DOMENICANIDOMENICANI

EVENTI & CELEBRAZIONI L’anno di preghiera indetto da Papa Francesco. (p. 50).

A. XLIX - n. 2 - marzo-aprile 2015 - Sped. A.P. - D.L. 24/12/2003, n.353, conv. in L. 27/02/2004 n.46 - Firenze Aut. n.1800/1967 Aut. in L. 27/02/2004 n.46 - Firenze 24/12/2003, n.353, conv. - D.L. A.P. A. XLIX - n. 2 marzo-aprile 2015 Sped. aperto il processo di beatificazione di Sr Petra Giordano (p.72). 46 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 sommario Simone Martini(sec.XIV). co diS.Caterinad’Alessandria DOMENICANI conv. inL.27/02/2004n.46 int. ConventoS.Domenico

bimestrale d’informazione . MuseoS.Mattero.Politti [email protected] piazza S.Domenico,n.5 4 gennaio1967-n.1800 D.L. 24/12/2003, n.353, della ProvinciaRomana Tribunale diFirenzedel ECCLES. EDELL’ORDINE c/c postalen.41482894 Direzione eRedazione: P. EugenioZabattao.p. P. FaustoSbaffoni o.p. 09127 Cagliari–Italia di S.CaterinadaSiena CON APPROVAZIONECON 09127 CAGLIARI Autorizzazione del Anno XLIX–n.2 marzo-aprile 2015 Sped. Abb. PostaleSped. Abb. Padri Domenicani cell. 3391822685 Tel. 055-2656453 Responsabile in copertina: Direttore e.mail

- cuspidi, èdiSimoneMartini(1319-1320). col bambinoesanti.L’opera, completadipredellae Caterina d’Alessandriaasettescomparti:la Vergine 20, dedicataal Trecento, èilgrande Polittico diSanta PISA. MuseodiSanMatteo.Ilcapolavoro dellasala Anno XLIX-marzoaprile2015n.2. 86 84 78 75 70 65 63 58 56 50 49 47 L’apertura all’ecumenismo… Già… Ormai…Nonancora. Gli obiettivi della Vita Consacrata. Asterisco: CredereinCristo. Editoriale. Profondafraternità solidale. S Il Centrofamigliaricorda P. Taddei. P. Bernini.P. Schellens, SrRutili. Nella Pace delSignore: A Propositodell’IdentitàdeiLaici. Biblioteca. • Esegesi. M.j.Lagrange op. Canonizzazioni ebeatificazioni. Dalle Fraternite. Notizie. OMMARIO a cura dellaredazione P. EugenioZabattaop. P. EugenioZabattaop. P. EugenioZabattaop Sandra Piras TeddeSandra La Redazione D. Raimondo. L. Fazzini. . . . Santa Madre Chiesaeuropeaoocci biamo lostesso fenomeno.Lavecchia ziale, anche sulfronteecclesialeab ché ilcollegamentotra loroèesisten rimedi. e cidomandiamoqualisono ipossibili dità che chiude allavitae.…alfuturo tanto cerchiamo lecausediquestaari famiglia nuovi sfavorevoli scenariein della riguardo a prevedono Si figli. re abbia persolavoglia difareealleva puntando sullafamiglia,èche sembra quelli piùessenziali. su almeno riflettere buona e doverosa un’opera rimane confini vasti suoi i te di fermarsialpropriosettore,nonostan ogni fronte e anche se con il proposito generale. Glieventi simoltiplicanosu ziare adunnecessarioaggiornamento da inutili richiami e nemmeno rinun dilemma rimane!Nonlasciarci attrarre cogliere ciòche veramente merita?Il Dove puntareilnostroobiettivo per editoriale In parallelo odiconseguenza,per Il datocertodella“vecchia” Europa, caratteristica fondamentaledelnostroOrdine.(P. B. Cadoré,MO). Una talecultura aiuteràarinforzarelanostra unità, una “cultura dellasolidarietà”autenticaeprovocatoria. «Dobbiamo svilupparetra dinoi “I l

rimedo … in

una

più

profonda ------Comunità localesembra piuttostoina cinquant’anni. a riguardo,semprepiùprecisi,dacirca evangelizzazione” eimilledocumenti nonostante gliinterventi sulla“nuova di coerenzavita.Equestoavviene nella fededitestimonianzaoalmeno tra gliadultiesoprattutto diallevarli figli “generare” di incapace è dentale religiosi. Un rimedio, dunque,che non più profonda fraternità solidale tra noi mento” esuggerisceilrimedio inuna dere aquestanecessitàdi “ringiovani sulla solidarietà,sembra voler rispon impedimento. solo inadeguate,maanche dipesoe non diventano carisma, del finalità la mi fatiche, volute perché garantissero strutture, che puresonofruttodienor mente cisirendecontoche lestesse per unringiovanimento. Inaspettata no leforzenecessarieperunaripresa, ridita egiustamentesicercano all’inter La pastorale ordinariadellenostre La lettera delMaestrodell’Ordine

fraternità

solidale ” ------47 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 editoriale 48 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 editoriale di quest’anno dipreghiera per lavita gratevi» e «Scrutate» che, in occasione fondamentale delnostro Ordine». rinforzare lanostra unità,caratteristica provocatoria. Unatale cultura aiuterà a “cultura dellasolidarietà”autenticae sto, dobbiamosvilupparetra dinoiuna preoccupazione per un mondo più giu fondare lanostra predicazionenella darietà, hadatoall’unitàtra noi:«Per nella sualettera sullamendicità-soli l’importanza che ilMaestro,P. Bruno, Vangelo, portando lepersoneaDio. che inverità vivono ecomunicanoil i santidioggiedomani,quellicioè sono solidali,nasconocreaturenuove: nella quale i componenti si “amano”, una famiglia! Solo inunafamiglia unita, lizzare. LaChiesael’Ordine:entrambi un Ordine“innamorato” puòevange che civieneridonato. ci e di, anche dalSantoPadre, di risvegliar sma originario. cari il proprio vivere significa questo Questo vuoldireritornareagliinizi; con dolore,comehannofattoisanti. ta constuporeetremoreforseanche rola dellapredicazione.Parola ripetu dono delloSpiritoperché nascaLaPa datore; che concepisceed accoglieil rarsi diCristoallamaniera delsuofon Ordine giovane che ritornaainnamo giovane diunaChiesagiovane, diun sabili devono essereessistessil’utero le nostreComunitàconilororespon ogni partocomporta. anche seacostodisofferenzacome mo ingrembo.Basterebbegenerarlo, va cercato altrove, magiàlocustodia Nelle duelettereintitolate: «Ralle Qui mipareopportunoricordare Solo unaChiesae,ugualmente,solo In effetticivieneripetutoinvari mo Tutta laChiesanelsuoinsiemee vivere conpassione ilnostrooggi ------costringe arivalutare ilnostrocarisma per la Vita consacrata. Essociaiutae a livello ecclesialel’annodipreghiera tavo centenariodell’Ordine,sicelebri alla vigiliadellacelebrazione dell’ot bellezza eifruttidellafede. cazione, acondividere con glialtrila missionaria che spinge,con lapredi passione alla fino vocazione, propria il Vangelo, attraverso l’autenticitàdella all’autenticità… coerenza che tutteci riportano alla coerenza e gendole neitesticitati.Ciaccorgeremo chiusi innoistessi:accomodati?». dalle necessitàdeifratelli orimaniamo conoscere?»; «Cilasciamoinquietare to perDio,annunciarlo,farlo della predicazione. ligiosa e il nostro carisma domenicano riguardano davicinolanostra vitare sacrati, asanta provocazione, eche domande delPapa Francesco aicon Vita apostolica, sono state riportate le Istituti di Vita consacrata eleSocietàdi i religiosi dalla Congregazione per gli consacrata, sono state “inviate” atutti imminenti festività pasquali. fratelli, conuncordialeaugurioperle santi iniziative intraprese. riportate, riguardo alle varie e interes tizie, che inquestonumerosonostate ta, senzatralasciare leinteressantino lettura dell’articolosulla Vita consacra sce dalla“mendicità”. scaturi che “solidarietà” nella fortifica vita religiosaequesta,asuavolta, si misura che si“àncora” nell’autentica in efficienza sua nella manifesta si che Ne citosolodue:«Sonoinquie Saluto, inostrigentililettori econ Invito, per questo argomento, alla Trovo provvidenziale che proprio Possiamo meditarleconcalmarileg P. EugenioZabattaop. in primis ••• con ------il motivo èfacilecomprenderlo.Néla hanno avuto oppositorieobiettori.E a ster isco dimostrava disvolgere. proprio con le paroleeopere,Egli la sua funzione messianica che invece, sta –conmaliziaèmessa indubbio mentalità umana. sono “vagliati”, ma secondo la ristretta opere e ora anche il suo insegnamento che conqualeautoritàinsegna:lesue Matteo (21,23-27)glivienechiesto an 38; Gv 2,18). Nelbrano evangelico di sull’autorità concuioperava (Mt12, volte veniva richiesto di dare garanzie ne usciva sempre vittorioso. rono la donna adultera (Gv 8,3).Gesù come sicomportòquandoglipresenta il tributoaCesare(Mt22,17)eanche domandarono seandassepagatoono sciamo tutticosaavvenne quandogli per coglierloincontraddizione. Cono la prova“ da partedei suoi oppositori compresi. SpessoEgliviene“messoal di Gesùnonsonoaccettatie pisodi incuil’azioneel’insegnamento non sonolenostrevie(cfIsaia55,8). cordare che levie(vedute) delSignore come parlalui.Èproprioilcasodiri conoscere che nessunoha maiparlato anche chi gliècontrocostrettoari e ilsuoinsegnamentoèstraordinario: parola, anche pronunziata dalontano; gni sortadimalattiaconunasemplice entrano neilimitidellanostra ragione. sua opera, néilsuo insegnamentori Gli evangelisti ciriportanomoltie Egli, Gesù,famiracoli: guarisceo L’opera el’insegnamentodi Gesù, Dietro ladomandache glivienepo Dai Vangeli sappiamo che Gesùpiù CREDERE INCRISTO ------Parola eallesueispirazioni. gliato, che prendiamodifronte allasua sba spesso sull’atteggiamento, flettere me allora ifariseicosìogginoi-ari 9,6; 10,1). funzione dellorobene(Mt7,29;8,9; za eautorità”glièstatadatadaDioin prendano ecredanoche la “competen importante che essi,gliobiettori, com più è lui Per obiettori. suoi i sconfigge no ebasta:nonfailgenialelogicoche necessarie allasalvezza eterna. cervice“) allaconoscenzadelleverità di portareisuoi“alunni”(“dalladura buono, che coglieognioccasione pur il Maestropereccellenza,everamente o attaccato”,Gesùcontinuaadessere Anche quandoviene“messo allaprova diamo, perdoneràepregheràperloro! ricor croce, sulla perfino nemici: suoi misericordia delSignoreanche verso i nell’amore di Lui,è Vita eterna! “una cosasolaconLui”(Gv 17,11). pienamente aCristo Verità ediessere la preghiera che ci assicurerà diaderire peregrine distinguere lasanadottrinadaquelle “parola nuova“ (il Vangelo), esaper serpente, necessarieperaccoglierela tà dellacolombaeallaprudenzadel ai donidelloSpiritoSanto. e dipurezzacuore,nonsiamoaperti te umaneepermancanzadipreghiera Legati comesiamoallenostrevedu Gesù portaisuoiinterlocutori-co Gesù nonsimuove sulpianouma Ma dove nonarrivava labontàe (P. EugenioZabattaop) E questaunità,nellaconoscenza e Lapurezzaciriportaallasemplici (2 Tim. 4,1).Maèsoprattutto ••• ------

domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 49 50 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 riori religiosi del29novembre 2013. riferimento si possonotrovare anche nelcolloquio diPapa Francesco con iSupe stolica post-sinodale,diGiovanni Paolo II, (1964) eildecretoconciliare di riferimento,che sono:ilcap. VI dellaCostituzione dogmatica mo liberi»(Gal5,1):Domenico:Governo, SpiritualitàeLibertà». verità elaverità vifaràliberi pratica religiosadeicristiani.Siamounitinellapreghiera: conilRosariopossiamootteneremolto. Per la seguente riflessione, sugli obiettivi della vita consacrata indichiamo i Testi « Tema del2015: « Tema generale: 2016 –Giubileodellafondazionedell’Ordinedei predicatori. IN PREPARAZIONE AL GIUBILEODELL’ORDINE Se rimanetenellamiaparolasareteveramente mieidiscepoli;conosceretela Guai anoisenonpredichiamo Il calo del numero dei frati e delle suore è preoccupante, perché riflette quello della poca della quello riflette perché preoccupante, è suore delle e frati dei numero del calo Il Perfectae caritatis (Gv8,31-32);« » (1Cor. 9.16). « La memoriadelpassatoanimailnostrooggi Vita consecrata Cristo cihaliberati perché restassi e ciorientaadiscernereilfuturo (1965).Inoltrel’Esortazione apo (1996).Moltipuntidi ••• Lumen Gentium ». - - - ne dev’essere quella del servizio, della degli Istituti devono ispirarsi) la passio (regola inassolutoacui tutte leregole do che vieneinsegnatodal Vangelo Spirito SantoaseguireCristo, nelmo dalla certezzadiesserechiamati dallo stituisce ilsecondoobiettivo. Partendo “tutto ègrazia”. i suoidoni”,riconoscendoche sempre dere lodeaDioeringraziarlo pertutti si racconta –lanostra storia-per“ren prio Istituto,manellostessotempo,la tità e il senso di appartenenza al pro ria, inverità, aiutaatenereviva l’iden gratitudine. Raccontarelapropriasto sto, dunque,èguardareilpassatocon slancio erinnovato fervore. carisma delleorigini,animatidanuovo sto amantenerci semprepiùfedelial ci inunosterilevanto, quantopiutto invitano noi,dell’oggi,nonadadagiar dai nostri santi in questi 8oo anni e che mentre ripensiamoallegestacompiute noi domenicani, possiamo riascoltare consacrata, n.110).Parole santeche, una grande storia da costruire» (Vita storia daricordareeraccontare, ma olo II:«Voi nonavete solounagloriosa millennio, giàproponeva Giovanni Pa collegarli a quanto, all’inizio del terzo preghiera periconsacrati, possiamori proposto, conl’indizionedell’annodi Gli obiettivi che Papa Francesco ha Vivere ilpresenteconpassione, co Il primoobiettivo, che vienepropo GLI OBIETTIVIDELL’ANNO DEDICATO La riflessionesugliobiettivi propostidallalettera dipapa Francesco, celebrazione dell’ottavo centenariodell’approvazione dell’Ordine. ALLA VITA CONSACRATA torna moltoutileanoiche ciprepariamoalla ------noscimento sociale i problemieconomici;unlimitatorico alta; lacrisidiffusadelleappartenenze; l’età mediadeiconsacrati semprepiù dovuta allariduzionedellevocazioni; numero dei religiosi e delle religiose le quali:ladiminuzionerapida del tra difficoltà, note le nonostante ranza, mente ilnostroprossimogiubileo. fedeltà alcarismaciinterpellaugual incaricati dallaChiesa. A questastessa la qualecisiamopropostiestati la missione che ci è stata affidata, o per consacrata ciinterrogasullafedeltàal fedeltà allamissione.L’anno dellavita cia omeglio,noistessi(cf2Tim 1,12). fidu nostra la “consegnare” saper mo Istituti, masuColuinelqualedobbia degli opere delle sull’efficienza né bri, che non si basa sul numero dei mem prio maestro. Èquestagioiache diven di discepolo èdichi appartienealpro tenenti alSignore.Ilnome piùproprio conoscersi consacrati equindiappar scaturire spontaneadalsapersi, dalri ma caratteristica, che nonpuò e possonoessereraggiunti. esser certiche itreobiettivi sonoreali si attendonodaiconsacrati possiamo biettivi? Terzo, abbracciare ilfuturoconspe Anzitutto lagioiacostituisce lapri Dalle caratteristiche piùnaturali che Come poterraggiungere questio 1 . Speranza, quindi, ------domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 51 52 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 vita consacrata la società.Quantoquestosiaatteso dei religiosiperdiventare lievitoper ogni comunità religiosa e ogni opera A questaimmaginevieneparagonata struita sulmonte,ispirata dal Vangelo. gerito dall’immaginedellacittàco devono sapersiinterpellati, vienesug dal nostromondo,dicuiiconsacrati alle continuerichieste, che silevano non possonoautogovernarsi. dei poveri eindifesiche nonsannoo così ilconsacrato simettedallaparte fa più tranquilli gli abitanti nellanotte, di attenzione, la sentinella custodisce e e veglia di sacrificio suo il con come della sentinellaèindovinato perché e saquandoarriva l’aurora come unasentinellache veglia dinotte pacità diinterpretaregliavvenimenti, scrutare lastoriache sistavivendo; ca il Signore proprio dalmodospecialediseguire consacrata èla profezia che sboccia altre personeallasequeladiCristo ta santamente contagiosa e può attirare Uguale atteggiamentodiattenzione Altra notache caratterizza lavita «NecostituìDodici che stesseroconlui e anche permandarliapredicare» Mc.3,14. 3 . Profeziache ècapacitàdi 4 . Ilrichiamo 2 . - - - primo dell’assolutodelRegno,attesoe la lorostessapresenza–sonosegno Dio, ireligiosisonocoloroche –per vizio dellarealizzazionedelregnodi tecipi dellamissionemessianicaaser i cristiani,perilbattesimo,sonopar in vistadellavenuta delRegno.Setutti forme divitacarismaticanellaChiesa, gno diDio:lavitareligiosaèunadelle ve ecclesialeproprio in rapporto al re chia in ridefinita essere a viene ligiosi “Terz’Ordine”. chiamiamo “Laicatodomenicano” o per quantociriguarda,comunemente di “famigliacarismatica”:quellache, ne, per costituire conlorouna specie sacrate, invarie formedicollaborazio mettendosi accantoallepersonecon ché condividano spiritualitàemissione l’invito ainumerosi laicielaiche per ginale anche nella vitadiocesana; e poi Chiesa, nonèunarealtàisolataomar la vitaconsacrata, inquantodonoalla primo ai vescovi perché ricordino che dai dueinviti che ilPapa Francesco fa: (preteso) daireligiosi,losipuòcapire In questoorizzontel’identitàdeire ------la Chiesa,manonappartieneallasua l’identità diognunodeibattezzati segna, seppurinmododifferenziato, che èintuttalaChiesaeche perciò riportata alla dimensione escatologica sua stessanatura, lavitareligiosaviene desiderato. Inmaniera peculiare,perla fraterno vale come segnodiunaparti quel momento storico; e infine l’amore sogno della società, fattosi urgente in sorto semprecomerisposta adunbi torno pratico alcarismadelfondatore, della persona,maanche comeunri stica ediffusache dimenticailvalore come reazione a una mentalità egoi delle Comunità religiose, vale non solo alla caratteristica dell’amore fraterno no gestitolemissioni,l’evidenzadata secoli ireligiosi in modoesclusivo han “Ad Gentes”, che ciricordacomeper 53), enondimenticandoilrichiamo di denunciando “la cultura di scarto” (n. aveva già detto in Evangelii gaudium, gli unialtri”.(Gv. 13,35) che sietemieidiscepoli,se viamerete di Cristo:“daquestoviriconosceranno costituire l’identitàstessadeldiscepolo a arrivare ad fino vicendevole amore Cristianesimo sonopermeatidatale nelle comunità religiose. Gli inizi del stra societàattuale,che puresiinsinua te lospiritoindividualistico dellano degli inizidelCristianesimo,nonostan la fraternità che deve richiamare lavita vigliati sefossemancatanell’elencoè ta consacrata, dicuiresteremmomera del temanellacolonnaaccanto) zione odell’attività. (Approfondimento della profeziaquindi,enonfun no, debolemanecessario,delsegno, struttura gerarchica; sicollocasulpia Altra caratteristica ovalore dellavi La vitareligiosa,siprecisa,ènel Tenendo contodi quanto ilPapa 5 . ------soluto riferimentoperognicosa, del RegnodiDio:Ilsuoessereas definitivo il Chiesa nella attestano zione cristiana»(AG 18).Ireligiosi voca della natura l’intima significa del regnodiDioecosì«dimostra e «testimonia» (LG31)lacomunione religiosa «rappresenta» (LG44)e re “segnodelregnodiDio”:lavita menti conciliari insistono sull’esse co è primario e qualificante. I docu sacrata, l’orientamentoescatologi prima di tutto «verginità/celibato», castità, obbedienza –perproporre tradizionale deiconsigli–povertà, Concilio interrompel’elencazione ginum). È interessante notare che il pimento (istituti secolari e ordo vir che ancora siadatounpienocom che èsempre“frat-tempo” –senza comunitaria; il venire inuna storia – la caritàel’attenzioneallafraternità vita religiosaconilsuoservizionel Dio etra fratelli, comerichiama la suo esserecomunioned’amorecon come mostra lavitamonastica;il Per quantoriguardalavitacon ------53 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 vita consacrata 54 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 vita consacrata stesso dellaChiesacomeelemento matrimoniale –lavitareligiosa. proprio –afrontedellacondizione consacrata, caratterizzante in senso co, comuneatutteleformedivita indicazione esplicitaneltestobibli dati peraiutarlo.••• momento storico e noi siamo man che l’uomohainquestodeterminato prio tempoche indicale esigenze re, eadascoltarelacultura delpro carisma nellasuaorigine,alfondato tà dipercorso, cispronaatornareal mentre ci aiuta a superare le difficol che riportailcarismaalDio fedele, conquista umana.Questoprincipio ri, rimanedonodiDioenonfrutto sa, portatonellaChiesadaifondato zazione» (Evangelii testificatio, n. 3). irsi inunmondofasedisecolariz smussarsi, il“sale“dellafededidilu di vangelo del salvifico paradosso il Chiesa rischierebbe diraffreddarsi, concreto, lacaritàche anima l’intera ta affermava: «Senzaquestosegno VI, riferendosiallavitaconsacra decisivo dellasuamissione.Paolo Il carisma,diognifamigliareligio La vitaconsacrata stanelcuore * ------Famiglie religiose: in patriao missio tare avanti le“opere”intraprese dalle mancanza dei mezzi necessari per por vita religiosaedallacostatazionedella nasce dallascarsitàdellerispostealla perare ilpessimismoche istintivamente no venire spontaneeperaiutarci asu Vaticano IIsullavitaconsacrata, posso la nuova ispirazione datadalConcilio siderazioni che, inconnessionecon stessa Famiglia religiosa. re perleComunitàolaripresadella colare benedizionedapartedelSigno goli esaràmanifesta nelleistituzioni. carità raggiungerà laperfezione neisin che siavrà labenedizionediDioe della fede,nondeimezzi oleopere, progettazione. Ed è sempre in misura cienza del Vangelo suognialtra umana l’effi e superiorità la testimoniato no dallo Spirito,nelloroentusiasmo,han che deimezzieconomici.Essimossi povertà siadelnumeropersonale mo datuttii“fondatori”èquellodella di formazioneculturale. ne; nelleoperepastorali, assistenzialio In verità l’insegnamento che abbia Ecco alcunetra lenumerosecon ------vita religiosa. ••• nante perlarinnovata comprensionedella Lumen gentium vocazione allasantitàdeicristiani,nella ta religiosadopoilcapitolo dell’universale alacre operosità»(Introd.). tempo invigileveglia… fedeltàcreativa e gli orizzontidellanostra vitaedelnostro sacrati ealleconsacrate. Èdetto:«Scrutare stolica, lalettera “ di Vita Consacrata eleSocietàdi Vita Apo uscita, dallaCongregazionepergliIstituti PC 1.12-14.25. la vita matrimoniale: cf.LG 42.43.46.50; caratterizzante la vita religiosa a fronte del pone l’accento su verginità/celibato come di tuttiicristianicf.LG32,40.IlConcilio unica quindi la vocazione alla perfezione regale) aisolireligiosi.Unicoilbattesimo, riservava laviadeiconsiglievangelici (= via buiva laviadeiprecettiatuttiicristianie dottrina classicadelle“duevie”che attri tiandi, n.75). dium, n.10.(cfPaolo VI, Evangelii Vaticano 2008. ligiose ieri, oggi e domani, LEV, Città del e domani, Rogate, Roma 2007; Id., Le re 5. Lacollocazionedelcapitolo sullavi 4. Dopoildocumento“ 3. Conla 2. PAPA FRANCESCO, Evangelii gau N ote . 1. A. Pardilla, Ireligiosiieri,oggi Lumen Gentium , è indubbiamente determi Scrutate ” inviata aicon Rallegratevi , èsuperata la ”, è ------richiamo delleorigini. nianza dell’essenzialeedunqueun sul Vangelo diGesù.Unatestimo ni inpienezzascommettendotutto che èsemprepossibileessere cristia nella vocazione cristianae mostrano donne delnostrotempoacredere credenti che aiutanogliuomini ele religiosi consisteogginell’essereveri Dio» (card.J.Braz de Aziv). do ilsuopostodentropopolodi lio hadatonuova forza,riconoscen all’umanità. UnaluceacuiilConci lare del Vangelo all’intera Chiesa e hanno portatoqualche luce partico mo avuto cristiani e cristiane che na perladellaChiesa. braio 2016.«Lavitaconsacrata èu tutto il2015perchiudersi il2feb novembre scorsosiprolungheràper mo invitati apregare. Iniziatoil30 è l’annodeireligiosi,periqualisia pa, è dedicato alla vita consacrata: Persona diCristo. la contemplazione dellavitae e dietroilSuoesempiosi dannoal preghiera diGesùSommoSacerdote quelle animeattenteincui rivive la sto eilvangelo. pegno diannunciare,confrutto,Cri per assolvere adeguatamenteall’im lettura che siimpongononecessari proprie Costituzioni.Revisioneeri della loro fondazione e rileggere le ciliari, arivedere ilcarismaoriginario Ordini religiosi,fattodaiPadri con PER LA VITA CONSACRATA La principaletestimonianzadei Durante tuttalasuastoriaabbia Questo anno,pervolere delPa La santa Vergine èilmodellodi Non èstatocasualel’invito agli ANNO DIPREGHIERA ••• ------55 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 vita consacrata 56 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 vita consacrata manità, segno evidenteche l’intuizione campi allaChiesa eallastoriadell’u secoli, hadatofrutticopiosi intuttii dichiarare ilpiùclamoroso fallimento. sa elostessoCristianesimodovrebbe testimonianza verrebbe menolaChie mancare questotipodimissionee tà aidettamidel Vangelo. Sevenisse a sempio della vita vissuta in conformi predicazione delladottrinaeconl’e del Verbo diDio: evangelizzare conla che s.Domenicohapresolamissione logo delladivina Provvidenza canesimo. SantaCaterinanelsuo“Dia menicano, mamaiquelladeldomeni carisma. ve fareperarricchire erivitalizzare il ancora” sottolineaquantociascunode rivela lostatodirassegnazione; il“non cato (RegolaeCostituzioni);l’“ormai” codifi e fissato morale. Tutto“già” e è domenicano e la sua struttura giuridica concreto il“già”riguardacarisma proietta nelfuturodellasperanza. In mai èsulpresente,il“nonancora” si ne dottrinaleecomefinalitàlasalvezza delleanime. a vivere nell’entusiasmolachiamata inquestafamigliache hacomemezzolapredicazio nicano proponiamo la seguente, interessante riflessione che diventa spinta alla preghiera e alla Vita Consacrata: guardareilpassatocongratitudine, vivere ilpresente secondo lospiritoindicatodaPapa Francesco perquestoannodedicato Sempre inprospettiva delprossimoottavo centenariodifondazionedell’Ordinedome L’albero domenicano,attraverso i GIÁ… È possibileunacrisidelsingolodo Il “già”memorizzailpassato,l’“or GIÀ… ORMAI… NON ANCORA

