Valdera E Colline Pisane
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Tuscany Hidden Gems: 5 Villages You Must Visit in the Valdera Region by Laura | Updated February 20, 2020
V I S I T V A L Novembre 2019 D E R A Ass. Sete Sóis Sete Luas BLOGGER ALLA SCOPERTA DELLA VALDERA Novembre 2019 TRAVELERS UNIVERSE CON( Italia UN) VIAGGIO NELLA TESTA Laura e Ciprian (Valencia, Spagna) Chiara Carolei (Milano) Originari della Romania, vivono in Spagna da anni, a Con un viaggio nella testa è il blog dedicata ai viaggi Valencia. L’apparente atmosfera fredda che traspare curato da Chiara Carolei, giornalista, fotografa, dal quasi anonimato dei bloggers è in realtà la viaggiare e scrivere sono sempre stati gli ingredienti giusta condizione neutrale per meravigliarsi ogni fondamentali della sua vita. Dopo una carriera da volta. Attraverso foto talvolta dal sapore vintage, giornalista di cronaca e di fotografa di matrimoni, altre domestico e altre ancora classico o fiabesco, l’amore per la scoperta del mondo e la scrittura la entriamo nel mondo ‘’di’’ Laura e Ciprian che, con un inglese impeccabile, danno portano, in modo “naturale” (come lo definisce lei) a creare nel 2014 il suo blog suggerimenti di ordine pratico, inserendo nei loro articoli links utili per l’acquisto personale. Si è specializzata in “destination wedding”, ovvero matrimoni di di biglietti, tours a piedi, giornalieri e notturni, trasporti pubblici, prenotazioni e persone che vengono a sposarsi in Italia dall’estero e questo gli ha permesso di quant’altro si abbia necessità di sapere prima e durante il viaggio. Insomma, un viaggiare in tutta Italia, senza abbandonare i viaggi in Europa e le collaborazioni mix equilibrato e sommessamente elegante di praticità ed incanto.I mercatini di con enti del turismo, alberghi, tour operator, ristoranti e brand importanti. -
Blog Tour E R a Aprile 2019
V I S I T V A L D Blog Tour E R A Aprile 2019 Deux jours en Toscane et en Vespa ! Partons à la découverte de la région Valdera Au guidon de notre Vespa, on vous emmène à la découverte de la Valdera en Toscane ! Visiter la Toscane, en voilà un joli périple à faire en Italie. Qui ne rêve pas de fouler les pavés de Florence, la terres des Médicis, de tenter de redresser la tour de Pise ou encore d’admirer ces maisons aux sublimes couleurs terres de Sienne. Mais aujourd’hui, on vous propose un parcours plus nature, une aventure moins connues des touristes, une épopée hors des sentiers battus. Nous vous emmenons dans la région de la Valdera, à trente minutes de Pise et trente six minutes (c’est précis) de Livourne sur le bord de mer. La Vespa de Pontedera Elle a une taille de guêpe ! Alors commençons par la base, la Vespa. Doit-on vraiment vous présenter cette icône? Ligne de Scooter créée par la société Piaggio & Co, la Vespa doit son design à Corradino D’Ascanio. Pensée avant tout pour répondre aux nouveaux besoins de mobilité d’une partie de la population s’émancipant : la femme. Et oui messieurs, la Vespa doit donc son design incurvée aux femmes. Vespa, ça veut dire guêpe en italien ! Pourquoi ce nom ? La légende raconte que Enrico Piaggio se serait exclamé : “Elle a une taille de guêpe !” Parlait-il vraiment du scooter ? Mystère ! Mais une deuxième version narre que son nom serait une référence à son moteur qui ressemblerait au “doux bourdonnement” d’une guêpe. -
Comuni Di Calci, Cascina, Fauglia, San Giuliano Terme, Pisa
Comuni di Data prot. __________ Calci, Cascina, Fauglia, San Giuliano Terme, Pisa, Protocollo n. _________ Vicopisano DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO A FAVORE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE PROGETTO REGIONALE “FAMIGLIA NUMEROSA, SERVIZI PIU’ LEGGERI” DATI ANAGRAFICI DEL CAPOFAMIGLIA RICHIEDENTE Il Sottoscritto, Cognome____________________________________________________________________ Nome_____________________________________________________________________ Nato il ____/____/______ a ______________________________________ CF /__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/ residente a _______________________________________________________________________________________ in via/piazza ___________________________________________________________________ CAP ____________ DATI ULTERIORI DI CONTATTO Telefono _________________ Cellulare___________________ Fax _______________________ E-mail ___________________________________ PEC __________________________________ CHIEDE di essere ammesso al contributo in favore delle famiglie numerose. A tal fine, consapevole che chi rilascia una dichiarazione falsa, anche in parte, perde i benefici eventualmente conseguiti e subisce sanzioni penali ai sensi dell’artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n.445 DICHIARA REQUISITO DELLA RESIDENZA Che il proprio nucleo anagrafico risulta essere residente nel Comune di _________________ REQUISITO DELLA NUMEROSITA’ Che il proprio nucleo familiare appartiene alla categoria “famiglia numerosa” perché, alla data di pubblicazione dell’avviso, era formato dai seguenti componenti: -
Elenco Dei Nidi Della Valdera – A.E. 2021-2022
Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera. ZONA VALDERA Provincia di Pisa ELENCO DEI NIDI DELLA VALDERA – A.E. 2021-2022 COMUNE STRUTTURA ETA’ DI ACCESSO INDIRIZZO TELEFONO VISITA VIRTUALE DEI NIDI VISIBILE SUL SITO DELL’UNIONE VALDERA ALLA SEZIONE SERVIZI EDUCATIVI open day su piattaforma (DATA ORARIO) I genitori potranno contattare i gestori BIENTINA CENTRO INTEGRATO 3 mesi – 3 annii Via Don Silvano 0587 756149 telefonicamente o tramite mail all’indirizzo 0/6 Falaschi,10 339 1582170 [email protected] m INCONTRI ON LINE “Lo Scarabocchio” Sabato 10 aprile ore 11:00 Di https://meet.google.com/fji-rhgd-gmb Goccia dopo Goccia Cooperativa sociale Onlus Giovedì 15 aprile ore 18.30 Privato accreditato https://meet.google.com/zep-swon-rxj BUTI Nido “Il Cucciolo” 3 - 36 mesi Via Eroi dello Spazio 0587 724689 I genitori potranno contattare i gestori Privato accreditato - Loc. Cascine di telefonicamente o tramite mail all’indirizzo Buti ilcucciolo@paim coop .org [email protected] INCONTRI ON LINE Sabato 10 e 17 aprile dalle 10.30 alle 11.30 Mercoledi 21 aprile dalle 16.45 alle 17.45 https://meet.google.com/znv-dtih-bwi 3-36 mesi Via del Marrucco, 6/ 0587420912 CALCINAIA Nido “Baby Birba” d 333 8509041 Privato accreditato I genitori potranno contattare i gestori telefonicamente o tramite mail all’indirizzo [email protected] INCONTRI ON LINE Sabato 10 e 24 aprile dalle ore 11:00 alle 12:00 https://meet.google.com/qtp-jpem-sxb CALCINAIA Nido “Il Pesciolino Arcobaleno” 12-36 mesi Via Berlinguer, 20 340 2394335 I genitori potranno contattare i gestori Privato accreditato Loc. -
Comuni Di Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni
Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera ZONA VALDERA Provincia di Pisa AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ ESTERNA PER LA COPERTURA DI N° 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI CAT. “D” - POSIZIONE DI ACCESSO “D1” PROFILO PROFESSIONALE “ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO” NELL’AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA PER IL SERVIZIO SEGRETERIA AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI CALCINAIA La Dirigente dell'Area Affari Generali dell’Unione Valdera Visto l’art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001 e successive modifiche, che disciplina il passaggio diretto tra Amministrazioni diverse; Visti gli articoli 18, 19 e 20 del “Regolamento per la disciplina delle modalità di assunzione agli impieghi” approvato con Deliberazione del Consiglio dell’Unione Valdera n. 30 del 27.12.2019, in vigore dal 14 gennaio 2020, che prevede l’assunzione mediante procedure di mobilità esterna e definisce i contenuti minimi dei relativi bandi; Visto il D.Lgs. 198/06 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”; Visto il D.L. n. 44 del 1° aprile 2021 ad oggetto "Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici". Visto il vigente C.C.N.L. del comparto Funzioni Enti Locali; In esecuzione della propria determinazione n. 241 del 15/04/2021 Rende noto Che il Comune di Calcinaia intende verificare la possibilità di coprire tramite procedura di mobilità tra enti, ai sensi dell’art. 30, comma 2bis, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, n. 1 posto a tempo indeterminato e pieno di Cat. -
