Elenco Scarichi.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr. -
Guarda Il Programma
ore 19.00 - 20.30 Tensostruttura COME RAGGIUNGERCI Show Cooking Ristorante La Pergoletta, Ristorante L’Ippodromo, venerdì19 Enoteca La Clessidra - Pisa PISA ore 17.00 Inaugurazione ConfRistoranti-ConfCommercio Pisa ore 17.30 - 23.00 Apertura al pubblico ore 21.00 - 22.30 Tensostruttura Show Cooking ore 18.30 - 20.00 Terrazza Ristorante La Pergoletta, Ristorante L’Ippodromo, Apericena Enoteca La Clessidra - Pisa Ristorante La Buca - Pisa BCDE F ConfRistoranti-ConfCommercio Pisa Confesercenti Toscana Nord e FIB 75 34 ore 20.30 - 22.00 Tensostruttura Show Cooking 42 domenica Anita Osteria - Pisa 7 75 21 62 41 69 13 city 29 58 sightseeing PISA 2 Confesercenti Toscana Nord 20 ore 10.00 -23.00 Apertura al pubblico 1 63 46 28 15 17 15 52 ore 10.00 e 12.00 Oil Bar 49 2 40 7 16 8 STAZIONE 22 Degustazione guidata di oli di oliva 3 38 50 16 77 44 54 35 Certosa G sabato 41 di Calci ore 10.30 - 13.00 Ludoteca (11 Km) 20 51 LEOPOLDA 45 76 76 60 19 40 14 23 74 26 47 ore 10.00 -23.00 Apertura al pubblico Attività per bambini e genitori 56 28 53 27 37 76 31 71 61 75 21 39 64 29 23 57 67 66 48 24 76 55 36 19-21 ottobre 2018 ore 13.00 - 14.30 Tensostruttura 9 ore 10.00 e 12.00 Oil Bar 72 27 12 68 58 4 33 Degustazione guidata di oli di oliva Show Cooking Museo 18 76 22 della Grafica 65 Museo Degli 14 36 Strumenti Ristorante Lo Scopiccio - Perignano CNA Pisa Di Calcolo 5 19 76 ore 10.00 - 12.30 Primo Piano archimedia communication archimedia 5 11 1010 4 3 11 ore 15.30 - 19.00 Ludoteca 1010 Convegno 43 39 70 Attività per bambini e genitori 20 “Il prezzo ed -
Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione Provinciale Di
ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/7912129 1 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 2 Categoria - Girone:E Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 56123 PISA Tel.Sede-050/560093 Fax-050/560093 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NERO Presidente - GUIDI FLAVIO Tel.abit-050/552814 Tel.Cell-335/7631576 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ACCIAIOLO CALCIO Matr.920748 3 cat. D.P. Livorno - Girone:A Indirizzo - VIA MARCONI, 4/A 56043 ACCIAIOLO FAUGLIA PI Tel.Sede-050/650831 Fax-050/650305 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VAL DI TORA Tel.- Indirizzo campo - VIA PROVINCIALE VAL DI TORA ACCIAIOLO FAUGLIA PI Colori sociali - GIALLOBLU Riserva - VARI Presidente - DI GIAMBATTISTA TONINO Tel.abit-050/650831 Tel.Cell-348/2652259 Dirig.ch.urg.– MARTINUCCI DANIELE - BIASCI VALERIO - BETTI BRUNO Tel.Cell-349/4981938 – Tel.Cell-329/4151240 – Tel.Cell-347/5949884 ------------------------------------------------------------------------- -
Elenco Strutture Sanitarie Private Accreditate Al 31 Gennaio 2018
STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE ELENCO STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE Il presente elenco è ordinato in base all'Azienda USL di competenza territoriale DENOMINAZIONE GESTORE COMUNE AUSL NORD OVEST AIAS Onlus di Marina di Massa AIAS Onlus Massa Ambulatorio di medicina dello sport Dr. Dr. Alfredo Dolfi Castelnuovo Garfagnana Dolfi Ambulatorio di medicina dello sport La Fornace S.r.l. Montecarlo Fornace Ambulatorio di medicina dello sport Oltre le Dr. Carmagnini Lucca Mura Ambulatorio di