UNIONE VALDERA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTE

Comuni di , , , Lari, , , , e

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’UNIONE VALDERA

ALLEGATI

AGGIORNAMENTO DATI 2017

edazione Adozione Approvazione Aggiornamento Aggiornamento Aprile 2014 D.G.U. 67 16/04/2014 D.C.U.12/06/2015 - Indice

Allegato 1 Procedure Operative

Allegato 2a Risorse Comunali

Allegato 2b Risorse del volontariato

Allegato 3 Scheda sede C.O.I.

Allegato 4 Unità di crisi comunali e intercomunale

Allegato 5 Strutture e infrastrutture a pericolosità idrogeologica e punti critici del territorio

Allegato 6 Aree di emergenza

Allegato 7 Manuale operativo reperibile CeSi

Allegato 8 Coordinamento intercomunale delle associazioni di volontariato ALLEGATO 1

PROCEDURE OPERATIVE INDICE

PROCEDURA 01 Rischio idrogeologico idraulico temporali forti- neve e ghiaccio – vento: • Attività Unione e Comuni nelle varie fasi operative • Adempimenti specifici del Comune per le diverse tipologie di rischio

PROCEDURA 02 Evento sismico

PROCEDURA 03 Incendio boschivo e di interfaccia Procedura 01 Rischio idrogeologico idraulico temporali forti- neve e ghiaccio - vento

Fase di normalità Codice verde

Unione (CESI) Comune (referente/Sindaco)

Mantiene attive le comunicazioni per: Mantiene la reperibilità telefonica per la ricezione di • ricezione allerte meteo eventuali allerte o comunicazioni urgenti • ricezione di segnalazioni da parte di cittadini ed istituzioni al numero unico Comunica al CeSi eventuali criticità impreviste ed • il raccordo informativo tra i componenti il eventuali azioni adottate sistema di PC locale Monitoraggio strumentale delle reti di rilevamento idro-pluviometrico

Fase di vigilanza Condizioni di attivazione:emissione di previsione di Codice Giallo

Unione (CESI) Comune (referente/Sindaco) Attività ulteriori rispetto a quanto previsto per la Attività ulteriori rispetto a quanto previsto per la fase di normalità fase di normalità

Verifica presa visione criticità ordinaria dei Comuni e Prende visione della criticità ordinaria e ne da ne da comunicazione alla provincia. comunicazione al CESI

Se riceve segnalazioni di criticità sul territorio Adempimenti di competenza comunale e informazione informa il Comune interna legati alla presente fase operativa

Informa dello stato di vigilanza il personale del COI Attivazione delle eventuali procedure di prevenzione di propria competenza

Informa dello stato di vigilanza il personale tecnico destinato al presidio territoriale e del COC. Fase di Attenzione Condizioni di attivazione:emissione di allerta Codice ARANCIO, oppure al superamento di soglie riferite a sistemi di allertamento locale o al manifestarsi delle prime criticità

Unione (CESI) Comune (referente/Sindaco) Attività ulteriori rispetto a quanto previsto per la Attività ulteriori rispetto a quanto previsto per la fase di vigilanza fase di vigilanza

Verifica la ricezione dell'Allerta presso i Comuni e lo Comunica la ricezione dell'Allerta al CESI comunica alla provincia Informa dello stato di attenzione il personale tecnico Informa la Provincia su eventuali situazioni di criticità destinato al presidio territoriale e del COC anche per specifiche eventuale operatività.

Informa dello stato di attenzione il personale del COI Attiva le procedure di informazione ed attivazione ed il volontariato. interna legati alla ricezione dell'allerta.

Organizza il personale tecnico destinato al presidio Verifica l’efficienza e la disponibilità di strutture mezzi di sala operatività. e risorse interne e private indispensabili a garantire il pronto intervento e l’attivazione delle procedure di Verifica le funzionalità della sede COI (rete, telefoni, interdizione/messa in sicurezza e assistenza alla sistemi di alimentazione alternativa) popolazione da adottarsi nelle successive fasi operative. Verifica presso i Comuni delle attivazioni previste nel piano per le attività di competenza Verifica le funzionalità della sede COC (rete, telefoni, sistemi di alimentazione alternativa) Attiva l’informazione preventiva alla popolazione via web informazione preventiva alla popolazione a livello locale e/o puntuale

verifica la necessità di attivare misure di prevenzione per soggetti particolarmente vulnerabili in caso di prolungato isolamento o mancata energia elettrica Attiva il Presidio H24 della sala operativa con le Attiva il presidio territoriale (personale Comuni e/o seguenti funzioni: volontariato)

Coordinamento operativo del volontariato ed eventuale apertura segreteria In caso di evento svolge attività di pronto intervento Raccordo informativo tra i Sindaci e gli altri soggetti coinvolti nell’ambito intercomunale e la Provincia

Monitoraggio strumentale continuo delle reti di rilevamento idro-pluviometrico, sismico ed eventuale segnalazione circa la necessità di attivare le diverse fasi di operatività.

Monitoraggio diretto dei punti critici sul territorio attraverso il flusso informativo dal presidio territoriale comunale

Eventuale segnalazione di criticità in atto alla Comunica al CeSi eventuali criticità impreviste ed Provincia. eventuali azioni adottate

Valuta lo scenario e l'eventuale passaggio alle fasi Valuta se necessario apertura COC successive e l'apertura del COI Fase di Pre-Allarme Condizioni di attivazione:emissione di allerta Codice ROSSO, oppure al superamento di soglie riferite a sistemi di allertamento locale o al manifestarsi di criticità significative, diffuse, persistenza/peggioramento dei fenomeni.

Unione (COI) Comune (COC) Attività ulteriori rispetto a quanto previsto per la Attività ulteriori rispetto a quanto previsto per la fase di attenzione fase di attenzione

Attivazione del Centro Operativo Intercomunale per il Apertura del Centro Operativo Comunale in modalità coordinamento dei primi soccorsi come supporto H24 con le principali attività: tecnico ai Comuni in fase di prima attivazione del COC attraverso le funzioni di supporto con le Rafforzamento dei presidi territoriali seguenti attività principali: Individuazione delle priorità di intervento. Valutazione degli scenari in atto e previsti Eventuale emanazione di ordinanze necessarie per Aggiornamento quadro delle criticità in atto e delle la pubblica incolumità esigenze di intervento Pianificazione di dettaglio dell’eventuale Supporto ai Sindaci per l’attività di informazione alla evacuazione delle zone a rischio elevato/molto popolazione (web, alert system, media) elevato.

Supporto ai Comuni nei rapporti con i gestori delle Attivazione delle misure di prevenzione e controllo infrastrutture e dei servizi essenziali di livello accessi in prossimità dei punti critici e delle zone a intercomunale ( viabilità,rete idrica, rete fognaria, rischio elevato e molto elevato. rete elettrica, rete gas, rete telefonica, smaltimento rifiuti,ecc) Predisposizione delle strutture di accoglienza coperte e della logistica necessaria all’eventuale Attivazione e gestione della rete radio intercomunale evacuazione per il collegamento con, comuni, volontariato, il territorio e la Provincia. Eventuale messa in sicurezza delle vetture, cassonetti o altro materiale che si ritiene possa coordinamento del volontariato e gestione segreteria aggravare la condizione di rischio.

Informazione puntuale preventiva alla popolazione nelle zone a rischio elevato/molto elevato con indicazione delle misure di auto-protezione e circa l’eventualità di essere evacuate. Fase di Allarme EVENTO IN ATTO – superamento di soglie riferite a sistemi di allertamento locale, manifestarsi di gravi criticità diffuse, probabile compromissione di opere idrauliche, infrastrutture principali e infrastrutture dei, servizi essenziali, situazioni diffuse di pericolo/isolamento per le persone, persistenza dei fenomeni e degli effetti Necessità di coordinamento strategico-istituzionale

Unione (COI) Comune (COC) Attività ulteriori rispetto a quanto previsto per la Attività ulteriori rispetto a quanto previsto per la fase di pre-allarme fase di pre-allarme

Verifica dell’attivazione dei soccorsi sanitari e dei Attivazione completa delle misure di messa in servizi tecnici urgenti per la popolazione colpita sicurezza ed eventuale evacuazione della popolazione nelle zone a rischio Eventuale richiesta di supporto ulteriore rispetto alla Provincia Interdizione completa delle aree e delle viabilità a rischio Supporto ai Comuni nelle attività di: soccorso alla popolazione Attività di soccorso diretto alle persone in situazione assistenza alla popolazione di pericolo e, successivamente, delle persone isolate attività socio assistenziale ma non in pericolo, dando priorità ai soggetti più deboli. Informazione alla popolazione Assistenza della popolazione: sistemazione temporanea della popolazione evacuata, con abitazioni inagibili, fornitura di generi alimentari e di prima necessità, ecc

Attività socio-assistenziale della popolazione con particolare riferimento all’assistenza alla popolazione “debole” (anziani, disabili, popolazione scolastica ecc.)

Coordinamento e supporto logistico alle squadre di volontariato operanti sul proprio territorio

Verifica delle condizioni di sicurezza degli operatori (comunali, volontari ecc..) impiegati nell'attività di presidio territoriale ed eventuale loro rientro/spostamento.

Informazione alla popolazione circa le attività di autoprotezione e del sistema di soccorso e assistenza attivato nonché degli effetti delle operazioni di interdizione/evacuazione Gestione del COI per il superamento delle Gestione completa del Centro Operativo emergenze di medio-lungo periodo (assistenza alla Comunale per il superamento delle emergenze popolazione, interventi di ripristino, censimento danni di medio-lungo periodo (assistenza alla popolazione, ecc..) interventi di ripristino, censimento danni ecc...) Procedura 1 Adempimenti specifici del Comune per le diverse tipologie di rischio

RISCHIO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO E TEMPORALI FORTI

Fase di vigilanza: CODICE GIALLO

• Verifica la sussistenza di particolari condizioni di vulnerabilità dovute a criticità strutturali o temporanee nel sistema drenaggio urbano, del reticolo idraulico minore e delle infrastrutture di competenza (occlusione, malfunzionamenti, sotto-dimensionamenti, lavori in corso, criticità pregresse) in particolare nelle zone di pertinenza del reticolo fluviale, depresse, di ristagno, le tombature, zone a particolare suscettibilità al dissesto idrogeologico. Attivazione delle misure di prevenzione se applicabili

• Verifica la sussistenza di particolari condizioni di esposizione al rischio previsto quali attività all’aperto o in zone particolarmente critiche rispetto al rischio idrogeologico e idraulico.

Fase di attenzione: CODICE ARANCIO

 Predispone e garantisce la copertura di un presidio tecnico a supporto del Sindaco in grado di assicurare in via continuativa la valutazione tecnico-operativa dell'evoluzione dell'evento e la pianificazione di eventuali azioni di prevenzione e contrasto. Tale funzione strategica (funzione tecnica e di pianificazione), che dovrà essere garantita per tutta la durata dell'evento/allerta, è anche responsabile dell'eventuale attivazione progressiva del centro operativo e delle fasi operative successive.  Predispone e garantisce, attraverso il coinvolgimento del personale dei servizi tecnici, viabilità e di polizia, nonché delle associazioni di volontariato, l'attività di presidio dei punti critici del territorio e delle infrastrutture di competenza relativamente ai rischi previsti secondo quanto specificato nel proprio piano operativo.  Verifica l’efficienza e l’effettiva disponibilità di strutture mezzi e risorse interne e private indispensabili a garantire le necessarie azioni di contrasto, l’eventuale pronto intervento e l’attivazione delle procedure di interdizione/messa in sicurezza e assistenza alla popolazione di cui alle fasi successive.  Verifica e organizza l’effettiva copertura di personale al fine di garantire, se necessario, l’attivazione e il presidio del centro operativo e delle attività previste nella fase di pre-allarme e allarme, informando anche i responsabili di tutti i settori del Comune potenzialmente coinvolti.  Attiva misure di messa in sicurezza o interdizione preventiva di determinate aree a particolare rischio  Attraverso l'attività di valutazione tecnico operativa garantisce una costante valutazione dello scenario in atto con particolare riferimento al confronto continuo tra le informazioni provenienti dal sistema di monitoraggio, dai presidi territoriali, dalle segnalazioni provenienti da altri soggetti o dai cittadini. In particolare dovrà essere analizzato lo stato del reticolo idraulico minore e di drenaggio urbano e delle infrastrutture di competenza; situazioni di criticità dei sottoattraversamenti, tombature, opere di allontanamento delle acque meteoriche che possano essere fonte di innesco per dissesti idrogeologici. Tale scenario verrà rapportato alle soglie di allertamento di livello locale e più in generale agli scenari di riferimento individuati nel piano per l’eventuale attivazione delle fasi successive.  Verifica costantemente le criticità presenti sul territorio con la collaborazione del Ce.si. e adotta le azioni di contrasto come previsto dal piano di protezione civile comunicando immediatamente per le vie brevi al Ce.Si intercomunale le determinazioni assunte, le attività in essere e le eventuali criticità. Oltre alla segnalazione immediata predispone periodicamente una sintesi delle principali criticità in atto, delle misure di contrasto attivate, delle risorse pubbliche, private e di volontariato attivate e le trasmette al Ce.Si secondo le disposizioni in vigore per la segnalazione delle criticità e per lo scambio informativo RISCHIO NEVE GHIACCIO

Fase di vigilanza: CODICE GIALLO

• Verifica dell'efficienza dei mezzi spalaneve e spargisale direttamente gestiti e di quelli in convenzione e dell'effettiva disponibilità di sale per coprire il servizio per almeno 24 h; • Verifica la sussistenza di particolari condizioni di esposizione al rischio previsto quali attività all’aperto o che creino un particolare flusso o concentrazione di persone; • segue l'evoluzione dell'evento rapportandosi con i propri servizi tecnici, i vigili urbani, il volontariato al fine di garantirne l’eventuale immediata attivazione in caso di effettivo verificarsi di un evento. • segnala prontamente alla Provincia l’insorgere di criticità nella percorribilità delle strade in particolare rispetto a condizioni di isolamento ed eventuali black-out prolungati di energia elettrica. Contestualmente segnala gli accumuli di neve segnalati nel proprio territorio; • se necessario si rapporta con il Coordinamento Operativo della Viabilità eventualmente attivato nella sala integrata Provincia-Prefettura

Fase di attenzione: CODICE ARANCIO

• Verifica dell'efficienza dei mezzi spalaneve e spargisale direttamente gestiti e di quelli in convenzione e dell'effettiva disponibilità di sale per coprire il servizio per almeno 48 h considerando anche la successiva persistenza di ghiaccio, nonché le risorse interne e private indispensabili a garantire le necessarie azioni di contrasto per neve e ghiaccio, pianificando l'intervento in funzione dello scenario previsto; • Predispone e garantisce la copertura di un presidio tecnico a supporto del Sindaco in grado di assicurare in via continuativa la valutazione tecnico-operativa dell'evoluzione dell'evento e la pianificazione di eventuali azioni di prevenzione e contrasto. Tale funzione strategica (funzione tecnica e di pianificazione), che dovrà essere garantita per tutta la durata dell'evento/allerta, è anche responsabile dell'eventuale attivazione progressiva del centro operativo e delle fasi operative successive; • Predispone e garantisce, attraverso il coinvolgimento del personale dei servizi tecnici, viabilità e di polizia, nonché delle associazioni di volontariato, l'attività di verifica dei punti/tratti più critici di competenza secondo quanto specificato nel proprio piano operativo; • verifica la disponibilità di personale e attrezzature funzionale, oltre alle azioni di contrasto per neve/ghiaccio, all'eventuale rimozione delle piante cadute e per l'eventuale assistenza alla popolazione, prevedendo anche la possibilità di assistere persone particolarmente vulnerabili che si trovassero a lungo isolate nella propria abitazione e prive di energia elettrica/riscaldamento. • verifica la necessità di attivare misure di prevenzione per soggetti particolarmente vulnerabili in caso di prolungato isolamento o mancata energia elettrica • Attraverso l'attività di valutazione tecnico-operativa garantisce una costante valutazione dello scenario in atto con particolare riferimento al confronto continuo tra le informazioni provenienti dai settori interni viabilità e polizia municipale, dagli altri presidi territoriali, dalle segnalazioni provenienti da altri soggetti o dai cittadini. • In particolare dovrà essere analizzato lo stato di transitabilità delle infrastrutture di competenza; situazioni di isolamento, potenziale pericolo per la circola dei mezzi, caduta di rami o elementi strutturali, gravi problemi di blackout elettrici. • Tale scenario verrà rapportato alle soglie di allertamento di livello locale e più in generale agli scenari di riferimento individuati nel piano per l’eventuale attivazione delle fasi successive. • Valuta quali siano le aree del territorio potenzialmente più colpite e pianifica nel dettaglio le misure di salvaguardia e assistenza eventualmente da attivare immediatamente e nella fase successiva. • In base all’attività di cui al punto precedente verifica necessità di attivare la fase di preallarme e/o di attivare il Centro Operativo Comunale se non già attivato e le procedure per la salvaguardia della popolazione ritenute opportune in rapporto alla criticità prevista • Verifica costantemente le criticità presenti sul territorio e adotta le azioni di contrasto e di assistenza verso le persone potenzialmente più esposte come previsto dal piano comunale di protezione civile comunicando immediatamente per le vie brevi al COI le determinazioni assunte, le attività in essere e le eventuali criticità. Oltre alla segnalazione immediata predispone periodicamente una sintesi delle principali criticità in atto, delle misure di contrasto attivate, delle risorse pubbliche, private e di volontariato attivate e le trasmette al COI. • Attiva l’informazione in corso di evento alla popolazione circa lo stato in atto e gli scenari previsti, le indicazioni sui comportamenti alla guida, a piedi e sulle norme di auto-protezione, sulle eventuali modifiche di transitabilità della viabilità di competenza. Particolare importanza dovrà essere data a comunicare i canali ufficiali di informazione da seguire durante l’evento neve/ghiaccio. • Attiva tutte le altre procedure previste nel piano comunale di protezione civile in caso di attivazione della fase di attenzione RISCHIO VENTO

Fase di vigilanza:CODICE GIALLO

• Verifica la sussistenza di condizioni di vulnerabilità dovute a presenza di situazioni particolari quali strutture temporanee instabili, presenza di piante indebolite da altri fattori come malattie, neve/ghiaccio, incendi, dissesti di versante. Lavori in corso a coperture o presenza di strutture temporanee in elevazione suscettibili a risentire dell'azione del vento. Situazioni note in cui si generano accelerazioni localizzate del vento. Attivazione delle relative misure di prevenzione/messa in sicurezza se applicabili. • Verifica la sussistenza di particolari condizioni di esposizione quali attività all'aperto in zone boscate o a ridosso di condizioni potenzialmente pericolose come nei casi descritti al punto precedente

