Futurocomune
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
Scuola Media Di Perignano Luigi Pirandello
28/09/2018 Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera ZONA VALDERA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CASCIANA TERME LARI Percorsi scolastici A.S. 2018/19 ORARIO DEFINITIVO SCUOLA PRIMARIA SANMINIATELLI SCUOLA PRIMARIA S. D'ACQUISTO PERCORSI DI ANDATA SCUOLABUS A ORE 8.10 Lavaiano ORE 8.12 Lavaiano (Piazza Calamandrei) ORE 8.15 Via Maremmana ORE 8.20 Quattro Strade (Via Rossini-Via Cilea-Chiesa) ORE 8.25 Casini di Bosco Volpaia Via Livornese ovest ORE 8.30 Scuola Primaria 1 28/09/2018 SCUOLABUS B ORE 8.00 Via Roma, Via Sotto gli Orti, Piazza XX Settembre, Via Sonnino ORE 8.00/05 Visconti ORE 8.05/10 Via Casine, Via Turati,Via Giovanni XXIII° Via Casine Via Matteotti - Via Del Pari - P.zza V. Veneto ORE 8.10/15 Via Dei Mille - Via Melorie - Via Prati ORE 8.20 Via Dei Fondi (ex Via U. Foscolo) - Via Livornese Est ORE 8.20/25 Zona industriale (Via Sicilia) ORE 8.30 Scuola Primaria SCUOLABUS C ORE 7.55/8.00 Rotatoria Via Roma ORE 8.05 Poggetto ORE 8.10 Boschi di Lari – Via della Scuola (Palazzaccio) Bocca Mariana ORE 8.15 Spinelli ORE 8.20 (Fagiolaia) ORE 8.25 Via Livornese Ovest (Via Boccaccio) - Via Gramsci ORE 8.30 Scuola Primaria SCUOLABUS D ORE 8.10 Usigliano ORE 8.10/15 Montanina Via dei Platani ORE 8.15/20 Leccio - Via Maremma ORE 8.20/25 Colle Viale Rimembranza ORE 8.30 Scuola Primaria 2 28/09/2018 SCUOLABUS E ORE 8.05 San Ruffino ORE 8.10 Via Del Commercio, Via Leopardi, Via del Commercio ORE 8.10/15 Ripoli ORE 8.15/20 Cevoli paese - Poggiarello ORE 8.20/25 Via del Pino - Orceto ORE 8.30 Scuola -
Polimetriche
TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S. -
Ministero Dell'istruzione, Dell'università E Della Ricerca RELAZIONE
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA S.PERTINI 1 LOC.PERIGNANO 56035 CASCIANA TERME LARI (PI) Codice Fiscale: 81002050508 Codice Meccanografico: PIIC83000B RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 Dirigente Scolastico: Dott.ssa Angela Gadduccci Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Francesco Burgalassi La presente relazione in allegato allo schema di programma annuale per l’Esercizio Finanziario 2015 viene formulata tenendo conto delle seguenti disposizioni: D.I. 1° febbraio 2001, n. 44 Nota prot.n. 151 del 14 marzo 2007 D.M. 21 marzo 2007, n. 21 Nota prot.n. 1971 del 11 ottobre 2007 Nota prot.n. 2467 del 3 dicembre 2007 Nota prot.n.18313 del 16/12/2014. Il Decreto Interministeriale 44/2001, coerentemente con tutte le disposizioni relative all’autonomia delle Istituzioni scolastiche, fissa le direttive cui attenersi in materia di programma annuale. Sembra utile ricordare quelli che, almeno per chi scrive la presente relazione, sono due principi fondamentali che devono guidare la predisposizione del P.A.: “Le risorse assegnate dallo Stato, costituenti la dotazione finanziaria di Istituto sono utilizzate, senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento delle attività di istruzione, di formazione e di orientamento proprie dell’istruzione interessata, come previste ed organizzate nel piano dell’offerta formativa (P.O.F.), nel rispetto delle competenze attribuite o delegate alle regioni e agli enti locali dalla normativa vigente” (art. 1 c. 2) “La gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche si esprime in termini di competenza ed è improntata a criteri di efficacia, efficienza ed economicità e si conforma ai principi della trasparenza, annualità universalità, integrità, unità, veridicità” (art. -