medicina sportiva Centro medico Ippocrate Castelnuovo Garfagnana Ambulatorio di medicina sportiva Dott Dott. Sport srl Pontedera Sport Ambulatorio Medico Sportivo- dott. Martino Dott. Giampietro Martino Pontedera Ambulatorio specialistico di cardiologia Dott. Graci Cataldo Pisa Dott. Graci Cataldo Analysis snc Analysis di Giacobini, Piccinini & C snc Massa ANFFAS onlus di Massa Carrara ANFASS Onlus Carrara Associazione prof.le Centro di Medicina Associazione prof.le Centro di Medicina dello sport dei dott. Faraggiana, Pierotti e dello sport dei dott. Faraggiana, Pierotti Pisa Spaguolo e Spaguolo Associazione Pubblica Assistenza Croce Associazione Pubblica Assistenza Forte dei Marmi Verde Croce Verde B. Medical Group B. Medical Group Campiglia Marittima Bagni di Lucca Terme J. Varraud & Hotel Bagni di Lucca Terme J. Varraud & Hotel Bagni di Lucca s.r.l. s.r.l. Biolabor s.c.r.l. Biolabor s.c.r.l. Lucca Biolabor s.c.r.l. (ex Laboratorio Centrale Biolabor s.c.r.l. Pontedera srl) Biomedical Centro Medico Biomedical Centro Medico s.r.l. Lucca Biomedical Centro Medico Biomedical centro medico s.r.l. Pisa C.R.C. Centro Ricerche Cliniche s.r.l. C.R.C. Centro Ricerche Cliniche s.r.l. -
Villette E Appartamenti Immersi Nella Pineta a 500 Metri Dal Mare TIRRENIA VENDITA E AFFITTO a Partire Da 310.000
La Consultazione Solo annunci di privati e costruttori - No agenzie immobiliari Dal proprietario è il 1° low cost immobiliare, un insieme di servizi dedicati alla compravendita diretta tra privati senza spese di mediazione. La rivista “DalProprietario” è un giornale di offerte immobiliari di privati e costruttori, distribuito gratuitamente in circa 400 locali di Pisa Livorno e Lucca. Ogni annuncio è corredato di queste utili informazioni: • Localizzazione • Tipologia • Indirizzo • Recapito telefonico per un contatto diretto con il proprietario. Ad ogni annuncio è attribuito un numero di riferimento che rimanda al sito www.dalproprietario.it dove sono presenti ulteriori immagini, rendering e Editore: planimetrie per offrire al lettore una visione più completa e dettagliata dell’immobile. DalProprietario DalProprietario è facilmente consultabile grazie alla suddivisione degli annunci per Sede centrale: categoria: Pisa - Via Crispi, 14 - 050.503887 • Sezione Costruttori (immobili nuovi e/o in costruzione) Filiale di Livorno: Via Aurelio Saffi, 33 - 320.5530276 • Immobili residenziali di privati • Affitti residenziali e.mail: [email protected] • Affitti Commerciali Responsabile Commerciale: • Attività Commerciali in vendita Claudio Cini Direttore Responsabile: Guido Bini Pubblica il tuo annuncio Redazione Grafica: da privato The Lions (Pisa) 050/503887 da costruttore Progetto Grafico: Valerio Tarabella Se hai da vendere o affittare un immobile o Per i costruttori sono previste visibilità e Video impaginazione in rete: un’attività commerciale puoi pubblicare il pubblicità personalizzate che prevedono DP Design tuo annuncio da privato e noi provvederemo un contatto con i nostri uffici. per ad inserirlo sulla nostra rivista e su oltre 30 maggiori informazioni telefonare: Contatti siti internet. Sede: Via Crispi,14 - 56125 Pisa Tel. -
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
Elenco Degli Edifici Monumentali
MISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ELENCO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI X X X III Provincia di Pisa ROMA TIPOGRAFIA DELL'UNIONE EDITRICE Via Federico Cesi, 45 1921 AVVERTENZA L'idea di formare un catalogo di tutto il patri monio artistico dello Stato risale assai addietro nel tempo. Già l'imperatore Costantino aveva ordmata una statistica degli edifici e delle opere pubbliche che erano allora nelle quattordici re gioni delle città di Roma, donde risultarono, tra le altre opere, 22 statue equestri, 423 templi con 80 statue d’oro e 77 d’avorio e 1352 fontane. Quattordici secoli più tardi, il 20 aprile 1773, il Consiglio dei Dieci di Venezia comandava che fosse compilato il catalogo generale dei più insigni dipinti esistenti nei confini della Serenissima ; ma questo elenco aveva natura di semplice in ventario, di accertamento della consistenza patri moniale della Repubblica, senza effetti giuridici determinati. Questi invece cominciano ad appa rire connessi col catalogo delle opere d’arte nel l'editto Pacca del 7 aprile 1820, il quale, ordi nando la formazione di un elenco degli oggetti artistici più preziosi dello Stato Pontificio, im poneva alle commissioni preposte alla loro conser vazione di esaminarli « presso qualunque proprie tario e possessore ». Unificate le varie provincie in un solo regno, il concetto di porre il catalogo dei monumenti e delle opere d’arte a fondamento di ogni sanzione — fi legislativa appare in quasi tutti i disegni di legge presentati all’esame del Parlamento. Non com preso nel progetto Coppino del 31 maggio 1887, vi fu introdotto dalla Commissione parlamentare che volle la formazione di un unico catalogo degli immobili. -
Viaggio a Livorno Di Giovanni Lami
VIAGGIO A LIVORNO DI GIOVANNI LAMI c. 168r Il 6 Novembre 1760 partito di Firenze mezza ora dopo il mezzogiorno in calesse, e la sera cenai e dormii alla Scala. Il di 7 passai da San Romano, e a mano sinistra vidi Montopoli, e Marti, e Monte Castelli in lontananza, e in vicinanza la Villa del San Donnini d’Empoli, del marchese Capponi, del signor Niccolò Quaratesi. Passai per le Capanne, per Castel del Bosco prima posta dopo la Scala, e Pontedera, dove era il mercato, avendo lasciato a detro La Rotta. Passai poi dalle Fornacette Posta seconda, e fui a desinare a Cascina. Dipoi pel fosso Chiaro, o Arnaccio, venni; ed è da sapersi che Arnaccio è messo in mezzo tra due Rii, che uno a sinistra, il quale si chiama Rio Pozzale, perché nasce dal Ponsacco, e passai da un luogo che si chiama il Pozzale, e a man destra si dice il Fosso Chiaro, e tutteddue questi rii mettono foce nello Stagno. A mezzo a Arnaccio vi è una osteria e i due rii finiscono, dove è l’osteria di Stagno, mettendo quasi nel canale che viene da Pisa, e che lì a quell’osteria vicino, volta verso il mare dove si chiama Calabrone, poi torce a man sinistra per andare a Livorno. Vicino all’osteria vi è un ponte, che si chiama il Ponte di Stagno, che è sulla via da Pisa a Livorno, e dopo ne viene altro Ponte, che si dice della Salatola, e quindi altri Ponti su que’ fossi, che servono per iscolo delle acque. -
March 2018 Issue
