UN MESE IN TOSCANA Febbraio all’insegna della Tradizione

Origini Lavorazioni Esperienza Ricette

P A I C 500 g circa al kg 4,90€ Reparto Forno

Prodotto con 5 varietà di grani seminati in Toscana, farine macinate a pietra in Toscana e cottura in forno a legna

PRODOTTI DEL TERRITORIO Prodotti Toscani UN MESE IN TOSCANA

MONTE AMIATA In vetta alla toscanità. Un antico vulcano ormai spento, con rocce e laghetti Monte Amiata merita una gita per i reperti storici di origine vulcanica: ecco il Monte Amiata, un e artistici della quale è costellata: qui infatti si massiccio montuoso che, oltre all’omonima vetta, sono incrociate, attraverso le epoche, civiltà e comprende tutta una serie di cime concatenate culture. D’altra parte si trova tra la Val d’Orcia, che si susseguono e si rincorrono una con l’altra. la Maremma, la vallata del lago di Bolsena e il Immaginate che vista spettacolare durante le Chianti. Ecco allora che si trovano esempi di arti giornate più terse: la vista si perde all’orizzonte gurative del 300 senese, architetture monumentali inseguendo i pro li delle montagne per centinaia come quelle dei castelli medievali di Arcidosso, di chilometri permettendoci di osservare la quasi Montelaterone e Piancastagnaio o delle abbazie totalità degli Appennini settentrionali e centrali. romanico-longobarde di Abbadia San Salvatore Oltre alla vista meravigliosa, però, la catena del e l’Abbazia di Sant’Antimo.

DAL 1 AL 14 FEBBRAIO 2019

RT  A CT D CAG D CAG M AT M AT AUTÀ AUTÀ take away di grotta Grottaione, 350 g, di mucca al kg un esempio: un esempio: ricotta di mucca di grotta Grottaione al kg al kg 5,30€ 14,90€

Prodotti al banco Gastronomia

DAL 1 AL 14 DAL 1 AL 14 FEBBRAIO 2019 FEBBRAIO 2019

MRA  E  L L MA

DAL 1 AL 14 FEBBRAIO 2019 CFO    DINE take away PI A  200 g SINT D al kg 2,20€ al kg € 11,00 12,50€ Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

• 2 • UN MESE IN TOSCANA

DAL 1 AL 14 FEBBRAIO 2019 DAL 1 AL 14 FEBBRAIO 2019

L CNO  N CFO  N classico, senza lattosio PI  N take away PO Z al kg al kg 9,90€ 13,90€

Prodotti al banco Gastronomia

DAL 1 AL 14 DAL 1 AL 14 FEBBRAIO 2019 FEBBRAIO 2019

PI D ZE VRE  ML A O PN CFO I al kg 16,90€ al kg 11,90€

Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

DAL 15 AL 28 DAL 15 AL 28 FEBBRAIO 2019 FEBBRAIO 2019 DAL 15 AL 28 FEBBRAIO 2019

FG FO RT  A vari tipi e grammature un esempio: D L formaggio MRA FO di mucca Mugello BCFI al kg al kg classica take away 250 g, senza lattosio 2,90€ conf. 125 g x 2 pezzi al kg € 11,60 5,40€ 11,90€

Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

DAL 15 AL 28 DAL 15 AL 28 FEBBRAIO 2019 FEBBRAIO 2019

RT D  OR FG PA VN CFO  GE  L 300 g SC O GCI al kg 1,90€ al kg € 6,33 15,90€

Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

• 3 • UN MESE IN TOSCANA

DAL 15 AL 28 ACCADE IN TOSCANA FEBBRAIO 2019 Gl event PI C  Z E SINT D bianco dolce, rosso maturo un esempio: bianco dolce al kg d febbrai 11,90€ Prodotti al banco Gastronomia

DAL 15 AL 28 FEBBRAIO 2019

PI ITO • Carnevale di Viareggio I STO DAL 9 FEBBRAIO AL 5 MARZO D Z VIAREGGIO (LU) CFO  ’O al kg Per quasi un mese, Viareggio si trasforma nella capitale del Carnevale italiano: una città che diventa 13,40€ fabbrica del divertimento con i cinque grandi Corsi Mascherati sui Viali a Mare, s late, feste, spettacoli Prodotti al banco Gastronomia

pirotecnici, rassegne teatrali e musicali, appuntamenti DAL 15 AL 28 gastronomici… insomma, tutto ciò che riuscite a FEBBRAIO 2019 immaginate, lo troverete qui.

• Carnevale di Castiglion Fibocchi 16-17 E 23-24 FEBBRAIO CASTIGLION FIBOCCHI (AR)

È dal XII secolo che a Castiglion Fibocchi si festeggia PI BBO

il carnevale con maestosità e sfarzo, accompagnati per DAL 15 AL 28 FEBBRAIO 2019 FR le strade di questo borgo medievale da danze, musica e B A maschere barocche. Protagonista assoluto e “padrone al kg di casa” è il Re Bocco, che aprirà le porte del castello e racconterà le storie alla corte. Gli appuntamenti ,90€ principali si svolgono le due domeniche. 13 Prodotti al banco Gastronomia

DAL 15 AL 28 • Carnevale di Foiano della Chiana FEBBRAIO 2019 10, 17, 24 FEBBRAIO E 3, 10 MARZO FOIANO DELLA CHIANA (AR)

Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici: sono i 4 cantieri che si danno battaglia a suon di carri allegorici per il Carnevale di Foiano della Chiana. Chi vincerà l’ambita coppa del Carnevale di quest’anno? Non vi resta che andare a scoprirlo di persona: la gara si protrae per ben 5 domeniche per concludersi con il pittoresco “funerale di Re Giocondo” e la lettura del suo bizzarro PI C “testamento” che precede la proclamazione del cantiere D NO al kg vincitore. 11,40€ Prodotti al banco Gastronomia

• 4 • UN MESE IN TOSCANA

DAL 1 AL 14 DAL 1 AL 14 FEBBRAIO 2019 FEBBRAIO 2019

SE  E A L  NA SI EI I classica, piccante SINT D al kg al kg 15,40€ 18,50€ Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

PAROLA AL PRODUTTORE Riccard Lorenzett - L Botteg d Adò Già nel nome, questo salumi cio ci regala il profumo dell’artigianalità, il gusto della tradizione e l’intimità di DAL 1 AL 14 FEBBRAIO 2019 chi mette nel proprio lavoro tutta una vita. Così era nel 1883, quando Adolfo, il trisnonno di Riccardo Lorenzetti, iniziò quest’avventura, e così è oggi che la quarta generazione ha preso le redini della produzione. Certo, i volumi sono aumentati, la bottega è diventata uno stabilimento, la qualità è cresciuta e ancora di più lo sono le soddisfazioni e l’orgoglio. Ma non tanto quello legato ai numeri, quanto quello di riuscire ancora oggi a trasmettere a tutti la passione (e il gusto!) dei salumi fatti come una volta: come in bottega.

