Curriculum Vitae
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Tuscany Hidden Gems: 5 Villages You Must Visit in the Valdera Region by Laura | Updated February 20, 2020
V I S I T V A L Novembre 2019 D E R A Ass. Sete Sóis Sete Luas BLOGGER ALLA SCOPERTA DELLA VALDERA Novembre 2019 TRAVELERS UNIVERSE CON( Italia UN) VIAGGIO NELLA TESTA Laura e Ciprian (Valencia, Spagna) Chiara Carolei (Milano) Originari della Romania, vivono in Spagna da anni, a Con un viaggio nella testa è il blog dedicata ai viaggi Valencia. L’apparente atmosfera fredda che traspare curato da Chiara Carolei, giornalista, fotografa, dal quasi anonimato dei bloggers è in realtà la viaggiare e scrivere sono sempre stati gli ingredienti giusta condizione neutrale per meravigliarsi ogni fondamentali della sua vita. Dopo una carriera da volta. Attraverso foto talvolta dal sapore vintage, giornalista di cronaca e di fotografa di matrimoni, altre domestico e altre ancora classico o fiabesco, l’amore per la scoperta del mondo e la scrittura la entriamo nel mondo ‘’di’’ Laura e Ciprian che, con un inglese impeccabile, danno portano, in modo “naturale” (come lo definisce lei) a creare nel 2014 il suo blog suggerimenti di ordine pratico, inserendo nei loro articoli links utili per l’acquisto personale. Si è specializzata in “destination wedding”, ovvero matrimoni di di biglietti, tours a piedi, giornalieri e notturni, trasporti pubblici, prenotazioni e persone che vengono a sposarsi in Italia dall’estero e questo gli ha permesso di quant’altro si abbia necessità di sapere prima e durante il viaggio. Insomma, un viaggiare in tutta Italia, senza abbandonare i viaggi in Europa e le collaborazioni mix equilibrato e sommessamente elegante di praticità ed incanto.I mercatini di con enti del turismo, alberghi, tour operator, ristoranti e brand importanti. -
Elenco Nomine Supplenze PRIMO GRADO Del
ID Cognome Nome Data di nascita CdC Esito Posto Termine Ore Istituto Denominazione COE 217 DI GENNARO DOROTEA 04/11/1978 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC82500X I.C. G. CARDUCCI (SANTA MARIA A MONTE) 218 CRISTAUDO CRISTINA 13/05/1982 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC817001 I.C. L. DA VINCI (CASTELFRANCO DI SOTTO) 219 LAMORTE CLAUDIA 15/01/1988 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC84100T I.C. FALCONE CASCINA (CASCINA) 220 FILIGHEDDU ROSSELLA 13/11/1984 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 221 FRUCI STEFANIA 20/11/1974 A060 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 222 BENUCCI ROSARIA 23/09/1958 A030 ASSEGNATO A030 31-ago 18 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 223 FERRUCCI MARTINA 23/11/1973 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC811002 I.C. SETTESOLDI (VECCHIANO) 224 PROSPERINI CHIARA 25/12/1966 A060 ASSEGNATO A060 30-giu 8 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 225 BARTELLONI GASPARE 05/02/1964 AG56 ASSEGNATO ADMM 30-giu 9 PIIC81900L I.C. NICCOLINI (PONSACCO) 226 SABATINO FRANCESCA 30/04/1990 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC810006 I.C. SANTA CROCE SULL'ARNO (SANTA CROCE SULL'ARNO) 227 MOLESTI DAVIDE 19/12/1988 A049 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. FRA D. DA PECCIOLI (PECCIOLI) 228 PIAZZINI ANGELO 04/12/1982 A030 ASSEGNATO A030 30-giu 8 PIIC823008 I.C. GRISELLI (MONTESCUDAIO) 229 SOTGIA MICHELA 10/11/1984 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. -
S. Maria a Fine - Pieve Di S
