uoversi mAnno II - n° 5 - Settembre/Ottobre 2008 - Rivista quadrimestrale di informazione per i soci dell’Automobile Club Rotonde e ciclabili: che passione! Ma sono tutte a norma? e 1,00 e 0,50 Abb.

Il nuovo direttivo Aci

Poste Italiane s.p.a. - Sped. in A. P. -45% Commerciale Business Pisa D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n.46) art. 1c.1 Vantaggi e servizi per i soci Indice Eletto il nuovo consiglio direttivo aci La cultura dell’accessibilità tra mobilità sostenibile e competitività 3 Resterà in carica fino al 2012

L’angolo del viaggiatore 7 Il 30 giugno si è insediato il nuovo Consiglio Direttivo dell’Auto- Segnalali tu 9 mobile Club Pisa, precedentemente eletto dall’assemblea dei Soci, che resterà in carica per il quadriennio 2008/2012. Rotonde e piste ciclabili, che passione! Ne fanno parte Leonardo Acquaviva, Giovanni Barale, Sergio Ben- Ma sono tutte a norma? 10 venuto, Carlo De Rosa, Massimo Giovanni Messina, Piero Noccio- Successo nei due rally svolti nella li, Giuliano Quartararo, Olinto Ricci. provincia di Pisa 11 Nel corso della riunione si è proceduto alla elezione del presidente e dei due vice presidenti. All’unanimità, presidente è stato con- Saraincasa: l’assicurazione completa per te e per la tua casa 14 fermato Giovanni Barale e vice presidenti Leonardo Acquaviva e Sergio Benvenuto. Centro noleggio Aci Hertz 15 Il Presidente, nel ringraziare i consiglieri per la fiducia accorda- tagli, ha brevemente illustrato un programma di massima per il Stazione carburanti ACI 15 rilancio dell’Ente, soffermandosi in particolare sui problemi della Dimentica il bollo e vivi tranquillo 16 sicurezza stradale e sulla viabilità urbana.

ACI Fidelity 17

Una grande organizzazione per gli automobilisti 18

I soci domandano, il direttore risponde 19

Rivista quadrimestrale di informazione per i soci dell’ACI Pisa Anno II - N. 5 - Settembre/Ottobre 2008

Autorizzazione tribunale di Pisa n. 6/1977

Direttore responsabile Maurizio Bandecchi Redazione Omaggio per i soci Felici Editore srl tel. 050 878159 2008 ® &ELICI%DITORE via Carducci 64/c - 56010 (PI) tel. 050 878159 - fax 050 8755588 www.felicieditore.it [email protected]

Pubblicità Felici Editore srl tel. 050 878159 - 346 7703838

Questo numero è stato stampato in 10.000 copie Orologio multifunzione Torcia ricaricabile mobilità servizi per i soci 3 La cultura dell’accessibilità tra mobilità sostenibile e competitività

Intervento dell’Ing. Giovanni Barale, Presidente terminante che genera la competitività di quel terri- Automobile Club Pisa Tavolo di lavoro svoltosi nella torio stabilendone di conseguenza la sua appetibilità Sala delle Terme di San Giuliano Terme (PI) in data intesa nel senso più esteso. Per questo, non ci si può 31 maggio u.s. permettere il lusso, soprattutto nella responsabilità di amministratori, di trascurare questa concatenazione di L’ACI, che negli anni del dopoguerra ha sostenuto la causa ed effetto, ma capire come risolvere il problema diffusione dell’automobile come mezzo di sviluppo e di pur nel rispetto dell’interesse generale. D’altra parte, per crescita nell’interesse generale del paese di quel perio- raggiungere e mantenere il grado di competitività desi- do, negli ultimi decenni, cogliendo il profondo muta- derato, non è solo il lato economico quello che concorre mento dello scenario in cui si è modificata la nostra so- ad un complessivo più alto profilo del territorio; occorre cietà nell’ambito della mobilità nella constatazione della che la mobilità come detto, sia dunque gioco-forza una ormai raggiunta reciproca coincidenza tra cittadino ed mobilità sostenibile, e per ciò prima di tutto non può automobilista, ha compreso che l’effettiva esigenza ma- contravvenire al fattore irrinunciabile della salute. turata, fosse quella di sostenere gli interessi del citta- La strada più breve e più intrapresa fino ad oggi è quel- dino che usa l’automobile in un contesto di società che la della limitazione nuda e cruda degli spostamenti. Il per il suo sviluppo, da un lato non può prescindere dal risultato per un verso è ovvio. Ma il mutato grado di suo uso, ma che dall’altro, per recuperare una migliore accessibilità che ne consegue, a seconda di come rag- qualità di vita, esige un’altra cultura del muoversi. giunto, concorre in modo determinante all’insorgenza di Possiamo ritenere ormai scontato che il progetto di svi- un nuovo fenomeno fino ad ora scarsamente conside- luppo, debba sempre più tendere a condizioni di soste- rato: quello dell’esclusione sociale, fenomeno invece nibilità. Da ciò ne consegue che l’incremento di mobi- sempre più presente che va a toccare le categorie e le lità legata allo sviluppo, non dovrà implicare di riflesso persone più deboli, alterando significativamente l’equi- un aumento spontaneo ed indistinto di trasporto, quanto librio del tessuto abitativo. Omaggio per i soci piuttosto richiede una sua specifica modellazione della Dunque: economia, salute e socialità sono i tre pro- sua intermodalità che risponda a tale richiesta di soste- blemi fondamentali le cui esigenze si condizionano a nibilità, ma con il fine di migliorare e favorire le condi- vicenda in modo imprescindibile. La loro co-presenza zioni di spostamento. rappresenta il nodo del problema e come affrontarle per Cerchiamo di essere chiari sulla nostra realtà, quella di soddisfarle sarà la vera sfida che potrà essere raccolta paese avanzato che poggia un punto incontrovertibile: con rigore solo nella convinzione fondata che: come la mobilità del cittadino e delle cose si leghi Il problema della mobilità va affrontato in modo in una condizione vincolante al suo sviluppo non solo SISTEMICO; provvedimenti a chiazza, non coor- economico. dinati sia nel campo infrastrutturale che in quel- E poiché al grado di mobilità si correla il livello di ac- lo della gestione, non giovano, ma creano con- cessibilità di un territorio, la sintesi del rapporto tra seguentemente nuovi problemi o quanto meno mobilità e accessibilità diventa alla fine l’elemento de- finiscono per spostare quelli precedentemente 4 servizi per i soci mobilità

