N/194

CARTE STROZZIANE SERIE II – III (PARTE I)

INDICI

Trascritto da Renza Lonari (2020)

1

A

A., lettera di, 258. A.B., lettera di, 259; madrigale, 505; sonetto, 504. A.G., carmedi, 504. A.T., sonetto di, 504. Abbati, fam., 96. Abietto Francesco, epitalamio di, 585. Acciaiuoli, fam., 92; 311; società, 569; -Acciaiuoli, 92; -Alamanno, 568; -Angelo, 98; 411; 545; -Antonio, 568; -Benedetto, 297; -Caterina di Donato di Neri di Donato, 368; -Dardano, 488; -Donato, 82; 92; 144; 302; -Donato, ambasciatore a Bologna, 285; -Donato, commendatore dell'Impruneta, 434; -Francesco di Giovanni, 380; -Iacopo di Angelo, 411; 545; -Lodovico, 168; 173; -Neri, 111; -Neri Donato, 92; -Niccolò, 74; 92; -Onofrio (fra), 395; 395; -Raffaello di Agnolo, 98; 311; 389; -Roberto, 129. Acciaiuoli Bardi Alessandra, 98; 389. Acciaiuoli Guadagni Maria, 580. Accolti Benedetto, 293. Accolti Benedetto, cardinale di Ravenna, 263. Accolti Benedetto di Arezzo, 168. -Francesco di Arezzo, 168; 171. -Leonardo, 304. Accumoli (accumuli), comune di, 397. Accursio, 131. -Francesco, 149. Aceto (de) Guglielmo, 511. Achillini, scritti, 514; -Claudio, 144. Acquapendente, 510. Acquaviva Andrea Matteo, 397. Adamo, monaco, 138. Adelaide, imperatrice, 510.

2

Adimari, fam., 111; 187; anche degli Adimari; -Adimaro, 196; -Alessandro, 505; -Buonaccorso, 301; -Dioneo di Matteo, 405; -Giovanni, 265; -Luigi di Uberto, 441; -Mainardo, 421; 545; -Roberto, 359; -Roberto, vescovo di Volterra, 228; 405; 485; -Tegliaio, 29; -Virgilio di Andrea di Berto, 251. Adorno Barnaba, 332. Adriani, fam., 92; 98; -Marcello fu Virgilio, 101; 131; -Valerio di Andrea, 18; -Vergilio di Andrea, 18; 92. Adriano VI, papa, 123; 128; 144; 228. Afferra Ubaldo, 29; 30; Africa, descr. Geograf. 199. Agli (degli), fam. 114; -Andrea, 209; -Barnaba (fra) di Domenico, 24; 109; -Filippo di Domenico, 337; -Giovanni Battista di Domenico, 24. Agnano, chiesa di S. Maria, 103. Agnella (Agnello) Alberto, 397; 402; -Giovanni, 144. Agnolo di Guasparre, 490. Agnolo di Pierozzo, 456; 460. Agostini, fam., 580; -Leonardo, 508; 517; 522; 555; 556; 557; 591. Agostino da Pavia, 77. Aguglione (d') Baldo, 81. Aimo Pietro, 219. Aiutamicristo Guido, 297. Aix, arcivescovado, 283. Alamanni Battista, 160; 272; 280; -Domenico, 439; -L., 307; -Lodovico, 71; 543; -Luigi, 144; 259; 543; 562; -Piero, 82. Alessi Alassio, 348. Albani Francesco, 152. Albergati Fabio, 561. Albergotti Francesco, 144;

3

-Lodovico, 168. Alberighi, fam., 92. Alberti (dagli), fam. 34; 232; -Agnesa, 311; -Agnolo, 441; -Alberto, 476; Alberti Alberto, gov. Di Perugia, 352; 405; -Alberto, tesoriere, 474; -Altobianco, 91; -Antonio di Ricciardo, 324; -Benedetto, 582; -Bernardo, 414; -Calcidonio di Alberto, 506; -Catalana del fu Alberto di Bernardo, 102; -Giovanni di Francesco d'Altobianco, 90; -Iacopo, 568; -Leon Battista, 131; -Luigi, 415; -Maria, vedova di Bernardo, 414; -Neri, 231; 232; 288; -Niccolò di Marco, 311; -Tommaso di Giannozzo, 324; 332; -Veglia, 67; -Sandra nata Strozzi, 583. Albertino, giudice, 287. Albertto…., 415. Alberto.....(figliole di), 355. Alberto del fu Donnino di Luca, notaro, 347. Alberto Girolamo, 342. Alberto Magno, 144. Alberto II, vescovo di Massa, 121. Albertone, podestà di S. Gimignano, 30. Albi, vescovo di, 94. Albizi (Albizzi;degli), congiura contro gli, 231; Albizi, fam., 381; -Alamanno, 330; -Anton Francesco, 259; 432; Albizi (degli) Antonio, 536; -Antonio di Lorenzo, 557; 558; -Antonio di Luca, 438; -Banco, 456; -Cosimo, 185 -Cosimo di Francesco, 288; -Francesco, 558; -Francesco di Matteo, 224; -Giovan Battista di Andrea ed altri, 381 -Giovanni, 516;

4

-Luca di Marco, 417; -Luca di Paolo, 494; -Maso, 223; -Matteo di Francesco, 381; 388; -Nannina di Luca, 96; -Niccolò di Matteo di Andrea, 224; -Ormanno, 47; -Piero di Luigi, 472; -Rinaldo di Maso, 13; 47; 218; 220; 221; 224; 315; -Rinaldo, ambasciatore a Volterra, 571; -Strozzi Isabella di Matteo, 472. Alcibiade, 131; 565. Alderotti Buonaccorso, 419. Aldiberto Bertrano, 68. Aldighieri Gherardo, 60. Aldobrandeschi, fam., 87; -Ildebrando, conte, 120. Aldobrandini (Aldobrandino), fam., 92; -Alberto, 558; -Angelo, 516 -Baccio, 542; -Francesco di Brunetto, 92 -Ginevra, moglie di Francesco di Brunetto, 92 -Giovan Francesco, 235; 476 Aldobrandini Pietro, 533 -Pietro, cardinale, 234; 235; 345; -Silvestro, 259; 263; 265; 266; 280; 426. Aldovrandi Sigismondo, 430. Alegri Domenico; 326. Alessandra, 452. Alessandri, fam., 93; 97 -(degli) Antonio, 415; -Bartolomeo, 97; -Benedetto, 97; 98; -Carlo, 60. Alessandria, assedio dei Francesi, 526; Concilio provinciale, I37 Alessandrini, fam., 98. Alessandrino, arciv. di Firenze, 438. Alessandro Ar., lettera, 297. Alessandro Ar., papa, 74; 252; 255; 258. Alessandro VI, papa, 149; 234; 241; 446. Alessandro VII, papa, 149; 174; 175; 176; 177. Alessandro di Bartolomeo, 96. Alessio, frate in S. Domenico, 297. Alfani Alfano, 405. Alfani Giovanni, 55. Alfonso, 172.

5

Alfonso d'Aragona, Re di Napoli, 149, 453. Alfonso II duca di Modena, 108; 467. Alfonso III, duca di Modena, 481. Alidosi (degli) Lodovico, 136. Alidosi (degli) Nicola, 259. Alighieri, fam., 87, 98; -Dante, 51; 84; 85; 196; 510. Aliotti, fam., 72; -Cambino, 68; -Stefano, vescovo di Volterra, 119; 121; -Stefano da Prato, 120. Alipprando Giovan Battista, 205. Aliprandi Giovanni, 405. Allari, lettera, 107. Allegri (Legri), fam., 94 Allori Alessandro, 152. Alluodi, fam., 111 Aloisius Iohannes Tuscanus, 168. Alonius Francesco, 504. Alpharo Stefano (fra), 301. Altavilla (d’) Roberto del cinte Guglielmo, 511. Altopascio, monsignore, 440. -Spedali di S. Iacopo, 35. Altoviti, fam., 529; -Alberto, marchese, 178, 297; 485; -Antonio, 125; -Antonio, arciv. Di Firenze, 568; -Antonio di Vieri, 417 -Bardo, 32, 431; -Giovanni, 111; Giovanni, capitano, 124; -Giovanni, provv. Dell’Arte di Calmala, 488; -Niccolò, 168; 173; -Oddo di Vieri, 382; -Tommaso, 488; 488. Alverotto, monsignore, 435. Alverottus Iacobus, 168. Arnolfi, monastero (badia, chiesa) di S. Piero della Canonica, 276; 277; 281; 282. Amaterno, comune, 397. Ambra Nuova, comune, 136. Ambrogi, fam., 87. Ambrogio abate Lipantano, 511. Amedeo, milite, 405. Amelia, anziani, 405. America, 144. Amerighi, cavaliere, 189. Amerigghi Domenico, 126.

6

Amidei, fam., 89; -Angelo di Antonio, 208. Amieri, fam., 96. Ammannati Bartolomeo, 152. Ammirati (Ammirati) Scipione, 33; 34; 92; 95; 144; 154; 237; 245; 289; 517; 522; 560; 562; 581. Ammirati Scipione il vecchio, 50 Amore (d') Giacomo, don, 516. Amorotto (dell') Piero, 488 Anassagora, 144. Ancisa (dell'), fam., 36; 87. Ancona, podestà, 287 Andrea, lettera, 303; 545. Andrea, beato, 531. Andrea, vescovo di Firenze, 44. Andrea da Campi, 376. Andrea da Montevarchi, 376. Andrea di Alessandro da Prato, 512. Andrea di Borchino, 488. Andrea di Francesco di Tommaso Giovanni, 13; 14. Andreotti Antonio da Velletri, 377; 399; 401; 409. Andria, mensa vescovile, 529. Anfossus Iohannes Antonius, 168. Angelelli, giurista, 168. Angelelli Bartolomeo, 517. Angeli, storico, 560. Angeli (Angelio) Pietro da Barga, 144; 544. Angelo, lettera, 519. Angelo, frate minore, 365. Angelo di Cristoforo, 328. Angelo di Santi da Siena, fra; 446. Angelo di Tommaso, 405. Angeni Agnolo, 35; 288. Anghiari, 124; Anghiari, abbazia di S. Bartolomeo, 168; 585;586. Anghiari, sottomissione, 74. Anghiari, 124; 421. Angiò (Angiù,Anjou), casa, 88; 98; -Carlo, duca di Calabria, 14 -Renato, re di Sicilia, 97 Angiolieri de' Magli Zenobia, vedova, 102. Angiolo di Giapeto detto Riccio, 351. Anguillara (dell') Flaminio, 293. -Iacopo, conte, 348. -Strozzi Maddalena, 293. Anicia, fam. Romana, 185; 580. Annali ecclesiastici, 33.

7

Annibali (degli) Paolo, 438. Ansaldi Raffaello, 393. Anselmi degli, fam., 34; 88; 580; 581. Antella, luogo detto Balatro, 18. Antella, pieve di S, Maria; 98. Antella (popolani dell'), 102. Antella (dall') Alessandro, 582; -Filippo, vescovo di Firenze, 287; -Lamberto del fu Giovanni, 95; 96. Anticulo de Nallus, eremitano di S. Agostino, 255. Antinori, fam., 98; -Alessandro, 98; 431; -Bernardino, 562; -Francesco, 109; -Niccolò di Alessandro, 98. Antistene, 144. Antonelli Tommaso, 501. Antonino Pio, 144. Antonio....., lettere, 348. Antonio, messer, lettera, 269. Antonio Tho...., lettera, 456. Antonio, vescovo di Fiesole, 237. Antonio da Coloria, 371. Antonio da Cignano, 70. Antonio da Prato, 355. Antonio da Prato, notaio, 322. Antonio da Sarzana, tesoriere, 353. Antonio da Barzotto, 488. Antonio da Cerbona, notaio, 324. Antonio di Checco Rosso, 419. Antonio di Giovanni da Colle, 447. Antonio, ser, di ser Pagno, 488. Antonio di Tommaso, 107. Antonio, notaio volterrano, miles in Ancona, 287; 324. Antonius de Ricavo, 324. Anzano, 402. Anziani e Gonfalonieri di Giustizia, 354. Apelle, 152. Appiano (di) Iacopo di Gherardo, 310. Appignano (comune), 397. Aquileia, patriarca, 228. Aquillante Magnato, 460. Aquini di S. Tommaso, fam., 96. Aragona (di), Re, 14; 227. Aragona (d'), vescovo, 348; -Alfonso, duca di Calabria, 421; 477; 549; -Caterina, zia di Carlo V, moglie d'EnricoVIII, 145; 149;

8

-Eleonora, duchessa di Ferrara, 422; -Federico, re di Napoli, 394; 414; -Ippolita, duchessa di Calabria, 422; Aragona (d') Maria, regina di Sicilia, 347; -Pietro, infante, 81. Aragona-Appiano Girolamo, 456. Arcella Pietro Paolo, 342. Arcetri, 178. Archimede, 144. Archine, 385. Arconi Giovan Pietro, 342. Ardiccione, podestà di S. Gimignano, 29. Ardinghelli, fam., 88; 98; -Andrea, 304; -Giuliano di Matteo, 414; -Luigi, vescovo di Fossombrone, 527; -Neri di Piero, 96; -Neri di Tommaso, 414; 451; -P., 98; 557. Ardingo, podestà di S. Gimignano, 29. Ardito (dell') Domenico, 341; -Giovanni, 341. Ardovino di Buonaguida, notaio, 66. Ardovino di Pietro Buono, 485. Arduino Rosso di Petribuono, 178. Aretino Leonardo, 180; 181; 222; 223; -storia, 580; -Pietro, 144 Arezzo, acquisto, 74; com, 80; 253; 322, 473; -Signoria, 79. Argenti Paolo, podestà di Firenze, 219. Ariano Domenico, 282. Aringheria (de) Gaspar, 168. Ario (Arrio), 138; 144. Arriosto Lodovico, 144; 149; 195; 196 Aristotele (Aristotile), 181; 200; 503; 504. Arles (Arli), arcivescovo, 68. Arlotto di Gianni di ser Matteo, 208. Armagnac (d'), cardinale, 272; -Giorgio, vescovo di Rodes, 259; 279; 290. Arme (dell') Guasparre, 259; 263; 261. Araldi, 68 Arnaldi Bertrano, 68. Arno, 77. Arnoldi Andrea di Francesco, 71. Arnoldi Cipriano, 67. Arnolfo, podestà di S. Gimignano, 30.

9

Arnone Ia., lettera, 434. Aroldo (Haroldo) Francesco, 584; 592. Arrighi, fam., 36; 87; 580; -Bartolomeo di Filippo, 322; 488; 494; -Bernardo, 488; -Girolamo di Bartolomeo, 429. Arrigo, podestà di S. Gimignano, 29. Arrigo di Spinello, 95. Arrigolo, podestà di S. Gimignano, 30. Arrigucci Luigi, 517. Arsenio, cameriere di Paolo III, 349. Arsiccio, villa, 123; 124. Aruzio, 152. Arye, (duca d'), 94. Arzaghi (Arzago,Arzeghi), fam., 88; 97; 103; 103. Asburgo (Absburgo), de, Mattia, 521. Asciari Antonio, 461. Ascoli, città, 400; 400; 401; 401; 402; 402; 568. Asinalunga, comune, 570. Asini (degli) Marco, 168, 173. Aspetti Tiziano, 152. Assirelli Piero, notaro, 96. Asti, diocesi, chiesa di S. Dalmazio, 294 Astio Francesco, 259; 264. Attaviano, ser, di Giovanni, 488. Attendoli (degli) Isotta di Acquaviva, 400; -Michele, conte di Cotignola, 397; -Pietro, vescovo di Ascoli, 397. Augusta (città), lettere ai governatori, 79. Augusto, imperatore, 132. Aulicus, 131. Aurelio, lettera, 317. Austria (d'), casa; 34; Maria Maddalena, granduchessa di Toscana, 245; 571. Avacchia, fam., (anche Vacchia), 89. Avanson (d') Giovanni, 281. Averani Benedetto, 144; 140; 159. Aversa, convenzione, 32. Avignone, 17; 177; 269. Avila (d') Giovanni, 259. Avogadi (degli) Lapo, 67; -Neri di Cecco, 67; -Trincia di Cecco, 67; -Ugo, 67. Aybar Riccardo, 182. Azzarol Iacopo, 474. Azzi (degli), Francesco Maria, 517;

10

-Sassetto, 67. Azzolino, podestà di S. Gimignano, 30.

B

B. beato abate, prologo sul Vangelo, 181. B. Pierantonio, lettera, 545. B.li (Bartoli?) Giovanni, 273. Babilonia, 503. Baccelli Giovanni Battista di Francesco, 453. Bacchi, fam., 88. Baccio Ruffino, 456. Badia Tedaldi (Tedalda, de Tedaldi etc), 123; 124. Baglioni Malatesta, 405; 461; -Orazio, 81; 456. Bagnani (d'Abbagnano), famiglia, 89. Bagnano (da) Francesco Antonio, 517. Bagnesi, Fam. 87; 218; -Giuliano, 218; -Simone, 50; -Zanobi, 218. Bagno da Paolo, 259. Bagnone di Lunigiana, comune, 136. Bai Bartolomeo di Simone, 465. Baiazet I, sultano, 131. Baiazet II, sultano, 295. Baizis (de) Benedetto, 168. Balbi Remigio, piovano, 184. Baldassarre d'Antonio di Santi, 476. Baldassini Meelchiorre di Napoli, 168. Baldelli, fam., 88. Baldesi, fam., 89; -Baldese di Turino, 255; 309; -Marietta di Turino, 447. Baldo da Perugia, 5. Baldovinetti (de'), fam., 61; 88; -Andrea, 448; -Bartolommea, 448; -Francesco di Borghino d'Alesso, 61; 250; -Giovanni di Iacopo, 61; 250; -Mariotto, 417; -torri, 61. Baldovinetto, podestà di S. Gimignano. Baldovini Antonio, 439; 488; -Bacchera, 68; -Lippo, 68.

11

Balducci Filippo, 382. Balducci Filippo di Andrea, di Lucca, 168; -Giovanni di Andrea, 168. Baleni Giovanni, 435. Baligiani (de') Ludovico da Iesi, 219. Ballentini Attilio, 564. Ballocchi Gasparre, 524. Banchi Pierorozzo, podestà di Portico, 382. Banderi Tolmmaso, 342. Bandinelli Roberto, 294; 539; -Taddeo, fra, di Niccolò, 357. Bandini (Bandino), 543. Bandini Bandino, 259; -cardinale, 235; 342; 345; 524; 525; 526; -Giovanni, 263; 343; 543; -Giovanni di Siena, 168; -Mario, 542; -Pierantonio, 302; 304; 555; -Pierantonio di Guasparre, 311; -Pietro Antonio, 19. Bandocci Ludovico di Niccolò di Filippo, 98. Barbadori, fam., 89; 97; -Antonio di Giovanni, 324; 411; -Francesco, 517; -Tommaso di Bartolomeo, 90. Barbarossa, capitano, 464; 465. Barberini (Barberino), fam. 87; 98; 179; 180; 510; 519; 532; -Antonio, 268; -cardinale, 182; 184; 292; 518; 527; 532; 584; 584; -Antonio, cardinale, 179; 238; 532; 563; -Antonio di Maffeo, 293; -Carlo, 179; 180; 443; -Carlo, cardinale, 179; 180; -Carlo, don, 532; Barberini Francesco, cardinale, 517; 562; 588; -Innocenza, suora, 180; -Maffeo, mons., nunzio in Francia, 532; 562; -Taddeo, 180; 238. Barberini-Faggetti Pietro, 179, 180. Barberini-Magalotti Costanza, 180. Barberino (da), fam., 88; 89; 98; Barbigi Francesco, 317. Bartolani da Montauto Giovanni di Lazzaro, 419. Bardella Federigo, 427. Bardi (de'; de Bardis), fam. 13; 88; 98; 223; 556; -abate, di Vernio, 553; -Alessandra, 167; 583;

12

-Andrea, 569; -Antonio, 168; -Bardo di Francesco di Alessandro, 450; -Carlo, 437; -compagni, 68; -Gerozzo, 569; -Giovanni, 167; -Girolamo, 536; -Iacopo di Bastiano, 317; -Lorenzo, 311; -Marco di Bernardo, 450; -Piera, 98; -Piero, 498; -Simone, 419; -Ubertino del fu Andrea, 98. Bardi (de') Gualterotti, famm., 88; -Lapo, 67; -Rigo, 67. Barducci Leonardo, fra, 238; -Piero di Gianbattista, 231; -Vincenzio, cavaliere, 518; 590. Barduccio di Cherichino, 231. Barga, 117; 127. Barga, acquisto, 74. Barga, comuni della Vicaria, 118. Bargagli Girolamo, 561. Bargioli (de') Bargioletto di Bernardo, 68. Bari, duca, 81. Barile Marino, 401. Baron, mademoiselle, commedienne, 175. Baroncelli....., lettera, 270. -Baroncello, 404; 429; 432; 439; 474; -Giovanni, 278; Barone Stefano, 270; 278. Baronio Cesare, 144. Baronto, vescovo di Pistoia, 569. Barraut (de) Antonio, 307. Barrina, 446. Bartoli, fam., 592; -Alessandro, 264; -Baldassarre, 405; -Bernardino, 454; -Cosimo, 360; -Daniel, padre, 149; -Gherardo, 208; -Giovanni, 343; -Girolamo, 423;

13

-Giuliano, 431; -Lorenzo, 585; -Marreo, 493; -messer..., 592; -Piero di Leonardo, 320. Bartolini (de', de Bartolinis) Baldo di Perugia, 168. -Francesco, 59; 248; -Gherardo, 317; 431; 498; Bartolini Giovanni, 324; -Leonardo, 319; 473; -Zanobi, 71; 361. Bartolini-Scodellari, fam., 59. Bartolo di Rigoglio, 419. Bartolo di ser Spinello da Castel Fiorentino, 220. Bartolomei Bernardo, vescovo di città di Castello, 415; 420. Bartolomeo, 311. Bartolomeo da Faenza, frate, 550. Bartolomeo di S. Miniato, notaro, 298. Bartolomeo di Antonio di Bagno, 357. Bartolomeo di Benedetto, 488. Bartolomeo di Iacopo da Modigliana, 328; 331. Bartolomeo di Martinengo, 346. Bartolomeo di Michele, 491. Bartolomeo di Puccio, 328. Bartolomeo di Tommaso, 473. Bartolommei Mattias, marchese, 149. Bartolommeo detto Golfo, 287; 515. Bartolucci Domenico, 343. Barucci Agnolo, 332. Basilio, abate, 456; 317. Basilio il grande, 181. Basso (da) Gio. Battista, 319. Bastari Filippo di Cionetto, 285. Batista di maestro Leonardo da Fermo, 400. Battaglia Andrea, 205. Battesimi (libro dei-estratto), 35. Battifolle (da) Guido, 487. -(di) Francesco, conte, 327; 417. -(di) Roberto, conte, 298. Battista da Brescia, 355. Baviera, casa, 98. Bayard Francesco, 290. Bazzano, 311. Beaminus Bonifacius, 504. Beatrice, lettera, 422. Beccanugi (Becchanugi) Alessandra di Simone, 171; -Giovanni di Niccolò, 218;

14

-Leonardo di Pietro, 171; -Lisabetta di Simone di Piero, 171; -Piero, ambasciatore a Venezia, 477; 478. Beccaparole, fam., 95. Beccaria Carlo, 563; -Carlo Antonio, 561; -Pietro, 428; 429; -Teobaldo, 512. Beccatelli Ludovico, arcivescovo di Ragusa, 333; 334; 335. Beccheria cavaliere, 533. Becchi, fam., 112. Becchona, comune, 322. Beccuto (dell'), fam., 91. Beda, il venerabile, 144; 149. Begho di nanni dal Ponte d'Era, 488. Belcari (de) Andrea, 456. Belforti, fam., 97; -Filippo, vescovo di Volterra, 121. Belfredelli Bernardo, 417. Belisario Cucignanese, capitano di Chianciano, 461. Bellacci Francesco, 35; -Matteo, 47; -Simone di Bernardo, 249; 550; 551. Bellandino Serafino, fra, 359. Bellarmino Roberto, cardinale, 131; 144; 154. Bellavilla, 435; 435. Bellay (Bellai, Du Bellay), cardinale, 161; 190; 290. Bellenzini (de') Agostino di Modena, 168. Belli Salvatore, 493. Bellini Francesco Maria, 584. Bellini Lorenzo, 149; 196. Bello (del) Achille, 273. Belloni Sforza, governatore di Thine, 343. Bellori Gio. Pietro, 522; 555; 556; 557. Beltrami Francesco, 269. Beltramini Francesco, 272; 273. Bembo Francesco, 564; -Pietro, 111; 144; 149; 547; -Zuanne, 343. Benafro (de) Antonio, 168. Benavedes Diego, 197; 198. Benci, fam., 98; -Amerigo di Giovanni, 16; 90; -Bartolomeo, 168; 310; 417; -Giovanni di Amerigo, 451; -Giovanni Francesco, 432; -Lorenzo, 425;

15

-Mario, 510; -Paolo Andrea, 208; -Spinello, 510; -Tommaso, 425. Bencivenni Banco di Niccolò, 328. Bene (del) Bartolommeo, 272; 273; -Francesco, 301. Benedetti, 560. Benedetti Elpidio, 494. Benedetto, castellano di Fara, 498. Benedetto, vescovo di Volterra, 120. Benedetto XII, papa, 92. Benedetto d'Arezzo, 488. Benedettodi Bartolomeo, 488. Benedictus Marinus Hieronymus, 168. Benenati, fam., 8. Benincasa Benedetto, 299; -Benincasa di Domenico, 341; -Lionardo, 266. Benini Michele, 231; 349; 405; Benini Formichini, fam., 88. Benino (del) Alessandra di Pietro, 450; -Francesco, 327. Benintendi del fu Ruggero, 95; -Niccolò, 259. Benintendi Bonapreda, fam., 87. Benivieni, fam., 35. Benizi Antonio, 489. Bensius Andrea di Siena, 169. Bentivogli (Bentivoglio), fam., 246; 308; -Annibale II, 510; -Cornelio, 194; 272; 282; 487; -Ulisse, 561; 562. Benvenuti Andrea da Ascoli, 397; -Bernardo, 592; -Francesco, 371; 439; -Iacopo di Benedetto di Uberto, 357; -Lodovico, 125; -Strozzi Francesca, 371. Benzi Bartolomeo, bicchieraio, 376, 381. Berardi Alfonso, 272; -Antonio, 259; 265; 266; 510; -Capotio Francesco, 508. Berbomas Bartolomeus, 131. Berlinghieri Berlinghieri di Giovanni, 4; -Giovanni, 270; 273; 279. Berva (del) Anton Francesco da Bibbiena, 93;

16

-Rosa, moglie del prec., 93. Bernaba D. Paolo Emilio (Erminio), 184; 186. Bernardi Chigo di Giovanni, 101. Bernardi Soldo, 516. Bernardino, 95. Bernardino, podestà di S. Gimignano, 30. Bernardo Fiamminga, 498. Bernardo di Albizzino, 415. Bernardo di Salvatore di Antonio, 172. Berni Francesco, 196. Bernini Gian Lorenzo, 149; 152. Berta di Ubaldo, conte di Palazzo, 44. Bertelleschi, fam., 365; -Francesco di Grazia, 366; -Gabriello di Iacopo, 366; -Giovanni di Iacopo, prete, 366; -Giovanni di Pagolo, 366; -Tommaso di Iacopo, 366. Berti, fam., 99; 382; -Simone, 34; 182; Berto...., 549. Berto d'Antonio di Berto da Firenze, 376. Berto di Leuccio da Prato, 338. Bertrano di minerba, scudiere, 68. Bertrone di Grinsi, scudiere, 68. Bertucci Valiero, 238. Betti Maso, 327. Bettinus Dominicus, 169. Betto, legnaiolo, 417. Betto, podestà di S. Gimignano, 30; 31. Biagio, 311. Bianciardi, fam., 337. Bianco del fu Barone, 116. Bibbia, 154; 156. Bibbiena, 125; 125; Bibbiena, cardinale, 93. Bibona, 136. Bichi Annibale, 259. Bidelli, antiquario, 512. , comune, 127; 127; 136. Bieton o Breton (le), Francesco, 259. Biffoli, 270; -Angelo (Agnolo), 259; 269; 279. Bigazzi Pietro, 137. Bigliaffius (biliaffius) Cherubinus, 168; 585. Bigo di Compagno; 427. Bilicozzi Rolandino, 485.

17

Biliotti Benedetto, 237; -Bernardo di Neri, 535; -Ibo, capitano, 435; -Modesto, fra, 536; 538; -Sandro, 489. Billi Andrea, 559. Bimbaci Gio. Paolo, 184. Bindi Alessandro, 545; -Bastiano di Masino, 386; -Niccolò di Giunta, 377; -Niccolò Giunta, 467; Bindo, 191. Bindo di Maioia, 116-117. Bini, fam., 98; 112; -Giovanni, 112; 389; -Giovan Francesco, 270; 273; 279; 340; 472; -Piero, 98; -Piero di Giovanni, 111; -Piero di Piero, 389; -Pietro, 112. Bringucci Ansano, 461. Biron, Armand de Gonstant, barone di, maresciallo, 150. Bischeri Iacopo, 489. Bisciani Michelangelo, 277. Bisdomini e Bisdomini-Cortigiani, 72; 72. Bisenzio, 552. Bisticci (da), fam., 89; -Vespasiano, 292; 473. Biuzzi, fam., 92. Bizochi o Bizzocchi, già Marchi, fam., 95; -Andrea, 91. Bizzorri Pietro Paolo, 343. Bneo, lettera; 433. Boccacci, fam., 100; -Niccolò di Giovanni di Federigo, 376; -(Boccaccio) Giovanni, 144; 146; 149; 150; 151. Boccalini Traiano, 144. Bocchi Francesco, 562. Boccino, lettera, 427. Boemia (confessore della Regina di), 336. Boezio Severino, 144. Bogiotti Raimondo, 304. Boiardo detto Pesino, 427. Boldrone, monastero, 207; 483. Bolena Anna, 144; 149. Bollando Giovanni, 144. Bologna, cardinale, 109.

18

-diocesi, 257. Bolognetti Alberto, 563. Bolomyer Guglielmo, 346. Bombaci Gasparo, 182; 555; 584; 592 Bombaci di Bologna, fam., 88; 98. Bambeni Paolo, 328. Bonaccorsi, fam., 83; -Alessandro, 394; -Rinieri, 479. Bonaccorso di Cecco, 68. Bonaguisi Piero di Niccolò, 430. Bonaguisa Uguccionis Ockidiferri, 178; 241. Bonaguisi Lutozzo, 303. Bonaiuto di Lapo, 67. Bonamici Francesco, 500. Bonaparte, fam., 59. Bonari, mons., 434. Bonari Francois, 434. Bonarelli, conte, 533. Bonaventuri Giovanni, 470. Bonciani, compagnia commerciale, 3; 5; -Angelo, 349; -Francesco, 562; -Luigi, 98. Boncompagni Riscaldino da Visso, 411. Bondoni Clemente, 534. Bonelli, mons. 176; 177. Boni (de') Bono, 169; -Giovanni di Antonio, 394; -Selvaggia in Strozzi, 394; -Simone, 312. Bonifacio, marchese, 510. Bonifacio del fu Bartolommeo da Massa, 116. Bonifacio, papa, VIII, 121; IX, 74; 113; 255; 258. Boninsegni Domenico, 39; 110. Bono d'Orlandino, notaio, 47. Bonromei o Borromei, fam., 36; 95. Bonsi, fam., 528; -Agnolo Lodovico, 470; -Antonio, 124; 169; -Antonio d'Agnolo di Donato, 470; -Bernardo, 433; -Domenico, 78; 122; 123; 169; Bonsi Giovan Francesco di Matteo, 470; -Giovanni, 411; 545; 589; -Girolamo di Benedetto, 96; -Lionardo, 425;

19

-Maddalena di Giovanni, 589; -Raffaello, 269; 273; -Roberto di Domenico, 78; 469; -Tommaso vescovo di Beziers, 532; 564; -Strozzi Caterina, 470. Bonucci, fam., 99; -Andrea, 99. Borbone, di, Carlo, cardinale; 161; -Carlo, connestabile, 296; -Ludovico (Luigi), Principe di Condè, 150. Borbone Orazio, marchese di Sorbello, 126. Borgherini, fam., 99. Borghesi Pietro, 442. Borghini, fam., 87; 97; -Angelo, 510; -Raffaello fu Domenico, 97; -Selvaggia, 196; -Vincenzio, mons., 131; 144; 232; 307; -de' Baldovinetti Niccolò d'Alesso, 61. Borgo (del, dal, di), fam., 88; 99; -Eletto, 274; -Giovan Battista, 259 -Iacopo, 96; -Luigi di Piero, 96. Borgogna, 392. Borgognoni Guglielmo, 68. Borgo S. Lorenzo, podesteria, 392. Borgo S. Sepolcro, 122; 124; 466; -pignorazione, 74 Borgottini Lodovico, 379. Borro (dal) Alessandro, 253. Borromei (bonromei), fam., 36; 95; -Benedetto, 516; -Giovanni, 474; -Nanna di Galeazzo, 478; -(Borromeo), cardinale, 269; 272; 563. -Federigo, cardinale, 531. Borromini, fam., 99. Boschetti Luigi, 89. Boscoli..., lettera, 349. Bosi Donato, 548; 549; -Matteo, 548. Bosio, 560. Bossi Matteo, don, 217. Bossuet Benigno, 153; 154. Bostichi, fam., 36; 99. Bottiglieri Diego, 516.

20

Bourbon, di, Maria, moglie di Roberto di Taranto, 92. Bourlemont, di, mons., 174; 175; 177. Boyssat, 560. Bozano, com. 104; 105. Bozano, (de, Da) fam., 104; -Martino, 104. Bozzaghi Domenico, 195. Bozzi, fam., 94; -Bindo di Piero, 94. Bracci Angelo, 433; -Antonio, 270; 433; -...fello di Giovan Battista, 263; -Giovan Battista, 259; 263; -Onofrio, 273, 433. Braccio di Bianco, 149. Bracciolini Francesco di Tommaso, 505; 562; -Niccolò, 259; -Poggio, 132. Bragadino Lorenzo, 280. Braida, capitano e podestà, 384. Brancacci, cardinale, 501. Brandano, 149. Brandi Giovan Battista, 468. Brandini Piero, 489. Brandolini Lippo, 452. Brascelli Pasquale, 184; 186. Bratti Tommaso, 524. Brendis, de, Baptista, 169. Bressius Mauritius, 502; 503. Bretoni, 584. Brienne, conte di, 548. Brienne, di Gualtieri, duca d'Atene, 58; 146. Brisach, maresciallo di, 190. Broccardi, fam., 92. Brogi Frosino, 588. Brogiotti, fam., 87. Brolio, 95. Bronfort, de monsieur, 304. Bronzino Agnolo, 152. Bronzone Lazzero, 310. Brozzi (pieve), chiesa di S. Giovanni, 293; -oratorio di S. Giovanni Battista, 293; 393. Bruges, borgomastro, 19; -Scabini, 19 Bruzi Henrigo, 483. Brugnano, Cecco del fu Martino de' conti di, 41; -Francesca di Cecco, 41.

21

Brunacchi, fam., 96. Brunacci, fam., 89. Brunelleschi, fam., 89; 99; -Bernardo di Alderotto, 339; -Betto, 149; -Filippo (Brunellesco), 47; 152. Brunello, 95. Brunetti, 128. Brunetti, inventario, 25; 28; 29; 30; 33; 40; 119; -ordinamento, 115; 122. Bruni, fam., 114; -Bettino, 68; -Francesco, 570; -Lionardo di Francesco, 8. Brunichilde, moglie di Arduino Rosso, 178. Bruno, don, 142. Brunerus Petrus de Sancto Vitali, 397. Bruscoli, 75. Bucamani, 560. Bucelli Francesco di Giovanni, 419. Budrio, da, Antonio, 169; -Giovanni, 169. Bueri, fam., 99; -Domenico, 99. Bufali, fam. 36. Bufalo, del, Bernardino, 277; -Innocenzio, 277. Buini Andrea, 560. Bulgarini Bellisario, 562; -Bulgarino, 169. Buon.Mich.lo, lettera, 508. Buonaccorsi, fam., 46; 87; -Biagio, 47; 64; -Buonaccorso, 518; -Giovan Francesco di Ranieri, 83; -Giovanni, 442; -Giuliano, 290; -Lorenzo, 442; 587; -Orazio, 501. Buonaccorso da Massa, 406; 409. Buonaparte Iacopo di Battista, 439. Buonarroti cav...... , 590; -Filippo, senatore, 144; 201; -Francesco, fra, 304; 480; -Gismondo, 518; -Michelangelo (Michelangiolo), 152; 161; 437; 518; -Michelangelo il giovane, 195;

22

-Simone, 549. Buonaventuri, fam. 99; -Zenobi, 394. Buondelmonti (de' Bondelmonti-), fam., 99 -Andrea, 300; -Benedetto, 297; 431; 498; 550; -Bindo, 5; -Carlo, 99; -Filippo, 314; 422; -Francesco, 489; -Giovanni Battista, 494; -Giovanni, 189; 343; -Ippolito, 319; 320; -Lorenzo, 481. -Luca, 99. Buongiovanni Giovanni, 94; -Allegri Berta, 94. Buongirolami Bernardo di Giovanni, 169; -Giovanni di Bernardo, 20; 169. Buonsignori (Bonsignori), fam., 86; -Conte, 457; 463 -Francesco di Andrea, 86. Buontalenti, fam., 95; 216; -Bernardo, 152. Buontempi, fam., 92. Buonvisi, 32. Burali Iacopo, 305. Burgnano Giovanni, 431. Burgi Enrico, 588. Burgos, cardinale, 469. Businello Pietro, 203. Busini Benedetto, 263; -Bonaventura, 475; -Giovanni Battista, 263; 267; -Nofri; 550. Buti, fam., 99. Buyta, da, Pietro di Benedetto, 328.

C

Caccia (del) fam., 87 -Guasparri (Guastare), commissario degli ufficiali dell’accatto dei preti in Firenze, 457, 461. Cacciaconti Pietro, 489 Caccialotto di Buomolo (“F. Buomoli), 178 Caccialupi Giovan Battista, di S. Severino, 169 Caccini, causa, 91

23

-Alessandro, 184, 508, 511, 518. Caetani, fam., 510. -Luigi, cardinale, 443. Cafaggio, covento di S. Caterina, 550. Cafarello Pietro, 259. Caffarelli Giovanni (“I.”), vescovo di Ancona, 349, 350. Caffarellis, de, Antonius, 169 Cagli, vescovo, v. Passionei Giovanni. Cagliari, giudicessa (domina Iudicatus Kallerotani) V. Donnicella Benedicta. Cagnino da Gonzaga, 266. Caiano, v. Castelnuovo, luogo detto. Calabria, duca, 81, 309, 469. v. Aragona Alfonso; v. Angiò, d’, Giovanni. -duchessa, v. Aragona Ippolita Maria. Calais pianta; 437. Calandri Calandro, 335, 361. Calbulo, de, Franciscus, 74. Calcagni Alfonsino conte, 493. -Borsino conte, 493. -(Calcagnino) Teofilo, 296, 422, 424. Calcagnini Teofilo, 272. Calcagnino Alfonso, 259. Calcinaia, 136. -Chiesa di S. Stefano, 365, 370 -Chiesa di S. Stefano, patronato e patroni (padronato e padroni), 365. -Chiesa di S. Stefano, patroni, v. Bertelleschi Gabriello, Giovanni, Giovanni Pagolo, Tommaso. -Chiesa di S. Stefano, rettore, v. Massaini Girolamo. Calco Tristano (Tristanus Calcus), 185. Caldei, dottrina dei, 137. Calderini, de, Baldassarre, 169. Caldora Francesco, 302. Calefini, de, Ugo, 225. Calenzano, Chiesa di S. Niccolò, 257. Caligarza v. Roccaperduta. Caligola, 132. Calleschi Livio, 505. Callisto III papa, 257, 258. Callot Jacopo, 149. Callott Jacopo, 152. Calonica, da, Antonio, v. Antonio da. Calonica, da, Domenico, v. Domenico da. Calvanesi fam., 99. Calvani Castoldi, 564. Calvino Giovanni, 145. Camaiani Pietro (P.; Petrus Camaianus), vescovo di Fiesole, 333. Cambi fam., 87, 88, 97, 557. -Bernardo, vicario di S. Miniato Cambi Giovanni, 452.

24

-Giovanni di Nero di Stefano, 467. -Iacopo, 387, 381, 498. -L°., 546. -Lorenzo, 91, 427, 557. -Lorenzo di Antonio, 381, 476. Cambi Importuni fam., 88. Cambini Vincenzo, 543. Cambrai (Cambraj) capitolazione, 32. Cambraj, governatore, v. Peres de Vivono Alonso. Camera apostolica (romana), v. Roma, camera apostolica. Camera Fiscale, v. Firenze, Camera Fiscale. Camerarius, cardinale v. Spinola Agostino. Camereri Pietro, 498. Camerino comune, 568. Camerino duca, v. Ugo, conte. Camerino, da, Iacopo Riccomanni, v. Riccomanni Iacopo. Camerlengo, cardinale, v. Spinola Agostino. Camerotti Iacopo di Bartolomeo di Giovanni, 172. Camers Callisto, 545. Camilli Mariano, 474. Cammilli fam., 99. Campana, 561. -Francesco, 333. Campegio (da Campeggio) Alessandro, 106. -Lorenzo, cardinale, 106. Campelli fam., 555. -Bernadino, 555. Campi, 66, 372, 373, 380, 393. -castello, 392. -Chiesa di S. Maria, 228, 250. -ponte, 552. Campi, popolo di S. Lorenzo, 313, 363, 552. -popolo di S. Martino, 378. -prioria; commissario, v. Stozzi Marcello di Giovanni. -da, Andrea, v. Andrea da. Campiglia, 127, 136. Campli, comune, 397. -da, don Domenico Paris, v. Paris Domenico. Campo Corbolini, v. Firenze, Chiese; S. Iacopo in Campo Corbolini. Campofregoso (Campo Fregoso, da, di), fam., 478. -Battista, 419. -Ludovico, 74. Campogaiano, conte, v. Stozzi Lorenzo. Campolattaro, marchese, 253. Campoli Andrea, priore di S. Nicola in , 501. Camporeali fam., 186. Cananus Iulius, 191.

25

Cancellieri fam., 580. Candeli, oratorio di S. Niccolò, v. Maiano. Candia, 168, 587. -capitano generale (grande), v. Cornaro, o Corner, Giacomo -capitano della guardia, v. Pisani Antonio, 344. -governatore, v. Strozzi Cosimo. -provveditore generale, v. Sagredo. -segretario di Toscana, 233. Candido, 561. Canea, governatore, v. Carbonara Alvise e Cartolaro, del, Domenico. Cangeri Vincenzo, 501 Canigiani Adovardo, 507. -Alessandro, 472. -Antonio, 417. -Bernardo, 229. -fam., 34, 99, 252, 486. Canigiani Bernardo di Simone, frate, 99. -Domenico, ambasciatore fiorentino alla republica senese, 32. -Giovanni di Luigi, 324. -Iacopo di Coppo, 99. -Lorenzo, 243. -Tommaso, 237, 243, 472, 518. Cannario, da, v. Mattei, de', Contuzio. Canofius, teologo, 336. Canonici regolari di S. Agostino, congregazione lateranense dei, v. Ordini religiosi; Agostiniani. Canossa di, v. Matilde, 104. Cantalmaggio, 512. -Giovan Battista, 305, 508. Cantelmo Andrea de' Duchi di Pepoli, 254. Cantucci Giovanni di Paolo, 324. Cap. Bn., sonetto di, 437. Capalla popolo di S. Maria, 358. Capalle, 142, 314, 506, 544, 551. Capezzali Buonavita, 505. Capezzoli, v. Corsi Capezzoli. Capi Nuco; 355. Capino, il, 266. Capistrano, da, Giovanni, beato, 201. Capisucchi Raimondo, maestro del Sacro Palazzo, 592. Capocci Francesco, podestà del castello di Forano, 555. Capoccini Giovanni, conte di Tivoli, 349. Capogrosso Paolo, 301. Cappegli Giovanni, 397. Cappellari Angelo, 397. Cappelle, v. Strozzi, nota di alcune cappelle. Cappelli Filippo, 480. Cappelli Giovanni Andrea, 204.

26

Cappello Carlo, ambasciatore veneziano alla repubblica fiorentina, p. 25. -Girolamo, 343. Capponi, 270 -cardinale, 532. -fam., 95, 99, 387. -Agostino di Gino di Neri, 99. -Alessandro, 259. -Bartolomeo (Bartolommeo), 405, 489. -Cappone, commissario, 457. -Filippo di Niccolò, 96, 431. -Francesco, 543. -Gino (di Neri), 70, 78, 99. -Giovanni, 543. -Giovanni di Niccolò, 387 -Giò. Vincenzo, 143. -Girolamo (di Gino), 369 -Girolamo, vicario di San Miniato, 368. -Lorenzo, 472. -Lorenzo di Gino (di Neri), 99, 324. -Luigi d'Alessandro, 590. -Neri, 70, 159, 160, 259, 263, 264, 269, 271, 290, 425, 474. -Neri di Gino, 340, 394. -Neri di Gino (di Neri), 99, 325. -Niccolò (di Piero), 99, 498, 559. -Niccolò, gonfaloniere (vessillifero di giustizia), 71, 457, 463, 461. -Orazio, 561. -Orazio, vescovo di carpi, 483. -Piero (Pier), 78, 272, 304, 335, 380, 431. Capponi Piero (Pietro) di Gino (di Neri), 70, 145, 393, 425. -capitano e commissario, 469. -Piero di Niccolò, 96. -Tommaso di Neri di Gino, 109. -Uguscione, 489. Caprenno (Caprenna), 75. Caprese, consigliere del cComune di, 317. -Consiglio e comune, 419. -ufficiale, v. Iacopo di ser Giuluiano di Monterchio, 318. Caprigliole, 136. Capua, arcivescovo, 33, 78 Capua, arcivescovo, v. Magna, della, Niccolò, 71. -principe, v. Fortebracci Braccio. -priorato, 277, 281. -priore, v. Strozzi Leone. -storia, 556. Caraccioli, fam., 34. Caraccioli Enrico (Carazolus Herricus), giustiziere negli Abruzzi, 397. Carafa, cardinale, 466.

