Ulivieri Ing. Piero

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ulivieri Ing. Piero STUDIO TECNICO DOTT. ING. PIERO ULIVIERI _______________________________________________________________ 56024 - PONTE A EGOLA (PI) - PIAZZA G. ROSSA N. 27 Tel. n. 0571 - 46.92.15/46.98.49 Fax. n. 0571 - 46.98.49 E-mail: [email protected] – E-mail pec: [email protected] _______________________________________________________________ Spett.le Alto Vicentino Ambiente s.r.l. Via Lago di Pusiano n. 4 36015 - Schio (VI) Ponte a Egola, lì 27.05.2016 Oggetto: Curriculum professionale. Il sottoscritto Dott. Ing. Piero Ulivieri, nato a Montopoli in Val d’Arno (PI) il 19.03.1957, residente in Montopoli in Val d’Arno (PI), Via Roma n.55, con studio professionale in Ponte a Egola (PI) Piazza G. Rossa n. 27, C.F. LVR PRI 57C19 F686Y e P.IVA 0093853 050 8, laureato in Ingegneria Civile (106/110) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa in data 24.7.1984, iscritto all’ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa al n. 973 Sezione A - Ingegneria Civile e Ambientale Industriale dal 14.3.1985, abilitato a svolgere i compiti di "Coordinatore per la sicurezza in fase di Progettazione" e di "Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori” previsti dal D.Lgs. n. 494/1996 con attestato rilasciato dall’Ordine Ingegneri della Provincia di Pisa nel Luglio 1997 con successivi corsi di aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e smi, presenta il proprio curriculum su principali interventi per opere nel settore ambientale (in alcuni casi in collaborazione con altri professionisti). 1) COMUNE DI FUCECCHIO (FI): - Ampliamento impianto di depurazione consortile di Ponte a Cappiano, finanziamento FIO/85 opera 3/1. Progetto + D.L. Importo lavori € 3.907.698,17 2) COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI): - Ampliamento impianto di depurazione consortile “zona Confina”, finanziamento FIO 85 opera 4/1. Progetto + D.L. Importo lavori € 856.806,65 3) COMUNE DI FUCECCHIO (FI): - Studio generale e progettazione esecutiva dei sistemi ed interventi atti ad eliminare le maleodoranze derivanti dal ciclo depurativo presso l’impianto di depurazione di Ponte a Cappiano. Progetto Importo lavori € 515.423,98 1 4) COMUNE DI FUCECCHIO (FI): - Studio generale e progettazione esecutiva dell’opera di presa e relativo sollevamento dei liquami fognari civili affluenti all’impianto di Ponte a Cappiano. Progetto + D.L. Importo lavori € 272.989,06 5) COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI): - Ampliamento impianto di depurazione consortile “zona Confina” - progetto degli interventi per la sistemazione generale e l’inserimento ambientale. Progetto + D.L. Importo lavori € 463.454,64 6) COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI): - Ampliamento impianto di depurazione consortile “zona Confina” - progetto stazione sollevamento acque trattate e convogliamento al canale Usciana. Progetto + D.L. Importo lavori € 101.603,92 7) CONSELSA - FIRENZE (Consorzio di Comuni della Val d’Elsa): - Ampliamento impianto di depurazione di Empoli, Castelfiorentino e Poggibonsi Assistenza D.L. Importo lavori circa € 2.582.284,50 8) COMMISSARIO REGIONALE PER LE DISCARICHE R.S.U. DELL’ISOLA D’ELBA: - Lavori di risanamento e chiusura della discarica R.S.U. “ LITERNO” nel comune di Campo nell’Elba. D.L. Importo lavori € 671.393,97 9) COMUNE DI GREVE IN CHIANTI (FI) - SAFI s.p.a. (Società costituita ai sensi della Legge 142 tra i comuni del Chianti Fiorentino maggioranza pubblica): - Impianto per la gassificazione di materie prime secondarie (RDF) con produzione di energia, finanziamento FIO/86 opera 231. Progetto + D.L. Importo lavori circa € 18.592.448,37 10) CONSORZIO IMPIANTI DI SMALTIMENTO - S.CROCE SULL’ARNO (PI): - Direzione della gestione e la direzione delle opere di ripristino della Discarica controllata per fanghi provenienti da impianti di depurazione della zona del cuoio, denominata “CASA CARRAIA” nel comune di San Miniato (PI). 