necessario riadeguamento infrastrut- turale, nuove forme di controllo, dif- ferenti dai sistemi di governi locali: chi deve governare le meta-città ed esplorare il modo in cui il controllo della mobilità su larga scala debba regolare la mobilità all’interno delle città tenuto conto degli interessi lo- cali? Questo significa esercitare la cultura dell’accessibilità per uno degli aspetti più strategici, mentre tutto ciò avviene in uno scenario di sviluppo e crescita sociale che si risolti . Questa impostazione, richiede innanzitutto la dilata sempre più vistosamente in consapevolezza del fenomeno sociale della mobilità, modo scarsamente previsto e più affannosamente con- per arrivare a convincersi che occorre intervenire nello trollato. Così è stato come, in aggiunta alla profonda ri- sviluppo della città-territorio piuttosto di dover gestire strutturazione subita dalle aziende, dalla produzione e passivamente i processi di cambiamento che sono ra- dalla distribuzione, combinata con la diffusione di mez- pidissimi e mai messi sufficientemente in conto. Serve zi per la gestione dell’informazione veloce economica e per ciò aver coscienza della trasformazioni indotte dai affidabile, si sia cumulato anche l’effetto della conse- cambiamenti avvenuti nella morfologia urbana e alle guente confusione concettuale prodotta da questi even- modifiche nell’intero sistema urbano. Osserviamo ti. Quando ad esempio siamo entrati nell’era di Internet, dunque, come dalle strutture delle città tradizionali, di da principio una lettura errata della nuova situazione prima generazione, quelle che hanno caratterizzato per diffondeva l’idea che l’interazione virtuale stesse sosti- buona parte la vita urbana del XX secolo, si sia giunti tuendo i contatti fisici nello stesso modo in cui l’ufficio ad un altro tipo di morfologia sociale urbana, a nuove avrebbe fatto a meno della carta. Poco di ciò è succes- entità non più definibili nei termini di delimitazione so: il tele-lavoro, l’e-commerce, gli approvigionamenti tradizionale. Si assiste in effetti ad una continua con- just-in-time, hanno in effetti alla fine incrementato gli centrazione di popolazioni in sistemi urbani complessi, spostamenti innescando altre conseguenze. più estesi della fisicità della città tradizionale, legati tra Quali: loro non solo dalle quotidiane funzioni di pendolarismo, Nel passaggio delle fasi sopra ricordate, fino alla pre- bensì da relazioni più complesse di scambio e di predo- sente, segnate da una crescente preoccupazione per le minio. Queste nuove entità, definite come “meta-città” conseguenze ambientali, le comunità degli agglomerati sono oltre la città precedente, sia in senso fisico che urbani stanno in effetti pagando gli oneri collettivi della amministrativo, e rappresentano quindi un nuovo tipo crescita degli anni precedenti dovuta al forte urbanesi- di forma urbana interamente dipendente dalla mobilità mo prima e culminata poi con la connotazione di “città con la priorità dei collegamenti. Questa è la sua nuova motorizzata” degli anni sessanta avvenuta peraltro tra- caratterizzazione che emerge in modo predominante. scurando sistematicamente una pianificazione della ur- Ed è proprio anche quanto si viene configurando qui da banistica funzionale a quella della mobilità e viceversa, noi, con le previsioni del nuovo piano strategico della con il risultato di far insorgere chiaramente oggi, nella città di Pisa, visto come un piano per una città di gente, la conclamata sindrome del tipo: “non nel mio 200.000 abitanti per il quale è necessario prepararsi giardino” . a tutto campo, come è stato ben analizzato nello studio, Ciò avviene perché le stesse aree cittadine si caratte- per superare croniche inadeguatezze che nascono poi rizzano sempre di più per la presenza di nuovi gruppi sempre dalla richiesta di accessibilità ai diversi e nuovi di popolazione: i city-users, gli utenti della città: ope- luoghi. ratori economici, visitatori, turisti, impiegati, prestatori Dovremo perciò iniziare a correlare per esempio, ad un d’opera, studenti, cioè frequentatori della città in modo mobilità servizi per i soci 5 temporaneo per motivi di lavoro, di consumi, di turismo, sostenibiltà non è possibile continuare ignorare stra- di studio. In effetti a causa dei mutati equilibri tra tegie di intervento attraverso pianificazioni che non popolazione e territorio, si evidenzia sempre di più siano tra loro correlate anzichè sviluppate “a stanze la competizione tra i gruppi di popolazione che vivono chiuse”; nella meta città cioè tra i residenti e i frequentatori - che la cultura della accessibilità, per la sostanza dei delle città e questo fatto, nel disagio ambientale, acutiz- risultati attesi, più che contare su un iniziale compor- za ancor più la sensibilità e la responsabilità degli am- tamento virtuoso, deve sapersi esprimere attraverso ministratori perché: i governi locali sono eletti dai la capacità di offrire effettive possibilità di scelta che residenti, mentre gli interessi economici del ter- siano anche attrattive e non solo per imporre obbli- ritorio dipendono in misura sempre più crescente ghi e divieti, di fornire cioè opportunità che siano sì dagli altri, non potendo ignorare che il fattore condizionate o condizionanti, ma che pongano il cit- dell’accessibilità per la sua inderogabilità rimane tadino nella possibilità di poter fare delle scelte, per alla fine il vero arbitro del suo destino. le quali è disposto a pagare o ad accettare qualche Concludo così questa riflessione impostata sull’aspet- sacrificio valutabile nei limiti delle sue convenienze. to fenomenologico, che ritengo prodromica in proces- so metodologico che deve tener ben presente la portata Altrimenti, come spesso avviene, il cittadino si avvale delle motivazioni che spingono e sostengono le diverse del diritto di rinuncia e abbandona l’intento di soddisfa- componenti di una società che evolve con una rapidi- re in quel luogo ed in quel momento un proprio bisogno, tà spesso imprevedibile sotto la spinta di uno sviluppo una qualsivoglia necessità, decretando di conseguenza, sempre più incalzante. con il diverso successo del risultato atteso, il grado di Dalla realtà corrente, abbiamo infatti la conferma: competitività di quel sito. - che per raggiungere concretamente l’obbiettivo della

