L'ambiente E La Tutela Del Territorio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 430 430 Pontedera-peccioli-ghizzano Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 430 (Pontedera-peccioli-ghizzano) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Peccioli: 22:05 (2) Pontedera Arrivo: 05:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 430 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 430 Direzione: Peccioli Orari della linea bus 430 26 fermate Orari di partenza verso Peccioli: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 22:05 martedì 22:05 Pontedera Corsia 5 44 Via Sacco E Vanzetti, Pontedera mercoledì 22:05 Piaggio 3m giovedì 22:05 Fr Bar Mauro venerdì 22:05 Viale Rinaldo Piaggio, Pontedera sabato Non in servizio Pontedera V.R.Piaggio Fr 24 domenica 13:50 Piazz Corradino D'Ascanio, Pontedera Ospedale V.Roma 244 Informazioni sulla linea bus 430 Direzione: Peccioli Pontedera V.Roma Fermate: 26 Via Roma, Pontedera Durata del tragitto: 35 min La linea in sintesi: Pontedera Corsia 5, Piaggio 3m, Romito Fr Bar Mauro, Pontedera V.R.Piaggio Fr 24, Ospedale, V.Roma 244, Pontedera V.Roma, Romito, Romito V.Delle Colline 55 Romito V.Delle Colline 55, Val Di Cava, Loc.La Valletta, Treggiaia, Treggiaia V.D.Colline Val Di Cava Inc.V.Vecchia, S.Andrea V.S.Francesco 13, Forcoli V.S.Francesco 7, Forcoli, Forcoli V.D.Alighieri 24/26, Loc.La Valletta Baccanella Via Puccini, Baccanella V.Puccini 17, Montanelli V.Puccini Fr 2, V.Delle Colline (Poggio), Tabaccaia Di Peccioli, V.Prov.Di Peccioli Fr Km 4,200, Treggiaia Peccioli S.Sebastiano, Peccioli V.S.Sebastiano (Carabinieri), -
Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr. -
Viaggio a Livorno Di Giovanni Lami
VIAGGIO A LIVORNO DI GIOVANNI LAMI c. 168r Il 6 Novembre 1760 partito di Firenze mezza ora dopo il mezzogiorno in calesse, e la sera cenai e dormii alla Scala. Il di 7 passai da San Romano, e a mano sinistra vidi Montopoli, e Marti, e Monte Castelli in lontananza, e in vicinanza la Villa del San Donnini d’Empoli, del marchese Capponi, del signor Niccolò Quaratesi. Passai per le Capanne, per Castel del Bosco prima posta dopo la Scala, e Pontedera, dove era il mercato, avendo lasciato a detro La Rotta. Passai poi dalle Fornacette Posta seconda, e fui a desinare a Cascina. Dipoi pel fosso Chiaro, o Arnaccio, venni; ed è da sapersi che Arnaccio è messo in mezzo tra due Rii, che uno a sinistra, il quale si chiama Rio Pozzale, perché nasce dal Ponsacco, e passai da un luogo che si chiama il Pozzale, e a man destra si dice il Fosso Chiaro, e tutteddue questi rii mettono foce nello Stagno. A mezzo a Arnaccio vi è una osteria e i due rii finiscono, dove è l’osteria di Stagno, mettendo quasi nel canale che viene da Pisa, e che lì a quell’osteria vicino, volta verso il mare dove si chiama Calabrone, poi torce a man sinistra per andare a Livorno. Vicino all’osteria vi è un ponte, che si chiama il Ponte di Stagno, che è sulla via da Pisa a Livorno, e dopo ne viene altro Ponte, che si dice della Salatola, e quindi altri Ponti su que’ fossi, che servono per iscolo delle acque. -
Carta POMARANCE Ext 05
