Comune Di Santa Maria a Monte Statuto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Nomine Supplenze PRIMO GRADO Del
ID Cognome Nome Data di nascita CdC Esito Posto Termine Ore Istituto Denominazione COE 217 DI GENNARO DOROTEA 04/11/1978 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC82500X I.C. G. CARDUCCI (SANTA MARIA A MONTE) 218 CRISTAUDO CRISTINA 13/05/1982 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC817001 I.C. L. DA VINCI (CASTELFRANCO DI SOTTO) 219 LAMORTE CLAUDIA 15/01/1988 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC84100T I.C. FALCONE CASCINA (CASCINA) 220 FILIGHEDDU ROSSELLA 13/11/1984 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 221 FRUCI STEFANIA 20/11/1974 A060 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 222 BENUCCI ROSARIA 23/09/1958 A030 ASSEGNATO A030 31-ago 18 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 223 FERRUCCI MARTINA 23/11/1973 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC811002 I.C. SETTESOLDI (VECCHIANO) 224 PROSPERINI CHIARA 25/12/1966 A060 ASSEGNATO A060 30-giu 8 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 225 BARTELLONI GASPARE 05/02/1964 AG56 ASSEGNATO ADMM 30-giu 9 PIIC81900L I.C. NICCOLINI (PONSACCO) 226 SABATINO FRANCESCA 30/04/1990 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC810006 I.C. SANTA CROCE SULL'ARNO (SANTA CROCE SULL'ARNO) 227 MOLESTI DAVIDE 19/12/1988 A049 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. FRA D. DA PECCIOLI (PECCIOLI) 228 PIAZZINI ANGELO 04/12/1982 A030 ASSEGNATO A030 30-giu 8 PIIC823008 I.C. GRISELLI (MONTESCUDAIO) 229 SOTGIA MICHELA 10/11/1984 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. -
Regolamento Urbanistico Norme Di Attuazione
gyw xi2hs2 exe2wese2e2wyxi 2s22e2 iqyvewixy2 fexssgy ettifihe2l2egolmento2 rnistio epprovto2on2helF2gFgF2n°2PR2del2PHGHQGPHHU indoX2hottF2hvid2urini essF2 rnistiX2oert2fotti hirF2qenerleX2hottFss2it2girdelli iyi2R2E2 fexssge hirigenteX qeomF2wssimo2qenni sstruttore2hirettivoX erhF2trizi2vomrdi ppsgsy2hs2sexy2E2FsFF sstruttore2hirettivoX egronF2wuro2edini yqiy2hs2esexi erhF2wuro2gimp erhF2qiovnni2qiusti xorme2enihe2di2ettuzione2@xFFeFA iy2gyyhsxey E2xFFeF2pprovte2on2helF2gFgF2n°2QW2del2QHGHSGPHHT ht E2xFFeF2pprovte2on2helF2gFgF2n°2PR2del2PHGHQGPHHU vuglio2PHHU E2xFFeF2pprovzione2rettifihe COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE - PROVINCIA DI PISA - PIANO REGOLATORE GENERALE Legge Regionale n° 5/95 REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE (COMPRENDENTI LE OSSERVAZIONI ACCOLTE E CON LE CORREZIONI DI ERRORI MATERIALI GIUGNO 2001) Progettisti: Dott. Arch. Bellarmino Bellucci Dott. Arch. Antonella Bini Dott. Arch. Giuseppe Santi Sindaco…………………………… Data Novembre 2000 ______________________________________________________________________ Maggio 2006 N.T.A. CONFORMI ALLA SIMBOLOGIA DELLA NUOVA LEGENDA COMPOSTA CON ARC GIS E ADEGUATE PER UNA MIGLIORE LETTURA DEL TERRITORIO ALLA NUOVA VESTIZIONE CARTOGRAFICA. COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE (Provincia di Pisa) PIANO REGOLATORE GENERALE REGOLAMENTO URBANISTICO: NORME DI ATTUAZIONE 1. TITOLO I – NORME GENERALI Art. 1 CONTENUTI DEL REGOLAMENTO URBANISTICO pag. 7 Art. 2 ELABORATI DEL REGOLAMENTO URBANISTICO pag. 7 Art. 3 VALIDITA’ DEL REGOLAMENTO URBANISTICO E RELATIVE VARIANTI O INTEGRAZIONI pag. 8 Art. 4 -
The Feast of the Befana Published on Iitaly.Org (
