COMUNE DI BIENTINA 25 APRILE Festa della Liberazione

Nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione, l’Amministrazione comunale per dare il dovuto rilievo alla celebrazione dell’evento, ha promosso le seguenti iniziative:

MARTEDI’ 11 APRILE 2017 ore 10.15 – Torre Civica - Piazzetta dell’Angiolo il Prof. Saulle Panizza – ordinario di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche di incontra i ragazzi delle terze medie

“Lezioni sulla Costituzione”

MARTEDI’ 25 APRILE 2017 ore 10.00 – Torre Civica - Piazzetta dell’Angiolo Accoglienza degli ospiti e dei partecipanti. Tradizionale corteo con deposizione di corone ai monumenti che ricordano eventi e personalità legate alla Liberazione.

Con la partecipazione della Filarmonica Bientinese

Parco delle Sughere - Circolo ARCI Il Risorgimento Loc. Quattro Strade di Bientina ore 12.15 - Concerto coro “Voci Vivaci” dell’Associazione Orizzonti di Studio con canti partigiani e della resistenza. ore 13.00 - Pranzo popolare quota di partecipazione € 15.00 gratuito ai bambini con età inferiore a 10 anni

Bientina, 10 aprile 2016

Il Sindaco Corrado Guidi

COMUNE DI CAPANNOLI

FESTA DELLA LIBERAZIONE

MARTEDÌ 25 APRILE 2017

L'Amministrazione Comunale, le Forze Politiche, le Associazioni Culturali, Ricreative, Sportive, Sociali, d’intesa con l’Istituto Comprensivo, per celebrare degnamente la ricorrenza dell' Anniversario della Liberazione, organizzano:

CAPANNOLI ORE 9,20

Ritrovo delle Autorità civili e militari, delle Associazioni e dei cittadini presso il parcheggio del Cimitero di

Corteo fino al monumento Loc. La Formica

Santa Messa

Deposizione di corona di alloro

Parteciperà il Complesso Bandistico Belvedere e il Consiglio Comunale dei ragazzi

PONTEDERA ORE 11,00

Incontro delle Autorità civili e militari, delle Associazioni e dei cittadini presso il Palazzo Comunale di Pontedera

Corteo per le vie cittadine fino a Piazza Garibaldi

Deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre

Conclusione della cerimonia con intervento del Sindaco di Pontedera Simone Millozzi e di un rappresentante dell'ANPI

Interverranno le formazioni bandistiche: - Complesso Bandistico Belvedere – Capannoli - Società Filarmonica “Giacomo Puccini” – Palaia - Filarmonica “Volere e Potere” - Pontedera

Comune di (Pi) - Assessorato alla culturacultura----

XXV APRILE 2017

727772°22° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

MartedìMartedìMartedì 25 APRILEAPRILE25

CASTELFRANCO DI SOTTO

Ore 10,30 - Piazza Bertoncini: ritrovo delle Associazioni, Autorità e cittadini.

Saluto del Sindaco.

Gli alunni delle classi IV della Scuola Primaria del capoluogo presenteranno canti e poesie, coordinati dai Laboratori Comunali di Musica A seguire corteo e posa corone di alloro Piazza Bertoncini, Piazza Caduti della Libertà e Piazza Caduti Lager Nazisti;

Corteo per le vie del centro del Gruppo dei Tamburini e sbandieratori delle Contrade

FRAZIONIFRAZIONIFRAZIONI

Ore 10,15 – Piazza Roma: Raduno delle Autorità e Assoc. Combattenti e Reduci e cittadini; Ore 10,45 – ORENTANO Monumento ai Caduti Via della Chiesa: posa corona di alloro. Saluto delle Autorità. Gli alunni dell’Istituto Comprensivo L. da Vinci presenteranno letture di brani e poesie. Interviene la Filarmonica L. Lotti di Orentano.

Ore 11,30 – Monumento ai Caduti Piazza T. Pieri: Saluto delle autorità e posa corona di alloro. Interviene la Filarmonica L. Lotti di Orentano.