11) CONSORZIO IMPIANTI DI SMALTIMENTO - S.CROCE SULL’ARNO (PI): Ampliamento impianto di depurazione consortile di Castelfranco di Sotto (PI). Progetto delle opere relative al trattamento con reattivo Fenton. Progetto + D.L. Importo lavori € 479.909,83 12) CONSORZIO IMPIANTI DI SMALTIMENTO - S.CROCE SULL’ARNO (PI): Ampliamento impianto di depurazione consortile di Ponte a Cappiano - Comune di Fucecchio (FI): progetto delle opere relative al trattamento con reattivo Fenton. Progetto + D.L. Importo lavori € 771.611,29 2 13) COMUNE DI GREVE IN CHIANTI (FI) - Impianto per la gassificazione di materie prime secondarie (RDF) con produzione di energia, finanziamento FIO/86 opera 231: Direzione tecnica di coordinamento per le fasi di avviamento. 14) S.A.F.I. s.p.a. - GREVE IN CHIANTI (FI) Impianto polivalente delle Sibille: Progetto generale Stazione trasferimento rifiuti, impianto si smistamento e riutilizzo di correnti selezionate di rifiuti da raccolta differenziata, piazzola ecologica. Progetto Importo lavori € 3.673.760,58 15) S.A.F.I. s.p.a. - GREVE IN CHIANTI (FI) Consulenza per progetti dell’aia di compostaggio per biomasse e f.o.r.s.u. nel territorio comunale di Bagno a Ripoli (FI) e S.Casciano in Val di Pesa (FI). Progetto Importo lavori € 695.796,38 16) ECOGEST s.r.l. (FI) Consulenza per costituzione di una società mista pubblico-privata con Publiser (Legge 142/90) per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti. 17) LAPOLLA VITTORIO s.r.l. - Servizi Ecologici Progetto per impianto di stoccaggio, selezione e trattamento di rifiuti speciali ed assimilabili nel Comune di Castelfranco di Sotto (PI). Progetto + D.L. Importo lavori circa € 1.187.850,87 18) COMUNE DI GREVE IN CHIANTI (FI) Progetto dell’impianto comprensoriale per il trattamento e la depurazione delle acque di vegetazione dei frantoi oleari. Progetto Importo lavori circa € 2.478.993,12 19) S.A.F.I. s.p.a. - GREVE IN CHIANTI (FI) Progetto per l’utilizzo del calore residuo dall’impianto di gassificazione per il trattamento di correnti di rifiuti speciali: - fanghi derivanti dal ciclo produttivo delle cartiere; - acque di vegetazione dei frantoi oleari. Progetto Importo lavori € 2.737.221,56 20) ENEL s.p.a. Impianto di stoccaggio dei rifiuti speciali, Tossici e nocivi presso la centrale di Larderello. Collaudo Importo lavori € 516.456,90 21) REPLASTIC Consorzio nazionale obbligatorio per il riciclaggio di contenitori in plastica per liquidi - Safi s.p.a.. Progetto di fattibilità per la nobilitazione di R.D.F. tramite ammendanti ad elevato p.c.i.. 3 22) COMMISSARIO REGIONALE PER DISCARICHE R.S.U. DELL’ISOLA D’ELBA Progetto integrato per il proseguimento della utilizzazione della discarica RSU di “Literno” mediante la ristrutturazione ricettiva. Progetto + D.L. Importo lavori € 1.259.999,90 23) S.A.F.I. s.p.a. GREVE IN CHIANTI (FI) / ENEL CRT - PISA Prove sperimentali per la gassificazione di biomasse vegetali. 24) CONSORZIO DEPURATORE CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) - Progetto degli interventi per prevenzione / contenimento maleodoranze e inserimento ambientale (finanziamento comunitario ENVIREG). Progetto + D.L. Importo lavori € 309.874,14 25) CONSORZIO IMPIANTI DI SMALTIMENTO - S.CROCE SULL’ARNO (PI) - Discarica controllata in Comune di San Miniato Località “CASA CARRAIA”. Progetto dell’impianto di trattamento percolato. Progetto + D.L. Importo lavori € 981.268,11 26) CONSORZIO DEPURATORE CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) Progetto delle opere di razionalizzazione impianto (REG. CEE 2081/93 DOCUP Ob.2). Progetto + D.L. Importo lavori € 1.704.307,77 27) CONSORZIO IMPIANTI DI