Aree Protette Cerbaie

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Aree Protette Cerbaie REGIONE gennaio-novembre TOSCANA Comune di Bientina 2019 escursioni eventi attività Comune di Altopascio Comune di Calcinaia Comune di Capannori Comune di Castelfranco di S. Comune di S. Croce S.A. Comune di S. Maria a Monte AREE PROTETTE Reparto Carabinieri CERBAIE - BIENTINA - SIBOLLA Biodiversità di Lucca www.consorzioforestalecerbaie.it Primavera nelle Cerbaie Consorzio Forestale delle Cerbaie Programma di escursioni [email protected] alla scoperta della Natura segreta dietro casa Cell: 3409847686 Il Programma 2019 “Primavera nelle Cerbaie” intende proporre, oltre alla consueta immersione in plaghe remote e sperdute a pochi passi da casa, dimora di paesaggi d’altri tempi, la possibilità di un’esperienza materiale di conoscenza del patri- monio alimentare costituito dalle specie vegetali Cerbaie-Bientina-Sibolla selvatiche che popolano boschi e campi. Riserve Naturali Domenica 24 Febbraio I vallini palustri dei Campanellini, le lande remote, i pollìni intrisi Visite, escursioni, eventi e molto altro Viaggio igrofilo, dalle selve della Simoneta per la valle del Rio Ponticelli fino al Padule Marzo-Ottobre 2018 di Bientina. Pranzo selvatico presso Corte Escursioni, eventi, incontri con esperti, Tommasi a Orentano (Castelfranco di Sotto) esperienze di educazione ambientale, la- Domenica 17 Marzo boratori artistico-sensoriali e molto altro, Laghi e valli inaudite fra la Selva e la Palude alla scopertadi terre selvagge da millenni Dal Santuario della Madonna della Querce alle foreste fra Crocialoni e Pannocchino frequentate dall’uomo. Pranzo selvatico l’Agriturismo “Il Poggetto” Il programma cerca di creare momenti per di Massarella (Fucecchio) abbandonarsi allo stupore, alla meraviglia Domenica 15 Aprile e nello stesso tempo comprendere la sto- I misteri della remota Val Grande (e dei ria dell’uomo e il suo rapporto millenario Boschi ameni dell’Opera Pia) Viaggio nella landa più sconosciuta delle con la natura. Cerbaie fino alle fulgide foreste di proprietà pubblica. Pranzo selvatico presso “Villa Nar- The Nature Reserves of Cerbaie-Bientina dini” a Pinete (Fucecchio) Guided tour, Trekking, events Sabato 12 Maggio March-October 2018 Un Mondo di Acque e Biodiversità Dal Lago di Sibolla al Padule di Fucecchio fino Trekking, events and meetings with ex- ai laghi delle Ninfee bianche nelle Cerbaie. perts, including environmental educa- Pranzo selvatico presso la “Fattoria Sette- passi” a Anchione (Ponte Buggianese) Il presente programma è stato tion, artistic and sensory workshops etc. promosso dalla Regione Toscana to discover the wilds crossed by man for Sabato 25 Maggio insieme al Comune di Bientina millennia. La Notte dei Briganti con il coordinamento di: Lucciole, stelle e fuochi fatui nella foresta Guido Iacono A breathtaking experience that gives us delle Cerbaie. Cena selvatica presso il Casola- Paola Ramacciotti a better understanding of the history of re “Porta Palazzo” nelle lande sperdute de Le del Settore Tutela della man and his centuries-old relationship Pianore (Santa Maria a Monte) Natura e del Mare with nature. e: Desiré Niccoli Assessore all’Ambiente del Consorzio Forestale Comune di Bientina delle Cerbaie Montefalcone Riserva Naturale Statale La Riserva Naturale Statale di Montefalcone, situa- ta all’interno del Comune di Castelfranco di Sotto (PI), rappresenta un polmone verde di notevole rilievo per tutto il comprensorio del cuoio e per la Valdera. L’elevata biodiversità animale e vegetale e i rari habitat presenti, unitamente al contesto storico di pregio, rendono la Riserva un angolo di natura incontaminata che si staglia sulle pianure industria- lizzate. I numerosi laghetti, sorgenti, fonti e altri manufatti immersi nel verde, arricchiscono ancor più il pregio e la biodiversità della