27

Carafa Andrea, conte di S. Severina, 300. Caraffa Carlo, fra', 191. -Carlo, don, governatore di Portercole, 438. -Fabrizio, 422. -Giovanni, duca di Palliano, 283. Caramelli Zanobi, 518. Caravaggio (da, di), marchesi, 34. -Polidoro, 152. Carbonara Alvise, governatore della Canea, 343. Cardano Girolamo, 144. Cardi (Chardi) Pier Tommaso di Pier Antonio, notaio, p. 26. Cardinale..., lettere al, 174, 590. Cardou, editore in Lione, 530. Carducci, fam., 99. -Baldassarre, 169, 510. -Filippo (di Giovanni), 99, 405. -Francesco, 431. -Francesco, ambasciatore fiorentino a Siena, 32, 82, 461, 463, 464. -Giovanni (di Agnolo), 431; -camerario de' Dieci di Firenze, 461. -Lodovica, moglie di Baldassarre Carducci, 510. -Lorenzo, 430. Cariogio, de, Iohannes, 169. Carletti Francesco, 144. Carletto da Mol.a, 266. Carli, Giovanni, fra', 167. Carlo (dominus Carolus), 222, 486. Carlo Magno (Karolus Magnus), 120, 145, 539. Carlo, re, 206. Carlo I°, re d'Inghilterra, 145. Carlo IV°, imperatore (Carlo IV, Carolus quartus, Carolus imperator, Imperatore); p. 4, 117, 118, 121, 144, 287. Carlo V° (imperatore), 32, 59, 79, 90, 118, 145, 146, 149, 194, 242, 276. Carlo VIII re di Francia, p. 20. Carlo IX re di Francia, 161, 434. Carlo XII re di Svezia, 148. Carlo di Durazzo (de Djrachio, Djrrachio), d'Angiò, 5, 248, 570. Carlo di Francesco, 473. Carmelitani, v. Ordini religiosi. Carmignano, 338, 339. -comune, 299. -consiglio e comune, 322. Carmignano Defensores, 322. -pieve di S. Michele; pievano, v. Strozzi Tommaso. Carminalana de Vallecchia, de, Bonifatius, 116. Carnesecchi Andrea, 431. -Bartolomeo di Zanobi, 472.

28

-Cosimo di Piero, 395. -Paolo di Antonio, 96. -Pier Antonio, 297. -Lucrezia, suora, 180. -Zanobi, 448. Caro Annibale, 145, 148, 452. Carpi, vescovo, v. Capponi Orazio. -,da, Pii, v. Pii. -, conte, di Francesco, 319 Carpigna conti di, 123. -Ufficiali, v. Iacopo di ser Raffaello da Monterchi, Primardelli Tommaso, Verucchio Piero. Carpugnano comune, 66. Carrara, Marchese, 543. Carretto, del, Strozzi Anna, 271. Carses, di, monsignore, 276. Cartari Carlo, 522, 555. Cartesio Renato, 145. Carti Simone di Antonio, 447. Cartolaro, del, Domenico, governatore della Canea, 343. Carucci Grazia, 59. Casa, della, fam., 94. -Antonio, 440. -Druso, 494. -Enrico del fu Fuccio, pievano di S. Cassiano in Padule, 94. -Girolamo, 546. -Casalappi castrum, 74. Casale di Lunghezza, 553. Casali Marco, 457. Casati Niccolò, 489 Casavato, presso Napoli, 386. Cascese, da, Agnolo di ser Alessandro, 422. Cascese in Casentino, oratorio e cappella di S. Giovanni Battista, 39. Cascina, 136. Casella Matteo, 259. Casentino, acquisto di località da parte di Firenze, 74. -vicario, v. Sassetti Bartolomeo. -v. Cascese in Casentino. Casimiro, re di Polonia (Pollonia), 151. Casino Antonio, (A.), cardinale di S. Marcello, 348, 382. -Carlo, 565. -Carlo servita, 501. -Santi, 196. -Guido, 561. Casotti Giovan Battista 8abate9, 144, 202, 203. -Giuseppe Maria, 203. Castaldone, da, Lorenzo, luogotenente er castellano di Civitavecchia, 349. Castel della Pieve, commissario, v. Ghini Bartolomeo, 462.

29

-priori, 457. Casteldici, 123. Castelfiorentino, da, Bartolo di ser Spinello, v. Bartolo di ser Spinello. Castelfiorentino, da, Spinetta di Bartolo, v. Spinetta di Bartolo. Castelfranco, comune, 127. Castellani (de') fam., 89 -Alemanno, 420. Castellani Bartolomeo, 419; frà visitatore e riformatore del priorato di Pisa dell'ordine Gerosolimitano, 242. -Lotto, ambasciatore fiorentino a Bologna, 285. -Matteo, 297. Castellano, conte, v. Strozzi Lorenzo. Castellina, fabbrica del Castello, 63. -fortificazioni, 177. Castello Anselmi, comune, 136. Castello, de, Nicolaus, 169. Castellucciole, 173. Castelmerano, conte, v. Strozzi Marco di Giovanni. Castelnuovo, fam., 580 Castelnuovo, 74. -Chiesa di S. Giovanni evangelista, 88. -Luogo detto Caiano, 338. -di Volterra, 136. Castel Piero (Castelpiero), di, Cecco, 349. -conte di Pirro, 457, 460. Castel S. Niccolò, podestà, v. Benvenuti Lodovico. Castelvetro Lodovico, 145. Castelvillano, abate di, 508, 518. Castiglia, collettore per la chiesa in, v. Carriga Giovanni. Castiglionchio, da, Alberto (d'Albertuccio), p. 5, 4. -(da) Bernardo di Lapo, 5 -(da) Giovanni di Lapo, 5 -Lapo (d'Albertuccio), 5, 582. -Tommaso di Paolo, 108. Castiglionchio (da) Margherita, moglie di Alberto da Castiglionchio, 5. -(da) Simone di Alberto, 5. -(da) Tommaso di Paolo, 108. Castiglione, castello, 89. -da, fam. 87. -Baldassarre, conte, 145. -Catellini, v. Catellini da. -Cosimo, 47. -Daniello, 461. -Francesco, canonico in S. Lorenzo, 474. -Giovanni di Iacopo, 169. -Manno Coppi, v. Coppi Manno. -Aretino, sottomissione a Firenze, 74.

30

-Bernardi, 121. -Fiorentino, 136. -de' Gatti (Castilio Gattorum), 75 -della Penaia, 74 -del Preso, 121. -del Terziere, 136. Castillione, da, Cristoforo, 169. -Franchino, 169. Castoldi, v; Calvani Castoldi. Castracani (degli Antelminelli) Castruccio, principe di Lucca, 149; vicario imperiale di Lucca e altre terre, 117. Castri …..., sindaci (sindici), 461. Castro, 176. -scamerazione, 177. -Di, fam., 517. Castrocann(eto?) Stefano, fra', 589. Castrocarro, 124, 175, 128, 136; Castrocaro, concessione di -, in pegno al comune di Firenze, 74. -da, Lazzaro, commissario, 317. -conte di, Francesco, capitano generale della Repubblica veneta, 420. Casulano Niccolò, 32. Catania, vescovo, v. Massimi, de', Innocenzo. Catastini Alessandro, 72, 73, 440. Catellini da Castiglione, fam., 89. Caterina, contessa di Tagliacozzo, 22. Caterina, lettera di, 476. Caterina...., lettere di, 317. Caterina da Siena (Santa), 561; notizie dei parenti di, 46. Catilina Lucion 149; v. anche Strozzi Piero, maresciallo, sonetto in lode di. Catone, 131, 149. Cattani da Diacceto, fam., 87. Cauriol Costanzo, conte, 521. Causato, de, Guglielmo, maresciallo della Marca Anconitana, 568. Cava, abazia, 59. Cavalcanti (Cavalchanti, de',), 313. Cavalcanti fam., 89, 92, 97, 99. -Amerigo, 297. -Andrea, 592. -Antonio di Bernardo, 4. -Bartolomeo, 260, 279. -Bernardino di Filippo, 3. -Bernardo, 430. -Filippo (di Cavalcante), 3, 61. -Francesco, 526. -Ghita, moglie di Filippo Cavalcanti, 3. -(Cavalchanti) Giovanni, Podestà di Tizzana, 322. -Giovanni, del fu Francesco di Rinaldo, 357.

31

-Girolamo, del fu Francesco di Rinaldo, 357. Cavalcanti Guido, 145, 149, 273. -Lorenzo Bernardo, 99. -luca, del fu francesco di Rinaldo, 357. -Lucrezia di Donato (di carlo), 367; moglie di Iacopo Strozzi, v. Strozzi Cavalcanti Lucrezia. -Mainardo, 301. -Maria di Tommaso, v. Antinori Niccolò d'Alessandro, scritta del matrimonio con_. -Matteo, del fu Francesco di Rinaldo, 357. Cavaliereschi, ordini, v. Ordini cavallereschi. Cavallini Federigo, 518. Cavalloni, fam., 89. Cavazza Bartolomeo, 233, 343. Cavolini Cino, 67. Cavriolo Carlo, 343. Cazorla, de, Adalentado, 263. Cecchi Antonio, 290. -Bartolomeo, 526. Cecco d'Ascoli, 145. Cecco Franco da Viterbo, capitano, 461. Cecco di Guido, 355. Cecco di Rienzo Pier Giannino, 355, 356. Cecconi Ottavio, 480; capitano, 343; Ceccotto Polidoro, 431. Cecina di Bardine, 127. Cecini Fabrizio, 556, 592. Ceffi Lorenzo, vicario, 327. Ceffini, fam., 89. Cegi Domenico, 69. Cegia (del) fam., 99. -(Gegia) Francesco d'Agostino, 21, 22, 99. Cei Galeotto (di Giovanbattista), 245, 260, 288. -Gio. Battista, 367, 369, 370, 427. Cei Strozzi Cammilla (Maria Cammilla), 367, 369, 370. Calestini, monaci, v. Ordini religiosi. Celestino II, papa, 121. Celle, chiesa di S. Donnino, 103. Cellesi Lanfredino, 260. Cellini Benvenuto, 152. Ceneda , vescovo, v. Trevisano Francesco. Cento, pieve, 257. Ceo, conestabile dell'ordinanza, 465. Cepolla Bartolomeos, 169. Cerbaie, 127. Carbone marchese, 136. “Cercatori” (di monete scadenti), v. monete scadenti. Cerchi, de; Cerchio, 158. Cerretani (de') fam,. 36, 89,97.

32

-Cerretano, da Siena, 5. -Giovanni, 169. Cerreto Guidi, Potesteria, 443. Cerro, mons., 568. Cerro R. P. D., 581 Cerun (?) Morando, 260. Cesare, 131, 149. Cesarini duca, 175. -(Cesarino, don) Virginio, 533, 562. Cesarino Ferrante, 494. Cesena, ambasciatore fiorentino a, v. Giugni Niccolò. Cesenas odantonius, 169. Ceserana, v. Cigerana Ceserinus Iohannes, auditor rote, 169. Cesi, cardinale, 272. Cesi, da, Pierdonato de' Chitani, v. Chitani, de', Pierdonato. Cessanti e Fuggitivi, capitoli (trattato) de', v. Firenze, Cessanti e Fuggitivi. Cestari Giov. Battista, Tipografo, 238. Cetona priori, 457. Chalon (Cialò), di, Filiberto, principe d'Orange, 32, 79. Chambery (Ciamberì), di, Piero Fossia, v. Fossia Piero. Chambionibus, de, Niccolò di francesco, 169. Chanal, da, Girolamo, 313. Checcherelli Michele, 208. Checco di Turi, 362. Chellini fam., 87. -Paolo di Giovanni, 515. Chellini (poi Boccacci) di Certaldo, Fam., 100. Chellini di S. Miniato, fam., 100. Chenetz (?), lettera di, 260. Cherubino padre del procuratore del monastero di S. Pietro di Modena, 511. Chesenetz, 260. Chiabrera Gabriello, 145, 565. Chianciano bagni, 460. -. capitano, v. Bellisario Cucignanese. -difensori, 463. -priori e difensori, 457. Chiane, 125. Chiane d'Arezzo, battaglia, 289, 436, 441, 467, 541. Chiappino, v. Vitelli Giovanni Luigi di Niccolò. Chiaramonti francesco, 272. Chiaro, del, fam., 89. -Matt-eo di Niccolò, 288 Chiesa di S. Pietro in Cielo Aureo a Pavia, 512. Chieti, storia, 556. Chigli Mario, 149. Chigi cardinale, 174, 176.

33

Chigi Agostino di Augusto, 149. -Flavio di Mario, 149. -di Siena, fam., 89. Chimentelli Ambrogio, 592. -Valerio, 182, 522. Chinal Johanni, 516. Chiny, contea, governatore, v. Strozzi Alfonso, governatore del Lussemburgo. Chiocco Andrea, 205. Chioggia, vescovo, v. Pascale alberto, 335. Chitani, da', Pierdonato da cesi, 406. Chiti Niccolò di Federco da Bibbiena, 395. Chiusa, terradi, 582. Chiusi, commissario, 463- -commissario, v. Asciari Antonio, Buonsignori Conte, Ghiandaroni Antonio, Vecchi Antonio. -commissario generale senese in, 463. -difensori, 461. -diocesi, 81. -notizie su, 523. -Sindaci, 461. Chyley Stefano, fra', 217. Ciacchi Francesco di Luca, 100. Ciaia, della, Ventura, 547. Ciampoli mons., 533. -G., 562. -Giovanni, 527; segretario de' brevi segreti di Urbano VIII, 292. Ciccarelli Alfonso da Bevagna, 34. Ciccioni fam., 369. -Bertoldo di Piero, 369. Stagio di Piero, 369. Ciccius Matthias, 505. Cicerone (Marco Tullio), 132, 181. Cicinello Antonio, 474. Cicognini Francesco, 508. Ciè, fondo di, 294. Cieco, v. Giov. di Rinaldo, Cieci, il, da ambassi, 150. Ciei Giov. Batt., 550. Cigerana (Ceserana?), 117. Cigliamochis, de, Lorenzo, 585. Cignani Carlo, 152. Cignano, da, Antonio, v. Antonio da. Cimone ateniese, 131. Cimi, de, Rainaldo di Balligano da Staffolo, podestà di Firenze, 79. Cintoia, badia, 446. Cintoia, da, v. Del Fede. Cioli Lorenzo, 169. Ciompi, tumulto, v. Firenze.

34

Ciotti (Ciottus) Simone, editore, 441. Ciottoli Domenico, 145. Cipolla frate, 145. Cipriani (de') fam., 92, 100. -Betto del fu Tegghiaio di Maniero di Aldobrandino, 100. -Gherardo, 67. -Lapino del fu Lippo di Gianni, 100. -Maniero (Masniero) di Aldobrandino, 100. -Tegghiaio di Maniero, 100. Cipriani del Passo Diaterna, 100. Cipriani di Corsica, fam., 96. Cipriano da Napoli, fra', 527. Cipro, re, 4. Città di Castello, 322. -vescovo, v. Bartolomei Bernardo. Città varie, v. Europa; v. Italia. Cittadini fam. 305. -Celso, 237, 305. Cittadini fiorentini, v. Firenze, cittadini. Ciucci fam. 108. -Fortunato, don, monaco Celestino, 184, 186. Ciuriani, Banca di Valorino di Lapo, 240. Civita di Chieti, commenda dell'Ordine Gerosolomitano, 394. -commendatore v. Strozzi Tommaso, fra'. Civita di Penna, monache, 377. Civita Lavinia, vicario, v. Nardi Gori Paolo? Civitavecchia, luogotenenti e castellani, v. Castldone, da, Lorenzo; v. Conteliat Nicola Clarino, de, Angelo, v. Angelo de. Claudio, 132. Clemente, fra', domenicano converso, 146. Clemente, papa, 531. clemente...... , papa, bolla, 121. Clemente VII papa, 32, 69, 80, 123, 128, 129, 147, 242, 276, 277, 281, 282, 359, 460, 471. Clemente VIII papa, 145, 149, 234, 345, 520, 561. Clemente IX papa, 587. Clemente X papa, 199. Cleobalo, 145. Clusina Grani, 554, 553, 484. Cocchi Antonio, 169. -Francesco, 367. Coccius, 484. Codoletto Rostagno, 68. Collalto, baronia, 553. Collaterale, signor, 284. Colle (Collis) cancelleria, 46. -capitani del Popolo, 46. -castello, 320.

35

-governatori, v. priori e governatori. -podestà, 46. -Preposto, v. Strozzi Piero. -priori e governatori (priores et gubernatores), 322. -Statuti, 48 -Statuti vecchi, 46. -vescovo, v. Strozzi Roberto; Colle, da, Antonio di Giovanni, v. Antonio di Giovanni. -Giovanni, v. Giovanni da. -Giovanni di Francesco di Pietro, v. Giovanni di Francesco di Pietro. -Leonardo di ser Giovanni, v. Leonardo di ser Giovanni. Colleoni Bartolomeo, 457. Collina si sotto, v. . Colombano d'Alfiano, 103. Colombiera, da, Arrigo, 346. Colombo Cristoforo, 145. Colonia, 573. Colonna cardinale, 340 Colonna fam., 88, 100. -della, Adoardo duca della Marsia, 349. -Anna 238. -Francesco, 100. -Mario, 573. -Pompeo, cardinale, 394. Coltellini Agostino, 592 Coluna, de, Blasius, 397. Comacchio, 176. -diocesi, 511. -vescovo, v. saltarelli Simone. Comandi Vincenzo, 562. Commendator Maggiore di Leon, v. Leon. Commissari apostolici, 391 Commissario apostolico, v. Ghino Giovanni. Compagni Bartolomeo, 552. -Giov. Battista, 552. Compagnia di Gesù, v. Ordini religiosi; Gesuiti. Compagnia Maggiore di Maria Vergine detta della Misericordia, v. Strozzi, famiglia, inscritti alla. Compagnia di S. Benedetto, 566. Compagnie religiose, 13. Componimenti poetici, v. Strozzi, componimenti poetici. Comugnori, da, Giovanni di Lemmo, v. Giovanni di Lemmo, ser. Comuni (di Toscana), v. Toscana, Comuni. Concilio, Congregazione del, v. Roma, Congregazioni. Concilio di Trento, v. Trento. Concini, fam., 95. -Bartolomeo, 482, 539. -Concino, 144, 145.

36

Concino Bartolomeo, 226, 333, 470. Conclusiones philosophicae, v. Strozzi Luigi. Condè, principe, v. Borbone, di, Ludovico. Congregazione del Concilio, v. Roma Congregazioni. Congregazione generale dell'inquisizione, v. Roma, Congregazioni. -del sant'uffizio, v. Roma, Congregazioni. Conosci Lamberto di Bartolo, notaio fiorentino, 47. Conseil – arrêt (decisione del Consiglio della Corona francese 1663), 377. Conservatori di legge, v. Firenze. Conseso de Ordenes, 524. Consiglieri e Quarantotto (idest consiglio Generale dei dugento e Senato fiorentini, a. 1564), 194. Consoli del Mare, 348. Contarini (Contarino) Filippo, provveditore di Peschiera (Peschera) 205. Conteliat Nicola, luogotenente e castellano di Civitavecchia, 349. Contelori Felice, 518. Conti, cardinale, 349. -storico, 561. -Alto, maestro del Sacro Ospizio, 349. -Filippo, 305, 518. -Lapo, 297. -Niccolò, 349. Contile, storico, 561. Contrarlis, de, ugutio, 493. Contratti, Gabella de, v. Firenze, Gabella de' Contratti. Controguerra, comune, 397. Copernico Niccolò, 145. Coppi Manno da Castiglione, 89. Coppo, podestà di San Gimignano, 30. Coppoli, fam., 111. -Francesco, 253. -M. F., 111. Copra, della, Antonio, 419. Coquerel Firenzo, 359. Corbici Bartolomeo, 128; -Ludovico, 128. Corbinelli fam., 92, 100. -Bartolomeo di Niccolò, 545. Corbinelli Zanobi di Ruggeri (Ruggero), (di Niccolò di Bartolommeo, 51, 92). Corbizi fam., 89. Corboli fam., 89. -Francesco, 263, 270, 271, 278, 279. -Piero, 476. Corbolini, commenda di S. Iacopo in -, v. Firenze, chiese, S. Iacopo in Campo Corbolini. Corbolo, lettera a, 161. Corfù, governatore, v. Vimercato Sanseverino Ottavio. Coriani Vittorio 476. Corio Bernardino, 292.

37

Cornaro …...., vescovo di Padova, 589. Cornaro Giorgio, 420. Cornaro, o Corner (Cornelio) Giacomo (Iacomo, Iacopo) capitano generale (grande) di Candia, 233, 343; capitano di Creta, 235, 521. Cornela, v. Cornelo, de, Iohannes. Cornelio federigo, 298. -Giacomo, v. Cornaro, o Corner, Giacomo. -Giovanni, 290. -a Lapide, 144. -o Cornela, de, Iohannes, 169. cornetana Grani, 553, 554. Cornio, de, o Cornius, Petrus Philippus, 169. Coroncina (Coroncino), v. Strozzi Giovanni di Palla, detto-. Corrado II (Corrado) imperatore, 511. Correggio, da, Antonio, 159. -Francesco, 173. -Sironimo, 260. -Veronica, 436. Corsecttus Antonius, de Sicilia, 169. Corsellini Piero, 378. Corsetti fam., 89. Corsi, 174, 176. Corsi, Marchese, 205. -Bernardo, 498, 488. -di Londra, 370, 375, 376. Corsi Capezzoli fam., 91. Corsica, 192. -, famiglie, v. Cipriani di Corsica. Corsini (?), capitano, 419. -(de Corsinis) fam., 90, 92, 224. -Alessandro (di Gerardo), 381, 393. -Cicnisio di Luca di Bertoldo di Gherardo, 90. -Filippo, 296, 297, ambasciatore fiorentino a Bologna, 285. -Giovanni di Matteo, 357. -Iacopo, 238. -Luca (di bertoldo), 169, 171. -Matteo di Niccolò di Duccio, 289. -Neri, marchese, inviato alla Corte Cattolica, 199. -Pagolo di Filippo, 388. -Pietro, Vescovo di Firenze, 58. Corsino, Podestà di S. Gimignano, 29. Corte Cattolica, v:Spagna, Re. Corte Cattolica, v. Bisdomini Cortigiani. Cortesi (de) fam., 100. -Bisio da Cotignola, 397. -Iacopo, padre (il Borgognone, Borgognone Iacopo), 149, 152. Cortigiani, v. Bisdomini Cortigiani.

38

Cortona, 14, 125, 136, 396 Cortona, capitano, v. Francesco di Tommaso di Francesco Giovanni, v. Strozzi Palla di Palla. -Capitano e commissario v. Uguccioni Giovanni. -cardinale, v. Passerini Silvio. -commissario, v. Morelli Iacopo. -compra di, 73. -ospedale della Misericordia, priore, v. Gio.Batta. -Palagio, 14. -priori, 457. -vescovi, catologo de', 125. -da, Bartolomeo Ghini, v. Ghini Bartolomeo. -da, Pietro, 152. Corvaria, da, consorteria dei nobili, 116. Corvaria, da, Guido, 116 Coscia Baldassarre, 38. Cosi, de', Angelo, 169. Cosimo I (Cosimo de' Medici) duca di Firenze, 379. Cosimo di Giov. da Firenze (pare Cosimo il Vecchio), 440. Cosimo III (Medici) Granduca di Toscana, 157, 158. Cospaia, villa di, 122. Cossa Baldassarre (Baldassarre), cardinale di Eustacchio, amministratore del vescovado di Bologna, 256. Cossa, del, bastiano, 273. Cossi fam., 91. Costantino...... , commissario al campo, 266. Costantino il Grande, 144. Costantinopoli Imperatore, v. Roberto di Taranto, d'Angiò. Cotignola conte, v. Attendoli Michele; v. Sforza Alessandro (degli Attendoli); v. Sforza Lione (degli Attendoli). -visconte, v. Sforza Francesco. -da, Bisio de Cortesi, v. Cortesi, de, Bisio. -(de Cutignola) Santesparentex, capitaneus, 397. Cotone e Albero, v. Deti, fam., possesso del, Coverelli Battista, 172. -Giovan Bartolomeo, 172. Covoni Agnoletta, moglie di Iacopo Covoni, vedova di Neri di Chiarissimo Falconieri, 108. -Giovanni, 457; oratore a Siena, 463. -Iacopo, 108. -Migliore, 160, 260, 263, 264, 265, 267, 270, 273, 279. Cracovia, chiesa di, 257. Crema, fortezza di, 233. -Podestà (e capitano) v. venier francesco. -Podestà (e capitano della piazza) v. Valerio Massimo. Crema, de, Franciscus, 169. Crequy duca, 174, 175; ambasciatore di Francia, 177. Crequy (Criqui) duchessa, ambasciatrice di Francia a Roma, 174. Crescenzi, storico, 561. -de, Mario, 276.

39

-Piero, 149. -de, Presidio Romano, 305. Crescimbeni Giov. Mario, 145. Cresciolini, de, Amelia Iohannes, 400. Crespino, 136. Creta, capitano, v. Cornaro o Corner Giacomo. Cristina (Cristina Alessandra) regina di Svezia, 145, 148, 151, 175. Cristofani Giovanni e compagni, 68. Cristofano di Puccio, 328. Cristofano di Leonardo, 244. Croce, della. Giulio Cesare, 145. Croce Bianca, oste, 384. Cromwell (Cromuel) Oliviero, 145. Crusca, Accademia della, v. Firenze, Accademie. Cruschi (Crusci, Crusco) Gregorio, 349, 382. Cugnettus Robertus, sindicus et magister nundinarum terre Baroli, 400. Culsus Iohannes, 169. Cunnerado, 511. Cupis Alessandra, badessa, 553. Cureius Franciscus, 169. Curia romana, v. Roma. Cybo, cardinale, 543. -Alberico, principe di Massa, 542, 543. -Alderano di Alberico, 543. -Ferrante di Alberico, 543 -Francesco, 544. -Giov. Battista, 543. -Innocenzo, cardinale, 543. -Lorenzo di Francesco, 543, 544. 545. -Ottavio, 544. -Vitelli Eleonora, 543.

D

D. Angelo di Padova, lettera di, 1665, p. 578.D D'Apenino Antonio, 405. D'Aragona Asburgo Giovanna regina di Sicilia (1525), 242. D'Arco Bevilacqua contessa Livia, 514. D'Arezzo Francesco di Giovanni, 415. D'Austria arciduchessa Maria Maddalena, 532, 560. da Camerino Pier Gentile di Ridolfo, 417. da Cortona Antonio di Cristoforo, 415. Da Diacceto fam., 511. da Empoli Maria Nera, lite (1432), 583. Da Gambassi Giovanni Cicco, 152. Da Maiano Benedetto, 152.

40

Da Marciano conte Antonio Ranuccio, 523. da Montedoglio Piernofri conte (famigli di), 417. Da Rabatta Foretto, 516 Daddo d'Antonio, 325. Dal Pozzo Carlo Ant. Arciv. di Pisa, 561. Dalla Corte, 561. Dalmazia, provv. gen., v. Foscarini Giacomo, 301. Dandolo Marco, 420. Danesi Vincenzo, 460. Danielli fam., 87. Danimarca re, v. Federico IV, 145. Dante, Divina Commedia, tra i libri di Francesco Sassetti, 17. Danti F. Ignazio, 536. Dati Carlo, 145, 150, 592; vice segretario dell'Accademia della Crusca, 587. -Leonardo, 325. Davanzati Bernardo, 145, 149. -Davanzato d'Antonio, 357. -Giuliano, 325, 356 Davanzati Mariotto, 489. -Mariotto d'Arrigo, 325. Davanzato di Iacopo da S. Gimignano, ricordi, 59. David Lomelinus, 498. Davide (salmi di), 154. Davila Enrico Caterino, 131. Davizi Antonio, 515. -Francesco, 231, 287, 325, 416. Dayla Enrico Caterino, 145 Dazzi Domenico, 508. -fam., 88, 89. -Marchionne, 358, 370. D'Este Borso, duca di Modena, 414. de Becke Barone, governatore del ducato di Lussemburgo, 253. De Flores (marchese), 582. De Grimaldis Signori, 281. “De licteratunum infelicitate” liber Ioannis Pieri Valeriani Bellunensis, v. Valeriano Giovanni Piero Bellunese. De Martino Ambrosio, vescovo di Loplam, 468. De Mattei Contuzio da Cannario, luogoten. Della Marca di Ancona, 402. de' Medici, cardinale (ruolo del): privilegi, esenzioni, 586. de' Pazzi (canto), v. Strozzi, “Pianta delli Sigg.ri Strozzi al canto de' Pazzi, (disegno). De Porcinarius Nicolaus, 400. (de) Rambouillet, v. Rambouillet (de). De Sincavcazia Giovanni da Sernano, 401. de' Trinci Corrado, 408. (de) Voiture.....,v. Voiture (de)...... Decio Filippo di Milano, 169. -Lancilotto, 169.

41

Dei Giambattista, 102. del Bene Alessandro doganiere di Roma, 405. -Niccolò di Giovanni, 395. -Piero, 498. del Benino Alessandra, 404. Del Benino Filippo, 498. -Neri, 498. -Piero, 404 -Piero di Niccolò, 395. Del Buono Buono di Stefano, 471. Del Tovaglia Giovan Battista di Francesco di Piero, 388. Del Fede da Cintoia, fam., 95. del Ferro Michele, 384. Del Fiesco Giov. Lodovico, conte, 332. Delfina di Francia, nuora di Luigi XIV, 146, 149. Delfino di Francia, figlio di Luigi XIV, 146, 149. (del) Fiorentino Ottaviano, 308. Del Garbo cav...... , 485. -Giovanni, 224, 237. Del Giocondo Francesco, 388, 404. Del Giudice Carroccio di Lapo, 232. Del Monaco Ranaldo di Ranieri, 567, 579. Del Monte Giammaria Giochi detto il “cardinale”, 459. Del Nero Alessandro, 572. -Filippo, 572. -Francesco, 590, 559. -Nero, 562, 563. Del Nero (Signori), 484. Del Pace Benedetto, comp. Commerc., 309. Del Riccio Luigi, 482. Del Rosso Ant. Maria, 562. Del Rosso Chioro e Compagni, 451. -Paulo, 434. dell'Isola Alfonso, 584. Della Bella Stefanin, 151, 152. Della Fioraia Giov. Batt., 522. Della Gherardesca conte Guido, 580. Della Luna Petrozzo, 550. Della Rena Cosimo, 522. -Giulio di Piero, 552. Della Robbia Lor. vescovo di Fiesole, 501. Della Robbia Luca, 152. Della Rovere Franc. Maria duca di Urbino, 560. Della Stufa, 123. Della Tosa fam., 487. -Rosso e ambasciatore a Perugia (1358), 569. Dello Scappella Francesco, 388.

42

Demostene, 385. “Deodano” Raffaello, 169. Deti (de), 441. -fam., possesso del Cotone e Albero, 337. -Anton Francesco, 480. -Giov. Maria, 337. -Lodovico, 301, 302, 479, 482, 551. -Armamozzo del fu Bianco, 100. -Armamozzo, 169, 173, 404. …...di Filippo, 296. Di grazia Antonio Francesco di Raffaello, 395. -Lorenzo di Antonio Francesco di Raffaello, 395. Di S. Marcello cardinale, 408. Di (De) Selva, v. Selva (De, di). Di Tito Santi, 152. Diacceto da, fam., 88, 89. -Cattani, v. Cattani da Diacceto. -Giov. Battista, 301. -di Sicilia, fam., 89. Diaceto Giacomo, 509. Diario, v. Strozzi Carlo, viaggio; diario. Dicomano, podestà, v. Ardinghelli Neri di Tommaso, 451. Dicomano santo, 452. Dieci di Balia, v. Firenze, Dieci di Balia. Dietisalvi di Nerone, v. Neroni (Dietisalvi). Digesto, commento di Bartolomeo Socini, 171. Dilasciati Sigerio, 485. Dini Agostino di Francesco, 471. -arcivescovo, 533. -Baccio, 483. -fam., 100. -Francesco, 260, 264, 290, 474. -Giovanni, 431. -Ludovico di Iacopo, 360. -Piero, 125. -Strozzi Dianora di Camillo, 483. Dino di mese...... (1429), 419. Dino di Ser Giustino Volterra, 349. Dionigi, de, Sante, 169. Diotesal(vi) de Grassio, 400. Distretto Fiorentino, vicari, nota del, 41. Di vita Bernardino del fu Casuccio, 41. -Paolo di Bernadino, 41. Divitio Agnolo, 431. Davadola (da) Bastiano ufficiale di Verghereto, 319. Doadola, 136. Doglioni, 561.

43

Dolci Carlo, 152. -Carlino, pittore, 149. Dolfin Orazio, 343. Dolfino monsignore, 438 Domenicani, v. Ordini religiosi. Domenichini fam., 561. -Lodovico, 145. Domenico, 161. Domenico, comandatore dei Magnifici Signori di Firenze (1445), 489. Domenico di Calonica, 371. -Di Bartolomeo di Malvoto, 460. -Di Luca di Figline, rettore della Chiesa di S. Miniato fra le Torri, 447, 448. -di Matteo, capitano, 489. -vaiaio, 362. Dominiziano, 132. Don Carlo infante di Spagna, 239. Don Lorenzo di Cosimo II principe, 239. Donado Niccolò, 343. Donati Belincione marito di Sandra, 6. -Bernardo d'Amerigo, 337, 338. -Corso, 145, 150. -fam;. 512. -Giov. Antonio, 482. -Manno, podestà, 322; podestà di Perugia, 406. -Marchionne d'Ubertino, 50. Donato detto Donatello, 152, 150. -di Michele, 489. Dondonini conte Mario, 205. Doni Bartalino, 322. -Famiglia, 89. -Ghiberto, 68. -Ghibellino da Gavorrano, 310. -Gio. Battista, 562. -Mario, 302. -Matteo di Giov., 516. -Ottaviano, 302, 300. -Pagolo, 375. Donnicella Benedicta, marchesana Massae et domina Iudicatus Kalleritani, 116. Doria Principe, 268, 578. Dottori, de', Daniele di Padova podestà di Firenze, 219. Dovadola conti di (lite sec. XV), 310. -(di) conte Giovanni (lettera 1418), 297. Dovizi Bernardo (B.), cardinale di S. Maria in Portico, 1517, p. 317. Du Chol H di Lione, 304. Du Choul Jacques, 304. Duca d'Orleans (Filippo) fratello di Luigi XIV, 149. Duca di Firenze (Cosimo I), lettera a, 335, 272.

44

Duca di Milano, Filippo Maria Visconti, 346. Duca di Savoia, Amedeo VIII, 347, 348, 346.; ambasciatore di Palla di Palla Strozzi, 348. Duca di Savoia, Ludovico (1561), 272. Duchessa di Firenze, Eleonora di Toledo ne' Medici (1561), 272. Duchetti Claudio, tipografo, 437. Duovo Pietro, 233, 343. Durazzo (di) Carlo, 5. Duro (Durero) Alberto, 149, 152. Duval Claudio, 273.

E

Ecclesiaste, 155, 154. Ecclesiastico, libro, 154, 155. Echenetz, lettera (1357), 266 Efeso Concilio, 137. Egidio, padre, 477. El Fusta, v. Luigi da Cignano, 431. Elba, 126. Elci, d', Orso, 292, 481, 533, 562. Eldebrandino del fu Pellario, 105. Eleonora duchessa di Firenze, 227. Elio Seiano, 145. Elisabetta I d' Inghilterra, 145, 150. Elisabetta monaca in Ripoli, 589. Elsa pieve, 120. Emilio Paolo, 152. Empoli, 583. -pieve capitolo della, 379. -terre appartenenti alla chiesa di S. Miniato alle Torri, 445. -, da, Filippo, 264, 265. -, da, Francesco (giurista), 169. -, da, Iacopo, 152. Empoli, da, v. da Empoli. Enrico di Lotaringia, 520. Enrico II re di Francia, 145, 150, 161, 189, 190, 194, 283, 291, 435. enrico III re dei Francia, 146, 150. Enrico IV imperatore, 512. Enrico IV re di Francia, 146, 161, 249, 284. -ambasciatore di, al papa Paolo V, v. Bressius Mauritius. -generale di, v. Biron. Enrico VI di Svevia, privilegi a Volterra, 120; imperatore, Re di Sicilia, 385; v. anche Federico I. Enrico VII (Imperatore), sentenza (condanna) contro i fiorentini, 81, 178. Enrico VIII re d'Inghilterra, ambascieria al, 32; notizie, 144, 145, 149. Epanimonda, 131. Erasmo da Rotterdam, 145.

45

Ercolani Bartolomeo, 169. -Vincenzo da Perugia, 169. Ercole II d'Este, 274. Ercole I d'Este, 225, 427, 501. Eremitani di S. Agostino, v. Ordini Religiosi; Agostiniani. Ermini generale, v. Strozzi fra Pietro di Ubertino di Rosso. Eserciti diversi, (1554), 573. Esercito francese, v. Strozzi Piero. Esseni, 145. Este casa, 225, 567. -, d', Alfonso III, 481. -, d', Alfonso II, v. Alfonso II. -, d', Borso, 487, 339, 308. -, d', Ercole, 415, 454, 427; Este Ercole, cap. di guerra, 81 -, d', Francesco duca di Modena, 238. -, da, Ippolito II, cardinale di Ferrara, 189, 191, 192, 335. -, d', Marfisa, 543. -, d', Rinaldo card., 494. -da, Niccolò, 426. -di, Francesco, duca di Modena, 151. -di Niccolò, marchese, 420. Esuli dalla Toscana, v. Ignoto (d'): poesia. Eufredutiis conte Giovanni, 397. Eugenio IV papa, 13, 50, 74, 226, 244, 257, 258, 324, 352, 353, 354, 355. Europa, 145. -città varie: notizie, 582. Euthymio, 154.

F

Fabbrini Niccolò, 432. Fabbroni Domenica di Paolo da Marradi, 388. -fam., 88. -Paolo, 388. -Strozzi Margherita, 388. Fabiano di Filippo, 439. Fabiano ….. di Ser Puccio, 500. Fabbriano (da) Mario, castellano di Ostia, 349. -Luogotenente, v. Gambacorti Benedetto, 398. -Pietro di Musso, 349. Fabricius Samuel, 200. Fabrini Niccolò, 394. -Niccolò, 477. Fabroni fam., 91, 95, 100, 101. -Francesca, 101.

46

Faenza, da, Achille, 169. -Podestà, v. Traversi Baldo, 420. Falciari, de', Pietro, 173. Falcinella, 136. Falco Giovanni, vescovo Spicacense, 359. Falconetto e comp., 68. Falconi Giovanni, castellano di Serezanella, 35. Falconieri Agnoletta vedova, v. Covoni Agnoletta. -fam., 87, 101. -Guerriero (Guerrierus de Falconieriis, de Falconeriis Gerrerius), 400; podestà di Accumuli, 398. -Nanna di Neri di Chiarissimo ved. di Giov. Salterelle, 108. -Neri di Chiarissimo, vedova di: v., Covoni Agnoletta. -Paolo (Pagolo) Gonfaloniere di giust. di Pisa, 20. Falcucci, fam., 96. -Giannino, 274. -Giovacchino, 406. Falcucci Giovanni, 489. -Paliano di Falco da Firenze, 7. -Pellegrino, 518. Falero Alfonso oratore sanese a Cesare, lettere di, 32. Famiglia romana, v. Anicia. Famiglie (diverse), contratti, 579 Famiglie fiorentine, v. Strozzi Carlo, spogli. Fancherio Dionisio, monaco, 437. Fanfara da Pistoia, 6. Fani Antonio, 137. Fano, da, Antonio, 169. Fantini Benedetto, 469. Fantoni Giovanni, lettere, 185, 186. -Givan Battista, 196. -Manno podestà, 489. Fara, castellano: v. Benedetto, 498. Farfanicchio corriere, 226. Farfanichio corriere, 336. Farisei, 145. Farnese Alessandro cardinale, 277. -Alessandro principe di Parma, 146. -A. cardinale, vescovo di Ostia, 461. -cardinale (1555), 433. -cardinaale Odoardo, 532 Farnese, museo, indice, 153. -,da, Giovan Francesco, 97. -,da, Piero, 145. -Luigi, 260. -Ottavio, 161. -Ranuccio, 151; duca di Parma, 147. -Vittoria, princ.sa di Parma, 238.

47

Farneto, podere nel popolo di S. Maria a Travalle, 368. Falorfi Giovanni e compagni, 68. Fastelli Paolo, 353. Fastello, podestà di S. Gimignano, 30. Fazzi Francesco, 518. Federico, re dei romani (1320), diploma, 117. Federico (Federigo) I, Re di Sicilia, 385; v. anche Enrico VI. Federico II imperatore, diploma, 117. Federico III imperatore (entra in Firenze), 14. Federico IV re di Danimarca, 145. Federighi Antonio di Giovanni, 232. Federighi fam., 97, 101. -Giovanni di Carlo, 414. -Giovanni Antonio padre, 204. -Leonardo, 96. -Matteo, ambasciatore a Pistoia, 570. -Niccolò, 431. -Raffaello, 320. Federigo, 424. Federigo Barbarossa, 145. Federigo I imperatore, 385. Federigo II imperatore, 511. Fedini fam., 87. -Piero, 96. Felici Lorenzo, lettere, 182. -Niccolò, 349. Feliciani Porfirio, vescovo di Foligno, 482. Ferdinandes Maria, 343. Ferdinando Carlo duca di Mantova, 209. Ferdinando d'Aragona re (1480), 299. Ferdinando d'Aragona re di Napoli, 296, 297. Ferdinando Granduca di Firenze (1607), 378, 292. Ferdinando infante di Spagna, 253. Ferdinando re di Sicilia, 241, 287, 364. Ferdinando I imperatore, 167, 504, 541. Ferdinando I, d'Aragona re di Napoli, 59, 248, 411, 414, 422, 425. Ferdinando II, granduca di Toscana, 174, 175, 253. Ferdinando II imperatore, 236, 252, 293, 443, 472, 485. Ferdinando III imperatore, 150. Ferentillo, Badia, Governatore dei castelli della, v. Strozzi Marcello, 256. Feretra, città concessa a Firenze, 74. Fermo, 409. -arcivescovo, v. Alessandro Strozzi di Lorenzo, 163, 249, 483, 524, 210. -cardinale (1437), 349. -podestà, v. Guicciardini Luigi, 406; v. Strozzi Agolo di Palla, 396. -vescovo (1560), 296, 272. -, da, Battista di maestro Lodovico, v. Batista.

48

Ferrantini Alessandro, 325. -Antonio, 417. -Antonio di Niccolò, 515. Ferrantino di Niccolaio notaro, 589. Ferrara, 579, 584, 590. -ambasciatore fiorentino a, v. Strozzi Salamone, 570. -Cardinale (1554), 285. -cardinale, v. Ippolito d'Este, 188, 335. -Chiesa degli Angeli dei PP. Domenicani, 510. -diocesi, 364. -duca, 210. -duca (1475), 309; (1574), 229; ambasciatore del , 212; capitano della guardia del, v. Strozzi Palla di Giovanni Francesco di Carlo, 213; capitano di guerra (1478), 81; v. Este, d', Ercole I, 225. -ducato, descizione geografica, 199. Ferrara, duchessa, v. Aragona Eleonora, 422. -Giudice dei Savi, 214. - guerra di, 235. -Historie manoscritte, 308. -marchese, 212, 127; (1475), 421. -oratore fiorentino, v. Medici Averardo, 477. -oratore fiorentino a v. Strozzi Palla di Noferi, 477. -palazzo Strozzi, 567. -podestà, v. Valorini Valorino, 111. -vescovo (1453), 308. -vescovo, 487. -vicario, v. Olivola Melchiorre Tribolino, 559. Ferrari Gismondo, 126. -Ottavio, 145. Ferreri padre Pier Maria S. I., 196. Ferrero Giovanni Stefano vescovo di Vercelli, 343. Ferretti Emilio, 260, 264. Ferri Ciro, 152. Ferro, di, Michele, tesoriere del duca di Savoia, 227. Ferrucci Tuccio, 70. Feudatari (di Toscana), v. Toscana. Fiamengo Alessandro (Alexander Brugensis), belga, 205. Fiamminghi Bernardo, 317, 559. -Lodovico, lettere, 187. Fiandra, 210, 312, 393, 449; -avvenimenti 1654-1659, 526. -consuetudini, 172. -duca (1376), 570. Fibindacci Galeotto, 325. -,de', Giovanna da Ricasoli, del fu Alberto, moglie di Filippo di Niccolò Macigni, 102. Ficino Marsilio, 131, 145. Fidecommesso, v. Cerro R.D.P. “Romana fideicummissi de Strozzis”. Fieravanti Alessandro, 301, 302.

49

Fieschi conte di (1681), 101. Fiesco conte (1585), 554. Fiesole, 124. -canonico, 40; Convento, 539; podere degli Strozzi, 483; -vescovado, archivio, 237, 286; vescovo, 295, (1631) 501; -vescovo: v. Antonio, 237; v. Della Robbia Lorenzo, 501; v. Camaiani Pietro, 333; v. Foligno, 237; v. Ragembaldo, 89; v. Robbia, della, Lorenzo, 94; v. Strozzi Luigi Maria, 205, 207; Strozzi mons. Luigi maria del Carlo, cavaliere di Malta, 213; v. Tedico, 237; v. Ximenes Tommaso, 292. Fiesso, chiesa di S. Maria, 364. Figiovanni Fam., 101. Figline, da, Domenico di Luca, v. Domenico di Luca, 448. Filattiera, comune, 128. Filelfo Francesco, 292, 585. , pieve di S. Maria, 361. Filicaia, da Battista podestà del...... , 322. -memorie diverse, 47. -Vincenzo, 146, 196; senatore, 150. Filigno, vescovo di Fiesole, 237. Filinus, 169. Filippa, moglie di Macchiavelli Guido, 102. Filippi Tommaso, 468. Filippini, 561. Filippo da Fiorenzuola, commissario in modigliana, 415. Filippo da S. Geneto, capitano di guerra, 560. Filippo di Alamanno, 285. Filippo di Ghezzo, 416. -di Giuliano di Matteo di Zanobi di Giovanni, 445. -di Iacopo di Filippo, 447. -di Tommaso di Giovanni da Firenze, 355; -Emanuele di Lotaringia, 520. -figlio di Francesco di Tommaso Giovanni (monocazione clandestina), 14. Filippo, Lagravio d'Assia, 180, 434. -prete di Galesta, 447 -(ser) di Ser Albizzo, 35. Filippo II di Spagna, 148. Filippo IV re di Spagna, 148, 151, 253, 521. Filippo V re di Spagna (già Duca d'Angiò), 146, 150. Filone ebreo, 145. Fioraia fam., 96. -della, Giovanni Battista, lettere, 185. -della, Francesco di Simone di Ser Piero, 21. Fioravanti Matteo di Neri, 403. Fiorelli fam., 89. -Giovanni, 564. Fiorentini Francesco, 305, 592. -Francesco Maria, 508. -Giovanni, 487.

