Accademia Nazionale dei Lincei

ARCHIVIO VITO VOLTERRA

Inventario a cura di Luca Tosin con il coordinamento tecnico-scientifico di Paola Cagiano de Azevedo

Roma 2016

I

L’Archivio Volterra all’Accademia dei Lincei.

Premessa

Per quanto indubbiamente non una delle figure più note a livello di cultura popolare, Vito Volterra ha nondimeno rivestito un ruolo di primaria importanza sulla scena scientifica internazionale a cavallo fra la fine del ‘800 e la prima metà del ‘900. Oggi ricordato principalmente per la sua opposizione al fascismo, che lo portò a essere uno dei pochi docenti che rifiutarono di prestare il giuramento richiesto nel 1931 e che come conseguenza furono dimissionati, egli fu tuttavia pioniere e innovatore nel campo della matematica, con contributi che gli ottennero il plauso dell’intera comunità scientifica internazionale e che tutt’oggi sono di primaria importanza.1 Dal suo interesse per le funzioni sviluppò una serie di studi che portarono alla nascita di una nuova branca della matematica, il calcolo funzionale; gli si devono inoltre contributi fondamentali nel campo delle equazioni a derivate parziali della fisica matematica, della teoria dell'elasticità, delle equazioni integrali e integro-differenziali. Dalla sua elaborazione del modello preda - predatore, portato avanti col genero, nacquero le equazioni che tutt’oggi sono note come come di Lotka - Volterra.2 Fu non solo un grande teorico, ma un convinto sostenitore della necessità di adattare la ricerca scientifica e le strutture che di esse si occupavano ai nuovi tempi, in cui sempre più la tecnologia si mostrava elemento in grado di influenzare in modo attivo la realtà; soprattutto, Volterra si dimostrò cosciente dell’importanza dei contatti internazionali all’interno della comunità scientifica. Impegnato nell’insegnamento universitario sin dal 1887, fu socio di molteplici accademie ed enti culturali italiani e stranieri; contribuì alla creazione o al rinnovamento del Politecnico di Torino, della Società italiana di fisica, dell'Ufficio Invenzioni e Ricerche di Roma, del Consiglio Nazionale delle Ricerche di cui divenne presidente. Pur avendo manifestato un convinto interventismo, ed avendo partecipato alla Prima Guerra Mondiale (durante la quale si occupò dell’impiego bellico dell’elio e di calcoli di balistica), la sua attività in tal senso sul territorio nazionale subì un brusco arresto a seguito delle note vicende relative al rifiuto di prestare giuramento al fascismo nel 1931; rimase tuttavia in attività sulla scena europea, restando fino alla morte presidente del Comitato internazionale pesi e misure.

L’archivio

L’archivio, originariamente conservato dalla famiglia Volterra, è giunto all’Accademia Nazionale dei Lincei nel 19823, a seguito di una donazione dei figli Edoardo Volterra e Luisa

1 L’importanza del lavoro scientifico di Volterra è evidenziato non solo dai numerosi riconoscimenti ricevuti in vita, ma anche dall’interesse che desta ancora oggi la sua figura. Basti ricordare come a lui siano stati intitolati un cratere lunare e un asteroide. 2 Lotka e Volterra svilupparono queste equazioni indipendentemente ma nello stesso periodo. Il nome ricorda ambedue gli scienziati. 3 Si veda in tal senso Giorgio Israel, Volterra Archive at the Accademia Nazionale dei Lincei, Historia Mathematica, Vol. 9, No. 2, 1982, pp. 229-238. II

D’Ancona Volterra; il materiale si presentava già ordinato e dotato di una struttura coerente, e corredato da un inventario, non richiedendo quindi una estensiva opera di riorganizzazione. Un primo intervento di ricognizione del fondo e di risistemazione dello stesso risale a cinque anni dopo,4 durante la presidenza Amaldi ed è a opera di Giorgio Israel e Carlo Tarsitani. Successivamente il materiale è stato oggetto di ulteriori lavori ad opera di Giovanni Paoloni. La tipologia documentaria presente nell’archivio è sostanzialmente abbastanza omogenea, con un grande quantitativo di corrispondenza privata, che occupa metà dell’archivio, e documentazione relativa alla carriera universitaria ed agli incarichi pubblici di Volterra che permettono di seguirne l’attività nel corso di tutta la sua vita. Va fatto notare, nel confronto con l’archivio del relativamente più giovane Gugliemo Marconi, sempre conservato presso l’Accademia dei Lincei,5 come il materiale epistolare sia qua prevalentemente manoscritto ed il contenuto, quando esuli dagli argomenti specificamente scientifici, finisca per essere perlopiù di natura personale; laddove invece quello dell’archivio Marconi contiene una enorme quantità di telegrammi e bozze degli stessi, spediti non di rado da perfetti sconosciuti in cerca di finanziamenti, o desiderosi di comunicare con lo scienziato. L’archivio comprende anche molti diplomi, talvolta in pergamena, concessigli da molteplici enti culturali e autorità civili italiane ed europee. E’ presente inoltre una collezione di stampe e fotografie piuttosto nutrita: accanto a immagini dello stesso scienziato, da solo o in fotografie di gruppo (ritratto con colleghi, durante cerimonie o riunioni o in alcuni casi sul fronte della prima guerra mondiale), vi sono numerose raffigurazioni di matematici e studiosi del passato recente o remoto raccolte da Volterra a fine di collezione personale. Ben documentata la produzione scientifica, sia di carattere prettamente didattico che più specificamente destinata alla pubblicazione, grazie alla presenza di un grande quantitativo di manoscritti legati in quaderni o volumi; infine sono conservate tutte le fonti utilizzate per la preparazione della pubblicazione dei 5 tomi delle Opere Matematiche, curate dai Lincei nei primi anni ‘50, e le bozze di stampa degli stessi.

Precedente sistemazione delle carte e attuale intervento

Il materiale conservato presso l’Accademia era dunque già ordinato al momento della donazione all’Accademia, e sottoposto a successivi interventi dei primi dei quali (risalenti al 1987) si ha traccia nell’archivio stesso sotto forma di una relazione inviata al presidente Amaldi a firma di Giorgio Israel e Carlo Tarsitani. Il principale strumento di consultazione disponibile al momento dell’avvio dei lavori era il dattiloscritto conservato in sala di lettura e in copia digitalizzata, che fornisce una fotografia del fondo al momento della donazione.6 Sebbene esso non faccia uso di terminologia specificamente archivistica,7 permette tuttavia di identificare sostanzialmente otto serie:

4 ANL, fondo Volterra, Sezione II, s. 3 f. 9. 5 ANL, fondo Guglielmo Marconi. Lo scienziato ed inventore era di 10 anni più giovane di Volterra, sebbene sia prematuramente scomparso prima del matematico, nel 1937. 6 In mancanza di altre informazioni e basandosi sull’articolo di G. Israel, è probabile che questo strumento fosse stato compilato a cura della famiglia stessa in vista della donazione. III

- “Scatole” (37) di manoscritti di carattere scientifico ordinati cronologicamente dal 1877 al 1940. - “Cartelle” (17) ciascuna con il proprio ordine cronologico interno, con documenti legati all’attività accademica e istituzionale di Volterra e compresi fra il 1882 e il 1940. - “Quaderni” (59) di appunti. - “Diplomi, attestati, decreti di nomina” (178) - “Onorificenze, medaglie ecc.” (27) - “Stampe, fotografie di matematici” (236) - “Volumi rilegati contenenti le pubblicazioni a stampa del prof. Vito Volterra nonché lezioni appunti e altro materiale mss.” (72) - “Carteggio” (34 “scatole di cartone” di cui 19 “piccole” e 15 “grandi”) E’ difficile dire quanto di tale organizzazione si debba a Volterra stesso, e quanto sia invece frutto del successivo periodo di permanenza in possesso della famiglia: la denominazione “Scatole” e “cartelle” fa pensare sicuramente a una denominazione ispirata dalla natura dei contenitori originari dei documenti. Il materiale in se si presentava comunque perlopiù in cartelle ordinate, il cui contenuto era descritto, sebbene con diverse lacune, sull’inventario. A correggere errori e colmare le mancanze diverse mani (non identificate di per se ma riconducibili ai successivi lavori degli anni 80 e 90) hanno lasciato indicazioni manoscritte, che tuttavia nell’accumularsi rendevano il testo (soprattutto nella versione digitale) di difficile lettura. L’insieme dunque, per quanto suscettibile di miglioramenti, aveva già con una sua coerenza interna fin dal momento della sua donazione ai Lincei, valorizzata dal lavoro successivamente effettuato in seno all’Accademia. Si è provveduto pertanto a intervenire per consolidare tale situazione, intervenendo laddove possibile a correggere eventuali errori o perfezionare la disposizione del materiale, sia fisicamente che a livello di struttura dell’archivio. Per quest’ultimo aspetto, pur riprendendo sostanzialmente le partizioni già esistenti nel materiale, si è deciso di adottare definitivamente una struttura archivistica coerente con le indicazioni dell’International Standard of Archival Description (ISAD) messo a punto dall'International Commission on Archives. Per quanto tale distinzione non esistesse in precedenza, si è voluto anzitutto evidenziare la distinzione fra il materiale prodotto durante la vita di Volterra e quello posteriore, creando due sezioni distinte; nella seconda si son fatti confluire sia parte delle carte presenti nella donazione originaria (necrologi, una parte di corrispondenza, le bozze di stampa relative alla pubblicazione delle Opere Matematiche) che anche alcuni documenti prodotti in seguito all’arrivo ai Lincei (materiale nato con la progressiva riorganizzazione del fondo e il suo utilizzo in sede di mostre). Si è arrivati pertanto a un totale di 11 serie, divise in due sezioni. Per quanto riguarda i fascicoli e considerato l’ampia quantità di materiale conservata (che al conto finale ha finito per occupare poco meno di 140 buste), di trattare ogni serie separatamente per quanto riguarda la numerazione, iniziandola ogni volta da zero. Il conto totale dei fascicoli ammonta a 2987.

7 Nell’inventario originale non viene utilizzato nessun tipo di terminologia archivistica, che pare essere stato adottato solo a partire dai successivi interventi sul fondo; traccia di tali interventi sono evidenti nelle numerose correzioni, anche contenutistiche, fatte da due o tre mani differenti. IV

Particolare importanza ha rivestito, già nella fase preparatoria, l’acquisizione del precedente inventario dattiloscritto, consolidando le note aggiunte a mano successivamente che ne correggevano alcune imperfezioni o identificavano meglio a livello scientifico il contenuto dei fascicoli e dei documenti. Per ottenere questo, si è fatto uso delle digitalizzazioni già disponibili, sottoponendole a riconoscimento ottico del testo (OCR) ed alla successiva necessaria revisione manuale, che ha provveduto a integrare nel testo le correzioni già esistenti. Il testo è stato formattato in modo da evidenziare la struttura dell’archivio, facendo uso di variazioni del tipo e del corpo carattere e di tabulazioni. In tal modo si è ottenuto uno strumento archivistico di più agevole consultazione, utilizzabile sia come base per una pubblicazione cartacea che per l’eventuale consultazione online; ancora di più, tale catalogo sarà riproducibile, riutilizzabile e laddove necessario editabile anche per future occasioni al momento non previste. In ogni caso il dattiloscritto originario rimane disponibile allo studioso, in quanto testimonianza della precedente struttura dell’archivio.

Sezione I - Archivio Volterra

Serie I - Corrispondenza

Al momento dell’avvio dei lavori la corrispondenza si presentava già ben condizionata e suddivisa alfabeticamente per persone fisiche, mentre vi era una seconda sezione in cui le lettere degli enti erano ordinate secondo la città in cui essi avevano sede. A quest’ultima struttura si è ritenuto tuttavia opportuno di sostituire una disposizione in ordine alfabetico per nome, per ovviare al problema di eventuali cambiamenti di sede, o persino di mutamento del nome delle città stesse; si è approfittato inoltre dell’occasione per revisionare tutto il materiale per verificarne la consistenza, correggendo alcuni errori di collocazione accumulatisi nel corso del tempo e trasferendo alcuni fascicoli dai corrispondenti fisici agli enti8. I fascicoli sono stati, laddove necessario, distribuiti meglio nelle buste in modo da rendere il tutto più facilmente consultabile. Va fatto notare che la corrispondenza spesso comprende numerose lettere inviate dopo la morte di Volterra alla famiglia. Sebbene altro materiale di questo tipo sia conservato nell’attuale Sezione II, non si è ritenuto opportuno scorporare il lavoro precedentemente eseguito spostando tali missive. Per quanto riguarda le norme di descrizione va ricordato: - Per ogni corrispondente sono indicate le date di ciascuna lettera, laddove presenti. - I toponimi stranieri sono stati riportati secondo la moderna grafia. Laddove comunemente utilizzata, si è adottata la forma italiana anziché quella originaria (esempio: Londra, al posto di London).