Fase di attenzione:CODICE ARANCIO • attiva misure di messa in sicurezza o interdizione preventiva di determinate aree a particolare rischio dovute a presenza di situazioni particolari quali strutture temporanee instabili, presenza di piante indebolite da altri fattori come malattie, neve/ghiaccio, incendi, dissesti di versante (strade, giardini pubblici, cimiteri, aree sottostanti strutture instabili). • Predispone e garantisce la copertura dell'attività di valutazione tecnico-operativa in modalità H24 in grado di garantire la funzione tecnica e di pianificazione per tutta la durata dell’evento/allerta. • Verifica l’efficienza e l’effettiva disponibilità di strutture mezzi e risorse interne e private indispensabili a garantire le necessarie azioni di contrasto, l’eventuale pronto intervento e l’attivazione delle procedure di interdizione/messa in sicurezza e assistenza alla popolazione (taglio e rimozione alberi, rimozione inerti, altri interventi tecnici, gruppi elettrogeni) di cui alle fasi successive, secondo quanto previste nel piano. • Verifica e organizza l’effettiva copertura di personale al fine di garantire, se necessario, l’attivazione e il presidio del centro operativo e delle attività previste nella fase di pre-allarme e allarme, informando anche i responsabili di tutti i settori del Comune potenzialmente coinvolti. • Verifica le funzionalità tecnologie e di connessione telefonica e di rete del centro operativo nonché la funzionalità dei sistemi alimentazione alternativa. • Attiva misure di messa in sicurezza o interdizione preventiva di determinate aree a particolare rischio dovute a presenza di situazioni particolari quali strutture temporanee instabili, presenza di piante indebolite da altri fattori come malattie, neve/ghiaccio, incendi dissesti di versante (strade giardini pubblici, aree sottostanti strutture instabili), secondo quanto eventualmente previsto per la fase di attenzione rischio vento del piano operativo. • Attiva l’informazione preventiva alla popolazione circa l’allerta in emessa e i relativi scenari previsti, le indicazioni sui comportamenti e sulle norme di auto-protezione, e i canali ufficiali di informazione da seguire durante l’evento per tenersi aggiornati. • Attiva ogni altra procedura operativa prevista per l’allerta fase di attenzione nel piano operativo • Attraverso l'attività di valutazione tecnico-operativa garantisce una costante valutazione dello scenario in atto con particolare riferimento al confronto continuo tra le informazioni provenienti dal sistema di monitoraggio, dai presidi territoriali, dalle segnalazioni provenienti da altri soggetti o dai cittadini. • In particolare dovrà essere valutata la situazione complessiva relativamente a cadute di rami o inerti, linee aree. • Tale scenario verrà rapportato alle soglie di allertamento di livello locale e più in generale agli scenari di riferimento individuati nel piano per l’eventuale attivazione delle fasi successive. Valuta quali siano le aree del territorio potenzialmente più a rischio e pianifica nel dettaglio le misure di salvaguardia eventualmente da attivare immediatamente e nella fase successiva. • In base all’attività di cui al punto precedente verifica necessità di attivare la fase di preallarme e/o di attivare il Centro Operativo Comunale se non già attivato e le procedure per la salvaguardia e l'assistenza della popolazione ritenute opportune in rapporto alla criticità prevista • Verifica costantemente le criticità presenti sul territorio e adotta le azioni di contrasto come previsto dal piano comunale di protezione civile comunicando immediatamente per le vie brevi al COI, le determinazioni assunte, le attività in essere e le eventuali criticità. Oltre alla segnalazione immediata predispone periodicamente una sintesi delle principali criticità in atto, delle misure di contrasto attivate, delle risorse pubbliche, private e di volontariato attivate e le trasmette al COI. • Attiva tutte le altre procedure previste nel piano comunale di protezione civile in caso di attivazione della fase di attenzione Procedura O2 EVENTO SISMICO lieve entità (basso impatto): Fase di attenzione Si intende un evento sismico lieve, quell'evento avvertito dalla popolazione senza che ci siano evidenti manifestazioni di danni, indicativamente individuabile con eventi di intensità minore di 4 nella scala MCS, permette ragionevolmente di poter fare alcune valutazioni sui possibili effetti dello stesso:  l’evento percepito è il risentimento di un terremoto “lontano”  l’evento ha epicentro vicino ma con bassa energia il CeSi: • provvede all'individuazione delle caratteristiche dell'evento attraverso il sito o contatti con INGV, le comunica a tutti i Sindaci, ai referenti comunali, al responsabile del servizio. • raccoglie dai Sindaci la situazione nel Comune ed eventuali criticità. Il Comune: • procede alla verifica degli immobili pubblici • procede ad una ricognizione delle aree di attesa informando la popolazione e raccogliendo eventuali situazioni di criticità forte entità (medio-alto impatto): Fase di allarme Per eventi sismico forte si intende un evento manifestamente sentito dalla popolazione con evidenti effetti sul territorio, ragionevolmente individuabile con eventi di intensità maggiore di 4 nella scala MCS l’evento può risultare significativo. Il Comune apre il COC per le seguenti attività (da svolgersi anche con il supporto del COI): • verifica gli effetti locali  Predispone l’utilizzo delle aree di emergenza, inviando personale a presidiare tale aree, che sarà in stretto contatto con gli altri uffici comunali: 1) nelle aree di attesa, valuta i bisogni della popolazione sfollata al fine di richiedere soccorsi adeguati e provvede alla distribuzione di generi di conforto e primi soccorsi. Provvede inoltre alla raccolta di informazioni su dispersi e crolli. 2) attrezza le aree di ricovero ritenute idonee. 3) nelle aree soccorritori offre ai soccorritori un primo quadro della situazione ed in particolare indicherà le aree maggiormente colpite e la viabilità fruibile, accompagnando i soccorritori esterni.  Mantiene informata la popolazione presso le aree di emergenza.  Predispone la perimetrazione delle aree pericolanti.  Coordina l’attività di tecnici per le prime verifiche di agibilità.  Predispone per quanto possibile la riattivazione della viabilità principale e segnala i percorsi alternativi ai soccorritori.  Coordina il soccorso e la ricerca dei dispersi fornendo informazioni sulla popolazione eventualmente coinvolta in crolli.  Organizza l’assistenza sanitaria ai feriti e l’assistenza alla popolazione nelle aree di attesa dando la priorità alla popolazione “debole” (inabili, anziani, bambini).  Predispone aree per l’allestimento di tendopoli per ospitare i senzatetto. Procedura O3 INCENDIO DI INTERFACCIA

Il Cesi dell'Unione allerta immediatamente il Comune interessato mettendolo a conoscenza della situazione che può richiedere: • l’inibizione alle aree interessate dall’incendio; • l’evacuazione e l'assistenza alla popolazione evacuata • l’adozione dei provvedimenti preventivi necessari a ridurre o mitigare i danni conseguenti la possibile estensione dell’incendio alle aree al di fuori della zona operativa (ambito nel quale operano le strutture AIB e VVF di spegnimento)

Il Comune al ricevimento della segnalazione provvede al raccordo informativo con l’organizzazione AIB e con i VFF attraverso l’invio sul luogo di un proprio referente.

Il Cesi dell'unione supporta il referente comunale mantenendo il flusso informativo con la Sala Operativa AIB di riferimento (SOUP o COP) e il Comando Provinciale VVF sulla possibile evoluzione dell'incendio.

Il Sindaco, ove dalle informazioni assunte emerga l'esigenza di porre in atto interventi di assistenza ad eventuali evacuati dall’area dell’incendio ovvero interventi di evacuazione preventiva di insediamenti posti in aree limitrofe a quella coinvolta dall’incendio o comunque ogniqualvolta appaia opportuno anche in relazione al coinvolgimento effettivo o potenziale delle infrastrutture, provvede ad assicurare il coordinamento delle attività di protezione civile di propria competenza, attivando il Centro operativo comunale.

Per quanto inerente l'attività AIB, come indicato dalla Legge Regionale 39/2000 i Comuni: 1. istituiscono proprie squadre AIB per la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi; individuano, tra il personale dell’Ente, il/i referente/i responsabile/i da attivare telefonicamente in caso di incendio […]; 2. assicurano il vettovagliamento e gli altri servizi logistici necessari per il personale che partecipa alle operazioni di spegnimento […]; 3. assicurano la disponibilità di automezzi e macchine operatrici reperibili, previo apposito censimento, nell’ambito del territorio comunale; 4. istituiscono ed aggiornano annualmente il catasto dei boschi percorsi dal fuoco, delle aree assimilate, gli impianti di arboricoltura da legno, oppure i terreni incolti, i coltivi, ed i pascoli situati entro 50 metri da tali aree, ai sensi dei comma 2, 3 e 4 dell’art. 70 ter della L.R. 39/2000. ALLEGATO 2

RISORSE DEI COMUNI RISORSE DEI COMUNI

Forze dell’ordine

Strutture Sanitarie

Scuole

Uffici Postali

Edifici strategici

Strutture ricettive

Magazzini provinciali e comunali

Principali Magazzini edili

Principali Imprese movimento terra

Principali fornitori di vitto

Principali grande distribuzione

Trasporto persone

Distributori carburante

Veterinari

Principali manifestazioni

Sottopassi ponti e gallerie

Beni culturali Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2017

FORZE dell'ORDINE

Comune Località Indirizzo Denominazione Bientina Bientina Via Pacini n.90 Carabinieri Bientina Bientina piazza vitorio emanuele 53 Polizia Municipale Calcinaia Calcinaia Via Matteotti Carabinieri Calcinaia Calcinaia Via vittorio Emanuele II n.26 Polizia Municipale Casciana Terme Viale Regina Margherita n.28 Carabinieri Casciana Terme Lari Lari Via sotto gli Orti Polizia Municipale Casciana Terme Lari Lari Via Porta Fiorentina 5 Carabinieri P.zza don Minzoni n.8 Carabinieri Crespina Crespina Lorenzana Cenaia Via Aldo Moro n.98 Polizia Municipale Crespina Lorenzana Lorenzana Via Gramsci n.27 Polizia Municipale Palaia Palaia Via di Mino Carabinieri Palaia Palaia P.zza della Repubblica Polizia Municipale Associata Pontedera Pontedera Piazza Trieste, 15/17 Commiss. Polizia di Stato Pontedera Pontedera Via Lotti, 20 Carabinieri Pontedera Pontedera Piazza Del Mercato, 4 carabinieri Forestali Pontedera Pontedera Via Castelli, 30 Guardia di Finanza Pontedera Pontedera via fratelli bandiera Vigili Urbani Unione Valdera Pontedera Pontedera Piazza P. Impastato Vigili del Fuoco volontari Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2017

STRUTTURE SANITARIE

Comune Località Indirizzo Denominazione Bientina Bientina Via Caduti di Piavola Centro Diurno sanitario Bientina Bientina Via Don Falaschi Centro sociale residenziale anziani autosuff Bientina Bientina via pacini 88 Distretto socio sanitario Bientina Bientina via polidori 28 Farmacia Fattorini Bientina Quattrostrade via valdinievole sud 12 Farmacia Fattorini Calcinaia Via Genova pubblica assistenza Calcinaia Fornacette Via Madre Teresa di Calcutta Casa Famiglia Misericordia Calcinaia Fornacette Via Madre Teresa di Calcutta Misericordia Calcinaia Calcinaia Via Vitt. Emanuele II 3/5 Sorelle Migliorati RSA Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola casa di riposo Cottolengo Calcinaia Calcinaia Via dei Martiri Proassistenza Calcinaia Calcinaia Via dei Martiri Farmacia Santa Giulia Calcinaia Fornacette via Toscoromagnola 131 ovest Framacia Coletti Calcinaia Fornacette piazza Kolber Farmacia La Fornace Calcinaia Calcinaia via del Tiglio 149 Farmacia Coletti Capannoli Via Del Commercio, 11 Farmacia Comunale S. Pietro Belvedere Capannoli Capannoli Via Volterrana Farmacia Fredducci Dr. Antonio Capannoli Capannoli Loc. SS. Annunziata RSA SS. Annunziata Casciana Terme Lari Casciana Terme Via G. Marconi, 10 Farmacia Sala Casciana Terme Lari Casciana Terme Via 2 Giugno 4/b RSA Casciana Terme Casciana Terme Lari Lari Via Belvedere 29 Casa di riposo Belvedere Casciana Terme Lari Lari Via del Castello 4 Farmacia Casciana Terme Lari via Gramsci 58 Farmacia Casciana Terme Lari La Capannina Via Del Commercio, 73 Parafarmacia Farmauno Casciana Terme Lari Quattro Strade Via Bellini, 8 Odontotecnico Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci Pediatra Casciana Terme Lari Perignano Piazza Santa Lucia, 4 Ambulatorio medico Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci, 253 Ambulatorio medico Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci 253 Ambulatorio Medico Casciana Terme Lari Via Piave Ambulatorio medico Casciana Terme Lari Lari Via XXV Luglio, 9 Ambulatorio Medico Casciana Terme Lari Lari Via XXV Luglio, 9 Ambulatorio Medico Casciana Terme Lari Lari Via XXV Luglio, 9 Ambulatorio Medico Casciana Terme Lari Via Valli, 21 Ambulatorio Medico Crespina Lorenzana Cenaia Via V. Veneto 158 Farmacia comunale Crespina Lorenzana Crespina Via Trento e Trieste, 43 Farmacia Crespina Lorenzana Laura Via Vecchia Pisana Livornese 33 Presidio Sanitario Crespina Lorenzana Laura Via Piano della Tora n.26 Farmacia Crespina Lorenzana Laura Via Vecchia Pisana Livornese 31 RSA Borgo dei Colori Palaia Palaia Via S. Francesco, 22 Farmacia Bolognesi Dott. Luca Palaia Corso G.garibaldi, 7 Farmacia S Barbara Di Falchi Ezio Palaia Via Piana Farmacia Bolognesi Dott. Luca Palaia Palaia P.zza della Repubblica 56 Poliambulatorio Medico Palaia Palaia Via di Mino Poliambulatorio Medico Palaia Forcoli Via XXX Novembre, 1 Poliambulatorio Pontedera Via La Badia Comunità recupero tossicodipendenze Pontedera Pontedera Via Fleming, 1 Distretto socio sanitario Pontedera Pontedera Via Roma Presidio Ospedaliero Pontedera Pontedera Via Tosco Romagnola, 69 Centro diurno psichiatrico Pontedera Pontedera Via Roma 244 Dipartimento salute mentale Pontedera Pontedera Via Roma 180 Centro antidiabetico Pontedera Pontedera Via Roma 155 Nuovo dayHosp psichiatrico Pontedera Pontedera Piazza della Solidarietà RSA "Margherita Leoncini" Pontedera Pontedera Viale Europa, 4 RSA "Villa Sorriso" Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2017

SCUOLE

Comune Località Indirizzo Denominazione Tipologia Bientina Bientina Via L. Da Vinci n.43 Galilei elementare Bientina Bientina Via L. Da Vinci n.39 I. Masih media e sede I.C. Bientina Bientina Via L. Da Vinci n.33 comunale materna Bientina Quattro Strade Via del Monteovest n.88 comunale elementare Bientina Quattro Strade Via del Monteovest n.88 comunale materna Bientina Bientina Via Don Falaschi n.2 lo scarabocchio nido privato Bientina Bientina Via Pacini n.76 goccia dopo goccia nido privato Calcinaia Fornacette Via Morandi L'isola dei colori materna Calcinaia Fornacette Via Gramsci materna ludoteca Calcinaia Fornacette Via Marconi Caduti in Guerra materna privata paritaria Calcinaia Fornacette Piazzale Aldo Moro Sandro Pertini elementare Calcinaia Calcinaia via del marrucco Baby birba nido privato Calcinaia Fornacette Via Amendola n.34 S. Quasimodo medie Calcinaia Calcinaia Via dei Martiri E. Lenzi materna Calcinaia Calcinaia Via Ricasoli materna Coccapani privata Calcinaia Calcinaia Via Garibaldi 39 V. Corsi elementari Calcinaia Calcinaia Via Garemi n.3 M. Luther King medie Calcinaia Fornacette Via Berlinguer n.20 Pesciolino arcobaleno nido privato Calcinaia Fornacette Via Barontini n.6 Le coccinelle nido privato Calcinaia Fornacette Via della botte 4b Giro girotondo nido privato Capannoli Capannoli Via Volterrana n.163 Scuola Elementare Elementare Capannoli S.Pietro Belvedere via Vignoli Scuola Elementare Elementare Capannoli Capannoli Via Togliatti Scuola Materna Materna Capannoli Capannoli Via A. Moro n.4 Dante Alighieri Media Capannoli Capannoli Via Berlinguer Il gatto con gli stivali Nido Capannoli S.Pietro Belvedere Via 2 ottobre Sacro Cuore materna privata paritaria Capannoli Capannoli via Gronchi Asilo Nido privato Casciana Terme Lari Quattro Strade Via Rossini, 47 Ape Maja Nido (Privata) Casciana Terme Lari Casciana Terme Viale Magnani, 2 T. Cardelli Elementare Casciana Terme Lari Casciana Terme Viale Magnani, 2 T. Cardelli Media Scuola Materna privata “E. Casciana Terme Lari Casciana Terme Viale Regina Margherita, 34 Materna Fairman” Casciana Terme Lari Via di , 43 Scuola Materna Materna Casciana Terme Lari Cevoli Via Cavallini 40 Scuola Materna Comunale

Privata accreditata COOP Casciana Terme Lari Lari VIA Roma 7 Scuola Materna Educere Casciana Terme Lari Lari VIA Belvedere Scuola Media Comunale Casciana Terme Lari Perignano VIA G. Matteotti,2 Scuola Materna Comunale Sezioni Pegaso Regionali Infanzia Il Cammino (Scuola Casciana Terme Lari Perignano VIA G. Matteotti, 2 (solito immobile della scuola Materna) comunale)

Casciana Terme Lari Perignano Via Livornese est Nido Topolino Asilo Nido privato Santa Lucia (Scuola Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci, 23 Privata accreditata materna) Casciana Terme Lari Perignano VIA S. Pertini Scuola Elementare Comunale

Casciana Terme Lari Lari Via Belvedere Istituto Comprensivo Comunale

Crespina Lorenzana Crespina Via Ugo Ragli, 8 ( già Vi "Ersilio Cozzi" media

Crespina Lorenzana Cenaia P.zza di Vittorio "Danilo Dolci" elementare

Crespina Lorenzana Ceppaiano Via Piave "Il Girotondo" materna

Crespina Lorenzana Lorenzana Via Gramsci n.6 elementare

Crespina Lorenzana Lorenzana Via i Chiudendini materna

Palaia Palaia Via San Francesco Media Palaia Palaia Via San Francesco Elementare Palaia Montefoscoli Via Piana Materna Palaia Forcoli Via Verdi Materna Palaia Forcoli P.zza Brunner Elementare Pontedera Pontedera Via Nenni n.25 Oltrera Elementari Pontedera Via Dini n.9 il Romito Elementari Pontedera Via della Cartiera n.11 Madonna dei Braccini Elementari Pontedera Pontedera Piazza Garibaldi Saffi Elementari Pontedera Pontedera via Diaz “Pascoli” Elementare Pontedera Pontedera Via Dante, 40 “Dante Alighieri” Elementari Pontedera Pontedera via XXIV maggio n.21 “De Amicis” Elementari Pontedera La Rotta via Zara “La Rotta” Elementari Pontedera Pontedera via della Stazione vecchia “Curtatone e Montanara” Medie Pontedera Pontedera Via Dante, 40/42 “Pacinotti” Medie Pontedera Pontedera Via Nenni n.25 “Gandhi” Medie Pontedera Pontedera via XXIV maggio “De Amicis” Materna Pontedera Pontedera Via Diaz Scuola materna Materna Pontedera Pontedera Via Morandi Scuola materna Materna Pontedera Pontedera Via indipendenza Scuola materna Materna Pontedera Pontedera Via Corridoni Scuola materna Materna Pontedera La Rotta Via Caprera La Rotta Scuola materna Materna Pontedera Il Romito via Dini Scuola materna Il Romito Materna Pontedera Pontedera villaggio Piaggio, 50 “Villaggio Piaggio” Materna Pontedera Pontedera via De Gasperi “Via De Gasperi” Materna Pontedera Pontedera via Firenze, 51 I.T.C.G. “E. Fermi ” Ist. Tecn. Comm. Pontedera Pontedera via Firenze, 45 Lic. Class. A. Da Pontedera Liceo Pontedera Pontedera Via Milano, 36 Liceo Scientifico XXV aprile Liceo Pontedera Pontedera via salcioli, 1 Liceo Montale Liceo Pontedera Pontedera via Salcioli, 11 I.P.S.I.A. “A. Pacinotti” Istituto professionale Pontedera Pontedera via Milano, 1 I.TI. “G. Marconi” Ist. tecn. industriale Pontedera Pontedera viale R. Piaggio Scuola Superiore S.Anna università Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2017