Riserva. Un’area specifica della Riserva di Montefalcone è dedicata a numerosi esemplari di uccelli: rapaci diur- ni e notturni (aquile, gufi, avvoltoi, falchi ecc), non- ché variopinti pappagalli originari di tutto il mondo, sono ospitati all’interno del Centro Cites in seguito al loro sequestro, in base alla normativa regolante il commercio di specie animali protette. Tra i compiti dei Carabinieri risulta infatti fondamentale l’attività di vigilanza e di repressione del commercio di specie Info e prenotazioni: segnalate nella Convenzione di Washington mi- Nucleo Biodiversità di Montefalcone: Telefono 0571 37249 nacciate di estinzione. Il Centro Cites ospita circa 80 Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca: animali in custodia giudiziaria, visitabili in regime Telefono 0583 955525 di sicurezza con la guida del personale specializzato E mail: [email protected] addetto alla loro cura e salvaguardia. Info e prenotazioni: Nucleo Biodiversità di Montefalcone: Telefono 0571 37249 Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca: Telefono 0583 955525 E mail: [email protected] La gestione della Riserva è affidata al Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca, che svolge compiti di salvaguardia e vigilanza di tutte le forme di biodi- versità, attuando inoltre azioni di divulgazione delle tematiche riguardanti l’Educazione alla Legalità Ambientale. È possibile visitare la Riserva gratuitamente ogni terza domenica del mese, accompagnati dal perso- nale specializzato, previa prenotazione. Gli orari, gli accessi e le modalità di visita alla riserva variano in funzione delle tematiche trattate. Alle visite mensili si aggiungono varie iniziative con cadenza annuale, riguardanti tematiche di interesse nazionale. Info & Prenotazioni: www.legambientevaldera.it Cristina 334 6009333 / Carlo 338 6716062; Bosco Tanali Amici del Bosco di Tanali Riserva Naturale [email protected] La Riserva Naturale di Bosco Tanali alle zone umide. Quindi potremo spaziare dagli passeggiata nella natura insieme a noi! Con questa serie di attività la nostra associazione Svassi ai Rallidi, dagli Ardeidi agli Anatidi, dai grossi Descrizione: una tranquilla passeggiata sui sentieri intende presentare la riserva sotto molteplici trampolieri (Ibis sacri, Mignattai) ai rapaci (anche della riserva fino all’osservatorio sul chiaro, per punti di vista, sia botanici che zoologici, storici e Astore e Smeriglio), dai picchi ai Passeriformi di conoscere il bosco ed ascoltare gli uccelli. naturalistici. bosco e palustri (di particolare interesse Forapaglie Lunghezza: 3 km La Riserva si estende per 150 ettari nel Comune castagnolo e Pendolino). Lunghezza: circa 3 km Difficoltà: facile – percorso completamente di Bientina, nel territorio che costituiva il margine Difficoltà:T; Durata: circa 4 ore (1 ora effettiva di pianeggiante, su ampia strada battuta. occidentale dell’antico lago e che fu nel medioevo cammino ). Ritrovo: ore 7:40 presso l’ingresso della Durata: circa 3 ore patrimonio dell’Abbazia di Sesto che qui riserva in prossimità del distributore di Caccialupi. Ritrovo: ore 15 presso l’ingresso della riserva in deteneva diritti di pesca e di raccolta delle erbe Prenotazione obbligatoria Costo: gratuito prossimità del distributore di Caccialupi. palustri.Nell’area della Riserva sono presenti vari Prenotazione obbligatoria Costo: gratuito habitat fra cui spiccano canneti, boschi igrofili e Venerdi 1 Febbraio cariceti. Qui vivono numerose specie di uccelli, Giornata mondiale delle zone umide: il “Bosco Sabato 6 Aprile di rettili e di anfibi, e invertebrati, in particolare Tanali”... Una riserva tutta rinnovata Festa Dei Camminanti: a spasso tra la storia dei corsi coleotteri, farfalle e libellule.L’area fin dal 1995, Descrizione: Serata di presentazione della nuova d’acqua con l’impegno di Legambiente, è al centro dei cartellonistica