Calendario Turni BACINO 2 ANNO 2020

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Calendario Turni BACINO 2 ANNO 2020 TURNI FARMACIE BACINO 2 - ANNO 2020 TURNO SETTIMANALE FARMACIE BACINO 2 FARMACIA IN APPOGGIO DIURNO Il turno di guardia N. farmaceutica 24 CASTELFRANCO DI SOTTO - SABATO E DOMENICA E FESTIVI DATE TURNO TURN ore su 24 inizia FUCECCHIO - SAN MINIATO - NEL COMUNE DI FUCECCHIO - APPOGGIO O alle ore 20:00 del SANTA CROCE S/ARNO - SOLO DOMENICA E FESTIVI A SAN venerdì e termina MONTOPOLI V/ARNO - SANTA MINIATO E CASTELFRANCO DI alle ore 20:00 del MARIA A MONTE SOTTO venerdì successivo Cappiano - Fucecchio (Ponte a Cappiano) Serafini - Fucecchio 28-29/12 1/1 1 27/12/2019-3/1 ASF 2 – S. Miniato (S. Donato) San Martino – Castelfranco 29/12 Lupi – Fucecchio 4-5-6/1 Del Galleno – Fucecchio (Galleno) 2 3/1-10/1 La Scala - S.Miniato (la Scala) 5/1 Martini – Montopoli (S. Romano) ASF 2 - S.Miniato (S. Donato) 6/1 Comunale 2 - Santa Croce S/Arno 3 10/1-17/1ASF 1 – S. Miniato Basso Ciardini – Fucecchio 11-12/1 Pieroni – S. Maria a Monte Serafini - Fucecchio San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) 19/1 4 17/1-24/1 Salvadori – Montopoli Comunale – Castelfranco 19/1 Comunale - Fucecchio (S. Pierino) Lupi – Fucecchio 25-26/1 5 24/1-31/1 Falchi – S. Maria a Monte (Montecalvoli) Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) 26/1 Meoni – Castelfranco 6 31/1-7/2 Ciardini – Fucecchio 1-2/2 San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) San Martino - Castelfranco 7 7/2-14/2Balducci – Santa Croce S/Arno (Staffoli) Serafini – Fucecchio 8-9/2 Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) Farmavasco – Castelfranco (Orentano) ASF 1 – S. Miniato Basso 16/2 8 14/2-21/2 Comunale – S. Maria a Monte (Ponticelli) Meoni – Castelfranco 16/2 Lupi – Fucecchio Comunale 1 - Santa Croce s/Arno 9 21/2-28/2La Scala – S. Miniato (La Scala) Ciardini – Fucecchio 22-23/2 Bramea – Fucecchio Galeazzi – Santa Croce S/Arno 10 28/2-6/3 Serafini – Fucecchio 29/2, 1/3 Buti Deanna – S. Miniato (Ponte a Elsa) Comunale - Castelfranco 11 6/3/13/3 Lupi – Fucecchio 7-8/3 Cheli – S. Miniato Ciardini - Fucecchio 12 13/3-20/3 Cheli – S. Miniato 15/3 Comunale Civitas – Montopoli (Capanne) 1 TURNI FARMACIE BACINO 2 - ANNO 2020 TURNO SETTIMANALE FARMACIE BACINO 2 FARMACIA IN APPOGGIO DIURNO Il turno di guardia N. farmaceutica 24 CASTELFRANCO DI SOTTO - SABATO E DOMENICA E FESTIVI DATE TURNO TURN ore su 24 inizia FUCECCHIO - SAN MINIATO - NEL COMUNE DI FUCECCHIO - APPOGGIO O alle ore 20:00 del SANTA CROCE S/ARNO - SOLO DOMENICA E FESTIVI A SAN venerdì e termina MONTOPOLI V/ARNO - SANTA MINIATO E CASTELFRANCO DI alle ore 20:00 del MARIA A MONTE SOTTO venerdì successivo Cappiano - Fucecchio (Ponte a Cappiano) Serafini – Fucecchio 21-22/3 1 20/3-27/3 ASF 2 – S. Miniato (S. Donato) San Martino - Castelfranco 22/3 Del Galleno – Fucecchio (Galleno) Lupi – Fucecchio 28-29/3 2 27/3-3/4 Martini – Montopoli (S. Romano) Buti Deanna – S. Miniato (Ponte a Elsa) 29/3 Comunale 2 - Santa Croce S/Arno 3 3/4-10/4ASF 1 – S. Miniato Basso Ciardini – Fucecchio 4-5/4 Pieroni – S. Maria a Monte La Scala – S. Miniato (La Scala) 12/4 Serafini - Fucecchio 4 10/4-17/4 ASF 2 – S. Miniato (S. Donato) 13/4 Salvadori – Montopoli Comunale – Castelfranco 12/4 Comunale - Fucecchio (S. Pierino) Lupi – Fucecchio 18-19/4 5 17/4-24/4 Falchi – S. Maria a Monte (Montecalvoli) San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) 19/4 Meoni – Castelfranco 6 24/4-1/5 Ciardini – Fucecchio 25-26/4, 1/5 San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) San Martino - Castelfranco 7 1/5-8/5Balducci – Santa Croce S/Arno (Staffoli) Serafini – Fucecchio 2-3/5 Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) Farmavasco – Castelfranco (Orentano) Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) 10/5 8 8/5/15/5 Comunale – S. Maria a Monte (Ponticelli) Meoni – Castelfranco 10/5 Lupi – Fucecchio Comunale 1 - Santa Croce s/Arno 9 15/5-22/5La Scala – S. Miniato (La Scala) Ciardini – Fucecchio 16-17/5 Bramea – Fucecchio Galeazzi – Santa Croce S/Arno 10 22/5-29/5 Serafini – Fucecchio 23-24/5 Buti Deanna – S. Miniato (Ponte a Elsa) Comunale - Castelfranco 11 29/5-5/6 Lupi – Fucecchio 30-31/5, 2/6 Cheli – S. Miniato Ciardini - Fucecchio 12 5/6-12/6 ASF 1 – S. Miniato Basso 7/6 Comunale Civitas – Montopoli (Capanne) 2 TURNI FARMACIE BACINO 2 - ANNO 2020 TURNO SETTIMANALE FARMACIE BACINO 2 FARMACIA IN APPOGGIO DIURNO Il turno di guardia N. farmaceutica 24 CASTELFRANCO DI SOTTO - SABATO E DOMENICA E FESTIVI DATE TURNO TURN ore su 24 inizia FUCECCHIO - SAN MINIATO - NEL COMUNE DI FUCECCHIO - APPOGGIO O alle ore 20:00 del SANTA CROCE S/ARNO - SOLO DOMENICA E FESTIVI A SAN venerdì e termina MONTOPOLI V/ARNO - SANTA MINIATO E CASTELFRANCO DI alle ore 20:00 del MARIA A MONTE SOTTO venerdì successivo Cappiano - Fucecchio (Ponte a Cappiano) Serafini – Fucecchio 13-14/6 1 12/6-19/6 ASF 2 – S. Miniato (S. Donato) San Martino - Castelfranco 14/6 Del Galleno – Fucecchio (Galleno) Lupi – Fucecchio 20-21/6 2 19/6-26/6 Martini – Montopoli (S. Romano) Cheli – S. Miniato 21/6 Comunale 2 - Santa Croce S/Arno 3 26/6-3/7ASF 1 – S. Miniato Basso Ciardini – Fucecchio 27-28/6 Pieroni – S. Maria a Monte Lupi - Fucecchio 4 3/7-10/7 Comunale – Castelfranco 5/7 Salvadori – Montopoli Comunale - Fucecchio (S. Pierino) 5 10/7-17/7 Lupi – Fucecchio 11-12/7 Falchi – S. Maria a Monte (Montecalvoli) Meoni – Castelfranco 6 17/7-24/7 Ciardini – Fucecchio 18-19/7 San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) 3 TURNI FARMACIE BACINO 2 - ANNO 2020 TURNO SETTIMANALE FARMACIE BACINO 2 FARMACIA IN APPOGGIO DIURNO Il turno di guardia N. farmaceutica 24 CASTELFRANCO DI SOTTO - SABATO E DOMENICA E FESTIVI DATE TURNO TURN ore su 24 inizia FUCECCHIO - SAN MINIATO - NEL COMUNE DI FUCECCHIO - APPOGGIO O alle ore 20:00 del SANTA CROCE S/ARNO - SOLO DOMENICA E FESTIVI A SAN venerdì e termina MONTOPOLI V/ARNO - SANTA MINIATO E CASTELFRANCO DI alle ore 20:00 del MARIA A MONTE SOTTO venerdì successivo San Martino - Castelfranco 7 24/7-31/7Balducci – Santa Croce S/Arno (Staffoli) Lupi – Fucecchio 25-26/7 Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) Farmavasco – Castelfranco (Orentano) 8 31/7-7/8Comunale – S. Maria a Monte (Ponticelli) Meoni – Castelfranco 2/8 Serafini – Fucecchio Comunale 1 - Santa