UFFICI POSTALI

Comune Località Indirizzo Referente Bientina Bientina Via Roma n.5 Calcinaia Calcinaia P.zza Umberto Calcinaia Fornacette P.zza Kolbe Capannoli Capannoli Via A. Moro Capannoli S.P. Belvedere Via Pineta (Campo Sportivo) Casciana Terme Lari Casciana Terme Largo Mazzini, 19 Casciana Terme Lari Perignano Via Goldoni, 43 Casciana Terme Lari Piazza del Popolo, 2 Casciana Terme Lari La Capannina Via Commercio, 9 Casciana Terme Lari Lari Piazza XX Settembre, 6

Crespina Lorenzana Crespina Via Trento e Trieste 31

Crespina Lorenzana Cenaia Via V. Veneto 12 Crespina Lorenzana Lorenzana Via Giuli n. 2 Palaia Palaia P.zza della Repubblica 56 Palaia Forcoli P.zza Europa Pontedera Pontedera Via Silvio Pellico, 1 Pontedera Pontedera ViaVittorio Veneto, 156 Pontedera Il Romito Via Gagarin, 17 Pontedera La Rotta Via Tosco Romagnola, 584 Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2017

EDIFICI STRATEGICI

Comune Località Indirizzo Tipologia Caratteristiche Bientina quattro strade Via del monte est 80 centro civico La racchetta dormitorio materna amb. medici Bientina Bientina Via XX settembre n.28 cinema teatro Teatro delle sfide Bientina Bientina Via L. Da Vinci Stadio stadio comunale Bientina Bientina Via Caduti di Piavola Palestra palestra comunale Bientina Bientina P.zza Vittorio emanuele II Palazzo comunale sede COC Bientina Bientina Via Achille Pacini 80 distretto ASL Bientina Bientina via pacini 90 caserma CC Bientina Bientina piazza dell angelo 14 biblioteca sala conferenze Calcinaia Calcinaia piazza indipendenza 7 municipio COC Sede C.O.C. Calcinaia Fornacette Via della Chiesa Chiesa S. Andrea Calcinaia Fornacette Via delle Case Bianche chiesa regina pacis Calcinaia Calcinaia Via Matteotti chiesa Calcinaia Calcinaia Via XX settembre chiesa della compagnia Calcinaia Calcinaia P.zza Umberto chiesa dei caduti Calcinaia Calcinaia Gatto Verde Casa del popolo via matteotti Calcinaia Calcinaia via garemi palestra scuola media Calcinaia Calcinaia Via S. Ubaldesca Pal. sport e campo sport. Calcinaia Fornacette Via Genova Palestra Calcinaia Fornacette P.zza Kolbe casa del popolo Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola 180 casa del popolo Capannoli Capannoli Via Volterrana n.223 Comune Sede C.O.C. Capannoli Capannoli P.zza del Popolo Teatro Comunale Capannoli Capannoli P.zza Castello Villa Baciocchi Museo Capannoli Capannoli Via Niccolini Palestra Comunale Capannoli S.Pietro Via della Resistenza Palestra Polivalente Tensostruttura Capannoli Capannoli P.zza della Chiesa Abbazia S. Bartolomeo Chiesa Parrochiale Capannoli Capannoli Loc. Strada Via Volterrana Chiesa Parrocchiale Capannoli S.Pietro P.zza della Chiesa S.Pietro e Paolo Apostoli Casciana Terme Lari Perignano Piazza Santa Lucia Ambulatorio Centro Serv. Soc. Casciana Terme Lari Lari Via XXU Luglio Ambulatorio Centro Serv. Soc. Casciana Terme Lari Lavaiano Via Toti Chiesa Chiesa Casciana Terme Lari Quattro Strade Via Giolitti Chiesa Chiesa Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci Santa Lucia Chiesa Casciana Terme Lari Boschi Via del Masso Chiesa Chiesa Casciana Terme Lari Cevoli Via Piave Chiesa Chiesa Casciana Terme Lari Cevoli Via Pietro Cavallini SS. Pietro e Paolo Chiesa Casciana Terme Lari Lari Via Dante Chiesa Chiesa Casciana Terme Lari Lari Via Dante Chiesa Chiesa Casciana Terme Lari Lari Via Della Rimembranza Madonna della Neve Chiesa Casciana Terme Lari Lari Via Roma Chiesa Chiesa Casciana Terme Lari Lari Via Sonnino Madonna del Carmine Chiesa Casciana Terme Lari San Ruffino Via San Lorenzo Chiesa Chiesa Casciana Terme Lari Via La Sala San Lorenzo Chiesa Casciana Terme Lari Usigliano Via Manzoni Chiesa Chiesa Casciana Terme Lari Casciana Alta Piazza Mascagni San Nicola Chiesa Casciana Terme Lari Casciana Alta Via Lunga Madonna della Cava Chiesa Casciana Terme Lari Lavaiano Via Della Repubblica Circolo Circolo Casciana Terme Lari Perignano Piazza Vittorio veneto Circolo Circolo Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci, 148 Circolo Circolo Casciana Terme Lari Cevoli Via Pietro Cavallini, 8 Circolo Circolo Casciana Terme Lari Lari Via Panattoni Circolo Circolo Casciana Terme Lari Usigliano Piazza Ciro Menotti Circolo Circolo Casciana Terme Lari Casciana Alta Piazza Di Vittorio Circolo Circolo Casciana Terme Lari Quattro Strade Via Giolitti Sala Polivalente Immobile Strategico Casciana Terme Lari Perignano Piazza Santa Lucia Centro polifunzionale Immobile Strategico Casciana Terme Lari Lari Via dei Ciliegi Casa Misericordia Immobile Strategico Casciana Terme Lari Usigliano Via Chiostra Bassa Teatro (chiesa) Immobile Strategico Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci Uffici comunali Immobili Comunali Casciana Terme Lari Perignano Via Risorgimento Circolo tennis Immobili Comunali Casciana Terme Lari Perignano Via Risorgimento Campo sportivo Immobili Comunali Casciana Terme Lari Perignano Via Risorgimento Ludoteca Immobili Comunali Casciana Terme Lari Perignano Via S. Pertini Palestra scuola Immobili Comunali Casciana Terme Lari Lari Piazza Vittorio Emanuele Palazzo comunale Immobili Comunali Casciana Terme Lari Lari Str, Vic. Vecchia Zannoncino Campo sportivo Immobili Comunali Casciana Terme Lari Lari Via Belvedere Palestra scuola Immobili Comunali Casciana Terme Lari Lari Via Dante Teatro Immobili Comunali Casciana Terme Lari Lari Via Del Castello Castello dei Vicari Immobili Comunali Casciana Terme Lari Lari Via Sonnino Sede VV.F Immobili Comunali Casciana Terme Lari Lari Via Sotto gli Orti Polizia Municipale Immobili Comunali Casciana Terme Lari Casciana Alta Via Valli Teatro Immobili Comunali Casciana Terme Lari Casciana Terme Viale regina Margherita, 9 Uffici proprietà comunale Casciana Terme Lari Casciana Terme Viale regina Margherita, 13 Teatro G. Verdi Teatro Comunale Casciana Terme Lari Casciana Terme Via Boni, 21 Palestra scuola Palestra Casciana Terme Lari Casciana Terme Via Prov. Montevaso Campo sportivo Impianti sportivi Casciana Terme Lari Casciana Terme Via Prov. Montevaso Piscina comunale Piscina Casciana Terme Lari Casciana Terme Piazza Garibaldi Santa Maria Assunta Chiesa Casciana Terme Lari Casciana Terme piazza San Martino San Martino Chiesa Casciana Terme Lari Casciana Terme Via Cavour Madonna dei sette dolori Oratorio Casciana Terme Lari Piazza XIV Luglio San Lorenzo Chiesa Casciana Terme Lari Parlascio Via Della Chiesa Santi Quirico e Giulitta Chiesa Casciana Terme Lari Ceppato Loc. San Rocco San Rocco Chiesa Casciana Terme Lari Sant'Ermo Piazza della Chiesa Sant'ermete Chiesa Casciana Terme Lari Sant'Ermo Loc. Madonna dei monti Madonna Dei Monti Santuario Crespina Lorenzana Crespina P.zza Battisti,22 Palazzo Comunale Sede municipale Crespina Lorenzana Crespina Via Roma magazzino Capannone industriale Crespina Lorenzana Cenaia Via V. Veneto Misericordia ambulanze Crespina Lorenzana Crespina Via Trento e Trieste 35 Circolo ARCI Crespina Lorenzana Crespina Via Tommasi 2 San Michele arcangelo Chiesa Crespina Lorenzana Cenaia Via V. Veneto 12 Poste e Telegrafi Crespina Lorenzana Cenaia Via V. Veneto 20 Circolo ARCI Crespina Lorenzana Cenaia Via V. Veneto 86 Sant'Andrea apostolo Chiesa Crespina Lorenzana Cenaia Via V. Veneto 86 sala comunità / chiesa Chiesa Crespina Lorenzana Lorenzana Via del Popolo San Bartolomeo Chiesa Crespina Lorenzana P.zza Marzocchi San Fabiano Chiesa Crespina Lorenzana Cenaia Via Aldo Moro, 98 Sede polizia municipale sede C.O.C. Crespina Lorenzana Lorenzana Via Gramsci n.27 Palazzo Comunale Uffici Comunali Palaia Palaia P.zza della Repubblica 56 Sede COC Palazzo Comunale Palaia Palaia Via XX Settembre Cinema Teatro Sala Polivalente Palaia Palaia Via A. di Mino, 2 Biblioteca Palaia Forcoli Via XXX Novembre, n.1 Biblioteca Palaia Forcoli Via XXX Novembre, n.1 Sala Polivalente Sala Polivalente Palaia Palaia Via della Pieve Pieve Romanica Chiesa Palaia Palaia P.zza della Repubblica S. Maria Assunta Chiesa Parrocchiale Palaia Palaia P.zza San Andrea S. Andrea Chiesa Parrocchiale Palaia Montefoscoli Via F. Scarpetta Chiesa Parrocchiale Palaia S.P. Palaiese Chiesa Palaia Borgo di Colleoli Chiesa Palaia Alica Via S. Maria Assunta S. Maria Assunta Chiesa Palaia Agliati Loc. Agliati Eremo Francescano Chiesa Palaia San Gervasio Borgo di San Gervasio Chiesa Palaia Gello Piazza Chiesa Palaia Chiecinella S.P. Palaiese Chiesa Pontedera Pontedera Corso Matteotti, 37 palazzo comunale Edificio non antisism. Pontedera P. Pepp. Impastato Magazzini comunali Edifici non antisismici COC Pontedera La Rotta via Solferino sede COC alternativa ex scuola non antisism. Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2017

STRUTTURE RICETTIVE

Comune Località Indirizzo Denominazione Tipologia Bientina Bientina Via Jacopo del Polta 51 Hotel Sextum Hotel Bientina Bientina via pacini 16 B&B il giardino d 0rtenzia B&B Bientina Bientina Via della Vecchia Stazione 50/e Albergo Il Patino s.r.l. Hotel Bientina Bientina via Meucci 18 Hotel Easy Space Hotel Calcinaia Sardina Via del Tiglio Hotel Boccaccio Hotel Calcinaia Calcinaia Via Matteotti Trattoria Hotel da Piero Hotel Capannoli Capannoli Via G.Boccaccio n.53 Il Pino Agriturismo Capannoli S. Pietro Belvedere Località Quarrata, 26/a Tenuta Quarrata Agriturismo Capannoli Capannoli SP 439 Santo Pietro Agriturismo Capannoli Capannoli SP 439 loc. Bosco La Sorgente Casa Vacanze Casciana Terme Lari Casciana Terme Via Cavour n.44 La Speranza Albergo Casciana Terme Lari Casciana Terme Via G.Galilei n.8/10 Livorno Pensione Casciana Terme Lari Casciana Terme Via Roma n.13 Roma Hotel Casciana Terme Lari Casciana Terme P.zza G. Garibaldi n.16 Stella Albergo

Casciana Terme Lari Querceto via querceto 20 Az. Agricola Il Querceto Agriturismo

Casciana Terme Lari Ripoli via Ripoli 123 Villa Vestri Agriturismo

Casciana Terme Lari Colle Via Colle, 33 Klaess Elisabeth B&B

Casciana Terme Lari Usigliano via delle macchie, 1/2 Az. Agr. Le Macchie Agriturismo Agr. Usigliano “Vecchia Casciana Terme Lari Usigliano via della cella 4/B Agriturismo Fattoria Castelli”

Casciana Terme Lari Usigliano Piazza Alvaro Bacci, 1 La Magnolia affitta camere

Casciana Terme Lari Usigliano Via Mazzagamboli, 2 Mirasole Agriturismo

Casciana Terme Lari Casciana Alta via del commercio 210 Podere di Bucine Agriturismo

Casciana Terme Lari Casciana Alta Via Magenta, 20 Cristina Carrozza Casa Vacanze

Casciana Terme Lari Casciana Alta Via Magenta, 6 La casa del Glicine affitta camere

Casciana Terme Lari Casciana Alta Via delle Colline, 5/7 Podere La Vallina affitta camere

Casciana Terme Lari Gramugnana via di Gramugnana, 20 Il Borgo di Gramugnana Casa Vacanze

Casciana Terme Lari Boschi Via vallerini, 7 La Volpe Rossa B&B Imm. "Le Pedrite" Cevoli Casciana Terme Lari La Capannina via del commercio 160 Casa Vacanze Country Resort

Casciana Terme Lari Cevoli P.zza Curtatone e Montanara, 6 Villa Cevoli affitta camere

Casciana Terme Lari Cevoli Via Leopardi, 5 I Girasoli di Lari Agriturismo

Casciana Terme Lari Ripoli via del Bosco 7/9 Villa Delia Agriturismo

Casciana Terme Lari Ripoli via Ripoli 32 Poggio al Sole affitta camere

Casciana Terme Lari Ripoli via Ripoli 105 Villa Arianna affitta camere

Casciana Terme Lari Lari Via della Rimembranza, 9/18 Il Trittico '95 s.r.l. “Il Vigneto” Casa Vacanze

Casciana Terme Lari Lari Via IV Novembre, 2 Villa Carlotta B&B

Casciana Terme Lari Lari Via Tonnaia, 4 Landi s.r.l. “Il Frutteto” Casa Vacanze

Crespina Lorenzana Crespina Via La Capannina 5 Podere Castagno agriturismo

Crespina Lorenzana Crespina Via I Pinucci 14 Agriturismo Pod. Caprilia agriturismo

Crespina Lorenzana Cenaia Via G.zavagno, 79 Villa Rossana Srl Casa Vacanze

Crespina Lorenzana Crespina Via Volpaia 6 Valliferone agriturismo Crespina Lorenzana Ceppaiano Via Stradiola La Serra agriturismo

Crespina Lorenzana Lavoria Via Lavoria 95 Da Ivo Dei F.lli Ciardi Albergo ristorante

Crespina Lorenzana Crespina Via Volpaia 16 Castellani Piergiorgio agriturismo

Crespina Lorenzana Crespina Via La Tana 30 Baroncini Silvia agriturismo

Crespina Lorenzana Via La Marca 14 Pasolini Sergio Casa Vacanze

Crespina Lorenzana Crespina Loc. Valdisonzi Agrofin S.r.l. di Matteuci Affittacamere

Crespina Lorenzana Crespina Via Roma 7 Balducci Katia Affittacamere

Crespina Lorenzana Crespina Via Roma 10 Bolognesi Marzia Affittacamere

Crespina Lorenzana Lavoria Via Lavoria 105 e 109/a D'Addona Antonio G. Affittacamere

Crespina Lorenzana Lupinaio Via Il Lupinaio, 6 Gasperini Franco Casa Vacanze

Crespina Lorenzana Lorenzana via O. Chiesa, 14 Agricola Sforni Casa Vacanze

Crespina Lorenzana Collealberti via di Borra, 15 Belloni Rita Casa Vacanze

Crespina Lorenzana Serre di Sotto Serre di sotto n.1 Podere dell'orso Affittacamere

Palaia Colleoli via Panoramica Albergo Borgo Di Colleoli Hotel

Palaia Colleoli via Panoramica Agriturismo Colleoli Agriturismo

Palaia Via fonte vecchia Albergo Montechiari Hotel

Palaia Toiano via Toiano Villa Lena (ex S.Michele) Agriturismo

Palaia S.Gervasio via Panoramica Agriturismo S.Gervasio Agriturismo

Palaia Capannacce via delle Capannacce Podere Le Capannacce Agriturismo

Palaia Colleoli via Panoramica Montemari Agriturismo

Pontedera zona centrale Piazza Caduti Cefalonia e Corfu 11 Hotel Armonia Hotel

Pontedera zona centrale Piazza Caduti Cefalonia e Corfu 3 Hotel il Falchetto Hotel

Pontedera zona stazione FS via Dante, 52 Hotel La Rotonda Hotel Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2017

MAGAZZINI COMUNALI e PROVINCIALI

Comune Località Indirizzo Tipologia Referente Bientina Bientina Via G. Puccini magazzini comunali Bensa Pietro Bientina via manetti magazzino provinciale Calcinaia Via F.lli Rosselli magazzino comunale Calcinaia Fornacette Via Piave mag. comunale (deposito) Calcinaia Fornacette via della botte magazzino provinciale Capannoli Campo Rovaio Via Berlinguer Magazzino Comunale Comune Capannoli Reggina Magazzino depuratore Comune Casciana Terme Lari Lari Via Ciliegi, 12 Magazzino Comunale Ass. tec. Prometeo Casciana Terme Lari Lari Via dei castagni Magazzino Comunale Ass. tec. Prometeo Casciana Terme Lari Perignano Via vicinale Macchione Deposito comunale Ass. tec. Prometeo Casciana Terme Lari Perignano Via Livornese Ovest Magazzini Provinciali Capo distretto Prov. Casciana Terme Lari Fichino Loc. Fichino, 85 Magazzino Comunale Comune Crespina Lorenzana Crespina Via Roma Magazzino Geom. A. Tamberi Crespina Lorenzana Volpaia Via Volpaia Magazzino Geom. A. Tamberi Crespina Lorenzana Lorenzana Via A. Gramsci n.21 Dep. Comunale n.1 Geom. A. Tamberi Crespina Lorenzana Lorenzana Via O. Chiesa Dep. Comunali n.2,3,4. Geom. A. Tamberi Crespina Lorenzana Lorenzana Via traversa P. Gori Dep. Comunali n.5,6. Geom. A. Tamberi Crespina Lorenzana Lorenzana Via I Chiudendini Garage Geom. A. Tamberi Crespina Lorenzana Laura Zona P.I.P. Via Wojtyla n.5 Magazzini Comunali Geom. A. Tamberi Crespina Lorenzana Laura Via Piano della Tora Deposito Provinciale Provincia Palaia Montanelli Via A. Volta Magazzino Comunale Comune Pontedera Pontedera Piazza Peppino Impastato, 1 3 Sett. Manutenzioni arch. Fantozzi R. Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2017

PRINCIPALI MAGAZZINI EDILI

Comune Località Indirizzo Denominazione Bientina Bientina Via della vecchia Stazione n.52 Centro Edile e Restauri Bientina Bientina Via Veneto n.45 Morelli Italo Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci, 182 Cioni Casciana Terme Lari Casciana Terme Via Del Commercio 79/81 Gazzarrini srl Palaia Montanelli Via A. Volta Centro edile Valdera srl Pontedera Pontedera z.i. Viale Africa, 14/16 edilforniture Signorini Pontedera Pontedera via Dell'Indotto Lauria Antonio Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2017

