Promosso da

Comune di

Associazione Domenico Marco Verdigi

in collaborazione con

Premio Domenico Marco Verdigi MEDAGLIA D’ORO AL MERITO CIVILE Progetti a favore dell’infanzia con il patrocinio di

Camera dei Deputati Provincia di

con il patrocinio e contributo di

Comune di Pisa A cura del Indice Comune di San Giuliano Terme e dell’Associazione Onlus Domenico Marco Verdigi Presentazione Pag. 4-6 Per Informazioni: Gli Eventi Pag. 7 - 8 www.comune.sangiulianoterme.pisa.it Il Premio Domenico Marco Verdigi Pag. 9 www.associazioneverdigi.org I vincitori del Premio 2005 Pag. 10 E-mail: [email protected] I vincitori del Premio 2006 Pag. 10-12 [email protected] I vincitori del Premio 2007 Pag. 12-13

I vincitori del Premio 2008 Pag. 13-14 Tutte le persone interessate a sostenere economicamente le I vincitori del Premio 2009 Pag. 15 attività e i progetti della nostra associazione possono effettuare le I vincitori del Premio 2010 Pag. 16 loro donazioni tramite: I vincitori del Premio 2011 Pag. 17 Bonifico Bancario intestato a I vincitori del Premio 2012 Pag. 18-19 ASSOCIAZIONE DOMENICO MARCO VERDIGI ONLUS I vincitori del Premio 2013 Pag. 19-20 Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. filiale di San Giuliano Terme (PI) I vincitori del Premio 2014 Pag. 20-22 Via Largo Shelley I vincitori del Premio 2015 Pag. 22-23 IBAN IT 15 U 01030 25300 000000951931 I vincitori del Premio 2016 Pag. 23-24 I vincitori del Premio 2017 Pag. 25-27 Conto Corrente Postale Cod. IBAN IT 66 K 07601 14000 I vincitori del Premio 2018 Pag. 28-29 000062955752 Album fotografico Pag. 30-39 intestato a ASSOCIAZIONE DOMENICO MARCO VERDIGI ONLUS Impaginazione e stampa: STAMPA 83 - (PI) codice fiscale [email protected] per donare il 5x1000 93061380502 2 3 Un premio dedicato a Marco. Al suo gesto al suo coraggio. Il 21 Agosto 2004 Domenico Marco Verdigi scompariva fra le onde del mare di dopo aver salvato la vita a due bambini in difficoltà. Il suo sacrificio è stato premiato dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi con la più alta onorificenza assegnabile ad un civile: la medaglia d’oro al merito. Per mantenere vivo il ricordo di Marco, quale esempio di altruismo e amore per il prossimo, su iniziativa della famiglia e dell’Associazione “Domenico Marco Verdigi”, il Comune di San Giuliano Terme promuove ogni anno il Premio intitolato alla sua memoria. “Un’iniziativa che, per gli obiettivi che si è posta, ha riscosso nel tempo un costante ed ampio consenso delle istituzioni, come dimostrato dall’invio di apposito premio di rappresentanza da parte del Presidente della Repubblica, dal Presidente del Senato e dal Presidente della Camera dei Deputati e dalla concessione di patrocinio da parte di Enti quali la Regione Toscana, la Provincia di Pisa, il Comune di Pisa e la Società della Salute - Zona Pisana. A tutti va un sentito ringraziamento.” Il Premio, attraverso un Bando pubblico, si rivolge ad Associazioni, Enti, Cooperative senza fini di lucro ed è promosso allo scopo di finanziare progetti destinati alla creazione di servizi ed azioni per bambini ammalati ed in situazione di forte disagio sociale, affettivo, economico ed all’acquisto di macchinari medici per l’infanzia. E’ aperto inoltre al contributo di quelle aziende che per mission e sensibilità credono in questo progetto arricchendone così il budget per quelle finalità. In ogni edizione i progetti presentati vengono valutati da una prestigiosa Commissione e quelli ritenuti più meritevoli rispetto alle finalità dell’iniziativa vengono premiati con apposita cerimonia pubblica. Infine l’anno 2016 ha visto la nascita di una novità molto importante per la comunità sangiulianese. La Commissione preposta alla valutazione dei progetti da premiare ha infatti accolto la proposta del Presidente dell’Associazione Verdigi per cui mille euro dell’ammontare complessivo della cifra destinata all’integrazione del premio saranno utilizzati annualmente per l’acquisto di giochi a favore delle scuole dell’infanzia e primarie del territorio comunale.

Il Presidente Il Sindaco dell’Ass. Onlus Domenico Marco Verdigi Sergio Di Maio Andrea Verdigi

4 5 Gli eventi

21 Agosto 2004 - Muore Domenico Marco Verdigi per salvare due bambini di 10 e 11 anni dal mare in tempesta di Marina di Pisa. Marco Domenico - figlio unico di Carla e Andrea Verdigi - meccanico ventitreenne di San Martino Ulmiano, era appassionato di calcio, giocava come portiere nel Gello, e sognava di fare il paracadutista.

21 Agosto 2004 - In virtù del suo gesto Marco riceve l’ attestato di “Folgorino Scelto ad Honorem”.

23 Agosto 2004 - Il Quirinale comunica alla Prefettura di Pisa che Domenico Marco Verdigi è Medaglia d’Oro al Merito Civile.

2 Settembre 2004 - Il comandante del CAPAR, Gen. Leoni, consegna ai genitori l’ Attestato di Paracadutista ad Honorem (alla memoria).

20 settembre 2004 - il progetto è stato illustrato dalla famiglia Verdigi, dal Sindaco di S. Giuliano Paolo Panattoni e dall’ On. Ermete Realacci nel corso del “Maurizio Costanzo Show - Tutte le mattine”.

8 Dicembre 2004 - La città di Vercelli consegna il Premio Bontà ai genitori di Domenico Marco Verdigi.

22 Dicembre 2004 - L’Associazione Culturale Dannunziana e l’Associazione Coro Polifonico San Nicola organizza il Concerto di Natale presso la Chiesa di San Michele in Borgo a Pisa.

26 Gennaio 2005 - Nasce L’Associazione Verdigi. Ottiene il riconoscimento Onlus il 4 Febbraio 2005 di attività non lucrativa di utilità sociale, che si identifica innanzitutto per l’attività a favore dei bambini disagiati. L’associazione è stata presentata ufficialmente alle autorità e alla collettività il 19 Marzo 2005 presso la sala consiliare del Comune di San Giuliano Terme (Pi).

31 Marzo 2005 - Esce il 1° bando del Premio annuale Domenico Marco Verdigi; la commissione giudicatrice si è riunita il 27 Agosto 2005 per decidere i beneficiari.

23 Aprile - 3 Maggio 2005 - Presenti all’Agrifiera di con il nostro stand.

Dal Giugno 2005 - Gli “Amici di Marco” e l’ADMV organizza il Primo Memorial di Calcio a 5 sponsorizzato e finanziato dalla “Gerresheimer Pisa” (ex Kimble Italiana).

22 Giugno 2005 - Riconoscimento da parte del ROTARY CLUB INTERNATIONAL per il gesto di Marco.

Luglio 2005 - L’Associazione Dannunziana organizza a Marina di Pisa una mostra di pittura contemporanea intitolata a D.M. Verdigi.