8 Il criterio con cui si è operato in tal senso è stato il valutare se il corrispondente comunicasse con Volterra in quanto privato cittadino o come rappresentante di una società, ente o istituzione. V

- In caso di nomi di località o di persone ed enti in lingue che richiederebbero l’uso di alfabeti diversi da quello latino (greco, cirillico, ebraico), si è sempre data preferenza all’uso dell’alternativa più comunemente usata (esempio: Università di Gerusalemme). - In caso di convegni organizzati periodicamente, si è riportato fra parentesi tonde il numerale ordinale.

Serie II - Attività istituzionali

Questa serie raggruppa il materiale precedentemente indicato come “Cartelle”. Esso riguarda l’attività di Volterra in seno alle istituzioni di cui il matematico ha fatto parte a vario titolo nel corso della sua carriera, e della nascita di alcune delle quali fu ispiratore. Fu infatti uno dei fondatori della Società italiana per il progresso delle scienze e dell’Ufficio invenzioni e ricerche, quest’ultimo nucleo del futuro Consiglio Nazionale delle Ricerche di cui Volterra stesso fu presidente dal 1923 al 1926, quando gli succedette Guglielmo Marconi. Dal 1919 al 1920 fu presidente dell'Accademia Nazionale delle Scienze (detta dei XL), e l’anno seguente lo divenne del Bureau International des Poids et Mesures; mantenne questo incarico di prestigio internazionale fino alla morte avvenuta nel 1940. Fu prima vicepresidente e poi presidente dell'Accademia dei Lincei, e senatore del regno, nominato nel 1905 per meriti scientifici. Il suo impegno per quel che riguarda l’ambito culturale italiano lo portò a posizioni di opposizione alla riforma Gentile, assieme a Guido Castelnuovo e ad altri intellettuali, e ad avvicinarsi alle posizioni di Benedetto Croce del cui manifesto antifascista fu firmatario nel 1926. La sua carriera di docente universitario, avviatasi a sotto l’egida di Enrico Betti, proseguì poi nelle università di Torino e Roma. A seguito del contrasto col regime di Mussolini ridusse progressivamente la sua attività in patria, giungendo poi al collocamento forzato in pensione. Mantenne tuttavia fino all’ultimo i contatti con l’ambiente scientifico internazionale. Il materiale comprende lettere, appunti, circolari, verbali opuscoli ed altro materiale sia manoscritto che dattiloscritto o a stampa. Da segnalare la presenza di una serie di quaderni di appunti destinati alla preparazione dei corsi, nonché i registri delle lezioni delle Università di Torino e di Roma, gli elenchi degli iscritti al corso di meccanica razionale della Regia Scuola d’applicazione per gli ingegneri ed alcuni elenchi di titoli di tesi. Il tutto è stato sottoposto a revisione per verificare eventuali mancanze ed errori di collocazione, e al necessario ricondizionamento con conseguente numerazione dei fascicoli. Sulla falsariga della struttura preesistente, si è scelto di adottare una suddivisione in sottoserie, all’interno di ciascuna delle quali si è adottato un ordinamento cronologico:

- Relazioni per tesi, concorsi, commissioni d’esame, conferimento premi, nomine accademiche - Relazioni per tesi, concorsi, commissioni d’esame, conferimento premi, nomine accademiche - Relazioni e presentazioni accademiche di lavori - Proposte per il premio Nobel - Organismi scientifici - Quaderni - Registri lezioni, iscritti ed elenchi tesi VI

Serie III - Attività scientifica

Uno dei principali matematici del panorama italiano fa XIX e XX secolo, Volterra è considerato tutt’oggi di primaria importanza per la moderna scienza per aver portato con i suoi studi allo sviluppo di una branca totalmente nuova, il calcolo funzionale. Autore di lavori sulle equazioni a derivate parziali, sulla teoria dell'elasticità e le equazioni integrali e integro- differenziali, fu tutt’altro che un mero teorico, occupandosi dell’applicazione pratica anche durante il periodo bellico durante il quale si interessò di balistica e a studi sull’uso dell’elio per gli aeromobili ampiamente usati all’epoca. Sviluppò inoltre un particolare interesse per l'applicazione della matematica alle scienze biologiche e sociali, portando avanti prima da solo e poi col genero Umberto D’Ancona lavori che culminarono con uno studio sulla dinamica delle popolazioni ed il modello preda-predatore, ancora oggi descritto con le equazioni di Lotka - Volterra. I documenti conservati sono prevalentemente manoscritti, con sporadica presenza di dattiloscritti, e comprendono appunti personali e testi preparati per lezioni, conferenze e discorsi. Tutto il materiale è stato sottoposto a revisione per verificare eventuali mancanze ed errori di collocazione, e al necessario ricondizionamento a cui è seguita la numerazione dei fascicoli.

Serie IV - Certificati e altra documentazione

La quarta serie precedentemente era parte della serie “Cartelle”, indicata col numero XVII, e comprende certificati scolastici, di leva e documenti collegati al pensionamento forzato a seguito del mancato giuramento al fascismo del 1931.

Serie V - Diplomi, attestati, decreti

Questa serie è rimasta inalterata quanto a contenuti e denominazione rispetto all’organizzazione originaria. Si è solo provveduto a dare una differente struttura interna che permettesse di evidenziare al meglio la carriera del matematico: nelle due prime sottoserie i documenti sono stati disposti raggruppati in fascicoli per ente, e questi ultimi a loro volta all’interno della serie sono stati organizzati cronologicamente fra loro sulla base del primo documento di ciascun fascicolo. Contiene inoltre ampio quantitativo di diplomi di grande formato, talvolta in pergamena, in origine in parte conservati nei tubi originari. Questa sistemazione tuttavia non ne favoriva la conservazione e ne rendeva difficile la consultazione per cui si è deciso di estrarli, valutarne lo stato di conservazione e organizzare quelli consultabili dentro apposite cartelle, mentre i tubi venivano conservati a parte. Una parte del materiale tuttavia è risultato aver subito danni per il passaggio del tempo, e si è reso necessario farlo restaurare. Alcuni dei diplomi, più specificamente quelli emessi per l’assegnazione di titoli onorifici, erano infine accompagnati da insegne (medaglie, pendenti). Si è provveduto a effettuare il riconoscimento di ciascuna di esse, provvedendo poi a catalogarle: tuttavia rispetto all’inventario

VII

dattiloscritto si è rilevata la mancanza di metà del materiale precedentemente elencato, che potrebbe essere andato disperso durante uno degli spostamenti del fondo. La prima sottoserie contiene tutta la documentazione relativa alle nomine a socio a 60 differenti Accademie nazionali e organizzazioni scientifiche internazionali. La seconda sottoserie contiene invece le lauree ottenute dallo scienziato nel corso della sua attività, oltre che i riconoscimenti di altra natura quali cavalierati ed attestati di benemerenza. La terza sottoserie segue la carriera di docente di Volterra, dall’Università di Pisa a quelle di Torino e di Roma. I decreti di nomina e di conferma, gli aumenti di stipendio, gli incarichi di partecipare a commissioni sono conservati in rigorosa successione cronologica. La quarta sottoserie infine contiene le insegne degli ordini cavallereschi, della Legione d’onore, della Pontificia accademia delle scienze e la croce di guerra, conservati nelle scatole originali. Va segnalato che rispetto all’inventario dattiloscritto, sembra mancare una consistente parte del materiale, che potrebbe essere andato fuori posto durante uno degli spostamenti di sede del fondo.

Serie VI - Stampe

La serie VI, già presente in origine, conservava un ampio quantitativo di stampe e fotografie già raccolte da Volterra stesso. Alcune di esse lo ritraggono, da solo o in gruppo con altri studiosi o durante conferenze e occasioni ufficiali; in altri casi si tratta di immagini di scienziati contemporanei, spesso con dedica, e vi è infine un gran numero di stampe (alcune delle quali sicuramente calcografie secentesche o settecentesche), aventi come soggetto matematici del passato. E’ presumibile che tale materiale, in quanto collezione, avesse una struttura originaria che tuttavia è difficile da riconoscere attualmente; al momento dell’inizio dei lavori esso era conservato in contenitori, suddiviso a seconda della dimensione. Di certo alcune stampe sembrano essere state ad un certo momento legate assieme, tuttavia al momento della redazione del catalogo dattiloscritto, al di là della divisione fra immagini del solo Volterra, di gruppi e di singoli scienziati (poi mantenuta) non sembrava esservi un criterio riconoscibile di ordinamento. Si è pertanto deciso di datare per quanto possibile le fotografie di Volterra e quelle di più persone e disporle secondo tale criterio, mentre per quel che riguardava le raffigurazioni di singoli scienziati si è scelto di raggrupparle in ordine alfabetico. Sebbene originariamente alcune personalità non fossero state riconosciute, si è riuscito tuttavia ad operare in tal senso sfruttando i mezzi informatici, come la ricerca mediante il confronto di immagini messa a disposizione da Google, ottenendo di riconoscere quasi tutti i soggetti. La prima sottoserie comprende dunque alcune immagini, prevalentemente eseguite in studio, del solo Volterra. La seconda sottoserie contiene diverse foto di gruppi di persone, fra cui non sempre presente lo scienziato. Si è provveduto per quanto possibile a dare una identificazione dei singoli individui e dei luoghi, laddove riconoscibili. La terza sottoserie ordinata alfabeticamente raggruppa immagini di circa 200 personaggi del mondo della scienza, perlopiù stampe. VIII

Una quarta sottoserie infine contiene alcune stampe artistiche, e una raccolta di fotografie relative ai lavori di costruzione di un edificio purtroppo non identificato.

Serie VII - Volumi

L’ultima serie dell’archivio si presenta in forma particolare, poiché consiste in 61 volumi che raccolgono una ampia selezione di lavori tanto di Volterra quanto di altri studiosi (talvolta suoi allievi), sia sotto forma di appunti manoscritti rilegati in seguito sia sotto forma di stampati, spesso radunati in miscellanee che costituiscono in effetti la metà dei tomi. Sono state realizzate tre sottoserie, all’interno delle quali è applicato un ordinamento cronologico - La prima raccoglie le singole opere manoscritte. - La seconda comprende tutte le monografie a stampa. - La terza comprende le miscellanee.

Sezione II - Materiale posteriore alla morte di Volterra

Serie I - commemorazioni funebri e conferenza in memoria

Va ricordato, relativamente alla morte di Volterra, come la sua particolare condizione di oppositore politico e membro al tempo stesso della comunità ebraica l’avessero sostanzialmente reso, nonostante i suoi indubbi meriti scientifici, un emarginato nel panorama italiano. Pertanto a differenza di altri suoi contemporanei (ad esempio Guglielmo Marconi) alla notizia della sua morte non fu dato particolare risalto sulla stampa, non vennero tenute celebrazioni particolari da parte delle Accademie e degli enti di cui era stato socio o fondatore, e logicamente non ebbe funerali di stato. L’unica accademia che tenne una orazione commemorativa in suo onore, per voce di Carlo Somigliana, fu la Pontificia Accademia delle Scienze.9 La serie raccoglie pochi necrologi, di cui due pubblicati a Madrid e uno solo comparso dopo la guerra sulla stampa nazionale; una buona quantità di documenti è invece legato al viaggio in Italia del professor Peres del CNRS, collaboratore di Volterra che in tale occasione tenne un discorso commemorativo.

Serie II - Corrispondenza

Questa serie comprende poco materiale non confluito nei fascicoli della corrispondenza, e comprende uno scambio di lettere fra la vedova Volterra e Delia Frigessi Castelnuovo, risalente alla seconda metà del 1958, relativa alla possibile pubblicazione del carteggio fra Vailati e Vito Volterra (poi non concretizzatasi), nonché alcune lettere del presidente dei Lincei Francesco Giordani, di Mauro Picone e del cancelliere Ernesto Gianni.

9 Carlo Somigliana, In commemorazione di Vito Volterra, in Acta Pontificia Academia Scientiarum, vol. VI, n. 9, pp. 57 – 85. IX

Serie III - Altro materiale

La terza serie comprende materiale abbastanza eterogeneo che non poteva trovare collocazione altrove, e che è databile fra il 1884 ed il 2003. Vi è anzitutto un ponderoso album di ritagli di giornale, ben disposti e annotati, che permettono di ripercorrere tutta la vita e la carriera di Volterra nonché il periodo successivo alla morte: difficile dire chi abbia creato questo volume, anche se sicuramente è stato perlomeno portato avanti dagli eredi fino agli anni ‘50. E’ presumibile che però buona parte del materiale fosse già stata raccolta in precedenza, forse dallo stesso Volterra. Vi sono poi alcuni giornali conservati separatamente, un album di disegni, omaggio alla signora Volterra da parte di una scuola, la documentazione relativa al primo intervento di fine anni ‘80 sul fondo e infine il materiale espositivo (pannelli, ingrandimenti di fotografie) prodotto per la mostra del 2003. Questo materiale non compare nell’inventario dattiloscritto: una parte è stato prodotto durante la permanenza dell’archivio presso l’Accademia, ed è probabile che altro sia stato aggiunto dagli eredi Volterra alla donazione senza darne notizia.