SMALTIMENTO - S.CROCE SULL’ARNO (PI) Discarica controllata in Comune di San Miniato Località “CASA CARRAIA”. Progetto dell’impianto integrato di utilizzo del biogas per la produzione di energia elettrica e recupero calore per il trattamento del percolato (REG. CEE 2081/93 DOCUP Ob.2). Progetto + D.L. Importo lavori € 1.187.850,87 28) DUESSECI s.r.l. - S.CROCE SULL’ARNO (PI) - (Società comprendente comune di S.Croce s/Arno) Progetto di impianto di stoccaggio, selezione e trattamento per il riutilizzo dei rifiuti solidi industriali e dei sottoprodotti conciari (REG. CEE 2081/93 DOCUP Ob.2). Progetto Importo lavori € 2.750.132,99 29) CONSORZIO CUOIODEPUR s.p.a. - SAN MINIATO (PI) - Impianto di depurazione consortile - progetto delle opere di razionalizzazione impianto. (REG. CEE 2081/93 DOCUP Ob.2). Progetto + D.L. Importo lavori € 12.394.965,58 30) CONSORZIO CONCIATORI DI FUCECCHIO (FI) - COMUNE DI FUCECCHIO Progetto per aumentare la capacità di trattamento dell’impianto di depurazione consortile di Ponte a Cappiano (REG. CEE 2081/93 DOCUP Ob.2). Progetto Importo lavori € 11.083.165,05 4 31) CONSORZIO IMPIANTI SMALTIMENTO - S.CROCE SULL’ARNO (PI) Discarica controllata in Comune di Montecatini V.C. Loc. Poder Nuovo di Buriano. Progetto dell’impianto di discarica per fanghi conciari. Progetto Importo lavori € 4.391.191,31 32) S.A.F.I. s.p.a. - GREVE IN CHIANTI (FI) Impianto di gassificazione - Progetto delle opere di ottimizzazione. Importo lavori € 418.330,09 33) WASTE RECYCLING s.r.l. - CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) Progetto delle opere per la realizzazione di impianto di selezione manuale. Progetto + D.L. Importo lavori circa € 1.291.142,25 34) CONSORZIO CUOIODEPUR s.p.a. - SAN MINIATO (PI) Impianto di depurazione consortile - Progetto smaltimenti alternativi - impianto di essiccazione fanghi di depurazione (opere civili). (REG. CEE 2081/93 DOCUP Ob.2). Progetto + D.L. Importo lavori € 3.098.741,40 35) CONSORZIO CUOIODEPUR s.p.a. - SAN MINIATO (PI) Impianto di depurazione consortile - Progetto smaltimenti alternativi. Impianto di essiccazione fanghi (REG. CEE 2081/93 DOCUP Ob.2). Progetto + D.L. Importo lavori € 6.713.939,69
Recommended publications
  • Calendario Turni BACINO 2 ANNO 2020
    TURNI FARMACIE BACINO 2 - ANNO 2020 TURNO SETTIMANALE FARMACIE BACINO 2 FARMACIA IN APPOGGIO DIURNO Il turno di guardia N. farmaceutica 24 CASTELFRANCO DI SOTTO - SABATO E DOMENICA E FESTIVI DATE TURNO TURN ore su 24 inizia FUCECCHIO - SAN MINIATO - NEL COMUNE DI FUCECCHIO - APPOGGIO O alle ore 20:00 del SANTA CROCE S/ARNO - SOLO DOMENICA E FESTIVI A SAN venerdì e termina MONTOPOLI V/ARNO - SANTA MINIATO E CASTELFRANCO DI alle ore 20:00 del MARIA A MONTE SOTTO venerdì successivo Cappiano - Fucecchio (Ponte a Cappiano) Serafini - Fucecchio 28-29/12 1/1 1 27/12/2019-3/1 ASF 2 – S. Miniato (S. Donato) San Martino – Castelfranco 29/12 Lupi – Fucecchio 4-5-6/1 Del Galleno – Fucecchio (Galleno) 2 3/1-10/1 La Scala - S.Miniato (la Scala) 5/1 Martini – Montopoli (S. Romano) ASF 2 - S.Miniato (S. Donato) 6/1 Comunale 2 - Santa Croce S/Arno 3 10/1-17/1ASF 1 – S. Miniato Basso Ciardini – Fucecchio 11-12/1 Pieroni – S. Maria a Monte Serafini - Fucecchio San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) 19/1 4 17/1-24/1 Salvadori – Montopoli Comunale – Castelfranco 19/1 Comunale - Fucecchio (S. Pierino) Lupi – Fucecchio 25-26/1 5 24/1-31/1 Falchi – S. Maria a Monte (Montecalvoli) Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) 26/1 Meoni – Castelfranco 6 31/1-7/2 Ciardini – Fucecchio 1-2/2 San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) San Martino - Castelfranco 7 7/2-14/2Balducci – Santa Croce S/Arno (Staffoli) Serafini – Fucecchio 8-9/2 Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) Farmavasco – Castelfranco (Orentano) ASF 1 – S.