The Feast of the Befana Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) The Feast of the Befana C. S. (January 03, 2021) The old good witch who brings candies and coal to the Italian children. Its origin and multifarious celebrations. January 6 is approaching so don't forget to hang up your stockings. The Befana comes by night with her stockings all tattered and torn her hat worn the Roman way long life to the Befana! (A traditional carol about the Befana) If you are a child in Italy there is a holiday after Christmas that brings an equivalent dose of excitement: the Epiphany. Greek for "to manifest,” the Epiphany marks the first appearance of the birth of Christ to the Gentiles. According to Christianity, on January 6, the 12th day of Christmas, the three Wise Men [2] arrived at the manger bearing gifts for Baby Jesus. That day, which marks the end of the Holiday Season, is also the day of the Befana, a good witch that fills childrens’ stockings with sweets or coal. Here is where Catholic tradition and Italian folklore collide. According to tradition, the three Wise Page 1 of 3 The Feast of the Befana Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) Men, before arriving at the manger, stopped at a shack for directions. An old woman holding a broom opened the door, they invited her to come along, but she declined. Later that night, after having refused the invitation of a shepard as well, she saw a great light in the sky and decided to catch up with the three, bearing gifts for Baby Jesus as well. -
The Size, Shape, Density and Ring of the Dwarf Planet Haumea from a Stellar Occultation
The size, shape, density and ring of the dwarf planet Haumea from a stellar occultation J. L. Ortiz1, P. Santos-Sanz1, B. Sicardy2, G. Benedetti-Rossi3, D. Bérard2, N. Morales1, R. Duffard1, F. Braga-Ribas3,4, U. Hopp5,6, C. Ries5, V. Nascimbeni7,8, F. Marzari9, V. Granata7,8, A. Pál10, C. Kiss10, T. Pribulla11, R. Komžík11, K. Hornoch12, P. Pravec12, P. Bacci13, M. Maestripieri13, L. Nerli13, L. Mazzei13, M. Bachini14,15, F. Martinelli15, G. Succi15, F. Ciabattari16, H. Mikuz17, A. Carbognani18, B. Gaehrken19, S. Mottola20, S. Hellmich20, F. L. Rommel4, E. Fernández-Valenzuela1, A. Campo Bagatin21,22, S. Cikota23,24, A. Cikota25, J. Lecacheux2, R. Vieira-Martins3,26, J. I. B. Camargo3,27, M. Assafin28, F. Colas26, R. Behrend29, J. Desmars2, E. Meza2, A. Alvarez- Candal3, W. Beisker30, A. R. Gomes-Junior28, B. E. Morgado3, F. Roques2, F. Vachier26, J. Berthier26, T. G. Mueller6, J. M. Madiedo31, O. Unsalan32, E. Sonbas33, N. Karaman33, O. Erece34, D. T. Koseoglu34, T. Ozisik34, S. Kalkan35, Y. Guney36, M. S. Niaei37, O. Satir37, C. Yesilyaprak37,38, C. Puskullu39, A. Kabas39, O. Demircan39, J. Alikakos40, V. Charmandaris40,41, G. Leto42, J. Ohlert43,44, J. M. Christille18, R. Szakáts10, A. Takácsné Farkas10, E. Varga-Verebélyi10, G. Marton10, A. Marciniak45, P. Bartczak45, T. Santana- Ros45, M. Butkiewicz-Bąk45, G. Dudziński45, V. Alí-Lagoa6, K. Gazeas46, L. Tzouganatos46, N. Paschalis47, V. Tsamis48, A. Sánchez-Lavega49, S. Pérez- Hoyos49, R. Hueso49, J. C. Guirado50,51, V. Peris50, R. Iglesias-Marzoa52,53 (1) Instituto de Astrofísica de Andalucía (CSIC), Glorieta de la Astronomía s/n, 18008-Granada, Spain (2) LESIA, Observatoire de Paris, PSL Research University, CNRS, Sorbonne Universités, UPMC Univ. -
Comunicato Ufficiale N. 39 Del 20/02/2019
Comunicato Ufficiale n. 39 del 20/02/2019 Stagione Sportiva 2018/2019 SI RICORDA CHE IL DIPENDENTE DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE FIGC-LND DI PISA SARA’ PRESENTE AI SEGUENTI ORARI: LUNEDI’ ORE 9,00 - 15,00 MARTEDI’ ORE 9,00 - 17,00 MERCOLEDI’ ORE 9,00 - 17,00 GIOVEDI’ ORE 9,00 - 15,00 VENERDI’ ORE 9,00 - 15,00 1. COMUNICAZIONI F.I.G.C. C.U. C.R.T. N.51 DEL 14/2/2019 Registrazione delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche presso la nuova piattaforma del Registro 2.0 del C.O.N.I. Con riferimento all’oggetto, si rende noto che a far data dal 1° gennaio 2018, al fine di continuare ad accedere alla propria posizione, ogni Società dovrà effettuare nuovamente la registrazione, anche se già precedentemente registrata sulla piattaforma, acquisendo le nuove credenziali per i successivi accessi. Le Società, pertanto, avranno l’obbligo di accreditarsi sul nuovo sito del C.O.N.I., secondo le modalità ivi previste e specificate. Via Pasquale Pardi 4 – 56121 Pisa website: toscana.lnd.