Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

S. Maria a Fine - Pieve di S. Luce - Fine - Val di Fine

ID: 71 N. scheda: 860 Volume: 1; 2; 5 Pagina: 52; 147; 650 ______Riferimenti: 870, 46770 Toponimo IGM: Pieve di S. Luce - Fiume Fine : Provincia: PI Quadrante IGM: 112-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1625135, 4815445 WGS 1984: 10.5482, 43.48302 ______UTM (32N): 625199, 4815619 Denominazione: S. Maria a Fine - Pieve di S. Luce - Fine - Val di Fine Popolo: S. Maria e S. Angelo a Fine, a S. Luce Piviere: S. Maria e S. Angelo a Fine, a S. Luce Comunità: S. Luce Giurisdizione: Lari Diocesi: Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______

A FINE ( Ad Fines, ad Terrae fines ). Varie località della Toscana ebbero nei tempi andati un simil nome per designare l'estremo confine del territorio di un Municipio, Colonia, Diocesi o Provincia. Alcuni dei quali servirono a indicare le mansioni lungo qualche via consolare o municipale. Tale fu la mansione Ad Fines sulla via Emilia in Val di Fine; Ad Fines sulla Via Cassia nel Valdarno superiore; Ad Fines sulla via tra Firenze e Pisa nel Valdarno inferiore. Portarono pure il titolo di S. Maria a Fine e di S. Giovanni a Fine , due pievi al confine della Diocesi pisana presso S. Luce e Vada. - Vedere VIA EMILIA, VIA CASSIA, VAL DI FINE, TERRAFINO, LIMITE, PIETRAFITTA, ec.

FINE fiume ( Finis flumen ). Piccola fiumana nella maremma pisana, che diede il nome a un'antica chiesa ( S. Maria ad Finem ) fra Pomaia e . Il fiume Fine ha le sue scaturigini nel fianco occidentale del monte della Cerreta della Castellina sopra la pieve e villaggio di Pomaja. Riunite tali fonti in un solo alveo incamminasi il fiumicello verso ponente accogliendo per via i

Page 1/3 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

borri e torrentelli che vengono da S. Luce a da Orciano sino alla Via Emilia alla radice settentrionale del poggio di Rosignano. Costà volgesi dal lato di ostro per correre quasi parallelo alla strada regia preaccennata sino al ponte della Pescera , dove accoglie quest'ultimo tributario; indi piegando nella direzione di libeccio lascia fuori la strada regia, e volgesi al mare Mediterraneo che trova fra Rosignano e Vada dopo un breve cammino di circa dieci miglia. Sul rovescio dello stesso monte, in cui nasce cotesto fiumicello Fine, sorge da minori polle un canale o rio tributario del fiume Cascina ch eporta lo stesso nome del fiume Fine testè descritto. A cercare l'etimologia del vocabolo, che i due fluenti designa, sembra naturale quella che gli derivò per aver servito essi di confine a due diverse giurisdizioni. Così non è improbabile che il fiume Fine abbia dato il nome ad una mansione lungo la strada Emilia, che fu registrata nella Tavola Peutingerìana sulla via Emilia di Scauro, ossia Aurelia nuova , alla trentaduesima pietra miliare, quasi 26 miglia toscane, a partire dalla città di Pisa. Per egual ragione può credersi che il fiume prendesse il nomignolo di Fine , sino da quando fu riguardato come linea di confine fra il territorio di (cui apparteneva Vada) e quello di Pisa; voglio dire, innanzi che quest'ultima città estendesse il suo dominio sopra la maremma Volterrana. - Vedere A FINE, PISA e VOLTERRA.

VALLE DELLA FINE o VAL DI FINE. - Piccola Valle percorsa dal fiumicello Fine , che incomincia dalle colline australi pisane fra Santa Luce e Orciano, per quindi sboccare direttamente in mare fra Rosignano e Vada. Comprendo in questa piccola Valle anche la vallecola del Chioma e di altri influenti che scendono dalla faccia occidentale dei monti Livornesi verso il mare. - Che però spettano alla Valle della Fine in parte o totalmente le 5 Comunità seguenti, le quali occupavano quadrati 63653,75 pari a miglia toscane 76 circa, dove toccavano nel 1833 abitanti 90 circa, e nel 1844 circa 107 per ogni miglio toscano.

PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE della VALLE DELLA FINE e dei VALLONI SUOI TRIBUTARJ negli anni 1833 e 1844

1. nome del Capoluogo della Comunità: Castellina Marittima superficie territoriale in quadrati agrari: 13303,78 abitanti nel 1833: n° 1284 abitanti nel 1844: n° 4365 2. nome del Capoluogo della Comunità: (per 1/4 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 4521,00 ; abitanti nel 1833: n° 499 abitanti nel 1844: n° 582 3. nome del Capoluogo della Comunità: S. Luce (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 13095,83 abitanti nel 1833: n° 1263 abitanti nel 1844: n° 1372 4. nome del Capoluogo della Comunità: Orciano (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 1190,39 abitanti nel 1833: n° 239

Page 2/3 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

abitanti nel 1844: n° 259 5. nome del Capoluogo della Comunità: Rosignano superficie territoriale in quadrati agrari: 31542,75 abitanti nel 1833: n° 3928 abitanti nel 1844: n° 4876

- TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 63653,75 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 7213 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 8454

Page 3/3