50

Fiorentini, lettere di Cappello Carlo ai, 25. Fiorentino P. N., 441; editore, 289. Fiorenza dei Roses principe di, 336. Fiorenzuola vicario, 385; v. Strozzi Palla di Palla, 382. Fioretti Benedetto, 145. -Giovanni, 348. -Giovanni da Roccanigi, 247. Fiori Giovanni Francesco, 260. Fiorini Augustino, 260.

FIRENZE Firenze, (3volte) 584, (3 volte) 589, (2 volte) 590.

FIRENZE Accademie: Accademia degli Alterati, 563, 565 -cancelliere, 561; -l’Allegro, lettera de, 562; -“Aspro”, lettera a, 561, v. anche “l’Assodato, “Tenero” -l’Assetato, lettera de, 562; -l‘Assodato, lettera a, 561, v. anche:”Aspro”, “Tenero”. -“Tenero” lettere a, 561, 565, v. anche “Aspro”, “l’Assodato”. -Acc. della Crusca, 523; -arciconsole, v. Strozzi Carlo; vocabolario, 156. -Acc. Fiorentina, 563, 207. Accatto de’ preti, v. Firenze Ufficiali. Accoppiatori, 85. Acquisti, v. Firenze, Comune:Giurisdizione. Ambasceri a Siena (1375), 216. Ambasciatore, v. Alighieri Dante. Ambasciatore venezianoa, v. Cappello Carlo. Ambasciatore a Francesco Sforza, v. Strozzi Matteo, 571. -a Roma, v. Gianfigliazzi Bongianni, 235. -a Siena, v. Lorenzo, 570. -A Venezia, v. Sacchetti Franco, 486; v. Strozzi Marcello, 571; v. Strozzi Onofrio, 571. -al Duca di Milano, v. Lippi Dinozzo, 486. -del Duca, 194. -a Bologna, v.: Acciaiuoli Alamanno, Acciaiuoli Donato, Alberti Iacopo, Bastari Filippo, Tornaquinci Biagio. Ambasciatori: -a Cesena, v. Giugni Niccolò. -Alla Corte Cattolica, v. al Re di Spagna. -al Papa, v. Baronato. -al Re di Spagna (Corte Cattolica), v. Corsini Neri. -a Perugia, v. Della Tosa R., Vettori P., Strozzi M., 569. -a Pistoia, v. Strozzi M. e Federighi Matteo, 570. -a Roma, 248.

51

-a Siena, v. Altoviti Bardo, Canigiani Domenico, Carducci Francesco, Pandolfini A., Portinari Pier- Francesco, Strozzi P. -a Venezia, v. Beccanugi Piero, “Girolami Giovanni”, Nerone di Nigi di Nerone. -a Volterra, v. Albizzi Rinaldo, Strozzi Palla. -in Savoia, v. Strozzi Palla di Palla, 383. -Relazioni, 222. Ammoniti dal 1357 al 1374, 81. Anfiteatro, 539. Anziani, 48, 113, 133, 505; Anziani del popolo, 48. Archivi: -Arte dei Mercanti, 286. -Arte della Lana, 286. -Camera Fiscale, 286. -Capitani di Parte Guelfa, 286. -Spoglio di parentadi e altro, 42. -dei Prestanzoni, 286. -del Capitolo fiorentino e di altri monasteri di Firenze, 43. Archivi: -della Gabella dei contratti, 286. -delle Riformazioni, 40, 60, 179, 236, 244, 286; libro dei Capitoli, 50. -delle Tratte, 560. -Notarile, 225, 236, 243, 244, 247, 286. Arcivescovado, 288; archivio, 49. Arcivescovo, 234, 306, 307; contesa col Nunzio pontificio, 72; v. Alessandrino, 348, Altoviti Anto nio, 568, Giovanni di Nerone, 550, Orsini, 365, 380, S. Antonino, 13, Strozzi Leone, 209. Arno, innondazioni, 585. Arte dei Beccai, consoli, 341. -dei Guidici e Notai, 216; archivio, 236; leggi e deliberazioni, 68; libro di matricole, 59; matricole, 219; Proconsoli e consoli, 449. -dei Linaioli, 111. -dei Medici e Speziali, libri, 591. - dei Mercanti (Mercatanti), 225, 309, 374, 482, 586; archivio, 236; consoli, 54, 380, 457; provveditore v. Strozzi Carlo. -dei Rigattieri, 111. -del Cambio, 23, 314, 374. Entrate, carichi, spese, 69. -della Lana, 46; archivio, 50; debitori e creditori, 218; console v. Giovanni di Tommaso di Francesco Giovanni; consoli, 13, 218, 327, 341, 382, 63; deliberazioni dei 4 della Balia, 218; matricole, 217; privilegi, 172; provveditori luminarum, 389; provveditori dei consoli, 218; riformagioni degli statuti, 218; scrutini dei consoli, 69. -della seta, 231. -di Calimala (Mercanti, Mercatanti di Calmala), 37, 309, 310; beni comprati e venduti da, 37; consoli, 36, v. Bonaguisa Uguccionis Ockidiferri, Guidottus Clariti, Rainerius Ricucii,; livelli e affitti di beni, 38; ministri, 38; Notarii et cancellari, 37; Officiales forenses, 37; portata scrutinati, 69; privilegi, 37; provveditore di v. Strozzi Carlo e Altoviti Giovanni, 36, 38; spogli di scritture, 37; testamenti, lasciti, 37

52

-di Pietra e legname, scrutinio, 69. -di Por S. Maria, Spedali soggetti alla, 41. Arti; archivio, 61; Consoli, 113; consoli dei mercanti, 48; consoli di Calmala, 415; elenco dei con- soli, 60; Mercanzia, 337; priori, 227, 489; notizie sui priori delle, 45. Arti maggiori, 62; armi, 133. Arti minori, 62; armi 133. Assedio (1529 – 1530), 25, 71, 215, 560. Atti sulla sottomissione di Pistoia, 74. Badia, 248, 510, 512, 124; archivio, 286; di S. Trinita, archivio, 286. Balia, 35, 48, 82, 118, 119, 222, 250; che cacciò Cosimo de’ Medici, 11; anno 1438, 113; dei XX Uomini, 219; per i provvedimenti finanziari, 73; per il parlamento del 1434, 13. VIII di Balia, 586; spogli dei libri, 53. X di Balia, 47, 125, 222, 226, 230, 236, 284, 298, 314, 315, 341, 346, 347, 349, 352, 384, 415, 419, 420, 421, 425, 477, 478, 505, 545, 558, 568, 579; camerario v. Carducci Giovanni; libro dei, 59; libro di stanziamenti, 219; Relazioni degli ambasciatori,220; spoglio dei libri,53. Balie, estratti di deliberazioni, 41. Banditi, leggi per graziarli, 70. Banca di Stato, progetto per una, v. Arnoldi Andrea di Francesco. Banco di Niccolò di Giunta, 372. Banco di S. Spirito, 246. Bargello, 99. Biblioteca Magliabechiana, 25. Borgo di S. Francesco, 308. Buonuomini, 48, 84; XII Buonuomini, 114, 115, 134. XIV Buonuomini, 505, 178; consulte, 221. Cambio, archivio, 244. Camera, 221. Camera del Comune, Camerlengo, 115; Notai, 378. Camera fiscale, 114, 219, 247; archivio, 236, provveditore, v. Beccanugi Giovanni di Niccolò; ricordi, 218; spoglio di diversi libri, 41. Camere - Entrata e uscita, spogli di libri, 53 Campidoglio, 539. Cavalleria del Comune, 4; ricordi, 76. Canonici del Duomo, 571. Canto a Tornaquinci, 486. Canto de’ Pazzi, 544, 582; v. de’ Pazzi, canto. Capitani, 299. -d’Orto di S. Michele, 38. -del Popolo, 136, 113, 114, 135. -di guerra, 114; nota dei, 113. -di Or S. Michele, 236.. -di Parte, 124, 379, 392, 567. -di Parte Ghibellina, 113. -di Parte Guelfa, 113, 247, 4, 112, 568. -Generali, 136. Capitano del popolo, 444; atti, 221; spoglio di sentenze per delitti di Dtato dal 1340, 40; statuti

53 del, 25, 133, 135. Capitoli, 48, 221; libro dei 58; registri, 60. Capitolo, 381; archivio, 35. -della Cattedrale, contratti, 44. -di S. Lorenzo, 38. -di S. Lorenzo per la cera, 39. -di S. Maria del Fiore, archivio, 517. Cappella del Carmine (dote), 14. -di S. Lucia in S. Trinita, 293. Casate, tavola delle, 133. Case degli Strozzi, 530. Castellani, libri dei, 53. Castello d’Altafronte, 63. -di S. Giovanni, 188. Catasti, archivio, 61; spogli, 60. Catasto, 101, 243; estratti, 90; libro rosso, 311; officiali, 341; uffiziali, 403. Cattedrale, 106; capitolo della, 107; officiali e sacristi, 325. Cavalieri di Popolo, 214. Certosa, priore, lettere a, 92. Cessanti e fuggitivi, capitoli (trattato) de’, 26, 28. Chiasso dei Mastichi, 374. Chiese: -Apostolica, 373. -Metropolitana, proposto, v. Medici Raffaello, 393. -S. Ambrogio, 59; priore, v. Lotti Dionisio. -S.Antonio fuori delle Mura, 256. -S. Apostolo, 39; cappella di S. Maria della Neve, 39. -S. Bartolo, 18. -S. Christofano (Cristofano), 39. -S. Croce, 4, 39; infermeria di, 39; 294; libreria di, 38, 39, 48; sepoltura dei da Panzano, 8; v. Compagnia di S. Bartolomeo in, 39. -S. Domenico di Fiesole, 39. -S. Felicita, 204. -S. Friano, 364. -S. Giovanni, 37, 38, 39; -S. Giovanni Battista, 182; nota dei battezzati, 48; preposito di, 37. -S. Iacopo in Campo Corbolini, commenda, 232, 276, 277, 289. -S. Lorenzo, 256, 501, 515; canonico, v. Castiglione, da, Francesco, 474; v. Impruneta, dell’, Michelangelo, 282. -S. Lucia dei Magnoli, cappella di S. Maria, 39. -S. Maria di Soffiano, v. Soffiano, chiesa di S. Maria. -S. Maria de’ Servi, 18. -S. Maria del Fiore, 13, 581; cappella di S. Bartolomeo del Massaino, 39; memorie della cu- pola, 47; opera, 47; vescovi sepolti nel cimitero di, 44. -S. Maria in Campo, 39; cappella dei Giachi, 39. -S. Maria Maggiore, 44, 515; priori della, 46; spoglio di libri diversi dell’Archivio dei Cano- nici, 43.

54

-S. Maria Novella, 18, 220, 234; capella di S. Niccolò degli Acciaioli, 39, 310; cappella Strozzi, 529; Operai, 50; priore, v. Matteo Strozzi, 200; v. Strozzi Carlo, legato alla chiesa di. -S. Maria Ughi, parroco, 450. -S. Miniato fra le torri, 287, 293, 382; rettore v. Strozzi Marco di Matteo, 540; v. Compagnia della vergine Maria in, 39. -S. Niccolò Oltrarno, 38; cappella dell’Assunta, 39; cappella della Nunziata, 39; cappella di S. Bernardo, 39; cappella di S. Caterina, 39; sagrestia in, 39. -S. Pier Maggiore, 484. -S. Piero Celorum, soppressione, 44. -S. Piero Schieraggio, 47; cappella in, 39. -S. Reparata, libro di consigli di pittori sull’edificio della Chiesa, 64. -S. Romeo, 9, 10. -S. Salvadore dell’Osservanza, 36. -S. Salvatore al Monte, 39. -S. Simone, cappella di S. Eustasio, 39. -S. Spirito, edificazione, 13; cappella, 374. -S. Trinita, 39, 24; cappella dei Gianfigliazzi, 39. Cinque Conservatori del contado, 382, 489, 228. Cinque uomini eletti per porre le nuove gravezze, 545. Ciompi, tumulto, 91. Cittadini, 582; nota dei, 57. Collegiata di S. Lorenzo, 45. Colonne, 539. Commissario del Comune, v. Strozzi Tommaso di Marco di Rosso, 213. Compagnie: Arte della lana, 370; -della Misericordia, archivio, 286. -della Vergine Maria di S. Miniato, 39. -di Orsammichele, 230. -di S. Bartolomeo in S. Croce, 39. -di S. Paolo della Notte, 51. -Ingessati, 51. -Maggiore di Maria Vergine, detta della Misericordia, 572. -Orto S. Michele, deliberazioni, 62. Comune, 4, 19, 119, 252, 287, 299, 347, 363, 376, 421, 487. 568; accomandigia al, 110, acqui- sti, v. giurisdizione; Ambasciatore, 339; atto di accomandigia dei Montevoglio al, 88; cancelliere, v. Monachi Niccolò e Monachi Ventura; debito verso Renato d’Angiò, 97; 12 procuratori del, 60; Entrata, 59; Entrata e Uscita, 374; Giurisdizione, notizie e documenti, 73, 75; Gonfaloniere, 348; Libri di uffici vari, 53; Libri Fabarum, 60; Libro di provvisioni e Riformazioni, 51; Magistrato: Provveditore del, v. Strozzi Carlo. Malleveria del, a Genova per la restituzione di Tenedo, 218; Officiali e sindaci, 461;

55

Priore, 347; Provvisione, 82, 96, 114, 124; Provvisioni, 60, 61; spoglio delle, 42; Sindaco, v. Palla di Palla Strozzi, 227. Statuti del, 26, 27, 28; correzione della Rubrica 130 del II° libro degli, 28; Trattati, atti pubblici e accomandigie di diversi Signori col, 33; Ufficiali della Guerra, libro di atti, 60; notaro, v. Aldighieri Gherardo. Comunità capitolo con S. Croce, 127. Concilio, 184, 244. Conservatori di legge, 364, 392; libri dei, 53. IX Conservatori, archivio, 315. Consigli, 545; provvisioni, 112. -maggiori, 118, 218; provvisioni, 80, 82, 219, 220, 221, 60; -del Comune, deliberazioni, 173. Consiglieri dei Capitani di guerra, 136. -del Magistrato Supremo, 85. -del Podestà, 113. -della repubblica, 223. Consiglio, 220; squttinio degli abili al, 232. -degli Ottanta, 118, 119, 173. -dei Duecento, nota dei componenti, 56. -dei settanta, 81, 119. -del Cento, 222; deliberazioni, 173. -del Comune, 114. -del Podestà, 79, 219; nota dei consiglieri, 114. -del Popolo, 114, 445. -di Giustizia, legge, 173. -Grande, 118. -maggiore, 118, 134, 173, 467; balia, 113. Consoli, 48, 113, 133, 505. -dei Cavalieri, 48. -del Mare, 80, 217, 449, 557; Aldobrandini Alberto e Strozzi Simone. Consoli della Giustizia, 48. Consorteria della Tosa, Aliotti, Tosinghi, Bisdomini e Cortigiani, 72. -libertatis, 219. Consuetudines canonice, 64. Contado, 33, 134, 385. Convenzione del sale con Pistoia, 80. Conventi: -Badia di S. Trinita, libro di memorie, 60. -Badia Fiorentina, 45, 47; nota dei censi, 62. -Bigallo, già detto di Casignano, 45. -Monaci degli Angioli, pietanze dei, 39. -Monache di S. Anna, 39. -Monastero degli Angioli, 39. -Monastero di S. Verdiana, 8. -Murate, 16.

56

-di Ognissanti, 519. -Rosano, 45. -S. Andrea, 44. -S. Barbara, 46. -S. Chiara Novella, vicaris, v. Strozzi suor Domitilla, 474. -S. Domenico, 250. -S. Giuliano, 45. -S. Marco, 539, 589. -S. Maria degli Angeli, 447. -S. Maria degli Angeli in via Laura, 45. -S. Maria di Monticelli, 46; badesse di, 46. -S. Maria Novella, 45, 217, 310, 479, 506; libro dei frati, 218. -S. Maria sul Prato, 45. -S. Onofrio di Fuligno, 45. -S. Orsola, 45. -S. Pietro Martire, 44; spoglio di scritture, 43. -S. Spirito, 236, 374. -S. Trinita, 217. -Spirito Santo, 445. Curia arcivescovile, 567. Curia episcopale, atti, 58. VIII di Custodia e Balia, 534. da Firenze, v. Matteo di Iacopo da, 11; v. Pietro di Diotisalvi, 103; V. De’ Buondelmonti Bindo, 5. Decemviri della libertà e della pace, 300. Decima, estratto, 90; libri, 544. Decime, archivio, 236; libri delle, 390, 392. Deputati degli Uffiziali del Monte, 310. Deputati alle onoranze del Duca di Milano, 548. di Firenze, v. Orlandi, 105. Diario di casi occorsi in, 1536 – 1556, 35. Dieci Commissari, 534. Dieci di ..., camerario, v. Carducci Giovanni di Agnolo, 461. Dieci, commissario dei, v. Morelli Girolamo, 458. Dieci di Libertà, 383, 384, 463. Dieci di Libertà e di Pace, 457, 459, 461, 464. Difesa di, 208. Diocesi, registro dei colletori delle decime del 1299, 81; -S. miniato, 62. Distretto, 33. Duca, (1529) 223, (1542) 104, (1553) 126, (1544) 128, (1554) 191, (1555) 193, (1558) 378, (1559) 124, (1565) 395; sec. XVI°, 336, 361, 376, 378; v. Cosimo I° e Medici Alessandro. Duchessa, v. Eleonora, 227; v. Margherita d’Asburgo. Duomo, 256, 515, 587. Eccettuati dalla riforma di Baldo d’Aguglione del 1311, 81. Esecutore degli Ordinamenti di Giustizia, 79, 221; spoglio di sentenze per delitti di Stato dal 1340, 40.

57

Esecutore di Giustizia, 230; v. Mevania, de Giacomo, 219. Esecutori degli ordinamenti di Giustizia, 135, 136. Esecutori del Comune, 114. Estimi, libri, 220; spogli, 60; trattato degli, 28. Famiglie che abitano in Francia, 47. Famiglie di, 139; alberi genealogici, 87; nomi, 45; nota delle famiglie tamburate ghibelline (1337), 43. Frati della Nunziata, 39. -di S. Croce, 373. Fuorusciti, 194. Gabella dei contratti, 47, 50, 51, 242, 247, 466, 517, 540, 543, 544, 591; entrata, 219; leggi sulla, 28; libri, 60; ufficiali, 387. Gabella (Gabella del sale), 75. Gabella del Vino, libro dei compratori, 219. Gabelle, Ufficiali e Signori delle, 115. Ghibellini, 206; pace del 1280-1. 178. Giudice, abito del, 206. Giudici dell’Appello, 135. -delleAppellazioni, 114, 136. Giusdicenti, 560. Gonfalone Bue, 358; -Lion Rosso, 338, 339. Gonfaloniere, 62, 71, 459; consulto dato al, 77; mallevadori, 219. Gonfalonieri, 178. -di Compagnia, 84, 114, 219, 220. -di compagnie, 79. -di Giustizia, 133, 134, 222, 227; elenchi, 55. 16 Gonfalonieri, 77. 16 Gonfalonieri di compagnia, 134. Governatori, 68, 69. Grandi, famiglie, 134. Granduca, (1550) 106, (1554) 91, (1587) 125, (1589) 361, (1606) 72, (1622) 126, (1655) 245; sec. XVI°, 379; Lettere di A. Costantini al, 73. Granduchessa, 72, 194. Grani, legge circa i, 28. Grascia, 247; notaio, v. Mattei A., 326. VIII di Guardia e Balia, 85. Guelfi, pace del 1280-1, 178. Guelfi e Ghibellini, v. Pace del Cardinale Latino tra. Guerra degli otto santi, 241. Guerre (1304-1325), documenti, memorie, elenchi di combattenti, 60. Hosteria della Malvasia, 39. Innondazioni dell’Arno, v. Firenze, Arno. Inquisizione, 539. Libri delle Decime, 50. Logge, 539. Loggia di Mercato nuovo, 38.

58

Luoghi pii, archivi, 230. Luoghi profani, indice dei, 41. Macelli, introiti degli estimi dei, 53. Magistrati diversi 1667, 587. Magistrato degli Otto, 371; provveditore, 371. -Supremo, 79. Magistrature, 580. -giudiziarie, Riforme delle (1496), 82. Magnati, 50; famiglie, 134. Massai di Camera, spogli di libri, 53. Mercanzia, 297; archivio, 244; libro delle emancipazioni, 220; ufficiali di, 171. VI di Mercanzia, 85. Mercato Nuovo, 357. Monasteri:-degli Angioli, 248; archivio, 286. -del Paradiso, archivio, 286. -della Nunziata, 236. -delle monache di Monticelli, archivio, 286. -delle monache di S. Apollonia, archivio, 286. -delle monache di S. Domenico di Cafaggio, 248. -delle monache di S. Donato in Polverosa, 247. -delle monache di S. Maria in Montini, 248. -delle Murate, 248, 474. -di Annalena, 497. -di Cestello, archivio, 286. -di Monte Uliveto, 248. -di S. Ambrogio, 247. -di S. Andrea, abbadessa, v. Berta di Ubaldo. -di S. Apolllinia, 247, 370. -di S. Clemente, 249. -di S. Croce, 236, 248; archivio, 286. -di S. Domenico di Cafaggio, 236. -di S. Domenico di Fiesole, 359. -di S. Felicita, 36, 180. -di S. Gallo, 454. -di S. Marco, 359. -di S. Maria a Montui, 236. -di S. Maria degli Angeli, 448; Superiora, V. Strozzi Suor Maria Minima, 166. -di S. Maria Novella, 236, 243, 248, 516; archivio, 286. -di S. Pancrazio, 244. -di S. Pier Maggiore, 247. -di S. Pero Martire, 35. -di S. Salvi, 507. -di S. Trinita, 97, 236; abate, 297. -di S. Verdiana, 50. Monasteri, ricevute di elemosine, 79. Monte, 310, 339, 358, 364, 375, 376, 377, 445, 449, 451, 453. Monte Comune, 18, 310, 359, 483, 485; crediti del, 96; libri del, 53; officiali, 489.

59

Monte dei Prestanzoni, 357. Monte della Vernia, debitori e creditori, 218. Monte delle doti, 247. Monte di Pietà, 47, 372, 446, 454, 544, 552; riforma del, 72. Monte del Sale, v. Strozzi Carlo, crediti. Montui, 380. Mura, 539; spese per, 73. Nota delle diverse gravezze, 76. Notai, indice dei; spogli di imbreviature, 42. Nunzio Pontificio, contesa coll’arcivescovo, 72. Officiali dei Pupilli, 373. -dei Ribelli, libro di Deliberazioni e Incorporazioni, 58. -dell’Abbondanza, 463, 489. -dell’Estimo del Contado, 489. -del Monte, 313. -di Sanità, 464. -di Torre, 58, 341. Opera di S. Maria del Fiore, 47, 217, 232, 246, 247; campione, 64; memoriale del Cancelliere, 64; privilegi del capitolo dei Canonici di, 43; provveditore, giornale del, 64; ricordanze del provvitore, 63; scritture della cancelleria, 43. -di S. Maria Novella, 220, 312; libro dei conti, 76. -di S. Reparata, 63, v. S. Maria del Fiore, Opera. Opera di S. Spirito, riscossioni e deliberazioni, 75. Operai di S. Maria del Fiore, 489. Oratorio di S. Maria Vergine degli Scolari, 39. Origini di Firenze, 539. Ospedali: -Bonifazio, 46, 51. -S. Francesco delle Pinzochere, 507. -S. Maria Nuova, 378; ospedaliere, 398. -Innocenti, 45. Ospizio di S. Caterina, 38. Otto della guerra, 441. Otto della guerra di Siena, 285. Otto di ….., 499. Otto di Balia, 243, 248, 253, 296, (1377) 485. -di Custodia, 402, 489. -di Custodia e Balia, 446, 453. -di Guardia, 231, 353, 383, 360. -di Guardia e Balia, 243; provvisioni sugli, 31; spoglio di sentenze per delitti di Stato dal 1340, 40. -di Guerra, 218. -di Pratica, 22, 123, 300, 318, 319, 320, 535, 551. Otto Santi, guerra, 231. Pace del Card. Latino tra Guelfi e Ghibellini, 585. -con Pisa (1369), 218. -coi Senesi (1201), 178, 234. -fra veneziani e fiorentini con il Duca di Milano (1428), 234.

60

Paci fra famiglie fiorentine (1342), 33. Paci e tregue relative a Firenze e ad altre città, 42. Padri domenicani di S. Maria Novella, v. Firenze, Conventi, S. Maria Novella. Palazzi, 539, 580. Palazzo antico Strozzi nel borgo di S. Francesco, 308. -dei Pazzi, 542, 543, 544. -Strozzi, 483, 486, 566, 567. Palazzo Pitti, 106. Palio di S. Lorenzo, 38. Parlamento del 9 sett. 1433, 11; del 1458, 14. Parte Bianca, Università di, Beni della stessa, 41. -Guelfa, 44, 91; libro del chiodo, 218; provvisioni, 61. Pennoniere,79 Perdono di S. Giovanni, 38. Piazza de’ Castellani, 25. -S. Croce, giostra in, 13. Pescaia di fonte alla porta della Giustizia, 63. Piazza degli Strozzi, 374, 403, 486, 581, 582; misure, 585. -di S. Maria Novella, 373. -Strozzi, 389. Piazze, 580. Podestà, 114, 135, 206, 230, 250; attestazioni del, 90; atti, 221, 53; carte del, 124; libri del, 364; li- bri dei, 53; nomi di, 45; note, 113; spogli di atti vari, 41; spoglio di sentenze per delitti di Stato dal 1340, 40; Statuti, 135, 25, 26, 27; statuti delle cause civili, 26; V. Aimo Pietro da Venezia, Andreazzo de Rossi da Parma, Argenti Paolo, Baligiani (de’) Ludovico da Iesi, Cimi (de’) Rainaldo di Balligiano da Staffolo, Daniele de’ Dottori di Padova, Firmoni (de) Guido da Fermo, Giovanni de’ Marchesi del Monte S. Maria, Grassoni Rodolfo, Quirico da Narni. Podestà di contado, libri dei condannati, 219. Ponti, 539. Popolo di S. Maria a Soffiano, 228. -di S. Pancrazia, 372, 375. -di S. Pier Maggiore, 287. -di S. Romeo, 9: v. anche Firenze, Chiese. -di Sancto Simone, 6. -di S. Trinita, 471. Porta della Giustizia, 63. -Rossa, 396. Porta di S. Niccolò, 39. Pragmatica del vestire, 28. Prestanzoni, 225, 247; archivio, 230, 231, 236, 58; spogli, 224. Priorato, 62; notizie storiche, 133. Priore de’ Nocenti, 540. Priori, 47, 48, 50, 62, 133, 134, 178, 218, 222, 243, 459, 460, 461, 486; atti, 59; deliberazioni, 53, 58, 172; elenchi, 55; elenco, 133; lettere dei, 569; libro, 237; mal- levadori, 219; nota dei libri di deliberazioni esistenti nella Camera fiscale (1342-1531), 41; notaio dei, 221, v. Pieri ser Lapo da Certaldo, 330; spese della mensa, 79; stanziamenti,221.

61

Priori e Gonfaloniere, 457. -delle Arti, 285. -di Libertà e Gonfaloniere di Giustizia, 534, 535. Priori libertatis, 223. Priori di S. Maria Maggiore, 35. Priorista, 54, 55, 56, 60, 83, 85, 86, 132. Processione del 1667, 587. Proconsolo, archivio del, 59. Provveditori della Camera del Comune, 494. Provveditori del sale, 383. -delle gabelle delle porte, 383. -di Camera, spogli di libri, 53. Provvigioni, libro delle, 50. Provvisioni, 221; del Comune, 33, (1435-1441) 33. Pupilli, Magistrato dei, 35. Quartieri:-Sancta Croce, 6. -S. Giovanni, 118; giudice del, 451; giudice collaterale, 312, 341. -S. Maria Novella, 94, 107, 118, 232; capitanei de bursa, 87; giudice,547; giudice collate- rale, 310, 312, 341; 451; registro di approvazioni di età, 86; veduti negli scrutini, 86, -S. Trinita, 484. Quattordici, 48, 133. Regolatori, 5; degli introiti e delle spese, libri dei, 53. Repubblica di Firenze, 25; -Ambasciatori, spogli di lettere di, 31, 32; Canigiani Domenico, Carducci Francesco, Pazzi (de’) Alessandro. Portinari Pierfrancesco, 32; -Commessari, spogli di lettere, 32; -Nuova costituzione, 77. Rettori, 299; rettori forestieri, spogli di attivari, 41. Ribelli, regolamenti circa i beni dei, 28. Riforma di Baldo d’Aguglione, v. Firenze, Eccettuati del 1311. Riformagioni, 114, 172, 220, 221, 225; archivio, 61, 230, 231, 247, 391, 25, 26, 27, 28; Notaio del- Le, ricordi, 76; protocolli, 60; protocollo, 218; spogli, 224; spoglio delle scritture, 52. XII Riformatori, 56; per il governo dello stato, 134. Ruota, v. Ceserinus Giovanni, 169. S. Croce, capitolo, 373. S. Gaggio, monache di, 380. S. Giovanni, libri dei battesimi, 309. S. Iacobi de Sancto Eusebio, 241. S. Maria degli Ughi, 387. S. Maria del Fiore, Opera di, deliberazioni e stanziamenti, 63. S. Michele in Orto, 106. S. Piero Martire, 539. S. Spirito di, 39. S. Trinita, abate, 178. Segreteria di stato, 231. Sei del Biado, 115. Sei del Consiglio di Giustizia, 548.

62

Sei di Mercanzia, 312, 387, 388; tratta dei, 66; v. Strozzi, risieduti nei. Senato dei 48, 85, 134; nota dei componenti, 56. Senatori, 134; elenchi, 55; repertorio alfabetico, 56. Signori, 111, 385, 489, 515; estratti di deliberazioni, 41; lettere esterne, 59; v. Francesco di Tommaso di Francesco Giovanni. Signoria, 14, 119, 123, 125, 227, 229, 230, 246, 248, 295, 297, 300, 346, ,348, 349, 352, 363, 364, 383, 384, 386, 414, 440, 446, 448, 451, 476, 478, 559, 567; -Ambasciatori a Cesena, v. Giugni Niccolò, 570; a Ferrara, v. Strozzi Salamone, 570; Signoria, ambasciatori aVolterra, v. Rinaldo degli Albizzi e Strozzi Nofri, 571; al Duca di Savoia, v. Strozzi Palla di Palla, 570; al Papa, V. Papoleschi A. e Montebuoni A., 570; -Carteggi, 223; -Deliberazioni, 171, 172; -Donzello, v. Goro di Giovanni, 244; -Inventario degli Arienti, 78; -Lettere, 570; lettere a, 82; libri di, 59; libro di minute di, 48; spoglio di libri di, 31; -Petizioni, 53; -Priori, 420, 570; -Provvisioni, 80, 112, 171; Signorie, introiti degli estimi delle, 53. Sinagoga degli Ebrei, 446. Sindacati, libri dei, 221. Sindacato, 222. Sindaci ed officiali sulla restituzione dei beni dei ribelli, 476. Società delle Torri, 44. -di S. Maria del Bigallo, capitani, 449. Spedale de’ Monacelli a S. Giovanni tra l’Arcora, detto di S. Lucia, 11. -del’Innocenti, archivio, 286; spedalingo, 404. -Bonifazio (Bonifatius) ospedaliere di, 37; 46. -S. Eusebio, 37, 39. -S. Iacopo di Lissa o Fossalupaia, 39. -S. Lazzaro di Campoluccio, 39. -di S. Maria Nuova, 211; archivio, 59, 286. -S. Michele di Pero Broccardi, 39. -Tagliaferro, 39. Squittini, proposte di un nuovo modo di fare gli, 77. Statuti, 50, 171. Stinche, 91, 106. Strade, 580; degli Strozzi, 486. Straordinari, trattato degli, 28. Studio, 256. Tamburazioni, 53. Tavola dei Padronati e fondazione di chiese, cappelle, spedali, monasteri e altri luoghi pii, 42. Torre dei Rossi al Pontevecchio, 91. -degli Strozzi, 486. Torri, 50, 539; del Guardingo, 44; della Bigazza, 44. Trattati di alleanza col Re di Francia, Venezia, il Papa, il Duca di Milano (1527), 128. Tratte, 243; archivio, 115, 118, 133, 236, 467; cancelleria delle, 48; estratti, 90.

63

Tribunale della Ruota, 483. Uffici estrinseci, elenco, 81. Ufficiale di Mercanzia, 389. Ufficiali, 299; -de’ Contratti, 386; -de’ Gonfalonieri, 219; -dei Beni dei Ribelli, 115; -dei preti, libri dei, 53; dei Preti del dominio fiorentino, 461. -dei Pupilli, 451, 454. -dei Ribelli, 5, 115, 299, 507; deliberazioni, 188; libri dei, 53; -del Banco, 421; -del Contado e distretto, 558; -del Mare, v. consoli del Mare; -del Monte, 220, 387; -dell’Abbondanza, 299, 457, 461; v. Agnolo di Pierazzo, 456, 460 (procuratore); -dell’Abbondanza delle carni dei pesci e del Lago, 383; -dell’accatto dei preti, 458; commissario, v. Caccia, del, Guasparri; -della Condotta, 115; spogli dei libri, 53; -della diminuzione del Monte del Comune, 383; -della Guerra, notaro, v. Alighieri Gherardo. -della Tavola, registro di deliberazioni, 79; -della Castella, libri dei, 53. -delle Torri e dei Ribelli, 469. -dello Studio, libri dei, 53. -di Banco, spogli di libri, 53. -di Decima, 91. -di Grascia, 79. -di Pace, 560. -di Sanità, 461. -di Torre, 218, 450; trattato degli, 28. -di Torre delle Cinque cose e de’ Beni dei Ribelli, 383. -di Torre e dei Ribelli. -incaricati di imporre una prestanza, 448. -sopra il nuovo estimo, libri dei, 53. -sopra il rivedere i diritti del Comune, 115. -super negotiis lige et tallie pacis et guerre, spogli di libri, 53. Ufficio delle Riformazioni, 222. Uffiziali del Sale, 298. - di guerra del Comune, 250. Uffizio delle Tratte, 112. Università dei Mercanti, giudice, v. Sacco da Perugia, 560. Veduti di Collegio, elenchi, 69. Vescovadi, 72; archivio del, 47 memorie, 50. Vescovo, 548; (1347) 568; (1359) 515; (1410) 568; v. Andrea, v. Antella, dell’, Filippo; v. Corsini Pietro; v. Roderigo. Vessilliferi di Giustizia, della famiglia Strozzi, 254. Vessillifero di giustizia, v. Capponi Niccolò, 461.

64

Vie: -Borgo Ogni Santi, 6; -Anguillara, abitazione dei da Panzano, 8; casa di Lionardo di Francesco Bruni, 8. -de’ Bardi, 371. -dell’Oriuolo, 372. -della Scala, 232. -della Vigna, 375. -Laura, 45. Vicari, 299. Vicario dell’Arcivescovo, 380.

Firenzuola Agnolo, 146, 452. Firenzuola, vicariato, statuto, 385; -vicario v. Strozzi Biagio di Loderigo, 299. Firidolfi fam., 8, 88; -de’, Luca di Totto di Rinaldo di Ciampola da Panzano, 223. Firmis, de, Francesco, 260. Fi, de Guido da Fermo Podestà di Firenze, 219. Fivizzano, sottomissione, 74. Fleury Berger, 494. Flisco, de, Antonio, 327. Flora, ninfa superba, v. Strozzi – Medici Caria, 436. Flore, de, Marchese, lettere, 185. Flores, de, marchese, v. Strozzi Orazio, 307. Flores, del, marchese, v. Strozzi Orazio di Lorenzo di Carlo, 212. Foggetti Barberini Pietro, v. Barberini Foggetti, 179. Foggini Giuovanni Battista, 207. Foiano, Comune, 570; priori, 461; ufficiali di sanità, 461. Folengio, 154. Foglietta Ubertus, 131. Foligno, Comune, 568; Podestà, v. Strozzi Giovanni di Ubertino, 560; vescovo v. Feliciani Porfirio, 482. Fonseca Pietro, 292; gesuita, 530. Fontana, abate, 137. -Lodovico, 180. Fontanini Giusto, monsignore, 154. Montanino Giovanni, 327. Fonte, della, Arrigo, 376. Fontio Bartolomeo, 93. Fonzio Bartolommeo di Giovan Piero, 50. Forano, castello, podestà del, v. Capocci Francesco, 555. -principe di, 162, 159; v. Strozzi Lorenzo, 201. -marchese, v. Strozzi Giovan Battista, 278; v. Strozzi Luigi, 555. Force, Comune, 398. , di, Pompilio di Bartolomeo, 490. Fosdinovo marchese (1494), 310; sec. XVI°, 127; v. Malaspina Spinetta, 454. Forese, del, Stefano di Rinieri, 341.

65

Forlì, da, Andrea di Ugo, 264. Forlì, famiglie, 186; -madonna di, dic. 1496, 451; -Signore di, v. Sforza Ottaviano, 453; -Signoria, 299; -vescovo, governatore di Perugia (1504), 432. Forlimpopoli, campo contro, 399. Formichini, v. Benini Formichini. Forte Bracci, 145. Fortebracci Braccio, 150, 256; principe di capua, 347; -Niccolò, 417. Forteguerri Niccodemo, 273. Fortini Andrea, 376.. Fortuna, da, fam., 101; -Toso di Albizzo, 406. Fortunati Carlo, 127. Fortune, da, Carmignano, 145. Foertunio, v. Strozzi Giulio di Filippo, 436. Forzoni Accolti Francesco, 196; Forzoni Accolti Pier Andrea, 196. Foscari Francesco, doge di Venezia, 346, 226; -Giacomo, provveditore generale in Dalmazia, 301. Fassia Piero di Chamberj, 23. Fossombrone, vescovo, v. Ardinghelli Luigi., 527. Forzi Giannozzo, 490. Frà Gabb.o, 217. Fra Giovan Carlo, 292. Fra Giovanni, 349. Fra Tommaso da Novara, 503. Fracastoro Girolamo, 145. Fragheto, 123. Francavilla, Comune, 400. Francavilla Pietro, 152. Francesca del fu Francesco di Tommaso, vedova di Bartolommeo di Niccolò Tedaldi, 110. Francescho (Strozzi), 448. Francesco..., 349, 546, 450, 548, 549, 409. Francesco Angelo da Sutri, 355. Francesco, cameriere del Papa, 349; cardinale camerario, 353. -conte di Castronovo, v. Castronovo (conte di) Francesco. -d’Antonio, 406, 490. -d’Antonio da Firenze, 402. -d’Antonio di Quolo, 451, 450. -da Barberrino, 144. -da Battifolle, 324. -da Bibbiena, 93. -da Sutri, 355. -di Antonio, 402.

66

-di Antonio da Firenze, 356. -di Baldino, 403. -di Domenico di Bartolomeo, 445. -di Girolamo di ser Pietro, 469. -di Iacopo da S. Miniato, 338. -di Puccino, 6. -di Stefano, di Cino calzolaio, 449. -di Tommaso (Tomaso) di Francesco Giovanni (Francesco di Tommaso Giovanni), 12, 13, 14; capi- tano della Cittadella di Pisa, 13; capitano di Cortona, 14; podestà di Arezzo, 13; tratto dei Signori (di Firenze), 13. -di Vanni, 6. -legniaiuolo, 391. -medico, 6; ricamatore, 356. Francesco I° d’Este, duca di Modena, 238. Francesco I°, re di Francia, 161, 280, 282, 291, 431; (1515) 248; trattato con Clemente VII, 128. Francesco II° re di Francia, 150.

Francia, 157. -Ambasciatore, 176; a Roma; v. Selva (mons. di), 190 e v. Sansac (mons. di), 190; segretario dell’Ambasciatore a Roma, v. Gusdon. -Ambasciatrice a Roma, v. Crequy duchessa, 174. -Ambasciatore al Sacro Collegio dei Cardinali (1662), 174: -ammiraglio v. Strozzi fra Leone, 212. -Corona, 177. -Corte, 526. -Casa reale, 61. -descrizione geografica, 199. -famiglie fiorentine in Francia, 35. -gran contestabile, v. Borbone, di, Carlo. -guerra contro i turchi, 520. -Maresciallo, v. Strozzi Ercole, 436; Strozzi Piero, 560; v. Strozzi Piero di Filippo di Filippo, 213. -negoziati colla S. Sede, 176. -Nunzio pontificio in, v. Barberini Maffeo, mons., 532. -Ordine dei Cavalieri dello Spirito Santo, 214. -Ordine dei Cavalieri di S. Michele Arcangelo, 214. -Re di; 48, 235, 578, 503, (1460) 414, (1501) 535, (1515) 300, (1527) 128, (1533) 434, (1545) 438, (1555) 192, 438, (1557) 284, (558) 437, (1632) 553, (1651) 238; -Re di v.: Carlo VIII; Carlo IX, 161; Enrico IV, 146, 150, 161; Enrico II, 146, 150, 161, 435; Enrico III, 146, 150; Francesco I, 161, 431; Francesco II, 150; Luigi XIV, 146, 149. -Re, maestro di campo del, v. Strozzi Niccolò di Smone di Carlo, 212; oratori del (1494), 81. -Regina, 174, (1574) 378; v. Medici Caterina, 147. -Regno di, consigliere di Stato e di Fianze, v. Strozzi Niccolò, 552. -Trattato storico-geografico, 200

67

Franceschi Angelo, vicario di Vaiano, 461. -Benedetto, 518. -Filippo, di Ser Francesco di Ser Luca, 406. Franceschini Baldassarre, 151. Francesi, 176. Francini Giov. Battista, 436. Franciotti padre Cesare, 293. Francipani fam., 101. Franciscus domini Baldi, 169. Franchi Francesco, 180. Francoforte sul Meno, 142. Franconi (bus de) Leonardus de Roccha, 398. Franco Niccolò, 146. Frangipane fam., 185. Frangipani, 553, 554 ; causa, 568 ; fam., 88, 483; -Roberto, 246. Franzesi Napoleone di Antonio, 383. Frascati, rettori, 100. -frate Bartolomeo, v. Bartolomeo da. Frati, v. Ordini religiosi. Fregosa Camilla, 432. Fregoso Cesare, 267. Fresco fam., 478. Frescobaldi fam., 375. -Dino di Lambertuccio, 146. -Filippo, 488. -Francesco, 498. -Girolamo e C., 374. -Leonardo, 488. Frescobaldi suor Fiametta, 289. -Tommaso, 419. Freso, chiesa della Beata Maria, 228. Frezoni Vincenzo, 479. Frosino da Terrazzano, 330. Fuccio da Montepulciano, 350. Fucecchio, beni degli Strozzi, 340. -castello, 206 Fucecchio, comune, 127. -pace di, 527. -da, v. Opizzini Giovanni Maria, 103. Fuensaldano, conte, v. Peres de Vivono Alonso. Fulminei, podestà fiorentini, 35. Fuligno monastero, 403. Furini Francesco, 150. Furino Francesco, 152. Fusco Andrea, 159, 260.

68

G

G. A., v. A. G., carme di. Gabbrielli Pirro Maria, 146. Gabella de’ Contratti, v. Firenze. Gabella del Vino, 410. Gaddi Agnolo di Zanobi, 11. -cavaliere, 60. -Fr. Maria, 565. -Gaddo, 152. -Iacopo, 518, 561, 562. -Luigi di Zanobi, 11. -Niccolò, 431. -Taddeodi Zanobi, 11. -de’ cardinale, 260. Gaddini Francesco, 524. Gaddis, de, cardinale, 267. Gi Costantini, 305, 508. -fam., 87, 88, 89, 97, 100. -Oddo, 96. -Virginia di Luigi, 180; matrimonio con Carlo Strozzi, 587. Gagliano, da, fam., 101. -Piero, 270, 278. Gaiole, da, Michelangnolo di Viviano, orefice, padre di Baccio Bandinelli, 22. Gitani Francesco, 490. -Iacopo, 490. Galamus Johannes Cursius, 169. Galba, 132, 160. Galeata, 136. Galeazzo da S. Severino, 389. Galeotti Domenico da Pescia, capitano della Banda d’Arezzo, 33. -Francesco, 305, 518; memorie, 57. Galganetti Alberto, 534 -fam., 89. Galganetto Alberto, 571. Galgani Baccio e compagnia, 67. Galiano, da, Pierro, 433. Galigai Benedetto, 8. Galileo, 146. Galletti fam., genealogia, 580. Galli fam:, 89, 101. Gallina Giovanni Francesco, 384. Galluzzo, 370. Gamarra don Stefano Themarra, 177. Gambacorti Benedetto, maresciallo delle Marche e Luogotenente di Fabriano, 398. -Pietro, 414.

