Archivio FIDAE-FNLE Regionale Toscana

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Archivio FIDAE-FNLE Regionale Toscana Archivio FIDAE-FNLE regionale Toscana Archivio FIDAE-FNLE regionale Toscana 001 "C.M.M." dal 1940 al 1965 Invece Cassa Assistenza Malattie (C.A.M.), legata alle singole aziende senza alcun regolamento unico. Dopo l'istituzione dell'ENEL nasce nel 1965 la C.M.M. (Cassa Mutua Malattia), sancita definitivamente da un accordo ENEL-INAM del 1966. 1940-1965 001.001 "Statuti e regolamenti" dal 1940 al 1965 Varie e opuscoli 1940.12.15-1965.03 pp. 151 e cc. 85 001.002 "F.A.P. Fondo Assistenza Personale" 1946 Statuto; fondo istituito dalla Selt-Valdarno di Firenze 1946 cc. 5 001.003 "Bilanci consuntivi" dal 1946 al 1958 e 1961 Delle società elettriche Selt Valdarno, Maremmana, dell'Elba, Romaval, Sidat, SFIAC (Forze idrauliche dell'Appennino Centrale); manca il 1953 1946-1961 cc. 257 001.004 Corrispondenza dal 1946 al 1965 Mancano anni 1947, 1950-1952 e 1954-1959 1946.09.30-1965.03.09 cc. 48 001.005 "1947-1963 Elezioni" Corrispondenza, verbali di votazioni, elenchi, varie 1947.03.01-1963.11 cc. 133 001.006 Verbali di accordo per le elezioni CAM, 1951-1961 Accordi che stabiliscono norme per le elezioni e liste: 17 ottobre 1951; 25 giugno 1956; 9 giugno 1960; 23 maggio 1961 1951.10.17-1961.05.23 cc. 22 001.007 "Riunioni" 1948-1964 1948.12.21-1964.03.23 cc. 64 001.008 "Articoli di giornale" 1960 1960 cc. 2 001.009 "Statuto Cooperativa edificatrice di Firenze 1949" 1949.08.22 cc. 7 002 "Accordi nazionali dal 1945" al 1962 I fascicoli contengono verbali e documenti riguardanti o la vertenza che ha portato all'accordo o la sua applicazione in Toscana 1945-1962 002.001 "7.2.1945" e 1.3.1945 Tra Società Romana Elettricità e Camera del Lavoro, e tra Società Telefonica Tirrenia e Sindacati del personale con trattamento economico 1/321 Archivio FIDAE-FNLE regionale Toscana 1945.02.07-1945.03.01 cc. 20 002.002 "9.4.1945 [e] 27.4.1945" Tra Unione Esercizi Elettrici (UNES) e FIDAE e tra Confindustria e CGIL su trattamento economico 1945.04.09-1945.04.27 cc. 29 002.003 "27.9.1945" Tra UNES e FIDAE su indennità 1945.09.27 cc. 15 002.004 "12.11.1945" Tra Società Romana Elettricità, Acqua Pia antica Narcia, Italiana Gas e Camera del Lavoro di Roma su indennità 1945.11.12 cc. 7 002.005 "3.2.1946" Tra Associazione Inprese Elettriche Lombarde Trentine Emiliane (AIELTE) e FIDAE Alta Italia su applicazione del CCNL del 14.2.1946 1946.02.03 cc. 10 002.006 "20.3.1946" Tra AIELTE e FIDAE Alta Italia su applicazione del contratto di lavoro del 4.2.1946 1946.03.20 cc. 7 002.007 "9.4.1946" Tra Federazione Nazionale Imprese Elettriche (FENIEL) e FIDAE regionale del Lazio su applicazione contratto del 4.2.1946 1946.04.09 cc. 11 002.008 "11.5.1946" Tra AIELTE, le associazioni elettriche Piemontese, Veneto-Adriatica