Castelfranco di Sotto, Aprile 2017 L’Amministrazione Comunale

COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO Provincia di Pisa

A.N.C.R. del Comune di Montopoli in Val d'Arno A.N.E.I. Sezione Valdarno Inferiore A.N.P.I. Del Comune di Montopoli in Val d'Arno M.G.I. A.N.A. C.C. Gruppi di Montopoli, Capanne, San Romano Marti e Casteldelbosco

25 APRILE 2017 72° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE A MONTOPOLI IN VAL D'ARNO

PROGRAMMA ORE 10,00 Ricevimento e raduno delle Autorità, Associazioni, cittadini ed ex Reduci presso il Sacrario dei Caduti (Chiesa di San Sebastiano) ORE 10,15 Deposizione delle corone in onore dei caduti, INTERVENTI del SINDACO Giovanni Capecchi, del Presidente A.N.P.I. di Montopoli V/A e del PRESIDENTE onorario A.N.E.I. Letture e testimonianze. Canti a cura del Gruppo “Il Bruscello” di Casteldelbosco. ORE 11,15 S. MESSA in suffragio dei caduti presso la Chiesa di San Sebastaiano officiata da DON MATTEO, Parroco di Montopoli in Val d'Arno

SI PREGA DI ESPORRE IL TRICOLORE IL SINDACO IL PRESIDENTE A.N.P.I. IL PRESIDENTE A.N.E.I.

...dalla memoria rinasce il domani...

COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO

Programma della celebrazione

Ritrovo al cimitero di Montopoli alle h 20,30 venerdì 21 aprile

Parteciperà alla cerimonia:

Scuola di canto “I COLORI DELL'ARCOBALENO” di SANTA MARIA a MONTE

IL BRUSCELLO di

Associazione storico culturale “ STELLA TRICOLORE”

Parleranno:

Barbara Francalanci, nipote di Loreno Santini

Giovanni Capecchi, Sindaco di Montopoli in val d’Arno

Bruno Possenti, Segretario provinciale dell’ANPI

La S.S. Messa sarà officiata dai frati del Santuario “La Madonna” di San Romano.

SEZIONE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO SERAFINO SOLDANI

Associazione Nazionale Bersaglieri Sez.Ponsacco

Pellegrinaggio nei luoghi della memoria a Ponsacco Venerdì 21 Aprile 2017 L’Amministrazione Comunale di Ponsacco, l’Istituto Comprensivo “Lapo Niccolini” L’ Associazione Nazionale Bersaglieri sezione “R. Valli” di Ponsacco organizzano:

Celebrazione a ricordo delle vittime civili di guerra del 17 Luglio 1944

Programma:

Ore 9,45 Piazza Valli - Ritrovo delle autorità comunali con Gonfalone - Associazioni d’Arma e di Volontariato con bandiere e labari - Alunni delle terze classi della Scuola Secondaria di I° Grado - Familiari delle Vittime

Ore 10,00 - Introduzione alla celebrazione in ricordo delle 40 vittime cadute nei giorni della liberazione (17 Luglio 1944). Darà voce ai propri nomi Franco Citi. - Deposizione della corona. Saluto del Sindaco

Ore 10,30 - Partenza con bus in Pellegrinaggio a Casa Melai in dove fu uccisa Maria Bacci.Deposizione di fiori.

