Scarica Il Fascicolo N. 300-302

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Scarica Il Fascicolo N. 300-302 Anno CXI n. 1-3 (300-302) Gennaio-Dicembre 2005 MISCELLANEA STORICA DELLA VALDELSA PERIODICO QUADRIMESTRALE DELLA SOCIETÀ STORICA DELLA VALDELSA Edizioni Polistampa 2006 MISCELLANEA STORICA DELLA VALDELSA fondata nel 1893 Direttore: SERGIO GENSINI Comitato direttivo: ENZO CATARSI, GIOVANNI CIPRIANI, MARJA MENDERA CASOLI, ITALO MORETTI, RENZO NINCI Comitato di redazione: VANNA ARRIGHI, ELISA BOLDRINI, EMANUELA FERRETTI, SERGIO MAZZINI, SUSANNA PIETROSANTI Segretario di redazione: FRANCO CIAPPI (e-mail: [email protected]) Redazione e amministrazione: Società Storica della Valdelsa, Via Tilli 41, 50051 Castel- fiorentino, tel. 0571 64019, fax 0571 686388. Sito web della rivista: http://www.comune.gambassi-terme.fi.it/ssv/default.htm Si diventa soci mediante domanda diretta alla Presidenza, o rivolgendosi ai fiduciari del proprio comune o direttamente dietro versamento della quota annua di s 13,00 che dà diritto a ricevere la rivista. Versamenti sul c/c postale 21876503, intestato a Società Storica della Valdelsa - 50051 Castelfiorentino. Libri e opuscoli inviati alla rivista saranno recensiti o comunque segnalati. Manoscritti corrispondenza e pubblicazioni al Direttore: Prof. SERGIO GENSINI - 50050 MONTAIONE (Firenze) © 2006 Edizioni Polistampa Via Livorno, 8/32 - 50142 Firenze Tel. 055.7326.272 - Fax 055.7377.428 [email protected] - www.polistampa.com Sede legale: Via Santa Maria, 27/r - 50125 Firenze SOMMARIO STUDI E RICERCHE A. DANI - G. CAPPELLI, Tre bifacciali acheuleani rinvenuti nella Val- le dell’Egola presso San Miniato (Pisa) .................. Pag. 7 S. PIETROSANTI, «Nati con un cuor di leone». Fratelli violenti di don Abbondio nella diocesi di San Miniato fra Sei e Settecento . »21 F. B ELLUCCI, Costumi familiari e donne intorno al 1848. Un con- tributo dalle carte d’archivio conservate da Vincenzo Salva- gnoli ............................................. »43 R. PROVVEDI, Le attività agricole, artigianali e professionali di Pog- gibonsi attraverso le analisi dei bilanci del Comune (1860- 1880). I parte ...................................... »67 F. C ASPRINI, Sulla corrispondenza artistica di Vittorio Meoni ..... » 131 NOTE E DISCUSSIONI S. GENSINI, La vita e l’opera di un nostro socio onorario, Robert Davidsohn, rivisitate in una pubblicazione promossa dal Comu- ne di Firenze ....................................... » 197 4 SOMMARIO NOTIZIARIO BIBLIOGRAFICO RECENSIONI Storia dell’Università degli Studi di Firenze. 1924-2004 (Sergio Gensini)........................................... Pag. 207 A. MALVOLTI, La comunità di Fucecchio nel Medioevo. I nomi dei luoghi (Elisa Boldrini) ............................... » 211 BIBLIOGRAFIA VALDELSANA R. NINCI, Colle Val d’Elsa nel Medioevo. Legislazione, politica, società (Mario Ascheri)............................... » 213 San Gimignano. Contributi per una nuova storia, a cura di V. Bar- toloni, G. Borghini, A. Mennucci (Daniela Bartolini) ...... » 215 S. CIAPPI, Il vetro a Montaione. Vicende e personaggi dal XVIII al XIX secolo (Andrea Faoro) ........................... » 216 SCHEDE a cura di Elisa Boldrini e Sergio