Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA S.PERTINI 1 LOC. 56035 LARI (PI) Codice Fiscale: 81002050508 Codice Meccanografico: PIIC83000B

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Angela Gadduccci

Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Francesco Burgalassi

La presente relazione in allegato allo schema di programma annuale per l’Esercizio Finanziario 2015 viene formulata tenendo conto delle seguenti disposizioni:  D.I. 1° febbraio 2001, n. 44  Nota prot.n. 151 del 14 marzo 2007  D.M. 21 marzo 2007, n. 21  Nota prot.n. 1971 del 11 ottobre 2007  Nota prot.n. 2467 del 3 dicembre 2007  Nota prot.n.18313 del 16/12/2014.

Il Decreto Interministeriale 44/2001, coerentemente con tutte le disposizioni relative all’autonomia delle Istituzioni scolastiche, fissa le direttive cui attenersi in materia di programma annuale. Sembra utile ricordare quelli che, almeno per chi scrive la presente relazione, sono due principi fondamentali che devono guidare la predisposizione del P.A.:  “Le risorse assegnate dallo Stato, costituenti la dotazione finanziaria di Istituto sono utilizzate, senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento delle attività di istruzione, di formazione e di orientamento proprie dell’istruzione interessata, come previste ed organizzate nel piano dell’offerta formativa (P.O.F.), nel rispetto delle competenze attribuite o delegate alle regioni e agli enti locali dalla normativa vigente” (art. 1 c. 2)  “La gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche si esprime in termini di competenza ed è improntata a criteri di efficacia, efficienza ed economicità e si conforma ai principi della trasparenza, annualità universalità, integrità, unità, veridicità” (art. 2 c. 2)

Il Programma Annuale deve pertanto essere strettamente collegato con le attività di istruzione, formazione e di orientamento stabilite dal POF e, nel perseguire le finalità previste, è necessario attenersi a criteri di efficacia, efficienza ed economicità.

Inoltre, la legge 27 dicembre 2006 n. 296 (LEGGE FINANZIARIA 2007) al comma 601, prevede l’istituzione, nello stato di previsione del Ministero della Pubblica Istruzione, di due fondi destinati l’uno alle “competenze

dovute al personale delle istituzioni scolastiche con esclusione delle spese per stipendi al personale a tempo determinato ed indeterminato” e l’altro al “funzionamento delle istituzioni scolastiche”. Con il D.M. 21 del 1° marzo 2007, il ministro, ha stabilito che le somme iscritte nei due fondi confluiscano nella dotazione finanziaria annuale delle istituzioni scolastiche, sulla base di determinati parametri e criteri di cui alle tabelle allegate allo stesso decreto. STRUTTURA DELL’ISTITUTO Sedi: L’istituto scolastico è composto dalle seguenti sedi, ivi compresa la sede principale:

C.M. Comune Indirizzo Alunni PIAA830018 CHIANNI VIA ROSSI 8 23 PIAA830029 CASCIANA TERME-LARI VIA CAVALLINI 40 FRAZ. 50 PIAA83005C CASCIANA TERME-LARI VIA DI 43 FRAZ. 51 PIAA83006D CASCIANA TERME-LARI VIA MATTEOTTI 2-FRAZ. PERIGNANO 127 CASCIANA TERME-LARI VIA LARGO SANMINIATELLI 1-FRAZ PIEE83001D 172 LARI PERIGNANO CASCIANA TERME-LARI VIA SANDRO PERTINI 1- PIEE83003G 247 LARI FRAZ.PERIGNANO PIEE83004L CHIANNI VIA ROSSI 1 49 PIEE83005N CASCIANA TERME-LARI VIA MAGNANI 13-CASCIANA TERME 152 VIA SANDRO PERTINI 1-FRAZ PIIC83000B CASCIANA TERME-LARI SEGRETERIA PERIGNANO PIMM83001C CHIANNI VIA ROSSI 10 29 PIMM83002D CASCIANA TERME-LARI VIA G.BONI 10-CASCIANA TERME 103 PIMM83003E CASCIANA TERME-LARI VIA BELVEDERE 27 B-LARI 194