6 7 18 Settembre 2005 - Cerimonia di premiazione del 1° Premio D.M. Verdigi. Il Premio Domenico Marco Verdigi Da Ottobre 2005 - Durante la Festa della Protezione Civile di Pisa il Comune ha intitolato Il Premio Domenico Marco Verdigi è un riconoscimento istituito dal Comune di a Marco un premio che viene consegnato a una persona che si è particolarmente San Giuliano Terme e dall’Associazione Verdigi per ricordare e valorizzare il gesto impegnata e distinta nelle opere al di fuori delle istituzioni. di Domenico Marco Verdigi, che il 21 Agosto 2004 perse la sua vita salvando due Ottobre 2005 - L’ACSI ha intitolato a Marco il Campionato Provinciale di calcio a 5 bambini che stavano annegando nel mare in tempesta di Marina di Pisa. tutt’ora in corso. 27 Novembre 2005 - Compleanno di Marco, l’’ ADMV in collaborazione con ACSI organizza FINALITÀ DEL PREMIO un triangolare di calcio tra cui partecipano: “GLI AMICI DI MARCO”, PARACADUTISTI - Il Premio si rivolge ad Associazione, Enti, Cooperative senza fini di lucro ed è FOLGORE, CAPITANERIE DI PORTO per festeggiare il compleanno di Marco. promosso allo scopo di finanziare progetti che hanno l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di bambini ammalati, in condizioni di disagio sociale, e i 17 Gennaio 2006 - I genitori di Marco, Andrea e Carla, sono stati ospiti della trasmissione “UNO MATTINA - EROI PER CASO” . progetti di educazione ai valori della solidarietà, della tolleranza, della pace e della democrazia. 3 Agosto 2006 - Marco Verdigi riceve il Premio per la Vita dall’Ass.Volontaria Prevenzione Pericoli. ENTI PROMOTORI 29 Settembre 2006 - La scuola primaria di Pappiana è intitolata a D.M. Verdigi. Comune di San Giuliano Terme, Associazione Verdigi. 23 Settembre 2007 - Per ricordare Marco allo stadio G. Bui di San Giuliano Terme si è ENTI PATROCINATORI svolta una partita di calcio tra Nazionale Italiana Sindaci e il Pisa Grande Cuore. Camera dei Deputati, Provincia di Pisa. 23 Dicembre 2007 - L’ADMV è stata presente all’ipermercato “Carrefour” di S. Giuliano Terme per raccolta fondi con la partecipazione dell’azienda agricola “MAURIZIO PACINI”. SUPPORTO ECONOMICO E PATROCINIO Comune di San Giuliano Terme, Associazione Verdigi, Regione Toscana, Giugno 2008 - Nell’ambito del criterium podistico toscano, il gruppo podistico “Rossini” di Pontasserchio ha organizzato una corsa aperta a tutti i ragazzi compresi tra 0 - 14 anni Comune di Pisa, Società della Salute - Zona Pisana. in ricordo di Marco. PREMIO DI RAPPRESENTANZA 17 Maggio 2009 - Il Comune di Vagli di Sotto ha intitolato a Marco un nuovo CENTRO Senato della Repubblica. RICREATIVO situato a Vagli di Sopra. Dicembre 2009 - Viene intitolata a Marco una scuola primaria a Bousteila in Mauritania. COMMISSIONE GIUDICATRICE DEL PREMIO VERDIGI - Il Presidente della Regione Toscana Anno 2010 - La Fondazione ARPA del Prof. Franco Mosca ha dedicato una borsa di studio - Il Presidente della Provincia di Pisa in memoria di Marco. - Il Prefetto di Pisa Gennaio 2011 - Viene intitolata a Marco una scuola primaria a Kingria in Burkina Faso. - Il Sindaco del Comune di Pisa - L’arcivescovo di Pisa Anno 2012 - E’ stata inaugurata la mensa della scuola primaria a Kingria Anno 2012 in - Il Sindaco del Comune di San Giuliano Terme Burkina Faso. - Il Prorettore per i rapporti con il territorio dell’Università di Pisa Anno 2013 - Pediatric Room – E’ stato attivato il Servizio di Pediatria dell’ospedale - Il Presidente del Consiglio Comunale di San Giuliano Terme “Manuela Roncella Maternity” in Kenia. - Due Consiglieri Comunali di San Giuliano Terme Anno 2014 - E’ stato creato il centro sportivo giovanile “Domenico Marco Verdigi” presso - Il Presidente della Fondazione Arpa di Pisa i campi profughi Saharawi in Algeria. - Il Tirreno - La Nazione Anno 2015 - Intitolazione del largo “Domenico Marco Verdigi” a Marina di Pisa. - Il Presidente dell’Associazione “Domenico Marco Verdigi” - Due rappresentanti dell’Associazione “Domenico Marco Verdigi” Tutte le nostre attività ed eventi sono tutt’ora attivi e vengono svolti regolarmente nei periodi sopra citati.