Pomarance Il territorio del comune di Pomaran- manica e conserva una notevole tavola Das Territorium der Gemeinde dem 14.Jh..Das nur wenig außerhalb une tour cylindrique. L’église parois- ce è compreso tra le valli del Cecina trecentesca del pittore Francesco Neri Pomarance reicht vom Fluß Cecina der Stadtmauer befindliche Oratorium siale consacrée à saint Bartolomeo a e del Cornia. da Volterra. bis zum Fluß Cornia. des Heiligen Antonio konnte bis heute récemment récupéré son aspect orig- La Rocca Sillana Q, recentemente Anche Lustignano O presenta an- Die Rocca Sillana Q, die erst seine antike Struktur erhalten. inal roman et conserve un remarquable ristrutturata e illuminata, domina gran cora tracce dell’architettura medieva- kürzlich restauriert wurdeund nun tableau du XIVème siècle du peintre www.volterratur.it · [email protected] parte del territorio ed è visibile da le. La chiesa dedicata a S. Martino auch beleuchtet ist, herrscht über ein- Francesco Neri de Volterra. notevole distanza. Essa è uno degli custodisce al suo interno un pregevole en großen Teil des Territoriums und Lustignano O aussi conserve en- 86099 0588 +39 fax tel. esempi più significativi di architettura busto ligneo del santo.(sec. XIV). kann aus beachtlicher Entfernung im- core des traces de son architecture Italia (Pisa) VOLTERRA 56048 · 34 Franceschini Via militare; l’architetto Giuliano da San- Il borgo di Serrazzano P, fondato mer noch wahrgenommen werden. Sie médiévale. L’église dédiée à saint Mar- Valdera Valdicecina Volterra Turistico Consorzio gallo la ristrutturò nel 1386 operando dai longobardi, mostra tracce della sua ist ein bedeutendes Beispiel mil- tino présente un précieux buste de su una costruzione preesistente. -
Comune Di Pontedera Provincia Di Pisa IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE
Comune di Pontedera Provincia di Pisa IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione Numero 6 del 21/01/2020 OGGETTO: VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER LA REITERAZIONE DI INTERVENTI ATTUATIVI ALL'INTERNO DEL TERRITORIO URBANIZZATO INDIVIDUATO AI SENSI DELL'ART. 224 DELLA L.R. N. 65/2014- AVVIO DELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA AI SENSI DELLA L.R. N. 10/2010. L’anno duemilaventi, il giorno ventuno del mese di Gennaio, alle ore 10:00, presso questa sede Comunale a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale. All'appello risultano i Signori: FRANCONI MATTEO Sindaco P PUCCINELLI Vice Sindaco P ALESSANDRO BELLI MATTIA Assessore P COCILOVA CARLA Assessore P LUCA SONIA IOANA Assessore P MORI FRANCESCO Assessore A Partecipa alla riunione e ne cura la verbalizzazione, ai sensi dell’art. 97, comma 4, lettera a) del D.Lgs. 267/2000, il Segretario GeneraleDott. Paola Maria La Franca. Presiede la seduta Il SindacoMatteo Franconi. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Presidente dichiara aperta la Seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato. Si procede pertanto con l'esame della proposta di deliberazione riportata di seguito. Ai fini della decisione la Giunta ha preso preliminarmente atto dei pareri, allegati alla presente, resi ai sensi dell’art. 49 comma 1 del D.Lgs.267/2000 relativamente alla sotto riportata proposta di deliberazione: • parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso in data 21/01/2020 dal il DirigenteParrini Massimo / ArubaPEC S.p.A.; • parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso in data 21/01/2020 dal Segretario GeneraleArch. -
