Congressi Circolo.Xlsx
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 430 430 Pontedera-peccioli-ghizzano Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 430 (Pontedera-peccioli-ghizzano) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Peccioli: 22:05 (2) Pontedera Arrivo: 05:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 430 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 430 Direzione: Peccioli Orari della linea bus 430 26 fermate Orari di partenza verso Peccioli: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 22:05 martedì 22:05 Pontedera Corsia 5 44 Via Sacco E Vanzetti, Pontedera mercoledì 22:05 Piaggio 3m giovedì 22:05 Fr Bar Mauro venerdì 22:05 Viale Rinaldo Piaggio, Pontedera sabato Non in servizio Pontedera V.R.Piaggio Fr 24 domenica 13:50 Piazz Corradino D'Ascanio, Pontedera Ospedale V.Roma 244 Informazioni sulla linea bus 430 Direzione: Peccioli Pontedera V.Roma Fermate: 26 Via Roma, Pontedera Durata del tragitto: 35 min La linea in sintesi: Pontedera Corsia 5, Piaggio 3m, Romito Fr Bar Mauro, Pontedera V.R.Piaggio Fr 24, Ospedale, V.Roma 244, Pontedera V.Roma, Romito, Romito V.Delle Colline 55 Romito V.Delle Colline 55, Val Di Cava, Loc.La Valletta, Treggiaia, Treggiaia V.D.Colline Val Di Cava Inc.V.Vecchia, S.Andrea V.S.Francesco 13, Forcoli V.S.Francesco 7, Forcoli, Forcoli V.D.Alighieri 24/26, Loc.La Valletta Baccanella Via Puccini, Baccanella V.Puccini 17, Montanelli V.Puccini Fr 2, V.Delle Colline (Poggio), Tabaccaia Di Peccioli, V.Prov.Di Peccioli Fr Km 4,200, Treggiaia Peccioli S.Sebastiano, Peccioli V.S.Sebastiano (Carabinieri), -
Curriculum Di Studi Professionale
-DOTT. ING. STEFANO RODA' _STUDIO TECNICO: .PISA V.A.CECI N.6. -- LIDO DI CAMAIORE V.G.CARDUCCI N.70. _TELEFONO: 050/45246 0584/619702 - 337/714348 _FAX. : 050/45246 _e-mail: [email protected] _C.F. : RDOSFN60B28F205V _P.IVA: 01170290504 CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE: - INFORMAZIONI GENERALI. PAG.02__ - ISTRUZIONE E FORMAZIONE - TITOLI DI STUDIO PAG.03__ - CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE. - SPECIALIZZAZIONI - ABILITAZIONI - PRINCIPALI ABILITA’ PROFESSIONALI PAG.03__ - CORSI DI INFORMAZIONE_FORMAZIONE_ADDESTRAMENTO PAG.04__ - ESPERIENZE LAVORATIVE. (ATTIVITA' SVOLTE - PROGETTI ED INTERVENTI PIU' RAPPRESENTATIVI). PAG.07__ - ATTIVITA’ R.S.P.P. NELLE SCUOLE _ATTIVITA’ PRIVACY PAG.07__ - ATTIVITA’ R.S.P.P. NELLE SCUOLE PRIVATE PAG.14__ - ATTIVITA’ R.P.D. - CONSULENZA PRIVACY PAG.16__ - ATTIVITA’ R.S.P.P._COORDINATORE SICUREZZA COLLAUDATORE_PROGETTISTA_DIRETTORE DEI LAVORI_DUVRI PER ENTI/AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PAG.18__ - ATTIVITA’ R.S.P.P. IN AZIENDE PRIVATE PAG.28__ - ATTIVITA’ SETTORE EDILE COORDINATORE SICUREZZA COLLAUDATORE/PROGETTISTA_DIRETTORE DEI LAVORI/CONTABILITA’ IN AZIENDE PRIVATE PAG.32__ - ALLEGATI. __ATTESTAZIONE ATTIVITA’ CORSO DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE/ADDESTRAMENTO’. __ELENCO ATTESTATI CORSO INFORMAZIONE/FORMAZIONE. DOTT.ING.STEFANO RODA’ 1 CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE: - ESPERIENZE LAVORATIVE. - ATTIVITA' SVOLTE. - PROGETTI ED INTERVENTI PIU' RAPPRESENTATIVI. INFORMAZIONI GENERALI. NOME_COGNOME STEFANO RODA' NATO MILANO __ IL 28.02.1960 NAZIONALITA’ ITALIANA RESIDENTE PIAZZA GUERRAZZI N.23 – 56125 PISA. STUDIO TECNICO V.A.CECI N.6 – 56125 PISA. ‘DOTT.ING.S.RODA’ V.G.CARDUCCI N.70 - 55043 LIDO DI CAMAIORE (LU). STUDIO TECNICO V.A.CECI N.6 – 56125 PISA. ‘SECUR PROJECT’ V.G.CARDUCCI N.70 - 55043 LIDO DI CAMAIORE (LU). _ST.TECNICO V.F.BANCHIERI N.60/B – 55012 CAPANNORI (LU). -