e del lavoro svolto dai ragazzi del Liceo Descrizione: Passeggiata periurbana tra gli abitati di programmi di educazione ambientale di vari scientifico XXV aprile di Pontedera nell’ambito di Vicopisano e Bientina sulle tracce dei corsi d’acqua comuni e ospita ogni anno centinaia di bambini un progetto triennale di alternanza scuola lavoro, che hanno interessato questo territorio: l’Arno e e insegnanti, grazie anche alla percorribilità dei svolto in collaborazione con il comune di Bientina e la Serezza emissario dell’ex lago di Bientina, con sentieri che consentono un’ottima accessibilità in Legambiente Valdera. tappa al museo archeologico di Bientina e alle ore 14, ogni stagione. Durata: 2 ore circa presso la Torre civica, breve racconto multimediale Ritrovo: ore 21:30 presso la Torre civica di Bientina, sulla storia del lago e della comunità di pescatori di PROGRAMMA piazzetta dell’Angelo. Bientina. Domenica 13 Gennaio Dislivello: nessuno Birdwatching a Bosco Tanali Sabato 2 Febbraio Lunghezza: 10 km Osservazione e classificazione delle specie che occupano Giornata mondiale delle zone umide: il padule visto Durata: 10:00 16:30 circa stabilmente il Bosco di Tanali. dal monte Difficolta’: intermedio. Descrizione: In ogni stagione Tanali – grazie alla sua Descrizione: una escursione da Bosco Tanali ai vicini Ritrovo: Vicopisano Piazza Domenico Cavalca diversità di habitat – si presta all’osservazione di crinali del Monte Pisano per osservare dall’alto le Possibilità di pranzo presso una struttura decisa dal innumerevoli specie di uccelli, sia di bosco sia legate zone umide del Bientina e lo splendido paesaggio Comune di Bientina. della pianura in cui è situata la zona Ramsar (area Prenotazione obbligatoria Costo: gratuito umida di importanza internazionale) fino alle colline delle Cerbaie Sabato 25 Maggio Lunghezza: circa 7 km FESTA DEI PARCHI Difficoltà: E Escursione entomologica: un microcosmo tutto da
Recommended publications
  • Dgrtoscana N. 510/2016 All. A
    Anno XLVII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 37 mercoledì, 14 settembre 2016 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'Unità Italiana, 1 - 50123 Firenze - Fax: 055 - 4384620 E-mail: [email protected] Il Bollettino Uffi ciale della Regione Toscana è pubblicato esclusivamente in forma digitale, la pubblica- zione avviene di norma il mercoledì, o comunque ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità, ed è diviso in tre parti separate. L’accesso alle edizioni del B.U.R.T., disponibili sul sito WEB della Regione Toscana, è libero, gra- tuito e senza limiti di tempo. Nella Parte Prima si pubblicano lo Statuto regionale, le leggi e i regolamenti della Regione, nonché gli eventuali testi coordinati, il P.R.S. e gli atti di programmazione degli Organi politici, atti degli Organi politici relativi all'interpretazione di norme giuridiche, atti relativi ai referendum, nonché atti della Corte Costituzionale e degli Organi giurisdizionali per gli atti normativi coinvolgenti la Regione Toscana, le ordi- nanze degli organi regionali. Nella Parte Seconda si pubblicano gli atti della Regione, degli Enti Locali, di Enti pubblici o di altri Enti ed Organi la cui pubblicazione sia prevista in leggi e regolamenti dello Stato o della Regione, gli atti della Regione aventi carattere diffusivo generale, atti degli Organi di direzione amministrativa della Regione aventi carattere organizzativo generale. Nella Parte Terza si pubblicano i bandi e gli avvisi di concorso, i bandi e gli avvisi per l’attribuzione di borse di studio, incarichi, contributi, sovvenzioni, benefi ci economici e fi nanziari e le relative graduatorie della Regione, degli Enti Locali e degli altri Enti pubblici, si pubblicano inoltre ai fi ni della loro massima conoscibilità, anche i bandi e gli avvisi disciplinati dalla legge regionale 13 luglio 2007, n.
