Raccolta Differenziata - Calendario 2021/2022

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Raccolta Differenziata - Calendario 2021/2022 Raccolta Differenziata - Calendario 2021/2022 Nessun servizio: 1 Gennaio, 1 Maggio, 25 Dicembre Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Dal 1° Sab. di Luglio Organico Al 2° Sab. di Settembre Esercizi commerciali Carta Centro (zona rossa - retro) Multimateriale leggero Indifferenziato Pannoloni (su richiesta) Gli imballi in VETRO (bottiglie, flaconi, vasetti, etc. vuoti e privi di tappo) devono essere conferiti nelle campane verdi presenti sul territorio. Tappi metallici o in plastica possono essere conferiti nel multimateriale. L’app RCiclo, scaricabile gratuitamente dagli store Android e iOS (quindi sia nel mondo Google, che in ambiente Apple) si affianca allo sportello web già presente sul sito www.geofor.it e permette agli utenti serviti di interagire con l’Azienda. Con RCiclo si può consultare il calendario di raccolta della propria zona (l’App mostra i dati in base alla residenza indicata), approfondire il “Rifiutario” (un utile prontuario per capire dove conferire correttamente i rifiuti), individuare informazioni sul Centro di Raccolta del proprio Comune, ma soprattutto accedere ai principali servizi al cittadino, come un appuntamento per il ritiro degli ingombranti. Per informazioni: Numero Verde gratuito 800-959095 (da cellulare, a pagamento, 0587/261880) o [email protected] Altre utili informazioni In giallo area del Centro con raccolta tra le 7 e le 9 In rosa le vie del Centro con raccolta della carta alle sole utenze non domestiche anche il Sabato Nella zona dei Villaggi, della Stazione e del Villaggio Cateratte esposizione alle ore 6 (area delimitata in rosso) Nella zona del Villaggio Cateratte (area retinata) sarà effettuata la raccolta domiciliare degli sfalci e potatu- re come da cadenze previste Ricordati di mettere fuori il giusto contenitore entro l’ORARIO stabilito per la tua ZONA CENTRO DI RACCOLTA Entro le ore 6: Fuori del Ponte - Bellaria - La Rotta – Montecastello - Zona Ex-Igenio Via Don Mei, accessibile ai soli residenti di Pontedera. Entro le ore 13: Il Romito - La Borra - Santa Lucia - Il Centro di Raccolta è accessibile solo su appuntamento . Gello - Pardossi - Chiesino - Treggiaia - PIP3 E’ possibile prenotare on line sul sito www.geofor.it oppure telefonando al nu- Tra le ore 7 e le ore 9: Zona del Centro evidenziata mero dedicato 0587261809 , dal lunedì al Venerdì con orario 8,30/13 - 14/16,30 in giallo sulla cartina SFALCI E POTATURE Gli sfalci e potature non devono essere conferiti con gli avanzi di cucina e mense. Possono essere portati al Centro di Raccolta o conferiti al servizio di ritiro a domicilio nelle seguenti date: 2021: 27/01, 17/02, 03/03, 17/03, 31/03, 14/04, 28/04, 12/05, 26/05, 09/06, 23/06, 07/07, 21/07, 04/08, 25/08, 08/09, 22/09, 06/10, 20/10, 03/11, 17/11, 01/12, 15/12 2022: 19/01, 16/02, 02/03, 16/03, 30/03, 13/04, 27/04, 11/05, 25/05, 08/06, 22/06, 06/07, 20/07, 03/08, 17/08, 31/08, 14/09, 28/09, 12/10, 26/10, 09/11, 23/11, 07/12 Per ogni ritiro si possono conferire fino ad un massimo di 7 colli di sfalci e potature dal peso di 10 kg ciascuno. Il Centro e i Villaggi devono conferire gli sfalci e le potature presso il Centro di Raccolta. .