    [Show full text]
  • San Miniato, in Funzione Il Nuovo Fontanello Dell'acqua Installato
    San Miniato, in funzione il nuovo fontanello dell’acqua installato nel centro storico Sul territorio all’attivo 12 strutture in funzione con Acqua Card e 15 fontanelle pubbliche Installato e in funzione da domani mattina (30 marzo) il nuovo fontanello dell’acqua potabile pubblica del capoluogo. Si tratta del 12esimo presente sul territorio del Comune di San Miniato, l’11esimo a gestione comunale, dato che la struttura installata nel 2011 a Molino d’Egola che eroga solo acqua naturale, viene gestita direttamente da Acque spa. Il Comune di San Miniato è tra i territori della provincia che ha il maggior numero di fontanelli dell’acqua potabile pubblica, dislocati nelle varie frazioni (San Miniato Basso, Ponte a Egola, Molino d’Egola, Isola, San Donato, La Serra, San Romano, Area Apea, Ponte a Elsa, Corazzano e La Scala), per consentire ai cittadini il maggior numero di accessi possibili. Per utilizzare i fontanelli è necessario essere in possesso della card magnetica (Acqua Card), consegnata alle famiglie residenti del Comune che ne hanno fatto richiesta. Per ricaricare la card è possibile consultare sul sito del Comune https://www.comune.san-miniato.pi.it/la-citta/servizi-sul-territorio/fontanelli-acqua-p otabile.html gli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa, divisi per frazione. Per chi avesse smarrito la card è necessario rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e fare la richiesta per averne una nuova ([email protected], 0571/406291-294). Sul territorio del Comune di San Miniato sono presenti anche 15 fontanelle pubbliche dell’acqua, destinate all’utilizzo di turisti, sportivi e visitatori.
    [Show full text]
  • DOC Terre Di Pisa
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M.
    [Show full text]
  • Ordine Degli Avvocati Di Pisa
    ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PISA LISTE PATROCINIO A SPESE DELLO STATO Realizzazione SferaBit - www.sferabit.com 26/03/2020 Ordine degli Avvocati di Pisa Pag. 1 CIVILE N. Cognome nome (codice fiscale) Indirizzo Recapiti Email e pec 1 Avv. ABATE Piergiorgio (BTAPGR78B15D086D) Via F. De Sanctis, 4 56123 PISA PI Tel. 050551938 Fax 050551938 Via Nazario Sauro, 11 43100 PARMA PR Email: [email protected] Pec: [email protected] 2 Avv. ABBONDANZA Maria Anna (BBNMNN75M67F205W) Corso Principe Amedeo 33 56025 PONTEDERA PI Tel. 0587090579 Fax 0587090624 Cell 3498319595 Via Giusti 10 56127 PISA PI Email: [email protected] Pec: [email protected] 3 Avv. ABU AWWAD Valentina (BWWVNT83H69G702Q) Corso Principe Amedeo, 33 56025 PONTEDERA PI Tel. 0587090579 Fax 0587090624 Piazza del Duomo, 20 20122 MILANO MI Email: [email protected] Pec: [email protected] 4 Avv. ADAMI Roberta (DMARRT64R71G702W) Via Valdera P. 67 56038 PONSACCO PI Tel. 0587735473 Fax 0587737973 Email: [email protected] Pec: [email protected] 5 Avv. AGONIGI Francesca (GNGFNC77C68G702W) Via Roma 33 56126 PISA PI Tel. 05028168 Fax 050571891 Via Armando Diaz, 7 57100 LIVORNO LI Email: [email protected] Pec: [email protected] 6 * Avv. AGOSTINI Maria (GSTMRA73T41G843L) Via Roma 33 56126 PISA PI Tel. 050543653 Fax 050571891 VIA COSIMO DEL FANTE, 39 57123 LIVORNO LI Email: [email protected] Pec: [email protected] 7 Avv. AIELLO Maurizio (LLAMRZ61T10F839L) Via Santa Bibbiana, 20 56127 PISA PI Tel. 050970597 Fax 050970725 Email: [email protected] Pec: [email protected] 8 * Avv. ALESSI Lucia (LSSLCU54C50I046W) Via Ferrante Aporti, 32 56028 SAN MINIATO BASSO PI Tel.