8 9 I VINCITORI DEL PREMIO 2005 2. Ampliamento dell’orario di apertura e differenziazione dell’offerta: - Garantire un’articolazione delle attività giornaliere: scambio di informazioni degli educatori con il Coop. Sociale Il Simbolo personale medico, gioco libero e guidato, prestito libri e giochi, attività di sostegno e recupero scolastico Titolo del Progetto: Un altro giro per l’altalena per bambini lungo-degenti, prima alfabetizzazione per bambini stranieri e i loro genitori; La Commissione ha assegnato 10.000€ - Dedicare uno spazio della ludoteca ai ragazzi dai 12 ai 16 anni aprendo una quinta mattina alla Il progetto mira ad incrementare la realizzazione di interventi di animazione e di gioco per i bambini del Day settimana; Hospital e del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Santa Chiara di Pisa. Il lavoro svolto ha lo - Potenziare il lavoro svolto nelle camerate per i bambini che non possono muoversi. scopo di alleviare con il gioco e il sorriso le condizioni di bambini gravemente ammalati. Luogo - ludoteca della pediatria dell’Ospedale Santa Chiara di Pisa. Associazione Tifosi – Curva Nord “M. Alberti di Pisa” Titolo del Progetto: Costruzione di un dormitorio a GAMBALA ACLI di Pisa. Titolo del Progetto: Spazio dello Sport Spazio della Vita La Commissione ha assegnato 8.000€ La Commissione ha assegnato 5.000€ Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione onlus Bhalobasa. Sono stati raccolti fondi per Scopo: Il progetto generale prevede la costruzione di due fabbricati, una piccola area giochi per bambini il sostegno scolastico e la costruzione di un dormitorio per 100 bambini di Gambala in Uganda attiguo alla piccoli, un parcheggio per 7 auto e la costruzione di un campo sportivo in un terreno della diocesi di Rio scuola e necessario per i bambini che altrimenti ogni giorno sarebbero costretti a percorrere a piedi distanze Branco. Quest’ultimo punto riguarda il contributo richiesto al Premio Verdigi. Il campo sportivo è progetto notevoli. Il dormitorio è stato intitolato a D.M. Verdigi. per il calcetto e misura 22mX12 con pavimento industriale in cemento e una gradinata con 3 gradoni per gli Associazione culturale “Casa della città Leopolda” spettatori. La struttura sarà adeguatamente recintata. Titolo del Progetto: Giocamondo Luogo - Il progetto sarà realizzato nella Parrocchia del Divino Spirito Santo, periferia di Rio Branco nella La Commissione ha assegnato 4.000€ Regione dell’Acre in Brasile. La popolazione stimata della parrocchia che comprende 9 rioni di Rio Branco è Il progetto è rivolto ai bambini a rischio di esclusione sociale e svolge attività ludiche e di recupero scolastico. di 60mila abitanti che vivono in un territorio privo di servizi e in condizioni sociali e umane molto precarie. E’ destinato a valorizzare l’interculturalità, a potenziare la comunicazione e a favorire l’integrazione Alcolismo, droga, prostituzione, instabilità familiare e disoccupazione sono problematiche molto diffuse. Il nell’ambiente extrascolastico dei bambini di recente immigrazione. parroco della Parrocchia è un missionario italiano - Don Luigi Pieretti che insieme alla parrocchia di Cristo Luogo Stazione Leopolda (Pisa) Libertador ha portato avanti numerosi progetti attivando un lebbrosario, una comunità di recupero per tossicodipendenti, scuole di alfabetizzazione, corsi professionali e di preparazione all’università, scuola di Gruppo Chirurgia di Urgenza musica e informatica, corsi di danza, teatro, ginnastica, attività per la terza età e per i carcerati. Una menzione speciale senza finanziamento, è stata assegnata al Gruppo Chirurgia di Urgenza riconoscendo la qualità dei loro interventi, in particolare per la recente attività svolta nei paesi devastati dallo tzunami del LA COOP. SOCIALE IL SIMBOLO E COOP. SOCIALE ARLECCHINA dicembre 2004. Titolo del Progetto: Con-tatto La Commissione ha assegnato 5.000€ Scopo: “Con-tatto” propone un servizio educativo gratuito rivolto ai bambini stranieri e con disagi di vario tipo I VINCITORI DEL PREMIO 2006 (sociali, relazionali, comportamentali), con problematiche socio economiche, e diversamente abili e alle loro famiglie realizzando: COOP. SOCIALE ONLUS IL PROGETTO. - attività ludico-ricreative Titolo del Progetto: Gioco in Ospedale - momenti di supporto alla genitorialità. La Commissione ha assegnato 8.000€ con i fondi della Regione Toscana Il progetto sarà realizzato tramite laboratori creativi, gioco libero e guidato, conoscenza delle risorse Il progetto presentato propone l’ampliamento dell’orario di apertura e la differenziazione del servizio offerto territoriali, ascolto e supporto educativo alle famiglie socialmente deboli, elaborazione di progetti educativi dalla ludoteca della pediatria dell’Ospedale Santa Chiara di Pisa. individualizzati, interventi educativi volti alla promozione della solidarietà. Scopo: Promuovere il diritto dei bambini ricoverati al gioco tramite: Luogo - Locali del Centro Gioco educativo “L’isola delle farfalle” convenzionato al mattino con il comune di 1. Acquisto di materiali ludici e didattici e di attrezzature per i bambini in seguito alla ricollocazione della Pisa. La struttura dispone di ampi spazi per la realizzazione di giochi e attività didattiche, di un’ampia palestra ludoteca in uno spazio più adeguato in concomitanza della ristrutturazione. dove è possibile svolgere attività di psicomotricità e di un giardino all’aperto. 10 11 4 - COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO COOP. SOCIALE ONLUS IL PROGETTO. Titolo del Progetto: W la Pace Titolo del Progetto: Latte e Miele La Commissione ha assegnato 4.000€ La Commissione ha assegnato 4.500 € Scopo: Progetto educativo interculturale gratuito frequentato da 50 bambini e ragazzi, provenienti da diversi Potenziamento del servizio Latte e Miele - centro dei bambini e dei genitori. Il progetto prevede l’organizzazione paesi europei ed extraeuropei. Attività di doposcuola 2 volte a settimana per tutto l’anno escluso agosto; sono e la gestione di una specifica proposta di attività psicomotoria e l’acquisto del materiale occorrente. previste escursioni, gite e visite culturali, organizzazione di mostre ed eventi culturali, soggiorno estivo di 8 Scopo: Il servizio Latte e Miele si propone come punto di incontro per bambini da 3 mesi a 5 anni e per le loro giorni. famiglie; intende promuovere e applicare il diritto di tutti i bambini al gioco, alla socializzazione come mezzo Sostegno scolastico, inserimento dei minori con difficoltà, integrazione sociale con bambini italiani e non, per apprendere, alla cura da parte di adulti. In particolare il progetto intende promuovere l’integrazione dei facilitazione dell’apprendimento della lingua italiana, educazione alla solidarietà, alla mondialità e alla pace. bambini disabili e dei loro genitori, sia all’interno del centro stesso sia sul territorio, istituendo percorsi di Luogo -Ex Scuola Elementare “Frati Bigi” – Via Matteucci PISA. collaborazione con i servizi pubblici e risorse del privato sociale. Luogo - Centro educativo “La casa degli orsi” a S. Andrea in Pescaiola - Comune di San Giuliano Terme. ARCI – 690 Progetto Cernobyl Area Pisana Valdinievole Titolo del Progetto: Accoglienza dei bimbi bielorussi ASSOCIAZIONE JALLA La Commissione ha assegnato una menzione speciale senza finanziamento Titolo del Progetto: Summer Camp riconoscendo la qualità degli interventi nell’ambito dell’accoglienza dei bambini La Commissione ha assegnato 3.000€ bielorussi. Scopo: I destinatari del progetto sono 70 ragazzi/e dai 12 ai 16 anni del campo profughi di Dehisheh (territorio Scopo: palestinese occupato vicino alla città di Betlemme), della West bank e della striscia di Gaza. A Dehisheh vivono 1) Accoglienza dei bambini dei villaggi del Kolkoz di Sudkovo - regione di Gomel in Bielorussia: intervento di 15mila persone in un’area di 1Kmq dove non ci sono strutture dove praticare attività sportive ed è forte il cooperazione internazionale in campo socio - sanitario educativo, finalizzato a proporre esperienze all’interno disagio economico e sociale. Lo scopo del progetto è organizzare il campo estivo 2007 con attività sportive, di nuclei familiari italiani. musica, danza, workshop sui temi della democrazia e della libertà. 2) Sostegno al progetto di cooperazione internazionale “Serra a Sudkovo: Luogo - Dheisheh Camp – Palestina (vicino a Betlemme) piccoli ortaggi crescono - le radici e le ali della Bielorussia”cui partecipano i Comuni di Cascina e Pisa, la Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa, l’Azienda Pacini di per la realizzazione di una serra di ortaggi “puliti” ossia non radioattivi. I VINCITORI DEL PREMIO 2008