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ S. Maria a Fine - Pieve di S. Luce - Fine - Val di Fine ID: 71 N. scheda: 860 Volume: 1; 2; 5 Pagina: 52; 147; 650 ______________________________________Riferimenti: 870, 46770 Toponimo IGM: Pieve di S. Luce - Fiume Fine Comune: SANTA LUCE Provincia: PI Quadrante IGM: 112-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1625135, 4815445 WGS 1984: 10.5482, 43.48302 ______________________________________ UTM (32N): 625199, 4815619 Denominazione: S. Maria a Fine - Pieve di S. Luce - Fine - Val di Fine Popolo: S. Maria e S. Angelo a Fine, a S. Luce Piviere: S. Maria e S. Angelo a Fine, a S. Luce Comunità: S. Luce Giurisdizione: Lari Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ A FINE ( Ad Fines, ad Terrae fines ). Varie località della Toscana ebbero nei tempi andati un simil nome per designare l'estremo confine del territorio di un Municipio, Colonia, Diocesi o Provincia. Alcuni dei quali servirono a indicare le mansioni lungo qualche via consolare o municipale. Tale fu la mansione Ad Fines sulla via Emilia in Val di Fine; Ad Fines sulla Via Cassia nel Valdarno superiore; Ad Fines sulla via tra Firenze e Pisa nel Valdarno inferiore. Portarono pure il titolo di S. Maria a Fine e di S. Giovanni a Fine , due pievi al confine della Diocesi pisana presso S. Luce e Vada. - Vedere VIA EMILIA, VIA CASSIA, VAL DI FINE, TERRAFINO, LIMITE, PIETRAFITTA, ec. FINE fiume ( Finis flumen ). Piccola fiumana nella maremma pisana, che diede il nome a un'antica chiesa ( S. -
Comuni Di Calci, Cascina, Fauglia, San Giuliano Terme, Pisa
Comuni di Data prot. __________ Calci, Cascina, Fauglia, San Giuliano Terme, Pisa, Protocollo n. _________ Vicopisano DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO A FAVORE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE PROGETTO REGIONALE “FAMIGLIA NUMEROSA, SERVIZI PIU’ LEGGERI” DATI ANAGRAFICI DEL CAPOFAMIGLIA RICHIEDENTE Il Sottoscritto, Cognome____________________________________________________________________ Nome_____________________________________________________________________ Nato il ____/____/______ a ______________________________________ CF /__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/ residente a _______________________________________________________________________________________ in via/piazza ___________________________________________________________________ CAP ____________ DATI ULTERIORI DI CONTATTO Telefono _________________ Cellulare___________________ Fax _______________________ E-mail ___________________________________ PEC __________________________________ CHIEDE di essere ammesso al contributo in favore delle famiglie numerose. A tal fine, consapevole che chi rilascia una dichiarazione falsa, anche in parte, perde i benefici eventualmente conseguiti e subisce sanzioni penali ai sensi dell’artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n.445 DICHIARA REQUISITO DELLA RESIDENZA Che il proprio nucleo anagrafico risulta essere residente nel Comune di _________________ REQUISITO DELLA NUMEROSITA’ Che il proprio nucleo familiare appartiene alla categoria “famiglia numerosa” perché, alla data di pubblicazione dell’avviso, era formato dai seguenti componenti: -
Lettera Agli Ordini Prof. BANDO Commissione Per Il Paesaggio San Giuliano T
COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa Settore 1 - Settore Governo del Territorio e Servizi U.O. URBANISTICA Prot. n. San Giuliano Terme , li 18/12/2020 Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pisa Via G.Ferraris, 21 - Ospedaletto 56121 Pisa Pec: [email protected] Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lucca Via Santa Croce, n.64 - 55100 Lucca Pec: [email protected] Ordine degli Ingegneri della provincia di Pisa Via Santa Caterina, 16 56127 Pisa Pec: [email protected] Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lucca Via Matteo Civitali 101 - 55100 Lucca Pec: [email protected] Ordine dei Geologi della Toscana Via Vittorio Fossombroni, 11 50136 – Firenze Pec: [email protected] Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara Via Luigi Russo 3/F – Centro Forum, Galleria Tangheroni - Scala A, Int. 18 56124 