Gensini.............. » 217 APPUNTI BIBLIOGRAFICI VALDELSANI a cura di Sergio Gensini .... » 220 VITA DELLA SOCIETÀ Un omaggio al socio onorario Giorgio Mori che lascia l’università (Sergio Gensini) .................................... » 221 Laurea Honoris causa dell’università di Firenze al socio onorario Charles Marie de La Roncière (Sergio Gensini) ........... » 223 Elenco dei soci al 31-12-2004 ............................. » 229 NECROLOGI ......................................... » 237 STUDI E RICERCHE AGOSTINO DANI* - GIULIANO CAPPELLI Tre bifacciali acheuleani rinvenuti nella Valle dell’Egola presso San Miniato (Pisa) 1. Premessa Le ricerche di archeologia preistorica nella valle inferiore dell’Arno e nel- le valli dei suoi affluenti iniziarono a metà del secolo scorso, con un notevole ritardo rispetto ad altre parti della Toscana come la Garfagnana, la Lunigiana e il Valdarno superiore. Questo ritardo, se per qualche tempo ha creato un’am- pia lacuna nelle nostre conoscenze, ha avuto anche indubbi effetti positivi, evi- tando sia l’applicazione di antiquate metodologie pionieristiche nelle fasi di ricerca e di studio, sia, soprattutto, la frequente dispersione dei materiali rac- colti avvenuta in passato. Fu esattamente nel 1950 che il prof. Piero Cocchi di Firenze rinvenne in superficie, a Le Vedute di Fucecchio, i primi manufatti litici databili all’antica Età della Pietra, attestanti la presenza dell’uomo paleolitico sulle colline del Val- darno inferiore. Il ritrovamento fu subito segnalato1, ma non ebbe, sul momen- to, ulteriori sviluppi. A conferma dello scarso interesse che suscitava ancora in quegli anni l’archeologia preistorica in Toscana, sta il fatto che gli abbondanti e notevoli reperti della raccolta Cocchi, provenienti da una vasta area a Sud e ad Ovest di Firenze, non trovarono un’adeguata collocazione locale e finirono in minima parte al Museo Preistorico Nazionale di Roma, mentre della rima- nenza si sono perdute le tracce. Le ricerche furono riprese da uno degli scriventi (A.D.) nel 1963, esten- dendole a tutto il territorio compreso tra Montelupo Fiorentino e le colline livor- nesi, e portarono all’individuazione di numerose località, sia a Nord che a Sud * Ispettore Onorario della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana. I dise- gni sono a cura di di Federico Menicucci. 1 P. C OCCHI, Nuovi giacimenti paleolitici in Toscana, «Rivista di Scienze Preistoriche» (da ora «RSP»), VI (1951), p. 60. 8 AGOSTINO DANI - GIULIANO CAPPELLI dell’Arno, intensamente frequentate dalle popolazioni paleolitiche2. Successiva- mente, nuove stazioni preistoriche furono localizzate grazie all’attività di rico- gnizioni svolta da Gruppi Archeologici e ricercatori locali3. Infine un nuovo orizzonte di indagine prese avvio nel 1980 in seguito ai lavori per la realizzazio- ne della superstrada Firenze-Pisa-Livorno, che determinarono sbancamenti di versanti collinari e l’apertura di ampie cave in adiacenza al tracciato stradale, per l’estrazione di terra e ghiaia da utilizzare nella costruzione della massicciata. Tali escavazioni, consentendo di accedere a strati di terreno anche abbastanza pro- fondi, rivelarono le tracce di una frequentazione umana di età particolarmente remota (Paleolitico inferiore), di cui fino allora non si era sospettata l’esistenza4. Tutte le pietre dure reperibili allo stato di ciottoli nei terreni alluvionali o nel greto dei fiumi erano utilizzate dall’uomo paleolitico per la fabbricazione dei suoi strumenti. Abbiamo così oggetti di calcare silicizzato, di quarzite, di diaspro, di ftanite, di calcedonio e di altre varietà di selce. Si osserva tuttavia che, quando le fonti di approvvigionamento lo rendevano possibile, il diaspro 2 A. DANI, Stazioni paleolitiche di superficie sulle colline delle Cerbaie (Valdarno infe- riore), «RSP», XXIX (1974), pp. 305-336; ID., P. GAMBASSINI, L’industria uluzziana di San Romano (Pisa), «RSP», XXXII (1977), pp. 133-163; A. DANI, L’industria uluzziana di San Leo- nardo presso Empoli (Firenze), «Preistoria d’Italia», IV (1987), pp. 39-49; ID., Il giacimento paleolitico di Crocialoni, «Erba d’Arno», 38 (1989), pp. 38-46; ID., R. MANFREDINI, L’indu- stria paleolitica uluzziana di Val di Cava presso Pontedera, «Erba d’Arno», 43 (1991), pp. 56- 64; A. DANI, P. GIUNTI, Il giacimento uluzziano di Podere Colline presso Pontedera, «RSP», XLIII (1991), pp 241-255;. A. DANI, P. GIUNTI, F. MENICUCCI, L’industria musteriana di Quer- ce (Firenze), «Atti della Società Toscana di Scienze Naturali» (da ora «ASTSN»), Serie A, C (1993), pp. 1-11; A. DANI, C. TOZZI, Il Paleolitico nei dintorni di San Miniato (Pisa), in Le colline di S.Miniato (Pisa) - La Natura e la Storia, San Miniato, C.N.R.-Provincia di Pisa, 1997, pp. 51-58; A. DANI, Casciana Terme, «Archivio di Tipologia Analitica», XXII (1999), pp. 1- 5; ID., L’industria musteriana di Angelica (Pisa), «Rassegna di Archeologia», XVII (2000), pp. 35-45; ID., F. MENICUCCI, S. SORBELLI, L’industria musteriana di Capanne (Pisa), «Rassegna di Archeologia», XVIII/A (2001), pp. 11-20; A. DANI, F. MENICUCCI, L’industria musteriana di Cava Erta presso Pontedera (Pisa), «RSP», LII (2002), pp. 293-303; A. DANI, C. TOZZI, Il Paleolitico e il Mesolitico nel territorio tra l’Arno e l’Era, in Preistoria e Protostoria tra Val- darno e Valdera, Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2003, pp. 23-36. 3 L. BANCHECHI, Un’industria gravettiana da Orentano, Pisa, «Quaternaria Nova», V (1995), pp. 23-44; P. GIUNTI, Un’industria aurignaziana presso Casciana Terme (Pisa), «Studi per l’Ecologia del Quaternario» (da ora «SEQ»), XVII (1995), pp. 25-36; M. DINI, R. PALA, V. C ILIBERTI, L’industria litica del Paleolitico medio di Casa Bottai (Colline delle Cerbaie, Pisa), «RSP», LIII (2003), pp. 3-36. 4 A. DANI, Industrie clactoniane e protolevalloisiane nel Valdarno inferiore, «Atti della Società Toscana di Scienze Naturali», Serie A, LXXXIX (1982), pp. 155-162; ID., R. MAN- FREDINI, Un nuovo bifacciale dal Valdarno inferiore, «Preistoria d’Italia», III (1982), pp. 11-18; A. DANI, Giacimento del Paleolitico inferiore a Casa Valico presso Montopoli Valdarno (Pisa), «ASTSN», Serie A, XCV (1988), pp. 297-301; ID., Le industrie clactoniane di Luvialla e Villa Dolfin presso Montopoli Valdarno (Pisa), «ASTSN», Serie A, XCVII (1990), pp. 113-118. TRE BIFACCIALI ACHEULEANI RINVENUTI NELLA VALLE DELL’EGOLA 9 rosso era il materiale preferito (come appunto nel caso dei tre manufatti ogget- to della