Serie IV - Pubblicazione delle opere di Vito Volterra

Il materiale contenuto in questa serie è riconducibile a due distinte pubblicazioni. La prima, la riedizione di un volume già uscito in Inghilterra nel 1930 presso Blackie & son limited, col titolo “Theory of functionals and of integral and integro-differential equations”, poi uscito in edizione anastatica negli Stati Uniti per opera della Dover Press nel 1959. Assieme al contratto della seconda edizione ed alla corrispondenza relativa fra la signora Volterra e il figlio Edoardo, che si era occupato della questione, è conservato il materiale manoscritto prodotto da Volterra in vista della pubblicazione dell’edizione inglese. La seconda parte del materiale risale alla prima metà degli anni ‘50 e riguarda la preparazione delle Opere matematiche, in 5 volumi, curata da una commissione dell’Accademia dei Lincei guidata da Amaldi. Sono conservate le bozze di stampa, e tutto il materiale preparatorio (articoli a stampa, appunti manoscritti).

X

Struttura finale dell’archivio Volterra

SEZIONE I

Serie 1 - Corrispondenza

1.1 Corrispondenza con persone 1.2 Corrispondenza con enti, associazioni

Serie 2 - Attività istituzionale

2.1 Relazioni per tesi, concorsi, commissioni d’esame, conferimento premi, nomine accademiche 2.2 Relazioni e presentazioni accademiche di lavori 2.3 Proposte per il premio Nobel 2.4 Organismi scientifici 2.5 Viaggi e congressi 2.6 Quaderni

Serie 3 - Attività scientifica

Serie 4 - Certificati, altro

Serie 5 - Riconoscimenti e onorificenze

5.1 riconoscimenti, lauree 5.1.1 Nomine a socio di istituti, accademie, commissioni 5.1.2 Lauree honoris causa 5.1.3 Onorificenze 5.1.4 Carriera universitaria 5.2 medaglie

Serie 6 - Stampe e fotografie

6.1 Fotografie di Volterra 6.2 Gruppi ed eventi 6.3 Singole persone

Serie 7 - Volumi

SEZIONE II

Serie 1 - Commemorazioni

Serie 2 - Corrispondenza

Serie 3 - Altro materiale

Serie 4 - Pubblicazione opere Volterra XI

4.1 Opere matematiche 4.1.1 corrispondenza 4.1.2 bozze di stampa 4.2 Theory of functionals

XII

Serie I - Corrispondenza

La serie I dell’archivio Volterra raccoglie la maggior parte della corrispondenza intercorsa fra lo studioso e altre personalità sia italiane che estere, nonché quella con le principali accademie ed enti scientifici europei. Volterra fu infatti sia corrispondente che membro (a vario titolo) di numerose istituzioni culturali di primo piano, principalmente di ambito europeo o anglosassone. Il materiale, che copre un arco di tempo fra gli anni ‘80 del XIX secolo fino alla morte del matematico, si presenta in varie forme: lettere ricevute (manoscritte e dattiloscritte), e bozze di risposte; numerosi biglietti da visita, talvolta recanti brevi messaggi; un certo numero di cartoline postali; infine presenti pure scritti su cartoncini di vario formato (inviti, partecipazioni o anche solo biglietti bianchi). Interessante notare come il numero di telegrammi sia notevolmente limitato, il che fa pensare che Volterra, o perlomeno l’ambito a cui faceva riferimento (quello accademico e universitario) ne facesse un uso limitato, favorendo mezzi di comunicazione più personali. Le tematiche trattate sono abbastanza varie, anche se vi è una forte componente di carattere scientifico.

1.1 Corrispondenza con persone

Busta 1

1. Abbiate Mario 1925; 1929 2 lettere, 1 minuta, 1 cartolina Provenienza: Buscate, Ariccia, Leida. 10, 26 ago., 9 set. 1925, 31 ago. 1929 2. Abetti Antonio 1901; 1906; 1908; 1914; 1916; 1918-1920; 1923; s.d. 14 lettere, 2 biglietti da visita, 1 cartoncino, 1 minuta di telegramma Provenienza: Arcetri, Firenze, Londra. s.d.; 6 dic. 1901; 18 mag. 1906; 24 ott. 1908; 2 apr. 1914; 6 mar. 1916; 18, 27 gen., 7 mar. 1918; 18 feb. 1919; 1 gen., 9 lug., 2 apr., 1 mag., 29 mag. 1920; 9 mag. 1923. 3. Abetti Giorgio 1915-1926; 1928 97 lettere; 21 cartoline; 3 minute di lettera; 2 minute di telegramma; 1 cartoncino; 1 allegato. Provenienza: s.l., Arcetri, Asyshire, Cambridge, Chicago, Firenze, Lenzburg, Londra, Pasadena, Roma, Torino. s.d.; 17 lug., 31 dic. 1915; 12 mar. 1916; 28 ott., 29 lug. 1917; 3 dic. 1918; 31 gen., 12, 13 mar., 29 mag., 9 giu., 7 ago. 1919; 6, 16 mar., 5, 31 mag., 12 lug., 29 dic. 1920; 11 gen., 2, 11, 16 apr., 3, 6, 12, 20 25 ago., 13 set., 22 ott., 9, 15, 16 nov., 26 dic. 1921; 15, 21 gen., 1, 13, 26 feb., 13, 19, 27 mar., 3, 23, 26 apr., 28 mag., 21, 24, 25 giu., 14 ago., 4 set., 6, 22 dic. 1922; 23, 30 gen., 12, 27 feb., 26, 31 mar., 2, 16, 19, 24, 28 apr., 15, 26 mag., 7, 12, 21, 24 giu., 3, 5, 20 lug., 2, 19, 23 ago., 29 set., 4 ott., 15, 25 nov., 25 dic. 1923; 7, 13 gen., 26, 28 feb., 5 mar., 16

13

apr., 2, 21, 2 sett., 10, 29 ott., 3, 17 nov., 12, 16 dic. 1924; 19 gen., 10, 18, 23 mar., 11, 18, 24 apr., 22, 23giu., 16, 26, lug., 17 ago., 4, 14 set., 26 ott., 13 nov., 26 dic., 1925; 26 apr., 2 giu., 15 ago., 20 ott., 8,30 dic. 1926.; 3 ago. 1927; 1 mar. 1928. Comprende un allegato: "Sulla importanza di una base di osservazione astrofisiche e geofisiche alla Terra Francesco Giuseppe ".

4. Abraham Henri 1912; 1931 4 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartolina. Provenienza: Parigi, Londra. 30 gen., 8,10 feb. 1912; 3 giu., 16 lug., 31 set. 1931. 5. Abraham Max 1905; 1922 3 lettere. Provenienza: s.l., Berlino, Milano. 26 gen. 1905; 4 feb. 1908; 8 mar. 1922. 6. Abramesco Nicola 1923; 1930 4 lettere Provenienza: Cluj. 1 lug. 1923; 26, 29 mar., 15 nov. 1930. 7. Adams Walter Sydney s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Pasadena S.d. 8. Alberto I Principe di Monaco 1914; 1922; 1924; s.d. 2 lettere, 4 minute di lettera, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Parigi, Roma. s.d. (3), 7 feb. 1914; 12 gen. 1922; 7 feb., 4 dic. 1924, 7 feb. [s.a.] 9. Alessandri Camillo 1909 - 1910; 1913 - 1916 4 lettere, 6 cartoline, 1 telegramma Provenienza: Alagna Sesia, Monte Rosa, Roma, Stra, Valdidentro. 18 lug., 30 dic. 1909; 20 mar. 1910; 14 mag. 1913; 17 mar. 1914; 22 mag., 27 giu., 12 nov., 22 dic. 1915; 4 apr., 20 apr. 1916. 10. Alessandri G. s.d. 1 lettera Provenienza: s.l. s.d. 11. Alessio Alberto 1920 -1922; 1924 10 lettere, 1 promemoria 14

Provenienza: Genova, Padova, Torino, Roma. 24 ott. 1920; 16 gen, 16 feb., 1 lug., 24 ago., 11 ott., 28 nov. 1921; 23 giu., 20 ago. 1922; 20 feb. 1924, 7 ott. [s.a.] 12. Allen Edwards S. 1912; 1928 2 lettere Provenienza: Ames, Gottinga. 11 lug. 1912;28 feb. 1928. 13. Almagià Leone 1905 1 lettera Provenienza: Terni. 2 feb. 1905 14. Amansi Emilio 1895 - 1907; 1909; 1911 - 1912; 1916 - 1917; s.d. 82 lettere, 3 telegrammi, 17 cartoline, 5 biglietti da visita, 14 cartoncini. Provenienza: s.l., Albano Laziale, Ancona, Ariccia, Firenze, Genova, Milano, Parigi, Roma, St. Moritz, Torino, Venezia. s.d. (19), 7 nov. 1895; 5 mar., 10 lug., 25 set., 11 ott. 1896; 24 feb., 6 apr., 23 mag., 16, 23 lug., 20 ott., 13 nov., 9, 15, 16 dic. 1897; 19 mag., 2 ott. 1898; 1, 5 gen., 4 apr. 1899; 24 giu., 30 lug., 2 sett., 13 ott., 9, 16 (3), 31 dic. 1900; 18 feb., 17 apr., 2 mag., 27 ott., 9 dic. 1901; 6, 13 gen., 9, 15 lug., 18, 19 nov., 9 dic. 1902; 5, 7 giu., 30 dic. 1903; 6 gen., 1, 2, 13 feb., 13, 24 giu. 1904; 9, 14, 15 mag., 13, 19, 22 giu., 12, 29, 21 ago., 14, 16, 29, 30 dic. 1905; 1, 5, 16, 17 mag., 7, 12, 24 giu., 19, 29 dic. 1906; 18, 26 feb., 6, 26 mar., 3 apr, 7, 16, 17 mag. 1907; 17 lug., 13, 19, 26 nov. 1909; 31 mar., 3 apr., 10 lug., 10, 12 ago. 1911; 8, 18, 31 mar., 10 apr., 12, 13 giu. 1912; 7 apr. 1915; 5 mar. 1916; 17 sett. 1917; 28 ge. 1933; 26 feb., 9 apr., 18 mag., 13, 24 giu., 2 lug., 17 ott. [s.a.]

Busta 2

15. Altrocchi Rodolfo 1920 1 lettera Provenienza: Firenze. 28 nov. 1920. 16. Amaldi Ugo 1905; 1916; 1918; 1924; 1951; 1955 5 lettere, 1 cartoncino. Provenienza: Cagliari, Carpaneto, Modena, Roma. 6 mar. 1905; 10 mar. 1916; 4 ago. 1918; 29 ott. 1924; 3 mag. 1951; 19 lug. 1955. Contiene una lettera e un cartoncino diretti alla vedova Volterra.

17. Amendola Giovanni 1908; 1925; s.d. 2 lettere, 1 cartolina, 1 cartoncino. Provenienza: Roma, Vichy. 15

s.d.; 12 feb., 27 giu. 1908; 9 sett. 1925. 18. Amerio Alessandro 1909 2 lettere, 1 telegramma, 1 cartoncino. Provenienza: Alagna Sesia, Padova, Roma. 18 giu., 7, 18 sett., 14 dic. 1909. 19. Amoroso Luigi 1907 - 1908; 1910 - 1913; 1915 - 1916; 1920; 1922 1927; 1936; 1938 - 1939; 1946 - 1947; 1951; 1953 1957; s.d. 31 lettere, 3 cartoline, 2 biglietti da visita, 2 cartoncini, 2 minute di lettera, 1 allegato. Provenienza: Ariccia, Bari, Piacenza, Roma, San Martino di Gorizia. s.d. (3); 12 lug. 1907; 24 apr., 12 mag., 30 giu., 1 nov. 1908; 7 lug. 1910; 16 nov. 1911; 9 feb. 1912; 9 gen., 15 set. 1913; 11, 18 giu., 29 ago. 1915; 7 mar., 18 nov. 1916; 5, 20 dic. 1920; 30 mag. 1921; 2 mag. 1922; 24 nov. 1927; 30 giu. 1936; 7, 12, 13, 16 mar.; 4, 7 ott., 19 nov. 1938; 18 gen., 1 feb. 1939; 24 ott. 1946; 14 mar. 1947; 18 mar. 1951; 2 gen., 18 ott. 1953; 23 mag. 1956; 16 apr. 1957; 20 lug. [s.a.]. Contiene alcune lettere scritte negli anni ‘40 e ‘50 alla vedova Volterra, e una memoria manoscritta datata 1910.

20. Amundsen Roald s.d. 1 biglietto da visita s.d. 21. Ancona Ugo 1904 - 1905 3 lettere, 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita. Provenienza: Milano, Roma. 11, 26, 30 nov., 12 dic. 1904; 5 mar. 1905.

