QUADRO QUADRO ANALITICO QUADRO ANALITICO Principali caratteri identificativi

COMUNI della Provincia di Superficie Densità Totale Età media Numero facenti parte dell’area Kmq ab./Kmq residenti (anni) famiglie (al 31/12/2010) 29,25 256,2 7.709 41,8 3.084 Buti 23,08 251,7 5.856 44,1 2.369 14,99 760,2 11.692 41,4 4.725 22,67 266 6.145 42,4 2.401 Casciana Terme 36,42 101,6 3.676 45,3 1.527 62,09 24,7 1.505 48 704 Crespina 29,97 154,2 4.131 43,2 1.597 72,37 19,1 1.376 48,2 588 Lari 45,13 193,2 8.841 43,9 3.516 53,53 62,7 4.622 45 1.859 92,6 53,9 4.966 45,4 2.027 19,9 776,6 15.511 41,6 6.335 45,89 614,5 28.350 44,7 11.812 38,28 331,3 12.813 41,8 4.937 43,36 103,2 4.556 43,4 1.854 Totale Valdera 629,53 264,6 121.749 44,0 49.335 Toscana 22.990,23 163,1 3.749.813 45,0 1.617.973 Traiettorie di sviluppo Variazioni demografiche

COMUNI della Provincia di Saldo Saldo Pisa facenti parte dell’area naturale migratorio Valdera (al 31/12/2010) Bientina 25 189 Buti -11 4 Calcinaia 64 232 Capannoli 19 96 Casciana Terme -29 3 Chianni -10 -16 Crespina -10 -19 Lajatico -9 0 Lari -8 131 Palaia -23 36 Peccioli -21 -4 Ponsacco 53 3 Pontedera -84 236 Santa Maria a Monte 26 105 Terricciola 0 80 Totale Valdera -18 1.076 Totale Toscana -8.885 28.568 Dinamica della popolazione residente nei comuni

300 Saldo naturale Saldo migratorio 250

200

150

100

50

0

i -50 a a co l o n uti ai ina ti ra te ola B n a Lari acc de on i ienti ci annoli Terme esp Palaia ns te icc B Chianni Laj Peccio -100 Cal Cr Po err Cap Pon T

Casciana -150 ta Maria a M n Sa Struttura della popolazione

Distribuzione popolazione per fasce d'età, per Comu ne (al 31/12/2010)

45 40 35 Calcinaia e Santa Maria a Monte 30 Chianni e Lajatico 25 20 15 10 Incidenza percentuale % percentuale Incidenza 5 0 0-4 5-19 20-34 35-59 60-74 75< Età

Bientina incidenza% Buti incidenza% Calcinaia incidenza% Capannoli incidenza% Casciana terme incidenza% Chianni incidenza% Crespina incidenza% Lajatico incidenza% Lari incidenza% Palaia incidenza% Peccioli incidenza% Ponsacco incidenza% Pontedera incidenza% Santa Maria a Monte incidenza% Terricciola incidenza% INDICE DI VECCHIAIA (Popolazione 65 e oltre su 00----14)14)

COMUNI della Provincia di Pisa facenti parte Indice vecchiaia 2010 Indice vecchiaia 2020 (stima IRPET) dell’area Valdera (al 31/12/2010)

Bientina 1,19 1,41 Buti 1,69 n.p. Calcinaia 1,19 1.56 Capannoli 1,38 1,55 Casciana Terme 1,84 1.86 Chianni 2,49 2.23 Crespina 1,35 1.40 Lajatico 2,45 2.82 Lari 1,63 1.85 Palaia 1,78 2.20 Peccioli 1,91 2.08 Ponsacco 1,25 1.69 Pontedera 1,83 2.05 Santa Maria a Monte 1,28 n.p. Terricciola 1,49 1.71 Totale Valdera 1,52 1,80 Totale Provincia (PI) 1,73 1,99 Totale Toscana 1,84 2,02 INDICE DI RICAMBIO (Popolazione 2020----2424 su 6060----6464 anni)