PRINCIPALI IMPRESE MOVIMENTO TERRA

Comune Località Indirizzo Denominazione Bientina Bientina Via del Monteovest n.79 Maestrini Silvano e Mirko Bientina Bientina Via del Gruccione n.2 Lucchesi Scavi Calcinaia Calcinaia Via della botte n.74 Serena Scavi Capannoli S.Pietro Belvederevia Puccini SIMAS costruzioni snc Casciana Terme Lari Casciana Terme Via del Poggio, 3 Cantini Fabio & C. s.n.c. Casciana Terme Lari Lari via dei ciliegi 11 Buonamini Daniele e Stefano s.n.c. Casciana Terme Lari S. Ruffino p.zza della torre 15 Donati divisione piscine s.r.l. Casciana Terme Lari S. Ruffino via belfiore, 8 Edilstrade di tincolini giuseppe Casciana Terme Lari Casciana Alta Via Gramugnana 8 Foddis Natale Casciana Terme Lari Lavaiano Via Maremmana, 19/21 Az. Agr. Podere Girotta Casciana Terme Lari Lavaiano Via Maremmana, 56 Tremolanti Bruno e Arturo Casciana Terme Lari Quattro Strade Via Livornese Ovest, 108 Colombini Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci, 157 Tecnoscavi S.r.l. Casciana Terme Lari Le casine Via delle Casine, 2 Matteoli Andrea & C. s.n.c. Casciana Terme Lari Lari Via Aiale, 53 Tremolanti Guglielmo Casciana Terme Lari Lari Via del Leccio, 41 Az. Agr. Macchia Casciana Terme Lari Usigliano Via dei Platani Ansa S.r.l. Casciana Terme Lari Casciana Terme Loc. le Capannacce Impr. Edile art. Giacobbe Antonio Casciana Terme Lari Casciana Terme Via Dante Alighieri, 17 Mori Edilizia Crespina Lorenzana Cenaia Via Zavagno Ontini Mauro Crespina Lorenzana Ceppaiano Via Piave, 4 Burgalassi Roberto Crespina Lorenzana Le Lame Via Le Lame 17 GHI.MA. di Marcomini Leonardo &C. s.n.c. Crespina Lorenzana Lavoria Via lavoria Campisi Giuseppe Crespina Lorenzana Le Lame Via Le Lame 36/f Zuccalà Francesco Crespina Lorenzana Laura Zona P.I.P. Via Wojtyla Ecoter S.a.s. Crespina Lorenzana Lorenzana Via Ciangherotti Lana Luca Palaia Forcoli Via Dante n.47 Donati Agostino e Figli snc Palaia Forcoli Via L. da Vinci Zona P.I.P. F.lli Fegatilli snc Pontedera PIP via Molise Lombardini Giuseppe Pontedera Z.I. La Bianca via Edison Ecoscavi srl Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2017

PRINCIPALI MENSE E FORNITORI VITTO

Comune Località Indirizzo Denominazione Tipologia Bientina Bientina Via Marco Polo n.119 CAMST cucina centralizz. Bientina Quattro Strade Via Corte Betti Villa delle mimose Bientina Quattro Strade via valdinivole nord 1 Margheritas Ristorante pizzeria Bientina Bientina via pacini 100 Yuri2 Ristorante pizzeria Bientina Bientina via vecchi stazione 50 Il Patino Ristorante e Hotel Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola n.139 La Tavernetta Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola Nonna Ilva Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola n.288 da Bogio Calcinaia Calcinaia Via Matteotti da Piero Calcinaia Calcinaia Via del Tiglio Boccaccio Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola Mc Donald's Calcinaia Calcinaia Via del Marrucco Greenpark Calcinaia Fornacette Via della botte Zanobini Calcinaia Fornacette Via Case Bianche Incanto Capannoli Capannoli Via Torre 32 Ellegi S.r.l. Ristorante Capannoli Capannoli Via Volterrana, 117 Osteria Del Sole Ristorante Capannoli Capannoli Via Morandi Centro Cottura Comunale cucina centralizz. Casciana Terme Lari Boschi di Lari via delle vigne 18 Bacco Perbacco Ristorante Casciana Terme Lari Casciana Alta via Eusebio Valli, 17 Il Vicolo Pizzeria Casciana Terme Lari Casciana Alta via le Cave 8 Le Cave Ristorante pizzeria Casciana Terme Lari Parlascio Via di Ceppato Le Rocche Ristorante Casciana Terme Lari Casciana Terme Piazza Garibaldi, 22 Sapori d'Oriente Ristorante Casciana Terme Lari Collemontanino Via del Poggio, 7 Il Poggio Pizzeria Casciana Terme Lari Casciana Terme Piazza C. Minati, 5 Il Merlo Ristorante Casciana Terme Lari Casciana Terme Viale Magnani, 24 La Carabaccia Ristorante Casciana Terme Lari Casciana Terme Largo G.mazzini, 40 Beni (s.r.l.) Casciana Terme Lari Cevoli via Piave, 14 Il Barrino Bar

Casciana Terme Lari La Capannina via del commercio 93 Bar La Capannina Tavola calda Bar

Casciana Terme Lari La Capannina via del commercio 35 Dar Cama Ristorante Casciana Terme Lari La Capannina via del commercio 48/A Tre Soldi Pizzeria Casciana Terme Lari La Capannina via del commercio 65 Bar Paradiso Bar Casciana Terme Lari Le Casine Via Casine, 152 La Rosa dei venti Pizzeria Casciana Terme Lari Lari via Belvedere, 1 M.L.M. S.r.l. Ristorante Casciana Terme Lari Lari Piazza Tommaseo, 10 Il Violino Rosso Enoteca

Casciana Terme Lari Lari Piazza Matteotti, 9/13 Antica Osteria al Castello Ristorante

Casciana Terme Lari Lari Via Diaz, 19 Il Ponte Bar Casciana Terme Lari Lari Via Diaz, 14 La Bottega delle specialità Bar Castero Banca della Casciana Terme Lari Lavaiano via Galilei 2 Ristorante bistecca s.r.l. Casciana Terme Lari Perignano via livornese est 180 La Meridiana Pizzeria Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci, 152 Esse Emme Pizzeria Bar Pasticceria “Franco & Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci, 71 Bar Sandra” Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci, 72/A La Piazzetta Bar Casciana Terme Lari Perignano Via Casine, 74 Gneri Giorgio Bar Casciana Terme Lari Perignano via livornese est 64 L'Angolo blu Bar Casciana Terme Lari Perignano Via Sandro Pertini, 18 La Rana Matta Bar Casciana Terme Lari Perignano Via Sicilia, 56 Alicante Cafè Bar Casciana Terme Lari Perignano Via Toscana, 2/G Madeira cafè Bar Casciana Terme Lari Perignano via livornese est 182 La Meridiana s.n.c bar pasticceria Casciana Terme Lari Quattro Strade via livornese ovest 109 Bar Quattro Strade Bar Casciana Terme Lari Quattro Strade via livornese ovest 80 Da Pablo Pizzeria Casciana Terme Lari Quattro Strade via Rossini 2 Lido Ristorante Bar Gelateria di Procissi Casciana Terme Lari Quattro Strade via livornese ovest 89/91/93 Bar Stefania Casciana Terme Lari S. Ruffino via del Commercio 178 I Due Laghi Ristorante /pizzeria Crespina Lorenzana Crespina Via Gioielli 17 I Gioielli Ristorante Crespina Lorenzana Lavoria Via Lavoria DA IVO dei F.lli Ciardi Ristorante Crespina Lorenzana Le Lame Via Le Lame La tana del riccio Ristorante Crespina Lorenzana Crespina Via Montegrappa 30 Boccondivino Ristorante Crespina Lorenzana Siberia Via Siberia 39 I sette tavoli Ristorante Crespina Lorenzana Cenaia Via V. Veneto 168 La Botteghina Pizzeria Crespina Lorenzana Cenaia Via V. Veneto 45 L'angolo Pizzeria Crespina Lorenzana Cenaia Via A. Moro 15 Il Chicco Bar pasticceria Crespina Lorenzana Lavoria Via Lavoria 36/C Genius Bar Snc Bar con primi piatti Crespina Lorenzana Lavoria Via Lavoria 62 BAR IL SOLE Bar con primi piatti Crespina Lorenzana Botteghino Via Botteghino 10 CALABA S.n.c. Bar tav. calda Crespina Lorenzana Tripalle Via La Marca 1 LE MUSE Ristorante Crespina Lorenzana Lavoria Via Lavoria 9 Sette Venti Ristorante Crespina Lorenzana Crespina Via XXI Aprile 43 Primizia e delizie Riv. alim. e ristor. Crespina Lorenzana Lavoria Via Lavoria 36/C EUROBAR Bar birreria Crespina Lorenzana Cenaia Prov.le Colline Livornesi 58/Q MADAL Bar birreria Crespina Lorenzana Laura Provinciale, 24 Miami srl Bar con primi piatti Crespina Lorenzana Lorenzana PiazzaTripoli Su e giù Ristorante Crespina Lorenzana Laura Zona P.I.P. Pian di Laura Ristorante Crespina Lorenzana Laura Piano della Tora, 52 La Fattoria Ristorante Crespina Lorenzana Collealberti Via Borra, 15 Belloni Rita Ristorante Crespina Lorenzana Collealberti Loc. serre di sotto Podere dell'orso Ristorante Crespina Lorenzana Roncione s.p. lorenzana Curcio Maria Civita Ristorante Palaia Palaia Via san Martino Il Pettirosso Ristorante Palaia Colleoli Via Comunale Palaia -La Rotta I Tigli Ristorante-Pizzeria Palaia Colleoli Borgo di Colleoli 2B di Bessi Elio Agriturismo Palaia Toiano S. P.delle Colline per , 35 La Cerbana Agriturismo Palaia Forcoli Via Danesi Assoc. Nuova Primavera Centro culturale Palaia S.Gervasio via Panoramica Ristorante Pachino Ristorante Palaia Colleoli Borgo di Colleoli RistoranteBorgo di Colleoli Ristorante Palaia Palaia la Pieve Monticino Ristorante Pontedera Pontedera P. Caduti Cefalonia e Corfù 36 Mensa Solidarietà Pontedera Pontedera Viale Europa Bellaria Cappuccini Pontedera Pontedera Via Firenze, 42 Easy Food Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2017

centri principali GRANDE DISTRIBUZIONE

Comune Località Indirizzo Denominazione Tipologia di prodotto Bientina Bientina Via Achille Pacini Unicoop Firenze alimentari Calcinaia Fornacette Piazza Kolbe PAM alimentari Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola Penny market alimentari Calcinaia Moretti Via Pertini LIDL alimentari Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola Casamarket casalinghi Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola COOP alimentari Calcinaia Fornacette P.zza Kolbe Trony casalinghi Calcinaia Calcinaia Via Garibaldi Simply alimentari Calcinaia Moretti via di mezzo Simply alimentari Capannoli Capannoli Largo Boccaccio Conad Supermercato Capannoli Capannoli P.zza S. Pertini Tutto Mattolini casalinghi Casciana Terme Lari Casciana Terme Via Del Commercio Nord, 2 Boldri F.lli Ingrosso Alimentari Casciana Terme Lari Lavaiano Via Puccini Coop di Consumo Alimentari Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci, 167 P.A.C. di Matteoli Alfio Supermercato Casciana Terme Lari La Capannina Via del Commercio, 109/111 Valdera Carni Ingrosso Macelleria Casciana Terme Lari La Capannina Via del Commercio, 29 DICO S.P.A. Discount Alimentare

Casciana Terme Lari La Capannina Via del Commercio, 48/A1 Conad "Il Girasole" Supermercato

Crespina Lorenzana Lavoria Via Cucigliana-Lorenzana 79/CE' - Biofood Ingrosso alimentare Crespina Lorenzana Lavoria Via Lavoria 83/85 Bernardini Gastone Ingrosso macelleria Crespina Lorenzana Volpaia Via Provinciale Livornese Ekom Grande distribuzione Crespina Lorenzana Lavoria Via Galilei Ekom Grande distribuzione Crespina Lorenzana Laura Zona P.I.P. Via Woytjla Bindi Dessert Piatti Pronti Surgelati Palaia Forcoli Via Danesi Simply Alimentari Pontedera Pontedera via Tosco Romagnola Panorama Il Ponte food non food Pontedera Pontedera Via Tosco Romagnola Eurospin food Pontedera Pontedera Via Brigate Partigiane Unicoop Firenze food Pontedera Pontedera Via di Ponte Viarello Unicoop Firenze food non food Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015

IMPRESE PRIVATE per il Servizio di TRASPORTO PERSONE 2017

Comune Località Indirizzo Denominazione Bientina Quattro Strade Via Valdinievole nord n.94 NCC Lucarelli Roberto Bientina Bientina via polidori 13 NCC De Vito Pietro Antonio Calcinaia Fornacette Via A. Gramsci 56/c NCC Esposito G. Calcinaia Calcinaia Via del Tiglio n.229 NCC Salcioli D. Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola n. 21 NCC Berti Franco Calcinaia Fornacette Via Case Bianche n.49 NCC Franchi Giorgio Casciana Terme Lari Lavaiano Via Toti, 14 Esposito Giuseppe Casciana Terme Lari Perignano Via Petrarca, 20/A Cerbara natale Casciana Terme Lari Cevoli Via Del Pino, 41 Trebbi Fabio Casciana Terme Lari Lari Via 4 Novembre, 9 Chiarlone Angelo Casciana Terme Lari Lari Via dei Ciliegi, 28 Carcioli Andrea Nolcar s.r.l. Di Lanciotti Casciana Terme Lari Lari Via Sonnino, 56 Giancarlo My Tour s.r.l. Di Carli Casciana Terme Lari Casciana Alta Via Esopo, 2 Giovanni Casciana Terme Lari Perignano Via Livornese Est, 24 Pannocchia Salvatore Casciana Terme Lari Casciana Terme Via Boni, 2 Terme Touring Pontedera Z.I. La Bianca Via T. Edison, 9 Galileo Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2017

DISTRIBUTORI di CARBURANTE

Comune Località Indirizzo Denominazione Bientina Bientina Via Marco Polo Q8 Bientina Quattro Strade Via Valdinievole sud Q8 Bientina Bientina SP3 – via manetti 8 IP + GPL Calcinaia Calcinaia Via Saragat IP Calcinaia Sardina Via del Tiglio IP Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola AGIP Calcinaia Fornacette Via della botte Befyn Calcinaia Fornacette Via circonvallazione TE Capannoli Capannoli Via Volterrana, 200 Casalini Stefano Capannoli Capannoli Via Voterrana Pratelli Capannoli Capannoli S.P. Della Fila – Gasolio Aereo Aviosuperficie Casciana Terme Lari La Capannina Via del Commercio Conad Casciana Terme Lari Lari Via XVI Luglio, 2 Quattro Petroli Casciana Terme Lari Perignano Via Livornese est API – Gestore Papucci Dino Casciana Terme Lari Quattro strade Via Livornese Ovest, 81 Total ERG – Gestore Fuel Service s.n.c. - Garbini Yuri Casciana Terme Lari Cevoli Via Del Commercio Nord, 95 & C. Stazione Serv. Q8 – Burgalassi Casciana Terme Lari Casciana Terme Via Dante Alighieri, 29 & Capponi Stazione Serv. Total – Clemente Casciana Terme Lari Casciana Terme Via Del Commercio Nord, 70 Stefano Crespina Lorenzana Cenaia via Vittorio veneto, 160 Spadoni Marrico Crespina Lorenzana Lavoria via Lavoria Landi Palaia Palaia P.zza della Repubblica solo benzina Falchi Palaia Montanelli S.P. Delle Colline per Legoli Distributore IP Pontedera Pontedera est Via Tosco Romagnola, 214 TE Pontedera Pontedera Via Tosco Romagnola, 17 Sauchella Eni Pontedera Pontedera Via Roma, 233 Rindi Giovanni IP Pontedera Pontedera Via Roma, 326 Gestioni Europa Erg Pontedera Pontedera viale Europa, 136 Esso Pontedera Pontedera SGC FIPILI ENI Pontedera Pontedera SGC FIPILI TE Valdera Pontedera Pontedera SGC FIPILI TE S.Lucia Pontedera Pontedera SGC FIPILI Q8 Pontedera Pontedera Via Tosco Romagnola, 17 Beyfin staz, serv, GPL Pontedera Pontedera viale America 15 L'elica Zetagas GPL Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2017

STUDI VETERINARI

Comune Località Indirizzo Titolare Bientina Bientina Via Polidori n.74 Nannipieri Calcinaia Fornacette Via Toscoromagnola Clinica veterinaria Calcinaia Fornacette Via della Costituzione Calcinaia Calcinaia Poggio Belvedere Clinica S. Francesco Capannoli Capannoli Via A.gramsci, 14 Dott. Fabbri Maya Casciana Terme Lari Casciana Terme Via Luigi Magnani, 45 Andrea Bracci

Casciana Terme Lari Perignano Via Spinelli, 47/49 Biondi Roberto

Via Liv. Ovest angolo via Casciana Terme Lari Quattro Strade Bertani Massimo Rossini, 1/2 Casciana Terme Lari Perignano Via Gramsci, 167 (abit.) Burgalassi Veronica Crespina Lorenzana Cenaia Via Zavagno, 30 Tinagli Massimo Ponsacco via Valdera.P Dal Canto Ponsacco Ponsacco via Marconi Fantoni Ponsacco Loc. le Melorie Burgalassi Veronica Pontedera Il Chiesino Via Salvo D'Acquisto, 13 Bertolini Rossi Pontedera Pontedera Via Bruno Buozzi, 21 Giani Giovanni Pontedera Pontedera Via Dei Salici, 36 Amb. Vet. S. Francesco Pontedera Pontedera Via Di Vic. Valle 3 Amb. Vet. Valdera Pontedera Gello Via Di Gello, 10 Baroni Nadia Pontedera Pontedera Via Vittorio Veneto, 169 Soldani Alessandro Pontedera Pontedera Via Campagna Levante, 165 Stolfi Cecilia Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2017

