Blog Tour E R a Aprile 2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 430 430 Pontedera-peccioli-ghizzano Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 430 (Pontedera-peccioli-ghizzano) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Peccioli: 22:05 (2) Pontedera Arrivo: 05:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 430 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 430 Direzione: Peccioli Orari della linea bus 430 26 fermate Orari di partenza verso Peccioli: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 22:05 martedì 22:05 Pontedera Corsia 5 44 Via Sacco E Vanzetti, Pontedera mercoledì 22:05 Piaggio 3m giovedì 22:05 Fr Bar Mauro venerdì 22:05 Viale Rinaldo Piaggio, Pontedera sabato Non in servizio Pontedera V.R.Piaggio Fr 24 domenica 13:50 Piazz Corradino D'Ascanio, Pontedera Ospedale V.Roma 244 Informazioni sulla linea bus 430 Direzione: Peccioli Pontedera V.Roma Fermate: 26 Via Roma, Pontedera Durata del tragitto: 35 min La linea in sintesi: Pontedera Corsia 5, Piaggio 3m, Romito Fr Bar Mauro, Pontedera V.R.Piaggio Fr 24, Ospedale, V.Roma 244, Pontedera V.Roma, Romito, Romito V.Delle Colline 55 Romito V.Delle Colline 55, Val Di Cava, Loc.La Valletta, Treggiaia, Treggiaia V.D.Colline Val Di Cava Inc.V.Vecchia, S.Andrea V.S.Francesco 13, Forcoli V.S.Francesco 7, Forcoli, Forcoli V.D.Alighieri 24/26, Loc.La Valletta Baccanella Via Puccini, Baccanella V.Puccini 17, Montanelli V.Puccini Fr 2, V.Delle Colline (Poggio), Tabaccaia Di Peccioli, V.Prov.Di Peccioli Fr Km 4,200, Treggiaia Peccioli S.Sebastiano, Peccioli V.S.Sebastiano (Carabinieri), -
RELAZIONE AVVIO DEL PROCEDIMENTO Variante Al RU
C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa Servizio Urbanistica Tel. 0587/621423 - Fax 0587/622539 http://www.comune.palaia.it . E-mail:[email protected] ALLEGATO A) Amministrazione Comunale di Palaia Marco Gherardini (sindaco) Tommaso Cedri (vice sindaco) Michela Paperini (assessore all'urbanistica) Roberto Fiore (assessore ai lavori pubblici) Marica Guerrini (assessore al bilancio) AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER LA PREDISPOSIZIONE DI VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. COLLEOLI PER AMPLIAMENTO “TESSUTO URBANO CONSOLIDATO” GARANTE DELL’INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE Dott. Maurizio Salvini RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO arch. Michele Borsacchi Novembre 2017 INDICE 1) PREMESSA 2) DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLA VARIANTE E DELLE AZIONI CONSEGUENTI NONCHÉ’ LE PREVISIONI DEGLI EFFETTI TERRITORIALI ATTESI E DIMENSIONAMENTO 3) QUADRO CONOSCITIVO DI RIFERIMENTO 4) ELABORATI COSTITUENTI LA VARIANTE 5) INDICAZIONE DEGLI ENTI E DEGLI ORGANISMI PUBBLICI AI QUALI SI RICHIEDE UN CONTRIBUTO TECNICO 6) INDICAZIONE DEGLI ENTI ED ORGANI PUBBLICI COMPETENTI ALL’EMANAZIONE DI PARERI, NULLA OSTA O ASSENSI COMUNQUE DENOMINATI, RICHIESTI AI FINI DELL’APPROVAZIONE DELLA VARIANTE 7) PARTECIPAZIONE 8) GARANTE DELL’INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE 9) PROCEDURE 1 - PREMESSA Il Comune di Palaia è dotato di Piano Strutturale (P.S.) approvato, a seguito della conferenza tecnica tra le strutture tecniche del Comune, della Provincia e della Regione, con delibera di Consiglio Comunale n° 86 del 29/12/2004 efficace dalla data di pubblicazione sul BURT, avvenuta il 02/02/2005 nonché di Regolamento Urbanistico (R.U.), approvato dal Consiglio Comunale con delibera n° 46 del 07/08/2006 pubblicato sul B.U.R.T. -
