Signed by CHIODINI CARLA C=IT O=Regione Toscana
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Nomine Supplenze PRIMO GRADO Del
ID Cognome Nome Data di nascita CdC Esito Posto Termine Ore Istituto Denominazione COE 217 DI GENNARO DOROTEA 04/11/1978 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC82500X I.C. G. CARDUCCI (SANTA MARIA A MONTE) 218 CRISTAUDO CRISTINA 13/05/1982 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC817001 I.C. L. DA VINCI (CASTELFRANCO DI SOTTO) 219 LAMORTE CLAUDIA 15/01/1988 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC84100T I.C. FALCONE CASCINA (CASCINA) 220 FILIGHEDDU ROSSELLA 13/11/1984 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 221 FRUCI STEFANIA 20/11/1974 A060 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 222 BENUCCI ROSARIA 23/09/1958 A030 ASSEGNATO A030 31-ago 18 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 223 FERRUCCI MARTINA 23/11/1973 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC811002 I.C. SETTESOLDI (VECCHIANO) 224 PROSPERINI CHIARA 25/12/1966 A060 ASSEGNATO A060 30-giu 8 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 225 BARTELLONI GASPARE 05/02/1964 AG56 ASSEGNATO ADMM 30-giu 9 PIIC81900L I.C. NICCOLINI (PONSACCO) 226 SABATINO FRANCESCA 30/04/1990 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC810006 I.C. SANTA CROCE SULL'ARNO (SANTA CROCE SULL'ARNO) 227 MOLESTI DAVIDE 19/12/1988 A049 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. FRA D. DA PECCIOLI (PECCIOLI) 228 PIAZZINI ANGELO 04/12/1982 A030 ASSEGNATO A030 30-giu 8 PIIC823008 I.C. GRISELLI (MONTESCUDAIO) 229 SOTGIA MICHELA 10/11/1984 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. -
Colle Montanino
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Montanino ID: 5284 N. scheda: 17501 Volume: 1 Pagina: 768 ______________________________________Riferimenti: 17500 Toponimo IGM: Collemontanino Comune: CASCIANA TERME Provincia: PI Quadrante IGM: 112-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1630124, 4817242 WGS 1984: 10.6103, 43.49834 ______________________________________ UTM (32N): 630188, 4817416 Denominazione: Colle Montanino Popolo: S. Lorenzo a Colle Montanino Piviere: S. Maria Assunta al Bagno ad Acqua Comunità: Lari Giurisdizione: Lari Diocesi: (Lucca) S. Miniato Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE MONTANINO delle Colline Pisane in Val d'Era. Casale con castellare e antica parrocchia ( S. Lorenzo de Montanino ) nel piviere di Acqui, Comunità Giurisdizione e quasi 5 miglia toscane a ostro di Lari, Diocesi di Sanminiato, già di Lucca, Compartimento di Pisa. È situato sulla più alta vetta delle colline che separano le acque della Cascina influente dell'Era, da quelle del torrente Borra che scaturisce, sulla pendice occidentale di Colle Montanino, e che perde il nome nella fiumana dell' Isola in Val di Tora. Era l'ultimo paese e la parrocchia più meridionale dell'antico vescovato lucchese a contatto di quelle della Diocesi di Volterra mediante la parrocchia di Rivalto; e dall'altra parte a confine della diocesi di Pisa, mediante la pieve di S. Luce. - Vedere CHIANNI, Comunità. Esistono tuttora sulla sommità del poggio pochi avanzi del castello presso la parrocchia di S. Lorenzo di Montanino, la quale ultima, al pari delle altre chiese del medioevo sparse per le colline pisane, è fabbri-cata di pietra lavorata. -
Pontedera (PI) Tel