Recommended publications
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 430 430 Pontedera-peccioli-ghizzano Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 430 (Pontedera-peccioli-ghizzano) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Peccioli: 22:05 (2) Pontedera Arrivo: 05:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 430 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 430 Direzione: Peccioli Orari della linea bus 430 26 fermate Orari di partenza verso Peccioli: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 22:05 martedì 22:05 Pontedera Corsia 5 44 Via Sacco E Vanzetti, Pontedera mercoledì 22:05 Piaggio 3m giovedì 22:05 Fr Bar Mauro venerdì 22:05 Viale Rinaldo Piaggio, Pontedera sabato Non in servizio Pontedera V.R.Piaggio Fr 24 domenica 13:50 Piazz Corradino D'Ascanio, Pontedera Ospedale V.Roma 244 Informazioni sulla linea bus 430 Direzione: Peccioli Pontedera V.Roma Fermate: 26 Via Roma, Pontedera Durata del tragitto: 35 min La linea in sintesi: Pontedera Corsia 5, Piaggio 3m, Romito Fr Bar Mauro, Pontedera V.R.Piaggio Fr 24, Ospedale, V.Roma 244, Pontedera V.Roma, Romito, Romito V.Delle Colline 55 Romito V.Delle Colline 55, Val Di Cava, Loc.La Valletta, Treggiaia, Treggiaia V.D.Colline Val Di Cava Inc.V.Vecchia, S.Andrea V.S.Francesco 13, Forcoli V.S.Francesco 7, Forcoli, Forcoli V.D.Alighieri 24/26, Loc.La Valletta Baccanella Via Puccini, Baccanella V.Puccini 17, Montanelli V.Puccini Fr 2, V.Delle Colline (Poggio), Tabaccaia Di Peccioli, V.Prov.Di Peccioli Fr Km 4,200, Treggiaia Peccioli S.Sebastiano, Peccioli V.S.Sebastiano (Carabinieri),
    [Show full text]
  • DOC Terre Di Pisa
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M.
    [Show full text]
  • Carta POMARANCE Ext 05
    Pomarance Il territorio del comune di Pomaran- manica e conserva una notevole tavola Das Territorium der Gemeinde dem 14.Jh..Das nur wenig außerhalb une tour cylindrique. L’église parois- ce è compreso tra le valli del Cecina trecentesca del pittore Francesco Neri Pomarance reicht vom Fluß Cecina der Stadtmauer befindliche Oratorium siale consacrée à saint Bartolomeo a e del Cornia. da Volterra. bis zum Fluß Cornia. des Heiligen Antonio konnte bis heute récemment récupéré son aspect orig- La Rocca Sillana Q, recentemente Anche Lustignano O presenta an- Die Rocca Sillana Q, die erst seine antike Struktur erhalten. inal roman et conserve un remarquable ristrutturata e illuminata, domina gran cora tracce dell’architettura medieva- kürzlich restauriert wurdeund nun tableau du XIVème siècle du peintre www.volterratur.it · [email protected] parte del territorio ed è visibile da le. La chiesa dedicata a S. Martino auch beleuchtet ist, herrscht über ein- Francesco Neri de Volterra. notevole distanza. Essa è uno degli custodisce al suo interno un pregevole en großen Teil des Territoriums und Lustignano O aussi conserve en- 86099 0588 +39 fax tel. esempi più significativi di architettura busto ligneo del santo.(sec. XIV). kann aus beachtlicher Entfernung im- core des traces de son architecture Italia (Pisa) VOLTERRA 56048 · 34 Franceschini Via militare; l’architetto Giuliano da San- Il borgo di Serrazzano P, fondato mer noch wahrgenommen werden. Sie médiévale. L’église dédiée à saint Mar- Valdera Valdicecina Volterra Turistico Consorzio gallo la ristrutturò nel 1386 operando dai longobardi, mostra tracce della sua ist ein bedeutendes Beispiel mil- tino présente un précieux buste de su una costruzione preesistente.
