AVVERTENZE Il Volume È Corredato Dei Seguenti Indici

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

AVVERTENZE Il Volume È Corredato Dei Seguenti Indici AVVERTENZE Il volume è corredato dei seguenti indici: Indice dei nomi di persona, Indice dei nomi dei luoghi e degli enti ecclesiastici e Indice degli autori. L’Indice dei nomi di persona identifica e registra tutti i nomi dei personaggi, con gli eventuali soprannomi, e delle famiglie, con i relativi rinvii. Nei casi di due o più forme dello stesso nome si è scelto come voce principale quella maggior- mente ricorrente, mentre le altre sono state inserite dopo una sbarra verticale, se ritenute significative. In corsivo compaiono i lemmi citati in latino nel testo e i personaggi che non è stato possibile identificare. Dato il numero elevato di antroponimi presenti nei diversi saggi, per facilitare la consultazione dei testi si è adottato il criterio del doppio rimando: i personaggi il cui cognome sia attestato o individuabile sono indicizzati sia sotto il nome di battesimo, sia sotto il cogno- me, ma soltanto in questo secondo caso compare il rinvio alla pagina; altrimenti soltanto sotto il nome di battesimo. Ove necessario, il lemma del personaggio è corredato di essenziali indicazioni relative alla carica politica o religiosa (duca, re, imp., vesc., ecc.). Alcuni gruppi di saggi (nn. 3, 6, 9 e nn. 12 e 14), pur trat- tando di argomenti simili o riguardanti la medesima famiglia, in quanto scritti a distanza di anni l’uno dall’altro possono presentare discordanze per quanto concerne identificazioni e ricostruzioni genealogiche. In questi casi si è assunto come lemma guida, e quindi come voce principale, il nome che compare nel testo più recente con le relative pagine, aggiungendo altresì quello con cui il medesimo personaggio è citato nei precedenti introdotto da alibi con le relative pagine. L’Indice dei nomi dei luoghi e degli enti ecclesiastici identifica e registra tutti i nomi dei luoghi e degli enti ecclesiastici con l’indicazione dopo una sbarra verticale, se necessario, delle forme latine presenti nel testo (soprattutto ove queste risultino particolarmente distanti dall’attuale denominazione) e con i relativi rinvii. In tondo, nella forma presente del testo, sono indicati i toponimi esistenti; in corsivo quelli scomparsi o non identificati con certezza; ancora in corsivo sono segnalate le varianti in latino dei vari lemmi. Nei casi di omonimia, frequenti specialmente per i luoghi non identificabili o non più esistenti, si è mes- sa tra parentesi l’indicazione del piviere medievale di riferimento o dell’attuale comune e/o provincia di appartenenza, seguendo prevalentemente le indicazioni fornite dall’autrice. Sotto il nome del toponimo di riferimento sono indicizzati i microtoponimi, le vie, i quartieri, i monumenti, mentre le chiese, i monasteri, i conventi e gli ospedali sono accorpati come “enti ecclesiastici”: se questi ultimi non sono accompagnati da specificazione si intenderanno come chiese. Si è scelto di indicizzare a parte, sotto le voci “Via”, “Strada”, le maggiori vie e strade di comunicazione extraurbane. Sono stati esclusi dall’Indice dei nomi dei luoghi e degli enti ecclesiastici tutti i lemmi che, direttamente o attraverso perifrasi, designano la regione Tuscia/Toscana e le città di Firenze, Lucca, Pisa a causa del numero elevato di occorrenze. L’Indice degli autori registra tutti i nomi degli autori medievali e moderni, ad eccezione dei relatori delle tesi di laurea. 