Disciplinare Di Produzione Dei Vini a Denominazione Di Origine Controllata “Terre Di Pisa”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Modificato con DM 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione e vini) 1.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 2.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2.2 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. 2.3 Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. -
Comunicato Stampa
Comunicato Stampa 24 aziende pisane in partenza per TuttoFood: la rassegna internazionale dedicata al cibo Determinante il contributo della Camera di Commercio di Pisa per promuovere il territorio a livello internazionale Pisa, 27 aprile 2015. Tutto pronto per la partecipazione di 24 imprese del territorio, accompagnate della Camera di Commercio di Pisa, a TuttoFood 2015 : la rassegna internazionale dedicata al cibo che avrà luogo dal 3 al 6 maggio prossimi presso la Fiera di Milano che, di fatto, sarà l’evento inaugurale di Expo 2015 . Le aziende partecipanti sono tutte espressione di eccellenza affermata da anni anche sui mercati esteri così come i loro prodotti. Si va dal tartufo ai liquori, passando per la pasta artigianale, il cioccolato, i formaggi, l’olio, i dolciumi, lo zafferano, il caffè riuniti dal comune denominatore dell’alta qualità da presentare ai numerosi buyers internazionali con l’intenzione di far recitare al territorio Pisano un ruolo da protagonista. A disposizione delle 24 imprese uno stand di 270 mq articolato in due settori: uno di 180 mq, per esclusive funzioni espositive, e l'altro di mq 90 che sarà provvisto, tra l’altro, di una vera cucina per esibizioni di showcooking . Proprio queste esibizioni saranno tra i momenti più interessanti della presenza della Camera di Commercio di Pisa a TuttoFood 2015: un’iniziativa pensata per valorizzare gli ingredienti forniti dalle aziende presenti in fiera. La Camera di Commercio di Pisa, consapevole dell’importanza della vetrina e vista la concomitanza con l’avvio dell’esposizione universale, si è da subito attivata per parteciparvi risultando l'ente pubblico che ha prenotato per primo, dopo la Regione Lombardia, il proprio spazio. -
DOC Terre Di Pisa
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. -
Variante Al Regolamento Urbanistico Ai Sensi Degli Artt
C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa Servizio Urbanistica VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AI SENSI DEGLI ARTT. 17-18-19 DELLA L.R.T. N° 65/2014 Art. 44 - U.T.A. DELLE COLLINE DI VILLA SALETTA NUOVA CANTINA SAN MICHELE Progettista e Responsabile del Procedimento Arch. Michele Borsacchi V° IL SINDACO Marco Gherardini Ottobre 2017 RELAZIONE URBANISTICA INDICE 1 - PREMESSA 2 - DESCRIZIONE DELLA VARIANTE 3 - VERIFICA DEGLI IMPATTI SULL'AMBIENTE 4 - ELABORATI COSTITUENTI LA VARIANTE 5 - INDAGINI GEOLOGICHE 6 - DISPOSIZIONI PROCEDURALI 7 - GARANTE DELL'INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE 8 - ALLEGATI 1 - PREMESSA Il Comune di Palaia è