PRINCIPALI MANIFESTAZIONI

Comune Località Indirizzo Denominazione Data prevista Bientina Bientina P.zza Vittorio Emanuele II Palio Città di Bientina 3° domenica Luglio Bientina Bientina P.zza Vittorio Emanuele II Carnevale Febbraio Bientina Bientina P.zza Vittorio Emanuele II Festa Patronale Pentecoste Bientina Bientina centro cittadino Festa del commercio 3-4 ven giugno Bientina Bientina centro citt.- Via L.da Vinci Festa della Pace fine maggio Bientina Quattro Strade Quattro Strade Santa Colomba maggio Casciana Terme Lari Perignano Centro Perignano Carnevale bambini Febbraio Casciana Terme Lari Casciana Alta Frantoio F.lli Caprai Gocce d'oro colline Febbraio Casciana Terme Lari Lari Partenza circ, Arci Lariverdelonga Marzo Casciana Terme Lari Lavaiano Centro Lavaiano Mostra mercato agricoltura Maggio Casciana Terme Lari Boschi Via dei Franchi Sagra prosciutto baccelli Maggio Casciana Terme Lari Lari Centro Lari Sagra ciliege Maggio - Giugno Casciana Terme Lari Quattro Strade Via Giolitti Festa incontro Giugno Casciana Terme Lari Lavaiano Via della Repubblica Festa Democratica Giugno - Luglio Casciana Terme Lari Perignano Centro Perignano Notte bianca Giugno Casciana Terme Lari Perignano Via Livornese est Festa Democratica Luglio Casciana Terme Lari Perignano Via Risorgimento Festa dell'Avanti Luglio Casciana Terme Lari Lari Centro Lari Collinarea Luglio - Agosto Casciana Terme Lari Perignano Via Risorgimento Festa Rossa Agosto Casciana Terme Lari Perignano Area spettacoli viaggianti Fiera paesana Settembre Casciana Terme Lari Perignano Centro Perignano Palio delle contrade Settembre Casciana Terme Lari Lari Cantro lari Rievocazione storica Settembre Casciana Terme Lari Casciana Alta Frantoio F.lli Caprai Sagra olio nuovo ottobre Casciana Terme Lari Casciana Terme Festa patronale 3 Maggio Casciana Terme Lari Casciana Terme San Genesio 25 Agosto Casciana Terme Lari Casciana Terme Miss Toscana Fine Agosto Casciana Terme Lari Casciana Terme Presepe vivente Dicembre Casciana Terme Lari Casciana Terme notte di piacere settembre Casciana Terme Lari PARLASCIO Sagra Coniglio Settimana Luglio/Agosto Calcinaia Calcinaia centro cittadino Sagra della nozza maggio Calcinaia Calcinaia centro cittadino regata storica maggio Calcinaia Fornacette centro paese Festa commercianti metà luglio Calcinaia Calcinaia centro paese Festa commercianti fine giugno Calcinaia Fornacette centro paese Festa commercianti primi dicembre Calcinaia Calcinaia centro paese Festa commercianti primi dicembre Calcinaia Fornacette Festa 25 aprile concerto concerto 25 aprile n Capannoli Capannoli Capoluogo Fiera degli Uccelli 2° Domenica Settembre Capannoli Capannoli Capoluogo Fiera Paesana 25 Agosto Crespina Lorenzana Cenaia Via Vittorio Veneto Fiera di Cenaia 16 Settembre Crespina Lorenzana Crespina Via Roma - Tommasi Antica fiera delle civette 23 Settembre Crespina Lorenzana Lorenzana Vicoli del Terrore 31 Ottobre Crespina Lorenzana Lorenzana Festa dell'Uva e del Vino Mese di settembre Palaia Palaia Sagra Paesana Sagra del Crostino maggio Palaia Forcoli Manifestazione Miss Cicciona d'Italia agosto Palaia Palaia Sagra Paesana Festa della Ciliegia giugno Palaia Palaia Sagra Paesana Festa delle Castagne ottobre Palaia Palaia Sagra Paesana Festa Medievale settembre Palaia Montefoscoli Sagra Paesana Festa della Civiltà Contadina aprile Pontedera Pontedera notte bianca giugno Pontedera la Rotta fischi e campanelle settembre Pontedera la Rotta Halloween ottobre Pontedera Pontedera caccia uova pasqua Pontedera Pontedera mangialonga maggio Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015 aggiornamento 2017 PONTI E SOTTOPASSI

COMUNE UBICAZIONE ATTRAVERSAMENTO TIPOLOGIA COMPETENZA SP3 Confine ponte provincia SP25 Fossa Nuova ponte provincia Bientina SR439 Fossa Nuova ponte provincia SP3 Grondacci ponte provincia SP3 Ponticelli ponte provincia Bientina Buti SP3 Emissario ponte provincia Via Giovanni XXIII Arno ponte comune SS67 Emissario ponte ANAS SS67 Fossa Chiara ponte provincia Ponte alla Navetta Arno ponte pedonale provincia Calcinaia SS. 439 Navetta nuovo Arno ponte provincia Via Rotina FFSS sottopasso comune Via Case vecchie FFSS sottopasso comune Via Maremmana FFSS sottopasso comune Via Piave FFSS sottopasso comune Calcinaia- S.P.1 loc. La Botte Arno ponte provincia S.c Pian di Roglio Era ponte comune Capannoli S.P. 26 Capannoli Era ponte provincia Podere Casa all'Isola Roglio guado comune Casciana T. Lari – TerriccLoc. Fraschetta Via dei Fontini ponte comune Casciana T. Lari – TerriccLoc. San Marco S.P. 26 Cascina ponte provincia SP13 Borra ponte provincia SP48 Caldana ponte provincia SP13 Ecina ponte provincia SP12 Fagiolaia ponte provincia SP48 Ferraio ponte provincia via Maremmana Fossa Nuova ponte provincia SP12 Galetta ponte provincia SP48 La Fine ponte provincia SP13 Muraiola ponte provincia Casciana Terme Lari SP13 Muraiola ponte provincia SP12 Petagnoli ponte provincia SP13 Piantegola ponte provincia SP13 Rabatto ponte provincia SP13 Ripoli ponte provincia SP13 Tora ponte provincia SP12 Zannoncino ponte provincia SP12 Zannone ponte provincia SP46 Zannone ponte provincia via Maremmana Zannone ponte provincia FIPILI Antifossetto 2 ponte provincia FIPILI Crespina ponte provincia SP13 Crespina ponte provincia SP35 crespina ponte provincia via crespina ponte comune Crespina Lorenzana FIPILI Orcina ponte provincia SP13 Orcina ponte provincia SP21 Tora ponte provincia SP21 Tora ponte provincia SP43 Tora ponte provincia SP31 FIPILI cavalcavia provincia SP21 Conella ponte provincia SP12 Fontino ponte provincia SP12 Isola ponte provincia SP35 Isola ponte provincia SP12 Lenze ponte provincia SP12 Tavola ponte provincia Fauglia Fauglia SP21 Tora ponte provincia SP21 Tora ponte provincia via vallerucchi Tora ponte comune SP21 Conella ponte provincia via Postignano II Autostrada cavalcavia comune via marginata FIPILI cavalcavia comune via Mazzoncino FIPILI cavalcavia comune S.c. Della Sughera Carfalo ponte comune S.c. Della Sughera confine MontaCarfalo ponte comune SP11 2 ponti Carfalo ponte provincia SP 39 Chiecinella ponte comune Sp11 Ragnaia ponte comune Palaia S.P. 64 Forcoli Roglio ponte provincia S.P. Palaiese Ponte a pago Roglio ponte pedonale comune via Roma Roglio ponte comune Via Roma Forcoli Roglio ponte comune Sp11 Tosola ponte comune S.c. Di Loc. Molino di CCarfalo ponte comune S.c. Di Legoli Carfalo ponte comune peccioli Palaia Peccioli S.P.11 bivio Toiano Carfalo ponte provincia S.P. 26 Roglio ponte provincia Pontedera Ponsacco Via Maremmana Era ponte comune ponsacco FIPILI SP Colline Era ponte provincia passerella villaggio scolastico Era ponte pedonale comune Toscoromagnola est Era ponte comune Viale Europa Era ponte comune Viale Italia Era ponte comune FFSS Filetto ponte provincia FIPILI Filetto ponte provincia FFSS Gello ponte provincia FFSS Padule ponte provincia SP23 Pozzale ponte provincia FFSS Ronchi ponte provincia FIPILI Ronchi ponte provincia Viale America Rotina ponte comune SP23 Scolmatore ponte provincia SP11 ponte provincia Pontedera SP11 valminore ponte provincia Ferrovia Era ponte ferroviario FFSS Ferrovia Scolmatore ponte ferroviario FFSS Viale America ferrovia cavalcavia FS comune Via XXIV maggio FFSS sottopasso comune stazione FS pedonale sottopasso comune Via Roma FFSS sottopasso comune Via De Gasperi FFSS sottopasso comune Via delle Colline per Legoli FFSS sottopasso comune Via Montevisi – Via De Nicola FFSS sottopasso comune Via di Montecastello FIPILI sottopasso comune Via San Gervasio FIPILI sottopasso comune Via delle Sodole FIPILI sottopasso comune Via della Fornace FIPILI galleria provincia Firenze Podere Casa all'Isola Roglio guado comune Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015 aggiornamento 2017 BENI CULTURALI

COMUNE LOCALITA' DENOMINAZIONE TIPOLOGIA DEL BENE CIMITERI DI PROPRIETA' COMUNALEcimitero Borgo Maggiore LAPIDE MARMOREA lapide MONOGRAMMA DI CRISTO IN Via Vicopisano n.6 MARMO SEC.XVIII immobile MURA immobile ORATORIO DI SAN GIROLAMO oratorio Via Vittorio Veneto 23-25 PALAZZO ROSSO palazzo PIEVE DI SANTA MARIA ASSUNTA E Piazza Maggiore RELATIVA CANONICA pieve PORTALE IN PIETRA A BOZZE CON STEMMA SCOLPITO NELLA CHIAVE Bientina Piazza Vittorio Emanuele II n.9 DELL'ARCO SEC.XVII immobile PORTALE IN PIETRA CON STEMMA SCOLPITO NELLA CHIAVE Piazza Vittorio Emanuele II n.16 DELL'ARCO SEC.XVII immobile PORTALE IN PIETRA CON STEMMA SCOLPITO NELLA CHIAVE Piazza Vittorio Emanuele II n.8 DELL'ARCO SEC.XVIII immobile Piazza Vittorio Emanuele II n.13 STEMMA IN PIETRA SEC.XVII stemma STEMMA MEDICEO IN PIETRA DEL Borgo Maggiore SEC.XVIII stemma Piazza degli Angeli TORRE DEL SEC.XIII torre Piazza Vittorio Emanuele II n.22 TORRE DEL SEC.XIII torre Piazza Vittorio Emanuele II TORRE DEL XIII SECOLO torre CHIESA DI SAN GIOVANNI Piazza Indipendenza Piazza Manin BATTISTA chiesa CHIESA DI SAN MICHELE Via XX Settembre ARCANGELO chiesa CIMITERI DI PROPRIETA' COMUNALEcimitero COMPLESSO ARCHITETTONICO Via Toscoromagnola 251-253-255-259 DENOMINATO RICOVERO complesso architettonico Calcinaia Via Ricasoli 8 e 27 EDIFICIO VIA RICASOLI 8 E 27 immobile Fornacette EX FORNACE LEONCINI fornace IMMOBILE DENOMINATO IL Fornacette Via San Zeno TRABOCCO DI FORNACETTE immobile Via Torre Upezzinghi TORRE DEGLI UPEZZINGHI torre Montecchio VILLA DI MONTECCHIO villa CHIESA E CAMPANILE DI SAN PIETRO APOSTOLO CON ATTIGUA Santo Pietro Belvedere Via II Ottobre 2-4 CANONICA E RESEDI complesso immobiliare CHIESA PARROCCHIALE ABBAZIALE E CAMPANILE DI SAN BARTOLOMEO Piazza San Bartolomeo n.1 APOSTOLO E CANONICA complesso immobiliare CIMITERI DI PROPRIETA' COMUNALEcimitero COMPLESSO IMMOBILIARE Capannoli COSTITUITO DALLA VILLA DEL ROSSO IL PARCO LA SERRA L'ORATORIO PRIVATO GLI ANNESSI Loc. Torre RURALI ED IL MURO DI RECINZIONE complesso immobiliare VILLA COMUNALE GIA' BACIOCCHI GIA' PUCCI villa VILLA GIA' BERGIGHELLI ORA Piazza Castello GOTTI-LEGA-MASI CON CAPPELLA villa VILLA ZEIZO villa AVANCORPO DELL'EDIFICIO Casciana Terme TERMALE immobile CHIESA DEI SANTI QUIRICO E Parlascio Via della Chiesa GIULITTA chiesa CHIESA DELLA MADONNA DEI Campagna di Sant'Ermo MONTI chiesa San Martino al Colle CHIESA DI SAN MARTINO AL COLLE chiesa Sant'Ermo Piazza della Chiesa n.6 CHIESA DI SANT'ERMETE MARTIRE chiesa Piazza Garibaldi n.1 CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA chiesa CIMITERI DI PROPRIETA' COMUNALEcimitero Via San Rocco ORATORIO DI SAN ROCCO oratorio Viale Regina Margherita n.11-13-15-17 TEATRO VERDI teatro Petraia Via della Torre TORRE ACQUISANA torre BALLATOIO SOPRASTANTE LA Via Porta Fiorentina PORTA FIORENTINA porta CANONICA DELLA PARROCCHIA DI Casciana Alta Piazza Mascagni n.6 SAN NICCOLO' immobile CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Cevoli Via Pietro Cavallini n.56 APOSTOLI complesso immobiliare

Casciana Terme Lari CHIESA DELLA MADONNA DEL CARMINE chiesa CHIESA DELLA MADONNA DELLA Casciana Alta Via Lunga CAVA chiesa Casciana Terme LariCasciana Alta Via di San Frediano CHIESA DI SAN FREDIANO VESCOVO chiesa Lavaiano Via E. Toti n.16 CHIESA DI SAN MARTINO VESCOVO chiesa Podere Sessana CHIESA DI SAN NICOLA DI SESSANA chiesa San Ruffino Via San Lorenzo CHIESA DI SAN RUFFINO chiesa Cevoli CHIESA DI SANT'ANNA chiesa CHIESA E ISTITUTO DEL SS. Via Roma CROCIFISSO complesso immobiliare CHIESA PARROCCHIALE DI SANTA LUCIA DI PERIGNANO chiesa CIMITERI DI PROPRIETA' COMUNALEcimitero COMPLESSO IMMOBILIARE La Collina DENOMINATO LA COLLINA complesso immobiliare Strada Provinciale n.46 LA VILLA complesso immobiliare VILLA CURINI GALLETTI CON ANNESSA CAPPELLA villa VILLA E FATTORIA NORCI O SAN San Ruffino Strada comunale di San RuffinoRUFFINO villa VILLA LUIGI NELLI FEROCI villa Loc. Muletta VILLA OLGA TENUTA AL PINO villa VILLA PARASECOLI-CARLETTI Usigliano CARLONI GIA' FORTI villa VILLA SILVATICI PALMERI villa CANONICA E ORATORIO DI SANTA Via Belvedere MARIA E SAN RANIERI complesso immobiliare CHIESA E CANONICA DI SAN Via T. Menichetti n.12 MICHELE ARCANGELO chiesa CHIESA, CAMPANILE DI Via Vittorio Veneto n.86 SANT'ANDREA E ANNESSA complesso immobiliare SACRESTIA CIMITERI DI PROPRIETA' COMUNALEcimitero Piazza Don Minzoni n.10 EX SCUOLA MATERNA immobile Crespina LorenzanaSan Rocco PALAZZETTO FATTORIA D'ALESIO fattoria TABERNACOLO E MURO DEGLI Via Montegrappa ZIZZOLI tabernacolo VILLA DEL BUGALLO EX Loc. Bugallo PAPPALARDO villa VILLA DEL POGGIO GIA' LANFRANCHI DELLA LONGA villa Loc. Belvedere VILLA GIA' CARRETTO villa Tripalle Via Ottorino VILLA POGGIO SOAVE-BASTIANINI villa Via Domenico Giuli n.1 VILLA GIULI complesso immobiliare CHIESA PARROCCHIALE DI SANTA Luciana LUCIA IN LUCIANA chiesa CHIESA, CAMPANILE E CANONICA Piazza san Lorenzo 9-11-13 DI SAN LORENZO MARTIRE complesso immobiliare CIMITERI DI PROPRIETA' COMUNALEcimitero EX MACELLI COMUNALI immobile ORATORIO O CHIESA DELLA Luciana COMPAGNIA oratorio Fauglia PALAZZO SEDE DELLA AMMINISTRAZIONE COMUNALE palazzo RUDERI DELLA VECCHIA CHIESA DI SAN LORENZO MARTIRE, DELLA CONTIGUA CANONICA E TERRENI Via dei Valleregli n.3 e Corso Repubblica n. PERTINENZIALI complesso immobiliare SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA DI FAUGLIA scuola VILLA GIOLI villa VILLA MARTELLI LA CASABIANCA villa Montefoscoli Strada vicinale della Badia CAPPELLA DELLA BADIA A CARIGI cappella Toiano CASA CANONICA immobile Forcoli CHIESA DI SAN FREDIANO chiesa CHIESA DI SAN LORENZO MARTIRE, CAMPANILE, EX CANONICA E Gello Piazza San Lorenzo ABITAZIONE RURALE complesso immobiliare Usigliano CHIESA DI SAN PIETRO APOSTOLO complesso immobiliare Piazza sant'Andrea Apostolo CHIESA DI SANT'ANDREA chiesa Alica Via di Santa Maria assunta CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA chiesa Baccanella CHIESA MADONNA DELLE GRAZIE chiesa CHIESA PARROCCHIALE DI SANTA Montefoscoli Piazza della chiesa MARIA ASSUNTA chiesa e complesso immobiliare CIMITERI DI PROPRIETA' COMUNALEcimitero

Palaia Montefoscoli FATTORIA DI MONTEFOSCOLI fattoria Via Vittorio Emanuele n.75 PALAZZETTO DEL SEC.XVII palazzo Via del Popolo n.72 PALAZZETTO GIA' CECCHI SEC.XVIII palazzo Palaia PALAZZO DEL BORGO palazzo PALAZZO PADRONALE, FATTORIA E ORTI, FACENTI PARTE DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Piazza della Repubblica-Via del Popolo 56-7DENOMINATO FATTORIA DI POZZO complesso immobiliare PORTALE IN PIETRA A BOZZE CON STEMMA NELLA CHIAVE DELL'ARCO Via Vittorio Emanuele n.153 SEC.XVII immobile PORTALE IN PIETRA CON MONOGRAMMA DI CRISTO Via Vittorio Emanuele n.39 SCOLPITO SULLA CHIAVE immobile DELL'ARCO SEC.XVII Via della Fonte n.67 STEMMA IN PIETRA stemma Loc. Torricchio TABERNACOLO LA FIGURETTA tabernacolo TEMPIO DI MINERVA MEDICA E Montefoscoli ANNESSO BOSCO immobile TERRAZZO CON RINGHIERA IN Via Vittorio Emanuele n.67 FERRO DEL SEC.XVIII immobile Forcoli Via del Castello n.2 VILLA BRUNNER villa Alica VILLA FATTORIA DI ALICA villa VILLA PADRONALE DI VILLA SALETTA villa CHIESA DEI SS. BARTOLOMEO E Treggiaia LORENZO chiesa CHIESA DELLA MADONNA DEI BRACCINI, CONTIGUA CANONICA E La Borra PERTINENZIALE TERRENO complesso immobiliare Treggiaia CHIESA DELLA MADONNA DI RIPAIA chiesa CHIESA DELLA MISERICORDIA chiesa La Rotta CHIESA DI SAN MATTEO APOSTOLO chiesa CHIESA SANTUARIO DEL Piazza Curtatone e Montanara SANTISSIMO CROCIFISSO chiesa CIMITERI DI PROPRIETA' COMUNALEcimitero COMPLESSO TORRIGIANI Montecastello MALASPINA complesso immobiliare EX PALAZZO MORINI immobile Pontedera IMMOBILE SITO IN VIA Via Provinciale Pisana n.14 PROVINCIALE PISANA N. 14 immobile Via Matteotti ORATORIO DI SAN GIUSEPPE oratorio Via Aristide Castelli n.9 PALAZZO GIA' RICCARDI palazzo Via Mazzini n.18 PALAZZO SEC. XVIII palazzo PORTALE IN PIETRA CON STEMMA SCOLPITO SULLA CHIAVE Corso Vittorio Emanuele n.8 DELL'ARCO SEC.XVII immobile Via Montanara n.11 STEMMA IN PIETRA stemma La Rotta VILLA AZZONI AVOGRADO villa Treggiaia San Bartolomeo VILLA DI TREGGIAIA villa VILLA RICCARDI TOSCANELLI La Cava FERRETTI villa ALLEGATO 2B principali risorse volontariato

Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015 – aggiornamento 2017 A B I

E I R E E I O . . L E . Z Z R T O E I R S V A M I R T N N T R

L C A / E S T C D . E A A A A O L I F . U N S L L P D E R I C B I G E L P .