DAL 1 AL 14 DAL 1 AL 14 FEBBRAIO 2019 FEBBRAIO 2019

PT ITA L E  Ò D ISO in conca di marmo al kg 9,90€ Prodotti al banco Gastronomia

DAL 1 AL 14 FEBBRAIO 2019

BNI I C CTO SE I L E  Ò L E  Ò D ISO D ISO take away al kg al kg 14,50€ 8,70€ Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

• 5 • UN MESE IN TOSCANA

DAL 1 AL 14 PT   C FEBBRAIO 2019 SIIO R take away al kg 10,90€

SI  HE, LN ITO  C SIIO R un esempio: FCNA  salamino di cinghiale SIIO R 200 g circa take away al kg al kg 17,90€ 12,50€

Prodotti al banco Gastronomia

DAL 1 AL 14 DAL 1 AL 14 FEBBRAIO 2019 FEBBRAIO 2019

DAL 1 AL 14 FEBBRAIO 2019 SA ITA FR A C  A N RR SETA  O al kg al kg 12,50€ 7,50€ Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

DAL 15 AL 28 DAL 15 AL 28 FEBBRAIO 2019 FEBBRAIO 2019

PIO S A L D E A SI I al kg A IRA  PN 2,90€ 180 g al kg € 16,11 20,80€ Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

DAL 15 AL 28 FEBBRAIO 2019

AT  E I A   GO take away vari tipi e grammature

DAL 15 AL 28 FEBBRAIO 2019 un esempio: arista alla salvia 120 g 2,95€ al kg € 24,58

Prodotti al banco Gastronomia

• 6 • UN MESE IN TOSCANA

l qualià è si uand glat Q DOP  IGP . Sempr pù spess, quand s parl d prodott tipic, l bocc s riempi co quest sigl. M cos signifi can? Cos rappresentan? E, soprattutt, hann davver u valor? D valor n hann  anch molt. Son l prov ch u prodott tipic è davver original. Signifi c, nell specifi c, ch i prodott ch stiam acquistand è certifi cat com aderent  u rigid disciplinar: preved, ad esempi, l produzion i un precis are geografi c, co materi prim ch rispondon  u determinat livell qualitativ, second un ricett precis  ch segu un tradizion local d almen 25 ann. Rappresentan quind un doppi tutel: per i produttor  per i consumator. Ch produc, infatt, avrà l certezz d veders riconosciut impegn, qualià  serieà nell produzion d u prodott d valor cultural, oltr ch enogastronomic. Mentr ch acquist avrà l garanzi d degustar u prodott assolutament tipic, espression d u territori  d un tradizion d bonà  regol d'art.

DAL 15 AL 28 DAL 15 AL 28 FEBBRAIO 2019 FEBBRAIO 2019 DAL 15 AL 28 FEBBRAIO 2019

PIO TN D SINT FCNA  C SINT D stagionatura 16 mesi al kg al kg 10,90€ 19,90€ Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

DAL 15 AL 28 FEBBRAIO 2019

SE A E . N puro suino Nazionale nato, PE  O OE allevato e macellato in Toscana. M . N Certifi cato cotto a legna al kg al kg 10,90€ 16,50€

Prodotti al banco Gastronomia

• 7 • UN MESE IN TOSCANA

DAL 1 AL 14 FEBBRAIO 2019 Il Tirreno è d’oro. Ori del Mar Tirreno è un consorzio che riunisce pescatori, allevatori e punti vendita, nalizzato alla valorizzazione della pesca sostenibile nel Mar Tirreno. Ma cosa signi ca esattamente “sostenibile”? Vuol dire rispettare la stagionalità della pesca evitando di pescare in determinate zone o determinati pesci quando è il periodo della riproduzione. O

Signi ca utilizzare imbarcazioni piccole per ridurre al minimo l’impatto I

ambientale e per velocizzare i tempi di consegna del pescato. Signi ca CH assicurare un prodotto freschissimo e italiano al consumatore. Queste R metodologie di lavoro rispettose consentono di abbattere le barriere di TE MA dif denza nei confronti dei prodotti ittici e, in questo, il ruolo di Conad risulta essere fondamentale. Essendo il GR  IO pescato Italia - Argentario luogo dove moltissime persone al kg fanno la spesa ogni giorno, deve far da garante. E sulla qualità offerta da Ori del Mar Tirreno del M arTirreno 7,90€ c’è da darsi.

Nei punti vendita con Reparto Pescheria

DAL 1 AL 14 DAL 1 AL 14 FEBBRAIO 2019 FEBBRAIO 2019

P HR  N T I A Carne toscana in parti al kg al kg 9,90€ 3,90€ Reparto Macelleria Reparto Macelleria

DAL 1 AL 14 DAL 1 AL 14 FEBBRAIO 2019 FEBBRAIO 2019 DAL 1 AL 14 FEBBRAIO 2019 PÈ  T al kg disponibile anche take away 8,50€ Prodotti al banco Gastronomia

DAL 1 AL 14 FEBBRAIO 2019

PRLE A HE al kg MT   disponibile anche al kg take away disponibile anche take away 12,50€ 6,70€ Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

• 8 • UN MESE IN TOSCANA

DAL 15 AL 28 FEBBRAIO 2019

BI allevato in Italia Golfo di Follonica 300/600 g al kg 10,90€

Nei punti vendita con Reparto Pescheria

DAL 15 AL 28 DAL 15 AL 28 FEBBRAIO 2019 FEBBRAIO 2019 DAL 15 AL 28 FEBBRAIO 2019

SC  O A CL al kg I A a metà in parti - 30 % al kg anzichè € 8,86 6,20€ 6,90€ Reparto Macelleria Reparto Macelleria

