M. Crocefisso

Massaciuccoli

Padule di Fucecchio

l

ITA

s

Storie e luoghi delle terre francigene toscane Centro Nord Centro

PASSO DOPO PASSO TAPPA TRA I BASTIONI L’OSPITALITÀ DEI TRA LA VERSILIA E LE PIAZZE DELLA BORGHI DELLA E LE APUANE CITTÀ D’ARTE PIANA DI Toscana Toscana

29.0 Altopascio > San Miniato San > Altopascio 8.

richiedono una semplice offerta. semplice una richiedono

18.5 32.3 Lucca > Altopascio > Lucca 7. San Quirico d’Orcia > Radicofani > d’Orcia Quirico San 15.

sere accolti nelle strutture a donativo che che donativo a strutture nelle accolti sere di viaggio. di

23.8 26.1 > Lucca > Camaiore 6. Ponte d’Arbia > San Quirico d’Orcia Quirico San > d’Arbia Ponte 14.

- es di e convenzionati ostelli negli riduzione

cigene non può che arricchire l’esperienza l’esperienza arricchire che può non cigene F

pellegrino la possibilità di accedere con una una con accedere di possibilità la pellegrino 26.0 25.8 Massa > Camaiore > Massa 5. Siena > Ponte d’Arbia Ponte > Siena 13. - fran terre delle abitanti agli consigli e zioni

volta arrivati a Roma. La credenziale dà al al dà credenziale La Roma. a arrivati volta - indica chiedere ma digitale, traccia alla e 29.3 18.9 Sarzana > Massa > Sarzana 4. Monteriggioni > Siena > Monteriggioni 12.

le permette di ricevere il Testimonium una una Testimonium il ricevere di permette le Orientarsi è semplice grazie alla segnaletica segnaletica alla grazie semplice è Orientarsi

17.5 31.0 Aulla > Sarzana > Aulla 3. San Gimignano > Monteriggioni > Gimignano San 11.

- Credenzia la bici, in km 200 o piedi a km

lizzare il tracciato sul proprio smartphone. smartphone. proprio sul tracciato il lizzare

32.5 13.4 Pontremoli > Aulla > Pontremoli 2. Gambassi Terme > San Gimignano San > Terme Gambassi 10. T

viaggio. Compiendo almeno gli ultimi 100 100 ultimi gli almeno Compiendo viaggio. - visua per ufficiali siti dei uno da l’itinerario

21.7 24.0 Passo della Cisa > Pontremoli > Cisa della Passo 1. San Miniato > Gambassi Terme Gambassi > Miniato San 9.

prattutto un ricordo indelebile del proprio proprio del indelebile ricordo un prattutto direzione. Prima di partire è utile scaricare scaricare utile è partire di Prima direzione.

- so e passaggio del testimonianza la sarà cippi colorati in bianco e rosso indicano la la indicano rosso e bianco in colorati cippi km km

ostelli, ristori, uffici turistici e parrocchie parrocchie e turistici uffici ristori, ostelli, con il simbolo del pellegrino; i segnavia e i i e segnavia i pellegrino; del simbolo il con

Le Tappe Le

Ogni timbro sulla Credenziale ricevuto in in ricevuto Credenziale sulla timbro Ogni corso è scandito da cartelli escursionistici escursionistici cartelli da scandito è corso

grino tappa dopo tappa lungo il cammino. cammino. il lungo tappa dopo tappa grino

-

facile. Prima di tutto la segnaletica: il per il segnaletica: la tutto di Prima facile. Massa - pelle il accompagna che passaporto il E’ Trovare la “diritta via” sulla Francigena è è Francigena sulla via” “diritta la Trovare

tappe Orientarsi La credenziale La

15

Grosseto

Radicofani.

dono il viaggiatore per un buon ristoro. buon un per viaggiatore il dono magia della Val d’Orcia, l’ascesa alla Rocca di di Rocca alla l’ascesa d’Orcia, Val della magia

comuni Cinquale

- atten che enogastronomiche eccellenze delle ri le ambientazioni “lunari” delle Crete Senesi, la la Senesi, Crete delle “lunari” ambientazioni le

Siena

- sapo nei ritrovano si terra della frutti I vigneti. e seguono verso sud rendono il viaggio mistico: mistico: viaggio il rendono sud verso seguono 39

boschi e torrenti, prati e campi coltivati, oliveti oliveti coltivati, campi e prati torrenti, e boschi

- sus si che panorami I iconiche. testimonianze

Arezzo

un verde paesaggio collinare dove si alternano alternano si dove collinare paesaggio verde un Livorno di “labirinto” della cattedrale di Lucca ne sono sono ne Lucca di cattedrale della “labirinto” di

re, il tratto centrale dell’itinerario toscano offre offre toscano dell’itinerario centrale tratto il re,

gnea del Volto Santo e il bassorilievo a forma forma a bassorilievo il e Santo Volto del gnea

Pisa M. Crocefisso

km Firenze

- particola In campagna. aperta e borghi d'arte, - li statua La cammino. al spirituale mensione