e Ligure e FIDAE Alta Italia su "una tantum" 1946.05.11 cc. 3 002.009 "13.6.1946 [e] 28.6.1946" Tra Federazione Aziende Industriali Municipalizzate Italiane (FAIMI) e FIDAE e tra FENIEL e FIDAE su adeguamenti salariali 1946.06.13-1946.06.28 cc. 9 002.010 "9.7.1946" Tra FAIMI e FIDAE estensione alle Aziende elettriche municipali dell'accordo del 28.6.1946 1946.07.09 cc. 3 002.011 "30.9.1946" Tra FENIEL e FIDAE su assegno provvisorio 1946.09.30 cc. 8 002.012 1.10.1946 contingenza Tra Confindustria e CGIL 1946.10.01 2/321 Archivio FIDAE-FNLE regionale Toscana c. 1 002.013 "4.10.1946" Tra FAIMI e FIDAE estensione alle Aziende elettriche municipali accordo del 30.9.1946 1946.10.04 cc. 6 002.014 "26.11.1946" Tra FENIEL, FAIMI e FIDAE su indennità 1946.11.26 cc. 5 002.015 "18.3.1947" e 10.3.1947 Tra Associazione Ligure Imprese Elettriche e FIDAE regionale su "una tantum" 1947.03.10-1947.03.18 cc. 4 002.016 "2.4.1947" Tra Associazione Imprese Elettriche Centro Italia (AIECI) e FIDAE su "una tantum" 1947.04.02 cc. 9 002.017 "27.5.1947 [e] 30.5.1947" Tra FNAEM e FIDAE su anticipazione 5/12 della 13^ mensilità; tra CGIL e Confindustria tregua salariale 1947.05.27-1947.05.30 cc. 27 002.018 "13.6.1947 [e] 21.6.1947" Tra FENIEL e FIDAE su applicazione accordo del 30.5.1947; tra FNAEM e FIDAE applicazione stesso accordo per aziende elettriche municipalizzate 1947.06.13-1947.06.21 cc. 19 002.019 "7.8.1947" Tra CGIL e Confindustria sul funzionamento delle commissioni interne 1947.08.07 cc. 13 e pp. 7 002.020 "1.12.1947" Tra FNAEM e FIDAE su trattamento economico di fine anno 1947.12.01 cc. 2 002.021 "20.1.1948" Tra FENIEL e FIDAE per rinnovo contratto del 4.2.1946 1948.01.20 cc. 6 002.022 "18.3.1948" Tra FENIEL e FIDAE acconto "una tantum" 1948.03.18 cc. 2 002.023 "23.5.1948" Tra FENIEL e FIDAE su contingenza 1948.05.23 cc. 7 002.024 "18.6.1948" Tra FNAEM e FIDAE su contingenza 1948.06.18 cc. 3 3/321 Archivio FIDAE-FNLE regionale Toscana 002.025 "5.2.1949, Fondo pensioni" Tra FENIEL e FIDAE, integrazione CCNL del 5.2.1949 1949.02.05 cc. 2 002.026 "18.3.1949" Tra FENIEL e FIDAE "una tantum" 1949.03.18 cc. 3 002.027 "13.7.1949 'Una tantum'" Tra FENIEL e FIDAE, FILLE, SILE 1948.07.13 cc. 7 002.028 "05.8.1949" Accordo preliminare per la rivalutazione 1949.08.05 cc. 5 002.029 20.10.1949 Tra FNAEM e FIDAE, FILLE e SILE su anticipi e trattamento di quiescenza 1949.10.20 cc. 5 002.030 14.2.1950 Rinnovo CCNL 31.1.1948 1950.02.14 002.031 "2.3 marzo 1950" Commissione paritetica interpretativa su alcuni articoli del CCNL 31.1.1948 1950.03.02-1950.03.03 cc. 7 002.032 "14.3.1950" Tra FNAEM e FIDAE, FILLE, SILE e SLAE integrazioni CCNL 31.1.1948 su trattamento di fine lavoro 1950.03.14 cc. 7 002.033 "9.8.1950, proroga contratto di lavoro 1948" Tra FNAEM e FIDAE, FLAEI, SILE, SLAE 1950.08.09 cc. 7 002.034 