    [Show full text]
  • Araldo Settembre-Ottobre.Cdr
    Anno L n° 05 settembre - ottobre 2012 www.parrocchiadiorentano.it L’Araldo Bollettino della parrocchia san Pietro d’AlcàntaraVilla Campanile diocesi di san Miniato (Pisa) Per corrispondenza ed abbonamenti rivolgersi al sac. don Sergio Occhipinti tel 3483938436 - Diacono Roberto Agrumi 3492181150 - Abb. annuo € 15,00 sul c.c.p. n° 11148566 - int. a Parrocchia s. Pietro d’Alcàntara via Pini 2-- 56022 Villa Campanile (Pisa). aut. trib. Pisa n° 22 del 9-3-1972 -Dir. resp. diacono Roberto Agrumi - [email protected] arissimi fedeli, con Domenica 7 ottobre riprendono le attività pastorali e parrocchiali delle nostre comunità Ccristiane di Orentano e Villa Campanile. Alla messa delle 10,00 a Villa ed a quella delle 11,30 ad Orentano verranno presentati i catechisti e verrà dato loro il mandato che li abiliterà ad insegnare ed a trasmettere ai nostri figli la dottrina ufficiale della chiesa. E’ un evento importante, quindi tutti i bambini del catechismo, con i loro genitori, sono invitati ad essere presenti. Colgo l’occasione per raccomandare la continua partecipazione al catechismo ed alla santa messa per tutto l’anno. Venerdì 19 ottobre a Villa Campanile festa del patrono san Pietro d’Alcàntara, quest’anno sarà presente anche il nostro vescovo che oltre alla messa delle 16,30 parteciperà anche alla processione. Un’altra bella notizia, che coinvolge le nostre due comunità cristiane di Villa ed Orentano, è che il nostro organista, che svolge servizio in tutte e due le parrocchie, ha deciso di entrare in seminario, nella facoltà teologica di Firenze, per approfondire questa sua chiamata al sacerdozio.
    [Show full text]
  • Kapitel 2 Bauwissen Im Italien Der Frühen Neuzeit Hermann Schlimme, Dagmar Holste, Jens Niebaum
    Kapitel 2 Bauwissen im Italien der Frühen Neuzeit Hermann Schlimme, Dagmar Holste, Jens Niebaum Das Bauwesen der Frühen Neuzeit in Italien ist ein sehr großes sowie gut dokumentiertes und bearbeitetes Forschungsfeld. Der vorliegende Beitrag versucht, einen Überblick über das Bauwissen dieser Epoche zu geben. Die Texte wurden von drei Autoren erstellt.1 2.1 Die Frühe Neuzeit in Italien 2.1.1 Naturräumliche Bedingungen Italien ist mit Ausnahme der Po-Ebene und Teilen Apuliens eine bergige bis hochgebirgi- ge Halbinsel. So prägen sich die Regionen kulturell unterschiedlich aus. Die Topographie bringt zudem reiche Natursteinvorkommen mit sich, die sich von Region zu Region un- terscheiden und die regionale Architektur maßgeblich beeinflussen. Die Verwendung von Marmor ist für ganz Italien charakteristisch. In der Po-Ebene, wo es keinen Naturstein gibt, entwickelte sich dagegen eine auf Ziegelstein beruhende Baukultur. Holz ist in ganz Italien vorhanden. Eine für Italien typische Ansiedlungsform sind Bergdörfer und Bergstädte, die auf die geographischen Vorgaben reagieren und sich gleichzeitig gut verteidigen lassen. Da die Schifffahrt entlang der Küsten und auf den Flussunterläufen eine große Bedeutung hatte, 1Hermann Schlimme erstellte folgende Textteile: Abschnitt 2.1: „Die Frühe Neuzeit in Italien“ (vollständig); Ab- schnitt 2.2 „Bauverwaltung“, einleitender Absatz und Unterabschnitt „Städtische Statuten und Bauvorschriften“, „Capitolati, cottimo und andere bauspezifische Organisationsformen“, „Die Capitani di Parte Guelfa und die Uffi-
    [Show full text]
  • Regolamentazione Orari Farmacie
    COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA Ordinanza n° 270 del 29/12/2010 OGGETTO: Variazioni al servizio di guardia farmaceutica e riepilogo degli orari di attività delle farmacie operanti nel comune di Castelfranco di Sotto. Il Sindaco Vista la precedente Ordinanza n°113 del 10/10/2003, e successive modifiche ed integrazioni, con la quale veniva stabilito l’orario giornaliero di attività delle farmacie del Comune di Castelfranco di Sotto e l’articolazione del servizio di “guardia farmaceutica” del Bacino di Utenza n° 2, comprendente i Comuni di Castelfranco di Sotto, Fucecchio, Montopoli V.Arno, San Miniato, S.Croce S.Arno e S.Maria a Monte; Considerato che, a seguito delle aperture di nuove farmacie nel territorio afferente il suddetto Bacino di Utenza n°2, si è reso necessario rivedere l’articolazione dei turni del servizio di guardia farmaceutica; Considerato che a tal fine, presso il Comune di Fucecchio, quale Ente coordinatore in materia, si sono svolte varie riunioni con i rappresentanti degli ordini professionali, le associazioni di categoria, l’Azienda USL 11, nonché con i titolari delle farmacie dei vari comuni; Vista la nota del 20/12/2010 con la quale il Comune di Fucecchio, ha trasmesso il verbale della riunione tenutasi il giorno 17/12/2010 ed il prospetto relativo alla proposta di nuova turnazione; Dato atto che dalla documentazione sopracitata emerge, che: - Il servizio di guardia farmaceutica si articola su un periodo di dodici settimane, prevedendo quindi dodici turni con n°2 farmacie di servizio per ciascun
    [Show full text]
  • Piana Livorno-Pisa-Pontedera
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona.