Geothermal Energy Use, Country Update for Italy
European Geothermal Congress 2019 Den Haag, The Netherlands, 11-14 June 2019 Geothermal Energy Use, Country Update for Italy Adele Manzella1, Davide Serra2, Gabriele Cesari3, Eleonora Bargiacchi1, Maurizio Cei2, Paolo Cerutti3, Paolo Conti1, Geoffrey Giudetti2, Mirco Lupi2, Maurizio Vaccaro1, 1 UGI – Italian Geothermal Union, c/o University of Pisa-DESTEC, Largo Lazzarino 2, 56122 Pisa, Italy 2 Enel Green Power, via Andrea Pisano, 120, 56122 Pisa, Italy 3ANIGHP – National Association of Geothermal Heat Pump, via Quintino Sella 23, 00187, Roma, Italy [email protected] Keywords: Electricity generation, Thermal uses, temperature systems tend to be in tectonically active District heating, Geothermal heat pumps, Thermal regions either in volcanic and intrusive or fault- balneology, Agricultural applications, Fish farming, controlled systems (Santilano et al., 2015 and ref. Industrial processes, Development, Market, Support therein). measures. Electricity from geothermal resources nowadays is ABSTRACT produced in the Tuscany region, central Italy. Many direct applications of geothermal heat are also located This paper presents an overview on the development of in Tuscany, however thermal uses are widespread in the geothermal energy applications in Italy for the year national territory, with district heating systems (DHs) 2018 for both electricity generation and thermal uses. mostly localised in the north and other direct uses and Geothermal power plants are located in Tuscany, in the ground source heat pumps (GSHPs) distributing on a two “historical” areas of Larderello-Travale and Mount much larger territory. Amiata. Thermal energy applications are widespread over the whole Italian territory. To date, Enel Green The first part of this paper (sections 2-5) deals with geo- Power is the only geo-electricity producer in Italy. -
Val Di Cecina
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 13 val di cecina Comuni di: Bibbona (LI), Casale Marittimo (PI), Castagneto Carducci (LI), Castellina Marittima (PI), Castelnuovo di Val di Cecina (PI), Cecina (LI), Guardistallo (PI), Montecatini Val di Cecina (PI), Montescudaio (PI), Monteverdi Marittimo (PI), Pomarance (PI), Radicondoli (SI), Ripabella (PI), Volterra (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Montecatini Val di Cecina Bibbona Saline Volterra Cecina Pomarance Donoratico Castelnuovo Val di Cecina Bolgheri Monteverdi marittimo Castagnateto Carducci Profilo dell’ambito 1 p. 3 val di cecina Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Il paesaggio costiero dell’ambito Val di Cecina è caratterizzato dall’incedere regolare delle forme, dal mare alle colline. La profonda fascia di “Costa a dune e cordoni” so- stiene una testimonianza, ben conservata, delle pinete litoranee. Immediatamente alle spalle, la fascia di Depressioni retrodunali, storiche ‘Maremme’, oggi in gran parte bonificate, ma ancora ospitanti l’eccellenza del Padule di Bolgheri. L’ambiente costiero è tuttavia caratterizzato dalla considerevole espansione edilizia legata al turismo balneare che, concen- trandosi dapprima nei centri sub-costieri di Cecina e Donoratico e nelle Marine, è poi diventato un fenomeno esteso nella forma di villaggi turistici e di campeggi. I centri urbani situati in posizione collinare a ridosso della pianura costiera hanno subito crescite contenute mantenendo il loro carattere di borghi, ma hanno perso importanza rispetto ai nuovi centri sviluppatisi sulla costa. -