Coop. Sociale Insieme Titolo del Progetto: Super Più La Commissione ha assegnato 12.700€ I VINCITORI DEL PREMIO 2007 Il progetto prevede l’acquisto degli arredi e materiali per il funzionamento della Casa della Caritas di Pontasserchio. Coop. Sociale Il Simbolo Scopo: La casa vuole offrire un supporto quotidiano ai bambini disagiati o con disabilità e alle loro famiglie Titolo del Progetto: L’Altalena per cinque multiproblematiche che in tal modo possono appoggiarsi ad una struttura in cui operano figure educative. La Commissione ha assegnato 11.250€ Lo spazio accogliente e ben strutturato è un elemento fondamentale per una adeguata risposta a bambine e Il progetto propone attività di gioco per i bambini del day hospital del reparto di oncoematologia pediatrica bambini che spesso mancano di un luogo di riferimento per l’esperienza affettiva ed emotiva. dell’Ospedale Santa Chiara di Pisa. Gli scopi generali: Scopo: del Progetto Potenziamento del servizio che sarà esteso a 5 giorni settimanali, con l’obiettivo di - offrire ai bambini un punto di riferimento stabile. attenuare l’ansia e di mobilitare risorse ed energie in risposta agli stress provocati dalla malattia e dalle cure. - sostegno scolastico, accompagnamento nelle attività ricreative, culturali e sportive. Luogo - Reparto di oncoematologia pediatrica – Ospedale di S. Chiara di Pisa. - promuovere reti di solidarietà fra le famiglie. 12 13 Pubblica Assistenza SR Pisa I VINCITORI DEL PREMIO 2009 Titolo del Progetto: Sostegno al sistema scolastico del Comune di Bousteila in Mauritania La Commissione ha assegnato 3.000€ Associazione Italiana Persone Down Onlus sez. Pisa Il progetto prevede il sostegno al sistema scolastico del Comune di Bousteila in Mauritania, in particolare per Titolo del Progetto: Gioco e imparo la scuola di Teyar che conta 110 allievi e un solo insegnante. La Commissione ha assegnato 6.811€ Tutti gli allievi sono ospitati in due aule di circa 30mq ciascuna. I locali sono in pessimo stato e durante la L’iniziativa “Gioco e Imparo” propone, attraverso una serie di incontri periodici con i bambini e le loro famiglie, stagione delle piogge sono soggetti ad allagamenti e infiltrazioni di acqua. Mancano porte e finestre. un progetto atto ad incrementare nei bambini affetti da sindrome di Down l’autonomia personale e una Mancano i materiali didattici. La sala mensa è in pessimo stato e l’orto didattico non è adeguatamente propria interazione con l’ambiente esterno alla famiglia. protetto da animali vaganti. La recinzione è inefficace. Scopo: Il progetto ha lo scopo di raccogliere fondi per ristrutturare i locali della scuola tramite il rifacimento Centro di Ascolto Parrocchiale S. Marco degli intonaci, risanamento dei muri perimetrali e il rifacimento della pavimentazione; asportazione e Titolo del Progetto: “La solidarietà è il sorriso della vita” sostituzione del tetto in lamiera; fornitura e posa dei serramenti; verniciatura e imbiancatura; fornitura e posa La Commissione ha assegnato 3.500€ di nuove lavagne e allestimento di pannelli solari per la fornitura di corrente elettrica. Tutti lavori saranno Il progetto consiste nel creare un centro di ascolto sulle problematiche familiari per garantire ai bambini un realizzati in economia con manodopera locale. sostegno emotivo atto alla soluzione positiva delle criticità socioeconomiche- affettive. Il Simbolo La Commissione ha assegnato il 16,7% della cifra totale disponibile. Titolo del Progetto: L’Altalena per Cinque continua La Commissione ha assegnato 5.500€ Associazione Solidarietà Amici di Bellakho Onlus Il progetto propone l’organizzazione per 5 giorni alla settimana delle attività di gioco destinate ai bambini in Titolo del Progetto: “Completamento dei lavori per la realizzazione di un piccolo day hospital e reparto di oncoematologia pediatrica dell’Ospedale S. Chiara di Pisa. Presidio Ospedaliero a Bellakho - Senegal” Scopo: Attenuare l’ansia e mobilitare nei bambini risorse ed energie in risposta agli stress provocati dalla La Commissione ha assegnato 3.000€ malattia e dalle cure. Grazie alla vincita del Premio Verdigi nel 2005 e 2007 è stato possibile estendere il L’iniziativa atta a creare un luogo di assistenza sanitaria fino ad ora assente. servizio a cinque giorni la settimana (rispetto ai precedenti tre) e inserire una nuova educatrice nell’équipe. Ciò ha permesso di raggiungere tutti bambini in terapia e di favorire una maggiore continuità nella relazione Titolo del Progetto: “Marco Domenico Verdigi tra la gente” educatore-bambino-famiglia. La Commissione ha assegnato 500€ L’analisi dei risultati dei questionari di soddisfazione, le numerose richieste da parte dei bambini e delle Ribechini Roberto con questo progetto promuove un’iniziativa di comunicazione che si svolge attraverso famiglie, ha determinato la scelta di ripresentare nuovamente il progetto al Premio Verdigi. incontri itineranti nelle località di mare. Rivolta ai bambini per sensibilizzare e prevenire i pericoli del mare, mira a tenere sempre vivo il Ricordo di Marco tra la gente. ASD ACSI Volley e Comune di Pontedera Titolo del Progetto: Un aiuto per l’Africa - Progetto agricolo Khombole in Senegal Cooperativa Sociale Ridere per Vivere Onlus La Commissione ha assegnato una menzione speciale senza contributo Cooperativa Sociale Onlus Il Progetto Cooperativa Sociale Il Simbolo Il Comune di Pontedera ha firmato una convenzione per favorire scambi ed iniziative di solidarietà con il Titolo del Progetto: “Gruppo gioco e benessere in ospedale” Comune di Khombole in Senegal con il quale è gemellato. Il progetto prevede la valorizzazione di 20 ettari di La Commissione ha assegnato 7.000€ terreno con recinzioni, un pozzo per l’accesso all’acqua, un serbatoio pensile per la conservazione dell’acqua, con un progetto congiunto nato dall’unione di tre progetti presentati, volto a migliorare le condizioni di vita e un’elettropompa per aspirare l’acqua, 24 bacini che riceveranno l’acqua tramite la rete di tubazioni, permanenza dei bambini ricoverati presso il P.O. S. Chiara di Pisa. l’allacciamento elettrico. • Combattere la povertà • Creare 450 posti di lavoro per donne e giovani • Ridurre la fame e la malnutrizione • Trattenere i giovani nel paese di origine • Favorire le condizioni di sviluppo in Africa. 14 15 I VINCITORI DEL PREMIO 2010 I VINCITORI DEL PREMIO 2011

Associazione Amici per l’Africa ONLUS Gruppo Missionario Ansa dell’Arno Ass. Italiana Persone Down ONLUS sez. di Pisa Titolo del progetto: “Una Scuola per Kingria” Titolo del progetto: “Gioco e Imparo… ed oltre” La commissione ha assegnato 5.000€ La commissione ha assegnato 7.912 € Il progetto “Una scuola per Kingria” intende fornire ai bambini del villaggio di Kingria un futuro migliore Il progetto è finalizzato all’apertura di uno sportello di ascolto e di assistenza di servizi sociali e burocratici realizzando complesso scolastico che sarebbe costituito da n°3 aule, n°1 magazzino, n°1 ufficio e n°1 bagno. per i genitori che vengono a conoscenza delle condizioni genetiche dei futuri propri figli. Per i bambini Associazione Italiana Persone Down ONLUS sez. di Pisa (A.I.P.D. ONLUS sez. Pisa) Down dai 5 ai 10 anni si vuole poi sviluppare e potenziare le prime abilità di autonomia. Per i Down in fase Titolo del progetto: “Corso di Educazione all’Autonomia” adolescenziale l’obiettivo del progetto è invece l’apprendimento di una abilità, di un compito ed anche l’idea La commissione ha assegnato 6.000€ che per diventare grandi ed autonomi occorre collaborare e condividere con gli altri. Il progetto “Corso di educazione all’autonomia” intende, attraverso una serie di incontri periodici con i bambini Viene infine prevista un’azione pilota a bordo di una barca per lavorare in autonomia in setting inusuali e far e le loro famiglie, incrementare nei bambini affetti da sindrome di Down l’autonomia personale e creare una scoprire al bambino nuove abilità. L’obiettivo è quello creare nuove capacità anche in spazi stretti imparando maggiore interazione con l’ambiente esterno alla famiglia (continuazione del progetto presentato la scorsa lo spirito di collaborazione l’ascolto partecipativo dell’altro. edizione del Premio). Comune di Porcari - Biblioteca Comunale Associazione “Amici per l’Africa ONLUS - Gruppo Missionario Ansa dell’Arno” Titolo del progetto: “Giri di Parole” Titolo del progetto: Realizzazione pozzo artesiano e mensa scolastica per la scuola La commissione ha assegnato 6.000€ primaria “Domenico Marco Verdigi” - Villaggio di Kingria: Il progetto “Giri di parole” consiste nel cercare di creare un ambiente vivace ed un miglioramento delle La commissione ha assegnato 7.000 € condizioni psicologiche, attraverso i sentimenti che la lettura suscita, per quei bambini malati ospiti della Si vuole assicurare ai bambini che frequentano la scuola l’approvvigionamento di acqua ed una mensa che struttura Residence dei Girasoli dell’AGBALT. fornirà, considerate le condizioni di vita del luogo, il pasto principale ai piccoli alunni. Assicurare il pasto agli Titolo del Progetto: “Marco Domenico Verdigi fra la gente” alunni incoraggia e favorisce la frequenza dei ragazzi alle lezioni migliorandone il rendimento. La Commissione ha assegnato 1.500€ Ribechini Roberto - giornalista pubblicista – con questo progetto intende promuovere un’iniziativa di Comitato Etico dei Caregivers comunicazione - realizzando un video reportage della durata di 20 minuti da mostrare attraverso incontri in Titolo del progetto: Informatica e formazione per la disabilità località marittime. Tutto questo allo scopo di sensibilizzare i bambini ai pericoli del mare e orientato a tenere La commissione ha assegnato 4.500 € sempre vivo il ricordo di Domenico Marco Verdigi. Si garantirà ai ragazzi disabili e alle famiglie uno spazio dove accrescere la socializzazione e l’integrazione Centro di ascolto parrocchiale S. Marco con altre persone, e fornire materiali multimediali (sia software che hardware) che possono aiutare nella Titolo del progetto: “La rete di solidarietà” formazione di specifiche competenze. La Commissione ha assegnato 1.500€ Prosecuzione del progetto “La solidarietà è il sorriso della vita” in cui si mira a mantenere il Centro di ascolto Centro di Ascolto Parrocchiale San Marco sulle problematiche familiari creato lo scorso anno anche attraverso l’aiuto economico del Premio Verdigi, per Titolo del progetto: “La solidarietà è il sorriso della vita” garantire ai bambini un sostegno emotivo. La commissione ha assegnato 1.500 € La finalità del progetto è quella di aiutare i bambini di famiglie meno abbienti e quelli con gravi problemi di Cooperativa Sociale “Il Cerchio” Titolo del progetto: “Asilo Nido interaziendale Pantera Rosa” ordine familiare (genitori separati o non più presenti, famiglie allargate ecc…) ed è indirizzata comunque La Commissione ha assegnato 1.500€ a bambini e adolescenti con difficoltà psicologiche e di attenzione certificate e non. Si vuole offrire uno L’idea progettuale è quella di sperimentare, all’interno dell’asilo nido interaziendale della Questura di Pisa, spazio condiviso per i bambini in età evolutiva, attraverso l’attività di supporto scolastico in un clima utile un sistema integrato di servizi aggiuntivi volti a favorire i bambini a rischio socio educativo e le loro famiglie all’apprendimento. nell’inserimento in una rete di supporto e riferimento per superare l’isolamento, sostenendo lo sviluppo di una migliore conoscenza da parte della famiglia dei contesti territoriali e quindi di una maggiore capacità di orientamento rispetto alle risorse della comunità. 16 17 I VINCITORI DEL PREMIO 2012 Pubblica Assistenza Società Riunite Pisa ONLUS Titolo del progetto: “Progetto educativo doposcuola Il Cerchio di Mattia 11-14”. A.G.B.A.L.T. Associazione Genitori Bambini Affetti da Leucemia e Tumore La Commissione ha assegnato 2.000 € Titolo del progetto: “Supporto psico-sociale ai bambini e alle loro famiglie ospiti La finalità del progetto è di fornire un servizio gratuito di sostegno scolastico ai minori che frequentano dell’Isola dei Girasoli”. la scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Livia Gereschi”, provenienti da famiglie con La Commissione ha assegnato 5.000 € difficoltà socio economiche e di favorire l’integrazione interculturale. La finalità del progetto è accogliere in una struttura adeguata i bambini affetti da patologie oncologiche e offrire un sostegno concreto e tangibile alle loro famiglie attraverso un supporto psico-sociale.

