Dgrtoscana N. 510/2016 All. A

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

Anno XLVII

Repubblica Italiana

BOLLETTINO UFFICIALE

della Regione Toscana

Parte Seconda n. 37

mercoledì, 14 settembre 2016

Firenze

Bollettino Ufficiale: piazza dell'Unità Italiana, 1 - 50123 Firenze - Fax: 055 - 4384620

E-mail: [email protected]

Il Bollettino Ufficiale della Regione Toscana è pubblicato esclusivamente in forma digitale, la pubblicazione avviene di norma il mercoledì, o comunque ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità, ed è diviso in tre parti separate.

L’accesso alle edizioni del B.U.R.T., disponibili sul sito WEB della Regione Toscana, è libero, gra- tuito e senza limiti di tempo.

Nella Parte Prima si pubblicano lo Statuto regionale, le leggi e i regolamenti della Regione, nonché gli eventuali testi coordinati, il P.R.S. e gli atti di programmazione degli Organi politici, atti degli Organi politici relativi all'interpretazione di norme giuridiche, atti relativi ai referendum, nonché atti della Corte Costituzionale e degli Organi giurisdizionali per gli atti normativi coinvolgenti la Regione Toscana, le ordinanze degli organi regionali.
Nella Parte Seconda si pubblicano gli atti della Regione, degli Enti Locali, di Enti pubblici o di altri
Enti ed Organi la cui pubblicazione sia prevista in leggi e regolamenti dello Stato o della Regione, gli atti della Regione aventi carattere diffusivo generale, atti degli Organi di direzione amministrativa della Regione aventi carattere organizzativo generale.
Nella Parte Terza si pubblicano i bandi e gli avvisi di concorso, i bandi e gli avvisi per l’attribuzione di borse di studio, incarichi, contributi, sovvenzioni, benefici economici e finanziari e le relative graduatorie della Regione, degli Enti Locali e degli altri Enti pubblici, si pubblicano inoltre ai fini della loro massima conoscibilità, anche i bandi e gli avvisi disciplinati dalla legge regionale 13 luglio 2007, n. 38 (Norme in materia di contratti pubblici e relative disposizioni sulla sicurezza e regolarità del lavoro).

Ciascuna parte, comprende la stampa di Supplementi, abbinata all’edizione ordinaria di riferimento, per la pubblicazione di atti di particolare voluminosità e complessità, o in presenza di specifiche esigenze connesse alla tipologia degli atti.

  • 2
  • 14.9.2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37

SOMMARIO
Modifiche ed Integrazioni al Manuale dei flussi
DOC.

SEZIONE I

” 71

_____________

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

DELIBERAZIONE 30 agosto 2016, n. 840
DELIBERAZIONE 30 agosto 2016, n. 822

Modiche e integrazioni al piano di attività di Sviluppo Toscana S.p.A. approvato con DGR
Rettifica dell’Allegato A alla deliberazione di G.R. n.738del25/07/2016(Approvazionedell’aggiornamen- to della programmazione dell’attività contrattuale di forniture e di servizi per l’anno 2016 delle strutture della Giunta Regionale, e del piano 2016 delle iniziati- ve di acquisto aggregato di forniture e servizi del sog-
178/2016.

” 104

_____________

DELIBERAZIONE 30 agosto 2016, n. 845

Calendario Venatorio Regionale 2016/2017. Inte- grazioni alla DGRT n. 752/2016.
_____________

” 120

getto aggregatore regionale).
_____________

pag. 6

DELIBERAZIONE 30 agosto 2016, n. 846
DELIBERAZIONE 30 agosto 2016, n. 825

Fondo di Progettazione per interventi strategici:
Progetto “Azioni di formazione sulla procreazione medicalmente assistita”. Approvazione e conferimen- to incarico al Laboratorio Regionale per la Formazio- individuazione intervento strategico.
_____________

” 35

ne Sanitaria (Formas) - AOU Careggi.

” 137

DELIBERAZIONE 30 agosto 2016, n. 827

- Dirigenza-Decreti

Alternanza scuola-lavoro. Approvazione dello schema di convenzione tra la Regione Toscana e l’Uf- ficio Scolastico Regionale per la Toscana finalizzato all’inserimento degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado nei percorsi di alternanza da realiz-
Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca Dilettantistica, Pesca in Mare

zare nelle strutture della Giunta Regionale.
_____________

” 37

DECRETO 31 agosto 2016, n. 8453

certificato il 01-09-2016

L.R. 3/94: frazionamento e parziale variazione dell’Azienda Agrituristico Venatoria denominata “La Querce” in Comune di Castiglione d’Orcia in Azien- da Faunistico Venatoria denominata “Capinaia” ed in Azienda Agrituristico Venatoria denominata “Ca-

DELIBERAZIONE 30 agosto 2016, n. 828

Approvazione dei criteri per la programmazio- ne dell’offerta formativa e del dimensionamento della rete scolastica nell’ambito della program- mazione regionale in materia per l’anno scolastico pinaia”.