La popolazione scolastica: Nel corrente anno scolastico 2014/2015 sono iscritti n. 1197 alunni, distribuiti su 59 classi/sezioni così ripartite:

SCUOLA DELL’INFANZIA

1.SCUOLA DELL’INFANZIA DI CEVOLI-Comune di Casciana Terme-Lari PIAA830029 CASCIANA TERME-LARI FR.CEVOLI-VIA CAVALLINI 40 50

In 2 sezioni:  Sez.A- Anni 3-4 – n.25 alunni di cui n.1 alunno H  Sez.B Anni 4-5 – n.25 alunni di cui n.1 alunno H

2.SCUOLA DELL’INFANZIA DI PERIGNANO-Comune di Casciana Terme-Lari PIAA83006D CASCIANA TERME-LARI FR.PERIGNANO-VIA MATTEOTTI 2 127

In 5 sezioni:  Sez.A- Anni 2,5-3 n.23 alunni  Sez.B Anni 3 – n.21 alunni  Sez.C Anni 3-4 – n.28 alunni  Sez.D Anni 4-5 – n.28 alunni  Sez E Anni 5 – n.27 alunni di cui 1 alunno H

3.SCUOLA DELL’INFANZIA DI PARLASCIO-Comune di Casciana Terme-Lari PIAA83005C CASCIANA TERME-LARI FR.PARLASCIO-Via Di CEPPATO N.43 51

In 2 sezioni:  Sez.A- Anni 2,5-3 n.25 alunni di cui n.1 alunno H  Sez.B Anni 4-5 – n.26 alunni

4.SCUOLA DELL’INFANZIA DI CHIANNI-Comune di Chianni PIAA830018 CHIANNI VIA ROSSI 8 23

In 1 sezione:  Sez.A- Anni 3-4-5 – n.23 alunni di cui n.1 alunno H

SCUOLA PRIMARIA

5.SCUOLA PRIMARIA S.D’ACQUISTO – Comune di Casciana Terme-Lari

PIEE83001D CASCIANA TERME-LARI- LARGO SANMINIATELLI 1- 172 SALVO D’ACQUISTO PERIGNANO

In 9 classii:  Classe 1^ :sez.A- n.20 alunni (di cui n.1 H) +sez.B- n.23 alunni(Tempo pieno 40 ore settimanali)  Classe 2^:sez.A- n.14 alunni +sez.B –n.15 alunni di cui n.1 H(Tempo pieno 40 ore settimanali)  Classe 3^:sez.A- n.15 alunni (di cui n.1 H) + sez.B n.16 alunni (Tempo pieno 40 ore settimanali)  Classe 4^:sez.A –n.24 alunni ( Tempo pieno 40 ore settimanali)  Classe 5^:sez.A –n.22 alunni di cui n.2H + sez.B n.23 alunni di cui n.2 H(Tempo pieno 40 ore settimanali).

6.SCUOLA PRIMARIA “Sanminiatelli” – Comune di Casciana Terme-Lari

PIEE83003G CASCIANA TERME-LARI- LARGO SANMINIATELLI-PERIGNANO 247 SANMINIATELLI

In 11 classi:  Classe 1^ :sez.A- n.20 alunni +sez.B- n.19 alunni(di cui n.1 H)(27 ore settimanali)  Classe 2^:sez.A- n.21 alunni(di cu n.2 H) +sez.B –n.23 alunni (di cui n.1 H)+ sez.C- n.21 alunni(27 ore settimanali)  Classe 3^:sez.A- n.22 alunni + sez.B n.20 alunni (27 ore settimanali)  Classe 4^:sez.A –n.25 alunni + sez.B n.24 alunni ( 27 ore settimanali)  Classe 5^:sez.A –n.26 alunni (di cui n.1 H) + sez.B n.26 alunni (27 ore settimanali).