630 toscana MEDIEVALE. PIEVI, CASTELLI, SIGNORI, MONASTERI Si impiegano le seguenti abbreviazioni: ab. (abate) anc. (ancella) arcicanc. (arcicancelliere) arcipr. (arciprete) arcivesc. (arcivescovo) avv. (avvocato) bad. (badessa) cam. (camerario) can. (canonico) canc. (cancelliere) cap. (capitano) capp. (cappella) cast. (castello/ castrum) caus. (causidico) chier. (chierico) cim. (cimitero) com. (comune) cons. (console) conv. (convento) d. (dominus) diac. (diacono) f. (figlio/figlia di) f.n. (figlio/a naturale di) fam. (famiglia) frat. (fratello) gast. (gastaldo) giud. (giudice) giur. (giurisperito) imp. (imperatore) liv. (livellario) m. (madre) march. (marchese/i) mon. (monastero) nip. (nipote di) not. (notaio) osp. (ospedale) p. (padre di) parr. (parroco) pesc. (pescatore) piev. (pievano) piv. (piviere) pod. (podestà) pr. (prete) q. (quondam) rett. (rettore) sp. (sposo/a) v. (vedi) ved. (vedova di) vesc. (vescovo) vic. (vicario) visc. (visconte) I INDICE DEI NOMI DI PERSONA Abbracciavacca di Marti 606 Adimaro, comes v. Adimari Acconcialeone q. Opizzino v. Visconti di Adimaro I q. Bonifacio, comes v. Adimaringhi Fucecchio Adimaro II f. Alberto II v. domini di Pozzo Actio f. Officia, diac. 42n Adimaro II f. Ubaldo v. Adimaringhi Adalasia, sp. Sigefredo dei domini di Colle 354n Adonaldo, pr. 339n Adalasia q. Bonifacio, sp. Gherardino Adreperga, anc. 406 Castagnacci 117, 118n Adriano IV, papa 53, 56 Adalasia q. Gherardo, sp. Pazzo q. Gherardo v. Aganone, conte di Lucca 230 Castagnacci Agnelinus, monaco di S. Ponziano 53n Adalasia q. Lamberto, ved. Ildebrando Agnese f. Rodolfo, sp. Gualterotto 118n Ardengheschi 208n Agostino v. Monti Adalberti, fam. 235, 250; v. anche conti di Alamanno q. Bambello di Collodi 105, 318n Bologna Alberico|Albitio q. Ildizia|Ildictia 128n Adalberto, march. di Toscana v. conti di Alberti, conti, fam. 10 e n, 11, 65 e n, 70n, 71n, Bologna 139n, 304 e n, 315n, 330n, 452, 453, 470 e n; Adalberto f. Benedetta v. domini di San Miniato Albertino 10n; Tancredi|Nontigiova 10 e n, Adalberto il Ricco, march. di Toscana v. conti 65n, 70n, 139n, 304 e n, 452, 470 di Bologna Alberti, conti di Capraia e Pontorme, fam. 148, Adalberto q. Tachiperto, chier. v. domini di Colle 149n, 312 e n, 313n; Ildebrando III 148, Adalberto II v. Obertenghi 311, 312 e n; Guido I detto Borgognone 149, Adalfrido, p. Adalperga v. Adalfrido II domini 312, 313 e n; Guido II detto Borgognone di Palaia (?) 313 e n Adalfrido I q. Rodilando I v. domini di Palaia Alberti, conti di Mangona, fam. 534 e n Adalfrido II f. Adalfrido I v. domini di Palaia Albertinello f. Baroccii di Appiano 432 Adalfrido III detto Azzo I q. Lamberto II v. Albertinello q. Sinibaudo 433 domini di Palaia Albertini Iacopo detto Puccio f. Ranieri 180n Adalongo, vesc. di Lucca 142, 232n, 238n, 282, Albertino v. Alberti 342, 402n, 556n, 557 Albertino q. Giovanni 479n disc. di Adalperga q. Adalfrido, Adalperga q. Alberto 491n Adalfrido 266 e n, 401, 402 e n, 403n, 406; Alberto 571n, 591 Giovanni I f. Adalperga 403n; Giovanni II q. Alberto, monaco di S. Salvatore di Sesto 47n Benedetto 