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] Delegazione tel.050 26021 - 40938 fax 050 7912129 Pronto A.I.A. Pisa 3316892573 telegr. FEDERCALCIO PISA Pontedera 3668408180 C.R.T. - D.P. PISA - C.U. n.39 DEL 20/02/2019 2. COMUNICAZIONI L.N.D. C.U. C.R.T. N.51 DEL 14/2/2019 PROROGA TESSERE FEDERALI 2018 Si rende noto che l’Agenzia delle Entrate ha provveduto ad ufficializzare la proroga della validità delle tessere 2018 rilasciate dal CONI e dalle Federazioni Sportive Nazionali, fino alla data del 31 maggio 2019. -
Manutenzioni Acquedotto - ACQUE Spa
Manutenzioni Acquedotto - ACQUE spa ALLEGATO 2 - Dettaglio manutenzione programmata delle reti PdI preventivo – 2020-2023 CT. 2 Basso Valdarno - GESTORE: Acque S.p.A. ACQUEDOTTO - manutenzione programmata rete acquedotto su manutenzione straordinaria totale rete acquedotto (% €prog/€ man.str.): 58 % costo produzione € quadriennali previsti km materiali km plastici o mc ingresso al n. riparazioni condotta n. riparazioni su Trend medio km km co gestione km controllo attivo km previsti in Area operativa Comune Codice rete DB infrastr. Distretto km Utenze totali servite D medio Criticità risorsa risorsa mc fatturati ILI distretto di manutenzioni Cod_AIT Intervento Note metallici altro distretto principale allacci rotture modellati pressione perdite sostituzione (€/mc) sostituzioni EMPOLESE Capraia e Limite AD00877 ADD. GREZZA CENTR CASTRA 1,22 1,22 63 - - EMPOLESE Capraia e Limite AD00878 ADD. GREZZA POZZI PIANALI 0,89 0,89 63 - - EMPOLESE Capraia e Limite AD00937 ADD. GREZZA SORGENTE LE CAVE 1,69 0,01 1,68 72 - EMPOLESE Capraia e Limite DI00111 RETE ACQ DI CASTRA 6,85 4,02 2,83 143 70 78.157 75.688 6 1 0,38 EMPOLESE Capraia e Limite DI00112 RETE ACQ DI CAPRAIA E LIMITE 31,91 14,77 17,14 3.149 90 363.920 308.725 20 27 31,77 ADD. BASSA PER DEPOSITO LA EMPOLESE Cerreto Guidi AD00159 FERRUZZA FUCECCHIO 8,14 2,45 5,69 254 12 8,16 ADD. CENTR. BASSA PER EMPOLESE Cerreto Guidi AD00822 DEPOSITO CORLIANO 4,95 4,95 - 0,00 223 8 4,95 EMPOLESE Cerreto Guidi AD00842 ADD. GREZZA POZZI CENTR. BASSA 2,06 0,50 1,56 206 1 2,05 EMPOLESE Cerreto Guidi AD00941 ADD. -
Copertina Tesoro Del Lago
IL TESORO DEL LAGO I SEGNI DELL’AUSER COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO Fotografie e restituzioni grafiche degli autori e dell’Archivio della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. La riproduzione dei documenti conservati nell’Archivio di Stato di Lucca è autorizzata con nota 1569 del 15 maggio 2012. La pubblicazione avviene su concessio- ne del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; è fatto divieto di ulteriore duplicazione o riproduzione con qualsiasi mezzo. In copertina: l’area del Rio Moro di Orentano (Castelfranco di Sotto) e monete dal trova- mento di Orentano. Finito di stampare nella Tipografia La Grafica Pisana in Bientina nel mese di giugno 2012 I Segni dell’Auser ISBN 978-88-905874-3-6 http://www.segnidellauser.it [email protected] IL TESORO DEL LAGO PAESAGGI E INSEDIAMENTI TRA CASTELFRANCO DI SOTTO E ORENTANO NEL DUECENTO A CURA DI GIULIO CIAMPOLTRINI E ANDREA SACCOCCI INDICE Indice 5 Premessa (Isa Vanni, Assessore alla Cultura del Comune di Castelfranco di Soo) 7 Introduzione (Giulio Ciampoltrini) 9 Parte I Paesaggi, insediamenti e traffici tra Castelfranco di Soo e Orentano nel Duecento 11 Giulio Ciampoltrini Il fiume, la palude, i canali. Vie d’acqua nel Valdarno Inferiore del Duecento 13 Giulio Ciampoltrini – Augusto Andreoi – Consuelo Spataro Paesaggi di un lago medievale (tra archeologia e fonti documentarie) 37 Abbreviazioni bibliografiche 59 Parte II Andrea Saccocci Il tesoro 63 PREMESSA Un gruzzolo di monete del pieno XIII secolo, forse perduto dal proprietario sulla sponda orientale del lago di Bientina e rinvenuto nei primi anni del secolo scorso, ha fornito l’occasione agli autori per mettere a fuoco il complesso e articolato pae- saggio fisico che, dalle porte di Lucca, attraverso una rete di corsi e specchi d’ac- qua, metteva in comunicazione la città dominante con i territori del basso Val- darno. -