69

-de’, Priamo, 255. -de’ Sforza, 386. Gambassi Giambattista, 469. -da, il Cieco il, v. Cieco il, da. Gamberelli Bernardo, 471. -Girolamo, 301. Gamburro, del, Piero di Andrea di Andrea, 96. Gamurrini Eugenio, 522. Garbigli Filippo, 479. Garbo, 396. -del, cavaliere, 287. Garfagnana, concessa in feudo ai Lucchesi, 117; costituzioni di, 118. Garo di Giovanni donzello della Signoria, 244. Garriga Giovanni, collettore per la Chiesa in Portogallo e in Pastiglia, 451. Gasoth monsignore, 192. Gasperod’Agnolo mercante, 407. Gassio Marcantonio, 306. Gatranei Carlo, 264. Gattamelata capitano, 400. Gaudenti frati, 150. Gazzetti Francesco, 490. -Niccolò, 490. -Piero, 488, 490. Gazzi Mario, 343. Gelli Giovan Battista, 146. Gello, 388; beni degli Strozzi, 338. Genealogie, 33. Genebrardo Gilberto, 146. Genova, 573; avvenimenti 1654-1659, 526; chiesa di S. Francesco, 110; pace con Venezia (1381), 218; Repubblica, 175; salvacondotto a Simone Nori, 103; torre del porto, 206. Gentile, podestà di S. Gimignano, 29; -vescovo di Arezzo, 71. -di Manfredi, 328. Gentili Antonio, 347. Gerardi (de Gerardis) Iacopo di Iacopo, capitano e commissario di Arezzo, 465. Gerardus Montanus menenius, 197. Gerbe Battaglia, 284. Geremia, lamentazioni, 238. Geretti Taddeo, 302. Germania (Alamagna, Alemagna), 131; v. anche Toscana, Granduca di: Cosimo III; 157. Germania, gran cancelliere dell’Impero in, lettere al, 79; Germania, guerra contro i turchi, 520; -trattato storico-geografico, 200. Germanico, 146. Gerosolimitani (cavalieri), v. Cavalieri gerosolimitani. Gesù, 181. Gesù Cristo, 182.

70

Gesuiti, v. Ordini religiosi. Gherardacci, 561. Gherardesca fam. 87, 88, 89 -della, conte Ugo, 101, 518. -della, Conti, 136. -della Gherardo, 476. Ghepardi A., 45, 31. -Andrea, 251. -Giovan Battista, 508. Gherardini Antonio, 161. -fam., 8. -Fidanza di Fancello, 473. -Lorenzo canonico, 31 Gherardino…., 417. Gheri Goro, 318, 319, 498, 534. Ghiacceto, da, fam., 101. Ghiandaroni Antonio, commissario di Chiusi, 463. Ghini Bartolomeo da Cortona, commissario di Castel della Pieve, 462. Ghini Marzocco di Ruffello, ufficiale, 318. -Sebastiano di Ruffello, ufficiale, 318. Ghino Giovanni, commissario apostolico, 72. Ghiselieri, fam., 246. Giachi, cappella dei, 39. Giachini, fam., 88. -del Becco Simone, 220. Giachinotti Adovardo, 301. -Girolamo, 551, 558. Giacomini Pierantonio, 541. Giacomo da Diacceto, 508. Giacomo di Arcangelo di Giacomo, 445. Giacomo di Nuccio, 355. Giames di Spagna, 68. Gianfante, v. S. Gimignano, podestà, atti del, 29. Gianfigliazzi Alessandra di Bartolomeo (suor Angelina), 403. -Bartolomeo, 403. -Bongianni, 422; ambasciatore a Roma, 235; oratore a Ferrara, 332. -cappella di, 39. -Casa di Bartolomeo, 403. -Currado, 150. -fam., 97. -Iacopo di Bongianni, 396. -Luigi, 297; di Iacopo di Bongianni, 396. -Pier Filippo, 479. -Oiero, vicario di S. Miniato al Tedesco, 469. -Selvaggia di Bartolomeo, 403. -degl’Alberti Alessandra, 403. Gianni Giovanni, 478.

71

-Girolamo, 458. -Lorenzo canonico, 202. -Piero di Niccolò di Gherardino, podestà, 327. Giannini Donato (1405), 101. -Piero di ser Bartolo di ser Donato, 473. Giannotti Donato, 71, 427, 458, 473, 474, 546. Giannottus Iohannes Pistoiensis, 169. Giannozzo, 325. Giansenio, 150. Giansenio Cornelio già vescovo d’Ipri, 146. Gianville principe, v. Francesco di Lorena, 238. Giardinelli Giovanni, 433. Gie, di, monsignore (1550), 434. Gigli Girolamo, 146. -Martino, 508. Giglio, isola del, 126. Giglio, del, Tommaso, 497. Giliberti Tommaso di Gordiano, 406. Gilio di Città di Castello, 383. Gilio, segretario di Piero Strozzi, 192. Giliotto, 95. Gimignani, fam., 111. Ginevra, compagnie di Commercio, 17; vescovo v. Granir Claudio, 150. Gini, fam., 92. Ginnasio, 154; cardinale (1633), 563. Ginnetti, 150. Ginori Ginevra di Alessandro, 111. -Matteo di Alessandro, 111. -Scipione di Tommaso, 425. -Tommaso, 411. Ginserani Giovanni, 68. Giocondi Francesco, 498. Gialli pere, 68. Giordani ..., 556. Giorgio di Giusto, 490. -di Miglio, 448. -di Maestro Cristforo podestà di Terranova, 421. -P., v. P. Giorgio di Padova, lettera di, 1665. Giotto, 146; pittore 150, 152. Giotto di Arnaldo, 61. Giovanna I d’Angiò, regina di Napoli, 74, 92, 102. Giovanna regina di Napoli, 299. Giovanna regina di Navarra, 150. Giovanna II regina di Napoli, 150. Giovanni IV re di Polonia, 146. Giovanni XVIII, 120; papa, 120. Giovanni XXIII papa, 256, 258, 515.

72

Giovanni ..., 161. ... Giovanni, 414. Giovanni, 416. Giovanni ... conte di Porcino, 417. Giovanni (don) d’Austria, 146. Giovanni, duca di Calabria, v. Angiò, d’, Giovanni. Giovanni fam., 101. Giovanni, figlio di Lapo da Castiglionchio, 5. -provveditore alle Gabelle di Pisa, 490. -II di Braganza, re del Portogallo, 151. -re di Spagna (13..), 298. -…vescovo di Vesprimo, 347. -Antonio dall’Aquila (Iohannesantonius aquilanus) segretario del Duca di Milano, 81. -Antonio da Marzano, duca di Sessa, 347. Giovanni Battista …, 268; fra, 359; Lombardo fisico, 493; vescovo di Simonia (1636), 519. Giovanni Federigo duca di Sassonia, 280, 434. -Filippo di Andrea, 142. -Francesco Emanuello, 458. -Giuseppe, padre delle scuole pie, 196. -Paolo di Giuliano speziale, 355. -Paolo di Rienzo, 355. -Pierfrancesco, 101. Piero Valeriano Bellunese, v. Valeriano Giovanni Piero Bellunese. -Silvestro d'Agnolino, 398. -d'Albania, 129. -d'Aliprado, 490. -d'Arezzo, 349. -da Acquapendente, 405. -da Colle,322; v. anche Giovanni di Francesco di Pietro. -da Prato, 383, 384. -da S. Giovanni, 150. -da Turino, 122. -di …., 414. -di Aurelia, luogotenente, 354. -di Cocco, protettore della casa di S. Iacopo fra le Vigne, 515. -di Cosimo, 473. -di Francesco di Pietro da Colle, 409. -di Giuliano da Carmignano, 447. -di Guasparre, 490. -di Lemmo, ser, da Comugnori, 64. -di Luca di Ghirigoro e C., Lanaioli, 490. -di Martino caligaio, 341. -di Nerone, arciv. di Firenze, 550. -di Paolino canonico di S. Pietro, 255. -di Puccio, 328. -di Rinaldo detto Cieco, 357. -di Rocca, 297.

73

-di Ser Caciotto, ricordanze, 61. -di Ser Francesco, 411, 545. -di Ser Marco da Romena, 453. -di Tommaso (Tomaso), speziale, 341. -di Tommaso di Francesco Giovanni, Console (consolo) dell'Arte della Lana, 13. -di Ubaldino, 68. Giovenale, 196. Giraffi Domenico, 436; stampatore, 468. Giraldi don Sperindio, 205. Giraldi Giuliano, 61 -Matteo, 172. -Vincenzio, 592. Girardelli Giovan Battista, 305, 518. Girardi Bacci Caterina, 476. -Luigi, 476. Girgentis Petrus Angelus, 197. Giralami fam., 87, 88. -Geri, 416. -Giovanni, ambasciatore fiorentino (oratore) a Venezia, 478. -Piero senatore, 501. -Raffaello, commissario generale, 318, 319. Girolamo d'Andrea da Firenze, 447. Girolamo d'Ascoli, fra, 422, 423. -da Pesaro, 399. -di luca, 493. Girronimi Lorenzo, 536. Gismondo d'Antonio da Firenze, 172. Gittus Iohannes, 493. Giubbilei Tommaso, rettore della chiesa di S. Maria a Bassa, 443. Giubileo...... , 446. Giudeo Rascano,68. Giudice, del, Caroccio di Lapo, 288. Giugni Alamanno di Giovanni, 17. -Andrea di Niccolò, 417. -Battista, 160. -Galeotto, 260, 290, 394, 452, 483. -Giovanni, 17. -Girolamo, arcidiacono di Firenze, testamento, 94. -Niccolò, ambasciatore di Firenze a Cesena, 570. -de', Ugolino, vescovo di Volterra, 243, 485. Giuliani Mariotto, 277. Giuliano, 328. Giuliano, arcivescovo di Pisa, 353, 356; governatore di Roma (1438), 352. Giuliano d'Andrea da Castro, 358. Giuliano da Velletri, 352. -di Petruccio, 355. -l'Apostata, 146.

74

Giulio Cesare, 132, 458. Giulio papa (1504), 432. Giulio II papa, 32, 146. Giulio III papa, 146, 192, 560. Giunta Lorenzo, 119. Giunti Filippo, 483. -Strozzi Albiera, 495, 496. Giuseppe ebreo storico, 146. Giuseppe M. vescovo di Vagone, v. Suarez Giuseppe e M. Giuseppe Giusti Cammillo, 379. Giustiniani, 561. Giustiniano imperatore, 146, 151. Giusto Lipaio, 146. Glarea Vincenzio, 592. Glicone, 152. Godini, fam., 89. Godis, de, Petrus de Vicentia, 169. Gondi Alfonso, 160, 274. -Antonio, 474. -Antonio Francesco, 476. -(Balì), 175. -Bernardo di Carlo, 44. -fam., 88, 101. -Giovan Battista, 160, 274, 305, 442, 552. -Giovan Francesco Paolo, arcivescovo di Parigi, 146. -Giovanni Franco, cardinale di Retz, arcivescovo di Parigi, 150. -Girolamo, 271. -Giuliano, 264, 411. -Leonardo, 471. -Mariotto di Silvestro, 101, 494. -Niccolò, 328, 471. -Taddeo, 328. Gonzaga casa, 580. -contessa Caterina, 558. -Francesco, 493. -Giovan Piero, 427, 493; conte di nuvolara, 426. -Ippolito, 280. -Luigi, 279. -da, Cagnino v. Cagnino. Gorgona, 126. Gorgoscura, 123. Gottifredi Francesco, 518. Gozzo, isola donata a Niccolò Acciaiuoli, 92. Grammont, maresciallo, 175. Granduca...., 532; (1604), 345; di Toscana, 379, 587, 591, 544; sec. XVI°, 378; (1605) 343, 482; (1630), 586; (1636) lettera al, 589; (1645) rescritto, 586; (1646) motu proprio, 586; (1662), 176; guerre, 587; (1646) imposizione generale, repartizione, 586.

75

Grani, v. Clusina Grani e cornetana Grani. Granier Claudio, vescovo di Ginevra, 150. Gran Principe, sec. XVI°, 378. Granvela, primo console di S: Maria Cesarea, 264. Granweel, primo Ministro dell'Imperatore (1538), 161. Grascia, libri, 591. Grassoni, dei, Rodolfo Podestà di Firenze, 79. Gravel, de, monsignore, 175. Gravinatt Giacomo, 197 Grazia Anthonius Adamus,219 Graziani (de) Raffaello, 260 Grazzini Bencivenne, 490 Gregorio IX (?) da Perugia, 12 febb. 1228 (?), 117 Gregprio XII papa, 44, 258. Gregorio XV, 531 Gregorio procuratore del convento di S. Benedetto in Montecatini, 512 Gricignano, chiesa di S. Andrea, 404 popolo di S. Andrea, v. Borgo S. Lorenzo, podesteria. Griffolini Mariotto di Arezzo, ribelle, 75 Grifoni Aurelio, 107, 112, 304, 305. -fam., 35, 101. Grigia monna, 67 Grignani Lodovico tipografo, 238 Grillandaio Domenico, 152 Grimaldi Luca, 169 -Niccola, 68 -Raffaello, 296 Grimani Alvise ambasciatore di Venezia, 176 -cardinale (1536), 260 -Marino, Doge di Venezia, 234, 521 Grisante, 400 Gritti Andrea, 280; doge, 281, 25 Grosseto, 127 Guadagni fra Domenico di Simone, 370 -fam., 88, 89, 101, 220, 580 -Filippo di Bernardo, 558 -Francesca di Simone, 240 -Francesco, 580 -Laura, matrimonio, 580 -Maria, v. Acciaioli Guadagni Maria -Migliore, 518 -Niccolò, 497 -Oliviero di Simone, 330 -Rinieri di Simone, 288 -Simone, 432, 440 -Tommaso, 250, 375, 440, 488, 494, 518; di Simone, 313, 370, 551 -Vieri, 580

76

Gualdi cav. Francesco, 518, 305, 508, 510, 182, 184. Gualdrada del marchese Uberto, 186 Gualfonda, 370 Gualterotti Bartolomeo, ambas, a Venezia, 429 -cavaliere, 237 -Francesco, 169 -Francesco Maria, 252 Galterotto, 169 -Lena di Francesco, 96 -Roberto, 472 -fv. Anche Bardi (de') Gualterotti Gualterotto di Buonnolo (“F: Buonnoli”), 178 Gualtieri dott. Niccolò, 146 Gualtieri, duca d'Atene, v. Brienne (di) Gualtieri, 146 -Giovan Paolo sacerdote, 146 -v. S. Cimignano Podestà, atti del, 29 Gualtierotti Raffaello, 562, 564 Guardi Coreggia, fam., 89 Guardi di Montelupo, fam., 88 -fam., 87, 102 -Neri, 300, 304 Guarini Giovan Battista, 146 Guasconi Biagio, 325, 332 -Domenico, 364 -G.no di Napoli, 394 -Giovacchino, 270, 272, 273, 274, 278, 279, 339; capitano e commissario di Volterra, 476 -Iacopo, 339, 419 -Leonardo, 360 -Raffaello, 462 -Ubaldino, 298 -Strozzi contessa di Smeraldo, 364 Guasconti Andrea, 441 Guasparre (ser) d'Agnolo, 490 -ser, di Simone di Laro d'Arrigo, notaio, 376 Guazzo, 561 Gubbio, 590; (Augubio) capitano v. Strozzi Smeraldo, 308; Comune, 568; libro delle Riformagioni, 308; podestà v. Strozzi Palla, 308, v. Strozzi Pazzino, 353; Gubbio, da, Pietro, v. Pietro. Gucci fam., 34 -Francesco di Giovanni da Rimini, 51 -Giuliano di Tommaso di Guccio, 102. Tommaso, 102 -Guerini, 561 Guerra..., 146 Guerriante di Ghezzo sacerdote, 94 Guglielmo da Firenze, degli Eremitani, 181 -di Lambesco,68

77

-il Ner o, 167 Guicciardini Agnolo, 590; di Girolamo, 274 -fam., 114 -Francesco, 78, 128, 129, 146, 169, 498; governatore di Bologna, 589. -(de Guicciardinis) Francesco (Franciscus) lo storico, 28, 150. -G., 490 -Giovanni, 111, 325; di Lorenzo, 579; di Niccolò, 392; -Girolamo, 589 -Jacopo, 432 -Lorenzo, 253, 542 -Luigi, 70, 71, 78, 125, 430, 432, 450, 451, 490; capitano d'Aquila, 398; commissario, 318, 319 commissario a Pisa, 469; commisario generale in Romagna, 469; di Giovanni, 450; di Piero, 111; di Piero, capitano in Todi, 396; podestà di Fermo e capitano di Todi, 406; -Margherita di Luigi , 98 -Michele, 490 -M. Francesco, 427 -Niccolò, 70; consigli legali, 82; orazione, 71; di Luigi, 469; di Luigi di Piero, 111. -Piero di Luigi, 287, 325, 417, 420. -mr. Ranieri commissario apostolico, 590. Guidacci, causa, 91 -fam., 36 Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino (1434), 227, 485 Guidantonio da Montefeltro, 353 Guidetti fam., 33 -Girolamo, 458 Guidi Bindo, 89 -fra Cristoforo di Tommaso di Giovanni di Piero, 172 -Giovanni di Domenico di Giovanni, 101 -Giovanni di Volterra, 169 -Giovan Francesco, 343 -Guido di Domenico di Giovanni, 101 -Ottavio, 480 Guido cancelliere di Niccolò Fortebracci, 417 Guido del fu Ildebrandino, 95 -del fu Tignoso, 105 -di Piero, 406 -di Ser Lorenzo, 490 -”Servidius” procuratore del vescovo di Volterra, 361 Guidobaldo duca di Urbino, 266 Guidotti Alessandro, 379, 391, 479, 481; (Lesandro) di Nichela, 24; capitano, 380, 381 -della Camosa, fam., 96 -Donora, 377 -fam., 89, 95, 96, 97 -Francesca di Alesssndro, 379 -Francesca di Ale4ssandro di Nicola, 377, 395 -Lionardo di Zanobi, 101 -Luigi, 18

78

-Luigi di Antonio, 17 -Niccola, 96; di Alessandro, 24, 101 -Niccolò (Chola) di Alessandro di Nichola, 23 -Niccolò (Nicholaio) di Alessandro (Alexandro) di Niccolò, 23 -Nicola di Antonio, 101 -... suocera di Tommaso Strozzi, 482 -Bardi Camilla, 391, 379 Guidottus Clariti, console de' mercanti di Calimala, 178, 241 Guiducci Antonio, 498 -Lorenzo, 431 -Mariotto, 274; di mariotto, 551 -Pietro cavaliere, 380 -Raimondo, 301 -Simone, 270, 274, 279 Guiglianti Rigo, 475 Guineldi Giovanni di Cre di, 240; v. anche Strozzi Niccolò di Nofri di Palla. Guisa, di, duca, 150, 146, 161; v. Enrico di Lorena. Gusdon, segretario dell'ambasciatore di Francia a Roma, 193 Gustavo Adolfo re di Svezia, 146 Guttemperg Giovanni da Magonza, 148 Guzman Gaspero, 151

H

Haroldo, v. Aroldo Heidelberg, 573 Henrighetti fam., genealogia, 580 Heuschenius Godefridus S. I., 183 Heiconios ebreo, 182 Holstenio Luca, 508, 518 Homedos Giovanni, 266 Hurietta Michele, segretario di ambasciatore di S. Maestà cattolica, 176 Hjero.us frater de Florentia, ordinis Predicatorum vicarius generalis, 590

I

“I.”, vescovo d’Ancona, v. Caffarelli Giovanni. Iacobelli Lodovico, 525, 556 Iacobilli Lodovico, 523 Iacobus Alberti, giudice di S. Gimignano, 497 Iacopo, ser, di ser Merchiorre d’Arezzo, 173 Ianni Domenico, 494 Iesi, da, Ludovico de’ Baligiani, v. Baligiani, de’ Ludovico. Iesi, da, Pietro, 169 Ifricate, 131

79

Ignazio di Lodola, 131 Ignoto, di, poesia: “In obitum Berrnardi Strotij prefecti ad expellendos exules e Thuscia”, 573 Il Rosso, 152 Ildebrandino di Azione, 95 Illica, de, Antonius, 169 Imberto cardinale, 569 Imola, madonna di… (1496), 451 -signore, v. Sforza Ottaviano, 453 Imperatore, 48, 70, 71; (1554), 573; (1558) 335, 439; (1562) 336; (1604) 345; (sec. XVII) 126; consigliere di guerra, v. Strozzi Cosimo, 210; 517. Importuni, v. Cambi importuni. Imposizione generale nello Stato toscano (1646), 586, 587 Impruneta, commendatore, v. Acciaioli Donato, 434 -dell’, mons. Michelangelo canonico di S. Lorenzo, 282 Infangati Aldobrandino, 305 Infangato, l’, 329 Inghilterra, 157, 392; ambasciatori, 248; re (1377), 248 -re, v. carlo I; v. Enrico VIII, 32; v. Arrigo VIII, 149 -regina, v. Elisabetta, 145, 150 -trattato storico-geografico, 200 Inghirami Francesco, 414 -Iacopo, 344 Innocenzo VII papa, 258 Innocenzo VIII papa, 364, 446 -IX papa, 294 -x papa, 147, 151 Innori fam., 484. Inquisizione, congregazione generale della, v. Roma, congregazioni. Iohannes…., 169 Ioseph, 201 Ipri vescovo, v. Giansenio, 146 Isaac… maronita, 292 Isabella Clara Eugenia infanta di Spagna, 253 Isabella Ridolfa cognata di Simone Strozzi, 303 Ischiotta de la Fiorentina, 68 Isocrate, brani, 504 Isola, de, Alphonsus, 209, 254; v. dell’Isola Alfonso. Isola di Candia, v. Candia Isole Britanniche, descrizione geografica, 199 Islia, città varie: notizie (1667), 582. Italia, notizie storico geografiche, 199. -gran cancellieri dell’impero in, lettere ai, 79

J

Jacob, 94

80

Jacobi Caterina di Piero, 447 Jacopa contessa, 6 Jacpi Bernardo, 585 -fam., 114 -Zanobi, podestà di Bibbiena, 125 Jacopo…., 546 -ambasciatore del Re di Sicilia a Firenze, 82 -podestà di S. Gimignano; 30 -Re di Napoli (1415), 297 -rettore di S. Bartolomeo di Vignale, 368 -d’Antonio di Salvestro, 325 -da Volterra, 366, 369 -del Borgo in Mugello, 301 -di…., 490 -(Alberti-Jacobus Albertus), giudice di S. Gimignano, v. Alberti Jacopo. -di Bartolomeo, 475; di ser Jacopo, 328 -di Cino lanaiolo, 497 -di Deo, 327 -di Dino di Guccio, 490 -di Filippo, 447 -di ser Giuliano di Monterchio, ufficiale di Caprese, 318 -di Guerriante di Jacopo vicario di Anghiari, 421 -di messer Agnolo, 545 -di Niccolò di Monteprandone, 398 -di Pagholo, 323 -di Papi, 590 -di Primo, 491 -di ser Raffaello da Monterchi, ufficiale di Carpigna, 317 -di Ticcio, 323 -di Tommasino, 491 -N., 428 Jaulx, 561 Jecora, de, Arrigo, 5 …..Jiulianus arcivescovo di Pisa (1437), 323 Junius (Giugni) Galeottus, 314

L

Labieno, 146 La Bruyère Jean, De (della Bruière), 157 Ladislao re di Napoli, 150 Lagia moglie di Ristagni Ramando, 68 Lago di Bientina, monastero, v. Sesto, 510 La Manna Girolamo, 197 Lombardi Lombardo, 224 Lamberteschi Lamberto, 102

81

-G., 545 Lamberti de’ Bellagi Simone di Bernardo, v. Bellocci Simone di Bernardo. Lambertini fam., 246 Lammari, pievano di, Ubaldo, 118 Landi Antonio, 290 -Lorenzo Tpografo, 238 -Simone, 449 Landini Anton Francesco, 250; di Santi, 467 -Giovan Battista, 59 Lanfranchi di Pisa, fam., 112 Lanfredini, fam., 102 -Giovanni, 260, 273, 274, 279, 433, 434, 435. -Orsino, v. anche Strozzi Lorenzo di Palla di Nofri, 240, 287 Lanfreducci fra Francesco, 508 -Nicholao, 181 Lannoy, de, Carlo conte de la Mottris, 253 Lanzoli Pietro, 205 Laparelli Lodovico da Cortona, 406, 409 Lapi Giuliano commissario, 318, 319 -Salvestro, 476 Lapide, v. Cornelio a Lapide. Lapini Giovan Battista, 464 Lapo di Castiglionchio, 4, 5 Lapo di Bello, 67 Lari, chiesa di S. Maria, 387 -vicario, v. Viviani Neri, 327 Lariano, Comune, 255 Lasagna Giovan Battista, 169 Last orres duca di Medina, 176 Lateranensi (canonici regolari), v. canonici regolari late ranansi. Latrina, podestà, v. Strozzi Gianmaria, 479 Latini Brunetto, 144 Latino, cardinale, 48, 133, 178; pace del, 58, 230; pace in Firenze, 585. Latino di Giovanni da Pigli, 392 Lattanzio, 385 -Firmiano, 146 Laudomine suora, 590 Laurentius Rotulei, v. Strozzi, componimenti poetici, 580 Lavacchia Francesco, 185 Lavaur vescovo, v. Selva, De, Giorgio. Lazzarino di Marco, 491 Lazzaro (liazzaro) podestà di S. Gimignano, 30 Pazzerelli Pietro, 122 Lecceto, 590 Lecceto di Gangalandi, cappella di S. Maria, 251 Leccia conte, v. Angelo di Palla Strozzi, 228, 485 Lecore, chiesa di S: Piero, 293

82

Leers Filippo, 196 Lega (1378), 248; (1527), 300 Legato apostolico, (1420), 331 Legato in Lombardia, 568 Legge, conservatori di, v. Conservatori di legge Legnani Ferri conte Filippo, 526 , 136 Legri, v. Allegri. Lelli…, 556 Lemene Francesco, 150 Lemmi Antonio del fu Filippo da Pescia, 102. -Francesco del fu Filippo da Pescia, 102. -Taddeo del fu Filippo da Pescia, 102 Lemo di Vallano, 116 Lena…, 498 Lena moglie di Agnolo di Palla Strozzi, 229, 240 Lena moglie di Iacopo di Coppo Canigiani, 99 Lencis, de, Guaspar de Perusio, 169 Lenti Benedetto, 152 “ Lentus” Antonio, 173 Lenzi Antonio, 462; di Lorenzo, 524 -Domenico, 220 -Lorenzo, 447; vicario di Scarperia, 383 -Piero, 486; di Lorenzo di Piero, 524; lanaiolo, 220 -Soderini Maria, 447 Lenzoni Francesco, 146 Leodo, diocesi di, 5 Leon, commendator maggiore di, 263 Leonardo…, 475, 550 -di Domenico intagliatore, 310 -di ser Giovanni da Colle, 169 -di Luca, 493 Leonardus, 323 Leone X, 228, 249; papa, 74, 112, 122, 146, 369, 373, 507; bolla, 126. Leone XI papa, 208 Leone di Francesco di Leone, 181 Leoni Giovanni di Francesco, 350 Leopoldo I imperatore, 246 Leproceto, chiesa di S. Michele, 257 Leri…. Monastero, 437 Leta di Marchese, 184 Levante, avvenimenti 1654-1659, 526 Libri fam., 97 Liburnius Niccolaus presul dive Fusce, 260 Lecceto, chiesa di S. Maria, 572 Lilii Camillo, 508 Lilij Camillo, 523

83

Lilis Camillo, 557 Lilla, balio di, v. Mannone Ponzo, 68 Lina vedova di Francesco Manovelli, 96 Linguhano, de, Iohannis, 171 Lionardo, 314 … Lionardo, 440 -d’Arezzo, 223 Lione, 32, 73, 579, 590, 592 Lione, compagnie di commercio e Francesco Sassetti, 17; -editore in, v. Cardon -governatore, v. Trivulzio Pomponio, 32 -monsignore di, 174, 175 Lione, torri del, disegno delle, 61 Lione v. Giuliano del Zaccheria, 17. Lione Giovanni di Francesco, 240, v. anche Strozzi Palla di Palla. -Ruberto, 491 Lipantano, v. Ambrogio. Lippi Dirozzo, ambasciatore al Duca di Milano, 486 -Donato di Donato, 371 -fam., 96 -Fortunio, 344 -Giovanni di Donato, 371 -Iacopo commissario di guerra, 569 -Lorenzo, 150, 152, 196 -Mariotto, 339, 440 -Simone di Bernardo di Uguccione, 169 Lippo di Dono, 6 Lippus Bernardus, 169 Lipsius Justus, 131 Livorno, 125, 136; avvenimenti 1654-659, 526 ; compra di, 73; negoziati, 174; riparazioni alle for- tezze, 80 Locci Loccio, 458 Lodovico fra, 169 -pievano di S. Felicita, 172 Lombardia, legato in, 568 Locantore Astruso Durante, 68 Londra, avvenimenti 1654-659, 526; v. Girolamo frescobaldi, 374; -famiglie, v. Corsi di Londra e Strozzi di Londra. Longobardo di Corbizzo, 178 Loplano vescovo, v. De Martino Ambrosio, 468 Loredano Leonardo, doge di Venezia, lettera di, al papa Giulio II, 32 Lorena, 437 -cardinale (1550), 435 -Christina granduchessa di Toscana, 565, 247 -Enrico duca di Guisa, 146, 150 -Francesco duca di Guisa, 161 -Francesco principe di Gianville, 238

84

-Luigi, cardinale, 146, 150 -monsignore, 190 Lorenzo…, 160; ambasciatore a Siena, 570; messer, 436; d’Antonio, 491; dello Scapella, 381; di Bartolomeo di Santi, 329; di Gino, 332; di Pier Paolo, 458; di Stefano di prato, 475; di Urbano, 318. Loreto, S. Casa, viaggio, 158; santuario, 560 Lori, fam., 89 Lorini Corrado, 94 -fam., 34, 94, 102 -Filippo, 94 Lostagio, 336 Lotho fiesolano, storia fiorentina, 179 Lotti Dionisio, priore di S. Ambrogio, 482 -Girolamo, 422 -Ridolfo, 430 Lattieri Arrigo, podestà di S. Gimignano, 29, 30 Lotto di Ser Migliore, 67 Lotto di podestà di S. Gimignano, 30 Loviano, dottori di, 292; università, 298. L. S., 549 Luca...(1504), 431 -da Pescia, 444 -di Gugno di Bona di Ragusa, 359 -di Guido Siciliano, 411 -di Matteo da Panzano, 8 -fra, di Carlo, 357 Luacardesi fam., 102 Lucca, 592; Anziani, cancelleria degli 118; Anziani e Gonfalonieri di Giustizia, 534; Balia, 529; Bollettone, 529; Camera del Comune, 529; Comune, 117; Comune, luminaria della S. Cro- ce; Decano di, 501; Diocesi di, collettori delle decime (1299), 81; duca di, v. Antelminelli Castruccio, 117; guerra di, 47, 182; monastero dei SS. Apostoli Filippo e Iacopo e di S. Pan- zano, 511; principe, v. Antelminelli Castruccio, 149; privilegi, 117, 118; Statuti, 118; trat- tato dei nobili di Corsara e Vallecchia, 116; vescovo (1290), 116; vescovo, v. Sforza Riario Francesco, 335; di, Filippo Calducci di Andrea, 168. Luchino Visconti, 247 Luckii Giovanni di Iacopo “argentoratensis”, 582 Lucignano, pieve di, 121; Signoria, 298. Luco di Mugello, chiesa di S. Piero in Luco, curato, v. Pacini Marsilio, 519. Lucrezio, 131 Ludovico il Bavaro, 117 -re di Napoli, v. Luigi di Taranto -re d’Ungheria, v. Luigi I° il Grande Ludovisi cardinale, 527 Luigi da Cingano detto El Fusta, 431 Luigi I° il Grande, d’Angiò (Ludovico), re d’Ungheria, 92. Luigi XII re di Francia, 94 -XIII re di Francia e di Navarra, 238

85

-XIV re di Francia, 146, 149, 150, 174, 175, 176, 177, 207; plenipotenziario di, a Roma, v. Bourlemont, di, monsignore. Luigi (o Ludovico) di Taranto, d’Angiò, re di Napoli, 74, 92. Lullo Raimondo, 131 Luna, della, Filippo, 350 -della, Francesco, 416 -Giovanni, 350 -della, Giovanni, 412, 474 -della, Niccolò, 325 -Niccolò, 350 -della Pierozzo, 325 Lunardi Lelio, 344 Lunardo d’Arezzo, 333 Lunghezza, casale presso Tivoli, 472 Luni, da, Piero, 350 -duca di v. Antelminelli Castruccio, 117 Lunigiana, 127; v. anche Bagnone di Lunigiana Linotza, 117 Lupi Jacinto, 508 Lupicini Massaio, 567 Lumicino, 178 Lussemburgo, ducato di, governatore, v. de Becke barone, 253; v. Strozzi Alfonso, marchese, 521 , chiesa di S. Giovanni Battista, 119 Lutero, 147 Luti in Borgo Ogni Santi,6 Lutiano, da, Baldo del fu Jacopoi di Filippo, 102.

M

M. Julius, 550 M…Paolo; 518 Macchallis, de, Petrus Franciscus, 28 Macci, compagnia commerciale, 3 -Piero di Zanobi, donazione a Vergilio d’Andrea Adriani, 18 -Tignoso, 67 Macedo Antonio, 556 -de, Antonio, S. J., 183 Macis, de, Paulus, 169 Machavelli fam., 87, 88, 102 -Filippo del marchese Lorenzo, 588 -Francesco M. del marchese Lorenzo, 588 -Gaetano del marchese Lorenzo, 588 -Guido, 102 -Lavinia del marchese Lorenzo, 588 -Lorenzo, 508, 518; di Filippo, 441 -marchese Lorenzo nobile ferrarese, 588

86

-Luigi di Luigi, 362; -Niccolò, 102; autografo, 70; di Bernardo, 316 -Ottavio del marchese Lorenzo, 588 -Piero di Luigi, 362; vicario, 439 Macigni Carlo, 417 -Filippo del fu Niccolò, 102 Maclavella Catarina, 510 Maddalena Maria santa, 201 Madrid, Nunzio in, v. Bonelli monsignore, 176 Maestà, v. S. Maestà Maestà Reale (1385), 285 Maestro, del, Francesco, 125 Maffei, biblioteca, 119 -Giovanni, 185 Magalotti a., 169 -Alberto senatore di Roma, 125 -Bese di Guido, 91 -cardinale, 532 -Carlo, 237 -Cesare, 518 -conte Lorenzo, 147 -Costanza, moglie di Carlo Barberini, 180 -fam., 89, 96, 97 -Filippo, 302 -Guido di Bese, 237, 252 -Lorenzo, 151, 196, 201, 202; cardinale, 305 -Ottavio, 237, 252 Magalotti (de Magalottis) Paolo, di Orvieto (Paulus de Urbeveteri), luogotenente degli Abruzzi, 398 -Barberini Costanza, 501 Maggi Paolo Maria, 150 Maggiorino Rainaldo, 205 Maghinardo podestà di S. Gimignano, 30; v. S. Gimignano, podestà atti del, 29 Magistrati, v. Firenze, magistrati diversi. Magistrato Supremo (Firenze), 587; decreto, 586 Magli, de, Agostana vedova di Simone di Francesco Rucellai, 107 -de, Filippo di Arrigo, 107 -de, Pietro di Andrea, 102 -de, Zenobia, vedova, v. Angiolieri de’ Magli Zenobia, vedova. Magliabechi Antonio, 147, 592 Maglioni Stefano di Antonio, 356 Magna, della, Niccolò, frà, arcivescovo di Capua, 71 Magnani, de, Bernardo, 410 Magnati Tolosato del fu Bernardino, 79 Magnato Aquilante, 462 Magno, del, Lorenzo, 424; detto Paglierotto, 422 Magonio Tobia, 274 Magri Carlo, 584

87

-Nicolaus, 505 Maiano, oratorio, 589; di S. Niccolò di Bari, 39 Maidalchini fam., 512 -cardinale Francesco (Maidalchinus Franciscus), 175; 177. Maillard Carlo Tommaso cardinale, 151 Mainardi Arlotto (il piovano Arlotto), 144 -Bartolomeo, 329 Maintenon, madonna di, 146, 150 Maioia, v. Bindo di, 117 Maioli fra Domenico, 186 -fra Ludovico, 185 Maiorica Maria Eleonora, moglie di Luigi mStrozzi, v. Strozzi Maiolica Maria Eleonora. Malacarne capitano, 458 Malaspina, 102 -D’Angelico, 578 -marchese Morello, 430 -march. Manfredi, 501 -marchesi, causa con lo Stato di Milano, 93 -Spinetta, marchese di Fosdinovo, 454 -Torquato, 565 Malatesta conte Carlo, 344 -Domenico, 296 -Galeotto, 296 -Leonida, 260 -Mario, 301 -Pandolfo, 296 -Roberto, capitano di guerra, 81, 296 -Sigismondo, 260 -Sismondo, 296 -Signori di Rimini, 287 Malatesti Isabettaq, 296 Malevolti Orlando “Historie della città di Siena”, 580 Malcarni Francesco, 411 Malchiavelli Chiavello di Boninsegna, 529 Maldacchini Olimpia, 151 Malegonelle Alessandro, 367 -Antonio, 169 -Giovacchino, 420 -Niccolò, 420 -Tommaso di Piero di Niccolò, 386 -Strozzi Anna, detta Costanza, 386 -Piero di Niccolò, capitano di Arezzo, 590 Malespini Albizo, 510 Malevolti fam., 97 Malingegni fam., 87 Malpighi Marcello, 147 Malta ammiraglio, v. Strozzi fra Lione, 212

88

-cavalieri di, v. ordini cavallereschi. -donata a Niccolò Acciaioli, 92 Malvezzi fam., 246 -Tommaso, 344 Mambrino Rosco, 561 Manassei del Monte Bartolomeo,406 Mancinelli p. Lucido, 565 Mancini Domenico, 355 -fam., 34, 87, 91, 96 -Giacomo, 355 -Ginevra di Paolo, 186 -Giovanni, 480 -Mariotto, 462 Mancino da Roma, 355 Mandesscheid (a) Carlo Alessandro, penitenziere di S. Pietro, 592 Mandolti Valeriano, 501 Mandosiis, de, Iacobus de Amelia, 169 Manetti Francesca di Agnolo, 312 -Giannozzo, 62, 453 Manfredi Angelo di Antonio, 449 -Benedetto di Antonio, 449 -Caterina, 449 -Eustachio, 196 -Galeotto capitano di guerra, 81 -Guiduccio, 81 -Manganellis, de, Gabriel de Papia, 169 Mangona castelli, 529 -conti di, 569 Mannelli Agostino di Giovanni, 102, 103 -Coppo di messer Arnaldo, 448 -Bernardo, 491 -Filippo, 237 -Giovanni, 287, 411 -Lionardo, 17, 458 -Luca, 270, 274 -Piero, 274 -Pietro di Giovanni, 102 -Raimondo, 288, 325, 332, 333, 473 -de’ Bardi Fioretta, 102, 103 Manno di Ceo, possessioni, 7 -di Giovanni da Stia, 418 Mannone, de la, Ponzo balio di Lilla, 68 Mannu8cci Macino, 68 Manovegli Niccolò (Niccholò) di Manovellozzo, 11 Manovegli Terrino di Niccolò, 11 Manovelli fam., 111 -Francesco, 96

89

-Giuliano, 416 -Te-rino, 326 Manovello di Bonaventura, 491 Mans. Vescovado, 107 Mantegiani Cesare, 301 Mantova, 73; cattedrale, 308; chiesa dei PP. Domenicani, 306; chiesa di S. Celestino, 256; chiesa di S. Francesco, 512; chiesa parrocchiale di S. Sisto, 257; diocesi, 256; duca, 533; duca, v. Ferdinando Carlo; marchese (1457), 242; monastero di S. Giovanni, 308; Ordine dei Ca- velieri del Redentore; ospedale della beata Maria della Misericordia, 257; Petr-ella (por- ta della), v. Mantova, S. Bartolomeo fuori della Porta della Petrella, abate; Pieve di S. Ambrogio, 258; Porta della Petrella, v. Mantova, S. Bartolomeo fuori della Porta della Petrella, abate; S. Bartolomeo fuori della Porta della Putrella, abate, v. Strozzi don Ago- stino di Lodovico di Marco; Signore (1391), 570. Manuzio Paolo, 131 Manzolinus Andrea, 169 Maometto II, nota dei donativi fatti a, 78 Maraldi Marc’Aurelio, 518 Maratta Carlo, 152 Maratti Zappi Faustina, 196 Marazzani Caterina fu Giovanni, 51 Marca Anconetana, 401; luogotenente, v. Mattei, de, Contitius, 400; maresciallo, v. Causato, da, Guglielmo, 568; marchese, v. Sforza Francesco, 399; Vice Rettore, v. Trinci Ugolino, 568 Marca, tesoriere, v. Medici Orlando, 350 Marcello II papa, 215 Marcellum (Virgilium), 1509 notaio, 237 Marche, maresciallo v. Gambacorti Benedetto, 398 Marchese messere, 184 Marchesi Sigismondo di Giorgio, 183 Marchetti Alessandro, 147 Marchi Lionardo, 379 -v. Bizzochi, 95 Marchionni fam., 523 Marciano, battaglia, 435 Marciasio, 127 Marco da Capradello, 343 Maremma, descrizione delle bocche, 192; vicario, v. Milanese, del, Giovanni Gualberto, 103 Maremme, governatori, 192 Margherita d’Asburgo duchessa di Fierenze, Parma e Piacenza, figlia di Carlo V, governatrice del Belgio, 132. -moglie di Alberto da Castiglionchio, 5 Margotti Antonio, 265 Maria, 201 -dei Lombardi, compagnia religiosa, 445 -Maddalena, lode di 504 -Maddalena d’Austria, granduchessa di Toscana, v. Austria, d’, Maria Maddalena. -Maria Teresa imperatrice, 174

90

Marignano marchese, de’ Medici di Melano, 150 Marignano, marchese di, 289, 435, 436, 441, 467, 468, 541; v. Giangiacomo Medici, 189. Marignolli Bartolomeo, 458 -Curzio, 147 Morini Giovan Battista, 132, 514 -Marino, 319 Marino…ambasciatore del Re di Sicilia a Firenze (1484), 82 Mariotto, 323; d’Agnolo, 353 -d’Anghiari, 278 -di Cristofano dipintore, 10 -di Marco, 396, 406 -di Marco detto “Da la Palla”, 398. Marradi, 124, 136; acquisto, 74; capitano, v. Altoviti Giovanni, 124 Mauroceni, 561 Marran, governatore, v. Pietro Strozzi, 291 Marsia, duca, v. Colonna, della, Adoardo, 349 Marsiglia, 129; badia di S. Vittorio, 553, 554; v. Pere di lingua, 68. Marsili Lodovico, 273 Marte, 437 Martelli Baccio, 274 -Domenico, 173, 326; di Niccolò, 169 -Francesco, 301; di Bartolomeo, 318 -Girolamo di Antonio, 312 -Lorenzo, 313 -(o Strozzi) Luigi, 484 -Maria, 313; di Luigi, 391 -Piero, 301 -Raffaello, 433 -Ugolino, 274 -Vincenzo, 519 -cavaliere …, 590 -Strozzi Maria, 484; marchesa, 588 Martellini Alberico, 420 -Cesare d’Angelo, 315 -Leonardo, 513, 542 -Niccolò di Lorenzo di Giovanni, 370 -Strozzi Lena di Niccolò, 370 Marti, 136 poderi in, 446 Martinelli Alessandro, 260 Martinengo Giov. Maria, 428 -Luigi, 422 Martini Giovanni, una figlia moglie di Niccola d’Antonio d’Antonio di Giovanni, 16 Martino V papa, 8, 13, 82, 120, 256, 258, 421; venuta a Fierenze, 9. Martinucci fam., 95 Martirologi estratti, 44 Marucelli Giovanni, 327 Ma rullo, sonetto di, 111

91

Marzi Pietro Paolo, 501 -Medici Cristofano, 126 -Antonio, 468 -Valerio, 132 marzichi, Signore, 50 Marzio cardinale, v. Ginnetti, 150 -Giuseppe, 183 Masaccio, 152 Masaniello, 147 Mascabruno, 147 Mascambruno, dottodatario di Innocenzo X, 151 Mascardi Giacomo tipografo, 238 Mascimatico, 255 Masi Cosimo di Antonio di Tommaso, 340 -fam., 88, 89, 103 -Francesca di Tommaso di Lotto, 113 -Luigi, 499 Masini Domenico, 505 -Francesco notaio, 218 Maso, 172 Massa, marchesa, v. Donnicella Benedica, 116 -principe, 544; v. Cybo Alberico -vescovo, v. AlbertoII e Bolognetti Alberto -da, Bonifacio del fu Bartolomeo, v. Bonifacio del fu Bartolommeo. -da, Buonaccorso, v. Buonaccorso. -da, v. Todini, 90 Massa Lombarda (1667), 581 Massagrosa, v. Massarosa, 105 Massaini Girolamo rettore della chiesa di S. Stefano a Calcinaia, 366 Massaini Girolamo rettore di S. Stefano a Calcinaia, 368 Massarosa Masagrogia, 105 Massese Consiglio, 67 Massi Amadore Tipografo, 238 Massimi, de, Innocenzo, vescovo di Catania, 516 Massimiliano imperatore, 113; privilegio, 118 Massimo di Lelio di Cecco conservatore di Roma, 350 Matheus castellanus eques, 326 Mathilda, Matilde di Canossa, 104 Matilde contessa, 311, 510, 512 Matrimonio, componimenti vari sul, 452 Mattei A., 288; notarius ad Grasciam, 326 Mattei, de, Contuzio (de Matteis Contutius) da Cannario, luogotenente della Marca di Ancona, 398, 400 -de, Contuzzio, 401, 402 Matteo d’Andrea, 341 -da Cascia, 446 -di Todi, 383 -di Feliciano da Perugia, 410