dotato di Piano Strutturale (P.S.) approvato, a seguito della conferenza tecnica tra le strutture tecniche del Comune, della Provincia e della Regione, con delibera di Consiglio Comunale n° 86 del 29/12/2004 efficace dalla data di pubblicazione sul BURT, avvenuta il 02/02/2005 nonché di Regolamento Urbanistico (R.U.), approvato dal Consiglio Comunale con delibera n° 46 del 07/08/2006 pubblicato sul BURT il 06/09/2006. Ad oggi sono state effettuate le seguenti varianti parziali al Regolamento Urbanistico: 1) Variante di assestamento Frazione di Forcoli (Rif. delibera di approvazione n. 65 del 18/12/2007; 2) Variante di assestamento Frazione Palaia/Gello (Rif. delibera di approvazione n. 12 del 10/03/2009); 3) Variante puntuale Frazione Montefoscoli per inserimento piano di recupero (Rif. delibera di approvazione n. 19 del 30/03/2009); 4) Variante puntuale Frazione Forcoli Via Marconi per inserimento area edificabile (Rif. delibera di approvazione n. -
Elenco Iscritti Trofeo Regionale
Elenco Iscritti Trofeo Regionale Classic Basic Primi Passi '16 (Femminile) 9 atleti Ausanio Martina Pol. Pontedera - Bientinese ASD Rosati Marta Pol. Pontedera - Bientinese ASD Baldi Agata ASD DLF Pattinaggio Artistico Pistoia Pallavicini Noemi ASD La Cigna Gymnasium D'andrea Anita ASD Pattinaggio Artistico La Stella Marconcini Martina ASD Luna Rossa Rossi Emma ASD Skating Academy Pisa Prosperi Matilde ASD Skating Academy Pisa Fanti Diletta ASD DLF Pattinaggio Artistico Pistoia Classic Basic Primi Passi '15 (Femminile) 35 atleti Frazzetta Zoe ASD Angel's Skate Fiorenti Chiara ASD Firenze Oltrarno Pattinaggio Ieri Veronica Pistoia Roller ASD Marino Mariana Pistoia Roller ASD Raffaeta Matilde ASD StarSkating Forte dei Marmi Portovernero Camilla Pol. Coop Empoli ASD Di Vita Ludovica Aquarius ASD Tommasiello Caterina Skating Club Massa ASD Leonora Giada ASD Skating Academy Pisa Leonora Valentina ASD Skating Academy Pisa Perna Adele ASD Luna Rossa Cavallini Alice ASD Pattinaggio Il Ponte Pistoia Nanni Giulia ASD Pattinaggio Il Ponte Pistoia Vuozzo Martina ASD CRESCO PATTINAGGIO Luperini Vittoria ASD CRESCO PATTINAGGIO Vanni Adele ASD CRESCO PATTINAGGIO Carli Lavinia ASD CRESCO PATTINAGGIO Elsinora Sabrina ASD CRESCO PATTINAGGIO Corti Livia APD Pumas Ancora Viareggio Cupido Martina APD Pumas Ancora Viareggio Agostini Giulia APD Pumas Ancora Viareggio Balestrieri Irene APD Pumas Ancora Viareggio Palumbo Lavinia Polisportiva Sieci ASD Spena Gaia ASD Skating Quarrata Balleri Francesca ASD Pattinaggio Il Ponte Pistoia Pagnini Linda ASD La Cigna -
“Lingue E Letterature Straniere” APT Lucca (LU)
CONVENZIONI ATTIVATE PER GLI STUDENTI DEL CDS IN “Lingue e Letterature Straniere” A.P.T. Lucca (LU) A.P.T. Siena (SI) ABB Hotel srl Hotel da Vinci-Empoli- (FI) Agenzia di Viaggi “Fiocco Rosso”-Pontedera- (PI) Agenzia per il Turismo "Costa degli Etruschi" (LI) Agenzia per il Turismo dell’Arcipelago Toscano- Portoferraio- Isola d’Elba Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa-Empoli (FI) Agriturismo Vitalba, Montopoli Valdarno (PI) Alfea Cinematografica Società Cooperativa-Pisa (PI) APT Montecatini Valdinievole (PT) Arcidiocesi di Pisa Vicariato Pastorale Sanitaria (PI) Armunia- Festival Costa degli Etruschi- Castiglioncello- (LI) Ass.ne Culturale Gruppo