403n; Ildizio q. Benedetto 403n; Alberto q. Anselmo 260 Martino q. Ermengarda 402n; Stefano f. Alberto f. Buoncristiano, vicecomes 114 Adalperga 266n, 401 e n, 402n; Teuzio q. Alberto q. Buthicali di Cerreto 573n, 595 Pietro I 403n Alberto q. Guidalotto 488n Adegherio, caus. e giud. 193, 194n, 221 Alberto q. Musciolo 134 Adelasia f. Guglielmo, sp. Lotario I Cadolingi 5, Alberto q. Opizzo|Opizzino v. 7, 487n, 526, 527n Upezzinghi|Berlingeschi Adelfredus v. Adalfrido II f. Adalfrido I Alberto q. Opizzo I (?) v. Upezzinghi Adelmo, fondatore della badia ad Elmo 21 e Alberto q. Roctio 429 n, 22 Alberto q. Tancredi, fabbro 478n Adelmo di Suppo 540 Alberto q. Tancredi di Marti 607 Ademari q. Eriprando v. Aldobrandeschi Alberto q. Villano di Pescia, not. 69, 72, 302 Adimari, fam. 75n, 333; Adimaro, comes 333 Alberto I q. Eppo v. domini di Pozzo Adimaringhi, fam. 75n, 333, 334 e n, 367- Alberto IV Rufo, march. di Massa v. Obertenghi 368, 469, 470n, 539 e n, 540; Adimaro I Albino, santo e vesc. di Angers 342 q. Bonifacio 533, 538, 539; Adimaro II Albizello, rett. di Veneri 106n f. Ubaldo I 75n; Bernardo I f. Adimaro Albizi, fam. 335, 336n, 344n, 348n; Luca f. 75n; Bonifacio I q. Rubaldo|Ubaldo 538; Maso 344n, 348n Ildebrando f. Ubaldo I 75n; Rubaldo|Ubaldo Albizia detta Alberica q. Uberto 356 e n 538 Albizio q. Orlandino 100n 632 toscana MEDIEVALE. PIEVI, CASTELLI, SIGNORI, MONASTERI Albizzino|Albisello q. Corsino v. Visconti di Ildebrando de Luca q. Alone detto Alluccio Fucecchio II 152, 166, 175; Malendrona q. Alluccione Albizzo v. Visconti di Fucecchio III 168-170; Rolando detto Saracino I f. Albizzo|Albithus q. Guido v. Visconti di Alluccio|Allucio I 162, 165-169, 171, 172; Fucecchio Rolando II q. Saracino II 35, 152, 166, 169, Albizzo|Albizzino q. Guido II v. Visconti di 170, 173; Rolando III q. Anselmo 135, 167- Fucecchio 172; Rolando IV q. Guglielmo I 135, 166- Albone, vicecomes 473n 169, 171; Rolanduccio q. Rolando III 171; Albone detto Carbone q. Lamberto III v. da Saracino II q. Alone detto Alluccio II 152, Palaia 165-167, 169; Sigismondo detto Sornacco Alcherio v. Anfossi q. Alluccio IV 168, 171-173; Sornacco f. Aldino q. Beneveni di Cerreto 596-598 Sigismondo detto Sornacco 173; Vandulo Aldino di Santa Maria a Monte 589 165 e n Aldizo di Poggio 153 Allucio, santo 162, 226, 297 e n, 515 Aldo, ab. di Sesto 421n Alluccio q. Cecio v. da Verciano Aldobrandeschi, conti, fam. 3n, 147, 205 e Alluccio|Allucio I v. Allucci|Allucinghi n, 208n, 230, 251 e n, 255 e n, 256, 257, Alluccio|Allucio IV q. Rolando detto Saracino I 277, 309n, 315n, 346 e n, 356, 399, 400n, v. Allucci|Allucinghi 406, 408, 412n, 468 e n, 469n, 472, 572n; Alluccione III q. Alone detto Alluccio|Allucio II Ademari q. Eriprando 409n; Enrico q. v. Allucci|Allucinghi Ildebrando IV 346, 356, 571n; Geremia Alone detto Alluccio II f. Alluccio|Allucio I v. q. Eriprando, vesc. di Lucca 230, 266n, Allucci|Allucinghi 289, 340, 343n, 399, 400 e n, 409n, 468n, Alta Doccia v. Eudossia 551n; Ildebrando II q. Eriprando, frat. Alto q. Rufino v. da Buggiano di Geremia 230, 400n, 468n; Ildebrando Amalfrido q. Wiliprando 343n IV 147, 205, 255 e n, 256; Ilprando I 400; Ambrogio, ab. di S. Salvatore di Settimo 522 Iulitta q. Gherardo II 205 e n, 256; Rodolfo Ambrogio, vesc. di Lucca 230, 264, 339n II f.