7.SCUOLA PRIMARIA “Casciana Terme – Comune di Casciana Terme-Lari

PIEE83005N CASCIANA TERME-LARI VIA MAGNANI 13 152

In 9 classi:  Classe 1^ :sez.A- n.24 alunni( di cui n.1 H)(tempo pieno 40 ore settimanali)  Classe 2^:sez.A- n.17 alunni(di cu n.1 H) +sez.B –n.15 alunni (27 ore settimanali)  Classe 3^:sez.A- n.14 alunni + sez.B n16 alunni (27 ore settimanali)  Classe 4^:sez.A –n.17 alunni(di cui n.1 H) + sez.B n.17 alunni(di cui n.1 H) ( 27 ore settimanali)  Classe 5^:sez.A –n.18 alunni (di cui n.1 H) + sez.B n.14 alunni(di cui n.2 H) (27 ore settimanali).

8.SCUOLA PRIMARIA “Chianni – Comune di Chianni

PIIEE83004L CHIANNI VIA ROSSI 1 49

In 3 classi:  Classe 1^/2^Pluriclasse :sez.A- n.11 alunni + 6 alunni(27 ore settimanali)  Classe 3^:sez.A- n.13 alunni (27 ore settimanali)  Classe 4^/5^Pluriclasse: sez.A –n.12 alunni+ 7 alunni ( 27 ore settimanali). SCUOLA SECONDARIA 1°GRADO

9.SCUOLA SECONDARIA “L.PIRANDELLO”-Comune Casciana Terme-Lari

PIIMM83003E CASCIANA TERME-LARI L.PIRANDELLO VIA BELVEDERE 27/B- 194 LARI

In 9 classi(Sez.A-B-C):  Classe 1^:sez.A- n.20 alunni(di cui n 2 H) (30 ore settimanali)  Classe 2^:sez.A- n.21 alunni(di cui n.2 H) (30 ore settimanali)  Classe 3^:sez A- n.25 alunni(di cui n.1 H) (30 ore settimanali)  Classe 1^:sez.B- n.21 alunni(di cui n.1 H) (30 ore settimanali)  Classe 2^:sez.B-n.20 alunni(di cui n.1 H) (30 ore settimanali)  Classe 3^:sez.B- n.24 alunni(30 ore settimanali)  Classe 1^ :sez.C-n.19 alunni(di cui n.1 H)( 30 ore settimanali)  Classe 2^:sez.C- n.22 alunni(di cui n.1H)(30 ore settimanali)  Classe 3^:sez.C- n.22 alunni(30 ore settimanali).

10.SCUOLA SECONDARIA CASCIANA TERME-Comune Casciana Terme-Lari

PIIMM83002D CASCIANA TERME-LARI VIA G.BONI 10- 103 CASCIANA TERME

In 6 classi(Sez.E-F):  Classe 1^:sez.E- n.16 alunni(di cui n 1 H) (30 ore settimanali)  Classe 2^:sez.E- n.17 alunni (30 ore settimanali)  Classe 3^:sez E- n.17 alunni(di cui n.1 H) (30 ore settimanali)  Classe 1^:sez.F- n.17 alunni (30 ore settimanali)  Classe 2^:sez.F-n.19 alunni (30 ore settimanali)  Classe 3^:sez.F- n.17 alunni((di cui n.2 H)(30 ore settimanali).

11.SCUOLA SECONDARIA CHIANNI-Comune Chianni

PIIMM83001C CHIANNI VIA ROSSi 10- 29 CHIANNI

In 2 classi(Sez G):  Classe 1^/3^Pluriclasse:sez.G n.14 alunni (30 ore settimanali)  Classe 2^:sez.G- n.15 alunni ( di cui n.1H)(30 ore settimanali).

Il personale: L’organico dell’Istituto risulta composto da un Dirigente Scolastico di ruolo e dal personale docente ed amministrativo dell’Istituto. All’inizio dell’esercizio finanziario risulta essere costituito da 168 unità, così suddivise:

TIPOLOGIA PERSONALE NUMERO DIRIGENTE SCOLASTICO 1 Insegnanti titolari a tempo indeterminato full-time 82 Insegnanti titolari a tempo indeterminato part-time 3 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato full-time 9 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato part-time 1 Insegnanti su posto normale a tempo determinato con contratto annuale 1 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale 0 Insegnanti a tempo determinato con contratto fino al 30 giugno 5 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto fino al 30 giugno 6 Insegnanti di religione a tempo full-time 2 Insegnanti di religione a tempo part-time 0 Insegnanti di religione incaricati annuali 2 Insegnanti su posto normale con contratto a tempo determinato su spezzone orario 15 Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario 11 TOTALE PERSONALE DOCENTE 137