Il cammino è un equilibrio armonioso tra città città tra armonioso equilibrio un è cammino Il

- di una donano culto di luoghi di centinaia Le

380

Lucca Carrara

Natura Spiritualità

Massa

Pistoia Prato

religioso e cavalleresco, ospitavano i pellegrini. i ospitavano cavalleresco, e religioso

di grande interesse naturalistico. interesse grande di ostelli dove i Cavalieri del Tau, l’antico ordine ordine l’antico Tau, del Cavalieri i dove ostelli I numeri I

viaggio regala il passaggio in valli verdeggianti verdeggianti valli in passaggio il regala viaggio mina dove è passata la storia, si soggiorna in in soggiorna si storia, la passata è dove mina

pennino Tosco-Emiliano e delle Alpi Apuane. Il Il Apuane. Alpi delle e Tosco-Emiliano pennino fortificazioni, le torri che si incontrano. Si cam Si incontrano. si che torri le fortificazioni, -

a n srodnra it si ot dell’Ap monti sui vista straordinaria una da - Ne sono testimonianza le abbazie, i castelli, le le castelli, i abbazie, le testimonianza sono Ne

tiere e sentieri, il tratto a nord è accompagnato accompagnato è nord a tratto il sentieri, e tiere de ruolo come rotta commerciale e militare. militare. e commerciale rotta come ruolo de

cavallo...

Toscana gna il punto più alto con 1041 m/slm. Tra mulat Tra m/slm. 1041 con alto più punto il gna - L’antica via di pellegrinaggio ha avuto un gran un avuto ha pellegrinaggio di via L’antica -

Via Francigena Via da percorrere a piedi, in bicicletta, a a bicicletta, in piedi, a percorrere da La porta d’entrata è il Passo della Cisa che se che Cisa della Passo il è d’entrata porta La - Sulle tracce del Medioevo e del Rinascimento... Rinascimento... del e Medioevo del tracce Sulle

tracciato della tracciato

Uno straordinario sentiero millenario millenario sentiero straordinario Uno

Montagna Storia

Scarica il Scarica dell’antico itinerario europeo. europeo. itinerario dell’antico

La Francigena in Toscana è Toscana in Francigena La Mettiti in cammino nel cuore cuore nel cammino in Mettiti viafrancigena.visittuscany.com Toscana Massaciuccoli

Padule di

Fucecchio Francigena l

s Canterbury Tre tappe per scoprire passo dopo custodiscono basiliche e cattedrali Calais Francigena passo i luoghi e i territori dell’Ag- di fascino assoluto. La terza tappa si Reims gregazione Centro Nord della Via immerge nella campagna della Piana Francigena Toscana. La prima attra- di Lucca tra i borghi dei comuni di Saint-Maurice versa la Versilia tra le sue belle valli , , Montecarlo, Al- Fidenza Toscana alle pendici dei monti delle Apuane. topascio e Ponte Buggianese, dove Il successivo tratto si inoltra nelle si cammina tra chiese, acquedotti e Roma M. S. Angelo terre interne della Lucchesia fino al ostelli di antica tradizione; celebri gioiello d’arte e di cultura della città gli “ospitali” fondati dai Cavalieri S. Maria di Leuca Centro Nord di Lucca, le cui mura rinascimentali del Tau e dai Medici.

Pasquilio S. Gemignano Massa Levigliani Fornovolasco Montignoso Bagni Casabasciana Azzano di Lucca Terrinca Crasciana Cardoso Ponte A12 Fabbiano Fornoli Brandeglio Casa di Monte Retignano a Serraglio Pontito

SS1 Stiappa Pontestazzemese Fabbriche Lanciole Calamecca Strettoia di Vallico Crespole Ripa Vetriano SS12 M. Matanna Pascoso Colognora Borgo Castelvecchio Vallecchia Pomezzana 1318 di Serra a Mozzano Pistoiese Pozzi Cinquale Querceta Villa a Roggio Sorana Capriglia Pescaglia Gello Boveglio Ponterosso Casoli Villabuona Piegaio- -Alto Vellano Forte Metato M. Prana Trebbio dei Marmi 1218 Convalle -Basso Valdottavo M. Crocefisso Fiano Torre Marliana SS1 Camaiore 997 Capornano Loppeglia Pizzorna Pietrabuona Domazzano Vinchiana Botticino Marina di Torcigliano Villa Capezzano Bozzano Basilica Pietrasanta Pianore Sesto A12 Nocchi di Moriano Matraia Massa Montemagno S. Martino in Freddana Ponte a Moriano Piano di Mommio S. Pancrazio Valpromaro Uzzano Saltocchio Collodi SR 439 S. Cassiano Tofori Castello Stiava Gualdo di Moriano Piazzano Marlia Ponte all'Abate Margine Coperta S. Lorenzo S. Allucio Lido di Moriano Segromigno in Monte S. Lucia Fibbialla Montecatini T. SS12 S. Colombano di Camaiore Mutigliano o Camigliano i Veneri Borgo h S. Pietro a Buggiano c Camigliano r a Vico Gallo e Lammari S. Gemma Traversagna S S. Cassiano Forone . Segromigno F a Vico S. Alessio in Piano SR 435 Molin A11 Via Nova Farneta Lunata Nuovo Variante in approvazione Monte S. Santissima S. Salvatore Casabianca Maggiano Quirico Annunziata