Polimetriche
TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S. -
Relazione Tecnica-Adozione
Variante a seguito del monitoraggio Relazione tecnica 2 COMUNE DI PONTEDERA – PIANO REGOLATORE GENERALE – REGOLAMENTO URBANISTICO INDICE PREMESSA 5 PARTE PRIMA INDIRIZZI STRATEGICI DEL REGOLAMENTO URBANISTICO 1.1. LE PROSPETTIVE DEL NUOVO R.U. 7 1.2. IL DIMENSIONAMENTO 7 1.3. LA SOSTENIBILITÀ 11 1.4. LA RIQUALIFICAZIONE E IL RECUPERO 14 1.5. LA PEREQUAZIONE URBANISTICA 17 1.6. LE INFRASTRUTTURE 18 1.7. L’ ACCESSIBILITÀ 20 1.8. LE N.T.A. 21 PARTE SECONDA CONTESTO AMBIENTALE DI RIFERIMENTO 2.1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 23 2.2. TERRITORIO EXTRAURBANO 24 2.3. TERRITORIO URBANO 26 2.4. SISTEMI , SUB -SISTEMI ED U.T.O.E. 28 3 Variante a seguito del monitoraggio Relazione tecnica 4 COMUNE DI PONTEDERA – PIANO REGOLATORE GENERALE – REGOLAMENTO URBANISTICO PREMESSA Concluso il monitoraggio ex art. 55 della L.R. n. 1/2005 con l’approvazione della relazione (rif. Del. G.M. n. 84/2013), si è posta la necessità di compiere il processo di revisione al regolamento urbanistico, secondo gli indirizzi e i nuovi obietti che l’operazione di analisi ha messo in evidenza. Per ovvie ragioni questo lavoro di revisione, con i documenti e questa stessa relazione tecnica, fanno propri il quadro normativo e interpretativo che il monitoraggio ha seguito ed eseguito; quadro e nozioni cui si rimanda senza ulteriori commenti. Parimenti si precisa che questa relazione tecnica non ripeterà concetti, analisi e prospettive proprie del Rapporto ambientale proprio della Valutazione Ambientale Strategica (VAS), se non per quanto strettamente necessario, essenziale alla descrizione dei nuovi contenuti del R.U., che sarà concluso con l’approvazione di quest’ultimo. -
1. La Permanenza Degli Assetti Storici Del Territorio
1. LA PERMANENZA DEGLI ASSETTI STORICI DEL TERRITORIO Il territorio di San Minato è caratterizzata da una forte presenza di risorse storiche ed archeologiche, al momento non ancora valorizzate appieno, e dal mantenimento di una struttura territoriale che nella fascia collinare interna ha favorito un naturale “isolamento” determinato anche dalla presenza di un carico demografico prevalentemente concentrato nella fascia fluviale della piana dell’Arno. Questo “isolamento” ha favorito così una complessa sedimentazione delle molte tracce del suo passato (periodo romano, medioevale, rinascimentale, moderno, ecc.) e una integrazione dei modi d’uso che si sono succeduti nel tempo, ancora fortemente connessi e visibili nelle relazioni tra ambiente naturale e antropizzato. Si tratta oggi di determinare i modi per innescare processi di valorizzazione dei sistemi di risorse intesi quali momenti strategici di strutturazione e conservazione del territorio e contemporaneamente di sviluppo economico e qualitativo. Tali sistemi devono infatti assumere carattere di risorsa diffusa, e non di beni o monumenti isolati, e vanno considerati come elementi di una struttura territoriale – per punti, linee o aree – che deve suggerire i possibili obiettivi ed interventi cui far riferimento per conformare