23.6 e "24.6.1950, indennità varie" Commissione paritetica interpretativa su CCNL 5.2.1949 e tra FENIEL e FIDAE, FLAEI, SILE, SLAE, FLESNI 1950.06.23-1950.06.24 cc. 15 002.035 "10.10.1950, referendum per la scelta della gestione aziendale o extra aziendale dei conti di previdenza" Tra FENIEL e FIDAE, FLAEI, SILE 1950.10.10 cc. 14 002.036 "Scala mobile e scatti biennali" vari dal 1951 al 1956 17.1.1951 tra Confindustria e CGIL,CISL,UIL; 30.1.1951 tra FNAEM-FIDAE e FLAEI,SILE,SLAE; 3.6.1952 tra FENIEL e FIDAE,FLAEI,FAILE; 27.8.1952; 28.5.1953 tra FENIEL e FIDAE,FLAEI,FAILE; 3.12.1954 tra Confindustria e CGIL; 14.12.1954 tra FNAEM 4/321 Archivio FIDAE-FNLE regionale Toscana e CGIL-CISL-UIL; 8.7.1955 tra FENIEL e FIDAE,FLAEI,FAILE,UILE; 20.4.1956 tra Confindustria e CGIL,CISL,UIL 1951.01.17-1956.04.20 cc. 22 002.037 25.7.1954 Tra CGIL e CISL, FLAEI, UIL e FAILE applicazione accordo 12.6.1954 1954.07.25 c. 1 002.038 "3.12.1954 Festa patrono caduta di domenica" Legge 31.3.1954 e accordo tra Confindustria e CGIL, CISL e UIL su tutte le ricorrenze festive cadute di domenica 1954.03.31-1954.12.03 cc. 14 002.039 "20.4.1956, 31.10.1962, Indennità aggiuntiva mensa" Tra Confindustria e CGIL, CISL, UIL 1956.04.20 cc. 13 002.040 15.1.1957 Scala mobile Tra Confindustria e CGIL, CISL, UIL 1957.01.15 cc. 7 002.041 "18.10.1961" assetto zonale Tra Confindustria, INTERSIND e CGIL, CISL, UIL; contiene anche materiale sulla vertenza in Toscana 1961.10.18 cc. 57 epp. 8 002.042 11 e "17.4.1962, Indennità licenziamento" Tra FENIEL e ASIECO con FIDAE, FAILE, UILE, FLAEI 1962.04.11-1962.04.17 cc. 11 002.043 "19.4.1962 'Una tantum'" Tra FENIEL e ASIECO con FIDAE; con materiale su applicazione dell'accordo della C.I. Selt- Valdarno di Firenze 1962.04.17-1962.04.26 cc. 14 002.044 "18.12.1962 'Fondo autonomo pensioni'" Tra Commissione parlamentare di lavoro sul fondo autonomo pensioni e FIDAE, FLAEI 1962.12.18 cc. 7 003 Vertenze e accordi Indennità e "Centrali, stazioni, cabine" dal 1946 al 1962 1946-1962 003.001 "Indennità - cause varie" dal 1944 al 1962 1944-1962 003.001.01 "Corrispondenza indennità varie" dal 1946 al 1960 1946.09.30-1960.03.05 cc. 80 003.001.02 "Verbali delle riunioni e accordi delle [altre] segreterie regionali" dal 1949 al 1962 1949-1962 cc. 5/321 Archivio FIDAE-FNLE regionale Toscana 003.001.02.01 Segreteria regionale Veneto Adriatica dal 1951 al 1962 1951.03.02-1910.05 cc. 37 003.001.02.02 Segreteria regionale Lombarda - Emiliana - Trentino Alto Adige dal 1946 al 1962 1946.10.29-1962.01.23 cc. 31 003.001.02.03 Segreteria regionale per la Sardegna, 1961 1961.03.24 cc. 2 003.001.02.04 Segreteria regionale Lazio, 1961 1961.12.21-1961.12.23 cc. 7 003.001.03 "Questione fornitura energia elettrica" 1948-1961 Fornitura ai dipendenti: corrispondenza, accordi, ritagli di giornale 1948.10.15-1961.07.04 cc.