Blog Tour E R a Aprile 2019
V I S I T V A L D Blog Tour E R A Aprile 2019 Deux jours en Toscane et en Vespa ! Partons à la découverte de la région Valdera Au guidon de notre Vespa, on vous emmène à la découverte de la Valdera en Toscane ! Visiter la Toscane, en voilà un joli périple à faire en Italie. Qui ne rêve pas de fouler les pavés de Florence, la terres des Médicis, de tenter de redresser la tour de Pise ou encore d’admirer ces maisons aux sublimes couleurs terres de Sienne. Mais aujourd’hui, on vous propose un parcours plus nature, une aventure moins connues des touristes, une épopée hors des sentiers battus. Nous vous emmenons dans la région de la Valdera, à trente minutes de Pise et trente six minutes (c’est précis) de Livourne sur le bord de mer. La Vespa de Pontedera Elle a une taille de guêpe ! Alors commençons par la base, la Vespa. Doit-on vraiment vous présenter cette icône? Ligne de Scooter créée par la société Piaggio & Co, la Vespa doit son design à Corradino D’Ascanio. Pensée avant tout pour répondre aux nouveaux besoins de mobilité d’une partie de la population s’émancipant : la femme. Et oui messieurs, la Vespa doit donc son design incurvée aux femmes. Vespa, ça veut dire guêpe en italien ! Pourquoi ce nom ? La légende raconte que Enrico Piaggio se serait exclamé : “Elle a une taille de guêpe !” Parlait-il vraiment du scooter ? Mystère ! Mais une deuxième version narre que son nom serait une référence à son moteur qui ressemblerait au “doux bourdonnement” d’une guêpe. -
Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione Provinciale Di
ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/7912129 1 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 2 Categoria - Girone:E Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 56123 PISA Tel.Sede-050/560093 Fax-050/560093 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NERO Presidente - GUIDI FLAVIO Tel.abit-050/552814 Tel.Cell-335/7631576 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ACCIAIOLO CALCIO Matr.920748 3 cat. D.P. Livorno - Girone:A Indirizzo - VIA MARCONI, 4/A 56043 ACCIAIOLO FAUGLIA PI Tel.Sede-050/650831 Fax-050/650305 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VAL DI TORA Tel.- Indirizzo campo - VIA PROVINCIALE VAL DI TORA ACCIAIOLO FAUGLIA PI Colori sociali - GIALLOBLU Riserva - VARI Presidente - DI GIAMBATTISTA TONINO Tel.abit-050/650831 Tel.Cell-348/2652259 Dirig.ch.urg.– MARTINUCCI DANIELE - BIASCI VALERIO - BETTI BRUNO Tel.Cell-349/4981938 – Tel.Cell-329/4151240 – Tel.Cell-347/5949884 ------------------------------------------------------------------------- -
RELAZIONE AVVIO DEL PROCEDIMENTO Variante Al RU