Bozzano Rughi Montecarlo Chiesanuova Albinatico Ostello Acqua S. Maria Nave Tempagnano

Quiesa a Colle S. Angelo di Lunata Ponte Nozzano Chiesina AlbergoAlbergo Alimenti S. Pietro Montuolo in Campo Marginone Buggianese Massaciuccoli Lucca Capannori Paganico Porcari Uzzanese T Lago di Nozzano Castello Centro Storico Agriturismo Meati

Massaciuccoli Balbano A11 Cerasomma Gattaiola Badia Anchione Torre del Lago Pozzeveri Panorama Da vedere

Puccini A11 Padule di Marina SS1 Spianate di Vecchiano Guamo Altopascio Fucecchio F Ristoro Medico S. Leonardo in Treponzio S. Ginese A12 Molina di Compito C A11 Coselli Massa Macinaia a Chiesa Campeggio di Quosa na SS12 SR 439 S. Giusto l Vorno e Bed & Avane di Compito Ro Trasporti g Breakfast Vecchiano S. Andrea i di Compito o S. Maria Pieve Timbro credenziali di Compito Galleno F del Giudice . M S Arena S. Andrea Colle di e e Metato a Pescaiola rc o Compito i h Migliarino Ruota i S. Giuliano T. n a o Pisano t Gello e M. Serra Staffoli b Scala 1:185.000 P 917 r Asciano i e Madonna s a n dell'Acqua o C Ponte a Cappiano Castelmaggiore e 0 5 km Agnano L Buti Calci Fucecchio

Tappa 26 Massa - Camaiore 25,9 km Tappa 27 Camaiore - Lucca 23,8 km Tappa 28 Lucca - Altopascio 18,5 km

400 400 400 Castello di 300 300 Montemagno 300 Aghinolfi Valpromaro 200 200 200 Badia Ponte Massa Pietrasanta Camaiore Camaiore Lucca Capannori Porcari Pozzeveri Altopascio Buggianese 100 100 100 Lucca 0 0 0 0 5 10 15 20 25 30 0 5 10 15 20 25 30 0 5 10 15 20 25 30

Comune di Seravezza di Massarosa Comune di Capannori Comune di Altopascio Via Francigena Pro Loco Turistica Info Point Comune IAT Capannori Info Point Comune Entry Point - Museum Via Corrado del Greco 11 Rotonda G. Mazzini Piazza Aldo Moro 1 Piazza Garibaldi 10 Via dei Bacchettoni 8 Lucca 0584 757325 fraz. Montramito 0583 428588 0583 216525 0583 496554 0584 433696 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] prolocoseravezza.it [email protected] capannori-terraditoscana.org comune.altopascio.lu.it viafrancigenaentrypoint.eu Uffici turistici comune.massarosa.lu.it Comune di Pietrasanta Comune di Porcari Comune Le informazioni su cosa Ufficio Accoglienza Turistica Città di Lucca Biblioteca Comunale di Ponte Buggianese visitare, dove mangiare e Piazza Statuto - 0584 283375 Ufficio Turistico Via Roma 121 Municipio dormire. [email protected] Piazza Curtatone 0583 211884 Piazza Santuario 1 comune.pietrasanta.lu.it 0583 442213 [email protected] 0572 93211 [email protected] [email protected] Comune di Camaiore Comune di Montecarlo comune.ponte-buggianese.pt.it Qui puoi richiedere IAT Vecchia Porta San Donato Pro Loco e ritirare la Municipio Piazzale Verdi Via Roma 7 Credenziale della Piazza San Bernardino da Siena 1 0583 583150 0583 228881 Via Francigena 0584 986272 [email protected] [email protected] [email protected] comune.camaiore.lu.it turismo.lucca.it comune.montecarlo.lu.it