92

-di Giorgio, 452 Mattia arciduca d’Austria, 520 Mattivoli, Lucrezia di Diamante di Antonio di Campo Migliaio, 372 -Orazio di Lorenzo di Domenico, 372 Maurizio di Bartolomeo di Malvolto, 460 Mauroceni, 561 Mayno, del, Giasone, 169 Mazancollis, de, Vannes de Interamne, 169 Mazarino Mazzarino cardinale Giulio, 199 Mazzarini cardinale, 494 Mazzarino cardinale Giulio, 147, 151 Mazzei Filippo, 208 Mazzinghi Baccio, 103, 441; di Iacopo, 552 -Giulio, 431 -Mazza di Rico da Peretola, 67 -Mazzingo, 431, 469; di Paradiso, 360 -Ugolino, 61; di Filippo, 60, 250 Mazzoni, de’, 124 Medici, de…. 469 -Alamanno di Iacopo, 173 -Alessandro, duca di Firenze, 59, 70, 71, 147 -Alfonsina moglie di Piero di Lorenzo il Magnifico, 22 -Andrea di Bernardo, 171 -Averardo, 420; oratore a Ferrara, 477 -Banca dei, 314, 454 -Bernardo, 331, 398 -Bertino, 388 -cacciata dei (1494), 22 -cardinale, 70, 532; (1497), 99; (1494) 544 -Carlo card., 175, 443 -casa, 539 -Caterina, 161, 307; duchessa d’Urbino, 128, 129; regina di Francia, 147, 553, 554. -Clarice, 316, 572; moglie di Filippo Strozzi, 359, v. anche Strozzi de’ Medici Clarice. -Cosimo (il vecchio), 11, 68; (1436) 350; padre della patria, 147, 151; ritorno in Firenze, 13; duca, 71, 122, 434; (1618) 126. Cosimo I, 108, 132, 147, 189, 194, 223, 226, 227, 228, 235, 333, 334, 335, 336, 371, 438, 439, 475, 476, 477, 504, 516; -Cosimo principe di Toscana, 158 -Cosimo III, granduca di Toscana, V. CosimoIII. -Cosimo di Giovanni, 403, 472 -di Melano, v. Marchese di Marignano -don Giovanni, 565 -Donato vescovo, 491, 406 -fam., 70, 92, 111, 450, 532, 565, 589. -Ferdinando card., 272 -Ferdinando I, 439; Granduca, 125, 562, 563 -Ferdiando II, 466, 540, 147, 253, 564

93

-fra Pietro, 292 -francesco, 534; granduca, 34, 471, 482; privilegi, 33 -Francesco Maria duca di Urbino (1536), 276 -Giangiacomo marchese di Marignano, 189,190, 191, 193. -Giovanni, 298, 300, 421, 451, 484, 530, 532, 562; (1436) 350; (1498) 454; (1511) 127; cardinale, 71, 313, 432. -Giovan Carlo, 540; principe, 253 -Giovanni di Cosimo, 17, 296 -giovanni di Giovanni di Pier Francesco di Lorenzo, 151 -Giovanni di Lorenzo il Magnifico, 544; cardinale, 22 -Giovanni di Pierfrancesco, 453, 454 -Giovanni e Co., 306 -giovan Iacopo, 434 -Giovenco, 512 -Giuliano, 17, 71, 472; (1558) 274; arcivescovo, 271; di Lorenzo il Magnifico, 22, 70 -Giulio, 71; cardinale, 426; di Giuliano, 359 -Iacopo, comandante delle truppe imperiali, 582, 290 -Ippolito card., 59 -Laudomia, 281 -Leopoldo card., 147, 592; principe, 253, 582 -Lorenzino, 147, 151; di Pierfrancesco, 161 -Lorenzo, 17, 160, 264, 422, 532, 534; (1436) 350; (1474) 440; (1475) 296; (1536) 290; (1543) 280; (1544) 434; di Pierfrancesco, 453, 454; di Piero, 389, di Piero di Cosimo, 454; duca, 70; duca d’Urbino, 71, 318; principe don, 239. -Lorenzo il Magnifico, 22, 78, 106, 111, 122, 151, 471, 59. Medici, de’, Lucrezia, 412 -Maddalena, 281 -Maria, 227; di Cosimo I, 436 -Mattias, principe, 174, 176, 253 -Niccolò, 346 -Orlando, 406, 350 -Orsini Alfonsina, 22, 381, 499, 559 -Paolo, 274 -Pier Francesco, 298; di Lorenzo, 454 -Piero, 249, 412, 486; di Cosimo, 17, 298, 414; di Lorenzo, 297, 544; di Lorenzo il Magnifico, 22, 40 -Piero e Giovanni, Compagnia di commercio, 17 -Raffello, 514 -proposto della Metropolitana fiorentina, 393 -Soderini Maria, 160 -Strozzi Laudomia, 272, 269, 270, 274 -Strozzi Maddalena, 160; moglie di Roberto Strozzi, 161, 270, 272, 275 -Vanni, 400; conte e luogotenente d’Ascoli, 396, 398 -Veri, 380; di Cambio, 391 Medina duca di, v. Lastorres, 176 Magalotti Orazio, 48 Mei Paolo d’Antonio, 386

94

Melano, di, Medici, 150 Meleto, da, carlo di Giovanni, 171 -Iacopo, 196 Mellini, 553, 554 -Bernardo, podestà, 323 -Domenico, 377 Mello, de’, Francesco, 253 Memorie diverse, 35; ecclesiastiche, 140 Mendoza de (1536), 160 Menocchij Girolamo, 562 Menzano, conte, v. Strozzi Marco di Giovanni, 485; curia di, 120; pievano di, 120. Menzini Benedetto, 147, 150, 196 Meo di Sotto, 491 Meocci Pio, 458 Merano contea, 227 Mercanzia, Sei di, v. Firenze, Sei di Mercanzia. E Strozzi, risieduti nei. Mercatanti, Arte dei, v. Arti Mercati fam., 103 Messali estratti, 44 Tesserini santi, 578 Metz assedio, 437 Meus Livio, 152 Mevania, de, Giacomo di Manente esecutore di Giustizia, 219 Mezano, conte, v. Strozzi Pazzino di Palla Novello, 485 Mezzano, valli del, 294 Micceri fam., 89 Piccine, podere delle, 374 Michelagnolo di Viviano da Gaiole, orefice, padre di Baccio Bandinelli, 22 Michele Antonio, 475 -da Genova priore provinciale, 499 Michele da Volterra, maestro, 559 -di Matteo di Ser Giovanni, 338 -di ser cambio, 296 -di ser Parente, 341 -prete volterrano, 265 -Michell…, 225 Michelozzi fam., 87 -Michelozzo, 152 Midelbulgo, magistrato dell’ammiralità, 144 Migliorati, de’, Amelio di lapo da Prato, notaio, 48 Migliore, del, Filippo Antonio, 528 -Filippo d’Antonio, 360; podestà di Prato, 217 Migliorotti fam., 88 Mignanello card., 190 -Fabio, 276 Milanese, del, fam., 103 -francesco, 103

95

-giovan Gualberto, vicario di Maremma, 103 Milano, 585; avvenimenti 1654-659, 526; chiesa di SS. Pietro e Paolo “Inglossiate”, 512; chiesa di S. Ambrogio, 512; corte di, 78; duca di (1388), 81; (1420) 324; (1478) 234; (1428) 384; (1432) 352, 383, 384, 567, 568; (1464) 487; (1465) 486; duca di, allenza con Firenze, 128; duca, pace col, 14; duca, v. Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza, Sforza Galeazzo Maria; pace, 234; Signore v. Luchino Visconti; Stato di, causa coi Malaspina, 93; storia di, 292, Arraghi di, 88 Minarelli Giovanni, 493 Minerbetti Basiano di Ruggeri, 375 -Giovanni, 375, 417 -Giuliano di Ruggeri, 375 -Orazio, 484 -Ruggeri, 375 -Tommaso, 416 -Vaggia, 375 Mini Paolo, 208 Miniati Antonio di Berrnardo, 80 -Domenico di Martino detto Fatica, 312 -Giovanni, 182 Ministri dei Principi a Roma, 174 Minori (Osservanti) ordine dei Frati, 365 Minatoli Bonavventura, 344 Mira Argis, 280 Mirandola, conte della, 161; (1542) 279; (1547) 273 -della, Giovan Pico, 217 -raccolta di un esercito, 267 Misericordia, Compagnia Maggiore di Maria Vergine detta della, v. Strozzi, fam., inscritti alla. Misileo, v. S. Giovanni a Miseleo. Missaglia, 561 Modana governatore, v. Strozzi conte Batistino di Lorenzo di Palla. Modena, 592; duca, 533, v. Alfonso II, Borso d’Este, D’Este Borso, Este Francesco, Francesco d’Este; Gazzetta 1700, 209; Monastero di S. Pietro, procuratore, v. Cherubino, 511; vescovo, 272; di, Agostino de’ Bellenzini, v. Bellenzini. Modigliana,castellano, v. Pandolfo di Iacopo, 329; commissario, v. Filippo da Firenzuola, 515; custodia, 75; pieve: priore, v. BUY, da, Piero; podestà, v. Strozzi Simone di Filippo di Leonardo, 296; Signoria di, 296; da, Bartolomeo di ser Iacopo, v. Bartolomeo di ser Iacopo. Moglie di Ridolfi Lorenzo, 265. Mol.a, da, Carletto, v. Carletto. Molaria, della, v. Annibali, Degli, della Molaria. Molè Assan re di Algeri, 269 Malignano Gerolamo, 468 Mulinelli Antonio, 472 Momo, 147 Monache Minime, v. S. Baldassarre, Conocuto delle. Monachi (Monaci) Nicolò di sor Ventura, 3, 4, 222 -Ventura, cancelliere del Comune fiorentino, 4

96

Monaco, del, Ranaldo di ranieri, 178 Monaldensi Francesco vescovo di Orvieto, 406 Monadi Alessandro, 159 -Bartolomeo, 397, 398 Monaldo di Bonnolo (“F: Bonnoli”), 178 Monastero delle monache di S. Francesco (Firenze), 248 -di Chiarito, 517 -di S. Agata, 447 -di S. Bartolomeo, 446 -di S. Benedetto, 510 -di S. Ce-sario, 311 -di S. Piero Martire, 517 -di S. Salvatore, 510-di S. Vincenzo, 180 -S. Osidij, 282 Moncada, de, Ugo, viceré di Sicilia, 320 -di, don Alfonso, 318 Mondino, castello, 276 Monete scadenti, 586; “cercatori”, 586 Monferrato, ambasciatori del marchese del, v. G. vescovo di Betlemme, e Ripis, de, Antonius. -marchese (1427), 347 -marchesi, 108 Monsignore (campo di), 303 Monsummano, pace con Montecatini, 467 Montagna, poderi degli Strozzi, 440 Montaldo, castello, 528 -conte, v. Strozzi ercole di Ottaviano di Francesco, 514 Montalto contea, 216 Montaperti, esercito, 48; libro di, 48, 178. Montauto Asdrubale residente del Granduca a Venezia, 344; -Signore, 194 -da, Barbolani, v. barbolani da Montauto -da, Salvestro, 472 -da Silvestro, 270 Monte, del, cardinale A. (1528), 458 Monte, del Cerbone, 160 -di, Fabiano, 266, 273 -del Francesco, 464 -del marchese Francesco, 458 -del, Gian Mattia, 261 -del, giovan Battista, 344, 480 -marchese di, v. Montedoglio marchesi, 124 -de, Margherita, 499 -dal, Ugolino, marchese, 136 Monteacutello acquisto, 74 Monte Acuto, da, Otto capitano, 465 Monteauto signori, v. Montedoglio marchesi, 124 Montebene, concessione in Vicariato, 75

97

Montebuoni, da Andrea, ambasciatore al Papa, 570 , 136 Monte Calvoli, chiesa, 523 Monte Carlo, acquisto, 74 Montecarlo, 136 Montecassino, 512 Montecastelli, 578 Montecatini, 136; convento di S. Benedetto, 511, 512; monastero delle monache, archivio, 286; pace con Monsummano, 467 Montecavallo, ratifica degli accordi tra Papa e re di Francia, 177. Monte Cornaio, Comune, 319; ufficiale (1517), 319 Monte Cristo, isola, 126 Montecuccoli, 147 Montedoglio di Checco, 123; Montedoglio, conti di, 110, 123, 124; controversia, 88; Schianteschi, conti di, 87 -da, Giovacchino, 416 -da, Giovanna, contessa, 297 -di Pierluigi, 124 Monteduranti Francesco Maria, 556; canonico, 244 Montefalco, da, Bridino di Graziano, 406 Montefeltro, 122, 123; conte, v. Guidantonio, 227, 485; fam., 87. Monte Fiore, castello, 276 , 136; fam., di Bari, 33 Monte Giusto, 123 Montegranelli, 128 Monte Griffali, da, Firidolfi famiglia, 8 Monte Guido, chiesa di S. Maria, 447 Montelatici fra Miniato, 519 Montelupo, da, v. Guardi, 88 Montemonaco, di, Bartolomeo Graziano, 169 Monte Murlo, 289; battaglia, 568; consiglio e Comune, 326 Monte Oliveto, tombe Strozzi, 580 Monteprandone, 398; vicario, 400 Mntepulciano, 125, 136,; arciprete, v. Vincenzio (1528), 459; 463; bandi vari, 460; cittadini di, 248; commissario, v. Strozzi Carlo, 464, 456, 460; commissario, v. Verrazzano, di, Piero, 459; Comune, 568; Consiglio di, 465; libro delle coppe deol Comune, 45; Ordinario, 125; Priori, 460; sottomissione a Firenze, 74 Monterchi, 124; acquisto, 74 -da, Cristofano, 261, 263 -da, Iacopo di ser Raffaello, v. Iacopo di ser Raffaello. Monterchio, di Iacopo di ser Giuliano, v. Iacopèo di ser Giuliano. Monterotondo, 121 Montesacco, 136 Monte del Sale, v. Firenze Monte, Del, Santa Maria, marchese Francesco, 462; Monte S. Maria, Giovanni de’ marchesi del, 219 -marchesi del, 34

98

Monte S. Savino, vicario, v. Strozzi Leonardo di Giovanni, 298 Montescaari, abbazia di S. Casciano, 179 Monte Solaccio, da, Lazzaro di Piero, 491 Mntespertoli, da, Arrigo, 79 -da, Ciango, 79 -da, Giovanni, 79 -da, Manente, 79 -nobili di, 112 Monte Ubito o Ubizzo, de, Balionus, 169 Monte Urbano, de, Baglionus, 169 Montevarchi, 590; podestà (1438), 322; podestà, v. Strozzi Giuliano. -da, Andrea, v. Andrea da. Monteverde Claudio, 540 Monteverdi, 121, 136 Montevergine, storia, 556 Monti card., 562 -Monte di Biagio, 378 -Niccolò di Giovan Battista, 378 -Zaccheria, 138 Montino da Cas…., 430 Montis Lucas Gerfii not., 498 Montmorency contestabile, 161 Motmorensij Honorius, 197 Montone, da, Giovanni, 346 Monopoli, da, Antonio di Guido, 491 Montorio, commenda di S. Giovanni, 277; grancia di S. Giovanni, 277. -d’Aquila, conte di, (1537) 261 Montui, podere degli Str4ozzi, 342 Moranti Benedetto di Morando di Domenico, 392 -Deomenico di Morando di Domenico, 392 -Giovan Maria di Morando di Domenico, 392 Mocassini Bernardo, 523 Morelli Girolamo, 462; commissario dei Dieci, 458 -Iacopo, 458; commissario di Cortona, 462; commissario in Val di Chiana, 464 -Morellus Ieronimus, oratore, 78 Moreta Fe…, 270 Moretti Nicdcolò di Romolo di Nanni, 312 Mori Giovanni, 296 Moris Johannes, ambasciatore al Papa, 569 Mormorai Iacopo, 331 Moro Tommaso, 147 Morone card., 192, 391 Mosti Estense Antonio, 196 Motrone acquisto, 74; castello, 104 Mottris, de la, conte, v. de Lannoy Carlo, 253 Motu Proprio granducale, v. Granduca di Toscana, motu proprio. Mouluch, 290; mons. di, 190.

99

Mouluc (1543), 279 -Biagio, 161 -contestabile, 268 Mozano, de, Giovanni Antonio d’Ascoli, capitano, 398 Mozi Pietro, 208 Mozzi, compagnia commerciale, 3 -fam., 97 -de’, Luigi, 388 -de’, Marc’Antonio, 196 -de’, Piero, 90; capitano, 458 -de’ Tommaso, 67 -de’, Vanni, 67 Mancini Domenico di Arrigo notaio di Firenze, 28 Mugello, 124, 378, 379, 588; Alpi del, 124; capitano, v. Paganucci Giovanni, 51; podere degli Albe- ri, v. Strozzi, podere; vicario del, 124. Muglio, de, marchese, 170 Mugnai Carlo di Antonio, di Diamante di Bartolo, 392 -Francesco di Antonio di Diamante di Bartolo, 392 Mulinaccio, v. Borgo S. Lorenzo, podesteria. Murad III (Amura, Amurathes), imperatore dei Turchi, 131 Muratori L. A., 116, 147 Mureto Marco Antonio, 132 Muse, 437 Muti Valeriano, 350 Mutrone, 127

N

N. F., 546 Naberate, di, Lorenzo, 271 Naldi (o Naldo) di Babone, 261 -Balasso, 261 -Hierelia, 261 -Paolo, 261 Naldini Giovanni, 458 -Giusto da Volterra, notaro, 406 Nalli de Anticulo frate, 255 Namur governatore, v. de Lannoy Carlo. Nancy, 581 Nanna, donna di Zanobi di Benedetto Strozzi, 311 -suocera di Niccolò Strozzi, 331 Nanni di Goro, 491 -di Iacopo da Catignano, 495 -di Lapo, 491 -di Lorenzo, 326 Napoli, Accademia degli Oziosi, 533

100

-campo sotto, 460 -Castelnuovo, 394 -città, Entrata di … Sforza (1420), 8; vendetta fatta da Luca da Panzano, 8 -dogana, 102 -giurati, 248 -Nazione fiorentina, correzione di Capitoli, 361 -Re, 249, 486, 547; v. Alfonso I d’Aragona; v. Ferdinando I d’Aragona, v. Aragona Ferdinando, La- dislao, Luigi di Taranto, Renato d’Angiò. -regina, v. Giovanna I, Angiou Giovanna I, Giovanna II. -regno, 535; entrata di…Sforza, 8. -terremoto del 1456, 62 -Università dei Fiorentini, 453 -viaggio a, fatto da C. T. Strozzi, 158 -vice-rè (1515), 248;432. -v. Casavato, presso Napoli. -da, fra Cipriano, v. Cipriano. -di, Melchiorre Baldassini, v. Baldassini Melchiorre. Narceach Dalisto P. A., 196 Narciso, 147, 151 Nardi Domenico da Pescia, 323 -Girolamo, 340 Nardi Iacopo, 261, 263, 291 -Gori Lodovico, 252, 255 -Gori paolo di Lodovico, 350 -Gori Pietro, 252 -Gorij Pietro, 255 Nardo di Iacopo di Cola, 401 Narni, da, Giovacchino, 170 -da, Pier Giovanni, 350 -da, Quirico di Cardolo podestà di Firenze, 41 Narses, 151 Nasi Dionisio di Pietro di Lutozzo, 171 -Filippo di Lutozzo, 90 -Francesco, 19, 261 -Leonardo di Bartolomeo, 546 -Roberto, 499 Natale Alessandro, 147 Navarra re, V. Vandomo Antonio. Nebrotto, 329 Negusanti, de, Antonio de Fano, 170 Nelli, de, Battista, 170 -Francesco, commissario di Arezzo, 462 -Lorenzo del fu Bartolomeo di Nello, 103 -Vettorio di Nello di Bartolomeo di Nello, 85 Nemi fam., 103 -stefano di Nofri di Pagolo, 103 Nemours (Nemors) duca di, 98

101

Nera monna, da Empoli, v. da Empoli -, dalla Mase, 318 Neretti Bernardino, 394, 483, 552 Neri, 224; podestà di S. Gimignano, 30; -di Bicci, dipintore, libro di ricordanze, 61 Nerli Benedetto di Filippo, 90 -fam., 96 -Filippo del fu Leone, 361 -de, Leone, 335 Nero di ser Viviano, 220; -del Bartolomeo, 288, 330 -del, Brigida di Simone di Bernardo, 101 -del, Dino di Benedetto, 10 -del , Francesco, 321, 381, 431, 476, 187; di Piero, 432 -del, Pietro di Simone, 90 Nerone, 132 -di Nigi di Nerone, ambasciatore fiorentino a Venezia, 478 Neroni, 103 -Dietisalvi, 545, 412 -fam., 88 Neruccius Matteus geminianensis, 170 Nesti Pietro stampatore, 443 Nestoriani, 137, 138 Nestorio, 137, 138; dottrina di, 137 Nettuno, città, 437 Niccola d’Antonio di Giovanni, 16 -di Bartolo di Giovanni di Niccola, 420 Niccoli Francesca di Iacopo di Niccola, 172 Niccolini Agnolo di Matteo, 103 -Angelo, 547; di Antonio, 173; di Ottone, 170 -Bernardino, 302 -Carlo, 170 Piccolini fam., 87; già Sirigatti, 7 -Lorenzo, 491 -Lucrezia, vedova di Leonardo Federighi, 96 -Ludovico, 96 -marchese (1637), 501 -Matteo, 170, 173 -de’ Sirigatti Ottone di Lapo, 170 Niccolò II papa, bolladi, 49 Niccolò IV papa, morte, 14 Niccolò V papa, 13, 157, 215, 258, 308 Niccolò…., 475, 545, 550 -auditore della Camera, 318, 319 -vicario di…, 420 -da Aquila delegato dal Vescovo di Siena, 120 -da Firenze frate dell’Ordine dei Minori, 310

102

-da Napoli, 350 -da Prato card., 520 -di Benedetto, mercante, 407 -di Domenico di Benincasa, 341 -Francesco caligaio, 341 Niccolò di Gentile, 416 -di Giunta, 372 -di Lazzaro, 350 -di Rienzo, 355 -di Stefano, di ser Piero, 350 -di Tommaso, 491; Strozzi, 183 -di Valore, 429 Nichetto, 192 Nichol! Di Canetto, 385 Nicodamo tesoriere di Francesco Strozzi, 350 Nicola V papa, 487 Nicolaus Angelicus, 499 Nicoli Vettorio, 398 Niegossevius Stanislao, 564 Nigarello da Barga, 419 Niminsi città della Francia, v. Farolfi Giovanni, 68 Nobili, de, Albizo, 499 -fam., 87 -de’ Guccio di Cino da Bartolino, 47 -de, Lello, 407 -de’ Lionardo, 381 -de’ Lucrezia, 381 -Uberto, 491 -di Sicilia, fam., genealogia, 580 -diversi, 586 Nobilibus, de, Nicolaus Gucci, 324 Nobiltà fiorentina poema del Verino, v. Strozzi Carlo, note al poema del Verino. Noce, possessione donata a Fra Leone Strozzi, 276 Noceto, dei nobili di, Pietro, 491 Noisier, 161 Nola conte di, v. Orsini Niccolò, 105 -contessa di, 351 Nolfus Iohannes, 170 Norcia, 201; (Nursia) capitano, v. Benvenuti Andrea Nori Antonio,17 -compagnia, 103 -Francesco ambasceria, 78 -Francesco, vescovo di S. Miniato, 563 -d’Antonio, 17 Nori Mariotto, 411 -Simone di Antonio, 103 Norimberga, 149; battaglia, 538

103

Noris Enrico card., 151 Norsia, consiglio generale, 186 -fam. Di, 186 Notizie storiche, v. Ammirato Scipione, spogli. Novi Mariotto, 327 Novoli, popolo di S. Maria, 551 Nunzio Pontificio a Praga (1604), 345 Nunzio Pontificio presso S. M. Cristianissima (1554), 191 Nuovoli (chiese) S. Maria, 40 Nuti Ambrogio, 191 Nuti Renzo, 355 Nuvolara conte, v. Gonzaga Giovan Pietro.

O

Obicis de, 172 Obizi, degli, Nino di Luca, commissario di guerra, 569 Oddi Angelo, capitano, 344 -di Perugia, fam., 88 Oddo frate di Pisa, 53 Ognissanti, da, fra Luca, 170 Olanda, 158; avvenimenti 1654-56, 526 Oldoini Agostino, 592 Olimpia, cognata di Innicenzo X, 147 Olivares, 151 Olivieri Benvenuto, 160, 261, 264, 265, 266, 270, 291, 428 -suor Benedetta, 475, 476 Olivola, 578 -Melchiorre Tribolino vicario di Ferrara, 559 Ondedei Zongo abate, 494 Onofrio, frà, 170 Opizo di Pipino da Pistoia, v. Pistoia, da. Opizzini Giovanni Maria di Niccolò di Stefano da Fucecchio, 104 Orange principe, v. Chalon, di, Filiberto Oratorio, Congregazione dell’, v. Ordini religiosi. -del Santuccio, 516, 443, 374 Orazi Orazio, 357 Orcagna Andrea, 234 Orgagna Andrea, 152, 374 Ordini cavallereschi: Cavalieri gerosolimitani, v. Strozzi Lionardo, frà, di Paolo di mr. Iacopo; v. Tommaso, frà, di Carlo di Niccolò. Cavalieri ospitalarii di S. Giovanni Gerosolimitano di Rodi, oggi di Malta, 214 -di Rodi, 373; di Rodi e Malta, v. Strozzi, cavalieri di. Ordini religiosi: -Barnabiti, v. Pisa, S. Frediano, oratorio dei. -Benedettini, 256, 281

104

-Carmelitani, vicario generale, v. Stefano di Basignano. -Cavalieri di Rodi, gran maestro (1547), 269 -Celestini, v. Ciucci Fortunato, don, e Paris Domenico, don. -Cistercensi, 281, 282 -Compagnia di Gesù, v. Gesuiti. -Congregazione domenicana di S. Marco, vicario generale, v. Strozzi Filippo. -Congreg. Toscana dei Predicatori, vicario generale, v. Pier, de’, Zanobi. -Emeritani di S. Agostino, 446, 477, v. Anticulo, de, Nallus. -Frati Ermini, 515 -Gerosolomitano, 281, 282, 394, 472; commenda di Civita di Chieti, v. Civita di Chieti, v. Civita di Chieti; priorato di Pisa, v. Pisa, priorato dell’Or- Dine Gerosolimitano; Signori del Tesoro, 269; di Pistoia, 255 -Gesuiti, 153, 501 -di Malta, 293, 530; cavalieri, v. Strozzi Roberto di Lorenzo di Carlo, 213; nota dei cavalieri, 307 -Minori Osservanti, 365, 565 -Oratorio, congregazione dell’,566 Ordini religiosi: -Osservanza dei Minori, 365 -Predicatori, 242, 256, 295, 541, 558; procuratore, 560; di S. Domenico, 254. -di S. Domenico, 289, 308, 501, 510; di Fiesole, 357; monache, 295. -di S. Francesco, v. S. Francesco, Ordine di; 373. -di S. Giovanni Gerosolimitano, 375 -di S. Michele (cavalleresco), 283 -di S. Spirito, 349 -Servi di Maria, 256. -Stefaniano, 184 -Teatini, generale, 531 -Vallombrosani, 485 Oricellari Bernardo, 475 Origene, 147 Orlandi Bartolomeo, 408 -fam., 105 -Giovanni, 437, 565 -memorie, 48 -Michele di Aiolfo di Tommaso da Pescia, 340 -da Pescia, fam., 87 -di Pisa, fam., 104 Orlandini Bartolomeo, 350 -fam., 91 -Lorenza di Orlandino di Bartolommeo -Panfilo, 261 Orleans di, pulcella, 147 -duca, 146; (1533) 455 -Enrico, 128, 129 Orli P. Giovanni, 565 Ornano Francesco Maria, 344

105

Orsi Giovanni Giuseppe, 196; marchese, 196 -Giuseppe, 196, 147 Orsini, arcivescovo di Firenze, 365, 380 -Alfonsina, moglie di Piero de’ Medici, v. Medici Orsini Alfonsina. -Battista, 351 -Camillo, 499 -card. (1436), 351 -Cesare, 266 -Conti, 100 -fam., 89 -frà Battista, 350 -Francesco conte di Pitigliano, 458 -Giordano, 273, 191 -Giovanni Antonio conte di Tagliacozzo, 326 -Giuliano, 351 -Guido del fu conte Aldobrandino, 105 -Ildebrando conte di Suana, 98 -Lorenzo, 407 -Marco, 472 -Marino, 351 -degli, Marsibilia contessa moglie di Benedetto Alessandri, 97, 98 -Niccolò, conte di Nola del fu Roberto, 105 -Paolo, 275 -Paolo Giordano, 283 -Rinaldo, 326, 351, 417 -Roberto conte di Soana del fu Niccola, 105 -Valerio, 279 -Virginio duca di Bracciano, 126, 533 -di Roma, fam., 105 -Medici Alfonsina, 534 Ortensi, 561 Ortiz Francesco, 301 Orvieto, vescovo v. Monaldensi Francesco, 406; v. anche Magalotti Paolo. Ospizio, Sacro, maestro del, v. Conti Alto. Ossat card. Arnoldo, 147 Ossier, Monsieur de’, 160 Ossow, de, Pietro arcidiacono, 257 Ostellato, beni, 308, 487; conte v. Strozzi Palla, 294 Ostellata, conte, v. Strozzi Palla di Giovan Francesco di Carlo, 213 Ostellato, tenuta della Badia di Pomposa, 308 Ostia, castellano, v. Fabriano, da, Mario, 349 -pianta, 437 -vescovo, v. Farnese A, card. Ostini (Hostunio), v. Petrarola, 33 Ottaviani Francesco di Ottaviano di Antonio, 172 -Otta(viano), 273 Otto di Balia, v. Firenze VIII di Balia.

106

Ottone, 132 -III imperatore, 186, 510, 51; vicario generale di, v. Ugo conte. -IV imperatore, 510

P

P. d. G., lettera a Palla Strozzi, 572, 590 P. F., Lione 1537, 261 P. Gab., 170 P. Giorgio di (1665), 578 P. messer, 436 P.°, lettera e ricordi, 70 P. S., 537, 547 Pacebianchi fam., 95 Paci, v. nomi delle varie città. Pacini Daniele, 271 -Ludovico di Piero da S. Miniato, protocolli di, 35 -Marsilio, curato di S. Piero a Luco in Mugello, 519 Pactensis ecclesia, 511 Padova, 578, 589; chiesa ddi S. Antonio, 186; libreria di S. Bustina, 217; monache di S. Maria di Betlemme, 308, 217; vescovato, 588; vescovo, v. Cornaro….; di, D’Angelo, v. D’Angelo. Paesi Bassi, 157; re (1657), 521 Paffa del, v. Paffi fam. Paffi fam., 105 Pagagnotti fam., 89 Paganegli Iacopo, 101 -Neri, 101 Paganelli Piero, 101 Paganelli Iacopo di Niccolò, 452 -Strozzi Marietta di Carlo di Piero di Carlo, 452 Paganellini Bartolomeo di Ricciardo, 497 Paganello del fu Tignoso, 105 Paganucci fam., 97, 105 -Giovanni, capitano in Mugello, 51 -de’, Tommaso d’Alberto, 21 Magliaro Anton Maria, cav. Di Malta, 380 Paglierotto, v. Magno del Lorenzo Pagella, poderi degli Strozzi, 552 Pagni Cristiano, 104 -Lorenzo di Andrea da Pescia, 104 Pagoli fam., 87 Pagolo di ser Guido cimatore, 47 Palagio, del, Tommaso di Giovanni, 346 Palaia, 136 Palarcioni Lionardo, 106 Palatina Selva, concessione della, 104

107

Palatini Giovanni, 344 Palazzo Sacro, v. Roma Sacro Palazzo -da, Antonio, abate di Fidenzio, 407 Palazzuolo, capitano, v. Altoviti Giovanni, 124 -Girolamo, 370 Palermini Manno, 67 Palermo, cancelleria del Regno di Sicilia, 511,; pretori, 214 Palestrina, principe di, prefetto di Roma (1640), 502 Paliano, da, Marco Antonio, 510 Paliotis, de, Franciscus da Padova, 170 Pallavicini conte…., 452 Pallavicino (1554), 191 Pallavicinus Cosmas, 170 Palliano duca, v. Caraffa Giovanni Pallotta card., 151 Palmerini fam., 89 Calmieri fra Giovanni, 344 Paltonieri Lippo di Lapo di Giunta, 67 -Zucchero di Lapo di Giunta, 67 Paltronibus, de, Andrea, 297 Pamolius ciscus, 170 Panciatichi Antonio, 351 -Bartolomeo di Bartolomeo del fu Francesco, 106 -Casa, 10 -Simone, 474 -Strozzi Margherita di Benedetto, 474 Pandolfini Angelo di Filippo, ambas. A Siena, 571 -Carlo, 93 -Caterina, 432 -Dianora di Bernardo di Francesco, 470 -fam., 90, 93, 517 -Filippo, 58; di Roberto, 236 -Francesco, 170, 300; di Pier Filippo, 50 -Giannozzo, 367; vesovo di Troia, 90, 365 Pandolfo di Angelo, 90 -Pandolfo di Giannozzo, 412, 545 -Pier Filippo, 71, 412, 414, 524 -priore, 546, 549 -Ginori Francesco, 106 Pandolfo di Iacopo castellano di Modigliana, 329 Panfili Cynzio da S. Severino, 336 -Vincenzo Leonio, 196 Panichi Luciano, 185 Panigarola Augustinus, 170 Pannilini Giovan Battista, 458 Pannini fam., 106 Pannocchieschi Scipione, arcives. Di Pisa, 502

108

Pavonia, vescovo di, v. Agostino Strozzi, 201 Pantaleoni, 561 Panvinio Onofrio, 147 Panzano Castello, 8 -da, fam., 88, 97, 106 -da, Giovanni, 19 -da, Luca , 417 -da, v. Luca di Matteo, Firidolfi Luca e famiglie Firidolfi. Paola Turca, 425 Paolo (Strozzi?), 416, 425 Paolo…, 351 -II papa, 258 -III papa, 147, 276, 335 -IV papa, 71, 147, 283, 291 -V papa, 137, 138, 245, 502, 505 ; ambasciatore di Enrico IV, redi Francia, al, v. Bressius Mauritius; segretario de’ Brevi segreti del, v. Strozzi Piero. -da Ghiacceto, 420 -da Udine, 323 -provveditore alle gabelle di Pisa, 490 -vicario di Pescia, 326 Paolsanti fam., 108 Papa, 70, 591, 432, 294; (sec.XV) 365; (sec. XVI) 368, 452; (1327) 569; (1328) 569; (1340) 569; (1360) 451; (1375) 570; (1382) 570; (1385) 285; (1392) 570; (1402) 568; (1407) 223; (1411) 568; (1434) 82; (1473) 354; (14..) 383; (1515) 248; (1527) 128; (1554) 573; (1559) 335; (1557) 437; (1660) 284; (1623) 571; (1662) 175; ambasciatore o oratore al, v. Braga- dino Lorenzo; ambas. Fiorentino al, v. Papoleschi B. e Montebuoni A. e Baronato; legato del, v. Strozzi Filippo, 434. Papenbroeck (Papebrochius, Papebrock, Papebroch) Daniele, 592 Papi Francesco, 170 Papini editore, 441 Papiniano, 147 Papino, ser, 491 Papula Francisca, 92 Paradisi Antonio, 407 Parenti Donato di Antonio, 471 -fam., 15, 89, 97, 106 -Marco, 248, 422, 474, 545, 546, 549, 550; di Parente, 412, 413; di Parente di Giovanni, 15, 240, v. anche Strozzi mercanti; di Piero di Marco, 15 -Nofri, 407, 491 -Piero di Marco, 15, 466; cronaca, 94 Paretis Nichelai, 171 Parigi, 579 -Antonio di Pagolo, 371 -arcivescovo, v. Gondi Giovanni Francesco. -dottori di, 292; teologi, 297 -lettore, v. Strozzi fra Pietro di Ubertino di Rosso, 212 Paris Domenico, don, da Campli, della Congregazione dei Celestini, 530

109

Parma, 578; avvenimenti 1654-59, 526; duca, v. Farnese Ranuccio; duchessa, v. Margherita duches- Sa; principe, v. Fese Alessandro ; principessa, v. Vittoria Farnese. Partita catastale, v. Strozzi Palla Novello, partita catastale. Paruta, 561 Pascale Alberto vescovo di Chioggia, 335 Pasetus Cosmus, avvocato, 170 Pasignano, da, Niccolò, 491 Pasquale…., capitano delle galere del Re di Napoli, 425 Pasqui Gaspare di Antonio, 534 Pasquini Guido, 351 Pasquino di Iacopo, 107 Passerini Antonio gesuita, 132 -fam.,89 -Silvio, Card. di Cortona, 370 Passignano, badia, 179, 567, 572, 579; badia di S. Michele Arcangelo, 248; monastero, 178, sindaco, v. Rustichello Passignano di Valdipesa, 7 Passionari, 44 Passonei Giovanni, vescovo di Cagli, 502 Patigno Giuseppe, ministro di Spagna, 147 Patriarca Alessandrino, 265 Patrimonio, tesoriere, v. Pontremoli, da, Nicodemo. Patrimonio ecclesiastico, tesoriere, v. Cavalcanti Niccolò Paulo Hermanno, 142 Patarini Pietro da Pisa, 351 Pavia, Accademia degli Affidati, lettera del Principe degli, 562 -avvenimenti 1654-59, 526 -card. legato (sec. XVI), 286 -da, Agostino, v. Agostino. Pavinis, de, Iohannes Franciscus Vicentinus, 170 Pazzi, de, Alessandro ambas. Alla repubblica di Venezia, 32 -Andrea, 534, 535 -Antonio, vescovo Melitense, 19 -Arcivescovo, 374 -compagnie commerciali in Bruges, 19 -congiura, 35, 109 -fam., 19, 87 -de, Francesco, 160, 261, 265, 266, 267, 270, 278, 569 -Giacomo, 132 -Giovanni, 19 -Guglielmo, 19; del fu Antonio, 19; e Nasi Francesco, 19 -Iacopo, 151, 413 -Pazzino, 111 P… (Pazzi?) Pazzino, 226 Pazzo, v. S. Gimignano, Podestà atti del. -del, Diaterna del fu Giacomino di Aldobrandino, v. Cipriani del Pazzo Diaterna. -del, Giacomino di Aldobrandino, 100

110

Pecci Benvenuto, 261 -Orazio, 191 Piccioli, 136; fam., 96; podestà, 494, 497 -da, Domenico frate, 181 Pecori Giudaccio, 416 Pedrusi Paolo, 153 Pellarii, fam., 104 Pellegrini C., 556 Pellegrino Francesco, 344 Pelli fam., 106 Peneo, 436 Penna Giovanni di Rafaino, 398 Pepi Antonio, 458 Pepone conte di Antignano, 397 Pera, priore, 448 Pere di Lingua di Marsiglia Peres de Vivono Alonso, conte di Fuensaldano, governatore di Cambrai, 253, 254 Peretola, 67, 445 -da Bene di Mazzingo, 67 -da, Ricco di Mazzingo, 67 Perfetti cavaliere, 195, 196 Peri Alessandro, 523 -fam., 95 -Filippo, 185, -Iacopo, 508; di Dino, 61 Perier Adriano, 167; tipografo, 247, 295 Perini fam., 89, 97 Persio, 196 Personaggi var, 580 Perugia, Arti, 243; Arti, priori, 227, 407, 462; banco della società commerciale di Paliano Falcuc- ci, Giovanni Portinari e Ardingo de’ Ricci, 7; Comune, 568, 569; Governatore, 351, 409, v. Alberti Alberto e vescovo di Forlì; palazzo comunale, 243; podestà v. Donati Manno, Paz- zino; podesteria, sindacato, 227; privilegi di cittadinanza ceduti ai Peruzzi, 485; Signoria, 352; tesoreria, 315; tesoriere v. Benini Michele, e Rossello; vice legato di ambasciatore del Papa a Firenze, 81. -da, Angelo, 170 -da, Baldo, 5, 170 -da Pierfilippo, 170 -da, Pietro di maestro Francesco, 170 -da, ser Agnolo, 407 -da, v. Oddi. Perugini, lettere ai, 248 Peruzzi…, 8 -Antonio, 261 -Arnoldo di Arnoldo di Amido, 49 Peruzzi fam., 49, 59, 250 -Ginevra di Rinaldo, 357

111

-Giotto di Arnoldo d’Amideo, 49 -Iacopo di Bartolomeo, 377 -Lodovico, 59, 250 -Luigi, 449; di Giovanni, 399, 558 -Mariotto, 399 -Ranieri di Simone, 243 -Ridolfo di Donato, 61 -Simone, 458, 582; di Rinieri, 485 -Sinibaldo, 326; di Amido, 288, 407 Pescara, marchesa di, 267; marchese, 227, 335 Peschiera, provveditore, v. Contarini Filippo. Pescia, capitani di Bande, 58 -cavalieri gerosolimitani, 47 -chiesa di S. S. Iacopo e Filippo, 104; rettore della, 104, -Comune, 486, 252 -comunità, 524, 526 -erezione di un oratorio, 102 -notizia storica, 58 -Pieve di S. Maria, 255 -podestà, nota dei, 58 -squittinio, 127 -vicari, 58; vicario v. Paolo. -da, Baldassarre, 187 -da, Bernardo, 469 -da, Giovanni, 468 -da, Placido, 305 -da, v. Lemmi Antonio, Taddeo e Francesco, Orlandi e Pagni Lorenzo. Piscioni Bartolomeo di Antonio, 388 Pesino, v. Boiardo, Pest, governatore, 520 Petra, moglie di ser Papino, 491 Petraia…, 551; luogo nel popolo di S. Michele a Castello, 338 Petramala, concessione in vicariato, 75 Tetrarca Francesco, 142, 143, 147, 151, 196, 437, 510 Petrarola, fam. Di Ostini, 33 Petrasanta Paganus, 512 Petrella, porta della, v. Mantova, S. Bartolomeo fuori della Porta della. Petri Antonii Anselmi, 168 Petriboni Dadda di Giovanni di Cristofano, 341 -Giovanni, 323 -Matteo, 224 -Alderotti Tancia di Matteo di Buonaccorso, 341 Petrini fam., 87, 89 Petrucci Agostino, 462 -Antonio, 297, 417 -Cambio di Manno di Chambio di Tano, 20, 217 -Cambio di Tano, 9

112

-Cammillo, 170 -Fabio, 458 -fam., 9, 12, 96 -Giovanni di Cambio di Tano, 15 -Giovanni di Manno di Cambio di Tano, 20, 217, -Manno di Cambio di Tano, 15 -Manno edi Tano di Cambio, 10 Pet(rucius) Al(phonsus) card., 590 Petrusepiscopus Sabinensis, 222 Petrus Leopardi Angelini doctor, 170 Petrus Ludovicus iudex, 170 -ser Mini, 223 Pettoreggi Francesco, 147 Ph[ilippus ?], 590 “Philippus Strozza”, componimento poetico, 580 Piacenza, avvenimenti 1654-59, 526; duchessa, v. Margherita d’Asburgo. Pian Francese, 373 Piano de’ Franzesi, 16 Pianosa, isola, 126 Picchena Curzio, 527 Piccholhuomini (Enea Silvio), 32 Piccolomini Bernardino di Silverio, arcivescovo di Sorrento, 281 -Francesco, 523 -Giulio, 519 Fichi, de, Conte, di S. Sepolcro, 170 -Uguccione, 318 Pico (della Mirandola) Galeotto, 261, 264 Pier Francesco d’Andrea di Carlo, 499 Pier Nofri conte, 136 Pier Sederini, 35; gonfaloniere, 446 Pierantonio di Lazzaro, 446 Pieri Carlo, 263 -fam., 89 -Giovan Battista, 208 -Iacopo di Dino, 254 -ser Lapo da Certaldo notaro dei priori, 330 -Zanobi, vicario generale della congreg. Toscana dei Predicatori, 558 Piero…., 440 -Coluccio (1398), 222 -d’Andrea da Castro, 358 -da Bibbiena, 93 -da Prato, 426 -di Buonavoglia, 491 -di messer Torello, 407 -di ser Francesco, 546 -di Vieri, 361 -Strozzi, 161

113

Pierozzi Benedetto, 519 Pierus Bellagii, 287 Pietramala, da, Rosello, 170 -signori, 253 Pietrasanta, 126, 127; sottomissione, 74 Pietrasantesi, capitoli coi Fiorentini, 127 Pietro Angiolo, 459 -commissario al campo, 266 -da Gubbio, castellano di Anghiari, 421 -di Albizo, 297 -di Bellagio, 515 -di Diotisalvi da Firenze, 103 -di Masso da Fabriano, 406 Pieve di Ripoli, oratorio del Santuccio, 548 Pieve S. Stefano, commissario, 430, v. Strozzi Federigo; podestà, 123. Pigantius Hercole, 168 Pigli fam., 106 -Folchetto del fu Chiarito, 106 -Gerozzo, procuratore del Comune di Firenze, 516 -Giovanni, 424; di Larino, 358 -de’, Latino, 449 Pigna, 561 Pignoni Zanobi, tipografo, 238 Pignozius Lorenzo, 132 Pii da Carpi fam., 87 Pilerciano Giannino del fu Coppo, 106 Pinelli P. Niccolò, 442 Pinello Giovanni Vincenzo, 217 -G. V., 536 Pini fra Zanobi, 550 Pio II papa, 257, 258, 446 Pio Iv papa, 335, 504 Pio IX, 137 Pio di Carpi conte Lionello, 261 Pio di Sabb…., 455 Piombino, 126, 127; pianta, 126; rocca di, 126; sbarco dei Turchi, 126; Signore (1553), 126, v. Ap- Piano, d’, Iacopo di Gherardo. Piperno, signoria, 351 Pippo di Piero, 416 Pisa, 71, 104, 177, 562, 585, 592; acquisto di, 73; arcidiacono v. Strozzi Alessandro; arcivescovo, frate Oddo, 53; arcivescovo (1557), 361, (1592), 439, vicario del, v. Strozzi Roberto; arcive- scovo v. Dal Pozzo Carlo Antonio, Giuliano, Julianus, Pannocchieschi Scipione, Ricci Giuliano, Salviati Francesco; capitani, catalogo, 34; capitani del Popolo e delle masnade, 136; capitano della Cittadella, v. Francesco di Tommaso di Francesco Giovanni; castellano della for- tezza, 466; cavalieri di Rodi, priore, v. Strozzi Niccolò di Paiolo, 212; cinque Governatori della città e del contado, 491; commissario v. Guicciardini Luigi, 469; Comune, processo contro il, 53; Consolato del Mare, 377; Consoli del Mare, 548; contado, 380, luogo detto Agnano, 544, v.