Pisa Pec: [email protected] COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa Settore 1 - Settore Governo del Territorio e Servizi U.O. URBANISTICA Università di Pisa Lungarno Pacinotti, 43 56126 Pisa Pec: [email protected] Università degli Studi di Firenze - UniFI P.zza S.Marco, 4 50121 Firenze Pec: ateneo(AT)pec.unifi.it Comune di Pisa Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa Pec:[email protected] Comune di Calci Piazza Garibaldi 1 56011 Calci (PI) Pec: [email protected] Comune di Cascina Corso Matteotti, 90 56021 Cascina (PI) Pec: [email protected] t Comune di Vicopisano Via del Pretorio n° 1 56010 Vicopisano (PI) Pec: [email protected] Comune di Pontedera Corso Matteotti 37 56025 Pontedera (PI) Pec: [email protected] Comune di Lucca Via Santa Giustina 6 Palazzo Orsetti 55100 Lucca (LU) Pec: [email protected] COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa Settore 1 - Settore Governo del Territorio e Servizi U.O. -
Club Rotary Cascina
Luglio 2017 Giugno 2018 A.R. 20172018 Club Rotary Cascina Codice rotariano 56917 – DISTRETTO 2071 Ammesso al R.I. in data 13 dicembre 2001 Maria Antonietta Denaro Presidente 20172018 [email protected] Paolo Masi Cinzia Cellerino Segretario 20172018 Prefetto 20172018 [email protected] [email protected] BOLLETTINO DEL CLUB A.R. 2017-2018 Al Governatore del Distretto 2071 All'Assistente del Governatore Area Tirrenica 2 Ai Presidenti dell'Area Tirrenica 2 Ai Soci del Rotary Club Cascina Ai Soci del Rotaract Cascina Agli Amici del Rotary Chambèry Dent du Chat La Città del Teatro, via ToscoRomagnoila, 656 – 56021 Cascina (PI) Ristorante La Rocca, via Francesca nord – 56010 Vicopisano (PI) Codice fiscale 90031370506 www.rotarycascina.it – http://twitter.com/rotarycascina.it http://facebook.com/rotary2071 Luglio 2017 Giugno 2018 A.R. 20172018 Club Rotary Cascina Codice rotariano 56917 – DISTRETTO 2071 Ammesso al R.I. in data 13 dicembre 2001 Cari Amici, con entusiasmo ed impegno inizio questa mia nuova avventura di Presidente del Rotary Club Cascina. Rivolgo un ringraziamento particolare e sincero ai componenti del Consiglio Direttivo, ai Presidenti e ai membri delle Commissioni che hanno accettato di condividere con me questa nuova esperienza rotariana e con i quali abbiamo già iniziato da tempo, in amicizia e condivisione, a programmare le attività della nuova annata. “Il Rotary è sempre e soltanto come lo fanno i suoi soci, con il loro carattere ed i loro sforzi”. Perciò, mi auguro che in questo anno sociale ognuno possa sentirsi coinvolto al massimo, nella certezza che ogni idea e proposta potrà essere stimolo per riflessioni e azioni. -
Comuni Di Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni
Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera ZONA VALDERA Provincia di Pisa AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ ESTERNA PER LA COPERTURA DI N° 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI CAT. “D” - POSIZIONE DI ACCESSO “D1” PROFILO PROFESSIONALE “ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO” NELL’AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA PER IL SERVIZIO SEGRETERIA AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI CALCINAIA La Dirigente dell'Area Affari Generali dell’Unione Valdera Visto l’art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001 e successive modifiche, che disciplina il passaggio diretto tra Amministrazioni diverse; Visti gli articoli 18, 19 e 20 del “Regolamento per la disciplina delle modalità di assunzione agli impieghi” approvato con Deliberazione del Consiglio dell’Unione Valdera n. 30 del 27.12.2019, in vigore dal 14 gennaio 2020, che prevede l’assunzione mediante procedure di mobilità esterna e definisce i contenuti minimi dei relativi bandi; Visto il D.Lgs. 198/06 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”; Visto il D.L. n. 44 del 1° aprile 2021 ad oggetto "Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici". Visto il vigente C.C.N.L. del comparto Funzioni Enti Locali; In esecuzione della propria determinazione n. 241 del 15/04/2021 Rende noto Che il Comune di Calcinaia intende verificare la possibilità di coprire tramite procedura di mobilità tra enti, ai sensi dell’art. 30, comma 2bis, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, n. 1 posto a tempo indeterminato e pieno di Cat. -