    [Show full text]
  • Comune Di Pontedera Provincia Di Pisa IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE
    Comune di Pontedera Provincia di Pisa IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione Numero 6 del 21/01/2020 OGGETTO: VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER LA REITERAZIONE DI INTERVENTI ATTUATIVI ALL'INTERNO DEL TERRITORIO URBANIZZATO INDIVIDUATO AI SENSI DELL'ART. 224 DELLA L.R. N. 65/2014- AVVIO DELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA AI SENSI DELLA L.R. N. 10/2010. L’anno duemilaventi, il giorno ventuno del mese di Gennaio, alle ore 10:00, presso questa sede Comunale a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale. All'appello risultano i Signori: FRANCONI MATTEO Sindaco P PUCCINELLI Vice Sindaco P ALESSANDRO BELLI MATTIA Assessore P COCILOVA CARLA Assessore P LUCA SONIA IOANA Assessore P MORI FRANCESCO Assessore A Partecipa alla riunione e ne cura la verbalizzazione, ai sensi dell’art. 97, comma 4, lettera a) del D.Lgs. 267/2000, il Segretario GeneraleDott. Paola Maria La Franca. Presiede la seduta Il SindacoMatteo Franconi. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Presidente dichiara aperta la Seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato. Si procede pertanto con l'esame della proposta di deliberazione riportata di seguito. Ai fini della decisione la Giunta ha preso preliminarmente atto dei pareri, allegati alla presente, resi ai sensi dell’art. 49 comma 1 del D.Lgs.267/2000 relativamente alla sotto riportata proposta di deliberazione: • parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso in data 21/01/2020 dal il DirigenteParrini Massimo / ArubaPEC S.p.A.; • parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso in data 21/01/2020 dal Segretario GeneraleArch.
    [Show full text]
  • Alla Provincia Di PISA Servizio Ambiente P.Zza Vittorio Emanuele II, 14 56125 PISA Pontedera, 01 Giugno 2011 Oggetto: Osservazi
    Alla Provincia di PISA Servizio Ambiente P.zza Vittorio Emanuele II, 14 56125 PISA Pontedera, 01 Giugno 2011 Oggetto : Osservazioni alla domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale al progetto di ampliamento della discarica di Gello di Pontedera(PI) mediante la costruzione del terzo lotto destinato allo smaltimento di rifiuti non pericolosi - richiedente Ecofor service S.p.a. L’allegata relazione racchiude le osservazioni che i sottoscritti firmatari, componenti del Coordinamento Gestione Corretta Rifiuti Valdera (CGCRV), ritengono necessario presentare avverso la domanda di rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale al progetto definitivo presentato da Ecofor Service S.pa. per l’ampliamento della discarica per rifiuti speciali non pericolosi in località Gello di Pontedera(PI). In attesa di un favorevole riscontro, si porgono distinti saluti. Coordinamento Gestione Corretta Rifiuti Valdera 1 Sommario 1. Premessa ....................................................................................................................................... 3 2. Violazione e non conformità alla normativa attualmente vigente ......................................... 4 3. Inquadramento urbanistico e territoriale dell’impianto ............................................................ 4 3.1 Vincoli ....................................................................................................................................... 4 3.2 Situazione Idrologica ............................................................................................................
    [Show full text]
  • Polimetriche
    TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S.