Recommended publications
  • Dgrtoscana N. 510/2016 All. A
    Anno XLVII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 37 mercoledì, 14 settembre 2016 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'Unità Italiana, 1 - 50123 Firenze - Fax: 055 - 4384620 E-mail: [email protected] Il Bollettino Uffi ciale della Regione Toscana è pubblicato esclusivamente in forma digitale, la pubblica- zione avviene di norma il mercoledì, o comunque ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità, ed è diviso in tre parti separate. L’accesso alle edizioni del B.U.R.T., disponibili sul sito WEB della Regione Toscana, è libero, gra- tuito e senza limiti di tempo. Nella Parte Prima si pubblicano lo Statuto regionale, le leggi e i regolamenti della Regione, nonché gli eventuali testi coordinati, il P.R.S. e gli atti di programmazione degli Organi politici, atti degli Organi politici relativi all'interpretazione di norme giuridiche, atti relativi ai referendum, nonché atti della Corte Costituzionale e degli Organi giurisdizionali per gli atti normativi coinvolgenti la Regione Toscana, le ordi- nanze degli organi regionali. Nella Parte Seconda si pubblicano gli atti della Regione, degli Enti Locali, di Enti pubblici o di altri Enti ed Organi la cui pubblicazione sia prevista in leggi e regolamenti dello Stato o della Regione, gli atti della Regione aventi carattere diffusivo generale, atti degli Organi di direzione amministrativa della Regione aventi carattere organizzativo generale. Nella Parte Terza si pubblicano i bandi e gli avvisi di concorso, i bandi e gli avvisi per l’attribuzione di borse di studio, incarichi, contributi, sovvenzioni, benefi ci economici e fi nanziari e le relative graduatorie della Regione, degli Enti Locali e degli altri Enti pubblici, si pubblicano inoltre ai fi ni della loro massima conoscibilità, anche i bandi e gli avvisi disciplinati dalla legge regionale 13 luglio 2007, n.
    [Show full text]
  • Piana Livorno-Pisa-Pontedera
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona.
    [Show full text]
  • Piano Strutturale Intercomunale
    Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Cascina Terme Lari, Palaia e Pontedera Zona Valdera Provincia di Pisa PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE VALUTAZIONE INCIDENZA AMBIENTALE VIncA ai sensi dell'Allegato G del D.P.R. n. 357 del 1997 Sindaci dei Comuni dell'Unione Valdera: DATA: MAGGIO 2020 Bientina: Carmassi Dario Responsabile del Procedimento Buti: Alessio Lari arch. Anna Guerriero Calcinaia: Cristiano Alderigi Garante Informazione e Partecipazione Capannoli: Arianna Cecchini (Presidente Unione) dott.ssa Samuela Cintoli Casciana Terme Lari: Mirko Terreni Coordinatore del Gruppo Progettazione Palaia: Marco Gherardini arch. Massimo Parrini Pontedera: Matteo Franconi Co-progettisti arch. Katiuscia Meini (Buti), arch. Giancarlo Segretario Generale: Montanelli (Bientina), arch. Cinzia Forsi dott.ssa Maria Paola La Franca (Calcinaia), arch. Antonietta Vocino (Capannoli), Michele Borsacchi (Capannoli), arch. Nicola Barsotti (Casciana Terme Lari), Michele Borsacchi (Palaia), arch. Marco Salvini (Pontedera), Geol. Antonio Campus (Unione Valdera) Responsabile del Procedimento arch. Anna Guerriero Garante dell'Informazione e della Partecipazione dott. Giovani Forte (fino 31/12/2019) - dott.ssa Samuela Cintoli (dal 2020) Coordinatore del Gruppo Progettazione e Responsabile della redazione del PSI arch. Massimo Parrini Co-progettisti alla redazione Piano Strutturale Intercomunale arch. Katiuscia Meini (Comune di Buti), arch. Giancarlo Montanelli (Comune di Bientina), arch. Cinzia Forsi (Comune di Calcinaia), arch. Antonietta Vocino fino al 30/12/2018 (Comune di Capannoli), Michele Borsacchi dal 1/1/2019 (Comune di Capannoli), arch. Nicola Barsotti (Comune di Casciana Terme Lari), Michele Borsacchi (Comune di Palaia), arch. Marco Salvini (Comune di Pontedera) Gruppo di lavoro intercomunale Bientina: Ing. Alessandara Frediani, Geom. Marco Cecchi, Barbara Scaringella, Claudia Baccelli Dott. Luca Leone, Dott.ssa Veronica Stelitano, Barbara Giorgi, Geom.