Agenzia affiliata di PISA c/o Centro Forum - via Matteucci, 38 scala D tel. 050 575663 - fax 050 3137668 - cell. 335 7898136 - [email protected] Agenzia affiliata di BIENTINA via Marco Polo, 30/B - tel. 0587 755209 - fax 0587 756842 cell. 335 8459316 - [email protected] turismo servizi per i soci 7

L’angolo del viaggiatore Le proposte dell’automobile club pisa!

Cari soci, l’automobile club pisa è sempre a vostra disposizione per prenotare le vostre vacanze: - Offerte last minute, liste di nozze - Biglietteria aerea, voli di linea e low cost, biglietteria marittima, prenotazione ho- tels, ristoranti, visite guidate - Polizze assicurative turismo, organiz- zazione congressi e incentives, viaggi di gruppo E ora, una selezione delle nostre partenze di gruppo in programma fino… alla prossima epifania! Per informazioni: [email protected] Il direttore tecnico di anthurium viaggi by acitravel pisa antonella lorini

WEEKEND A LONDRA 21-24 novembre 2008 Passate con noi un fantastico fine settimana nella capitale europea più “cool” del momen- to! Tra shopping, musei e vita mondana, LONDRA è sempre una scoperta!!! Quota di partecipazione: euro 290 La quota dei servizi a terra comprende: -Transfer in bus da/per aeroporto di Stansted -3 notti in hotel tre stelle centrale, trattamento Bed & Breakfast, Intera giornata di visita guidata -Accompagnatrice -Assicurazione medico/bagaglio Da aggiungere: quotazione VOLO DIRETTO A/R RYANAIR + euro 15 diritti di emissione Quota di iscrizione: euro 30

WEEKEND A PARIGI 27-30 NOVEMBRE 2008 Un magico viaggio in una grande capitale romantica… e shopping natalizio a Parigi!!! Quota di partecipazione: euro 290 La quota dei servizi a terra comprende: -3 notti in hotel tre stelle, trattamento Bed & Breakfast -Transfers in bus da/per aeroporto di Parigi Beauvais -intera giornata di visita guidata -Accompagnatrice Da aggiungere: quotazione VOLO DIRETTO A/R RYANAIR + euro 15 diritti di emissione Quota di iscrizione: euro 30/persona - gratuita per prenotazioni entro il 20 ottobre 2008!!! In omaggio a tutti i partecipanti una minicrociera sulla senna con i suggestivi bateaux mouches! 8 servizi per i soci turismo

WEEKEND ALLE TERME E MERCATINI DI NATALE IN SLOVENIA E AUSTRIA 6-8 DICEMBRE 2008 – VIAGGIO IN BUS GT

Quest’anno per il Ponte dell’Immacolata abbiamo in programma un bellissimo weekend di relax alle terme in Slovenia, oltre alla visita dei Mercatini di Natale in Austria, a Kla- genfurt e la sosta a Lubiana! Il pacchetto comprende: - Viaggio in bus gt da pisa con accompa- gnatrice - 2 Pernottamenti presso hotel golf bled 4 stelle, mezza pensione bevande incluse + pranzo del 6/12 bevande incluse - Escursioni a klagenfurt e lubiana - Libero accesso alle piscine termali (380 mq di piscine con getti d’acqua e idro- massaggio) del centro wellness all’interno dell’albergo Quota di partecipazione: euro 290 Quota di iscrizione: euro 30