Recommended publications
  • Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione Provinciale Di
    ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/7912129 1 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 2 Categoria - Girone:E Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 56123 PISA Tel.Sede-050/560093 Fax-050/560093 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NERO Presidente - GUIDI FLAVIO Tel.abit-050/552814 Tel.Cell-335/7631576 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ACCIAIOLO CALCIO Matr.920748 3 cat. D.P. Livorno - Girone:A Indirizzo - VIA MARCONI, 4/A 56043 ACCIAIOLO FAUGLIA PI Tel.Sede-050/650831 Fax-050/650305 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VAL DI TORA Tel.- Indirizzo campo - VIA PROVINCIALE VAL DI TORA ACCIAIOLO FAUGLIA PI Colori sociali - GIALLOBLU Riserva - VARI Presidente - DI GIAMBATTISTA TONINO Tel.abit-050/650831 Tel.Cell-348/2652259 Dirig.ch.urg.– MARTINUCCI DANIELE - BIASCI VALERIO - BETTI BRUNO Tel.Cell-349/4981938 – Tel.Cell-329/4151240 – Tel.Cell-347/5949884 -------------------------------------------------------------------------
    [Show full text]
  • Piana Livorno-Pisa-Pontedera
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona.
    [Show full text]
  • (Castiglione in Selva Regia) - Sarzano, Serrezzano
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Castiglion dei Lucchesi, di Val di Serchio, Castiglioncello, Castiglion di Versilia (Castiglione in Selva Regia) - Sarzano, Serrezzano ID: 1210 N. scheda: 14310 Volume: 1; 5 Pagina: 597, 605 - 606; 196 - 197 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Castiglioncello - Muraccia - Selvareggi Comune: LUCCA Provincia: LU Quadrante IGM: 104-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1612253, 4853253 WGS 1984: 10.39682, 43.82539 ______________________________________ UTM (32N): 612317, 4853427 Denominazione: Castiglion dei Lucchesi, di Val di Serchio, Castiglioncello, Castiglion di Versilia (Castiglione in Selva Regia) - Sarzano, Serrezzano Popolo: S. Martino a Castiglioncello Piviere: S. Lorenzo a Massaciuccoli Comunità: Lucca Giurisdizione: Lucca Diocesi: Lucca Compartimento: x Stato: Ducato di Lucca ______________________________________ CASTIGLION DEI LUCCHESI o di VAL DI SERCHIO ora CASTIGLIONCELLO sul Serchio. Villaggio con parrocchia (S. Martino) presso gli avanzi di una rocca con una torre smantellata nel piviere di Massaciuccoli, Comunità Giurisdizione Diocesi e Ducato di Lucca, la qual città è 5 miglia toscane al suo grecale. La rocca risiede sopra un poggetto che fa siepe al Serchio di fronte a Ripafratta sull'estremo sperone orientale del monte di Quiesa. Era un castello di frontiera guardato con somma cura dai Lucchesi, ai quali fu tolto dalla lega Ghibellina due anni dopo aver trionfato a Monteperto (1262). Consegnato ai Pisani , questi dovettero restituirlo insieme con Nozzano e il Cotone Page 1/3 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ della Repubblica di Lucca nella pace conclusa al fosso Arnonico li 3 giugno 1276.