    [Show full text]
  • Elenco Iscritti Trofeo Regionale
    Elenco Iscritti Trofeo Regionale Classic Basic Primi Passi '16 (Femminile) 9 atleti Ausanio Martina Pol. Pontedera - Bientinese ASD Rosati Marta Pol. Pontedera - Bientinese ASD Baldi Agata ASD DLF Pattinaggio Artistico Pistoia Pallavicini Noemi ASD La Cigna Gymnasium D'andrea Anita ASD Pattinaggio Artistico La Stella Marconcini Martina ASD Luna Rossa Rossi Emma ASD Skating Academy Pisa Prosperi Matilde ASD Skating Academy Pisa Fanti Diletta ASD DLF Pattinaggio Artistico Pistoia Classic Basic Primi Passi '15 (Femminile) 35 atleti Frazzetta Zoe ASD Angel's Skate Fiorenti Chiara ASD Firenze Oltrarno Pattinaggio Ieri Veronica Pistoia Roller ASD Marino Mariana Pistoia Roller ASD Raffaeta Matilde ASD StarSkating Forte dei Marmi Portovernero Camilla Pol. Coop Empoli ASD Di Vita Ludovica Aquarius ASD Tommasiello Caterina Skating Club Massa ASD Leonora Giada ASD Skating Academy Pisa Leonora Valentina ASD Skating Academy Pisa Perna Adele ASD Luna Rossa Cavallini Alice ASD Pattinaggio Il Ponte Pistoia Nanni Giulia ASD Pattinaggio Il Ponte Pistoia Vuozzo Martina ASD CRESCO PATTINAGGIO Luperini Vittoria ASD CRESCO PATTINAGGIO Vanni Adele ASD CRESCO PATTINAGGIO Carli Lavinia ASD CRESCO PATTINAGGIO Elsinora Sabrina ASD CRESCO PATTINAGGIO Corti Livia APD Pumas Ancora Viareggio Cupido Martina APD Pumas Ancora Viareggio Agostini Giulia APD Pumas Ancora Viareggio Balestrieri Irene APD Pumas Ancora Viareggio Palumbo Lavinia Polisportiva Sieci ASD Spena Gaia ASD Skating Quarrata Balleri Francesca ASD Pattinaggio Il Ponte Pistoia Pagnini Linda ASD La Cigna
    [Show full text]
  • Piana Livorno- Pisa-Pontedera
    08 piana livorno- pisa-pontedera PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), CON VALENZA DI PIANO PAESAGGISTICO Casciana Terme Lari (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina Lo- renzana (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Livorno (LI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) 1. profilo dell’ambito 2. descrizione interpretativa 3. invarianti strutturali 4. interpretazione di sintesi 5. indirizzi per le politiche 6. disciplina d’uso SCHEDA AMBITO DI PAESAGGIO ASSESSORATO URBANISTICA, PIANIFICAZIONE DEL TERRI- CARTOGRAFIA, ATLANTE REGIONALE, VISIBILITÀ E CARATTERI MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TU- Soprintendente – Dirigente Alessandra Marino TORIO E PAESAGGIO PERCETTIVI RISMO Referenti Gabriele Nannetti Assessore Anna Marson Responsabile scientifico - Fabio Lucchesi (DIDA/UNIFI) in base al Protocollo di intesa 23 gennaio 2007 e relativi Discipli- Gruppo di lavoro - Franco Filippelli, Emanuele Masiello, Gior- Christian Ciampi, Michele De Silva, Michele Ercolini, Emanuela nari di attuazione gio Elio Pappagallo, Lia Pescatori, Luigi Rosania, Hosea Scelza, DIREZIONE GENERALE GOVERNO DEL TERRITORIO Loi, Michela Moretti, Fabio Nardini, Ilaria Scatarzi Sergio Sernissi, Valerio Tesi, Vincenzo Vaccaro, Stefano Veloci, Responsabile Maria Sargentini Elaborazione
    [Show full text]
  • Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
    ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te .