Radar50 Miglia 2015 V. 27
CO 1 - P.ZA GARIBALDI TEMPO SETTORE Km 37,94 (PARTENZA) IMPOSTO 1 CO 2 - CLUB VECCHIA QUERCIA Media 37,94 1.00' Distanza Dist. Direzione Informazioni Tot. Par. Regr. 50 MIGLIA 0,00 0,00 CO 1 37,94 1 0,05 0,05 37,89 2 0,23 0,18 37,71 3 LIVORNO LARI 0,63 0,40 37,31 4 TERRICCIOLA CHIANNI 0,75 0,12 PISA 37,19 5 SENZA INDICAZIONI PROSEGUIRE DIRITTO 0,61 9a 50 Miglia Colline Pisane Pag. 1 CO 1 - P.ZA GARIBALDI TEMPO SETTORE Km 37,94 (PARTENZA) IMPOSTO 1 CO 2 - CLUB VECCHIA QUERCIA Media 37,94 1.00' Distanza Dist. Direzione Informazioni Tot. Par. Regr. TERRICCIOLA CHIANNI 1,36 0,61 COLLEMONTANINO 36,58 6 LIVORNO PISA 3,03 1,67 34,91 7 SAMMURO 4,25 1,22 33,69 8 PARLASCIO 5,27 1,02 32,67 9 CEPPATO 6,01 0,74 31,93 10 SENZA INDICAZIONI PROSEGUIRE DIRITTO 1,33 9a 50 Miglia Colline Pisane Pag. 2 CO 1 - P.ZA GARIBALDI TEMPO SETTORE Km 37,94 (PARTENZA) IMPOSTO 1 CO 2 - CLUB VECCHIA QUERCIA Media 37,94 1.00' Distanza Dist. Direzione Informazioni Tot. Par. Regr. 7,34 1,33 1 30,60 11 7,44 0,10 2 30,50 12 LORENZANA ORCIANO 7,62 0,18 CASCIANA T. 30,32 LARI 13 CASCIANA ALTA LARI 8,91 1,29 PERIGNANO 29,03 CASCIANA T. 14 OFFICINA TURCHI 9,28 0,37 28,66 15 SENZA INDICAZIONI PROSEGUIRE DIRITTO 0,12 9a 50 Miglia Colline Pisane Pag. -
1. La Permanenza Degli Assetti Storici Del Territorio
1. LA PERMANENZA DEGLI ASSETTI STORICI DEL TERRITORIO Il territorio di San Minato è caratterizzata da una forte presenza di risorse storiche ed archeologiche, al momento non ancora valorizzate appieno, e dal mantenimento di una struttura territoriale che nella fascia collinare interna ha favorito un naturale “isolamento” determinato anche dalla presenza di un carico demografico prevalentemente concentrato nella fascia fluviale della piana dell’Arno. Questo “isolamento” ha favorito così una complessa sedimentazione delle molte tracce del suo passato (periodo romano, medioevale, rinascimentale, moderno, ecc.) e una integrazione dei modi d’uso che si sono succeduti nel tempo, ancora fortemente connessi e visibili nelle relazioni tra ambiente naturale e antropizzato. Si tratta oggi di determinare i modi per innescare processi di valorizzazione dei sistemi di risorse intesi quali momenti strategici di strutturazione e conservazione del territorio e contemporaneamente di sviluppo economico e qualitativo. Tali sistemi devono infatti assumere carattere di risorsa diffusa, e non di beni o monumenti isolati, e vanno considerati come elementi di una struttura territoriale – per punti, linee o aree – che deve suggerire i possibili obiettivi ed interventi cui far riferimento per conformare e valorizzare le possibili trasformazioni. Tale struttura territoriale, con qualità e forme da reinventare e valorizzare, segna il territorio e ne indirizza le trasformazioni diventando la base per un ambito di tutela e sviluppo dei caratteri ambientali propri del territorio samminiatese. Possiamo parlare di una storia del territorio di San Miniato solo dopo il XII secolo periodo in cui l'esplicitarsi del controllo politico unificatore imperiale, e in seguito comunale, lo trasformò in un sistema insediativo compiuto e articolato. -