114

Pugnano; Diario ella città, 115, dominio di Firenze su, 77; fossi nel piano di, proposta di impo- sizioni per riparare le rotte dei, 77; Gonfaloniere di Giustizia, v. Falconieri Paolo; Mercato di Ripa d’Arno, 512; mura di, 77; Opera di S. Maria del Fiore, provveditore v. Ristori Ristoro; ordine Gerosolimitano, priorato, 242; Ospedale di Carrara di S. Andrea in Kinsicha, 116; pace con Firenze (1319), 218; podestà, catalogo, 34; podestà e capitano del Popolo, 560; priore del- l’Ordine Gerosolimitano v. Strozzi Niccolò di Paolo, frà; visitatore e riformatore dell’Ordine Gerosolimitano, v. Castellani, de’, Bartolomeo, frà; Priore, v. Strozzi frà Francesco di Pazzino di Francesco, Strozzi Niccolò; proposte di provvedimenti economici e finanziari, 77; provve- ditori alle Gabelle, v. Giovanni e Paolo…; provveditori della gabella della città e del contado, 491; provveditori e governatori della città e del contado, 491, quattro esattori e officiali del Co- mune di Rodi, priore, v. Strozzi Francesco di Pazzino di Francesco riparazione delle fortezze, 80; S. Frediano, oratorio dei padri Barnabiti, 566; S. Niccola, priore, v. Campoli Andrea; S. Paolo a Ripa d’Arno, 492; sottomissione, 74; studio di, 358; studio, reggente, v. Salutio, da, Agostino; trattato con, dei nobili di Carrara e Vallecchia, 116; trattato di, 177, diario del (1664), 174; Ufficiali della Gabella, 79; Università, albo dei Rettori, 208; Università, lettore, v. Strozzi Roberto, 452; S. Iacopo fra le vigne, 516. Pisa, da, Antonio di Francesco, 445 -da, v. Orlandi e Porcari. Pisani Antonio, capitano della guardia di Candia, 344 Pisano Pietro, auditore di Francesco Sforza, 399, 400 Piscille, corte di, 567 Pisis, de, Leonardus, 170 Pistillino Bernardo di Duti, 420 Pistoia, ambasceria agli Strozzi, 487, 570; arcidiacono, v. Alessandro di matteo Strozzi, 229; capita- ni del Popolo, 46; capitano, v. Bernardino da Polentae Strozzi Francesco; chiesa di S. M. Maddalena, 89; commissario, 434, v. Popoleschi Giovanni Antonio, 533; compagnia dei Bianchi, storia, 59; Comune, 252, 446, 289, nota dei proventi, 80; Consiglio Generale, 80; contesa con il contado, 80; convenzione del sale con Firenze, 80; duca di, v. Antelminelli Castruccio, 117; entrata e uscita annuale, 80; Giusdicenti, 560; Podestà, 46; priori del Popolo e Gonfalonieri di Giustizia, 534; sottomissione, 74; statuti, 80; statuti antichi, 48; vescovo, 117, v. Baronato e Medici Donato; vicario imperiale, v. Antelminelli Castruccio, 117 -da, Bonifazio di Bandino, 440 -da, Opizo di Pipino notaio, Pistorio, de, Marcus, 323 Pitigliano, battaglia, 254; conte di, 435, v. Orsini Francesco; Pitti, 592 -Alessandra, 374 -Bonaccorsi, 244 -fam., 106. 237 -Giovanni, 440 -Giovan Battista di Iacopo di Luca, 472 -Giovanozzo, 491 -Lorenzo, 380; di Filippo, 472 -Luca, 237, 414 -Neri di Bonaccorso, 399 -Silvestro, 428, 475

115

-Vincenzio di Carlo, 587 -Vincenzo, 565 Planca, de, Coronatus, 170 -tenuta di, 124 Plinio il vecchio, 151 Plotino scritti, 503 Poccetti Bernardino, 152 Podere degli Alberi, v. Strozzi Podestà, nota dei, 42, 46 Poesie d’ignoto in latino, 573 Poggibonsi, da, Giovanni, 170 -terra di 206 Pogna, Popolo di S. Maria, 95 Pola Francesco, 438 Polenta, da, Bernardino, 184 Polibio, 488 Policastro, da, Angelo Simonetta, 407 -Tico, 407 Polino, capitano, 438 Polisena Roberta, 427 Politi Alessandro, commissario di Sartiano, 462 Poliziano, 111 -Panfilo, 170 Polacchi fam., 533 Pollaiolo, del, Antonio, 152 -Mariotto, 381 Pollione, dei Trentaquattro di todi, 407 Polonia, avvenimenti 1654-59, 526; re, v. Casimiro, Giovanni IV. Polverini Iacopo, auditore fiscale, 371, 379 , pieve, 249 Pomposa, badia, 311; tenuta dell’Ostellato, 308; commendatario, 487; commendatori, 308 Pondo, comune, 128 Pons., de, Antonio, 261 Pontano, 170 -Giovanni, 132, 422 -Gioviano, 147 Ponte a Tigliano dell’Ombrone, 338 Ponte Bonvicino, negoziati, 174 Pontedera, da, Begho di Nanni, v. Begho di Nanni. Ponte di Sacco, 136 Ponte Salaro, Casale, 277 Pontremoli governatore, 466 -da, Niccodemo, 407; tesoriere, 409 Popoleschi Bartolomeo, ambasciatore fiorentino al Papa, 570 -Giovanni, 432 -Giovanni Antonio commissario di Pistoia, 533 Popoli, duchi, v. Cantelmo Andrea.

116

Popolo di S. Donato fra i Ferravecchi, 445 -di S. Gavino al’Armicchio, 453 -di S. Pietro a Poppiano in Valdelsa, 387 Poppi N., 556 Poppi, acquisto, 74; vicariato di, 136; vicario, 464, v. Sassetti Bartolomeo. Porcari Feo di Ms. Iacopo, 65 -Gincho di Feo, 65 -Landino, 66 -Paganello, 66 -Puccerello di Feo, 65 -Sigieri, 66 -Stefano, 77 -Valaricho, 66 -da, Nobili fam., 115 -di Pisa, fam., 104 Porcaria, consiglio del Comune, 407 Porcellini fam., 96 Porcino, 136 -… conte di, v…..Giovanni, 417 Porcigliano, Casale dei Del Nero, 484 Porciliano, tenuta, 572 Porcinari Niccolò, 414 Porfirio, opera…, 504 Porta, vendita del lago di, 116 Porta della Putrella, v. Mantova, S. Bartolomeo fuori della Porta della Petrella. Portercole, governatore v. Caraffa Carlo Portico, commissario dei X di Balia in, v. Strozzi Piero di Carlo Portico podestà, v. Banchi Pierozzo, 382 Portigiani Giovanni, 591 Portenari, 561 Portinari Adoardo di Giovanni, 329 Portinari Bernardo, 329 -fam., 106, 512 -Folco, 329; di Adovardo, 106 -Francesco di Adovardo, 106 -Giovanni, 288, 326, 473; compagno di Paliano Falcucci, 7; d’Adoardo, 329; di Gualtiero, 449 -Odoardo, 480 -Pierfrancesco, ambas. Fiorentino alla repubblica senese, 32 -Pigello di Accerrito, 512 -Strozzi Checca di Piero di Filippo, 449 Porto…. Pianta, 437 Porto d’Antona, 339 Portoferraio, 126; governatore dell’armi, v. Borboni Orazio; Portogallo, 151; collettore per la chiesa in, v. Garriga Giovanni; fratello del Re (1427), 13; ordine dei cavalieri di Gesù Cristo, 214; redi, 248, (1525) 487 Porto Pisano, 339 Posserino, 561

117

Possevio Stanislao, 481 Potestà (Pazzino Strozzi ?), 356 Pozzolatico da, v. Zanobi di ser Bartolo. Praga, Nunzio, 235 Prati, beni degli Strozzi, 553 Prato, S. Domenico, priori della fam. Strozzi, 568; -ambasciatori fiorentini, 569; -archivio della Cancelleria, 252; cancelleria, 59; capitani del Popolo, 46; castellano (1358), 569; leggi di, 391; Comune, 337, 338, 515, 92, donazione a Firenze, 74; monastero di S. Vin- cenzo, 374, 207, 214, 495, 390, 391, 359; Otto difensori, 432; Podestà, 46; podestà di ca- sa Strozzi, 217; riformatore, 212; Signoria, 296, 297, 298; studio di Antonio di Bernardo Ridolfi, 21; -da, Andrea di Alesando, v. Andrea di Alessandro; -da, Antonio, v. Antonio da; -da, Berto di Luccio, v. Berto di Luccio, -da, Leonetta di Neri, 172; -da, Niccolò, card., 520 -da, Stefano Aliotti Stefano; -da, Riguardato, v. Stefano di Basolo, 6 Pratovecchio, 136 -da, Antonio, 170 predicatori, ordine dei, 147 Premils, diocesi, chiesa di S. Michele Stizeliczteze, 257 Preneste, storia, 556 Presbiteri, de, Antonio, 170 Prestanzoni, archivio, 586, 591 Presto de’ Lioni, 10 Presto della Vacca presso la Casa dei Panciatichi, 10 Prete Piero, 455 Primardelli Tommaso da Rimini, 317 Primerani fam., 89 Princeps Pedemontium, 384 Principe di Firenze, 272 Principe di S. Anna, principe. Priorista, 84 Processione, v. Firenze, Processione del 1667. Pronti V., 494 Provenienza, parlamento, ordinanza, 177 Proverbi, 155; libro dei, 154. Province Fiamminghe, descrizione geografica, 199 Puccetti Francesco, 558 Pucci… generale delle galere di S. S., 476 -Antonio di Puccio, 17 -Iacopo di Francesco, 358 -Pandolfo, 266 -Piero d’Antonio, 359 -Roberto, 261

118

-Puccio podestà, 492 -Puccio di Antonio, 170 Puccinelli…(1645), 512 -Placido, 510 -D. Placido da Pescia, 308, 508, 185; Puccini fam., 91 Puccius, 170 Puglia, vice consigliere di Firenze, 341 Pugliesi Luigi, abate di S. Paolo a Ripa d’Arno, 492 -Simone, 492 Pugnano, comune, 7 Pulci Lodovico, 459; commissario di Torrita, 462 Luigi, 147 Pulicciano, castello, 95 Pulignacco Falco de la Berbenta, 68 -Guglielmo de la Berbenta, 68 -Ugo de la Berbenta, 68 Puliti Alessandro, 459 -Lorenzo, 459 Pulito Alessandro, commissario di Sarteano, 464 Punta Morsoli, contea, 227; conte, 485 Punteo, card., 192.

Q

Quaracchi, 373 “Quarantotto”, 194 Quarata, chiese di S. Michele e S. Angiolo, 39 Quarengo, 183 -Antonio, 562, 564 Quieta, comune, 104

R

Ribatta, da, Antonio, 257, 323, 351 -fam., 87, 89 -Forese, 151 -Michele, 412 Rachani, 590 Rabodo marchese di Toscana, 104 Radicofani, castellano, v. Ridotto Alessandro Raffacani Antonio, podestà, 558 Raffaella, suor, di Faenza, 359, 422 -monaca, 474 Raffaello…, 409

119

Regembaldo, fam., 89 -vescovo di Firenze, 89 Raggivil-Strozzi duchessa Lucrezia, 551 Ragusa, arcivescovo, v. Beccatelli Ludovico, 333, 334 Raij Giovanni, 142 Rainerius Rinucii, console de’ mercanti di Calmala, 178, 241 Ramdouillet, de, marchesa, 581 Ramondo di Cuorso fustiere, 68 Rangone Claudio, 262 Rangoni Annibale di Marreri, 499 -Guido, 499 -Uguzzone, 266 Rasponi mons. Cesare, 174 Rassinese Giovan Battista, 185 Rasterelli Alfonso da Ferrara, 78 -de’, Giunta di Bonaccia, 67 -de’ Primerano di Bonaccia, 67 Rangi Bartolommeo di Bellozzo, 106 Rangoni conte Gerardo, 590 Ravagliach Francesco, 147 Ravaldino Rocca di, 403 Ravenna, card., v. Accolti benedetto Razzanti M.a caterina, moglie di Rinaldo di Giannozzo Strozzi, 582 Razzi Stefano, frate, 147 Re Cattolico, 210 Re Cristianissimo (1548), 269; 542; ministro del presso la Corte di Toscana, 212 Re d’Aragona, 384, 385 Re di Francia, 517, 573, 383 Re di Jacopo di Puglia e Napoli, 214 Re di Napoli, 309 Recanati, da, Bartolomeo, ambas. A Firenze del re di Sicilia, 81 Recanati Giovan Battista, 196 Recanati, priori, 409 Reddij…, 344 Redi Francesco, 151, 196, 592 -mons. Gregorio, 147 -Nereo del Balì Gregorio, 196 Reggio, governatore, 294, 210; v. Strozzi conte Batistino di Lorenzo di Palla. Reggio Calabria, sindaci e reggimento, 524 Regginolo, 136 Regina d’Aragona, 384 -di Francia, 269 Reginaldo Baroncelli, 516 Reginopoli, 136 Regnanti varii, (1554), 573 Religione4 di Malta, cancelleria, 232 Religione Gerosolimitana, 307; vicario, v. Onofrio, frà, Acciaiuoli;

120

Remole, Gualchiere di, 391 Rena, della, Cosimo, 250, 509 -della, Geri, 306 Renato, Re di Sicilia, v. Angiò, d’, Renato. Reni Guido, 152 Renieri Antonio, 309 Repertorio generale di tutte le memorie e curiosità spettanti a laici…., 139 Repertorio generale di tutte le memorie e curiosità spettanti a Chiese o a cose ecclesiastiche, 139, 140 Repubblica fiorentina, ambasc., 347 -veneta, v. Venezia Rescritto granducale, v. Granduca di Toscana, 1645, rescritto. Retz card.. v. Di Giovanni Franco Rho Giovanni, 562, 563 Riario Cesare, patriarca alessandrino, 241 Ribelli, ufficiali dei, 5 Ricasoli Bartolomeo di Bettino, 386 Ricasoli Bettino, 387, 422, 549, 550; di Bettino, 386 -da, Braccio, 223 -Carlo Fibindacci, 417 Ricasoli fam., 106 -Galeotto, 314; di Bettino, 313, 386, 387 -Lorenzo, 425 -Ottavio, 107 -Pier Giovanni, 534, 535 -da, Fibindacci Giovanna, 102 Ricavo, de, Antonius, v. Antonius de. Riccardi fam., 59, 95, decimarlo, 91 Riccardis, de, Cosman, 248 -Gabrielem Riccardo Francesco, marchese, 199 Ricci, de’, Ardingho, 7 -fam., 580 -G. B., 154 -Giovanni, 170 -Giuliano arcivescovo di Pisa, 351, 354, 355, 349, 356 -de’, Gucciozzo, 297 -Guido, 446 -Ippolito, 523 -de’, Salvestro di Rosso, 338 -de’, ser Miniato, 231 -Tommaso, 512 -de’, Uguccione, 287; di Giovacchino, 356 -de’, Strozzi Maria Maddalena, 338 Riccialbani Rusticus, 241 Ricciardi G. B., 196 -Ludovico, 441 -Meo e compagni, 569

121

Riccio Angelo Maria, 203 -del, Francesco, 301 -del Luigi, 161, 270, 278, 280 -Pierfrancesco, 333 -detto, Angelo di Giapeto, v. Angiolo di Giapeto Riccomanni Iacopo da Camerino, 438 Richascus Calzerando conte di Triveneto, capitano di Guerra, 81 Richelieu card. (Riscellier), 147 Ricoldi Ricoldo di Paolo, 394 Rido Antonio castellano di S. Angiolo, 351 Ridolfi Agnolo, 279 -Antonio, 75, 351; di Bernardo, 20, 21 -caard., 262, 107 -casa, 95 -Cosimo di Piero, 369 -Costanza di Antonio di Bernardo, 21 -Filippo, 428, 550 -Ghismondo, 318 -Giovanni, 431 -Giuliano, 265 -Lodovico, 312 -Lorenzo, 170, 230, 262, 264, 265, 266, 271, 297, 315 -Marietta di Simone, 559 -Niccolò, 90; di Cosimo, 502 -Piero di Niccolò, 297 -Porzia, 312 -Rosso, 492, 535 -Simone commissario, 318, 319 -Tommaso, 425; ambas., 106; di Luigi, 524 -Vincenzo, 262 -di Borgo, fam., 110 Rieti, podestà, v. Terenzi Lorenzo; priori, 407; vicepodestà, v. d’Ascoli Spinello. -da, Giovanni, 351 Riformazioni, delle, ser Nofri di ser Piero, 287 -spogli, di scritture delle, 33; v. Brogi Frosino. Riformarance, da, Antonio di Cerbona, v. Antonio da Cerbona Rigogli fam., 92 Riguardati Biagio di Benedetto, 590 Riguardato da Prato, 6 Rimb.si Alessandro, 579 Rinibaldese Ludovico di Giovanni, 386 Rimbaldesi Niccolò di Bocchino, 289 Rimbertini fam., 95 Rimbotti fam., 88, 107 -Giovanni Maria, 107 Rimini, cardinale…(1546), 269, 279 -da, Tommaso Primardelli, v. Primardelli Tommaso.

122

Rinaldi, de’, Giovanni Maria di Ferrara, 170 Rinaldo, podestà di S. Gimignano, 29 -, de Duce, 412 -di Ranieri del Monaco, v. Del Monaco Rinaldo di Ranieri Ringherius Francesco, 505 Rinieri Andrea, 265, 270, 275, 278, 280, 482 -Cristofano, 262 -da Colle, 312 -Giulio, 301 -Roberto, 459 Rinucci Rainierio console di Calmala, 241 Rinuccini Alessandro, 232 -Andrea, 499 -fam., 36, 88 -Gian Paolo, 304 -Neri, 275, 435 -Tommaso, 519 Ripacotta, chiesa di S. Martino, 88 , 136; difesa di, 71 Ripis, de, Antonius, ambas. del Monferrato, 322 ; v. anche G., vescovo di Betlemme. Ripoli, chiesa di, 246; chiesa di S. Piero, pievano, 313, v. Strozzi Piero; pieve di, 249, 251; pieve di S. Pietro, 257, 287; Pieve, 485. compagnia della Croce, 13. Ripomarance, castello di, 125 Risaliti fam., 34, 88 “Risposta”, componimento poetico, 580 Ristori Bono di Jacopo, 351 -ristoro, provveditore dell’Opera di S. Maria del Fiore in Pisa, 492 Ristoruccio corso, 499 Riva, da, Alessandro, 344 -Antonio, 160, 161, 271 , da, Biagio di Buto, 492 Robbia, della, fam., 94, 95, 107 -Lorenzo, vescovo di Fiesole, 94 Roberto cancellarlo parisiensi, 569 -Imperatore, privilegio di, 74 -di Micheletto, 559 -di Taranto, d’Angiò, principe di Acaia e di Taranto e Imperatore di Costantinopoli, 92 “Robertus”…, giurista, 170 Robie, de la, fam.,95 -Grand Champ da Parigi, 94 Rocca, dalla, Cesare, 375 -de, Linus, milite d’Ascoli, 399 -della Pieve a Pelago, 127 Roccaperduta di Caligarza, disegno, 61 Rocca Sigillina, comune, 128 Rocca Sillana, acquisto, 75 Rocchetta, 123

123

Roderigo, vescovo di Firenze, 44 Redez, vescovo di, v. Armagnac, d’, Giorgio. Rodi, cavalieri di, v. Ordini cavallereschi Rodi Filippo, 567 Rodolfo Niccolò, card., 291 -II, imperatore, 234, 235, 520, 521 Rodulphis, de, Giuliano, 282 -Lorenzo, 90 Girolamo, 209 Rofia Roberto, 103 Rolando del fu Tignoso, 105 Riletto Filiberto, 437 Roma, 579, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, 592, 553; Accademia degli Umoristi, 562; Roma, ambaciatori fiorentini, 570; ambasciatrice di Francia a, v. Crepy, duchessa; archivio vatica- no,517; auditore della camera, 553, notai, 554; Banchi, palazzo degli Strozzi, 555; Borgo vecchio, palazzo degli Strozzi, 553; Camera, 356; Camera Apostolica, 294, 360, tesoriere, v. Antonio da Sarzana; cameraii, 193; Campidoglio, archivio, 308; Castel Santangelo, 359; chiese di, 246, S. Giovanni dei Fiorentini, 252 – S. Paolo, 355 – S. Pietro, 314, 369, canonico, 255, 213, penitenziere v. Mandesscheid Carlo Alessandro; Collegio dei Cardinali, 568, 570; Collegio di S. Isidoro,592; compagnie di commercio di corte, 17; Congregazioni: del Conci- lio, 444–generale dell’Inquisizione, 564 – Lateranense dei Canonici regolari di S. Agostino, v. Ordini religiosi, Agostiniani–del S. Uffizio, 207; conservatore v. Massimo di Lelio di Cec- co, 350; conservatori, 214; Corte Pontificia, v. Strozzi Carlo, figli: onori e privilegi; Curia, procuratore generale, v. Bellandini frà Serafino, doganiere, v. Del Bene Alessandro, 405, go- versatore, v. Giuliano, 352, 356, 349, 355; Monache Barbarie, 556; monache della SS. Incar- nazione, 180; Offizio del Buratto, 553; Ospedale di S. Spirito, 369; Prefetto, v. Palestrina principe; priore, v. Salviati Bernardo, 434; Quirinale, 556; Sacco di, 360; Sacro Palazzo, mae- stro, v. Capisucchi Raimondo; senatore, 214; società di Guglielmo e Giovanni Pazzi, 19; viaggio a, di C. T. Strozzi, 158; vice-governatore, 588; -di, v. Orsini Roma Carlo, 253 Romagna, 128; commissario generale, v. Guicciardini Luigi, 469 e Strozzi Guido; relazione sulla, 71; residente, v. Strozzi Filippo, 267 Romandiola, acquisto, 74; concessione in feudo, 73 Romano Francesco, card. di Sorrento, 359 -de’ Crescenzi don Presidio, 185 Romana, da, 48; v. Giovanni di ser Marco. -Francesco di ser Iacopo, 102 Romeo di ser Attaviano, 492 Ronai Francesco, 562 Ronciglione, scamerazione, 177 Concioni canonico, 232 Rondinelli …, 470 -Andrea, 332; di Neri, 332; di Veri, 326 -Arrigo, 339 -Francesco, 303 -Giovanni di Filippo, 416

124

-Lorenzo, 326 -Matteo di Michele, 310, 403 -Vieri, 419; di Andrea, 416 Ronsard Pietro, 436 Rosa di ser Antonio da Bibbiena, moglie di Antonfrancesco di ser Antonio del Berna, v. Berna, del, Rosa. Rosa Salvadore, 152 Rosario, 105 Roses, principe, 226 Roso Ugo di Lambisco, 68 Rosolioni Antonio di Simone, 445 Rosselli Antonio del fu Rossello, 954 Rossello…, 551 Rossellus thesaurarius perusinus, 323 Rossi, de, Andreazzo da Parma, podestà di Firenze, 219 -Bartolomeo, 564 -de, Ercole di Iacopo, 339 -fam., 87 -de’, Giovanni, 91, 459 -Gismondo, 561 -de’, Iacopo, 339 -Luporino, 526 Rosso Albertino di Strozza, 178 -Arduino di Petribonop, 178 -del, Bernardo, tintore, 381 -fra Piero, provveditore di S. Spirito, 450 -Giulio, 262 -del Simone, 273 -del, Zanobi di Iaopo, 407 -Strozza d’Ardovino, 567; da Porta Russa, 178; massaio di Lumicino, 178. Ristagni Ramando, 68 Rostris, de, P. Bartolomeo, 198 Rota Bastiano, 545 -tribunale, 452 Ritirano, da, Adamo Luciano, 571 Rovai, auditore, 502 -fam., 89 -Francesco, 183 Rovere, della, Domenico, card. 493 -fam., 89 -Francesco, 183 Rovere, della, Domenico, card., 493 -fam., 87 Roverella Girolamo, 430 Rubaconte, chiesa di S. Caterina, 8 Rubens Pietro Paolo, 152 Ruberto, 549

125

Rucellai, 252 -Benedetto di Giovanni, 252 -Giovanni di Pagolo, 237; di Pagolo, 237 -Bernardo, 499, 547; di Giovanni, 310 -Cosimo di Bernardo di Giovanni, 310 Rucellai Filippo di Paolo di Pandolfo, 107 Rucellai, fra, Francesco, 273 -Giovanni, 351, 470, 509; di Giovanni di Paolo, 252; di Lorenzo di Bencivenni, 107; di Pandolfo di Paolo, 107; di Paolo di Paolo, 216 -Giovanni Battista, 351 -Giovan Filippo di Benedetto, 288 -Maddalena, 505 -Niccolò, 170 -Palla, 475, 499 -Paolo, 329 -Piero di Benedetto, 288 -Raffaello, 499 -rede di Luigi, 434 -Simone di Francesco di Bencivenni, 107 -Strozzi Laura, 470 Ruffello, da, Marzocco, 319 Ruffini Antonio di Piero, 329 Ruinus Carolus Regiensis, 170 Ruminaldi, de’, Giovanni Maria, 170 Ruota, da, fam., 89 Ruscelli, 216 Rusillo e figli del fu Clavello, 105 Ruspali fam., 47 -Francesco, 147 -Giovanni di Lorenzo, 107 -Lorenzo di Zanobi, 107 Rustichello sindaco del Monastero di Passignano, 178, 579 Rustichi Antonio di Lionardo, 9 -Leonardo, 275 Rustici Bernardo di Marabottino, conte palatino, 112, 113 -Domenico di Bonaccorso, 107 -fam., 97, 107, 517 -Lionardo, 267

S

S. Agostino, canonici di, v. Ordini religiosi, Agostiniani S. Ambrogio, priore, v. Lotti Dionisio S. Andrea a Gracignano, v. Gricignano S. Andrea alla Pietra, popolo, 339 S. Angelo de’ Tedaldi, Badia, v. Badia Tedaldi

126

S. Angiolo, castellano, v. Rido Antonio S. Anna, principe di, 582 S. Antonino arcivescovo di Firenze, 13 S. Antonio, 550; buca di, 155 S. Baldassarre, convento delle Monache Minime, 573 S. Bartolo, abbate di, v. Temperato Alessio, 430’ S. Bartolomeo, abate di, v. Strozzi don Agostino di Lodovico di marco; Abbazia di, v. Anghiari; di Fiesole, 293; fuori della Porta della Putrella, abate di, v. Mantova, Strozzi don ago- Stino di Lodovico di marco S. Benedetto, 501, 566; convento di, v. Montecatini. S. Biagio, di, Battista, 170 S. Carlo, 531 S. Casciano, costruzione di, 108; ospedale di S. Antonio, 445; podesteria, 361; monastero di Monte Scolari, 485, 286 S. Cassiano in Padule, pievano, 94 S. Cirillo, 137 S. Clemente, badessa (Strozzi suor Angelica), 428 S. Cristoforo al Corso, chiesa, 445 S.ta Croce, 127; cardinale di, 384; tombe strozzi 580 S. Dalmazio, chiesa di, v. Asti, diocesi. S. Domenico, frate in, v. Alessio; frati di, v. Strozzi, frati di S. Domenico, 288. S. Donato, pieve, 256 S. Donnino a Brozzi, Pievania del Santuccio, 208 S. Eustachio, cardinale di, v. Cossa Baldassare. S. Felicita, pievano, 173 S. Fidenzio, abate, v. Palazzo, da, Antonio S. Filippo …, 531 S. Filippo Neri, 581 S. Flaviano, duca di, v. Acquaviva, d’, Andrea Matteo Secondo S. Francesco, v. Haroldo Francesco. S. Frusca, card., 260 S. Galgano, abate, 121 S. Gallo, da, Antonio, 152 S. Gaspare Carolus, 505 S. Gemini, priori, 407 S. Gimignano, cancelleria, notizie ricavate da scritture nella, 46; capitani, v. S. Gimignano, Dodici Capitani; capitano del popolo, v. Stoldo; S. Francesco, 8; Comune, 251, 289; conta- do, 520; convento di S. Maria Nuova, 556; distretto, 387; Dodici Capitani, 30, v. an- che Tiberi Andrea; giudice, v. Iacobus Alberti; libro delle Riformazioni, 51; Orivolo, palazzo, 185; Podestà, 46, 185, Adimari Telaio, 29, 30, Albertone, 29, 30, Ardiccio- ne, 29, Ardingo, 29, Arnolfo, 30, Arrigo, 29, 30, Arrisolo, 30, Baldovinetto, 29, 30, Bernardino, 30, Betto, 30, Coppo, 30, Corsino, 29, Fastello, 30, Gentile, 29, Gian- fante, 29, Gualtieri, 29, Iacopo, 30, Lazzaro, 30, Lattieri Arrigo, 29, 30, Lotto, 30, Maghinardo, 29, 30, Neri, 30, Pazzo, 29, Stefano, 29, Stoldo, 30, Strozzi Smeraldo di Smeraldo, 298, Tiberi Andrea, 30, Tolomei Mino da Sieba, 51, Tommaso, 29, 30, To- singhi Fastello, 497, Ubaldo, 29, Ubaldo Afferra, 30; podesteria, 339; popolo di S. Bartolomeo a Ulignano, 386; popolo di S. Biagio a Cusona, 386, 387; Signoria, 296, 298,

127

spogli di deliberazioni e scritture, 28, 29, 30, 31. S. Gimignano, da, Nello, 170, 82 -da, Silvestro di ser Lodovico, 121 S. Giovanni, 230; censo di, 586; a Misileo, pieve, 591 -da, Giovanni, 152 -Battista, 181, 592; festa di 295; oratorio detto del Santuccio, 443; protettore di Firenze, 290 -Gerosolimitano, Ordine di Priori, 46; religione di, cavalieri fiorentini, 34 -Gualberto, 531; pittura di, nel popolo di S. Romeo in Firenze, 9 S. Giustina, libreria, 538 S. Iacopo, capella, 256 -a Ripoli, convento, 289 -di Campostella, 255 -di Villanova, popolo di, 110 -di Campo Corbolini, 373, 404 -in Gallizia, pellegrinaggio, 13 S. Ignazio, 150, 531 S. Isidoro, collegio di, v. Roma, collegio di S. Isidoro. -convento, 584 S. Leonino, chiesa di S. Maria a Caiano, 39 S. Lorenzo, chiesa intitolata a, 444 -di Mugello, pieve, 257 S. Lucia, popolo, 178 -in Selice, beni degli Strozzi, 553 S. Marcello, card. di, v. Casini Antonio S. Marco, card. (1437), 351; castellano, v. Albizi Luca di Paolo. S. Margherita a Montici, 388 S. Maria, priora di, v. Strasoldo, di, Anossia S. Maria di Bagno, 136 S. Maria s Bassa, rettore della chiesa di, v. Giubilei Tommaso. S. Maria di Betlemme, 539 S. Maria di Fresco, benefizio, affitto stipulato da Alessandro Strozzi, 361 S. Maria in Portico, card., v. Dovizi Bernardo, Maildachini Francesco, 177 S. Maria Maggiore, 553 S. Maria Novella, tombe Strozzi, 580 S. Maria Sponge, 120 S. Maria Ughi, tombe Strozzi, 580 S. Martino, 551; curia, 567 S. Martino d’Agliè Lodovico, 481 S. Martino di Casanova, parrocchia, 258 S. Michele a Castello, popolo, 338 S. Michele a Colle, chiesa; 523 S. Miniato, 519; accademia degli Affidati, 501; canonici della Cattedrale, 591; capitano, 221; mona- stero di S. Iacopo, 360; palazzo vescovile, 442; podestà, 569, v. Tolomei Nello; vesco- vado, 501; vescovo, 563, v. Nori Francesco; vescovo, 245, 441, 516, 500, 504, 442, v. Strozzi Alessandro; vicario, 501, 368, 570; S. Miniato, v. Pacini Ludovico, 35 -di, Bartolomeo del fu Fazio, notaro, v. Bartolomeo del fu Fazio.

128

-al Monte, v. Firenze -al Tedesco, vescovo, 163, 427, 210; vicario, 252, 469 -fra le Torri, 447; casa parrocchiale, 445; rettore della chiesa, 447, 448, v. Domenico di Luca da Fi- gline e Strozzi Marco; tenute Strozzi, 580 S. Pancrazio, 338; pievano, 4, v. Antonio di Bernardo Cavalcanti. S. Paolo, convento, 553, 554 S. Piero di Careggi, popolo, 313 S. Piero Corso, 122 S. Pietro, da, Battista, 170 S. Pietro v. Roma. S. Pontiano di Lucca, Badia, 127 S. Prassede, lago, 553 S. Quirico, negoziati, 174 S. Remigio, da, Gerardo di Aldighiero, 250 SA. Reparata, popolo, 287 S. Rocco, festività in Venezia, 203 S. Romana Rota, 484 S. Salvatore, badia, 229 S. Secondo, da, conte Pietro Maria, 292 S. Sede, negoziati colla Francia, 176 S. Sepolcro, v. Pichi, de’, conte, 170 S. Severina conte, v. Carafa Andrea, 300 S. Severino, da, Roberto, 81 -di, Giovan Battista, v. Caccialupi Giovan Battista. S. Severo, di, Giovan Battista, 170 S. Spirito, procuratore, 450, v. fra Piero Rosso. S. Stefano, ordine di, 147; capitoli, 35 -al Ponte, cappella di S. Andrea de’ Saltarelli, 108 S. Trinita, tombe Strozzi, 580 S. Tommaso, v. Equini di S. Tommaso S. Tommaso d’Aquino, 246, 359; cappella in S. Maria Novella, 374 S. Tommaso d’Hostina, cappella di Salvi Salvini, 40 S. Uffizio, Congregazione del, v. Roma Congregazioni S. Vitale, chiesa di, 446; card., 191 -da, v. Brunorus Petrus S. Vivaldo, fiera di, 33 S. Zoilo, monastero, 281 Sabatini editore, 441 Sacchetti Andreolo, capitano, 326 -Bartolommea, 113 -card. (1654), 502 -fam., 114, 519, 522 -Franco, ambasciatore a Venezia, 486; poesie, 61 -Giacomo, 572 -Giulio, card., 151 -Matteo, 519, 589 -Tancia, mogie di Tommaso Sacchetti, 572

129

-Tommaso, 113, 572 Sacco da Perugia, giudice dell’Università dei Mercanti di Firenze, 560 Sacra congregazione sopra i vescovi e Regolari, 525 Sacramor, 279 Sacramorus ducalis, 473 Sacrato Pietro, 262 Sacro Collegio dei cardinali, 174, 175 Sacro Palazzo, maestro, v. Capisucchi Raimondo Sadoleto Giacomo, 132 -Giovanni, 170 Caducei, 145 Sagginotti Antonio, 483 -Domenico, 483 -Francesco, 483 -Strozzi Ginevra di Niccolò, 483 Sagredo, provveditore generale di Candia, 521 Saio, del, Saio di Peraccino, 445 Sala, de, Iohannes, 170 Saladini Michele, 536 Salamare Luigi, 266 Salutini, 168 Salerno, commenda di S. Giovanni, 277 -di, principe, 13, 339 -da, fra Giuliano, 351 Salimbeni Benuccio, 529 -Margherita, 529 Sallone, 68; arcivescovo, 68 -di, Guglielmo Borgognoni, v. Borgognoni Guglielmo Salomone, massime, 155 -Antonio di Cola, 355 Salon, v. Sallone Saltarelli Agnolo, 108 -Scolaio, 164, 266 -Simone di Biagio, 357 Salterelli Francesco di Simone, 108 Salterelli Braccio di Arrigo, 108; di Niccolò, 108 -Caio di Scolaio, 108 -Carlo, fra, di Amerigo, 108 -Carlo di Scolaio, 108 -Ercole, 108 -fam., 107 -Giorgio di Braccio di Arrigo, 108 -Giovanni del fu Carlo di Scolaio, 108 -Marietta, di Scolaio di Giovanni, 108 -Niccolò del fu Carlo di Scolaio, 108 -de’, S. Andrea, cappella di, 108 -Scolaio di Giovanni, 107, 108

130

-Scolaio di Niccolò di Carlo, 108 -Simone vescovo di Comacchio e poi di Trieste, 108 Salustio, 151 Salutati Coluccio, 60, 181 Salutio, da, Agostino, reggente dello Studio di Pisa, 502 Saluzzo, Arcidiacono, 273; marchese, 32 Salvatori Piero, 434 Salvatore di Cola di Piorello, 355 Salvetti Piero, 195 -Tommaso, 173 Salvi di Lorenzo, 431 Salviati, banco dei, 245 -card., 159, 160, 161, 262, 264, 265, 432, 434 -marchese, 502 -Alamanno, 492 -Bartolomeo di Giovanni di Forese, 340 -Bernardo, 351, 407, 412; priore di Roma, 434; di Filippo podestà di Belforte, 297 -Cecchino, 152 -Francesco, arcivescovo di Pisa, 151 -Giovanni, card., 291; gonfaloniere, 108 -Giuliano, 262 -Iacopo,22, 33, 77, 454, 560 -Lorenzo, 262, 533; di Iacopo, 471 -Lucrezia, 432 -Maria, 148, 159 -Piero, 524 -Roberto, 331 -Vincenzo, 237; marchese, 288 -…, 109, 432 -Medici Maria, 335 Salvini Anton Maria, 148, 153, 196; abate, 157 -fam., 95 -Niccolò di Giovanni, 95 -Salvi, cappella di, 40 -Salvino, 195, 196, 202, 203 Salvucci, fam., 512 Saly, de, Bartolomeus, 170 Samariensis Henricus, 206 Samiello o di Giudeo Rascasso, 68 San Biagio, di, Battista, 170 Sandeo Felino, 170 Sandra, moglie di Donati Belincione, 6 Sandro d’Agnolo di Sandro, 492 -di Bono, 380 Sanese Monsignore, 32, v. Siena, vescovo di Sangerg Francesco, 266 Sanguineo Domenico, 518

131

Sani, di, …, 552 Sanminiati Benedetto, 273 Sannazzaro Iacopo, 148 Sansac, mons. di, ambasciatore del re di Francia a Roma, 196 Sanseverino, da, Giovanna, 399 -, v. Vimercato Sanseverino Ottavio Sansone Giuliano, 505 Sansovino, 561 -Francesco, 536 -Santamaura, da, Agostino, 434 Santi Gismondo, 565 Santinelli conte Francesco Maria, 151 Santini Pietro, 505 Santo Giorgio card., 272 Santuccio, oratorio, 251 Sapiti Domenico, 417 Saraceni, 561 Saraceno card., 272 Saracino da Tivoli, 355 Saraina, 561 Sargiano, chiesa di S. Francesco, 110 Sarpi Paolo, 147; fra Paolo, 195 Sarsina vescovado, 122 Sartiano, commissario, v. Politi Alessandro, 462, 464; priori, 459 Sarto, del, Andrea, 152 Sartorio, v. Sertori, 120 Sarzana, 127; vescovo, 103 -da, Antonio, v. Antonio da Sarzana Sarzanello, 74 Sassatello Antonio Maria, 262 Sassetti, banco, 67 -Bartolomeo, vicario del Casentino, 464; vicario di Poppi, 462 -Begni di Iacopo di Uberto, 239 -Cosimo, 534, 535; di Francesco, 22 -fam., 61, 108 -Federigo, 329; di Tommaso, 239 -Francesco, 17, 441; di Tommaso, 451 -Paolo di Alessandro, 5, 61 -Tommaso, 329, 425 Sasso, 389 Sassoli fam., 108 Sassolino d’Arrigo, 326 Sassonia, casa di, 88; duca di, 161, 280, 434, v. Giovanni Federigo. Savelli, 553, 554 -Cristoforo, 283 -fam., 100 Savoia, ambasciatore fiorentino in, 383, 384, v. Strozzi Palla di Palla; ambasciatori, 176; duca, 567,

132

568, 352, 384, 570, 227; segretario del, v. Bolomyer Guglielmo; duchi di, 384; fam., 108; Nunzio apostolico, 211, v. Strozzi Ferdinando del duca Luigi. Savonarola Girolamo, 22, 148 Savargnano Giulio, 262 Sbarpa Hieronimus, 170 Scafati, commenda, 277; grancia, 277 Scala Bartolommeo, 108, 148, 467; cancelliere della Signoria, 48 Scalee di Badia, 441 Scales Francesco, 550 Scali, compagnia commerciale, 3 -Giorgio, 467, 526 Scaligero Giulio Cesare, 148 Scambrilli degli Scilinguati Manetto, 417 Scampata, prioria, 232 Scannarola mons., 268 Scannarolo Giovanni Battista, vescovo di Sidonia, 509 Scappuccio Angelo, 356 Scarampi Ludovico, vescovo di Traù, 383 Scarlatino, de, Cristofano, 329, 331 Scarlatti, fam., 89 Scarperia, comune, 94; vicario, 383, v. Lenzi Lorenzo Schianteschi, conti di Montedoglio, 87 Schiave, comune, 105 Schiavi, de’, da Cremona Niccolò, 344 Schneider F., 120 Sciarra fam., 108 Scodellari, v. Bartolini Scodellari Scolari Andrea, 109 -fam., 36,87, 96,97 -Filippo detto Pippo Spano, 147 -Francesca di Matteo, 109 -di Treviso, fam., 97 Scotenna, fiume, 511 Sconosciuti, letterea, sec. XVII, 584 Scoton, 147 Scrittura, Sacra, v. Bibbia Scuderij Madamosella, 151 Sebastiani Lorenzo, 445 Sebastiano di Simone di Castel della Pieve, 405 Sedde, de, Antonio, 354 Sede Apostolica, 377 Sega, libro della, 220 Segoloni Francesco, 132, 220, 306 Segni Bernardo, 109, 148, 309, 525 -fam., 87, 88 -Giovanni Battista, 312 Sei di Mercanzia, v. Firenze

133

Selva, de, mons. Ambaciatore del re di Francia in Roma, 190 -de, Giorgio, vescovo di Lavaur, 259, 290 Selve, alle, 589 Seneca, 148 Senis, de, Bulgarinus, 170 Separsa, terra di, 105 Ser Pietro di Ser Mini cancelliere, 222 Ser Zanobi di Ser Bartolo da Pozzolatico, notaio, 48 Sera, de, Filippo di Andrea, 96 Seragoni Francesco, 563 Serchio, proposte di imposizioni per provvedere ai ripari delle rotte del, 77 Serezanella, v. Falconi Giovanni Serezzana, 136 Serezana, acquisto di, 219 Sergrifi fam., 109 Serguglielmi Andrea, 344 Serguidi Guido, 516 Sermartelli tipografo, 247 Sernigi Andrea, 109; di Cipriano di Cimenti di Cipriano, 109 -Cipriano, 125 -Clemente, 404 -Cristofano, 109 -Pietro, 109 Serra card., 271, 581 Serragli Agnolo, 191 -Goro, 420 -…, 477 Serre, delle Bernardone, 79 Serristori fam., 109 -Giovanni, 492 Serotini Alessandro, 484 -Francesco, 18 Sertori, de, Giovanni Matteo, 120 Servire, ambasciatore francese, 175 Sessa, duca, 347, v. Giovanni Antonio da Marzano Sestini, 122; vicariato, 74 Sesto, monastero, 510 Seta, storico, 561 Setaiolo Giovanni Battista, 192 Settimello, da, Enrico, 206 Settimo, abate di, 372; convento di S. Salvatore, 551, 181 Sevariana Minerva, 528 Sexto, Badia, 127 Sfoderato, marchese, 521 -Sigismondo9, 254 Sforza, conte, 397 -Achille, 512

134

-conte Alessandro, 400; (degli Attendoli) di Cotignola, 399, 351 -Francesco, 13, 288, 401; ambasciatore fiorentino a, 571, v. Strozzi Matteo; conte, 350, 399, 400, 402; duca di Milano, 559; da Codignola, 299; visconte di Cotignola, 326, 327, 409, 410, 399, 407, 408 -Galeazzo, 79, 569; Maria, 528; Mara duca di Milano, 109, 216 -Lione (degli Attendoli) conte di Cotignola, 408 -Ottaviano, Signore di Forlì e Imola, 453 -Pelamede, 512 -Pallavicino, padre, 150 -d’Aragona Giovanni, 493 -Riario Francesco vescovo di Lucca, 335 Siano, de’, Pierfrancesco, 459 Sicilia, Re, 81, 453, v. Alfonso I d’Aragona, Enrico VI, Federico I, Angiò, d’, Renato; reame, 385; regina, v. Aragona, d’, Maria; viceré, 320, v. Moncada, de, Ugo; v. Nobili di Sicilia, famiglia; -di, v. Corsecctus Antonius e Diacceto. Siciliano Luca, 297 Sidonia, vescovo, 519, 509, v. Giovanni Battista e Scannarolo Giovan Battista. Siena, ambasciatore fiorentino a, v. Altoviti Bardo, Canigiani Domenico, Carducci Francesco, Lo- renzo, Portinari Pierfrancesco, Pandolfini Angelo e Strozzi Palla di Onofrio; Ambascia- tori, 216; ambasciatori a Roma, 189, 190; archivio, 216; ambasciatori a Roma, 189, 190; archivio, 237; Biccherna, archivio, 216, 237; Caleffo dell’Assunta, 178, 216; capitano del Popolo, 272, 32, v. Fondi Galgano; card., 459, v. Todeschini Piccolomini Giovanni; commis- sario generale in Chiusi, 463; Comune, 229, 400; deputati alla difesa della libertà, 272; di- fensori della città, 234; diocesi, 446; famiglie, v. Chigi di Siena; guerra di, 167, 188, 189, 194, 209, 268, 285, 289, 435, 436, 438, 33, v. Galeotti Domenico; historie, v. Malavolti Or- lando; libri dei battesimi, 252; oratore fiorentino a, 461, v. Carducci Francesco, 463, v. Covo- ni Giovanni; oratori, 32, v. AlfonsoFalero; otto di Balia, 296; sottosopra la guerra, 189, 190, 191; pace coi fiorentini, 178, 234, 216; porti di, 192; presa di, 582; repubblica, 434, amba- sceria alla, 32, capitoli col duca di Firenze, 193; Signoria, 189, 192, 193, 296, 297, 298; spe- dale della Scala, 357; stato di, provveditore alle fortezze, v. Fortunati Carlo, 127; trattato alleanza coi fiorentini, 216; ufficiali della Balia e conservatori della libertà, 462; vescovo, 32, 120; Siena, da, Angelo di Santi, v. Angelo di Santi -da, Cerretano de’ Cerretani, v. Cerretano de’ Cerretani -da v. Chigi -da, Iacopo di Francesco, 408 -da, Ricco, 170 -da, S. Caterina, 467 -di, Bensius Andreas, v. Bensius Andreas -Giovanni Bandini, v. Giovanni Bandini -di, Bulgarino Bulgarini, v. Bulgarini Bulgarino Siggiana, da, Giometto, 262 Sigismondo imperatore, 181, 347 Signa, da, fra Martino, 170 Sig. Nelli, 288 Signorello, 170 Signori Varii (1554), 573