    [Show full text]
  • Piano Di Protezione Civile Dell'unione Valdera
    UNIONE VALDERA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTE PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’UNIONE VALDERA Redazione Adozione Approvazione Aggiornamento Aggiornamento Aprile 2014 Del. Xxx 16/04/2014 Unione Valdera Piano di Protezione Civile – Aprile 2014 Piano redatto a cura del Servizio Protezione Civile e Ambiente dell'Unione Valdera Dirigente Area Servizi Tecnici Arch. Massimo Parrini Responsabile del Servizio Protezione Civile Dott. Geol. Andrea Sodi Collaboratori Dott. Geol. Silvia Lorenzoni Dott. Geol. Elena Baldi Dott. Geol. Fabrizio Meini Ing. Massimo Saleppichi Cartografie P3 snc Hanno inoltre collaborato: Bacci Massimiliano – Comune di Peccioli Becuzzi Egiziano – Comune di Calcinaia Ceccanti Daniele – Comune di Fauglia Cecchi Marco – Comune di Bientina Doveri Franco – Comune di Palaia Falchi Stefano - Comune di Ponsacco Giusti Luciano – Comune di Capannoli Granchi Marcello – Comune di Chianni Giannelli Massimo – Comune di Lajatico Montanelli Giancarlo – Comune di Lari Paoli Pieranna – Comune di Ponsacco Ponticelli Michele – Comune di Palaia Turchi Riccardo – Comune di Lari Zaccagnini Alessandro – Comune di Ponsacco Si ringraziano per l’amichevole collaborazioni: Dott. Carlo Meletti – INGV di Pisa per la parte sul rischio sismico Bechelli Stefano – Meteotoscana per la parte sui fenomeni meteorologici Dott. Antonio Campus per i confronti e le revisioni sul modello organizzativo Unione Valdera Piano di Protezione Civile – Aprile 2014 Sommario PREMESSA ...................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Comunicato Ufficiale N. 39 Del 22/1/2009 COMITATO REGIONALE
    C.U. N. 39 del 22/1/2009 – pag. 1200 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE TOSCANA VIA GABRIELE D’ANNUNZIO, 138 – 50135 FIRENZE TELEFONO: 055 6521400 – FAX: 055 6540782 TELEX: 570523 COTOSOC Indirizzo Internet: www.figc-crt .org e-mail: [email protected] STAGIONE SPORTIVA 2008 – 2009 Comunicato Ufficiale N. 39 del 22/1/2009 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 1.1. COMUNICATO UFFICIALE N. 75/A Il Consiglio Federale visto l’art. 27 dello Statuto Federale ha deliberato di concedere il visto di conformità al Regolamento Elettorale della L.N.D. che viene allegato al presente Comunicato Ufficiale. 1.2. COMUNICAZIONI DELLA COMMISSIONE TESSERAMENTI C.U. N. 7/D DEL 8.10.08 RECLAMO DEL CALCIATORE BARTIROMO CRISTIAN, NATO IL 9.1.1989, TENDENTE AD OTTENERE L’ANNULLAMENTO DEL PROPRIO TESSERAMENTO DALLA SOCIETA’ PRO FOLLONICA. Con lettera del 2.8.2008 alla Soc. Pro Follonica e successivamente del 6.8.2008 alla Commissione Tesseramenti il Sig. Cristian Bartiromo deduceva che il tesseramento a favore della stessa Società Pro Follonica doveva considerarsi non valido in quanto non aveva mai sottoscritto il proprio cartellino. Il reclamo deve considerarsi inammissibile. L’art. 29, quinto comma del Codice di giustizia sportiva recita: Tutti i reclami ed i ricorsi devono essere motivati e trasmessi a cura degli interessati, agli organi competenti con le modalità ed i termini fissati dall’art. 34. Copia della dichiarazione e dei motivi del reclamo o del ricorso deve essere inviata CONTESTUALMENTE, all’eventuale controparte. Il nono comma del medesimo articolo stabilisce, a sua volta, che l’inosservanza della norma di cui sopra determina l’inammissibilità del reclamo.
