UNIONE VALDERA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTE

Comuni di Bientina, , Capannoli, Lari, , , , , , , , e

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’UNIONE VALDERA

ALLEGATI

edazione Adozione Aggiornamento Approvazione 1° Aggiornamento Aprile 2014 D.G.U. 67 16/04/2014 Aprile 2015 D.C.U.12/06/2015 -

Indice

Allegato 1 Procedure Operative

Allegato 2a Risorse Comunali

Allegato 2b Risorse del volontariato

Allegato 3 Scheda sede C.O.I.

Allegato 4 Unità di crisi comunali esistenti

Allegato 5 Strutture e infrastrutture a pericolosità idrogeologica e punti critici del territorio

Allegato 6 Aree di emergenza

Allegato 7 Manuale operativo reperibile CeSi

Allegato 8 Coordinamento intercomunale delle associazioni di volontariato

Allegato 9 Bozza dell’ Atto di costituzione UdC e COI

Allegato 10 Bozza dell’ Atto di costituzione COC

ALLEGATO 1

PROCEDURE OPERATIVE INDICE

PROCEDURA 01 Rischio idrogeologico idraulico temporali forti- neve e ghiaccio – vento: • Attività Unione e Comuni nelle varie fasi operative • Adempimenti specifici del Comune per le diverse tipologie di rischio

PROCEDURA 02 Evento sismico

PROCEDURA 03 Incendio boschivo e di interfaccia Procedura 01 Rischio idrogeologico idraulico temporali forti- neve e ghiaccio - vento

Fase di normalità Codice verde

Unione (CESI) Comune (referente/Sindaco)

Mantiene attive le comunicazioni per: Mantiene la reperibilità telefonica per la ricezione di • ricezione allerte meteo eventuali allerte o comunicazioni urgenti • ricezione di segnalazioni da parte di cittadini ed istituzioni al numero unico Comunica al CeSi eventuali criticità impreviste ed • il raccordo informativo tra i componenti il eventuali azioni adottate sistema di PC locale Monitoraggio strumentale delle reti di rilevamento idro-pluviometrico

Fase di vigilanza Condizioni di attivazione:emissione di previsione di Codice Giallo

Unione (CESI) Comune (referente/Sindaco) Attività ulteriori rispetto a quanto previsto per la Attività ulteriori rispetto a quanto previsto per la fase di normalità fase di normalità

Verifica presa visione criticità ordinaria dei Comuni e Prende visione della criticità ordinaria e ne da ne da comunicazione alla provincia. comunicazione al CESI

Se riceve segnalazioni di criticità sul territorio Adempimenti di competenza comunale e informazione informa il Comune interna legati alla presente fase operativa

Informa dello stato di vigilanza il personale del COI Attivazione delle eventuali procedure di prevenzione di propria competenza

Informa dello stato di vigilanza il personale tecnico destinato al presidio territoriale e del COC. Fase di Attenzione Condizioni di attivazione:emissione di allerta Codice ARANCIO, oppure al superamento di soglie riferite a sistemi di allertamento locale o al manifestarsi delle prime criticità

Unione (CESI) Comune (referente/Sindaco) Attività ulteriori rispetto a quanto previsto per la Attività ulteriori rispetto a quanto previsto per la fase di vigilanza fase di vigilanza

Verifica la ricezione dell'Allerta presso i Comuni e lo Comunica la ricezione dell'Allerta al CESI comunica alla provincia Informa dello stato di attenzione il personale tecnico Informa la Provincia su eventuali situazioni di criticità destinato al presidio territoriale e del COC anche per specifiche eventuale operatività.

Informa dello stato di attenzione il personale del COI Attiva le procedure di informazione ed attivazione ed il volontariato. interna legati alla ricezione dell'allerta.

Organizza il personale tecnico destinato al presidio Verifica l’efficienza e la disponibilità di strutture mezzi di sala operatività. e risorse interne e private indispensabili a garantire il pronto intervento e l’attivazione delle procedure di Verifica le funzionalità della sede COI (rete, telefoni, interdizione/messa in sicurezza e assistenza alla sistemi di alimentazione alternativa) popolazione da adottarsi nelle successive fasi operative. Verifica presso i Comuni delle attivazioni previste nel piano per le attività di competenza Verifica le funzionalità della sede COC (rete, telefoni, sistemi di alimentazione alternativa) Attiva l’informazione preventiva alla popolazione via web informazione preventiva alla popolazione a livello locale e/o puntuale

verifica la necessità di attivare misure di prevenzione per soggetti particolarmente vulnerabili in caso di prolungato isolamento o mancata energia elettrica Attiva il Presidio H24 della sala operativa con le Attiva il presidio territoriale (personale Comuni e/o seguenti funzioni: volontariato)

Coordinamento operativo del volontariato ed eventuale apertura segreteria In caso di evento svolge attività di pronto intervento Raccordo informativo tra i Sindaci e gli altri soggetti coinvolti nell’ambito intercomunale e la Provincia

Monitoraggio strumentale continuo delle reti di rilevamento idro-pluviometrico, sismico ed eventuale segnalazione circa la necessità di attivare le diverse fasi di operatività.

Monitoraggio diretto dei punti critici sul territorio attraverso il flusso informativo dal presidio territoriale comunale

Eventuale segnalazione di criticità in atto alla Comunica al CeSi eventuali criticità impreviste ed Provincia. eventuali azioni adottate

Valuta lo scenario e l'eventuale passaggio alle fasi Valuta se necessario apertura COC successive e l'apertura del COI Fase di Pre-Allarme Condizioni di attivazione:emissione di allerta Codice ROSSO, oppure al superamento di soglie riferite a sistemi di allertamento locale o al manifestarsi di criticità significative, diffuse, persistenza/peggioramento dei fenomeni.

Unione (COI) Comune (COC) Attività ulteriori rispetto a quanto previsto per la Attività ulteriori rispetto a quanto previsto per la fase di attenzione fase di attenzione

Attivazione del Centro Operativo Intercomunale per il Apertura del Centro Operativo Comunale in modalità coordinamento dei primi soccorsi come supporto H24 con le principali attività: tecnico ai Comuni in fase di prima attivazione del COC attraverso le funzioni di supporto con le Rafforzamento dei presidi territoriali seguenti attività principali: Individuazione delle priorità di intervento. Valutazione degli scenari in atto e previsti Eventuale emanazione di ordinanze necessarie per Aggiornamento quadro delle criticità in atto e delle la pubblica incolumità esigenze di intervento Pianificazione di dettaglio dell’eventuale Supporto ai Sindaci per l’attività di informazione alla evacuazione delle zone a rischio elevato/molto popolazione (web, alert system, media) elevato.

Supporto ai Comuni nei rapporti con i gestori delle Attivazione delle misure di prevenzione e controllo infrastrutture e dei servizi essenziali di livello accessi in prossimità dei punti critici e delle zone a intercomunale ( viabilità,rete idrica, rete fognaria, rischio elevato e molto elevato. rete elettrica, rete gas, rete telefonica, smaltimento rifiuti,ecc) Predisposizione delle strutture di accoglienza coperte e della logistica necessaria all’eventuale Attivazione e gestione della rete radio intercomunale evacuazione per il collegamento con, comuni, volontariato, il territorio e la Provincia. Eventuale messa in sicurezza delle vetture, cassonetti o altro materiale che si ritiene possa coordinamento del volontariato e gestione segreteria aggravare la condizione di rischio.

Informazione puntuale preventiva alla popolazione nelle zone a rischio elevato/molto elevato con indicazione delle misure di auto-protezione e circa l’eventualità di essere evacuate. Fase di Allarme EVENTO IN ATTO – superamento di soglie riferite a sistemi di allertamento locale, manifestarsi di gravi criticità diffuse, probabile compromissione di opere idrauliche, infrastrutture principali e infrastrutture dei, servizi essenziali, situazioni diffuse di pericolo/isolamento per le persone, persistenza dei fenomeni e degli effetti Necessità di coordinamento strategico-istituzionale

Unione (COI) Comune (COC) Attività ulteriori rispetto a quanto previsto per la Attività ulteriori rispetto a quanto previsto per la fase di pre-allarme fase di pre-allarme

Verifica dell’attivazione dei soccorsi sanitari e dei Attivazione completa delle misure di messa in servizi tecnici urgenti per la popolazione colpita sicurezza ed eventuale evacuazione della popolazione nelle zone a rischio Eventuale richiesta di supporto ulteriore rispetto alla Provincia Interdizione completa delle aree e delle viabilità a rischio Supporto ai Comuni nelle attività di: soccorso alla popolazione Attività di soccorso diretto alle persone in situazione assistenza alla popolazione di pericolo e, successivamente, delle persone isolate attività socio assistenziale ma non in pericolo, dando priorità ai soggetti più deboli. Informazione alla popolazione Assistenza della popolazione: sistemazione temporanea della popolazione evacuata, con abitazioni inagibili, fornitura di generi alimentari e di prima necessità, ecc

Attività socio-assistenziale della popolazione con particolare riferimento all’assistenza alla popolazione “debole” (anziani, disabili, popolazione scolastica ecc.)

Coordinamento e supporto logistico alle squadre di volontariato operanti sul proprio territorio

Verifica delle condizioni di sicurezza degli operatori (comunali, volontari ecc..) impiegati nell'attività di presidio territoriale ed eventuale loro rientro/spostamento.

Informazione alla popolazione circa le attività di autoprotezione e del sistema di soccorso e assistenza attivato nonché degli effetti delle operazioni di interdizione/evacuazione Gestione del COI per il superamento delle Gestione completa del Centro Operativo emergenze di medio-lungo periodo (assistenza alla Comunale per il superamento delle emergenze popolazione, interventi di ripristino, censimento danni di medio-lungo periodo (assistenza alla popolazione, ecc..) interventi di ripristino, censimento danni ecc...) Procedura 1 Adempimenti specifici del Comune per le diverse tipologie di rischio

RISCHIO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO E TEMPORALI FORTI

Fase di vigilanza: CODICE GIALLO

• Verifica la sussistenza di particolari condizioni di vulnerabilità dovute a criticità strutturali o temporanee nel sistema drenaggio urbano, del reticolo idraulico minore e delle infrastrutture di competenza (occlusione, malfunzionamenti, sotto-dimensionamenti, lavori in corso, criticità pregresse) in particolare nelle zone di pertinenza del reticolo fluviale, depresse, di ristagno, le tombature, zone a particolare suscettibilità al dissesto idrogeologico. Attivazione delle misure di prevenzione se applicabili

• Verifica la sussistenza di particolari condizioni di esposizione al rischio previsto quali attività all’aperto o in zone particolarmente critiche rispetto al rischio idrogeologico e idraulico.

Fase di attenzione: CODICE ARANCIO

• Predispone e garantisce la copertura di un presidio tecnico a supporto del Sindaco in grado di assicurare in via continuativa la valutazione tecnico-operativa dell'evoluzione dell'evento e la pianificazione di eventuali azioni di prevenzione e contrasto. Tale funzione strategica (funzione tecnica e di pianificazione), che dovrà essere garantita per tutta la durata dell'evento/allerta, è anche responsabile dell'eventuale attivazione progressiva del centro operativo e delle fasi operative successive. • Predispone e garantisce, attraverso il coinvolgimento del personale dei servizi tecnici, viabilità e di polizia, nonché delle associazioni di volontariato, l'attività di presidio dei punti critici del territorio e delle infrastrutture di competenza relativamente ai rischi previsti secondo quanto specificato nel proprio piano operativo. • Verifica l’efficienza e l’effettiva disponibilità di strutture mezzi e risorse interne e private indispensabili a garantire le necessarie azioni di contrasto, l’eventuale pronto intervento e l’attivazione delle procedure di interdizione/messa in sicurezza e assistenza alla popolazione di cui alle fasi successive. • Verifica e organizza l’effettiva copertura di personale al fine di garantire, se necessario, l’attivazione e il presidio del centro operativo e delle attività previste nella fase di pre-allarme e allarme, informando anche i responsabili di tutti i settori del Comune potenzialmente coinvolti. • Attiva misure di messa in sicurezza o interdizione preventiva di determinate aree a particolare rischio • Attraverso l'attività di valutazione tecnico operativa garantisce una costante valutazione dello scenario in atto con particolare riferimento al confronto continuo tra le informazioni provenienti dal sistema di monitoraggio, dai presidi territoriali, dalle segnalazioni provenienti da altri soggetti o dai cittadini. In particolare dovrà essere analizzato lo stato del reticolo idraulico minore e di drenaggio urbano e delle infrastrutture di competenza; situazioni di criticità dei sottoattraversamenti, tombature, opere di allontanamento delle acque meteoriche che possano essere fonte di innesco per dissesti idrogeologici. Tale scenario verrà rapportato alle soglie di allertamento di livello locale e più in generale agli scenari di riferimento individuati nel piano per l’eventuale attivazione delle fasi successive. • Verifica costantemente le criticità presenti sul territorio con la collaborazione del Ce.si. e adotta le azioni di contrasto come previsto dal piano di protezione civile comunicando immediatamente per le vie brevi al Ce.Si intercomunale le determinazioni assunte, le attività in essere e le eventuali criticità. Oltre alla segnalazione immediata predispone periodicamente una sintesi delle principali criticità in atto, delle misure di contrasto attivate, delle risorse pubbliche, private e di volontariato attivate e le trasmette al Ce.Si secondo le disposizioni in vigore per la segnalazione delle criticità e per lo scambio informativo RISCHIO NEVE GHIACCIO

Fase di vigilanza: CODICE GIALLO

• Verifica dell'efficienza dei mezzi spalaneve e spargisale direttamente gestiti e di quelli in convenzione e dell'effettiva disponibilità di sale per coprire il servizio per almeno 24 h; • Verifica la sussistenza di particolari condizioni di esposizione al rischio previsto quali attività all’aperto o che creino un particolare flusso o concentrazione di persone; • segue l'evoluzione dell'evento rapportandosi con i propri servizi tecnici, i vigili urbani, il volontariato al fine di garantirne l’eventuale immediata attivazione in caso di effettivo verificarsi di un evento. • segnala prontamente alla Provincia l’insorgere di criticità nella percorribilità delle strade in particolare rispetto a condizioni di isolamento ed eventuali black-out prolungati di energia elettrica. Contestualmente segnala gli accumuli di neve segnalati nel proprio territorio; • se necessario si rapporta con il Coordinamento Operativo della Viabilità eventualmente attivato nella sala integrata Provincia-Prefettura

Fase di attenzione: CODICE ARANCIO

• Verifica dell'efficienza dei mezzi spalaneve e spargisale direttamente gestiti e di quelli in convenzione e dell'effettiva disponibilità di sale per coprire il servizio per almeno 48 h considerando anche la successiva persistenza di ghiaccio, nonché le risorse interne e private indispensabili a garantire le necessarie azioni di contrasto per neve e ghiaccio, pianificando l'intervento in funzione dello scenario previsto; • Predispone e garantisce la copertura di un presidio tecnico a supporto del Sindaco in grado di assicurare in via continuativa la valutazione tecnico-operativa dell'evoluzione dell'evento e la pianificazione di eventuali azioni di prevenzione e contrasto. Tale funzione strategica (funzione tecnica e di pianificazione), che dovrà essere garantita per tutta la durata dell'evento/allerta, è anche responsabile dell'eventuale attivazione progressiva del centro operativo e delle fasi operative successive; • Predispone e garantisce, attraverso il coinvolgimento del personale dei servizi tecnici, viabilità e di polizia, nonché delle associazioni di volontariato, l'attività di verifica dei punti/tratti più critici di competenza secondo quanto specificato nel proprio piano operativo; • verifica la disponibilità di personale e attrezzature funzionale, oltre alle azioni di contrasto per neve/ghiaccio, all'eventuale rimozione delle piante cadute e per l'eventuale assistenza alla popolazione, prevedendo anche la possibilità di assistere persone particolarmente vulnerabili che si trovassero a lungo isolate nella propria abitazione e prive di energia elettrica/riscaldamento. • verifica la necessità di attivare misure di prevenzione per soggetti particolarmente vulnerabili in caso di prolungato isolamento o mancata energia elettrica • Attraverso l'attività di valutazione tecnico-operativa garantisce una costante valutazione dello scenario in atto con particolare riferimento al confronto continuo tra le informazioni provenienti dai settori interni viabilità e polizia municipale, dagli altri presidi territoriali, dalle segnalazioni provenienti da altri soggetti o dai cittadini. • In particolare dovrà essere analizzato lo stato di transitabilità delle infrastrutture di competenza; situazioni di isolamento, potenziale pericolo per la circola dei mezzi, caduta di rami o elementi strutturali, gravi problemi di blackout elettrici. • Tale scenario verrà rapportato alle soglie di allertamento di livello locale e più in generale agli scenari di riferimento individuati nel piano per l’eventuale attivazione delle fasi successive. • Valuta quali siano le aree del territorio potenzialmente più colpite e pianifica nel dettaglio le misure di salvaguardia e assistenza eventualmente da attivare immediatamente e nella fase successiva. • In base all’attività di cui al punto precedente verifica necessità di attivare la fase di preallarme e/o di attivare il Centro Operativo Comunale se non già attivato e le procedure per la salvaguardia della popolazione ritenute opportune in rapporto alla criticità prevista • Verifica costantemente le criticità presenti sul territorio e adotta le azioni di contrasto e di assistenza verso le persone potenzialmente più esposte come previsto dal piano comunale di protezione civile comunicando immediatamente per le vie brevi al COI le determinazioni assunte, le attività in essere e le eventuali criticità. Oltre alla segnalazione immediata predispone periodicamente una sintesi delle principali criticità in atto, delle misure di contrasto attivate, delle risorse pubbliche, private e di volontariato attivate e le trasmette al COI. • Attiva l’informazione in corso di evento alla popolazione circa lo stato in atto e gli scenari previsti, le indicazioni sui comportamenti alla guida, a piedi e sulle norme di auto-protezione, sulle eventuali modifiche di transitabilità della viabilità di competenza. Particolare importanza dovrà essere data a comunicare i canali ufficiali di informazione da seguire durante l’evento neve/ghiaccio. • Attiva tutte le altre procedure previste nel piano comunale di protezione civile in caso di attivazione della fase di attenzione RISCHIO VENTO

Fase di vigilanza:CODICE GIALLO

• Verifica la sussistenza di condizioni di vulnerabilità dovute a presenza di situazioni particolari quali strutture temporanee instabili, presenza di piante indebolite da altri fattori come malattie, neve/ghiaccio, incendi, dissesti di versante. Lavori in corso a coperture o presenza di strutture temporanee in elevazione suscettibili a risentire dell'azione del vento. Situazioni note in cui si generano accelerazioni localizzate del vento. Attivazione delle relative misure di prevenzione/messa in sicurezza se applicabili. • Verifica la sussistenza di particolari condizioni di esposizione quali attività all'aperto in zone boscate o a ridosso di condizioni potenzialmente pericolose come nei casi descritti al punto precedente

Fase di attenzione:CODICE ARANCIO • attiva misure di messa in sicurezza o interdizione preventiva di determinate aree a particolare rischio dovute a presenza di situazioni particolari quali strutture temporanee instabili, presenza di piante indebolite da altri fattori come malattie, neve/ghiaccio, incendi, dissesti di versante (strade, giardini pubblici, cimiteri, aree sottostanti strutture instabili). • Predispone e garantisce la copertura dell'attività di valutazione tecnico-operativa in modalità H24 in grado di garantire la funzione tecnica e di pianificazione per tutta la durata dell’evento/allerta. • Verifica l’efficienza e l’effettiva disponibilità di strutture mezzi e risorse interne e private indispensabili a garantire le necessarie azioni di contrasto, l’eventuale pronto intervento e l’attivazione delle procedure di interdizione/messa in sicurezza e assistenza alla popolazione (taglio e rimozione alberi, rimozione inerti, altri interventi tecnici, gruppi elettrogeni) di cui alle fasi successive, secondo quanto previste nel piano. • Verifica e organizza l’effettiva copertura di personale al fine di garantire, se necessario, l’attivazione e il presidio del centro operativo e delle attività previste nella fase di pre-allarme e allarme, informando anche i responsabili di tutti i settori del Comune potenzialmente coinvolti. • Verifica le funzionalità tecnologie e di connessione telefonica e di rete del centro operativo nonché la funzionalità dei sistemi alimentazione alternativa. • Attiva misure di messa in sicurezza o interdizione preventiva di determinate aree a particolare rischio dovute a presenza di situazioni particolari quali strutture temporanee instabili, presenza di piante indebolite da altri fattori come malattie, neve/ghiaccio, incendi dissesti di versante (strade giardini pubblici, aree sottostanti strutture instabili), secondo quanto eventualmente previsto per la fase di attenzione rischio vento del piano operativo. • Attiva l’informazione preventiva alla popolazione circa l’allerta in emessa e i relativi scenari previsti, le indicazioni sui comportamenti e sulle norme di auto-protezione, e i canali ufficiali di informazione da seguire durante l’evento per tenersi aggiornati. • Attiva ogni altra procedura operativa prevista per l’allerta fase di attenzione nel piano operativo • Attraverso l'attività di valutazione tecnico-operativa garantisce una costante valutazione dello scenario in atto con particolare riferimento al confronto continuo tra le informazioni provenienti dal sistema di monitoraggio, dai presidi territoriali, dalle segnalazioni provenienti da altri soggetti o dai cittadini. • In particolare dovrà essere valutata la situazione complessiva relativamente a cadute di rami o inerti, linee aree. • Tale scenario verrà rapportato alle soglie di allertamento di livello locale e più in generale agli scenari di riferimento individuati nel piano per l’eventuale attivazione delle fasi successive. Valuta quali siano le aree del territorio potenzialmente più a rischio e pianifica nel dettaglio le misure di salvaguardia eventualmente da attivare immediatamente e nella fase successiva. • In base all’attività di cui al punto precedente verifica necessità di attivare la fase di preallarme e/o di attivare il Centro Operativo Comunale se non già attivato e le procedure per la salvaguardia e l'assistenza della popolazione ritenute opportune in rapporto alla criticità prevista • Verifica costantemente le criticità presenti sul territorio e adotta le azioni di contrasto come previsto dal piano comunale di protezione civile comunicando immediatamente per le vie brevi al COI, le determinazioni assunte, le attività in essere e le eventuali criticità. Oltre alla segnalazione immediata predispone periodicamente una sintesi delle principali criticità in atto, delle misure di contrasto attivate, delle risorse pubbliche, private e di volontariato attivate e le trasmette al COI. • Attiva tutte le altre procedure previste nel piano comunale di protezione civile in caso di attivazione della fase di attenzione Procedura O2 EVENTO SISMICO lieve entità (basso impatto): Fase di attenzione Si intende un evento sismico lieve, quell'evento avvertito dalla popolazione senza che ci siano evidenti manifestazioni di danni, indicativamente individuabile con eventi di intensità minore di 4 nella scala MCS, permette ragionevolmente di poter fare alcune valutazioni sui possibili effetti dello stesso: • l’evento percepito è il risentimento di un terremoto “lontano” • l’evento ha epicentro vicino ma con bassa energia il CeSi: • provvede all'individuazione delle caratteristiche dell'evento attraverso il sito o contatti con INGV, le comunica a tutti i Sindaci, ai referenti comunali, al responsabile del servizio. • raccoglie dai Sindaci la situazione nel Comune ed eventuali criticità. Il Comune: • procede alla verifica degli immobili pubblici • procede ad una ricognizione delle aree di attesa informando la popolazione e raccogliendo eventuali situazioni di criticità forte entità (medio-alto impatto): Fase di allarme Per eventi sismico forte si intende un evento manifestamente sentito dalla popolazione con evidenti effetti sul territorio, ragionevolmente individuabile con eventi di intensità maggiore di 4 nella scala MCS l’evento può risultare significativo. Il Comune apre il COC per le seguenti attività (da svolgersi anche con il supporto del COI): • verifica gli effetti locali • Predispone l’utilizzo delle aree di emergenza, inviando personale a presidiare tale aree, che sarà in stretto contatto con gli altri uffici comunali: 1) nelle aree di attesa, valuta i bisogni della popolazione sfollata al fine di richiedere soccorsi adeguati e provvede alla distribuzione di generi di conforto e primi soccorsi. Provvede inoltre alla raccolta di informazioni su dispersi e crolli. 2) attrezza le aree di ricovero ritenute idonee. 3) nelle aree soccorritori offre ai soccorritori un primo quadro della situazione ed in particolare indicherà le aree maggiormente colpite e la viabilità fruibile, accompagnando i soccorritori esterni. • Mantiene informata la popolazione presso le aree di emergenza. • Predispone la perimetrazione delle aree pericolanti. • Coordina l’attività di tecnici per le prime verifiche di agibilità. • Predispone per quanto possibile la riattivazione della viabilità principale e segnala i percorsi alternativi ai soccorritori. • Coordina il soccorso e la ricerca dei dispersi fornendo informazioni sulla popolazione eventualmente coinvolta in crolli. • Organizza l’assistenza sanitaria ai feriti e l’assistenza alla popolazione nelle aree di attesa dando la priorità alla popolazione “debole” (inabili, anziani, bambini). • Predispone aree per l’allestimento di tendopoli per ospitare i senzatetto. Procedura O3 INCENDIO DI INTERFACCIA

Il Cesi dell'Unione allerta immediatamente il Comune interessato mettendolo a conoscenza della situazione che può richiedere: • l’inibizione alle aree interessate dall’incendio; • l’evacuazione e l'assistenza alla popolazione evacuata • l’adozione dei provvedimenti preventivi necessari a ridurre o mitigare i danni conseguenti la possibile estensione dell’incendio alle aree al di fuori della zona operativa (ambito nel quale operano le strutture AIB e VVF di spegnimento)

Il Comune al ricevimento della segnalazione provvede al raccordo informativo con l’organizzazione AIB e con i VFF attraverso l’invio sul luogo di un proprio referente.