” 142

_____________
2017/2018.

” 45

_____________

DECRETO 2 settembre 2016, n. 8500 certificato il 02-09-2016
DELIBERAZIONE 30 agosto 2016, n. 831

Istituzione zone di protezione con divieto di pesca parziale sui laghi “Aiola”, “Castagnoli” e “San Leo- nino” nel comprensorio provinciale di Siena (art. 12
Recepimento dell’intesa sancita dalla Confe- renza Permanente Stato-Regioni in data 03 marzo 2016 (Rep. atti n. 41/CSR) concernente “Linee gui- da relative all’applicazione del Regolamento (CE) n. 2073/2005 e successive modifiche ed integrazioni sui criteri microbiologici applicabili agli alimenti”. ” 57
_____________
DPGR 22.8.2005 n. 54/R).
_____________

” 147

Direzione Ambiente ed Energia Settore Valutazione Impatto Ambientale - Valutazione Ambientale Strategica - Opere Pubbliche di Interesse Strategico Regionale

DELIBERAZIONE 30 agosto 2016, n. 833

  • 14.9.2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37
  • 3

DECRETO 5 settembre 2016, n. 8578 certificato il 06-09-2016

ALTRI ENTI

AUTORITA’ PORTUALE REGIONALE
Art. 20 del D.Lgs. 152/2006 e art. 48 della L.R.
10/2010. Procedimento di verica di assoggettabilità di competenza regionale relativo al progetto di Realiz- zazione di un impianto di compostaggio nel comune di Castelnuovo val di Cecina (PI). Proponente: Toscana
D.P.M. Viareggio porto - richiesta rinnovo concessio- ne demaniale marittima n. 40 anno 2015 rep. n. 79 - pub- blicazione istanza.

” 180

Ecoverde S.r.l. Provvedimento conclusivo.
_____________

” 148

ALTRI AVVISI

DECRETO 5 settembre 2016, n. 8583 certificato il 06-09-2016

ALBA VENTURA S.R.L.
Avvenuta presentazione presso il settore Marmo del Comune di Carrara del Progetto di coltivazione
L.R. 10/2010, artt. 48 e 49; D.L. 91/2014, art. 15.
Procedimento di verifica di assoggettabilità riferito al Progetto relativo agli interventi di messa in sicurezza idraulica del torrente Aulella a protezione del quar- della cava n. 128 Seccagna.

” 180

SEZIONE II

tiere Gobetti, Comune di Aulla (MS).
_____________

” 154

- Determinazioni

DECRETO 8 settembre 2016, n. 8678 certificato il 08-09-2016

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI AREZZO

Procedimento di verifica di assoggettabilità a VIA ai sensi dell’art. 48 L.R. 10/2010 e smi e dell’art. 20 Dlgs. 152/2006 relativo alla realizzazione di un im- pianto trattamento rifiuti e scarti industriali finalizza- to al recupero di metalli preziosi, con auto-produzio- ne di energia elettrica e calore, in località Le Pratella (Montelupo Fiorentino). Proponente: COLOROBBIA

DETERMINAZIONE 22 agosto 2016, n. 234

Lavori di costruzione della variante in riva destra
Arno alla SR 69 da Levane al confine di provincia. 3° lotto dalla loc. Acquaviva al confine con la Provincia di Firenze. ACQUISIZIONE IMMOBILI E PAGA- MENTO INDENNITA’ DI ESPROPRIO.
_____________

” 182

S.p.A.

” 164

_____________
COMUNE DI SIGNA (Firenze)

DECRETO 8 settembre 2016, n. 8691

certificato il 08-09-2016

DETERMINAZIONE 31 agosto 2016, n. 59

Procedimento di verifica di assoggettabilità ai sen- si dell’art. 20 del D.Lgs. 152/2006 e art. 48 della L.R. 10/2010, relativamente al progetto di miscelazione di prodotti comprendenti materiale riciclabile di recu- pero (attività R3), in Comune di San Miniato (PI),
Cassa d’espansione dei Renai - decreto di trasferi- mento coatto di alcuni degli immobili occorrenti Ente Promotore e Beneficiario: Regione Toscana. Ente Espropriante: Comune di Signa.

” 182

proponente: Green Trade S.r.l. Archiviazione.