DAL 15 AL 28 DAL 15 AL 28 FEBBRAIO 2019 FEBBRAIO 2019

P  D C  TO  A SE  N take away al kg 300 g disponibile anche take away 2,00€ 14,80€ al kg € 6,67 Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

DAL 15 AL 28 DAL 15 AL 28 FEBBRAIO 2019 FEBBRAIO 2019

RL A C  TO  A take away PO ENO 300 g al kg 2,00€ 13,90€ al kg € 6,67

Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

• 9 • UN MESE IN TOSCANA offerte valide dal 1 al 28 febbraio 2019

• Pane a lievitazione naturale • Prodotto con farine toscane • Cottura in forno a legna P A MA  R cotto a legna al kg 4,40€ Reparto Forno VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

• Prodotto con 5 varietà di grani seminati in Toscana • Farine macinate a pietra in Toscana • Cottura in forno a legna

P A I C 500 g circa al kg 4,90€ Reparto Forno VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 Questi sono solo alcuni esempi di pane tradizionale e tipico che puoi trovare da noi. Chiedi direttamente alla Panetteria del tuo Conad di fi ducia: scoprirai tanti altri pani tipici della tua zona. P A  lievitazione naturale A volte sono le cose più semplici farine di grano coltivato in Toscana a meravigliarci di più. cotto a legna al kg 3,50€ Reparto Forno VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

CE  O T TO CCI A  “SI O” SCTA ’O F NO 4,49€ F NO 4,99€ vari tipi 1,98€ al kg 6,49€ 380 g al kg € 11,82 500 g al kg € 9,98 400 g al kg € 4,95 Reparto Forno Reparto Forno Reparto Forno Reparto Forno VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 • 10 • UN MESE IN TOSCANA offerte valide dal 1 al 28 febbraio 2019

M E CS Origine Italia - Arezzo, categoria I, M M PE E calibro 75/80 Origine Italia - Val di Chiana - Arezzo, Origine Italia - Arezzo, categoria I conf. da 2 kg 0,99€ categoria I, calibro 80/85 conf. da 1,5 kg 0,99€ al kg a conf. € 1,98 al kg 1,48€ al kg a conf. € 1,48 Reparto Frutta & Verdura Reparto Frutta & Verdura Reparto Frutta & Verdura VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 NOTIZIE DAL CAMPO Conad ha radici profonde in Toscana. Nato nel 2011, “Ori di Toscana” è un certezza che i prodotti che arriveranno Consorzio di tanti produttori agricoli, sulla loro tavola sono sempre sani distribuiti su tutto il territorio regionale e genuini, ben identi cabili con il che ha lo scopo di valorizzare i prodotti territorio, sicuri e di qualità. della tradizione toscana. I prodotti “Ori di Toscana” sono sottoposti a controlli PE L rigidi e certi cati, così come le aziende Origine Italia - Arezzo, categoria I conf. da 1,5 kg 0,99€ produttrici, e tutto questo perchè “Ori al kg a conf. € 1,48 di Toscana” non è un semplice marchio, Reparto Frutta & Verdura ma una garanzia: i consumatori hanno la VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

VR E Origine Italia - Toscana var tipi conf. da 400 g 1,59€ al kg € 3,98

Reparto Frutta & Verdura VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

Il progetto “Estratti di Toscana” nasce a Cortona, in Val di Chiana; in breve tempo è diventato un viaggio attraverso le realtà degli agricoltori che credono nei prodotti del territorio. Crediamo nell’importanza della liera corta e della tracciabilità delle materie prime: per questo utilizziamo frutta e verdura fresca di stagione. I nostri estratti sono il frutto di una delicata trasformazione artigianale, attraverso un innovativo procedimento di estrazione a freddo: manteniamo così inalterate tutte le proprietà, le vitamine e gli enzimi naturalmente contenuti nella frutta e nella Z - 40 % N RA anzichè € 2,29 verdura. Il risultato?! Un succo 100% frutta e ET  A vari tipi e grammature al kg da € 11,45 a € 6,85 verdura, non pastorizzato, senza aggiunta di Origine Italia - Toscana un esempio: acqua, coloranti, conservanti, zuccheri e aromi. vari tipi 2,49€ fi orentina con cavolo nero conf. da 270 ml al l € 9,22 200 g 1,37€ Reparto Frutta & Verdura Reparto Frutta & Verdura VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 • 11 • UN MESE IN TOSCANA offerte valide dal 1 al 28 febbraio 2019 RAVIOLI MAREMMANI

INGREDIENTI PER LA PASTA: INGREDIENTI PER IL CONDIMENTO: • 500g di farina di grano tenero • 600g di polpa di vitellone • 6 uova • 1 cipolla rossa Preparazione Dosi per • sale • 1 cucchiaio di concentrato di 150 min 4 persone pomodoro INGREDIENTI PER IL RIPIENO: • 1/2 bicchiere di vino rosso • 600g di erbette • olio extravergine di oliva • 600g di spinaci • sale • 500g di ricotta di pecora • 100g di Parmigiano Reggiano Dif coltà Cottura • sale media 5 min • noce moscata

PROCEDIMENTO: Per prima cosa preparate il ragù: macinate non troppo nemente la carne, affettate sottilmente la cipolla e soffriggetela in olio, quindi unite la carne e rosolatela a amma alta. Bagnate con il vino, fatelo evaporare e unite il concentrato di pomodoro diluito in acqua calda. Aggiustate di sale e cuocete a fuoco moderato per un paio di ore. Preparate a questo punto la sfoglia incorporando alle uova il sale, la farina e poca acqua. Lavorate la massa per almeno un quarto d’ora, quindi tirate la sfoglia ricavandone strisce larghe una decina di centimetri. Pulite e lavate le bietole, lessatele e passatele nel tritacarne. Mescolatele, quindi, con la ricotta e il parmigiano grattugiato, insaporite con sale e noce moscata e formate delle palline di consistenza omogenea. Sistematele sulla sfoglia a una distanza di quattro dita una dall’altra, richiudete e schiacciate tutto intorno alla pasta, quindi ritagliate i tortelli con la rotella. Lessate i tortelli in abbondante acqua salata. Scolateli, irrorateli con una dose generosa di ragù e serviteli caldi. La ricetta originale dei ravioli maremmani prevede il ragù di vitellone, ma, se preferite, potete condirli semplicemente con un lo di olio extravergine o con burro fuso e qualche fogliolina di salvia.