    [Show full text]
  • Comunicato Ufficiale N. 42 Del 19/2/2020
    Comunicato Ufficiale n. 42 del 19/2/2020 Stagione Sportiva 2019/2020 Sommario COMUNICAZIONI F.I.G.C. ......................................................................................................................................................................2 COMUNICAZIONI L.N.D. ........................................................................................................................................................................2 COMUNICAZIONI C.R. ...........................................................................................................................................................................3 COMUNICAZIONI SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO .................................................................................................................7 ALLEGATI C.R......................................................................................................................................................................................12 COMUNICAZIONI DELEGAZIONE PROVINCIALE .............................................................................................................................12 COMUNICAZIONI ATTIVITA’ DI BASE................................................................................................................................................17 RISULTATI ............................................................................................................................................................................................26 GIUDICE
    [Show full text]
  • ARCHIVIO DI STATO DI PISA Inv. 17
    ARCHIVIO DI STATO DI PISA UFFICIO FIUMI E FOSSI Inv. 17 ARCHIVIO DEI FIUMI E FOSSI INDICE DELLE SERIE Titolo delle filze, registri ecc. Data Osservazioni Introduzione Pagina 1 Statuti 1475 1805 Pagina 1 n.1-7 Magistrato dei Fossi Partiti 1528 1775 Pagina 1 n.8-66 Suppliche (filze) 1557 1775 Pagina 3 n.67-97 Suppliche (registri) 1552 1775 Pagina 3 n.98-118 Copialettere 1583 1775 Pagina 4 n.119-132 Atti civili e criminali 1560 1775 Pagina 4 n.133-278 Magistrato di Fabbriche e Coltivazioni Partiti 1601 1775 Pagina 7 n.279-307 Supplice (filze) 1608 1775 Pagina 8 n.308-321 Suppliche (registri) 1608 1775 Pagina 8 n.322-331 Copialettere 1673 1775 Pagina 8 n.332-334 Atti civili e criminali 1601 1775 Pagina 9 n.335-453 Servitù dei pini 1611 1782 Pagina 11 n.454-458 Fabbrica del Ponte 1637 1777 Pagina 11 n.459-513 Magistrato dei Surrogati Partiti 1603 1775 Pagina 13 n.514-573 Suppliche (filze) 1608 1775 Pagina 14 n.574-597 Suppliche (registri) 1608 1775 Pagina 15 n.598-619 Copialettere 1608 1775 Pagina 15 n.620-668 Atti civili e criminali e lettere 1603 1775 Pagina 16 n.669-877 Approvazioni di riforme di alcune comunità del contado 1754 1771 Pagina 20 n.878-879 Auditore dell’Ufficio dei Fossi e Auditore del Commissariato Suppliche e Negozi (filze) 1775 1808 Pagina 20 n.880-891 Suppliche e Negozi (registri) 1775 1805 Pagina 21 n.892-908 Suppliche e Informazioni Auditoriali 1775 1787 Pagina 21 n.909-910 Copialettere 1775 1794 Pagina 21 n.911-912 Decreti dell’Auditore dell’Ufficio dei Fossi 1775 1782 Pagina 21 n.913-918 Atti civili dell’Auditore dell’Ufficio
    [Show full text]
  • Sir John Hawkwood (L'acuto) Story of a Condottiere; Translated from The
    SIR JOHN HAWKWOOD. Only Five hundred copies have been printed of " " Sir John Hawkwood, one hundred reserved for presentation to the Public Libraries, the Press, and Friends and hundred , Four numbered copies for the Public of which this is N 5. \IHIh JMVSIAOtAETAIfc SIR JOHN HAWKWOOD (V ACUTO). STORY OF A CONDOTTIERE TRANSLATED FROM THE ITALIAN OF JOHN TEMPLE-LEADER, ESQ. & SIG. GIUSEPPE MARCOTT1 BY LEADKR SCOTT. Bonbon, T. FISHEE UNWIN 26, PATERNOSTER SQUARE. 1889. [All rights reserved.} ^. FLORENCE : PRINTED BY . BARBERA, VIA FAENZA, 66. H4-L4- PREFACE. Alius alio jdttra incenire potest, nemo ontnia. Ausomus. The history of the mercenary companies in Italy no longer re- mains to be told it been in 1844 Ercole Ricotti ; having published by ; however, several successive monographs on the same subject have produced such a wealth of information from new sources that Ri- cotti's work, estimable as it is, almost requires to be rewritten. The Archlvio Storico Italiano has already recognised this by dedicat- ing an entire volume to Documents for the history of Italian ivarfare, from the 13"1 to the 16"1 centuries collected by Giuseppe Canestrini. These are of but even all great importance ; taking into account we owe to them, and to all that later historical researches have brought to light, the theme is not yet exhausted : truth is like happiness, and though as we approach we see it shining more intensely, and becom- ing clearer in outline, yet we can never feel, that we have obtained full possession of it. One of the most celebrated condottieri