” 178

- Avvisi

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA (Livorno)

- Comunicati

Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Genio Civile Toscana Nord
Permesso di ricerca di acque minerali e terma- li denominato “Monte Solaio”. Proponente Società Agricola Monte Solaio di Guglielmucci Claudio & C. S.n.c. con sede in via Tellini n. 18 - Piombino. Procedi- mento di verifica di assoggettabilità a Valutazione di
R.D. 1775/1933 - UTILIZZAZIONE ACQUA PUB-
BLICA. Domanda concessione di derivazione in comune di Pontremoli. PRATICA n. DC 1398/47-123.

” 179

Impatto Ambientale. Provvedimento finale.

” 188

_____________

  • 4
  • 14.9.2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37

  • COMUNE DI CARRARA (Massa Carrara)
  • COMUNE DI PORCARI (Lucca)

Approvazione definitiva del “Progetto per la rea- lizzazione di insediamento produttivo in variante al Regolamento Urbanistico ai sensi dell’art. 35 della L.R.T. 65/2014 da realizzarsi in Porcari via Avv. Del Magro/via Bernardini”. Adozione delibera di C.C. n.
Pubblicazionediistanzaperdiversaduratadellacon- cessione demaniale marittima ad uso turistico-ricreativo non superiore ad anni venti in ragione dell’entità degli investimenti e delle opere realizzate.
_____________

” 188

7 24/02/2016.

” 198

_____________
COMUNE DI CECINA (Livorno)

COMUNE DI PRATO
Avviso di deposito - variante semplificata al rego-

lamento urbanistico - adozione ai sensi dell’art. 30 e
Nuova scuola dell’infanzia di Ponzano - approva-

zione del progetto definitivo e contestuale adozione della variante urbanistica - Cup: C39H90000110004 -
32 della L.R. 65/2014.
_____________

” 190

C.I.: 24233.

” 199

COMUNE DI CETONA (Siena)
_____________

Gestione Associata area Tecnica - Pianificazione
Urbanistica.-Avviso di deposito degli atti ed elaborati relativi all’adozione PAPMAA (valore piano attuati- vo) Az. Agr Suzie’s Yard di Alexader S. in loc. SS. 321
Avviso di approvazione del Piano Attuativo n. 310 per il recupero, la parziale demolizione e ricostruzio- ne di parte del complesso industriale ex Fabbrica F.lli Sanesi posto in via Francesco Ferrucci, 140 adottato
Sud.

” 190

con DCC n. 43 del 16/06/2016.
_____________

” 199

_____________
COMUNE DI CHIUSI (Siena)
COMUNE DI SAN GIULIANO TERME (Pisa)

Avviso di approvazione del Piano operativo con contestuale Variante al Piano Strutturale e conclusio- ne del processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Avviso di adozione della modifica del nuovo tracciato della viabilità di collegamento Chiusi Scalo
Variante a piano particolareggiato Comp 7 UTOE
32 la Fontina Praticelli. Approvato con deliberazione del c.c. n. 21 del 30.03.2006 - adozione.
_____________

” 199

COMUNE DI SANSEPOLCRO (Arezzo) e Chiusi Città.

” 191

_____________
COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Lucca)
Approvazione definitiva della variante generale al
Variante semplificata n. 1 al primo stralcio di
Regolamento Urbanistico approvato con D.C.C. 41/2015 - avviso di conclusione del procedimento di approvazione ai sensi dell’art. 32, comma 3, della L.R. 65/2014.

” 200

Piano Complesso di Intervento.
_____________

” 196

_____________
COMUNE DI VERNIO (Prato)
COMUNE DI IMPRUNETA (Firenze)

Avviso di approvazione della Variante Semplifi- cata allo strumento di pianificazione - Regolamento Urbanistico del Comune di Vernio ai sensi dell’art. 32
Avviso di approvazione variante al piano comuna- le di classificazione acustica.
_____________

” 198

della L.R. 65/2014.

” 200

COMUNE DI PIETRASANTA (Lucca)

SUPPLEMENTI

Sesto avviso di ammissione in istruttoria e valu- tazione di istanza di rilascio di concessioni demaniali marittime ai sensi dell’art. 3 co 4-bis D.L. 5.10.1993 n. 400 convertito con modifiche dall’art. 1 co 1 L.

Supplemento n. 142 al B.U. n. 37 del 14/09/2016

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

4.12.1993 n. 494.

” 198

_____________

DELIBERAZIONE 30 agosto 2016, n. 823

  • 14.9.2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37
  • 5

Variazioni al documento tecnico di accompagna-

Supplemento n. 145 al B.U. n. 37 del 14/09/2016

mento al Bilancio di previsione finanziario 2016/2018 in conseguenza delle variazioni apportate al Bilancio di previsione per l’anno finanziario 2016 e Plurienna- le 2016-2018 con L.R. 05/08/2016, n. 54 “Bilancio di previsione per l’anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016-2018. Assestamento”.