    [Show full text]
  • Forza Italia Pisa Coordinamento Provinciale
    Forza Italia Pisa Coordinamento Provinciale Cascina, 10/08/2020 (Forza Italia): Forza Italia a Cascina presenta un resoconto dettagliato “Che ogni amministratore a fine mandato aggiorni i cittadini” Forza Italia a Cascina presenta un resoconto dettagliato “Che ogni amministratore a fine mandato aggiorni i cittadini” Il 4 agosto si è tenuto l'ultimo consiglio Comunale che ha portato all'approvazione del PSI (piano strutturale intercomunale) e con esso possiamo affermare che la legislatura volge al termine – scrive l'assessore all'urbanistica di Forza Italia Roberto Sbragia – ma ritengo opportuno e doveroso presentare un resoconto dettagliato ai cittadini del mio lavoro svolto al Cascina durante il mio mandato di assessore con delega ai Lavori Pubblici, Programmazione e Pianificazione Urbanistica, Edilizia Pubblica, Edilizia Privata, in collaborazione e sinergia con gli uffici tecnici competenti che ringrazio fin da ora. Ritengo doveroso - oggi più che mai - che ogni amministratore di qualunque ente pubblico segua questa linea di comportamento, anche se nessuna legge in tal senso lo preveda. L'elenco che segue comprende una sintesi dei lavori portati al termine e quelli in fase di esecuzione che cercherò di schematizzare al massimo al fine di permettere una lettura snella da parte dei cittadini cascinesi: manutenzione e messa in sicurezza di vari tratti stradali (Via S. Isidoro, Via Cava, Via Nazario Sauro, Loc. Via di Corte, Via Casarosa, Via Giacomelli, Loc. Badia Via Macciarella Sud, Via Michelangelo, Via Fosso Nuovo, Loc. Pardossi Via
    [Show full text]
  • L'ambiente E La Tutela Del Territorio
    L’Ambiente e la Tutela del Territorio Periodico di informazione del Consorzio 4 Basso Valdarno Tribunale di Pisa, registrazione N. 3/15 del 19 Gennaio 2015 / Direttore Responsabile Marco Monaco Realizzazione grafica ArtEventBook Edizioni / Editore Consorzio 4 Basso Valdarno L’EDITORIALE TAVOLA TECNICA di Marco Monaco I canali principali e gli impianti idrovori L’INTERVISTA DATI TECNICI Marco Monaco 1 I Comuni del Comprensorio LA STRUTTURA AMBIENTE Cos’è il Consorzio Le aree protette / Il Parco della Bonifica di La Vettola 2015 Il Padule di Fucecchio / Il progetto Life+ “Sos Tuscan Wtelands” 1 / 2015 2 L’Ambiente e la Tutela del Territorio e la Tutela L’Ambiente Editoriale con estremo piacere che vi di Marco Monaco la spesa equivale alla corrente elet- presento il numero zero del trica dei computer abilitati a questo periodico d’informazione chi contribuisce con il pagamento esperimento dal momento che le È“L’Ambiente e la Tutela del territo- del tributo a porle in essere), le risorse impegnate sono totalmente rio”, un’iniziativa fortemente voluta curiosità e gli eventi che nell’anno recuperate all’interno dell’orga- dal sottoscritto tanto da esserne il si susseguiranno nei 56 comuni che nigramma, eccezion fatta per la caporedattore. insistono sul comprensorio saranno realizzazione grafica ed impagina- Nell’era dell’informazione in tempo i caposaldi di questa pubblicazione. zione perché ognuno fa il proprio reale e dove tutto è proclamato e Ma oltre a tutto ciò, il periodico mestiere e quello del grafico non lo pubblicizzato, è sembrato corretto ha l’obiettivo, attraverso immagini abbiamo in organico. Periodico di informazione del Consorzio 4 Basso Valdarno del Consorzio di informazione Periodico porre in essere questo progetto che inedite, di valorizzare ciò che ci Una rubrica che troverete sempre non è certo una scommessa ma circonda, andando a scoprire luoghi è quella dedicata a coloro che ogni tutt’altro.