    [Show full text]
  • Comunicato Ufficiale N. 42 Del 13/03/2019
    Comunicato Ufficiale n. 42 del 13/03/2019 Stagione Sportiva 2018/2019 1. COMUNICAZIONI F.I.G.C. C.U. C.R.T. N.55 DEL 7/3/2019 Registrazione delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche presso la nuova piattaforma del Registro 2.0 del C.O.N.I. Con riferimento all’oggetto, si rende noto che a far data dal 1° gennaio 2018, al fine di continuare ad accedere alla propria posizione, ogni Società dovrà effettuare nuovamente la registrazione, anche se già precedentemente registrata sulla piattaforma, acquisendo le nuove credenziali per i successivi accessi. Le Società, pertanto, avranno l’obbligo di accreditarsi sul nuovo sito del C.O.N.I., secondo le modalità ivi previste e specificate. 2. COMUNICAZIONI L.N.D. C.U. C.R.T. N.55 DEL 7/3/2019 REGISTRO NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE – REGISTRO 2.0 Con riferimento agli adempimenti della FIGC nei confronti del CONI inerenti l’oggetto, si informa che a seguito di un incontro richiesto dalla scrivente Lega alla Segreteria Federale, quest’ultima – sentito nel merito il CONI – ha reso noto che le cosiddette “anomalie bloccanti” inerenti il caricamento dei tesserati e dello statuto sono in vigore dal 1° gennaio 2019. In proposito, si informa che è stata temporaneamente superata l’anomalia relativa ai tesserati, mentre per l’iscrizione al Registro CONI è necessaria produrre lo statuto societario vigente o lo statuto/atto costitutivo, unitamente alla data di registrazione dell’atto all’Agenzia delle Entrate. Ciò stante, entro la prima settimana del mese di marzo p.v., il CED della LND renderà operativa una nuova funzionalità sul portale della LND nell’area riservata alle Società, che consentirà alle stesse di caricare tale documentazione, così da permettere la trasmigrazione del dato dal sistema della Lega a quello della FIGC che, da ultima, provvederà all’inoltro al CONI.
    [Show full text]
  • 1. La Permanenza Degli Assetti Storici Del Territorio
    1. LA PERMANENZA DEGLI ASSETTI STORICI DEL TERRITORIO Il territorio di San Minato è caratterizzata da una forte presenza di risorse storiche ed archeologiche, al momento non ancora valorizzate appieno, e dal mantenimento di una struttura territoriale che nella fascia collinare interna ha favorito un naturale “isolamento” determinato anche dalla presenza di un carico demografico prevalentemente concentrato nella fascia fluviale della piana dell’Arno. Questo “isolamento” ha favorito così una complessa sedimentazione delle molte tracce del suo passato (periodo romano, medioevale, rinascimentale, moderno, ecc.) e una integrazione dei modi d’uso che si sono succeduti nel tempo, ancora fortemente connessi e visibili nelle relazioni tra ambiente naturale e antropizzato. Si tratta oggi di determinare i modi per innescare processi di valorizzazione dei sistemi di risorse intesi quali momenti strategici di strutturazione e conservazione del territorio e contemporaneamente di sviluppo economico e qualitativo. Tali sistemi devono infatti assumere carattere di risorsa diffusa, e non di beni o monumenti isolati, e vanno considerati come elementi di una struttura territoriale – per punti, linee o aree – che deve suggerire i possibili obiettivi ed interventi cui far riferimento per conformare e valorizzare le possibili trasformazioni. Tale struttura territoriale, con qualità e forme da reinventare e valorizzare, segna il territorio e ne indirizza le trasformazioni diventando la base per un ambito di tutela e sviluppo dei caratteri ambientali propri del territorio samminiatese. Possiamo parlare di una storia del territorio di San Miniato solo dopo il XII secolo periodo in cui l'esplicitarsi del controllo politico unificatore imperiale, e in seguito comunale, lo trasformò in un sistema insediativo compiuto e articolato.