22. Andersey Hendrick Christian 1917 1 lettera Provenienza: Roma. 7 apr. 1917 23. Andoyer Henri 1919; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Roma. s.d.; 11 apr. 1919 La lettera del 1919 contiene in allegato “Determination d’un reseau mondial de Longitudes”.

24. Andreini Carlo 1923 2 lettere, 2 cartoline. Provenienza: Sant’Ambrogio, Roma, Torino. 16

22 apr., 10, 17 mag., 4 giu. 1923 25. Andreoli Giulio 1915 - 1917; 1919; 1921; 1924 - 1926; 1934 16 lettere, 1 telegramma, 1 cartoncino, 2 cartolina, 1 biglietto da visita. Provenienza: s.l., Catania, Napoli, Roma, Torino. 17, 28 lug., 4 ago., 6 nov., 18 (2) dic., 1915; 14 apr., 20 nov. 1916; 5 feb. 1917; 9 feb., 7 ago. 1919; 29 gen., 23 mag., 1 lug. 1921; 26 apr., 27 ott., 11 dic. 1924; 26 gen., 11 mag. 1925; 4 dic. 1926; 13 nov. 1934. 26. Andreoni Luigi 1931 1 telegramma Provenienza: Roma. 26 gen. 1931 Allegata al telegramma minuta di lettera di Volterra.

27. Angeletti C. 1913 1 lettera Provenienza: Roma. 3 gen. 1913 28. Angeli Angelo 1916; 1923 - 1925 3 lettere, 1 lettera circolare, 1 minuta di lettera. Provenienza: Firenze, Roma. 7 mar. 1916; ; 24 gen. 1923; 4, 6 feb. 1924; 28 giu. 1925. 29. Angeli Diego s.d. 1 lettera Provenienza: Roma. s.d. 30. Antinori Giacomo 1892 2 lettere Provenienza: Perugia. 19 mag., 2 giu. 1892 31. Antonelli Augusto 1899 2 lettere Provenienza: Arezzo, Monteleone di Calabria. 3 gen. 1894; 24 mar. 1899. 32. Appel Paul 1897 - 1898; 1904; 1911 - 1912; 1914 - 1916 1922 - 1924; 1930; 1932; 1936; s.d. 17 lettere, 1 telegramma, 1 lettera circolare, 6 minute di lettera, 2 minute di telegramma, 7 cartoncini, 4 biglietti da visita. Provenienza: s.l., Ariccia, Parigi, Roma, Torino. 17

s.d. (9); 15 giu., 31 dic. 1897; 3, 10, 14 gen., 25 giu. 1898; 2 ago. 1904; 21 gen., 1/5, 29 dic. 1911; 3, 20, 22, 24 gen., 26 feb. 1912; 21 mar., 30 ago. 1914; 3 gen. 1915; 12 mar. 1916; 25 set. 1920; 19 apr., 20 ott. 1922; 12 mag. 1923; 21 set. 1924; 6 nov. 1930; 25 mag. 1932; 28 gen. 1936; 29 lug. [s.a.] 33. Apreda Domenico 1896 1 lettera, 3 minute di lettera Provenienza: Messina, Piano di Sorrento, Torino. 23, 28 mag., 7 giu., 19 sett. 1896. 34. Arangio Ruiz Vincenzo 1960 1 lettera Provenienza: Roma. 4 ago. 1960 Lettera indirizzata alla vedova Volterra.

35. Arata Pedro N. 1908 1 lettera Provenienza: Buenos Aires. 7 ago. 1908 36. Arcangeli Giovanni 1898 1 lettera Provenienza: Pisa. 3 nov. 1898

Busta 3

37. Archenhold Friedrich Simon \f "nomi" 1909; s.d. 1 lettera, 1 biglietto da visita. Provenienza: Berlino. s.d.; 9 mar. 1909. 38. Archibald Raymond Clare 1922; s.d. 2 lettere, 1 minuta di lettera. Provenienza: s.l., Londra, Roma. s.d.; 26 lug., 31 mar. 1922. 39. Archivolti 1891 1 minuta di lettera. Provenienza: Pisa. 12 gen. 1891. 40. Ardigò Roberto s.d.

18

2 biglietti da visita. Provenienza: s.l. s.d. 41. Arias Gino 1908 1 lettera. Provenienza: Firenze. 5 mar. 1908 42. Armellini Gabriella 1960; 1962 1 lettera, 3 cartoncini. Provenienza: Boville, Roma. 1, 20 ago. 1960; 17 lug., 30 dic. 1962. Corrispondenza indirizzata alla vedova Volterra.

43. Armellini Giuseppe 1913 - 1922; 1924; s.d. 22 lettere, 2 cartoline, 1 biglietto da visita. Provenienza: Padova, Parigi, Porto Recanati, Roma, Torino. 30 nov., 23 dic. 1913; 5 feb., 10 mar., 16, 28 mag., 21 ago. 1914; 5, 20 ott., 22 nov. 1915; 13 gen., 7 mar. 1916; 2 gen. 1917; 1 gen., 29 apr. 14 dic. 1918; 10 ago., 18 dic. 1919; 11 mar. 1920; 7 ott. 1921; 17 ago. 1922; 21 sett. 1924; s.d. (2) 44. Arnò Riccardo 1906 1 cartolina Provenienza: Milano. 27 mag. 1906. 45. Artini Ettore 1906; 1912 4 lettere Provenienza: Milano. 4, 14 lug., 12 sett. 1906; 19 giu. 1912. 46. Artom Alessandro 1905; 1923 1 telegramma, 2 biglietti da visita. Provenienza: Roma, Torino. s.d.; 5 mar. 1905; 15 giu. 1923. 47. Arzelà Cesare 1883 - 1885; 1887 - 1895; 1897 - 1900 1902 - 1909; 1911 - 1912 39 lettere, 52 cartoline, 6 minute di lettera, 3 biglietti da visita, 1 telegramma, 1 biglietto, 1 allegato. Provenienza: s.l., Bagnacavallo, Bologna, Casale Monferrato, Engelberg, La Spezia, Parma, Pisa, Santo Stefano di Magra. s.d. (9); 28 feb., 6, 29 mar., 24 apr. 1883; 5, 13, 21 ago., 6 set. 1884; 11, 12 gen.,

19

3, 10, 20 feb., 16, 24, 27, 30 apr., 14, 21 mag. 1885; 4 mar. 1887; 29 feb., 31 ott., 2, 23, 27 nov. 1888; 24, 27 feb. 1889; 27 feb. 1890; 17 feb. 1891; 2, 7 mar., 30 apr., 2 mag. 1892; 20 mag. 1893; 2 apr., 19 mag., 5, 24 ago. 1894; 6 mar. 1895; 3 set. 1897; 11, 27, 31 mag., 5 giu., 15 lug., 6 ott., 10 nov., 2 dic. 1898; 26 giu., 1, 7, 11, 14, 24 lug., 17, 18 ago., 6 ott., 1899; 12 feb., 10 mar., 17 giu., 17 lug., 17 ott., 1900; 10 gen. 1902; 10 ott. 1903; 15 mar., 16 lug. 1904; 5 mar., 18, 24, mag., 15, 16 lug., 6 sett., 31 dic. 1905; 31 mar., 5 apr., 27 nov. 1906; 26 ott. 1907; 23, 27 sett. 1908; 14, 19 mag., 27 giu. 1909; 11 apr. 1911; 29 mar. 1912; 5 giu., 26 lug., 18 ott., 25 nov., 31 dic. [s.a]. 48. Ascoli Lelio 1892 1 lettera Provenienza: Livorno 31 mag. 1892 49. Ascoli Mosé 1904 - 1905; 1911; 1916 2 lettere, 2 cartoncini Provenienza: Roma. 9 nov. 1904; 22 mag. 1905; 12 feb. 1911; 5 feb. 1916. 50. Ashby Thomas 1916 1 lettera, 3 biglietti da visita Provenienza: Roma. s.d.; 19 lug. 1916. 51. Austen - Leigh Florence s.a. 1 lettera Provenienza: Cambridge. 2 lug. [s.a.] 52. Avelino Andres 1934 1 lettera Provenienza: Santo Domingo. 20 lug. 1934. 53. Ayò Angelo 1926 1 lettera, 1 allegato Provenienza: Livorno. 18 ago. 1926. 54. Baccarini Pasquale 1907 - 1909; 1912 - 1913; 1916 38 lettere, 7 telegrammi, 2 cartoline, 1 lettera circolare, 2 allegati Provenienza: Firenze. 26 ott. 1907; 4 apr., 3 giu., 19 lug., 12, 17, 23, 24, 27 ago., 2, 6, 8, 12, 13, 16, 19 (2), 22, 25 (2), 27 (2), 28 (3), 30 (2) set., 2, 6, 9 (2), 10, 12, 13, 23, 25, 26 ott. 1908; 6, 27 feb. 1909; 25 nov. 1912; 14 giu., 3, 9 ago., 12 set., 23 nov., ,9 dic. 20

1913; 3 gen. 1914; 16 set. 1916. 55. Baccelli Alfredo 1912 1 lettera Provenienza: Roma. 23 apr. 1912. 56. Bacci Luigi 1916 - 1917 1 lettera, 1 cartolina Provenienza: Castelfiorentino, Roma. 15 ago. 1916; 15 dic. 1917. 57. Bachi Riccardo 1926; 1931 2 lettere Provenienza: Madonna di Campiglio, Roma. 17 dic. 1926; 19 ago. 1931. 58. Bachiller T. R. 1918 1 lettera Provenienza: Madrid. 2 apr. 1918. 59. Bächlund Johann Oskar 1897; 1902; 1907; 1910; s.d. 3 lettere, 2 cartoline, 2 minute di lettera. Provenienza: s.l., Helsingborg, Layde, Lund, Torino, Poulkovo. s.d.; 21, 26 mag. 1897; 4 ago. 1902; 16, 19 ago. 1907; 15 giu. 1910. 60. Badescu Rady Lazar 1930 1 lettera Provenienza: Ginevra. 11 giu. 1930. 61. Baeyer Adolfo 1906 1 lettera Provenienza: Monaco. 28 lug. 1906. 62. Baglioni Silvestro 1920 1 lettera Provenienza: Roma 20 nov. 1920.

Busta 4

21

63. Bagnera Giuseppe 1923 1 lettera Provenienza: Roma. 8 apr. 1923. 64. Baillaud Benjamin 1921; s.d. 2 lettere, 5 biglietti da visita, 1 minuta di lettera Provenienza: Baudian, Parigi, Roma. s.d. (5); 21 lug., 9, 27 ago. 1921. 65. Baire René 1898 - 1901; 1903 - 1904; 1908; 1916; 1922 1926; s.d. 21 lettere, 2 cartoline, 3 minute di lettera, 5 biglietti da visita Provenienza: s.l., Bar le Duc, Dijon, Losanna, Montpellier, Montreaux, Parigi, Thonon, Torino, Venezia. s.d. (3); 30 gen., 3, 5, 8 feb., 14 mag., 3 giu., 26 lug., 7, 25 ott., 26 dic. 1898; 8, 14, 24 mar., 8, 16, 20 apr., 6 dic. 1899; 26 giu. 1900; 8 dic. 1901; 27 dic. 1903; 3 feb., 30 dic. 1904; 6 gen. 1908; 2 apr. 1916; 24 apr. 1922; 26 lug. 1926. 66. Balbiano Luigi 1906; 1909; s.d. 1 lettera, 2 cartoncini, 3 biglietti da visita Provenienza: Roma. s.d. (4); 13 lug. 1906; 5 mar. 1909. 67. Balbo Bertone di Sambuy Ernesto 1906 1 lettera Provenienza: Santena. 2 nov. 1906. 68. Balzani Ugo s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. s.d. 69. Barabino Santiago Esteban 1910 - 1911; 1921 1 lettera, 5 cartoline, 2 cartoncini Provenienza: Buenos Aires. 15, 30 ago., 1, 3 dic. 1910; 1, 12 mag., 3 dic. 1911; 8 mar. 1921. 70. Barbanti Alberto 1936 2 lettere Proveniena: Bologna. 10, 17 gen. 1936. 71. Barbera Piero 1920 22

1 lettera Provenienza: Firenze. 15 mar. 1920. 72. Barnett Isaac Albert 1932; 1934 2 lettere Provenienza: Grenoble. 26 lug. 1932; 16 gen. 1934. 73. Baroni Ettore 1918; s.d. 1 biglietto da visita, 1 lettera circolare Provenienza: Roma. s.d.; 19 nov. 1918. 74. Barreca Pasquale 1917; 1918 3 lettere Provenienza: Napoli. 5, 7 sett. 1917; 12 mar. 1918. 75. Barrere Camille 1919; s.d. 1 lettera, 3 biglietti da visita, 1 minuta di lettera, 1 minuta di telegramma Provenienza: Roma. s.d. (5);17 gen. 1919. 76. Bartoli Adolfo 1889; 1891; 1895 6 lettere, 1 cartolina postale Provenienza: Catania, Firenze. 12 (2), 26 nov., 1 dic. 1889; 3, 14 mar. 1891; 14 ott. 1895. 77. Bartorelli Antonio 1902; 1922 2 lettere Provenienza: Parma. 3 mag. 1902; 27 gen. 1922. 78. Barzellotti Giacomo 1910; s.d. 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Piancastagnaio. s.d.; 6 ott. 1910. 79. Battaglini Giuseppe 1887; 1889; 1891 1 lettera, 3 biglietti da visita Provenienza: s.l., Napoli. 27 ott. 1887; 16 ott. 1889; 13 giu. 1891; 15 nov. [s.a.] 80. Battelli Angelo 1891 - 1893; 1895 - 1908; 1910; 1915 - 1916 23