Ore 12,00 - Rientro alle proprie sedi

COMUNE DI PONSACCOComuneCOMUNE di DI PONSACCO PONSACCO

ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE DI 1° GRADO CON INDIRIZZO MUSICALE “Marchese Lapo Niccolini” ASSOCIAZIONE NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE “Marchese Lapo Niccolini” BERSAGLIERI BERSAGLIERI 25ANNIVERSARIO APRILEANNIVERSARIO 2017 Festività Nazionale ° DI PONSACCODI PONSACCO 72Progr ANNIVERSARIOAmmProgrA AmmA GIOVEDÌ PIAZZAGIOVEDÌ DELLA rEPUBBLICAPIAZZA DELLA rEPUBBLICA 16 LUGLIO Cerimonia16 dell’alzaLUGLIO bandieraCerimonia e onore dell’alza ai caduti bandiera e onore ai caduti Ore 21,15 ConcertoOre dell’orchestra 21,15 Concerto dell’Istituto dell’orchestra Comprensivo dell’Istituto L.Niccolini Comprensivo L.Niccolini DELLAIntervento del Sindaco Intervento LIBERAZIONEFrancesca del Brogi Sindaco Francesca Brogi

VENERDÌ“UnaCINEmA VENERDÌpagina oDEoN CINEmAdella oDEoNnostra storia da non dimenticare 17 LUGLIO Proiezione17 delLUGLIO DVD curatoProiezione da Tagete del EdizioniDVD curato da Tagete Edizioni “Eper così Orelaun guerra 21,30 futuro ci sistemò”“E così di la guerrapace, ci sistemò” di progresso, di libertà” Ore 21,30 Video realizzato con la Videopartecipazione realizzato dei con testimoni la partecipazione che hanno dei testimoni che hanno vissuto il passaggio delvissuto Fronte ilin passaggio Valdera del Fronte in Valdera In collaborazione con le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, SABATO CINEmASABATO oDEoNAssociazioniCINEmA oDEoN culturali e di volontariato, 18 LUGLIO RappresentazioneDocenti18 LUGLIO e alunni teatraleRappresentazione “Livorno dell’Istituto città teatraleaperta” Comprensivo “Livorno città aperta” “Lapo Niccolini” Ore 21,15 regia di OreMarco 21,15 Conte regia di Marco Conte Compagnia Teatrale VertigoCompagnia Teatrale Vertigo AssociazioniAssociazioni e CittadinanzaOre e10.00 Cittadinanza sono - Sala invitate Consiliare sono invitate Ricevimento delle Autorità Civili, Militari, Associazioni Combattentistiche, d’Arma e del Volontariato, Cittadini, Istituzioni scolastiche. Lettura brani da parte degli studenti dell’Istituto Comprensivo “L. Niccolini”

Ore 11:00 Trasferimento in Piazza Valli e deposizione corona al Monumento alla Resistenza. Ricordo dei Caduti di Cefalonia e Corfù. Intervento celebrativo del Sindaco Francesca Brogi Al termine in Piazza della Repubblica ci sarà la cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione della corona al Monumento ai Caduti. Servizio di Tromba a cura dei ragazzi dell’Orchestra dell’Istituto Comprensivo.

È gradita la presenza delle Associazioni del territorio con i labari e/o le bandiere

ALREDY TOSCANA (LU) - Viareggio La cittadinanza è invitata

2255 AAPPRRIILLEE 22001177 72° Anniversario della Liberazione 1945 – 2017

Le celebrazioni di martedì 25 Aprile 2017

Isola, Via Isola – ore 9.00 Deposizione della corona alla lapide in memoria di Mario Lecci

Roffia, Via San Michele – ore 9:45 Deposizione della corona alla lapide in memoria dei Caduti

Ponte a Elsa, Piazzale degli alberi – ore 10.30 Deposizione della corona alle lapidi in memoria dei Caduti della Prima e Seconda Guerra Mondiale, del fascismo e delle deportazioni

San Miniato, Piazza della Repubblica – ore 11.00 Ritrovo e partenza del Corteo Deposizione della corona al Monumento ai Caduti e Cerimonia di Commemorazione in Piazza del Duomo

San Miniato Basso – ore 12.00 Deposizione della corona alla lapide in memoria dei Caduti (esterno della Chiesa di Ss. Martino e Stefano)

La manifestazione sarà accompagnata dalle musiche della Filarmonica G. Verdi di San Miniato

*** LA CITTADINANZA E’ INVITATA A PARTECIPARE

IL SINDACO Vittorio Gabbanini