    [Show full text]
  • Polimetriche
    TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S.
    [Show full text]
  • COMUNE DI VICOPISANO Provincia Di Pisa
    COMUNE DI VICOPISANO Provincia di Pisa Benvenuti a Vicopisano ! Guida ai Servizi Aggiornamento marzo 2019 1 Indice Pag. 3 - VICOPISANO: cenni storici e dati turistici Pag. 6 – Benvenuti a Vicopisano ! Pag. 7 – Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Pag. 8 - Servizi demografici (Anagrafe, Stato Civile) Pag. 12 - Scuola Pag. 15 – Asili nido – Centro giochi – Campi solari Pag. 17 – Giovani Pag. 19 – Terza età Pag. 21 – Contributi economici – Agevolazioni sociali Pag. 26 – Sportello casa Pag. 27 – Biblioteca – Archivio storico – Informagiovani Pag. 28 – Turismo Pag. 29 – Sport Pag. 32 – Ambiente e servizi Pag. 38 – Edilizia privata e Sportello Imprese Pag. 40 – Tributi Pag. 45 – Polizia Municipale Pag. 57 – Numeri utili 2 VICOPISANO: cenni storici e dati turistici. Il territorio_____________________________________________________________________ Superficie: 26,92 kmq Altitudine: 14 metri dal livello del mare Popolazione: 8593 (aggiornato al 31 dicembre 2018) Località: Vicopisano (capoluogo), San Giovanni alla Vena, Cevoli, Cucigliana, Uliveto Terme, Lugnano, Caprona, Noce, Guerrazzi. C.A.P: 56010 Comuni limitrofi: Buti, San Giuliano Terme, Cascina, Calci, Calcinaia, Bientina. Denominazione abitanti: vicaresi La storia________________________________________________________________________ Vicopisano deve il suo prestigio medievale alla sua potente posizione strategica: il colle su cui sorge dominava la confluenza di due importanti corsi d'acqua: l'Arno, che consentiva il collegamento tra Firenze, Pisa ed il mare e l'Auser che metteva in comunicazione con il Lago di Sextum, e quindi con la Lucchesia. A seguito della rettifica dell'Arno e del prosciugamento del Lago di Sextum il territorio subì profondi mutamenti che hanno pian piano dirottato le rotte viarie e commerciali lontane da Vicopisano, lasciano intatta la sua struttura medievale.
    [Show full text]
  • Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione
    ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2007/2008 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/26122 1 *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 3 cat. D.P. Pisa - Girone:A Altri campionati: JP AL AB Indirizzo - VIA S.IACOPO, 121 56123 PISA Tel. Sede-050/560093 Fax-050/560093 Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.IACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NEROAZZURRO Presidente - BOZZI ALBERTO Tel.abit-050/40412 Tel.Cell-349/0560131 Dirig.ch.urg. – GALLI GABRIELE (LND) Tel.abit-050/23242 Tel.uff-050/2216705 Tel.Cell-348/4726238 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO (SGS) Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ALABASTRI VOLTERRA Matr.57290 Promozione - Girone:C Altri campionati: JP Indirizzo - VICOLO DEL FORNO, 1 56048 VOLTERRA PI Tel. Sede-0588/86574 Fax-0588/90577 Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - STADIO "LE RIPAIE" Tel.-0588/86654 Indirizzo campo - VIA DEI CAPPUCCINI, 18 VOLTERRA PI Colori sociali - BIANCOROSSO Riserva - VARI Presidente - TRISCIANI FILIPPO Tel.abit-0588/86864 Tel.Cell-348/3351661 Dirig.ch.urg. – TRAFELI GIULIO CESARE Tel.abit-0588/87815 Tel.Cell-347/5880401 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. ALBERONE A.S.D. Matr.750211 Puro Settore Giovanile Campionati: EB PU PA Indirizzo - VIA S. AGOSTINO, 199 56121 PISA Tel. Sede-050/43303-050/23192 Fax-050/23192 Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VIA SAINATI Tel.-050/23192 Indirizzo campo - VIA SAINATI PISA Colori sociali - ROSSO Riserva - BIANCO Presidente - TALARICO GIOVANNI Tel.abit-050/25088 Tel.uff-050/503077 Tel.Cell-338/3784541 Dirig.ch.urg.