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
RELAZIONE AVVIO DEL PROCEDIMENTO Variante Al RU
C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa Servizio Urbanistica Tel. 0587/621423 - Fax 0587/622539 http://www.comune.palaia.it . E-mail:[email protected] ALLEGATO A) Amministrazione Comunale di Palaia Marco Gherardini (sindaco) Tommaso Cedri (vice sindaco) Michela Paperini (assessore all'urbanistica) Roberto Fiore (assessore ai lavori pubblici) Marica Guerrini (assessore al bilancio) AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER LA PREDISPOSIZIONE DI VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. COLLEOLI PER AMPLIAMENTO “TESSUTO URBANO CONSOLIDATO” GARANTE DELL’INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE Dott. Maurizio Salvini RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO arch. Michele Borsacchi Novembre 2017 INDICE 1) PREMESSA 2) DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLA VARIANTE E DELLE AZIONI CONSEGUENTI NONCHÉ’ LE PREVISIONI DEGLI EFFETTI TERRITORIALI ATTESI E DIMENSIONAMENTO 3) QUADRO CONOSCITIVO DI RIFERIMENTO 4) ELABORATI COSTITUENTI LA VARIANTE 5) INDICAZIONE DEGLI ENTI E DEGLI ORGANISMI PUBBLICI AI QUALI SI RICHIEDE UN CONTRIBUTO TECNICO 6) INDICAZIONE DEGLI ENTI ED ORGANI PUBBLICI COMPETENTI ALL’EMANAZIONE DI PARERI, NULLA OSTA O ASSENSI COMUNQUE DENOMINATI, RICHIESTI AI FINI DELL’APPROVAZIONE DELLA VARIANTE 7) PARTECIPAZIONE 8) GARANTE DELL’INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE 9) PROCEDURE 1 - PREMESSA Il Comune di Palaia è dotato di Piano Strutturale (P.S.) approvato, a seguito della conferenza tecnica tra le strutture tecniche del Comune, della Provincia e della Regione, con delibera di Consiglio Comunale n° 86 del 29/12/2004 efficace dalla data di pubblicazione sul BURT, avvenuta il 02/02/2005 nonché di Regolamento Urbanistico (R.U.), approvato dal Consiglio Comunale con delibera n° 46 del 07/08/2006 pubblicato sul B.U.R.T. -
Disciplinare Di Produzione Dei Vini a Denominazione Di Origine Controllata “Terre Di Pisa”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Modificato con DM 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione e vini) 1.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 2.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2.2 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. 2.3 Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. -
DOC Terre Di Pisa
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. -
Variante Al Regolamento Urbanistico Ai Sensi Degli Artt
C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa Servizio Urbanistica VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AI SENSI DEGLI ARTT. 17-18-19 DELLA L.R.T. N° 65/2014 Art. 44 - U.T.A. DELLE COLLINE DI VILLA SALETTA NUOVA CANTINA SAN MICHELE Progettista e Responsabile del Procedimento Arch. Michele Borsacchi V° IL SINDACO Marco Gherardini Ottobre 2017 RELAZIONE URBANISTICA INDICE 1 - PREMESSA 2 - DESCRIZIONE DELLA VARIANTE 3 - VERIFICA DEGLI IMPATTI SULL'AMBIENTE 4 - ELABORATI COSTITUENTI LA VARIANTE 5 - INDAGINI GEOLOGICHE 6 - DISPOSIZIONI PROCEDURALI 7 - GARANTE DELL'INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE 8 - ALLEGATI 1 - PREMESSA Il Comune di Palaia è dotato di Piano Strutturale (P.S.) approvato, a seguito della conferenza tecnica tra le strutture tecniche del Comune, della Provincia e della Regione, con delibera di Consiglio Comunale n° 86 del 29/12/2004 efficace dalla data di pubblicazione sul BURT, avvenuta il 02/02/2005 nonché di Regolamento Urbanistico (R.U.), approvato dal Consiglio Comunale con delibera n° 46 del 07/08/2006 pubblicato sul BURT il 06/09/2006. Ad oggi sono state effettuate le seguenti varianti parziali al Regolamento Urbanistico: 1) Variante di assestamento Frazione di Forcoli (Rif. delibera di approvazione n. 65 del 18/12/2007; 2) Variante di assestamento Frazione Palaia/Gello (Rif. delibera di approvazione n. 12 del 10/03/2009); 3) Variante puntuale Frazione Montefoscoli per inserimento piano di recupero (Rif. delibera di approvazione n. 19 del 30/03/2009); 4) Variante puntuale Frazione Forcoli Via Marconi per inserimento area edificabile (Rif. delibera di approvazione n. -