Avvio Del Procedimento Dell'estinto Comune Di Casciana Terme Del. C.C. N. 67 Del 17/12/2013
Comune di Casciana Terme Provincia di PISA DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 67 DEL 17.12.2013 OGGETTO: LINEE GUIDA PER L’AWIO DEL PROCEDIMENTO DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI CASCIANA TERME LARI - APPROVAZIONE L’anno DUEMILATREDICI e questo giorno DICIASSETTE del mese di DICEMBRE alle ore DICIANNOVE e VENTI minuti presso la sala del Consiglio comunale, a seguito di invito diramato dal Sindaco in data 13.12.2013, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione straordinaria. Presiede la seduta il Sindaco Giorgio Vannozzi , partecipa con funzioni consultive, referenti di assistenza e verbalizzazione (art.97 c.IV lettera a) D.Lgs 18.08.2000 n.267) il Segretario Comunale Dr.ssa Daniela Di Pietro. Dei Consiglieri comunali sono presenti n. 12, oltre il Sindaco come segue: P A PA DAMIANO SCATENI X NICOLA BENINCASA X LUCA FRACASSI ALESSANDRO MARCONI x FABRIZIO MARTOLINI X MASSIMO LENZI X SILVIA PASSERAI X [FRANCESCO BIASCI X FEDERICO BARONI X DESIDERI GIULIANO X FRANCESCA LENZINI X ELISABETH LEHMANN X DONATELLA PINZUTI X ELENA MONTAGNANI X SANDRO FRANCALANCI X MICHELE BADALASSI X Il Presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull’oggetto sopraindicato. Sono nominati scrutatori i signori: Badalassi— Montagnani e Francalanci Il Sindaco passa alla trattazione del successivo punto iscritto all’ordine del giorno ed iflustra l’argomento. Il Sindaco precisa che il Comune di Lan, nel 2011, ha avviato una procedura per la revisione dei vincoli della pianificazione urbanistica, individuando, tramite gara, i professionisti incaricati, e che, a seguito dell’esito del referendum sulla fusione, si è deciso di ricollocare lo studio sul Piano Strutturale sul Comune di Casciana Terme Lan. -
Calendario 2020
VALIGETTA Tre province DATA Trofeo Pisano DATA Competitive LISCHI SANTA CROCE SULL'ARNO 5 Gennaio Domenica SANTA CROCE SULL'ARNO BOZZANO 6 Gennaio Lunedi PONTE A EGOLA LISCHI CERRETTI 12 Gennaio Domenica CERRETTI VIAREGGIO 19 Gennaio Domenica LA ROTTA PONTEDERA LISCHI CASCINE DI BUTI 26 Gennaio Domenica CASCINE DI BUTI VITALE PAPPIANA 2 Febbraio Domenica PAPPIANA TALISI S. MINIATO BASSO 9 Febbraio Domenica S. MINIATO BASSO MOLIN NUOVO (PT) 16 Febbraio Domenica MOLIN NUOVO STIAVA 23 Febbraio Domenica EMPOLI BETTI Vara VICOPISANO 1 Marzo Domenica CASCIANA ALTA 7 Marzo Sabato CIGOLI-SAN MINIATO h 15 CASCINA 8 Marzo Domenica CASCINA PASSERAI MURA FAUGLIA/ACCIAIOLO 15 Marzo Domenica FAUGLIA/ACCIAIOLO 21 Marzo Sabato S.CROCE SULL'ARNO h 15.30 GHEZZANO 22 Marzo Domenica FORNACETTE SAN GIULIANO TERME 28 Marzo Sabato PONTE A ELSA h 15 SAN CASCIANO 29 Marzo Domenica SAN CASCIANO PISA * SAN ZENO h 16.30 4 Aprile Sabato PISA * SAN ZENO CAPANNE 5 Aprile Domenica CAPANNE 13 Aprile Lunedi CAPANNOLI - SANTO PIETRO PONSACCO 18 Aprile Sabato PERIGNANO h 16,00 SAN GIULIANO TERME 19 Aprile Domenica LARI STAFFOLI 25 Aprile Sabato STAFFOLI ROSSI CALCI 26 Aprile Domenica MARLIA MONTEMAGNO 1 Maggio Venerdi BIENTINA 2 Maggio Sabato CORAZZANO-SAN MINIATO h 20 VOLTERRA 3 Maggio Domenica PONTE A ELSA SAN PIERO A GRADO h 16.30 9 Maggio Sabato SAN PIERO A GRADO PIAN DEL QUERCIONE 10 Maggio Domenica PONTE A EGOLA SAN PAOLO A RIPA D'ARNO 16 Maggio Sabato VALTRIANO - FAUGLIA SILLICAGNANA 17 Maggio Domenica CASTELFRANCO DI SOTTO S. STEFANO A MACERATA h 19 22 Maggio Venerdi S. -