con passione,abbracciare ilfuturoconsperanza. 1 ” scrive ------è ilprossimo,“l’altro”nelqualeve si arriva per vieintermedie.Chimedia lui a ma Dio, è ultimo fine Il proiettati. un valore eternoverso ilqualesiamo è fine il ed finalizzata è perché tale è proprio arricchimento. L’azione umana goismo, rinchiudersi nella crisalidedel vaneggia” al meglio:“U’bens’inpingua,sinon membri halapossibilitàdiesprimersi ga espaziosa,nellaqualeciascunodei all’Ordine domenicano,navicella lar organizzata dalpadrone,bensiaddice ne evangelica dellavigna di SanDomenicoera valida. L’immagi la “Veritas” èparolaemblematica che tà“ ampiamente polemica:“Veritas”. cissima, estremamente seria, rudee funzione storica,èunaparola sempli la giustifica ne e carisma il sintetizza cristiana. Mottodell’Ordineche ne al miglioramento dellatestimonianza prossimo, del all’edificazione lizzata deveretorica, nella saurirsi fina essere Così la predicazione, senonvuole e do, servo eamoDiostesso. 4 Gesù stessosièproclamato “Veri finalizzato. è se valido è studio Lo Non è sufficiente, però, e sarebbe e : verità personificata. Questa paro Questa personificata. verità : 3 . 2 , piantatae ------cui poggia e fulcra tutto l’edificio; eli l’edificio; tutto fulcra e poggia cui ruota siinceppa.Laverità èlostollosu ruota dellaChiesa;eliminandol’assela ritas” èl’asseintornoalqualegira la con persecuzioniecalunnie.La“Ve che il demonio mette nel combatterli dei frati domenicani el’accanimento spiega ilperché delnumerolimitato chiedono. Dinanzi alle difficoltà non difficoltà alle Dinanzi chiedono. Dio che nonmanca acoloroche gliela gettazioni, masull’aiuto e lagrazia di sulle nostre forze osullenostre pro ci faguardarealfuturonon basandoci della virtùcristiana speranza che che sonofrenatidallapigriziaeprivi reagire… siamopochi eanziani. tanto ormai…noncisonopiùforzeper monotonia del“quietanonmovere”, vuol farvivere allineatiecopertidalla Domenico nonfossepiùattualeecela bandiera, quasiche l’intuizionediSan sfiduciato dell’“ormai” ecispingeall’ammaina vittimismo nel capsularci il domenicanesimo. sì oilnoschietti nel lorocontrasto, ilbiancoenero, così antitetici,mabelliedeleganti domenicano. Iduecoloridelsuoabito comprensione, ilcarattere linearedel rità vuol gabellare, percrudeltà ed in bioso, delcane). nell’atteggiamento, talora anche rab accanita (l’aggettivo halasuaradice sta guardia costante, assidua e spesso le delcaneche esprime al vivo que della verità. L’immagine tradiziona ni sonostaticostantementeaguardia mo all’ottavo centenario),idomenica minando lostollo,l’edificiocrolla. Chi nonamalachiarezza dellave Nella lunga storia dell’Ordine (sia Questo èilragionamento dicoloro Il demonioèmoltoabilenell’in ORMAI… 5 , esprimonoinsintesi ------piamo un’opera di Dio. dobbiamo maidisperare perché com Cristo, mediatorideinostrifratelli. ministri dellaparolaecipromuove, in svegli innoiquestagrazia che cifa colo dellarivelazione, ildonodiessa. rità edattendedalpredicatoreilmira esso.Il mondooggisadove nonèlave per sacrificarmi lottare, carico, mene me nedevo sentireresponsabile, far giovane. Ediquestoringiovanimento do vivo, operante convivacità, attuale, maturo ed iocon il mio apporto lo ren vicissitudini che lofannodiventare più storia, vive nellastoriaenesubiscele dallo SpiritoSanto;è,però,calatonella stato approvato dallaChiesaedispirato mutabile nelsuonucleoessenziale,è le possibilitàdibene. gnare tuttelemieforze…tentare concesso, incuipossoriprovare, impe sistenza diunfuturoche cièancora ne deriva dallaconsiderazione dell’e posso farlo!Lasantaedoverosa reazio pieno ilmiocontributodivitalità:ma dell’Ordine alivello internazionale. questa che faràprogredirelamissione mo lacollaborazione reciproca:sarà diniamo lenostreattività, consideria 10, 96. p. 459. Cateriniane (1968)acura diG.Cavallini, 5. CfMt.5,37; 2Cor. 1,17-20. 4. Gv. 14,6. 3. DANTE, Divina Commedia,Paradiso 2. Mt.21,33-43. 1. DIALOGO, S.CaterinadaSiena,ed. L’ottavo centenariodell’Ordineri Il carisma originario, il “già”, è im Certo! Nonancora hooffertoin NON (D. Raimondo).••• Guardiamo alnostrofuturo!Coor ANCORA ------57 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 vita consacrata 58 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 e continuoche avremo allanostra vitareligiosaefraterna ancora grandi cose” dipenderàdall’attaccamentoamoroso no prontiaeseguireilsuovolere. perchè il Padre mandiglioperai nellasuavignaequestisia zione aLuieinLui,mavuolelanostra preghiera cuori dicoloroche chiama adunavitaditotaleconsacra ra perlavitaconsacrata. Cristohalesueviepertoccarei Consacrati einviati aproclamare ilRegnodi Dio! “Il futuronelqualeloSpiritociproietta perfareconnoi Papa Francesco haindettounanno(2015)dipreghie del mondo(Incontro27ottobre2011). e rappresentanti delleChiese,Comunitàecclesialiereligioni ASSISI. pressolatombadiS.Francesco. BenedettoXVIconalcunicapi e allamissioneaffidataci ”. ••• - - - esistenza enellastessasperanza inDio:fonteecomunionetra gliesseriumani. per donareil Vangelo; donazioneche avviene nellacondivisione nellastessa autentica. Èquestache cipermetteràdirealizzareilnostrocarismaitineranza mondo piùgiusto,dobbiamosvilupparetra dinoiuna“cultura dellasolidarietà” integrante dituttol’Ordine;missiona nel suoramo laicaledatoche è parte tà che troviamo certa, evidente, anche è unordine missionario concludere che l’Ordine domenicano nonizzazioni del 1° ottobre 2000) per cialmente inCina,(ricordiamo leca porto dei Predicatori in oriente, spe ricus sa universale. vocazione essenzialedellastessaChie della predicazione tà: “ finali propria la riconosce anche ma “ nostro Ordine domenicano che nonsolosa di nel pienamente riflette si che Padre, deriva lapropriaorigine». Santo che essa,secondoil piano diDio del Figlio edallamissione delloSpirito missionaria in quanto è dalla missione che vive neltempo,persuanatura è Gentes” nelqualesilegge:«LaChiesa tarne uno,c’èildecretoconciliare“Ad sentire cumEcclesiaetpro Tra idocumentidellaChiesa,perci In margineallalettera delMaestrodell’Ordinesumendicitàesolidarietà.Per un Basterebbe unbreve Natura missionariadellaChiesa la salvezza delleanimepermezzo E AL DIALOGOINTERRELIGIOSO , circa lemissioniin Asia el’ap L’ APERTURA ALL’ ECUMENISMO impegni specialidellaicodomenicano ” comeidenticaalla excursus histo 2 : missionarie ”, ------1 - Direttorio delleFLD rietà pulsante anche nellaRegolae nel quei Capitolioriunionigenerali, per significativi sono “presenza” questa re senza evangelizzatrice, missionaria”. manifestato “l’urgenzadellanostra pre gono chiamate “CapitoliGenerali”, ha femminili eFraternite laicali,che ven quelle delle rispettive Congregazioni le ultimeriunionigenerali deifrati e (qualunque esso sia)lepotenzialitàdel pientemente nelmaleche cicirconda 98), madiesserecapaci di scorgeresa ti, soprattutto poveri (QZ.n. 13;LCO, e popolo,aicredenti noncreden mandati atuttigliuomini, “adogniceto essere, noidomenicani, nonsolodei ha evidenziatolanuova coscienzadi “missionaria”. to che lastessaFamiglia Domenicanaé dalla Famiglia domenicana,alconcet razione dell’attività missionaria,svolta cui sièpotutopassaredallaconside Un segnoeunosforzoperassicura La famigliadomenicana,attraverso È statounvero passoinavanti che 3 . ------domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 59 60 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 aperti al dialogo (cfr. nn.5e6) per ogniformadiumanainquietudine» si amanifestarecompassioneconcreta loro contemporanei» easentirsi«mos strarsi «disponibiliallenecessitàdei domenicani quandoliinvita adimo Questo ripeteanche laRegola deiLaici mi. Questoesigel’animadomenicana! mondo: cioèrisolvere isuoiproble comunque capirlo,bisognaamarloil la missioneche abbiamo. Nonbasta bene esprime “amare” e fine) il dinato preghiera èilnostroprimomezzoor pire” èfruttodellostudio(che dopola sto secoloche homoltoamato”. “Ca “Dio mi hafatto la grazia di capire que si riferiva Lacordaire e l’integralismo religioso. opposte posizioni:lanegazionediDio con lesueesigenze,superando ledue porto” tra Vangelo eilnostro tempo bene edisaperetenercontodel“rap Ma qual’èpiùchiaramente, cido A questacapacitàdidiscernimento 5 . 4 quandoscriveva: ------tire propria.> missione che illaicodeve sapereesen ca vocazione”, che laRegolaindica specifi e propria nella progredire per Domenico “devono attingere energie mente le“fonti”dacuiilaicidiSan zione, dopoaver elencatoaccurata pellettili aipoveri… che vende isuoilibriedàlesuesup Domenico, l’uomo della compassione, na, l’atteggiamentocaratteristico diS. l’umana inquietudine”(n.6). no “mossiacompassioneconcretaper statuti propri”(nn.1,2;art14)sisento no incorporati all’ Ordine … secondo sacerdotale eregalediGesù…vengo profetico, dell’ufficio “partecipi laici: religioso (cf.n.12),quandodettasui nell’ecumenismo eneldialogointer co. La Regola sembra porre l’accento stessa vitadomenicanavissutadallai del laicodomenicano? mandiamo ancora, lamissionepropria Una “missione” che scaturisca dalla È, però,nelcapitoletto della forma filigra in riveda, si parole queste In ------ce propriocosì. Anche illaicoè“predi credenti” (n.12). tà deicristianieildialogoconinon- missione, eglideve ”promuovere l’uni inoltre, comeespressionedellastessa capace dipredicarelaparolaDio”e Salvatore eloèditutti. a tuttilabuona novella. Luièilsolo è datopertuttiedvenuto perportare il CorpodiGesù-Sacerdote -infatti omogeneo e non ammettono “confini”: cenda per interna coerenza o sviluppo go interreligioso — sirichiamano a vi cio profetico,opera ecumenicaedialo smo eneldialogoconinoncristiani”. comune, losintetizzanell’“ecumeni Regola, tenendocontodelsacerdozio del laico domenicano nella Chiesa. La quella cristianaequindiindicailruolo cristiana enonèneppureun’aggiunta. na insieme.Questanonèdiversa dalla ramica l’identitàcristianaedomenica Vi ècomeespostainun’unicapano mo imparare avagliare lanostra vita. meraviglioso dinanzialqualedobbia ce» (n.6). «promotori dilibertà,giustiziaepa non temedichiamare i propri laici: dine deiPredicatoripercuilaRegola in forzadellasuaprofessionenell’Or la “responsabilitàdellaParola” proprio dere. Illaicodomenicanodeve sentire la promuovere, testimoniareediffon della Parola; gli è affidata e deve saper del battesimo,diventa un“economo” domenicano dicuièmembroeffettivo. forza dellasuaprofessionenell’Ordine catore dellaParola diDio”equestoin La Regolaneln.12offreuntesto In certosensoognilaico,inforza Non cisiamosbagliati:laRegoladi Il laico—silegge“deve rendersi Questi elementi — sacerdozio, uffi sacerdozio, — elementi Questi L’idendità domenicana,caratterizza ------parentemente, nonsuggeriscemodi spleterà Egliquestiimpegni? dine stesso. incorporato eparteintegrante dell’Or ne dellaicodomenicanoessendoegli rimane purecaratteristica dellamissio dei Frati, n.1§ VI).; “universalità” che ha uncarattere universale» (Costituz. ne, essendodestinatoatuttelegenti, sibile all’ecumenismopoiché: «l’Ordi co, “ilterziario”,particolarmentesen za all’Ordinedomenicanorendeillai dicendo ricordiamo che l’appartenen una vera diversità dicontenuto. ecumenico —delrestononpresentano menico“. Iduetermini—cattolicoed di conseguenza,perciòstessoè“ecu così cattoliconelsensopiùpienoe, ne odialogointerreligioso. Corpo diCristo)eperl’evangelizzazio nismo (= l’unità della Chiesa che è il diritto-dovere dioperare perl’Ecume profetico che, asuavolta, cioffreil ufficio suo il partecipiamo battesimo, sacerdozio diGesùcomunicatocinel credenti, illaico lapromuoverà cono l’Ecumenismo e il dialogo con i non nità dituttiicristiani. presentare comeun’affare urgentel’u sua efficacia in misura che mancasse di del mondo, la Chiesa perderebbe ogni progressiva dell’unificazione causa a rimane necessarioancora oggiquando, tre associazioniapostoliche». sponibili sempre a collaborare con al dell’apostolato dituttol’Ordine…e sono «partecipi,conifrati elesuore, legge si 9, n. al ma specifici; laici i che L’ultima edizione della Regola, ap In che modo il laico domenicano e Per unaconfermadiciòche stiamo Il laicodomenicano,sidirebbe,è Sintetizzando potremmodire:«dal Riconoscendo suapropria missione Ciò che veniva richiesto untempo ------61 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 aperti al dialogo 62 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 aperti al dialogo (1991) eintantialtridocumentitra cuila zione deipopoli: “Dialogo e Annuncio” to dellaCongregazioneperl’evangelizza suam” (1964);ugualmenteneldocumen è fattonell’EnciclicadiPaolo VI “Ecclesiam Lo stessorilievo -laChiesaèmissionaria ne dall’alto. non unaqualsiasi,malaverità che vie per laricerca el’annunziodellaverità, rare contutti”,“strumento”necessario uno “spiritodivero dialogodainstau in configurarsi identificarsi, deve cano dottrina elavitadeicristiani. non risulticioècontraddizione fra la Gesù» (cf.J.,Gandhi,1931), ad unanegazionedelcristianesimodi cristianesimo odierno non equivalga di vita conforme al Vangelo» perché «il del Cristo. la preghiera secondo l’insegnamento umano, maimplorandola daDiocon gni sforzo,senzaalcuncompromesso 1. Decr. Conc. Vat. II“Ad Gentes”,n.2. (P. EugenioZabattaop).••• Lo spiritopropriodellaicodomeni Inoltre lavorerà «conunacondotta GUATEMALA. Lachiesa parrocchiale diDolores. - - - - - Domenicane (=FLD).••• gola edelDirettoriodelleFraternite Laiche mento dell’OrdineinFrancia. stima che divenne lastrada perilristabili e simpatia tanta santo figura del alla torno di S.Domenico”(1840)riuscìacrearein Dame deParis. Conlasuasuggestiva “Vita 1862), èstatoilgrande predicatorediNøtre Cap. Generale diQ.C. n.65edi W. n.92,4. pillas o.p. laici elaiche dellaCinaèFrancisco deCa di questaseriesanti,martiri,missionari, martirizzati nel1747e1748.Protomartire quin Royo, Juan Alcober eFrancisco Diaz, e Francisco Serrano, conipresbiteriJoa decapitato nel1648;ivescovi Pedro Sanz “beati”: P. Francisco Fernandéz deCapillas, Frati Predicatori, già onorati con il titolo di stati canonizzatiaRoma,c’erano anche sei bilare, tra i120martiridellaCinache sono Congregazione perladottrinadellaFede. sa: “DominusJesus” (6agosto2000)della della Chie e Cristo Gesù di salvifica lità dichiarazione circa l’unicitàel’universa 2. Ilprimoottobredel2000,annogiu 5. Inumeritra parentesisonodellaRe 4. EnricoD. Lacordaire,francese (1802- 3. Cfr. RegoladelleFLD, n.5b.e4; ------so dinostalgiauna“parola”delSalva (1980; n.9”,4)siparlaconpremura zon City(1977;n.65)edi Walberberg Capitoli Generali (adesempioQue siamo Famiglia Domenicana;senei ro grande! perché quanto da voi ricevuto è davve gratuitamente”. Etantopiùdovete dare te =avete ricevuto gratuitamente, date svolgere. «Gratis accepistis,gratis da vere anche unamissionepropriada grazia, siaffermaimplicitamentedia avere undonodavvero particolaredi scires sempre piùconosciutoeapprezzato: va che Dono missione. nostra la cifica le dellecaratteristiche particolariespe piamo -allanostra unzionebattesima “l’essere domenicani”aggiunge-sap ritenerla undonodiDioanche perché zione domenicana.Nonpossiamoche rete conme—anche alla vostra voca applicare liberamente —evoi conver il donodiDio”. “Si sciresdonumDei=setuconoscessi il pozzo di Giacobbe, alla Samaritana: tore che rivolge, sedutostancopresso LD = FD =Famiglia Domenicana FLD = Sigle: perfacilitarelalettura Sì! Perché unavolta riscopertodi Questa “parola”pensodipoterla Lascia nell’animounprofondosen Se siamo membri dell’Ordine; se IDENTITÀ DEILAICIDOMENICANI A PROPOSITO DELLA , setuconoscessi… fraternita LaicaDomenicana Laicato domenicano si ------do casualmente,macongioia,alcuni zare ilpropriocarisma(cf.Reg.4e14). anche quantoaspettadavoi perrealiz re quantastimal’Ordinenutra pervoi e namente domenicaniequindiriscopri petua, che potete sapervie sentirvi pie temporanea, eancorpiùdiquellaper (cf. Cost.Fond., nn.2;4eart.20). formità allepropriecondizionidivita rità “secondostatutipropri”eincon anche seva svolta conpropriepeculia coincidere con quella di tutto l’Ordine, ciale impegno”equestanonpuò una “missione”dasvolgere con“spe “laicato”, meglioisingolilaici,hanno senza ilramo laicale,vuoldireche il d’essere nellaChiesaenelmondo— suaragion la è — che fine proprio il sto nonpuòraggiungere pienamente tegrante dell’Ordine, tantoche que e decisioneche leFLDsonopartein Ordine …conlapreghiera e…con dell’ “predicazione alla efficace aiuto nicani” ecoscientedipoteressere di “orgogliosa diappartenereaidome è Ordinedomenicano»,el’autrice cativamrente: «Anche unaFraternita signifi intitola si questi di Uno gola. articoli dicommentoallavostra Re Cost. =Costituzione Fondamentale. art. = Reg. = LCO =Costituzionidell’Ordine. Riflettevo a tutto questo rileggen questo a tutto Riflettevo È inforzadellavostra professione Regola deiLaici. articolo delDirettorio . >>> ------

domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 63 64 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 laici domenicani misura notevole leprospettive dell’an Sul loroapporto generosopoggiano in te allosforzomissionario nellaChiesa. no partecipandosempre più attivamen di nuova speranza. Ilaicicristianistan laici domenicani)autorizza unslancio di tuttoilmondo(eciòvale piùpervoi il papaGiovanni Paolo IIaifedelilaici della vita laicale nella Chiesa, diceva mettenti ecoraggiose: «Lapromozione la speranza che ripongonoinvoi. vi riconosconolaChiesael’Ordine stima el’importanzache, stimatilaici, re riascoltareinduesoleespressionila e nelmondo. dell’impegno dell’OrdinenellaChiesa bile contributoperilconseguimento a dareilloronecessarioeindispensa sempre maggioresolidità,arriveranno simili testimonianze,eviavia,con sono ingrado didarelemedesimeo ciale donodiDio”(LCO, 149). apostolico diS.Domenico“èunospe in questaFamiglia, “riunitinellospirito facile, anzi,comprendereche l’essere evangelica propriadeireligiosi…Ciè verso la“nostra professione”divita tempo, diaver acquistatomoltoattra 5 eart20);masappiamo,nellostesso dizione propria dei laici(Cost. Fond. n. lacon secondo domenicana” finalità “mezzi” per realizzare la “missione o di avere unruolotuttonostro,nostri la nostra identità di “laici”esappiamo menicani sappiamodinonaver perso afferma tra l’altro: «Entrando tra ido di Arezzo, espressainmodosintetico della Famiglia”. assieme aglialtrilaici,ramo integrante sentendosi un“accessorioornativo ma, l’offerta dellepropriesofferenze”,non Parole che miritornanosemprepro Mi siapermesso,aquestopunto,fa Ma certamentetuttelenostreFLD Un’altra testimonianza, dellaFLD ------nome dell’Ordine. vostro ruolofecondonella Chiesa,a tirvi particolarmenteinteressatiperun Regola (n.5)dovete, comelaici,sen della verità” acuivirichiama lavostra co”. Eparticolarmenteaquel“servizio Chiesa el’Ordineripongononel“lai la che fiducia la e l’attesa cadere sciar identità domenicananonpossiamola piena divoi. di vitainordineallarealizzazionepiù ludeteci! Parole che sonoil programma ne e…noiriponiamoinvoi. Nonde tutta lasperanza che laChiesa,l’Ordi al mondocontemporaneo». impegnarsi perdaresensoesperanza laicato vivo: dispostoaformarsiead stolica l’Ordinehabisogno,oggi,diun «Per adempiere la sua missione apo laici domenicania Varsavia (1995): proprio negli“Atti delCongressodei nuncio evangelico nelmondod’oggi». In queste“parole”trovo espressa E dapartedell’Ordine,leggiamo (P. EugenioZabattaop) Se facciamoriferimentoallanostra Missioni inGuatemala. . ••• ------forza edenergia dallaprofondapreghie ta lavita,ricerca perlaquale attingeva ricerca della Verità acuihadedicatotut l’imput perimpegnarsial massimo nella bile il suo amore a Cristo che gli ha dato altissimo livello culturale. gli hapoiconsentitodiraggiungere un era particolarmenteincline,studioche nello studioassiduo,verso cui doti intellettive che ha messoafrutto ritenere quantoleggeva; notevoli lesue la suamemoriache gliconsentiva di la purezzaesantitàdivita;portentosa spiccano l’umiltà, l’umanità, la mitezza, sia comeSanto. mo siacomeuomo,Maestro, sciamo, tanto più apprezziamo e stimia come Tommaso che, quanto più cono nei confrontidiunSantostraordinario sprone nelcamminospirituale. un sublimeesempioche ci èdiguidae cano nonché alla Chiesa intera ed a noi, dato grande lustroall’OrdineDomeni che conlasuavitaedilsuo operato, ha Santo che tantocistaacuore, ilSanto memoria diS. Tommaso d’Aquino,il Non possiamo che essere riverenti Il 28gennaio,abbiamo celebrato la San Tommaso d’Aquino POPOLI (PE). Incrollabile lasuafede,impareggia Eccelse emirabili lesuevirtùtra cui Dalle Fraternitelaichedomenicane