COMUNI della Provincia di Pisa facenti Indice di ricambio Indice di ricambio 2020 parte dell’area Valdera (al 31/12/2010) 2010 (stima IRPET) Bientina 0,66 0,82 Buti 0,65 n.p. Calcinaia 0,69 0,72 Capannoli 0,76 0,78 Casciana Terme 0,66 0,76 Chianni 0,50 0,68 BASSO RICAMBIO Crespina 0,67 0,81 GENERAZIONALE Lajatico 0,56 0,56 Lari 0,66 0,70 Palaia 0,63 0,75 Peccioli 0,63 0,74 Ponsacco 0,80 0,85 RICAMBIO Pontedera 0,75 0,71 GENERAZIONALE Santa Maria a Monte 0,83 0,86 MAGGIORE Terricciola 0,58 0,79 Totale Valdera 0,67 0,74 Totale Provincia (PI) 0,66 0,71 Totale Toscana 0,66 0,70 Incidenza cittadini stranieri sulla popolazione residente

COMUNI della Provincia di Pisa facenti parte Presenza di Residenti Stranieri Incidenza percentuale sul totale dell’area Valdera (al 31/12/2009) (val. ass.) dei residenti

Bientina 326 4,3% Buti 334 5,7% Calcinaia 653 5,7% Capannoli 390 6,5% Casciana Terme 219 5,9% Chianni 98 6,4% Crespina 204 4,9% Lajatico 66 4,8% Lari 478 5,5% Palaia 260 5,6% Peccioli 297 6,0% Ponsacco 1.399 9,1% Pontedera 3.351 11,9% Santa Maria a Monte 924 7,3% Terricciola 244 5,5% Totale Valdera 9.243 7,6% Totale Provincia (PI) 33.652 8,1% Totale Toscana 338.746 9,1% Composizione stranieri residenti per provenienza

COMUNI della Provincia di Pisa facenti CONTINENTI parte dell’area Valdera (al 31/12/2009) Africa America Asia Europa Oceania Bientina 19,3% 6,7% 19,0% 54,9% 0% Buti 15,6% 1,5% 6,0% 76,9% 0% Calcinaia 27,9% 3,2% 7,8% 61,1% 0% Capannoli 19,2% 1,5% 4,6% 74,6% 0% Casciana Terme 14,2% 5,0% 1,8% 78.5% 0% Chianni 7,1% 8,2% 4,1% 80,6% 0% Crespina 15,7% 1,5% 2,9% 79,9% 0% Lajatico 12,1% 16,7% 0% 71,2% 0% Lari 21,3% 2,3% 7,9% 68,4% 0% Palaia 18,8% 3,8% 4,6% 72,7% 0% Peccioli 17,2% 0,7% 3,0% 79,1% 0% Ponsacco 23,0% 2,4% 6,3% 68,3% 0% Pontedera 44,6% 1,8% 7,0% 46,5% 0% Santa Maria a Monte 22,8% 1,0% 8,5% 67,6% 0% Terricciola 15,6% 1,2% 13,9% 66,8% 2,5% Totale Valdera 30,7% 2,8% 7,2% 59,2% 0,1% Totale Provincia (PI) 23,5% 4,3% 11,6% 60,5% 0,1% Totale Toscana 15,0% 6,5% 18,1% 60,3% 0,1% Tasso di attivitattivitàààà (pop. FdLFdL>15>15 anni) su (pop. tot.>15 anni) w EEEElaborazione dati censimento ISTAT 2001

COMUNI della Provincia di Pisa Sesso Totale facenti parte dell’area Valdera M F Bientina 64,5 44,5 54,4 Buti 60,1 43,7 51,7 Calcinaia 62,6 44,8 53,4 Capannoli 61,3 43,0 51,9 Casciana Terme 61,4 40,4 50,6 Chianni 57,3 31,3 43,8 Crespina 62,6 42,9 52,5 Lajatico 52,8 35,2 43,8 Lari 61,3 41,7 51,2 Palaia 59,3 38,2 48,5 Peccioli 57,4 37,6 47,1 Ponsacco 63,8 42,1 52,6 Pontedera 58,5 39,0 48,2 Santa Maria a Monte 63,3 42,7 52,8 Terricciola 60,8 42,1 51,0 Totale Valdera 60,4 40,6 50,1 Totale Provincia (PI) 60,4 40,6 50,1 Totale Toscana 59,9 39,9 49,4 Tasso di occupazione (pop. occupoccup.>15.>15 anni) su (tot. pop>15 anni)