Recommended publications
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 430 430 Pontedera-peccioli-ghizzano Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 430 (Pontedera-peccioli-ghizzano) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Peccioli: 22:05 (2) Pontedera Arrivo: 05:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 430 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 430 Direzione: Peccioli Orari della linea bus 430 26 fermate Orari di partenza verso Peccioli: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 22:05 martedì 22:05 Pontedera Corsia 5 44 Via Sacco E Vanzetti, Pontedera mercoledì 22:05 Piaggio 3m giovedì 22:05 Fr Bar Mauro venerdì 22:05 Viale Rinaldo Piaggio, Pontedera sabato Non in servizio Pontedera V.R.Piaggio Fr 24 domenica 13:50 Piazz Corradino D'Ascanio, Pontedera Ospedale V.Roma 244 Informazioni sulla linea bus 430 Direzione: Peccioli Pontedera V.Roma Fermate: 26 Via Roma, Pontedera Durata del tragitto: 35 min La linea in sintesi: Pontedera Corsia 5, Piaggio 3m, Romito Fr Bar Mauro, Pontedera V.R.Piaggio Fr 24, Ospedale, V.Roma 244, Pontedera V.Roma, Romito, Romito V.Delle Colline 55 Romito V.Delle Colline 55, Val Di Cava, Loc.La Valletta, Treggiaia, Treggiaia V.D.Colline Val Di Cava Inc.V.Vecchia, S.Andrea V.S.Francesco 13, Forcoli V.S.Francesco 7, Forcoli, Forcoli V.D.Alighieri 24/26, Loc.La Valletta Baccanella Via Puccini, Baccanella V.Puccini 17, Montanelli V.Puccini Fr 2, V.Delle Colline (Poggio), Tabaccaia Di Peccioli, V.Prov.Di Peccioli Fr Km 4,200, Treggiaia Peccioli S.Sebastiano, Peccioli V.S.Sebastiano (Carabinieri),
    [Show full text]
  • Calendario Turni BACINO 2 ANNO 2020
    TURNI FARMACIE BACINO 2 - ANNO 2020 TURNO SETTIMANALE FARMACIE BACINO 2 FARMACIA IN APPOGGIO DIURNO Il turno di guardia N. farmaceutica 24 CASTELFRANCO DI SOTTO - SABATO E DOMENICA E FESTIVI DATE TURNO TURN ore su 24 inizia FUCECCHIO - SAN MINIATO - NEL COMUNE DI FUCECCHIO - APPOGGIO O alle ore 20:00 del SANTA CROCE S/ARNO - SOLO DOMENICA E FESTIVI A SAN venerdì e termina MONTOPOLI V/ARNO - SANTA MINIATO E CASTELFRANCO DI alle ore 20:00 del MARIA A MONTE SOTTO venerdì successivo Cappiano - Fucecchio (Ponte a Cappiano) Serafini - Fucecchio 28-29/12 1/1 1 27/12/2019-3/1 ASF 2 – S. Miniato (S. Donato) San Martino – Castelfranco 29/12 Lupi – Fucecchio 4-5-6/1 Del Galleno – Fucecchio (Galleno) 2 3/1-10/1 La Scala - S.Miniato (la Scala) 5/1 Martini – Montopoli (S. Romano) ASF 2 - S.Miniato (S. Donato) 6/1 Comunale 2 - Santa Croce S/Arno 3 10/1-17/1ASF 1 – S. Miniato Basso Ciardini – Fucecchio 11-12/1 Pieroni – S. Maria a Monte Serafini - Fucecchio San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) 19/1 4 17/1-24/1 Salvadori – Montopoli Comunale – Castelfranco 19/1 Comunale - Fucecchio (S. Pierino) Lupi – Fucecchio 25-26/1 5 24/1-31/1 Falchi – S. Maria a Monte (Montecalvoli) Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) 26/1 Meoni – Castelfranco 6 31/1-7/2 Ciardini – Fucecchio 1-2/2 San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) San Martino - Castelfranco 7 7/2-14/2Balducci – Santa Croce S/Arno (Staffoli) Serafini – Fucecchio 8-9/2 Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) Farmavasco – Castelfranco (Orentano) ASF 1 – S.