U U O E N I R A R R O S O O R D V T T B B N A T T T R R A O A M N O N O E R U U U A M M P E O R U A R U T G B T A T A A F C M A A S L

ASSOCIAZIONE D P I

P.A PALAIA 1 pn 1 da 6 KW 1 1 1 1

P.A CAPANNOLI 1 1 da 3 KW 1 1 1 1 1 da 160 l/min 2

MIS. MONTEFOSCOLI 1 1

MIS. CRESPINA 1 da 6 KW 1 1 da 600 l/min 1

MIS DI LARI 1 1 1 1

MIS. DI LORENZANA 1 1 1

MIS. DI CENAIA 1 1 1

CRI CASCIANA TERME 1 da 3 KW 10 2 1 1

CRI Fauglia 1 1 MIS. PONTEDERA 1 1 1 1 2 MIS. FORNACETTE 1 2 da 3,5 KW 2 da 3 KW 1 1 3 MIS. BIENTINA 2 2 da 4 KW 12 2 da 3 e 4KW 2 4 1 1 2 P.A PONTEDERA 1 da 3 KW 1 1 1 1 1 P.A FORNACETTE 1 da 2 KW 1 1+G.S. 1 1 1 P.A CALCINAIA 1 da 2 KW 1+G.S. 2 CRI PONTEDERA 1 FIR.CB IL FARO K9 NUCLEO CINOFILO ALLEGATO 3

SCHEDA C.O.I. COMUNI AFFERENTI Bientina, Calcinaia, PontederaCapannoli, Casciana Terme GESTIONE ASSOCIATA Lari, Crespina Lorenzana, Fauglia, Palaia

COM 4 VALDARNO Bientina, Calcinaia, Pontedera INFERIORE REFERENTE: ALTRO REFERENTE: Cognome e nome: Roberto Fantozzi Cognome e nome: Indirizzo: Indirizzo: Telefono: Telefono: Cellulare: 329.650.4355 Cellulare Fax : 0587.299.122 Fax : E-mail: [email protected]. pi.it E-mail: Frequenza radio: Frequenza radio: Nominativo radio: COM 4 Nominativo radio: Ente di appart.: Comune di Pontedera Ente di appart.: UBICAZIONE Comune: Pontedera Località/Frazione: Pontedera Indirizzo: via Peppino Impastato 2 Viabilità d’accesso: SGC FI-PI-LI uscita Pontedera Ponsacco/Direzione Pontedera Coordinate Gauss-Boaga: 1630330 - 4835580 Quota: 15 m s.l.m. CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA Superficie totale: 550 mq N. locali: 3 N. servizi igienici: 3 Struttura antisismica: NO Grado di sicurezza rispetto rischio esondazione: P2 (PAI) Sistemi antincendio: SI Allaccio fognario: SI Allaccio alla rete idrica: SI Allaccio alla rete elettrica SI Allaccio alla rete gas: SI Presenza di generatore: SI Elisuperficie: informale a 1500 m circa c/o impianti sportivi Bellaria Inserita nel Piano Intercomunale di Protezione Civile: SI RECAPITI DELLA STRUTTURA Numero di telefono: 0587.299.690-691 0587.59840 H24: 0587-299.480 Numero di fax: 0587.299.122 H24: NO E.mail: Altre linee telefoniche: Nominativo radio: COM 4 Frequenza radio: Rx 173212.5 Tx 168612.5 Tono: 103.5 Frequenza radio alternativa: Rx 159.28750 MHz Tx 163.88750 MHz ATTREZZATURE HARDWARE PC: 1 principali caratteristiche : Stampanti: 1 principali caratteristiche: Fotocopiatrici: si Scanner: SI Plotter: 1 GPS: 1 Macchina fotografica digitale: 1 SOFTWARE Cad: SI Sistemi GIS: SI Tipo: QGIS Cartografia su supporto digitale: SI Collegamento ad internet: SI STRUMENTAZIONE Apparecchio televisivo: SI Videoregistratore: no Lavagna luminosa: no Lavagna interattiva: no Videoproiettore per PC: SI Postazione radio: SI Attacchi per antenne: SI PROPRIETÀ E DESTINAZIONE D'USO Proprietario: Comune di Pontedera Destinazione d’uso corrente: Sede COM/COC ALLEGATO 4

UNITA’ DI CRISI COMUNALI E INTERCOMUNALE Quadro di Unione delle unità di Crisi

Resp.Servizi Resp. Serv. Tec- Sociali/ Coordina Coordina Ass./Cons. nico/Urbanistica/ Resp. Serv. Resp. Serv. Risorse al Resp. Serv. Resp. Serv. tore tore Comune Sindaco Vice Sindaco delegati Ref. Di Prot.Civ. LL.Pubblici P.M. Aff. Gen. cittadino Econ. Fin. Segr. operai soccorsi Marco Cecchi Enrico Signorini Bientina Corrado Guidi Alvaro Maffei Simone Vincenti Marco Cecchi Luca Buti Antonio Doveri Stelitano Veronica Vaiani Federica Evy Cigni Calcinaia Lucia Ciampi Roberto Gonnelli Egiziano Becuzzi Cinzia Forsi Pina Melai Romina Masi Nadia Carpita Alessandra Luciano Giusti Claudia Capannoli Arianna Cecchini Marianelli Ivan Giannotti Luciano Giusti Antonietta Vocino Diana Marconcini Orlandini Antonella Ricci Nicoletta Casciana Terme Lari Mirco Terreni Mattia Citi Nicola Barsotti Andrea Gazzotti Federica Caponi Costagli Leonardo Niccolini Emanuela Crespina Lorenzana Thomas D'Addona Gianluca Catarzi Marco Romboli Massimo Saleppichi Tamberi/Mannari Angelo Coli serv.demografici Riccomi Riccomi Simonetta Agostini Claudia Monteverdi Massimiliano Fauglia Carlo Carli Fulvia Petrini Claudio Politi Daniele Ceccanti Andrea Tognoni Lorenzo Ferrucci Antonella Ciato Antonella Ciato Bacchiet Michele Gianpaolo Palaia Marco Gherardini Tommaso Roberto Fiore Franco Doveri Franco Doveri Diana Marconcini Ponticelli Bonistalli Pontedera Simone Millozzi Angela Pirri Matteo Franconi

referente Sindaco di Dirigente Affari coordiname Sindaci della Crespina Sindaco di Dirigente generali-socio Dirigente Area Dirigente Dirigente nto Unione Presidente Giunta Lorenzana Fauglia Protezione civile educativo Tecnica SUAP Polizia locale volontariato Lucia Ciampi Corrado Guidi Thomas D'Addona Carlo Carli Roberto Fantozzi Giovanni Forte Massimo Parrini Samuela Cintoli Michele Stefanelli Arianna Cecchini Funzioni di supporto assegnate F3 volontariato e F6 censimento F0 supporto F1 tecnica e F5 servizi F7 strutture radiocomunic Mirco Terreni danni amministrativo scientifica essenziali operative locali azioni Thomas D'Addona F2 sanità F4 materiali e Carlo Carli mezzi F8 informazione Marco Gherardini popolazione F9 assistenza Simone Millozzi popolazione Delibera /decreto/ ordinanza

13/07/2011 n.14 22/01/2014 n.1

27/10/2014 n.44 15/10/2014 n.12 13/08/2015 n.16

25/01/2014 n.5

22/06/2011 n.29

23/10/2014 n.7

ALLEGATO 5

Strutture ed infrastrutture a pericolosità idrogeologica e punti critici del territorio Aree residenziali, produttive e viabilità in zone a pericolosità idraulica e di frana in mq COMUNE Tipologia P.F. 3 P.F. 4 P.I. 3 P.I. 4

BIENTINA Residenziale 5388 0 23543 11000 Produttivo 0 0 20839 1736 Viabilità 4806 0 38205 130886 CALCINAIA Residenziale 1469 0 38586 52562 Produttivo 923 0 13024 1846 Viabilità 742 0 20460 51702 CAPANNOLI Residenziale 3685 3781 17624 16382 Produttivo 0 0 611 74 Viabilità 8006 7221 8094 19426 CASCIANA TERME Residenziale 33018 2508 16585 17762 Produttivo 0 0 2305 9495 Viabilità 18060 13224 6950 6007 LARI Residenziale 13946 3977 144594 17260 Produttivo 7176 0 298721 57909 Viabilità 13890 7620 103008 25675 CRESPINA Residenziale 0 0 99306 134905 Produttivo 0 0 31339 41178 Viabilità 2 0 76151 23286 LORENZANA Residenziale 34984 423 23833 11495 Produttivo 18 0 0 0 Viabilità 8168 4213 15634 6385 FAUGLIA Residenziale 7722 28 189774 14424 Produttivo 27 0 11010 8457 Viabilità 6928 2445 45360 8272 PALAIA Residenziale 51117 34296 5082 3968 Produttivo 870 3600 0 0 Viabilità 96306 18062 665 9126 PONTEDERA Residenziale 1280 0 560067 177667 Produttivo 0 0 228284 24567 Viabilità 752 0 185239 180535 Comune di Bientina

località Esposizione criticità Padule di Bientina 2 abitazioni Pericolosità idraulica elevata Padule di Bientina SP Bientina Altopascio allagamenti

Comune di Capannoli

località Esposizione criticità Recinaio allagamento Saltero 1 agriturismo ed una casa colonica Isolamento per allagamento Pod. Isola 1 abitazione Isolamento per allagamento Santo Pietro viabilità Frana dal Campo sportivo SP Sarzanese Valdera allagamento La Farnia Via di Camugliano 2 famiglie con un disabile Isolamento per allagamento Comune di Casciana Terme Lari

località Esposizione criticità La Capannina Centro abitato criticità rete fognaria relativa ai piani terra e zona tra Via Leopardi e seminterrati Botro della Valletta.

La Buca (Parco dei viabilità problemi di allagamento della viabilità principale per Platani catering) San Ruffino. Fossa nuova Lavaiano Via dell'Arginello e nuova Allagamento localizzato circonvallazione Lavaiano 1 abitazione (Sig. Fosso Girotta-Zannone Stevanin) 1 Famiglia rischio isolamento (Fam. Lancioli) Lavaiano Zona tra il Fosso lo criticità per argini e alveo sospeso Fosso Zannone Zannone e Via Maremmana Perignano Viabilità-centro abitato Allagamento dovuto al reticolo idraulico minore con argine basso Boschi di Lari Via del masso Frana su viabilità S.P. Variante di Lari Viabilità interrotta frana S.P. Colline per Lari n.35 viabilità Varie frane Lari-Cevoli Usigliano viabilità frana S.P. Madonna dei Monti viabilità frana Casciana Alta S.P. 46 frana Casciana Alta Via degli Olivi Frana Casciana Alta Zona est Varie frane Via delle Capannacce viabilità frana La Fraschetta viabilità allagamento La Muraiola abitazione allagamento Casciana Terme Viabilità zona ad est Fosso della Caldana dellaS.P.delCommercio Collemontanino Viabilità frane SP per Via di Borra abitazioni Allagamento per criticità Rio di Borra Vivaia S.P.13 frana Comune di Crespina Lorenzana

località Esposizione criticità Lorenzana – Le Casette 4 poderi (12 famiglie) Allagamento con rischio isolamento Lorenzana SP 43 Allagamento per cattivo drenaggio fossa Via Vallitri 4 abitazioni Frana rischio isolamento Roncione S.P. frana Via Serre di Sotto Viabilità e B&B Pod. dell'Orso Frana sulla strda con richio isolamento podere Lavoria viabilità allagamento

Comune di Fauglia

località Esposizione criticità Mansoncino Viabilità – 2 abitazioni Esondazione antifosso e mancato funzionamento reticolo minore Le Querciole SP 30 frana Luciana viabilità Frana Selva Grossa viabilità frana Centro abitato Rischio Esondazione Rio Conella e F.Tora

Comune di Palaia

località Esposizione criticità Chiecinella Abitazioni Area inondabile a sinistra e destra idrografica del 12 nuclei familiari Torrente Chiecinella, dallo stabilimento Candia fino alla confluenza nel Torrente Chiecinella Palaia versante sud Abitazioni Frana attiva Toiano Strada comunale per frane Toiano Alica Centro abitato Dissesto in fase di studio Capannacce viabilità Frana - interruzione del transito Podere Casanova viabilità Frana rischio isolamento del Podere I Loghi viabilità Frana rischio isolamento del Podere Costavecchia viabilità Frana su Rio Chiecinella Usigliano - chiesa viabilità Frana in terreni privati Monsono viabilità Frana presente dal 1984 Podere Castagneto viabilità Frana - interruzione del transito Tabaccaia SP in direzione allagamenti Comune di Pontedera

località Esposizione criticità Maltagliata Abitanti residenti n. 727 Pericolosità idraulica elevata Navetta Abitanti residenti n. 813 Pericolosità idraulica elevata Scafa viabilità Ristagno tra impianti sportivi e nuova viabilità Loc. La Borra Abitanti residenti n. 330 PI3 Campi d'Era Abitanti residenti n. 39 PI3 Il Giardino Abitanti residenti n. 22 Zona di golena Zona Pietroconti La Rotta Abitanti residenti n. 55 Rio Ronchi rigurgito zona toscoromagnola Pietroconti Abitazioni PI3 Il Romito Zona campo sportivo Rio padule Montecastello viabilità frane Santa Lucia centro abitato zona sud allagamenti Tiro a segno Via Conca viabilità Allagamento viabilità e isolamento 3 famiglie ALLEGATO 6

AREE DI EMERGENZA Piano Intercomunale di Protezione Civile Anno 2015 aggiornamento 2017 AREE EMERGENZA COMUNE CODICE TIPOLOGDENOMINAZIONE UBICAZIONE LOCALITA' Bientina AP1 AA Parcheggio COOP SP3 Bientina Bientina AP2 AA P.zza Vittorio Emanuele II P.zza Vittorio Emanuele II Bientina Bientina AP3 AA Giardino caduti di Piavola e P. Don Falaschi Via caduti di Piavola e P.zza Don Falaschi Bientina Bientina AP4 AA Via G. La Pira Via G. La Pira angolo Via G. Saragat Bientina Bientina AP5 AA P.zza Martiri della Libertà P.zza Martiri della Libertà Bientina Bientina AP6 AA Via Viarella Via Palladio angolo Via Della Viarella Bientina Bientina AP7 AA Via S. Pertini Via S. Pertini Bientina Bientina AP8 AA parcheggio e parcheggio cimitero Via A. Meucci angolo Via San Piero Quattro Strade Bientina AP9 AA parcheggio e parco pubblico Via Luigi Pirandello Bientina Bientina AP10 AA Parcheggio chiesa SP8 Santa Colomba Bientina AP11 AA SP25 Via del Monte Via della Resistenza angolo Via del Monte Quattro Strade Bientina AP12 AA parcheggio circolo ARCI Le Sughere Via delle Resistenza angolo Via del Ghinghero Quattro Strade Bientina AP13 AA parcheggio vicino alla rotonda SP della Valdinievole Sud Quattro Strade Bientina AP14 AA campo da calcetto Via Gianni Rodari Quattro Strade Calcinaia AP1 AA piazza e parco pubblico Piazza Indipendenza Calcinaia Calcinaia AP2 AA centro sportivo S. Ubaldesca stadio C. Corsi Via S. Ubaldesca Calcinaia Calcinaia AP3 AA scuola media M. Luther king Via Garemi Calcinaia Calcinaia AP4 AA Parco Pubblico Via Allori Calcinaia Calcinaia AP5 AA Parcheggio Pubblico SP Francesca Ponte alla Navetta Calcinaia AP6 AA Parcheggio Pubblico P.zza Kolbe Fornacette Calcinaia AP7 AA piazza centro anziani Piazza De Gasperi Fornacette Calcinaia AP8 AA piazza pubblica P.zza Resistenza Fornacette Calcinaia AP9 AA Parco Pubblico Via del Battaglione Fornacette Calcinaia AP10 AA Parco Pubblico Via E. Berlinguer angolo Via Gramsci Fornacette Calcinaia AP11 AA parcheggio Via Lucchesina Via Lucchesina Case Bianche Calcinaia AP12 A parcheggio Ager Via Toscoromagnola ovest angolo P.zza E. Fermi Fornacette Capannoli AP1 AA P.zza del Mercato P.zza Pertini Capannoli Capannoli AP2 AA/AR Scuola materna e parcheggio Via Togliatti Via delle Pietre Capannoli Santo Pietro Capannoli AP3 AA parcheggio nuovo San pietro P.zza Gino Lemmi Belvedere Capannoli AP4 AA/AR Scuola media Capannoli Via A. Moro Via Niccolini Capannoli Capannoli AP5 AA P.zza della Repubblica P.zza della Repubblica Capannoli

Casciana Terme Lari AP1 AA Parcheggio e area verde Via G. Galilei Lavaiano

Casciana Terme Lari AP2 AA Parcheggio e area verde Largo Calamandrei Lavaiano Casciana Terme Lari AP3 AA Parcheggio zona artigianale Via Vivaldi Quattro Strade

Casciana Terme Lari AP4 AA area circostante la chiesa Via Giolitti Quattro Strade

Casciana Terme Lari AP5 AA Parcheggio Pubblico Via Volpaia Quattro Strade

Casciana Terme Lari AP6 AA parcheggio P.zza E. Berlinguer Perignano

Casciana Terme Lari AP7 AA Parcheggio Scuola Via Sandro Pertini Perignano

Casciana Terme Lari AP8 AA Parcheggio Bar Meridiana SP12 Via Livornese est Perignano

Casciana Terme Lari AP9 AA Parcheggio Cartotec Via Sicilia Perignano

Casciana Terme Lari AP10 AA parcheggio Via De Andrè Le Casine

Casciana Terme Lari AP11 AA parcheggio Via C. Colombo Spinelli

Casciana Terme Lari AP12 AA Parcheggio Via del Pino Via del Pino Orceto

Casciana Terme Lari AP13 AA parcheggio P.zza Giotto Ciardi Boschi di Lari

Casciana Terme Lari AP14 AA Parcheggio Conad SP13 del Commercio La Capannina

Casciana Terme Lari AP15 AA Parcheggio Via Cavallini P.zza Montagnani Cevoli

Casciana Terme Lari AP16 AA Parcheggio Via del Poggiarello Cevoli

Casciana Terme Lari AP17 AA Parcheggio Via Ripoli Ripoli

Casciana Terme Lari AP18 AA Parcheggio divisione Aqui P.zza Divisione Aqui Lari

Casciana Terme Lari AP19 AA Parcheggio antistante Carabinieri Porta Fiorentina Lari

Casciana Terme Lari AP20 AA Area verde P.zza Santini Lari

Casciana Terme Lari AP21 AA Parcheggio PEP Via Belvedere PEP Lari

Casciana Terme Lari AP22 AA Parcheggio Via Capannile incrocio Via del Poggio Capannile Casciana Terme Lari AP23 AA Parcheggio Via del colle Colle Aiale

Casciana Terme Lari AP24 AA Parco M.L. King Via Cardellino angolo Via S. Lorenzo San Ruffino

Casciana Terme Lari AP25 AA Parcheggio/piazza Piazza Bacci Usigliano

Casciana Terme Lari AP26 AA Area verde Via Gramugnana Gramugnana

Casciana Terme Lari AP27 AA Parcheggio Via Cesare Battisti Croce

Casciana Terme Lari AP28 AA Parcheggio Via San Frediano San Frediano

Casciana Terme Lari AP29 AA Piazza Mascagni area a verde Via Esopo Casciana Alta

Casciana Terme Lari AP30 AA Parcheggio frantoio Via Nazario Sauro Casciana Alta

Casciana Terme Lari AP31 AA Parcheggio Via Pisana Ceppato

Casciana Terme Lari AP32 AA campo sportivo e parcheggio Via delle Casa Nuove Sant'Ermo