Croce s/Arno 9 7/8-14/8 La Scala – S. Miniato (La Scala) Ciardini – Fucecchio 4 TURNI FARMACIE BACINO 2 - ANNO 2020 TURNO SETTIMANALE FARMACIE BACINO 2 FARMACIA IN APPOGGIO DIURNO Il turno di guardia N. farmaceutica 24 CASTELFRANCO DI SOTTO - SABATO E DOMENICA E FESTIVI DATE TURNO TURN ore su 24 inizia FUCECCHIO - SAN MINIATO - NEL COMUNE DI FUCECCHIO - APPOGGIO O alle ore 20:00 del SANTA CROCE S/ARNO - SOLO DOMENICA E FESTIVI A SAN venerdì e termina MONTOPOLI V/ARNO - SANTA MINIATO E CASTELFRANCO DI alle ore 20:00 del MARIA A MONTE SOTTO venerdì successivo Galeazzi – Santa Croce S/Arno 10 14/8-21/8 Serafini – Fucecchio 15-16/8 Buti Deanna – S. Miniato (Ponte a Elsa) Comunale - Castelfranco 11 21/8-28/8 Serafini – Fucecchio 22-23/8 Cheli – S. Miniato 5 TURNI FARMACIE BACINO 2 - ANNO 2020 TURNO SETTIMANALE FARMACIE BACINO 2 FARMACIA IN APPOGGIO DIURNO Il turno di guardia N. farmaceutica 24 CASTELFRANCO DI SOTTO - SABATO E DOMENICA E FESTIVI DATE TURNO TURN ore su 24 inizia FUCECCHIO - SAN MINIATO - NEL COMUNE DI FUCECCHIO - APPOGGIO O alle ore 20:00 del SANTA CROCE S/ARNO - SOLO DOMENICA E FESTIVI A SAN venerdì e termina MONTOPOLI V/ARNO - SANTA MINIATO E CASTELFRANCO DI alle ore 20:00 del MARIA A MONTE SOTTO venerdì successivo Bramea - Fucecchio 12 28/8-4/9 Comunale Civitas – Montopoli (Capanne) Cappiano - Fucecchio (Ponte a Cappiano) Serafini – Fucecchio 5-6/9 1 4/9-11/9 ASF 2 – S. Miniato (S. Donato) San Martino – Castelfranco 6/9 Del Galleno – Fucecchio (Galleno) Lupi – Fucecchio 12-13/9 2 11/9-18/9 Martini – Montopoli (S. Romano) Buti Deanna – S. Miniato (Ponte a Elsa) 13/9 Comunale 2 - Santa Croce S/Arno 3 18/9-25/9ASF 1 – S. Miniato Basso Ciardini – Fucecchio 19-20/9 Pieroni – S. Maria a Monte Serafini - Fucecchio La Scala – S. Miniato (La Scala) 27/9 4 25/9-2/10 Salvadori – Montopoli Comunale – Castelfranco 27/9 Comunale - Fucecchio (S. Pierino) Lupi – Fucecchio 3-4/10 5 2/10-9/10 Falchi – S. Maria a Monte (Montecalvoli) ASF 2 – S. Miniato (S.Donato) 4/10 Meoni – Castelfranco 6 9/10-16/10 Ciardini – Fucecchio 10-11/10 San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) San Martino - Castelfranco 7 16/10-23/10Balducci – Santa Croce S/Arno (Staffoli) Serafini – Fucecchio 17-18/10 Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) 6 TURNI FARMACIE BACINO 2 - ANNO 2020 TURNO SETTIMANALE FARMACIE BACINO 2 FARMACIA IN APPOGGIO DIURNO Il turno di guardia N. farmaceutica 24 CASTELFRANCO DI SOTTO - SABATO E DOMENICA E FESTIVI DATE TURNO TURN ore su 24 inizia FUCECCHIO - SAN MINIATO - NEL COMUNE DI FUCECCHIO - APPOGGIO O alle ore 20:00 del SANTA CROCE S/ARNO - SOLO DOMENICA E FESTIVI A SAN venerdì e termina MONTOPOLI V/ARNO - SANTA MINIATO E CASTELFRANCO DI alle ore 20:00 del MARIA A MONTE SOTTO venerdì successivo Farmavasco – Castelfranco (Orentano) San Giovanni – S. Miniato (Corazzano). 25/10 8 23/10-30/10 Comunale – S. Maria a Monte (Ponticelli) Meoni – Castelfranco 25/10 Lupi – Fucecchio Comunale 1 - Santa Croce s/Arno 9 30/10-6/11La Scala – S. Miniato (La Scala) Ciardini – Fucecchio 31/10, 1/11 Bramea – Fucecchio Galeazzi – Santa Croce S/Arno 10 6/11-13/11 Serafini – Fucecchio 7-8/11 Buti Deanna – S.