EPIFANIA A ROMA! 4-6 GENNAIO 2009 - VIAGGIO IN BUS GT Roma caput mundi!!! Per iniziare l’anno in bellezza, venite con noi a festeggiare l’Epifania nella nostra splendida capitale! Quota di partecipazione: e 270/persona La quota comprende: Viaggio in bus GT da Pisa 2 notti in hotel quattro stelle, trattamento mezza pensione bevande incluse Due visite guidate Accompagnatrice Quota di iscrizione: euro 30/persona gratuita per prenotazioni entro il 20 otto- bre 2008!!! Tutti i viaggi saranno effettuati su una base di 30 partecipanti.

Inoltre, stiamo organizzando un meraviglioso san valentino a barcellona. ...E per pasqua… sorpresa! Ci sarà il nostro consueto megaviaggio per festeggiare in compagnia l’inizio della primavera! Potete scaricare tutti i programmi dettagliati direttamente dal nostro sito: www.acipisaviaggi.it, settore tour di gruppo. Per informazioni: Anthurium viaggi 050 579555 … E continua con successo l’iniziativa aci fidelity: più viaggi, più punti carichi sulla tua tessera, utilizzabili per pagamenti su rifornimento carburante, sui viaggi succes- sivi… v. Elenco attività convenzionate. Vi aspettiamo … per partire insieme a voi!!! rubrica servizi per i soci 9 Segnalali tu Ovvero quando la segnaletica stradale ti manda ... “fuoristrada”

Cartelloni sbagliati, indicazioni errate e tutto quanto c’è di assurdo sulle nostre strade. La redazione provvederà a segnalare all’Ente competente la vostra segnalazione. 10 servizi per i soci servizi per i soci Rotonde e piste ciclabili, che passione! Ma sono tutte a norma?

Proprio nel bel mezzo di quella che pareva una promettente luna di miele, fra automobilisti e rotonde, soprattutto, ma anche, perché no, con le piste ciclabili (visto che ogni buon automobilista è spesso anche pedone e ciclista)ovvero le nuove mode in fatto di circolazione stradale, è avvenuto un fatto che mette a repentaglio tutte le certezze che avevamo in mate- ria. Due pareri del Ministero delle Infrastrutture, Dipartimento dei Trasporti, gettano nuova luce su come devono essere rea- lizzate le rotonde e le piste ciclabili. Gettando nel contempo nel panico schiere di amministratori locali che devono fare i conti con queste nuove interpretazioni del Codice della Strada. Le riportiamo di seguito, lasciando al lettore ogni commento. Anzi la nostra intenzione è di suscitare un dibattito sulla materia e capire cosa ne pensano i veri protagonisti delle strade, gli automobilisti. Scriveteci le vostre opinioni all’indirizzo mail [email protected] oppure al fax 050950399.

Circolazione su rotatorie Il Ministero dei Trasporti, con la nota prot. n. 17816/2008 del 12/06/08, chiarisce alcuni aspetti in merito alla realizzazione di ro- tatorie ed alla circolazione su di esse. In particolare, le rotatorie sono intersezioni a raso, quindi possono essere realizzate esclusivamente tra strade ad unica carreggiata, essendo dunque escluse le strade a due carreggiate. In ogni caso, la circolazione all’interno dell’anel- lo della rotatoria è sempre ad una sola corsia, in accodamento, non essendo prevista dalle norme la circolazione in affiancamento, né la presenza di più di una corsia.

Piste ciclabili e ciclo-pedonali Il Ministero dei Trasporti, con le note prot. n. 16083/08 Con la prima, si esprime il parere che la facoltà di consen- e 24609/08 del 4/06/08, interviene in merito ad alcuni tire l’occupazione di suolo pubblico (art. 20 CdS) su tali aspetti relativi alle piste ciclabili e ciclo-pedonali piste dipende dallo spazio residuo disponibile in funzione delle soluzioni adottate per la realizzazione delle stesse e delle larghezze impegnate. Con la seconda, si ribadisce che devono essere realizza- te in sede propria le piste con senso di marcia opposto a quello veicolare e quelle contigue a doppio senso di mar- cia. La separazione deve avvenire tramite spartitraffico longitudinali larghi almeno 50 cm, fisicamente invalicabi- li e di altezza tale da impedire l’accesso laterale agli altri veicoli. Inoltre, i ciclisti devono condurre il loro veicolo a mano sugli attraversamenti pedonali e devono rispettare i segnali di senso vietato e senso unico frontale in quanto rivolti alla generalità dei veicoli. Infine, si rammenta che non è possibile installare sulle carreggiate segnali stradali diversi da quelli previsti dalle norme vigenti. servizi per i soci servizi per i soci 11 Successo nei due rally svolti nella provincia di Pisa Il rally di e il rally alta val di cecina