Casciana Terme Lari AP33 AA Parcheggio Via della chiesa Parlascio

Casciana Terme Lari AP34 AA Parcheggio nuovo SP63 Via Mostardi Collemontanino

Casciana Terme Lari AP35 AA Parcheggio sterrato Via Magnani Casciana Terme

Casciana Terme Lari AP36 AA Parcheggio davanti ASL Via 2 Giugno Casciana Terme

Casciana Terme Lari AP37 AA Parcheggio Via del Picchia angolo Via Lischi Casciana Terme

Casciana Terme Lari AP38 AA parcheggio P.zza mercato P.zza Martiri della Libertà Casciana Terme

Crespina Lorenzana AP1 AA Parcheggio Via Val di Rio Via Val di Rio Botteghino

Crespina Lorenzana AP2 AA Parcheggio via Piave Via Piave Ceppaiano

Crespina Lorenzana AP3 AA piazza antistante la chiesa Piazza Wojtila Crespina

Crespina Lorenzana AP4 AA Parcheggio Scuola Via Galilei Lavoria Crespina Lorenzana AP5 AA/AS Parcheggio area sportiva SP35 Crespina

Crespina Lorenzana AP6 AA/AS Piazza del Mercato Piazza Paolo Borsellino Cenaia

Crespina Lorenzana AP7 AA Parcheggio Via A. Moro angolo Via Falcone Cenaia

Crespina Lorenzana AP8 AA Area verde via Verdi Cenaia

Crespina Lorenzana AP9 AA/AS/APiazzale area sportiva Via Fonda Laura

Crespina Lorenzana AP10 AA Parcheggio cimitero Via Nuova Pisana Livornese Lorenzana

Crespina Lorenzana AP11 AA piazzola loc. Ciangherotti Lorenzana

Crespina Lorenzana AP12 AA slargo Via B. Buozzi Tremoleto Fauglia AP1 AA Tennis-calcetto Piazza Augusto Traxler Fauglia AP2 AA/AS Piazzale Via Filippo Mazzei Valtriano Fauglia AP3 AA Area verde e parcheggio Via Beato Pio IX Fauglia Fauglia AP4 AA Parcheggio Pubblico Piazza San Lorenzo Fauglia Fauglia AP5 AA/AR Impianti sportivi SP21 Pian della Tora (Via Marconi) Acciaiolo Fauglia AP6 AA Parcheggio cimitero Via del Camposanto Luciana Fauglia AP7 AA Parcheggio Pubblico Sp21 Pian Della Tora (Piazza R. di Paco) Acciaiolo Palaia AP1 AA Area Nuova Primavera Piazza N. Iotti angolo Via Danesi Forcoli Palaia AP2 AA Parcheggio via del Bosco Via del Bosco Forcoli Palaia AP3 AA scuola elementare P.zza Brunner Piazza Brunner Forcoli Palaia AP4 AA parcheggio PIP Via L. Da Vinci angolo Via Volta Montanelli Palaia AP5 AA Parcheggio Via XX settembre Via XX Settembre Palaia Palaia AP6 AA Piazza del Mercato Piazza del Mercato Palaia Palaia AP7 AA parcheggio Via collinelle Via delle Collinelle Palaia Palaia AP8 AA parcheggio Via dei Fossi Via dei Fossi Montefoscoli Palaia AP9 AA parcheggio Via Belvedere Via Belvedere Montefoscoli Palaia AP10 AA Giardino pubblico Caduti sul lavoro SP11 Via Puccini Baccanella Palaia AP11 AA Area antistante la chiesa Colleoli Colleoli Palaia AP12 AA Area verde SP36 palaiese Partino Palaia AP13 AA Parcheggio Alica Via Santa Maria Assunta Alica Palaia AP14 AA slargo su strada Via San Gervasio incrocio Via dei Cipressi San Gervasio Palaia AP15 AA Parcheggio Montechiari Montechiari Montechiari Palaia AP16 AA Parcheggio Via della Montacchita Montacchita Palaia AP17 AA slargo su strada Via Vivaldi ingresso abitato Gello Pontedera AP1 AA Area sportiva Via Alcide De Gasperi angolo Via dei Cappuccini Pontedera Pontedera AP2 AA Parcheggio zona ospedaliera Via Filippo Turati Pontedera Pontedera AP3 AA giardino dei Pini Via Pietro Mascagni angolo Via Fermi Pontedera Pontedera AP4 AA piazza adiacente stazione bus Piazza generale Dalla Chiesa Pontedera Pontedera AP5 AA parcheggio antistante il Duomo Via della Misericordia Pontedera Pontedera AP6 AA parcheggio stadio “E. Mannucci” SR439 Via Vittorio Veneto Pontedera Pontedera AP7 AA parcheggio area sportiva “Bellaria” Viale Europa 136 Pontedera Pontedera AP8 AA parcheggio Piazza dei Funai Piazza dei Funai Pontedera Pontedera AP9 AA giardino complesso scolastico Via Bologna angolo Via Palermo Pontedera Pontedera AP10 AA parcheggio Via Hangar Zona Industriale Di Gello Pontedera Pontedera AP11 AA parcheggio Via Bachir Syr Diagne Bass Pontedera Pontedera AP12 AA parcheggio Viale Europa 136 Le Cantine Pontedera AP13 AA Parcheggio Via Del Colle Treggiaia Pontedera AP14 AA Parcheggio Via Delle Colline per Legoli Treggiaia Pontedera AP15 AA Parcheggio Via della Pineta Montecastello Pontedera AP16 AA Parcheggio Montecastello Via Sotto La Torre Montecastello Montecastello Pontedera AP17 AA parcheggio Via del casone Gello Gello di Lavaiano Pontedera AP18 AA Parcheggio area sportiva Via delle calende Gello di Lavaiano Pontedera AP19 AA parcheggio zona industriale Via dell'Industria angolo Via Toscana Gello di Lavaiano Pontedera AP20 AA Parcheggio Via del popolo angolo Via Chierichello Santa Lucia Pontedera AP21 AA Parcheggio Via Della Cartiera angolo Via Girasoli La Borra Pontedera AP22 AA Parcheggio Via Yuri Gagarin Il Romito Pontedera AP23 AA Area sportiva Via A. Einstein Il Romito Pontedera AP24 AA Piazza Garibaldi Piazza Garibaldi La Rotta Pontedera AP25 AA Parcheggio Vicolo Dei Conti La Rotta Pontedera AP26 AA Parcheggio Piazza Lazzeretti La Rotta Pontedera AP27 AA Parcheggio ex Fornace Via Toscoromagnola est angolo Via L. Galvani Pietroconti Pontedera AP28 AA Parcheggio centro commerciale “Le Botteghe” Via dell'Olmo incrocio Via Toscoromagnola Chiesino Pontedera AP29 AA Parcheggio Via Fosso Nuovo Via Fosso Nuovo Pardossi Pontedera AP30 AA Parcheggio centro commerciale Panorama Via del Gelso Maltagliata Pontedera AP31 AA Parcheggio Est Teatro Via Madre Teresa di Calcutta Maltagliata Pontedera AP32 AA Parcheggio Viale Italia Viale Italia Maltagliata ALLEGATO 7

MANUALE CESI SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

Comuni di: Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera,

Crespina Lorenzana, Fauglia (Provincia di Pisa)

MANUALE DEL REPERIBILE Ce.Si. Centro Situazioni Unione Valdera

Rev. 13 - Gennaio 2017

Rev.13 gennaio2017

1 2

INDICE

1. PREMESSA ...... 3 2. ATTIVITA' DEL REPERIBILE ...... 4 2.1 Attività generali ...... 4 2.2 Attività in Normalità (nessuna allerta in corso) ...... 5 3. ATTIVITA' DI ALLERTAMENTO ...... 5 3.1 Procedura di allertamento ...... 5 3.1.1 solo per Allerta Arancio o Rossa ...... 5 3.1.2 solo per Allerta Rossa ...... 5 4 . ATTIVITA' DURANTE L'ALLERTA...... 6 4.1 Attività del Cesi Presidio Tecnico ...... 6 4.2 Sintesi attività dei Comuni in allerta ...... 6 4.3 Sintesi attività del volontariato in allerta ...... 7 5.EVENTO IN CORSO...... 9 5.1 Attività generali...... 9 5 .2 Attività specifiche per scenario ...... 9

ALLEGATI

Allegato 0 – Promemoria rapido Allegato 1 – Manuale sito web Allegato 2 – Monitoraggio web Allegato 3 – Procedura di Attivazione Volontariato e Segreteria Allegato 4 – Evento tipo Allegato 5 – Risorse volontariato Allegato 6 - Rubrica Allegato 7 – Elenco materiale kit CeSi Allegato 8 – Istruzioni uso radio

APPENDICE

1. Modulo Ricezione Allerta Comuni 2. Diario Attività 3. Segnalazione evento 4. Relazione Finale

Gli allegati al presente manuale, sono degli elaborati operativi di supporto che vengono gestiti dal servizio Protezione Civile dell'Unione e modificati sulla base delle necessità e dell'evoluzione delle attività.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda al piano di protezione civile intercomunale.

GOOGLE DRIVE + piano

Rev.13 gennaio2017 3

1. PREMESSA

Cosa è : L’attività di Centro Situazioni prevista dalla normativa regionale (DPGR 44/06 che modifica DPGR 69/R del 2004), è una attività che deve essere svolta in via ordinaria e continuativa (24h/24h - 365gg/anno), attraverso un servizio di reperibilità anche in forma associata.

L’istituzione di una reperibilità di Protezione Civile Intercomunale finalizzata al Centro Situazioni (Ce.Si.) non è da confondersi con l’attività di pronto intervento e di presidio territoriale che viene ad oggi garantita dai singoli comuni.

L’attività di Ce.Si. è quindi quella di garantire il presidio minimo per la progressiva attivazione del sistema locale di protezione civile, e consiste in:  Ricevimento delle segnalazioni circa situazioni di criticità in atto o previste, in particolare gestione degli allerta meteo regionali ai sensi della DGRT 395/2015.  Verifica delle segnalazioni ricevute e della loro possibile evoluzione.  Mantenimento di un costante flusso informativo con le strutture che svolgono attività di centro operativo nonché con le altre componenti del sistema regionale di protezione civile e gli altri soggetti che concorrono alle attività di protezione civile. Oltre alla attuazione delle seguenti procedure regionali:  segnalazione di criticità - Decreto n. 4772/2008  attivazione del volontariato - Regolamento D.P.G.R. n.62/R 2013  attivazione delle risorse del database SART (Sistema Attivazione Risorse Regione Toscana).

L’attività di centro Situazioni è predisponente alla eventuale attivazione del Centro Operativo in emergenza o in previsione di una emergenza: ogni comune, in tali situazioni, provvederà alla convocazione della propria Unità di Crisi Comunale/COC secondo quanto previsto dal piano intercomunale e dalle direttive regionali e nazionali.

Dove: Di norma non è richiesto un servizio esterno e comunque non sono previsti interventi che comportino l’emissione di atti di competenza dei singoli comuni. In caso di criticità significative in atto o attese tali da non poter essere gestite dal proprio domicilio, il reperibile, sentito il responsabile del servizio, si reca in sala operativa presso la sede dell'Ufficio Protezione Civile in Via Peppino Impastato n.1 a Pontedera; tale procedura potrà essere attivata anche in caso di emissione di Avviso di Criticità Regionale.

Quando: L'attività del reperibile del Ce.Si. è operativa H24 mediante la gestione di un unico numero telefonico. Nell'orario di ufficio le segnalazioni, eventualmente pervenute al numero unico del reperibile, saranno indirizzate e gestite dall'Ufficio Protezione Civile dell'Unione Valdera.

Da chi può essere contattato il Ce.Si.: Il numero telefonico cellulare del reperibile Ce.Si. è un numero istituzionale e quindi non pubblico. I contatti possono essere stabiliti da Provincia, Regione, Prefettura, Consorzi di Bonifica, Volontariato, Vigili del Fuoco e Forze dell'Ordine ecc.. Il numero pubblico per i cittadini è lo 0587/299480

Supporto: Il personale in reperibilità mantiene contatti con il Dirigente del Servizio protezione civile dell'Unione Valdera e può essere supportato durante i periodi di allerta o comunque in caso di necessità, da un presidio di volontari in sala operativa.

Rev.13 gennaio2017 4

2. ATTIVITA' DEL REPERIBILE

2.1 Attività generali del reperibile

All'inizio del turno di reperibilità:

 prendere possesso del kit di lavoro dal collega smontante, controllandone la funzionalità in tutte le sue componenti;

 accendere il tablet almeno una volta al turno, al fine di verificare l'efficienza e consentire gli aggiornamenti per un più veloce utilizzo (collegare alla rete con wifi o cavo di rete).

 mantenere efficiente il telefono controllando la carica della batteria e la copertura di rete;

Al temine del turno di reperibilità:

 Segnalare problematiche dei materiali o della gestione.

 In caso di Criticità Giallo Rosso Arancio inviare via mail all'indirizzo protezionecivile @unione.valdera.pi.it, il modello appendice 01 con gli esiti delle procedure di allertamento.

 Informare il montante turno sulla situazione e sulle attività eseguite.

Durante il turno di reperibilità:  Controllare l’effettiva capacità di ricezione telefonate. (verificare la funzionalità in ricezio- ne dei telefoni e l’effettiva copertura alla rete ).

 Aggiornare il diario del reperibile su Google Drive, (in assenza di collegamento usare brogliaccio cartaceo Appendice 2) in assenza di eventi inserire:“nulla da segnalare”.

 In caso di difficoltà nello svolgere le proprie mansioni contattare il Funzionario/Diri- gente per segnalare il problema.

 In caso di segnalazioni da parte di Enti o cittadini è bene raccogliere informazioni precise, di seguito promemoria:  Nome contatto, indirizzo e recapito telefonico  Localizzazione tipologia ed entità dell’evento  Eventuali rischi e popolazione coinvolta  Eventuali interventi tecnici di soccorso in atto (Volontariato, VVF, 118, CB)  Eventuale ora prossimo aggiornamento

 Nel caso il reperibile riceva delle chiamate non di propria competenza, deve passare la richiesta al comune o Ente di competenza.

Rev.13 gennaio2017 5

 In caso di non funzionamento del cellulare, spegnerlo ed attivare il tablet che ha lo stesso numero di telefono e la stessa rubrica telefonica (doppia scheda sim). In caso di ulteriori problemi di comunicazione chiamare il Ce.Si. Provinciale o SOUP e il responsabile del servizio indicando eventuale altro numero a cui si è reperibili.

 Segnalare all'Ufficio rotture e malfunzionamento della dotazione del Kit (PC radio cellulare ecc.) Allegato 8.

2.2 Attività in Normalità (nessuna allerta in corso) Anche in assenza di allerta il reperibile quotidianamente è tenuto a consultare sul sito (www.cfr.to- scana.it :  Previsioni meteo  Bollettino di Vigilanza Meteorologica  Bollettino di Valutazione delle criticità ed eseguire il monitoraggio meteo sul medesimo sito.

3. ATTIVITA' DI ALLERTAMENTO

3.1 Procedura di Allertamento In caso di emissione di criticita' regionale gialla - arancio – rossa (ricevimento sms ed email):

1. Attendere la conferma di ricezione da parte dei comuni entro un tempo congruo (<2h) compilando la scheda in Appendice – 01. In caso di NON risposta da parte dei Comuni: chiamare progressivamente (Allegato 7): i numeri CeSi - Referente, Sindaco, Assessore ecc.. Se l'esito è ancora negativo: informare il Dirigente per l'attivazione delle procedure sostitutive tramite il CeSi provinciale.

2. Allertare tramite sms i gruppi in rubrica (usare eventuale sms predefinito): ◦ “Allerta COI” ◦ “Allerta Volo sms” ◦ “Allerta Polizia Locale”

3. Dare conferma telefonica al CeSi della Provincia di Pisa dell'avvenuta ricezione.

4. Avvisare il Dirigente e comunicare gli esiti delle verifiche.

5. Aggiornare sito WEB circa l'emissione della criticità (Allegato 1)

6. Attendere ed eventualmente sollecitare da parte del Coordinatore del Volontariato l'esito dell'allertamento delle associazioni entro un tempo congruo rispetto a inizio allerta.

Rev.13 gennaio2017 6

In caso di NON risposta del Coordinatore del Volontariato passare ai numeri del vicario ed eventualmente del referente in turno successivo al fine di provvedere alla sostituzione.

3.2 SOLO PER ALLERTA ROSSA  supporta il Responsabile/Dirigente per la convocazione del COI/UdC e se necessario si reca presso la sala operativa.  Attendere ed eventualmente sollecitare i comuni riguardo l'apertura dei COC.

4. ATTIVITA' DURANTE L'ALLERTA

4.1 Attività del CeSi durante l'Allerta – Presidio Tecnico

1. eseguire il monitoraggio meteo sul sito del Centro Funzionale con maggiore attenzione e continuità (allegato 2) indicativamente almeno ogni ora;

2. eseguire un monitoraggio del territorio anche con contatti telefonici con i Comuni, Polizia municipale, Consorzio di bonifica e Associazioni di Volontariato e altri soggetti utili per aggiornamenti in tempo reale della situazione;

3. In caso di ricevimento di notizie circa situazioni di criticità in atto (da privati, dai VV.F., dal Volontariato, dalla Provincia, ecc.) verifica la segnalazione con il Comune anche utilizzando il volontariato locale.

In caso di verifica positiva (criticità in atto):

 Segnalare telefonicamente al Ce.Si Provinciale le criticità in atto e chiedere l'apertura dell'evento alla SOUP.

 Attivare il volontariato secondo la procedura regionale (Allegato 03)

 Appena possibile compilare la “scheda segnalazione evento” (Appendice 03) ed inviarla al CESI della Provincia via fax 0509711111 e/o via email a: [email protected] e [email protected]

 Se presenti criticità significative informare il Dirigente del servizio PC e valutare l'entrata in servizio presso la sala operativa.

Rev.13 gennaio2017 7

4.1.1 Cessazione anticipata dell'Allerta

In caso di cessazione anticipata dell'allerta (gialla, arancio o rossa) da parte della R.T. Il reperibile invia un sms a tutti i soggetti interessati all'allertamento (gli stessi dell'Appendice 1) in cui comunica la cessazione dello stato di allerta.

4.2 Sintesi Attività dei Comuni in Allerta

Come promemoria si ricorda che i comuni devono attenersi a quanto previsto dal piano intercomunale. In particolare devono garantire quotidianamente:

 la ricezione di eventuali allerta meteo e conseguente verifica di ricezione al CeSi dell'Unione  la segnalazione al CeSi dell'Unione di eventuali criticità  il mantenimento del flusso informativo col CeSi via telefono e anche ricorrendo alla rete radio intercomunale (es. comunicando la situazione in essere, eventuali criticà, le azioni di contrasto in atto, la richiesta di impiego del volontariato ovvero l'attivazione dello stesso al CeSi, la apertura del COC o la convocazione dell'unità di crisi, eventuali richieste di supporto).  il pronto intervento per la gestione delle strutture di propria competenza (strade scuole ecc.)  l'attività di presidio territoriale ovvero, oltre il pronto intervento tecnico, il monitoraggio della situazione sul proprio territorio anche col concorso del volontariato e della Polizia locale durante i periodi di allerta.  Comunicano al ceSi l'impiego a livello locale del volontariato e l'eventuale necessità di attivazione.  In caso di allerta rossa apertura COC

4.3 Sintesi Attività del volontariato in Allerta

In caso di  emissione di avviso o allerta (GIALLO, ARANCIO, ROSSO)

 criticità locali che consentono un ragionevole preavviso (es. criticità traffico stradale o ferroviario ecc.)

 criticità significative in atto.