Recommended publications
  • Allo Stato Attuale, Delle 121 Centrali Previste, 32
    Data prevista per la Data prevista dall'operatore Provincia Comune Località Nome Sede fine dei lavori per l'attivazione del servizio Arezzo Cavriglia CAVRIGLIA CAVRIGLIA 30/10/2013 giugno 2014 Arezzo Pian di Sco FAELLA FAELLA 30/10/2013 giugno 2014 Arezzo Pian di Sco PIAN DI SCO' PIAN DI SCO 30/10/2013 giugno 2014 Firenze Barberino Val d'Elsa MARCIALLA MARCIALLA connessa giugno 2014 Firenze Barberino Val d'Elsa VICO D'ELSA VICO D'ELSA connessa giugno 2014 Firenze Borgo San Lorenzo GREZZANO GREZZANO (FI) connessa giugno 2014 Firenze Borgo San Lorenzo LUCO DI MUGELLO LUCO DI MUGELLO connessa giugno 2013 Firenze Borgo San Lorenzo PANICAGLIA PANICAGLIA connessa giugno 2014 Firenze Cerreto Guidi Lazzeretto LAZZERETTO 2 connessa attivata Firenze Cerreto Guidi Stabbia STABBIA connessa attivata Firenze Certaldo FIANO FIANO (EMP) 30/11/2013 giugno 2014 Firenze Fucecchio Torre TORRE (EMP) connessa dicembre 2013 Firenze Greve in Chianti PASSO DEI PECORAI PASSO DEI PECORAI 30/06/2013 dicembre 2013 Firenze Impruneta Falciani FALCIANI 30/07/2013 giugno 2014 Firenze Impruneta POZZOLATICO POZZOLATICO 31/12/2013 giugno 2014 Firenze Montespertoli POPPIANO POPPIANO connessa giugno 2014 Firenze Pontassieve Pontassieve DOCCIA (FI) UTENTE connessa giugno 2014 Firenze Pontassieve S.BRIGIDA S. BRIGIDA (FI) 30/07/2013 dicembre 2013 Firenze Rignano sull'Arno BOMBONE BOMBONE connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa LA ROMOLA LA ROMOLA connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa MERCATALE V.P. MERCATALE connessa giugno 2013 Firenze San Casciano in Val di Pesa MONTEFIRIDOLFI MONTEFIRIDOLFI connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa S.PANCRAZIO S.
    [Show full text]
  • Piana Livorno-Pisa-Pontedera
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona.
    [Show full text]
  • San Miniato, in Funzione Il Nuovo Fontanello Dell'acqua Installato
    San Miniato, in funzione il nuovo fontanello dell’acqua installato nel centro storico Sul territorio all’attivo 12 strutture in funzione con Acqua Card e 15 fontanelle pubbliche Installato e in funzione da domani mattina (30 marzo) il nuovo fontanello dell’acqua potabile pubblica del capoluogo. Si tratta del 12esimo presente sul territorio del Comune di San Miniato, l’11esimo a gestione comunale, dato che la struttura installata nel 2011 a Molino d’Egola che eroga solo acqua naturale, viene gestita direttamente da Acque spa. Il Comune di San Miniato è tra i territori della provincia che ha il maggior numero di fontanelli dell’acqua potabile pubblica, dislocati nelle varie frazioni (San Miniato Basso, Ponte a Egola, Molino d’Egola, Isola, San Donato, La Serra, San Romano, Area Apea, Ponte a Elsa, Corazzano e La Scala), per consentire ai cittadini il maggior numero di accessi possibili. Per utilizzare i fontanelli è necessario essere in possesso della card magnetica (Acqua Card), consegnata alle famiglie residenti del Comune che ne hanno fatto richiesta. Per ricaricare la card è possibile consultare sul sito del Comune https://www.comune.san-miniato.pi.it/la-citta/servizi-sul-territorio/fontanelli-acqua-p otabile.html gli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa, divisi per frazione. Per chi avesse smarrito la card è necessario rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e fare la richiesta per averne una nuova ([email protected], 0571/406291-294). Sul territorio del Comune di San Miniato sono presenti anche 15 fontanelle pubbliche dell’acqua, destinate all’utilizzo di turisti, sportivi e visitatori.