Il Cesi dell'unione supporta il referente comunale mantenendo il flusso informativo con la Sala Operativa AIB di riferimento (SOUP o COP) e il Comando Provinciale VVF sulla possibile evoluzione dell'incendio.

Il Sindaco, ove dalle informazioni assunte emerga l'esigenza di porre in atto interventi di assistenza ad eventuali evacuati dall’area dell’incendio ovvero interventi di evacuazione preventiva di insediamenti posti in aree limitrofe a quella coinvolta dall’incendio o comunque ogniqualvolta appaia opportuno anche in relazione al coinvolgimento effettivo o potenziale delle infrastrutture, provvede ad assicurare il coordinamento delle attività di protezione civile di propria competenza, attivando il Centro operativo comunale.

Per quanto inerente l'attività AIB, come indicato dalla Legge Regionale 39/2000 i Comuni: 1. istituiscono proprie squadre AIB per la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi; individuano, tra il personale dell’Ente, il/i referente/i responsabile/i da attivare telefonicamente in caso di incendio […]; 2. assicurano il vettovagliamento e gli altri servizi logistici necessari per il personale che partecipa alle operazioni di spegnimento […]; 3. assicurano la disponibilità di automezzi e macchine operatrici reperibili, previo apposito censimento, nell’ambito del territorio comunale; 4. istituiscono ed aggiornano annualmente il catasto dei boschi percorsi dal fuoco, delle aree assimilate, gli impianti di arboricoltura da legno, oppure i terreni incolti, i coltivi, ed i pascoli situati entro 50 metri da tali aree, ai sensi dei comma 2, 3 e 4 dell’art. 70 ter della L.R. 39/2000.    ALLEGATO 2A RISORSE COMUNALI

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

FORZE DELL'ORDINE

Comune Località Indirizzo Denominazione Telefono Bientina Bientina Via Pacini n.90 Carabinieri Calcinaia Calcinaia Via Matteotti Carabinieri 0587-4849004 Calcinaia Calcinaia Via vittorio Emanuele II n.26 Polizia Municipale 0587-489741 Chianni Chianni Via Roma n.48 Carabinieri 0587-647281 Casciana Terme Viale Regina Margherita n.28 Carabinieri 0587-646117 Casciana Terme Lari Lari Via sotto gli Orti Polizia Municipale 0587-686611 Casciana Terme Lari Lari Via Porta Fiorentina 5 Carabinieri 0587-684115 P.zza don Minzoni n.8 Carabinieri Crespina 050-643730 Crespina Lorenzana Cenaia Via Aldo Moro n.98 Polizia Municipale 050-642309 Crespina Lorenzana Lorenzana Via Gramsci n.27 Polizia Municipale 050-662622 Palaia Palaia Via di Mino Carabinieri 0587-622263 Capannoli Peccioli Via De Chirico Polizia Municipale Associata 0587-672467 Peccioli Peccioli Via Della Resistenza, 3 Carabinieri 0587-635018 Peccioli La Fila Via de Chirico Polizia Municipale Associata 0587-672467 Terricciola Terricciola Via Roma 55 Carabinieri 0587-658518 Ponsacco Ponsacco Piazza Valli Polizia Municipale 0587-738233 Ponsacco Ponsacco Via N.Sauro 2 Stazione Carabinieri 0587-731134 Pontedera Pontedera Piazza Trieste, 15/17 Commiss. Polizia di Stato 0587-21001 Pontedera Pontedera Via Lotti, 20 Carabinieri 0587-210900 Pontedera Pontedera Piazza Del Mercato, 4 Corpo Forestale 0587-213106 Pontedera Pontedera Via Castelli, 30 Guardia di Finanza 0587-52100 Pontedera Pontedera Corso Matteotti, 37 Vigili Urbani Unione Valdera 0587-299444 Pontedera Pontedera Piazza P. Impastato Vigili del Fuoco volontari 0587-299215

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

STRUTTURE SANITARIE

tel. N Comune Località Indirizzo Denominazione Telefono Referente N degenti Referente inabili Bientina Bientina Via Caduti di Piavola Centro Diurno sanitario

Bientina Bientina Via Don Falaschi Centro sociale Calcinaia Via Genova P.A. 0587-421600 Via Madre Teresa di Calcinaia Fornacette Casa Famiglia Misericordia 10 Calcutta Calcinaia Fornacette Via Bachelet Misericordia Vanni Sergio Via Vitt. Emanuele II Calcinaia Calcinaia Sorelle Migliorati 0587-489400 20 3/5 Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola casa di riposo Cottolengo 0587-420121 35 Calcinaia Fornacette Via Bologna Via Firenze Centro Anziani 16 Calcinaia Calcinaia Via dei Martiri Proassistenza 0587-489060 Santo Pietro Capannoli Via Del Commercio, 11 Farmacia Comunale S. Pietro Belvedere 0587-609845 Belvedere Capannoli Capannoli Via Volterrana Farmacia Fredducci Dr. Antonio 0587-609023 Capannoli Capannoli Loc. SS. Annunziata RSA SS. Annunziata Casciana Macaluso 329 Via Buozzi Bruno 88 Abitazione 0587-684028 Terme Lari Alfredo 3606039 Casciana Casciana Terme Via G. Marconi, 10 Farmacia Sala 0587-646122 Terme Lari Casciana Casciana Terme Via 2 Giugno 4/b RSA Casciana Terme 0587-645101 Terme Lari Casciana Stanislao Lari Via Belvedere 29 Casa di riposo Belvedere 0587-684028 Terme Lari Esposito Casciana Dott.ssa Lari Via del Castello 4 Farmacia 0587-684125 Terme Lari Boschi

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

STRUTTURE SANITARIE

N Comune Località Indirizzo Denominazione Telefono Referente tel. Referente N degenti inabili Casciana Terme Lari via Gramsci 58 Farmacia 0587-616005 Ricci Franca La Parafarmacia Casciana Terme Lari Capannina Via Del Commercio, 73 Farmauno 0587-686105 Quattro Casciana Terme Lari Strade Via Bellini, 8 Odontotecnico 0587-618090 Citi Stefano Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci Pediatra 339-8446860 Ricci Maria 339 8446860 Casciana Terme Lari Perignano Piazza Santa Lucia, 4 Ambulatorio medico 0587-685088 Medico 118 Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci, 253 Ambulatorio medico 0587-616558 Franceschi Maurizio 347 7002660 Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci 253 Ambulatorio Medico 0587-616558 Macaluso Alfredo 329 3606039 Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci 253 Ambulatorio Medico 0587-616558 Dr. Salvadori 339 7787526 Casciana Terme Lari Cevoli Via Piave Ambulatorio medico 0587-684026 Balestri Marino 360 233478 Guardia Medica di Casciana Terme Lari Lari Via XXV Luglio, 9 Ambulatorio Medico 0587-685086 Lari Casciana Terme Lari Lari Via XXV Luglio, 9 Ambulatorio Medico 0587-686012 Macaluso Alfredo 329 3606039 Casciana Terme Lari Lari Via XXV Luglio, 9 Ambulatorio Medico 0587-686012 Mazza Gaetano 335 5860952 Casciana Casciana Terme Lari Alta Via Valli, 21 Ambulatorio Medico 0587-689029 Macaluso Alfredo 329 3606039 Chianni Chianni Via di Castello n.3 Baroni Alda Farmacia 0587-648147 Chianni Via Regina Margherita Casa Famiglia Dr.ssa Testi Maria Crespina Lorenzana Cenaia Via V. Veneto 158 Farmacia comunale 050-643754 Ida Dott.sa Iozzi Crespina Lorenzana Crespina Via Trento e Trieste, 43 Farmacia 050-634326 Claudia Via Vecchia Pisana Livornese Crespina Lorenzana Laura 33 Presidio Sanitario 050-662630 Crespina Lorenzana Laura Via Piano della Tora n.26 Farmacia 050-662657 Dott. Bacci Via Vecchia Pisana Livornese 40 problemi Crespina Lorenzana Laura 31 RSA Borgo dei Colori 050-779151 psichiatrici

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

STRUTTURE SANITARIE

tel. N Comune Località Indirizzo Denominazione Telefono Referente N degenti Referente inabili Farmacia Bertoni Di Falossi Lajatico Lajatico Via G.garibaldi, 4 0587-643119 Dr.antonio Palaia Palaia Via S. Francesco, 22 Farmacia Bolognesi Dott. Luca 0587-622156 Palaia Corso G.garibaldi, 7 Farmacia S Barbara Di Falchi Ezio 0587-628542 Montefosc Palaia Via Piana Farmacia Bolognesi Dott. Luca oli Palaia Palaia P.zza della Repubblica 56 Ambulatorio Medico Palaia Palaia Via di Mino Ambulatorio Medico Palaia Forcoli Via XXX Novembre, 1 Poliambulatorio Montefosc Palaia Via F. Scarpetta Ambulatorio Medico oli Peccioli Peccioli Pizza del Carmine Distretto socio sanitario USL5 0587-636329 nn nn nn nn Peccioli Via Mercatino n.1 Centro Diurno Anziani nn nn nn nn Peccioli Fabbrica Via Vittorio Veneto n.32 Farmacia Bracci 0587-697222 nn nn nn nn Peccioli Peccioli P.zza del Carmine 27 Farmacia Fabietti 0587-635015 nn nn nn nn Terricciol Terricciola Via Roma 22 Farmacia Maggioli 0587-658507 a Terricciola Via Volterrana, 157 Farmacia 0587-653020 Terricciola Via Chiesa Vecchia n.11 Centro Diurno disabili Lo Scoiattolo 12 Terricciola La Rosa Sede Distrettuale di "La Rosa" 0587-73875/65 Terricciola (Frana) Via Terricciolese S.P42 Casa Famiglia Ponsacco via Valdera C Casa di Riposo 0587-736748 Ponsacco Via Rospicciano Poliambulatorio 0587-273800 Ponsacco Via Ravera Centro diurno 0587-734291 Pontedera Via La Badia Comunità recupero tossicodipendenze

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

STRUTTURE SANITARIE

Comune Località Indirizzo Denominazione Telefono Referente tel. Referente N degenti N inabili Pontedera Pontedera Via Fleming, 1 Distretto socio sanitario Pontedera Pontedera Via Roma Presidio Ospedaliero Pontedera Pontedera Via Tosco Romagnola, 69 Centro diurno psichiatrico Pontedera Pontedera Via Roma 244 Dipartimento salute mentale Pontedera Pontedera Via Roma 180 Centro antidiabetico Pontedera Pontedera Via Roma 155 Nuovo dayHosp psichiatrico Pontedera Pontedera Piazza della Solidarietà RSA "Margherita Leoncini" 0587-292210 Pontedera Pontedera Viale Europa, 4 RSA "Villa Sorriso" 0587-291332

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

SCUOLE

Comune Località Indirizzo Denominazione Tipologia Telefono n. alunni Orario Bientina Bientina Via L. Da Vinci n.43 Galilei elementare 0587756414 Bientina Bientina Via L. Da Vinci n.39 I. Masih media e sede I.C. 0587757000 Bientina Bientina Via L. Da Vinci n.33 comunale materna 0587756011 Bientina Quattro Strade Via del Monteovest n.88 comunale elementare 0587714322 Bientina Bientina Via Don Falaschi n.2 lo scarabocchio nido Bientina Bientina Via Pacini n.76 la fabbrica dei sogni nido privato Calcinaia Fornacette Via Morandi L'isola dei colori materna 0587264588 Calcinaia Fornacette Via Gramsci materna ludoteca 0587421466 Calcinaia Fornacette Via Marconi Caduti in Guerra materna privata paritaria 0587420178 Calcinaia Fornacette Via Morandi S. Pertini elementari 0587265478 Calcinaia Fornacette Via Leopardi S. Pertini elementari 0587265484 Calcinaia Fornacette P.zza della Repubblica S. Pertini elementari 0587265486 Calcinaia Fornacette Via Amendola n.34 S. Quasimodo medie 0587265431 Calcinaia Calcinaia Via dei Martiri E. Lenzi materna 0587265481 Calcinaia Calcinaia Via Ricasoli materna Coccapani privata 0587489049 Calcinaia Calcinaia Via Garibaldi 39 V. Corsi elementari 0587265482/83 Calcinaia Calcinaia Via Garemi n.3 M. Luther King medie 0587265495 Calcinaia Fornacette Via Berlinguer n.20 Pesciolino arcobaleno nido privato 3401037811 Calcinaia Fornacette Via Barontini n.6 Le coccinelle nido privato 0587420893-3475481309 Calcinaia Fornacette Via Mazzei, 4 Baby birba nido privato 0587420912-3338509041 Calcinaia Fornacette Via della botte 4b Giro girotondo nido privato 3451278541 Capannoli Capannoli Via Volterrana n.163 Scuola Elementare Elementare 0587/609839 S.Pietro Capannoli Via Vignoli Scuola Elementare Elementare 0587/609086 Belvedere Capannoli Capannoli Via Togliatti Scuola Materna Materna 0587/608049 Capannoli Capannoli Via A. Moro n.4 Dante Alighieri Media 0587/609012 Capannoli Capannoli Via Berlinguer Il gatto con gli stivali Nido 0587/609700

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

SCUOLE

Comune Località Indirizzo Denominazione Tipologia Telefono n. alunni Orario Casciana Quattro Strade Via Rossini, 47 Ape Maja Nido (Privata) 0587/617340 B=28 - D=4 Terme Lari Casciana Casciana Terme Viale Magnani, 2 T. Cardelli Elementare 0587/646128 163 Terme Lari Casciana Casciana Terme Viale Magnani, 2 T. Cardelli Media 0587/646229 116 Terme Lari Scuola Materna Casciana Casciana Terme Viale Regina Margherita, 34 privata “E. Materna 0587/646241 Terme Lari Fairman” Casciana Via di , 43 Scuola Materna Materna 0587/649017 46 Terme Lari A=53 (DI CUI 1 Casciana Cevoli Via Cavallini 40 Scuola Materna Comunale 0587/684294 DIVERSAMENTE Terme Lari ABILE) - D=6 – ND=2 Privata Casciana 0587/684123 Lari Via Roma 7 Scuola Materna accreditata B=28 - D=3 - ND=1 Terme Lari 329/8143355 COOP Educere Casciana Lari Via Belvedere Scuola Media Comunale 0587/684425 A=210 - D=19 - Terme Lari ND=3 Casciana Perignano Via G. Matteotti,2 Scuola Materna Comunale 0587/616475 A=78 - D=8 – ND=2 Terme Lari Sezioni Pegaso Regionali Infanzia Il Casciana (solito Perignano Via G. Matteotti, 2 Cammino (Scuola 0587/616475 B=56 - D=4 - ND=6 Terme Lari immobile della Materna) scuola comunale) Casciana Asilo Nido Perignano Via Livornese est Nido Topolino 347/1197814 333/3220700 B=36 – D=3 Terme Lari privato Casciana Santa Lucia Privata Perignano Via Gramsci, 23 0587/616143 B=54 - D=4 – ND=2 Terme Lari (Scuola materna) accreditata

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

SCUOLE

Comune Località Indirizzo Denominazione Tipologia Telefono n. alunni Orario Casciana Terme 0587/615114 Perignano Via S. Pertini Scuola Elementare Comunale LARI A=142 D=20 ND=3 Lari 0587/618542 PERI A=251 D=17 ND=3 Casciana Terme Istituto 0587/687060 Perignano Via S. Pertini Comunale DIREZ DIDATTICA=10 Lari Comprensivo 0587/687875 Chianni Aiuccia Via G.Rossi n.10 Materna 0587/647198

Chianni Aiuccia Via G.Rossi n.1 0587/647235 Elementare Chianni Aiuccia Via G.Rossi Media 0587/647492

8.00 - 13.00 (lun. - sab.) 14.00 - Crespina Lorenzana Crespina Via Ugo Ragli, 8 (già Via Fonda) "Ersilio Cozzi" media 050 634272 126 17.00 (lun. e giov.)

8.30 - 12.30 (lun. - sab.) 14.00 - Crespina Lorenzana Cenaia P.zza di Vittorio "Danilo Dolci" elementare 050 644173 225 17.00 (lun.- mart. - giov. - ven.)

Crespina Lorenzana Ceppaiano Via Piave "Il Girotondo" materna 050 643653 117 8.00 - 16.00 (lun. - ven.)

(Lun./Giov.) 8,20/16,20, Ven. Crespina Lorenzana Lorenzana Via Gramsci n.6 elementare 050/662811 78 8,20/12,20

Crespina Lorenzana Lorenzana Via i Chiudendini materna 050/662817 21 Lun./Ven. 8,15/16,15 Lajatico Lajatico Via Garibaldi n.94 Scuola Elementare Elementare 0587/642021 Lajatico Lajatico Via Garibaldi n.94 Scuola Media Media 0587/643215 Lajatico Via Corsini n.62 Scuola Materna Materna 0587/648137 Palaia Palaia Via San Francesco Media 0587/622104 Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

SCUOLE

Comune Località Indirizzo Denominazione Tipologia Telefono n. alunni Orario Palaia Palaia Via San Francesco Elementare 0587/622012 Palaia Via Piana Materna 0587/657060 Palaia Forcoli Via Verdi Materna 0587/629489 Palaia Forcoli P.zza Brunner Elementare 0587/629506 Peccioli Ghizzano Via Mercatino Materna 0587/630062 Peccioli Via di Mezzo Materna 0587/632078 Peccioli Peccioli Via Garibaldi n.7 Istituto Comprensivo Media 0587/635022 Peccioli Peccioli Via dei Cappuccini Istituto Comprensivo Elementare 0587/636380 Peccioli Peccioli Via della Resistenza Asilo Nido Stacciaburatta Asilo Nido 587672054 Terricciola Selvatelle Via di Casanova, 1 Scuola Elementare Elementare 0587/653063 46 Terricciola Capoluogo Via Dante Alighieri Scuola Materna Materna 0587/658607 79 Terricciola Via del Chianti 3 e 3a Scuola elementare e Media Elementare e Media 0587/658511 170 Terricciola Selvatelle Via dell'Immacolata Materna Privata 20 Ponsacco Via 2 giugno Scuola Elem. Val di Cava Elementari 0587/476300 Ponsacco via del Gabbiano,4 Scuola Elem. Le Melorie Elementari 0587/733598 Ponsacco Ponsacco via Giusti Giusti Elementari 0587/730566 Ponsacco Ponsacco via Machiavelli Machiavelli Materna 0587/730144 Ponsacco Ponsacco Materna Curt. e Montanara - via Giusti 0587/731294 Ponsacco via Camugliano , 58 Scuola Mat. di Camugliano Materna 0587/730511 Ponsacco Val di Cava Via 2 giugno Scuola Materna Val di Cava Materna 0587/476300 Ponsacco Le Melorie via del Gabbiano,2 Scuola Materna Le Melorie Materna 0587/730797 Ponsacco Ponsacco via Melegnano, 107 Niccolini Media 0587/731398 Ponsacco Ponsacco via Carducci L. Borghi Materna 0587/731294 Pontedera Pontedera Via Nenni n.25 Oltrera Elementari 058752680 058756826 301 Pontedera Via Dini n.9 il Romito Elementari 0587 475251 175 Pontedera Via della Cartiera n.11 Madonna dei Braccini Elementari 0587 292055 137 Pontedera Pontedera Piazza Garibaldi Saffi Elementari 0587 53353 126 Pontedera Pontedera via Diaz “Pascoli” Elementare 0587 290613 0587 292710 214

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

SCUOLE

Comune Località Indirizzo Denominazione Tipologia Telefono n. alunni Orario Pontedera Pontedera Via Dante, 40 “Dante Alighieri” Elementari 0587 52228 141 Pontedera Pontedera via XXIV maggio n.21 “De Amicis” Elementari 0587 53871 – 59804 95 Pontedera La Rotta via Zara “La Rotta” Elementari 0587 484840 97 Pontedera Pontedera via della Stazione vecchia “Curtatone e Montanara” Medie 0587 52060 339 Pontedera Pontedera Via Dante, 40/42 “Pacinotti” Medie 0587 53871 303 Pontedera Pontedera Via Nenni n.25 “Gandhi” Medie 0587 52680 058756826 260 Pontedera Pontedera via XXIV maggio “De Amicis” Materna 0587 53871 – 59804 22 Pontedera Pontedera Via Diaz Scuola materna Materna 0587 290613 81 Pontedera Pontedera Via Morandi Scuola materna Materna 0587 52207 77 Pontedera Pontedera Via indipendenza Scuola materna Materna 0587 56386 82 Pontedera Pontedera Via Corridoni Scuola materna Materna 0587 52269 75 Pontedera La Rotta Via Caprera La Rotta Scuola materna Materna 0587 484914 50 Pontedera La Borra Via della Cartiera Madonna dei Braccini Materna 0587 292720 75 Pontedera Il Romito via Dini Scuola materna Il Romito Materna 0587 475251 75 Pontedera Pontedera villaggio Piaggio, 50 “Villaggio Piaggio” Materna 0587 290535 82 Pontedera Pontedera via De Gasperi “Via De Gasperi” Materna 0587 290535 66 Pontedera Pontedera via Firenze, 51 I.T.C.G. “E. Fermi ” Ist. Tecn. Comm. 0587213400 fax 058752742 1155 Pontedera Pontedera via Firenze, 45 Lic. Class. A. Da Pontedera Liceo 0587 53850 241 Pontedera Pontedera Via Milano, 36 Liceo Scientifico XXV aprile Liceo 0587 212177 652 Pontedera Pontedera via salcioli, 1 Liceo Montale Liceo 0587 290535 1033 Pontedera Pontedera via Salcioli, 11 I.P.S.I.A. “A. Pacinotti” Istituto professionale 058721081 fax 05872108840 502 Pontedera Pontedera via Milano, 1 I.TI. “G. Marconi” Ist. tecn. industriale 0587535666 fax 058757411 959 Pontedera Pontedera viale R. Piaggio Scuola Superiore S.Anna università 0587 290535 94

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

UFFICI POSTALI

Comune Località Indirizzo Referente Telefono Bientina Bientina Via Roma n.1 Calcinaia Calcinaia P.zza Umberto Calcinaia Fornacette P.zza Kolbe Capannoli Capannoli Via A. Moro Capannoli S.P. Belvedere Via Pineta (Campo Sportivo) Casciana Terme Lari Casciana Terme Largo Mazzini, 19 0587/645259 Casciana Terme Lari Perignano Via Goldoni, 43 0587/617607 Casciana Terme Lari Piazza del Popolo, 2 0587/617603 Casciana Terme Lari Cevoli Via Commercio, 9 0587/686070 Casciana Terme Lari Lari Piazza XX Settembre, 6 0587/686050 Chianni Chianni Via Costituente

Crespina Lorenzana Crespina Via Trento e Trieste 31 050634104 050635046

Crespina Lorenzana Cenaia Via V. Veneto 12 050644046 050644290 Crespina Lorenzana Lorenzana Via Giuli n. 2 050/662841 Lajatico Lajatico Via Garbaldi 0587 643089 Lajatico Orciatico Via Corsini Palaia Palaia P.zza della Repubblica 56 Palaia Forcoli P.zza Europa Palaia Montefoscoli Via Scarpetta Peccioli Peccioli P.zza del Carmine n.22 0587/635437 Peccioli Fabbrica Via V.Veneto n.16 0587/697183 Peccioli Ghizzano Via XXV Aprile n.4 0587/630063 Terricciola Capoluogo Via XX settembre 0587/655196 Terricciola Soiana Via pier Capponi 0587/654207 Terricciola Selvatelle Via Volterrana 0587/653133 Ponsacco Ponsacco Via Rospicciano 0587/733804 Ponsacco Ponsacco Via Vanni poste private Pontedera Pontedera Via Silvio Pellico, 1 0587 214116 Pontedera Pontedera ViaVittorio Veneto, 156 199 199 345 Pontedera Il Romito Via Gagarin, 17 0587 476335 Pontedera La Rotta Via Tosco Romagnola, 584 0587 484897