Doc.Q.C.8 Siti Di Interesse Paleontologico Della Provincia Di Pisa
Provincia di Pisa Piano Territoriale di Coordinamento Approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 100 del 27/07/2006 Siti di interesse paleontologico della Provincia di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, UNIVERSITÀ DI PISA PROVINCIALE DI PISA I Paleositi della Provincia di Pisa Walter Landini & Giovanni Bianucci 1 INDICE 1 – Cenni Geologici 5 2 – Descrizione dei Paleositi 8 I Monti Pisani 9 Agnano 10 Monte Cascetto 15 Monte Terminetto 18 Cava le Conche 22 Monte Passatoio 24 Piavola 26 S. Biagio 28 Casa La Croce 31 Buca dei Ladri 34 Terra Rossa di Agnano 36 Grotta di Parignana 38 Cava della Croce 39 Spuntone di S. Allago 41 Tre Colli 44 Monte Serra 45 Monte Pruno 46 Colle di Calci 49 Grotta di Cucigliana 50 Grotta del Pippi 51 Grotta del Leone 52 San Giuliano 54 Uliveto 59 I Monti d’Oltre Serchio e il Nucleo di Casciana Terme 62 Cava Andreoni 63 Torrente Borra-Poggio Riguardio 65 Monti d'Oltre Serchio 68 Le Colline Pisane, di S. Miniato e Volterra e le altre areee 71 di affioramento del neoautoctono toscano Poggio al Vento 72 Morrona 74 Badia di Morrona 78 Podere l'Olmo 81 Orciano Sud 84 Parlascio 86 Poggio delle Cave 89 Balconevisi 92 "km 8" 94 Vallebiaia 97 La Rocca 98 Pagliana 100 Poggio La Ripa 103 2 S. Regolo 1 106 S. Regolo 2 109 Casa Giuli 111 Casa Al Pino 113 Casa Varcella 117 Valle della Sterza 119 Le Colonne 121 Ponsano 123 Podere Nuovo 126 Croce 127 Cava di S. Frediano 129 Le Piane 132 S. -
Allegato 1 Procedure Operative
UNIONE VALDERA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTE Comuni di Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, , Pontedera, Crespina Lorenzana e Fauglia PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’UNIONE VALDERA ALLEGATI AGGIORNAMENTO DATI 2017 edazione Adozione Approvazione Aggiornamento Aggiornamento Aprile 2014 D.G.U. 67 16/04/2014 D.C.U.12/06/2015 - Indice Allegato 1 Procedure Operative Allegato 2a Risorse Comunali Allegato 2b Risorse del volontariato Allegato 3 Scheda sede C.O.I. Allegato 4 Unità di crisi comunali e intercomunale Allegato 5 Strutture e infrastrutture a pericolosità idrogeologica e punti critici del territorio Allegato 6 Aree di emergenza Allegato 7 Manuale operativo reperibile CeSi Allegato 8 Coordinamento intercomunale delle associazioni di volontariato ALLEGATO 1 PROCEDURE OPERATIVE INDICE PROCEDURA 01 Rischio idrogeologico idraulico temporali forti- neve e ghiaccio – vento: • Attività Unione e Comuni nelle varie fasi operative • Adempimenti specifici del Comune per le diverse tipologie di rischio PROCEDURA 02 Evento sismico PROCEDURA 03 Incendio boschivo e di interfaccia Procedura 01 Rischio idrogeologico idraulico temporali forti- neve e ghiaccio - vento Fase di normalità Codice verde Unione (CESI) Comune (referente/Sindaco) Mantiene attive le comunicazioni per: Mantiene la reperibilità telefonica per la ricezione di • ricezione allerte meteo eventuali allerte o comunicazioni urgenti • ricezione di segnalazioni da parte di cittadini ed istituzioni al numero unico Comunica al CeSi eventuali criticità impreviste -
Dr. Tiziana Pugliesi, Geologo