Pietrasanta Massarosa Canonici Regolari Altopascio Ponte Casa Diocesana La Rocca Ostello Parrocchiale Lateranensi Hostal Badia Buggianese Via della Rocca 10 Casa del Pellegrino Via San Nicolao 76 Via della Chiesa 331 1311522 Ostello Dogana del 0584 793094 loc. Valpromaro loc. Badia Pozzeveri Capannone [email protected] (di fianco alla chiesa) Pellegrinario San Davino 0583 1808194 – 335 7025335 0584 956028 iniziativaturistica.org/hostalbadia loc. Dogana del Capannone Ospitalità Via San Leonardo 12 0572 93211 Camaiore [email protected] 0583 53576 – 366 1062641 L’accoglienza è un valore Foresteria dei Pellegrini NB: struttura momentaneamente Ostello Comunale [email protected] Piazza Vittorio Emanuele 23 chiusa e una tradizione millena- Lucca luccatranoi.it ria della Via Francigena. del Pellegrino 0583 216525 comune.ponte-buggianese.pt.it/il- Ostello di San Frediano territorio/alberghi-ristoranti Ogni pellegrino in viaggio Via Madonna della Pietà Capannori 0583 216280 – 366 5708802 verso o di ritorno da (centro storico) Via della Cavallerizza 12 altopasciocultura.it/foresteria Roma, talvolta dalla Terra 345 1168661 NB: struttura momentaneamente Ostello La Salana Scopri l’elenco completo Santa, poteva trovare ostellodicamaiore.it chiusa Via del Popolo 182 degli ostelli: ricovero insieme ad altri Arciconfraternita 339 7237912 viandanti. Anche oggi è della Misericordia ostellolasalana.it attiva una rete ufficiale di ostelli lungo la via, oltre Via Cesare Battisti 2 Ostello Rio di Vorno 0583 494902 alle strutture a donativo Via del Folle Mansi 1, loc. Vorno NB: struttura momentaneamente e a quelle turistiche per 0583 97108 chiusa ogni tasca. ilriodivorno.it [email protected] Tappa 26 Tappa 27 Tappa 28 Variante Altopascio > Eventi Ponte Massa > Camaiore Camaiore > Lucca Lucca >Altopascio Diversi sono gli eventi folcloristici, religiosi e sportivi che animano tutto l'anno il territorio. Buggianese Ecco una selezione di eventi per conoscere le tra- dizioni e gli abitanti delle terre attraversate dalla Francigena Toscana. DISTANZA DISLIVELLO COMUNI DISTANZA DISLIVELLO COMUNI DISTANZA DISLIVELLO COMUNI DISTANZA A Francigena International Arts km m/slm km m/slm km m/slm km G Festival 25,95152 23,8 412 218,5 20 3 27 O S ALTOPASCIO, CAPANNORI E LUCCA T Festival Internazionale di Formazione ed O Esecuzione artistica nato per diffondere UN SENTIERO TRA IL FASCINO DELLE LUNGO LA DISLIVELLO e abbracciare la cultura, le tradizioni, la musica della Via Francigena. VERSILIA E APUANE VALLI INTERNE PIANA VERSO IL francigenafestival.it m/slm L’imponenza e la posizione del Castello Aghinolfi, di Tra le città di Camaiore e Lucca, tra l’ultima parte LABIRINTO 20 origine longobarda, testimoniano l’importanza stra- della Versilia e l’inizio della Lucchesia, la Via Fran- S Luminara di Santa Croce tegica del controllo sulla sottostante Via Francigena; cigena regala una tappa dal fascino intimo proprio Alla partenza e all’arrivo dei sei chilometri che se- E dal castello era possibile sorvegliare direttamente come la geografia del territorio che attraversa, parano Lucca da Capannori si trovano curiosa- T 13 SETTEMBRE / LUCCA l’antica via, stretta in questo passaggio obbligato caratterizzato da piccole valli e sentieri, minusco- mente due labirinti, molto diversi tra loro, legati COMUNI T Lucca festeggia il miracoloso Volto tra costa e mare da una parte e straordinari profili li borghi e scorci preziosi. Il saliscendi in queste alla storia e al significato della Via Francigena. Il E Santo con celebrazioni religiose e montuosi dall’altra. Sull’itinerario francigeno che at- strette valli, dominate da un parte dai rilievi delle viaggio inizia dal bassorilievo a forma di labirinto M rievocazioni storiche. La sera del 13 settembre, tradizionale processione per traversa la Versilia infatti si alternano scorci inediti Alpi Apuane, riserva dei bei panorami sulle colline. scolpito nel pilastro della Cattedrale di San Marti- B che si scoprono al diradarsi del bosco tra le frazioni Il mare è appena più in là e spesso si fa sentire col no, sicuramente il luogo più significativo per l’inizio 3 le vie di Lucca, illuminate per l’occasione montane e pedemontane. Seravezza è una naturale salmastro portato dal vento. R con migliaia di piccoli lumi. del cammino. Usciti dalla città il percorso si inoltra E porta d’ingresso alle meraviglie delle Alpi Apuane. La salita a Montemagno è agevole. Un’antica mu- attraverso la campagna della Piana di Lucca fino a turismo.lucca.it/it/eventi/ Tra antiche cave di marmo e montagne boscose, il lattiera, per buoni tratti nel bosco, conduce al mo- scorgere, a Capannori, il campanile merlato della suo centro è curiosamente caratterizzato dal conflu- desto valico di 215 m s.l.m., più che sufficienti per chiesa dei Santi Quirico e Giulitta, edificata nel 786 FrancigenAmica ire dei torrenti Serra e Vezza che, unendosi proprio una piacevole vista sulla valle. Dopo il borgo di d.C. e riconoscbile dalla caratteristica facciata in nel cuore dell’abitato, danno vita al fiume Versilia. Montemagno inizia il territorio delle Sei Miglia che stile romanico. Proprio a “Capannole”, come veni- CAMAIORE Qui, da sempre, il marmo è un prezioso elemento corre lungo il corso del fiume nella stretta e bosco- va chiamato il paese anticamente, si narra che un Evento ludico-sportivo per scoprire il tratto versiliese della Via Francigena. Tre identitario. Un esempio illustre è la commissione collegamento tra i monti e il mare. Per ripercorrere le sa Valfreddana. Un consiglio può essere quello di della Francigena è anche questa: immaginare pelle- prete lombardo e una presbitera fondarono una