C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa Servizio Urbanistica Tel. 0587/621423 - Fax 0587/622539 http://www.comune.palaia.it . E-mail:[email protected] ALLEGATO A) Amministrazione Comunale di Palaia Marco Gherardini (sindaco) Tommaso Cedri (vice sindaco) Michela Paperini (assessore all'urbanistica) Roberto Fiore (assessore ai lavori pubblici) Marica Guerrini (assessore al bilancio) AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER LA PREDISPOSIZIONE DI VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. COLLEOLI PER AMPLIAMENTO “TESSUTO URBANO CONSOLIDATO” GARANTE DELL’INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE Dott. Maurizio Salvini RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO arch. Michele Borsacchi Novembre 2017 INDICE 1) PREMESSA 2) DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLA VARIANTE E DELLE AZIONI CONSEGUENTI NONCHÉ’ LE PREVISIONI DEGLI EFFETTI TERRITORIALI ATTESI E DIMENSIONAMENTO 3) QUADRO CONOSCITIVO DI RIFERIMENTO 4) ELABORATI COSTITUENTI LA VARIANTE 5) INDICAZIONE DEGLI ENTI E DEGLI ORGANISMI PUBBLICI AI QUALI SI RICHIEDE UN CONTRIBUTO TECNICO 6) INDICAZIONE DEGLI ENTI ED ORGANI PUBBLICI COMPETENTI ALL’EMANAZIONE DI PARERI, NULLA OSTA O ASSENSI COMUNQUE DENOMINATI, RICHIESTI AI FINI DELL’APPROVAZIONE DELLA VARIANTE 7) PARTECIPAZIONE 8) GARANTE DELL’INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE 9) PROCEDURE 1 - PREMESSA Il Comune di Palaia è dotato di Piano Strutturale (P.S.) approvato, a seguito della conferenza tecnica tra le strutture tecniche del Comune, della Provincia e della Regione, con delibera di Consiglio Comunale n° 86 del 29/12/2004 efficace dalla data di pubblicazione sul BURT, avvenuta il 02/02/2005 nonché di Regolamento Urbanistico (R.U.), approvato dal Consiglio Comunale con delibera n° 46 del 07/08/2006 pubblicato sul B.U.R.T. -
Orsignano, Orgignano, Orzignano De' Bagni Di Pisa - Fosso De'bagni Di S
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Orsignano, Orgignano, Orzignano de' Bagni di Pisa - Fosso de'Bagni di S. Giuliano ID: 3052 N. scheda: 36610 Volume: 2; 3; 6S Pagina: 339; 689 - 690; 170 - 171 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Orzignano - Canale Demaniale di Ripafratta Comune: SAN GIULIANO TERME Provincia: PI Quadrante IGM: 104-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1614668, 4847892 WGS 1984: 10.42569, 43.77677 ______________________________________ UTM (32N): 614731, 4848067 Denominazione: Orsignano, Orgignano, Orzignano de' Bagni di Pisa - Fosso de'Bagni di S. Giuliano Popolo: S. Bartolommeo a Orzignano Piviere: S. Marco a Rigoli Comunità: Bagni a S. Giuliano Giurisdizione: Bagni a S. Giuliano Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ FOSSO DE'BAGNI DI S. GIULIANO presso Pisa. - Questo canale aperto da Lorenzo de'Medici, detto il Magnifico , e compito da Cosimo I, ha la sua origine dal fiume Serchio ; il quale mediante una steccaja con cateratta, a guisa di gran gora passa dal principio per un canale murato e coperto, poscia con curvo giro rasenta la base occid. del Monte Pisano fino ai Bagni di S. Giuliano; e là dopo raccolti gli scoli di quei poggi, con cammino quasi diretto e un sufficiente declive rendesi navigabile fino dentro a Pisa, e serve strada facendo a metter in moto diversi mulini nel suo tragitto di circa miglia 7 e 1/2 prima di vuotarsi nell'Arno. ORSIGNANO, o ORZIGNANO DE'BAGNI DI PISA nella Valle del Serchio. - Casale con chiesa parrocchiale (S. Bartolommeo) nel piviere di ( ERRATA : Ripoli) Rigoli, Comunità Giurisdizione e circa un miglia toscane a maestrale de'Bagni di S. -
CORSE DI ANDATA (Arrivo a Pisa/Cascina)