    [Show full text]
  • Dossier Museo E Parco Archeologico Delle Navi Antiche Di Pisa
    DOSSIER MUSEO E PARCO ARCHEOLOGICO DELLE NAVI ANTICHE DI PISA 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Superficie e confini Pisa si trova ad una decina di chilometri dal mare sulle rive del fiume Arno, ad un’altezza di 4 metri s.l.m.; la posizione geografica particolarmente favorevole fa sì che la città sia un nodo di comunicazione (viaria, ferroviaria e aeroportuale) fondamentale a livello regionale e nazionale. L’estensione territoriale del Comune di Pisa è 187,1 Kmq con una densità di popolazione pari a 488,89 abitanti per Kmq (di cui il 52,64% donne e 47,36% uomini); per quanto riguarda il centro storico la sua estensione è pari a 8 Kmq con una densità di popolazione di 1625,35 abitanti per Kmq (di cui il 53,35% donne e il 46,64% uomini). Il Cantiere delle Navi Antiche di Pisa è ubicato poco all'esterno delle mura della città medievale, in direzione del mare. Qui nel 1998, in occasione della costruzione di un centro direzionale delle Ferrovie dello Stato, in seguito al rinvenimento di manufatti lignei, si decise di procedere, nel minor tempo possibile, all'esplorazione del sito e fu quindi allestito un cantiere di carattere estensivo, corrispondente all'area interessata. Il ritmo incalzante dei rinvenimenti (con 16 relitti, interi o parzialmente conservati, individuati in pochi mesi) portò nell'estate nel 1999 alla decisione di destinare il sito alla ricerca. Dal dicembre dello stesso anno, stipulato l'accordo che passava alla Soprintendenza ai Beni Archeologici per la Toscana la piena responsabilità dell'area, si è proceduto con una nuova strategia di intervento che, secondo i principi della stratigrafia archeologica, permettesse il recupero e il trasferimento dei relitti individuati in luoghi adatti alla conservazione e al restauro.