    [Show full text]
  • Federazione Italiana Giuoco Calcio
    C.U. n. 41 – pag. 1 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Lega Nazionale Dilettanti Delegazione provinciale di PISA Via Pasquale Pardi, 4 – 56121 Pisa Telefono 050 26021/050 40938 – fax 050 26122 Telegr: FEDERCALCIO PISA e-mail: [email protected] - [email protected] internet: http://www.figc-crt.org pronto A.I.A. PISA: 320/7241835 pronto A.I.A. PONTEDERA: 334/6129860 STAGIONE SPORTIVA 2010/2011 Comunicato Ufficiale n.41 del 16 Febbraio 2011 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. Nessuna comunicazione 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. Nessuna comunicazione 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE TOSCANA C.U. C.R.T. N.52 DEL 10 FEBBRAIO 2010. TESSERAMENTO GIOVANILE STAGIONE SPORTIVA 2011/2012 – PROCEDURA TELEMATICA Il Consiglio Direttivo di questo Comitato Regionale, d’intesa con i Delegati Provinciali, nella riunione del 4 febbraio u.s. ha deliberato l'effettuazione di una serie di riunioni nelle dieci province toscane al fine di illustrare la procedura telematica per il tesseramento giovanile che dalla prossima stagione sportiva avverrà on-line. Data l'importanza degli argomenti trattati a queste riunioni si invitano tutte le Società a parteciparvi. Le riunioni avranno luogo, salvo imprevisti o problemi organizzativi che saranno eventualmente comunicati per tempo alle società, con il seguente calendario: .. omissis … DELEGAZIONE PROVINCIA DI PISA LUNEDI 21 FEBBRAIO 2011 ALLE ORE 21 presso la sede della società BELLARIA CAPPUCCINI – Viale Europa – Pontedera. PEGASO PER LO SPORT 2011 Lunedì 14 febbraio p.v. alle ore 17,30 presso il Salone Brunelleschi Istituto degl'Innocenti - Piazza SS. Annunziata - Firenze, avrà luogo la cerimonia di consegna del Premio Pegaso per lo Sport 2011.
    [Show full text]
  • Federazione Italiana Giuoco Calcio
    C.U. n. 16 – pag. 1 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Lega Nazionale Dilettanti Delegazione provinciale di PISA Via Pasquale Pardi, 4 – 56121 Pisa Telefono 050 26021/050 40938 – fax 050 26122 Telegr: FEDERCALCIO PISA e-mail: [email protected] - [email protected] - [email protected] internet: http://www.figc-crt.org pronto A.I.A. PISA: 320/7241835 pronto A.I.A. PONTEDERA: 334/6129860 STAGIONE SPORTIVA 2009/2010 Comunicato Ufficiale n.16 del 28 Ottobre 2009 1. C OMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. Nessuna comunicazione 2. C OMUNICAZIONI DELLA L.N.D. Nessuna comunicazione 3. C OMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE TOSCANA C.U. C.R.T. N.24 DEL 22 OTTOBRE 2009 CRITERI DI AMMISSIONE DEI CAMPIONATI REGIONALI ALLIEVI E GIOVANISSIMI 2010/2011 In appresso si pubblica la composizione degli organici (numero dei gironi e numero squadre ammesse) ed i meccanismi di «entrata/uscita» dai Campionati Regionali 2009/2010. NOTA DELLA D.P. DI PISA I criteri di cui sopra le società interessate potranno scaricarli richiamando il C.U. N.24 del 22/10/2009 del C.R.T. di Firenze. COMUNICAZIONI DELL’UFFICIO TESSERAMENTI In base a quanto disposto con il C.U. N. 1 stagione sportiva 2009/10, in ordine alle richieste di svincolo dei giovani calciatori con vincolo annuale art.109 N.O.I.F. per non aver preso parte a gare dopo quattro giornate di campionato ricevute le documentazioni a riguardo, si dispone lo svincolo dei sottosegnati calciatori a far data dal 22 ottobre 2009: Cognome Nome data nascita matricola Società di appartenenza MARINARI Mattia 01/08/1994 3.847.366 MOBILIERI PONSACCO SBRANA Filippo 29/01/1993 3.789.985 SCINTILLA PISA EST 4.