    [Show full text]
  • Piano Di Protezione Civile Dell'unione Valdera
    UNIONE VALDERA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTE PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’UNIONE VALDERA Redazione Adozione Approvazione Aggiornamento Aggiornamento Aprile 2014 Del. Xxx 16/04/2014 Unione Valdera Piano di Protezione Civile – Aprile 2014 Piano redatto a cura del Servizio Protezione Civile e Ambiente dell'Unione Valdera Dirigente Area Servizi Tecnici Arch. Massimo Parrini Responsabile del Servizio Protezione Civile Dott. Geol. Andrea Sodi Collaboratori Dott. Geol. Silvia Lorenzoni Dott. Geol. Elena Baldi Dott. Geol. Fabrizio Meini Ing. Massimo Saleppichi Cartografie P3 snc Hanno inoltre collaborato: Bacci Massimiliano – Comune di Peccioli Becuzzi Egiziano – Comune di Calcinaia Ceccanti Daniele – Comune di Fauglia Cecchi Marco – Comune di Bientina Doveri Franco – Comune di Palaia Falchi Stefano - Comune di Ponsacco Giusti Luciano – Comune di Capannoli Granchi Marcello – Comune di Chianni Giannelli Massimo – Comune di Lajatico Montanelli Giancarlo – Comune di Lari Paoli Pieranna – Comune di Ponsacco Ponticelli Michele – Comune di Palaia Turchi Riccardo – Comune di Lari Zaccagnini Alessandro – Comune di Ponsacco Si ringraziano per l’amichevole collaborazioni: Dott. Carlo Meletti – INGV di Pisa per la parte sul rischio sismico Bechelli Stefano – Meteotoscana per la parte sui fenomeni meteorologici Dott. Antonio Campus per i confronti e le revisioni sul modello organizzativo Unione Valdera Piano di Protezione Civile – Aprile 2014 Sommario PREMESSA ...................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Manutenzioni Acquedotto - ACQUE Spa
    Manutenzioni Acquedotto - ACQUE spa ALLEGATO 2 - Dettaglio manutenzione programmata delle reti PdI preventivo – 2020-2023 CT. 2 Basso Valdarno - GESTORE: Acque S.p.A. ACQUEDOTTO - manutenzione programmata rete acquedotto su manutenzione straordinaria totale rete acquedotto (% €prog/€ man.str.): 58 % costo produzione € quadriennali previsti km materiali km plastici o mc ingresso al n. riparazioni condotta n. riparazioni su Trend medio km km co gestione km controllo attivo km previsti in Area operativa Comune Codice rete DB infrastr. Distretto km Utenze totali servite D medio Criticità risorsa risorsa mc fatturati ILI distretto di manutenzioni Cod_AIT Intervento Note metallici altro distretto principale allacci rotture modellati pressione perdite sostituzione (€/mc) sostituzioni EMPOLESE Capraia e Limite AD00877 ADD. GREZZA CENTR CASTRA 1,22 1,22 63 - - EMPOLESE Capraia e Limite AD00878 ADD. GREZZA POZZI PIANALI 0,89 0,89 63 - - EMPOLESE Capraia e Limite AD00937 ADD. GREZZA SORGENTE LE CAVE 1,69 0,01 1,68 72 - EMPOLESE Capraia e Limite DI00111 RETE ACQ DI CASTRA 6,85 4,02 2,83 143 70 78.157 75.688 6 1 0,38 EMPOLESE Capraia e Limite DI00112 RETE ACQ DI CAPRAIA E LIMITE 31,91 14,77 17,14 3.149 90 363.920 308.725 20 27 31,77 ADD. BASSA PER DEPOSITO LA EMPOLESE Cerreto Guidi AD00159 FERRUZZA FUCECCHIO 8,14 2,45 5,69 254 12 8,16 ADD. CENTR. BASSA PER EMPOLESE Cerreto Guidi AD00822 DEPOSITO CORLIANO 4,95 4,95 - 0,00 223 8 4,95 EMPOLESE Cerreto Guidi AD00842 ADD. GREZZA POZZI CENTR. BASSA 2,06 0,50 1,56 206 1 2,05 EMPOLESE Cerreto Guidi AD00941 ADD.