47 lettere, 40 cartoline, 1 telegramma, 9 minute di lettera, 1 minuta di telegramma, 4 cartoncini, 1 biglietto da visita, 1 allegato Provenienza: s.l., Albano Laziale, Macerata Feltria, Padova, Pisa, Pugliano, Roma, Torino. s.d.(3); 2 gen., 1 mar. 1891; 18 dic. 1892; 9, 11, 15, 23 apr., 14, 15, 21, 22, 31 mag., 14, 17 giu. 9, 23 set., 10 nov. 1893; 27 gen., 18, 19 nov., 5 mar., 24 apr., 5, 6, 9, 18 mag., 30 nov. 1895; 20 mar., 18 apr., 9, 18, 26 nov. 1896; 10 apr., 12 mag. 1897; 26 mar., 14, 28 apr., 8 ott., 14, 28 apr., 8 ott., 14, 19 nov., 6, 14 dic. 1898; 23 gen., 25 feb., 5 mar., 23 lug., 12 (2), 15 ott. 1899; 13 feb., 28 mar., 11 lug. 1900; 22 feb., 17 mar., 11 apr., 10, 29 set., 22, 27 ott., 23, 29, nov., 12 dic. 1901; 8, 14 gen., 2, 8, feb., 26 mar., 4 mag., 27 set., 6 ott., 1902; 18, 19 apr., 14, 19 apr., 14 ott., 1903; 3 apr., 20 set., 20 nov. 1904; 4 mar., 9 apr., 1 mag., 7 ago., 1, 12 nov. 1905; 7, 9 gen., 9 mag., 9, 14 apr., 21 mag., 5 ago., 24 ott., 21, 25 nov., 1906; 3 dic. 1907; 25 lug. 1908; 5 dic. 1910; 3, 4, 10 gen. 1915; 5 mar. 1916. 81. Bauer Louis A. s.d. 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Washington. s.d. (2) 82. Baverstoch K. 1927 1 lettera Provenienza: Londra. 1 mar. 1927. 83. Beesley G. W. 1926 1 lettera Provenienza: Oxford. 9 ago. 1926. 84. Bellucci Alessandro s.d. 2 cartoline Provenienza: Bevagna, Umbertide. 24 ago., 19 ott. [s.a.]

Busta 5

85. Belluigi Arnaldo 1915 1 lettera Provenienza: s.l. 10 nov. 1915. 86. Belok Emile 1918 - 1919 2 lettere Provenienza: Parigi.

24

3 dic. 1918; 4 feb. 1919. 87. Beltrami Eugenio 1883; 1892; 1895 - 1899 8 lettere, 12 minute di lettera, 2 cartoline, 4 cartoncino Provenienza: s.l., Pavia, Roma, Silvaplana, Torino. s.d. (4); 26 giu., 19 lug., 27 nov. 1883; 10 dic. 1892; 18, 22 dic. 1895; 2, 8, 23, 26 gen., 2 mar., 15 apr. 1896; 15 gen., 1 ago., 1897; 7, 13 feb., 18 giu., 28 dic. 1898; 5, 9 giu., 20 lug., 3 dic. 1899. 88. Bemporad Azeglio 1915 2 lettere Provenienza: Napoli, Torino. s.d.; 11 mag. 1915 89. Bemporad Enrico 1918 1 lettera Provenienza: Firenze. 22 mag. 1918 90. Bendixson Ivar 1898; 1902; 1906 - 1907 4 lettere, 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita. Provenienza: s.l., Parigi, Stoccolma, Torino. s.d.; 26 mag., 17 ott. 1898; 17 ott. 1902; 23 giu. 1906; 11 feb. 1907 91. Benham - Hay I. R. 1918 1 cartolina Provenienza: Oxford. 21 giu. 1918. 92. Benigni Tullio 1915 - 1916 1 lettera, 1 telegramma, 2 minute di lettera, 1 biglietto da visita. Provenienza: s.l., Padova, Torino, Verona. 1 dic. 1915; 9, 26 mar., 11 apr. 1916; 14 apr., 26 dic. [s.a.] 93. Benini Rodolfo 1916; 1931 2 lettere Provenienza: Roma. 6 mar. 1916; 9 set. 1931. 94. Benoist Charles 1916 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Parigi, Roma. 4, 20 gen. 1916. 95. Benvenuti Ezio 1905

25

1 cartolina Provenienza: Firenze. 8 mar. 1905. 96. Berard Victor 1925; s.d. 2 lettere, 3 minute di lettera Provenienza: s.l., Parigi. s.d. (4); 5, 20 ago. 1925. 97. Beretta Arturo 1931 3 lettere, 1 cartolina Provenienza: Bologna. 7 ott., 9, 15, 17 nov. 1931. 98. Berget Alphonse 1915 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Parigi, Roma. 21 gen., 3 giu. 1915. 99. Bergson Henri s.d. 1 minuta di lettera Provenienza: s.l. s.d. 100. Bernstein A. 1908 1 lettera Provenienza: Arosa. 9 mar. 1908. 101. Bernstein Serge 1925 - 1927; 1930 5 lettere, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Charkov, Roma. 27 set. 1925; 30 gen. 1926; 9, 27 mar. 1927; 11 giu. 1930. 102. Bertagna Pietro 1924 1 lettera Provenienza: Livorno. 28 mar. 1924. 103. Bertini Eugenio 1900; 1904; 1916; s.d. 1 lettera, 1 telegramma, 1 minuta di lettera, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Cattolica, Coccolia, . s.d.; 12 lug. 1900; 17 lug. 1904; 26 lug. 1916. 104. Bertolini Cesare 1900 26

2 cartoline, 1 biglietto da visita Provenienza: Torino. 4, 14 lug. 1900. 105. Bertrand Barraud 1920; 1924; 1926; s.d. 11 lettere, 2 biglietti da visita Provenienza: s.l., Ajaccio, Biarritz, Bordeaux, Carbon-Blanc, Firenze, Roma. 14 feb., 11, 20, 30 mar., 22 apr., 1 set. 1920; 27 lug. 1924; 25 gen., 25 mar.; 8 gen., 8 feb. 1926; s.d. 106. Bertrand Joseph 1899; s.d. 2 minute di lettera Provenienza: s.l., Torino. s.d.; 15 giu. 1899. 107. Bertuccioli Americo s.d. 1 telegramma, 1 minuta di telegramma Provenienza: s.l., Grenoble. s.d.; 17 ago. [s.a.]. 108. Berzolari Luigi 1898 - 1899; 1901 - 1902; 1909; 1913; 1920 6 lettere, 1 telegramma, 2 cartoline, 1 biglietto Provenienza: s.l., Pavia, Torino. 5 mag. 1898; 5, 31 ott. 1899; 7 feb. 1901; 26 mag. 1902; 18 nov. 1904; 11 lug. 1909; 10, 29 nov. 1913; 9 giu. 1920. 109. Besnard René s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. s.d. 110. Besso Marco 1917 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 20 dic. 1917. 111. Bettazzi Rodolfo 1883; 1885 1 lettera, 1 cartolina Provenienza: Firenze, Foggia. 2 mag. 1883; 24 giu. 1885. 112. Betti Enrico 1882 - 1890; s.d. 16 lettere, 14 minute di lettera, 3 cartoline, 2 biglietti da visita, 2 circolari a stampa Provenienza: s.l., Pisa, Pontedera, Roma, Scandicci, Stibbiolo.

27

s.d. (16); 31 ott. 1882; 31 ago. 1883; 20 ago., 4 set. 1884; 24 set., 12 ott. 1885; 13 ott., 16 dic. 1886; 15 sett. 1887; 15, 16 sett. 1888; 18 ago. 1889; 25, 30 lug., 23 ago., 11, 17, 23 set., 10, 15 ott. 1890.

Busta 6

113. Biagi Guido 1917- 1918 2 lettere Provenienza: Firenze. 26 mag. 1917; 6 apr. 1918. 114. Bianchi Emilio 1913; 1915 - 1916; 1920 - 1926; 1928; s.d. 21 lettere, 2 telegrammi, 2 minute di lettera, 1 minuta di telegramma, 1 cartoncino Provenienza: Badia Prataglia, Campi Bisenzio, Firenze, Maderno, Milano, Roma, Torino. 1 giu., 11 nov. 1913; 9 ott., 20 nov. 1915; 4 mar., 14, 17 lug., 19 ago., 7 dic. 1916; 22 gen., 25 ago., 26 nov. 1920; 31 ago. 1921; 18 feb., 28 mar., 15 giu. 1922; 8 mar., 2 ago. 1923; 16 lug. 1924; 20 mar., 19 mag. 1925; 16, 29 gen. 1926; 15 apr. 1928; s.d. (3). 115. Bianchi Luigi 1882 - 1904; 1906 - 1909; 1911 - 1916; 1918 1920 - 1922; 1924 - 1926; 1931; s.d. 101 lettere, 3 telegrammi, 25 minute di lettera, 2 minute di telegramma, 60 cartoline, 5 biglietti da visita, 1 biglietto Provenienza: s.l., Ariccia, Asciano, Camaiore, Cascio, Firenze, Gallicano, Lizzano, Milazzana, Mogadiscio, Monte Altissimo, Pisa, Ponte Taro, Roma, Venezia, Viareggio. 28 dic. 1882; 3, 29 ott. 1883; 31 lug. 1884; 7, 11 apr., 23 ott. 1885; 23 apr. 27 ago., 9, 29, 30 sett., 3,5, 17 ott. 1886; 20 ago., 13 ott. 1887; 6, 12 ott. 1888; 20 ott. 1889; 30 set., 14, 29 ott., 18, 20 nov., 29 dic. 1890; 17 lug., 28 ago., 7 ott. 1891; 1, 4 giu., 13 ago., 13, 22 sett., 1, 4 nov. 1892; 19 giu., 15 ago., 6, 7, 13 nov., 7, 11, 14, 23 dic. 1893; 18 gen., 27, 30, 31 dic. 1894; 20 mar., 30 apr., 18, 21 mag., 11, 16, 22, 26, 28 giu., 2 dic. 1895; 2 gen., 16, 26 feb., 9 mag., 9 giu., 24 ago., 18 set., 20, 30 ott., 20, 29 nov., 17 dic. 1896; 2 gen., 14, 17 mar., 7 apr., 9, 20 mag., 8, 18 giu., 19 ago., 2 dic., 23, 24 dic. 1897; 10 gen., 13 feb., 9, 29 mar., 9, 29 apr., 28 mag., 2, 8 giu., 20, 24, 25 set. 1898; 5, 10 feb., 2, 27 mar., 10 apr., 7, 9, 21, 22 giu., 1, 22 lug., 12, 24, 28 ott. 1899; 29 mar., 7, 25 apr., 31 mag., 21, 22, 25, 28 giu., 5, 11, 20, 31 lug., 22 ott., 20 nov., 8, 13 dic. 1900; 12 mar., 21 nov., 2 dic. 1901; 10 dic. 1902; 3 giu., 7, 14 lug. 1903; 11 giu., 21 ago. 1904; 3, 17 gen., 25 mar., 22, 27 dic. 1906; 8 mar., 14 mag., 29 ott. 1907; 3 apr., 10 dic. 1908; 13 giu., 28 sett. 1909; 28 gen. 1911; 26 apr., 23 giu. 1912; ; 11 gen., 11, 27 mar., 21 lug., 30 apr., 19 mag, 9, 12, 13 ago. 1913; 1 set., 13 dic. 1914; 12 feb., 3 mar., 31 mag. 1915; 5 mar., 4, 20 giu., 17 lug., 3 set. 1916; 10 mag. 1918; 2 mar., 17 set. 1920; 29 dic. 1921; 7 gen., 10 mar., 22 dic. 1922; 4 giu., 25 set., 26 nov., 8 dic. 1924; 24 lug., 6 nov. 1925; 1, 8 giu., 13 set. 1926; 23 nov. 1931; s.d. (8). 116. Bicchierai Paolina 1888; 1891 - 1892 7 lettere, 1 cartoncino Provenienza: Soiana.