Istituto Statale Tecnico Commerciale e per Geometri “Enrico Fermi” Via Firenze, 51 – 56025 – Pontedera (PI) Tel. 0587 213400 – Fax. 0587 52742 www.itcgfermi.it – [email protected] Scuola Polo per la Formazione della Rete di Ambito "Tre Valli" - Scuola Capofila della Rete di Scopo "Costellazioni" Ai Docenti neoimmessi Ai Dirigenti Scolastici Istituti Scolastici dell’Ambito 19 Invio per PEC agli Istituti Oggetto: Calendario formazione in presenza Docenti neoimmessi – Ambito 19 – A.S. 2018/19 Elenco dei Docenti neoimmessi per il VISITING nelle Scuole Innovative AGGIORNAMENTO NOMINATIVI In allegato si trasmettono il CALENDARIO (All. 1 ) dei n. 04 Laboratori Formativi, relativi alla formazione in presenza e la relativa DIVISIONE IN GRUPPI (All. 2) dei Docenti neoimmessi dell’Ambito 19 – A.S. 2018/19, aggiornato alla data del 29/12/2018 . Tutti i laboratori si terranno, dalle ore 15:00 alle ore 18:00 , presso questo Istituto, nei locali dell’Edificio Centrale in Via Firenze n. 51 – Pontedera (PI) 1. Si ricorda che il tetto massimo di assenze effettuabili per le attività in presenza è pari a 3 ore. Pertanto i corsisti potranno assentarsi ad un solo incontro laboratoriale o ad uno dei due incontri in plenaria (l’incontro propedeutico iniziale e l’incontro di restituzione finale). I docenti individuati per il “VISITING ALLE SCUOLE INNOVATIVE ”, indicati nell’ Allegato 3 , non dovranno partecipare ai laboratori formativi, in quanto l’attività è considerata sostitutiva del monte-ore dedicato ai laboratori (12 ore). Si invitano i DD.SS. delle Scuole Innovative – I.T.I.S. “G. Marconi” di Pontedera e I.C. “G. Mariti” di Fauglia – a completare la bozza di Convenzione allegata e a rinviarla allo scrivente firmata digitale, unitamente al calendario delle attività di VISITING, possibilmente da svolgersi entro il mese di marzo 2019. -
S.P. 20 Del Lodano Intero Tratto Monteverdi M.Mo
STRADA N° DENOMINAZIONE DAL KM AL KM COMUNI ATTRAVERSATI S.P. 61 MOLINA DI QUOSA INTERO TRATTO SAN GIULIANO TERME S.P. 56 DEL MONTE SERRA INTERO TRATTO CALCI - BUTI S.P. 38 DI BUTI 1+400 7+700 BUTI - VICOPISANO S.P. 36 PALAIESE INTERO TRATTO MONTOPOLI V.A. - PALAIA S.P. 39 S.MINIATO - S.LORENZO INTERO TRATTO S.MINIATO - MONTOPOLI V.A. - PALAIA S.P. 40 ISOLA S.MINIATO 2+700 5+700 S.MINIATO S.P. 11 DELLE COLLINE PER LEGOLI 11+960 25+320 PALAIA - PECCIOLI S.P. 41 DI PECCIOLI 1+200 5+200 PALAIA - PECCIOLI S.P. 26 DI S.PIETRO BELVEDERE 0+000 6+300 CAPANNOLI - TERRICCIOLA - LARI S.P. 35 DELLE COLLINE DI LARI INTERO TRATTO LARI - CRESPINA - FAUGLIA S.P.46 PERIGNANO - LARI - CASCIANA A. 2+700 9+000 LARI S.P. 31 CUCIGLIANA - LORENZANA 13+600 20+530 FAUGLIA - LORENZANA PONSACCO - LARI - CASCIANA T. - S.P. 13 DEL COMMERCIO INTERO TRATTO S.LUCE -CASTELLINA M.MA - RIPARBELLA S.P. 42 DI TERRICCIOLA INTERO TRATTO TERRICCIOLA - CHIANNI S.P. 21 DEL PIANO DELLA TORA INTERO TRATTO FAUGLIA - LORENZANA - CASCIANA T. S.P. 63 COLLEMONTANINO INTERO TRATTO CASCIANA T. S.P. 37 DELLE COLLINE PER S.LUCE INTERO TRATTO ORCIANO PISANO - S.LUCE S. LUCE - ORCIANO PISANO - S.P. 43 DI ORCIANO INTERO TRATTO LORENZANA S.P. 51 ROSIGNANINA INTERO TRATTO S. LUCE CASCIANA T. - CHIANNI - CASTELLINA S.P. 48 DEL MONTE VASO INTERO TRATTO M.MA S.P. 55 DEL PIAN DEL PRUNO INTERO TRATTO S.LUCE - CHIANNI S.P. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Comuni Di Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni
Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera ZONA VALDERA Provincia di Pisa AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ ESTERNA PER LA COPERTURA DI N° 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI CAT. “D” - POSIZIONE DI ACCESSO “D1” PROFILO PROFESSIONALE “ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO” NELL’AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA PER IL SERVIZIO SEGRETERIA AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI CALCINAIA La Dirigente dell'Area Affari Generali dell’Unione Valdera Visto l’art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001 e successive modifiche, che disciplina il passaggio diretto tra Amministrazioni diverse; Visti gli articoli 18, 19 e 20 del “Regolamento per la disciplina delle modalità di assunzione agli impieghi” approvato con Deliberazione del Consiglio dell’Unione Valdera n. 30 del 27.12.2019, in vigore dal 14 gennaio 2020, che prevede l’assunzione mediante procedure di mobilità esterna e definisce i contenuti