RL MI I E 500 g - 40 % anzichè € 4,59 al kg da € 9,18 a € 5,50 2,75€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

G TIO GAL TL H TN PFO AA VT 500 g 250 g - 30 % - 30 % anzichè € 4,90 anzichè € 3,49 al kg da € 9,80 a € 6,86 al kg da € 13,96 a € 9,76 3,43€ 2,44€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

• 12 • UN MESE IN TOSCANA offerte valide dal 1 al 28 febbraio 2019 ACCADE AL MUGELLO

Tra Borgo San Lorenzo e Scarperia, nel cuore del Mugello, si trova un’azienda familiare che coniuga perfettamente storia, tradizione e innovazione: è la Storica Fattoria Il Palagiaccio. Qui le attività agricole, realizzate con un basso impatto ambientale, sono improntate al massimo rispetto per il territorio. Tutto questo con un unico - 40 % scopo: la ricerca continua della qualità. MRA º»% A I E  anzichè € 1,40 M M di latte vaccino 0,99€ parzialmente scremato 120 g al kg € 8,25 1 l 0,84€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

U  A AUTÀ conf. da 6 uova 1,29€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

AT PN vari tipi un esempio: prosciutto toscano DOP 100 g C  R A - 30 % - 30 % SC O GCI anzichè € 3,80 anzichè € 4,19 vari tipi al kg da € 6,91 a € 4,84 un esempio: naturale 2,93€ 550 g 2,66€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

VR CAI  M vari tipi e grammature un esempio: broccoli 600 g

CU, CAÀ - 30 % anzichè € 2,19 A RE al kg da € 3,65 a € 2,55 M¶0 un esempio: cacciucco 4,79€ 1,53€ 300 g al kg € 15,97 Reparto Surgelati Reparto Surgelati VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 • 13 • UN MESE IN TOSCANA offerte valide dal 1 al 28 febbraio 2019

P EG L ITÀ N  IO vari tipi 2,39€ 500 g al kg € 4,78

VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

P D L D O  AUTÀ P CA vari tipi 500 g - 30 % P anzichè € 3,50 SI A INE al kg da € 7,00 a € 4,90 L ANA 0,65€ vari tipi al kg € 1,30 500 g 2,45€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

P ’U LN CC S O vari tipi PFO U 250 g 250 g 1,49€ 1,68€ al kg € 5,96 al kg € 6,72

VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

• 14 • UN MESE IN TOSCANA offerte valide dal 1 al 28 febbraio 2019

F - 30 % - 30 % - 20 % IR anzichè € 2,49 anzichè € 3,69 anzichè € 1,99 B al kg da € 6,23 a € 4,35 PI T al kg da € 7,38 a € 5,16 GT CE al kg da € 8,84 a € 7,07 PO  O TO A GR ’AO   decorticato vari tipi classica, al rosmarino 400 g 1,74€ 500 g 2,58€ 225 g 1,59€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

COCCOLI O SOMMOMMOLI

Dif coltà Cottura Dosi per Preparazione media 20 minuti 4 persone 20 minuti

INGREDIENTI: • 1 cucc.no di bicarbonato • 250 g di riso • scorza di limone e arancia • 1 l di latte • 50 g di zucchero • 2 uova intere • ½ bicchiere di vin santo • 100 g di farina • olio per la frittura • 50 g di burro • 200 g di zucchero semolato • sale q.b. • 100 g di zucchero a velo.

PROCEDIMENTO:

Portate il latte ad ebollizione con un pizzico di sale, versatevi il riso e aggiungete il burro, lo zucchero, le scorze grattugiate, quindi fate cuocere nché, assorbendo tutto il latte, si addenserà il riso. Togliete dal fuoco e lasciate R M vari tipi un esempio: raffreddare. Una volta che il riso si sarà raffreddato, arborio aggiungetevi i rossi d’uovo (le chiare tenetele da parte, 1 kg - 30 % perché vi serviranno dopo), il bicarbonato, la farina, il vin anzichè € 2,99 santo e incorporate bene. A parte, montate le chiare d’uovo a neve quindi aggiungetele al composto, mescolando con 2,09€ delicatezza dal basso verso l’alto. VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

In un tegame con i bordi alti, versate un discreto quantitativo di olio e scaldatelo bene. Create delle palline con il composto, facendole rotolare fra i palmi delle mani, mano a mano che sono pronte, tuffatele nell’olio bollente per essere fritte: quando saranno dorate, scolatele e sgocciolatele, quindi deponetele sulla carta assorbente, in modo da togliere l’olio in eccesso. Ultimo tocco: ripassatele nello zucchero a velo mescolato a quello semolato.

• 15 • UN MESE IN TOSCANA offerte valide dal 1 al 28 febbraio 2019

Il frumento tenero utilizzato per la produzione di farina (destinata alla pani cazione di Pane Toscano a Lievitazione Naturale) è prodotta e molita in Toscana. Ciò, vuol signi care, il ripristino di colture di grano tenero nella nostra regione, contribuendo a salvaguardare sia l’aspetto economico sociale sia a mantenere l’aspetto paesaggistico ambientale della Toscana. Pertanto la farina è ottenuta da un mix di grani provenienti da varie parti della Toscana, per ottenere il massimo della qualità.

- 30 % anzichè € 12,50 FA O A I  A al l da € 25,00 a € 17,50 GAAN TN  tipo “0” da grano tenero DL 1 kg 0,98€ 500 ml 8,75€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

- 30 % - 30 % anzichè € 2,65 anzichè € 3,99 FL ENI  al kg da € 9,46 a € 6,61 O al kg da € 5,43 a € 3,80 TN SI A INE BR L ANA 280 g 1,85€ 735 g 2,79€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

CL E - 30 % - 30 % A   - 30 % anzichè € 3,99 anzichè € 4,55 CT S anzichè € 5,70 SI A INE al kg da € 7,98 a € 5,58 CL O al kg da € 9,10 a € 6,36 al l da € 11,40 a € 7,98 L ANA L ANA D sotto aceto sotto aceto DL 300 g 2,79€ 500 g 3,18€ 500 ml 3,99€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