wwwsss Elaborazione dati censimento ISTAT 2001

COMUNI della Provincia di Pisa Sesso Totale facenti parte dell’area Valdera M F Bientina 62,7 41,2 51,8 Buti 58,0 40,4 48,9 Calcinaia 60,6 40,9 50,4 Capannoli 58,5 38,8 48,3 Casciana Terme 59,0 37,3 47,8 Chianni 54,1 27,7 40,4 Crespina 60,4 37,9 48,9 Lajatico 51,5 32,2 41,6 Lari 58,8 37,5 47,8 Palaia 56,9 34,7 45,6 Peccioli 55,9 35,4 45,2 Ponsacco 60,2 37,0 48,2 Pontedera 55,7 35,3 44,9 Santa Maria a Monte 61,6 39,7 50,4 Terricciola 58,8 38,6 48,2 Totale Valdera 58,2 37,0 47,2 Totale Provincia (PI) 57,5 36,7 46,7 Totale Toscana 57,2 36,2 46,2 Tasso di disoccupazione (pop. disoccupdisoccup.>15.>15 anni) su (tot. pop>15 anni)

wwwsss Elaborazione dati censimento ISTAT 2001

COMUNI della Provincia di Pisa Sesso Totale facenti parte dell’area Valdera M F Bientina 2,9 7,4 4,8 Buti 3,6 7,4 5,3 Calcinaia 3,2 8,7 5,6 Capannoli 4,7 9,8 6,9 Casciana Terme 4,0 7,8 5,6 Chianni 5,4 11,4 7,6 Crespina 3,5 11,7 6,9 Lajatico 2,5 8,5 5,0 Lari 4,1 9,9 6,6 Palaia 4,0 9,0 6,0 Peccioli 2,6 5,8 4,0 Ponsacco 5,7 12,2 8,4 Pontedera 4,8 9,5 6,8 Santa Maria a Monte 2,7 7,0 4,5 Terricciola 3,3 8,2 5,4 Totale Valdera 3,8 9,0 5,9 Totale Provincia (PI) 4,9 9,7 6,9 Totale Toscana 4,4 9,2 6,4 Tasso di disoccupdisoccup.. giovanile (pop. 1515----2424 in cerca prima occupazoccupaz.).) su ((FdlFdl 151515- 15 ---2424 anni)

wwwsss Elaborazione dati censimento ISTAT 2001

COMUNI della Provincia di Pisa Sesso Totale facenti parte dell’area Valdera M F Bientina 10,8 13,1 11,8 Buti 12,4 21,6 17,0 Calcinaia 13,0 18,3 15,5 Capannoli 23,1 16,3 20,2 Casciana Terme 18,8 20,3 19,4 Chianni 27,0 22,2 25,0 Crespina 18,4 28,6 23,2 Lajatico 10,7 27,8 17,4 Lari 18,3 26,4 22,1 Palaia 16,0 27,1 21,3 Peccioli 8,7 15,3 11,7 Ponsacco 19,6 24,8 22,1 Pontedera 18,3 27,9 22,5 Santa Maria a Monte 8,3 13,4 10,5 Terricciola 14,0 20,5 16,9 Totale Valdera 16,8 21,6 18,4 Totale Provincia (PI) 17,2 25,9 20,9 Totale Toscana 16,3 23,9 19,7 Pendolarismo per motivi di lavoro Elaborazione IRPET su dati ISTAT_Censimento 2001

datI riferitI al SEL Valdera

Composizione %: ingressi (per luogo d'origine) e uscite (per destinazione) SPOSTAMENTI (da/verso) INGRESSI USCITE Area pisana 16,9% 11,6% Valdarno inferiore 4,5% 5,8% Area livornese 2,4% 1,8% Circondario di Empoli 0,6% 1,0% Q.Empolese Altri SEL toscani 3,2% 3,9% Livello dd’’’’istruzioneistruzione della popolazione per fasce di etetàààà