In entrambi gli appuntamenti rallystici pisani ricca e qua- lificata partecipazione con assegnazione della vittoria al foto finish a dimostrazione della selezione dei percorsi previsti. Infatti solo 6/10 hanno diviso i vincitori del Ral- ly di Casciana Terme, secondo appuntamento dell’Open Rally 2008, il vincitore, Paolo Lenci navigato dalla mo- glie Lisa Bigongiari su Peugeot 306 Rallye della Sport e Motori ai danni di Gino Miedico che con Baruzzi invece divideva una Renault Clio Williams. Poco più di 3 secondi invece il distacco del terzo classificato Gaddini che con Giusti disponeva di un’altra Renautl Clio Williams. Non ha potuto esprimersi al meglio Senigagliesi che con Rite- rini ha lamentato problemi di erogazione di potenza della 12 servizi per i soci servizi per i soci

stata tra Vita-Pinelli all’esordio con la Fiat Grande Pun- to S2000 e Senigagliesi-Riterini invece su Renault Clio S1600 che per tutta la gara si sono alternati alla testa della gara e giunti nell’ordine con solo 3”5 di scarto. Terzo gra- dino del podio per Miedico-Nerelli invece su Renault Clio Williams che ha preceduto il duo Tucci-Boretti esordiente con la Peugeot 207 S2000. Vittoria in gruppo N e quinta piazza assoluta per Danesi-Rosignoli su Mitsubishi Lan- cer Evo IX che hanno controllato per tutta la gara Tommi- Baldi su analoga vettura. Nella combattuta classe N3 bella affermazione di Moricci-Garavaldi con la Renault Clio Rs . Ancora una volta quindi i due appuntamenti motoristi della provincia di Pisa hanno messo in evidenza la grande sua Clio e quindi si è dovuto accontentare della quarta competenza e passione di entrambe le organizzazioni che piazza davanti ai cugini Rovatti, Michele e Giorgio al de- hanno predisposto le due manifestazioni la Pegaso per il butto quest’ultimo e su una nuova Renault Clio R3 della Rally di Casc\iana Terme a la Lagone Corse per il Ral- Squadra Corse Città di Pisa. In gruppo N vittoria di Fogli- ly Alta val di Cecina dove la prima ha chiesto la validità Dimare su Clio RS dopo una bella lotta con Corona-Butelli per l’edizione 2009 al Challenge di VI zona e la seconda e Restano-Nassi anch’essi su Clio RS. Altrettanto incerta invece la conferma del massimo coefficiente al Challenge è stata la lotta per la vittoria della 30° edizione del Ral- proiettandole quindi in affermate realtà nel variegato pa- ly Alta Val di Cecina gara valevole per il Challenge della norama rallystico toscano. VI zona oltre che per l’Open Rally 2008. Qui la lotta è

Autorizzato

soccorso stradale

Via Francesco Redi, 15 - Madonna dell’Acqua - 56017 Pisa - tel. 050 894006 - fax 050 894728 cell. 339 6488894 - www.autocarrozzerianuti.it Pisa PONTEDERA ERREBIauto Madonna dell’Acqua - via Aurelia Nord, 23 via del Chiesino, 46 CONCESSIONARIO, DISTRIBUTORE RICAMBI E CENTRO RIPARAZIONE PEUGEOT tel. 050 891189 tel. 0587 59055 14 servizi per i soci servizi per i soci Saraincasa: l’assicurazione completa per te e per la tua casa

In un’unica polizza la soluzione che tutela la tua casa e il tuo patrimonio in caso di furti, incendi e altri inconvenienti, con una protezione a 360 gradi

Il frullino che taglia, come burro, le grate della finestra. Lo scassinatore tecnologico che neutralizza l’allarme con lo skimmer, un dispositivo in grado di disattivare i sistemi di sicurezza elettronica. O il topo d’appartamento capace di far razzia di preziosi nel giro di 8 minuti, tempo medio della durata di un colpo. Non stiamo rac- contando le scene dell’ultimo film di azione uscito al cinema, ma i nuovi incubi metropolitani degli italiani. I numeri delle rapine in casa sono ormai da allarme rosso. Gli ultimi dati forniti dal Ministero dell’Interno sono infatti a dir poco preoccupanti: i furti nelle abitazioni dal 2005 al 2007 sono passati da 69.404 a 86.944 con un aumento in percentuale superiore al 20%. Insomma, la realtà che abbiamo di fronte è sicuramente poco confortante, ma non ci si deve arrendere ai topi di appartamento. Si può prevenire il problema, cautelandoci con Saraincasa, la soluzione di Sara Assicurazioni in grado di proteggere al meglio la nostra abitazione e custodire i beni che più ci stanno a cuore. Con Saraincasa puoi assicurare infatti la tua casa ed i beni in essa contenuti in caso di Furto o Rapina anche senza bisogno di avere porte blindate o sistemi di allarme. Puoi ottenere inoltre un indennizzo anche in caso di danneggiamenti ed atti vandalici commessi dai ladri. In caso di furto o incendio di beni acquistati da meno di un anno, il loro valore viene restituito per intero come se fossero nuovi. Saraincasa è un programma assicurativo che consente una copertura completa con la massima personaliz- zazione ed offre una serie di altre utili soluzioni da scegliere a seconda delle proprie esigenze, per tutelarsi anche in caso di incendio o danni causati da eventi atmosferici, fenomeni elettrici, atti vandalici, caduta di antenne o ascensori. Per chi sottoscrive un mutuo, con Saraincasa è disponibile una combinazione speciale che garantisce all’abitazione la tutela assicurativa richiesta dall’istituto di credito. Con un unico pagamento iniziale si ha una protezione garantita per tutta la durata del finanziamento. Con la garanzia Assistenza, hai a disposizione una Centrale telefonica, attiva 24 ore su 24, che fornisce un supporto concreto in caso di necessità ed emergenze domestiche, come ad esempio l’invio di un idraulico, un elettricista o un fabbro, anche nei giorni di festa. La garanzia Tutela Giudiziaria offre invece una protezione legale per contare sempre su un avvocato per controversie legate ai danni causati a terzi, ma anche per tutelare i propri interessi in caso di incidenti stradali come pedone. La garanzia Responsabilità Civile offre una copertura articolata, per proteggere la famiglia ed il patrimonio in caso di danni causati a terzi durante lo sport, nel tempo libero, in vacanza, a scuola e all’estero, oltre a quelli derivanti dalla gestione dell’abitazione. Per i Soci ACI sono previste condizioni privilegiate: i massimali della garanzia di Responsabilità Civile sono au- mentati del 10% mentre le franchigie previste dalla polizza vengono ridotte addirittura del 50%.