22/1/2021 RILEVAZIONE TPL - L. ARTISTICO "RUSSOLI" - Pisa - CORSE DI ANDATA (Arrivo a Pisa/Cascina) RILEVAZIONE TPL - L. ARTISTICO "RUSSOLI" - Pisa - CORSE DI ANDATA (Arrivo a Pisa/Cascina) ll presente modulo è stato creato, in accordo con l'Azienda del Trasporto Pubblico Locale e il Prefetto, per rilevare eventuali problematiche sulle linee dei BUS scolastici. Si prega di rispondere in maniera il più precisa possibile alle domande e di prestare attenzione a selezionare correttamente la corsa a cui si riferisce la segnalazione. Il tuo indirizzo email ([email protected]) verrà registrato quando invii questo modulo. Non sei tu? Cambia account *Campo obbligatorio DATA * Data gg/mm/aaaa COGNOME La tua risposta NOME La tua risposta e-mail Nel caso in cui si voglia essere eventualmente contattati La tua risposta https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdoDl1wAHA9ExQZYkk9xFtOoxST3BXzfsh80OSPfPn9cWQvAA/viewform 1/5 22/1/2021 RILEVAZIONE TPL - L. ARTISTICO "RUSSOLI" - Pisa - CORSE DI ANDATA (Arrivo a Pisa/Cascina) CLASSE * 1 2 3 4 5 SEZIONE La tua risposta PRENDI L'AUTOBUS SEMPRE LA MATTINA - A VOLTE O MAI PER IL RITORNO A VOLTE O MAI LA MATTINA - SEMPRE PER TORNARE A CASA SIA ANDATA CHE RITORNO Altro: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdoDl1wAHA9ExQZYkk9xFtOoxST3BXzfsh80OSPfPn9cWQvAA/viewform 2/5 22/1/2021 RILEVAZIONE TPL - L. ARTISTICO "RUSSOLI" - Pisa - CORSE DI ANDATA (Arrivo a Pisa/Cascina) LINEA ARRIVO A PISA/CASCINA * Attenzione a selezionare correttamente la LINEA a cui si riferisce il monitoraggio 80 Vecchiano -
Perspectives of Geothermal Development in Italy and the Challenge of Environmental Conservation
PERSPECTIVES OF GEOTHERMAL DEVELOPMENT IN ITALY AND THE CHALLENGE OF ENVIRONMENTAL CONSERVATION Aldo BALDACCI and Fabio SABATELLI ENEL - PGEIUSP, Via Andrea Pisano 120,1-56122 Pisa (ITALY) ABSTRACT The status of geothermal development for power generation in Italy as of the end of 1996 is presented. Future development is dependent upon the acceptance of local residents; environmental conservation and socio-economic aspects have thus become fundamental issues in ENEL activities. The results of an environmental assessment study carried out in the Mt. Amiata area, where several plants are in operation and others are planned, are outlined. Pollutant concentrations are well within the limits set by current legislation; however, H2S and mercury abatement is planned to avoid the odor nuisance of H2S and possible adverse effects from mercury buildup in the long term. The scheme for combined hydrogen sulfide and mercury abatement, developed for the particular characteristics of Italian geothermal fluids, is described. The proposed technology is going to be demonstrated on a pilot scale and then on a 20 MW power plant. INTRODUCTION The potential of geothermal development in Italy is generally considered large in terms of low-temperature resources «130C C) and moderate in terms of resources suitable for electricity generation. ENEL's efforts have been mainly directed towards the research and the subsequent utilization of the latter type of resources, but in the last few years increasing attention has been dedicated to direct uses of geothermal heat and to industrial use of by-products associated with geothermal fluids. As far as electricity generation is concerned, slow but steady development is under way, together with renewal of older power plants built immediately after WW II and in the 1950s. -
C Omune D I Volterra