TIPOLOGIA PERSONALE NUMERO Direttore dei Servizi generali ed Amministrativi 1 Direttore dei Servizi generali ed Amministrativi a tempo determinato 0 Coordinatore Amministrativo e Tecnico e/o Responsabile amministrativo 0 Assistenti amministrativi a tempo indeterminato 5 Assistenti amministrativi a tempo determinato con contratto annuale 0 Assistenti amministrativi a tempo determinato con contratto fino al 30 giugno 2 Assistenti tecnici a tempo indeterminato 0 Assistenti tecnici a tempo determinato con contratto annuale 0 Assistenti tecnici a tempo determinato con contratto fino al 30 giugno 0 Collaboratori scolastici dei servizi a tempo indeterminato 0 Collaboratori scolastici a tempo indeterminato 18 Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto annuale 0 Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30 giugno 3 Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo indeterminato 0 Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo determinato con 0 contratto annuale Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo determinato con 0 contratto fino al 30 giugno Personale ATA a tempo indeterminato part-time 1 TOTALE PERSONALE ATA 30

PARTE PRIMA - ENTRATE

Il Dirigente Scolastico procede all’esame delle singole aggregazioni di entrata così come riportate nel modello A previsto dal D.I. 44 art. 2:

Aggr. Voce Descrizione Importo 01 Avanzo di amministrazione presunto 90.818,91 01 Non vincolato 19.244,73 02 Vincolato 71.574,18 02 Finanziamenti dallo Stato 7.858,67 01 Dotazione ordinaria 7.858,67 02 Dotazione perequativa 03 Altri finanziamenti non vincolati 04 Altri finanziamenti vincolati 05 Fondo Aree Sottoutilizzate FAS 03 Finanziamenti dalla Regione 01 Dotazione ordinaria (1) 02 Dotazione perequativa (1) 03 Altri finanziamenti non vincolati 04 Altri finanziamenti vincolati 04 Finanziamenti da Enti locali o da altre istituzion 26.873,20 01 Unione Europea 02 Provincia non vincolati 03 Provincia vincolati 04 Comune non vincolati 12.000,00 05 Comune vincolati 13.128,34

Aggr. Voce Descrizione Importo 06 Altre istituzioni 1.744,86 05 Contributi da privati 30.000,00 01 Famiglie non vincolati 02 Famiglie vincolati 30.000,00 03 Altri non vincolati 04 Altri vincolati 06 Proventi da gestioni economiche 01 Azienda agraria 02 Azienda speciale 03 Attività per conto terzi 04 Attività convittuale 07 Altre entrate 01 Interessi 02 Rendite 03 Alienazione di beni 04 Diverse 08 Mutui 01 Mutui 02 Anticipazioni

Per un totale entrate di € 155.550,78.

ANALISI DETTAGLIATA DELLE ENTRATE

AGGREGATO 01 – Avanzo di amministrazione

01 Avanzo di amministrazione 90.818,91 01 Non vincolato 19.244,73 02 Vincolato 71.574,18

Nell’esercizio finanziario 2014 si sono verificate economie di bilancio per una somma complessiva di € 90.818,91 di cui si è disposto il totale prelevamento. La somma si compone di € 19.244,73 senza vincolo di destinazione e di € 71.574,18 provenienti da finanziamenti finalizzati. Il saldo cassa alla fine dell’esercizio precedente ammonta ad € 76.698,43. L’avanzo è stato utilizzato nei seguenti progetti/attività:

Importo Importo Non Codice Progetto/Attività Vincolato Vincolato A01 Funzionamento amministrativo generale 8.359,23 5.059,82 A02 Funzionamento didattico generale 43.305,06 5.219,63 A03 Spese di personale 0,00 0,00 A04 Spese d'investimento 0,00 3.327,21 A05 Manutenzione edifici 0,00 0,00 P06 CRESCERE CON LA MUSICA 4.326,38 0,00 P09 GLH 0,00 897,15 P10 INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI 3.036,92 604,43 P11 PREVENZIONE DISAGIO 2.490,85 0,00 P15 SICUREZZA 3.360,43 4.136,49

Per un utilizzo totale dell’avanzo di amministrazione vincolato di € 64.878,87 e non vincolato di € 19.244,73. La parte rimanente(€ 6.695,31) andrà a confluire nella disponibilità finanziaria da programmare (Z01).