Per saperne di più, chiedi al tuo Agente Sara, oppure visita il sito www.sara.it o chiama il Numero Verde 800 095 095

Cosa assicura Saraincasa: contenuto dell’abitazione Furto e rapina rapina e scippo fuori dell’abitazione abitazione Incendi e altri danni ai beni contenuto dell’abitazione danni procurati a terzi per incendio Cristalli rottura, danneggiamento e lesioni causati da qualsiasi evento danni procurati nell’ambito della vita familiare Responsabilità Civile danni causati dalla gestione dell’abitazione Assistenza soccorso 24 ore su 24 per problematiche legate all’abitazione rimborso spese legali per eventi accaduti nell’ambito della vita pri- Tutela Giudiziaria vata

PISA: via Cisanello,168 - tel. 050 598436 - PONSACCO: via San Martino, 8 - tel. 0587 52449 PONTEDERA: via Pisana, 48 - Tel. 0587 730003 servizi per i soci servizi per i soci 15 Centro Noleggio ACI-HERTZ

Effettua il tuo noleggio con Hertz per ottenere of- ferte speciali e tariffe convenienti. è infatti attivo l’accordo di Aci con Hertz, una delle maggiori compagnie di nolo auto al mondo. Le riduzioni sono significative e variano dal 10% per i soci in italia, in usa, Canada, Australia Sudaf- rica, Sud America, fino al 15% nel resto Europa. Presso la Sede dell’ACI, da oltre un anno è aperto un centro dove poter noleggiare auto e furgoni a tariffe agevolate per i nostri Soci.

E ricordate... più noleggiate, più ricaricate la Vostra Tessera ACI FIDELITY! I punti accumulati Vi daranno diritto a sconti in tutti gli esercizi convenzionati ACI (i dettagli dell’iniziativa all’interno del notiziario) Stazione carburanti Aci

Si stanno completando i lavori di realizzazione della nuova realizzato con la moderna tecnica della bioedilizia, è dota- Stazione di Servizio ACI (colori I.P.) nel Comune di Cal- to di autolavaggio, market, bar ristoro. cinaia. Dal mese di ottobre la stazione di servizio sarà a disposi- zione dei soci e degli utenti con particolari iniziative pro- L’edificio, il primo nel settore degli impianti carburanti, mozionali. 16 servizi per i soci servizi per i soci

Con il servizio BOLLO SICURO esclusivo per i Soci ACI Dimentica il bollo e vivi tranquillo

Il Bollo, divenuto tassa di proprietà e non più tassa di to di legge (multe, penali, sovrattasse) degli eventuali erro- circolazione, non deve essere esposto sul parabrezza del- ri, inesattezze, omissioni nella compilazione dei moduli o la Sua autovettura. Se questo facilita la visuale non aiuta ritardi di versamento. però i distratti. - Non più “impossibili” prove di pagamento. L’Automo- è per questo motivo che l’Automobile Club Pisa - al fine di bile Club provvederà per Suo conto alla conservazione evitare ai propri Soci problemi fiscali - ha istituito questo delle ricevute di pagamento per tutto il tempo previsto servizio. dalla legge. I vantaggi Aderire è semplice: Bollo Sicuro è un servizio consolidato riservato in esclusi- Basta presentarsi ad uno degli uffici dell’Automobile Club va e gratuitamente (salvo le spese postali) ai Soci dell’Au- con fotocopia della carta di circolazione e l’ultimo bollo tomobile Club.Aderendo al servizio Bollo Sicuro non dovrà versato, sottoscrivere il modulo di adesione ed autorizzare più preoccuparsi del bollo. Penserà a tutto l’Automobile l’addebito dell’importo dovuto alla scadenza, sul proprio Club. conto corrente bancario. Le riepiloghiamo i vantaggi di “Bollo Sicuro”: Per chiarimenti e informazioni più dettagliate ci si può ri- - Non più lunghe file agli sportelli. Il bollo Le sarà como- volgere all’ufficio Soci ai seguenti recapiti telefonici: 050 damente recapitato a domicilio. 950303 - Fax 050 950399 o al seguente indirizzo di posta - Non più difficoltà nel determinare gli importi dovuti. elettronica: [email protected] oppure alle Dele- - Non più errori. l’Automobile Club risponderà ad ogni effet- gazioni dell’A.C. Pisa