Associazione Italiana Persone Down ONLUS sez. di Pisa Titolo del progetto: “Il Viaggio del Sig. Down nel mondo dei Grandi”. I VINCITORI DEL PREMIO 2013 La Commissione ha assegnato 3.500 € La finalità del progetto è sviluppare l’autonomia dei bambini e degli adolescenti down, attraverso attività Associazione Italiana Persone Down ONLUS sez. di Pisa ludiche e fornire supporto ai loro genitori. Titolo del progetto: “Quelli che…..Sibilings!”. La Commissione ha assegnato 6.000 € S.U.CO.S. Solidarietà Uomo Cooperazione Sviluppo La finalità del progetto è aiutare i fratelli delle persone down a sviluppare una sana consapevolezza dei propri Titolo del progetto: “Realizzazione del servizio di pediatria dell’ospedale Manuela vissuti per affrontare al meglio una situazione di grande difficoltà attuale e futura. Roncella Maternity and Surgery a Kisajiu – Kenia”. La Commissione ha assegnato 3.000 € Coordinamento Etico dei Caregivers La finalità del progetto è migliorare le condizioni sanitarie della popolazione assicurando ai minori l’accesso Titolo del progetto: “L’aquilone magico e l’insolita compagnia”. alle cure primarie in ambulatori e, se necessario, il ricovero per la cura di malattie gravi e infettive. La Commissione ha assegnato 4.000 € La finalità è offrire ai ragazzi diversamente abili un luogo dove accrescere la socializzazione e l’integrazione Coordinamento Etico dei Caregivers attraverso attività ludiche e incontri, in particolare attraverso la prosecuzione e l’incremento del corso di Titolo del progetto: “ConCRETA integrazione”. musica e del laboratorio di teatro. La Commissione ha assegnato 2.500 € La finalità del progetto sono lo sviluppo, la crescita e l’integrazione dei bambini El Comedor Estudiantil Giordano Liva diversamente abili, attraverso l’uso di strumenti multimediali e l’arte-terapia con l’uso della creta. Titolo del progetto: “Centro Cultural Giordano Liva (Cusco, Perù) “ Associazione Amici per l’Africa ONLUS - gruppo missionario Ansa dell’Arno La Commissione ha assegnato 4.000 € Titolo del progetto: “Kingria - Scuola Primaria Domenico Marco Verdigi - tutti a scuola”. La finalità è promuovere lo sviluppo dei minori residenti nel quartiere Francisco Bolognesi di Santiago, Cusco, La Commissione ha assegnato 2.500 € Perù che vivono una condizione sociale precaria e fragile dal punto di vista economico, accompagnandoli in La finalità del progetto è di consentire ai bambini di usufruire del servizio di mensa scolastica, assicurandogli un percorso educativo offrendo loro un contesto in cui crescere in salute e in sicurezza. così il pasto principale, e di dotarli di cancelleria, libri e abbigliamento per la frequenza della scuola. S.U.CO.S. Solidarietà Uomo Cooperazione Sviluppo Associazione di Volontariato ARCI 690 ONLUS Titolo del progetto: “Potenziamento del servizio di pediatria dell’ospedale “Manuela Titolo del progetto: “Progetto Sport Auserd”. Roncella Maternity and Surgery” a Kisajiu in Kenya”. La Commissione ha assegnato 2.500 € La Commissione ha assegnato 4.000 € La finalità del progetto è migliorare le condizioni di vita dei bambini e ragazzi dei campi profughi Saharawi La finalità del progetto è completare e integrare le attività previste nel progetto 2012 per migliorare le in Algeria attraverso il potenziamento degli strumenti per la realizzazione di attività ludico sportive e la condizioni sanitarie della popolazione assicurando servizi sanitari adeguati, in termini di qualità e costo, ai ristrutturazione del Centro Sportivo locale. bisogni dei bambini affetti da patologie varie. 18 19 Centro di Ascolto Parrocchia di S. Marco alle Cappelle – Pisa Parrocchia della Propositura di Calci Titolo del progetto: “Solidarietà in rete: I Care” Titolo del Progetto: “Una vacanza diversa e altrimenti domenica” La Commissione ha assegnato 3.000 € La Commissione ha assegnato 2.220,00 € La finalità del progetto è offrire uno spazio condiviso ai bambini e agli adolescenti attraverso la realizzazione Si tratta di creare e gestire un’occasione per uscire dall’isolamento personale e familiare e per unire bisogni, di attività di supporto/recupero scolastico; offrire competenze tecniche ai docenti finalizzate alla gestione in desideri e risorse in un’esperienza di condivisione e accoglienza per minori in difficoltà, anziani soli e ragazzi classe delle manifestazioni del disagio giovanile e fornire agli educatori tecniche e conoscenze specifiche sui portatori di handicap. deficit conoscitivi, di apprendimento e sulle criticità di tipo relazionale. Associazione Italiana Persone Down Titolo del Progetto: “Tutti a Scuola” Associazione Amici per l’Africa ONLUS - gruppo missionario Ansa dell’Arno La Commissione ha assegnato 2.220,00 € Titolo del progetto: “Cresci Piccolo Burkinabè”. Il progetto prevede l’integrazione in un contesto sociale e relazionale extra familiare, come la scuola, di La Commissione ha assegnato 2.000 € ragazzi con sindrome di Down frequentanti diversi istituti della Provincia di Pisa, attraverso la formazione e E’ un progetto di cooperazione sanitaria che si pone l’obiettivo di favorire l’accesso ai servizi sanitari di base l’informazione dei docenti e dei compagni e il confronto con i genitori. ai neonati e alle partorienti del villaggio di Tandagtenga, Comune di Yargo, regione centro – est del Burkina Faso, attraverso il potenziamento delle infrastrutture e il miglioramento dei servizi. Comitato Amici di Agata Smeralda di Pisa Titolo del Progetto: “ Agata Smeralda” La Commissione ha assegnato 2.000,00 € Si tratta di un sostegno mensile per cinque mesi all’operato della casa di accoglienza per ragazze madri minorenni e loro bambini di strada a Salvador Bahia in Brasile. I VINCITORI DEL PREMIO 2014 Associazione Scuola Mondo di San Giuliano Terme Coordinamento Etico dei Caregivers Titolo del Progetto: “ Io sono, tu sei” Titolo del Progetto: “Naturabilità” La Commissione ha assegnato 1.740,00 € La Commissione ha assegnato 3.240,00 € Il progetto intende contribuire all’integrazione sociale e linguistica dei bambini stranieri residenti nel Comune La finalità consiste nel mantenimento e nell’implementazione di un gruppo di adolescenti abili e disabili in di S. Giuliano Terme attraverso percorsi mirati di interazione e formazione per la loro massima integrazione un ambiente comune attraverso l’apprendimento di nuove competenze agronomiche e sociali che orientino con il territorio. gli stessi verso nuove professionalizzazioni. Centro di Ascolto Parrocchia di San Marco alle Cappelle - Pisa Amici per l’Africa ONLUS Titolo del Progetto: “Solidarietà in rete: I CARE” Titolo del Progetto: “Tutti a tavola” La Commissione ha assegnato 1.740,00 € La Commissione ha assegnato 3.100,00 € Si intende garantire continuità e dunque efficacia allo stesso progetto attivato lo scorso anno per cui viene L’obiettivo principale del progetto è quello di permettere ai bambini del villaggio di Kingria e dei villaggi offerto aiuto didattico ai bambini delle famiglie meno abbienti e con gravi difficoltà psicologiche e di limitrofi nel Burkina Faso di frequentare la scuola e a tutti i bambini che frequentano la scuola “D. M. Verdigi” attenzione, residenti nel quartiere Il Portone a Pisa. nel villaggio di Kingria di usufruire della mensa scolastica. Squadra operativa di Soccorso - S.O.S. di Pisa Pubblica Assistenza di Pisa – sez. e Madonna Dell’Acqua Titolo del Progetto: “Ricerca e salvamento-soccorso acquatico introduzione alla Titolo del Progetto: “Il Cerchio di Mattia 11 - 14” Sicurezza in acqua” La Commissione ha assegnato 2.740,00 € La Commissione ha assegnato 1.500,00 € - somma corrispondente a quanto richiesto Il progetto, rivolto alle famiglie più deboli, si propone di fornire un gratuito sostegno socio - educativo in Il progetto intende avvicinare gli alunni, dalle scuole elementari alle superiori delle Province di Pisa, Lucca e dopo scuola per minori frequentanti la scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto “L. Gereschi” con lo scopo di Livorno, alla cultura e alla diffusione del soccorso e del volontariato con l’obiettivo specifico di trasmettere le favorirne l’integrazione sociale ed interculturale. buone norme di comportamento in prossimità di spazi d’acqua e per la sicurezza in acqua. 