    [Show full text]
  • Stato Avanzamento Lavori Mod. B
    Regione Toscana - Banda Larga Modello B Banda Larga Regione Toscana - Stato avanzamento lavori Modello B Elenco Sedi attivate al 11 Gennaio 2017 n° PROVINCIA Comune Nome Sede 1 AREZZO AREZZO FRASSINETO 2 AREZZO AREZZO INDICATORE 3 AREZZO AREZZO MOLIN NUOVO 4 AREZZO AREZZO PALAZZO DEL PERO 5 AREZZO AREZZO PESCAIOLA 6 AREZZO AREZZO RIGUTINO 7 AREZZO AREZZO S.MARIA RASSINATA 8 AREZZO BUCINE PIETRAVIVA 9 AREZZO BADIA TEDALDA BADIA TEDALDA 10 AREZZO BADIA TEDALDA PRATIEGHI 11 AREZZO BIBBIENA SERRAVALLE 12 AREZZO CAPOLONA CASTELLUCCIO 13 AREZZO CAPRESE MICHELANGELO FRAGAIOLO 14 AREZZO CASTEL FOCOGNANO CARDA 15 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CAIANO 16 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CETICA 17 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MANCIANO 18 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MONTECCHIO 19 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO S. CRISTINA 20 AREZZO CAVRIGLIA S. BARBARA 21 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIGGIANO 22 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIVITELLA VAL DI CHIANA 23 AREZZO CHITIGNANO CHITIGNANO 24 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA CHIUSI DELLA VERNA 25 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA RIMBOCCHI 26 AREZZO CORTONA CAPEZZINE CENTOIA 27 AREZZO CORTONA FRATTA 28 AREZZO CORTONA TAVARNELLE 29 AREZZO CORTONA TEVERINA 30 AREZZO CORTONA PERGO 31 AREZZO CORTONA POGGIONI 32 AREZZO CORTONA PORTOLE 33 AREZZO LORO CIUFFENNA CASALE 34 AREZZO LORO CIUFFENNA CASAMONA 35 AREZZO LORO CIUFFENNA LORO CIUFFENNA 36 AREZZO LORO CIUFFENNA POGGIO DI LORO 37 AREZZO MONTEVARCHI MERCATALE 38 AREZZO MONTEVARCHI MONCIONI 39 AREZZO ORTIGNANO RAGGIOLO ORTIGNANO 40 AREZZO PERGINE VALDARNO PIEVE A PRESCIANO 41 AREZZO
    [Show full text]
  • Il Ponte Di Pisa
    Il nt d Pisa GIOAE SEIMAAE I ISA E OICIA AOAMEI: e u ao 20 e u emese UICIÀ : e iseioi e soo aoii aamei dl Aoameo i amiciia 2 i sosego 0 — ANNO XL eEa ascisa NUM.. 44 Eseo 60 aoe cosao 0 a iea i secoa i ea e aoasi asa maae :ma caoia agia a Aimi ieaioe e Ponte di lisa.. I quaa agia — ascie oe ceimoie ui ui Uici i eaioe e Ammiisaioe: iaa e Moio eeì-Saao-omeica 28-2-0 Ooe 2 (Anno XI) aseisci a agameo c .■CArl a osaa ieso Ce ua Iaia è i eia eiia i seea so- ge e auso aeimeo oo oma è isaioe e a isia ce a imomao e Miao a cià soica: sì soica ace e IN PUNTA DI PENNA ESE ASI moo e uce a oio e a Miao I soo ea occasioe e eceae i esiee e a iouioe Come si a a iie e ieiai- i accogiee oo a ee eaesa e ua è iù imeioso e isogo i o- Seao e ea Camea e ao i gioo 2 u i- I Cooeo e 0 Aigieia a oma mie a ooà uò omiao e iee ceimeo a aao Maama oe coeeo Se- emaiae co i ooo a coao i maeà Co eo ee 8 i Maeì aì e aoi euai e igiai eo Sao e i simaia isueaie ? oe ma o uò aee agioe a maca- oma a isosiioe e Miiseo ea I ieoio e aio a maia e 2 si e a u eceio — assicuò i uce -- a i soo è iù aosa ea macaa eceà a cosegae a essea I e ao I Guea i Cooeo e ° Aigieia Ca Euoa saà ascisa o ascisiaa » i uimeo ecé i ioso imiaa ai uce e e gioo 0 aà isia i omaggio a Aessao oia iee a escia a e a Quiiae aiiua i magiae e u oeio o- ••••■••••• occuae i oso i Ca Cooeo Aoiai I uce iiò a ama ua cooa a osae ai oae ice o ci ome esia » iei e moumeo a iio Coioi ce u Ecco a egoa : si ee omie ui i Ea i Ca oia u Uiciae iae e commemoao Saao sea a oma a S E.