Utilizza la Tessera ACI negli esercizi convenzionati con l’ACI Pisa. Ulteriori informazioni sono disponibili presso gli uffici ACI tel. 050 950303 servizi per i soci servizi per i soci 17

L’Automobile Club Pisa promuove una nuova iniziativa Da oggi è ancora più conveniente essere Soci ACI, infatti con la nuova iniziativa dell’Automobile Club Pisa - ACI FIDELITY - è possibile avere ulteriori agevolazioni. Il progetto consiste in un sistema di gestione di punti fedeltà mediante l’utilizzo della tessera associativa ACI munita di microchip, con il quale vengono accreditati i punti ed è finalizzato all’incremento dei vantaggi per i Soci. In particolare il sistema prevede il riconoscimento ai Soci ACI Pisa di un quantitativo di punti, in misura variabile, a fronte di acquisti di beni e servizi effettuati presso gli esercizi convenzionati. I punti accumulati potranno essere utilizzati per il rinnovo dell’associazione, per l’acquisto di beni o servizi presso qualsiasi esercizio convenzionato.

ACI FIDELITY? COME SI RACCOLGONO I PUNTI ACI FIDELITY? COME SI UTILIZZANO I PUNTI ACI FIDELITY? La tessera che ti fa risparmiare 2 centesimi a litro Ogni volta che utilizzerai un servizio ACI o farai sui carburanti oltre alle promozioni AGIP o IP. acquisti presso gli Esercizi convenzionati, il gestore Per il rinnovo della tessera e per qualsiasi ac- Ti regala DEI PUNTI che potrai accumulare. ti assegnerà i punti ACI Fidelity. quisto effettuato negli esercizi convenzionati Ogni punto ACI Fidelity vale 1 € di credito nei In ogni momento potrai verificare il punteggio confronti dell’ACI Pisa accumulato Tutti questi servizi in un piccolo CHIP contenuto nella tessera I SOCI ACI PISA HANNO UNA MARCIA IN PIU!

Utilizza la Tessera ACI negli esercizi convenzionati con l’ACI Pisa. Ulteriori informazioni sono disponibili presso gli uffici ACI tel. 050 950303 Esercizi convenzionati 1 punto vale 1 euro 1 Punto ogni 50lt. carburante pratiche auto 30% Stazioni rifornimento carburante Sede altri servizi 20% vendita olio e accessori 30% Pisa - via Cisanello, 168 Pisa - via Cisanello Pisa - via Rossini (cep) Avane - via Lungomonte pratiche auto 20% Delegazioni Viaggio 2% altri servizi 20% Agenzia di viaggi Fee da tariffa esposta Pisa - via Vespucci, 14 Anthurium Viaggi Pisa - p.zza Martiri Libertà,11 Pisa - via Cisanello, 168 Revisione 10% Centro revisioni Capannoli - via Berlinguer, 16 Mano d’opera 20% Intergomma Service 4 Castelfranco di Sotto - via Leopardi, 17/19 Ospedaletto - via Aldrovandi, 22 - l.go P. Gori, 6 Autonoleggio hertz Noleggio auto 2% Pomarance - v.le Roma, 5 Pisa - via Puglia, 14 Ponsacco - via n. Sauro, 67/69 Pneumatici Vendita gomme 5 punti per pneumatico - via Che Guevara, 2 Intergomma Service 4 Ponte a egola - p.zza g. Rossa, 8 Ospedaletto - via Aldrovandi, 22 Pontedera - via pisana, 46/48 Autolavaggi 20% S. Croce sull’arno - p.zza matteotti, 29 Pisa - via cisanello Volterra - via matteotti, 35 Green Park srl Ingresso 50% Calcinaia - via del marrucco 18 servizi per i soci organizzazione ACI ACI Pisa una grande organizzazione per gli automobilisti Automobile Club Italia Automobile Club Pisa Presidente: Via Cisanello, 168 - 56124 Pisa Orario di apertura Tel. 050 950111 - Fax 050 950399 Enrico Gelpi Soci - Turismo - Sport e.mail: [email protected] Segretario generale: Assistenza automobilistica: Ufficio Segreteria: Ascanio Rozera lunedì-giovedì: 8,30-13,00 / 15,30- Tel. 050 950310 Automobile Club Pisa 17,30 e.mail: [email protected] Consiglio Direttivo venerdì: 8,30-13,00 Presidente: Ufficio Soci: Tel. 050 950303 Giovanni Barale Tasse auto: e.mail: [email protected] Vicepresidenti: lunedì-giovedì: 8,30-13,00 / 15,30- Ufficio Ragioneria: Leonardo Acquaviva, 17,30 Tel. 050 950317 Sergio Benvenuto venerdì: 8,30-13,00 Consiglieri: e.mail: [email protected] Ufficio Affari generali e personale: Carlo De Rosa, Medico: Tel. 050 950315 Massimo Giovanni Messina, lunedì, martedì, giovedì: e.mail: [email protected] Piero Noccioli, 16,00-17,00 Ufficio Assistenza Automobilistica: Giuliano Quartararo, 1° e 3° mercoledì del mese: Tel. 050 950304 Olinto Ricci 9,00-10,00 Sindaci revisori e.mail: [email protected] Ufficio Bollo Sicuro: Presidente: Noleggio auto ACI Hertz Tel. 050 950336 Luigi Maruzzi Via Cisanello, 168 e.mail: [email protected] Componenti: ingresso da via Puglia, 14 Ufficio Tasse Auto: Massimo Catarsi, lunedì-venerdì: Tel. 050 950338 Carmelina Giuseppina Minervini 8,00-13,00 / 15,00-19,00 e.mail: [email protected] Direttore sabato: 8,00-13,00 Mauro Bettini Centro Noleggio Auto: Tel. 050 950 210