135

Signorini Giovanni, 344 Siconio Carlo, 132 Silva, de, don Felipe, 253 Silvatici Niccolò, 186 Silverio di Teramo, vescovo aprutino, 360 Silvestri fam., 512 -Francesco, 514 Silvestro Giovanni, 318 -di Lodovico da S. Gemignano, notaio, 121 Simeoni Gabriele, 273 Siminetti fam., 89 Simona….beata, 556 Simone, mazziere, 418; vescovo di Volterra, 120; d’Antonio, 329; dell’Antella, 374; di Bernardo, frate cappellano di S. Maria Maggiore, 515; di Giovanni orafo, 492; di Grazino da Staggia, 35; di Niccolò, 323; di Rinieri, 285. Simonetta Angelo, 399 Saimoni Buonarroto, 428 Simonio Pietro da Barga, 562 Singna Giovanni di Sallone, 68 Sinibaldi Iacopo, 452 -Piero, 452 Siriani Lisabetta, 152 Sirigatti, de’, fam., 7, 109 -Lapo di Giovanni, 7; di Lapo di Niccholino di Ruzzo, d’Arrigho di Lucchese di Bonaccia, 6, 51 Sisto IV papa, 19, 249, 446, 485 Sisto V, 148, 258 Sizi Alirossi fam., 96 Slesia avvenimenti 1654-659, 526 Socini Bartolomeo, 171, 225; di Mariano, 170 -Mariano, 170 Soderini fam., 34, 580 -Francesca del fu Tommaso, moglie di Francesco Antinori, 109 -Francesco, 288, 326, 411, 420; card. di Volterra, 109, 119, 125, 422; di Tommaso, 109, 420, 471 -Giovan Battista, 459 -Giovan Vittorio, 170; di Paolo Antonio, 109 -Giulio, 262 -Luigi, 109 -Niccolò, 92; di Lorenzo, 408, 409 -Paolantonio, 262, 275, 525 -Piero, 134 -Pietro, gonfaloniere di giustizia, 493, 495 -Tommaso di Paolantonio, 109 -Strozzi Margherita di Palla di Nofri, 471 Uguccioni Maddalena, 344 Sodini Tommaso, 492 Sofia moglie di Giustino II, 151 Soffiano, beni degli Strozzi, 340, 341; chiesa di S. Maria, 208, 224, 391, 249, v. Bellocci Simone di

136

Bernardo, rettore; podere degli Strozzi, 484; popolo di S. Maria, 228 Soffruduccio de Bostino, 105 Soldani Giovanni, 96; di Bernardo, 96 -Iacopo, 563 -Margherita di Bernardo, 96 Soldanieri, de’, Gianni Buiamonte, 3 Soldanieri Mandina del fu Gianni, vedova di Filippo Cipriani, 100 Soldato, del, Ghimberino, 492 Sollazzi Rossa di Neri, 515 Somma, duca di, 273 Sommaia, da, Bartolomeo di ser Roma, 109 -Giovan Battista, 270 -Girolamo, 25, 219; codici a lui appartenuti, 31 Sommani mons., 224 “Sonetti della Tullia al Duca Cosimo I”, 580, v. Strozzi, componimenti poetici Soana, conte di, 105, v. Orsini Roberto Soranzo Francesco, 344 Corbello, marchese, v. Borboni Orazio Sorrento, arcivescovado, 360, 394, 359, 363, 259; arcivescovo, 329, 281, 215, 242, 300, 359, 483, 426, 164, 211, v. Piccolomini Bernardino e Strozzi Filippo; card., 359, v. Romano Fran- cesco; chiesa di, 359; vescovo, 528, v. Strozzi Filippo Sost… Luigi, 558 Sostegni Ruberto, 492 Sovigliana, pieve di S. Maria, 364, 229 Sozzino Mariano, 148 Spada Valerio, 152 Spagna, 157; avvenimenti 1654-659, 526; descrizione geografica, 199; infanta, v. Isabella Clara Eugenia; infante, v. Ferdinando; ministro, v. Patigno Giuseppe; Nunzio, 129; nunzio in Ma- drid, v. Bonelli mons.; ordine cavalleresco di S. Iacopo de Gata, 214; ordine cav. di Alcan- tara, 214; ordine dei cavalieri di Pastiglia, 214; re (corte, Maestà cattolica, re cattolico), 176, 378, 146, 148, 151, 521, 164, v. Angiò Filippo, Filippo II, Fippo IV, Strozzi don Alon- so del sen. Lorenzo di Carlo; re, ambasciatore fiorentino al, v. Corsini Neri; regina, 245, 560, 571; trattato storico-geografico, 200 Spagnoli Leonardo d’Alfonso, 171 Spaltenna, pieve di S. Maria, 364, pievano, v. Strozzi Roberto di Carlo di Piero di Carlo, 404 Spannocchi Camillo, 273 -Girolamo, 273 -pandolfo, 565 Spano Pippo, v. Scolari Filippo Spedaletto, 543; lo, v. Volterra, contado. Spedali S. Giuliano de’ Campioni, 48 Sperandio Filippo, 344 Speziali Genesio, 529 Spicacense, vescovo, v. Falco Giovanni Spichi fam., 382 Spighi Francesco, 344 Spigliati fam., 109

137

Spinelli Monsignore, 420 -Lionardo, 416 -Marco, 516 -Pietro, 448 Spinello, 128 -d’Ascoli, vice podestà di Rieti, 405 -di Lapo, 67 Spinetta marchese, 136 -di Bartolo da Castelfiorentino, 220 Spini, degli, casa,11 -compagnia, 11 -Cristoforo, 223 -Doffo di Nepo, 10, 51 -fam., 88, 96 -Guglielmo del fu Geri, 110 -Lorenzo di Cristofano, 109 -Sveva, figlia di Doffo di Nepo, 11 Spinola Agostino, cardinale camerlengo, 258 Spinala Angelus, 170 -Iacobus, 170 Spirito Santo, 531 Spizzano, da, fam., 110 Spogli di cartapecore, 31 Spoleto, duca, v. Ugo, conte; governatore, v. Strozzi Marcello; Signoria, 297 Spontone, 561 Squarcialupi Marcello, 126 -Paolo, 45 -Roba di Mino, 362 Squatini Sebastiano, 459 Squatino Sebastiano, 462 ST. Gellais, de, di Lanasac Luigi, 291 St. Honner cavaliere, 161 St. Valeres, abbazia di, 107 Stradolino di Donzello da Castiglione, 89 Staffarla, abbazia, 435 Staffolo, da, Rainaldo di Balligano de’ Cimi, v. Cimi, de’, Rainardo di Balligano Staggia, commissario, v. Federigo Strozzi, 535 -da, Simone di Grazzino, 35 Staggio di Calabria, monastero di S. Niccolò, 208 Stasoldo, conte di, 176 Stato della Chiesa, governatori, 283 Stato Pontificio, soprintendente generale, v. Aldobrandini Pietro, 235 Stefano capitano, 460 Stefano duca di Baviera, 570 Stefano, v. S. Gimignano, podestà. -di Basignano, frà, vicario generale dell’ordine Carmelitano, 126 -di Basolo, 6

138

Stella Desiderio, 327 -Giovanni, 499 Stignano, da, Coluccio, 181; Pyeri, 181 Stoldo, podestà di S. Gimignano, 30, 31 Stoldolino di Donzello, 89 Strada Flaminio, gesuita, 132 Straordinari, trattato degli, v. Firenze. Strasoldo, di, Aloisia, priora di S. Maria, 592 Strocius Simone, 168 Stroza Ciriaco, 167 Strozza padre, 216 Strozza d’Adrovino, 485 Strozza, dello, Ubertino, 219

Strozzi…, 161, 526, 538, 547; fratello di Lorenzo, 428 -abate, 303 -albero genealogico, 591 -ambasciatore al comune di Siena, 216 -ambascierie, v. Strozzi Marco di Rosso e Strozzi Carlo di Strozza di Geri -appunti, 589, 591; e spogli informi su persone di Casa Strozzi, 575 -archivio del Palazzo, 249 -arcivescovo, 452; di Fermo, 249; di Sorrento, 314 -arme, 185, 219 -armi, v. Strozzi, disegni di due armi -banchieri, v. anche mercanti, 240 -biografie, 583, 574 -cappella nella chiesa di S. Francesco in Barcellona, 307, 551 -cappelle, v. Strozzi, nota di alcune -cardinale, 433, 437 -casa, 164, 245, 419, 466, 467, 470, 478, 479, 580; contratti, 579; memorie di persone di, v. Strozzi, casa, Sommario delle vite degli uomini illustri e Strozzi, famiglia, raccolta di memorie per le vite degli uomini illustri; memorie per le vite de’ Cavalieri di Rodi e di Malta, v. Strozzi, ca- valieri di Rodi e di Malta; sommario delle vite degli uomini illustri di casa Strozzi, 573; storia, 590 casa, “vite di alcuni di”, 583; le “Vite”, v. Strozzi, casa, biografie; di Roma, 161 case in Firenze, 530 cause, v. Strozzi processi cav…, 590 cavalieri di Rodi e Malta, 583 che figurano nel libro matricole dell’arte della lana, 217 componimenti poetici, 580 consoli dell’arte della lana, 218 consorteria degli, 582 disegni di due armi, 573 disegno, v. Strozzi “pianta delli Sigg.ri Strozzi al canto de’ Pazzi”. documenti, 585, 586, 590, 591 elenchi di vite, 575 eredi di Amerigo di Piero, 287

139 eredi dei figli di Matteo di Giovanni, 293 eredità, v. Strozzi, processi famiglia, 89, 96, 112, 139, 159, 162, 163, 165, 167, 168, 170, 177, 178, 179, 185, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 213, 214, 215, 216, 217, 221, 224, 230, 233, 234, 239, 241, 243, 244, 246, 252, 254, 255, 269, 277, 285, 286, 287, 288, 291, 293, 295, 305, 306, 307-309, 314, 325, 324, 328, 337, 356, 362, 372, 374, 382, 385, 387, 390, 402, 410, 415, 421, 425, 426, 436, 439, 441-444, 453, 468, 473, 482, 484-487, 502, 504-506, 513-517, 524, 527, 529, 532, 539-541, 548, 550, 556, 57, 560, 567, 568, 571, 572, 574, 576, 580, 582, 589; cappelle, 574; carte, 587, 588; case, v. Strozzi, famiglia: torri e case; consoli del mare, 217; documenti del sec. XVII, 585; elenco dei Priori e Gonfalonieri della famiglia di Maria Vergine detta della Misericordia, 572; matrimoni, 585, 591; memorie, 579; memorie e scritture diverse, 402-404, 444-454; morti, 591; onori pubblici, 574; origine, 580, 574; raccolta di memorie per le vite degli uomini illustri, 575, 576; ricordi del sec. XVII, 585; sepolture, 574; spogli sec. XVII, 585; storia, 580; tombe, 580; torri e case, 574 di Ferrara, 291, 294; famiglia, 308, 567 in Francia, 292, 295 frati di S. Domenico, 541 Gonfalonieri di giustizia, 485 lanaioli, 240; in S. Marco, v. Strozzi Niccolò di Nofri di Palla lettere, 589, 590 liti, v. Strozzi, processi di Londra, 370, 371, 375, 376 di Mantova, 292, 294, 308, 580 marchese, 553 matrimoni, v. Strozzi, famiglia, matrimoni memorie, 581; diverse, 578, 584, 589; varie, 591 mercanti, 240, v. anche banchieri di Milano, fam., 306 museo in Roma, 144 nascite, 591 nota di alcune Cappelle, 591 Ordine di Malta, elenco dei cavalieri di casa, 307 Palazzo, 288 di Pavia, 580 di Piacenza, fam., 512 “Pianta delli sigg.ri Strozzi al canto de’ pazzi” (disegno), 582 Piazza degli, v. Firenze, Piazza degli Strozzi podere degli Alberri in Mugello, 404 podestà di Prato, 217 poesie, 572, 573 di Polonia, 217, 292, 294 priori di S. Domenico di Prato, 568 processi, 582, 583 riformatori degli statuti dell’Arte della Lana, 218 risieduti nei Sei di mercanzia, 591 ritratti, 585 di Roano Vincenzo, 345

140 di Roma, v. Strozzi, Casa di Roma “Romana fideicommissi de Strozzis”, 581 scritture diverse, 444-454, 591 in Spagna, 292, 295 spogli, 589, 572, v. Strozzi carlo; 591 stampe, 584 tintori, v. Strozzi Niccolò di Caarlo di Niccolò e compagni in Transilvania, 530 versione dell’iscrizione tedesca sotto un ritratto, 585 vescovo, 532 villa di , 484 Adovardo di Cosimo di Vanni, 506 Agnolo, 323, 340, 388, 549; capitano di Todi, 248, 385; podestà di Ascoli, 401; di Bernardo, 444, 472; di Bernardo di Giannozzo, 440; di Nerone, 551; di Palla, 165, 228, 240, 312, 313, 341, 354, 356, 374, 383, 386, 239, 387, 396, 439, 450, 451, 476, 488, 494, capitano di Todi, 404, 571, podestà di Fermo, 396; di Palla di Palla,163, 210, 229, 451, 574, conte di Leccia, 485; d’Uberto di Strozza, 363 Agostino di Ludovico di Marcco, 201, 540, 585 Albera di Giunta, 303, 393 -di Tommaso di Simone, 380 Alessandra, 338 (moglie di Palla Strozzi); 239, 363 (moglie di Marco di Benedetto Strozzi); 412 (moglie di Matteo di Simone di Filippo Strozzi); 413,428, 432, 474, 475, 476, 477, 546, 548, 549, 558; di Matteo, 314; “mona Lex.a”, 452 Alessandro, 147, 180, 203, 304, 306, 307, 340, 360, 361, 387, 391, 404, 429, 444, 469, 480, 482, 516, 530, 535, 550; arcivescovo di Pisa, 249; arciv. Di Fermo, 524; canonico, 26, 245, 294, 581; monsig.r, fratello di Strozzi Carlo, 588; vescovo di Andria, 443, 444, 529, 536, 559, 563, e poi di S. Miniato, 441; vescovo di S. Miniato, 245, 516; (1636) 442; di Alfonso, 389, di Camillo, 440; di Carlo, 207, 443, 516, 568, 587, 591, (di Alessandro Vescovo di Arezzo, 210, di Tommaso, 331; di Iacopo detto fra Alessio, 165; di Lorenzo, arcivescovo di Fermo, 483; di Lorenzo di Carlo, arciv. Di Fermo, 163, 210, 574; di Matteo, 228, 232, 291, 470, arcidiacono di Pistoia, 229, di Lorenzo, 250, 574; di Matteo di Lorenzo, vescovo di Volterra, 163, 210; di Pier Francesco, 557; di Tommaso, 187, 293, 344, 373, 479, 480, 529, 536, 563, vescovo di S. Miniato al tedesco, 472, vescovo di S. Miniato e accademico degli Affidati, 504; di Tommaso di Simone, 574, vescovo di Andria e poi di S. Miniato al Tedesco, 163, 210, 442; di Ubertino di Rossello, 444, 62, 286, 208. Alessio, 315; beato, 246; fra’, 256, 442, 485, 487, di Palla di Noveri, 541, v. Strozzi Alessandro di Iacopo; teologo dell’Ordine dei predicatori, 167; di Iacopo di Strozza, domenicano, 163, 444 Alesso, di Iacopo di Strozza, domenicano, 210, 292, 574 Alfonsina, 271, 551 Alfonso, 271, 361, 422, 426, 432, 442, 444, 452, 469, 470, 475, 481, 483, 495, 513, 514, 515, 516, 543, 547, 560; conte, 168, 294, 344; (1527) 469, (1530, 469 di Alessandro, 443, 516; Alfonso di Carlo, 440, 543, 544, 552; di Carlo di Matteo, 288, 361; di Filippo, 310, 339, 340, 364, 386, 429, 432, 469, 473, 495, 499; di Filippo di Matteo di Simone, 357, 423; di Lorenzo, 483; di Palla di Giovanni Francesco, 513, 574; di Lorenzo di Carlo, 574, 521, 210 Alonso, di Lorenzo di Carlo, maestro di campo, 520, 163, 253, 286 Amerigo, 237 250 253, 287, 306, 315, 443, 468, 480, 484, 536; di Piero, 225, eredi di, 287; di Piero di Carlo, 485

141

Amoretto di Marco d’Uberto, 362 Anastagio di Leonardo, canonico, 256, 515 Andrea, 165, 219, 225, 257, 306, 427, 455, 558; di Andrea, 242, 374; di Andrea di Pagno, 163, 210, 574; di Carlo, 380; di Carlo di Piero, 440; di Goro, 441; di Goro d’Iacopo, 574; di Pagno di Strozza, 574; di Ubertino, 374; di Ubertino di Rosso, 574 Angela di Angelo, 441 Angelica, badessa di S. Clemente, 428; di Leonardo, 249 Angelo, 255, 409, 441, 475; capitano, 351; di Lorenzo, 530; di Palla, 400, 440, 450, 473, 590, 410, 228; di Palla di Palla, 405, 409 Anibaldo di Bernardo di Piero, 574, v. Strozzi Annibale Anibale, 584; di Bernardo di Piero, 574 Anna, detta Gostanza, di Iacopo, 386 Annibaldo, 255; capitano di Velletri, 252 Annibale, 242, 209, 254, 308, 570; di Bernardo di Piero, 210, 163, 583; di Cammillo di Ottaviano, 513; fra’, di Matteo di Giovanni, 583 Antonella, 297, 299, 428, 430, 432, 455, 557, 558 Antonia, moglie di Buonaccorso di Pinaccio Strozzi, 311; moglie di Giovanni Strozzi, 476; di Zanobi di Benedetto, 340 Antonio, 170, 173, 257, 296, 340, 367, 412, 426, 427, 428, 444, 474, 475, 492, 499, 536, 549, 550, 557, 585, 473; di Adovardo, 506; di Buonaccorso, 411, 414, 418, 419; di Buonaccorso di Pinaccio, 311; di Francesco, 468; di Francesco di Soldo, 394; di Giovanni Battista, 404; di Giovanni Francesco, 528; di Lodovico, 330; di Marco, 451; di Niccolò, 422; di Niccolò di Barla, 340; di Noveri, 361; di Strozza, 414; di Vanni di Francesco, 163, 210, 506, 574. Antonio Maria, 536 Arcangela, suor, v. Strozzi Maddalena Ardovino di Pietro Buono, v. Ardovino di Pietro Buono Ardovino Rosso di Pietrobono,574 Arduino Rosso di Pietrobono, v. Arduino Rosso di Pietrobono Augustino, 217 Aurelia, suor di Federigo, 428 Azzolino di Carlo di Strozza, 574 Baccio di Piero, 340 Bardo, 294, 423, 424, 426, 558, 559; di Lorenzo, 422; di Lorenzo di Palla, 455, 551, 574 Barla, 414; di Niccolò, 422 Bartolomea, 414; di Benedetto di Uberto, 358 Bartolomeo, di Palla di Nofri, 240; di Piero Giovanni, 239 Batista, di Francesco, 311; di Francesco di Benedetto, 387; di Giovanni, 362; di Giovanni dello Squarta, 340 Batistino, governatore di Reggio, 294; di Bardo, 165; di bardo di Lorenzo, 164, 574, 210 Battista, 160, 170, 330 Bagni, 288, 412; di Iacopo, 451; di Iacopo di Ubertino, 448 Bagno, di Iacopo di Ubertino, 471 Benedetto, 288, 298, 299, 329, 331, 414, 426, 473, 474, 516, 296, 569; di Francesco, 296; di Gio- vanni, 429, di Giovanni di Filippo, 164, 210, 574; di Marco, 413, 312, 381, 551; Benedetto, di Marco di Benedetto, 239; di Francesco, 404; di Marco di Uberto, 239, 363, 574; di Marcuccio, 363; di Peraccione 165; di Pieraccione, 364; di Piero, 326, 327, 357, 358, 411,419 di Uberto di Marco, 574; di Vanni, 368, 440, 507; di Vanni di Francesco, 506

142

Benigni, 296; di Iacopo, 329; di Iacopo d’Ubertino, 389 Benigna, suor, di Tommaso, 495; sorella di Carlo Strozzi, 587 Bernardo, 256, 298, 365, 428, 441, 481, v. Ignoto, d’, poesia; di Agnolo, 389; di Annibaldo, 165; di Annibaldo di Bernardo, 574; di Benedetto, 363; di Giannozzo, 451 di Giovanni, 394; di Giovanni di Giannozzo, 164, 165, 210, 574; di Giovanni di Marco, 388, 389, 574; di Piero Magoga, 574; di Tommaso di Soldo, 339; di Tommaso di Soldo di ubertino, 239 Biagio, 418, 582; di Loderigo, 418, 299; di Pierozzo, 339; di Vico, 331 C., 573, 579, 580, 581, 589, 513 Camilla, moglie di Lorenzo, 359; del fu Federigo di Lorenzo, 360; di Francesco di Vanni, moglie di Giovan Battista Cei, v. Cei Strozzi Cammilla Camillo, di Niccolò di Nanni, 574 Cammilla, 467, 528; di Federigo di Lorenzo 472; di Francesco di Carlo, 483 Cammillo, 423, 424; di Niccolò di Nanni, 164, 210 Cangenova, 506 Cardinale, v. Strozzi Piero, vocato cardinale, di Carlo di Strozza Carlo, 4, 33, 48, 87, 88-90, 92, 93, 100-108, 110-115, 117, 122, 129, 134, 143, 181, 206, 214,215, 221, 225, 230, 242, 244, 245-247, 251, 253, 257, 258, 268, 271, 275, 285, 286, 292, 293, 298, 320, 334, 340, 383, 396, 402, 404, 405, 413, 415, 421, 423-428, 430, 432, 441, 443, 467, 468,470, 482, 495, 598, 500, 502, 504, 505, 509, 520, 531, 535, 540-542, 545-548, 550, 552- 554, 557, 559-561, 566, 567, 571, 572, 576, 577, 578, 580, 582, 586, 587, 588; commissario di Montepulciano, 464, 465; compagnia commerciale, 218; consigliere ducale, 429, conte, 256, 472; detto lo strozzino, 455; il giovane, 139; legato alla chiesa di S. Maria Novella, 589; lettere di, 592; minute di lettere, 590; note al poema del verino, 589; padre di Michele, 455; provveditore dell’Arte dei Mercatanti, 586, 591; senatore, 46, 133, 139, 140, 184, 209, 250, 287, 390, 452, 454, , 496, 511, 572, 573, 575, 577; storia della casa, 590; vicario della terra di Anghiari, 168, 585, 586; (1436), 408; (1503) 551; (1564) 469; di Alfonso, 441; di Andrea, 427; di Andrea di Carlo, 369; di Antonio di Strozza, 428; di Domenico, 180; di Filippo, 207; di Francesco, 450, 451; di Francesco di Palla, 451; di Giovan Francesco, 165, 528; Giovanni, 226, 335, 463, 469, 495, 535, 456, 460; di Giovanni di Carlo, 229; di Giovanni di Palla, 387; di Lorenzo, 249, 314, 339, 389, 469, 481, 483; di Lorenzo di Matteo, 232, 314; di Lorenzo di Matteo di Simone, 424; della Mana, 442; di Marco, 239, 330, 365, 376, 381, 393, 496; di Marco d’Uberto, 374, 216; di Marcuccio, 376; di Matteo, 430, 439; di Matteo di Lorenzo, 547, 548; di Niccolò, 313, 370-374, 376, 379, 439, 494-496, 379; di Niccolò di Carlo, 239, 380, 574; di Niccolò di Marco, 479; di Niccolò di Nanni, 164, 210, 574; di Palla, 228, 240, 250, 257, 312, 323, 341, 353-56, 360, 399, 409, 450, 451, 576, 492, 494, 558, 568, 590, 571; di Palla di Carlo, 224; di Palla di Giovan Francesco; 513; di Palla di Noveri, 574; di Piero, 225, 558; di Piero di Carlo, 485; di Rosso, 210; di Ruberto, 468; di Ruberto di Michele, 574; di Simone, 303; di Simone di Carlo, 392; di Strozza, 287, 374, 309; di Strozza di Geri, 580; di Strozza di Rosso, 164, 574; di Strozzo, 165, 551; di Tommaso, 83, 26-31, 36-38, 40, 41, 84-86, 91, 134, 135, 137, 140-42, 167, 168, 179, 180, 183, 184, 186,-188, 205, 207, 213, 215 216,223, 224, 231, 234, 239, 241, 243, 255, 258, 278, 284, 288, 294, 295, 300, 304, 307,309 311, 317, 322, 324, 328, 331, 337, 342, 345, 348, 356, 362, 372, 373, 385, 386, 396, 403, 405, 410, 415, 521, 426, 433, 438, 439, 442-444, 456, 460, 466, 470, 473, 477, 478, 479-82, 486, 494-496, 506, 507, 513, 515, 517, 522, 523, 525, 529, 539, 555, 556, 563, 566, 578, 579, 580, 582, 588, 591, 592; di Tommaso di Simone, 164, 210, 524, 568 Carlo Tommaso, 133, 141, 142-144, 149, 152, 153, 154-159, 162, 180, 195, 196, 201, 202, 204, 212; di Alessandro, 131, 154, 202, 203

143

Caroccio, 288, 357, 495; edi Antonio, 256, 326, 495; di Antonio di Lionardo, 574; di Piero, 165; di Zenobi, 394 Cassandra, 495; di Agnolo di Palla, 310, 516 Caterina, 442, 507, 529; moglie di Giovan Francesco di Matteo Bonsi e poi di Agnolo Lodovico Bonsi, v. Bonsi Strozzi Caterina; sorella di Filippo il vecchio, moglie di Marco di Parente Parenti, 15; vedova di Smeraldo di Smeraldo Strozzi, 358; (1503) 449; suora, 495 Caterina Celeste, 525 Cativanza (Cattivanza)=, v. Strozzi Bernardo di Giovanni di Giannozzo Cesare di Ippolito di Lorenzo, 513 Chirico, 138, 147, 214, 292, 449, 503; di Zaccheria di Batista, 164, 210, 574 Ciriaco, 132, 200, 246, 295, 530 Clarice, 283, 4533, 438, 525, 553, 554 Cornelia, suor, 275, 539 Corrado, 419; di Paolo, 516; di Paolo di Iacopo, 574 Cosimo 233, 189, 245, 234, 293, 301, 302, 342, 345,480, 483, 495, 496, 532, 537, 551, 552, 587; governatore di Budapest, 235; governatore di Candia, 235, 479, 482; di Fabrizio di Antonio, 361; di Francesco di Cosimo, 583; di Giovan Battista di Cosimo, 574; di Giovan Battista,244, 506, 520, 521; di Giovan Battista di Cosimo, 164, 210; di Nanni di Francesco, 309; di Pandolfo, 361; di Vanni, 507; di Vanni Francesco, 506 Costanza, 468; moglie di Benedetto di Marco Strozzi, 551; moglie di Nanni Strozzi, 256; vedova di Alfonso di Filippo di Matteo Strozzi, 548; di Benedetto di Uberto, 358; di Carlo, 568; di Giovanni di Carroccio, 471; di Giovanni di Francesco di Giovanni di Luigi, 359; di Leonardo di Benedetto, 358 Dada, 408 Daniello, 373, 375, 479, 494-496, 303; di Carlo, 371, 372, 375, 379, 380, 391; di Carlo di Niccolò, 240, 362; di Niccolò, 249, 388 Dardano, 165 Deodato, 306 Diana di Francesco, 556 Diego, 442, 525; di Laamberto, 208 Domenico, di Simone, 377; frà, 372 Domitilla, vicaria in S. Chiara Novella, 474 Donora, 377 Elisabetta, di Benedetto di Piero, 358; di Francesco di Cosimo, 507; di Simone di Carlo, 392 Enea, 388; di Matteo di Giovanni, 388 Ercole, 424, 426, 428, 429, 580; maresciallo di Francia, 436 Ercole, di Lodovico di Tommaso, 513; di Ottone di Francesco, 513, di tito, 540; di Tito di Nanni, 164, 574, 210 eredi: di Filippo, 280; di Filippo di Filippo, 277; di Filippo di Matteo, 277; di Roberto di Filippo, 277 F., 551 Fabio, 344, 444, 477 Fabrizio di Antonio, 361 Fabrizio di Antonio, 361 Fabrizio Maria, 442, 496 Faustina, 468

144

Federico, 293, 514, 573; di Lorenzo, 483; di Piero d’Arcangelo, 394 Federigo, 297, 314, 364, 388, 428, 432, 495, 530, 534, 537, 558, 559, 563; commissario alla pieve di S. Stefano, 317, 430; di Lorenzo, 232, 242, 337, 360, 528, 529, 535, 536, 562, 320, 486; di Lorenzo di Federigo, 528; di Ruberto, 469 Ferdinando, 271; di Luigi di Giovan Battista, 164, 208, 211 Fiammetta, 412; di Alfonso, 548; di Alfonso di Filippo, 566, 567; di Filippo di Matteo di Simone, 424 Filippa, 419 Filippo, 98, 160, 161, 167, 171, 188, 209, 251, 263, 264, 265-268, 271, 276, 277, 282, 289, 290, 297, 298, 316, 340, 367, 373, 381, 393, 413, 423, 425, 432, 436, 439, 444, 452, 469, 477, 486, 495, 497, 499, 517, 530, 536, 537, 545, 15, 187, 251, 280, 291, 300, 307, 309, 361, 394, 426, 431, 434, 455, 470, 475, 525, 528, 546-551, 553, 558, 296, 572, 590; arcivescovo di Sorrento, 242, 300, 360, 467, 469, 483; don, 286, di d. Alfonso di Lorenzo, 211, 574, 164; frà, 319, 428, 429, 475, 359, 430, 455, 499, 426, 289, 574, 164, 211; di Benedetto, 337; di Biagio, 165; di Federigo 23, 242, 267; di Federigo di Lorenzo, 529; di Filippo, 159, 240, 258, 277, 313, 315, 320, 339, 340, 359, 381, 386, 387, 426, 432, 438, 466, 467, 483, 498, 500, 553, 554, 566, 590; di Filippo di Matteo, 147, 164, 165, 211, 278, 281, 485, 547, 574, 187; di Leonardo, 251; di Lionardo, 449, 473; di Lorenzo, 314, 468, 471, 529; di Lorenzo di Francesco, 215; di Marcella, 251; di Matteo, 240, 248-251, 287, 314, 331, 332, 340, 411, 413, 414, 444, 453, 474, 545, 572, 589, 590; di Matteo di Simone di Filippo, 165; di Matteo di Strozza, 386; di Pagno di Strozza, 574; di Piero, 160, 283, 284, 433, 434, 471, 275; di Piero di Filippo, 164, 211, 575; di Rossello d’ Ubertino di Rosso, 395 Filippo Maria di Piero, 209 Francesca, 480, 547; di Alfonso, 548; di Alfonso di Filippo, 566, 567; di Carlo di Niccolò, v. Benvenuti Strozzi Francesca Francesco, 216, 234, 241, 255, 258, 306, 331, 366, 368, 412, 413, 439, 441, 471, 495, 525, 527, 528, 530, 536, 569; di Benedetti di Antonio, 313; di Benedetti di Francesco, 311; di Buonaccorso di Pinaccio, 311; di Carlo, 568; di Carlo di Francesco di Palla, 337; di Cosimo, 507; di Cosimo di Vanni, 506; di Gabriele, 448; di Marco, 288, 330, 495; di Niccolò di Goro, 448; di Nofri, 288; di Noferi, 361; di Noferi di Niccolò, 575; di Palla, 165, 240, 323, 450; di Palla di Francesco, 240, 575; di Palla di Iacopo, 164, 575, 211; di Pazzino di Francesco, 211, 575, 164, 583; di Piero, 475; di Piero di Filippo, 451; di Soldo di Bernardo, 448; di Ubertino di Tommaso, 362; di Vanni, 362, 365, 367, 369 di Vanni di Francesco, 506, 507 Francesco Antonio, 566 Francesco Lione, 530 Fregosa, 427, 432 G., 561 Gabriele, 502, 573; di Soldo di Bernardo, 394 Gabriello, 444, 474, 495, 514, 537, 581; (1482) 311; di Cosimo, 388; di Cosimo di Vanni, 506; di Gabriello, 506; di Palla, 450; di Soldo, 311; fra’, 344 Galeotto, fra’, 294 Geri di Ubertino, 575 Ghigo di Pagnozzo, 575 Giambattista di Francesco, 224 Gian Maria, 479

145

Giannozzo, 165, 492; di Brozza di Iacopo, 211; di Giovanni, 451; di Giovanni di Giovanni, 312; di Giovanni di Giovanni di Mario, 575; di Noferi, 361; di Strozza di Iacopo, 164, 575 Ginevra, 312; di Niccolò; di Piero, 207; suor, 428 Giorgio di Carlo di Giovanni, 211 Giov. Batta di Lorenzo, 588 Giovanmaria, 469 Giovanna di Filippo di Matteo, 340 Giovanni 167, 181, 225, 256, 288, 296, 299, 331, 335.37, 340, 364, 365, 403, 418, 420, 423-30, 432, 542, 470, 475, 476, 493, 541, 549, 558, 559, 590, 474, 476, 394; di Antonio, 237, 495; di Battista, 330; di Carlo, 228, 333, 334, 389, 455, 557, 590, ambasciatore di Firenze, 335, legato al Concilio di Trento, 504; di Carlo di Giovanni, 164, 226, 337, 575; di Carlo di Palla, 229, 240, 312, 559; di Caroccio, 256; di Dello, 241; di Filippo, 165, 529; di Filippo di Pagno, 154, 211, 575; i Francesco di Lodovico, 357; di Giovanni di Marco, 236, 388, 389; di Giovanni Marco di Rosso, 575; di Iacopo, 329, 358; di Iacopo di Nerozzo, 389; di Iacopo di Tommaso, 357; di Iacopo di Ubertino, 240, 287, 389, 412, 448, 471; di Luigi, 357; di Marcello, 299, 388; di Marcello di Strozza, 575; di Marco, 236, 288, 326, 329, 495, 570; di Marco di Goro, 416, 575; di Marco di Rosso, 575; di Niccolò di Andrea, 575; di Niccolò di Barla, 340; di Palla, 229, 341, 387, 407, 450, detto Coroncino, 403, 451; di Palla di Francesco, 240; di Piazzino, 575; di Ubertino, 569, 560; di Ubertino di Geri, 575; di Vieri, 257; fra’, di Marco, 373 G. B., 441, 496, 530 Giovan Batta, 217, 268; di Lorenzo di Filippo il vecchio, 211; di Lorenzo di Francesco, 215 Giovan Battista, 160, 161, 247, 249, 262, 278, 283, 292, 294, 306, 307, 345, 427, 429, 432, 438, 442, 470, 472, 479, 482, 495, 507, 515, 525, 527, 538, 546, 549, 555, 562-565, 572, 573, 579, 581, 589; il cieco, 513, 514; il giovane, 539, 541; il vecchio, 197; di Antonio, 426; d’Antonio di Zanobi, 313; di Cosimo di Vanni, 506; di Federigo, 242; di Filippo, 391, 480, 481, 484; di Filippo di Giovanni Battista, 590; di Filippo di Matteo, 548; di Francesco, 389; di Francesco di Carlo, 389; di Lorenzo, 60, 167, 249, 337, 357, 360, 388, 389, 429, 443, 482-84, 505, 527, 536, 540, 559, 542; di Lorenzo di Federigo, 232, 481, 528, 531, 561, 575, 164, 211, 479; di Lorenzo di Filippo, 450, 471, 575, 164; fra’, 319 Giovan Francesco, 296, 404, 424, 440, 452, 558; di Francesco di Carlo, 389; di Lodovico di Francesco, 371, 528; di Palla, 292, 339, 585; di Palla di Noferi, 165, 540, 575; di Strozzo, 312 Giovan Gualberto, 481 Giovan Maria, 403, 429; di Leonardo di Benedetto, 528; di Marco, 432 Girolamo, 330, 331, 372, 390, 412, 425, 439, 495; vescovo di Tiberiade, 208; di Carlo, 240, 375, 392, 393, 589; di Carlo di Marco, 251, 392; di Marco, 240, 374, 391 Giulia, 430, 497; badessa, 442 Giuliano, 590; di Niccolò di Iacopo, 389 Giulio, 262, 265, 277, 306, 470, 525, 526, 537, 540, 553; figlio naturale di Roberto di Cammillo, 164, 211; lettere, 183; di Filippo, 436; di Lodovico di Tommaso, 514 Giuseppe, 539 Goro, 473 Gostanza, di Carlo, 587; di Iacopo, 387; di Marco, 376; di Matteo di Lorenzo, 472; di Paolo di Iacopo, 309 Gregorio, di Marco di Rosso, 575

146

Grigorio, 66 Gualterotto, di Nicola di Sandro, 575; di Niccolaio, 165 Guido, 262, 493, 551, 427-30; di Tito, 313; di Tito di Nanni, 575; di Tito Vespasiano, 499; 456, 339, 340. Hercole, 541; di Tito, 165 Honesta, 369 Horatio, 253 Iacopo, 253, 287, 293, 297, 298, 306, 323, 332, 347, 374, 411, 412, 414, 443, 477, 479, 495, 496, 536-38, 549, 550, 558, 567; di Bartolomeo, 414, 418; di Daniello di Niccolò, 388; di Giunta, 393; di Lionardo, 473; di Lionardo di Filippo di Lionardo, 251, 313; di Piero, 225 di Piero di Carlo, 485, 164, 211; di Piero di Zanobi, 506; di Pierozzo, 341, 357; di Pierozzo di Biagio, 208; di Simone, 239, 302, 373, 377, 378, 380, 395, 479, 495; di Simone di Carlo, 300, 392, 481; di Ubertino, 312; detto Palla di Palla di Francesco, 240 Io. Battista, 311 Ippolita, suor, 428; di Leonardo, 249 Ippolito, 294, 306, 525, 526, 556, 579, 584, 185 Isabella, 414; di Matteo, moglie diPiero di Luigi Albizi, v. Albizi Strozzi Isabella Iulia, 312 Kyrico, 262 L., 542, 558, 581 Lamberto, 537 Lapo, di Strozza, 225 Lattantio di Lorenzo di Francesco, 215 Laudomine di Giovanni di Carlo, 364 Laura, 470 Lelio, 249, 477; di Gabriello, 483 Lena, 449, 475; di Palla di Onofrio, 451 Leonarda, 474 Leonardo (Lionardo), 270, 82, 275, 310, 419, 449, 471, 474, 476, 492, 537, 590; di Benedetto, 358, 440, 454, 472, 499; di Filippo, 549; di Filippo di Leonardo, 298; di Giovanni, 298; di Iacopo, 310, 313, 516; di Niccolò, 358 Leone, 159, 161, 196, 235, 246, 253, 264-66, 270, 283, 284, 293, 304, 345, 434, 437, 443, 471, 480, 481, 496, 530, 537, 538, 552, 554, 563; arciv. Di Firenze, 209; (1626) 307; fra’ 238, 239, 281; monsignore, 201, 202; di Filippo 160, 161, 249, 271, 278, 471, 277; di Filippo di Filippo priore di Capua, 212, 268, 276, 280, 282, 437, 483, 541; di Lorenzo; 483; di Piero, 160, 161, 225; di Piero di Carlo, 485, 307; di Piero di Palla, 208; di Roberto, 271; di Ruberto di Filippo, 212; di Vincenzo, 160 Lexandra, v. Strozzi Alessandra Lionardo, 278, 280, 301, 303, 419, 425, 569; di Antonio, 411; di Antonio di Lionardo, 416, 419, 575; di Benedetto, 371, 453; di Benedetto di Francescxo, 311; di Cosimo di Vanni, 506; di Filippo, 387, 473; di Filippo di Lionardo, 414; di Giovanni, 374; di Giovanni di Filip- po, 575; di Iacopo, 340, 387; di Iacopo di Lionardo, 386, 387; di Loso, 575; di Marco di Goro, 416; di Niccolò, 423; di Niccolò di Barla, 575; di Paolo, 516; di Stagio, 429, 451; di Paolo di Iacopo, 575, 583 Lione, 483; di Filippo, 404; di Ruberto di Filippo, 575; di Filippo di Filippo, priore di capua, 575, 578, 581; di Piero di Carlo, 583 Lisa, moglie di Niccolò Strozzi, 331

147

Lisabetta, di Lodovico di Francesco, 470; di Simone di Carlo, 377, v. Strozzi Elisabetta Lodovica, suor, di Francesco di Vanni, 370 Lodovico, 307, 339, 412, 496, 516, 527, 538; di Francesco, 311, 375, 393; di Francesco di Benedetto, 387, 528; di Tommaso, 256; di Tommaso di Marco, 575 Lorenza, suor, 138, 295; di Zacheria di Battista, 212 Lorenzo, 106, 159-61, 201, 209, 225, 249, 257, 262, 265, 269-72, 277-80, 283, 287, 288, 291, 296, 297, 299, 308, 309, 311, 337, 360, 361, 388, 393, 394, 411, 413, 414, 423-25, 427- 32, 435, 437, 441, 469, 470, 473-74, 476, 483, 486, 487, 526, 529, 542-44, 546-47, 549, 553, 554, 557-59, 573, 579, 581-82, 590; di Alfonso, 314; di Carlo, 298, 361, 456, 543, 552; di Carlo di Strozza, 575; di Federico, 360; di Federigo, 232, 242, 360, 394, 428, 527-28, 559; di Federigo di Lorenzo, 467; di Filippo, 245, 251, 275-77, 283, 298, 313, 315, 339-40, 386-87, 426, 429, 432, 474, 499, 500, 540, 546, 554, 566, 590, card., 433, 275; di Filippo di Filippo 212, 575-78; di Filippo di Matteo, 485, 541, 548, 575; di Filippo di Matteo di Simone, 164, 166, 249, 281, 424; di Francesco, 232, 311, 359-60; di Francesco di Benedetto, 357-58; di Francesco di Vanni, 369; di Giannozzo di Giovanni, 440; di Lorenzo, 249, 251, 284, 422-23; di Lorenzo di Palla, 551; di Matteo, 249, 251, 287, 413, 431, 453, 471, 475, 550 ; di Matteo di Lorenzo, 249, 575; di Matteo di Simone, 229, 250, 313, 424-25, 575; di Nanni, 165; di Nanni di Carlo, 575; di Palla, 287, 327, 333, 338-39, 388, 413-14, 590; di Ser Palla, 92; di Palla di Noferi, 165, 477, 575, 583; di Palla di Noferi, 165, 477, 575, 583; di Palla di Nofri, 240,323; di Tito, 339- 40; di Tito di Nanni, 575; d’Uberto di Strozza, 363, 575 Luca, di Gerino, 575 Lucha, 388 Lucretio, 164 Lucrezia, di Giovan Francesco, 528; di Palla di Giovan Francesco, 514; di Simone di Carlo, 392 Luigi, 85-87, 42, 89-91, 93, 114-15, 135, 139, 162-63, 166, 175, 177, 181, 184, 194, 197, 202, 207, 208, 212, 216, 221, 223-24, 230-31, 234, 239, 242-45, 247, 254, 258, 269, 276, 278, 281, 285, 288, 291, 300, 304, 309, 312, 342, 382, 385, 403, 439, 442, 454, 460, 466, 468, 470, 477-78, 484, 498, 502, 505, 515, 522, 524, 539, 542, 555-56, 567, 573, 575, 577-79, 581-85, 588-89; di Antonio di Giovan Battista, 404; di Carlo, 174, 207, 209, 442, 591, 488, 568; di Carlo di Tommaso, 180, 212, 213, 331 523, 556, 585; di Francesco, 311 Luigi Giuseppe di Carlo Tommaso, 204 Luigi Maria, di Carlo, 131, 143; di Alessandro, vescovo di Fiesole, 205, 207, 212 Maddalena, moglie di Flaminio dell’Anguillara, v. Anguillara, dell’, Strozzi Maddalena; 372, 373, 477; di Carlo, 246-47; di Carlo di Strozza, 212; di Filippo, 246; di Giovanni di France- sco di Giovanni di Luigi, 358; di giovan Maria di Leonardo, 305 Magoga, v. Strozzi Bernardo di Piero Magogo Manfredi, 308 Marcello, 298, 230, 244, 256, 297, 299, 315, 337, 411, 416, 418, 420, 450, 472, 478, 492, 571; di Giovanni, 403, 559, 300; di Giovanni di Marcello, 300, 387, 394; di Iacopo, 165; di Strozza, 358, 515; di Strozza di Carlo, 212, 292, 576 Marchionne, 392, 494, 395; di Carlo, 376, 380; di Carlo di Niccolò, 240, 373 Marcione, 303 Marco, 170, 228, 230, 288, 296, 331, 338, 340, 364, 381, 427, 447-48, 475, 477, 493, 497, 569-70; di Adovardo, 506; di Andrea, 456; di Benedetto, 239, 362-63, 375-76, 390, 393, 516; di Be- nedetto di Marco, 240; di Benedetto di Marcuccio, 362; di Berto, 330; di Carlo, 372-73, 375, 392, 497; di Carlo di Marco, 375, 393; di Carlo di Niccolò 552; di Giovanni, 165,