- Statuti

UNIONE DEI COMUNI MONTANI COLLINE DEL FIORA (Grosseto)

_____________
Statuto Unione dei Comuni Montani Colline del

Fiora comprendente i Comuni di Pitigliano Manciano e Sorano approvato con deliberazioni: - Comune di So- rano Deliberazione del Consiglio n. 36 del 26/07/2016; - Comune di Pitigliano Deliberazione del Consiglio n. 36 del 28/07/2016; - Comune di Manciano Delibera- zione del Consiglio n. 26 del 28/07/2016. Esecutivo dal 31/08/2016 - adottato con deliberazione di Consiglio n. 16 del 29/7/2016 - Rep. n. 317 Albo Pretorio.

DELIBERAZIONE 30 agosto 2016, n. 824

Variazioni al Bilancio finanziario gestionale 2016-
2018 in conseguenza delle variazioni apportate al Bilancio di previsione per l’anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016-2018 con L.R. 05/08/2016, n. 54 “Bi- lancio di previsione per l’anno finanziario 2016 e Plu- riennale 2016-2018. Assestamento”.

Supplemento n. 143 al B.U. n. 37 del 14/09/2016
Supplemento n. 146 al B.U. n. 37 del 14/09/2016

- Statuti
GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

UNIONE COLLI MARITTIMI PISANI (Pisa)
Statuto della Unione Colli Marittimi Pisani.

DELIBERAZIONE 30 agosto 2016, n. 847

Rilancio competitivo dell’Area costiera livornese di cui all’Accordo di programma sottoscritto in data 8 maggio 2015: approvazione dello schema di Accor- do di programma di adozione del PRRI (Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale) ai sensi dell’articolo 27 del decreto legge n. 83/2012.

Supplemento n. 147 al B.U. n. 37 del 14/09/2016

- Statuti

Supplemento n. 144 al B.U. n. 37 del 14/09/2016

UNIONE DEI COMUNI CIRCONDARIO EMPOLESE VAL D’ELSA EMPOLI (Firenze)

- Statuti

Statuto (modificato con delibera del Consiglio del-
COMUNE DI BUGGIANO (Pistoia)

Statuto. l’Unione n. 23 del 01.08.2016) in vigore dal 08.09.2016.

Recommended publications
  • Piana Livorno-Pisa-Pontedera

    Piana Livorno-Pisa-Pontedera

    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona.
  • Piano Strutturale Intercomunale

    Piano Strutturale Intercomunale

    Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Cascina Terme Lari, Palaia e Pontedera Zona Valdera Provincia di Pisa PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE VALUTAZIONE INCIDENZA AMBIENTALE VIncA ai sensi dell'Allegato G del D.P.R. n. 357 del 1997 Sindaci dei Comuni dell'Unione Valdera: DATA: MAGGIO 2020 Bientina: Carmassi Dario Responsabile del Procedimento Buti: Alessio Lari arch. Anna Guerriero Calcinaia: Cristiano Alderigi Garante Informazione e Partecipazione Capannoli: Arianna Cecchini (Presidente Unione) dott.ssa Samuela Cintoli Casciana Terme Lari: Mirko Terreni Coordinatore del Gruppo Progettazione Palaia: Marco Gherardini arch. Massimo Parrini Pontedera: Matteo Franconi Co-progettisti arch. Katiuscia Meini (Buti), arch. Giancarlo Segretario Generale: Montanelli (Bientina), arch. Cinzia Forsi dott.ssa Maria Paola La Franca (Calcinaia), arch. Antonietta Vocino (Capannoli), Michele Borsacchi (Capannoli), arch. Nicola Barsotti (Casciana Terme Lari), Michele Borsacchi (Palaia), arch. Marco Salvini (Pontedera), Geol. Antonio Campus (Unione Valdera) Responsabile del Procedimento arch. Anna Guerriero Garante dell'Informazione e della Partecipazione dott. Giovani Forte (fino 31/12/2019) - dott.ssa Samuela Cintoli (dal 2020) Coordinatore del Gruppo Progettazione e Responsabile della redazione del PSI arch. Massimo Parrini Co-progettisti alla redazione Piano Strutturale Intercomunale arch. Katiuscia Meini (Comune di Buti), arch. Giancarlo Montanelli (Comune di Bientina), arch. Cinzia Forsi (Comune di Calcinaia), arch. Antonietta Vocino fino al 30/12/2018 (Comune di Capannoli), Michele Borsacchi dal 1/1/2019 (Comune di Capannoli), arch. Nicola Barsotti (Comune di Casciana Terme Lari), Michele Borsacchi (Comune di Palaia), arch. Marco Salvini (Comune di Pontedera) Gruppo di lavoro intercomunale Bientina: Ing. Alessandara Frediani, Geom. Marco Cecchi, Barbara Scaringella, Claudia Baccelli Dott. Luca Leone, Dott.ssa Veronica Stelitano, Barbara Giorgi, Geom.
  • Elenco Iscritti Trofeo Regionale