Elaborazione IRPET su dati ISTAT_Censimento 2001 INDICATORI DIDIDI CAPITALE UMANO Elaborazione IRPET su dati ISTAT_Censimento 19911991- ---20012001

DIPLOMATI TRA 25 E 34 ANNI (per 100 residenti, cfr. dati 19911991----2001)2001)

LAUREATI TRA 25 E 34 ANNI (per 100 residenti, cfr. dati 19911991----2001)2001) Indicatori su istruzione e formazione (STRATEGIA DIDIDILISBONA)

Elaborazione IRPET su dati ISTAT_Censimento 1991 ---2001 Lavoratori dipendenti per settore di attivitattivitàààà(val. %) (Osservatorio per le politiche sociali su dati INPS sede di Pisa,Pisa , 2007) Lavoratori autonomi in Valdera per tipologia (val. assassassass.. e %) (Osservatorio per le politiche sociali su dati INPS sede di Pisa,Pisa , 2007) Distribuzione provinciale delle imprese HighHigh----TechTech Fonte: Osservatorio imprese HT ToscanaToscana----SSSUPSSSUPSSSUP,, 2006

Presenza totale Di cui 42 concentrate in in Valdera Provincia di Pisa ( circa il 20% delle imprese highhigh----techtech provinciali) 226 imprese Censimento imprese HighHigh----TechTech in Valdera al 31/12/2006 Fonte: Osservatorio imprese HT ToscanaToscana----SSSUPSSSUP Evoluzione ricettiva per tipologia dal 2002 al 2007 Evoluzione ricettiva per tipologia dal 2002 al 2007 Evoluzione ricettiva per tipologia dal 2002 al 2007 Evoluzione ricettiva per tipologia dal 2002 al 2007 Evoluzione ricettiva per tipologia dal 2002 al 2007 Evoluzione ricettiva per tipologia dal 2002 al 2007 Evoluzione ricettiva per tipologia dal 2002 al 2007 Evoluzione ricettiva per tipologia dal 2002 al 2007 Tassi di variazione del PIL (serie 19951995----20102010 a prezzi costanti) Distribuzione del reddito imponibile ai fini irpef (ANNO 2004) Superfici occupate da insediamenti residenziali e produttivi (1995(1995----2005)2005) Percentuale consumo suolo rispetto alla superficie del Metri quadri deruralizzati (PIANI DIDIDIMIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE presentati dal 1995 al 2005) Metri quadri di nuova edificazione (sulla base dei P.M.A.A. presentati dal 1995 al 2005) Valutazione ambientale: SISTEMA SUOLO Valutazione ambientale: SIST. NATURA e SIST. ENERGIA

SISTEMA NATURA SISTEMA ENERGIA Valutazione ambientale: SISTEMA RIFIUTI Valutazione ambientale: SISTEMA MOBILITMOBILITÀÀÀÀe TRAFFICO Valutazione ambientale: SISTEMA SOCIO INSEDIATIVO SINTESI DELLE CONDIZIONI DIDIDIFRAGILITFRAGILITÀ ÀÀÀa livello comunale SINTESI DELLE CONDIZIONI DIDIDIFRAGILITFRAGILITÀ ÀÀÀa livello comunale SINTESI DELLE CONDIZIONI DIDIDIFRAGILITFRAGILITÀ ÀÀÀa livello comunale SINTESI DELLE CONDIZIONI DIDIDIFRAGILITFRAGILITÀ ÀÀÀa livello comunale SINTESI DELLE CONDIZIONI DIDIDIFRAGILITFRAGILITÀ ÀÀÀa livello comunale SINTESI DELLE CONDIZIONI DIDIDIFRAGILITFRAGILITÀ ÀÀÀa livello comunale SINTESI DELLE CONDIZIONI DIDIDIFRAGILITFRAGILITÀ ÀÀÀa livello comunale