Comuni Di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera
Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera ZONA VALDERA Provincia di Pisa Allegato A AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI BUONI SCUOLA MIUR PER L’ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DESTINATI ALLE FAMIGLIE DEI BAMBINI FREQUENTANTI LE SCUOLE DELL’INFANZIA (3-6 ANNI) PARITARIE PRIVATE DEI COMUNI DELL'UNIONE VALDERA. Premessa L'Unione Valdera con Determina del Funzionario n. del ha approvato l’Avviso pubblico per l'erogazione dei buoni scuola finanziati con le risorse assegnate dal piano di riparto per il sistema integrato di educazione e istruzione di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 1223 del 08.11.2018, da ora in poi denominati MIUR, per l'a.s. 2019/2020. Attraverso le convenzioni stipulate tra l'Unione Valdera, la FISM e le Scuole dell'infanzia private paritarie situate nei comuni dell'Unione Valdera per l'anno scolastico 2019/20, è stato rinnovato l'impegno dell'Unione Valdera a sostenere le scuole attraverso l'erogazione di buoni scuola alle famiglie dei bambini residenti nei comuni dell'Unione Valdera che frequentano le scuole dell'infanzia private paritarie nei comuni stessi, utilizzando il finanziamento MIUR. L’erogazione dei buoni servizio nella Scuola dell'Infanzia paritaria mira a tutelare la libertà di scelta delle famiglie, così come a garantire la trasparenza dell’intervento pubblico, attraverso lo strumento dell’ISEE. Destinatari del buono scuola Sono destinatari del buono scuola MIUR i cittadini: - residenti in un Comune dell'Unione Valdera; - genitori o tutori di bambini in età utile per la frequenza della scuola dell’Infanzia paritarie (che compiono 3 anni entro e non oltre il 30 aprile 2020); - che abbiano iscritto i propri figli per l’anno scolastico 2019-20 ad una scuola dell’Infanzia paritaria privata situata nei comuni dell'Unione Valdera (Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera); - che abbiano un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità (con il nuovo modello di calcolo di cui al D.P.C.M. -
Unione Valdera
UNIONE VALDERA Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, Santa Maria a Monte e Terricciola Zona Valdera - Provincia di Pisa COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE VALDERA Deliberazione Numero 14 del 25/05/2009 OGGETTO: PRESA D'ATTO RISULTANZE FINALI GESTIONE CONSORZIO SVILUPPO VALDERA E ACQUISIZIONE ALL'UNIONE DEL PATRIMONIO RELATIVO. L’anno duemilanove, il giorno venticinque del mese di maggio, alle ore 22.00, presso l'Auditorium della Scuola media "Carducci" di Santa Maria a Monte, si è tenuta la seduta pubblica del Consiglio dell’Unione Valdera dietro convocazione in data 14/05/2009 diramata dal Presidente del Consiglio ai sensi dell’art.26, comma 3, dello Statuto dell’Unione Valdera. All'appello risultano i Signori: MARCONCINI PAOLO-Presidente Unione P PELOSINI PAOLO Ass. BAGNOLI MARTINA- Presidente Consiglio P PICCHI OLIVIA P BOCCI LUCA P PIU PAOLO P BOTTONI ALESSANDRO P RIPANUCCI MAURIZIO P BUTI ARIANNA P ROMITI CINZIA P BUTI MARCO P SARTINI SAURO Ass. CAGLIERI BELINDA Ass. SCARPA DORIANO Ass. CECCHINI ARIANNA P SILVESTRI SIMONE Ass. CHIARUGI ROBERTO P TADDEI ROBERTO P CIANGHEROTTI RENZO Ass. TAGLIOLI FABIO P DEL GRANDE MANUELA P TARDINI ALBERTO P DE VITO PIETRO ANTONIO P TICCIATI ROBERTO Ass. FALASCHI FABRIZIO P TONCELLI MAURO P FERRETTI PAOLA Ass. TOSI MICHELE P FORTI FRANCO P TREMOLANTI ANGIOLO Ass. GEMMI SIMONE Ass. VIGNALI CLAUDIA Ass. MAFFEI ALVARO P ZITO GIACOMO Ass. MANCINI MARIA GRAZIA Ass. MARTINOLI BRUNO P Risultano altresì, con diritto di intervento ma MARTOLINI FABRIZIO P senza diritto di voto, ai sensi dell’articolo 22 MASSETANI MARCO P comma 10 dello Statuto dell’Unione Valdera, i MONTECCHIARI VALENTINA P Signori: NOCCHI FRANCESCO P BULLERI IVAN Ass.