Classified Advertisements Please use the form on our webpage or send us an email at: [email protected] Also visible at www.luccagrapevine.com 335 6777833 Villa De Lanfranchi, historical building of the 18th century situated in the center of Molina Quosa between Albiano (near Barga) Lucca and Pisa (about 7 km from both the towns), . Independent apartment completely enclosed by a park of 2 hectares, with a large (approx. 150sqm) with panoramic garden & terrace swimming pool (16x8 mt). Fully restored on three floors (50sqm, On two floors: entrance hall, living room, (1000 mq) has large 12 rooms with high frescoed dining room, kitchen/dining room on ground floor. 3 via De Gasperi n° 279 • 55100 Lucca ceilings, 3 saloons, billiard room, large kitchen, bedrooms on 1st floor. Bathroom with bathtub. Oil fireplaces, conservatory (16x4 mt), spacious air fired central heating (boiler installed in 2014). Double [email protected] • www.ri-struttura.it conditioned bedrooms, and 8 marble bathrooms. 12 km glazed windows with aluminum shutters. Energy from the Pisa international airport, 5 km from the Rating: G. Bus stop @ 40mt, train station @ 5 km, motorway and 10 km from the beaches, Very important is the romantic "Garden of Armida" made from century-old post office @ 4.5 km, news agent @ 4.5 km, plants. A separate dependance (80 mq) in the park. café/restaurant @ 50mt. Price € 165.000. Tel. 348 +39 328 2334450 www.villaannamaria.com (Ref. 1197) 6559698. (Ref. 1188) painting - varnishing - plastering - resin finishes Contact Ranieri Organelli cell 338 8701365 fax 0583 394416 [email protected] RIVERFRONT PROPERTY Ideal for fishermen & Near Devil's Bridge (Borgo a Mozzano). -
Le Terre Di Pisa
Comune di Pisa Le terre di The lands of PisaPisa il litorale e i Monti Pisani San Miniato e il Valdarno Pontedera e la Valdera Peccioli e le Colline Pisane Volterra e la Val di Cecina Welcome Benvenuti nelle terre di Pisa La città della Torre Pen- Università di Pisa e del cen- dente, famosa per la sua tro di ricerca CNR, vanta una Piazza dei Miracoli, off re straordinaria ricchezza del un ricco patrimonio di risorse patrimonio artistico e cultu- ancora poco conosciute. Dal rale, palazzi, chiese e monu- centro storico ai territori limi- menti, ma anche musei fra i trofi , le terre di Pisa concedo- più antichi d’Italia. no il gusto della scoperta tra Il fi ume Arno attraversa la cit- numerosi itinerari, moltitudi- tà fi no al mare; suggestivo è il ni di paesaggi, suggestioni di tour in battello con cui si può luoghi in cui storia e bellezza, raggiungere il Parco Naturale arte e natura incontaminata di San Rossore, area protetta accompagnano il visitatore. di boschi e sentieri proprio a Pisa è la prima tappa della ridosso della città. Toscana grazie alla presenza Negli immediati dintorni da dell’aeroporto internazionale non perdere le spiagge della Galileo Galilei, a pochi passi costa e gli itinerari in collina, dal centro storico. Meta di le visite ai borghi fi no all’af- turisti e città dei giovani, sede fascinante città di Volterra. delle prestigiose università Un denso calendario di eventi Scuola Normale Superiore, anima Pisa e le sue terre du- Scuola Superiore Sant’Anna, rante tutto l’arco dell’anno. -
Ordine Degli Avvocati Di Pisa