Il CE.SI dell’Unione Valdera allerta i 4 referenti per sms o altra forma di comunicazione,

I 4 referenti • avvertono tutte le associazioni della propria sigla • chiedono la conferma ricezione ,

Rev.13 gennaio2017 8

• riferiscono al Coordinatore di turno la situazione

Il Coordinatore di turno:  informa il CE.SI gli esiti dell'allertamento ricevuti dai referente.  Si mantiene in stretto contatto con il funzionario CeSi per tutta la durata dell'allerta.  Informa gli operatori di segreteria per un eventuale apertura della stessa

In caso di criticità in atto che necessitano di immediata allertamento del volontariato il CeSi potrà ricorrere all'utilizzo del sistema di messaggistica vocale/sms/email tipo Alert System in grado di allertare immediatamente e in contemporanea con feedback automatico tutte le Associazioni le quali informeranno il Referente della propria sigla, che a sua volta riferirà al Coordinatore di turno il quale a propria volta avviserà il CE.SI.

4.3.1 Sintesi attività del volontariato in caso di Attivazione

Il CeSi e Coordinatore si interpellano per la valutazione della situazione per la valutazione di attivazione del volontariato.

In caso di necessità concordata:

 Il CeSi attiva la procedura regionale con la provincia e SOUP (vedi Allegato.3)

 Ottenuta l'autorizzazione informa il coordinatore del volontariato e apre la segreteria.

 Il Coordinatore di turno del Volontariato :

a) chiama gli operatori di segreteria di turno e gli altri Referenti per l'apertura e la gestione della stessa garantendo l'eventuale turnazione degli operatori di segreteria nel prolungamento dell’evento;

b) registra le sezioni operative tramite gli operatori di segreteria;

c) assicura al CeSi la propria presenza presso il luogo di coordinamento, prefissato di norma presso la Sala Operativa Intercomunale;

d) insieme e per il tramite degli altri Referenti, organizza le risorse operative del Volontariato per fronteggiare gli eventi calamitosi in corso o previsti provvedendo alla mobilitazione delle associazioni in forma coordinata;

e) mediante la segreteria mantiene il quadro aggiornato delle risorse ancora disponibili in relazione al possibile evolversi dell’evento;

e) organizza la gestione della sala radio ;

Rev.13 gennaio2017 9

f) si raccorda con gli altri referenti del volontariato per l'eventuale turnazione presso il COI, il supporto alla propria attività e li tiene informati sulla situazione in corso.

Gli altri Referenti collaborano a tutte le attività di competenza del Coordinatore ed in particolare:

 forniscono tutte le informazioni necessarie per gli adempimenti del Coordinatore e della segreteria;

 rendono disponibili e gestiscono le proprie associazioni in funzione delle richieste che arrivano dal Coordinatore .

 rendono disponibile il personale idoneo alla gestione della Segreteria del Volontariato per tutta la durata dell’evento fino al termine impiego di tutte le sezioni attivate, assicurandone la relativa turnazione;

 garantiscono, insieme col Coordinatore di turno, l’attività della Funzione Volontariato della Sala Operativa Intercomunale per tutto il tempo necessario alla gestione delle risorse attivate, assicurandone per tempo la relativa turnazione.

Il Coordinatore di turno del Volontariato ed eventualmente gli altri Referenti, in caso di uno o più eventi calamitosi, si avvalgono della collaborazione dei Rappresentanti del Volontariato locale per avere un costante aggiornamento sulla situazione e sulle relative necessità.

In caso di intervento da parte del Volontariato locale sul proprio territorio a seguito di una richiesta del Sindaco, il Rappresentante del Volontariato locale dà comunicazione immediata al proprio Referente, il quale informa il Coordinatore di turno che a sua volta informa il CE.SI.

Qualora le associazioni venissero a conoscenza di criticità sul territorio ne danno immediata comunicazione al proprio Referente e al CeSi per le valutazioni del caso e le azioni conseguenti.

Rev.13 gennaio2017 10

5. EVENTO IN CORSO

5.1 Attività generali

In caso di evento in corso, il Comune gestisce direttamente la parte operativa attraverso il referente comunale o il Sindaco con la relativa unità di crisi.

L'attività del Ce.Si. è comunque di primo supporto al Comune.

Il reperibile CESI svolge indicativamente le seguenti attività:

 Verificare l'entità dell'evento con il Comune;  Informare il Dirigente del servizio dell'evento in corso;  Sollecitare l'eventuale convocazione dell'Unità di Crisi e l'apertura del COC anche contattando il Sindaco (in tal caso darne comunicazione al Ce.Si. Provinciale) ;  Attuare la procedura di segnalazione e aggiornamento evento (Appendice 03) ;  Attivare il volontariato (Allegato 03);  Convocare i referenti del volontariato per l'apertura della segreteria e sala radio;  Supportare il Comune per il reperimento risorse attraverso il Ce.Si. Provinciale e SART;  Intensificare il monitoraggio dell'evento via web e contatti sul territorio;  Mantenere un flusso informativo aggiornato con Provincia e Regione;  Supportare i Comuni in attesa dell'apertura del COI;  Convocare, su indicazione del Dirigente area servizi tecnici o del responsabile, i componenti del COI (vedi rubrica-allegato7);  Si reca presso la sede di Ponsacco ed apre la sala operativa.

5.2 Attività specifiche per scenario

Per la gestione di eventi non prevedibili si faccia riferimento alle schede dell'allegato 04 che individuano le principali casistiche:

 Incendio Boschivo  Incendio di Interfaccia  Evento sismico  Criticità FI-PI-LI  Emergenze Ambientali  Ricerca persona Scomparsa

Rev.13 gennaio2017 ALLEGATO 8

COORDINAMENTO INTERCOMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

1 ACCORDO TRA UNIONE VALDERA E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PER LA COSTITUZIONE DEL

COORDINAMENTO INTERCOMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELL'UNIONE VALDERA

PREMESSO CHE:

 l'Unione riconosce nel volontariato un elemento fondamentale del sistema di protezione civile, sia come manifestazione concreta di una sensibilità civica e di partecipazione attiva al rafforzamento della comunità locale, sia come risorsa essenziale per affrontare le fasi di monitoraggio, emergenza e assistenza alla popolazione in occasione di calamità naturali;  l'integrazione delle risorse pubbliche e private, ed in particolare del volontariato, costituisce un fattore necessario per assicurare un sistema ed un'organizzazione di protezione civile adeguati ed efficaci;  l’Unione svolge il servizio associato di protezione civile sul territorio di competenza, restando comunque in capo ai Comuni ed ai rispettivi Sindaci la responsabilità delle attività emergenziali da svolgere in ambito comunale, anche attraverso specifici accordi con le associazioni di volontariato;  la presente convenzione disciplina le linee generali del rapporto tra le associazioni di volontariato e l’Unione, rinviando al piano di protezione civile la definizione del quadro complessivo di funzionamento e demandando ad eventuali intese operative gli elementi di dettaglio.

1. - Finalità L’Unione Valdera in quanto responsabile dell’esercizio associato delle funzioni di protezione civile, assicura il coordinamento con il volontariato a livello intercomunale, come previsto dall’art.4 comma 3 della DPGRT62/R, limitatamente all’ambito territoriale dei comuni associati, mediante la costituzione del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile dell'Unione Valdera, di seguito COORDINAMENTO. Il Coordinamento è una delle articolazioni, insieme al regionale e provinciale, attraverso cui opera il volontariato nel sistema regionale di protezione civile e costituisce un organo partecipativo

2 dell’associazionismo ai programmi e alle attività di protezione civile, quale punto di collegamento permanente tra le organizzazioni di volontariato ed i Comuni aderenti alla gestione associata di protezione civile dell'Unione Valdera, con il fine di migliorare il sistema di protezione civile locale.

Il Coordinamento collabora con l’Unione nelle attività di protezione civile, sia ordinarie che operative, secondo le indicazioni della normativa nazionale e regionale di settore ed in particolare: • nella formazione dei programmi e delle attività della protezione civile nonché nell'allocazione delle risorse inerenti le attività d'interesse del volontariato; • nelle attività di prevenzione quali l'allertamento, la pianificazione delle azioni in fase di emergenza, la formazione, la diffusione della conoscenza della protezione civile, nonché l'informazione alla popolazione e l'attività di esercitazione (L100/12); • nel favorire l'operatività delle associazioni in caso di emergenza in atto o attesa sul territorio dei Comuni associati • nel proporre interventi di potenziamento per il miglioramento della capacità operativa delle associazioni anche attraverso la redazione di progetti specifici e ricerca finanziamenti; • nel favorire la partecipazione delle associazioni alle attività promosse dal sistema regionale di protezione civile; • nel mantenere aggiornato il quadro delle risorse disponibili e dei dati relativi alle associazioni di volontariato; • nella calendarizzazione e nella programmazione delle attività di protezione civile; • nella gestione della Funzione di Supporto Volontariato, della segreteria e in generale nel supporto dei centri operativi in caso di emergenza; • nella partecipazione all'attività del Centro Situazioni per le attività di allertamento e monitoraggio;

2 - Organizzazione e componenti del Coordinamento Partecipano al coordinamento del volontariato dell'Unione Valdera le associazioni individuate dall'art.1 del Regolamento Regionale del Volontariato (62/R/2013) con sedi operative sul territorio dei comuni associati al servizio protezione civile.

Il Coordinamento è struttura permanente pertanto al fine di garantire la continuità:  i componenti espressi dall'Unione Valdera si rinnovano alla scadenza del proprio mandato;  i Referenti delle associazioni restano in carica per la durata del mandato loro affidato dalla Associazione di appartenenza. Decadono automaticamente dalla carica qualora l'associazione rappresentata non abbia più titolo per partecipare all'assemblea delle

3 associazioni ovvero revochi la propria adesione a tale organismo ovvero siano revocati dall’Assemblea delle associazioni.

La partecipazione alle articolazioni del Coordinamento è a titolo gratuito. Il Coordinamento si articola in:  Assemblea delle associazioni  Comitato Operativo

Le riunioni dell'Assemblea e del Comitato operativo sono verbalizzate e gli esiti trasmessi a tutte le associazioni aderenti al Coordinamento e ai Sindaci.

L'Unione Valdera supporta l'organizzazione dell'attività ordinaria e operativa del Coordinamento attraverso l'ufficio associato di protezione civile garantendo le risorse tecniche e strumentali per le attività operative (strumentazione informatiche e comunicazione, materiali, sala operativa, frequenza radio intercomunale ecc.) e la formazione specifica del volontariato.

Per l'organizzazione pratica delle attività, l'individuazione di nominativi, recapiti è previsto la redazione di un Allegato operativo, aggiornato di norma annualmente o secondo necessità, costituito da una serie di allegati il cui primo stralcio è allegato al presente accordo. L'allegato operativo costituisce il primo stralcio del “Piano di Utilizzo delle Risorse del Volontariato”, parte integrante del Piano di Protezione Civile dell'Unione Valdera.

2.1 – L'Assemblea delle Associazioni L’Assemblea è costituita dai rappresentanti delle associazioni di volontariato che costituiscono il Coordinamento; ogni associazione delegherà per iscritto un proprio rappresentante, di norma il referente per le attività di protezione civile, ed un supplente, nel caso il primo sia impossibilitato, che parteciperà all'Assemblea.

All'assemblea possono partecipare, altresì, i Sindaci o loro delegati ed il responsabile del servizio protezione civile o un suo delegato. Essa è presieduta e convocata dal Coordinatore pro tempore, il quale sarà affiancato dall’operatore di segreteria di turno, che si preoccuperà di redigere il verbale e di trasmetterlo a tutte le Associazioni ed ai Sindaci.

L'assemblea di norma si riunisce due volte l’anno E Può inoltre essere convocata: - su richiesta del Comitato Operativo; - su richiesta di 1/3 delle associazioni appartenenti al Coordinamento;

4 - su richiesta della Giunta dell’Unione ovvero di uno o più Sindaci.

2.2. - Il Comitato Operativo Al fine di mantenere un punto di collegamento permanente tra le associazioni e l'Unione Valdera viene costituito il “Comitato operativo di Protezione Civile”, formato da:  Il Sindaco delegato alla Protezione Civile  Due rappresentanti dell'esecutivo di settore dell'Unione;  Il responsabile del Servizio Protezione Civile  n. 4 referenti delle Associazioni presenti in Assemblea

I Referenti delle associazioni rappresentate in assemblea sono così individuati:  un componente per ogni sigla rappresentata nel Comitato operativo regionale del volontariato (CORV) con almeno 2 sezioni operative sul territorio dell'Unione;  un componente in rappresentanza delle altre sigle;

Ogni referente potrà nominare un proprio supplente che lo sostituirà in caso di impedimento nelle varie attività previste nel presente accordo e dettagliate nell'Allegato Operativo.

L'elenco dei rappresentanti delle associazioni, dei referenti delle associazioni e dei loro supplenti sarà comunicato per scritto all'Unione da ogni sigla rappresentata e costituisce parte dell'Allegato Operativo.

I referenti del volontariato ricopriranno, con turnazione dettagliatamente definita nell'Allegato Operativo, il ruolo di Coordinatore del volontariato il quale si occuperà:  di convocare e presiedere l’Assemblea delle associazioni  di collaborare con il Ce.Si. per le attività operative, così come individuate all’art. 3 e dettagliate nel piano operativo,  di coordinare la funzione di supporto volontariato,  di partecipare, in caso di necessità, all'unità di Crisi dell'Unione.

Il Coordinatore sarà affiancato da un operatore di segreteria, scelto tra volontari, abilitati tramite specifico corso regionale.

Gli operatori di segreteria, qualora possibile, saranno nominati in modo tale che operatore e coordinatore non appartengano mai alla stessa sigla.

5 Al fine di favorire il confronto e i contributi possono partecipare, qualora necessario per eventuali attività specifiche, i sindaci, i “referenti comunali di protezione civile” e i referenti delle associazioni eventualmente interessati.

Il Comitato Operativo di norma si riunisce bimestralmente o secondo necessità, su richiesta del Sindaco e/o del Coordinatore e si occupa di:  sviluppare temi da proporre all'Assemblea e alla Giunta, con particolare riguardo alla formazione di programmi e attività di protezione civile come definiti al punto 1 del presente accordo;  coordinare eventuali gruppi di lavoro;  seguire le attività operative;  propone la gestione delle risorse economiche ordinarie (contributo annuale) allocate al volontariato (eventuali contributi straordinari saranno allocati previa approvazione dell'Assemblea);

3 – Attività Operative Le attività operative sono funzionali a garantire:  l'operatività delle associazioni di volontariato secondo le procedure regionale assicurando loro i benefici riconosciuti dalle legge;  risorse adeguate del volontariato ai sindaci per fronteggiare l'emergenza in atto o attesa in un ottica sussidiaria e integrata con le altre componenti il sistema di protezione civile;  la gestione ottimale delle associazioni mediante la partecipazione e la valorizzazione delle professionalità e delle risorse

Con riferimento a ciascun evento, l’Unione Valdera provvede: a) ad allertare il Volontariato mediante il Coordinatore pro tempore b) a richiedere l’autorizzazione regionale per l’attivazione del volontariato; c) ad aprire la segreteria dell’evento; d) all’istruttoria e liquidazione delle richieste di rimborso avanzate dalle organizzazioni di volontariato. Per l'attuazione di quanto sopra l’Unione si avvale del supporto del Coordinatore del volontariato.

Con riferimento a ciascun evento, il Coordinatore anche con la partecipazione degli altri referenti e

6 all'occorrenza di altre risorse del volontariato nell'ambito della Funzione di Supporto Volontariato:  allerta le associazioni  organizza le risorse operative del volontariato per fronteggiare eventi calamitosi in corso o previsti,  provvede alla mobilitazione delle associazioni in forma coordinata,  assicura, il raccordo delle unità operative mobilitate con i Centri operativi: Comunali ove istituiti, e la sala operativa intercomunale;

Durante il periodo di allertamento il funzionario reperibile CeSi e il Coordinatore del volontariato si tengono in costante contatto al fine di valutare la situazione anche sulla base delle informazioni provenienti dal territorio.

Al verificarsi di un evento non gestibile in reperibilità, il funzionario reperibile CeSi ed il Coordinatore del volontariato si recano presso la sala operativa dell'Unione per:  l'apertura della segreteria volontariato  l’attivazione delle squadre di volontariato e delle risorse necessarie sulla base delle valutazioni effettuate dai responsabili delle associazioni di volontariato in loco  la gestione collegamenti radio;  il supporto logistico del volontariato (vitto, alloggio, carburanti ecc.)  in generale, per le attività di primo supporto ai Comuni.

Le associazioni comunicano al Coordinatore la propria attività sui propri territori comunali o di convenzione in caso di operatività locale. L'operatività delle associazioni fuori del proprio territorio di competenza avviene su indicazione del Coordinatore su richiesta del CeSi fatti salvi gli impegni convenzionali con il comune o comunque sentito il sindaco o referente comunale da parte del Cesi. L'operatività fuori del territorio dell'Unione avviene secondo le procedure provinciali, regionali e nazionali; le associazioni che dovessero essere impegnate o impiegate in ambiti esterni all'Unione ne danno comunicazione al Coordinatore di turno.

I Sindaci impiegano primariamente il volontariato del proprio comune ed in seconda battuta del volontariato loro assegnato sulla base delle esigenze d'intervento. In tale ottica le associazioni aderenti al Coordinamento, fatte salve le priorità derivanti da attività convenzionate con il proprio Comune, si rendono disponibili ad un impiego sull'intero territorio dell'Unione.

7 Sulla base della complessità dell'evento in atto o atteso, al Coordinatore si affiancherà altro personale volontario anche nell'ottica della turnazione del personale per tutta la durata dell'apertura della sala operativa.

La gestione della funzione volontariato ed in particolare della segreteria è una attività unica svolta a livello di Unione, in caso di necessità, al fine di migliorare la gestione del personale volontario sulla base delle risorse disponibili possono essere attivati presso i C.O.C. dei distaccamenti della funzione volontariato, che operano sotto la direzione del C.O.I. ovvero del Coordinatore del volontariato.

Il personale impiegato nella gestione della segreteria dovrà essere abilitato tramite specifico corso secondo le specifiche regionali.

Le attività di coordinamento e operative in genere potranno essere ulteriormente sviluppate in sede di Comitato nell'ottica del continuo aggiornamento del piano di protezione civile e del potenziamento della capacità di risposta del sistema e del volontariato in particolare.

4 – Disposizioni finali Per le attività formative in genere richieste dal volontariato ci si potrà avvalere, anche, dell'Agenzia Formativa dell'Unione. Il coordinamento favorisce la stipula di convenzioni tra i Comuni associati e le associazioni di volontariato per le attività di Presidio Territoriale, entro la cornice e nel rispetto di quanto definito dalla presente convenzione e del Piano di Protezione Civile dell'Unione. Le convenzioni stipulate sono trasmesse all'Unione per necessaria conoscenza ai fini del coordinamento generale.

L'Unione Valdera provvede inoltre agli oneri relativi alle attività proposte dal Coordinamento con le risorse disponibili nel proprio bilancio e con riferimento agli obiettivi specificati nel Piano Esecutivo di Gestione in tale contesto stanzia annualmente un contributo per la gestione delle attività operative del Coordinamento quantificato nel Allegato Operativo, nel rispetto delle norme in materia di volontariato.

5 – Durata dell'accordo Il presente accordo ha una durata di 4 anni, rinnovabile mediante provvedimento espresso. Eventuali modifiche e aggiornamenti sono elaborate dal Comitato, votate dall’Assemblea e approvate con Delibera di Giunta dell’Unione.

8