e valorizzare le possibili trasformazioni. Tale struttura territoriale, con qualità e forme da reinventare e valorizzare, segna il territorio e ne indirizza le trasformazioni diventando la base per un ambito di tutela e sviluppo dei caratteri ambientali propri del territorio samminiatese. Possiamo parlare di una storia del territorio di San Miniato solo dopo il XII secolo periodo in cui l'esplicitarsi del controllo politico unificatore imperiale, e in seguito comunale, lo trasformò in un sistema insediativo compiuto e articolato. -
Elenco Degli Sfollati Nel Comune Di Pontedera
ELENCO DEGLI SFOLLATI NEL COMUNE DI PONTEDERA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE ANNO NASCITA (O PROVENIENZA COGNOME NOME ETA') / LUOGO PATERNITA'/MATERNITA' (DATA) DESTINAZIONE NOTE MICHELE / BEMBO PIAZZA DELLA ABRUZZESE ERNESTA 1902 / VENEZIA IRENE PISA (20-10-43) CHIESA LA ROTTA PRESSO LE SUORE ADAMI LUISA 1911 MILANO (14-9-43) VIA ROMA 49 NUBILE DOMESTICA CONIUGATA CON BACCI CARLO HA PIETRO / CARLONI PRESO RESIDENZA AGONIGI GIULIA 1892 / TERRICCIOLA DOMENICA LIVORNO (8-7-43) VIA ROMA 11 STABILE IL 7-9-43 GIUSEPPE / FINA VIA PISANA 5 (C/O CONIUGATA CON AIELLO ROSA 1923 / TRABIA (PA) ROSALIA ROMA (29-1-45) REGOLI ITALO) MAZZANTI ANTONIO CONIUGATA CON 1880 / PALAZZO GIOVANNI / CRISPI MANGIAFICO ALESSI GIUSEPPINA ADRIANO (PA) FRANCESCA PISA (9-10-43) VIA DEI CONTI 2 CARMELO 1927 / CASALPUSTERLEN EDOARDO / FERRARI ANELLI ERNESTO GO LUISA MILANO (15-2-43) PIAZZA IMPERO 13 VIA VITTORIO 1934 / PIEVE SAN VITTORIO / DI PUCCIO EMANUELE 2 (C/O ANTONIOLI GIAMPIERA PAOLO (LU) GEMMA MILANO (18-12-42) ANTONIOLI ELENA) CONIUGATA CON FABIANI BRUNO RIENTRATA IN SEDE ARCOLINI NARUSA 1911 / PONTEDERA CAMILLO / MOSTI IDA MILANO (1-2-43) VIA CAVALLOTTI 10 IL 31-5-43 GIUSEPPE / TESTI VIA SAN GIUSEPPE ARETINI ELENA 1903 / LUCIGNANO REGINA SIENA (25-4-45) 1 NUBILE SUORA PIAZZA MONTI FERDINANDO / TREGGIAIA (C/O ARGENTI GIAMPAOLO 1927 / PISA DESENZANI RAFFAELLA PISA (19-10-43) CALVIETTI) CELIBE STUDENTE PIAZZA MONTI FERDINANDO / TREGGIAIA (C/O NUBILE ARGENTI LUIGIA 1913 / MILANO CAVADINO ANNA PISA (19-10-43) CALVIETTI) STUDENTESSA CAMPAGNA MONTECASTELLO LUIGI -
Elenco Delle PEC Oggetto Di Cancellazione ‐ Anno 2016
Elenco delle PEC oggetto di cancellazione ‐ anno 2016 PEC NON RICONDUCIBILI PR REA COD. FISCALE DENOMINAZIONE INDIRIZZO PEC PI 76998 00660450503 ASTRO PELLI RAPPRESENTANZE DI PAOLETTI ROBERTO & C. ‐ S.N.C. [email protected] PI 10518 00109350504 FERRAMENTA FRATELLI MELOTTO S.R.L. UNIPERSONALE [email protected] PI 38550 00112570502 F.LLI REGOLI S.N.C. DI REGOLI MARCO E FRANCESCO [email protected] PI 48729 00113600506 BOLDRINI & FIASCHI DI BOLDRINI ALBERTO, FIASCHI PIETRO & C. S.N.C. [email protected] PI 33335 00116780503 FUSAL DI CELLAI BENITO & C. S.A.S. [email protected] PI 11418 00135950509 COOPERATIVA SPORT CULTURA AMBIENTE SOCIETA' COOPERATIVA [email protected] PI 47492 00136840501 MONTEROSA DEI F.LLI STARNINI & C. S.N.C. [email protected] PI 54649 00140420506 DITTA F.LLI SORO S.N.C. [email protected] PI 47406 00140970500 CIONI MAURIZIO E C. S.N.C. [email protected] PI 48664 00141260505 EDILCASA DI CURIALE ANGELO E CURIALE GIUSEPPE S.N.C. [email protected] PI 55768 00144250503 ESCAVAZIONE E LAVORAZIONE MATERIALI INERTI ‐E.L.M.I‐ SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA [email protected] PI 44778 00148040504 F.LLI BINI S.N.C. DI BINI MARIO E GIOVANNI [email protected] PI 45551 00159270503 IMMOBILIARE BILIA VANNUCCHI DI VANNUCCHI GUIDO & C. SNC [email protected] PI 53991 00161940507 FELLONI E TONELLI S.A.S. DI FELLONI GIANCARLO & C. [email protected] PI 55926 00162190508 GIUSTI VITTORIO DI GIUSTI FABIANO & C. -
Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione Provinciale Di
ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/7912129 1 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 2 Categoria - Girone:E Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 56123 PISA Tel.Sede-050/560093 Fax-050/560093 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NERO Presidente - GUIDI FLAVIO Tel.abit-050/552814 Tel.Cell-335/7631576 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ACCIAIOLO CALCIO Matr.920748 3 cat. D.P. Livorno - Girone:A Indirizzo - VIA MARCONI, 4/A 56043 ACCIAIOLO FAUGLIA PI Tel.Sede-050/650831 Fax-050/650305 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VAL DI TORA Tel.- Indirizzo campo - VIA PROVINCIALE VAL DI TORA ACCIAIOLO FAUGLIA PI Colori sociali - GIALLOBLU Riserva - VARI Presidente - DI GIAMBATTISTA TONINO Tel.abit-050/650831 Tel.Cell-348/2652259 Dirig.ch.urg.– MARTINUCCI DANIELE - BIASCI VALERIO - BETTI BRUNO Tel.Cell-349/4981938 – Tel.Cell-329/4151240 – Tel.Cell-347/5949884 ------------------------------------------------------------------------- -
Bollettino CSI Pisa
Tuttinsieme n° 38 Nr. 38 5 luglio 2011 ____________________________________________________________________________________________ Bollettino Ufficiale del Comitato Territoriale di Pisa Sede di Pisa Sede di Pontedera Via Cisanello, 4 Via dei Cappuccini, 26 56124 – Pisa PONTEDERA Tel. 050/571366 Tel./Fax 0587/292518 [email protected] [email protected] 1 Tuttinsieme n° 38 SOMMARIO Calcio a 7: 4^ Coppa del Tirreno Pag. 5 Calcio a 7: 1° Torneo Seven Cup Pag. 6 Calcio a 5: 9° Torneo Estivo Five to Five Pag. 11 Calcio a 5: 1^ Coppa Mediolanum – 1° Memorial Baroni Pag. 13 Prossimi Tornei Centro Zona Valdera Pag. 14 Il Punto: di Caludio Paganini Pag. 16 IL CSI RIMARRA’ CHIUSO PER LE VACANZE ESTIVE DAL GIORNO: SABATO 6 AGOSTO AL GIORNO DOMENICA 28 AGOSTO- 2011 ORARIO SEGRETERIA DAL 4 LUGLIO AL 5 AGOSTO ORARIO SEGRETERIA DAL 29 AGOSTO AL 9 SETTEMBRE: MATTINA: ORE 10,30- 12,30 POMERIGGIO: ORE 15,30- 17,30 DA LUNEDI 12 SETTEMBRE, VERRA’ RIPRISTINATA L’APERTURA ORDINARIA 2 Tuttinsieme n° 38 3 Tuttinsieme n° 38 4 Tuttinsieme n° 32 4^ COPPA DEL TIRRENO CALCIO A 7 - 2011 CAT. OPEN MASCHILE LIVORNO 26 GIUGNO 2011 CAMPO ROLLER SOCCER RISULTATI GARE SEMIFINALI BAR VERDE LIVORNO - A.C. FIGLINE 2 – 2 (9 - 10 D.C.R. ) PISTOIA CUP LIVORNO - 4 SYS CIVITAVECCHIA 3 - 2 FINALI 3° - 4° POSTO BAR VERDE LIVORNO - PISTOIA CUP LIVORNO 18 - 2 1° - 2° POSTO A.C. FIGLINE - 4 SYS CIVITAVECCHIA 6 - 0 PERTANTO LA SOCIETÀ A.C. FIGLINE DI PRATO RISULTA ESSERE LA VINCENTE LA 4° COPPA DEL TIRRENO PUBBLICATO A PISA IL 29 GIUGNO 2011 IL SERVIZIO SPORTIVO REGIONALE DEL CSI DI TOSCANA IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI E CIVILI - IMPIANTI ANTIFURTO IMPIANTI ANTENNE TV E PARABOLE - IMPIANTI FOTOVOLTAICI Uff.