• 16 • UN MESE IN TOSCANA offerte valide dal 1 al 28 febbraio 2019 A TU PER TU CON... Gli assaggiatori di olio. Il mito racconta che Minerva e Nettuno si contendevano l’Attica. Giove decise che avrebbe avuto la precedenza chi avesse fatto il dono più utile agli uomini. Nettuno fece apparire un cavallo, buono per lavoro, guerra e trasporto. Minerva, invece, toccò il suolo e crebbe un albero dal tronco squarciato e contorto, con foglie a forma di lance e frutti smeraldo: l’olivo. Giove attribuì alla dea la vittoria e da O AGI - 30 % quel giorno la pianta fu considerata anzichè € 12,85 sacra. Dalla frangitura delle olive, O AGI  A D A al l da € 25,70 a € 17,98 TN  CT S  raccolte ancora con la tradizionale B 8,90€ MT brucatura, si ottengono tra i migliori oli 500 ml al l € 17,80 500 ml ,99€ 8 italiani, che hanno fatto della Toscana VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 un baluardo nel mondo. Ma come si riconosce un buon olio? In generale palato e naso non mentono, ma gli assaggiatori hanno i loro trucchi. I sommelier dell’olio toscani sanno che fondamentali sono l’analisi olfattiva e gustativa mentre quella visiva conta meno. Due sono gli strumenti che usano: un bicchierino scuro e piccolo da stare nel palmo di una mano e una mela, per pulirsi la bocca tra un assaggio e l’altro. Dopo aver versato l’olio e portato a 28°, il degustatore inspira profondamente, ripetendo l’operazione a distanza di minuti. L’aroma percepito è subito valutabile. Poi si passa all’assaggio, la vera fase O AGI O critica. Il metodo per assumerlo, senza D A deglutire, è una suzione prima leggera E GI TN  D A OT e poi più intensa e, nel frattempo, si TN  FO A inspira (lo strippaggio). L’olio viene SINT D 7,98€ biologico 9,59€ roteato e portato a contatto con tutte le 750 ml 750 ml al l € 10,64 al l € 12,79 papille gustative. Così si percepiscono VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 sensazioni di dolce, amaro e piccante. E pensare che il consumatore inesperto valuta quest’ultimi come difetti. Allora, per fortuna che esistono questi antichi mestieri, senza i quali non potremmo apprezzare “l’oro toscano”.

O E GI O AGI  A  A E TN  FO  A ÉA 10,50€ OI A 7,99€ 250 ml al l € 42,00 750 ml al l € 10,65

VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

• 17 • UN MESE IN TOSCANA offerte valide dal 1 al 28 febbraio 2019

SL LG vari tipi e grammature - 40 % - 30 % - 30 % un esempio: anzichè € 4,90 anzichè € 1,58 anzichè € 4,49 carciofi al kg da € 17,50 a € 10,50 PT  D al kg da € 4,27 a € 2,97 RÙ al kg da € 24,94 a € 17,44 della Val di Cornia AT  U A PT CA A in olio di oliva BR 7,99€ con basilico vari tipi 280 g 2,94€ 45 g per 100 g € 17,76 370 g 1,10€ 180 g 3,14€

VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 Petti, il pomodoro al centro. Il Gruppo Petti nasce uf cialmente nel 1925, e da allora materie prime, il rapporto diretto con si è sempre distinto sul territorio nazionale grazie alle i produttori e la politica del corto sue capacità produttive e all’eccellenza nelle tecniche di raggio, sono solo alcune delle scelte lavorazione e confezionamento, tramandate di generazione vincenti della famiglia Petti. in generazione (ben quattro). Con gli anni, il Gruppo Petti è Inizialmente “nascosto” agli utenti nali (produceva infatti diventato leader a livello mondiale nella per conto di terzi), nel 2013 lancia sul mercato italiano produzione di conserve di pomodoro: il una linea propria di conserve di pomodoro, facendosi 70% circa della produzione viene esportato in tutto il mondo, conoscere anche al consumatore. Con un unico obiettivo: mentre una buona percentuale è dedicata al confezionamento quello di mettere “il pomodoro al centro”, che è anche lo di conserve per conto di terzi. slogan della linea. Del gruppo fanno parte 4 aziende, ognuna con un proprio La produzione utilizza esclusivamente pomodori 100% stabilimento: in quello di Venturina (LI), che si occupa toscani, coltivati nella Val di Cornia, in principalmente delle produzioni biologiche e del mercato Maremma e nella campagna senese. italiano, viene prodotta la nuova linea “Il pomodoro al La fertilità di queste terre, data dalla centro”. vicinanza dal mare e dalle montagne, e l’acqua dei pozzi artesiani con cui vengono irrigati i campi permettono la crescita di un pomodoro succoso e di ottima qualità. L’esperienza nel settore delle conserve, la rigida selezione delle

PT  D - 50 % I IMO  - 40 % RC anzichè € 1,69 anzichè € 1,98 al kg da € 2,41 a € 1,20 P IS al kg da € 4,95 a € 2,95 DR T I O P G I  P 100% pomodoro toscano biologico P 1,65€ 700 g 0,84€ conf. 200 g x 2 pezzi 1,18€ 350 g al kg € 4,71 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

• 18 • UN MESE IN TOSCANA offerte valide dal 1 al 28 febbraio 2019

PCIA BO O vari tipi e grammature un esempio: occhi di bue 300 g

- 20 % anzichè € 2,39 al kg da € 7,97 a € 6,37 1,91€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

COO CÈS BLO vari tipi PCIA H 100 g 370 g - 40 % anzichè € 1,68 2,98€ al kg € 8,05 1,00€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

CE FN vari tipi O  A 200 g macinato 500 g - 30 % anzichè € 1,98 al kg da € 9,90 a € 6,90 1,25€ al kg € 2,50 1,38€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

• 19 • UN MESE IN TOSCANA offerte valide dal 1 al 28 febbraio 2019

- 30 % F COE anzichè € 2,99 CN al kg da € 11,96 a € 8,36 briotost al miele, senza zucchero aggiunto 250 g 2,09€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

CTA F AVI  . vari tipi e grammature un esempio: albicocca 370 g

- 40 % anzichè € 2,99 al kg da € 8,08 a € 4,84 PI L 310 g 1,79€ 1,79€ conf. da 8 pezzi al kg € 5,77 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 L’oro più dolce che esista

“Andate nei campi e nei vostri giardini, e vedrete che il piacere dell’ape è raccogliere miele dal ore. Ma è anche piacere del ore concedere all’ape il suo miele. Perché un ore per l’ape è la fonte di vita. E un’ape per il ore è un messaggero d’Amore. E per entrambi, per l’ape e per il ore, darsi e ricevere piacere è insieme ebbrezza e bisogno.” (Khalil Gibran)

Queste lievi parole raccontano perfettamente la danza che porta alla dolcezza del miele: un prodotto puro, che nasce dal delicato equilibrio tra  ora e fauna e che non ha bisogno dell’intervento dell’uomo per esprimere tutta la sua preziosa dolcezza. Un gioiello della natura che merita tutto il nostro rispetto. Soprattutto se si pensa che le api percorrono 155.000 chilometri, cioè l’equivalente di 3 volte il giro della terra, per produrre un solo chilo di miele.