20 21 El Comedor Estudiantil Giordano Liva ONLUS di Pisa Centro di Ascolto Parrocchia di San Marco alle Cappelle – Pisa Titolo del Progetto: “El Comedor Estudiantil” Titolo del Progetto: “Solidarietà in rete: I CARE” La Commissione ha assegnato 1.500,00 € La Commissione ha assegnato 2.000,00 € Il progetto si pone l’obiettivo di attenuare il problema della denutrizione cronica infantile in Perù migliorando Si intende garantire continuità e dunque efficacia allo stesso progetto attivo da due anni per cui viene offerto la sicurezza alimentare dei bambini nel distretto di Caracoto. aiuto didattico ai bambini delle famiglie meno abbienti e con gravi difficoltà psicologiche e di attenzione, residenti nel quartiere Il Portone a Pisa, attraverso un servizio di accoglienza e supporto ormai consolidato e sempre più necessario. Associazione Italiana Persone Down I VINCITORI DEL PREMIO 2015 Titolo del Progetto: “Il viaggio del sig. Down nel mondo dei grandi” La Commissione ha assegnato 1.500,00 € Pubblica Assistenza di Pisa – sez. Arena Metato e Madonna Dell’Acqua Il progetto, attivo da anni, cerca di migliorare la vita dei ragazzi con sindrome di Down frequentanti diversi istituti Titolo del Progetto: “Il Cerchio di Mattia 11 – 14” della Provincia di Pisa, attraverso la formazione e l’informazione dei docenti e dei compagni e il confronto con i La Commissione ha assegnato 3.000,00 € genitori. In particolare si tende a incentivare l’autonomia e lo sviluppo della personalità dei ragazzi. Aggiornamento ed ampliamento del progetto nato nel 2010, rivolto alle famiglie più deboli, che si propone di fornire un gratuito sostegno socio – educativo in dopo scuola per minori frequentanti la scuola secondaria Croce Rossa Italiana – Comitato Prov.le di Pisa di 1° grado dell’Istituto “L. Gereschi” con lo scopo di favorirne l’integrazione sociale ed interculturale quale Titolo del Progetto: “I Tecnocompiti” strumento di crescita personale e opportunità di benessere. La Commissione ha assegnato 1.000,00 € Lo scopo è quello di accompagnare i ragazzi durante l’anno scolastico supportandoli nello studio quotidiano e Associazione Scuola Mondo di San Giuliano Terme individuando con loro strategie di apprendimento più efficaci al fine di far emergere maggior consapevolezza Titolo del Progetto: “LACIO DROM” delle proprie potenzialità attraverso un metodo di studio volto all’autonomia e conseguentemente favorire il La Commissione ha assegnato 2.000,00 € benessere e migliorare la qualità della vita. Proseguimento del progetto del 2014 “Io Sono Tu sei” con cui si intende contribuire all’integrazione sociale El Comedor Estudiantil Giordano Liva ONLUS di Pisa e linguistica dei pre-adolescenti e adolescenti stranieri residenti nel Comune di S. Giuliano Terme attraverso Titolo del Progetto: “Avanzando por una alimentation y education de calidad con percorsi mirati di interazione e formazione per la loro massima integrazione con il territorio; nello specifico si espiritu solidario - Istituzione Educativa Privata Giordano Liva de Caracoto” mira alla creazione di programmi di una web radio. La Commissione ha assegnato 2.500,00 € Il progetto si pone l’obiettivo di attenuare il problema della denutrizione cronica infantile in Perù migliorando Coordinamento Etico dei Caregivers la sicurezza alimentare dei bambini nel distretto di Caracoto e incentivando così la partecipazione attiva delle Titolo del Progetto: “Guarda cosa voglio dirti” istituzioni e della comunità locale; in dettaglio si cerca di incoraggiare lo sviluppo scolastico ed extrascolastico La Commissione ha assegnato 5.000,00 € per rendere i bambini protagonisti della propria vita. L’obiettivo consiste nel produrre materiale di Comunicazione Aumentativa Alternativa (tovagliette, brochure, cartelloni) che sarà poi promosso e distribuito sul territorio direttamente dai partecipanti con lo scopo di sensibilizzare e informare l’intera comunità delle principali e vitali necessità dei disabili. I VINCITORI DEL PREMIO 2016 Associazione Italiana Persone Down Parrocchia della Propositura di Calci Titolo del Progetto: “Tutti a scuola” Titolo del Progetto: “Una vacanza diversa, altrimenti domenica e acquisto casetta” La Commissione ha assegnato euro 3.000,00 La Commissione ha assegnato 3.000,00 € Rafforzamento e arricchimento del servizio scuola offerto dall’Associazione raccogliendo e rendendo fruibili le Progetto unico di accoglienza suddiviso in tre micro-progetti con cui si prosegue e si potenzia un’azione esperienze concretamente vissute nella scuola da alunni con Sindrome di Down. È prevista anche l’attivazione intrapresa cinque anni fa. Si tratta di creare e gestire un’occasione per far uscire dall’isolamento personale di percorsi formativi e informativi per genitori per una efficace comunicazione scuola - famiglia. e familiare minori in difficoltà, anziani soli e portatori di handicap attraverso l’unione di bisogni, desideri e L’ obiettivo finale consiste nel supportare il processo di integrazione scolastica attraverso attività di risorse nell’ottica di far crescere relazioni interpersonali. informazione, consulenza e formazione, il tutto con personale qualificato. 22 23 Pubblica Assistenza di Pisa – sez. Arena Metato e Madonna Dell’Acqua I VINCITORI DEL PREMIO 2017 Titolo del Progetto: “Il Cerchio di Mattia 11 – 14” La Commissione ha assegnato euro 4.000,00 Squadra Operativa di Soccorso - SOS di Pisa Aggiornamento e ampliamento del progetto nato nel 2010, rivolto alle famiglie più deboli, che si propone di Titolo del Progetto: “Sicurezza in acqua e tecniche di cardioprotezione” fornire un gratuito sostegno socio – educativo in dopo scuola per minori frequentanti la scuola secondaria di La Commissione ha assegnato euro 2.000,00 1° grado dell’Istituto “L. Gereschi” con lo scopo di favorirne l’integrazione sociale e interculturale attraverso Il progetto consiste in un corso rivolto alle classi di ogni ordine scolastico finalizzato all’acquisizione da l’acquisizione di conoscenze teorico – pratiche, didattiche e sociali. parte degli alunni delle tecniche di base di cardioprotezione di primo soccorso, l’impiego del defibrillatore e il corretto comportamento da tenere in caso di ferite da animali marini (continuazione del progetto Coordinamento Etico dei Caregivers – San Martino Ulmiano presentato la scorsa edizione del Premio). Titolo del Progetto: “Lasciando le Tracce” La Commissione ha assegnato euro 3.800,00 Associazione Centro Salute San Giuliano Terme Potenziamento del lavoro svolto negli anni passati per la tutela di bambini disabili e persone in difficoltà Titolo del Progetto: “Bambini e genitori in gioco” attraverso la creazione di spazi multimediali accessibili, uno sportello dinamico, quattro laboratori La Commissione ha assegnato euro 2.000,00 multimediali e una biblioteca modulabile. Il tutto per rendere praticabile il concetto di accessibilità intesa Il progetto intende prevenire il fenomeno della dispersione scolastica, del disagio sociale e dell’emarginazione come diritto alla fruizione civile e mettere in rete famiglie, associazioni, enti e servizi. attraverso percorsi di potenziamento delle risorse per i bambini da 6 a 11 anni e per le loro famiglie. Le linee di intervento previste sono lo sportello di ascolto sulla genitorialità, le attività di rinforzo scolastico rivolto ai Associazione Scuola Mondo di San Giuliano Terme bambini e i laboratori socio-affettivi rivolti sempre ai bambini per aiutarli nella socializzazione. Titolo del Progetto: “Mondolfiera” La Commissione ha assegnato euro 3.000,00 Associazione Italiana Persone Down - Sezione di Pisa Proseguimento dei progetti vincitori nel 2014 “Io Sono Tu sei” e nel 2015 “Lacio Drom” con cui si intende Titolo del Progetto: “A tutta integrazione!” contribuire all’integrazione sociale e linguistica dei pre-adolescenti e adolescenti stranieri residenti nel La Commissione ha assegnato euro 3.000,00 Comune di S. Giuliano Terme attraverso percorsi mirati di interazione e formazione per la massima integrazione Il progetto si propone di far uscire dagli spazi dell’Associazione i bambini con Sindrome di Down nella fascia con il territorio; nello specifico si tratta di attivita’ di doposcuola e di attività ludico - ricreative. di età 5-11 anni proiettandoli in un contesto quotidiano di gioco, condivisione e integrazione. Il progetto prevede due distinti percorsi: attività e laboratori in collaborazione con le ludoteche presenti nel territorio Squadra Operativa di Soccorso di Pisa pisano e percorsi ambientali presso l’Oasi Naturale di Massaciuccoli. Titolo del Progetto: “Sicurezza in acqua e tecniche base di cardioprotezione” Centro di Ascolto Parrocchiale di San Marco - Pisa La Commissione ha assegnato euro 2.700,00 Titolo del Progetto: “ Solidarietà in rete: I Care” Si tratta di incontri teorico – pratici formativi e informativi per avvicinare gli alunni delle scuole elementari, La Commissione ha assegnato euro 1.000,00 medie e superiori alla cultura e alla diffusione del soccorso e del volontariato con l’obiettivo finale di Il progetto, attivo da anni, cerca di fornire un supporto scolastico ed educativo a bambini e adolescenti in trasmettere le buone norme di comportamento in prossimità di spazi d’acqua e della sicurezza in acqua; situazione di disagio sociale, economico e psicologico, con l’obiettivo di proseguire l’attività con l’Istituto saranno acquisite le tecniche base di cardioprotezione e di primo soccorso. Comprensivo “R. Fucini” di Pisa.