    [Show full text]
  • Tabella Incendi 1960-2015
    COMUNE DI CALCI CENSIMENTO INCENDI Monte Pisano Versante Pisa Dati rilevati dagli archivi CFS e Servizio Comunale AIB PISA dal 1960 al 2015 ANNO MESE GIORNO DURATA PERIMETRO AREA LOCALITA COMUNE PROVINCIA 1960 3 21 1 0 2,2 Villana CALCI PI 1960 3 25 1 0 3,5 Monte Serra CALCI PI 1960 7 20 1 0 12 Stipareccia SAN GIULIANO TERME PI 1960 7 22 1 0 0,04 Costia SAN GIULIANO TERME PI 1960 8 28 1 0 2,3 Fonte a Noce CALCI PI 1960 9 1 1 0 12 Costia SAN GIULIANO TERME PI 1960 9 1 1 0 4 Monte Roncali BUTI PI 1960 9 10 1 0 2,5 Monte Roncali BUTI PI 1960 9 11 1 0 4,4 Buti BUTI PI 1961 7 2 1 0 4 Le Mandrie VICOPISANO PI 1961 8 1 1 0 2,5 Asciano ? SAN GIULIANO TERME PI 1961 4 2 1 0 0,4 Fonte a Noce CALCI PI 1961 8 8 1 0 0,6 Croce Sant'Agata BUTI PI 1961 8 10 1 0 126 Mirteto SAN GIULIANO TERME PI 1961 8 11 1 0 30 Perocchio VICOPISANO PI 1961 8 21 1 0 0,6 Corliano SAN GIULIANO TERME PI 1961 8 26 1 0 9 Castellare SAN GIULIANO TERME PI 1961 8 27 1 0 8 Valle di Asciano SAN GIULIANO TERME PI 1961 8 28 1 0 300 Varie Località CALCI PI 1961 8 30 1 0 22 Capanne M Cupola SAN GIULIANO TERME PI 1961 9 2 1 0 11 Stipareccia Colle Grosso SAN GIULIANO TERME PI 1961 8 31 1 0 2 Quadonica BUTI PI 1961 9 17 1 0 1,8 Civitogna SAN GIULIANO TERME PI 1961 12 18 1 0 1,5 Monte Cascetto CALCI PI 1962 3 18 1 0 4 ASciano Vall SAN GIULIANO TERME PI 1962 3 28 1 0 1,5 Focelle M Pruno BUTI PI 1962 7 14 1 0 30 Vicopisano VICOPISANO PI 1962 7 28 1 0 15 Cerasomma SAN GIULIANO TERME PI 1962 8 6 1 0 72 Pollini CALCI PI 1962 8 16 1 0 35 Verruca VICOPISANO PI 1962 8 15 1 0 280 Casa Serra BUTI
    [Show full text]
  • Comunicato Ufficiale N. 5 Del 19/07/2018
    Comunicato Ufficiale n. 5 del 19/07/2018 Stagione Sportiva 2018/2019 1. COMUNICAZIONI F.I.G.C. ........................................................................................................................................... 71 1.1. ALLEGATI ................................................................................................................................................................................71 2. COMUNICAZIONI L.N.D............................................................................................................................................... 71 2.1. ALLEGATI ................................................................................................................................................................................71 3. COMUNICAZIONI COMITATO REGIONALE .............................................................................................................. 71 3.1. CONSIGLIO DIRETTIVO ...........................................................................................................................................................71 3.2. SEGRETERIA ............................................................................................................................................................................71 3.2.1. ISCRIZIONE CAMPIONATI DILETTANTI .............................................................................................................................71 3.2.2. ORGANICI CAMPIONATI DILETTANTI STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 .......................................................................84