M LEI A ALA NS 500 g 4,99€ al kg € 9,98

VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

• 20 • UN MESE IN TOSCANA offerte valide dal 1 al 28 febbraio 2019 Cantuccini e Vinsanto: molto più che un classico. Quasi un nome solo. Dif cile pensare a uno senza l’altro. Eppure le loro origini sono piuttosto distanti nel tempo. Le prime tracce formali dei cantuccini risalgono al 1691 a Firenze, dove le pagine del dizionario dell’Accademia della Crusca tentano di dare per la prima volta la de nizione di cantuccio: “biscotto a fette, di or di farina, con zucchero e chiara d’uovo”. È però solo un secolo dopo che è possibile trovarne una prima ricetta uf ciale, riportata su un documento redatto da Amadio Baldanzi, abitante di Prato. L’origine del nome, tuttavia, sembra risalire a tempi ben più lontani: pare infatti derivare da cantellus, in latino “pezzo o fetta di pane”, una galletta salata che già i soldati romani consumavano durante le campagne militari. Il biscotto nella sua forma “dolce” è prodotto a partire dal XIV secolo, in seguito alla diffusione della canna da zucchero scoperta in America. Nel ‘500 i cantuccini erano presenti anche nella tavola della corte di Caterina de’ Medici, sebbene l’impasto ancora non prevedesse la presenza delle mandorle. Per quanto riguarda il vinsanto, molte sono le voci che cercano di attribuirgli un’origine. Una di esse individua una prima citazione ai primi secoli del cristianesimo, forse a voler indicare un vino puro particolarmente adatto al rito della Messa. Un’altra ipotesi narra che a Siena, durante un’epidemia di peste nel 1348, un frate offrisse ai malati qualche sorso di un vino dolce e liquoroso per offrire loro un po’ di sollievo e questi, ritemprati anche se solo per poco, de nivano “santo” questo vino che alleviava le loro pene. Una terza interpretazione riconduce la nascita del termine al 1439 quando, durante il Concilio indetto per discutere dell’unione della Chiesa occidentale con quella orientale, l’umanista Cardinal Bessarione, vescovo di Nicea, assaggiando del vino dolce toscano pare abbia esclamato: “Ma questo è Xantos!”, intendendo il vino prodotto nell’isola greca di Xantos, trasformato poi dai presenti nell’aggettivo latino santus. Una quarta e ultima spiegazione fa invece riferimento al ciclo produttivo del vinsanto, basato intorno alle feste religiose più importanti del calendario liturgico cristiano: alcuni spremono l’uva per i Santi, altri per Natale e altri ancora per Pasqua. Alcuni imbottigliano il Vinsanto in novembre, mentre altri ad Aprile. Quanto alla loro accoppiata, non si sa per certo quando e perché cominciarono a essere proposti insieme. Certo è invece che questi due si esaltano uno nel sapore dell’altro per un piacere goloso riconosciuto in tutto il mondo.

CCI A  A O PBI 250 g CCI   O F - cantuccini 250 g - 30 % - vin santo 375 ml anzichè € 2,85 al kg da € 11,40 a € 7,96 6,90€ 1,99€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

L PO  O vari tipi e grammature un esempio: farro soffi ato bio al miele 200 g

- 20 % - 30 % anzichè € 2,89 anzichè € 2,97 al kg da € 14,45 a € 11,55 BT A al kg da € 9,90 a € 6,90 GT al cioccolato, carota 2,31€ 300 g 2,07€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

• 21 • UN MESE IN TOSCANA offerte valide dal 1 al 28 febbraio 2019

CT S  ML  S  CT R  FE  L C REI FODI CN LO  S FR  E  I 750 ml 750 ml 750 ml

sconto 27,83 % - 30 % anzichè € 6,90 anzichè € 13,98 al l da € 9,20 a € 6,64 al l da € 18,64 a € 13,04 4,98€ 9,78€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

IL VINO DEL MESE Chianti classico DOCG Gran Selezione Cecchi

ZONA DI PRODUZIONE: Toscana

- 30 % UVAGGIO: anzichè € 9,80 al l da € 13,07 a € 9,15 Sangiovese -30% 6,86€ VINIFICAZIONE/ AFFINAMENTO: VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 Af namento 15 mesi in CT S  tonneaux, 3 mesi in vasche di R  ANO  G ZE cemento e 1 anno in bottiglia. CI CN 750 ml FODI Fermentazione e macerazione 750 ml tradizionale in rosso.

NOTE DEGUSTATIVE: anzichè € 19,86 Colore rosso rubino; al l da € 26,48 a € 18,53 € profumo intenso, complesso, ,90 con note fruttate,  oreali, 13 speziate e di cuoio. Al gusto è secco, caldo e morbido, ma anche fresco, tannico ed equilibrato.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18° C

GRADO ALCOLICO: 13,5 %

sconto 19,39 % anzichè € 9,90 al l da € 13,20 a € 10,64 7,98€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

• 22 • UN MESE IN TOSCANA offerte valide dal 1 al 28 febbraio 2019

TN  BE  RÈM A  PO E E FE FODI rosso 750 ml rosso, bianco 750 ml 750 ml

sconto 23,26 % sconto 11,17 % sconto 22,63 % anzichè € 8,60 anzichè € 8,95 anzichè € 5,79 al l da € 11,47 a € 8,80 al l da € 11,93 a € 10,60 al l da € 7,72 a € 5,97 6,60€ 7,95€ 4,48€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

CT , TN  A VNO COY A  MM A  I S’IO RN 750 ml un esempio: Toscana IGT Torgaio 750 ml

MT  ISE E , COY  T I   TN  B 750 ml

- 30 % - 30 % sconto 26,53 % anzichè € 5,98 anzichè € 5,98 anzichè € 4,90 al l da € 7,97 a € 5,57 al l da € 7,97 a € 5,57 al l da € 6,53 a € 4,80 4,18€ 4,18€ 3,60€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