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PISA LISTE PATROCINIO A SPESE DELLO STATO Realizzazione SferaBit - www.sferabit.com 26/03/2020 Ordine degli Avvocati di Pisa Pag. 1 CIVILE N. Cognome nome (codice fiscale) Indirizzo Recapiti Email e pec 1 Avv. ABATE Piergiorgio (BTAPGR78B15D086D) Via F. De Sanctis, 4 56123 PISA PI Tel. 050551938 Fax 050551938 Via Nazario Sauro, 11 43100 PARMA PR Email: [email protected] Pec: [email protected] 2 Avv. ABBONDANZA Maria Anna (BBNMNN75M67F205W) Corso Principe Amedeo 33 56025 PONTEDERA PI Tel. 0587090579 Fax 0587090624 Cell 3498319595 Via Giusti 10 56127 PISA PI Email: [email protected] Pec: [email protected] 3 Avv. ABU AWWAD Valentina (BWWVNT83H69G702Q) Corso Principe Amedeo, 33 56025 PONTEDERA PI Tel. 0587090579 Fax 0587090624 Piazza del Duomo, 20 20122 MILANO MI Email: [email protected] Pec: [email protected] 4 Avv. ADAMI Roberta (DMARRT64R71G702W) Via Valdera P. 67 56038 PONSACCO PI Tel. 0587735473 Fax 0587737973 Email: [email protected] Pec: [email protected] 5 Avv. AGONIGI Francesca (GNGFNC77C68G702W) Via Roma 33 56126 PISA PI Tel. 05028168 Fax 050571891 Via Armando Diaz, 7 57100 LIVORNO LI Email: [email protected] Pec: [email protected] 6 * Avv. AGOSTINI Maria (GSTMRA73T41G843L) Via Roma 33 56126 PISA PI Tel. 050543653 Fax 050571891 VIA COSIMO DEL FANTE, 39 57123 LIVORNO LI Email: [email protected] Pec: [email protected] 7 Avv. AIELLO Maurizio (LLAMRZ61T10F839L) Via Santa Bibbiana, 20 56127 PISA PI Tel. 050970597 Fax 050970725 Email: [email protected] Pec: [email protected] 8 * Avv. ALESSI Lucia (LSSLCU54C50I046W) Via Ferrante Aporti, 32 56028 SAN MINIATO BASSO PI Tel. -
Ambito 13 Area Pisana
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°13 AREA PISANA PROVINCE : Pisa TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Bientina, Buti, Calci, Calcinaia, Cascina, Pisa, Ponsacco, Pontedera, San Giuliano. Terme, Vecchiano, Vicopisano OROGRAFIA - IDROGRAFIA La morfologia del territorio incluso in questo ambito si caratterizza per la presenza di una consistente area di pianura delimitata di rilievi collinari delle Cerbaie e delle colline livornesi rispettivamente ad est e a sud, mentre a nord fa da cornice il sistema dei monti pisani e d’Oltreserchio. Il litorale sabbioso con ambienti dunali ed aree umide definisce il limite occidentale di questo ambito. L’evoluzione geo-morfologica della pianura pisana è legata da un lato alla formazione di bacini tettonici di sedimentazione compresi tra i rilievi (monti pisani, monti livornesi e di Cascina Terme), dagli apporti di materiali alluvionali dell’Arno e del Serchio, nonché dalle variazioni del livello del mare che hanno coperto i sedimenti fluviali recenti con sedimenti marini determinando caratteri paesaggistici differenziati. La pianura di Pisa è caratterizzata da una complessità stratigrafica derivante dall’alternanza di terreni con diversa granulometrica che configura un sistema acquifero multi strato. Queste caratteristiche ricorrenti nelle pianure costiere sono l’esito di due fenomeni contrapposti ovvero la subsidenza, con tendenza all’ingressione marina, e l’alluvionamento per tracimazione di materiale fluviale. Laddove le esondazione dei corsi d’acqua hanno trasportato minor quantità di sedimenti o depositato materiali più fini, si sono configurate aree depresse, per i minor livelli altimetrici, talvolta soggette ad impaludamento (aree a nord del Serchio, aree ai piedi dei monti pisani, area di Coltano-Stagno). La fascia di transizione tra la pianura pisana ed il mare è costituita da ambienti costieri caratterizzati dalla presenza di lidi e dune, talvolta associati a lagune retrostanti, le cui formazioni derivano dall’accumulo di sedimenti trasportati da correnti litoranee e dall’effetto dell’azione dei venti.