La Fraternita infestaonoredi N . ------Santo, nonhatenutoperséirisultati di contemplazioneedazione,ilnostro giunga apossederti.“ fine alla che fiducia una e fiducia con piaccia, unaperseveranza che tiattenda sapienza che titrovi, unavitache ti ti prego,unavolontà che ticerchi, una anche nostra eche èquesta:“Concedimi a Dio,preghiera che dovremmo fare ghiera che il Santoera solito rivolgere Tommaso, hamessoinrilievo unapre merito BenedettoXVl,parlandodiS. davanti alCrocifissoo Tabernacolo. ra che eglieffettuava soprattutto dinotte, maggiormente nellostudiodelleSacre Tommaso ciesorta adimpegnarci stato definito“l’Apostolo della Verità.” plari aliistradere.” Giustamenteegliè che contemplaresoltanto.” re aglialtrile Verità contemplate,èpiù che risplendere soltanto, cosi comunica quanto egliaffermava:” Illuminare èpiù segnamento edisuoipreziosiscritti,in gli altri,mediantelapredicazione,l’in samente havoluto rendernepartecipi ottenuti dallesuericerche, magenero Esercitando l’ideale domenicano In unadellesueomelie,ilPapa e In forzadituttoquesto, ilmaestro Da quilasuafamosafrase: “Contem otizie ------domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 65 66

domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 laici domenicani aveva grande stima,inniche neltempo richiesta del Papa Urbano IV che di lui gici perlafestadelCorpusDomini,su che ha composto i testi degli inni litur Angelico perGesùEucaristia,tanto mistero diDio. la forzaperelevarsi alla conoscenzadel fede, vieneliberata daisuoilimitietrova provengono daDio. contraddirsi tra loroperché entrambe ne, sostenendo che esse non possono riuscito adarmonizzarefedeeragio forte sensodell’armoniatantoche è i più grandi del medioevo, aveva un Ordine edilConcilio Vaticano ll. no letenebre,comecirichiede ilnostro di portareunpo’luceladdove esisto adulti nellafedeedesserecosiingrado Parola diDio,inmododadivenire veri della Chiesa e nell’ascolto attento della scritture, deidocumentimagisteriali Profonda ladevozione del Dottore La ragione infatti,illuminatadalla tra e teologo filosofo Tommaso,S. - - - preghiera recitatacoralmente: affetto eloabbiamosalutatoconquesta la nostra devozione nonchè ilnostro sto speciale Santo ed avergli dimostrato ugualmente lietediaver festeggiato que dizioni deltempo, ma noisiamostate afflusso di fedeli, per le sfavorevoli con della vitadelSantoesuasapienza. Don Panfilo che nell’omelia, ha parlato glimento, allaS.Messa,celebrata da unite e partecipato, in profondo racco per lefamiglie,perché restinosempre Rosario meditato, pregando soprattutto cato, divero cuore,alnostroSanto,il piente dottrina. quale ci ha fatto conoscere la sua sa ed ilprofondocontenuto,mediante ancora destanomeraviglia perlamole ricco patrimonioconisuoiscrittiche quotidiano, cosicomecihalasciatoun mo sempretenercontoperagirenel di unavitasantaedotta,cuidobbia che S. Tommaso ci halasciato,l’eredità contempo emozione. e suscitano sempre in noi, gioia e nel che ancora oggi cantiamo in Chiesa non hannopersolalorobellezza,inni Dio sapienzainfinita. Amen». conoscere edamareilCreatore che è a impariamo affinchè creato del viglie il nostrocamminoattraverso lemera nell’onesta ricerca della Verità; illumina conforta losforzodellanostra volontà so dell’amoreedellebellezzedivine; rifles limpido nel cuore nostro il puro fede intelligenteefeconda;conserva sviluppa innoiilsemedivino diuna Angelico, ci affidiamo al tuo patrocinio, E’ veramente straordinaria l’eredità (12 febbraio 2015)••• Emilia Lattanzio, «O S. Tommaso d’Aquino, Dottore Purtroppo non c’è stato un grande Il giornodellaFesta, abbiamodedi Segretaria FLD Popoli ------sentante diunalungaegloriosastoria Chiara Gambacorti” èeredeerappre Pisa, conilnomedi“Fraternita Beata roco Rev.do Francesco Bachi. Filippini, rettoredelseminario, eilpar nuova domenicanaconMons.Roberto la Fraternita, gliamiciefamiliaridella Del Corso,conilritodell’accoglienza. sa domenicana,haaccoltoFrancesca Santa CaterinaD’Alessandria,giàchie 2014, alle ore 17,45 presso la Chiesa di nuova vocazione. Lunedì,06ottobre al beatoGiordanodaRivalto. Mancini eChiara Gambacortiinsieme tre beatidomenicani:lebeateMaria domenicana. Custodisceevenera ben Il rito di accoglienza è iniziato con Erano presentialritoimembridel Ultimamente sièarricchita di una La Fraternita laicadomenicanadi chiesa diSantaCaterinad’Alessandria. PISA. PISA. Fraternita laicadomenicana. Accoglienza di SrFrancesca Giuseppa.

La Fraternita celebra ilritod’accoglienzanella - - - - muove “diG.Galilei. ne spontaneal’espressione“Eppursi di paceeilcantodellaSalve Regina. mente beatificato. È seguito l’abbraccio del B. Giuseppe Girotti o.p., recente zia è:SrFrancesca Giuseppa,inonore e invocando l’aiutodivino. za conl’interrogazionedellacandidata dente haproseguitoilritod’accoglien nedetto loscapolare,mentreilPresi del laico,“terziario”domenicano. lia Grillio.p.,che haillustrato ilruolo Fraternita, Franco Grilli. stato presiedutodalPresidentedella il cantodeivespri ealtrelettureedè (Il presidenteFranco Grilli). Con questanuova accoglienzavie Il nomereligiosoassuntodallanovi Il Rev. DonFrancesco Bachi habe Presente anche l’Assistente,Sr Ame ------67 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 laici domenicani 68 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 laici domenicani che perlasuastoriadomenicana. nico, inPisa,unacittàcosìgloriosaan Dome S. di fiamma la accesa sempre stero possa riaprire al fine di mantenere consolidi esiapiùnumerosailmona Giordano daRivalto, che lafraternita si Maria insiemeaChiara Gambacortie e speroneinostribeatipisani,labeata S. MariaNovella diFirenze. Ringrazio Daniele Giovanni Cara o.p., prioredi Santa Caterinad’Alessandria. ta MariaMancinio.p.,nella Chiesadi dì 30 gennaiou.s.haonorato la Bea la fraternita laicadomenicana,vener presidente, signorFranco Grilli. generale delLaicato allaFraternita, il ria MancinielavisitadelPromotore celebrazione inonore dellabeataMa Ha celebrato la S.MessailRev.do fr Come ognianno,tradizionalmente, Ci dàlanotiziadeidueeventi: la riceve lavisitadel promotoregenerale delleFLD. PISA . Con ilPromotore generale delle FLD, RuiCarlosLopezeilP. Puppiniop. LA Fraternita festeggialabeataMariaMancinie ------contrare il Rettore del Seminario Mons. regola dell’Ordinedomenicano. nità che viveva inmaniera rigorosala Gambacorti, dettevitaadunacomu Domenico (a.1382)dove laB. Chiara prima tappaèstatal’exMonasterodiS. percorso deiluoghidomenicaniela ta edaFrancesca DelCorso. Franco Guidi,PresidentedellaFraterni domenicani sonostatiaccoltidame, corti” domenicana(+1419).Iduepadri la Fraternita di Pisa, “B. Chiara Gamba o.p., haeffettuatolavisitacanonicaal to dal collaboratore fr Manolo Puppini fr RuiCarlosLopezo.p.,accompagna tore Generale del laicatodomenicano, Promotore Generale: Venerdì 06Marzo2015,ilPromo Segue ora la cronaca della visita del Alle 13,00ipadrihannopotutoin Tutti insiemeabbiamoiniziatoil ------maggiore partedeidipintidell’ex-mo co di S. Matteo, dove sono esposti la abbiamo accompagnatialMuseoCivi lata aS.Caterinad’Alessandria. chiesa domenicanadelXIIIsec.,intito parroco etuttiiseminaristinellaex- Roberto Filippini, DonFrancesco Bachi gotica che si trova aPisa,erettanel 1230. che sonoritornatiaRoma. gradita epreziosavisitadeinostriPadri zione delpromotoresièconclusala locale enelmondo. dei laicidomenicaninelloroambiente e laici dei missione” e figura “la neato nerale frRuieManolohannosottoli tro conlaFraternita. IlPromotoreGe brazione eucaristicaèseguitol’incon Parroco Mons.GuidoCorallini. stata laS.Messaconcelebrata conl’ex nastero edellaChiesadiS.Caterina. Qui Caterinaricevette lestimmate. Santa Maria della Spina è una piccola chiesa Presidente dellaFraternita diPisa). (Franco Guidi, benedi la e finale preghiera la Con Al terminedellapartecipatacele In questaChiesa,alleore17,00c’è Dopo ilpranzo, nel pomeriggioli ------drifora conimmaginidisanti. fondale dell’abside,siapreunaqua zionale diSanMatteo.Nellaparete che nel2012fuportatoMuseo na na d’AlessandriadiSimoneMartini, si trovava ilPolittico diSantaCateri dano diRivalto (XIVsec.). conservata l’urnadelBeatofra’ Gior colonnine, aldisottodelqualeè composto daunamensasorretta l’abside edospital’altaremaggiore, una parrocchia. chiuso elachiesa divenne sededi tro Leopoldo(1748),ilconvento fu voluta dalGranduca di Toscana Pie la soppressionedegliordinireligiosi bilimento ospedaliero.Inseguitoal con annesso il Convento e uno sta dal domenicanoUguccioneSardo terno dellemura della cittàdiPisa, Predicatori, fondatanel1220all’in stile goticopisano,dell’Ordinedei della ecuspidi santi (1319-1320), completodipre Martini conla Vergine colbambinoe sandria asettescomparti diSimone de Polittico diSantaCaterinad’Ales rimane unacopiaottocentesca. Cosimo Ide’Mediciedelqualeoggi Casa di Santa Caterina, per volere di nel 1563 aSienanellaCappelladella fu trasferito che ligneo cefisso 1375,mentre pregava davanti alcro na ricevette lestimmateil1° Aprile Chiesa diSantaCristina. Originariamente, suquest’altare La cappella maggiore costituisce “ e diSantaCristina. S. Caterinad’Alessandria Tra leChiesediPisa: Il capolavoro dellasalaèilgran In questachiesa SantaCateri Santa Caterina . ••• ” èunachiesa di ------69 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 laici domenicani 70 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 Patriarca dettel’abitoalprimonucleo vita comune e il 15 dicembre 1881 il la guidadiDon Tannous, iniziarono la che legiovani (Figlie diMaria), sotto suo progetto, ma fu solo nel luglio 1880 lemme, Monsignor Vincenzo Bracco, il religiosa. invitò adarvitaadunanuova famiglia seconda apparizioneelaMadonna distanza diunannoesatto,ebbeuna 1874 leapparve la Vergine Maria; a sempre comeinsegnante.Il6gennaio (Figlie diMaria). fraternita dell’ImmacolataConcezione di Gerusalemme,epromosselaCon gnare catechismo nellascuola popolare inse a allora iniziò profitto e zelo Con nel 1863 emise la professione religiosa. ne col nome di Suor Maria Alfonsina e anni. Il30giugno1860fecelavestizio presso lequaliera stataalunnaperdieci Suore diSanGiuseppedell’Apparizione, sacrata, nel1858entrònell’Istitutodelle ma il18luglio1852. nome di 1843. Fubattezzatail19novembre col tas nacqueaGerusalemmeil4ottobre Ella esposealPatriarca diGerusa Nel 1865futrasferita aBetlemme Maturata lavocazione allavitacon Ricevette ilSacramento dellaCresi La Beata Maria Alfonsina Danil Ghat C e fondatricedelleSuoredomenicanediGerusalemme anonizzazioni MARIA ALFONSINA DANIL GHATTAS Soultaneh Maria sarà canonizzatail17maggio2015 . terziaria domenicana ------Madonna, prese il nome di Istituto delle Madonna, preseilnomediIstitutodelle in conformitàaquantoispirato dalla di suoredellanovella comunità,che, le quali,due annidopo,ottennerol’au Regola delle Suore del Santo Rosario, una casaanche aSalt,inGiordania. partì conaltreconsorelle per impiantare sione aBeit-Sahourel’anno successivo sorella Hanneh,potèaprire unamis ma il1°novembre 1886,insiemealla luglio 1885 del Santo Rosario (7 ottobre 1883). Il 25 della nuova CongregazionedelleSuore dal Santo Padre di entrare a far parte Suore delSantoRosario. Il 2 novembre 1887 fu approvata la Anche SuorMaria Alfonsina ottenne è aJaffa comeinsegnante - - del Rosario,fuammessanel Terz’Ordine 1890, vigiliadellafestadiSantaMaria a Gerusalemme,percurarsi. gialla, dovette tornarenellacasamadre, alcuni mesipoiché, colpitadafebbre 1889 èaNaplusdove potérestaresolo spicata approvazione diocesana.Nel del SuoreSantoRosario,nonché del Rosario. quella che nel 1937 divenne la chiesa sepolta aGerusalemme,nellacriptadi Alfonsina rendel’animaaDio. Viene e nell’ora dellanostra morte»,Maria tamente leparole«Pregapernoiadesso misteri delrosario,pronunciandodistin 25 marzo1927,men­ breve allamorte. lì a di condotta l’avrebbe che fisiche provviso aggravamento dellecondizioni orfanotrofio ad AinKarem. lemme; poilefurichiesto di fondareun fu ancora nellacasamadrediGerusa casa diBetlemme.Dal1909al1917 venne affidato l’ufficio di superiora nella Zababdeh, mentredal1893al1908gli 1892 venne trasferita nellamissionedi catori aGerusalemme. All’inizio del domenicano, nel convento dei Predi Dopo unavitadipreghiera, infatti,il Nel marzo1927fuvittimadiunim Sebbene già religiosa, il 4 ottobre del Alcune difficoltà interne all’Istituto interne difficoltà Alcune tre recita i quindici tre recitaiquindici Panorama diGerusalemme. - - - - Persico (AbuDhabi,Shariqah)eaRoma Golfo del emirati alcuni in Kuwait, in Giordania, inLibano,Egitto,Siria, Palestina (StrisciadiGaza),inIsraele, in Santo Rosariooperano attualmentein il 17 maggio 2015 in San Pietro a Roma. Maria Alfonsina Danil Ghattasper Beata annunciato la Canonizzazione della del 14febbraio 2015,IlSantoPadre ha Basilica dell’AnnunciazioneaNazareth. nella Beatificazione della Rito il brato miracolo. Il22novembre 2009fucele luglio 2009fuproclamatoilDecretosul 2005. Compiutol’iterprescritto,il3 presunto miracolo che siconclusenel istruita l’inchiesta diocesana suun sull’eroicità dellevirtù.Nel2004fu cembre 1994fuproclamatoilDecreto chiusa nelmaggio1987. a Gerusalemme,l’Inchiesta Diocesana, avviata, venne 1986 nel difficoltà, tali e persistentefamadisantità.Superate e canonizzazione,nonostantel’elevata beatificazione di Causa la brevi tempi dio Orienteimpedironodiiniziarein inMe politica situazione difficile la ci, O.P.). Le SuoredellaCongregazionedel Nel ConcistoroOrdinarioPubblico Compiuto l’iterprescritto,il15di (Dalla relazionediP. Francesco Ric - - - - 71 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 agiografia 72

domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 dal corodelSantuariodiSantaMaria. concelebrazione delleore17,animata Fontana, che hapresiedutolasolenne scovo diocesanoS.E.Mons.Riccardo decoro, con la partecipazione del Ve 2006. Tutto sièsvolto consolennitàe ta inconcettodisantitàil21giugno domenicana diquestomonastero,mor Dio SrMariaPetra Giordano,monaca zione ecanonizzazionedellaserva di beatifica di processo il per diocesano sediamento del Tribunale ecclesiastico il MonasterodiS.MariadelSasso:in portante daricordareperilSantuarioe BIBBIENA. Santuario MadonnadelSasso. Consorelleclaustrali eS.E.Mons.RiccardoFontana Sabato 17gennaio!Una data im SANTUARIO S.MARIADELSASS–BIBBINA (AR). Il vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro MARIA PETRAGIORDANO apre ilprocessodibeatificazionedella S. E.Mons.RiccardoFontana S er v a - - - - -

di no seguitoiltuttoconparticolareatten stesso Tribunale.dello interventi ecolgiuramento deimembri nale ecclesiasticodiocesano,conivari Francesco Ricci-sièinsediatoil Tribu cazioni del Postulatore della causa, P. colari circostanze -secondoleindi la normativa propriaperquesteparti sentanza dellanostra Provincia. nuti daRomaeFirenze, inrappre chie, insiemeadalcuniconfratelli ve diversi sacerdotidellevicineparroc D Le numerosepersonepresentihan Subito dopolaS.Messa,seguendo Vi hannopresoparte alla cerimonia io ------Maria Petra Giordano lessero saperne dipiùsullaServa diDio messo adisposizionedicoloro che vo so diBibbiena(AR)hanno gentilmente consorelle claustrali diS.MariadelSas Chiesa universale. rella, riconosciutacome“Beata”dalla di potervenerare lanostra cara conso da leilasciati. le suevirtùedegliesempidivitasanta nianza dellasuavita,eroicitàdel sciuto SrPetra epossonodaretestimo persone che piùdavicino hanno cono Tribunale per l’ascolto dei testimoni: le u. s. sono iniziate le varie sedute del Pratovecchio. Già dalla fine di gennaio relle venute dalvicinoMonasterodi della Serva diDio,anche dueconso per questo evento, oltre alle consorelle zione epartecipazione.Erano presenti Qui sopra l’indirizzodelsitoche le http://suorpetra.com rettore delSantuarioSasso (P. GiuseppeSerrotti,op. Se equandoDiovorrà, speriamo BIBBIENA. SantuarioMadonna delSasso.Partecipanti all’apertura delprocesso. . ). ------ro precedente(Domenicanip.43). di cuiabbiamodatonotizianelnume zione delvolume “Hocvobis Signum”, biena accompagnatadallapubblica aperta alMuseoarcheologico diBib che nelmesedidicembre 2014, èstata gnaliamo la mostra dei “Divini Infanti” menzionato, tra levarie iniziative, se richiedere ediffonderlo. curato lastampadiundepliant.Sipuò no, già pubblicati, le monache hanno Oltre aglisrcritti diSrPetra Giorda Sempre in relazione all’evento su INIZIATIVE PERL’EVENTO - - - - - 73 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 agiografia 74 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 agiografia dandosi giovanissimo allapratica della della povertà edeldolore”. con voi mifudolcestudiareallascuola ombra aimieiverdi annieche insieme to diobliareche ilvostro Sodalizio fece ne riverente, perché nonmièconsenti ora sonotuttoperme”;“Dicogratitudi spettacolo del dolore e dell’amore, che e mi ha abituato a vedere da vicino lo protetto negliannidellamiagioventù fu permeveramente unamadre;miha Conferenze diS. Vincenzo istitutore diquelleConferenze. be anche ilB. Federico Ozanam che fu Vincenzo de’Paoli aLivorno econob iscrisse all’erigendaConferenzadiS. re l’abitonell’Ordinedomenicano,si tordicenne, equindiprimadiprende e leoperedicarità.Infattiappenaquat dello studio,amava lesanecompagnie giovane, oltreadessere appassionato ed interiore. ne descrive la vita religiosa, apostolica francese, ora tradotta anche initaliano: in biografia una lui, di morte la dopo sonalmente eneaveva scritto,appena dell’Ordine, loaveva conosciutoper bre 2015).Cormier, allora Maestro beato: Pio A. DelCorona(19settem mier qualifica il nostro prossimo nuovo domenicano” cosìilb.GiacintoCor In effetti, il figlio di S. Domenico di figlio il effetti, In Ecco comeluistessoparladelle Pio Alberto DelCorona,però,da “Animo elettoecuoretotalmente B eatificazioni PIO ALBERTO DEL CORONA O.P. e leconferenzedis. Vincenzo de’ Paoli. : “LaSocietà ------esempi diabnegazionecristianache gelico esociale,sipreparava aquegli carità dicuicapiva giàilruoloevan licchio o.p. efatta . - - - - cosa risaputa, il suo profilo di mistico e to diebraico, siriaco,arabo, assiro)è nota ledated’iniziodell’apprendimen Francia daCerf(pp.528,euro 29)–an spirituel riente, dellesuelingue(nel suo come pochi delmondodell’AnticoO come uomodiscienza,conoscitore sperti inmateria. secondo ilgiudizioconcordedeglie con ilmigliorcommentodisponibile, Dehoniane eancoroggiiltestobiblico Italia neglianniSessantadalleEdizioni della Bibbiadicuisopra, importatain ed esegeticihannoportatoall’edizione 1890) i cui studi archeologici, filologici le bibliquedeJérusalem Lagrange èstatoilfondatoredell’ anni fa(7marzo1855),Marie- mana, laScrittura appunto. te l’autorivelazione diDioinformau ne ereligione,nelvagliare criticamen fondere insiemefedeescienza,ragio nace domenicanofrancese, capacedi turistici, ilmeritolodobbiamoaunte d’autorità nel campo degli studi scrit la Bibbia di Gerusalemme, vero testo Uomo difedeescienza,nato160 Se oggiabbiamoadisposizione E Orbene! Selastatura diLagrange segesi –densotomo,appenaedito in M. JOSEPHLAGRANGEO.P.

ilmisticodellaBibbia (istituitanel Journal Éco ------anche unuomo fervente, un uomo la sa, esonolietodisapereche egliera Chie della devoto figlio di di e figura studioso questa a gratitudine con to Journal dito, contenutonell’introduzionedel Maria Martini. altro grande studiosodiBibbia,Carlo di suscitaretuttal’ammirazione diun pio, orante epenitente.Capaceinciò un credenteatuttotondo,realmente queste sueannotazionispiritualicome te. Infatti,padreMarie-Joseph risaltain asceta èalquantoineditoeinteressan (siamo nel1900): «Quelloche iovorrei lui progettava già unateologiasemitica una prioritàdentroilrecinto ecclesiale, go interreligiosononcostituiva ancora larghe eampievedute: quandoildialo nicano transalpino era veramente di rinascita cattolicadeglistudibiblici». grange siacomel’iniziatoredituttala per l’esegesi:«Ritengoche ilpadreLa fondamentale importanzadiLagrange Lagrange, iniziatanel1986,attestala di beatificazione di causa della motori questa comunicazioneriservata aipro cui preghiera era fuoco». Martini, in Quest’ultimo, in un appunto ine Tanto piùche l’orizzontedeldome , afferma:«Hosempreguarda Avvenire, 7marzo2015 Lorenzo Fazzini ------

domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 75 76 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 m. j. lagrange to biblico(dei gesuiti, Pio X, dazione autorizzatadal Papa (l’allora e diprudenza…Maecco che lafon disarmato gliavversari aforzaditatto ad affermare:«Pensavo ormaidiaver to parecchio, tantoche nel 1911 arriva scontro culturale che lo terrà impegna querelle a causadellasuaesuberanza. 1881 rischia l’esclusionedalcollegio, andato perduto – lo confermano. Nel manoscritti a noipervenuti, un terzo è trascrizione (durata diversi anni) di2 la primavolta nel annotazioni spirituali–pubblicateper cano fututt’altroche agevole, elesue insomma suquasituttalaBibbia». del messianismo. forse delNuovo, econseguentemente miti. Teologia dell’Antico testamento, come programma èlareligionedeise Già nellostessoannoemergonole Ma ilcamminodiquestodomeni Prendere appunti per tutto questo, ndr intellettualiconigesuiti,uno ) diunasuccursale dell’Istitu École bibliqueetarchéologique française deJérusalem(EBAF). Journal ndr , fruttodella ) diRoma[a - - - - - Ordine: «Èforselaprimavolta –scri sorda dellacasageneralizia» delsuo grange denunciaanche «l’opposizione fosse solodiprovenienza vaticana. La all’approccio storico-criticoallaBibbia genitore eprotettore. le di rovina», dove ilplurale indical’ Gerusalemme] ciportaunaminaccia i suoiinsegnamenti». > nerà allasua personanémifaràgustare suno studiocomeil Vangelo miavvici deciso: esserepiùvicino aGesù.Nes sospetto… Maquestamattina misono 21 anni di sforzi,risultare ancora così re unqualunquelibrobiblico… Dopo pletamente scoraggiato nell’approccia notava sconsolato: «Ieri sera ero com generale». così nettamenteapprovato dalPadre ricevuto leprimecritiche –che iosono intellettuale era affermatamaaveva già veva nel1913,quandolasuacreatura , dicuiLagrange sièsempresentito Già, perché solodueanniprimaan E nonsipensiche l’opposizione Eco ------ho maicessatodidesiderare ilritorno 1913 ammette: «Mi accorgo che non fretta», appunta nel 1908, mentre nel stupito che lacrisifossepassatacosìin do mihachiamato aRoma,misono un appoggio forte e preciso: «Quan Leone XIIILagrange aveva ricevuto di Lagrange: «Apologiastorica».Ovve pendia lavita,spiritualeeintellettuale, stazione diNostroSignore». sorta diapologiastoricadellamanife mio ingressoinseminarioverso una tutti imieipensierisisonodirettidal come, senza volerlo deliberatamente, forze… mamisembra diintravedere come questo compito supera le mie cativo. «Sentocomenesonoindegno, sù», e quel «tutti» è quanto mai signifi cono che devo scrivere unavitadiGe di «Tutti mi pagine: sue nelle confida completato nel1926,quandoLagrange one XIII.Questo«ritorno»sièormai della simpatiacomeavveniva sottoLe Eccola qui l’espressione che com È dasegnalare,delresto,che con École biblique et archéologique française de Jérusalem (EBAF). ------natura controlagrazia». ni che hannovintolaresistenza della su unafalsasaggezza:donneebambi gli Atti deimartiri. letto hanno non pagana filosofia della il cristianesimo è un seguito naturale originalità: «Coloroiqualidiconoche del cristianesimopersegnalarnelasua si appuntoallastoria,viva epugnace, Otto-inizio Novecento –nonesitava adappellar fine di cristianesimo del mo negliannidellademitizzazione grange – non dimentichiamo che sia non cambiamai». dotti possonocambiarementrequello sto che gliargomentidicredibilitàdei tà divina: Diositrova là!Edèperque rità umanadellaChiesaallasuaautori – sottolineava giànel1898–:dall’auto ne dicredereèlaragione deisemplici di fede («apologia»): «La grande ragio ro, compresenza di studio («storica») e (Lorenzo Fazzini) È quiche compareiltrionfo diCristo E nellasuaverve apologetica,La ••• ------77 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 m. j. lagrange 78 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 mozione econ chiarezza visiva ilmo sopra Minerva. Ricordo con viva com nel bellissimochiostro diSantaMaria Cateriniani eMissionaria dellaScuola. vallini, allora direttricedelCentro Studi carissima professoressa Giuliana Ca presentato amequattordicennedalla ultimi 40anni! vicinissimo lamiavita,nelcorsodegli male, toccadavicinoilmiocuoree do Bernini lio Alfano riportiamoleseguentinote. nostri confratelli e consorelleche cihannoprecedutonellaCasadelPadre. Signore, all’intercessione dellaReginadelRosarioedituttiiSantidomenicani Il primoincontroconlui avvenne Ho conosciuto Reginaldo nel 1973, di l’opera e figura La Della lungarelazionedelprof.Giu in memoria Con il suffragio delle nostre preghiere raccomandiamo alla misericordia del NELLA PACE DELSIGNORE O.P., del Convento S.Mariasopra Minerva -Roma. P. REGINALDOBERNINI Emilio SACERDOTE domenicano(1912-2015) alfontebattesi Padre Reginal ------l’ingresso delloscaloneinternoalcon aprendo laportaavetri che delimita mento incuiP. Reginaldomiapparve vocazione religiosa che l’incontrocon dolescenza aveva manifestatouna forte il 3aprile1914egiànegli annidell’a nato aBagnaiainprovincia di Viterbo quarant’anni! mia filiale e dalla sua paterna, per oltre sarebbe iniziataun’amicizia,daparte grande generosità.Daquelmomento e nelcontempoforzad’animouna nato che esprimeva soliditàdiprincipi raffi elegante, molto sincero, sorriso con un ma austera figura Una vento. Padre ReginaldoEmilioBernini era - - - la guidadelP. Bernini,ilPadre Maria autentico maestrodell’Ordineeunpo’ trò coluiche possiamoconsiderare un del domenicanoReginaldodiOrleans. scelse ilnomedi“Reginaldo”inonore mento conl’ingressonell’Ordinedove i Domenicaniavrebbe portatoacompi potesse visitare, inquelcrinaledido tovettura conla qualepiùagevolmente na “regalìa” affinché acquistasse un’au dell’Ordine, il M.R.P. Brown, gli offri u lo apostolico!Ungiorno ilMaestro austera, maimpagabile,pienadize le anche pergliannisuccessivi. Provincia unastabilizzazionestruttura tati eccellentiche guadagnaronoalla quello governativo pastorale, conrisul in che finanziario gestionale campo in fosse assaigiovane, seppeorientarsisia del convento diPistoia,enonostante seconda guerra mondialecomepriore della difficilissimi anni negli direttive ginaldo aveva giàsperimentatocariche le. Unincaricononfacile,maP. Re ai Prati, magiànel1951era Provincia co dellaChiesadiS.MariadelRosario Frati Predicatori. superiore dellaProvincia Romanadei rarchica, ovvero ailunghiannicome ricoprì è legato adunafunzione ge Cingolani delqualefusinceroamico. simo democratico, primofra tuttiMario cizia conmoltiesponentidelcattolice naldo potè conoscere e coltivare l’ami mercoledì 5aprile1950. samente negli appartamenti vaticani, prematura morte,avvenuta improvvi propria alla fino Segretario come sé a S. SantitàPioXII,che lo volle vicino no Cordovani (1883/1950),teologodi Inizialmente venne nominatoParro Tuttavia ilruoloche P. Reginaldo Al seguitodiP. Cordovani, ilP. Regi Già neiprimiannitrentaegliincon Proverbiale lasuagestioneavolte ------profuse anche per le Fraternite Laiche del SantoPadre Domenico. per comprendere e seguire il carisma “ to pastorale e teologico tra cui i volumi di religiosidedicatiall’approfondimen do ha dato alle stampe una serie di stu ciale”! ne l’esempiooffertolorodal“Provin cuore e indelebile nella loro formazio nella Chiesa,mantenendovivo nelloro surti a importanti ruoli nell’Ordine e provincialato (1951-61)sarebberoas giovani cresciutidurante ilsuolungo ve lorosevero, spessounpòrude. Tanti erano moltieavolte P. Berniniappar pastorale. silenziosa sagacia,lapropriaattività sui trenieproseguendo,conlasolita Arezzo, continuandoadarrampicarsi ristrutturare ilchiostro delconvento di ché acquistarel’automobiledecisedi ancora disastrate lineeferroviarie. le usare di difficoltà la superando cia, poguerra, itanticonventi dellaprovin Bombay. Quantevolte eglimiha mo domenicana aCochin, neipressidi dò, in India, la presenza missionaria missionaria inluoghilontani! Consoli nale, italiana,masvolse unavera opera oggi vieneusato. ” quegli anni,tra l’altrorioffrìaggiornate zionale d’ItaliaeMalta.Bernini,in Romana emembrodelConsiglioNa presidente dellaicatodellaProvincia do statoprimaprioredifraternita, poi le consedepresso Domenicane, inparticolareperquel menicana Consacrati aDiosolo Le nostrepreghiere Conosco l’impegnoparticolareche Negli annidellamaturità P. Reginal In queglianniglistudentieinovizi Bernini presela“regalia”maanzi Egli nonsilimitòallarealtà nazio ” ancora oggiattualieguida La Minerva ”, testoche ancora ” e“ Famiglia Do , essen ------79 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 in memoria 80 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 in memoria rato a Fiesole anche in considerazione vedevamo daqualche tempo;siera riti presente aquell’appuntamento.Nonci volle, col priore Angelo Gravier, essere quale era stato Assistente pertantianni tutta la“sua”Fraternita romana,della ha compiuto100anni,loscorsoanno: mio papà!El’ultimoincontroquando tuale eilsuccessorenelmiocuoredi allora epersempreilmiopadrespiri domenicano, che lofece diventare da na parola!Unabbraccio fortesincero, Minerva…non cifubisognodinessu na caldaestate,loandaiatrovare alla papà! Ricordoche, quel giorno diu persi improvvisamente ilmioadorato quando, iopocopiùche ventenne, lo hainsegnato!Quantomifuvicino aveva sempreragione luielavitame menti! Equanteammonizioni…ma viaggi fatticonlui…quantiinsegna proibitive, inquelpaese! struiti, avolte incondizionidavvero co venivano via via che edifici degli strato conchiara soddisfazionelefoto ROMA. Convento S. Mariasopra Minerva. Quanto gli debbo! Quanti incontri, Indimenticabile Padre Reginaldo! ------che diS.Domenicod’italiaemalta. e che sichiama…. pezzetto di infinito che abbiamo in noi ha fattocapirequantogrande siaquel zie deldonodellatuaamiciziache ci il Signoregliaveva concesso. e serena ha saputo vivificare i doni che con l’esempiodiunavitalimpida,forte vero Domenico, un San di figlio che conoscerlo; masoprattutto unricordo coloro che nonhannoavuto lagioiadi dovere dicomunicareaigiovani ea cristianamente vissutache abbiamoil mini comepadreReginaldoBernini? in uncassetto. e soche luilaconservava gelosamente viargli, con una lettera che leggemmo dono che la fraternita aveva voluto in senziale… glioffrimmosinceramente il Reginaldo….lucidissimo, presente,es tato daunacarrozzina, ritrovai il“mio” no comportatoma,seppureavolte aiu aveva anni gli che fisica fragilità della Certamente quellodellafedevera Quali insegnamenticilascianouo presidente emeritodellefraternite lai (Giulio Alfano -frMariano) Arrivederci, Padre Reginaldo, e gra A nima ! ------to segretario dellamedesimauniversi tuttavia all’Angelicum perché nomina Pur avendo terminatoglistudirimase seguendo ildottorato insacra teologia. Tommaso d’Aquino (Angelicum) con Pontificia San Università nella studi gli bito fuinviato aRomaperconcludere luglio 1939fuordinatosacerdote.Su e Teologia “Sant’AlbertoMagno” eil25 Filosofia di Domenicano Studio lo metà strada tra ColoniaeBonn,presso tuzionali a Walberberg, cittadina sitaa prima professione.Compìglistudiisti superiore) e l’anno successivo emise la nella Provincia Teutonica (Germania settembre del1933fecelavestizione trare nell’OrdineDomenicanoeil26 la. A 21 anni prese ladecisione di en dal padreClementeedallamadrePao Eindhoven inOlandail18/04/1912 cimitero attiguo. sole, seguita dal ritodella sepultura nel alle ore10,30aSanDomenicodiFie Caprara, èstatacelebrata ilgiorno10 Superiore delConvento P. Vincenzo all’età dicentodueannienove mesi. sua stanza, il P. Giovanni Schellens 23,00 sièspentoserenamentenella P. Giovanni Schellens era natoad La Messa esequiale, presieduta dal Nella nottedel7gennaio,alleore i n memoria del Convento S.DomenicodiFiesole. Padre SACERDOTE DOMENICANO ------SCHELLENS sua morte, ha semprevissuto in questo alla fino allora, da e Fiesole di menico Roma esitrasferì nel1953aSanDo Marco eSardegna.Fino al1952restòa tenne di entrare nellaProvincia di San tutta lavita. passione eilsuogrande impegnoper particolare, èstatainfattilasuagrande Sacra. Lamusica,elamusicasacra in Pontificio Musica il di anni Istituto due sua permanenzaaRomafrequentòper ro papaGiovanni Paolo II.Durante la futu Wojtyła, Karol di nome al dente diun giovane sacerdotepolaccorispon dilaurea diploma il firmare di l’onore ebbe ufficio tale Svolgendo tà. co lecelebrazioni liturgiche. gano eladirezionediun coropolifoni anche adanimareconilsuonodell’or a questopreziososervizio sièdedicato poi studenti nel suo convento. Accanto zione che risiedevano comenovizi e gregoriano, ainumerosifrati informa musica ecanto,soprattutto ilcanto segnare consolerziaedentusiasmo ma sièdistintoprincipalmentenell’in Maior, Receptor Hospitum, Cantore) chi (Sottopriore,Consigliere,Sacrista convento. Haricopertodiversi incari Nel 1948P. Giovanni chiese edot Nella vitareligiosa era particolar (1912-2015) GIOVANNI ------81 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 in memoria 82 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 in memoria volontà diDio. mità mosso da unatotaledocilitàalla rassegnato tuttiidisagidellasuainfer lare pazienzanell’accettare conanimo molto avanzata, hadatoprova disingo soggetto all’inesorabile declinodell’età nell’azione. so ilpacatoequilibrionelpensieroe zione d’animoche traspariva attraver eagerazione edeccesso,unadisposi nalità era armonica,lontanadaogni di dischi invinile)anche lasuaperso brani dallasuaconsiderevole raccolta scoltare lamusicaclassicascegliendoi sé incuisiritirava epassava oreada veva inconvento unastanzinatuttaper e gloriadiDio. nergie aserviziodegliuominielode dicato allamusicatantotempoede degnamente unreligiosoche aveva de ingaggiato appositamenteperonorare insieme adunorganistaprofessionista dall’Olanda perparteciparealfunerale gruppo diparentivenuti espressamente prova lapartecipazionediunnutrito razioni dinipoti. volmente compendendoquattro gene vita èandataaumentandoconsidere di origineche nelcorsodella sualunga legame conlasuanumerosafamiglia sua indolemiteerispettosa. coltivare conlasuacordialitàe e deilaiciche sirivolgevano alui. disponibile allerichieste deiconfratelli to tratto, discreto e delicato,sirendeva quanti lohannoavvicinato. Consquisi saputo acquistarsilastimael’affettodi carattere amabile ecortese,hasempre regola eassiduoagliatticomuni.Di mente ligioall’ottemperanza della Nell’ultimo periododella suavita, Sempre immersonellearmonie(a E di questo legame affettivo è stata Ha sempre mantenuto uno stretto Aveva molteamicizieche sapeva ------in ultima analisi alsilenzioeall’espe silenzio. Ognimusicaprofondaporta do darenderepiùprofondoilnostro del silenzio,perpoterrisuonareinmo dal silenzio. Il gregoriano ha bisogno “Il cantogregoriano-cidiceva -viene rienza diDioènecessarioilsilenzio: dimora innoi. facciamo giàl’esperienzadelDioche mento che vienetoccatodalla musica, Dio è già presente.Così, nello struggi nostro cuore.Nell’anelitoverso Dio, to èl’improntache Dioha lasciatonel Dio intimo diDio, alla dimora segreta di to digioiache arriviamo almisteropiù dendo Sant’Agostino–che èconilcan cipare allasuapropriaBellezza”. vero”, eche “Diociconcedediparte musica che “Ilbelloèlosplendoredel molti dinoi,attraverso ilbelcantoela era statoingioventù suoalunno: ad esseredamoltianniilsuoSuperiore lia tenutadaP. Vincenzo, ilqualeoltre dicavano èstatosottolineatonell’ome lità morali eilfondamento sucuisira turgia delcielo. la cuipienezzaora godenell’eternali e insegnare nella sua esistenza terrena, sentire cogliere, saputo ha riflessi cui i merso. Làgustaquellecelesti armonie lenziosa” P. Giovanni ètotalmenteim giamo inunaltromondo”». ciimmer silenzio Nel finisce. tempo scono un’unità.Nelsilenzioanche il ternità. Il silenzio e l’eternità costitui rienza delDioindicibile. P. Giovanni ciinsegnava – ripren «Il padreGiovanni hainsegnatoa La figura di P. Schellens e le sue qua (P. Fausto Sbaffoni o.p Ora in quel mondo di “musica si Quando iltemposiferma,eccol’e Per poterarrivare afarequestaespe