    [Show full text]
  • Relazione Tecnica-Adozione
    Variante a seguito del monitoraggio Relazione tecnica 2 COMUNE DI PONTEDERA – PIANO REGOLATORE GENERALE – REGOLAMENTO URBANISTICO INDICE PREMESSA 5 PARTE PRIMA INDIRIZZI STRATEGICI DEL REGOLAMENTO URBANISTICO 1.1. LE PROSPETTIVE DEL NUOVO R.U. 7 1.2. IL DIMENSIONAMENTO 7 1.3. LA SOSTENIBILITÀ 11 1.4. LA RIQUALIFICAZIONE E IL RECUPERO 14 1.5. LA PEREQUAZIONE URBANISTICA 17 1.6. LE INFRASTRUTTURE 18 1.7. L’ ACCESSIBILITÀ 20 1.8. LE N.T.A. 21 PARTE SECONDA CONTESTO AMBIENTALE DI RIFERIMENTO 2.1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 23 2.2. TERRITORIO EXTRAURBANO 24 2.3. TERRITORIO URBANO 26 2.4. SISTEMI , SUB -SISTEMI ED U.T.O.E. 28 3 Variante a seguito del monitoraggio Relazione tecnica 4 COMUNE DI PONTEDERA – PIANO REGOLATORE GENERALE – REGOLAMENTO URBANISTICO PREMESSA Concluso il monitoraggio ex art. 55 della L.R. n. 1/2005 con l’approvazione della relazione (rif. Del. G.M. n. 84/2013), si è posta la necessità di compiere il processo di revisione al regolamento urbanistico, secondo gli indirizzi e i nuovi obietti che l’operazione di analisi ha messo in evidenza. Per ovvie ragioni questo lavoro di revisione, con i documenti e questa stessa relazione tecnica, fanno propri il quadro normativo e interpretativo che il monitoraggio ha seguito ed eseguito; quadro e nozioni cui si rimanda senza ulteriori commenti. Parimenti si precisa che questa relazione tecnica non ripeterà concetti, analisi e prospettive proprie del Rapporto ambientale proprio della Valutazione Ambientale Strategica (VAS), se non per quanto strettamente necessario, essenziale alla descrizione dei nuovi contenuti del R.U., che sarà concluso con l’approvazione di quest’ultimo.
    [Show full text]
  • 1. La Permanenza Degli Assetti Storici Del Territorio
    1. LA PERMANENZA DEGLI ASSETTI STORICI DEL TERRITORIO Il territorio di San Minato è caratterizzata da una forte presenza di risorse storiche ed archeologiche, al momento non ancora valorizzate appieno, e dal mantenimento di una struttura territoriale che nella fascia collinare interna ha favorito un naturale “isolamento” determinato anche dalla presenza di un carico demografico prevalentemente concentrato nella fascia fluviale della piana dell’Arno. Questo “isolamento” ha favorito così una complessa sedimentazione delle molte tracce del suo passato (periodo romano, medioevale, rinascimentale, moderno, ecc.) e una integrazione dei modi d’uso che si sono succeduti nel tempo, ancora fortemente connessi e visibili nelle relazioni tra ambiente naturale e antropizzato. Si tratta oggi di determinare i modi per innescare processi di valorizzazione dei sistemi di risorse intesi quali momenti strategici di strutturazione e conservazione del territorio e contemporaneamente di sviluppo economico e qualitativo. Tali sistemi devono infatti assumere carattere di risorsa diffusa, e non di beni o monumenti isolati, e vanno considerati come elementi di una struttura territoriale – per punti, linee o aree – che deve suggerire i possibili obiettivi ed interventi cui far riferimento per conformare e valorizzare le possibili trasformazioni. Tale struttura territoriale, con qualità e forme da reinventare e valorizzare, segna il territorio e ne indirizza le trasformazioni diventando la base per un ambito di tutela e sviluppo dei caratteri ambientali propri del territorio samminiatese. Possiamo parlare di una storia del territorio di San Miniato solo dopo il XII secolo periodo in cui l'esplicitarsi del controllo politico unificatore imperiale, e in seguito comunale, lo trasformò in un sistema insediativo compiuto e articolato.
    [Show full text]