S. Pietro a Vigesimo - Castel Franco, Castelfranco Di Sotto - Callone Di Castelfranco Di Sotto
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ S. Pietro a Vigesimo - Castel Franco, Castelfranco di Sotto - Callone di Castelfranco di Sotto ID: 1120 N. scheda: 13320 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 396, 545 - 549; 767; 60 - 61 ______________________________________Riferimenti: 33200 Toponimo IGM: Castelfranco di Sotto - Callone (E di Ponte di Castelfranco) Comune: CASTELFRANCO DI SOTTO Provincia: PI Quadrante IGM: 105-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1640675, 4839990 WGS 1984: 10.74666, 43.70116 ______________________________________ UTM (32N): 640738, 4840164 Denominazione: S. Pietro a Vigesimo - Castel Franco, Castelfranco di Sotto - Callone di Castelfranco di Sotto Popolo: S. Pietro a Castelfranco di Sotto Piviere: (S. Pietro a Cappiano) S. Giovanni Battista a Fucecchio Comunità: Castel Franco di Sotto Giurisdizione: Castel Franco di Sotto Diocesi: (Lucca) S. Miniato Compartimento: Firenze Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ VIGESIMO ( S. PIETRO A ) ora CASTELFRANCO DI SOTTO nel Val d'Arno inferiore. - Vedere CASTEL FRANCO DI SOTTO, dove fu detto che all' Articolo CAPPIANO io ero in dubbio, se alla chiesa di S. Pietro a Cappiano, o piuttosto all'altra di s. Pietro a Castelfranco di Sotto, distante appunto circa 20 miglia toscane da Lucca, potesse mai riferire quella di S. Pietro a Vigesimo , della quale è fatta menzione in molte carte dell' Arch. Arciv. di Lucca anteriori al mille. Ora aggiungerò, qualmente della chiesa di S. Pietro a Vigesimo fanno parola diverse altre carte dello stesso Archivio una delle quali del 9 giugno 890 e altra del 27 gennaio 945, in cui si rammenta la chiesa di S. Pietro a Vigesimo con i suoi beni e pertinenze. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
1. La Permanenza Degli Assetti Storici Del Territorio
1. LA PERMANENZA DEGLI ASSETTI STORICI DEL TERRITORIO Il territorio di San Minato è caratterizzata da una forte presenza di risorse storiche ed archeologiche, al momento non ancora valorizzate appieno, e dal mantenimento di una struttura territoriale che nella fascia collinare interna ha favorito un naturale “isolamento” determinato anche dalla presenza di un carico demografico prevalentemente concentrato nella fascia fluviale della piana dell’Arno. Questo “isolamento” ha favorito così una complessa sedimentazione delle molte tracce del suo passato (periodo romano, medioevale, rinascimentale, moderno, ecc.) e una integrazione dei modi d’uso che si sono succeduti nel tempo, ancora fortemente connessi e visibili nelle relazioni tra ambiente naturale e antropizzato. Si tratta oggi di determinare i modi per innescare processi di valorizzazione dei sistemi di risorse intesi quali momenti strategici di strutturazione e conservazione del territorio e contemporaneamente di sviluppo economico e qualitativo. Tali sistemi devono infatti assumere carattere di risorsa diffusa, e non di beni o monumenti isolati, e vanno considerati come elementi di una struttura territoriale – per punti, linee o aree – che deve suggerire i possibili obiettivi ed interventi cui far riferimento per conformare e valorizzare le possibili trasformazioni. Tale struttura territoriale, con qualità e forme da reinventare e valorizzare, segna il territorio e ne indirizza le trasformazioni diventando la base per un ambito di tutela e sviluppo dei caratteri ambientali propri del territorio samminiatese. Possiamo parlare di una storia del territorio di San Miniato solo dopo il XII secolo periodo in cui l'esplicitarsi del controllo politico unificatore imperiale, e in seguito comunale, lo trasformò in un sistema insediativo compiuto e articolato. -