Porcari. Nel borgo, situato all’antico crocevia tra percorsi e divertimento per tutti, grandi, che Giovanni de’ Medici affidò al grande Michelan- tracce della presenza dei Medici, ancora oggi è pos- seguire la variante (di circa 3 km e ben segnalata) grini, cavalieri, mercanti, viandanti, prelati e prin- cappella e un ospitale lungo la Via Francigena per Francigena e Cassia, si trova la chiesa di San Giu- piccini, sportivi e amici a 4 zampe. gelo Buonarroti: utilizzare i marmi estratti nei monti sibile visitare a Seravezza lo splendido palazzo fatto che porta a Valpromaro passando però per Gual- cipi aspettare la mattina in questo borgo stretto dare soccorso e conforto ai pellegrini. Sempre a sto, un’imponente struttura di marmo bianco af- di Seravezza per la facciata della chiesa di San Lo- costruire da Cosimo I de’ Medici nella seconda metà do, un bel borgo risalente all’anno Mille. Questa tra le colline e il torrente. La via prevede ancora Capannori camminare attraverso il nuovo “Labi- fiancata dal campanile; dal sagrato della chiesa si L’evento di svolge la penultima domenica renzo a Firenze e realizzare la strada dalle cave al del Cinquecento. Il Palazzo Mediceo, infatti, è tra i piccola frazione di Massarosa, immersa nel verde qualche piccola gola, alcuni ponti di legno, la salita rinto del Pellegrino” è una esperienza inconsueta. può ammirare tutta la città e il bel panorama sulla del mese. mare. L’impresa si dimostrò difficile e impegnò Mi- e famosa per i suoi forni, è un labirinto di case in L’opera è delimitata da pali in legno ed è situata migliori esempi di architettura signorile toscana, ri- dolce verso Piazzano per godere dell’ultima vista piana. Imperdibile anche una visita all’area archeo- francigenamica.com chelangelo tra mille difficoltà, tanto che, quando fi- conosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Mondia- pietra e di piazzette. Anche per questo, oltre che panoramica; poi, la discesa fino a incontrare e ad all’interno del parco del Museo civico Athena. Per- logica Fossa Nera dove ammirare un villaggio risa- nalmente i primi marmi giunsero a Firenze nel 1521, per la festa di metà agosto dedicata ai bambini, correre il labirinto, accessibile anche a persone le dell’umanità. attraversare il fiume Serchio che per i viaggiatori, lente all’Età del Bronzo con ritrovamenti etruschi Francigena Marathon il progetto della facciata ormai era stato abbando- Gualdo è conosciuto come il Paese delle Fiabe. da sempre, significa una sola cosa: pochi passi se- ipovedenti, significa disegnare con i passi la “Ca- e romani. nato. L'impresa tuttavia non fu un totale fallimento, Arrivati a Valpromaro invece si può essere accolti parano dallo splendore di Lucca. pasanta”, la conchiglia simbolo dei pellegrini. PIETRASANTA E LUCCA perché lasciò in eredità alla Versilia Medicea un utile dagli ospitalieri all’Ostello del Pellegrino. La magia Ancora pochi chilometri di distanza e si arriva a La prima maratona sulla Via Francigena in Toscana sull’antico itinerario di “Sigerico” da percorrere solo ed città, in un percorso rigenerante nel verde. Anche La fortezza, composta da tre torri, fu costruita nel Pietrasanta è conosciuta per essere la capitale stori- esclusivamente camminando. co-artistica della Versilia e passeggiando nel centro FINALMENTE la piazza dell’Anfiteatro è un luogo magico da ve- IL PAESE XIII secolo sul punto più alto della collina su cui A SPASSO TRA La maratona si svolge l’ultima domenica subito se ne intuisce il motivo: ricca di antiche chiese dere; tra le più caratteristiche e particolari della si trova il borgo, posizione strategica che ha reso del mese. MARMO E ARTE ed edifici colorati, tra le vie del centro è frequente LUCCA Toscana, fu edificata sui resti dell’antico anfiteatro FORTEZZA Montecarlo palcoscenico di numerose battaglie incontrare statue classiche e contemporanee che vi- romano e oggi la sua forma ellittica e i suoi colorati tra Firenze, Pisa e Lucca. La Fortezza è diventa- francigenatuscanymarathon.com e folcloristici edifici la rendono un piccolo gioiello, ta proprietà privata, ma è possibile visitarla in al- UN’ALTERNATIVA CONTEMPORANEA vono in perfetta simbiosi. Sovrastata dalla Rocca di Dopo aver percorso valli interne e piccoli borghi Un borgo arroccato e intimo: Montecarlo è un Sala, un complesso fortificato dal quale si vedono il con alle spalle le Apuane, s’incontra il corso del quasi appartato e intimo rispetto al resto della cit- paese che regala al viandante silenzi e impagabili cuni periodi dell’anno, oltre ad essere aperta per tà. Il fascino di Lucca si ritrova anche nella Torre spettacoli ed eventi culturali. La visita alla Rocca D’ACQUA Pietrasanta è uno scrigno incastonato nella Versilia. Palazzo Moroni, la Chiesa di Sant’Agostino e tutto il fiume Serchio che conduce passo dopo passo al viste sulle colline toscane, ma anche tanta storia O Slow Travel Festival. centro storico, la città è una perla che si apre lenta- centro storico di Lucca. Passeggiare lungo le mura Guinigi, dalla quale si può ammirare la via Fran- e qualche curiosità. Protetto dalla fortezza, Mon- è consigliata non solo per immergersi in questo Soprannominata la “Piccola Atene” per la quantità Tra Altopascio, Ponte Buggianese e Fucecchio T Climbing & Trekking mente al viaggiatore. La “passeggiata artistica” per le fortificate è un’esperienza unica: quattro chilome- cigena percorsa e quella ancora da intraprendere tecarlo mantiene vivo il suo fascino grazie alle im- scrigno antico, ma anche per ammirare il magnifi- di opere che ospita e per la sua lunga storia, chi arri- si scopre un itinerario alternativo della Via