28

7, 14, 17 lug., 21, 30 ago., 21 set. 1888; 15 ago. 1891; 29 lug. 1892. 117. Bidder G. P. 1922; s.d. 1 lettera, 1 telegramma, 1 minuta di telegramma Provenienza: Napoli, Roma. 3, 4 mar. 1922; s.d. 118. Bielski B. 1933 1 lettera Provenienza: Parigi. 9 giu. 1933. 119. Bigiavi Carlo 1887; 1889 - 1900; 1904; s.d. 16 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Firenze, Pisa, Pontresina, Rufina. 18, 28 ago. 1887; 7 mar., 1 ott., 4, 10 nov. 1889; 22, 31 gen., 2 feb., 17 lug., 6 ago. 1890; 28 feb., 7, 11 mag. 1900; 4 lug. 1904; s.d. 120. Bigiavi Dino 1922 1 lettera Provenienza: Firenze. 6 dic. 1922. 121. Bignami Amico 1908; 1916 3 biglietti da visita Provenienza: s.l., Roma. 28 feb. 1908; 5 mar. 1916. 122. Bignami Paolo 1920 3 lettere Provenienza: Roma. 3, 21 lug., 22 nov. 1920.

Busta 7

123. Bigongiari Dino 1919 1 cartoncino Provenienza: Columbia. 19 dic. 1919. 124. Bigourdan Guillame 1906; 1925; s.d. 1 lettera, 1 cartolina, 1 biglietto da visita Provenienza: Albano Laziale, Parigi. 29

19 ott. 1906; 26 feb. 1925; s.d. 125. Birkhoff George D. 1926; 1929; 1931; 1940 5 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartolina Provenienza: Cambridge Massachusetts , Parigi, Roma. 9 mar. 1926; 28 gen., 10 feb., 15 dic. 1929; 22 nov. 1931; 4 nov. 1936; 16 ott. 1940. 126. Birò Desiderio 1936 1 lettera Provenienza: Cordoba. 20 nov. 1936. 127. Bisconcini Giulio 1916 1 cartoncino Provenienza: Roma. 6 mar. 1916. 128. Bissolati Leonida 1916 1 cartoncino Provenienza: Roma. 15 lug. 1918. 129. Bistolfi Leonardo 1906 1 cartoncino Provenienza: Roma 15 gen. 1906. 130. Bizzozero Giulio 1900 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. 9 lug. 1900. 131. Bjerknes Vilkelm Friman Koren 1906; 1913 2 lettere Provenienza: Christiania, Leipzig. 18 apr. 1906; 8 mag. 1913. 132. Blake Edwin Mortimer 1893; 1919 2 lettere Provenienza: s.l., New York. 10 lug. 1893; 3 dic. 1919. 133. Blakinston E. D. 1931 1 cartolina 30

Provenienza: Oxford. 22 dic. 1931. 134. Blanc G. Alberto 1906 - 1908; 1916; 1930; s.d. 9 lettere, 1 telegramma, 1 biglietto da visita Provenienza: Chambery, Le Chaney, Nizza, Roma, St. Jean Cap Ferrat, Venezia. 8 mag., 10 lug. 1906; 2 mar. , 13 dic. 1907; 9, 23 set. , 5 ott. 1908; 19 ott. 1916; 3 mag. 1930; s.d. (2). 135. Blaserna Pietro 1893; 1900; 1907; 1909 - 1910; 1912; 1916; s.d. 5 lettere, 1 minuta di lettera, 2 telegrammi, 4 cartoncini, 2 cartoline, 16 biglietti da visita Provenienza: s.l., Gressoney, Roma. 4 apr. 1893; 8 (2) set. 1900; 21 mag., 5 ago. 1907; 20 nov. 1909; 13 giu. 1910; 11 ago. 1912; 5 (2) mar., 11 ago. 1916; s.d. (20). 136. Bliss Gilbert Ames 1925; s.d. 1 lettera, 2 minute di lettera Provenienza: s.l., Chicago. 14 lug. 1925; s.d. (2). 137. Blondheim David S. 1914; 1919; s.d. 4 lettere, 1 biglietto da visita Provenienza: Firenze, Oxford, Parma, Roma, Urbana. 7, 23 lug. 1914; 21 lug., 24 ago. 1919; s.d. 138. Boccardi Giovanni 1902; 1910; s.d. 1 lettera, 1 cartolina postale, 1 biglietto da visita. Provenienza: Ariccia, Catania, Torino. 24 set. 1902; 1 apr. 1910; s.d. 139. Bocher Maxime 1907 - 1908; 1916; s.d. 2 lettere, 1 minuta di lettera, 2 cartoline. Provenienza: Cambridge Massachusetts , New York, Roma. 14 dic. 1907; 11 gen. 1908; 27 ott. 1912; 29 apr. 1913; s.d. 140. Bodio Luigi 1907 - 1908; 1916; s.d. 8 lettere, 2 cartoncini, 1 minuta di telegramma Provenienza: s.l., Roma. 29 ago. 1907; 11 set., 9, 11 ott. 1908; 1 gen., 6 mar. 1916; s.d. (4). 141. Bogaert Edouard W. 1932 - 1933; 1935; s.d. 5 lettere, 4 minute di lettera Provenienza: s.l., Bruxelles, Roma . 11 dic. 1932; 1 feb., 8, 14, 28 mar. 1933; 8 mar. 1935; s.d. (3).

31

142. Boggio Tommaso 1901; 1903 - 1904; 1906 - 1910; 1913; 1918 14 lettere, 6 cartoline, 1 biglietto Provenienza: Favaro, Genova, Messina, Roma, Torino. 1, 8 gen., 17 feb., 4 mar. 22 nov. 1901; 26 mar. 1903; 19, 28 dic. 1904; 18 apr. 1906; 17 apr., 8 ott., 26 nov., 15 dic. 1907; 9 mar., 31 ott., 24 dic. 1908; 1, 9 gen. 1909; 19 gen. 1910; 4 dic. 1913; 29 ago. 1918. 143. Boggio - Lera Enrico 1887; 1891; 1902 - 1903; 1913; 1915 - 1917 1919 - 1923; 1929 - 1930 29 lettere, 1 minuta di lettera, 4 cartoline, 2 allegati Provenienza: Catania, Pisa, Rivabella, Sassari. 4 dic. 1887; 18 nov. 1891; 21, 27 dic. 1902; 6, 23, 25 gen. 1903; 19 mar., 13, 18 apr. 1913; 18 apr. 1915; 12 mar. 1916; 27 nov. 1917; 10, 11 lug. 1919; 10 gen., 15, 16 feb. 1920; 9 feb., 30 dic. 1921; 3 apr., 12, 24 ott., 15 (2) nov., 12, 13 dic. 1922; 12 ago., 16 set., 28 ott., 7 nov. 1923; 10 gen., 31 mag., 27 lug. 1929; 16 mag. 1930; s.d. 144. Bohlin Karl 1906; 1909; 1914; s.d. 2 lettere, 1 cartolina, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Stoccolma. 27 apr. 1906; 14 ott. 1909; 25 sett. 1914; s.d. 145. Boit John 1920; s.d. 1 lettera, 1 allegato Provenienza: s.l. 1 gen. 1920; s.d. 146. Boito Arrigo s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. s.d. 147. Bollati Riccardo 1914; s.d. 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Berlino. 21 apr. 1914; s.d. 148. Bolline Sigrid 1902 1 lettera Provenienza: Christiania. 7 ott. 1902. 149. Bolza Oskar s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Friburgo. 32

s.d. 150. Bombrini Giovanni 1916 1 biglietto da visita Provenienza: Genova. 29 apr. 1916. 151. Bompiani Enrico 1913; 1915; 1927 1 lettera, 3 cartoline, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Gottinga, Roma, Udine. 3 giu. 1913; 9, 19 lug. 1915; 7, 10 nov. 1927. 152. Bonasi Adeodato 1904 - 1905; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera, 2 biglietti da visita Provenienza: s.l., Roma. 18 giu. 1904; 26 nov. 1905; s.d. 153. Bonaventura Paolo 1900 1 lettera Provenienza: Messina. 14 lug. 1900. 154. Bonazzi Lorenzo 1925 1 lettera Provenienza: Roma 29 gen. 1925. 155. Bonfante Pietro 1918; 1922; 1926; 1928 - 1929, s.d. 6 lettere, 2 biglietti da visita Provenienza: Milano, Roma. 10 feb. 1918; 3 gen. 1922; 15 apr. 1926; 12 ago. 1928; 27 mar., 29 lug. 1929; s.d. (2). 156. Bongiovanni Giuseppe 1899; 1901 2 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartolina. Provenienza: Ferrara, Roma. 20 dic. 1899; 30 ago., 8 sett., 1 ott. 1901. 157. Boni Giacomo s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera, 1 cartoncino Provenienza: Roma. s.d. (3) 158. Bonin Longare 1920 1 lettera, 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita. 33

Provenienza: s.l., Parigi. 5 ott. 1920; s.d. (2). 159. Bononi Ivanoe 1920; s.d. 2 lettere Provenienza: Roma. 21 lug. 1920; 10 nov. (s.a.). 160. Bordiga Giovanni 1909; 1916 4 lettere, 2 minute di lettera, 1 minuta di telegramma, 1 cartoncino Provenienza: Padova, Roma, Venezia. 26 apr., 31 mag., 12 giu., 15, 20, 21 lug. 1909; 8 mar. 1916; s.d. 161. Bordoni Ugo 1931; 1934 - 1935 4 lettere, 1 telegramma Provenienza: Roma. 24 sett., 1, 15 ott. 1931; 22 nov. 1934; 23 nov. 1935.

Busta 8

162. Borel Emile 1897 - 1940; 1947; 1951 - 1953 219 lettere, 1 lettera circolare, 122 minute di lettera, 1 telegramma, 5 minute di telegramma, 9 cartoline, 46 cartoncini, 6 biglietti da visita, 1 allegato Provenienza: s.l, Ariccia, Bandol, Bellagio, Cambridge, Firenze, Genova, Madrid, Manchester, Napoli, Parigi, Ploubazlanec, Pontedera, Rapallo, Rio de Janeiro, Roma, St. Affrique, St. Maxime, St. Moritz, St. Paul des fontes, Stoccolma, Torino, Venezia. 12, 14 nov., 3, 22, 28 dic. 1897; 3, 12, 17, 21, 26, 31 mar., 25 apr., 15 mag., 12 giu., 6 lug., 15 ago., 21 set., 15, 23, 25, 28 nov., 1, 31 dic. 1898; 3, 5 mar. 1899; 5, 17, 22 mag., 6, 29, 30 giu., 13 lug., 2, 18 ago., 26 set., 3, 8, 16, 28, 29 ott., 3, 4, nov., 21, 28 dic. 1899; 29 mar., 25 giu., 17, 24 lug., 27 ago., 31 dic. 1900; 31 mag., 23, 25, 30 giu., 22 set., 12, 16, 29 ott., 29 dic. 1901; 16 feb. 1902; 22 gen., 30 dic. 1903; 31 mar., 30 (2) nov., 8 dic. 1904; 25 gen., 6 mag., 2, 8 giu., 14, 23 ago., 10 set., 12, 14 ott., 5, 7, 15, 22 (2) nov., 16, 28 dic. 1905; 1, 2, 10, 17, 24 gen., 2 feb., 4, 17 mar., 19 lug., 27 ago. 1906; 18 mag., 4, 31 dic. 1907; 4 gen., 14 set. 1908; 14 ott. 1909; 28 dic. 1910; 2 gen., 12 apr., 19 mag., 18, 31 ago., 20 set., 4, 22 nov., 4, 6, 8, 9, 10, 16, 23 dic. 1911; 14 gen., 7 (2), 9 feb., 15 apr., 12 giu., 20, 24 ago., 1, 2, 11 set., 14 nov., 30 dic. 1912; 21 gen., 18, 28 apr., 30 giu., 3 lug., 25 ago., 23 ott. 1913; 1 gen., 3 apr., 25 mag., 3, 14 set., 16, 24 ott., 4, 9, 30 nov., 10 dic. 1914; 5 set., 16 ott., 27 dic. 1915; 4 gen., 1, 10 ott., 7 nov. 1916; 19 apr., 15 giu., 14 lug., 25, 30 ago., 28 nov., 10 dic. 1917; 22 gen., 2 feb., 17, 20 apr., 22 mag., 1 giu., 20, 28 set., 19, 23 ott., 16, 23 nov., 13, 26 dic. 1918; 8 gen., 1 feb., 13 mag., 1, 17 dic. 1919; 2 feb., 25 apr., 21 set., 7, 22 nov. 1920; 17 apr., 4, 24 mag., 30 set., 10, 13 ott., 28 nov., 5, 26 (2) dic. 1921; 15 feb., 2, 6, 15 (2), 18, 19, 20, 21, 23, 30 mar., 4, 5, 11, 18 apr., 28 mag., 4, 11, 26 giu., 4 lug., 15 apr., 14, 28 set., 31 ott. 1922; 7 gen., 19, 28 feb., 6, 20, 23, 27 mar., 12 apr., 19 lug. 1923; 10 dic. 1924; 25 gen., 3, 19 mar., 18 apr., 18 giu., 30 (2) set., 21 nov. 1925; 6 gen., 7, 10 giu., 27 ott. 1926; 20 feb., 3 mar., 9 giu., 27, 30 set. 1927; 8 34

gen., 10, 16 mag., 8, 20 set., 2 ott., 3, 18, 21 nov., 8, 29 dic. 1928; 5, 7 nov., 23, 26, 30 dic. 1929; 28 gen., 25, 8 mag., 24 giu., 29 set., 30 ott., 1 nov., 1 (2), 21 dic. 1930; 13 gen., 20 mar., 19 apr., 18, 21, 23 giu., 4, 10, 17 nov. 1931; 14 gen., 28 giu., 21, 31 lug., 21 ago., 5 ott., 26 dic. 1932; 21, 28 gen., 3 mar., 21 mag., 1 lug., 25, 27 set., 22 , 24 nov. 1933; 1 gen., 17, 27 feb., 25 lug., 5 dic. 1934; 25 mag., 23 lug., 8, 18 ago., 16 nov., 4 dic. 1935; 22 mar., 5, 22 mag., 20 lug., 8 set., 27 dic. 1936; 14, 18 feb., 9 ago., 21 set. 1937; 20 feb., 11, 18 mar., 2 feb. apr., 11 mag., 19 lug., 22 set., 5, 30 ott., 7, 29 nov., 20, 24, 25 dic. 1938; 29 lug., 1 nov. 1939; 18 gen., 3 mag. 1940; 16 mar. 1947; 25 apr. 1951; 13 gen., 18 apr., 30 dic. 1952; 31 ago., 21 ott., 21 dic. 1953; s.d. (62).