    [Show full text]
  • Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione Provinciale Di
    ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/7912129 1 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 2 Categoria - Girone:E Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 56123 PISA Tel.Sede-050/560093 Fax-050/560093 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NERO Presidente - GUIDI FLAVIO Tel.abit-050/552814 Tel.Cell-335/7631576 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ACCIAIOLO CALCIO Matr.920748 3 cat. D.P. Livorno - Girone:A Indirizzo - VIA MARCONI, 4/A 56043 ACCIAIOLO FAUGLIA PI Tel.Sede-050/650831 Fax-050/650305 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VAL DI TORA Tel.- Indirizzo campo - VIA PROVINCIALE VAL DI TORA ACCIAIOLO FAUGLIA PI Colori sociali - GIALLOBLU Riserva - VARI Presidente - DI GIAMBATTISTA TONINO Tel.abit-050/650831 Tel.Cell-348/2652259 Dirig.ch.urg.– MARTINUCCI DANIELE - BIASCI VALERIO - BETTI BRUNO Tel.Cell-349/4981938 – Tel.Cell-329/4151240 – Tel.Cell-347/5949884 -------------------------------------------------------------------------
    [Show full text]
  • Comunicato Ufficiale N. 13 Del 03/09/2019
    Comunicato Ufficiale n. 13 del 03/09/2019 Stagione Sportiva 2019/2020 1. COMUNICAZIONI F.I.G.C. ......................................................................................................................................... 364 2. COMUNICAZIONI L.N.D............................................................................................................................................. 367 3. COMUNICAZIONI COMITATO REGIONALE ............................................................................................................ 368 3.1. CONSIGLIO DIRETTIVO .........................................................................................................................................................368 3.1.1. ASSEGNAZIONE SOCIETÀ ALLE DELEGAZIONI PROVINCIALI.....................................................................................369 3.1.2. CAMPIONATO REGIONALE JUNIORES STAGIONE SPORTIVA 2019/2020 ..................................................................402 3.1.3. CRITERI DI AMMISSIONE DEI CAMPIONATI REGIONALI ALLIEVI E GIOVANISSIMI 2020/2021 .................................404 3.2. SEGRETERIA ..........................................................................................................................................................................410 3.2.1. CALENDARIO ED ELENCO CAMPI DEI CAMPIONATI DI PRIMA E SECONDA CATEGORIA ......................................410 3.2.2. RICHIESTE VARIAZIONI DATA, ORARIO E CAMPO DI GIUOCO ...................................................................................410
    [Show full text]
  • Piana Livorno-Pisa-Pontedera
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona.
    [Show full text]
  • San Miniato, in Funzione Il Nuovo Fontanello Dell'acqua Installato
    San Miniato, in funzione il nuovo fontanello dell’acqua installato nel centro storico Sul territorio all’attivo 12 strutture in funzione con Acqua Card e 15 fontanelle pubbliche Installato e in funzione da domani mattina (30 marzo) il nuovo fontanello dell’acqua potabile pubblica del capoluogo. Si tratta del 12esimo presente sul territorio del Comune di San Miniato, l’11esimo a gestione comunale, dato che la struttura installata nel 2011 a Molino d’Egola che eroga solo acqua naturale, viene gestita direttamente da Acque spa. Il Comune di San Miniato è tra i territori della provincia che ha il maggior numero di fontanelli dell’acqua potabile pubblica, dislocati nelle varie frazioni (San Miniato Basso, Ponte a Egola, Molino d’Egola, Isola, San Donato, La Serra, San Romano, Area Apea, Ponte a Elsa, Corazzano e La Scala), per consentire ai cittadini il maggior numero di accessi possibili. Per utilizzare i fontanelli è necessario essere in possesso della card magnetica (Acqua Card), consegnata alle famiglie residenti del Comune che ne hanno fatto richiesta. Per ricaricare la card è possibile consultare sul sito del Comune https://www.comune.san-miniato.pi.it/la-citta/servizi-sul-territorio/fontanelli-acqua-p otabile.html gli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa, divisi per frazione. Per chi avesse smarrito la card è necessario rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e fare la richiesta per averne una nuova ([email protected], 0571/406291-294). Sul territorio del Comune di San Miniato sono presenti anche 15 fontanelle pubbliche dell’acqua, destinate all’utilizzo di turisti, sportivi e visitatori.