    Elenco Iscritti Trofeo Regionale

    Elenco Iscritti Trofeo Regionale Classic Basic Primi Passi '16 (Femminile) 9 atleti Ausanio Martina Pol. Pontedera - Bientinese ASD Rosati Marta Pol. Pontedera - Bientinese ASD Baldi Agata ASD DLF Pattinaggio Artistico Pistoia Pallavicini Noemi ASD La Cigna Gymnasium D'andrea Anita ASD Pattinaggio Artistico La Stella Marconcini Martina ASD Luna Rossa Rossi Emma ASD Skating Academy Pisa Prosperi Matilde ASD Skating Academy Pisa Fanti Diletta ASD DLF Pattinaggio Artistico Pistoia Classic Basic Primi Passi '15 (Femminile) 35 atleti Frazzetta Zoe ASD Angel's Skate Fiorenti Chiara ASD Firenze Oltrarno Pattinaggio Ieri Veronica Pistoia Roller ASD Marino Mariana Pistoia Roller ASD Raffaeta Matilde ASD StarSkating Forte dei Marmi Portovernero Camilla Pol. Coop Empoli ASD Di Vita Ludovica Aquarius ASD Tommasiello Caterina Skating Club Massa ASD Leonora Giada ASD Skating Academy Pisa Leonora Valentina ASD Skating Academy Pisa Perna Adele ASD Luna Rossa Cavallini Alice ASD Pattinaggio Il Ponte Pistoia Nanni Giulia ASD Pattinaggio Il Ponte Pistoia Vuozzo Martina ASD CRESCO PATTINAGGIO Luperini Vittoria ASD CRESCO PATTINAGGIO Vanni Adele ASD CRESCO PATTINAGGIO Carli Lavinia ASD CRESCO PATTINAGGIO Elsinora Sabrina ASD CRESCO PATTINAGGIO Corti Livia APD Pumas Ancora Viareggio Cupido Martina APD Pumas Ancora Viareggio Agostini Giulia APD Pumas Ancora Viareggio Balestrieri Irene APD Pumas Ancora Viareggio Palumbo Lavinia Polisportiva Sieci ASD Spena Gaia ASD Skating Quarrata Balleri Francesca ASD Pattinaggio Il Ponte Pistoia Pagnini Linda ASD La Cigna
  • Archivio FIDAE-FNLE Regionale Toscana

    Archivio FIDAE-FNLE Regionale Toscana

    Archivio FIDAE-FNLE regionale Toscana Archivio FIDAE-FNLE regionale Toscana 001 "C.M.M." dal 1940 al 1965 Invece Cassa Assistenza Malattie (C.A.M.), legata alle singole aziende senza alcun regolamento unico. Dopo l'istituzione dell'ENEL nasce nel 1965 la C.M.M. (Cassa Mutua Malattia), sancita definitivamente da un accordo ENEL-INAM del 1966. 1940-1965 001.001 "Statuti e regolamenti" dal 1940 al 1965 Varie e opuscoli 1940.12.15-1965.03 pp. 151 e cc. 85 001.002 "F.A.P. Fondo Assistenza Personale" 1946 Statuto; fondo istituito dalla Selt-Valdarno di Firenze 1946 cc. 5 001.003 "Bilanci consuntivi" dal 1946 al 1958 e 1961 Delle società elettriche Selt Valdarno, Maremmana, dell'Elba, Romaval, Sidat, SFIAC (Forze idrauliche dell'Appennino Centrale); manca il 1953 1946-1961 cc. 257 001.004 Corrispondenza dal 1946 al 1965 Mancano anni 1947, 1950-1952 e 1954-1959 1946.09.30-1965.03.09 cc. 48 001.005 "1947-1963 Elezioni" Corrispondenza, verbali di votazioni, elenchi, varie 1947.03.01-1963.11 cc. 133 001.006 Verbali di accordo per le elezioni CAM, 1951-1961 Accordi che stabiliscono norme per le elezioni e liste: 17 ottobre 1951; 25 giugno 1956; 9 giugno 1960; 23 maggio 1961 1951.10.17-1961.05.23 cc. 22 001.007 "Riunioni" 1948-1964 1948.12.21-1964.03.23 cc. 64 001.008 "Articoli di giornale" 1960 1960 cc. 2 001.009 "Statuto Cooperativa edificatrice di Firenze 1949" 1949.08.22 cc. 7 002 "Accordi nazionali dal 1945" al 1962 I fascicoli contengono verbali e documenti riguardanti o la vertenza che ha portato all'accordo o la sua applicazione in Toscana 1945-1962 002.001 "7.2.1945" e 1.3.1945 Tra Società Romana Elettricità e Camera del Lavoro, e tra Società Telefonica Tirrenia e Sindacati del personale con trattamento economico 1/321 Archivio FIDAE-FNLE regionale Toscana 1945.02.07-1945.03.01 cc.
  • Piana Livorno- Pisa-Pontedera