BO  GNO  TN  V O  N  CN AI PO E E V APO D LO  S bianco 500 ml 750 ml 750 ml

- 30 % sconto 23,26 % sconto 32,37 % anzichè € 4,70 anzichè € 8,60 anzichè € 11,80 al l da € 6,27 a € 4,39 al l da € 11,47 a € 8,80 al l da € 23,60 a € 15,96 3,29€ 6,60€ 7,98€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

• 23 • A BE B IGL P MA SM minerale vari tipi vari tipi naturale 1 l 330 ml 1,5 l

- 30 % - 30 % anzichè € 0,50 - 30 % anzichè € 1,79 al l da € 0,33 a € 0,23 anzichè € 1,28 al l da € 5,42 a € 3,79 0,35€ 0,89€ 1,25€ VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019 VALIDO DAL 1 AL 28 FEBBRAIO 2019

VENITE A TROVARCI IN TOSCANA

L’o erta di questo volantino la trovi a:

FIRENZE e provincia Provincia di LIVORNO Provincia di Via Pistoiese - Ang. via del Pesciolino - tel. 055 3427386 PORTOFERRAIO - Loc. Sghinghetta - Antiche Saline - tel. 0565 915142 - Via Pietrasantina 31 BORGO SAN LORENZO - Viale Giovanni XXIII 47 - tel. 055 8457719 Provincia di LUCCA Loc. Madonna dell’Acqua - tel. 050 890842 GROSSETO GALLICANO - Via di Fondovalle - tel. 0583 72511 PISTOIA Via Aurelia Antica 46 - Fronte ippodromo - Zona Casalone - tel. 0564 28228 PIETRASANTA - Via Aurelia Sud - Loc. Osterietta - tel. 0584 793834 Viale Adua 223 - tel. 0573 28297 PRATO Via Anna Kuliscio 3 - Loc. Maliseti - tel. 0574 651618

AREZZO e provincia CECINA - Via Aurelia Sud 2/A - Ang. via Caravaggio - tel. 0586 635701 Provincia di PISA Strada Provinciale 21 di Pescaiola snc - Loc. Ponte a Chiani - tel. 0575 363803 COLLESALVETTI - Via dell’Impresa 14 - tel. 0586 963077 CAPANNOLI - Largo G. Boccaccio 26 - tel. 0587 608460 Via Giuseppe Chiarini 23 - tel. 0575 908021 DONORATICO - Via Vecchia Aurelia - tel. 0565 773071 CASCINA - Via Tosco Romagnola - tel. 050 701521 CASTIGLION FIORENTINO - Via Senese Aretina 79/81 - tel. 0575 657574 PIOMBINO - Via Lerario 105 - tel. 0565 220468 LARI - Via del Commercio 48/A1 - Loc. La Capannina - tel. 0587 684081 CORTONA - Via Gramsci 79 - Camucia - tel. 0575 631268 ROSIGNANO SOLVAY - Via della Repubblica - Ang. via di Giacomo - tel. 0586 764700 MONTOPOLI IN VAL D’ARNO - Via Basilicata 23 - Loc. S. Romano - tel. 0571 450005 FIRENZE e provincia VADA - Via per Rosignano 2 - tel. 0586 788202 SAN GIULIANO TERME - Via Giuseppe Di Vittorio - Loc. Pappiana - tel. 050 862524 P.zza Dalmazia 12/14 - tel. 055 4360841 VENTURINA - Via dell’Agricoltura 9 - tel. 0565 853350 PISTOIA e provincia CALENZANO - Via Don Minzoni 13 - tel. 055 8877334 LUCCA e provincia Via Fiorentina 85 - tel. 0573 366125 CERRETO GUIDI - Via P. Pisana 172/174 - Loc. PIEVE A RIPOLI - tel. 0571 588131 Via Einaudi - tel. 0583 512008 MONSUMMANO - Via Francesca Sud 34 - Loc. Cintolese - tel. 0572 617310 GROSSETO e provincia Via di Tiglio 1075 - tel. 0583 462432 MONSUMMANO - Via Risorgimento - tel. 0572 954688 Via Clodia - Zona tiro a segno - tel. 0564 479015 ALTOPASCIO - Via delle Cerbaie - Zona Casello Autostradale - tel. 0583 264858 PRATO e provincia Via Senegal 9 - Fronte VVFF - tel. 0564 453230 CAPANNORI - Via di Tiglio 420/A - tel. 0583 907906 Via VII Marzo 15 - Loc. Galcetello - tel. 0574 690942 ARCIDOSSO - Via Risorgimento 76 - tel. 0564 966138 CASTELNUOVO GARFAGNANA - Via Valmaira 5 - tel. 0583 639182 MONTEMURLO - Via Pistoiese - Ang. via della Viaccia - tel. 0574 686804 LIVORNO e provincia FORNACI DI BARGA - Via Risorgimento 12 - tel. 0583 75143 SIENA e provincia Via dell’Antimonio 4-6-8 - tel. 0586 426585 MASSAROSA - Via Sarzanese - Loc. Ficaia - tel. 0584 939749 Via Massetana Romana 58 - tel. 0577 271890 Via Grande 166/176 - tel. 0586 829482 VIAREGGIO - Via Ciabattini 55 - tel. 0584 961145 MONTEPULCIANO - Via Bernabei 4/A - tel. 0578 716731 Via C. Marx 27 - Loc. Stagno - tel. 0586 941460 VIAREGGIO - Via Pisana - tel. 0584 383393 PIANCASTAGNAIO - Via Roma 111 - tel. 0577 785105