minimi dei relativi bandi; Visto il D.Lgs. 198/06 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”; Visto il D.L. n. 44 del 1° aprile 2021 ad oggetto "Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici". Visto il vigente C.C.N.L. del comparto Funzioni Enti Locali; In esecuzione della propria determinazione n. 241 del 15/04/2021 Rende noto Che il Comune di Calcinaia intende verificare la possibilità di coprire tramite procedura di mobilità tra enti, ai sensi dell’art. 30, comma 2bis, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, n. 1 posto a tempo indeterminato e pieno di Cat. -
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
Comune Di Chianni Piano Strutturale
COMUNE DI CHIANNI Provincia di Pisa PIANO STRUTTURALE ai sensi della L.R. 1/05 Relazione Architetti Associati M.Ciampa e P.Lazzeroni Progettista Arch. Mauro Ciampa Collaboratori Arch. Chiara Ciampa Serena Ciampolini Geogr. Laura Garcés Dott. Geol. Eugenio Trumpy Territorio Rurale e Paesaggio Valutazione degli Effetti Ambientali Dott. Agr. Elisabetta Norci Indagini Geologico-Tecniche Dott. Geol. Giancarlo Lari Indagini Archeologiche Gruppo Archeologico Tectiana Studio Sociologico Dott. Erika Elia Gennaio 2007 1 PREMESSA............................................................................................................................................................ 2 1.1 IMPOSTAZIONE METODOLOGICA DEL PIANO STRUTTURALE ...................................................................... 3 1.2 LA FILOSOFIA DI PIANO STRUTTURALE ..................................................................................................... 5 1.3 QUADRO DI RIFERIMENTO SOVRACOMUNALE ............................................................................................ 8 2 IL PIANO STRUTTURALE............................................................................................................................... 10 2.1 CENNI INTRODUTTIVI .............................................................................................................................. 10 2.2 DOCUMENTO DI AVVIO DELLA PROCEDURA PER LA STESURA DEL PIANO STRUTTURALE ........................ 10 2.3 EFFICACIA DEL PIANO STRUTTURALE .................................................................................................... -
Disciplinare Di Produzione Dei Vini a Denominazione Di Origine Controllata “Terre Di Pisa”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Modificato con DM 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione e vini) 1.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 2.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2.2 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. 2.3 Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
Ufficio del territorio di PISA Data: 02/11/2020 Ora: 15.08.26 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 04/05/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 N. 1 N. 2 Comuni di: CASCIANA TERME, CAPANNOLI, CRESPINA, FAUGLIA, Comuni di: CHIANNI, LAJATICO, MONTECATINI VAL DI CECINA, LARI, LORENZANA, MONTOPOLI IN VAL D`ARNO, PALAIA, MONTEVERDI MARITTIMO, ORCIANO PISANO, SANTA LUCE PECCIOLI, SAN MINIATO, TERRICCIOLA, CASCIANA TERME LARI, CRESPINA LORENZANA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1861,00 1861,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 6170,00 4563,00 BOSCO MISTO 2664,00 2664,00 CANNETO 2664,00 2664,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 2883,00 2883,00 COLTURE ORNAMENTALI E FLOREALI 44973,00 FRUTTETO 19094,00 17774,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1278,00 23-TERRENO NON IDONEO 1278,00 23-TERRENO NON IDONEO ALLA COLTIVAZIONE) ALLA COLTIVAZIONE) ORTO 21721,00 18086,00 ORTO IRRIGUO 25106,00 25265,00 PARCO O GIARDINO 33074,00 31392,00 PASCOLO 1533,00 1533,00 PASCOLO ARBORATO 1533,00 1533,00 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di PISA Data: 02/11/2020 Ora: 15.08.26 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 04/05/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 N. 1 N. 2 Comuni di: CASCIANA TERME, CAPANNOLI, CRESPINA, FAUGLIA, Comuni di: CHIANNI, LAJATICO, MONTECATINI VAL DI CECINA, LARI, LORENZANA, MONTOPOLI IN VAL D`ARNO, PALAIA, MONTEVERDI MARITTIMO, ORCIANO PISANO, SANTA LUCE PECCIOLI, SAN MINIATO, TERRICCIOLA, CASCIANA TERME LARI, CRESPINA LORENZANA COLTURA Valore Sup. -