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

STRUTTURE RICETTIVE

Comune Località Indirizzo Denominazione Tipologia Telefono Capacità Ricettiva Bientina Bientina Via Jacopo del Polta 51 Hotel Sextum Hotel 0587755822 Bientina Bientina Via Marco Polo n.119 Albergo Marco Polo Hotel 0587488316 Bientina Bientina Via della Vecchia Stazione 50/e Albergo Il Patino s.r.l. Hotel 0587757418 Calcinaia Sardina Via del Tiglio Hotel Boccaccio Hotel Calcinaia Calcinaia Via Matteotti Trattoria Hotel da Piero Hotel Capannoli Capannoli Via G.Boccaccio n.53 Il Pino Agriturismo 0587 607273 Capannoli S. Pietro Belvedere Località Quarrata, 26/a Tenuta Quarrata Agriturismo 0587/731437 Casciana Terme Lari Casciana Terme Via G. Marconi n. 20 Villa Margherita Hotel 0587/646113 Casciana Terme Lari Casciana Terme Via Cavour n.44 La Speranza Albergo 0587/646215 Casciana Terme Lari Casciana Terme Via G.Galilei n.8/10 Livorno Pensione 0587/646266 Casciana Terme Lari Casciana Terme Via Roma n.13 Roma Hotel 0587/646225 Casciana Terme Lari Casciana Terme P.zza G. Garibaldi n.16 Stella Albergo 0587/646221 2 CAMERE SINGOLE – 1 CAMERA TRIPLA – 4 Casciana Terme Lari Quattro strade Via Rossini 4 Hotel Dany Hotel 0587/616020 CAMERE DOPPIE = TOT 13 POSTI LETTO 0587/685256 N. 2 APP DA 2 POSTI E Casciana Terme Lari Querceto via querceto 20 Az. Agricola Il Querceto Agriturismo 3 APPI DA 4 POSTI = 347/1655835 TOT 16 POSTI N. 1 APPARTAMENTO Casciana Terme Lari Ripoli via Ripoli 123 Villa Vestri Agriturismo 0587/684120 CON 8 POSTI LETTO 2 CAMERE DOPPIE = Casciana Terme Lari Colle Via Colle, 33 Klaess Elisabeth B&B 347/5205786 TOT 4 POSTI LETTO 0587/685327 N. 1 APPARTAMENTO2 Casciana Terme Lari via delle macchie, 1/2 Az. Agr. Le Macchie Agriturismo 348/3804656 POSTI + 2 335/8188395 1 APP CAMERA DOPPIA + 1 APP 2 CAMERE DOPPIE + 1 APP 2 CAMERE Agr. Usigliano “Vecchia 0587/685047 Casciana Terme Lari Usigliano via della cella 4/B Agriturismo DOPPIE E 1 SINGOLA + Fattoria Castelli” 335/5920686 1 DEPENDANCE 2 CAMERE DOPPIE E 1 SINGOLE + 2 CAMERE DOPPIE E 1 SINGOLA = TOT 21 POSTI LETTO

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

STRUTTURE RICETTIVE

Comune Località Indirizzo Denominazione Tipologia Telefono Capacità Ricettiva 0587/685194 3 CAMERE DOPPI = TOT Casciana Terme Lari Usigliano Piazza Alvaro Bacci, 1 La Magnolia affitta camere 339/1990935 6 POSTI LETTO 333/6885567 N 3 APP CAMERA 0587/687026 Casciana Terme Lari Usigliano Via Mazzagamboli, 2 Mirasole Agriturismo DOPPIA + DIVANO 340/0869621 LETTO DOPPIO = TOT 12 POSTI LETTO 0587/686136 3 CAMERE 4 POSTI + 4 CAMERE CON 3 POSTI + Casciana Terme Lari via del commercio 210 Podere di Bucine Agriturismo 338/2238750 3 CAMERE CON 2 POSTI 339/8649463 = TOT 30 POSTI LETTO 1 APPARTAMENTO CON Casciana Terme Lari Casciana Alta Via Magenta, 20 Cristina Carrozza Casa Vacanze 320/1430305 5 POSTI LETTO 1 CAMERA DOPPIA (INTERNA Casciana Terme Lari Casciana Alta Via Magenta, 6 La casa del Glicine affitta camere 328/4197672 ALL'APPARTAMENTO DEI PROPRIETARI 1 MONOLOCALE 0587/689131 Casciana Terme Lari Casciana Alta Via delle Colline, 5/7 Podere La Vallina affitta camere (CAMERA DOPPIA CON 347/7958723 ANGOLO COTTURA E BAGNO) 393/9613985 3 APP CON 3 POSTI Casciana Terme Lari Gramugnana via di Gramugnana, 20 Il Borgo di Gramugnana Casa Vacanze LETTO = TOT 9 POSTI 338/3298480 LETTO 340/5533953 3 CAMERE DOPPIE – 2 Casciana Terme Lari Boschi Via vallerini, 7 La Volpe Rossa B&B CAMERE SINGOLE = TOT 339/1921461 8 POSTI LETTO 5 APP LETTO DOPPIO+ DIVANO LETTO DOPPIO- Imm. "Le Pedrite" Cevoli 0587/684287 Casciana Terme Lari La Capannina via del commercio 160 Casa Vacanze 2 APP 1 LETTO DOPPIO Country Resort 333/8226150 +2 LETTINI + 1 DIVANO LETTO DOPPIO = TOT 32 POSTI LETTO 050/20165 N. 9 CAMERE DOPPIE E Casciana Terme Lari Cevoli P.zza Curtatone e Montanara, 6 Villa Cevoli affitta camere N. 1 CAMERA SINGOLA = 335/8053018 TOT 19 POSTI LETTO N. 1 APPARTAMENTO N. 4 POSTI – N. 1 Casciana Terme Lari Cevoli Via Leopardi, 5 I Girasoli di Lari Agriturismo 347/1191651 APPARTAMENTO N. 2 POSTI= TOT 6 POSTI LETTO Casciana Terme Lari Ripoli via del Bosco 7/9 Villa Delia Agriturismo 0587/684322 2 CAMEREDOPPIE – 1 Casciana Terme Lari Ripoli via Ripoli 32 Poggio al Sole affitta camere 0587/618194 CAMERA SINGOLA = TOT 5 POSTI LETTO Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

STRUTTURE RICETTIVE

Comune Località Indirizzo Denominazione Tipologia Telefono Capacità Ricettiva 0587/686027 N. 2 CAMERE TRIPLE + Casciana Terme Lari Ripoli via Ripoli 105 Villa Arianna affitta camere 3 DOPPIE = TOT 12 339/8992764 POSTI LETTO 2 APP 4 PERSONE + 1 Il Trittico '95 s.r.l. “Il 393/9613985 Casciana Terme Lari Lari Via della Rimembranza, 9/18 Casa Vacanze APP 2 PERSONE + 2 E Vigneto” 338/3298480 1 APP 2 PERSONE = TOT 14 POSTI LETTO N. 3 CAMERE DOPPIE 0587/684117 Casciana Terme Lari Lari Via IV Novembre, 2 Villa Carlotta B&B E N. 2 CAMERE 333/8955979 SINGOLE = TOT 8 POSTI LETTO N. 7 APP DA 4 POSTI E Casciana Terme Lari Lari Via Tonnaia, 4 Landi s.r.l. “Il Frutteto” Casa Vacanze 0587/687078 1 APP DA 6 POSTI= TOT 34 POSTI LETTO Chianni Montevaso Via Campagna Di Chianni, 150 Venatorio Di Barbieri S. Agriturismo 0587 648004 Chianni Montevaso Via Campagna Di Chianni, 150 Prataccia di Montevaso Agriturismo 0587/64.60.96 Chianni Podere Casciano Podere Casciano, 79 Az. Agr. Podere Casciano Agriturismo 0587/64.75.89 1 cam. 1 Appartamento – 5 Crespina Lorenzana Crespina Via La Capannina 5 Podere Castagno agriturismo 050634058 posti letto 1 Appartamento – Crespina Lorenzana Crespina Via I Pinucci 14 Agriturismo Pod. Caprilia agriturismo 050634368 4 posti letto 10 Appartamenti – Crespina Lorenzana Cenaia Via G.zavagno, 79 Villa Rossana Srl Casa Vacanze 050644027 27 posti letto 6 cam. 3 Appartamenti – 14 Crespina Lorenzana Crespina Via Volpaia 6 Valliferone agriturismo 050634017 posti letto 5 Appartamenti – Crespina Lorenzana Ceppaiano Via Stradiola La Serra agriturismo 050643283 20 posti letto 11 camere - 22 Crespina Lorenzana Lavoria Via Lavoria 95 Da Ivo Dei F.lli Ciardi Albergo ristorante 050643747 posti letto 4 Appartamenti – Crespina Lorenzana Crespina Via Volpaia 16 Castellani Piergiorgio agriturismo 050642259 12 posti letto 3 Appartamenti – Crespina Lorenzana Crespina Via La Tana 30 Baroncini Silvia agriturismo 050643626 12 posti letto

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

STRUTTURE RICETTIVE

Comune Località Indirizzo Denominazione Tipologia Telefono Capacità Ricettiva 1 Appartamento – 6 Crespina Lorenzana Via La Marca 14 Pasolini Sergio Casa Vacanze 050635035 posti letto 6 camere - 12 posti Crespina Lorenzana Crespina Loc. Valdisonzi Agrofin S.r.l. di Matteuci Affittacamere 3488891316 letto 3 camere - 6 posti Crespina Lorenzana Crespina Via Roma 7 Balducci Katia Affittacamere 3292220039 letto 2 camere - 4 posti Crespina Lorenzana Crespina Via Roma 10 Bolognesi Marzia Affittacamere 050635042 letto 4 camere - 11 posti Crespina Lorenzana Lavoria Via Lavoria 105 e 109/a D'Addona Antonio G. Affittacamere 050643372 letto 3 Appartamenti - Crespina Lorenzana Lupinaio Via Il Lupinaio, 6 Gasperini Franco Casa Vacanze 050/662969 24 posti letto 2 Case – 16 posti Crespina Lorenzana Lorenzana via O. Chiesa, 14 Agricola Sforni Casa Vacanze 050/662809 letto 4 Appartamenti – Crespina Lorenzana Collealberti via di Borra, 15 Belloni Rita Casa Vacanze 050/662968 22 posti letto Crespina Lorenzana Serre di Sotto Serre di sotto n.1 Podere dell'orso Affittacamere 050/662698 Lajatico La Cerretella Agriturismo Lajatico Lajatico Podere il Colle 109 Il Colle Agriturismo Lajatico Orciatico Podere Fecciano, 24 Agriturismo il noce Agriturismo Lajatico Orciatico Via Capareccia Az. Agricola capraleccia Agriturismo Lajatico Orciatico Via dei Mulini a Vento n.1 Az. Agricola fonterossa Agriturismo Lajatico Orciatico Via Castellana n.24 la castellana Affittacamere Lajatico Lajatico Via Prov.le per Lajatico 55 Ristorante la vallata Ristorante Lajatico Lajatico Via Giuseppe Garibaldi 36 Ristorante l'abbuffino Ristorante Lajatico Villaggio S.Giovanni Via A. De Gasperi Ristorante il villaggio Ristorante Lajatico Orciatico Via Castellana 7 Ristorante la mangiatoia Ristorante Lajatico Lajatico Podere Trieste Agriturismo trieste Agriturismo Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

STRUTTURE RICETTIVE

Comune Località Indirizzo Denominazione Tipologia Telefono Capacità Ricettiva Lajatico Lajatico Via Nuova Agriturismo S. Francesco Agriturismo Lajatico Lajatico Via Moro, 11 Agriturismo bellavista Agriturismo Lajatico Lajatico loc. Podere Casa D´Era Agriturismo casadera Agriturismo Lajatico Lajatico S.R. 439, KM. 87,500 Agriturismo il ragoncino Agriturismo Lajatico Lajatico S.R. 439, KM. 88 Albergo il poderino Agriturismo Lajatico Orciatico Podere Fecciano 23 Agriturismo signorini Agriturismo Lajatico Lajatico Podere Ragone, KM. 85.300 Agriturismo la mandriola Agriturismo Lajatico Spedaletto Podere Casanuova 47 Agriturismo casanova Agriturismo Palaia Albergo Borgo Di Colleoli Hotel 0587 62099 Palaia Colleoli Agriturismo Colleoli Agriturismo 0587 622621 Palaia Albergo Montechiari Hotel 0587 629514 Peccioli Peccioli Via De Chirico n.6 Hotel Porta Valdera Hotel 0587/672102 Terricciola Terricciola Via Roma 49 I locandieri Agriturismo Ponsacco Poggini Via Peschiera Casale le Torri Agriturismo 0587/733713 Ponsacco Camugliano Via Donizetti Le Colombaie Agriturismo 335/5386433 Ponsacco Ponsacco Via Mattei L'Ariete Hotel 0587/731177 Ponsacco Zona In.dle Via Firenze la Quercia hotel Hotel 0587/731142 Ponsacco I Poggini Via del Poggino Agriturismo San Martino Agriturismo 328/9087962 Ponsacco Via Gramsci Hotel Global Hotel 0587/731305 Pontedera zona centrale Piazza Caduti Cefalonia e Corfu 11 Hotel Armonia Hotel 0587 278511 Pontedera zona centrale Piazza Caduti Cefalonia e Corfu 3 Hotel il Falchetto Hotel Tel 0587 212113 212183 Pontedera zona centrale via Belfiore, 4 Hotel La Pace Hotel 0587 52339 Pontedera zona stazione FS via Dante, 52 Hotel La Rotonda Hotel 0587 52287 54313 53318

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

MAGAZZINI COMUNALI e PROVINCIALI

Comune Località Indirizzo Tipologia Referente Telefono Bientina Via G. Puccini magazzini comunali Bensa Pietro 3204379942 Calcinaia Via F.lli Rosselli magazzino comunale mag. comunale Calcinaia Fornacette Via Piave (deposito) Campo Capannoli Via Berlinguer Magazzino Comunale Comune Rovaio Capannoli Reggina Magazzino depuratore Comune Casciana Terme Ass. tec. Lari Via Ciliegi, 12 Magazzino Comunale 0587/686148 Lari Prometeo Casciana Terme Ass. tec. Lari Via dei castagni Magazzino Comunale 0587/686148 Lari Prometeo Casciana Terme Ass. tec. Perignano Via vicinale Macchione Deposito comunale 0587/686148 Lari Prometeo Casciana Terme Capo distretto 0587/617263 Perignano Via Livornese Ovest Magazzini Provinciali Lari Prov. 0587/731440 Casciana Terme Fichino Loc. Fichino, 85 Magazzino Comunale Comune 0587/687511 Lari Croce del Chianni Via Vecchia Pontederese Magazzino Comunale Comune Magno Crespina Geom. A. Crespina Via Roma Magazzino 339 7188418 Lorenzana Tamberi Crespina Geom. A. Volpaia Via Volpaia Magazzino 339 7188418 Lorenzana Tamberi Crespina Geom. A. Lorenzana Via A. Gramsci n.21 Dep. Comunale n.1 339 7188418 Lorenzana Tamberi Crespina Dep. Comunali Geom. A. Lorenzana Via O. Chiesa 339 7188418 Lorenzana n.2,3,4. Tamberi Crespina Geom. A. Lorenzana Via traversa P. Gori Dep. Comunali n.5,6. 339 7188418 Lorenzana Tamberi Crespina Geom. A. Lorenzana Via I Chiudendini Garage 339 7188418 Lorenzana Tamberi Crespina Geom. A. Laura Zona P.I.P. Via Wojtyla n.5 Magazzini Comunali 339 7188418 Lorenzana Tamberi Crespina Provincia Laura Via Piano della Tora Deposito Provinciale Lorenzana Mag. Comunale (ex Lajatico Lajatico Via delle Fonti Comune Macelli) Autorimessa Lajatico Lajatico S.P.per Lajatico n.45 Comune Comunale Palaia Montanelli Via A. Volta Magazzino Comunale Comune 0587/621424 Provincia Palaia Rimessa S.P. Colline per Legoli Deposito Provinciale 050/929578 Pisa Peccioli La Fila Via Boccioni 5 Magazzino Comunale Comune 0587/677772 Terricciola Selvatelle Via Terricciolese 1 Magazzino comunale Malventi Ponsacco zona .ind.le Via Perugia Magazzini comunali Maurizio Piazza Peppino Impastato, arch. Fantozzi Pontedera Pontedera 3 Sett. Manutenzioni 3296504355 1 R.

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

MAGAZZINI EDILI

Comune Località Indirizzo Denominazione Telefono Bientina Via della vecchia Stazione n.52 Centro Edile e Restauri Bientina Via Veneto n.45 Morelli Italo Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci, 182 Cioni 0587-616012 Casciana Terme Lari Casciana Terme Via Del Commercio 79/81 Gazzarrini srl 0587/646243 Centro edile Valdera Palaia Montanelli Via A. Volta srl 0587/628125 Terricciola La Sterza Via Volterrana n.20 RVF di Bitozzi snc 0587/640736 Terricciola Selvatelle Via Volterrana Casati 1877 0587/653112 Ponsacco via N.Sauro Menichini edilizia 0587/731115 Ponsacco Le Melorie VIA Melorie Vita edilizia 0587/732694 Pontedera Pontedera z.i. Viale Africa, 14/16 edilforniture Signorini Pontedera via Dell'Indotto Lauria Antonio

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

IMPRESE MOVIMENTO TERRA

Comune Località Indirizzo Denominazione Telefono Bientina Bientina Via del Monteovest n.79 Maestrini Silvano e Mirko Maestrini Mirko 3397905949 Bientina Bientina Via del Gruccione n.2 Lucchesi Scavi Lucchesi Luca 335350982 Calcinaia Calcinaia Via della botte n.74 Serena Scavi 0587-422805 Casciana Terme Lari Casciana Terme Via del Poggio, 3 Cantini Fabio & C. s.n.c. 0587/646195 Casciana Terme Lari Lari Via dei ciliegi 11 Buonamini Daniele e Stefano s.n.c. 0587/684446 Casciana Terme Lari S. Ruffino p.zza della torre 15 Donati divisione piscine s.r.l. 0587/685214 Casciana Terme Lari S. Ruffino via belfiore, 8 Edilstrade di tincolini giuseppe 0587/685436 Casciana Terme Lari Casciana Alta Via Gramugnana 8 Foddis Natale 0587/616861 0587/685057 Casciana Terme Lari Lavaiano Via Maremmana, 19/21 Az. Agr. Podere Girotta Casciana Terme Lari Lavaiano Via Maremmana, 56 Tremolanti Bruno e Arturo 0587/618397 Casciana Terme Lari Quattro Strade Via Livornese Ovest, 108 Colombini Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci, 157 Tecnoscavi S.r.l. 0587/618012 Casciana Terme Lari Le casine Via delle Casine, 2 Matteoli Andrea & C. s.n.c. 0587/616902 Casciana Terme Lari Lari Via Aiale, 53 Tremolanti Guglielmo 0587/685412 Casciana Terme Lari Lari Via del Leccio, 41 Az. Agr. Macchia Casciana Terme Lari Usigliano Via dei Platani Ansa S.r.l. 050/984099 Casciana Terme Lari Casciana Terme Loc. le Capannacce Impr. Edile art. Giacobbe Antonio 0587/687115 Casciana Terme Lari Casciana Terme Via Dante Alighieri, 17 Mori Edilizia 0587/645006 Crespina Lorenzana Cenaia Via Zavagno Ontini Mauro 050643785 Crespina Lorenzana Ceppaiano Via Piave, 4 Burgalassi Roberto 050643668 Crespina Lorenzana Le Lame Via Le Lame 17 GHI.MA. di Marcomini Leonardo &C. s.n.c. 348 3349003 Crespina Lorenzana Lavoria Via lavoria Campisi Giuseppe 050642201 Crespina Lorenzana Le Lame Via Le Lame 36/f Zuccalà Francesco 050642770 Crespina Lorenzana Laura Zona P.I.P. Via Wojtyla Ecoter S.a.s. 050/662599 Crespina Lorenzana Lorenzana Via Ciangherotti Lana Luca 050/662910 Lajatico Lajatico Via Garibaldi 161 Parri A. & C. 0587/670169

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

IMPRESE MOVIMENTO TERRA

Comune Località Indirizzo Denominazione Telefono Lajatico Lajatico Az. Ag. Il Colle 0587/643169 Palaia Forcoli Via Dante n.47 Donati Agostino e Figli snc 347/6515221 e 348/9033710 Palaia Forcoli Via L. da Vinci Zona P.I.P. F.lli Fegatilli snc 0587-629449 e348/3147930 Peccioli Strada loc. Strada Edile I.C.E.S.A. 0587/635194 Peccioli La Fila S.P. La Fila Eredi Crecchi Guido & C. Peccioli Zona P.I.P. Via terzo Viale Cobesco snc Peccioli Peccioli Via XXV Aprile F.lli Lupi Terricciola Selvatelle Via Valdera, 1 Baragatti Corrado Movimenti Terra Scassi 0587 653039 Ponsacco Le melorie Viale Europa SLESA 0587/731037 Ponsacco Via San Piero e Casato EFFE EFFE 0587/730570 Ponsacco Via Di Gello Via Mattei SALVINI PAOLO 0587/733321 Pontedera PIP via Molise Lombardini Giuseppe 0587 422797 Pontedera Z.I. La Bianca via Edison Ecoscavi srl 0587 484514,393 3325573

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

MENSE e SIMILI

Comune Località Indirizzo Denominazione Tipologia Telefono Capacità Ricettiva

Bientina Bientina Via Marco Polo n.119 CAMST cucina centralizz. 0587 488297 cucina centralizzata

Bientina Quattro Strade Via Corte Betti Villa delle mimose 0587714038 Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola n.139 La Tavernetta 0587 420290 100 posti Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola Nonna Ilva 0587/421701 150 posti Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola n.288 da Bogio 80 posti Calcinaia Calcinaia Via Matteotti da Piero Calcinaia Calcinaia Via del Tiglio Boccaccio Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola Mc Donald's Calcinaia Calcinaia Via del Marrucco Greenpark 200 posti Calcinaia Fornacette Via della botte Zanobini 50 posti Calcinaia Fornacette Via Case Bianche Incanto 40 posti Capannoli Capannoli Via Torre 32 Ellegi S.r.l. Ristorante 0587 607556 Capannoli Capannoli Via Volterrana, 117 Osteria Del Sole Ristorante 0587 609457 Capannoli Capannoli Via Morandi Prop. Comunale cucina centralizz. 0587/609931 800 pasti giornalieri Casciana Terme Boschi di Lari via delle vigne 18 Bacco Perbacco Ristorante 0587/686119 Lari Casciana Terme Casciana Alta via Eusebio Valli, 17 Il Vicolo Pizzeria 0587/687010 Lari Casciana Terme Casciana Alta via le Cave 8 Le Cave Ristorante pizzeria 0587/689241 Lari Casciana Terme Parlascio Via di Ceppato Le Rocche Ristorante 0587/644119 Lari Casciana Terme Casciana Terme Piazza Garibaldi, 22 Sapori d'Oriente Ristorante 0587/644019 Lari Casciana Terme Via del Poggio, 7 Il Poggio Pizzeria 0587/646675 Lari Casciana Terme Casciana Terme Piazza C. Minati, 5 Il Merlo Ristorante 0587 644040 Lari Casciana Terme Casciana Terme Viale Magnani, 24 La Carabaccia Ristorante 0587 645164 Lari

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

MENSE e SIMILI

Capacità Comune Località Indirizzo Denominazione Tipologia Telefono Ricettiva Casciana Terme Lari Casciana Terme Largo G.mazzini, 40 Beni (s.r.l.) 0587 645307 Casciana Terme Lari Cevoli Via Piave, 14 Il Barrino Bar 328/5616029 Casciana Terme Lari La Capannina Via del commercio 93 Bar La Capannina Tavola calda Bar 0587/686253 0587/686253 Casciana Terme Lari La Capannina Via del commercio 35 Dar Cama Ristorante 0587/687182 Casciana Terme Lari La Capannina Via del commercio 48/A Tre Soldi Pizzeria 0587/686155 Casciana Terme Lari La Capannina Via del commercio 65 Bar Paradiso Bar 0587/687034 Casciana Terme Lari Le Casine Via Casine, 152 La Rosa dei venti Pizzeria 0587/686165 Casciana Terme Lari Lari Via Belvedere, 1 M.L.M. S.r.l. Ristorante 0587/685233 Casciana Terme Lari Lari Piazza Tommaseo, 10 Il Violino Rosso Enoteca 0587/684084