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
(Loc. Marciana) PIEVE DI S. MINIATO
PROVINCIA DI PISA – Comune di Cascina (loc. Marciana) PIEVE DI S. MINIATO La chiesa di S. Miniato a Marcianella (località del comune di Cascina, prossima alla via Toscoromagnola) è un autentico gioiello dell’arte Romanica del X secolo e uno dei monumenti pisani meno noti. Adagiata su un manto di prato verde e incorniciata da due filari di alti cipressi, la piccola chiesa di forma rettangolare riserva al visitatore un primo impatto di grande suggestione e insieme di raccolta intimità. L’edificio è costruito in bozze regolari di verrucano: sulla stretta facciata si erge un agile campanile a vela con campana e l’unico ingresso centrale è incorniciato da una lunetta cieca priva di decorazioni e, più in alto, da una feritoia a forma di croce. Lungo i fianchi altrettanto austeri si aprono cinque semplici monofore, anch’esse a feritoia. La piccola chiesa dedicata a San Miniato è documentata per la prima volta in una pergamena del 1011 ma fu probabilmente intorno al 970 sulle fondamenta di una chiesa o tempio pagano preesistente, o forse sopra una casa romana. Si narra che San Miniato venne edificata nella stessa località dove già si trovava la chiesa di San Michele, a causa delle frequenti alluvioni dell’Arno. In seguito a una grave esondazione del fiume il paese di Marciana venne diviso in due dalla nuova ansa del corso d’acqua e alcuni abitanti non poteremo più assistere alle celebrazioni religiose. Nacque così San Miniato a Marcianella. Nel giugno 2011 sono stati celebrati i mille anni dalla nascita della chiesa. L’interno , ad aula unica con zona presbiteriale rialzata e soffitto a capriate, è semplice e spoglio ma custodisce alcuni elementi d’interesse, come la caratteristica acquasantiera ricavata da una colonna di granito reimpiegata e il maestoso dipinto cinquecentesco sull’altare, raffigurante la Madonna tra san Miniato e san Giovanni (o santa Maddalena), eseguito tra il 1565 e il 1580 dal pittore fiammingo Giulio di Giovan Pietro Molinginato, artista documentato a Pisa e nel territorio circostante. -
Comuni Di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera
Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera. ZONA VALDERA Provincia di Pisa BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 4 POSTI DI “ISTRUTTORE DI VIGILANZA” CATEGORIA “C” - CON RISERVA DI 2 POSTI PER FF.AA. - PER L’UNIONE VALDERA. IL DIRIGENTE DELL’AREA AFFARI GENERALI Visto il D.P.R. 09/05/1994, n. 487 e s.m.i., recante norme sull’accesso agli impieghi nelle amministrazioni pubbliche e le modalità di svolgimento dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi, per quanto applicate agli EE.LL. Visto il Decreto legislativo 18/08/2000, n. 267 “Testo Unico degli Enti Locali” e s.m.i.; Visto il Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i.; Visto il D.Lgs. 11.04.2006, n. 198 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”; Visto il D.L. n. 44 del 1° aprile 2021 ad oggetto "Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici". Visto il CCNL del comparto Funzioni Locali attualmente in vigore nonché le parti ancora vigenti dei precedenti contratti; Visto il vigente “Regolamento per la disciplina delle modalità di assunzione agli impieghi”, approvato con deliberazione n. 30/2019 dal Consiglio dell’Unione Valdera; Vista la circolare n. 5 del 21.11.2013 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, contenente gli indirizzi applicativi univoci per un'applicazione uniforme della Legge 125/2013; Vista la delibera di Giunta Unione n. -