Fran- T strade del centro raggiunge il suo apice nella piazza tri e duecento metri di mura, costruite tra la metà circondati da sette piante di leccio sospese in un ponenti mura che la circondano e a quello che fu il co giardino all’italiana interno. Tra vicoli e piccole CAMAIORE va in città è accolto da un’alternanza di tradizione e cigena e sorprendente per le vie d’acqua che ac- O dove affaccia il Duomo di San Martino e dove si al- del ‘500 e la metà del ‘600, che abbracciano l’intera giardino a 45 metri di altezza. Tornati con i piedi bastione difensivo della città: Rocca del Cerruglio. strade, bastano pochi passi per arrivare alla piazza Festival dedicato alla Francigena e alle contemporaneità. compagnano il viandante lungo il percorso. ternano opere d’arte contemporanea. Le strade del per terra, imperdibile è la visita alla cattedrale di principale, a una incantevole terrazza panoramica B attività outdoor che più caratterizzano Il cammino da Altopascio giunge al Lago di Si- borgo infatti sono costellate di numerose statue di San Martino, inconsuetamente asimmetrica, e al in pietra e a uno degli edifici più particolari del bor- R questa tappa apuana e la città di bolla, piacevole riserva naturale, e segue gli ar- artisti di fama internazionale come, ad esempio, Igor suo “labirinto”. Questo bassorilievo scolpito nella go: il Teatro dei Rassicurati. Celebre per essere tra E Camaiore, una delle località in Italia gini dell’emissario del Sibolla fino a giungere, nel Mitoraj e Fernando Botero; una mostra a cielo aper- pietra, collocato nel pilastro a destra del porticato, i teatri più piccoli d’Italia, è conosciuto per la sua più apprezzate per gli appassionati di Comune di Ponte Buggianese, alla struttura del- to permette di ammirare il “Centauro” dell’artista è uno degli enigmi più suggestivi in Italia: c’è chi lo fervente attività già dal 1639, quando l’Accademia arrampicata ed escursioni. la Dogana del Capannone. L’imponente edificio polacco nell’omonima piazza e “Il Guerriero” di Bo- avvicina alla storia templare, ma se si osserva bene degli Assicurati, un gruppo di giovani teatranti, slowtravelfest.it/camaiore del XVI secolo, caratterizzato da granai interrati, tero in piazza Matteotti, ma anche i grandi affreschi si può leggere una descrizione che fa riferimento decise di ospitare nel teatro solo compagnie stra- rappresentava un posto strategico di frontiera fra dell’artista colombiano che ha fatto di Pietrasanta la al mito di Teseo e Arianna. Dal significato certa- niere. gli stati di Firenze e Lucca grazie alla navigabilità sua casa-bottega. mente allegorico e simbolico, forse legato anche al In qualsiasi stagione, la visita a Montecarlo è un dei canali del Padule che collegavano commer- Imperdibile è anche la visita al Museo dei Bozzetti passaggio della Via Francigena, il labirinto contie- piacere per tutti i sensi: si trova all’interno di iti- N Francigena dell’Arte cialmente la con il fiume Arno. Sono dove sono conservati 700 disegni di sculture di oltre ne un messaggio religioso: il “filo di Arianna” del nerari enogastronomici riguardanti la Strada del O PIETRASANTA infatti sufficienti pochi passi dalla Dogana del Ca- 350 artisti che hanno scelto i laboratori della Versilia mito diventa la fede capace di ricondurre il pelle- Vino e dell’Olio che abbracciano diversi comuni V Concorso artistico dedicato alla storia pannone per raggiungere il Padule di Fucecchio, per realizzare le proprie opere, facendo di Pietrasan- grino verso la luce e verso Dio. Una leggenda narra della Lucchesia. Si può visitare gratuitamente il E e tradizione della Via Francigena per la più grande area umida interna italiana. Questa ta la capitale mondiale della scultura. Ideale prose- inoltre che i condannati a morte che riuscivano a Museo del Vino e fermarsi in una delle numerose la realizzazione di opere da installare riserva di biodiversità è un riparo per centinaia M cuzione all’aperto del museo, il Parco Internazionale indovinare il percorso al primo tentativo avrebbe- enoteche a degustare i vini DOC Montecarlo Bian- in spazi pubblici ad ornamento di un di specie d’uccelli e costituisce una tappa fon- B della Scultura Contemporanea accoglie le opere di ro avuta salva la vita. co o Rosso, insieme all’olio extravergine d’oliva su evento o di un cammino avente ruolo damentale delle rotte migratorie. Tito Livio rac- R oltre 50 artisti, snodandosi tra le vie cittadine e ar- due fette di pane caldo. simbolico. conta che da questi acquitrini passarono i soldati E ricchendo sia il paesaggio urbano sia l’animo di chi cartaginesi capitanati da Annibale, il condottiero cavpietrasanta.it passeggia in città. che a causa dell’aria insalubre e umida della pa- ludi perse un occhio oltre a diversi elefanti. La tradizione della pesca è viva ancora oggi ma ha Francigena Food. origini antiche: Cosimo I dei Medici fece bonifi- D I Il cibo dei pellegrini LA BADIA OSPITALE VIA FRANCIGENA I FRATI CAVALIERI care e trasformare le paludi in un bacino riservato C alla pesca e ai commerci fluviali. Questo itinerario E LUCCA VISTA APUANE ENTRY POINT DEL TAU alternativo può essere percorso lungo gli argini M Incontri tematici sulla corretta a piedi, in bici, a cavallo oppure navigando con educazione alimentare lungo i cammini i tradizionali “barchini” (gestiti da associazioni B Circondata dalle incantevoli vette delle Alpi Apuane, Il luogo più adatto dove ritirare la credenziale del Percorrere oggi la Via Francigena, tra i laghi del- R con valorizzazione dei prodotti tipici locali) che permettono al viandante un’esperienza locali. Camaiore è una tappa fondamentale della Franci- pellegrino