0587/687868 0587/687151 Casciana Terme Lari Lari Piazza Matteotti, 9/13 Antica Osteria al Castello Ristorante 329/2088155

Casciana Terme Lari Lari Via Diaz, 19 Il Ponte Bar 0587/687021 Casciana Terme Lari Lari Via Diaz, 14 La Bottega delle specialità Bar 0587/687112 Castero Banca della bistecca Casciana Terme Lari Lavaiano Via Galilei 2 Ristorante 0587/616121 s.r.l. Casciana Terme Lari Perignano Via livornese est 180 La Meridiana Pizzeria 0587/616089 Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci, 152 Esse Emme Pizzeria 0587/616499 Bar Pasticceria “Franco & Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci, 71 Bar 0587/616347 Sandra” Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci, 72/A La Piazzetta Bar 0587/617348 Casciana Terme Lari Perignano Via Casine, 74 Gneri Giorgio Bar 0587/617569 Casciana Terme Lari Perignano Via livornese est 64 L'Angolo blu Bar 340/8206470 Casciana Terme Lari Perignano Via Sandro Pertini, 18 La Rana Matta Bar 389/7806724 Casciana Terme Lari Perignano Via Sicilia, 56 Alicante Cafè Bar 0587/618005 Casciana Terme Lari Perignano Via Toscana, 2/G Madeira cafè Bar 0587/616286 Casciana Terme Lari Perignano Via livornese est 182 La Meridiana s.n.c bar pasticceria 0587/616806

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

MENSE e SIMILI

Capacità Comune Località Indirizzo Denominazione Tipologia Telefono Ricettiva Casciana Terme Lari Quattro Strade Via livornese ovest 109 Bar Quattro Strade Bar 0587/618245 Casciana Terme Lari Quattro Strade Via livornese ovest 80 Da Pablo Pizzeria 0587/616794 Casciana Terme Lari Quattro Strade Via Rossini 2 Lido Ristorante 0587/616020 Bar Gelateria di Procissi Casciana Terme Lari Quattro Strade Via livornese ovest 89/91/93 Bar 0587/617814 Stefania Casciana Terme Lari S. Ruffino Via Belfiore 13 Quel che c'è...c'è Ristorante 0587/687056 Casciana Terme Lari S. Ruffino Via del Commercio 178 I Due Laghi Ristorante /pizzeria 0587/685140 Chianni Chianni S.P. Del Montevaso La Locanda Del Gallo Ristorante Chianni Chianni S.P. Del Montevaso Pizzeria 5.4.3. Ristorante Chianni Croce del Magno Via Vecchia Pontederese, 52 La Botteghina Ristorante Crespina Lorenzana Crespina Via Gioielli 17 I Gioielli Ristorante 050634369 Crespina Lorenzana Lavoria Via Lavoria DA IVO dei F.lli Ciardi Ristorante 050643747 Crespina Lorenzana Le Lame Via Le Lame La tana del riccio Ristorante 050634299 Crespina Lorenzana Crespina Via Montegrappa 30 Boccondivino Ristorante 050634137 Crespina Lorenzana Siberia Via Siberia 39 I sette tavoli Ristorante 050634299 Crespina Lorenzana Cenaia Via V. Veneto 168 La Botteghina Pizzeria 050643618 Crespina Lorenzana Cenaia Via V. Veneto 45 L'angolo Pizzeria 050644050 Crespina Lorenzana Cenaia Via A. Moro 15 Il Chicco Bar pasticceria 050643725 Crespina Lorenzana Lavoria Via Lavoria 36/C Genius Bar Snc Bar con primi piatti 050644071 Crespina Lorenzana Lavoria Via Lavoria 62 BAR IL SOLE Bar con primi piatti 050644310 Crespina Lorenzana Botteghino Via Botteghino 10 CALABA S.n.c. Bar tav. calda 050634323 Crespina Lorenzana Tripalle Via La Marca 1 LE MUSE Ristorante 347/1150644 Crespina Lorenzana Lavoria Via Lavoria 9 Sette Venti Ristorante 050/642080 Crespina Lorenzana Crespina Via XXI Aprile 43 Primizia e delizie Riv. alim. e ristor. 050635205 Crespina Lorenzana Lavoria Via Lavoria 36/C EUROBAR Bar birreria Crespina Lorenzana Cenaia Prov.le Colline Livornesi 58/Q MADAL Bar birreria 050643723 Crespina Lorenzana Laura Provinciale, 24 Miami srl Bar con primi piatti 050/662667

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

MENSE e SIMILI

Capacità Comune Località Indirizzo Denominazione Tipologia Telefono Ricettiva Crespina Lorenzana Lorenzana PiazzaTripoli Su e giù Ristorante 050/662860 Crespina Lorenzana Laura Zona P.I.P. Pian di Laura Ristorante 050/662610 Crespina Lorenzana Laura Piano della Tora, 52 La Fattoria Ristorante 050/662955-60 Crespina Lorenzana Collealberti Via Borra, 15 Belloni Rita Ristorante 050/662968 Crespina Lorenzana Collealberti Loc. serre di sotto Podere dell'orso Ristorante 050/662698 Crespina Lorenzana Roncione s.p. lorenzana Curcio Maria Civita Ristorante Lajatico Orciatico Via Castellana, 7 La Mangiatoia 0587 641082 Lajatico Laiatico Ristorante La Vallata Ristorante 0587 640017 Lajatico Laiatico Via A. De Gasperi, 4 Ristorante Pizzeria 0587 643130 Lajatico Villaggio San Giovanni Via A.de Gasperi, 2 Bar Ristorante Il Villaggio 0587 643130 Palaia Palaia Via san Martino Il Pettirosso Ristorante 0587-622111 Palaia Colleoli Via Comunale Palaia -La Rotta I Tigli Ristorante-Pizzeria Palaia Colleoli Borgo di Colleoli 2B di Bessi Elio Agriturismo 0587/622621 Palaia Toiano S. P.delle Colline per Legoli, 35 La Cerbana Agriturismo 0587/632058 e 0587 632144 Palaia Forcoli Via Danesi Assoc. Nuova Primavera Centro culturale 0587/628003 Palaia Monteverdi Comunale Madonna della Neve Ristorante Monteverdi Ristorante Palaia Colleoli Borgo di Colleoli RistoranteBorgo di Colleoli Ristorante 0587/622524 Peccioli Peccioli Via Matteotti n.26/28 Sor Antonio Bar Ristorante 0587/672181 Peccioli Peccioli P.zza del Carmine Enoteca la Greppia Ristorante 0587/672011 Peccioli Peccioli Via Mazzini n.75 Via Nova Pizzeria 0587/635723 Peccioli Peccioli Via Carraia Pasticceria Ferretti Bar Pizzeria Terrricciola Capoluogo Via Roma, 49 L'Enoteca Ristorante 0587 658411 Terrricciola La Sterza Via Sarzanese Valdera, 1 da Pasquino Ristorante Pizzeria 0587 674000 Terrricciola Selvatelle Via Volterrana, 5 Da Carlo Ristorante Pizzeria 0587 653140 Terrricciola La Rosa Via Volterrana 447 La Locanda delle Streghe Ristorante Pizzeria 0587 635732 Ponsacco Via Gramsci Hotel Global 0587/731305 Ponsacco Via Mattei L'Ariete 0587/731177

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

MENSE e SIMILI

Capacità Comune Località Indirizzo Denominazione Tipologia Telefono Ricettiva Ponsacco Via Peschiera Casale le Torri 0587/733713 Ponsacco Via Firenze La Quercia self service 0587/731142 Ponsacco Via Poggini San Martino 328/9087962 Ponsacco Via Valdera P Il Miraggio 0587/734380 Ponsacco Via Valdera.P Da Chiara 0587/731121 Ponsacco Via Buozzi Amercan Bar 0587/735089 Ponsacco Via Valdera.c Osteria la Bianca 0587/732236 Ponsacco Camugliano Via di Camugliano Locanda di Camugliano 0587/733293 Ponsacco Via Macchiavelli Cucina centralizzata 0587/730144 Pontedera Pontedera P. Caduti Cefalonia e Corfù 36 Mensa Solidarietà 0587 52021 Pontedera Pontedera Viale Europa Bellaria Cappuccini 0587 291102 Pontedera Pontedera Via Firenze, 42 Easy Food 0587 59782

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

IMPRESE PRIVATE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO PERSONE

Comune Località Indirizzo Denominazione Mezzi disponibili Telefono Bientina Quattro Strade Via Valdinievole nord n.94 Lucarelli Roberto auto e pulmini NCC Calcinaia Fornacette Via A. Gramsci 56/c NCC Esposito G. 1 Viano 335256401 Calcinaia Calcinaia Via del Tiglio n.229 NCC Salcioli D. 1 C4 337701338 Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola n. 21 NCC Berti Franco 2 auto 55443482 Calcinaia Fornacette Via Case Bianche n.49 NCC Franchi Giorgio 1 Viano Casciana Terme Lari Lavaiano Via Toti, 14 Esposito Giuseppe 1 mezzo 7 p + 1 Casciana Terme Lari Perignano Via Petrarca, 20/A Cerbara natale 1 mezzo 7 p

Casciana Terme Lari Cevoli Via Del Pino, 41 Trebbi Fabio 1 mezzo 8 p + 1 mezzo 9 p

Casciana Terme Lari Lari Via 4 Novembre, 9 Chiarlone Angelo 1 mezzo 8 p 335/6744266 Casciana Terme Lari Lari Via dei Ciliegi, 28 Carcioli Andrea 1 mezzo 5 p Nolcar s.r.l. Di Lanciotti Casciana Terme Lari Lari Via Sonnino, 56 1 mezzo 5 p Giancarlo My Tour s.r.l. Di Carli Casciana Terme Lari Casciana Alta Via Esopo, 2 1 mezzo 5 p Giovanni 1 mezzo 52+2 p (sostitutivo scuolabus) 1 mezzo 40+2 (Scuola Bus) Casciana Terme Lari Perignano Via Livornese Est, 24 Pannocchia Salvatore 0587/617262 2 mezzi 32+2 (Scuola Bus) 1 mezzo 33+2 (Scuola Bus) 1 mezzo 38+2 (Scuola Bus)

AUTOVETTURA TARGA EB742BS E Casciana Terme Lari Casciana Terme Via Boni, 2 Terme Touring AUTOVETTURA DT987NH Peccioli Peccioli Passerotti Federico Auto/Pulmino Peccioli Peccioli Molesti Massimiliano Autobus/Pulmino Peccioli Fabbrica Via di Mezzo Ciulli Paolo Pulmino Pontedera Z.I. La Bianca Via T. Edison, 9 Galileo 2 bus GT

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

NEGOZI di GRANDE DISTRIBUZIONE

Comune Località Indirizzo Denominazione Tipologia di prodotto Telefono Bientina Bientina Via Achille Pacini Unicoop Firenze alimentari Calcinaia Fornacette Piazza Kolbe PAM alimentari Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola Penny market alimentari Calcinaia Moretti Via Pertini LIDL alimentari Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola Casamarket casalinghi Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola COOP alimentari Calcinaia Fornacette P.zza Kolbe Trony casalinghi Calcinaia Calcinaia Via Garibaldi Simply alimentari Capannoli Capannoli Largo Boccaccio Mercatone Uno casalinghi Capannoli Capannoli Largo Boccaccio Conad Supermercato Capannoli Capannoli P.zza S. Pertini Tutto Mattolini casalinghi Casciana Casciana Terme Lari Terme Via Del Commercio Nord, 2 Boldri F.lli Ingrosso Alimentari 0587/646080 Casciana Terme Lari Lavaiano Via Puccini Coop di Consumo Alimentari 0587/617853 Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci, 167 P.A.C. di Matteoli Alfio Supermercato 0587/617387 Casciana Terme Lari La Capannina Via del Commercio, 109/111 Valdera Carni Ingrosso Macelleria 0587/686160 Casciana Terme Lari La Capannina Via del Commercio, 29 DICO S.P.A. Discount Alimentare 0587/686140 0587/684590 348/3635633 Fax Casciana Terme Lari La Capannina Via del Commercio, 48/A1 Conad "Il Girasole" Supermercato 0587/684306 Crespina Lorenzana Lavoria Via Cucigliana-Lorenzana 79/C E' - Biofood Ingrosso alimentare Crespina Lorenzana Lavoria Via Lavoria 83/85 Bernardini Gastone Ingrosso macelleria Crespina Lorenzana Volpaia Via Provinciale Livornese Ekom Grande distribuzione Crespina Lorenzana Lavoria Via Galilei Ekom Grande distribuzione Crespina Lorenzana Laura Zona P.I.P. Via Woytjla Bindi Dessert Piatti Pronti Surgelati Palaia Forcoli Via Danesi Simply Alimentari Peccioli La Fila Via De Chirico 13/14 Bimbi Materassi Letterecci Peccioli Z.I. La Fila Via Samoa Poggianti srl Vestiario Peccioli Z.I. La Fila Secondo Viale Sabatini S.r.l. Outlet Vestiario

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

NEGOZI di GRANDE DISTRIBUZIONE

Comune Località Indirizzo Denominazione Tipologia di prodotto Telefono Terricciola La Rosa Via Salaiola Magazzini Mangini Vestiario e letterecci Terricciola La Rosa Via Salaiola Bottegone della Calzatura Scarpe Terricciola La Rosa Via Salaiola Coop Alimentari Ponsacco zona ind.le Via Venezia Simply alimentare Ponsacco zona ind.le Via Firenze Dico alimentare Ponsacco Ponsacco Viale Europa penny marchet alimentare Ponsacco Ponsacco Via Praga Lidl alimentare Ponsacco Ponsacco Via Rospicciano coop alimentare Pontedera Pontedera Via Tosco Romagnola Panorama Il Ponte food non food Pontedera Pontedera Via Tosco Romagnola Eurospin food Pontedera Pontedera Via Brigate Partigiane Unicoop Firenze food Pontedera Pontedera Via di Ponte Viarello Unicoop Firenze food non food

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

DISTRIBUTORI di CARBURANTE

Comune Località Indirizzo Denominazione Telefono Bientina Bientina Via Marco Polo Q8 Bientina Quattro Strade Via Valdinievole sud Q8 Bientina Quattro Strade Via Valdinievole nord -Loc. i Muli Q8 Calcinaia Calcinaia Via Saragat IP Calcinaia Sardina Via del Tiglio IP Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola AGIP Calcinaia Fornacette Via della botte Befyn Calcinaia Fornacette Via circonvallazione Q8 Capannoli Capannoli Via Volterrana, 200 Casalini Stefano 0587 606033 Capannoli Capannoli Via Voterrana Pompa Bianca Capannoli Capannoli S.P. Della Fila – Gasolio Aereo Privato Casciana Terme Lari La Capannina Via del Commercio Conad 0587/683053 Casciana Terme Lari Lari Via XVI Luglio, 2 Quattro petroli 0587/684477 Casciana Terme Lari Perignano Via Livornese est API – Gestore Papucci Dino 0587/617823 Casciana Terme Lari Quattro strade Via Livornese Ovest, 81 Total ERG – Gestore Tripepi Daniele 0587/616789 339/1341714 Casciana Terme Lari Cevoli Via Del Commercio Nord, 95 Fuel Service s.n.c. - Garbini Yuri & C. 0587/686101 393/4301215 Casciana Terme Lari Casciana Terme Via Dante Alighieri, 29 Stazione Serv. Q8 – Burgalassi & Capponi 0587 646335 Casciana Terme Lari Casciana Terme Via Del Commercio Nord, 70 Stazione Serv. Total – Clemente Stefano 0587 645234 Chianni Chianni Via della Rimembranza IP Crespina Lorenzana Cenaia via Vittorio veneto, 160 Spadoni Marrico 050643867 Crespina Lorenzana Lavoria via Lavoria Landi 050643776 Lajatico La Sterza Via Volterrana, 10 Fulceri S.a.s. 0587 643089 Palaia Palaia P.zza della Repubblica Q8 Falchi Palaia Montanelli S.P. Delle Colline per Legoli Distributore IP Peccioli Peccioli Viale Gramsci, 11/13 Stacchini Sergio 0587 635231 Peccioli La Fila Via Provinciale Della Fila, 77 beyfin 0587 609112 Terricciola Selvatelle Via Sarzanese Valdera, 335 Vanni Giacomo Terricciola Selvatelle S.R. 439 IP di Salonicchi Terricciola La Rosa Via Salaiola IP

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

DISTRIBUTORI di CARBURANTE

Comune Località Indirizzo Denominazione Telefono Ponsacco Ponsacco Traversa Livornese, 20 Marrucchi Marzia 0587 730960 Ponsacco Ponsacco Via Valdera P. Freggia Monica 0587 732047 Ponsacco Ponsacco nuova circonvallazione Ponsacco Ponsacco via Valdera .c Giannini Franco 0587 731195 Ponsacco Ponsacco nuova circonvallazione kerotris Ponsacco Ponsacco nuova circonvallazione Quattropetroli Pontedera Pontedera est Via Tosco Romagnola, 214 Aico uno Shell 0587 53652 0587 53994 Pontedera Pontedera Via Tosco Romagnola, 17 Sauchella Eni 0587 422797 0587 56065 Pontedera Pontedera Via Roma, 233 Rindi Giovanni IP 0587 291112 Pontedera Pontedera Via Roma, 326 Gestioni Europa Erg 0587 291209 Pontedera Pontedera Viale Europa, 136 Esso 0587 474881 Pontedera Pontedera SGC FIPILI Achilli s.r.l. 0587 291600 Pontedera Pontedera SGC FIPILI Pontedera sud Pontedera Pontedera SGC FIPILI Siris 0587 734262 Pontedera Pontedera SGC FIPILI Valdera Pontedera Pontedera Via Tosco Romagnola, 17 Beyfin staz, serv, GPL 0587 422797 Pontedera Pontedera Viale America 15 L'elica Zetagas GPL 0587 53194

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

STUDI VETERINARI

Comune Località Indirizzo Titolare Telefono Bientina Bientina Via Polidori n.74 Nannipieri 0587 755836 Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola Clinica veterinaria Calcinaia Fornacette Via della Costituzione Calcinaia Calcinaia Poggio Belvedere Clinica S. Francesco 0587/57057 Capannoli Capannoli Via A.gramsci, 14 Dott. Fabbri Maya 0587 608524 Casciana Terme Casciana Lari Terme Via Luigi Magnani, 45 Andrea Bracci 347/8720985 0587/616556 Casciana Terme Ambulatorio Perignano Via Spinelli, 47/49 Biondi Roberto Lari 0587/618581 Casa Casciana Terme Quattro Via Liv. Ovest angolo via Rossini, 1/2 Bertani Massimo 339/5678687 Lari Strade Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci, 167 (abit.) Burgalassi Veronica Crespina Lorenzana Cenaia Via Zavagno, 30 Tinagli Massimo 050 644186 Ponsacco Ponsacco via Valdera.P Dal Canto 0587/730724 Ponsacco Ponsacco via Marconi Fantoni 0587/730836 Ponsacco Le Melorie Loc. le Melorie Burgalassi Veronica Pontedera Il Chiesino Via Salvo D'Acquisto, 13 Bertolini Rossi 0587/57033 Pontedera Pontedera Via Bruno Buozzi, 21 Giani Giovanni 0587/291829 Amb. Vet. S. Pontedera Pontedera Via Dei Salici, 36 Francesco 0587/57827 Pontedera Pontedera Via Di Vic. Valle 3 Amb. Vet. Valdera 338/6406538 Pontedera Gello Via Di Gello, 10 Baroni Nadia 0587/722119 Pontedera Pontedera Via Vittorio Veneto, 169 Soldani Alessandro 0587/55266 Pontedera Pontedera Via Campagna Levante, 165 Stolfi Cecilia 0587/476325

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

MATERIALI E MEZZI DEI COMUNI

Comune Quantità Risorsa Bientina 1 fuoristrada 4x4 Bientina 1 autovettura Bientina 2 piaggio porter Bientina 1 terna gommata Calcinaia 1 terna gommata con lama e catene Calcinaia 1 autocarro iveco 75 Calcinaia 1 autocarro iveco 59 dotata di tramoggia spargisale Capannoli 1 piaggio porter munito di catene Capannoli 1 fiat uno munita di catene Capannoli 1 fiat doblò cargo munito di catene Capannoli 1 fiat panda 4x4 Capannoli 1 renault mascot munito di catene Capannoli 1 terna fai munita di lama spazzaneve Chianni 1 mitsubishi pick up 4x4 Chianni 1 fiat panda 4x4 Chianni 1 trattore dotato di lama Chianni 1 camion cassonato Chianni 1 autocarro Crespina Lorenzana 1 fiat panda 4x4 Crespina Lorenzana 1 renault messenger Crespina Lorenzana 1 fiat strada pick up Crespina Lorenzana 1 piaggio porter munito di spandisale Casciana Terme Lari 1 terna gommata Casciana Terme Lari 1 camion munito di catene. Casciana Terme Lari 3 piaggio porter muniti di catene Casciana Terme Lari 1 fiat panda munito di catene Casciana Terme Lari 2 piaggio quargo munito di catene Casciana Terme Lari 5 piaggio porter munito di catene Casciana Terme Lari 1 autocarro fiat ducato munito di catene Casciana Terme Lari 1 autocarro fiat iveco munito di catene Casciana Terme Lari 1 rimorchio protezione civile Fauglia 1 fuoristrada 4x4 Fauglia 1 fiat panda 4x4 Lajatico 1 trattore munito di lama posteriore Lajatico 1 piaggio porter munito di catene Lajatico 1 iveco 135/17 Lajatico 1 fiat 900e Lajatico 1 apecar vasca Lajatico 1 porte vasca Lajatico 1 fiat doblo Lajatico 1 autoveicoli Palaia 1 terna gommata Palaia 1 minipala Palaia 1 motocarro 4x4 cassonato con spargisale meccanico a traino e catene Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

MATERIALI E MEZZI DEI COMUNI Comune Quantità Risorsa Palaia 1 fiat daily cassonato munito di catene Palaia 1 fiat daily cassonato Palaia 1 ford transit munito di catene Palaia 1 piaggio porter cassonato munito di catene Palaia 1 fiat panda 4x4 Palaia 1 suzuki grand vitara 4x4 Peccioli 1 trattore con pala munito di catene Peccioli 1 pick-up munito di pala, spargisale e catene, verricello Peccioli 1 piaggio porter munito di spargisale elettrico Peccioli 1 piaggio porter munito di catene Peccioli 1 autocarro con gru Peccioli 1 autocarro con cestello 19 m Peccioli 1 fiat panda 4x4 Pontedera 1 mezzo d’opera caron 4x4 Pontedera 1 fiat iveco 145 17 3 8 ctg.n2 Pontedera 1 venieri motopala Pontedera 1 piaggio porter attrezzabile a idropulitrice o spargisale Pontedera 1 fiat iveco 120 e18 Pontedera 1 fiat om 110 Pontedera 1 fiat doblò Pontedera 2 toyota land cruiser 4x4 Pontedera 1 autocarro toyota hi lux crew cab a 5 posti 4x4 Pontedera 1 autocarro iveco massif a 5 posti 4x4 Pontedera 1 autocarro fiat doblò per trasporto cose Pontedera 2 autocarri bremach 4x4 per trasporto cose Pontedera 1 autocarro con cestello Pontedera 1 autobotte Pontedera 2 mini escavatori Terricciola 1 trattore con retro palina e spargisale Terricciola 1 autocarro da 35q.li munito di catene Terricciola 2 piaggio porter muniti di catene Terricciola 1 autocarro Terricciola 1 escavatore Terricciola 1 fiat panda 4x4 Ponsacco 2 piaggio porter Ponsacco 1 fiat scudo Ponsacco 1 spazzatrice ALLEGATO 2B principali risorse volontariato

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015 A B I

E I R E E I O . . L E . Z Z R T O E I R S V A M I R T N N T R

L C A / E S T C D . E A A A A O L I F . U N S L L P D E R I C B I G E L P .