AGGREGATO 02 – Finanziamenti dallo Stato

Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti dal bilancio del Ministero, a sua volta è suddiviso in:

02 Finanziamenti dallo stato 7.858,67 Dotazione ordinaria comprende i finanziamenti provenienti dal Ministero o dagli 01 7.858,67 Uffici Scolastici Regionali e Provinciali ai sensi del disposto della nota 151/2007. Dotazione perequativa comprende i finanziamenti provenienti dagli Uffici Scolastici 02 0,00 Regionali del Ministero, teso a finanziare particolari ulteriori o specifiche esigenze della scuola. Altri finanziamenti non vincolati comprende tutti i finanziamenti provenienti dal Ministero 03 0,00 che non hanno in ogni modo un vincolo di destinazione ed utilizzazione. Altri finanziamenti vincolati affluiscono a questa voce solo le risorse con vincolo di 04 0,00 destinazione, sempre espressamente indicato dall’USR da cui proviene il finanziamento Fondo Aree Sottoutilizzate FAS Comprende i finanziamenti provenienti dal Ministero che hanno in ogni modo una finalizzazione vincolata. Tra di 05 0,00 questi sono la quota nazionale / (25%) dei progetti cofinanziati dal F.T.S. dell’Unione Europea (Socrates, Leonardo, ecc.).

La dotazione finanziaria spettante è stata comunicata con la mail PROT.18313 del 16/12/2014 ed è stata iscritta nell’aggregato 02 - voce 01. La dotazione ordinaria prevista in bilancio dopo l’introduzione del cedolino unico (Legge 197/2009) non comprende più le assegnazioni per le supplenze brevi e saltuarie (compresi ivi dovuti gli oneri e l’IRAP),come non comprende più le risorse del MOF (miglioramento dell’offerta formativa). In tutti questi casi le risorse non arrivano più direttamente alle scuole e non sono più gestite all’interno del Programma Annuale, ma sono assegnate su piani gestionali appositi .Le scuole dovranno caricare gli elenchi del personale beneficiario sia nel caso di supplenze brevi che nel caso di pagamento degli istituti contrattuali del MOF. Tali elenchi saranno firmati in modo congiunto dal Dirigente Scolastico e dal Direttore SGA e spediti alla RGS(ragioneria generale dello stato) che autorizzerà le richieste di pagamento degli elenchi se rientranti nella disponibilità dei vari piani gestionali. La dotazione finanziaria che va inclusa nel bilancio delle scuole comprende quindi solo le risorse per il funzionamento assegnate secondo i parametri di cui alla tabella allegata al D.M. 21/2007 e risulta riferita al periodo che va da gennaio a agosto 2015. I restanti 4/12(periodo settembre-dicembre) saranno eventualmente oggetto di integrazione. Nel nostro caso la dotazione ordinaria risulta pari ad € 7.858,67, e risulta composta come segue:

-quota per Istituto € 1.100,00*(8/12)=€ 733,33 -quota per n.10 sedi aggiuntive € 100 (quota per sede aggiuntiva)=10*100=€ 1000*(8/12)=€ 666,67 -quota per alunni iscritti. Totale alunni iscritti in organico di diritto 1157 *8(quota procapite da D.M. 21/2007).Totale € 9.256,00*(8/12)=€ 6.170,67; -quota per alunni h: totale alunni H in organico di diritto 36*12(quota procapite).€ 432,00*(8/12)=€ 288,00. Il totale degli importi esposti in grassetto risulta essere pari a € 7.858,67 (8/12 dotazione ordinaria 2015). Tale importo risulta suddiviso sul versante della spesa così come segue:

Attività/conto/sottoconto Importo in € Descrizione A4 6.3.11 4.897,88 Beni di investimento-Hardware A4 6.3.10 650.00 Beni di investimento-Impianti e attrezzature A4 3.1.4 1672,79 Beni di investimento-Consulenza informatica P9 2.1.2 288.00 GLH-Cancelleria R 98 350,00 Fondo Riserva 7.858,67 TOTALE

AGGREGATO 04 – Finanziamenti da Enti Locali o da altre Istituzioni

Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti dagli Enti Locali o da altre Istituzioni.