    [Show full text]
  • (Alla Data Del 06/09/2018 ) SCUOLA ITALIANO MATEMATICA IC
    DISPONIBILITA' INIZIALI PER OPERAZIONI A.S. 2018/19 (alla data del 06/09/2018 ) SCUOLA ITALIANO MATEMATICA I.C. BIENTINA + Buti 17H 6H CATT* I.C. CALCINAIA + Fornacette CO (16+2 SACCHETTI S. MINIATO) CATT* I.C. CAPANNOLI + Lajatico + Terricciola CATT CATT* 12H I.C. Falcone CASCINA CATT* CO (12+6 VICOPISANO)* I.C. Borsellino NAVACCHIO 6H I.C. S. FREDIANO a 7° 4H 9H I.C. CASTELFRANCO DI S. + Orentano CATT CATT* 8H 6H I.C. FAUGLIA+ Crespina + S. Luce CATT CATT CATT CATT 6H I..C. CASCIANA T.-LARI + Chianni CATT CATT 16H I.C. MONTESCUDAIO + Castellina M. CATT I.C. MONTOPOLI V.A. CATT CATT 6H 6H I.C. PECCIOLI + Palaia CATT 6H 12H I.C. Fibonacci PISA 16H 6H I.C. Fucini PISA 10H I.C. Galilei PISA 10H 6H I.C. Strenta Tongiorgi PISA I.C. Toniolo PISA 6H OSPEDALIERA 8H 6H I.C. Gamerra RIGLIONE I.C. Pisano MARINA DI PISA + S. Piero 8H 3H POMARANCE + Larderello + Castelnuovo V.C. + Monteverdi M. I.C. PONSACCO CATT CATT I.C. Curtatone e Montanara PONTEDERA CATT* CO (14+4 FAUGLIA) I.C. Gandhi PONTEDERA CATT* 12H I.C. Pacinotti PONTEDERA CATT* I.C. S. GIULIANO TERME 11H I.C. PONTASSERCHIO CATT* 6H 9H I.C. Sacchetti S. MINIATO CATT CATT CATT CATT CATT CATT CATT CATT CATT* CATT* 6H I.C. PONTE A EGOLA CATT CATT CATT CO (14+4 PECCIOLI) CO (12+6 SAN MINIATO)* I.C. SANTA CROCE S.A. + Staffoli CATT CATT 6H I.C. S. MARIA A MONTE CATT* CO (11+7 BIENTINA) 9H I.C.