U U O E N I R A R R O S O O R D V T T B B N A T T T R R A O A M N O N O E R U U U A M M P E O R U A R U T G B T A T A A F C A A S L M ASSOCIAZIONE D P I

P.A PONSACCO 5 1 2 1

P.A PALAIA 1 pn 1 da 6 KW 1 1 1 1

P.A CAPANNOLI 1 1 da 3 KW 1 1 1 1 1 da 160 l/min 2 1 da 3 KW 1 da 1000 MIS. PONSACCO 1 1 da 2KW 6 1 1 1 1 da 7q. l/min

3 da MIS. SOIANA E MORRONA 1 1 da 5 KW 20 2 1 2+G. S. 1 da 3 q. 1000l/min 2

MIS. PECCIOLI 1 da 5 KW 1 1 da 10.000 l. 1 2 da 780 l/min 2 2 1 da 4 q. 1da m. 2,40

MIS. TERRICCIOLA 1 1

MIS. MONTEFOSCOLI 1 1

MIS. DI CHIANNI 1 1 1 da 540 l/min

MIS. CRESPINA 1 da 6 KW 1 1 da 600 l/min 1

MIS. DI FABBRICA 1 1 1

MIS. DI LAJATICO 2 1 da 6 q. 1

MIS DI LARI 1 1 1 1

MIS. DI LORENZANA 1 1 1

MIS. DI CENAIA 1 1 1

GRUP. VOL. PC. VALDERA

CRI CASCIANA TERME 1 da 3 KW 10 2 1 1

CRI Fauglia 1 1

VAB PONSACCO 2 1 1 1 1 2 3 1 1 MIS. PONTEDERA 1 1 1 1 2 MIS. FORNACETTE 1 2 da 3,5 KW 2 da 3 KW 1 1 3 MIS. BIENTINA 2 2 da 4 KW 12 2 da 3 e 4KW 2 4 1 1 2 P.A PONTEDERA 1 da 3 KW 1 1 1 1 1 P.A FORNACETTE 1 da 2 KW 1 1+G.S. 1 1 1 P.A CALCINAIA 1 da 2 KW 1+G.S. 2 CRI PONTEDERA 1 FIR.CB IL FARO K9 NUCLEO CINOFILO Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI – SCHEDE LIVELLO 0

Denominazione Edificio Proprietario Utilizzatore scuola elementare comune istituto scolastico scuola media comune istituto scolastico scuola materna del capoluogo comune istituto scolastico refettorio scuole del capoluogo comune istituto scolastico scuola materna via pirandello comune istituto scolastico scuola materna q. strade comune istituto scolastico scuola elementare quattro strade comune istituto scolastico istituto scolastico piano primo-medici piano BIENTINA centro civico comune terra ex cinema teatro italia comune compagnia teatrale caserma dei carabinieri comune carabinieri stadio comunale comune societa' sportiva sextum bientina palestra comunale comune societa' sportive palazzo comunale comune sede comune di bientina distretto sanitario via pacini comune asl centro diurno sanitario comune asl centro sociale via caduti di piavola comune asl Palazzo Comunale comune Comune di Calcinaia Palestra Sant'Ubaldesca comune Comune di Calcinaia - Associazioni sportive Palestra sportiva comune Comune di Calcinaia - I.C. Calcinaia "M.L.King" Scuola Media M.L. King PIMM816016 comune Comune di Calcinaia - I.C. "M. L. King" Scuola Media Fornacette PIMM816027 comune Comune di Calcinaia - I.C. Calcinaia "M.L. King" CALCINAIA Scola Materna Via dei Martiri PIAA816023 comune Comune di Calcinaia - I.C. Calcinaia "M. L. King" Scuola Infanzia Fornacette PIAA816012 comune Comune di Calcinaia - I.C. Calcinaia "M.L. King" Scuola Primaria Elementare Vasco Corsi PIEE816028 comune Comune di Calcinaia - I.C. Calcinaia "M.L.King" Scuola primaria S.Pertini - Repubblica PIEE816017 comune Comune di calcinaia - I.C. Calcinaia "M.L. King" Scuola Primaria S. Pertini - Morandi PIEE816017 comune Comune di Calcinaia - I.C. Calcinaia "M.L. King" Scuola primaria S.Pertini - Leopardi PIEE816017 comune Comune di Calcinaia - I.C. Calcinaia "M.L.King" Palazzo Comunale comune Scuola Materna di Parlascio comune Scuola Elementare e Media "T. Cardelli" comune Palestra scolastica comune Teatro Comunale "G. Verdi" comune RSA Via 2 giugno comune ASL Spogliatoi Impianti Sportivi A. Picchi comune DIPENDENTI E AMMINISTRATORI COMUNE DI municipio comune LARI sede comunale decentrata comune POLIZIA MUNICIPALE DI LARI CASCIANA UFFICI DEMOGRAFICI E STATO CIVILE COMUNE TERME LARI sede comunale decentrata comune DI LARI centro cottura comune GESTORE SERVIZIO MENSA E REFEZIONE scuola materna comune ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LARI scuola materna comune ISTITUTO COMPRENSIVO DI LARI scuola elementare comune ISTITUTO COMPRENSIVO DI LARI scuola media comune ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LARI sede distaccata vigili del fuoco di pisa comune VIGILI DEL FUOCO caserma dei carabinieri di lari comune CARABINIERI DI LARI castello dei vicari comune ASSOCIAZIONE CULTURALE IL CASTELLO sala del consiglio comunale - ex casa del fascio MINISTERO DEGLI INTERNI COMUNE DI LARI Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI – SCHEDE LIVELLO 0

Denominazione Edificio Proprietario Utilizzatore palazzo comunale comune comune di chianni scuola elementare comune comune di chianni CHIANNI scuola dell'infanzia e scuola media comune comune di chianni sala consiliare e poliambulatorio comune comune di chianni Scuola Elementare "Danilo Dolci" - Ampliamento comune Istituto Comprensivo "G. Mariti" Scuola dell'Infanzia teste fiorite Scuola elementare "Danilo Dolci" comune Istituto Comprensivo "G. Mariti" Confraternita Misericordia comune Confraternita Misericordia Scuola dell'infanzia "Il Girotondo" comune Istituto Comprensivo "G. Mariti" CRESPINA Scuola Secondaria "Ersilio Cozzi" comune Istituto Comprensivo "G. Mariti" LORENZANA Presidio sanitario Via A. Moro ASL ASL Palazzo Comunale comune Comune di Lorenzana Scuola primaria di Lorenzana comune Istituto Comprensivo "G.Mariti" Scuola dell'infanzia di Lorenzana comune Istituto comprensivo "G.Mariti" Presidio Distrettuale Sanitario comune Azienda USL 5 di Pisa scuola media comunale di fauglia comune scuola materna di comune FAUGLIA scuola materna comunale comune palazzo comunale-municipio comune Scuola elementare e secondaria di primo grado comune Scuola materna comune Municipio comune Comune di Lajatico Asilo nido comune Asilo nido "I Birichini" LAJATICO Impianto sportivo Lajatico comune Comune di Lajatico Teatro comunale comune Associazioni varie Sala polivalente comune Associazioni varie Impianto sportivo Orciatico comune Comune di Lajatico Poliambulatorio / sala riunioni comune Comune di Palaia / ASL 5 Pisa Municipio comune Comune di Palaia, Poste spa, APES, USL 5. Scuola Media comune Istituto Comprensivo Peccioli/Palaia Palestra comunale Palaia comune Istituto comprensivo Peccioli Palaia Scuola Elementare comune Istituto comprensivo Peccioli Palaia Biblioteca comune Comune di Palaia / Pubblica Assistenza PALAIA Scuola Materna comune Istituto Comprensivo Paccioli / Palaia Comune di Palaia / Misericordia di Palestra Montefoscoli comune Montefoscoli Scuola Materna comune Istituto comprensivo Peccioli / Palaia Scuola Elementare comune Istituto comprensivo Peccioli / Palaia Presidio distrettuale ambulatori medici ASL ASL Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI – SCHEDE LIVELLO 0

Denominazione Edificio Proprietario Utilizzatore Istituto Comprensivo Niccolini Comune di Ponsacco Istituto Comprensivo Niccolini Scuola elementare Le Melorie Comune di Ponsacco Istituto Comprensivo Niccolini Scuola elementare Renato Fucini Comune di Ponsacco Istituto Comprensivo Niccolini Scuola elementare Giusti Comune di Ponsacco Istituto Comprensivo Niccolini Scuola materna Machiavelli Comune di Ponsacco Istituto Comprensivo Niccolini Scuola materna le melorie Comune di Ponsacco Istituto Comprensivo Niccolini Scuola materna Camugliano Comune di Ponsacco Istituto Comprensivo Niccolini Scuola dell'infanzia L. Borghi Comune Ponsacco Istituto Comprensivo Niccolini PONSACCO Edificio comunale Sede V Settore e biblioteca Comune di Ponsacco Comune di Ponsacco Cinema teatro Odeon Comune di Ponsacco Comando Polizia Municipale Comune di Ponsacco edificio comunale sede ufficio tributi Comune Ponsacco edificio comunale ex casa del fascio Comune di Ponsacco RSA Via Rospicciano ASL ASL Presidio distrettuale Via Rospicciano ASL ASL Presidio di riabilitazione funzionale V.Rosp ASL ASL I.T.I.S. "G. Marconi" sede e officine PROVINCIA PROVINCIA Presidio Ospedaliero V. Roma 151 N° 11 SCHEDE ED ASL ASL Distretto socio sanitario v Fleming 1 ASL ASL Centro recupero tossico dipendenti v campagna levante ASL ASL Centro diurno psichiatrico v. toscoromagnola 69 ASL ASL Nuovo dayHosp psichiatrico v Roma 155 ASL ASL PONTEDERA RSA via tosco romagnola ASL ASL Centro amministrativo via fantozzi ASL ASL Centro antidiabetico v Roma 180 ASL ASL Dipartimento salute mentale v. Roma 244 ASL ASL Palazzo Stefanelli Comune di Pontedera Comune di Pontedera I.C. Ghandi Comune di Pontedera Comune di Pontedera I.T.C. Fermi PROVINCIA PROVINCIA I.C. Curtatone e Montanara Comune di Pontedera Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI – SCHEDE LIVELLO 0

Denominazione Edificio Proprietario Utilizzatore Municipio Comune di Terricciola Comune di Terricciola Caserma dei Carabinieri e U.T.C. Comune di Terricciola Ministero dell'interno Centrale di Sollevamento Acquedotto Comune di Terricciola Acque S.p.A. Scuola Primaria e Secondaria di Terricciola Comune di Terricciola Istituto Comprensivo Scuola Dell'Infanzia di Terricciola Comune di Terricciola TERRICCIOLA Scuola Primaria di Selvatelle - Edificio Aule Comune di Terricciola Scuola Primaria di Selvatelle - Edificio Palestra Comune di Terricciola Centro Diurno Disabili "Lo Scoiattolo" Ed Attività Comune di Terricciola USL5 Zona Valdera Centro Diurno Disabili "Lo Scoiattolo" Ed Palestra Comune di Terricciola USL5 Zona Valdera Presidio distrettuale La Rosa ASL ASL Scuola dell'infanzia comune Scuola primaria G. Rodari comune CAPANNOLI Scuola media D. Alighieri comune scuola primaria D. Alighieri comune scuola dell'infanzia la casa sull'albero (Legoli) comune scuola dell'infanzia G. Rodari (Ghizzano) comune Scuola Materna Peccioli comune scuola media peccioli comune Istituto comprensivo PECCIOLI Palazzo Comunale comune Comune Peccioli ALLEGATO 3 SCHEDA C.O.I.                                                                !"    #$      %&                $         '(       $)     !         "  *                +            , •  %   •      •      •    -    •   -    •   -"  •     •     *         .   / .   '   0                     .     /                 . '"*   1              $  2          $   "                       #  3                                                       45/ .5/#       )6*# .    "6*)1') 7   #   45/*   0                                     &             (   45/     % .5/ )               $            .5/45/5/ *                        7 .   +    '         "        89 * :1 (        '  "           ;     '     ):  '       '  "               .5/                  

                        *                            (9<=                     *           

                                      (         '">     1  >0$     )? 0    @. )@     @."  ":-."6                                                   3          A  '"=  B  B * "                  !'  

* " *       ,       .5/!' , (6 C@: (@ D 6).E@: (    *            ,

(!  +;+ ( /   "  '  # (!  E9;E9   #     ( 9+; "  '  #    ( 9+;& "  '  # @   ( 9+;E "  '  # "  E  (%       !       (>B    "  '  # !   %>B (! E>B "  '  # @   + /  

0$                                 '        "                                   $                                B: ;  #

'           4          Quadro di Unione delle unità di Crisi Comunali

Resp.Servizi Resp. Serv. Tec- Sociali/ Coordina Coordinat Delibera Ass./Cons. nico/Urbanistica/ Resp. Serv. Resp. Serv. Risorse al Resp. Serv. Resp. Serv. tore ore /decreto/ Comune Sindaco Vice Sindaco delegati Ref. Di Prot.Civ. LL.Pubblici P.M. Aff. Gen. cittadino Econ. Fin. Segr. operai soccorsi ordinanza Marco Cecchi Enrico Signorini Bientina Corrado Guidi Alvaro Maffei Simone Vincenti Marco Cecchi Luca Buti Antonio Doveri Stelitano Veronica Vaiani Federica Evy Cigni 13/07/2011 n.14 Calcinaia Lucia Ciampi Roberto Gonnelli Egiziano Becuzzi Cinzia Forsi Pina Melai Romina Masi Nadia Carpita 22/01/2014 n.1 Alessandra Luciano Giusti Claudia Capannoli Arianna Cecchini Marianelli Ivan Giannotti Luciano Giusti Antonietta Vocino Diana Marconcini Orlandini Antonella Ricci 27/10/2014 n.44 Giacomo Nicoletta Casciana Terme Lari Mirco Terreni Mattia Citi Nicola Barsotti Andrea Gazzotti Orazzini Costagli 15/10/2014 n.12 Maya Alessandro Chianni Giacomo Tarrini Degl'innocenti Fattorini Marcello Granchi Marcello Granchi Diana Marconcini Paolo Capantini 14/10/2014 n.7 Leonardo Niccolini Emanuela Crespina Lorenzana Thomas D'Addona Gianluca Catarzi Marco Romboli Massimo Saleppichi Tamberi/Mannari Angelo Coli serv.demografici Riccomi Riccomi 25/01/2014 n.5 Simonetta Agostini Claudia Monteverdi Massimiliano Fauglia Carlo Carli Fulvia Petrini Claudio Politi Daniele Ceccanti Andrea Tognoni Lorenzo Ferrucci Antonella Ciato Antonella Ciato Bacchiet 22/06/2011 n.29 Francesco Lajatico Alessio Barbafieri Roberto Turini Massimo Giannelli Massimo Giannelli Diana Marconcini Brunetti 26/11/2014 n.18 Michele Gianpaolo Palaia Marco Gherardini Tommaso Roberto Fiore Franco Doveri Franco Doveri Diana Marconcini Ponticelli Bonistalli 23/10/2014 n.7 Michele Biisecchi Massimiliano Bacci Peccioli Renzo Macelloni Azzurra Mangini Michele Brogi Michele Biisecchi Antonio Cortese Diana Marconcini Adriana Viale Adriana Viale Adriana Viale 26/09/2014 n.14 Ponsacco Francesca Brogi Fabrizio Gallerini Emanuele Turini Stefano Falchi Gagliardi Nicola Andrea Gambogi Grazia Marconcini Biondi Alessandra 28/09/2014 n.75 Pontedera Simone Millozzi Angela Pirri Matteo Franconi Terricciola Maria Antonietta Fais Adriano Bassi Adriano Bassi Diana Marconcini Maria Volpi Maria Volpi 08/09/2011 n.8

ALLEGATO 5

Strutture ed infrastrutture a pericolosità idrogeologica e punti critici del territorio Aree residenziali, produttive e viabilità in zone a pericolosità idraulica e di frana in mq COMUNE Tipologia P.F. 3 P.F. 4 P.I. 3 P.I. 4

BIENTINA Residenziale 5388 0 23543 11000 Produttivo 0 0 20839 1736 Viabilità 4806 0 38205 130886 CALCINAIA Residenziale 1469 0 38586 52562 Produttivo 923 0 13024 1846 Viabilità 742 0 20460 51702 CAPANNOLI Residenziale 3685 3781 17624 16382 Produttivo 0 0 611 74 Viabilità 8006 7221 8094 19426 CASCIANA TERME Residenziale 33018 2508 16585 17762 Produttivo 0 0 2305 9495 Viabilità 18060 13224 6950 6007 LARI Residenziale 13946 3977 144594 17260 Produttivo 7176 0 298721 57909 Viabilità 13890 7620 103008 25675 CHIANNI Residenziale 33497 6359 6946 11580 Produttivo 85947 0 0 0 Viabilità 61833 24390 18668 8694 CRESPINA Residenziale 0 0 99306 134905 Produttivo 0 0 31339 41178 Viabilità 2 0 76151 23286 LORENZANA Residenziale 34984 423 23833 11495 Produttivo 18 0 0 0 Viabilità 8168 4213 15634 6385 FAUGLIA Residenziale 7722 28 189774 14424 Produttivo 27 0 11010 8457 Viabilità 6928 2445 45360 8272 LAJATICO Residenziale 16400 5528 3386 8217 Produttivo 26003 37202 0 0 Viabilità 39574 12588 14858 28279 PALAIA Residenziale 51117 34296 5082 3968 Produttivo 870 3600 0 0 Viabilità 96306 18062 665 9126 PECCIOLI Residenziale 27787 232 112975 44812 Produttivo 181862 0 876 0 Viabilità 17659 2850 72257 44225 PONSACCO Residenziale 4904 0 49264 57993 Produttivo 0 0 2382 9475 Viabilità 1856 0 16550 49564 Comune di Bientina

località Esposizione criticità Padule di Bientina 2 abitazioni Pericolosità idraulica elevata Padule di Bientina SP Bientina Altopascio allagamenti

Comune di Capannoli

località Esposizione criticità Recinaio allagamento Saltero 1 agriturismo ed una casa colonica Isolamento per allagamento Pod. Isola 1 abitazione Isolamento per allagamento Santo Pietro viabilità Frana dal Campo sportivo Camugliano SP Sarzanese Valdera allagamento La Farnia Via di Camugliano 2 famiglie con un disabile Isolamento per allagamento Comune di Casciana Terme Lari

località Esposizione criticità La Capannina Centro abitato criticità rete fognaria relativa ai piani terra e zona tra Via Leopardi e seminterrati Botro della Valletta.

La Buca (Parco dei viabilità problemi di allagamento della viabilità principale per Platani catering) San Ruffino. Fossa nuova Lavaiano Via dell'Arginello e nuova Allagamento localizzato circonvallazione Lavaiano 1 abitazione (Sig. Fosso Girotta-Zannone Stevanin) 1 Famiglia rischio isolamento (Fam. Lancioli) Lavaiano Zona tra il Fosso lo criticità per argini e alveo sospeso Fosso Zannone Zannone e Via Maremmana Perignano Viabilità-centro abitato Allagamento dovuto al reticolo idraulico minore con argine basso Boschi di Lari Via del masso Frana su viabilità S.P. Variante di Lari Viabilità interrotta frana S.P. Colline per Lari n.35 viabilità Varie frane Lari-Cevoli Usigliano viabilità frana S.P. Madonna dei Monti viabilità frana Casciana Alta S.P. 46 frana Casciana Alta Via degli Olivi Frana Casciana Alta Zona est Varie frane Via delle Capannacce viabilità frana La Fraschetta viabilità allagamento La Muraiola abitazione allagamento Casciana Terme Viabilità zona ad est Fosso della Caldana dellaS.P.delCommercio Collemontanino Viabilità frane SP per Chianni Via di Borra abitazioni Allagamento per criticità Rio di Borra Vivaia S.P.13 frana Comune di Chianni

località Esposizione criticità Località Il Molino n. 2 unità immobiliari Pericolosità idraulica molto elevata La Gora Località Podere Sterza 3 unità immobiliari Pericolosità da frana elevata Località Calderai 1 edificio rurale Pericolosità da frana elevata Località Ghiaccione 2 unità immobiliari Pericolosità da frana elevata Località Le Casine 1 unità immobiliare Pericolosità da frana elevata Località Noverchia 2 unità immobiliari Pericolosità da frana elevata Fattoria di Montevaso 2 annessi agricoli Pericolosità da frana elevata Rivalto viabilità frana Chianni Frantoio Frana in alveo I Poggetti 1 abitazione Pericolosità da frana elevata Podere Baccano 1 edifico disabitato Pericolosità da frana elevata Pian delle Grotte 2 annessi Pericolosità idraulica elevata

Comune di Crespina Lorenzana

località Esposizione criticità Lorenzana – Le Casette 4 poderi (12 famiglie) Allagamento con rischio isolamento Lorenzana SP 43 Allagamento per cattivo drenaggio fossa Via Vallitri 4 abitazioni Frana rischio isolamento Roncione S.P. frana Via Serre di Sotto Viabilità e B&B Pod. dell'Orso Frana sulla strda con richio isolamento podere Lavoria viabilità allagamento

Comune di Fauglia

località Esposizione criticità Mansoncino Viabilità – 2 abitazioni Esondazione antifosso e mancato funzionamento reticolo minore Le Querciole SP 30 frana Luciana viabilità Frana Selva Grossa viabilità frana Centro abitato Rischio Esondazione Rio Conella e F.Tora Comune di Lajatico

località Esposizione criticità Podere isola 1 abitazione Esondazione T. fosce Orciatico SP 45 2 frane attive Via Comunale per Villanagna viabilità erosione Podere Montezano Agriturismo Tuoni Frana attiva La Sterza viabilità allagamenti

Comune di Palaia

località Esposizione criticità Chiecinella Abitazioni Area inondabile a sinistra e destra idrografica del 12 nuclei familiari Torrente Chiecinella, dallo stabilimento Candia fino alla confluenza nel Torrente Chiecinella Palaia versante sud Abitazioni Frana attiva Toiano Strada comunale per frane Toiano Alica Centro abitato Dissesto in fase di studio Capannacce viabilità Frana - interruzione del transito Podere Casanova viabilità Frana rischio isolamento del Podere I Loghi viabilità Frana rischio isolamento del Podere Costavecchia viabilità Frana su Rio Chiecinella Usigliano - chiesa viabilità Frana in terreni privati Monsono viabilità Frana presente dal 1984 Podere Castagneto viabilità Frana - interruzione del transito Tabaccaia SP in direzione allagamenti

Comune di Peccioli

località Esposizione criticità Montecchio Via di Fabbrica frana Ghizzano centro abitato zona sud frana Legoli viabilità frane Comune di Ponsacco

località Esposizione criticità Camugliano SS Sarzanese valdera allagamento Santa Caterina Podere disabitato Rischio isolamento Casa San Carlo Podere disabitato Pericolosità idraulica molto elevata Case Rosse Marmeria e abitazioni Pericolosità idraulica molto elevata Via puntale 3 abitazioni n.10 persone Rischio isolamento e allagamento Via della Conca viabilità Allagamento con rischio isolamento 3 abitazioni Contrada Pinocchio 4 abitazioni Pericolosità idraulica elevata e molto elevata Via Cavalcanti 2 abitazioni Pericolosità idraulica molto elevata Via S. Piero Viabilità Problema Fosso Rotina Zona Fossa nuova viabilità allagamento

Comune di Pontedera

località Esposizione criticità Maltagliata Abitanti residenti n. 727 Pericolosità idraulica elevata Navetta Abitanti residenti n. 813 Pericolosità idraulica elevata Scafa viabilità Ristagno tra impianti sportivi e nuova viabilità Loc. La Borra Abitanti residenti n. 330 PI3 Campi d'Era Abitanti residenti n. 39 PI3 Il Giardino Abitanti residenti n. 22 Zona di golena Zona Pietroconti La Rotta Abitanti residenti n. 55 Rio Ronchi rigurgito zona toscoromagnola Pietroconti Abitazioni PI3 Il Romito Zona campo sportivo Rio padule Montecastello viabilità frane Santa Lucia centro abitato zona sud allagamenti Tiro a segno Via Conca viabilità Allagamento viabilità e isolamento 3 famiglie

Comune di Terricciola

località Esposizione criticità Morrona – Via Galilei Case nuove 12 abitazioni Frana a 20m dalle abitazioni La Fraschetta viabilità allagamento La Rosa viabilità allagamento Selvatelle viabilità Allagamento per problemi fognature viabilità Allagamento per esondazione Botro San Marco viabilità Allagamento per esondazione Botro ALLEGATO 6

