Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

Colle Montanino

ID: 5284 N. scheda: 17501 Volume: 1 Pagina: 768 ______Riferimenti: 17500 Toponimo IGM: Collemontanino Comune: Provincia: PI Quadrante IGM: 112-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1630124, 4817242 WGS 1984: 10.6103, 43.49834 ______UTM (32N): 630188, 4817416 Denominazione: Colle Montanino Popolo: S. Lorenzo a Colle Montanino Piviere: S. Maria Assunta al Bagno ad Acqua Comunità: Lari Giurisdizione: Lari Diocesi: (Lucca) S. Miniato Compartimento: Stato: Granducato di Toscana ______

COLLE MONTANINO delle Colline Pisane in Val d'Era. Casale con castellare e antica parrocchia ( S. Lorenzo de Montanino ) nel piviere di Acqui, Comunità Giurisdizione e quasi 5 miglia toscane a ostro di Lari, Diocesi di Sanminiato, già di Lucca, Compartimento di Pisa. È situato sulla più alta vetta delle colline che separano le acque della Cascina influente dell'Era, da quelle del torrente Borra che scaturisce, sulla pendice occidentale di Colle Montanino, e che perde il nome nella fiumana dell' Isola in Val di Tora. Era l'ultimo paese e la parrocchia più meridionale dell'antico vescovato lucchese a contatto di quelle della Diocesi di Volterra mediante la parrocchia di ; e dall'altra parte a confine della diocesi di Pisa, mediante la pieve di S. Luce. - Vedere CHIANNI, Comunità. Esistono tuttora sulla sommità del poggio pochi avanzi del castello presso la parrocchia di S. Lorenzo di Montanino, la quale ultima, al pari delle altre chiese del medioevo sparse per le colline pisane, è fabbri-cata di pietra lavorata. Fu signoria dei conti Cadolingi di Fucecchio, quindi degli Upezzinghi di Pisa. Appartenevano ai primi quei due fratelli

Page 1/2 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

Ugo e Lotario figli del Conte Uguccione, i quali, nel 1098, alle donazioni fatte dal padre a favore della badia di aggiungevano nuove elargità col ce-dere altre possessioni in Colle Montanino insieme col padronato della chiesa. Ciò fu confermato a quei monaci nel 1148 (22 novembre) dal pontefice Eugenio III con la metà del castello e distretto di Montanino, che poco dopo (anno 1152) I'abate Jacopo vendè in parte a Villano arcivescovo di Pisa. Alla fine del secolo XIV (1393) un altro abate di Morrona diede ad enfi-teusi i beni posti nel distretto di Colle Montanino a Niccolò conte di Montescudajo, riservandosi il giuspadronato della chiesa di S. Lorenzo; affinchè quel conte della Gherardesca e i suoi discendenti di fendessero i diritti e le altre sostanze rimaste al patrimonio della prenominata abazia. I terreni di Colle Montanino spettanti alla mensa arcivescovile pisana consistevano in pascoli e in terreni boschivi; lo che rilevasi da due contratti di affitto fatti nei 15 ottobre e 25 novembre 1469 per interessi di Filippo de'Medici arcivescovo di Pisa. La parrocchia di S. Lorenzo del Colle Montanino conta 294 abitanti.

Page 2/2