All. A) Graduatoria Provvisoria
Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera NUMERO COMUNE FASCIA DOMANDA 2 CALCINAIA A 3 PONTEDERA A 4 CALCINAIA A 6 CALCINAIA A 7 PONTEDERA A 10 CALCINAIA A 11 PONTEDERA A 12 PONTEDERA A 13 PONTEDERA A 15 PONTEDERA A 18 PONTEDERA A 20 PONTEDERA A 22 PONTEDERA A 23 PONTEDERA A 24 BIENTINA A 25 PONTEDERA A 26 PONTEDERA A 28 CAPANNOLI A 31 PONTEDERA A 33 PONTEDERA A 36 PONTEDERA A 37 PONTEDERA A 38 CALCINAIA A 42 BIENTINA A 43 CALCINAIA A 44 CALCINAIA A 47 PONTEDERA A 48 PONTEDERA A 50 CAPANNOLI A 54 PONTEDERA A 56 CALCINAIA A 57 PONTEDERA A 58 CALCINAIA A 59 CALCINAIA A 60 PONTEDERA A 61 PONTEDERA A 63 BIENTINA A 64 CALCINAIA A 65 CALCINAIA A 67 CALCINAIA A 68 PONTEDERA A 70 PONTEDERA A 71 PONTEDERA A 72 PONTEDERA A 74 BUTI A 75 CALCINAIA A 77 CAPANNOLI A 78 CALCINAIA A 80 CALCINAIA A 82 CALCINAIA A 84 CALCINAIA A 85 PONTEDERA A 86 PONTEDERA A 87 BUTI A 89 PONTEDERA A 90 CALCINAIA A 91 BUTI A 93 PONTEDERA A 95 PONTEDERA A 98 CAPANNOLI A 100 PONTEDERA A 101 PONTEDERA A 102 BIENTINA A 105 BIENTINA A 106 CASCIANA TERME LARI A 107 BIENTINA A 108 CASCIANA TERME LARI A 109 PONTEDERA A 111 BIENTINA A 112 CASCIANA TERME LARI A 113 PONTEDERA A 114 CASCIANA TERME LARI A 115 BIENTINA A 116 CASCIANA TERME LARI A 117 CASCIANA TERME LARI A 118 PONTEDERA A 119 CAPANNOLI A 120 CAPANNOLI A 122 PONTEDERA A 124 CAPANNOLI A 125 PALAIA A 126 CALCINAIA A 128 CAPANNOLI A 130 PONTEDERA A 131 BUTI A 132 PONTEDERA A 133 BIENTINA A 134 PONTEDERA A 135 PONTEDERA A 136 PONTEDERA A 137 PONTEDERA A 138 BIENTINA A 141 PALAIA -
Legenda Bomtrou Leincoi Ndai Sotto
Case Busti Case Carli Fornacette S.S. Tosco Romagnola (N. 67) Case Landi Case Minuti Podere la Certosa Case Fornacette Case Golena Case Cateratte Madonnina dei Malloggi Ferrucci Case Gorini S.S. N. 67 S.S. Tosco Romagnola I Pardossi Pontedera Podere Soldano Podere Favella Case Ceccanti Case Angiolini Fornace Villa Vallicelle Capannone Le Prunicce Case Belvedere Le Quadrelle I Casini Case Martinelli Podere Nuovo Case Muraccio Case Buffalini Case Bolsetti Ospedale La Rotta Fossovecchio Case Curigliane Case Gelsi Podere Plinio e Catone Tiro a segno Il Casotto Ponte Pollino Le Cantine Case Bercino Badia Montevisi Le Capannacce Il Pino Podere Cimitero Case Lazzerone Podere Colline Badiola Case Capponi Case Castelli Podere Ponente Le Fontecchie Rio dei Ronchi Rio Filetto Case Falce Case Sabatini Case Bientinese Panicucci La Castellina inf.e Case Petriccio Podere Bastia Fosso Rotina Le Sodole Torre del Vignole Ponte Viarello Case Giani Podere S. Lucia Case TrFaivuamrdea Era Case Poggio al Vento inf.e Podere Chirichello Podere delle Tagliate Podere Giardino La Castellina sup.e Case Marchetti Il Marinaro Il Romito Case Poggio al Vento sup.e Rio di Tanaia Madonna dei Braccini Case Menacci Case Cincinnato Casella del Preposto Podere S. Lucia Case Cerretello Case Trigino Podere di Vardallo Podere le Poste Bertolli Sbiado Case Rubiano Case S. Biagio Podere Scopeto Case Paduletto Podere Pineta Podere Casanuova Podere Curigliane Casavecchia Case Meleto S. Lucia La Porzio Podere Giardino Rotina Cartiera Pagna Case Marchevoli Podere Roma Rio Padule Case Salvadori Rio di Gello Castellina Il Dainello Podere del Bigio Case Fontanelle Podere dell'Olmo Case la Vigna Il Cocomero Case Borra Cotona Case Vallicella Fattoria Gaddi Case Rossa Il Dissodato Case Cerreto Podere la Rotina Case Val di Cava Podere del Quercione Ricavo S.