e ricevere il timbro a Lucca è il nuovo la Piana di Lucca e il Padule, non è più rischioso inaspettata. L’arrivo via terra o l’approdo via ac- E gena incorniciata da colline verdeggianti. Arrivati complesso Via Francigena Entry Point, composto come secoli addietro, quando gli infidi boschi qua è a Ponte a Cappiano dove ci si ricongiunge turismo.lucca.it - ildesco.eu nel centro storico, si rimane ammaliati dalla pietra dal Museum e dall’Hospitality, che si trova sulle delle Cerbaie riservavano sorprese poco gradite alla tappa successiva della Via Francigena; que- della facciata e del campanile della Collegiata di straordinarie mura cinquecentesche della città. Il ai viandanti con assalti di briganti. L’Ostello di Al- sta frazione del Comune di Fucecchio accoglie Santa Maria Assunta, una costruzione emblematica Museum è all’interno del Bastione San Salvatore, topascio, sede dei Cavalieri del Tau, era un appro- il pellegrino con un meraviglioso ponte mediceo di architettura ecclesiastica risalente al XIII secolo. conosciuto anche come l’ex Casa del Boia, una do sicuro per tutti i pellegrini che attraversavano fortificato; proprio sul ponte di Cappiano si trova Gli eventi citati potrebbero subire delle In via IV Novembre, dove un tempo passava la Via struttura maestosa che mantiene intatte le sug- la Via Francigena ed erano costretti a svincolarsi l’ostello, sospeso sulle acque dei canali del Padule. variazioni o l'annullamento. Francigena, si possono visitare l’antica chiesa di San gestive mura del Trecento e il fascino misterioso dai malintenzionati. L’ostello, che altro non era Michele (di epoca medievale, distrutta durante la dei sotterranei. Nei tre piani del museo si respira che il complesso dello “spedale”, fu fondato nella seconda guerra mondiale e ricostruita) e il Museo la storia della città e della Via Francigena; attra- seconda metà dell' XI secolo dall’Ordine dei Frati di Arte Sacra, con varie e importanti opere, dipinti verso contenuti interattivi e video multimediali il di San Jacopo d’Altopascio, chiamati Cavalieri del CREDITS e sculture lignee. Percorrendo i vicoli della città, ap- visitatore è trasportato in un’esperienza virtuale Tau. Iniziarono a essere conosciuti con il segno pena fuori dal centro storico, si arriva alla Badia di sul cammino secondo la prospettiva di viaggiatori del “Tau” perché la lettera greca evocava la forma Un progetto di Ciclica Srl in collaborazione San Pietro di Camaiore; fondato dai monaci bene- immaginari che hanno percorso la via Francigena del bardone dei pellegrini e richiamava simbolica- con l'Aggregazione Francigena Toscana dettini, il complesso monastico era un punto di ri- nell’arco di sette secoli, dall’anno Mille alla fine del mente la croce. I frati ospitarono nelle loro stan- avere come palcoscenico proprio Altopascio. Di Centro-Nord ferimento per i pellegrini che percorrevano la strada monastero della Badia di San Pietro è stato ricava- ‘600. L’esperienza immersiva conduce il viandante Nel cuore della città, confinante con le mura for- ze i pellegrini, offrendo loro ristoro e assistenza, questo complesso facevano parte anche la chiesa verso Roma. Varcare l’antico arco delle mura che lo to l’Ostello del pellegrino, un rifugio con vista sulle in un viaggio diverso, quello indietro nel tempo, tra tificate, si trova anche l’Ostello San Frediano, un anche con cure “sanitarie” specifiche, e sicurezza di San Jacopo Maggiore, dove è tuttora possibile Dati cartografici: circondano è un viaggio nel tempo: l’impianto a tre Apuane che accoglie nel silenzio i viandanti diretti storie sulla città di Lucca e simulazioni di itinerari luogo suggestivo che a breve accoglierà i viandanti durante il soggiorno, grazie alla struttura architet- vedere la facciata medievale in pietra e in marmo © OpenStreetMap contributors navate della chiesa, l’abside e la parete bassa della o di ritorno da Roma. La lunga storia del pellegri- e tappe della Via Francigena. della Francigena. Non capita tutti i giorni, infatti, tonica del complesso ospedaliero circondato da bianco e nero e il bel campanile, situati nella piaz- © Regione Toscana di poter soggiornare all’interno di un ex convento za dedicata, per l’appunto, agli Ospitalieri. Ancora facciata sono originali della struttura romanica, e al naggio, dal Medioevo a oggi, ritrova qui la sua am- Nella Casermetta situata di fronte al Bastione inve- un’imponente cinta muraria. Intorno al 1200 circa Mappa: © webmapp.it suo interno si trovano opere d’arte del Trecento e bientazione naturale. Arte e storia, sentieri e parchi ce è stato realizzato l’Hospitality, uno spazio ideale del ‘600, un altro luogo perfetto per partire alla l’ospedale ha vissuto un fervente periodo di pelle- oggi l’ostello di Altopascio è attivo nell’ospitare i lo splendido organo del Seicento. Se si ha la fortu- naturali, oltre ovviamente ai prodotti tipici: i tordelli per riposarsi e rifocillarsi dotato di un’area relax, scoperta di Lucca. grinaggio fino al declino all’inizio del XIV secolo, viaggiatori, proseguendo una tradizione di ospita- Foto in copertina: Enrico Caracciolo na di visitare la città durante il periodo estivo, sarà camaioresi oppure i salumi, come la mortadella (an- una caffetteria e un punto ristoro dove assaggiare quando la sede pontificia fu spostata ad Avignone lità che vide il suo apice nel Medioevo. possibile sentire suonare questo organo durante il che chiamata sbriciolona) e il lardo, si annoverano prodotti tipici locali. e le guerre tra lucchesi e fiorentini iniziarono ad Festival Organistico Città di Camaiore. Nelle sale del tra i sapori e i profumi da non perdere! M. Crocefisso