    Piana Livorno- Pisa-Pontedera

    08 piana livorno- pisa-pontedera PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), CON VALENZA DI PIANO PAESAGGISTICO Casciana Terme Lari (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina Lo- renzana (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Livorno (LI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) 1. profilo dell’ambito 2. descrizione interpretativa 3. invarianti strutturali 4. interpretazione di sintesi 5. indirizzi per le politiche 6. disciplina d’uso SCHEDA AMBITO DI PAESAGGIO ASSESSORATO URBANISTICA, PIANIFICAZIONE DEL TERRI- CARTOGRAFIA, ATLANTE REGIONALE, VISIBILITÀ E CARATTERI MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TU- Soprintendente – Dirigente Alessandra Marino TORIO E PAESAGGIO PERCETTIVI RISMO Referenti Gabriele Nannetti Assessore Anna Marson Responsabile scientifico - Fabio Lucchesi (DIDA/UNIFI) in base al Protocollo di intesa 23 gennaio 2007 e relativi Discipli- Gruppo di lavoro - Franco Filippelli, Emanuele Masiello, Gior- Christian Ciampi, Michele De Silva, Michele Ercolini, Emanuela nari di attuazione gio Elio Pappagallo, Lia Pescatori, Luigi Rosania, Hosea Scelza, DIREZIONE GENERALE GOVERNO DEL TERRITORIO Loi, Michela Moretti, Fabio Nardini, Ilaria Scatarzi Sergio Sernissi, Valerio Tesi, Vincenzo Vaccaro, Stefano Veloci, Responsabile Maria Sargentini Elaborazione
  • Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi

    Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi

    ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te .
  • Piano Di Protezione Civile Dell'unione Valdera

    Piano Di Protezione Civile Dell'unione Valdera

    UNIONE VALDERA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTE PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’UNIONE VALDERA Redazione Adozione Approvazione Aggiornamento Aggiornamento Aprile 2014 Del. Xxx 16/04/2014 Unione Valdera Piano di Protezione Civile – Aprile 2014 Piano redatto a cura del Servizio Protezione Civile e Ambiente dell'Unione Valdera Dirigente Area Servizi Tecnici Arch. Massimo Parrini Responsabile del Servizio Protezione Civile Dott. Geol. Andrea Sodi Collaboratori Dott. Geol. Silvia Lorenzoni Dott. Geol. Elena Baldi Dott. Geol. Fabrizio Meini Ing. Massimo Saleppichi Cartografie P3 snc Hanno inoltre collaborato: Bacci Massimiliano – Comune di Peccioli Becuzzi Egiziano – Comune di Calcinaia Ceccanti Daniele – Comune di Fauglia Cecchi Marco – Comune di Bientina Doveri Franco – Comune di Palaia Falchi Stefano - Comune di Ponsacco Giusti Luciano – Comune di Capannoli Granchi Marcello – Comune di Chianni Giannelli Massimo – Comune di Lajatico Montanelli Giancarlo – Comune di Lari Paoli Pieranna – Comune di Ponsacco Ponticelli Michele – Comune di Palaia Turchi Riccardo – Comune di Lari Zaccagnini Alessandro – Comune di Ponsacco Si ringraziano per l’amichevole collaborazioni: Dott. Carlo Meletti – INGV di Pisa per la parte sul rischio sismico Bechelli Stefano – Meteotoscana per la parte sui fenomeni meteorologici Dott. Antonio Campus per i confronti e le revisioni sul modello organizzativo Unione Valdera Piano di Protezione Civile – Aprile 2014 Sommario PREMESSA ...................................................................................................................................
  • Comunicato Ufficiale N. 39 Del 22/1/2009 COMITATO REGIONALE