nel nostrocuore.Lostruggimen .). ••• ------biena. Era il15novembre 1950. nastero aSantaMariadelSasso–Bib grande gioiaentròinclausura, nelmo Lasciò beni,diplomi,attrattive econ ne allavitaMonasticaDomenicana. mo achiamarla aSécon la Vocazio suscitava interesse.MaGesùfuilpri dare ilmondo,senzaoffendereDio. tutto quelloche dibuono ebellopuò prese ildiplomadimaestra. e potèformarsianche culturalmente: nestanti. Ebbeunainfanziatranquilla il 6marzo,dagenitorireligiosiebe Nacque aPomezia (Roma)nel1924, consorella suorMariaRutilidianni90. renamente com’èvissutalanostra cara in memoria In monasterosirivelò subitoun’a Era moltobellaelasuapresenza Non lemancavano leamiciziee Oggi 21 marzo 2015 si è spenta se BIBBIENA. SantuarioMadonnadelSasso. SrMariaRutiliop. SR MARIA RUTILI di S.MariadelSasso–Bibbiena AR Monaca domenicana ------tutta laChiesa. nime esoprattutto sante Vocazioni per grazie spiritualiafavore dellenostrea bene delleanime. mesi, senza mai lamentarsi. Tutto peril glio ha offerto la sua infermità per sette bisognosa ditutto,hasopportato,me pur morte, alla fino mente di Lucida sa èvissutalanostra cara consorella. ecclesiale perlasalvezza delleanime. claustrale, infatti,èinsestessaazione e diconseguenzaalprossimo:lavita Signore al unita molto era che gnifica in Dio”!Quest’ultimaespressionesi “nascosta Viveva sacrificio. del rante preghiera, allostudio,allavoro: incu nima diDio:silenziosa,deditaalla ( Cara SuorMaria,ottienicidalcielo Con l’amoreaDioetuttalaChie Sr M.CandidaMonterumiciop.). - - - - - 83 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 in memoria 84 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 appieno allavitadiSassari.NatoaSan parroco diS. Agostino ehapartecipato Sant’Agostino. da Mons. Antonio Tamponi, parrocodi Mons. PietroMeloni,vescovo emeritoe di preparazione alla Famiglia, e infine da ner, nellaveste diPresidentedelCentro collaboratori, �������������������������� Pintus, unadeisuoiprimi dei Sassari. La figura e l’opera di Padre Tad di Agostino S. di chiesa nella raffigura, con la posa di un bassorilievo, che lo o.p., Serafino Taddei Giovanni Padre ri, havoluto ricordareilsuo fondatore, di preparazione allaFamiglia, diSassa SASSARI -CentroFamiglia. Per quarant’anni Padre Taddei èstato Centro il u.s. settembre di fine Alla è stataricordatadaMaria Vittoria P. GIOVANNI SERAFINO TADDEI La figura el’opera elaposadiunbassorilievo insuamemoria. S assari e daPadre ChristianStei . CentroFamiglia -Celebrazioni inonorediP. Taddei, fondatore. epiùstretti - - - che ilSignoregliaveva donato”enella di adozione”, amò lasua“nuova patria padre Taddei, sisentisubito“sassarese stò sempreunacaratteristica tipicadi persone delmondouniversitario. culturale sassarese, incontrando molte vento. Partecipò vivacemente almondo ristrutturazione dellachiesa edelcon me aiconfratelli, sidedicòall’opera di della Parrocchia diSan’Agostino einsie Nel 1950arrivò aSassari, responsabile nel convento diSanMarco aFirenze. te; fuviceparroco,dal1942al1950, 1939, annoincuifuordinatosacerdo al fino Fiesole a noviziato il compì e frequentò ilConvento deidomenicani Miniato diPisanel1916,giovanissimo Benchè toscano,elasuaparlata re - - - - passo in tuttiimomentidivita. seguiti parrocchiani, figlioli suoi i per accompagnando questorigore all’amore regole nellagestionedella parrocchia, delle difensore ferreo Fu difficoltà. in agli anziani,aipoveri, allefamiglie grado didifendersi”.Fumoltoattento coli, bisognadifenderli,mametterliin i piccolisonoespostiamaggioriperi la loroformazione perché “igiovani, considerò sempreimpegnoprimario e direligiosoebbeacuoreigiovani e nel 1991.Nellasuaattività diparroco avvenuta morte, alla fino restò quale Sassari. CentroFamiglia. Ilbassorilievo di P. Giovanni Taddei, domencano. - persona . nucleo familiarenellaformazionedella dal Maestro Ciro Cau. dalla Corale Eleonora d’Arboreadiretta celebrazione dellaS.Messaanimata Centro. Laserata èstataconclusadalla mente esupportatole iniziative del che hannosempreseguitoaffettuosa Francesca Taddei eCrescenzioFranci, erano presentiinipotidipadre Taddei chiale diSant’Agostino. di SanDomenicodellachiesa parroc cata sulla parete sinistra della Cappella dallo scultoreFranco Farina edècollo (Sandra Piras Tedde). Insieme amoltiSocie Amici delCPF, L’opera scultoreaèstatarealizzata Famiglia, conilConsultorio Centro diPreparazione alla Fondò aSassarinel1967il sue energieedellasuavita. essa dedicò gran parte delle suo pensierodominanteead momenti forti. loro nei riflessioni, sue le con famiglie, peraccompagnarli, parrocchiani, amici,giovani, centinaia dilettere,inviate a: P. Taddei scrisse centinaia e comprendere l’importanza del comprendere l’importanzadel all’ultimo siprodigòperfar fino famiglia, della scottanti che ruotasserointornoaitemi di convegni, incontri,seminari babbo. Instancabileideatore vivendo comeunfratello oun vita dellefamigliealuivicine, crisi. Fusemprepartecipedella e alsostegnoneimomentidi formazione, allamaturazione tempi del suo sviluppo, dalla aiuto allaFamiglia neidiversi sieme dareunsupportoe familiare, che potessero in La Famiglia fuunaltro ••• - - - - 85 domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 in memoria 86

domenicani - marzo-aprile - 2015 - n. 2 Bibbiena (AR), 2010,pp.256(21x13,5). – Testimonianze varie -S.MariadelSasso, Zabatta op.IntrdiM.C.Monterumici op tere dallaClausura fatta, dallalucediDio. sua animaincantata,pernondiresopraf “scrive” larivelazione della“piena” me “IlDiario”,mapiùche undiario,Petra cazione èindicatapiùsemplicementeco pp. 206(24x16,30).Questaprimapubbli ro S.MariadelSasso,Bibbiena(AR),2006, tratta daCristo Divina Bellezza si ricordano: sue consorelle. Tra gliscrittigiàpubblicati pubblicazioni che sono state curate dalle pag. )cidàmododifarconoscerelevarie dano del Monastero di Bibbiena (AR) (vedi atificazione della Serva di Dio Sr Petra Gior PUBBLICAZIONI DOMENICANE Questo volume “LeLetteredallaClau Sr M.Petra Giordanodomenicana,“ Sr M.Petra Giordanodomenicana, L’apertura delprocessocanonicodibe

Suor M. PETRA GIORDANO ATTRATTA DA CRISTO “DIVINA BELLEZZA” ATTRATTA DACRISTO “DIVINA BELLEZZA” Suor M.PETRA GIORDANOdomenicana MONASTERO S.MARIADELSASSO-BIBBIENA(AR) ”, acura diP. Eugenio ”, Monaste “At Let ------A cura diP. EugenioZabattaop.,2014,pp. nastero di S. Maria del Sasso Bibbiena (AR). Sr M. Petra Giordano, domenicana del Mo Predicatori” (pp.7-8). anime, secondoilcarismadell’Ordinedei predicazione, ordinata alla salvezza delle ghiera e l’offerta di vita per l’efficacia della ramente benequantoènecessarialapre vore delleanime.Questoscrittodice“ve parla, il“leit-motif”dellasua“offerta”afa costituito, perunagrazia specialedicui riferimento alla“Bellezzadivina” che ha domenicano dicuiera innamorata. Èil tra, che evidenzialuminosamentequello prensione delcarismapersonaledisrPe sura” èdiimportanzacapitaleperlacom ne ilproprioapostolato. ••• affidano alla forza della loro contemplazio predicazione deiconfratelli sacerdotiche stato quellodisostenereil ministero della co diGuzman,illororuolo nellaChiesaè loro formadivita,daparte di SanDomeni della fondazione dalla chefin ricordano ci che diBibbienasisentonopartecipi.Esse carisma domenicano,delqualelemona tualità diSrPetra. Ilvolumetto confermail zione perfarconoscerelavitaespiri beatifica di processo del l’apertura dopo nel 1934.Lapresenteopera, èstatavoluta Sr Petra dava alMonasteronelqualeentrò 114 (19x12,5). “ Nel Giardino della Vergine Giardino della Vergine Giardino ” èilnomeche , biografia di biografia , ------offerte perlastampa e altro. zie, suggerimenti,abbonamenti, ci asostenerlaconarticoli, noti- sentiamola nostra eadoperiamo è larivista difamiglia: Semplicemente: “Domenicani” provincia romanadis.Caterina. in particolarequelledella principali attività dell’Ordine, comune; tienealcorrentedelle direttive, gliidealielamissione domenicana; viricordale nostra formazionecristianae un pensierospiritualeperla bimestrale, suggerisce puntualmente, ascadenza È unavoce amicaediscreta che non perderedivistaglielementi bòai a“Domenicani” Abbònati di formazioneed’informazione “Domenicani” èunperiodico e aiutaafavorire ealimentare lo slancioelacoesionenella frati, monache, suoreelaici, della Provincia domenicana È unperiodicoche aiutaa unificanti deisingoli rami, “Domenicani”! la salvezza delleanime. la Famiglia domenicana comune missione: che compongono del CentroItalia. - Tel. 055-2656453-cell.339 1822685

A. XLVI - n. 2 - marzo - aprile 2012 - Sped. A.P. - /1967

in L. 27/02/2004 n.46 - Firenze Aut. n.1800

D.L. 24/12/2003, n.353, conv. in L. 27/02/2004 n.46 DOMENICANI

DOMENICANI ped. A.P. - D.L. 24/12/2003, n.353, conv.

e.mail: [email protected] A. XLVII - n. 2 - marzo - aprile 2013 - S - Firenze Aut. n.1800/1967

DOMENICANIDOMENICANI P.za S.MariaNovella, 18 Indirizzo perabbonarti: 50123 FIRENZE -Italia

La Chiesa e le Chiese (Ecumen

L’apostolicità e l’amore per ccp. 41482894

A. XLVIII - n. 2 - marzo-aprile 2014 - Sped. A.P. - D.L. 24/12/2003, n.353, conv. in L. 27/02/2004 n.46 - Firenze Aut. n.1800/1967

ECCLESIOLOGIA

PREDICAZIONE DOMENICANI DOMENICANI I Domenicaniel’Islam(p.59)Dialogointerreligioso62).

l’arte

ismo) (p. 59).

(p. 51).

45

ConlosguardointerioresuCristo(p.55). domenicani - marzo - aprile - 2013 - n. 2

A. XLIX - n. 1 - gennaio-febbraio 2015 - Sped. A.P. - D.L. 24/12/2003, n.353, conv. in L. 27/02/2004 n.46 - Firenze Aut. n.1800/1967 STORIA DOMENICANA

6 - Firenze Aut. n.1800/1967

onv. in L. 27/02/2004 n.4

DOMENICANI .P. - D.L. 24/12/2003, n.353, c DOMENICANI SPIRITUALITÀ embre-dicembre 2012 - Sped. A A. XLVI - n. 5 - nov

DOMENICANIDOMENICANI

relazione di fr Bruno Cadoré, Maestro dell’Ordine (p. 190).

Convegno dei Laici Domenicani Domenicani Laici dei Convegno

Incontro annuale delle famiglie famiglie delle annuale Incontro

Tavola delle effigi domenicane domenicane effigi delle Tavola

fr Aldino Amato riceve il Nobel missionario (p. 210).

NUOVA EVANGELIZZAZIONE CELEBRAZIONI

MISSIONI DOMENICANE

AGIOGRAFIA

(p. 37) (p.

(p. 32) (p. (p. 12). (p.

87

siate perfetti come è perfetto il Padre vostro (p. 97).

domenicani - marzo-aprile - 2015 - il nuovo beato domenicano: P. J. Latasten. (p. 116). 2 attualità della Nuova Evangelizzazione biblioteca

BEATIFICAZIONE

SPIRITUALITÀ

(p. 102).

“DOMENICANI” n. 2 / 2015 Tel. 055-265 64 53 - cell. 339 18 22 685 ccp. 41 48 28 94 e.mail: [email protected]