    [Show full text]
  • M Palazzo Gambacorti Più Semplici E Meno Ingombranti
    • \v-2- N VIII S'-7r9J'a l N ...-9,02.41~11~1~~5N9 ""( Q r..-, „ C:A t osze 1".1)--C?CrSCYK3' air AO M. Pisa, Rinienica 10 Settembre 1905. Num. xz.r... .-r2rzz ArlMffd».r ±.1111~0. GIORNALE POLITICO AMMINISTRATIVO DELLA CITTÀ E PROVINCIA. -- 1.■•••■■•••■■•••■■■•• ,•••••••■■•■■••■ 89 flOYSA Tn t per un anno lire &t per n» semestre Direi. Per abbonarsi PLISINILICITÀ i per ravvisi rdaconis in prima pagina lire 8; in seoonda 1,5); 17 basta manriare una cartolina vaglia all'amministrazione del POnte di Pisa. in terza lire 1.00: in quarta lira 0,50 per ogni linea o spazio di linea (Psg. ant.) n Met «li 'Redazione e Amministrazione: Piazze. dei CcAralieri. num. 6. Pisa. Si pubblica la Domenica. Per avvisi finanziari, industriali, commerciali; per inserzioni; per necrologio, 58 ((nato cerrente con la &'ota ì. per rèclarns in oronaca, diffide, comunioati, eco, ecc.: prezzi da ecoatrattarsi. 72 4,1,111.1,,,,,,M.W.1•11■•■■■•■■1111191111■■■•••••••■•■• 69 L'elezione di Nrosseto ha dato il risultato che noi pre- parecchi quel riordinamento organico della finanza Il colloquio, importantissimo per le Cose che vi si eendo l' elegante binocolo, assegnato come premio 40 vedemmo: il candidsto monarchico rimase sconfitto dopo l' ac- e dei servizi, che tutti coloro che si interessano de- 87 trattarono e per la persona autorevole che vi prese dal Ministro della Guerra. cordo fatto all'ultimo momento fra i repubblicani ed i so- gli affari di Pisa invocano ornai da gran tempo, ho Ua bravo ai nostri forti cauottieri ! 33 cialisti. Questo di Grosseto è un collegio da quindici anni parte, darà luogo, certo, a molte considerazioni in- voluto intervistare il mio amico coniai.
    [Show full text]
  • Censimento Generale Della Popolazione Popolazione Delle
    12° censimento generale della popolazione 25 ottobre 1981 Volume III popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei comuni Fascicoli regionali 9-TOSCANA roma 1985 AI fine di favorire la diffusione e l'utilizzazione dei dati e delle informazioni, l'ISTAT autorizza la riproduzione parziale o totale del contenuto del presente volume con la citazione della fonte. (3845) Pozzo Gros Monti S.p.A. - Moncalieri (TO) Contratto del 24-8-83 - copie 2000 indice Introduzione 1. Premessa ................................................................. pago VII 2. Definizioni ................................................................. » VIII 3. Diffusione dei dati .......................................................... » X 4. Qualità dei dati ............................................................ » X 5. Awertenze particolari » XII Provincia di MASSA-CARRARA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località abitata ........ » 1 Tavola 2 - Altitudine e popolazione residente dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ................................................ » 2 Tavola 3 - Località abitate e relativa ampiezza demografica ...................... » 7 Note alle Tavole 2 e 3 ......................................................... » 13 Provincia di LUCCA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località
    [Show full text]