    [Show full text]
  • DOC Terre Di Pisa
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M.
    [Show full text]
  • Stagione Sportiva 2016 2017 C.U. N° 33 Del 27/04/2017
    UISP – Lega Calcio Valdera tel 0587-55594 – Fax=058755347 Stagione Sportiva 2016_2017 C.U. n° 33 del 27/04/2017 Sommario: . CALCIO A 11 Eccellenza – Promozione A – Promozione B – 1° Livello STATUTO NAZIONALE UISP TITOLO I IDENTITA' ASSOCIATIVA E PRINCIPI PROGRAMMATICI Articolo 1 SCOPI E FINALITA' L'UISP è l'Associazione di tutte lre persone che vogliono essere protagoniste del fenomeno sportivo attra- verso la pratica diretta, competitiva e non ,la partecipazione alle esperienze associative e formative, l'orga- nizzazione di eventi. L'UISP è un Associazione Nazionale che realizza scopi e finalità attraverso le proprie sedi territoriali. L'UISP sostiene i valori dello sport contro ogni forma di sfruttamento, d'alienazione,contro la pratica del doping; opera per il benessere dei cittadini, i valori di dignità umana di non violenza e solidarie- tà, tra le persone e tra i popoli e coopera con quanti condividono questi principi. Riconoscendo lo sport come diritto di cittadinanza, come risorsa per l'integrazione la UISP s'impegna alla promozione e alla diffu- sione-nello sport e attraverso lo sport, nella vita sociale-di una cultura dei diritti, dell'ambiente e della solida- rietà. L'UISP non persegue fini di lucro in conformità a quanto previsto dalle normative vigenti AVVISO ALLE SOCIETA' Nell'ultima giornata di campionato, le gare valevoli per promozione/retrocessione dovranno disputarsi solo nella giornata di Sabato con orario variabile ore 15/16. Pertanto sarà cura della società ospitante premunirsi del campo di gara (Sabato). Saranno ammessi SOLO ANTICIPI con accordo tra le due società. N.B. Le gare dell'ultima giornata pubblicate sul Comunicato di orario diverso, saranno accettate solo se non valevoli per la classifica (promozione o retrocessione) altrimenti dovranno essere adeguate come descritto sopra.
    [Show full text]
  • Ordine Degli Avvocati Di Pisa
    ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PISA LISTE PATROCINIO A SPESE DELLO STATO Realizzazione SferaBit - www.sferabit.com 26/03/2020 Ordine degli Avvocati di Pisa Pag. 1 CIVILE N. Cognome nome (codice fiscale) Indirizzo Recapiti Email e pec 1 Avv. ABATE Piergiorgio (BTAPGR78B15D086D) Via F. De Sanctis, 4 56123 PISA PI Tel. 050551938 Fax 050551938 Via Nazario Sauro, 11 43100 PARMA PR Email: [email protected] Pec: [email protected] 2 Avv. ABBONDANZA Maria Anna (BBNMNN75M67F205W) Corso Principe Amedeo 33 56025 PONTEDERA PI Tel. 0587090579 Fax 0587090624 Cell 3498319595 Via Giusti 10 56127 PISA PI Email: [email protected] Pec: [email protected] 3 Avv. ABU AWWAD Valentina (BWWVNT83H69G702Q) Corso Principe Amedeo, 33 56025 PONTEDERA PI Tel. 0587090579 Fax 0587090624 Piazza del Duomo, 20 20122 MILANO MI Email: [email protected] Pec: [email protected] 4 Avv. ADAMI Roberta (DMARRT64R71G702W) Via Valdera P. 67 56038 PONSACCO PI Tel. 0587735473 Fax 0587737973 Email: [email protected] Pec: [email protected] 5 Avv. AGONIGI Francesca (GNGFNC77C68G702W) Via Roma 33 56126 PISA PI Tel. 05028168 Fax 050571891 Via Armando Diaz, 7 57100 LIVORNO LI Email: [email protected] Pec: [email protected] 6 * Avv. AGOSTINI Maria (GSTMRA73T41G843L) Via Roma 33 56126 PISA PI Tel. 050543653 Fax 050571891 VIA COSIMO DEL FANTE, 39 57123 LIVORNO LI Email: [email protected] Pec: [email protected] 7 Avv. AIELLO Maurizio (LLAMRZ61T10F839L) Via Santa Bibbiana, 20 56127 PISA PI Tel. 050970597 Fax 050970725 Email: [email protected] Pec: [email protected] 8 * Avv. ALESSI Lucia (LSSLCU54C50I046W) Via Ferrante Aporti, 32 56028 SAN MINIATO BASSO PI Tel.