    [Show full text]
  • Sez. BUTI IC CALCINAIA
    DISPONIBILITA' PER CONTRATTI A T.D. A.S. 2010/11 per il 13 settembre 2010 SCUOLA LETTERE INGLESE I.C. BIENTINA " " sez. BUTI I.C. CALCINAIA " " sez. FORNACETTE I.C. CAPANNOLI " " sez. LAIATICO " " sez. TERRICCIOLA I.C. Falcone CASCINA CO(14+4 S.Frediano)* I.C. Borsellino NAVACCHIO I.C. S. FREDIANO a 7° I.C. Castelfranco di Sotto " " sez. ORENTANO I.C. FAUGLIA " " sez. CRESPINA " " sez. SANTA LUCE I..C. LARI " " sez. CASCIANA TERME " " sez. CHIANNI I.C. MONTESCUDAIO " " sez. CASTELLINA M.MA " " sez. RIPARBELLA I.C. MONTOPOLI V.A. I.C. PECCIOLI " " sez. PALAIA CATT* I.C. Fibonacci PISA CATT* I.C. Fucini PISA I.C. Galilei PISA I.C. Strenta Tongiorgi PISA I.C. Toniolo PISA I.C. Gamerra RIGLIONE I.C. MARINA DI PISA " " sez. S. PIERO POMARANCE " " sez. LARDERELLO " " sez. CASTELNUOVO " " sez. MONTEVERDI I.C. PONSACCO I.C. Curt. Mont. PONTEDERA I.C. Gandhi PONTEDERA I.C. Pacinotti PONTEDERA I.C. S. GIULIANO TERME I.C. PONTASSERCHIO I.C. Sacchetti S. MINIATO I.C. PONTE A EGOLA 15 I.C. SANTA CROCE S.A. CATT* " " sez. STAFFOLI I.C. S. MARIA A MONTE 9 I.C. VECCHIANO I.C. VICOPISANO " " sez. CALCI I.C. Jacopo VOLTERRA " " sez. MONTECATINI Ed. Adulti PISA Ed. Adulti PONTEDERA Ed. Adulti PONTE A EGOLA Ed. Adulti VOLTERRA * = Fino termine attività didattiche SCUOLA SCUOLA SPAGNOLO FRANCESE I.C. BIENTINA " " sez. BUTI I.C. CALCINAIA " " sez. FORNACETTE I.C. CAPANNOLI " " sez. LAIATICO " " sez. TERRICCIOLA I.C. Falcone CASCINA I.C. Borsellino NAVACCHIO 8 I.C. S. FREDIANO a 7° I.C. Castelfranco di Sotto " " sez.
    [Show full text]
  • Scheda Descrittivo-Valutativa 1
    Scheda descrittivo-valutativa 1 PROVINCIA DI PISA PISL “Area Pisana, Valdera e Valdarno Inferiore” Sintesi del progetto A. Idea forza Valorizzazione e riqualificazione del territorio attraverso la realizzazione di infrastrutture volte al recupero ed alla sostenibilità ambientale e mediante il sostegno alle attività d’impresa esistenti ed alla loro diversificazione. B. Problema specifico Recupero del territorio, valorizzazione delle risorse esistenti e superamento della crisi di alcuni settori economici. C. Obiettivi specifici • Recupero e miglioramento ambientale, attraverso il recupero di aree dismesse, azioni di bonifica di siti, predisposizione di piattaforme ecologiche. • Sostegno alla riqualificazione, alla riconversione od alla diversificazione delle imprese esistenti. • Valorizzazione del patrimonio storico e culturale, delle potenzialità ricettive, delle infrastrutture sociali. • Qualificazione e potenziamento della rete distributiva, commerciale e delle aree mercatali naturali. D. Strategia Connessione funzionale fra le diverse risorse e le modalità di utilizzo sostenibile delle stesse, realizzando un collegamento fra i differenti settori economici interessati. E. Risultati attesi Dotare il territorio di infrastrutture cui si legano investimenti da parte di imprenditori privati; potenziamento dell’offerta turistica-ricettiva, culturale museale, commerciale e di strutture sociali dell’area interessata; recupero di aree ove insediare attività produttive. F. Concertazione Presente G. Territorio interessato Parte in Ob.2 e parte in Phasing-out - 46 operazioni H. Operazioni portanti Nessuna I. Regimi di aiuto 5 corrispondenti alle operazioni 21, 22, 25, 28, 55. J. Investimento totale € 23.170.942,21 K. Contributo richiesto € 13.315.282,78 Operazioni previste Misura Operazioni Descrizione sintetica coinvolte 1.2 2 21. Ricollocazione e ampliamento ditta Elettra T.D. (Ponsacco); 22. Ampliamento attività ditta Imbott snc (Ponsacco).