Amici per l’Africa ONLUS – Gruppo Missionario Ansa dell’Arno – Cascina Pubblica Assistenza SR di Pisa Titolo del Progetto: “Ampliamento scuola Domenico Marco Verdigi” Titolo del Progetto: “ Il Cerchio di Mattia 11-14. I Care” La Commissione ha assegnato euro 6.500,00 La Commissione ha assegnato euro 2.000,00 Costruzione di ulteriori tre aule presso la scuola primaria rurale “Domenico Marco Verdigi” di Kingria nel Aggiornamento ed ampliamento del progetto nato nel 2010, rivolto alle famiglie più deboli, che si propone Burkina Faso per consentire a 350 bambini di frequentarla in totale sicurezza e ad ogni corso di avere uno di fornire un gratuito sostegno socio-educativo in dopo scuola per minori frequentanti la scuola secondaria spazio per lavorare. Lo scopo è quello di rendere accessibile a tutti i piccoli burkinabè il diritto allo studio. di 1° grado dell’Istituto “L. Gereschi” con lo scopo di favorirne l’integrazione sociale ed interculturale quale strumento di crescita personale e opportunità di benessere.

24 25 Associazione di Promozione Sociale “Colle libera tutti” Associazione El Comedor Estudiantil Giordano Liva ONLUS di Pisa Titolo del Progetto: “ Un Mestiere nelle mani - alla riscoperta delle attività artigianali” Titolo del Progetto: “Costruzione di 1 aula per l’Istitucion Educativa Giordano Liva - La Commissione ha assegnato euro 2.000,00 Scuola d’Infanzia” Il progetto intende dare l’opportunità ai ragazzi di conoscere i mestieri artigiani della tradizione attraverso La Commissione ha assegnato euro 1.000,00 laboratori di falegnameria, sartoria, muratore e intreccio cesti in vimini. Il progetto prevede la costruzione di una nuova aula per la scuola dell’infanzia presso l’Istituzione Educativa Particular Giordano Liva, struttura nata per contribuire allo sviluppo integrale dei bambini del Sud Andino Associazione Scuola Mondo di San Giuliano Terme peruviano attraverso un miglioramento della qualità dell’educazione. Titolo del Progetto: “ Il Cielo è di tutti” La Commissione ha assegnato euro 2.000,00 Associazione Bambini senza sbarre ONLUS Il progetto prevede il coinvolgimento di 10 bambini in età scolare in attività ludico-ricreative e uscite didattiche Titolo del Progetto: “Spazio Giallo” per prevenire la dispersione scolastica, migliorarne l’andamento scolastico e favorirne la consapevolezza e la La Commissione ha assegnato euro 1.000,00 stima in se stessi, formandoli quindi come futuri cittadini. Il progetto prevede tre azioni: 1) “Spazio Giallo” che si concretizza in uno spazio relazionale di ascolto e sostegno psicologico alle famiglie ed in particolare ai bambini; 2)“Consulenza al telefono Giallo” per fornire Associazione Sportiva Dilettantistica Gruppo Podistico Rossini informazioni e sostegno psicologico alle famiglie, agli operatori sociali, agli insegnanti e a tutte le figure Titolo del Progetto: “Vengo anch’io, si tu si” professionali che lavorano con l’infanzia; 3) “Rete di monitoraggio” della carta dei figli di genitori detenuti. La Commissione ha assegnato euro 1.000,00 Il progetto promuove la partecipazione dei diversamente abili a gare podistiche sia a carattere ludico-motorio Associazione Unitalsi - Sezione Ligure che competitivo ed è finalizzato all’acquisto di un triciclo “Assist Marathon”. Titolo del Progetto: “Progetto Bambini” Coordinamento Etico dei Caregivers La Commissione ha assegnato euro 1.000,00 Titolo del Progetto: “Caresimbling - Indissolubilmente fratelli” Il progetto si pone l’obiettivo di migliorare la casa di accoglienza “Villa Paola”, nello specifico “adeguare i La Commissione ha assegnato euro 2.000,00 locali dei bagni per la salute dei piccoli pazienti e/o malati per aumentare la capacità ricettiva della casa di Il progetto è destinato a fratelli e sorelle di persone con disabilità, con particolare attenzione alla fascia di accoglienza e rispondere così alle richieste oggi inevase. età 6-12 anni. Gli obiettivi specifici sono quelli di creare uno spazio di incontro, confronto, riflessione ed esplicitazione dei propri bisogni ed elaborazione dei vissuti personali con riferimento alle relazioni familiari e al rapporto fraterno. Associazione Amici per l’Africa ONLUS - Gruppo Missionario Ansa dell’Arno Titolo del Progetto: “A scuola in salute!” La Commissione ha assegnato euro 3.000,00 Il progetto ha lo scopo di assicurare ai bambini che frequentano la scuola primaria “Domenico Marco Verdigi” di Kingria le cure contro le malattie endemiche, della pelle e degli occhi e di quelle generate da acqua insalubre oltre che per le malformazioni congenite o causate da traumi, ustioni… Associazione Mondobimbi Toscana ONLUS Titolo del Progetto: “Costruiamo la loro educazione” La Commissione ha assegnato euro 1.870,00 Il progetto si pone l’obiettivo di gestire le attività scolastiche ed extrascolastiche dei bambini e per risolvere i disagi e le perdite di tempo necessarie ai trasferimenti degli alunni, l’Associazione ha trovato un’area che potrà accogliere tutti i ragazzi grazie ad una palazzina a due piani immersa in un ampio giardino. Per ospitare nella medesima area tutti gli studenti è necessaria l’edificazione di ulteriori undici aule ed a tale scopo sarà utilizzata la manodopera edilizia del territorio malgascio. 26 27 I VINCITORI DEL PREMIO 2018 extrafamiliare di un figlio con sindrome di Down. Per questo l'Associazione fornisce un servizio di incontro e riflessione dedicato ai problemi e alle difficoltà che le persone con SD e le loro famiglie possono incontrare nella vita quotidiana. A.d.V. SQUADRA OPERATIVA DI SOCCORSO – S.O.S. Titolo del progetto: “ Sicurezza in acqua e tecniche base di cardioprotezione” MONDOBIMBI TOSCANA ONLUS La Commissione ha assegnato euro 1.000,00 Titolo: “Ho un sogno: vorrei andare a scuola.” Il progetto consiste in 3 incontri tecnico-pratici rivolto alle classi di ogni ordine con l'obiettivo di trasmettere La Commissione ha assegnato euro 1.000,00 le norme di comportamento in prossimità di spazi d'acqua, di acquisire tecniche base BLS e di apprendere le procedure d'impiego del defibrillatore DAE. Il progetto prende vita a seguito della costruzione del villaggio scolstico “Afaka” a Tuelar nel quale vengono assistiti 229 bambini/bambine, per continuare questo percorso serve dotare le classi di attrezzature quali: banchi, lavagne, cattedre, armadietti. COORDINAMENTO ETICO CAREGIVERS Titolo del Progetto: “Caredog” ASSOCIAZIONE SCUOLA MONDO La Commissione ha assegnato euro 3.000,00 Titolo: “Mondolfiera: Sali anche tu!” Il progetto prevede l'utilizzo di cani come occasione di interazione e scambio di emozioni, è prevista inoltre La Commissione ha assegnato euro 1.000,00 un'equipe multidisciplinare composta da: operatore dobredog, psicologo, informatico, volontario e studente dell'alternanza scuola lavoro, che ha il compito di registrare i risultati ottenuti sul piano cognitivo e su quello Il progetto, articolato in 32 incontri, prevede il proseguo del percorso doposcuola e del rafforzamento emotivo-razionale. linguistico per i beneficiari di lingua straniera; Le attività didattiche inoltre saranno affiancate da uscite ricreative sul territorio, monitorando sempre lo sviluppo educativo del gruppo. AMICI PER L'AFRICA CENTRO DI ASCOLTO PARROCCHIALE Titolo del Progetto: “Alimentare il... futuro” Titolo: “Un ponte tra scuola e famiglia” La Commissione ha assegnato euro 3.000,00 La Commissione ha assegnato euro 1.000,00 Il progetto ha lo scopo di assicurare le risorse economiche per l'anno 2018 alla mensa dei ragazzi di Tampouy. L'associazione sopracitata intende proseguire il progetto con l'istituto “Fucini” di Pisa, promuovendo la solidarietà come risposta al disagio, questo grazie ad attività di supporto scolastico, educative, di ascolto e di ASSOCIAZIONE ARTICOLO 34 facilitazione dei rapporti interpersonali. Titolo del Progetto: “Riduzione dispersione scolastica” La Commissione ha assegnato euro 2.000,00 ASSOCIAZIONE MARE SICURO Il progetto si propone di ridurre la dispersione scolastica attraverso l'inserimento dei ragazzi in condizioni di Titolo: “Acquisto Pick-up” disagio, economico e sociale, sfruttando le attività pomeridiane. La Commissione ha assegnato euro 3.000,00 Viene chiesto un contributo per l'acquisto di un pick-up che ha la funzione di trasportare il materiale di PUBBLICA ASSISTENZA SR PISA soccorso sull'arenile. Titolo del Progetto: “Il cerchio di Mattia 11-14. I care” La Commissione ha assegnato euro 2.000,00 SALUTE&BENESSERE ASSOCIAZIONE CULTURALE, RICREATIVA, SPORTIVA Il progetto “Il cerchio di Mattia” è un servizio di sostegno scolastico per ragazzi e ragazze che frequentano la Titolo: “SENTI CHI PARLA” scuola secondaria di primo grado “L. Gereschi” di Pontasserchio che si propone di sostenere le famiglie più La Commissione ha assegnato euro 3.500,00 fragili e vulnerabili e di promuovere valori quali la coesione sociale e l'integrazione. Il progetto prevede l'istituzione di uno sportello di ascolto per l'individuazione precoce di disturbi del linguaggio e/o dell'apprendimento, l'attività di sportello potrà diventare luogo di approfondimento ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - SEZIONE DI PISA diagnostico, centro di ascolto, luogo di aggiornamento e formazione attraverso attività di consulto scolastico Titolo del Progetto: “Tutti a scuola!” con logopedista e psicologa. La Commissione ha assegnato euro 2.000,00 Il progetto nasce dalla consapevolezza di quanto l'integrazione scolastica incida sulla vita familiare sia dal punto di vista educativo ma anche perché costituisce la prima opportunità di integrazione in un contesto 28 29 Consegna premio Domenico Marco Verdigi 2016