AREZZO e provincia Via Rocca Tedalda 49 - tel. 055 690804 VIAREGGIO - Via F. Filzi 117 - tel. 0584 392145 P.zza Giotto 25/29 - tel. 0575 357032 Via Scipione Ammirato 94 - tel. 055 6550494 VIAREGGIO - Via Fratti 670 - tel. 0584 50656 Via Guido Monaco 82/90 - tel. 0575 20916 FIGLINE VALDARNO - Via Roma 1/9 - tel. 055 958833 VIAREGGIO - Via Paolina Bonaparte 171/173 - tel. 0584 963545 Via Nazionale 201 - Loc. Olmo - tel. 0575 948038 FIRENZUOLA - Via Giovanni XXIII 26 - tel. 055 8199296 VIAREGGIO - Viale Carducci 23/b - tel. 0584 583530 MONTEVARCHI - Via Giovanni Pascoli 42 - tel. 055 981200 SCANDICCI - Via S. Bartolo in Tuto 35 - tel. 055 255669 PISA e provincia SAN GIOVANNI VALDARNO - Via Spartaco Lavagnini 122A - tel. 055 9110086 SCARPERIA - Via Matteotti 37 - tel. 055 846595 P.zza Giovanni XXIII - tel. 050 525502 FIRENZE e provincia Provincia di GROSSETO Via del Cottolengo snc - tel. 050 500192 Via Circondaria 58/60 - tel. 055 331203 FOLLONICA - Via Litoranea 81 - tel. 0566 44004 Via A. Della Pura 13 - tel. 050 552576 Via Mariti 132 - tel. 055 350744 FOLLONICA - Via Spagna 14 - Zona Senzuno - tel. 0566 269783 CASTELFRANCO DI SOTTO - Via Bellini 11/15/17 - tel. 0571 471127 Via Martini 14 - Zona Coverciano - tel. 055 600493 LIVORNO e provincia - Via Maiorca 39 - tel. 050 36540 Via Michelazzi 4 - tel. 055 5272373 Via Borgo San Jacopo 83 - tel. 0586 808403 MIGLIARINO - Via Gramsci 19 - tel. 050 804106 Via dell’Olivuzzo 101/R - tel. 055 706140 Via Baroni 9/15 - tel. 0586 402158 PONTEDERA - Via XII Aprile 12 - tel. 0587 59172 Via Pietrapiana 42 - tel. 055 2347856 Via della Pieve 18 - tel. 0586 817002 - Via C. A. Dalla Chiesa 1 - tel. 050 743470 Via Kyoto 24/30 - tel. 055 6580028 Via delle Lastre 26 - tel. 0586 889614 - Via dei Tulipani 1 - Loc. - tel. 050 338930 Via Fagiuoli 10 - tel. 0586 891271 TIRRENIA - Via del Tirreno 215 - tel. 050 30040 Via Giotto 15 - tel. 0586 860419 VOLTERRA - Via C. Cassola 2 - tel. 0588 86403 Via Gramsci 178/182 - tel. 0586 864020 PISTOIA e provincia Via C. Puini 97 - tel. 0586 505100 Largo San Biagio 125 - tel. 0573 20686 CAPOLIVERI - Via Mazzini 6 Via del Lago 41 - tel. 0573 903050 CASTIGLIONCELLO - Via R. Fucini 26/34 - tel. 0586 759013 Via Oleandri 6 - Loc. Nespolo - tel. 0573 532245 CECINA - Via 2 Giugno - tel. 0586 686471 Via dello Stadio 4 - tel. 0573 26680 CECINA - Via Cantini 55 – Loc. S. Pietro in Palazzi - tel. 0586 660266 AGLIANA - Via Enea Colzi 13/15/1 - tel. 0574 718091 CECINA MARE - Via Gilching - tel. 0586 622736 BOTTEGONE - Via Palmiro Foresi - tel. 0573 946248 MARCIANA MARINA - Viale Cerboni 4 - tel. 0565 996795 CASALGUIDI - Via Prov.le Montalbano 371/B - tel. 0573 526366 MARINA DI CAMPO - Via Fucini 14 - tel. 0565 977857 CHIESINA UZZANESE - Via Romana 30/A - tel. 0572 411501 PORTO AZZURRO - Loc. Santissimo - Viale Europa - tel. 0565 921040 MONTECATINI TERME - Via Pistoiese 1 - tel. 0572 771643 PORTOFERRAIO - Loc. Orti - tel. 0565 914728 MONTECATINI TERME - Via Toti 70 - tel. 0572 70202 PORTOFERRAIO - P.za Pietri 3 - tel. 0565 930243 MONTECATINI TERME - Via Ugo Bassi 42 - tel. 0572 770539 RIO MARINA - Via Traversa - tel. 0565 925000 PONTE BUGGIANESE - Via P. Buggianese 22 - tel. 0572 635270 SAN VINCENZO - Corso Italia 71 - tel. 0565 710008 QUARRATA - Via Roma 39 - tel. 0573 739431 LUCCA e provincia PRATO e provincia Piazza del Carmine - tel. 0583 48004 Via delle Gardenie 23 - Loc. S. Giusto - tel. 0574 631119 BAGNI DI LUCCA - Via Roma 9/A - tel. 0583 805358 Via Gherardi 80 - tel. 0574 463677 BARGA - Via Roma 12 - tel. 0583 711166 Via Pistoiese 343 - Ang. via Pesciolini - tel. 0574 606925 CAMAIORE - Via Oberdan 31/A - tel. 0584 983793 Via Spontini 29/31 - tel. 0574 29730 CAPEZZANO PIANORE - Via G. Giacosa 24 - tel. 0584 913050 GALCIANA - Via Alfani 7 - tel. 0574 669112 FORTE DEI MARMI - Via Prov.le 134 - tel. 0584 89721 SIENA PIETRASANTA - Via Prov.le 60 - tel. 0584 72522 P.zza Matteotti 17 - tel. 0577 270806 SERAVEZZA - Via Lombardi 20 - tel. 0584 757342 Via Mameli 60/62/64 - tel. 0577 281308 VIAREGGIO - Via Battisti - tel. 0584 46213 Via Pantaneto 141 - tel. 0577 43212

FIRENZE: Borgo San Lorenzo - tel. 055 2645643 - Via De’ Bardi 45/47 - tel. 055 290388 - Via Alamanni - Stazione Santa Maria Novella - tel. 055 211544 LUCCA: Via Vittorio Emanuele 48 - tel. 0583 584589 PISTOIA: Corso A. Gramsci 17 - tel. 0573 26706 SIENA: Piazza del Campo, 80 - tel. 0577 275740

L’o erta è valida fi no ad esaurimento scorte. O erta Valida per quantità ad uso familiare. I prezzi possono subire variazioni per eventuali errori di stampa e/o per modifi ca alle leggi fi scali. I prezzi e le condizioni di vendita saranno praticati limitatamente al periodo indicato. Le foto hanno valore puramente illustrativo e possono non rispecchiare l’immagine del prodotto.