Massaciuccoli

Padule di Fucecchio

l

s Storie e luoghi delle terre francigene toscane

The Francigener nasce ispirandosi agli appunti di viaggio dei pellegrini che da sempre percorrono la Via Francigena. Primo fra tutti, il più antico documentato, il celebre diario di viaggio risalente al X secolo dell’arcive- scovo Sigerico di ritorno da Roma verso Canterbury. Ma non l’unico, se si pensa ai resoconti di due secoli successivi dell’abate benedettino Nikulás che dall’Islanda raggiunse Roma attraverso la Via Francigena per prose- guire alla volta della Terra Santa. Anche oggi sono molti i viaggiatori che annotano riflessioni e impressioni sui luoghi attraversati di tappa in tappa, tra un ostello e un ristoro. The Francigener riprende il formato flessibile e leggero degli appunti di viaggio per scandire e raccontare i luoghi, le storie, le tradizioni che interessano le tappe della Via Francigena. Una free-press che parla ai pellegrini, ai turisti, agli abitanti e a tutti i “francigeners” che si trovano a percorrere le tappe dell’antico itinerario. viafrancigena.visittuscany.com

Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Seravezza Pietrasanta Camaiore Massarosa Altopascio

Città di Lucca Comune di Comune di Comune di Comune di Capannori Porcari Montecarlo Ponte Buggianese