30 31 Inaugurazione Consegna premio Largo Domenico Marco Verdigi Largo Domenico Marco Verdigi 2015

32 33 Inaugurazione Scuola primaria di Pappiana

Consegna premio 2009

Consegna Premio Domenico Marco Verdigi

Consegna Premio Protezione Civile

Premio Associazione AVPP

Inaugurazione Centro Ricreativo di Vagli

Il Sindaco di S. Giuliano Paolo Panattoni con Paola Turci Paola Turci durante la conferenza stampa Premio Rotary Club 34 35 L’opera del pittore Cesare Borsacchi con dedica in ricordo di Marco

Premio Torneo Calcio a5 Partita Pisa-Ivrea dedicata a Marco in occasione del suo compleanno

Premiazione triangolare 2008 Targa inaugurazione Scuola in Mauritania

Ci ringrzia a nome di tutti i bambini

I nostri bravi referenti

L’INAUGURAZIONE

IL SINDACO

Stand Agrifiera 2009 all’Associazione “DOMENICO MARCO VERDIGI” Completa per 300 bambini e per gratitudine al il nostro orgoglio. SINDACO di S. Giuliano Terme Pisa grazie al vostro contributo ce l’abbiamo fatta “Amici per l’Africa” La loro gioia e speranza per un futuro migliore

1° Vespa Raduno 15 maggio 2011 in ricordo di Marco 36 37 Intitolazione reparto pediatria in Kenia

“Si può dare solo ciò che si ha... Centro Sportivo Giovanile in Algeria l’unica ragione per avere qualcosa è donarla...” 38 39 Promosso da

Comune di San Giuliano Terme

Associazione Domenico Marco Verdigi

in collaborazione con

con il patrocinio di

Camera dei Deputati Provincia di Pisa

con il patrocinio e il contributo di

Comune di Pisa