    [Show full text]
  • Federazione Italiana Giuoco Calcio
    C.U. n. 16 – pag. 1 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Lega Nazionale Dilettanti Delegazione provinciale di PISA Via Pasquale Pardi, 4 – 56121 Pisa Telefono 050 26021/050 40938 – fax 050 26122 Telegr: FEDERCALCIO PISA e-mail: [email protected] - [email protected] - [email protected] internet: http://www.figc-crt.org pronto A.I.A. PISA: 320/7241835 pronto A.I.A. PONTEDERA: 334/6129860 STAGIONE SPORTIVA 2009/2010 Comunicato Ufficiale n.16 del 28 Ottobre 2009 1. C OMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. Nessuna comunicazione 2. C OMUNICAZIONI DELLA L.N.D. Nessuna comunicazione 3. C OMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE TOSCANA C.U. C.R.T. N.24 DEL 22 OTTOBRE 2009 CRITERI DI AMMISSIONE DEI CAMPIONATI REGIONALI ALLIEVI E GIOVANISSIMI 2010/2011 In appresso si pubblica la composizione degli organici (numero dei gironi e numero squadre ammesse) ed i meccanismi di «entrata/uscita» dai Campionati Regionali 2009/2010. NOTA DELLA D.P. DI PISA I criteri di cui sopra le società interessate potranno scaricarli richiamando il C.U. N.24 del 22/10/2009 del C.R.T. di Firenze. COMUNICAZIONI DELL’UFFICIO TESSERAMENTI In base a quanto disposto con il C.U. N. 1 stagione sportiva 2009/10, in ordine alle richieste di svincolo dei giovani calciatori con vincolo annuale art.109 N.O.I.F. per non aver preso parte a gare dopo quattro giornate di campionato ricevute le documentazioni a riguardo, si dispone lo svincolo dei sottosegnati calciatori a far data dal 22 ottobre 2009: Cognome Nome data nascita matricola Società di appartenenza MARINARI Mattia 01/08/1994 3.847.366 MOBILIERI PONSACCO SBRANA Filippo 29/01/1993 3.789.985 SCINTILLA PISA EST 4.
    [Show full text]
  • Piano Strutturale Intercomunale
    Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Cascina Terme Lari, Palaia e Pontedera Zona Valdera Provincia di Pisa PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE VALUTAZIONE INCIDENZA AMBIENTALE VIncA ai sensi dell'Allegato G del D.P.R. n. 357 del 1997 Sindaci dei Comuni dell'Unione Valdera: DATA: MAGGIO 2020 Bientina: Carmassi Dario Responsabile del Procedimento Buti: Alessio Lari arch. Anna Guerriero Calcinaia: Cristiano Alderigi Garante Informazione e Partecipazione Capannoli: Arianna Cecchini (Presidente Unione) dott.ssa Samuela Cintoli Casciana Terme Lari: Mirko Terreni Coordinatore del Gruppo Progettazione Palaia: Marco Gherardini arch. Massimo Parrini Pontedera: Matteo Franconi Co-progettisti arch. Katiuscia Meini (Buti), arch. Giancarlo Segretario Generale: Montanelli (Bientina), arch. Cinzia Forsi dott.ssa Maria Paola La Franca (Calcinaia), arch. Antonietta Vocino (Capannoli), Michele Borsacchi (Capannoli), arch. Nicola Barsotti (Casciana Terme Lari), Michele Borsacchi (Palaia), arch. Marco Salvini (Pontedera), Geol. Antonio Campus (Unione Valdera) Responsabile del Procedimento arch. Anna Guerriero Garante dell'Informazione e della Partecipazione dott. Giovani Forte (fino 31/12/2019) - dott.ssa Samuela Cintoli (dal 2020) Coordinatore del Gruppo Progettazione e Responsabile della redazione del PSI arch. Massimo Parrini Co-progettisti alla redazione Piano Strutturale Intercomunale arch. Katiuscia Meini (Comune di Buti), arch. Giancarlo Montanelli (Comune di Bientina), arch. Cinzia Forsi (Comune di Calcinaia), arch. Antonietta Vocino fino al 30/12/2018 (Comune di Capannoli), Michele Borsacchi dal 1/1/2019 (Comune di Capannoli), arch. Nicola Barsotti (Comune di Casciana Terme Lari), Michele Borsacchi (Comune di Palaia), arch. Marco Salvini (Comune di Pontedera) Gruppo di lavoro intercomunale Bientina: Ing. Alessandara Frediani, Geom. Marco Cecchi, Barbara Scaringella, Claudia Baccelli Dott. Luca Leone, Dott.ssa Veronica Stelitano, Barbara Giorgi, Geom.