Busta 9

163. Borel Marguerite 1930; 1932 - 1933; 1936 - 1937; 1949 - 1950; s.d. 9 lettere, 1 biglietto da visita, 3 cartoncini Provenienza: Parigi, Roma, St. Affrique. 3 nov. 1930; 22 gen., 11 feb., 27 mar., 31 mag. 1932; 1 gen. 1933; 26 gen. 1936; 29 mar. 1937; 30 dic 1949; 31 dic. 1950; 4 mag. (s.a); s.d. Contiene corrispondenza diretta alla vedova Volterra.

164. Borgatti Mariano 1924 - 1925; s.d. 2 lettere, 1 cartoncino Provenienza: Roma. 19 gen. 1924; 20 dic. 1925; s.d. 165. Borghese Giuseppe Antonio 1917; s.d. 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi, Roma. 8 feb. 1917; s.d. 166. Borghi Luigi 1908 4 lettere Provenienza: Faenza. 16 ago., 28 set., 1, 3 ott. 1908. 167. Born Max 1947 1 lettera Provenienza: Edinburgo 23 mar. 1947. Lettera diretta alla vedova Volterra.

168. Borns H. 1923 1 lettera

35

Provenienza: Londra. 18 set. 1923. 169. Bortolotti Ettore 1923 - 1924; 1928; 1936; s.d. 3 lettere, 1 minuta di lettera, 1 allegato Provenienza: s.l, Argentieres, Bologna. 14 nov. 1923; 13 dic. 1924; 24 ago. 1928; 14 giu. 1936; s.d. 170. Borzì Antonino 1905; s.d. 1 cartolina, 1 biglietto da visita Provenienza: Palermo. 9 mag. 1905; s.d. 171. Borzino E. 1930 1 cartoncino Provenienza: Genova. 1 apr. 1930. 172. Boselli Paolo 1921 - 1922; 1925 4 lettere, 4 minute di lettera Provenienza: Ariccia, Roma, Torino. 20, 30 lug. 1921; 9 gen., 9, 10 feb., 31 ago., 19 set. 1922; 16 giu. 1925. 173. Bottazzi Filippo 1921; s.d. 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Napoli. 19 feb. 1921; s.d. 174. Botti Virgilio 1911 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Roma. 17 gen., 2 feb. 1911. 175. Bouligand Georges Louis 1924; 1930; 1932; 1936; 1938 2 lettere, 3 cartoline, 3 cartoncini Provenienza: Poitiers. 23 nov. 1924; 20 giu. 3 lug. 1930; 5, 10, 18 feb. 1932; 17 nov. 1936; 1 feb 1938. 176. Boussinesq Joseph s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. s.d. 177. Boutroux Emile 1916 - 1917 1 lettera, 1 minuta, 1 biglietto da visita 36

Provenienza: Parigi, Roma. 9 mar. 1916; 4, 9 dic. 1917. 178. Boutroux Pierre s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. s.d. 179. Bowie William 1920; s.d. 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Washington. 29 set. 1920; s.d. 180. Boyer Ferdinand 1928 1 lettera Provenienza: Roma. 7 giu. 1928. 181. Boyer Jacques 1917 1 lettera Provenienza: Parigi. 4 dic. 1917. 182. Boyer Paul 1916 1 biglietto da visita Provenienza: Torino. 1 mag 1916 183. Braccianti Angelo 1904 - 1905; 1910 1 lettera, 1 biglietto da visita, 1 cartolina Provenienza: Genova, Roma, S. Martino alle Palme. 21 mar. 1904; 5 mar. 1905; 28 ago. 1910. 184. Brackett Frank Parkurst 1924; s.d. 3 lettere, 1 minuta di telegramma Provenienza: Claremont, Roma. 18, 21 dic. 1924; s.d. (2). 185. Bragg William Henry 1937; 1939 2 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Londra, Roma. 1 mag. 1937; 1, 5 apr. 1939. 186. Breccia Evaristo 1916 1 lettera 37

Provenienza: Alessandria 22 mar. 1916. 187. Brelot Marcel 1929 - 1933; 1938; 1947; s.d. 60 lettere, 6 minute di lettera, 2 cartoline, 3 cartoncini Provenienza: s.l., Ariccia, Berlino, Boisseaux, Bordeaux, Bruxelles, Capri, Cepoy, Grenoble, Parigi, Roma, St. Gervais Les Bains. 13 mag., 5 giu., 17, 19, 23 lug., 12, 14, 20 ago., 18, 26 set., 19, 22, 25, 31 ott., 6 nov. 1929; 16 mar., 7 (2) mag, 15, 21 giu., 5, 6, 7, 29 (2) lug., 2, 5, 11, 12, 16, 20, 21, 22, 24, 26 ago., 2, 13, 14, 15, 17, 20, 24, 27 set., 4, 16 (2) ott., 7 nov. 1930; 24 set., 24 ott., 26 dic. 1931; 10 gen., 26 feb., 3 giu., 19 lug. 1932; 3 gen. 1933; 26 nov. 1938; 21 mar. 1947; s.d. (10). 188. Breton Jules s.d. 1 minuta di lettera Provenienza: s.l. s.d. 189. Briggs Lyman J. 1932; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Washington. 28 lug. 1932; s.d. 190. Brillouin Marcel 1913; 1917; 1932; 1935; 1937 - 1938 5 lettere, 1 biglietto da visita, 1 cartoncino Provenienza: Parigi. 17 ott. 1913; giu. 1927; 30 gen. 1932; 20 dic. 1935; 9 mar. 1937; 30 mar. 1938. 191. Brioschi Francesco 1888 - 1889; 1891; 1895; 1897 2 lettere, 9 minute di lettera, 3 cartoncini Provenienza: s.l., Firenze, Milano, Roma, Torino. 16 ott. 1888; 12 mar. 1889; 2 mar. 1891; 1 gen., 15, 16 feb., 18 lug., 8, 31 ago. 1895; 7 gen., 9 sett., 29 ott. 1897. 192. Briosi Giovanni 1916; 1919 1 lettera, 1 cartolina Provenienza: Pavia. 7 mar. 1916; 4 gen. 1919. 193. Brodetsky Selig 1927 1 lettera Provenienza: Leeds. 27 mar. 1927. 194. Broggi Ugo 1912

38

1 lettera Provenienza: Roma. 25 gen. 1912. 195. Brucchietti Giuseppe 1908 1 lettera Provenienza: Roma. 5 mar. 1908.

Busta 10

196. Brugnola Vittorio 1919 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 18 dic. 1919. 197. Brunelli Gustavo 1910; 1934 2 lettere Provenienza: Roma. 23 mar. 1910; 3 gen 1934. 198. Bruni Giuseppe 1903; 1915 4 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Bologna, Padova, Roma. 16 dic. 1903; 14 mar., 15 giu. 1915; 12, 13 dic. (s.a.). 199. Brusati Ugo 1905 - 1906; 1908; 1913; s.d. 2 lettere, 1 minuta di lettera, 2 biglietti da visita, 2 allegati Provenienza: Racconigi, Roma. 8 mar. 1905; 25 gen. 1906; 30 sett. 1908; 18 mar. 1913; s.d. (2). 200. Bulan Germaine 1921; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera, 1 allegato Provenienza: Parigi, Roma. 1 feb. 1921; s.d. (2). 201. Bullough Edward 1917 1 lettera Provenienza: s.l. 1 mag. 1917. 202. Bureau Florent 1931 - 1932 3 lettere, 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita 39

Provenienza: s.l., Jemeppe-sur-Sambre, Liegi, Roma. 13 set., 26 nov. 1931; 13 feb., 12 mag. 1932. 203. Burgatti Pietro s.d. 1 minuta di lettera Provenienza: Roma. S.d. 204. Burgess George Kimball 1928 1 lettera Provenienza: Parigi. 31 ott. 1928. 205. Burkhardt Heinrich 1889 1 cartolina Provenienza: Gottinga. 14 ott. 1889. 206. Butenschon Hanna Andresen 1900; 1902; 1905 - 1906; s.d. 7 lettere, 2 biglietti da visita, 1 allegato Provenienza: Christiania. Roma, Skoien, Venezia. 22 ott. 1900; 12 ago., 25 (2) set., 11 nov. 1902; 9, 10 gen. 1905; 28 apr. 1906; s.d. (2). 207. Bydzovsky Bohumil 1930 - 1932; s.d. 5 lettere, 5 minute di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Praga, Roma. 24, 30 mar., 6 ott. 1930; 25 apr., 20, 28, 30 mag., 1 giu. 1931; 5 giu. 1932; s.d. (2). 208. Cabrera Blas 1932 - 1934; s.d. 3 lettere, 2 minute di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Madrid, Parigi. 6 gen. 1932; 6 apr. 1933; 15 mar. 1934; s.d. (3). 209. Cadolini Giovanni 1916; s.d. 2 cartoncini, 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 5 mar. 1916; s.d. (2). 210. Caetani Gelasio s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. s.d.

40

211. Caetani Onorato 1916 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 6 mar. 1916. 212. Cairns Stewart S. 1936 1 lettera Provenienza: Bethlehem. 24 set. 1936. 213. Calandreau A. 1920 1 lettera Provenienza: Parigi. 17 mar. 1920. Sullo stesso foglio minuta della risposta di Volterra.

214. Caldarera Francesco 1901; 1903; 1906; 1909; 1916 4 lettere, 2 biglietti da visita Provenienza: Palermo. 8 dic. 1901; 28 dic. 1903; 8 feb. 1906; 28 dic. 1909; 14 mar. 1916. 215. Calderini Marco 1898; 1917 3 lettere Provenienza: Roma, Torino 10, 11 ott. 1898; 17 feb. 1917. 216. Calderoni Mario 1909 1 cartolina Provenienza: Firenze. 9 set. 1909. 217. Calissano Leopoldo 1920 1 lettera Provenienza: Genova. 29 set. 1920. 218. Calisse Carlo 1924 2 lettere Provenienza: Roma. 6 mag. 1924; 16 nov. (s.a.). 219. Callari Luigi 1936 1 lettera

41

Provenienza: Roma. 18 nov. 1936. 220. Calò Benedetto 1895 - 1896; 1904 - 1905 4 lettere, 2 cartoline Provenienza: Como, Napoli, Pisa, Torino. 1 giu., 18 dic. 1895; 21 lug., 7 set. 1896; 14 set. 1904; 23 giu. 1905. 221. Calzecchi Temistocle 1909; 1911 - 1912; 1914; 1917; 1920; 1922; s.d. 17 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartolina Provenienza: Ivrea, Milano, Pisa, Porto S. Elpidio, Roma. 3, 8 mag., 13, 14 apr., 17 giu., 17 lug. 1909; 28 mar. 30 giu. 1911; 3 giu., 28 lug. 1912; 6 apr., 10 lug. 1914; 31 mag., ,3 lug. 1917; 14 mar., 18 lug. 1920; 26 mag. 1922; s.d. (2). 222. Camerano Lorenzo 1901 1 lettera, 3 biglietti da visita Provenienza: Torino. 5 dic. 1901; s.d. 223. Campbell William Wallace 1919; 1926 - 1928; s.d. 5 lettere, 4 minute di lettera, 1 telegramma Provenienza: s.l., Berkeley, Mount Hamilton, Roma. 11 (2) ott. 1919; 1 set. 1926; 3 gen. 1927; 4, 25 giu. 1928; s.d. (4). 224. Campetti Adolfo 1902; 1906; 1923 3 lettere Provenienza: Catania, Torino. 24 feb. 1902; 13 lug. 1906; 25 giu. 1923. 225. Canavari Mario 1895; 1905; 1908 2 lettere, 3 cartoline Provenienza: Pisa. 14 mar., 18 giu. 1895; 18 giu. 1905; 10 apr. 1908; s.d. 226. Canestrelli I. s.d. 1 lettera Provenienza: Roma. s.d. 227. Cannizaro Stanislao 1903 - 1908; s.d. 29 lettere, 3 biglietti da visita Provenienza: s.l., Roma. 1 ago. 1903; 15, 30 mag., 20, 25 giu., 7 ago., 28 dic. 1904; 28 gen., 3 feb., 27 ott., 2 dic. 1905; 1, 12, 16 feb., 16, 18, 19 giu., 26 nov., 2 dic. 1906; 29 ago. 1907; 20 42

giu. 1908; s.d. (10).