AREE DI EMERGENZA ALLEGATO 6

AREE DI ATTESA

Comune Codice Tipologia Denominazione Ubicazione Località Bientina AP1 AA Parcheggio COOP SP3 Bientina Bientina AP2 AA Piazza Vittorio Emanuele II Piazza Vittorio Emanulele II Bientina Giardino Caduti di Piavola e P. Don Bientina AP3 AA Via Caduti Di Piavola E Via Don Falaschi Bientina Falaschi Bientina AP4 AA Via G. La Pira Via La Pira angolo Via G. saragat Bientina Bientina AP5 AA Piazza Martiri della LibertÓ Piazza Martiri Della Liberta' Bientina Bientina AP6 AA Via Viarella Via Palladio Angolo Via Viarella Bientina Bientina AP7 AA Via S. Pertini Via Sandro Pertini Bientina Bientina AP11 AA SP 25 Via del Monte Via della Resistenza angolo SP25 Quattro Srade Bientina AP8 AA Parcheggio e parcheggio cimitero Via Antonio Meucci Angolo Via San Piero Bientina Parcheggio antistante circolo ARCI Le Bientina AP12 AA Via Della Resistenza Angolo Via Del Ghinghero Quattro Strade Sughere Bientina AP13 AA parcheggio vicino alla rotonda S.P. Della Val Di Nievola Sud Quattro Strade Bientina AP14 AA Campo da calcetto Via Gianni Rodari Quattro Strade Bientina AP9 AA Parcheggio e parco pubblico Via Luigi Pirandello Bientina Bientina AP10 AA Parcheggio antistante la chiesa SP8 Santa Colomba Calcinaia AP7 AA Piazza centro anziani Piazza De Gasperi Fornacette Calcinaia AP10 AA Parco pubblico Via E. Berlinguer angolo Via Gramsci Fornacette Centro sportivo S. Ubaldesca stadio COM Calcinaia AP2 AA Via S. Ubaldesca Calcinaia C. Corsi Calcinaia AP1 AA Piazza e parco pubblico Piazza Indipendenza Calcinaia Calcinaia AP9 AA Parco pubblico Via del Battaglione Fornacette Calcinaia AP8 AA Piazza pubblica Piazza della Resistenza Fornacette Calcinaia AP4 AA Parco pubblico Via allori Oltrarno Calcinaia AP11 AA Parcheggio Via Lucchesina Via Lucchesina Case Bianche

Comune Codice Tipologia Denominazione Ubicazione Località Calcinaia AP5 AA Parcheggio pubblico SP Francesca Ponte alla Navetta Calcinaia AP6 AA Parcheggio pubblico Piazza Kolbe Fornacette Calcinaia AP3 AA Scuola media M.L. King Via Garemi Calcinaia Via Tosco Roamgnola Ovest angolo Piazza E. Calcinaia AP12 AA Parcheggio Ager Fornacette Fermi Capannoli AP1 AA Piazza del Mercato Piazza Pertini Capannoli Capannoli AP2 AA / ARC Scuola materna + parcheggio Via Togliatti/Via delle Pietre Capannoli Santo Pietro Capannoli AP3 AA Parcheggio nuovo S.Pietro Piazza Gino Lemmi Belvedere Capannoli AP4 AA / ARC Scuola media Capannoli Via Aldo Moro/Via Niccolini Capannoli Capannoli AP5 AA Piazza della Repubblica Piazza della Repubblica Capannoli Casciana Terme AP9 AA parcheggio CARTOTEC Via Sicilia Perignano Lari Casciana Terme AP8 AA parcheggio antistante il Bar Meridiana SP12 Via Livornese Est Perignano Lari Casciana Terme AP7 AA parcheggio scuola Via Sandro Pertini Perignano Lari Casciana Terme AP5 AA parcheggio pubblico Via Volpaia Quattro Strade Lari Casciana Terme AP3 AA parcheggio zona artigianale Via Vivaldi Quattro Strade Lari Casciana Terme AP4 AA area circostante la chiesa Via Giolitti Quattro Strade Lari Casciana Terme AP6 AA Parcheggio Piazza Berlinguer Perignano Lari Casciana Terme AP10 AA Parcheggio Via De AndrÚ Le Casine Lari Casciana Terme AP1 AA Parcheggio e area verde Via Galileo Galilei Lavaiano Lari Casciana Terme AP13 AA Parcheggio Piazza Giotto Ciardi Boschi di Lari Lari Casciana Terme AP15 AA Parcheggio Via Cavallini Piazza Montagnani Cevoli Lari Casciana Terme AP14 AA Parcheggio CONAD SP 13 del Commercio La Capannina Lari

Comune Codice Tipologia Denominazione Ubicazione Località Casciana Terme AP24 AA Parco M.L. King Via Cardellino angolo Via S. Lorenzo San Ruffino Lari Casciana Terme AP25 AA Parcheggio/Piazza Piazza Bacci Usigliano Lari Casciana Terme AP29 AA Piazza Mascagni area a verde Via Esopo Casciana Alta Lari Casciana Terme AP30 AA Parcheggio frantoio Via Nazaro Sauro Casciana Alta Lari Casciana Terme AP18 AA Parcheggio divisione acqui Piazzale divisione acquI Lari Lari Casciana Terme AP19 AA Parcheggio antistante Carabinieri Porta Fiorentina Lari Lari Casciana Terme AP12 AA Parcheggio Via del Pino Via del Pino Orceto Lari Casciana Terme AP11 AA Parcheggio Via C. Colombo Spinelli Lari Casciana Terme AP2 AA Parcheggio e zona verde Largo Calamandrei Lavaiano Lari Casciana Terme AP16 AA Parcheggio Via del Poggiarello Cevoli Lari Casciana Terme AP17 AA Parcheggio Via Ripoli Ripoli Lari Casciana Terme AP20 AA Area verde Piazza Santini Lari Lari Casciana Terme AP21 AA Parcheggio PEP Via Belvedere PEP Lari Lari Casciana Terme AP22 AA Parcheggio Via Capannile incrocio Via del Poggio Capannile Lari Casciana Terme AP23 AA Parcheggio Via Colle Colle Aiale Lari Casciana Terme AP26 AA Area verde Via Gramugnana Gramugnana Lari Casciana Terme AP27 AA Parcheggio Via Cesare Battisti Croce Lari Casciana Terme AP28 AA Parcheggio Via San Frediano San Frediano Lari Casciana Terme AP38 AA Parcheggio Piazza mercato Piazza Martiri della libertÓ Casciana Terme Lari

Comune Codice Tipologia Denominazione Ubicazione Località Casciana Terme AP37 AA Parcheggio Via del Picchia angolo Via Lischi Casciana Terme Lari Casciana Terme AP36 AA parcheggio davanti asl Via 2 Giugno Casciana Terme Lari Casciana Terme AP35 AA parcheggio sterrato Via Magnani Casciana Terme Lari Casciana Terme AP34 AA parcheggio nuovo SP 63 Via Mostradi Collemontanino Lari Casciana Terme AP33 AA Parcheggio Via della Chiesa Parlascio Lari Casciana Terme AP31 AA Parcheggio Via Pisana Ceppato Lari Casciana Terme AP32 AA Campo sportivo e parcheggio Via delle case nuove Sant'Ermo Lari Chianni AP1 AA Parcheggio Palestra Comunale Via G. Mazzini Aiuccia Chianni AP2 AA Parcheggio Scuola Elementare e Materna Via R. Rossi Aiuccia Chianni AP3 AA Capolinea CPT - Le Case SP 48 Via Castellinese Le Case Chianni AP5 AA Parcheggio Misericordia Piazza S. Rocco Chianni Chianni AP6 AA Capolinea CPT - Rivalto SP 48 Via Generale Falugi Rivalto Chianni AP4 AA Area verde SP 48 Via Castellinese/ Via Pertini Le Case Chianni AP7 AA parcheggio cimitero SP 48 Via Gen. Falugi Pozzale Crespina AP5 AA / AS Parcheggio area sportiva SP 35 C. DI LARI Crespina Lorenzana Crespina AP6 AA / AS Piazza del Mercato Piazza Paolo Borsellino Cenaia Lorenzana Crespina AP7 AA parcheggio pubblico Via Aldo Moro angolo Via G. Falcone Cenaia Lorenzana Crespina AP8 AA Area verde Via Verdi Cenaia Lorenzana Crespina AA / AS / AP9 Piazzale area sportiva Via Fonda Laura Lorenzana AR Crespina AP10 AA Parcheggio cimitero Via Nuova Pisana Livornese Lorenzana Lorenzana Crespina AP11 AA piazzola loc. Ciangherotti Lorenzana Lorenzana

Comune Codice Tipologia Denominazione Ubicazione Località Crespina AP12 AA slargo Via Buozzi SP 31 Lorenzana Crespina AP1 AA Parcheggio Via Valdirio Via Valdirio Botteghino Lorenzana Crespina AP2 AA Parcheggio Via Piave Via Piave Ceppaiano Lorenzana Crespina AP3 AA piazza antistante la chiesa Piazza Wojtyla Crespina Lorenzana Crespina AP4 AA parcheggio scuola Via Galilei Lavoria Lorenzana Fauglia AP1 AA tennis - calcetto Piazza Augusto Traxler Valtriano Fauglia AP2 AA / AS piazzale Via Filippo Mazzei Valtriano Fauglia AP3 AA Area verde e Parcheggio Via Beato Pio Nono Fauglia Fauglia AP4 AA parcheggio pubblico Piazza San Lorenzo Fauglia Fauglia AP5 AA / AR Impianti sportivi SP 21 Pian della Tora (Via Marconi) Acciaiolo Fauglia AP6 AA Parcheggio Cimitero Via del Camposanto Luciana Fauglia AP7 AA parcheggio pubblico SP 21 Pian della Tora (Piazza R. di Paco) Acciaiolo Lajatico AP1 AA / AR Campo Sportivo Marco Staccioli Via P. Nenni Lajatico Lajatico AP2 AA Piazza Pertini parcheggio Piazza S. Pertini Lajatico Lajatico AP3 AA Parcheggio Inizio paese Via Togliatti Lajatico Lajatico AP4 AA Piazza della Chiesa e parco pubblico Villaggio San Giovanni San Giovanni AA / AS / Lajatico AP5 Area sportiva Via Mannari Orciatico Orciatico AR Lajatico AP6 AA Parcheggio Nord SP 45 DIR Via della Pieve Orciatico Lajatico AP7 AA Parcheggio su SP 45 Piazza dell'Artigianato La Sterza Palaia AP1 AA Area Nuova Primavera Piazza N. Iotti angolo Via Danesi Forcoli Palaia AP2 AA Parcheggio via del Bosco Via del Bosco Forcoli Palaia AP4 AA Parcheggio Pip Via L. da Vinci angolo Via A. Volta Montanelli Palaia AP5 AA Parcheggio via XX settembre Via XX Settembre Palaia Palaia AP6 AA Piazza del mercato Piazza del Mercato Palaia Palaia AP7 AA parcheggio via collinelle Via delle Collinelle Palaia

Comune Codice Tipologia Denominazione Ubicazione Località Palaia AP8 AA Parcheggio Via dei Fossi Via dei Fossi Montefoscoli Palaia AP9 AA Parcheggio Via Belvedere Via Belvedere Montefoscoli Palaia AP3 AA scuola elementare, Piazza Brunner Piazza Brunner Forcoli Palaia AP11 AA Area antistante la chiesa Colleoli

Palaia AP10 AA Giardino pubblico Caduti sul lavoro SP 11 Via Puccini Palaia AP12 AA Area verde SP 36 Palaiese Partino Palaia AP13 AA Parcheggio Alica Via Santa Maria Assunta Alica Palaia AP14 AA Slargo su strada SC Palaia-La Rotta Via S. Gervasio incrocio Via dei Cipressi San Gervasio Palaia AP15 AA Parcheggio Montechiari Montechiari

Palaia AP17 AA Slargo su strada Via Vivaldi ingresso abitato Gello Palaia AP16 AA Parcheggio Via della Montacchita Montacchita Peccioli AP1 AA Parcheggio presso Carabinieri Via della resistenza Peccioli Peccioli AP5 AA Piazza polivalente Via Vittorio Veneto incrocio Via Nuova Fabbrica Peccioli AP2 AA Parcheggio scuola elementare Via dei Cappuccini Peccioli Peccioli AP3 AA Parcheggio Via Fratelli Rosselli Peccioli Peccioli AP4 AA area parcheggio Via VIII Marzo Peccioli Peccioli AP6 AA Piazza nuova Via della Chiesa Fabbrica Peccioli AP8 AA Parcheggio RSA Via S. Maria Ghizzano Peccioli AP9 AA Parcheggio - area manovra bus Via Aldo Neri Montecchio Peccioli AP10 AA Parcheggio presso ex scuola Via Libbiano Libbiano Peccioli AP11 AA Parcheggio su incrocio ingresso paese incrocio Via di /Via San Martino Montelopio Peccioli AP12 AA Piazza antistante la chiesa Piazza della Chiesa Cedri Peccioli AP7 AA Parcheggio lavatoi Via di Mezzo Legoli AA / AS / Peccioli AP14 Parcheggio campo sportivo Cento Fanti Via Benozzo Gozzoli Legoli AR Peccioli AP13 AA Parcheggio cimitero Via comunale Peccioli-Fabbrica Peccioli Ponsacco AP2 AA / AR Campo sportivo via Pinocchio Via Pinocchio, Val di Cava Giardino Ponsacco AP5 AA Scuola elementare Via II Giugno, Val di Cava Val di Cava AA / AS / Ponsacco AP3 Zona fiera + Campo sussidiario Via Giovanni XXIII Ponsacco AR

Comune Codice Tipologia Denominazione Ubicazione Località Ponsacco AP7 AA Parcheggio Viale Europa Viale Europa Ponsacco Ponsacco AP6 AA asilo Via di Camugliano Camugliano Ponsacco AP1 AA parcheggio cimitero e poste Via Rospicciano Ponsacco Ponsacco AP4 AA parcheggio e palestra scuola media Via C. Menotti/Via G. Falcone Ponsacco Ponsacco AP8 AA Parcheggio Via delle Rose Via delle Rose Le Melorie Ponsacco AP9 AA Parcheggio Via Colombo Via C. Colombo Le Melorie Pontedera AP13 AA Parcheggio Via del Colle, 5 Treggiana Pontedera AP14 AA Parcheggio Via delle Colline per Legoli, 133 Treggiana Pontedera AP15 AA Parcheggio Via della Pineta, 53-62 Montecastello Pontedera AP17 AA Parcheggio Via del Casone, 31 Gello di Lavaiano Pontedera AP18 AA Parcheggio area sportiva Via delle Calende, Campo Sportivo Gello di Lavaiano Pontedera AP19 AA Parcheggio zona industriale Via dell'Industria angolo Via Toscana Gello di Lavaiano Pontedera AP20 AA Parcheggio Via del Popolo angolo Via Chierichello Santa Lucia Pontedera AP21 AA Parcheggio Via della Cartiera angolo Via Girasoli La Borra Pontedera AP22 AA Parcheggio Via Yuri Gagarin Il Romito Pontedera AP23 AA Area sportiva Via Albert Einstein, 1 Il Romito Pontedera AP12 AA Parcheggio Viale Europa, 136 Le Cantine Pontedera AP24 AA Piazza Garibaldi Piazza Garibaldi La Rotta Pontedera AP25 AA Parcheggio Vicolo dei Conti, 6 La Rotta Pontedera AP30 AA Parcheggio Centro Commerciale Panorama Via del Gelso, 6 Maltagliata Pontedera AP31 AA Parcheggio Est Teatro Via Madre Teresa di Calcutta Maltagliata Pontedera AP1 AA Area sportiva Via Alcide de Gasperi angolo Via dei Cappuccini Pontedera Pontedera AP2 AA Parcheggio zona ospedaliera Via Filippo Turati Pontedera Pontedera AP3 AA Giardino dei Pini Via Pietro Mascagni angolo Via Fermi Pontedera Pontedera AP4 AA Piazza adiacente stazione bus Piazza Generale Dalla Chiesa Pontedera Pontedera AP5 AA Parcheggio antistante il duomo Via della Misericordia Pontedera Pontedera AP6 AA Parcheggio stadio "E. Mannucci" SR 439 Via Vittorio Veneto Pontedera Pontedera AP7 AA Parcheggio area sportiva "Bellaria" Viale Europa, 136 Pontedera Pontedera AP32 AA Parcheggio Viale Italia Viale Italia Maltagliata

Comune Codice Tipologia Denominazione Ubicazione Località Pontedera AP8 AA Parcheggio Piazza dei Funai Piazza dei Funai Pontedera Pontedera AP9 AA Giardino complesso scolastico Via Bologna angolo Via Palermo Pontedera Pontedera AP10 AA Parcheggio Via Hangar Via Hangar Pontedera Pontedera AP11 AA Parcheggio Via Bachir Syr Diagne Bass Pontedera Parcheggio del Centro Commerciale le Pontedera AP28 AA Via dell'Olmo incrocio Via Tosco Romagnola Chiesino Botteghe Pontedera AP29 AA Parcheggio Via Fosso Nuovo Via Fosso Nuovo Pardossi Pontedera AP26 AA Parcheggio Piazza G. Lazzeretti La Rotta Pontedera AP16 AA Parcheggio Montecastello Via sotto la Torre Montecastello Via Tosco Romagnola Est angolo Via Luigi Pontedera AP27 AA Parcheggio ex Fornace Pietroconti Galvani Terricciola AP1 AA Parcheggio Selvatelle Piazza della LibertÓ Selvatelle Terricciola AP2 AA Piazza del Popolo Piazza del Popolo Selvatelle Terricciola AP3 AA Parcheggio Via Pozzuolo Via pozzuolo Terricciola Terricciola AP4 AA Giardino Comunale Via Roma Terricciola Terricciola AP5 AA Parcheggio Menciassi Via Volterrana km 75+600 La Rosa Terricciola AP6 AA Parcheggio piazza della Posta Piazza div. Garibaldi/Via XX Settembre Terricciola Terricciola AP7 AA Parcheggio Via Resistenza Via della resistenza Selvatelle Terricciola AP8 AA piazza della chiesa Via S. Lazzaro Selvatelle Terricciola AP9 AA parcheggio area a verde Via Salaiola angolo Via Verdi La Rosa Terricciola AP10 AA Parcheggio Via dei lecci Via dei Lecci Morrona Terricciola AP11 AA Parcheggio Piazza D'Armi Piazza d'armi Soiana Terricciola AP12 AA Parcheggio Via Solferino Via Solferino Soianella

AREE DI RICOVERO E SOCCORRITORI

Antisismico Comune Codice Tipologia Denominazione Ubicazione Località Note (S/N) Bientina ARC1 AR Scuola Galilei e Fermi Via Leonardo da Vinci Bientina Coperta

Area sportiva Quattro Quattro Coperta/ Bientina ARC2 AR / AA Via Gianni Rodari 237 Strade Strade Scoperta Bientina AR1 AR / AS Stadio Sextum Bientina Via Leonardo da Vinci 8 Bientina Scoperta

Area sportiva S. Calcinaia ARC1 AA / ARC Via S. Ubaldesca Calcinaia Coperta Ubaldesca Coperta/ cucine, servizi igienici, Calcinaia ARC2 ARC / AR Parco della Fornace Piazza Kolbe Fornacette antisismica Scoperta campi sportivi Via Resistenza angolo Via Capannoli ARC1 AR Area polivalente Santo Pietro Coperta Vignoli Scuola materna + Capannoli ARC2 AR / AA Via Togliatti / Via delle Pietre Capannoli Coperta Parcheggio Scuola media Capannoli ARC3 AR / AA Via Aldo Moro / Via Niccolini Capannoli Coperta Capannoli Area camper + campo Camporovai Capannoli AR1 AR / AS Via E. Berlinguer Scoperta sportivo o Capannoli AS1 AS Aviosuperficie Valdera S. P. della Fila Scoperta

Casciana AR1 AR Campo sportivo SP 48 Lari Lari Scoperta Terme Lari Casciana ARC1 AR Scuola nuova SP 46 Lari Coperta Terme Lari Casciana ARC2 AR Scuola nuova Via Sandro Pertini Perignano Coperta Terme Lari Casciana Casciana AR2 AR Campo sportivo Via della Fonte Scoperta Terme Lari Terme Casciana Palestra scuola Casciana ARC3 AR Via Magnani 2 Coperta Terme Lari primaria Terme Casciana Casciana AR3 AR Campo sportivo nuovo SP 48 del Monte Vaso Coperta Terme Lari Terme Casciana Impianto sportivo GS ARC4 AR SP 46 Perignano Coperta Terme Lari Frates

Antisismico Comune Codice Tipologia Denominazione Ubicazione Località Note (S/N) Chianni ARC1 AR Granai locali sagra Via Farini Chianni Coperta

Santuario Madonna del Chianni AR1 AR Campo sportivo Rivalto Rivalto Scoperta Carmine Chianni ARC2 AR / AA Palestra comunale Via G. Mazzini Aiuccia Coperta

Parcheggio campo sportivo Chianni AR2 AR / AS Via Riccardi Chianni Scoperta Chianni Chianni AR3 AR / AS Campo sportivo Chianni Via Riccardi Chianni Scoperta

PIP Croce del Chianni AS1 AS Magazzino comunale Via Vecchia Pontederese Coperta Magno Crespina ARC1 AR Area sagra Via Falcone Cenaia Coperta Lorenzana Crespina AR / AS / AR1 Piazzale area sportiva Via Fonda Laura Lorenzana AA Crespina Antisismica ARC2 ARC Scuola media Via Galilei Lavoria Coperta Lorenzana (2009) Crespina ARC3 ARC Scuola Primaria Via Gramsci 1 Lorenzana Coperta N Lorenzana Crespina AS1 AS / AA Parcheggio area sportiva SP 35 delle Colline di Lari Crespina Scoperta Lorenzana Crespina AS2 AS / AA Piazza del Mercato Piazza Paolo Borsellino Cenaia Scoperta Lorenzana Via Marconi (SP 21 Pian Fauglia AR1 AR / AA Impianti sportivi Acciaiolo Scoperta della Tora) Fauglia ARC1 ARC Scuola Giovanni Paolo II Via Casa Ferri Coperta

Fauglia AS1 AS Sede Croce Rossa Via Pontita Fauglia Coperta

Fauglia AS2 AS / AA Piazza/Giardini Via Filippo Mazzei Valtriano Scoperta

Campo sportivo Marco Palestra NO Lajatico AR1 AR / AA Via P. Nenni Lajatico Coperta Staccioli Spogliatoi SI AR /AS Lajatico AR2 Area sportiva Via Mannari Orciatico Scoperta /AA

Antisismico Comune Codice Tipologia Denominazione Ubicazione Località Note (S/N) presenza di cucine e Lajatico ARC1 ARC Ex teatro SP45 Orciatico Coperta servizi igienici Refertorio Lajatico ARC2 ARC Scuola media Via Garibaldi incrocio SP 45 Lajatico Coperta antisismico Lajatico ARC3 ARC Scuola SP 45 La Sterza Coperta SI Campo sportivo G. Palaia AR1 AR Via Nannipieri 6 Forcoli Scoperta Brunner Campo sportivo Luigi Palaia AR2 AR / AS Via Piana 98 Montefoscoli Scoperta Siti Area sportiva Nuova Piazza N. Iotti angolo Via Palaia ARC1 ARC Forcoli Coperta S Primavera Danesi Scuole elementari e Palaia ARC2 ARC Via San Francesco 19 Palaia Coperta N medie Scuola statale Palaia ARC3 ARC dell'infanzia Via G. Verdi 3/5 Forcoli Coperta N L'Aquilone Scuola materna Palaia ARC4 ARC Via Piana 20 Montefoscoli Coperta N statale Pinocchio Campo sportivo Peccioli AR1 AR Via San Giusto Fabbrica Scoperta vecchio AR / ARC / Impianti sportivi Via Peccioli ARC1 Via Gramsci / Via 25 Aprile Peccioli Coperta AS Gramsci Campo sportivo Peccioli AR2 AR / AS Via per Fabbrica Fabbrica Scoperta nuovo D. Molesti Campo sportivo il Peccioli AR3 AR / AS Via di Ghizzano Ghizzano Scoperta Melogio AR / AS / Campo sportivo L. Peccioli AR4 Via Benozzo Gozzoli Legoli Scoperta AA Centofanti Peccioli ARC2 ARC Area sagra dell'olio Piazza Don F. Tombellini Ghizzano Coperta

Peccioli AS1 AS Parcheggio nuovo Via di Mezzo Fabbrica Scoperta

Ponsacco ARC1 ARC Teatro Via dei Mille Ponsacco Coperta

Scuola elementare + Via Machiavelli angolo Via Ponsacco ARC2 ARC Ponsacco Coperta centro cultura Giusti

Antisismico Comune Codice Tipologia Denominazione Ubicazione Località Note (S/N) Val di Cava – Ponsacco AR1 AR / AA Campo sportivo Via Pinocchio Scoperta Giardino AR / AS / Zona fiera + Campo Ponsacco AR2 Via Giovanni XXIII Ponsacco Scoperta AA sussidiario Ponsacco ARC3 ARC Palestra scuola media Via C. Menotti/Via G. Falcone Ponsacco Coperta