    [Show full text]
  • Scarica Il Fascicolo N. 300-302
    Anno CXI n. 1-3 (300-302) Gennaio-Dicembre 2005 MISCELLANEA STORICA DELLA VALDELSA PERIODICO QUADRIMESTRALE DELLA SOCIETÀ STORICA DELLA VALDELSA Edizioni Polistampa 2006 MISCELLANEA STORICA DELLA VALDELSA fondata nel 1893 Direttore: SERGIO GENSINI Comitato direttivo: ENZO CATARSI, GIOVANNI CIPRIANI, MARJA MENDERA CASOLI, ITALO MORETTI, RENZO NINCI Comitato di redazione: VANNA ARRIGHI, ELISA BOLDRINI, EMANUELA FERRETTI, SERGIO MAZZINI, SUSANNA PIETROSANTI Segretario di redazione: FRANCO CIAPPI (e-mail: [email protected]) Redazione e amministrazione: Società Storica della Valdelsa, Via Tilli 41, 50051 Castel- fiorentino, tel. 0571 64019, fax 0571 686388. Sito web della rivista: http://www.comune.gambassi-terme.fi.it/ssv/default.htm Si diventa soci mediante domanda diretta alla Presidenza, o rivolgendosi ai fiduciari del proprio comune o direttamente dietro versamento della quota annua di s 13,00 che dà diritto a ricevere la rivista. Versamenti sul c/c postale 21876503, intestato a Società Storica della Valdelsa - 50051 Castelfiorentino. Libri e opuscoli inviati alla rivista saranno recensiti o comunque segnalati. Manoscritti corrispondenza e pubblicazioni al Direttore: Prof. SERGIO GENSINI - 50050 MONTAIONE (Firenze) © 2006 Edizioni Polistampa Via Livorno, 8/32 - 50142 Firenze Tel. 055.7326.272 - Fax 055.7377.428 [email protected] - www.polistampa.com Sede legale: Via Santa Maria, 27/r - 50125 Firenze SOMMARIO STUDI E RICERCHE A. DANI - G. CAPPELLI, Tre bifacciali acheuleani rinvenuti nella Val- le dell’Egola presso San Miniato (Pisa) .................. Pag. 7 S. PIETROSANTI, «Nati con un cuor di leone». Fratelli violenti di don Abbondio nella diocesi di San Miniato fra Sei e Settecento . »21 F. B ELLUCCI, Costumi familiari e donne intorno al 1848.
    [Show full text]
  • Regione Filiale Ufficio
    SETTIMANA 1 SETTIMANA 2 SETTIMANA 3 SETTIMANA 4 SETTIMANA 5 Regione Filiale Ufficio 05/07/2021 06/07/2021 07/07/2021 08/07/2021 09/07/2021 10/07/2021 11/07/2021 12/07/2021 13/07/2021 14/07/2021 15/07/2021 16/07/2021 17/07/2021 18/07/2021 19/07/2021 20/07/2021 21/07/2021 22/07/2021 23/07/2021 24/07/2021 25/07/2021 26/07/2021 27/07/2021 28/07/2021 29/07/2021 30/07/2021 31/07/2021 01/08/2021 02/08/2021 03/08/2021 Toscana AREZZO ANGHIARI c 1 1 1 c 1 1 1 c c 1 Toscana AREZZO SAN LEO DI ANGHIARI c c c c Toscana AREZZO AREZZO 3 c c c c Toscana AREZZO AREZZO 4 c c c c Toscana AREZZO SAN GIULIANO D'AREZZO c c c c Toscana AREZZO PRATANTICO c c c c Toscana AREZZO STAGGIANO c c c c Toscana AREZZO RIGUTINO c c c c Toscana AREZZO OLMO c 1 1 1 c c c Toscana AREZZO GIOVI DI AREZZO c c 1 1 1 c c 1 Toscana AREZZO QUARATA c c c c Toscana AREZZO PALAZZO DEL PERO c c 1 1 1 c c 1 Toscana AREZZO SOCI c c c c Toscana AREZZO BIBBIENA c c c c Toscana AREZZO BUCINE c c c c c Toscana AREZZO AMBRA c c c c c 1 Toscana AREZZO MERCATALE VALDARNO c 1 1 1 c c c c Toscana AREZZO CAPOLONA c c c c Toscana AREZZO MANCIANO ARETINO c 1 1 1 c 1 1 1 c c 1 Toscana AREZZO CAVRIGLIA c c c c c Toscana AREZZO PIEVE AL TOPPO c 1 1 1 c c c Toscana AREZZO BADIA AL PINO c c c c Toscana AREZZO MONTANARE DI CORTONA 1 1 c 1 1 1 c 1 1 1 c c 1 Toscana AREZZO TERONTOLA c c c c Toscana AREZZO SANTA CATERINA DI CORTONA c 1 1 1 c c c Toscana AREZZO FOIANO DELLA CHIANA c c c c Toscana AREZZO LORO CIUFFENNA c 1 1 1 c c c Toscana AREZZO SAN GIUSTINO VALDARNO c c 1 1 1 c c Toscana AREZZO CESA c c
    [Show full text]