    [Show full text]
  • Relazione Castelfranco 7-11-2002
    COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA Premesse Il Comune di Castelfranco di Sotto è dotato di P.R.G., del quale negli anni sono state approvate alcune varianti delle quali l’ultima è quella approvata dal C.R..T con delibera n° 288 del 22 / 3 / 1999, di un Piano di Recupero del Centro Storico di Castelfranco approvato con Delibera della Giunta Regionale Toscana n° 5631 in data 16 / 6 / 1986, di una Variante urbanistica per le zone agricole approvata con Delibera della Giunta Regionale Toscana n° 7415 in data 29 / 8 / 1988 e di un P.E.E.P. in buona parte attuato; nella sua fase attuativa il P.R.G. ha consentito di attivare piani di iniziativa privata a carattere residenziale (piani di lottizzazione) e a carattere produttivo (piano di lottizzazione macrolotto); nel corso degli anni sono state approvate poi altre piccole varianti parziali allo strumento urbanistico generale. In data 13/26/2001 con delibera C.C. n°14 è stato approvato il Piano Strutturale ai sensi della Legge Regionale 5/95, del quale il presente Regolamento Urbanistico costituisce la prima attuazione operativa. Il presente Regolamento Urbanistico è redatto ai sensi dell’art. 28 della legge 5/95 e dell’art. 3 delle N.T.A. del Piano Strutturale. I contenuti del presente R.U. discendono pertanto dalle linee del Piano Strutturale vigente, il cui Quadro Conoscitivo e Programmatico è premessa e parte integrante del presente strumento urbanistico. 2 Elaborati del Regolamento Urbanistico Il Regolamento Urbanistico è costituito dai seguenti elaborati: Tav. 1 – Relazione Tav.
    [Show full text]
  • Regolamento Urbanistico Norme Di Attuazione
    gyw xi2hs2 exe2wese2e2wyxi 2s22e2 iqyvewixy2 fexssgy ettifihe2l2egolmento2 rnistio epprovto2on2helF2gFgF2n°2PR2del2PHGHQGPHHU indoX2hottF2hvid2urini essF2 rnistiX2oert2fotti hirF2qenerleX2hottFss2it2girdelli iyi2R2E2 fexssge hirigenteX qeomF2wssimo2qenni sstruttore2hirettivoX erhF2trizi2vomrdi ppsgsy2hs2sexy2E2FsFF sstruttore2hirettivoX egronF2wuro2edini yqiy2hs2esexi erhF2wuro2gimp erhF2qiovnni2qiusti xorme2enihe2di2ettuzione2@xFFeFA iy2gyyhsxey E2xFFeF2pprovte2on2helF2gFgF2n°2QW2del2QHGHSGPHHT ht E2xFFeF2pprovte2on2helF2gFgF2n°2PR2del2PHGHQGPHHU vuglio2PHHU E2xFFeF2pprovzione2rettifihe COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE - PROVINCIA DI PISA - PIANO REGOLATORE GENERALE Legge Regionale n° 5/95 REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE (COMPRENDENTI LE OSSERVAZIONI ACCOLTE E CON LE CORREZIONI DI ERRORI MATERIALI GIUGNO 2001) Progettisti: Dott. Arch. Bellarmino Bellucci Dott. Arch. Antonella Bini Dott. Arch. Giuseppe Santi Sindaco…………………………… Data Novembre 2000 ______________________________________________________________________ Maggio 2006 N.T.A. CONFORMI ALLA SIMBOLOGIA DELLA NUOVA LEGENDA COMPOSTA CON ARC GIS E ADEGUATE PER UNA MIGLIORE LETTURA DEL TERRITORIO ALLA NUOVA VESTIZIONE CARTOGRAFICA. COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE (Provincia di Pisa) PIANO REGOLATORE GENERALE REGOLAMENTO URBANISTICO: NORME DI ATTUAZIONE 1. TITOLO I – NORME GENERALI Art. 1 CONTENUTI DEL REGOLAMENTO URBANISTICO pag. 7 Art. 2 ELABORATI DEL REGOLAMENTO URBANISTICO pag. 7 Art. 3 VALIDITA’ DEL REGOLAMENTO URBANISTICO E RELATIVE VARIANTI O INTEGRAZIONI pag. 8 Art. 4
    [Show full text]
  • Elenco Iscritti Trofeo Regionale