04 Finanziamenti da Enti Locali o da Altre Istituzioni 26.873,20 01 Unione Europea 0,00 02 Provincia non vincolati 0,00 03 Provincia vincolati 0,00 04 Comune non vincolati 12.000,00 05 Comune vincolati 13.128,34 06 Altre istituzioni 1.744,86

L’importo dell’aggregato di entrata 4/4 corrispondente a rimborsi provenienti dai Comuni per spese di funzionamento risulta suddiviso sul versante della spesa così come segue:

Attività/progetto/conto/sottoconto Importo in € Descrizione A1 2.3.8 10.000,00 Funzionamento amministrativo-Materiale igienico-sanitario A1 3.1.4 2.000,00 Funzionamento amministrativo-Consulenza informatica

L’importo dell’aggregato di entrata 4/5 corrispondente al finanziamento del Comune di Chianni per il progetto denominato ”superamento pluriclasse” risulta suddiviso sul versante della spesa così come segue: Attività/progetto/conto/sottoconto Importo in € Descrizione A2 3.1.5 13.128,34 Funzionamento didattico-Altre consulenze

L’importo dell’aggregato 4/6 corrispondente al finanziamento del Cred Unione Valdera per il PEZ alunni disabili risulta suddiviso sul versante della spesa così come segue: Attività/progetto/conto/sottoconto Importo in € Descrizione P9-1/5/1 ecc 1.744,86 GLH-Compensi accessori no fis docenti

AGGREGATO 05 – Contributi da Privati

Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti da privati sia non vincolati sia con vincolo di destinazione. Queste entrate sono prevalentemente legate a contributi di laboratorio, viaggi d’istruzione e visite guidate.

05 Contributi da Privati 30.000,00 01 Famiglie non vincolati 0,00 02 Famiglie vincolati 30.000,00 03 Altri non vincolati 0,00 04 Altri vincolati 0,00

L’importo dell’aggregato 5/2 risulta suddiviso sul versante della spesa così come segue:

Attività/progetto/conto/sottoconto Importo in € Descrizione A2 3.13.3 10.000,00 Funzionamento didattico-Spese per gite/viaggi d’istruzione A2 3.12.3 9.000,00 Funzionamento didattico-Spese di assicurazione A2 3.7.1 3.000,00 Funzionamento didattico-Noleggio impianti e macchinari A2 2.1.2 7.000,00 Funzionamento didattico-Cancelleria P6 2.3.8 1.000,00 Progetto Crescrere con la musica-Materiale tecnico specialistico TOTALE 30.000,00

PARTE SECONDA - USCITE

Le spese sono raggruppate in quattro diverse aggregazioni:  ATTIVITA’: processi che la scuola attua per garantire le finalità istituzionali; tale aggregazione è suddivisa in cinque voci di spesa: o A01 funzionamento amministrativo generale;

o A02 funzionamento didattico generale; o A04 spese di investimento;  PROGETTI: processi che vanno a connotare, approfondire, arricchire la vita della scuola;  FONDO DI RISERVA.

Riportiamo in dettaglio le spese per ogni singolo progetto/attività:

Aggr. Voce Descrizione Importo A Attività A01 Funzionamento amministrativo generale 25.419,05 A02 Funzionamento didattico generale 90.653,03 A03 Spese di personale 0,00 A04 Spese d'investimento 10.547,88 P Progetti P06 CRESCERE CON LA MUSICA 5.326,38 P09 GLH 2.930,01 P10 INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI 3.641,35 P11 PREVENZIONE DISAGIO 2.490,85 P15 SICUREZZA 7.496,92 R Fondo di riserva R98 Fondo di riserva 350,00

Per un totale spese di € 148.855,47.