    [Show full text]
  • Orsignano, Orgignano, Orzignano De' Bagni Di Pisa - Fosso De'bagni Di S
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Orsignano, Orgignano, Orzignano de' Bagni di Pisa - Fosso de'Bagni di S. Giuliano ID: 3052 N. scheda: 36610 Volume: 2; 3; 6S Pagina: 339; 689 - 690; 170 - 171 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Orzignano - Canale Demaniale di Ripafratta Comune: SAN GIULIANO TERME Provincia: PI Quadrante IGM: 104-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1614668, 4847892 WGS 1984: 10.42569, 43.77677 ______________________________________ UTM (32N): 614731, 4848067 Denominazione: Orsignano, Orgignano, Orzignano de' Bagni di Pisa - Fosso de'Bagni di S. Giuliano Popolo: S. Bartolommeo a Orzignano Piviere: S. Marco a Rigoli Comunità: Bagni a S. Giuliano Giurisdizione: Bagni a S. Giuliano Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ FOSSO DE'BAGNI DI S. GIULIANO presso Pisa. - Questo canale aperto da Lorenzo de'Medici, detto il Magnifico , e compito da Cosimo I, ha la sua origine dal fiume Serchio ; il quale mediante una steccaja con cateratta, a guisa di gran gora passa dal principio per un canale murato e coperto, poscia con curvo giro rasenta la base occid. del Monte Pisano fino ai Bagni di S. Giuliano; e là dopo raccolti gli scoli di quei poggi, con cammino quasi diretto e un sufficiente declive rendesi navigabile fino dentro a Pisa, e serve strada facendo a metter in moto diversi mulini nel suo tragitto di circa miglia 7 e 1/2 prima di vuotarsi nell'Arno. ORSIGNANO, o ORZIGNANO DE'BAGNI DI PISA nella Valle del Serchio. - Casale con chiesa parrocchiale (S. Bartolommeo) nel piviere di ( ERRATA : Ripoli) Rigoli, Comunità Giurisdizione e circa un miglia toscane a maestrale de'Bagni di S.
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • Carta Dei Servizi Educativi Per L'infanzia Del Valdarno Inferiore
    COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO MONTOPOLI IN VAL D’ARNO SAN MINIATO SANTA CROCE SULL’ARNO Carta dei Servizi educativi per l’infanzia del Valdarno Inferiore www.bottegadigeppetto.it COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO MONTOPOLI IN VAL D’ARNO SAN MINIATO SANTA CROCE SULL’ARNO Carta dei Servizi educativi per l’infanzia del Valdarno Inferiore www.bottegadigeppetto.it A cura del Coordinamento Pedagogico e Gestionale Zonale del Valdarno Inferiore Realizzazione Centro di Ricerca e Documentazione sull’Infanzia La Bottega di Geppetto La Carta Zonale dei Servizi del Valdarno Inferiore è stata realizzata grazie al finanziamento della Regione Toscana nell’ambito dei Progetti Educativi Zonali (P.E.Z.) Sommario 06 Una rete integrata di servizi educativi di qualità per i bambini e le famiglie. 08 Le finalità e gli elementi costitutivi del sistema dei servizi. 16 I punti di riferimento informativo e le modalità di accesso. 18 Gli uffici comunali competenti, i bandi di iscrizione e la modulistica. 20 Il sistema territoriale dei servizi educativi per l’infanzia. Le unità di offerta. 22 . Castelfranco di Sotto 28 . Montopoli in Val d’Arno 36 . San Miniato 50 . Santa Croce sull’Arno 56 Gli standard e gli indicatori di qualità e le modalità di controllo da parte delle famiglie. 62 Modulo di segnalazione / reclamo. Una rete integrata di servizi educativi di qualità per i bambini e le famiglie 6 Il territorio del Valdarno Inferiore – del quale fanno parte i comuni servizi pubblici e privati, l’istituzione
    [Show full text]
  • Val Di Cecina.FH10