Immagini Festival Sete SÓIS Sete LOIS -Pontedera- (PI) Associazione Culturale Intramondo-Pisa (PI) Associazione Culturale Italo-Tedesca (SP) Associazione Pro Volterra (PI) Associazione San Cristoforo-Lucca (LU) Associazione Vi(s)ta Nova, Lucca Associazione Vi(s)ta Nova-Lucca (LU) Associazione Villa Caruso – Lastra a Signa – (FI) Asti Viaggi (PI) Autorità Portuale Livorno (LI) Aviomar SPA-Milano (MI) Azienda U.S.L. 6 di Livorno-Livorno (LI) Azienda U.S.L. 6 di Livorno-Livorno (LI) Banca di Pisa e Fornacette Credito Cooperativo SCPA- Pisa (PI) Base SPA (LI) Beaubourg Agenzia di Viaggi – Pietrasanta- (LU) Bei viaggi Team srl-Capannori (LU) Biblioteca Franco Serantini (PI) Biblioteche di Ateneo-Pisa- (PI) British Institutes (LI) CA.DI.FRA.SRL-Otranto (LE) California Park Hotel srl, Forte dei Marmi (LU) Camping “Pappasole” spa – Vignale Riotorto - CDC spa (LI) Cervantes Escuela International,Màlaga -
Norme Tecniche Di Attuazione
Comune di Palaia QUADRO CONOSCITIVO E PIANO STRUTTURALE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE MODIFICATE CON STRALCI E INTEGRAZIONI A SEGUITO DELLE OSSERVAZIONI PERVENUTE Delibera C.C. di approvazione n. del Dicembre 2004 Gruppo di lavoro Prof. Ing. Giuseppe IMBESI Capogruppo e Coordinatore Arch. Carlo CARBONE Urbanista Arch. Paolo FRANCALACCI Urbanista Arch. Paola Nicoletta IMBESI Urbanista Prof. Giuseppe MUREDDU Esperto dinamiche socio-econ. e demogr. Prof. Francesco FERRINI Agronomo Prof. Stefano BRUNI Storico Dr. Claudio NENCINI Geologo, Responsabile Dr. Francesca FRANCHI Geologo Dr. Luigi BRUNI Geologo Prof. Ing. Claudio VITI Ingegnere idraulico Prof. Ing. Stefano PAGLIARA Ingegnere idraulico Dott. Ing. Stefano NARDI Ingegnere idraulico PIANO STRUTTURALE Il presente documento è composto da n° 77 pagine verificate e firmate dal Responsabile del Procedimento Palaia - Norme tecniche di attuazione NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E S O M M A R I O TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE I – Finalità, obiettivi e documenti del PS Art. 1 – Finalità del Piano Strutturale Art. 2 – Obiettivi del Piano Strutturale Art. 3 – Contenuti ed efficacia del Piano Strutturale Art. 4 – Elaborati del Piano Strutturale SEZIONE II – La struttura e i contenuti del PS Art. 5 – Gli elementi della struttura del piano Art. 6 – Le invarianti strutturali Art. 7 – Lo statuto dei luoghi Art. 8 – Le Unità Territoriali Ambientali (UTA) Art. 9 – Le Unità Territoriali Organiche Elementari (UTOE) Art. 10 – La struttura storica e le aree di interesse archeologico Art. 11 – Il patrimonio edilizio esistente Art. 12 – Assetto idrogeologico e difesa del suolo Art. 13 – La qualità delle acque Art. 14 – Il sistema infrastrutturale Art. -
Polimetriche
TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S. -
Comunicato Ufficiale N. 43 Del 20/03/2019