Z 01 Disponibilità finanziaria da programmare 6.695,31

Totale a pareggio € 155.550,78.

ANALISI DETTAGLIATA DELLE USCITE

A A01 Funzionamento amministrativo 25.419,05 generale

Funzionamento amministrativo generale

Entrate Spese Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo 01 Avanzo di amministrazione presunto 13.419,05 02 Beni di consumo 12.859,82 04 Finanziamenti da Enti locali o da altre 12.000,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 10.112,81 istituzion 04 Altre spese 1.229,62 06 Beni d'investimento 1.216,80

A A02 Funzionamento didattico generale 90.653,03

Funzionamento didattico generale

Entrate Spese Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo 01 Avanzo di amministrazione presunto 48.524,69 01 Personale 4.695,59 04 Finanziamenti da Enti locali o da altre 13.128,34 02 Beni di consumo 26.155,92 istituzion 05 Contributi da privati 29.000,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 55.211,44 04 Altre spese 2.000,00 06 Beni d'investimento 2.590,08

A A04 Spese d'investimento 10.547,88

Spese d'investimento

Entrate Spese Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo 01 Avanzo di amministrazione presunto 3.327,21 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 5.000,00 02 Finanziamenti dallo Stato 7.220,67 06 Beni d'investimento 5.547,88

P P06 CRESCERE CON LA MUSICA 5.326,38

CRESCERE CON LA MUSICA

Entrate Spese Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo 01 Avanzo di amministrazione presunto 4.326,38 02 Beni di consumo 3.000,00 05 Contributi da privati 1.000,00 06 Beni d'investimento 2.326,38

P P09 GLH 2.930,01

GLH

Entrate Spese Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo 01 Avanzo di amministrazione presunto 897,15 01 Personale 1.744,86 02 Finanziamenti dallo Stato 288,00 02 Beni di consumo 1.185,15 04 Finanziamenti da Enti locali o da altre 1.744,86 istituzion

P P10 INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI 3.641,35

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Entrate Spese Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo 01 Avanzo di amministrazione presunto 3.641,35 01 Personale 734,35 02 Beni di consumo 2.907,00

P P11 PREVENZIONE DISAGIO 2.490,85

PREVENZIONE DISAGIO

Entrate Spese Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo 01 Avanzo di amministrazione presunto 2.490,85 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 2.490,85

P P15 SICUREZZA 7.496,92

SICUREZZA

Entrate Spese Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo 01 Avanzo di amministrazione presunto 7.496,92 02 Beni di consumo 2.000,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 5.496,92

Per una disamina analitica si rimanda alle schede di progetto presentate dai docenti (mod. POF) che illustrano compiutamente obiettivi da realizzare, tempi e risorse umane e materiali utilizzate. Per quanto riguarda l’aspetto contabile, si rinvia alle schede illustrative finanziarie (modello B) allegate al programma annuale stesso.

R R98 Fondo di Riserva 350,00

Il fondo di riserva è stato determinato tenendo conto del limite massimo (5%) previsto dall’art. 4 comma 1 del D.I. 1° febbraio 2001 n. 44, ed è pari al 4,45% dell’importo della dotazione ordinaria iscritta nell’aggregato 02 voce 01 delle entrate del presente programma annuale. Tali risorse saranno impegnate esclusivamente per aumentare gli stanziamenti la cui entità si dimostri insufficiente e nel limite del 10% dell’ammontare complessivo del progetto/attività come previsto dall’art. 7 comma 3 del D.I. 44/2001.

Z Z01 Disponibilità finanziarie da 6.695,31 programmare

La voce “Z” rappresenta la differenza fra il totale delle entrate e quello delle uscite; vi confluiscono, pertanto, le voci di finanziamento che, allo stato attuale, non risultano essere indirizzate verso alcuna attività o progetto, così distinte:

Conto Importo in € Descrizione 1.2.0 6.695,31 Vincolato

Si ricorda da togliere da detta tabella l’importo del fondo di riserva pari ad € 350,00 dalla dotazione ordinaria.

IL DIRETTORE SGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO Francesco Burgalassi Dott.ssa Angela Gadduccci