    [Show full text]
  • Scarica Il Fascicolo N. 300-302
    Anno CXI n. 1-3 (300-302) Gennaio-Dicembre 2005 MISCELLANEA STORICA DELLA VALDELSA PERIODICO QUADRIMESTRALE DELLA SOCIETÀ STORICA DELLA VALDELSA Edizioni Polistampa 2006 MISCELLANEA STORICA DELLA VALDELSA fondata nel 1893 Direttore: SERGIO GENSINI Comitato direttivo: ENZO CATARSI, GIOVANNI CIPRIANI, MARJA MENDERA CASOLI, ITALO MORETTI, RENZO NINCI Comitato di redazione: VANNA ARRIGHI, ELISA BOLDRINI, EMANUELA FERRETTI, SERGIO MAZZINI, SUSANNA PIETROSANTI Segretario di redazione: FRANCO CIAPPI (e-mail: [email protected]) Redazione e amministrazione: Società Storica della Valdelsa, Via Tilli 41, 50051 Castel- fiorentino, tel. 0571 64019, fax 0571 686388. Sito web della rivista: http://www.comune.gambassi-terme.fi.it/ssv/default.htm Si diventa soci mediante domanda diretta alla Presidenza, o rivolgendosi ai fiduciari del proprio comune o direttamente dietro versamento della quota annua di s 13,00 che dà diritto a ricevere la rivista. Versamenti sul c/c postale 21876503, intestato a Società Storica della Valdelsa - 50051 Castelfiorentino. Libri e opuscoli inviati alla rivista saranno recensiti o comunque segnalati. Manoscritti corrispondenza e pubblicazioni al Direttore: Prof. SERGIO GENSINI - 50050 MONTAIONE (Firenze) © 2006 Edizioni Polistampa Via Livorno, 8/32 - 50142 Firenze Tel. 055.7326.272 - Fax 055.7377.428 [email protected] - www.polistampa.com Sede legale: Via Santa Maria, 27/r - 50125 Firenze SOMMARIO STUDI E RICERCHE A. DANI - G. CAPPELLI, Tre bifacciali acheuleani rinvenuti nella Val- le dell’Egola presso San Miniato (Pisa) .................. Pag. 7 S. PIETROSANTI, «Nati con un cuor di leone». Fratelli violenti di don Abbondio nella diocesi di San Miniato fra Sei e Settecento . »21 F. B ELLUCCI, Costumi familiari e donne intorno al 1848.
    [Show full text]
  • (Castiglione in Selva Regia) - Sarzano, Serrezzano
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Castiglion dei Lucchesi, di Val di Serchio, Castiglioncello, Castiglion di Versilia (Castiglione in Selva Regia) - Sarzano, Serrezzano ID: 1210 N. scheda: 14310 Volume: 1; 5 Pagina: 597, 605 - 606; 196 - 197 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Castiglioncello - Muraccia - Selvareggi Comune: LUCCA Provincia: LU Quadrante IGM: 104-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1612253, 4853253 WGS 1984: 10.39682, 43.82539 ______________________________________ UTM (32N): 612317, 4853427 Denominazione: Castiglion dei Lucchesi, di Val di Serchio, Castiglioncello, Castiglion di Versilia (Castiglione in Selva Regia) - Sarzano, Serrezzano Popolo: S. Martino a Castiglioncello Piviere: S. Lorenzo a Massaciuccoli Comunità: Lucca Giurisdizione: Lucca Diocesi: Lucca Compartimento: x Stato: Ducato di Lucca ______________________________________ CASTIGLION DEI LUCCHESI o di VAL DI SERCHIO ora CASTIGLIONCELLO sul Serchio. Villaggio con parrocchia (S. Martino) presso gli avanzi di una rocca con una torre smantellata nel piviere di Massaciuccoli, Comunità Giurisdizione Diocesi e Ducato di Lucca, la qual città è 5 miglia toscane al suo grecale. La rocca risiede sopra un poggetto che fa siepe al Serchio di fronte a Ripafratta sull'estremo sperone orientale del monte di Quiesa. Era un castello di frontiera guardato con somma cura dai Lucchesi, ai quali fu tolto dalla lega Ghibellina due anni dopo aver trionfato a Monteperto (1262). Consegnato ai Pisani , questi dovettero restituirlo insieme con Nozzano e il Cotone Page 1/3 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ della Repubblica di Lucca nella pace conclusa al fosso Arnonico li 3 giugno 1276.