Piano Territoriale Di Coordinamento Approvato Con Deliberazione Di Consiglio Provinciale N
PROVINCIA DI PISA Piano Territoriale di Coordinamento Approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 100 del 27/07/2006 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 5, 16 E 32 DELLA LEGGE REGIONALE 16 GENNAIO 1995 n. 5, DELLA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL 14 DICEMBRE 1998 n. 1541 E DELLE INDICAZIONI DEL P.I.T. COME DA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 25 GENNAIO 2000 INDICE Premessa........................................................................................................................3 1. Individuazioni delle condizioni di fragilità ambientale ...........................................6 1.1 Sistema acqua .................................................................................................................. 9 1.2. Sistema aria ................................................................................................................... 10 1.3 Sistema suolo ................................................................................................................. 11 1.4 Sistema natura................................................................................................................ 12 1.5 Sistema energia.............................................................................................................. 13 1.6 Sistema rifiuti.................................................................................................................. 14 1.7 Sistema mobilità e traffico............................................................................................ -
Disciplinare Di Produzione Della Denominazione Di Origine Controllata Dei Vini “San Torpè”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI “SAN TORPÈ” Approvato con DPR 08.07.1980 GU 300 - 31.10.1980 Modificato con DM 14.07.1997 GU 170 - 23.07.1997 Modificato come DM 22.11.2011 G.U. 294 – 19.12.2011 San Torpè con Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione e vini) 1. La Denominazione di Origine Controllata «San Torpè» è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti previsti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: bianco; rosato; Vin Santo (anche con menzione riserva); Chardonnay; Sauvignon; Trebbiano; Vermentino. Articolo 2 (Base ampelografica) 2.1 I vini a Denominazione di Origine Controllata «San Torpè» devono essere ottenuti dalle uve provenienti da vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: «San Torpè» bianco: Trebbiano toscano: minimo 50%. Possono concorrere alla produzione di detti vini, fino a un massimo del 50%, le uve a bacca bianca, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Toscana iscritti nel registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con decreto ministeriale 7 maggio 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 14 ottobre 2004, e da ultimo aggiornato con decreto ministeriale 22 aprile 2011 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 170 del 23 luglio 2011. «San Torpè» rosato: Sangiovese: minimo 50%. Possono concorrere alla produzione di detti vini, fino a un massimo del 50%, le uve provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Toscana, ad esclusione del vitigno Aleatico, iscritti nel registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con decreto ministeriale 7 maggio 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.