iano Pperativo OC omune di Volterra V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) Rapporto Ambientale maggio 2020 maggio luglio 2017 luglio iano perativo Pperativo OC omune di Volterra Il Sindaco: Giacomo Santi L'assessore al Governo del Territorio: Roberto Castiglia Il Responsabile del Procedimento: arch. Alessandro Bonsignori Il Garante della Comunicazione: geom. Vinicio Ceccarelli Progettazione urbanistica: responsabile incaricato: arch. Antonio Mugnai arch. Roberta Ciccarelli Aspetti geologici : geol. Emilio Pistilli Aspetti idraulici: ing. Jacopo Taccini Studio sulle barriere architettoniche: arch. Laura Tavanti collaboratori: ing. Silvia Bertocci GEOPROGETTI Studio Associato V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) Rapporto Ambientale Rapporto Ambientale maggio 2020 maggio luglio 2017 luglio 2017 luglio Indice PREMESSA .................................................................................................................................. 5 1. IL PROCEDIMENTO DI VAS .................................................................................................... 7 1.1. Le fasi del processo di VAS 7 1.2. Individuazione delle competenze amministrative 8 1.3. Soggetti con Competenze Ambientali 9 2. OBIETTIVI E CONTENUTI PRINCIPALI DEL PIANO OPERATIVO .............................................. 11 2.1. Obiettivi generali del Piano Operativo 11 3. RAPPORTO CON ALTRI PIANI E PROGRAMMI ....................................................................... 20 3.1. La verifica di -
Stagione Sportiva 2016 2017 C.U. N° 33 Del 27/04/2017
UISP – Lega Calcio Valdera tel 0587-55594 – Fax=058755347 Stagione Sportiva 2016_2017 C.U. n° 33 del 27/04/2017 Sommario: . CALCIO A 11 Eccellenza – Promozione A – Promozione B – 1° Livello STATUTO NAZIONALE UISP TITOLO I IDENTITA' ASSOCIATIVA E PRINCIPI PROGRAMMATICI Articolo 1 SCOPI E FINALITA' L'UISP è l'Associazione di tutte lre persone che vogliono essere protagoniste del fenomeno sportivo attra- verso la pratica diretta, competitiva e non ,la partecipazione alle esperienze associative e formative, l'orga- nizzazione di eventi. L'UISP è un Associazione Nazionale che realizza scopi e finalità attraverso le proprie sedi territoriali. L'UISP sostiene i valori dello sport contro ogni forma di sfruttamento, d'alienazione,contro la pratica del doping; opera per il benessere dei cittadini, i valori di dignità umana di non violenza e solidarie- tà, tra le persone e tra i popoli e coopera con quanti condividono questi principi. Riconoscendo lo sport come diritto di cittadinanza, come risorsa per l'integrazione la UISP s'impegna alla promozione e alla diffu- sione-nello sport e attraverso lo sport, nella vita sociale-di una cultura dei diritti, dell'ambiente e della solida- rietà. L'UISP non persegue fini di lucro in conformità a quanto previsto dalle normative vigenti AVVISO ALLE SOCIETA' Nell'ultima giornata di campionato, le gare valevoli per promozione/retrocessione dovranno disputarsi solo nella giornata di Sabato con orario variabile ore 15/16. Pertanto sarà cura della società ospitante premunirsi del campo di gara (Sabato). Saranno ammessi SOLO ANTICIPI con accordo tra le due società. N.B. Le gare dell'ultima giornata pubblicate sul Comunicato di orario diverso, saranno accettate solo se non valevoli per la classifica (promozione o retrocessione) altrimenti dovranno essere adeguate come descritto sopra.