Comunicato Ufficiale n. 43 del 20/03/2019 Stagione Sportiva 2018/2019 Si comunica che gli uffici della Delegazione rimarranno chiusi la mattina dal giorno Lunedì 25 Marzo al giorno Venerdì 12 Aprile p.v. per motivi organizzativi. 1. COMUNICAZIONI F.I.G.C. C.U. C.R.T. N.56 DEL 14/3/2019 Registrazione delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche presso la nuova piattaforma del Registro 2.0 del C.O.N.I. Con riferimento all’oggetto, si rende noto che a far data dal 1° gennaio 2018, al fine di continuare ad accedere alla propria posizione, ogni Società dovrà effettuare nuovamente la registrazione, anche se già precedentemente registrata sulla piattaforma, acquisendo le nuove credenziali per i successivi accessi. Le Società, pertanto, avranno l’obbligo di accreditarsi sul nuovo sito del C.O.N.I., secondo le modalità ivi previste e specificate. 2. COMUNICAZIONI L.N.D. C.U. C.R.T. N.56 DEL 14/3/2019 PROROGA TESSERE FEDERALI 2018 Si rende noto che l’Agenzia delle Entrate ha provveduto ad ufficializzare la proroga della validità delle tessere 2018 rilasciate dal CONI e dalle Federazioni Sportive Nazionali, fino alla data del 31 maggio 2019. Via Pasquale Pardi 4 – 56121 Pisa website: toscana.lnd.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] Delegazione tel.050 26021 - 40938 fax 050 7912129 Pronto A.I.A. Pisa 3316892573 telegr. FEDERCALCIO PISA Pontedera 3668408180 C.R.T. - D.P. PISA - C.U. n.43 DEL 20/03/2019 REGISTRO NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE – REGISTRO 2.0 Con riferimento agli adempimenti della FIGC nei confronti del CONI inerenti l’oggetto, si informa che a seguito di un incontro richiesto dalla scrivente Lega alla Segreteria Federale, quest’ultima – sentito nel merito il CONI – ha reso noto che le cosiddette “anomalie bloccanti” inerenti il caricamento dei tesserati e dello statuto sono in vigore dal 1° gennaio 2019. -
Valdera E Colline Pisane
VALDERA E COLLINE PISANE Valdera and Colline Pisane Valdera et Collines Pisanes Valdera und Colline Pisane www.pisaunicaterra.it Valdera y Colinas Pisanas Il paesaggio di questa campagna tipicamente toscana è caratterizzato da dolci colline intervallate da modesti corsi d’acqua che si ricongiungono al fiume Era, ma è anche il risultato dell’intensa attività agricola presente fin dall’antichità. Qui la natura IT e le mani dell’uomo si sono unite per la conservazione di un paesaggio straordinario.Il territorio conserva in gran parte le proprie origini contadine: la campagna è lavorata con cura, con gli alberi da frutta che imperano in pianura, le colline arabescate da oliveti e filari di viti, le numerose aziende agricole che producono vino, olio, frutta, ma anche grano e girasole.Pontedera è sede del Museo della Fondazione Piaggio “Giovanni Alberto Agnelli”, che espone i numerosi modelli prodotti dall’azienda oltre ad un vasto archivio storico. In un vecchio capannone è ospitato il Polo Sant’Anna Valdera, centro d’eccellenza della robotica e della tecnologia informatica. Pontedera è recentemente diventata un polo dell’arte contemporanea grazie al Centro Espositivo Otello Cirri, agli spazi della Biblioteca Comunale, e alle sculture permanenti dislocate nei parchi e nelle piazze della città.Qui, dove la natura e le mani dell’uomo si sono unite per la conservazione di un paesaggio straordinario, si trova il borgo di Lari, Città delle Ciliegie e bandiera arancione del Touring Club. Lari mantiene intatta la struttura urbanistica medievale, conservando le pittoresche abitazioni, i vicoli stretti e l’imponente mole del Castello dei Vicari, accessibile da una scalinata in pietra che offre una splendida vista sulle colline circostanti, ricche di vigneti, uliveti e alberi da frutto.