    [Show full text]
  • Progetto Del Piano Comunale Di Classificazione Acustica Del Comune Di Santa Maria a Monte Ai Sensi Dell'articolo 4 Della Legge Regionale 89/1998
    RELAZIONE Progetto del piano comunale di classificazione acustica del comune di Santa Maria a Monte ai sensi dell'articolo 4 della Legge Regionale 89/1998 Ottobre 2004 Rif. S.Maria Rev03 Ing. Riccardo Corsi Via Digione n°6 56100 Pisa Tel. 050 981292 Fax. 050 556240 Email [email protected] Piano comunale di classificazione acustica - Comune di Santa Maria a Monte INDICE PREMESSA..................................................................................................................................... 4 0 CRITERI GENERALI .......................................................................................................... 5 1 ANALISI DEGLI STRUMENTI URBANISTICI APPROVATI...................................... 6 1.1 SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO COMUNALE IN OGGETTO ................................................. 6 1.2 OBIETTIVI E DATI PREVISIONALI DELLE UTOE DEI SISTEMI INSEDIATIVI .......................... 7 1.2.1 Sistema Territoriale di Collina ................................................................................... 7 1.2.2 Sistema Territoriale di Pianura (n°2)....................................................................... 10 1.3 RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE INFRASTRUTTURALE E DELLA MOBILITÀ .................... 12 2 VERIFICA SUL TERRITORIO DELLA CORRISPONDENZA FRA DESTINAZIONE URBANISTICA E DESTINAZIONI D'USO EFFETTIVE ...................... 15 3 INDIVIDUAZIONE DI ALCUNE LOCALIZZAZIONI PARTICOLARI.................... 16 3.1 POTENZIALI SORGENTI SONORE FISSE...........................................................................
    [Show full text]
  • Doc.Q.C.8 Siti Di Interesse Paleontologico Della Provincia Di Pisa
    Provincia di Pisa Piano Territoriale di Coordinamento Approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 100 del 27/07/2006 Siti di interesse paleontologico della Provincia di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, UNIVERSITÀ DI PISA PROVINCIALE DI PISA I Paleositi della Provincia di Pisa Walter Landini & Giovanni Bianucci 1 INDICE 1 – Cenni Geologici 5 2 – Descrizione dei Paleositi 8 I Monti Pisani 9 Agnano 10 Monte Cascetto 15 Monte Terminetto 18 Cava le Conche 22 Monte Passatoio 24 Piavola 26 S. Biagio 28 Casa La Croce 31 Buca dei Ladri 34 Terra Rossa di Agnano 36 Grotta di Parignana 38 Cava della Croce 39 Spuntone di S. Allago 41 Tre Colli 44 Monte Serra 45 Monte Pruno 46 Colle di Calci 49 Grotta di Cucigliana 50 Grotta del Pippi 51 Grotta del Leone 52 San Giuliano 54 Uliveto 59 I Monti d’Oltre Serchio e il Nucleo di Casciana Terme 62 Cava Andreoni 63 Torrente Borra-Poggio Riguardio 65 Monti d'Oltre Serchio 68 Le Colline Pisane, di S. Miniato e Volterra e le altre areee 71 di affioramento del neoautoctono toscano Poggio al Vento 72 Morrona 74 Badia di Morrona 78 Podere l'Olmo 81 Orciano Sud 84 Parlascio 86 Poggio delle Cave 89 Balconevisi 92 "km 8" 94 Vallebiaia 97 La Rocca 98 Pagliana 100 Poggio La Ripa 103 2 S. Regolo 1 106 S. Regolo 2 109 Casa Giuli 111 Casa Al Pino 113 Casa Varcella 117 Valle della Sterza 119 Le Colonne 121 Ponsano 123 Podere Nuovo 126 Croce 127 Cava di S. Frediano 129 Le Piane 132 S.
    [Show full text]