    Comunicato Ufficiale N. 39 Del 22/1/2009 COMITATO REGIONALE

    C.U. N. 39 del 22/1/2009 – pag. 1200 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE TOSCANA VIA GABRIELE D’ANNUNZIO, 138 – 50135 FIRENZE TELEFONO: 055 6521400 – FAX: 055 6540782 TELEX: 570523 COTOSOC Indirizzo Internet: www.figc-crt .org e-mail: [email protected] STAGIONE SPORTIVA 2008 – 2009 Comunicato Ufficiale N. 39 del 22/1/2009 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 1.1. COMUNICATO UFFICIALE N. 75/A Il Consiglio Federale visto l’art. 27 dello Statuto Federale ha deliberato di concedere il visto di conformità al Regolamento Elettorale della L.N.D. che viene allegato al presente Comunicato Ufficiale. 1.2. COMUNICAZIONI DELLA COMMISSIONE TESSERAMENTI C.U. N. 7/D DEL 8.10.08 RECLAMO DEL CALCIATORE BARTIROMO CRISTIAN, NATO IL 9.1.1989, TENDENTE AD OTTENERE L’ANNULLAMENTO DEL PROPRIO TESSERAMENTO DALLA SOCIETA’ PRO FOLLONICA. Con lettera del 2.8.2008 alla Soc. Pro Follonica e successivamente del 6.8.2008 alla Commissione Tesseramenti il Sig. Cristian Bartiromo deduceva che il tesseramento a favore della stessa Società Pro Follonica doveva considerarsi non valido in quanto non aveva mai sottoscritto il proprio cartellino. Il reclamo deve considerarsi inammissibile. L’art. 29, quinto comma del Codice di giustizia sportiva recita: Tutti i reclami ed i ricorsi devono essere motivati e trasmessi a cura degli interessati, agli organi competenti con le modalità ed i termini fissati dall’art. 34. Copia della dichiarazione e dei motivi del reclamo o del ricorso deve essere inviata CONTESTUALMENTE, all’eventuale controparte. Il nono comma del medesimo articolo stabilisce, a sua volta, che l’inosservanza della norma di cui sopra determina l’inammissibilità del reclamo.
  • Tabella Incendi 1960-2015

    Tabella Incendi 1960-2015

    COMUNE DI CALCI CENSIMENTO INCENDI Monte Pisano Versante Pisa Dati rilevati dagli archivi CFS e Servizio Comunale AIB PISA dal 1960 al 2015 ANNO MESE GIORNO DURATA PERIMETRO AREA LOCALITA COMUNE PROVINCIA 1960 3 21 1 0 2,2 Villana CALCI PI 1960 3 25 1 0 3,5 Monte Serra CALCI PI 1960 7 20 1 0 12 Stipareccia SAN GIULIANO TERME PI 1960 7 22 1 0 0,04 Costia SAN GIULIANO TERME PI 1960 8 28 1 0 2,3 Fonte a Noce CALCI PI 1960 9 1 1 0 12 Costia SAN GIULIANO TERME PI 1960 9 1 1 0 4 Monte Roncali BUTI PI 1960 9 10 1 0 2,5 Monte Roncali BUTI PI 1960 9 11 1 0 4,4 Buti BUTI PI 1961 7 2 1 0 4 Le Mandrie VICOPISANO PI 1961 8 1 1 0 2,5 Asciano ? SAN GIULIANO TERME PI 1961 4 2 1 0 0,4 Fonte a Noce CALCI PI 1961 8 8 1 0 0,6 Croce Sant'Agata BUTI PI 1961 8 10 1 0 126 Mirteto SAN GIULIANO TERME PI 1961 8 11 1 0 30 Perocchio VICOPISANO PI 1961 8 21 1 0 0,6 Corliano SAN GIULIANO TERME PI 1961 8 26 1 0 9 Castellare SAN GIULIANO TERME PI 1961 8 27 1 0 8 Valle di Asciano SAN GIULIANO TERME PI 1961 8 28 1 0 300 Varie Località CALCI PI 1961 8 30 1 0 22 Capanne M Cupola SAN GIULIANO TERME PI 1961 9 2 1 0 11 Stipareccia Colle Grosso SAN GIULIANO TERME PI 1961 8 31 1 0 2 Quadonica BUTI PI 1961 9 17 1 0 1,8 Civitogna SAN GIULIANO TERME PI 1961 12 18 1 0 1,5 Monte Cascetto CALCI PI 1962 3 18 1 0 4 ASciano Vall SAN GIULIANO TERME PI 1962 3 28 1 0 1,5 Focelle M Pruno BUTI PI 1962 7 14 1 0 30 Vicopisano VICOPISANO PI 1962 7 28 1 0 15 Cerasomma SAN GIULIANO TERME PI 1962 8 6 1 0 72 Pollini CALCI PI 1962 8 16 1 0 35 Verruca VICOPISANO PI 1962 8 15 1 0 280 Casa Serra BUTI
  • Comunicato Ufficiale N. 5 Del 19/07/2018