    24 129 44 S. Lucia Agliati Nebbiano 5 Il Pero 5 PONSACCO M. RUGLIOLI Casastrada Lavoria 3 Dogana 108 5 4 Il Trivio Barbialla 3 2 La Turchia 186 S. Martino 4 a 4 1 Cenaia Quattro 4 Montacchita Gello Collelungo CASTELFIORENTINO 50 Vecchia Strade in 6. Forcoli Bagni Voltigiano 6 2 Perignano 3 Camugliano Partino Collegalli S. Stefano S. Chiara 3 4 sc 2 27. Alica Renacchi 2 a PALAIA 5 Cenaia 2 2. PROV. 5.5 C 439 2 -Le Casine 6 Villa 1 148 31. Lucagnano Medicea C. Profeti Volpaia Baccanella 6 193 4 F. Villa Saletta Orceto Solaia Srada 3 L' Olmo Toiano Le Cascine Petrazzi 5 5 3 4 Case 4. -Spinelli 6 62 La Capannina CAPANNOLI 1 Nuove Ceppaiano Convento Tinti dei Mori 5 3.5 4 Montefoscoli M. LA COLLINA Alberi Siberia Catelani SS. Annunziata 207 5. 7. Ripoli 2 Le Selve 5 Piazza 2 182 Sughera Tripalle 4 Mura 7 Colle Capavoli 3 193 C. Ferri 5 6 3. Cevoli S. Pietro Legoli 217 Varna 5 236 T. Egola DI Pillo 1. 147 Belvedere 3 4. 91 3 Sala Ripalta 5 Botteghino 2. S. Caterina Catignano 108 2 S. Ruffino 3. Sorgente 5 3. 5 Salsa CERTALDO FAUGLIA CRESPINA Tonda 5 LARI Chientina Selvatelle 5 Pratello 3 3. 194 MONTAIONE S. Pancrazio Soianella T. T Pieve . -Castelluccio Vicchio Libbiano 372 di S. Maria 5 272 Soiana 6 C 3. Gramugnana PECCIOLI R a 2. Usigliano 5 1. o r f 2. La Rosa g 4.5 alo 332 1 5 7 3 li 2.5 5 Badia a 5 1.5 o Ghizzano Castelfalfi Croce Badia di Casanova 3 Cerreto Tremoleto Casciana Morrone 144 6 GAMBASSI S.
    [Show full text]
  • Disciplinare Di Produzione Dei Vini a Denominazione Di Origine Controllata “Terre Di Pisa”
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Modificato con DM 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione e vini) 1.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 2.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2.2 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. 2.3 Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M.
    [Show full text]
  • (Castiglione in Selva Regia) - Sarzano, Serrezzano
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Castiglion dei Lucchesi, di Val di Serchio, Castiglioncello, Castiglion di Versilia (Castiglione in Selva Regia) - Sarzano, Serrezzano ID: 1210 N. scheda: 14310 Volume: 1; 5 Pagina: 597, 605 - 606; 196 - 197 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Castiglioncello - Muraccia - Selvareggi Comune: LUCCA Provincia: LU Quadrante IGM: 104-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1612253, 4853253 WGS 1984: 10.39682, 43.82539 ______________________________________ UTM (32N): 612317, 4853427 Denominazione: Castiglion dei Lucchesi, di Val di Serchio, Castiglioncello, Castiglion di Versilia (Castiglione in Selva Regia) - Sarzano, Serrezzano Popolo: S. Martino a Castiglioncello Piviere: S. Lorenzo a Massaciuccoli Comunità: Lucca Giurisdizione: Lucca Diocesi: Lucca Compartimento: x Stato: Ducato di Lucca ______________________________________ CASTIGLION DEI LUCCHESI o di VAL DI SERCHIO ora CASTIGLIONCELLO sul Serchio. Villaggio con parrocchia (S. Martino) presso gli avanzi di una rocca con una torre smantellata nel piviere di Massaciuccoli, Comunità Giurisdizione Diocesi e Ducato di Lucca, la qual città è 5 miglia toscane al suo grecale. La rocca risiede sopra un poggetto che fa siepe al Serchio di fronte a Ripafratta sull'estremo sperone orientale del monte di Quiesa. Era un castello di frontiera guardato con somma cura dai Lucchesi, ai quali fu tolto dalla lega Ghibellina due anni dopo aver trionfato a Monteperto (1262). Consegnato ai Pisani , questi dovettero restituirlo insieme con Nozzano e il Cotone Page 1/3 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ della Repubblica di Lucca nella pace conclusa al fosso Arnonico li 3 giugno 1276.
    [Show full text]