Largo Brignaise e Ponsacco AS1 AS parcheggi area PIP Largo Brignaise Ponsacco Scoperta

Melorie Pontedera ARC1 ARC Stadio E. Mannucci SR 439 Via Vittorio Veneto Pontedera Coperta NO antismica

Via delle Colline per Legoli / Pontedera AR1 AR Campo sportivo Fabbri Scoperta Piazza Balducci Campo sportivo Pontedera AR2 AR Via di Montecastello Montecastello Scoperta Montecastello Gello di Pontedera AR3 AR Campo sportivo Gello Via delle Calende Scoperta Lavaiano Campo sportivo Santa Pontedera AR4 AR Via del Popolo Santa Lucia Scoperta Lucia Scuola mensa campo Pontedera ARC2 ARC Via della Cartiera o del Mulino La Borra Coperta NO antismica sportivo Scuole elementari con Pontedera ARC3 ARC Via Cadorna Il Romito Coperta palestra NO antismica palestra Pontedera ARC4 ARC Circolo del tennis Via Montevisi privato

Impianto sportivo Igloo Pontedera ARC5 ARC Via Aldo Moro Maltagliata Coperta Antisimico – privato Circolo Arci NO antismica bagni Pontedera ARC6 ARC Casa del Mutilato Via Rodolfo Morandi Maltagliata Coperta cucine piccola Scuola secondaria con Pontedera ARC7 ARC Via Dante Alighieri Pontedera Coperta NO antismica palestra palestra + centrocottura Palasport Centro sportivo Pontedera ARC8 ARC Viale Europa Pontedera Coperta OK Bellaria Palestra Scientifico e Pontedera ARC9 ARC Via Salcioli Pontedera Coperta Geometri Via Madre Teresa di Calcutta Pontedera ARC10 ARC Teatro Valdera Pontedera Coperta antisismica angolo Via Indipendenza

Antisismico Comune Codice Tipologia Denominazione Ubicazione Località Note (S/N) Ex scuola elementare Pontedera ARC11 ARC Via del Colle Treggiaia Coperta OK NO antismica Treggiaia Ex scuola elementare 3 aule NO Pontedera ARC12 ARC Via 4 Novembre Montecastello Coperta Montecastello antisimica Parcheggio Piazza del Pontedera AS1 AS Piazza del Mercato Maltagliata Scoperta Mercato Pontedera AS2 AS Parcheggio magazzino PAM Viale America Pontedera Scoperta

Palestra scuola primaria e Terricciola ARC1 ARC Via del Chianti Terricciola Coperta secondaria Campo sportivo Fonte delle Terricciola AR1 AR Via dei Poggiarelli Scoperta Donne Via Volterrana - Terricciola AR2 AR / AS La Rosa PIP La Rosa Scoperta Pian d'Era Campo sportivo Fabrizio Terricciola AR3 AR / AS Via Europa Selvatelle Scoperta Turchi Terricciola AS1 AS Parcheggio area Dico Via Volterrana Selvatelle Scoperta

Le aree di attesa sono identificate con l’apposita cartellonistica (riferimento Decreto Dirigenziale Regionale n. 719 del 2005, allegato B) SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

Comuni di: Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Chianni, Crespina Lorenzana, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, Terricciola, Fauglia (Provincia di Pisa)

ALLEGATO 7

MANUALE DEL REPERIBILE CESI Centro Situazioni Unione Valdera

Rev.9 del dicembre2014

1 2

INDICE

1. PREMESSA ...... 3 2. ATTIVITA' DEL REPERIBILE ...... 4 2.1 Attività generali ...... 4 2.2 Attività in Normalità (nessuna allerta in corso) ...... 5 2.3 Attività in Pre - Attenzione (nessuna allerta in corso) (fase che verrà eleminata) ...... 5 2.4 Attività in Vigilanza (nessuna allerta in corso – Criticità Ordinaria) ...... 5 3. ALLERTA METEO (Fase di Attenzione o Pre allarme o Allarme) ...... 7 3.1 Gestione dell'Allerta ...... 7 3.2 Attività durante l'Allerta ...... 8 3.3 Sintesi Attività dei Comuni in fase di Allerta ...... 9 4. EVENTO IN CORSO ...... 10 4.1 Attività generali ...... 10 4.2 Attività specifiche per scenario ...... 10

Elenco Allegati:

Allegato 1 – Modulo Ricezione Allerta Comuni Allegato 2 – Manuale sito web Allegato 3 – Monitoraggio web Allegato 4.1 – Segnalazione evento Allegato 4.2 – Relazione Finale Allegato 5 – Procedura di Attivazione Volontariato e Segreteria Allegato 6 – Diario Attività Allegato 7 – Evento tipo Allegato 8 – Risorse volontariato e Comuni Allegato 9 – Alert System Allegato 10 – Rubrica Allegato 11 - Sala operativa C.O.I.

Gli allegati al presente manuale, sono degli elaborati operativi di supporto che vengono gestiti dal servizio Protezione Civile dell'Unione e modificati sulla base delle necessità e dell'evoluzione delle attività. Tali allegati sono riservati ad uso interno

Rev.9 del dicembre 2014 3

1. PREMESSA

Cosa è : L’attività di Centro Situazioni prevista dalla normativa regionale (DPGR 44/06 che modifica DPGR 69/R del 2004), è una attività che deve essere svolta in via ordinaria e continuativa (24h/24h - 365gg/anno), attraverso un servizio di reperibilità anche in forma associata.

L’istituzione di una reperibilità di Protezione Civile Intercomunale finalizzata al Centro Situazioni (Ce.Si.) non è da confondersi con l’attività di pronto intervento e di presidio territoriale che viene ad oggi garantita dai singoli comuni.

L’attività di Ce.Si. è quindi quella di garantire il presidio minimo per la progressiva attivazione del sistema locale di protezione civile, e consiste in: • Ricevimento delle segnalazioni circa situazioni di criticità in atto o previste, in particolare gestione degli allerta meteo regionali ai sensi della DGRT 611/2006. • Verifica delle segnalazioni ricevute e della loro possibile evoluzione. • Mantenimento di un costante flusso informativo con le strutture che svolgono attività di centro operativo nonché con le altre componenti del sistema regionale di protezione civile e gli altri soggetti che concorrono alle attività di protezione civile. Oltre alla attuazione delle seguenti procedure regionali: • segnalazione di criticità - Decreto n. 4772/2008 • attivazione del volontariato - Regolamento D.P.G.R. n.62/R 2013 • attivazione delle risorse del database SART (Sistema Attivazione Risorse Regione Toscana).

L’attività di centro Situazioni è predisponente alla eventuale attivazione del Centro Operativo in emergenza o in previsione di una emergenza: ogni comune, in tali situazioni, provvederà alla convocazione della propria Unità di Crisi Comunale/COC secondo quanto previsto dal piano intercomunale e dalle direttive regionali e nazionali.

Dove: Di norma non è richiesto un servizio esterno e comunque non sono previsti interventi che comportino l’emissione di atti di competenza dei singoli comuni. In caso di criticità significative in atto o attese tali da non poter essere gestite dal proprio domicilio, il reperibile, sentito il responsabile del servizio, si reca in sala operativa presso la sede dell'Ufficio Protezione Civile in Via Perugia Ponsacco; tale procedura potrà essere attivata anche in caso di emissione di Avviso di Criticità Regionale ELEVATA (Rossa).

Quando: L'attività del reperibile del Ce.Si. è operativa H24 mediante la gestione di un unico numero telefonico. Nell'orario di ufficio le segnalazioni, eventualmente pervenute al numero unico del reperibile, saranno indirizzate e gestite dall'Ufficio Protezione Civile dell'Unione Valdera.

Da chi può essere contattato il Ce.Si.: Il numero telefonico cellulare del reperibile Ce.Si. è un numero istituzionale e quindi non pubblico. I contatti possono essere stabiliti da Provincia, Regione, Prefettura, Consorzi di Bonifica, Volontariato, Vigili del Fuoco e Forze dell'Ordine ecc.. Il numero pubblico per i cittadini è lo 0587/734456 che viene trasferito sul numero di reperibilità in caso di assenza del personale dell'Ufficio Protezione Civile o di personale volontario convenzionato con la struttura.

Supporto: Il personale in reperibilità mantiene contatti con il responsabile del Servizio protezione civile dell'Unione Valdera e può essere supportato durante i periodi di allerta o comunque in caso di necessità, da un presidio di volontari in sala operativa. Durante gli allerta meteo viene attivato il supporto da parte del Distaccamento Vigili del Fuoco di Ponsacco che deve essere avvisato nell'ambito della diffusione dell'allerta e verificata l'operatività conseguente (vedi cap.6).

Rev.9 del dicembre 2014 4

2. ATTIVITA' DEL REPERIBILE

Di seguito vengono esplicitate le attività del reperibile durante turno di reperibilità: attività generali e gestione delle fasi operative relative al sistema di allertamento regionale (vedi cap.3)

2.1 Attività generali Il reperibile svolge le seguenti attività:

All'inizio del turno di reperibilità: • prendere possesso del kit di lavoro dal collega smontante, controllandone la funzionalità in tutte le sue componenti; • accendere il notebook almeno una volta al turno, al fine di verificare l'efficienza e consentire gli aggiornamenti per un più veloce utilizzo (collegare alla rete con wifi o cavo di rete). • mantenere efficiente il telefono controllando la carica della batteria e la copertura di rete; • eseguire una prova radio raccordandosi con l'Ufficio Protezione Civile, controllando ed eseguendo se necessario la carica della batteria e la copertura radio.

Al temine del turno di reperibilità: • Segnalare criticità dei materiali o della gestione. • In caso di allerta meteo inviare una mail all'indirizzo [email protected], il modello allegato 01 con gli esiti delle procedure di allertamento. • Informare il montante turno sulla situazione e sulle attività eseguite.

Durante il turno di reperibilità: • Sia durante l’orario di turno che durante il periodo di reperibilità è fondamentale controllare l’effettiva capacità di ricezione telefonate. Occorre quindi sempre verificare la funzionalità in ricezione dei telefoni e l’effettiva connessione alla rete del telefono cellulare durante la reperibilità. • Aggiornare il diario del reperibile su Google Drive, (in assenza di collegamento usare brogliaccio cartaceo Allegato 06) anche nel caso in cui non ci siano eventi degni di nota, comunicando “nulla da segnalare”, • Se l’addetto di turno/reperibilità si trova in una situazione di difficoltà nello svolgere le pro- prie mansioni deve contattare il Funzionario/Dirigente per segnalare il problema. • In caso di segnalazioni da parte di Enti o cittadini è bene raccogliere informazioni precise, di seguito promemoria:  Nome contatto, indirizzo e recapito telefonico  Localizzazione dell’evento  Situazione Tipologia estensione dell'evento  Popolazione coinvolta (a rischio, evacuate, disperse, isolate ecc)  Strutture ed infrastrutture coinvolte  Stato di attivazione EE.LL. Comune Provincia Prefettura VVF o COC/COM /CCS  Stato di attivazione di interventi  Presenza del volontariato  Eventuale ora prossimo aggiornamento

 Nel caso il reperibile riceva delle chiamate non di propria competenza, deve chiamare o passare la chiamate al comune o Ente di competenza.

• In caso di non funzionamento del cellulare, spegnerlo ed attivare il cellulare presente nella borsa dotato di scheda sim gemella. In caso di ulteriori problemi di comunicazione chiamare il Ce.Si. Provinciale o SOUP e il responsabile del servizio indicando eventuale altro numero a cui si è reperibili. • Segnalare all'Ufficio rotture e malfunzionamento della dotazione del Kit (PC radio cellulare ecc.).

Rev.9 del dicembre 2014 5

2.2 Attività in Normalità (nessuna allerta in corso) Il reperibile quotidianamente è tenuto a consultare sul sito (www.cfr.toscana.it)

 Bollettino di Vigilanza Meteorologica  Bollettino di sintesi delle criticità regionali  eseguire il monitoraggio meteo (per approfondimenti Allegato 03)

2.3 Attività in Pre - Attenzione (nessuna allerta in corso) Il Bollettino di Vigilanza Meteorologica regionale prevede possibilità di fenomeni significativi solo per dopodomani (48-72 ore): • Intensificare il monitoraggio. • Prepararsi al ricevimento di eventuali Avvisi di Criticità per il giorno successivo (domani). • A seconda della situazione sentito il responsabile del servizio: 1. informa le Associazioni di Volontariato e i Comuni affinché verifichino l’operatività dei propri mezzi e risorse sul territorio; 2. informa il pubblico mediante aggiornamento pagina web.

2.4 Attività in Vigilanza (nessuna allerta in corso – Criticità Ordinaria) Il bollettino di sintesi delle criticità regionali prevede situazioni di criticità ordinaria per la giornata in corso (oggi) e/o per quella successiva (domani) e non sia emesso Avviso di Criticità.

Al ricevimento dell'avviso di criticità ordinaria (sms della Provincia), il reperibile esegue le seguenti operazioni:

1. Dare conferma telefonica al Cesi della Provincia di Pisa dell'avvenuta ricezione e concordare l'orario di comunicazione delle verifiche – ricezione da parte dei comuni;

2. Attendere la conferma di ricezione da parte dei comuni compilando la scheda in Allegato 01b da inviare a [email protected] entro fine turno: • Contattare i comuni che non hanno comunicato la ricezione entro l'ora concordata con la provincia

3. Ottenuta la conferma di ricezione dai Comuni, contattare il Cesi provinciale all'ora concordata, segnalando eventuali criticità 4. Intensificare il monitoraggio. 5. Prepararsi il ricevimento di eventuali Avvisi di Criticità moderata o elevata trasmessi anche con preavvisi inferiori alle 12 ore rispetto alla data di inizio dei fenomeni. 6. A seconda della situazione, sopratutto quando sono preannunciati fenomeni anche intensi, sentito il responsabile del servizio: • informare i Comuni attraverso i numeri relativi all'allerta (CeSi Comuni) ed i sindaci di particolari situazioni di criticità contenute sul bollettino; • informare le Associazioni di Volontariato affinché verifichino l’operatività dei propri mezzi e risorse sul territorio;

7. Segnalare prontamente al Ce.Si. Provinciale e al responsabile del servizio protezione civile dell’Unione Valdera eventuali eventi meteorologici intensi in corso.

Rev.9 del dicembre 2014 6

3. ALLERTA METEO (Fase di Attenzione o Pre allarme o Allarme)

3.1 Gestione dell'Allerta

Al ricevimento dell'avviso di criticità regionale(sms/ email / fax), il reperibile esegue le seguenti operazioni:

1. Dare conferma telefonica al Cesi della Provincia di Pisa dell'avvenuta ricezione e concordare l'orario di comunicazione delle verifiche – ricezione da parte dei comuni;

2. Attendere la conferma di ricezione da parte dei comuni compilando la scheda in Allegato 01 da inviare a protezionecivile @unione.valdera.pi.it entro fine turno: • Contattare i comuni che non hanno comunicato la ricezione entro l'ora concordata con la provincia • In caso di difficoltà con il numero di reperibilità utilizzare gli altri numeri di riferimento per il comune (referente, sindaco, assessore ecc.). • In caso di non risposte informare il CeSi provinciale e il resp. del servizio. Ripetere comunque i tentativi. • In caso di Allerta 2 informare il CeSi prov.le che attuerà la procedura prevista dalla norma.

3. Ottenuta la conferma di ricezione dai Comuni, contattare il Cesi provinciale all'ora concordata, segnalando eventuali criticità.

4. Informare il responsabile del Servizio PC dell'Unione degli esiti di ricezione

5. Attivare i Vigili del Fuoco di Ponsacco per il presidio in sala operativa (vedi gruppo “Allerta VVFPonsacco” sul cellulare) capodistaccamento Miele Giacomo

6. Allertare le associazioni di volontariato tramite sms (vedi gruppo “Allerta Volontariato) ” su cellulare) con testo tipo: “Allerta Moderata/Elevata per (fenomeni attesi) dal (giorno) h (___) alle h (__) del (giorno). Dare Conferma ricezione e operatività – CeSi Unione Valdera”;

7. Aggiornare pagina web del sito (allegato 02)

Attivare l’informazione preventiva alla popolazione via web circa l’allerta emessa e i relativi scenari previsti, le indicazioni sui comportamenti e sulle norme di auto-protezione e i canali ufficiali di informazione da seguire durante l’evento per tenersi aggiornati.

Rev.9 del dicembre 2014 7

3.2 Attività durante l'Allerta

1. eseguire il monitoraggio meteo sul sito del Centro Funzionale con maggiore attenzione e continuità (allegato 3) indicativamente almeno ogni ora;

2. eseguire un monitoraggio del territorio anche con contatti telefonici con i Comuni, Polizia municipale, Consorzio di bonifica e Associazioni di Volontariato e altri soggetti utili per aggiornamenti in tempo reale della situazione;

3. In caso di ricevimento di notizie circa situazioni di criticità in atto (da privati, dai VV.F., dal Volontariato, dalla Provincia, ecc.) verifica la segnalazione con il Comune anche utilizzando il volontariato locale.

In caso di verifica positiva (criticità in atto): • Segnalare telefonicamente al Ce.Si Provinciale le criticità in atto e chiedere l'apertura dell'evento alla SOUP. • Attivare se necessario il volontariato secondo la procedura regionale (Allegato 05) • Appena possibile compilare la “scheda segnalazione evento” (Allegato 04) ed inviarla al CESI della Provincia via fax XXXXXX e/o via email a: [email protected] e [email protected] • Se presenti criticità significative informare il resp. del servizio PC e valutare l'entrata in servizio presso la sala operativa.

3.3 Sintesi Attività dei Comuni in caso di Allerta Come promemoria si ricorda che i comuni devono attenersi a quanto previsto dalla DGRT 611/2006 e dal piano intercomunale. In particolare devono garantire quotidianamente:

• la ricezione di eventuali allerta meteo e conseguente verifica di ricezione al CeSi dell'Unione

• la segnalazione al CeSi dell'Unione di eventuali criticità

• il mantenimento del flusso informativo col CeSi via telefono e anche ricorrendo alla rete radio intercomunale (es. comunicando la situazione in essere, eventuali criticà, le azioni di contrasto in atto, la richiesta di impiego del volontariato ovvero l'attivazione dello stesso al CeSi, la apertura del COC o la convocazione dell'unità di crisi, eventuali richieste di supporto).

• il pronto intervento per la gestione delle strutture di propria competenza (strade scuole ecc.)

• l'attività di presidio territoriale ovvero, oltre il pronto intervento tecnico, il monitoraggio della situazione sul proprio territorio anche col concorso del volontariato e della Polizia locale durante i periodi di allerta.

Rev.9 del dicembre 2014 8

4. EVENTO IN CORSO

4.1 Attività generali

In caso di evento in corso, il Comune gestisce direttamente la parte operativa attraverso il referente comunale o il Sindaco con la relativa unità di crisi.

L'attività del Ce.Si. è comunque di primo supporto al comune.

Aspetto importante è la valutazione della situazione: il Reperibile CeSi insieme al Responsabile del Servizio e ai Comuni valuta l'apertura del COI Centro Operativo Intercomunale a supporto dell'attività del comune.

Il reperibile svolge indicativamente le seguenti attività:

• Verificare l'entità dell'evento con il Comune; • Informare il Responsabile del servizio dell'evento in corso; • Sollecitare l'eventuale convocazione dell'Unità di Crisi e l'apertura del COC anche contattando il Sindaco (in tal caso darne comunicazione al Ce.Si. Provinciale) ; • Attuare la procedura di segnalazione e aggiornamento evento (Allegato 04) ; • Attivare il volontariato (Allegato 02); • Convocare i referenti del volontariato per l'apertura della segreteria e sala radio; • Supportare il Comune per il reperimento risorse attraverso il Ce.Si. Provinciale e SART; • Intensificare il monitoraggio dell'evento via web e contatti sul territorio; • Mantenere un flusso informativo aggiornato con Provincia e Regione; • Supportare i Comuni in attesa dell'apertura del COI; • Convocare, su indicazione del responsabile, i componenti del COI (allegato 10); • Si reca presso la sede di Ponsacco ed apre la sala operativa (allegato 11).

4.2 Attività specifiche per scenario

Per la gestione di eventi non prevedibili si faccia riferimento alle schede dell'allegato 7 che individuano le principali casistiche: • Incendio Boschivo • Incendio di Interfaccia • Evento sismico • Criticità FI-PI-LI • Emergenze Ambientali • Ricerca persona Scomparsa

Rev.9 del dicembre 2014 ALLEGATO 8 COORDINAMENTO INTERCOMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO ACCORDO TRA UNIONE VALDERA E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PER LA COSTITUZIONE DEL

COORDINAMENTO INTERCOMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELL'UNIONE VALDERA

NOTA: Il testo della presente bozza di accordo è frutto del lavoro di un gruppo formato da referenti delle associazioni di volontariato e dell'Unione Valdera che ha sviluppato il lavoro iniziato nella precedente legislatura dell'Unione per la creazione di un coordinamento del volontariato adeguandolo al quadro normativo e organizzativo recentemente aggiornato dalla Regione Toscana in materia di gestioni associate di protezione civile e volontariato. Il testo è stato oggetto di confronto sia all'interno dell'Unione sia all'interno delle associazioni rispettivamente attraverso il Sindaco delegato ed i referenti provinciali del volontariato. L'impostazione generale del documento, anche su indicazione informale della Regione Toscana e dei referenti CORV, è in linea con il modello organizzativo dei coordinamenti regionale e provinciali e tiene conto anche di analoghe recenti esperienze fatte in altre gestioni associate. Il presente testo è stato approvato e licenziato dai referenti provinciali del volontariato in data 26/5/2015, ed è stato inoltre deciso di non inserire negli allegati del Piano di Protezione civile dell'Unione il previsto allegato “piano operativo del volontariato” in modo che resti un documento non vincolato alla complessità degli atti di governo del territorio

Gruppo di lavoro: delegati per la Croce Rossa Italiana: Anna Matteoni, Angelo Picchi, Enrico Giacobbe delegati per le Misericordie: Davide Rossi, Andrea Gherardi, Caterina Baldi, Paolo Giusti delegati per le ANPAS: Pietro Nardi, Carpitelli David. Michele Torrini delegati per altre associazioni: Marco Acampora, Pier Carlo De Victoriis, Sindaco delegato alla Protezione Civile – Francesca Brogi Resp. Servizio Associato Protezione Civile – Sodi Andrea

1 PREMESSO CHE:

• l'Unione riconosce nel volontariato un elemento fondamentale del sistema di protezione civile, sia come manifestazione concreta di una sensibilità civica e di partecipazione attiva al rafforzamento della comunità locale, sia come risorsa essenziale per affrontare le fasi di monitoraggio, emergenza e assistenza alla popolazione in occasione di calamità naturali; • l'integrazione delle risorse pubbliche e private, ed in particolare del volontariato, costituisce un fattore necessario per assicurare un sistema ed un'organizzazione di protezione civile adeguati ed efficaci; • l’Unione svolge il servizio associato di protezione civile sul territorio di competenza, restando comunque in capo ai Comuni ed ai rispettivi Sindaci la responsabilità delle attività emergenziali da svolgere in ambito comunale, anche attraverso specifici accordi con le associazioni di volontariato; • la presente convenzione disciplina le linee generali del rapporto tra le associazioni di volontariato e l’Unione, rinviando al piano di protezione civile la definizione del quadro complessivo di funzionamento e demandando ad eventuali intese operative gli elementi di dettaglio.

1. - Finalità L’Unione Valdera in quanto responsabile dell’esercizio associato delle funzioni di protezione civile, assicura il coordinamento con il volontariato a livello intercomunale, come previsto dall’art.4 comma 3 della DPGRT62/R, limitatamente all’ambito territoriale dei comuni associati, mediante la costituzione del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile dell'Unione Valdera, di seguito COORDINAMENTO. Il Coordinamento è una delle articolazioni, insieme al regionale e provinciale, attraverso cui opera il volontariato nel sistema regionale di protezione civile e costituisce un organo partecipativo dell’associazionismo ai programmi e alle attività di protezione civile, quale punto di collegamento permanente tra le organizzazioni di volontariato ed i Comuni aderenti alla gestione associata di protezione civile dell'Unione Valdera, con il fine di migliorare il sistema di protezione civile locale.