Delegazioni in città Piazza Martiri della Libertà 11 - 56127 Pisa - Tel. 050 8312273 - Fax 050 830613 - Via Vespucci, 14 - 56125 Pisa - Tel. 050 46207 - Fax 050 48062

Delegazioni in provincia Tel. 0571 478063 - Fax 0571 478063 Delegazione di Pontasserchio Delegazione di Pontedera [email protected] Via Che Guevara, 2 - 56010 Pontasserchio (Pi) Via Pisana, 46/48 - 56025 Pontedera Delegazione di Capannoli Tel. 050 868502 - Fax 050 868502 Tel. 0587 55355 - Fax 0587 55355 Via Berlinguer 16 - 56033 Capannoli (Pi) Delegazione di Ponte a Egola Tel. 0587 608429 - Fax 0587 606819 Delegazione di Santa Croce sull’Arno Piazza G. Rossa, 8 - 56024 Ponte a Egola Tel. 0571 497268 - Fax 0571 482276 Delegazione di Volterra Piazza Matteotti, 29 - 56029 S. Croce S/Arno Delegazione di Navacchio Via Matteotti, 35 - 56048 Volterra Tel. 0571 30119 - Fax 0571 382573 Largo P. Gori, 6 - 56023 Navacchio Tel. 0588 87119 - Fax 0588 87417 Delegazione di Ponsacco Tel. 050 760267 - Fax 050 760267 Delegazione di Pomarance Delegazione di Castelfranco di Sotto Viale roma, 5 - 56045 Pomarance Via N. Sauro, 67/69 - 56038 Ponsacco Via Leopardi, 17/19 - 56022 Castelfranco di Sotto Tel. 0588 64168 - Fax 0588 64168 Tel. 0587 736057 - Fax 0587 729377

Stazioni rifornimento carburante: PISA - Via CISANELLO - 050 970313 provincia: PISA - Via ROSSINI (CEP) - 050 530092 AVANE - Via Lungomonte - 050 868058 CALCINAIA - Via Provinciale Vicarese, 2 servizi per i soci servizi per i soci 19 I soci domandano il direttore risponde Dubbi e domande

Mi hanno rubato la patente: cosa devo fare? di rilascio del certificato di circolazione o del certificato Gentile Signore, di idoneità tecnica, entro il mese di rilascio dello stesso entro 48 ore dalla constatazione di furto o smarrimento certificato; della patente, bisogna presentare denuncia presso l’auto- - successivamente ogni due anni, entro il mese corrispon- rità di Pubblica Sicurezza, portando con sé 2 foto recenti dente a quello in cui è stata effettuata l’ultima revisione. formato tessera e un documento valido di identità. Per ulteriori informazioni può rivolgersi, per ragioni di Al momento della denuncia viene rilasciato un permes- specifica competenza in materia di revisione dei veicoli, al so provvisorio di guida e viene verificato se il duplicato locale Ufficio della Motorizzazione. della patente può essere richiesto direttamente dalle forze dell’ordine: in questo caso il duplicato della patente viene Possiedo un’auto storica: quando devo sottoporla inviato per posta a casa dell’interessato (al costo di € 9,00 a revisione? più le spese postali, da pagare al postino che consegna la Gentile Signore, patente). i veicoli di interesse storico e/o collezionistico - cioè tutti Se invece il duplicato della patente non può essere ri- quelli iscritti in uno dei registri ASI, Storico Lancia, Italia- chiesto attraverso le forze dell’ordine, l’interessato deve no FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI - sono conside- rivolgersi agli sportelli della Motorizzazione Civile, diret- rati “veicoli atipici” per espressa previsione di legge (art. tamente o tramite uno studio di consulenza automobilistica 60 comma 1 del Codice della Strada). o una delegazione ACI che provvedono alla compilazione Per questo motivo, poiché i veicoli atipici sono soggetti a dei documenti necessari per chiedere il duplicato. revisione ogni anno, anche per i veicoli iscritti ad un regi- stro che ne attesta il valore di storicità, la revisione deve Ho un ciclomotore: devo fare la revisione? essere eseguita annualmente. Gentile Signore, Per ulteriori informazioni può rivolgersi, per ragioni di dal 2001 è stato introdotto l’obbligo della revisione anche specifica competenza in materia di revisione dei veicoli, al per i ciclomotori. locale Ufficio della Motorizzazione. I ciclomotori devono essere sottoposti a revisione: - per la prima volta nel quarto anno successivo a quello Con i più cordiali saluti.