Dr. Tiziana Pugliesi, geologo Via G.Puccini, 2 - 56038 Ponsacco (PI) - Tel. 0587-731424 - e-mail: [email protected] Tiziana Pugliesi geologo Via G. Puccini, 2 - 56038 Ponsacco (PI) Tel. 0587-731424 - e.mail: [email protected] ============================================================== CURRICULUM VITAE E STUDIORUM STUDI Laurea in Scienze Geologiche conseguita presso l'Università degli Studi di Pisa il 20 luglio 1987, con la votazione di 105/110. TESI DI LAUREA Il Campo Magnetico d'Italia e dei mari circostanti: definizione, analisi e significato delle anomalie. SOTTOTESI DI LAUREA Caratteri idrogeologici della zona alla confluenza del Fiume Era con il Torrente Sterza. ESAME DI ABILITAZIONE Esame di abilitazione all'esercizio della professione di Geologo conseguito presso L'Università degli Studi di Firenze nella prima sessione dell'anno 1989. ISCRIZIONE AD ALBI PROFESSIONALI Iscritta all'Ordine Nazionale dei Geologi dal 16 marzo 1990 con il n° 7526. Iscritta all'Ordine dei Geologi della Toscana dal 15 luglio 1992 con il n° 486. ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 1990 svolgo attività professionale ed ho maturato esperienza nei seguenti campi operativi: - Geologia ambientale - Bonifica dell'ambiente e smaltimento dei rifiuti - Progettazione di Discariche Controllate - Geotecnica delle costruzioni - Idrogeologia - Impianti di recupero energetico - Difesa e conservazione del suolo - Uso e assetto del territorio - Vie di comunicazione Amm.ne Com.le di Vaiano – Incarico professionale per assistenza e consulenza relativa alla gestione delle competenze assegnate ai Comuni ai sensi dell’art. 42 della LR 21 marzo 2000, n. 39 (Autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico) – Deliberazione n. 102 del 24/6/2004 Determinazione n. 13/A1 del 25/o5/2005, Determinazione n. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 400 400 Pontedera-lari-usigliano-casciana Alta Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 400 (Pontedera-lari-usigliano-casciana Alta) ha 11 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Casciana Alta: 06:13 - 19:15 (2) Lari: 09:00 - 20:00 (3) Perignano: 07:05 (4) Perignano V.Risorgimento: 06:50 - 19:43 (5) Pontedera Arrivo: 06:15 - 15:32 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 400 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 400 Direzione: Casciana Alta Orari della linea bus 400 58 fermate Orari di partenza verso Casciana Alta: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:13 - 19:15 martedì 06:13 - 19:15 Pontedera Corsia 3 44 Via Sacco E Vanzetti, Pontedera mercoledì 06:13 - 19:15 V.Le Della Repubblica giovedì 06:13 - 19:15 Viale del Risorgimento, Pontedera venerdì 06:13 - 19:15 V.Le Risorgimento Scuola sabato 06:13 - 19:15 Viale del Risorgimento, Pontedera domenica Non in servizio Ospedale V.Roma 244 Pontedera V.Roma Informazioni sulla linea bus 400 Via Roma, Pontedera Direzione: Casciana Alta Fermate: 58 La Borra 2 Durata del tragitto: 46 min La linea in sintesi: Pontedera Corsia 3, V.Le Della Ponsacco Srt Valdera 209 Repubblica, V.Le Risorgimento Scuola, Ospedale, V.Roma 244, Pontedera V.Roma, La Borra 2, Ponsacco Srt Valdera 237 Ponsacco Srt Valdera 209, Ponsacco Srt Valdera 237, Ponsacco Srt Valdera 113, Ponsacco V.Vanni Ponsacco Srt Valdera 113 67, Ponsacco, Ponsacco V.Livornese 18, Ponsacco V.Livornese 78, Poggini, Perignano V.