    Comunicato Ufficiale N. 5 Del 19/07/2018

    Comunicato Ufficiale n. 5 del 19/07/2018 Stagione Sportiva 2018/2019 1. COMUNICAZIONI F.I.G.C. ........................................................................................................................................... 71 1.1. ALLEGATI ................................................................................................................................................................................71 2. COMUNICAZIONI L.N.D............................................................................................................................................... 71 2.1. ALLEGATI ................................................................................................................................................................................71 3. COMUNICAZIONI COMITATO REGIONALE .............................................................................................................. 71 3.1. CONSIGLIO DIRETTIVO ...........................................................................................................................................................71 3.2. SEGRETERIA ............................................................................................................................................................................71 3.2.1. ISCRIZIONE CAMPIONATI DILETTANTI .............................................................................................................................71 3.2.2. ORGANICI CAMPIONATI DILETTANTI STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 .......................................................................84
  • M Palazzo Gambacorti Più Semplici E Meno Ingombranti

    M Palazzo Gambacorti Più Semplici E Meno Ingombranti

    • \v-2- N VIII S'-7r9J'a l N ...-9,02.41~11~1~~5N9 ""( Q r..-, „ C:A t osze 1".1)--C?CrSCYK3' air AO M. Pisa, Rinienica 10 Settembre 1905. Num. xz.r... .-r2rzz ArlMffd».r ±.1111~0. GIORNALE POLITICO AMMINISTRATIVO DELLA CITTÀ E PROVINCIA. -- 1.■•••■■•••■■•••■■■•• ,•••••••■■•■■••■ 89 flOYSA Tn t per un anno lire &t per n» semestre Direi. Per abbonarsi PLISINILICITÀ i per ravvisi rdaconis in prima pagina lire 8; in seoonda 1,5); 17 basta manriare una cartolina vaglia all'amministrazione del POnte di Pisa. in terza lire 1.00: in quarta lira 0,50 per ogni linea o spazio di linea (Psg. ant.) n Met «li 'Redazione e Amministrazione: Piazze. dei CcAralieri. num. 6. Pisa. Si pubblica la Domenica. Per avvisi finanziari, industriali, commerciali; per inserzioni; per necrologio, 58 ((nato cerrente con la &'ota ì. per rèclarns in oronaca, diffide, comunioati, eco, ecc.: prezzi da ecoatrattarsi. 72 4,1,111.1,,,,,,M.W.1•11■•■■■•■■1111191111■■■•••••••■•■• 69 L'elezione di Nrosseto ha dato il risultato che noi pre- parecchi quel riordinamento organico della finanza Il colloquio, importantissimo per le Cose che vi si eendo l' elegante binocolo, assegnato come premio 40 vedemmo: il candidsto monarchico rimase sconfitto dopo l' ac- e dei servizi, che tutti coloro che si interessano de- 87 trattarono e per la persona autorevole che vi prese dal Ministro della Guerra. cordo fatto all'ultimo momento fra i repubblicani ed i so- gli affari di Pisa invocano ornai da gran tempo, ho Ua bravo ai nostri forti cauottieri ! 33 cialisti. Questo di Grosseto è un collegio da quindici anni parte, darà luogo, certo, a molte considerazioni in- voluto intervistare il mio amico coniai.
  • Censimento Generale Della Popolazione Popolazione Delle

    Censimento Generale Della Popolazione Popolazione Delle

    12° censimento generale della popolazione 25 ottobre 1981 Volume III popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei comuni Fascicoli regionali 9-TOSCANA roma 1985 AI fine di favorire la diffusione e l'utilizzazione dei dati e delle informazioni, l'ISTAT autorizza la riproduzione parziale o totale del contenuto del presente volume con la citazione della fonte. (3845) Pozzo Gros Monti S.p.A. - Moncalieri (TO) Contratto del 24-8-83 - copie 2000 indice Introduzione 1. Premessa ................................................................. pago VII 2. Definizioni ................................................................. » VIII 3. Diffusione dei dati .......................................................... » X 4. Qualità dei dati ............................................................ » X 5. Awertenze particolari » XII Provincia di MASSA-CARRARA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località abitata ........ » 1 Tavola 2 - Altitudine e popolazione residente dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ................................................ » 2 Tavola 3 - Località abitate e relativa ampiezza demografica ...................... » 7 Note alle Tavole 2 e 3 ......................................................... » 13 Provincia di LUCCA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località