148

243, 485; di Giovanni di Giannozzo, 576; di Giovanni di Iacopo, 240; di Goro, 331, 358, 418-19, 448; di Goro di Iacopo, 449; di Iacopino di Marco, 220; di Iacopo di Ubertino, 471; di Marco, 423; di Matteo, 445-48, 540; di Matteo di giovanni, 576; di Niccolò di Goro, 448; di Palla, 312; di Palla di Iacopo, 444; di Rosso, 165, 580; di Rosso di Geri, 212; di Rosso di Geri di Strozza, 576; di Tommaso, 474; di Uberto, 219, 236, 240, 288; di Uberto di Mar- co, 212; di Uberto, 219, 236, 240, 288; di Uberto di Marco, 212, di Uberto di Marco di Ros- so, 576 Marco Antonio, di Caroccio, 536 Marcuccio, 242 Margherita, di Iacopo, 386-87; suor, 429 Maria, 502; di Federigo, 360, 527, di Giovanni, 424 M.a angela, suor, 538 Maria angela, d’ Agnolo di Bernardo, 483 Maria Anna, suor, 497 Maria Cammilla, v. Strozzi Cammilla Maria Lucrezia, di Francesco di Vanni, 370 Maria Maddalena, di Benedetto di Giovanni, 338; di Tommaso, 392; suor, 496, 380, v. Strozzi Albiera Maria Minima, suor, 166 Maria sabina, suor, 496 Marietta, 338, 442, 478; di Lorenzo di Palla, 310; di Palla, 414 Massimiliano di Camillo di Ottaviano, 514 Matilde, suor, 308 Matteo, 200, 297-98, 303, 413-14, 419-20, 427, 429-30, 432, 440, 444, 470, 475-76, 483, 516, 526, 589-90, 330; di Carlo di Lorenzo di Matteo, 232; di Filippo, 429; di Giovanni, 484, 293; di Giovanni di Marco, 312, 399; di Lorenzo, 313, 339, 386-87, 404, 439, 499; di Lorenzo di Matteo di Simone, 393, 424; di Marcello, 416; di Matteo, 475, 551; di Niccolò di Iacopo di Rosso, 576; di Palla, 413; di Simone, 165, 249, 251, 299, 314, 324, 327, 331, 421, 453, 475, 477, 503, 516, 571; di Simone di Filippo, 82, 249, 287, 292, 411, 417, 576 Michele, 296, 303, 423, 427, 432, 503, 538, 558, 590; di Carlo, 241, 337; di Carlo di Piero, 363; di Carlo di Piero di Carlo, 230, 236; di Carlo di Strozza, 576; di Piero di Pagnozzo, 165, 170, 173, 576; di Piero, 173; di Carlo, 454-55, 486 Minerva, di Giovanni Francesco, 527 Monte di Iacopo, 330 Nanni, 315, 418, 421, 486, 541; di Carlo, 165, 215; di Carlo di Strozza, 576; moglie di, v. Strozzi Costanza Nannina, 538 Nello, di Carlo, 165 Niccolaio, 502; di Lorenzo di Francesco, 215; di Sandro, 423 Niccolò, 197, 238, 262, 271, 294, 301, 304, 306-07, 310, 312, 298, 327, 330, 413, 423-24, 426, 429, 444, 466-67, 479, 481, 495, 516, 525-26, 537-39, 551-52, 560, 563, di Alessandro, 451; di Andrea 219, 576, di Antonio, 293, 473; di Antonio di Barla, 165, 387; di Antonio di Niccolò, 576; di Benedetto di Piero, 445; di Carlo, 240, 371-74, 375, 497; di Carlo di Marco, 393, 496; di Carlo di Marco di Uberto, 240; di Carlo di Niccolò, 240, 496; di Daniello di Niccolò, 388; di Filippo, 207,; di Giunta, 395; di Goro, 548; di Iacopo, 449; di Iacopo di Rosso, 240, 576, 66; di Iacopo di Simone di Carlo, 164; di Iacopo d’Ubertino, 288, 328, 331, 358; di Leonardo, 449; di lionardo, 387; di Lionardo di Filippo, 413; di

149

Lionardo di Filippo di Leonardo, 313, 362, 395; di Nanni di Carlo, 576, 212, 456; di Niccolò di Iacopo, di Ubertino, 448; di Noveri, 361; di Nofri, di Palla, 240; di Paolo, 516; di Paolo di Iacopo, 212; di Ridolfo di Nicco9lò, 246, 576,; di Rossello di Niccolino, 576; di Simone, 239, 303, 373, 378, 380, 395; di Simone di Carlo, 301, 392, 576, 212; di Tommaso, 184, 373, 505, 529, 494; di Tommaso di Simone, 212, 576; Nicoluccio, di Paolo di Iacopo, v. Strozzi frà Nicolò Noferi, di Niccolò, 440; di Pagno di Andrea, 486, 576; di Palla, 165, 337, 357; di Palla di Iacopo, 576, 212 Nofri, 415, 571; di Niccolaio, 288; di Palla, 240; 326, 338-39, 411, 418, 528, 560 Onofrio, 571; di Palla, 292 Onorio, di Palla, 585 Orazio, 280, 306-7, 526, 537, 560; di Federigo, 229, 236; di Lorenzo di Carlo, 212, 253 Ottavia, 287, 560; suor, 496 Ottavio, 306, 526, 538; di Lorenzo di Carlo, 576 P…, 475, 558 Pacino, 255 Pagno, di Lionardo di Giovanni, 576; di Strozza, 576; di Strozza di Ubertino, 576 Pagnozzino, 582; di Pagnozzo, 220, 246, 486; Pagnozzo di Andrea, 576; di Pagnozzo, 374 Pagolo, di Benedetto di Piero, 368; di Carlo, 250, 425; di Carlo di Marco, 393 Palla, 166, 215-16, 228, 230, 248, 262, 266, 271, 293-94, 308, 326, 338-39, 354, 365, 408, 421, 434, 445, 450-52. 472, 475, 478, 525, 539, 551, 558-59, 571-72, 590; di Carlo, 311; di Carlo di Francesco di Palla, 224, 249; di Francesco, 408; Di Francesco di Palla, 576; di Giovan Battista, 503; di Giovan Francesco di Carlo, 514, 213; di Giovan Fran- cesco di Palla, 576; di Iacopo, 529; di Iacopo di Strozza, 576; di Lorenzo, 388, 550, 558, 472; di Lorenzo di Filippo, 441, 471; di Noferi, 181, 284-85, 292, 310, 314, 364, 540, 582, 583, 215, 477; di Noveri di Palla, 165,213, 576; di Nofri, 240, 245, 287-88, 293, 327, 337-38, 403, 416, 418-20, 478, 529, 551, 579-80; di Onofrio, 252, 297, 313, 559, 571; di Palla, 111, 165, 226-30, 240, 246, 254, 298, 314, 322, 330, 341, 345-48, 382, 384-85, 399, 409, 415, 418, 420; di Palla, 299, 383, 492, 567, 570-71; di Palla di Francesco, 576 Palla Novello, 585 Pandolfo, 273, 275, 280, 361, 470, 573; di Cosimo, 507; di Cosimo di Vanni, 506 Paolo, 423, 425; di Benedetto, 313; di Benedetto di Pieraccione, 507; di Carlo di Matteo, 551; di Cosimo di Vanni, 506; di Goro di Iacopo, 449; di Iacopo di Strozza, 576; di Palla di Iacopo, 444 Pazzino, 228, 297-98, 309, 323, 352-53, 383, 408, 467, 492, 526, 571-72, 582; di Francesco, 165, 240, 309, 331, 403, 576; di Palla, 226-27, 245, 324, 348, 354-56, 403, 572; di Palla Novello, 485; di Palla di Palla, 240, 576, 213 Perozzo, 293 Piera, di Pirro d’Agnolo, 483 Pieraccio di Filippo, 549 Pierfilippo, 506 Piero, 137-38, 148, 159-61, 167, 188-94, 208, 215-16, 235, 262-66, 268-72, 275, 278-79, 285, 289, 297, 306, 308, 315, 419-20, 432-38, 441, 466-68, 472, 474, 480, 484, 487, 496, 503, 532, 537-38, 541, 549, 551, 558, 560, 563, 568, 572, 577, 581-82; di Andrea, 225; di Amerigo, 442; di Andrea di Carlo, 369; di Benedetto, 313; di carlo, 165, 418, 440, 421; di Carlo di Francesco di Palla, 337; di Carlo di Strozza, 213, 576; di Cosimo, 248; di

150

Daniello di Niccolò, 388; di Filippo, 160, 249, 281, 287, 418, 549; di Filippo di Filippo, 576, 213; di Filippo, 313, 419, 474; di Francesco, 245, 366, 368-70; di Francesco di Vanni, 365, 367; di Giannozzo, 443, 484; di Giannozzo di Giovanni, 288, 440; di Giovanni di Iacopo, 240; di Iacopo, 245, 573, di Iacopo di Piero, 213, 576, 585; di Nofri, 416; di Pagnozzo, 365; di Palla, 209, 225, 250, 443, 497; di Palla di Rinaldo, 389; di Piero, 250, 443, 581; di Piero di Vincenzo, 288, 441; di Ubertino, 444; di Ubertino di Rosso, 576; di Vincenzio, 389; di Vincenzio di Agnolo, 576, 213; di Vincenzo, 138, 207, 236, 245, 479, 481, 484, 502, 505, 537; fra’, di Ubertino, 165; fra’, di Ubertino di Rosso, 212; pievan di Ripoli, 165; comm.re di S. Iacopo in Campo Corbolini, 373; fra’, 515; monsignore, 391, 527. Pierozzo, 298; di Biagio, 224, 486; di Biagio di Strozza, 213; di Biagio di Strozza di Iacopo, 576 Pietro, 132, 257, 265-66, 280, 291-92, 298, 307, 316, 483, 538, 563, 572, 580; d’Amerigo, 502; di Benedetto, 327; di Filippo, 228, 276, 558; di Filippo di Filippo, 578; di Zanobi di Benedetto di Caroccio, 506 Pinaccio, 414, 418-19, 449, 558; di Buonaccorso, 288, 327 di Bonaccorso di Pinaccio, 311; di Nofri, 426; di Sanza, 576; d’Annibaldo, 338 Pirro, 364, 496; d’Agnolo, 392, 441 Pompeo, 271, 294, 306, 532; di Lodovico di Tommaso, 576; Pompeo, di Pompeo di Lodovico, 514, 576 Pretino, 301 Raffaele, 476 Raffaello, 430, 551 Raimonda, suor, 496 Riccardo, 313 Ricciardo, 165; di Niccolò di Barla, 340 Ridolfo, fra’, 254, 479; di Niccolò, 246 Rinaldo, 388; di Giannozzo, 582; di Palla, 209, 225, 484; di Palla di Rinaldo, 389 Roberto, 161, 170, 191, 225, 233, 264-66, 269, 272, 277, 292, 309, 311, 330, 415, 423-25, 435, 437, 443, 472, 474, 495-96, 527, 547, 549, 551, 580; di Alessandro di Cammillo, 583; di Carlo, 225, 230, 358, 456, 229; di Carlo di Piero di Carlo, 577, 404; di Filippo, 160, 276, 283, 555 di Filippo di Filippo, 577-78; di Francesco di Palla, 311; di Giovan Francesco, 390; di Giovan Francesco di Palla di Palla, 577; di Lorenzo di Carlo, 583, 577, 213, 452; di Marco, 331; di Michele, 430-31, 528; di Michele di Carlo, 360, 404; di Nanni di Carlo, 577; di Orazio, 293; di Roberto di Giovan Francesco, 390; fra’, 497. Rossello, 256; di Ubertino, 240, 362, 395; di Ubertino di Rosso di Geri, 577 Rosso, 165, 472; di Geri, 577; di Geri d’Ubertino, 210; di Pietrobuono, v. Strozzi Ardovino Rosso di Pietrobuono; di Strozza di Carlo, 577; di Ruberto di Michele, 583; di Ubertino di Rosso, 240 Rubertino di Ruberto, 404 Ruberto, 262, 271, 273, 279-81, 345, 364, 434, 481, 525, 537, 540, 438; di Filippo, 277, 554; di Giovan Francesco, 165; di Giovanni, 389; di Lorenzo di Francesco, 215; di Marco di Benedetto, 376; di Michele, 462, 468, 471; di Nanni di Carlo, 577 Ruggeri, d’Uberto di Iacopo, 250 Salamone, 570; di Carlo, 416, 529; di Carlo di Strozza, 577 Salomone, di Carlo, 255, 357, 589 Sandro di Giovanni, 357, 358; di Giovanni di Iacopo, 358

151

Sanza, di Pinaccio, 577 Scipione, di Piero, 583; di Piero di Filippo, 577 Selvaggia, 250, 340, 413, 423, 432, 547; di Filippo, 476; di Giovanni di Marcello, v. Boni Strozzi Selvaggia; di Marcello di Strozza, 386 Serafina, 496 Simona, 424, 425 Simone, 170, 207, 239, 297, 303, 377, 380, 395, 418, 453, 470, 479, 495-96, 558; d’Antonio, 331; di Buonaccorso di Pinaccio, 311; di Carlo, 240, 301, 363, 371-72, 375-76, 380-81, 391, 396, 551, 377; di Carlo di Niccolò, 379, 482; di Filippo, 549; di Filippo di Lionardo, 249, 251, 298, 411, 415, 577, 299, 296, 310; di Leonardo, 558; di Palla di Francesco, 240; di Ruberto, 469 Smeraldo, 297-98, 308, 413, 416; di Andrea di Carlo, 369; di Battista di Giovanni, 456; di Marcello, 364; di Smeraldo, 358, 577, 298-99; di Strozza di Rosso, 577 Soldo, 414; di Bernardo, 330, 399; di Francesco di Soldo, 394; di Ubertino di Geri, 577 Stefano, di Sanza, 339 Strozza, 327; d’Ardovino, v. Strozzi-Strozza d’Ardovino; de Porta Russa di Ardovino di Rosso, 241; di Ardovino Rosso, 577, 579; di Carlo, 380; di Carlo di Strozza, 577; di Giovanni di Marcello, 387, 471; di Iacopo, 467; di Iacopo di Strozza, 577; di Marcello, 364; di Marcello di Strozza, 577; di Rinaldo, 577, 583, 582; di Rosso di Geri, 577; di Smeraldo, 330; di Ubertino di Strozza, 577 Strozzo, 165; di Carlo di Piero di Carlo, 404; di Giovanni, 312; di Giovanni di Marcello, 338, 394; di Marcello, 310; di Strozzo di Giovanni, 583 Teodosia, suor, 479, 496 Teresa, di Carlo, 587 Tito, 286, 308, 423-24, 487, 550, 590; di Lionardo, 428-30; di Nanni, 165; di Nanni di Carlo, 577 Tito Vespasiano, 541; di Nanni di Carlo, detto Strozza pater, 213 Tomaso, di Iacopo d’Ubertino, 389; di Simone, 377, 379, 378; fra’, 377-78 Tommaso, 165, 266, 294, 298, 256, 303, 363, 375-77, 379-80, 392, 395, 432, 470, 479, 481, 495- 96, 538, 547, 580; di Alessandro, 468; di Carlo, 441; di Carlo di Niccolò, 362; di Iacopo di Ubertino, 331, 471; di Lorenzo, 314, 528, 558, di Lorenzo di Federigo, 441; di Lorenzo Francesco, 215; di Marco, 219, 236, 298, 452, 585; di Marco di Rosso, 577, 213, 218; di Niccolò, 293; di Rossello, 374; di Simone, 239, 302-03, 372-73, 377, 380-81, 391, 395, 552, 568; di Simone di Carlo, 240, 392, 482; di Soldo, 165; di Ubertino, 250, 342, 372, 375, 551, 314; fra’, 59, 161, 241, 250, 264, 271, 278, 288, 295, 359, 375, 395, 429, 434, 477, 479, 496, 527, 541, 550, 560, 378, 380; fra’, di carlo, 371; di Carlo di Niccolò, 482, 577, 583; di Lorenzo, 359, 589 Ubertino, 165, 221, 469, 475, 569; di Geri di Ubertino, 577; di Rossello, 250, 374, 380, 515; di Rosso di Geri, 577; di Strozza, 210; di Strozza di Ardovino, 577; di Strozza di Carlo, 577; di Strozza de Porta Russa, 241; di Tommaso, 362; di Tommaso d’Ubertino, 240 Uberto, 423, 486; di Benedetto di Uberto, 577; di Carlo di Strozza, 577; di Iacopo di Uberto, 363; di Marco di Rosso, 577; di Nanni di Carlo, 577; di Strozza di Iacopo, 577; di Tommaso, 256, 215; di Tommaso di Marco, 577 Ugolino, di Andrea di Ubertino, 577 Vanni, 365; di Battista, 549; di Francesco, 311, 364, 366-68, 506; di Francesco di Benedetto, 387, 577 Vieri, 439; di Rinaldo, 440 Vincenzio, 267, 275, 306, 538; fra’, 200

152

Vincenzo, 161, 276, 295, 301, 443, 483, 496, 552, 579; di Agnolo, 389; di Lorenzo di Federigo, 528; di Vincenzo, 496 Violante, di Lorenzo di Matteo, 449 Virginia, 581 Zaccaria, di Battista, 310 Zaccheria, di Batista, 423; di Giovanni di Giovanni, 577 Zanobi, 299, 496; di Benedetto, 311; di Lodovico di Francesco, 371

STROZZI Acciaioli Laudomia, 311, 389 Alberti Antonia di Cipriano, 389

STROZZI Albizzi, degli, Elisabetta (lisabetta), 381 -Lisa di Maso, 339 Altoviti Marietta di Bindo di Antonio, 450 Anguillara Maddalena, 280 Antinori Nannina, 475 Arrighi Lionarda di Giovanni d’Alessandro, 403 Baldovinetti Giovanna, 448 Bandini Dianora, 524 Bardi Alessandra, 339 Bentivogli Costanza, 426, 428 Bindi Albiera, 239, 377, 495, 496; v. anche Bindi Strozzi Albero Bombei Nicolosa di Lapo, 515 Bonsi Maddalena, 375; di Giovanni Donato, 393 Brancacci Agnoletta, 368; di Felice di Michele, 507 Buondelmonti Maria di Ghino, 340 Caccini Lena di Francesco, 394 Cavalcanti Lapa di Umberto, 467 -Laura, 312 -Lucrezia, 386 Dazzi Lucrezia di Marchionne, 371 Dradente suor Maria, 180 Donati Aloisa, 404 Fortini Lena di Pagolo di Lando, 376 Gaetani Virgina, 443 Gambara Ginevra, 428 Gianfigliazzi Albiera, 361 -Giovanna di Giannozzo, 388 Giunti Albera, 495 Guadagni Francesca, 497; di Simone di Veri Guasconi Francesca di Iacopo di Biagio, 341 Guidotti Francesca, 380-81, 479, 395 Lenzi Francesca di Piero, 388 Macchiavelli Nanna di Francesco di Lorenzo, 362 Ma cinghi Alessandra, 411; di Filippo di Niccolò, 453

153

Maiorca Maria Leonora, 494, 585 Malaspina Tirintia, 430 Malvezzi Camilla, 426 Martelli Maria, 443 Mazzinghi Alessandra, 390 Medici Clarice, 381, 431, 436, 535, 553, 187; di Piero, 373; di Piero di Lorenzo, 483 -Honesta di Averardo, 362, 367 Muratore Lucrezia di Orazio, 392 Orsini Caterina, 160 Pandolfini Dora di Gianozzo, 367 Pitti Alessandra di Francescop, 376 Ricci Ermellina, 445 Ridolfi Ginevra, 312 -Maria, 275, 475, 477 Rosso, del, Marco, 569 STROZZI Sassetti Camilla di Federigo di Tommaso, 360 Sederini Agnola di Francesco, 389 Strozza d’Ardovino, 485 Taddei Margheritaq di Gherardo di Francesco, 472 Tovaglia Faustina, 538 Turchi Caterina, 513-514 -Ugolini Lucrezia, 538 -Valori Vaterina, 360 -Vecchiertti Lucrezia di Francesco di Vanni, 366 -Vespucci Atonia diu Simone, 367, 507

Strozzius Alessandro, 132, v. Strozzi Alessandro -Nicolaus, 217 Strozzo, Lo, 262 Stufa Pandolfo, 335 -Raffaello, 535 -della, Agnolo, 262, 492; di Pandolfo, 110 -della Francesco, 262 -della, Giovan Battista, 263 -della, Giovan Francesco, 263 -della, Giovanni di Andrea, 302 Stufi, marchesi, 110; v. Stufa, della. -Signori, 88 Sua Maestà Cesarea, 194-95, 213 -Cristianissima, 191-92 -il Re…, 253 Suana, conte di, v. Orsini Ildebrando, 98 Suarez, Vescovo di Varone, v. Suarez Giuseppe Maria Suarez…, 556 -Giuseppe Maria, 519, 523, 592 Subdelegato apostolico alla Signoria di Siena, 297

154

Subissa, mons. di, 190 Subrosa, mons. di, 190 Suessa, duca di, 284 Sulmona, vescovo, 361, v. Zambeccaro Sulpicio Severo, 132 Sulpitia…, 427 Superchio Hieronimo, 191 Sutro, Anziani di, 351 -da, Pietro, 351 Svetonio Tranquillo, 132 Svezia, re, 538, v. Carlo XII e Gustavo Adolfo -Regina, v. Cristina Svizzera, Cantoni, 175; repubblica, 336 Svizzeri, 148 Silloge numismatum elegantiorum ecc., v. Luckii Giovanni di Iaqcopo, “ argentoratensis”.

T

T.A., v. A.R., sonetto di Tabella ciarlone, 148 Tacca Ferdinando, 497 Tacchini Lorenzo, 251 Tacito, 131 Taddei Antonio, 499 Taffini Ermanno, 271-72, 275, 433 Tagliacozzo, conte di, 326, v. Orsini Giovanni Antonio; contessa, v. Caterina Talani Alessandra, 110 -Bartolommeo di Sandro di Bartolino, 110 -Gherardino di Talano, 110 -Gherardo, 110 Talenti Cristofano, 403 -fam. -, 305 Tamerlano, 132 Tamponi Francesco, 309 Tanagli Francesco di Lorenzo, 499 -Iacopo di Francesco, 312 -Michelagnolo, 194 -stamperia, 443 Tanagnota, 561 Tani Pino, 68 Tanini quarto, 293 Tano da Iesi, 569 Tantuccio da Napoli, 32 Taranto, principe di, v. Roberto di Taranto, d’Angio’ -principessa di, v. Borbone, di, Maria -di, Ludovico, v. Luigi di (o Ludovico di)

155

-di, Roberto, v. Roberto di Tarsilio, 408 Tarso arcivescovo, v. Strozzi Ferdinando del duca Luigi -canzone, 578 Tartagli Alessandro da Imola, 170 Tartari Giovan Battista, 459 Tarugi Alfonso, 459 -Hieronimo, 263, 267 Tassi Domenico, 469 Tasso Torquato, 132, 148 Tassoni Alessandro, 148 -Ottaviano, 294 Tati Tato di Marco, 6 Tazi Girolamo, 445 Tazingnano, de, Lumicino, 104 Tebalducci Antonio, 299 -Giacomino, 399, 409 Tebaldi, Badia, v. Badia Tebaldi -Bartolommeo, di Niccolò, 110 -fam., 110, 35 Nuzio, 538 -Tebaldo di Bartolo di Maffeo, 110 Tedeschini Piccolomini Giovanni, card., 464 Tredici, vescovo di Fiesole, 237 Teffini Hermanno, 161 Tegghiacci Giovanni, 388 Teglia Vincenzo, 519 -del Francesco, 148 Tegliacci Francesco, 502 Tegliaio, podestà di S. Gimignano, 30 Temperato Alessio, 430 Tempi fam., 92 -Lionardo, 35 -Orazio, 220-21, 237, 306, 481, 519 -Piero, 249 Tende, conte di, 283 Tenedo, 218 Tenero, v. Firenze, Accademia degli Alterati Teodosia, monaca, 474, 422 Teofrasto, caratteri di, 157 Teramo, di, Silverio, vescovo aprutino, v. Silverio Terenzi Lorenzo da Pesaro podestà di Rieti, 351 Teri fam., 87 Terni, gabelle depositario, 244 -governatore, v. Strozzi Marcello -provveditore, v. Strozzi Marcello Terra di Chiusa, v. Chiusa, terra di

156

Terra Nuova, podestà, 421, v. Giorgio di maestro Cristoforo Terre Arnolfe, governatore, v. Strozzi Marcello Terricciuola, 136 Tertulliano, 132, 148 Tharusius, 462 Themarra don Stefano, 176 Thine, governatore, v. Belloni Sforza Thionvi8lle, fortezza, pianta della, 437 Tho… Antonio, v. Antonio Tho… Thomme, confessione di messer, 82 Tiberi Andrea, 30; v. anche S. Gimignano, dodici capitani Tiberiade vescovo, v. Strozzi Girolamo Tiberio, 132, 151; imperatorew, 145, 151, 182 Ticci, de’, Andrea da Castiglione, 173 Tiepolo Lorenzo, 203 Tingnano, compagnia di S. Maria, 65 Tilli Michelangiolo, 148 Tintoretto Domenico, 153 Tito, 132; imperatore romano, 148 Tivoli, 584; casale di lunghezza, 472 -conte, v. Capoccini Giovanni -principe, v. Strozzi Annibale -signori, 306 Tizzana, podestà, v. Cavalcanti Giovanni Tobia, 155 Todeschini Piccolomini Giovanni, card. di Siena, 459 Todi, da, Antonio di ser Cecco, 408 -Matteo, 408 -capitano, 248, v. Agnolo Strozzi; 406, 396, 385, 405, 571, 410, 409; Todi capitano, v. anche Guicciardini Luigi di Piero; -I trentaquattro, v. Pollione -priori, 409 Todini di Massa, fam., 89-90 Tolentino, da, Giovanni, 493 Tolletta Alberigo, 127 Tolomei Claudio, 48; di Siena, 170 -Francesco, 172 Tolomei, de’, Mino da Siena, 51 -Nello, 569 -Pagolo, 388 Tolosini fam., 95 Tomacelli Leonardo, 401 Tomacello Marino, 423 Tomas, 399 Tommasini, 561 Tommaso d’Aquino, 566 -d’Ubertino, 551

157

-di Arnaldo, 61 -di Giovanni d’Andrea, 346 -di Marco, 170 -di Rossello, 234 -di Vanni, 446 -frate, 263 -podestà di S. Gimignano, 30, 29 -Moro, 148 -Taddeo da Pisa, pittore, 298 Torelli Lelio, 388 -Torello, 309; di Niccolò da Prato, 170 Torino, avvenimenti 1654-59, 526; nunzio pontificio, 175 Tornabuoni Giovan Simone, 83 -Checca di Niccolò, 111 -Filippo, 399; di Filippo, 363 -Francesco, 337 -Giovanni, 96 -Lorenzo, 172; di Giovanni, 22 -Lucrezia, 40 -Marabotta di Francesco, 414 -Nanna di Niccolò, 111 -Niccolò, 493 -Simone di Filippo, 363 Tornacene, vescovo, 569 Tornaquinci Benedetto, 216 -Biagio, 568 -fam., 111 -Piero, 493 Tornio Bernardo, 35 Tornon, de, card., 263 Torre a Mutiliano, podestà, 310, v. Strozzi Simone di Filippo di Lionardo Torrigiani, causa, 91 -fam., 92 Torrita, commissario, 462, v. Pulci Lodovico Torrita priori, 459 Torsay, de, H.T.S., 167 Torsay, di,..., 271 Tortelli Tortello, 588 Torquenbourg, conte di, 352 Tosa, fam., 72 Toscana, 573; comuni, 586; Duca (1548), 388; feudatari, 586; Granduca, (v. Granduca), 164, 216, 253, 452, 389, 147; (1574) 229, (1575) 543, (1592) 440, (1600) 388, (1602) 377, (1642) 184, (1654) 572, (1663) 207; Granducato di, (v. Granducato di Toscana), descrizione geografica, 199; Granduchessa, 565, v. Austria, d’, Maria Maddalena e Lorena, di, Cristina; Marchese di, 104, v. Rabodo; Ordine dei cavalieri di S. Stefano Papa e Martire, 214;

158

Prefetto, v. Bonifacio, marchese; Stato di, v. Granducato di Toscana; segretario di, a Candia, 233; Vicarii generali imperiali e regi, 136 Tosinghi Ceccotto, 70 -fam., 72 -Fastello, podestà di S. Gimignano, 497 -Francesco di Pierfrancesco, 109 -Pietro Paolo, 269 -Rinieri di Francesco, 454 Toso, 493 Toso di Albizzo da Fortuna, 406 Totila, 539 Tounefort, 142 Tournon, 151 Tournon Carlo Tommaso, card., 148 Tovaglia, del, Francesco e Bartolomeo di Lapo del Tovaglia, 17 Traamazi, de, Tramazo, 330 Tranchedini…, 415 Trani, vescovo, 383; Transteverina, Casale, beni di Bandini Pierantonio, 555 Trau, vescovo (1437), 351 Traù, vescovo, 383, v. Scarampi Lodovico Travale, chiesa di S. Maria, 241 Travalle, chiesa di S. Bartolo, 367; chiesa di S. Maria, 234, 365-68, 370; oratorio di S. Bartolomeo, 369-70; Popolo di, 368 Traversi, de’, Baldo podestà di Faenza, 420 Tredozio, 136; comune, 420 Treggaia, comune, 66 Tregghiaia, comune, 65 , S. Benedetto, 40 Trento, concilio di, 228, 333-36, 477, 504 Treppiè in Valdelsa, oratorio della Nunziata, 40 Treverini Niccolò, 398 Travisano Francesco, vescovobdi Ceneda, 203 Trieste, vescovo, v. Salterelli Simone Trinci Corrado da Foligno, 351 -Ugolino, vice rettore della Marca Anconetana, 568 Trincia di messer Da vizzo, 67 Trincio Antonio, 414-15 Triveneto, conte di, v. Richasens Calzerando, 81 Trivulzio card., 263, 266 -Pomponio, governatore di Lione, 32 Troia, vescovo, 90, v. Pandolfini Giannozzo Tronci Paolo, 509 Truppe imperiali, v. Medici Iacopo Tuano Iacopo Augusto, 148

159

Tucci Agnolo di Francesco, 114 Tuccino di Santino da Rappezzo, 385 Tullia, v. Strozzi, componimenti poetici Tunata Achille, 546 Tunisi, re, 299 Turchi, imperatore dei, v. Murad III Turchi Paolino di Lucca, 295 -Strozzi Caterina, 272 Turco, del, Bernardino di Lazzaro d’Antonio, 461 Turi, fam., 88 Turini Viviano, 493 Turritano, arcivescovo, 314 Tuscanella, de, Paulus, 170

U

Ubaldi Angelo, 309 -degli, Baldo, 170 -degli, Matteo, 170 Ubaldini fam., 34, 101, 522 -Federigo, 306, 509, 519, 523, 183 -Roberto, 315 -Ugo, 565 Ubaldo, conte di Palazzo, 44 -del fu Tignoso, 105 -pievano, 118 -podestà di S. Gimignano, v. Afferra Ubaldo Uberti fam., 95 -degli, Carlo, 257 -degli Farinata, 131 -degli, Lodovico, 493 Umbertini fam., 96, 111 -Gregorio, 319 -Pierfrancesco, 136 Uberto, marchese, 186 Ufficiali dell’Abbondanza, v. Firenze Ughelli Ferdinando, 307, 509, 519, 523, 556, 592 Ughi Gabbriello, 126 Ugo, conte, 511; duca di Camerino e Spoleto, vicario generale di Ottone III, 510 -di Pellario, 105 -marchese, fratello di Gualdrada, 186 -re, diploma, 50 Ugolini Bartolom., 592 -Giovanni, 493; di Cenni, 363 Ugolino, 95, di Duccio, 411; di Giovanni d’Ascoli, 401 Ugonotti, 148

160

Uguccione de Contra, 420 Uguccioni Carlo, 499 -Giovanni, 345, 462, 459 -Giovan Francesco, 280, 281, 282 -Ricovero, 587 -Gherardi, archivio, 137; Tommaso, 137 Umbria, tesoreria, 315 Umoristi, gli Accademici, v. Roma, Accademia degli Ungheria, guerra di (1595), 283; re, 212, 92, v. Ajnjou, de, Luigi il Grande Umitto, 511 Urbano III, papa, 121 -V, papa, 4 -VI, 234, 252, 241, 254-55, 258, 584 -VIII, 292, 183-84, 243, 268, 283, 290, 443, 486, 524, 527, 531,-32, 534, 564, 587-88; bolla di, 72; segretario de’ brevi segreti, v. Ciampoli Giovanni; v. anche Barberini Maffeo, papa Urbano VIII Urbech, di, Giovanni, conte, 136 Urbino, conte, v. Guidantonio; duca, 123, 435, 533, 81, 432, 189, 191, 543, v. anche Della Rovere Francesco Maria, Guidobaldo, Medici Francesco Maria, Medici Lorenzo; ducato di, 123, 129; duchessa, 435, v. Medici, dei, Caterina -da, Raffaello, 152 Usimbardi Lorenzo, 439, 484 Uzzano, da, Bernardo, 95 -da, fam., 95 -da, Giovanni di Bernardo di Antonio, 237 -da, frate Niccolò di Antonio, 90 -da, Niccolò, 38, 95, 327, 418, 420

V

Vaccani Carlo, 525 Vacchia, della, fam., 98 Vacchiere Gili, drappiere di Sallone, 68 Vacignani Orazio, 263 Vaggia, vedova di Scolaio di Niccolò Salterelli, 108 Vagnarolli Cristoforo, 351 Vai, fam., 90; mons., 196 -Simone, 572 Vaiani Vaiano, 148 Vaine Guido, 499 Vaison, v. Vasone Val di Bisenzio, beni di T. Sassetti, 451 Val di Calci, 136 Val di Chiana, commissario, 464, v. Morelli Iacopo Val di Fievole, 58, 117 Val di Ruoti, 136

161

Valbona, 136 Caldera a Celle, 380 Valdimarina pieve di S. Maria a Carraia, 444 Valechia (Valechio), 115 Valentini Cristoforo Bernardo, 142 Valenza, v. Corsini Dionisio, 90 Valeriano Giovan Piero, 132, 580 Valerio Massimo, podestà di Crema, 234-35, 521, 233 Valestri Pietro, 185, 186 Valiano, chiesa di S. Ippolito, 94; sindaci e massai, 462; vicario, 461, v. Franceschi Angelo Valla Lorenzo, 327 Valle, della, Bonifacio, 319 -di Lamone, 74 -Marina, popolo di S. Lucia in Collina, 310 -Serchi, 104 Valechia, 116 -da, Guido di Ugolino, 116 -da Lando, 116 -de Bonifatius de Carminalana, v. Carminalana de Vallecchia Vallecchio, da Gherardo, 116 -da Guido, 115 -da Ugolino, 115, 116 -di, Nobili, fam., 115 Vallisieri Antonio, 148 Valuis, di, Carlo, 99 Valori Baccia, 468 -Baccio, 71 -Bartolommeo, 263, 267, 316, 426, 431, 535, 559; di Filippo, 109, 559 -fam., 580 -Filippo, 360 -Francesco, 266 -Niccolò, 209, 333 -Paolantonio, 267, 468, 581 Valorini Vaporino di Barna, podestà di Ferrara, 111 Van Schoel Enrico, 437 Vanarello di Scuca da Mozzano, 401 Vandino Giovanni, 263 Vandamo, di, Antonio, re di Navarra, 150 Vangadicia, 186; chiesa e monastero della B.Vergine, 186 Vangelista di Ghingoro, 331 Vangelo, prologo sul, v. B:, beato, abate Vanni di Greppo, 89 -di Iacopo di Cino, 497 -Michele di Francesco, 392 -Orazio, 482 Vanucci Gio. Batta, 462 Varani Giovanni, 556

162

Varchi Benedetto, 267, 436 Varricano, 256 Vasari Giorgio, 152 Vasone, 592; vescovo di, 183, 519, 184, v. Suarez Giuseppe Vasto, marchese del, 267 Vecchi Antonio, 462, 463 Vecchietti Antonio, 367; di Giovanni, 370 -Bernardo, 367; di Giovanni, 370 -fam., 111 -Giovanni, 366, 440 -Vanni di Niccolò, 418 -Strozzi Lucrezia di Francesco, 367 Vedriani Ludovico, 592 Vedriano Ludovico, 567 Velletri, consigli generali, 209, 584; capitano, 252, 308, v. Strozzi Annibale e Strozzi Annibaldo; Comune, 255; Consiglio e città, 308; principe, 210; Signoria, 352 -da, Antonio, v. Andreatti Antonio -da, Giuliano, v. Giuliano Velluti Donato, 148; di Lamberto di Filippo, 224; di Piero, 420 -fam., 224 -Francesco, 224 -Guido, 408; di Piero, 409 -Luigi, 170 -Maso di Piero, 408 -N., 408 -Raffaele, 96-Tommaso di Piero, 409 -Ven… Norandino, 117 Vendosme, duca di, 431 Venerio, v. Venier Venezia, 151, 573, 587; alleanza con Firenze (1527), 128; ambasciatore di, v. Cappello Carlo e Grimani Alvise; ambasciatore fiorentino a, 429, 486, 478, 571, v. Girolami Giovanni, Gualterotti Bartolomeo, Beccanugi Piero, Nerone di Nigi di Nerone, Sacchetti Franco, Strozzi Marcello e Strozzi Onofrio; Avvenimenti 1654-59, 526; Cancellier grande, 203; capitano generale, v. Castronovo, con- te di, Francesco Consiglio generale, 71; Doge, 131, 533, (1376) 570, (1427) 347, (1529) 248, v. Andrea Gritti, Foscari Francesco, Grimani Maarino, Loredano Leonardo; festività dell’Assunta, 203; festività di S. Rocco, 203; Lega, (1427), 227; oratori fiorentini, 478, v. Girolami Giovanni e Nerone di Nigi di Nerone; pace con Genova (1381), 218; pace fra veneziani e fiorentini con il Duca di Milano, (1428) 237, 478; Prega- di, 345; Provveditor generale segreto di ordine, 235; Quarantia, 71; Repubblica, 195, 520, 32, residente del Granduca di Toscana, 344, v. Montato Asdrubale; S. Domrnico, 297; S. Marco Procuratore, 404; Senato, 235, 521; Signoria, 384, (1574) 229; viaggio a, di C. T. Strozzi, 158. -da, Pietro Aimo, v. Aimo Pietro Veneziani, pace coi, 14 Venier (Venerio o Veniero) Francesco, 233, 235, 521 Venturi Lionardo, 430

163

-vescovo, 58 Vercelli, parrocchia, 258; vescovo, 343, v. Ferrero Giovanni Stefano Vermiglioni Giometto, 68 Vergellius Franciscus senensis, 170 Verghereto, 136; comune, 319; ufficiale, 319, v. Dovadola, da, Bastiano Vergine, 531 Verini Francesco, in Giovine, 536 Verino, poema, v. Strozzi Carlo, note al poema del Verino -Ugolino, 183-84, 216 Vernaca Lionardo, 475 Vernaccia, del, Ugolino, 62 Vernio, abate, v. Bardi, 553; castello. 223, 529 Veroli, da, Piero Verrucchio, v. Verrucchio Piero Terrazzano, da, Francesco, 345 -da, Ludovico, 345 -da Piero, 459 Verrini Michele, 352 Versilia, vicario imperiale, v. Antelminelli Castruccio Verrucchio Piero da Veroli, 317 Vespasiano, 167; imperatore, 132 Vesprino, vescovo, 347 Vespucci Alessandro, 547 -Amerigo, 148; di Nastagio di Amerigo, 118 -Antonio, notaio, 544 -Guidantonio, 173, 469; di Giovanni, 171, 173 -Ippolita di Pietro di Simone, 507 -Simone, 367 Vettori Alessandro, 394, 509, 588 -fam., 87, 90, 96 -Francesco, 70, 91, 96, 122, 290-91, 297, 300, 315-16, 431, 476, 525, 536, 550; discorso, 69; pareri, 71 -Giovanni, 431, 476 -M. Piero, 429 -Pagolo, 99, 431 -Paolo, 70, 98, 110, 476, 526, 569 -Piero, 148 Vezano, da, Bandino, 559 -da, Octavius, 171 Via fra i Ferravecchi, 445 Viareggio, 104 Vicchio Maggio, S. Maria, 36 Vicci Maggi, 99 Vicecomitibus, de, Luchino, 310 Vici Cristofano di Amandola, 399 Vico, da, Matteo, 171 Vicopisano, 136; chiesa dei Frati di S. Francesco, 186 Victori Paulo, 103

164

Victorius Petrus, 132 Vida Girolamo, 132 Vienna, 573, 579; avvenimenti 1654-59, 526; (1667) 581 Vieri fam., 87 Viglieran, da, Antonio, 330 Vigliano, Pieve di S. Giovanni, 256 Vigna, 313 -del, Alessandro, 493 -del, Bartolomeo, 493 -del, Nicoletta, 338 Vignale, 95 Vignale (di Montatone), S. Bartolomeo, 369, 368 Vignali Giovanni Antonio, 519 Vill. S Io. Antonius, 493 Vill.s Cristofanus, 590 Villa Arsiccio, 123 Villa, della, fam., 111 Villa al Corno0, 579 Villamarina, di, Bernardo, 81 Villani, 287 -Giovanni, 205, 216 Villani Giovanni Antonio, 427-30 -Niccola, 565 Villano Giovanni Antonio, 425 Villars abate, v. Bracci Antonio, 425 Ville, marchese, 175 Villifranchi, 195 Vimercato Sanseverino Ottavio, 345 Vinca, 136 …,Vincenzio, arciprete di Montepulciano, 459 Vincenzo, arciprete di Montepulciano, 463 Vinci, da, Leonardo, 152 -da, Lorenzo di Iacopo, 447 Vinta Belisario, 345, 563, 565 Violan de Cavalier, 433 Violatela casale, 276 Viola di Manforte in Gambacorti, 386 Violi Lorenzo di Iascopo, 391 Virtuosi Lorenzo di Ranuccio di Lorenzo, 473 Visconte Luchino, signore di Milano, 212 Visconti Bernardo, 248 -Bernabò, 570 -Caterina, 310 -Filippo Maria, 227, 415, 478, 485 -Luchino, 364-65, 529, 568 -Maddalena, 310, 413; di Luchino, 310 -Panalfuccio di Sustri, 352

165

-Strozzi Maddalena di Carlo, 365, 568 Visdomini, 288 Visso, da, Ricaldino Boncompagni, v. Boncompagni Ricaldino Vista Giovanni, 352 Vitellesi Bartolomeo, 352 Vitelli Alessandro, 148, 188 -Chiappino, 544 -fam., 122 -Giovanni Luigi (alias Chiappino) di Niccolò, 440 Vitelli Giovanni Vincenzo, 440 -Vitello, 124, 319, 459 -Cybo Eleonora, 545 Vitellio, 132 Vitello Alessandro, 289 Viterbo, vescovo, 192 -da, Franco Cecco, v. Cecco Franco Vitolino, da, Cristofano di Piero, 111 -fam., 111 Vittorio, ser, 456 Viva, del, Iacopo di Francesco, 408 Vivaldi, fam., 112 Viviani Bernardo, 185 -fam., 112 -Nevi, vicario di Lari, 327 -Raffaello, 558 -Tommaso, 441 Viviani Vincenzo, 151 -Strozzi Francesco, 558 Viviano, 95 Vivono, de, V. Peres de Vivono Voglia, del, Antonio, 330 Volture, de…, 581 Volterra, 125, 136; ambasciatore fiorentino a, 571, v. Albizi Rinaldo e Strozzi Palla; canonici, 120; capitano, v. Strozzi Annibale, 254, 230, v. anche Strozzi Carlo; capitolo, 120; cappella di S. Cecilia, 121; cardinale, 109, 119, v. Sederini Francesco; chiesa di, bolle e lettere da Pa- pa Giovanni XVIII a Martino V, 120; commissario, 230, v. Strozzi Marco; Comune, 120, 497; congrega di Strozzi Marco; Comune, 120, 497; congrega di S. Filippo Neri, 502; con- tado, 544; diocesi, 120, 81; duca di, 117, v. Antelminelli Castruccio; miniere di Allume, 172; notaio, v. Antonius notarius; privilegi da Carlo Magno a Enrico VI, 120; Signoria, 298; vescovado, 360, 448, 120, 119; vescovo, nota di, 120; vescovo (1217-30), 121; vescovo, 119-21, 125, 163, 208, 210, 228, 243, 361, 405, 422, 485, v. Adimari Roberto, Aliotti Stefano, Belforti Filippo, Benedetto, Giugni Ugolino, Simone, Sederini Francesco, Strozzi Alessandro v. Castelnuovo di Volterra -da, Bartolomeo di Riccardo, 493 -da, Dino, 408 -da, Giovanni, 493

166

Volterrano Baldassarre, 152 Villa, contessa, 510 Vulcano Cesare, 468

X

Ximenes cardinale, 145 -Tommaso vescovo di Fiesole, 292

Z

Zaccheria, del, Giuliano di Lione, 17 Zacchi Alessandro, 308 Zambeccari suor Maria Elena, 509 Zambeccaro, mos., vescovo di Sulmona, 361 Zamolo Lodovico, 497 Zampini Giovanni, 17 Zanobi…, 499 -sellaio, 6 Zappata Francesco, 132 Zappi avv., 196 Zara, avvenimenti 1654-59, 526 Zati Andreuolo, 463 -Bartolomeo, 386-87 -Giuliano di Amerigo, 115 -Michele, di Giuliano d’Amerigo, 386 -Pietro di Francesco, 463 -Strozzi Margherita, 386-87 Zecca, maestri di, 586 Zeffi Francesco, 245, 432 -Giovanni Francesco, 78 Zelanda, 144 Zeno Piero, 148 Zensi, 152 Zevio, campo presso, 399 Zomino di Bonifazio, 450 Zuccaro Carlo, 185-86 Zucchi Alessandro, 307 Zulfanoria, de, Iacopo, 352

167