    Elenco Iscritti Trofeo Regionale Classic Basic Primi Passi '16 (Femminile) 9 atleti Ausanio Martina Pol. Pontedera - Bientinese ASD Rosati Marta Pol. Pontedera - Bientinese ASD Baldi Agata ASD DLF Pattinaggio Artistico Pistoia Pallavicini Noemi ASD La Cigna Gymnasium D'andrea Anita ASD Pattinaggio Artistico La Stella Marconcini Martina ASD Luna Rossa Rossi Emma ASD Skating Academy Pisa Prosperi Matilde ASD Skating Academy Pisa Fanti Diletta ASD DLF Pattinaggio Artistico Pistoia Classic Basic Primi Passi '15 (Femminile) 35 atleti Frazzetta Zoe ASD Angel's Skate Fiorenti Chiara ASD Firenze Oltrarno Pattinaggio Ieri Veronica Pistoia Roller ASD Marino Mariana Pistoia Roller ASD Raffaeta Matilde ASD StarSkating Forte dei Marmi Portovernero Camilla Pol. Coop Empoli ASD Di Vita Ludovica Aquarius ASD Tommasiello Caterina Skating Club Massa ASD Leonora Giada ASD Skating Academy Pisa Leonora Valentina ASD Skating Academy Pisa Perna Adele ASD Luna Rossa Cavallini Alice ASD Pattinaggio Il Ponte Pistoia Nanni Giulia ASD Pattinaggio Il Ponte Pistoia Vuozzo Martina ASD CRESCO PATTINAGGIO Luperini Vittoria ASD CRESCO PATTINAGGIO Vanni Adele ASD CRESCO PATTINAGGIO Carli Lavinia ASD CRESCO PATTINAGGIO Elsinora Sabrina ASD CRESCO PATTINAGGIO Corti Livia APD Pumas Ancora Viareggio Cupido Martina APD Pumas Ancora Viareggio Agostini Giulia APD Pumas Ancora Viareggio Balestrieri Irene APD Pumas Ancora Viareggio Palumbo Lavinia Polisportiva Sieci ASD Spena Gaia ASD Skating Quarrata Balleri Francesca ASD Pattinaggio Il Ponte Pistoia Pagnini Linda ASD La Cigna
    [Show full text]
  • Archivio FIDAE-FNLE Regionale Toscana
    Archivio FIDAE-FNLE regionale Toscana Archivio FIDAE-FNLE regionale Toscana 001 "C.M.M." dal 1940 al 1965 Invece Cassa Assistenza Malattie (C.A.M.), legata alle singole aziende senza alcun regolamento unico. Dopo l'istituzione dell'ENEL nasce nel 1965 la C.M.M. (Cassa Mutua Malattia), sancita definitivamente da un accordo ENEL-INAM del 1966. 1940-1965 001.001 "Statuti e regolamenti" dal 1940 al 1965 Varie e opuscoli 1940.12.15-1965.03 pp. 151 e cc. 85 001.002 "F.A.P. Fondo Assistenza Personale" 1946 Statuto; fondo istituito dalla Selt-Valdarno di Firenze 1946 cc. 5 001.003 "Bilanci consuntivi" dal 1946 al 1958 e 1961 Delle società elettriche Selt Valdarno, Maremmana, dell'Elba, Romaval, Sidat, SFIAC (Forze idrauliche dell'Appennino Centrale); manca il 1953 1946-1961 cc. 257 001.004 Corrispondenza dal 1946 al 1965 Mancano anni 1947, 1950-1952 e 1954-1959 1946.09.30-1965.03.09 cc. 48 001.005 "1947-1963 Elezioni" Corrispondenza, verbali di votazioni, elenchi, varie 1947.03.01-1963.11 cc. 133 001.006 Verbali di accordo per le elezioni CAM, 1951-1961 Accordi che stabiliscono norme per le elezioni e liste: 17 ottobre 1951; 25 giugno 1956; 9 giugno 1960; 23 maggio 1961 1951.10.17-1961.05.23 cc. 22 001.007 "Riunioni" 1948-1964 1948.12.21-1964.03.23 cc. 64 001.008 "Articoli di giornale" 1960 1960 cc. 2 001.009 "Statuto Cooperativa edificatrice di Firenze 1949" 1949.08.22 cc. 7 002 "Accordi nazionali dal 1945" al 1962 I fascicoli contengono verbali e documenti riguardanti o la vertenza che ha portato all'accordo o la sua applicazione in Toscana 1945-1962 002.001 "7.2.1945" e 1.3.1945 Tra Società Romana Elettricità e Camera del Lavoro, e tra Società Telefonica Tirrenia e Sindacati del personale con trattamento economico 1/321 Archivio FIDAE-FNLE regionale Toscana 1945.02.07-1945.03.01 cc.
    [Show full text]