Il Coordinamento collabora con l’Unione nelle attività di protezione civile, sia ordinarie che operative, secondo le indicazioni della normativa nazionale e regionale di settore ed in particolare: • nella formazione dei programmi e delle attività della protezione civile nonché nell'allocazione delle risorse inerenti le attività d'interesse del volontariato; • nelle attività di prevenzione quali l'allertamento, la pianificazione delle azioni in fase di emergenza, la formazione, la diffusione della conoscenza della protezione civile, nonché l'informazione alla popolazione e l'attività di esercitazione (L100/12);

2 • nel favorire l'operatività delle associazioni in caso di emergenza in atto o attesa sul territorio dei Comuni associati • nel proporre interventi di potenziamento per il miglioramento della capacità operativa delle associazioni anche attraverso la redazione di progetti specifici e ricerca finanziamenti; • nel favorire la partecipazione delle associazioni alle attività promosse dal sistema regionale di protezione civile; • nel mantenere aggiornato il quadro delle risorse disponibili e dei dati relativi alle associazioni di volontariato; • nella calendarizzazione e nella programmazione delle attività di protezione civile; • nella gestione della Funzione di Supporto Volontariato, della segreteria e in generale nel supporto dei centri operativi in caso di emergenza; • nella partecipazione all'attività del Centro Situazioni per le attività di allertamento e monitoraggio;

2 - Organizzazione e componenti del Coordinamento Partecipano al coordinamento del volontariato dell'Unione Valdera le associazioni individuate dall'art.1 del Regolamento Regionale del Volontariato (62/R/2013) con sedi operative sul territorio dei comuni associati al servizio protezione civile.

Il Coordinamento è struttura permanente pertanto al fine di garantire la continuità: • i componenti espressi dall'Unione Valdera si rinnovano alla scadenza del proprio mandato; • i Referenti delle associazioni restano in carica per la durata del mandato loro affidato dalla Associazione di appartenenza. Decadono automaticamente dalla carica qualora l'associazione rappresentata non abbia più titolo per partecipare all'assemblea delle associazioni ovvero revochi la propria adesione a tale organismo ovvero siano revocati dall’Assemblea delle associazioni.

La partecipazione alle articolazioni del Coordinamento è a titolo gratuito. Il Coordinamento si articola in: • Assemblea delle associazioni • Comitato Operativo

Le riunioni dell'Assemblea e del Comitato operativo sono verbalizzate e gli esiti trasmessi a tutte le associazioni aderenti al Coordinamento e ai Sindaci.

L'Unione Valdera supporta l'organizzazione dell'attività ordinaria e operativa del Coordinamento

3 attraverso l'ufficio associato di protezione civile garantendo le risorse tecniche e strumentali per le attività operative (strumentazione informatiche e comunicazione, materiali, sala operativa, frequenza radio intercomunale ecc.) e la formazione specifica del volontariato.

Per l'organizzazione pratica delle attività, l'individuazione di nominativi, recapiti è previsto la redazione di un Allegato operativo, aggiornato di norma annualmente o secondo necessità, costituito da una serie di allegati il cui primo stralcio è allegato al presente accordo. L'allegato operativo costituisce il primo stralcio del “Piano di Utilizzo delle Risorse del Volontariato”, parte integrante del Piano di Protezione Civile dell'Unione Valdera.

2.1 – L'Assemblea delle Associazioni L’Assemblea è costituita dai rappresentanti delle associazioni di volontariato che costituiscono il Coordinamento; ogni associazione delegherà per iscritto un proprio rappresentante, di norma il referente per le attività di protezione civile, ed un supplente, nel caso il primo sia impossibilitato, che parteciperà all'Assemblea.

All'assemblea possono partecipare, altresì, i Sindaci o loro delegati ed il responsabile del servizio protezione civile o un suo delegato. Essa è presieduta e convocata dal Coordinatore pro tempore, il quale sarà affiancato dall’operatore di segreteria di turno, che si preoccuperà di redigere il verbale e di trasmetterlo a tutte le Associazioni ed ai Sindaci.

L'assemblea di norma si riunisce due volte l’anno E Può inoltre essere convocata: - su richiesta del Comitato Operativo; - su richiesta di 1/3 delle associazioni appartenenti al Coordinamento; - su richiesta della Giunta dell’Unione ovvero di uno o più Sindaci.

2.2. - Il Comitato Operativo Al fine di mantenere un punto di collegamento permanente tra le associazioni e l'Unione Valdera viene costituito il “Comitato operativo di Protezione Civile”, formato da: • Il Sindaco delegato alla Protezione Civile • Due rappresentanti dell'esecutivo di settore dell'Unione; • Il responsabile del Servizio Protezione Civile • n. 4 referenti delle Associazioni presenti in Assemblea

I Referenti delle associazioni rappresentate in assemblea sono così individuati:

4 • un componente per ogni sigla rappresentata nel Comitato operativo regionale del volontariato (CORV) con almeno 2 sezioni operative sul territorio dell'Unione; • un componente in rappresentanza delle altre sigle;

Ogni referente potrà nominare un proprio supplente che lo sostituirà in caso di impedimento nelle varie attività previste nel presente accordo e dettagliate nell'Allegato Operativo.

L'elenco dei rappresentanti delle associazioni, dei referenti delle associazioni e dei loro supplenti sarà comunicato per scritto all'Unione da ogni sigla rappresentata e costituisce parte dell'Allegato Operativo.

I referenti del volontariato ricopriranno, con turnazione dettagliatamente definita nell'Allegato Operativo, il ruolo di Coordinatore del volontariato il quale si occuperà:  di convocare e presiedere l’Assemblea delle associazioni  di collaborare con il Ce.Si. per le attività operative, così come individuate all’art. 3 e dettagliate nel piano operativo,  di coordinare la funzione di supporto volontariato,  di partecipare, in caso di necessità, all'unità di Crisi dell'Unione.

Il Coordinatore sarà affiancato da un operatore di segreteria, scelto tra volontari, abilitati tramite specifico corso regionale.

Gli operatori di segreteria, qualora possibile, saranno nominati in modo tale che operatore e coordinatore non appartengano mai alla stessa sigla.

Al fine di favorire il confronto e i contributi possono partecipare, qualora necessario per eventuali attività specifiche, i sindaci, i “referenti comunali di protezione civile” e i referenti delle associazioni eventualmente interessati.

Il Comitato Operativo di norma si riunisce bimestralmente o secondo necessità, su richiesta del Sindaco e/o del Coordinatore e si occupa di: • sviluppare temi da proporre all'Assemblea e alla Giunta, con particolare riguardo alla formazione di programmi e attività di protezione civile come definiti al punto 1 del presente accordo; • coordinare eventuali gruppi di lavoro; • seguire le attività operative; • propone la gestione delle risorse economiche ordinarie (contributo annuale) allocate al

5 volontariato (eventuali contributi straordinari saranno allocati previa approvazione dell'Assemblea);

3 – Attività Operative Le attività operative sono funzionali a garantire:  l'operatività delle associazioni di volontariato secondo le procedure regionale assicurando loro i benefici riconosciuti dalle legge;  risorse adeguate del volontariato ai sindaci per fronteggiare l'emergenza in atto o attesa in un ottica sussidiaria e integrata con le altre componenti il sistema di protezione civile;  la gestione ottimale delle associazioni mediante la partecipazione e la valorizzazione delle professionalità e delle risorse

Con riferimento a ciascun evento, l’Unione Valdera provvede: a) ad allertare il Volontariato mediante il Coordinatore pro tempore b) a richiedere l’autorizzazione regionale per l’attivazione del volontariato; c) ad aprire la segreteria dell’evento; d) all’istruttoria e liquidazione delle richieste di rimborso avanzate dalle organizzazioni di volontariato. Per l'attuazione di quanto sopra l’Unione si avvale del supporto del Coordinatore del volontariato.

Con riferimento a ciascun evento, il Coordinatore anche con la partecipazione degli altri referenti e all'occorrenza di altre risorse del volontariato nell'ambito della Funzione di Supporto Volontariato:  allerta le associazioni  organizza le risorse operative del volontariato per fronteggiare eventi calamitosi in corso o previsti,  provvede alla mobilitazione delle associazioni in forma coordinata,  assicura, il raccordo delle unità operative mobilitate con i Centri operativi: Comunali ove istituiti, e la sala operativa intercomunale;

Durante il periodo di allertamento il funzionario reperibile CeSi e il Coordinatore del volontariato si tengono in costante contatto al fine di valutare la situazione anche sulla base delle informazioni provenienti dal territorio.

Al verificarsi di un evento non gestibile in reperibilità, il funzionario reperibile CeSi ed il Coordinatore del volontariato si recano presso la sala operativa dell'Unione per:

6 • l'apertura della segreteria volontariato • l’attivazione delle squadre di volontariato e delle risorse necessarie sulla base delle valutazioni effettuate dai responsabili delle associazioni di volontariato in loco • la gestione collegamenti radio; • il supporto logistico del volontariato (vitto, alloggio, carburanti ecc.) • in generale, per le attività di primo supporto ai Comuni.

Le associazioni comunicano al Coordinatore la propria attività sui propri territori comunali o di convenzione in caso di operatività locale. L'operatività delle associazioni fuori del proprio territorio di competenza avviene su indicazione del Coordinatore su richiesta del CeSi fatti salvi gli impegni convenzionali con il comune o comunque sentito il sindaco o referente comunale da parte del Cesi. L'operatività fuori del territorio dell'Unione avviene secondo le procedure provinciali, regionali e nazionali; le associazioni che dovessero essere impegnate o impiegate in ambiti esterni all'Unione ne danno comunicazione al Coordinatore di turno.

I Sindaci impiegano primariamente il volontariato del proprio comune ed in seconda battuta del volontariato loro assegnato sulla base delle esigenze d'intervento. In tale ottica le associazioni aderenti al Coordinamento, fatte salve le priorità derivanti da attività convenzionate con il proprio Comune, si rendono disponibili ad un impiego sull'intero territorio dell'Unione.

Sulla base della complessità dell'evento in atto o atteso, al Coordinatore si affiancherà altro personale volontario anche nell'ottica della turnazione del personale per tutta la durata dell'apertura della sala operativa.

La gestione della funzione volontariato ed in particolare della segreteria è una attività unica svolta a livello di Unione, in caso di necessità, al fine di migliorare la gestione del personale volontario sulla base delle risorse disponibili possono essere attivati presso i C.O.C. dei distaccamenti della funzione volontariato, che operano sotto la direzione del C.O.I. ovvero del Coordinatore del volontariato.

Il personale impiegato nella gestione della segreteria dovrà essere abilitato tramite specifico corso secondo le specifiche regionali.

Le attività di coordinamento e operative in genere potranno essere ulteriormente sviluppate in sede di Comitato nell'ottica del continuo aggiornamento del piano di protezione civile e del

7 potenziamento della capacità di risposta del sistema e del volontariato in particolare.

4 – Disposizioni finali Per le attività formative in genere richieste dal volontariato ci si potrà avvalere, anche, dell'Agenzia Formativa dell'Unione. Il coordinamento favorisce la stipula di convenzioni tra i Comuni associati e le associazioni di volontariato per le attività di Presidio Territoriale, entro la cornice e nel rispetto di quanto definito dalla presente convenzione e del Piano di Protezione Civile dell'Unione. Le convenzioni stipulate sono trasmesse all'Unione per necessaria conoscenza ai fini del coordinamento generale.

L'Unione Valdera provvede inoltre agli oneri relativi alle attività proposte dal Coordinamento con le risorse disponibili nel proprio bilancio e con riferimento agli obiettivi specificati nel Piano Esecutivo di Gestione in tale contesto stanzia annualmente un contributo per la gestione delle attività operative del Coordinamento quantificato nel Allegato Operativo, nel rispetto delle norme in materia di volontariato.

5 – Durata dell'accordo Il presente accordo ha una durata di 4 anni, rinnovabile mediante provvedimento espresso. Eventuali modifiche e aggiornamenti sono elaborate dal Comitato, votate dall’Assemblea e approvate con Delibera di Giunta dell’Unione.

§ § §

8 ALLEGATO 9 BOZZA ATTO COSTITUZIONE UDC E COI Decisione: Il Presidente dell'Unione Valdera come previsto dal Piano di Protezione Civile nomina i componenti della Unità di Crisi del Centro Operativo Intercomunale dell'Unione Valdera relativi al personale in diretta dipendenza dell'Unione come riportato nell'allegato A parte integrante del presente atto. I referenti del Comune di Fauglia e di Crespina Lorenzana sono nominati con apposito atto dei rispettivi Sindaci.

I soggetti esterni all'Unione sono individuati successivamente con accordi specifici.

Il referente del Coordinamento delle associazioni di Volontariato, resta da individuare da parte del costituendo coordinamento

Motivazione: In ogni ambito territoriale (Comune-Provincia-Regione) il sistema organizzativo regionale prevede 3 attività operative fondamentali: 1) Centro Situazioni: attività garantita in via ordinaria e continuativa H24 per la gestione del sistema di allertamento il monitoraggio e il mantenimento del flusso informativo. 2) Centro Operativo: attività garantita mediante l’attivazione di una struttura operativa a composizione modulare (sala operativa) da attivare progressivamente in previsione o durante un’emergenza, normalmente organizzata ripartendo le attività per funzioni e che prevede la co- presenza di operatori di soggetti diversi che si coordinano tra loro. L’attività consiste nella gestione delle criticità in atto o previste mediante l’attivazione delle procedure, risorse, competenze e discipline necessarie, direttamente o in raccordo operativo con i soggetti preposti competenti. Quando attiva la funzione di Unità di Crisi, l’attività di Centro Operativo si sviluppa sulla base delle indicazioni strategico decisionali di quest’ultima. 3) Unità di Crisi: attività garantita mediante l’attivazione di una struttura decisionale, presieduta da un responsabile istituzionale e composta dai livelli decisionali dei soggetti che concorro al soccorso e al superamento dell’emergenza al medesimo livello territoriale. La composizione della struttura decisionale è modulare in funzione del tipo e della complessità della situazione, nonché delle risorse, competenze e discipline necessarie a fronteggiare la specifica situazione di rischio in atto. L’attività di Unità di Crisi consiste nella definizione delle attività di gestione delle criticità in atto o previste, delle relative modalità e tempistiche di attuazione, nonché nel raccordo strategico – decisionale con gli altri soggetti del Sistema Regionale di protezione Civile. Tali attività nel quadro normativo regionali in materia di gestione associata di "pianificazione di protezione civile e coordinamento dei primi soccorsi" devono essere obbligatoriamente svolte. L'Unione Valdera ha organizzato l'attività di centro Situazioni con D.G.U. numero 58 del 08.07.2011. L'Unione Valdera quindi intende completare la propria organizzazione per fronteggiare situazioni di emergenza con l'istituzione di una Unità di Crisi e di un Centro Operativo Intercomunale. Il piano Operativo regionale impone che per ciascuna di queste strutture nei piani di protezione civile regionali, provinciali e comunali devono essere puntualmente individuati responsabili e i componenti, indicando anche la composizione minima per la prima attivazione e la garanzia di avvicendamento del personale in H24 durante le emergenze. In allegato B viene riportato un estratto del piano di protezione civile dell'Unione in cui sono dettagliate le attività e le modalità di funzionamento dell'Unità di Crisi e del Centro Operativo dell'Unione.

Adempimenti a cura dell’ente pubblico: Il Dirigente responsabile del Servizio proponente provvederà alla pubblicazione all'albo del presente atto. Il Servizio proponente curerà tutti gli ulteriori adempimenti di pubblicazione relativi al presente provvedimento, rispettando tempi e modalità previsti della vigente normativa in materia di Trasparenza dell'attività delle Pubbliche Amministrazioni. Il Servizio Segreteria generale trasmetterà l'atto ai soggetti citati nella decisione.

Adempimenti a cura del destinatario: I soggetti componenti l'Unità di Crisi e il Centro Operativo Comunale, comunicano al Servizio Protezione Civile i loro recapiti presso i quali sono rintracciabili, comunicando tempestivamente eventuali variazioni; garantiscono la presenza di un proprio vicario in caso di assenza e la continuità della funzione attraverso proprio personale durante le emergenze anche H24.

Segnalazioni particolari: Il presente provvedimento non comporta nessun impegno di spesa, in quanto per i membri della Giunta e ai Dirigenti non ci sarà nessun compenso né rimborso. Il presente provvedimento è immediatamente esecutivo. Contro il presente atto è ammesso il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) nei termini stabiliti dalla Legge. I dati personali contenuti nel presente atto sono trattati ai sensi del Codice in materia di protezione dei dati personali.

RIFERIMENTI NORMATIVI (Richiamo delle normea cui il presente atto fa riferimento): A) GENERALI: - D. Lgs. 267/2000 “ Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”; - D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” - Legge 1034/1971 Istituzione dei Tribunali amministrativi Regionali, come modificata ed integrata dal D. Lgs. n. 104/2010 in materia di riordino del processo amministrativo; - Atto Costitutivo dell’Unione. - Statuto dell’Unione Valdera B) SPECIFICI: - Del. della Giunta dell’Unione n. 77 del 27/06/2014 elezione del Presidente dell'Unione Valdera. - Del. del Consiglio dell'Unione del 29/4/2015 con cui è approvato il piano di protezione civile intercomunale - Del. della Giunta dell’Unione n.16 del 13 marzo 2015 Approvazione macrostruttura dell'Unione Valdera - DGR 1040/2014 Approvazione Piano Operativo Regionale di Protezione Civile - LR 67/2003 Ordinamento del sistema regionale della Protezione Civile - DPGR n. 44/2006 (modifiche al DPGR 69/2004) Regolamento di attuazione LR67/03 - L.225/92 come mod. da L.100/2012 Istituzione sistema nazionale di protezione civile

Ufficio Proponente: Servizio Protezione Civile e Ambiente Responsabile del procedimento: Massimo Parrini Telefono 0587/734449 email: [email protected] ALLEGATO A

A.1 – Componenti l'Unità di Crisi dell'Unione :

Componente Nominativo Vicario Presidente dell'Unione Simone Millozzi Francesca Brogi Componenti la Giunta: - Sindaco di Bientina Corrado Guidi Sindaco di Calcinaia Lucia Ciampi Sindaco di Pontedera Simone Millozzi Matteo Franconi Sindaco di Ponsacco Francesca Brogi Sindaco di Palaia Marco Gherardini Sindaco di Peccioli Renzo Macelloni Sindaco di Lajatico Alessio Barbafieri Sindaco di Terricciola Antonietta Fais Sindaco di Casciana T. Lari Mirko Terreni Sindaco di Capannoli Arianna Cecchini Sindaco di Chianni Giacomo Tarrini Sindaco di Crespina Lorenzana* Sindaco di Fauglia* Dirigenti dell'Unione dei servizi gestiti Massimo Parrini dall’Unione responsabile del servizio protezione Andrea Sodi civile Referenti del Coordinamento del Vo- lontariato**

(*) i referenti del Comune di Fauglia e di Crespina Lorenzana sono nominati con apposito atto dei rispettivi Sindaci. (**) i referenti del Volontariato sono comunicati dal Coordinamento all'Unione successivamente. A.2 - Responsabili delle funzioni di supporto del Centro Operativo Intercomunale:

Funzione di Componente Nominativo Vicario Supporto F0 Dirigente affari generali Giovanni Forte supporto amministrativo e informatico F1 Dirigente area tecnica Massimo Parrini Tecnica e scientifica F2 Dirigente socio educativi Davide Cerri sanità, assistenza sociale e veterinaria F3 Dirigente area tecnica Massimo Parrini volontariato e radiocomunicazioni F4 Dirigente affari generali Giovanni Forte materiali e mezzi F5 Dirigente SUAP Samuela Cintoli Servizi essenziali F6 Dirigente area tecnica Massimo Parrini censimento danni F7 Dirigente polizia locale Michele Stefanelli strutture operative locali F8 Dirigente affari generali Giovanni Forte informazione alla popolazione F9 Dirigente servizi socio Davide Cerri assistenza alla educativi popolazione e scuola ALLEGATO 10 BOZZA DELL'ATTO DI COSTITUZIONE COC COMUNE DI ______Provincia di PISA

ATTO MONOCRATICO DEL SINDACO

Il Sindaco Vista la legge 24 febbraio 1992, n. 225 e la legge 100/2012, recante “Istituzione del servizio nazionale della protezione civile” ed in particolare l'art. 15, relativo alle competenze dei Comuni e del Sindaco quale autorità comunale di protezione civile;

Visto il decreto legge 7 settembre 2001, n. 343 convertito, con modificazioni con la legge novembre 2001, n. 401 recante “Disposizioni urgenti per assicurare i coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile e per migliorare le strutture logistiche nel settore della difesa civile”;

Vista la Legge Regionale n° 67 Ordinamento del sistema regionale della protezione civile e disciplina della relativa attività

Visto il Decreto del Presidente della Giunta Regionale 1 dicembre 2004, n. 69/R Regolamento di attuazione, di cui all’articolo 15, comma 3, della legge regionale 29 dicembre 2003, n. 67, concernente “Organizzazione delle attività del sistema regionale della protezione civile in emergenza”

Visto il piano intercomunale di protezione civile, con la quale viene istituita l’Unità di Crisi Comunale / Centro Operativo Comunale come prima cellula di coordinamento e attivazione delle risorse e dei soccorsi in previsione o in caso di evento calamitoso.

Visti gli artt. 108 e 117 del d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112; Visto l'art. 12 della legge 3 agosto 1999, n. 265; Visti gli articoli 50 e 54 del testo unico degli enti locali d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267; Visti gli artt. 118 e 119 della Costituzione;

MOTIVAZIONE

Considerato che ai sensi delle norme vigenti il Sindaco assicura la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e d’assistenza alla popolazione interessata dagli eventi calamitosi (L. 225/92 e L.100/2012; D.Lgs 112/98)

Ritenuto opportuno rendere immediatamente esecutivo il contenuto del Piano di Protezione Civile Intercomunale nelle parti relative alla attivazione e costituzione di un primo coordinamento delle risorse interne alla amministrazione comunale necessarie ad assolvere i compiti assegnati al Sindaco come autorità di Protezione Civile e di rimandare ad un ulteriore provvedimento l’individuazione di altri componenti esterni all’amministrazione comunale.

Con i poteri della carica

ORDINA

Per quanto innanzi esposto, la costituzione presso il comune di _____ del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) ubicato presso ______, in via ______. La sede alternativa al C.O.C. qualora, nel corso dell'emergenza, l'edificio individuato risultasse non idoneo è prevista presso ______. Da atto che il C.O.C. è una struttura di direzione e coordinamento del sistema dei soccorsi impegnati sul territorio comunale. Le funzioni di supporto che compongono il COC sono così individuate:

AREA Funzione di supporto Ufficio comunale e funzionario competente *** AMMINISTRATIVA F0 - Supporto amministrativo e informatico Segreteria del Sindaco Segreteria Segreteria e Protocollo generale Protocollo Ragioneria …...... TECNICA F1 Tecnica scientifica e Pianificazione Ufficio tecnico (Ambiente – Edilizia e urbanistica – LLPP – Manutenzioni – F4 Materiali e mezzi Patrimonio ecc.) F5 Servizi essenziali** F6 Censimento dan ni* …...... ASSISTENZA F9 assistenza alla popolazione Sociale Scuola Anagrafe Sport attività scolastica* …...... F8 informazione alla popolazione* OPERATIVA F3 volontariato e radiocomunicazioni** Polizia Locale …......

Che i componenti il COC si riuniscano in caso di evento non pianificato presso _____ nel minor tempo possibile in special modo in caso di assenza di comunicazioni telefoniche.

Il coordinamento tecnico operativo del COC sono affidati a: ____ che provvederà alla convocazione su mandato del Sindaco.

Si demanda agli uffici comunali la pubblicazione all'Albo Pretorio nonché la notifica ai soggetti interessati e la comunicazione al Prefetto, al Presidente della Giunta Regionale, al Presidente dell'Amministrazione Provinciale.

Copia del seguente atto viene notificato a:

Presidente Consiglio Comunale Giunta Comunale Segretario Generale Capi servizio Comando Stazione Carabinieri Presidente Associazioni Comunali di Protezione Civile

Dispone inoltre che l’allegato con i recapiti del personale individuato sia trasmesso al Centro Situazioni dell’Unione Valdera.

La presente ordinanza viene affissa all'Albo Pretorio nonché la notificata ai soggetti interessati con comunicazione all’Ufficio Protezione Civile dell’Unione Valdera e al Servizio Protezione Civile della Provincia di Pisa.

Luogo, data Il Sindaco ______ALLEGATO

RECAPITI DEI COMPONENTI DEL COC

SINDACO: nome tel cell email indirizzo tel cognome abitazione

SOSTITUTI / DELEGATI DEL SINDACO vice sindaco O ASSESSORE DELEGATO O nome tel cell email indirizzo tel cognome abitazione o in sua assenza dall’assessore anziano: nome tel cell email indirizzo tel cognome abitazione

COMPONENTI

F1 nome tel cell email indirizzo cognome abitazione tel F2 - nome tel cell email indirizzo cognome abitazione tel

Data ______