Comuni Di Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme
Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, S. Maria a Monte, Terricciola ZONA VALDERA Provincia di Pisa AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ ESTERNA PER LA COPERTURA DI N° 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO A TEMPO PIENO DI CAT. “D” - POSIZIONE DI ACCESSO “D1” PROFILO PROFESSIONALE “SPECIALISTA DI POLIZIA MUNICIPALE” PER L'AREA POLIZIA LOCALE DELL'UNIONE VALDERA – COMANDO TERRITORIALE DI PONTEDERA. Il Dirigente sostituto dell'Area Affari Generali dell’Unione Valdera Visto l’art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001 e successive modifiche, che disciplina il passaggio diretto tra Amministrazioni diverse; Visti gli articoli 12 e 13 del “Regolamento per la disciplina delle modalità di assunzione agli impieghi” che prevede l’assunzione mediante procedure di mobilità esterna e definisce i contenuti minimi dei relativi bandi; In esecuzione della propria determinazione n. 229 del 16.06.2015; Rende noto che l'Unione Valdera intende verificare la possibilità di coprire tramite procedura di mobilità tra enti, ai sensi dell’art. 30, comma 2bis, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n° 165 – n. 1 posto a tempo indeterminato e pieno di Cat. “D” - posizione di accesso “D1” con profilo professionale di “Specialista di Polizia Municipale” di cui al vigente C.C.N.L. Requisiti per l’ammissione alla procedura di mobilità Per l’ammissione alla procedura di mobilità è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: il profilo professionale uguale o equivalente a quello del posto da ricoprire e la categoria giuridica “D” - posizione di accesso “D1”; un’esperienza professionale documentata, non inferiore a due anni, con la qualifica di “Specialista di Polizia Municipale”; il nulla-osta preventivo al trasferimento dell’Amministrazione di appartenenza. -
Delibera Consiglio Comunale Avvio Del
C O M U N E D I S A N T A L U C E P r o v i n c i a d i P i s a Piazza Rimembranza, 19 – 56040 Santa Luce DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE AVVIO DEL PROCEDIMENTO DEL PIANO OPERATIVO Deliberazione COMUNALE AI SENSI DELL'ART. 17 DELLA L.R. 65/2014 CON CONTESTUALE VARIANTE AL PIANO n. 40 OGGETTO: STRUTTURALE IN CONFORMITA' A QUANTO Del 17-11-2017 DISPOSTO DALL'ART. 232 DELLA L.R. 65/2014 CON DEFINIZIONE DEL TERRITORIO URBANIZZATO AI SENSI DELL'ART. 224 DELLA MEDESIMA LEGGE. L’Anno duemiladiciassette il giorno diciassette del mese di Novembre alle ore 10:30 nella solita sala del SEDE COMUNALE, regolarmente convocata nei modi di legge, si è riunito il Consiglio Comunale. All’appello nominale risultano: Presenti Assenti CARLI GIAMILA SINDACO X BERTINI MATTEO CONSIGLIERE X BARONCELLI LAURA CONSIGLIERE X FILIPPI DAVIDE CONSIGLIERE X FAVARO FIORELLA CONSIGLIERE X GIOVACCHINI FEDERICO CONSIGLIERE X BIAGI ROBERTO CONSIGLIERE X NAPOLI ANTONIO CONSIGLIERE X MARINI ANDREA CONSIGLIERE X SPIKIC MAJA CONSIGLIERE X MARIOTTINI TANIA CONSIGLIERE X Assume la Presidenza il Sindaco GIAMILA CARLI Partecipa il Segretario Comunale Dott.ssa ILARIA BIANCHINI Il Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti dichiara aperta la seduta e valida per deliberare sul presente oggetto posto all’ordine del giorno. Introduce l’argomento il Sindaco che informa i consiglieri che è stato affidato ad un gruppo di architetti l’ incarico per uno studio preliminare ed è stato individuato un geologo. Seguiranno una serie di incontri con la cittadinanza. La legge infatti prevede un percorso partecipativo.