    [Show full text]
  • Pisa, Livorno
    PISA - LIVORNO 2017 2018 ALLEGATO A) ALLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 711 DEL 26.06.2017 e N. 843/2017: N. 1 - PROVINCE DI PISA e LIVORNO PISA Nel periodo compreso tra il 1° ed il 31 Gennaio 2018 la caccia alle specie: cesena, colombaccio, cornacchia grigia, gazza, ghiandaia, tordo bottaccio, tordo sassello, è consentita esclusivamente da appostamento. Dal 1° al 31 Gennaio 2018, la caccia in forma vagante all’alzavola, beccaccino, canapiglia, codone, fischione, folaga, frullino, gallinella d’acqua, germano reale, marzaiola, mestolone, moreta, moriglione, pavoncella, porciglione, è consentita esclusivamente con il cane da ferma o da cerca, limitatamente alle aree di colmata/bonifica dei seguenti comuni: BIENTINA: nella zona di padule; CASCINA: Zona Borgarello- Martinga delimitata da Via del Nugolaio, Via Emilia (S.S. 206), Via Titignano, confine Z.R.C. Navacchio; Zona Le Sedici-Punta Grande delimitata dalla ferrovia Pisa- Collesalvetti, Canale Torale, confine Comune di Pisa, confine Comune di Collesalvetti, Canale Fossa Nuova; Zona Tremolese-Pinzale-Gerbareto delimitata dalla Via Emilia (S.S. 206), Canale Fossa Nuova, Via Macerata, Canale Solaiola; Zona Macerata-Latignano delimitata dal confine Comune di Collesalvetti (presso ponte di Grecciano), golena nord Scolmatore dell’Arno(sponda destra direzione mare) compresa fino al ponte di Via Piccina, canale Fossa Nuova, Argine canale Zannone fino al confine comune di Lari; CASTELFRANCO DI SOTTO: - Padule di Bientina dalle pendici Cerbale al confine con Bientina; - zona compresa tra la
    [Show full text]
  • 25 APRILE Festa Della Liberazione
    COMUNE DI BIENTINA 25 APRILE Festa della Liberazione Nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione, l’Amministrazione comunale per dare il dovuto rilievo alla celebrazione dell’evento, ha promosso le seguenti iniziative: MARTEDI’ 11 APRILE 2017 ore 10.15 – Torre Civica - Piazzetta dell’Angiolo il Prof. Saulle Panizza – ordinario di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche di Pisa incontra i ragazzi delle terze medie “Lezioni sulla Costituzione” MARTEDI’ 25 APRILE 2017 ore 10.00 – Torre Civica - Piazzetta dell’Angiolo Accoglienza degli ospiti e dei partecipanti. Tradizionale corteo con deposizione di corone ai monumenti che ricordano eventi e personalità legate alla Liberazione. Con la partecipazione della Filarmonica Bientinese Parco delle Sughere - Circolo ARCI Il Risorgimento Loc. Quattro Strade di Bientina ore 12.15 - Concerto coro “Voci Vivaci” dell’Associazione Orizzonti di Studio con canti partigiani e della resistenza. ore 13.00 - Pranzo popolare quota di partecipazione € 15.00 gratuito ai bambini con età inferiore a 10 anni Bientina, 10 aprile 2016 Il Sindaco Corrado Guidi COMUNE DI CAPANNOLI FESTA DELLA LIBERAZIONE MARTEDÌ 25 APRILE 2017 L'Amministrazione Comunale, le Forze Politiche, le Associazioni Culturali, Ricreative, Sportive, Sociali, d’intesa con l’Istituto Comprensivo, per celebrare degnamente la ricorrenza dell' Anniversario della Liberazione, organizzano: CAPANNOLI ORE 9,20 Ritrovo delle Autorità civili e militari, delle Associazioni e dei cittadini presso il parcheggio del Cimitero
    [Show full text]