Busta 11

228. Cannizzaro Mariano E. 1923 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 23 ott. 1923. 229. Canonico Tancredi 1906; s.d. 2 biglietti da visita, 1 cartoncino Provenienza: Roma. 2, 27 gen. 1906; s.d. 230. Canovetti Cosimo 1905 - 1908; 1912 - 1913; 1925; 1927; s.d. 10 lettere, 1 lettera circolare, 2 minute di lettera, 1 fotografia Provenienza: Gardone, Milano, Roma. 23, 29 nov. 1905; 18 gen., 9 mar. 1906; 30 nov. 1907; 3 mar. 1908; 11 feb. 1912; 18 nov. 1913; 23 mar., 9 apr. 1925; 5 nov. 1927; s.d. (2). 231. Cantelli Francesco 1916; 1921; 1931 2 lettere, 1 cartoncino Provenienza: Roma. 4 mar. 1916; 24 feb. 1921; 20 apr. 1931. 232. Cantone Michele 1911; 1916; 1924 - 1925; 1927 6 lettere, 1 telegramma Provenienza: Napoli. 4 feb. 1911; 19 dic. 1916; 24 set., 29 ott. 1924; 11 ago. 1925; 1 feb. 1927. 233. Cantor Georg 1888 - 1889 1 lettera, 3 minute di lettera, 1 biglietto da visita. Provenienza: s.l., Blankenburg am Harz, Firenze, Halle, Pisa. 21, 25 ago., 22 dic. 1888; 11 giu. 1889; s.d. 234. Cantor Moritz 1910 - 1911 3 lettere, 3 minute di lettera Provenienza: s.l., Heidelberg, Napoli, St. Moritz. 27 dic. 1910; 2 (2) gen., 14, 15 mar. 1911. 235. Capelli Alfredo 1895; 1898; 1909; s.d 2 lettere, 1 cartolina, 1 minuta di telegramma Provenienza: Napoli, Roma. 43

6 mag. 1895; 2 ago. 1898; 25 gen. 1909; s.d. 236. Capellini Giovanni s.d. 5 biglietti da visita Provenienza: Bologna. s.d. 237. Cappa Carlo 1899 2 lettere Provenienza: Vercelli. 14 apr., 12 mag. 1899. 238. Capparelli Vincenzo 1929 1 lettera Provenienza: Vittorio Veneto. 18 mag. 1929. 239. Caprara Enrico 1906; s.d. 2 lettere, 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Stoccolma. 5 (2) feb. 1906; s.d. (2). 240. Carà-Aussant Paolo 1885; 1901; s.d. 2 lettere, 1 cartolina Provenienza: s.l., Messina, S. Frediano a Settimo. 14 lug. 1885; 23 dic. 1901; s.d. 241. Carafa D’Andria Riccardo 1916 1 cartolina Provenienza: Napoli. 13 mar. 1916. 242. Caratheodory Constantin 1907; 1928 1 lettera, 1 cartolina Provenienza: Bruxelles, Monaco. 17 set. 1907; 4 ott. 1928. 243. Carazzolo Stanislao 1932 1 lettera Provenienza: Montagnana. 19 feb. 1932. 244. Carcano Paolo s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. 44

s.d. 245. Carcopino Jerome 1923 - 1926; 1939 - 1940 6 lettere, 1 telegramma, 5 cartoline, 1 cartoncino Provenienza: Damvilleure, La Ferté sur Aube, Parigi, Roma, Vindicio. 17, 28 mag., 2, 5 giu., 1 ago., 27 dic. 1923; 30 dic. 1924; 25 dic. 1925; 30 dic. 1926; 10 mar., 31 lug. 1939; 21 apr., 31 mag. 1940. 246. Cardani Vincenzo 1906; 1908; 1916 3 lettere, 1 cartolina, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Parma. 27 dic. 1906; 30 set. 1908; 8 mar. 1916; 8, 9 set. (s.a.). 247. Cardelli Gastone 1908 1 lettera Provenienza: Fiesole. 18 ott. 1908. 248. Carle Giuseppe 1900 1 lettera Provenienza: Torino. 17 dic. 1900. 249. Carlheim - Gyllenskold Vilhelm 1906 - 1908; s.d. 3 lettere, 1 biglietto da visita Provenienza: Stoccolma. 20 set. 1906; 10 feb. 1907; 5 apr. 1908; s.d. 250. Carlson Ernst 1906 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Stoccolma. 9 mar. 1906. 251. Carmichael Robert D. 1922; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Urbana. 27 dic. 1922; s.d. 252. Carrasco Pedro 1932 - 1935; s.d. 7 lettere, 10 minute di lettera, 1 telegramma, 1 minuta di telegramma, 3 biglietti da visita Provenienza: s.l., Chamonix, Madrid, Parigi, Roma. 26 mar., 6, 18, 22 apr. 1932; 30 gen., 12 feb., 6, 12 apr., 9 nov. 1933; 18 mag., 25 lug. 1934; 14, 26 feb. 1935; s.d. (9). 253. Cartan Elie 1915; 1917 - 1918; 1939; 1947; s.d.

45

4 lettere, 1 minuta di lettera, 3 biglietti da visita, 2 cartoncini Provenienza: Le Chonay, Parigi, Roma. 11 apr. 1915; 24 dic 1917; 26 giu. 1918; 6 mar. 1931; 29 mag. 1939; 22 mar. 1947; s.d. (4). 254. Carvalho Emanuel 1912; s.d. 2 biglietti da visita Provenienza: Parigi. 29 feb. 1912; s.d. 255. Case E. C. 1923 1 lettera Provenienza: s.l. 4 gen. 1923. 256. Casella Alfredo 1917 1 lettera Provenienza: s.l. 1 gen. 1917. 257. Casorati Felice 1888 1 biglietto da visita Provenienza: Pavia. 26 lug. 1888. 258. Cassas Osmin 1918 1 lettera Provenienza: Parigi. 30 mag. 1918. 259. Cassinis Gino 1915 - 1916; 1923 - 1925; 1932; 1939 1946 - 1948; 1950; 1952; 1958; 1961 8 lettere, 1 telegramma, 7 cartoline, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Milano, Parigi, Pescara, Pisa, Roma, Zoaglim. 29 giu., 5 ago., 30 dic. 1915; 29 dic. 1916; 21 feb., 28 set. 1923; 10 gen. 1924; 21 gen. 1925; 16 gen. 1932; 11 set. 1938; 9 apr. 1946; 9 apr. 1947; 12 set. 1948; 12 giu. 1950; 9 ott. 1952; 30 set. 1958; 20 ott. 1961. Contiene alcune lettere posteriori alla morte di Volterra e indirizzate alla vedova.

260. Castaldi Luigi 1931; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l. ,Cagliari. 2 gen. 1931; s.d. 261. Castelli Pietro 1886; 1900; 1905; 1923; s.d. 46

1 lettera, 4 cartoline, 1 biglietto da visita Provenienza: Ancona, Massa Carrara, Piacenza. 25 ago. 1886; 14 lug. 1900; 6 mar. 1905; 24 dic. 1923; s.d. (2). 262. Castelnuovo Guido 1900 - 1902; 1905 - 1910; 1912 - 1916; 1921; 1923 1925 - 1927; 1929 - 1940; 1942; 1959; s.d. 91 lettere, 6 minute di lettera, 1 telegramma, 14 cartoline, 11 cartoncini, 4 biglietti da visita Provenienza: s.l., Ariccia, Badia Prataglia, Borca, Cambridge, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Cutigliano, Dobbiaco, Grassina, Madonna di Campiglio, Marina di Massa, Niederdorf, Oriolo Romano, Parigi, Rodi-Fiesso, Roma, Sarentino, Torino, S. Vigilio di Marebbe, S. Vito di Cadore, Venezia. 26 feb., 2, 5, 13 mar., 17 mag., 17, 19 giu., 6, 14 lug. 1900; 17 lug. 1901; 12 set. 1902; 29 lug. 1905; 2, 26 feb., 31 mag., 27 giu., 23 lug., 4, 29 ago., 10, 21, 27 ott., 2, 26 nov. 1906; 21 lug. 1907; 15, 30 ago. 1908; 29 mar., 19, 27 lug. 1909; 8 apr., 30 ott. 1910; 9, 13 feb., 3 apr., 22 mag., 24 ago., 13 set. 1912; 26 giu., 1 ott., 15 dic. 1913; 21 gen., 18 apr., 14, 22 lug., 18 ott., 30 nov. 1914; 28 gen., 12 giu., 31 lug., 5, 13 ago., 3, 9 set. 1915; 29 apr. 1916; 5, 21 feb., 26 lug., 8 set. 1921; 31 ago., 2 ott. 1923; 22 mag., 10 ago., 6 set., 5 ott. 1925; 6 giu., 10 set., 10, 13 28 ott. 1926; 29 ago. 1927; 27 gen., 19, 27 feb., 29 lug. 1929; 14 feb., 29 giu., 6 lug., 13 ott., 4, 5 nov. 1930; 2, 13 ago. 1931; 13 feb., 28 apr., 19 lug., 1, 25 ago., 17 set., 24 ott., 19, 27 nov. 1932; 14 mag., 12 ago., 24 set., 10 ott. 1933; 13 ago. 1934; 3 mar., 29 mag. 1935; 20 giu., 24 lug., 13 ago., 4 set., 31 ott., 4 nov., 1936; 22 lug., 3 ago., 20 set., 16 nov. 1937; 18 mag., 6 ott. 1938; 23 lug., 19 ago., 5 set., 10 ott. 1939; 8, 25 lug., 8, 29 ago. 1940; 6 giu., 2 lug., 6, 2 ott. 1942; 20 ott. 1959; s.d. (4). 263. Castelnuovo - Tedesco Amedeo 1905; 1916; s.d. 3 biglietti da visita Provenienza: Firenze. 5 mar. 1905; 6 mar. 1916; s.d. 264. Castruccio G. 1916 1 cartolina Provenienza: Pontedera. 6 set. 1916. 265. Caullery Maurice 1939; s.d. 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. 9 mar. 1939; s.d. 266. Cavaglieri Guido 1915 1 lettera Provenienza: Roma. 29 dic. 1915. 267. Cavallero Ugo 1925 47

1 lettera Provenienza: Roma. 24 lug. 1925. 268. Cazzanica Tito 1899 6 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Gottinga, Pavia, Roma. 24 mar., 1 apr., 5, 16 ott. 1899; 25 lug., 22 set., 25 nov. (s.a.).

Busta 12

269. Cech Eduard 1931 1 lettera Provenienza: Berna. 3 giu. 1931. 270. Celesia di Vegliasco Giovanni 1920 1 lettera Provenienza: Genova. 9 dic. 1920. 271. Celoria Giovanni 1896; 1898; 1903 - 1907; 1909; 1911; 1913; 1916; s.d. 13 lettere, 1 telegramma, 2 cartoncini, 2 biglietti da visita Provenienza: Milano. 7 giu. 1895; 12 mar. 1896; 17 giu. 1898; 9 mag. 1903; 29 nov. 1904; 1, 13 giu. 1905; 20 gen. 1906; 25 giu., 12 lug., 19, 27 nov. 1907; 6 apr. 1909; 3 mar. 1911; 36 apr. 1913; 25 mag. 1916; s.d. (2). 272. Cena Giovanni 1908; s.d. 2 lettere Provenienza: Roma. 5 apr. 1908; s.d. 273. Ceradini Cesare 1905; 1908; 1910 - 1917; s.d. 15 lettere, 1 minuta di telegramma Provenienza: s.l., Como, Roma. 6 mar. 1905; 26 feb. 1908; 19 apr. 1910; 15 feb. 1911; 18, 24 mag. 1912; 20 lug. 1913; 19 dic. 1914; 30 dic. 1915; 5 mar., 20 lug. 1916; 1 gen. 1917; 3 feb., 23 lug., 5 set. (s.a.); s.d. 274. Cerruti Valentino 1892 - 1909; s.d. 41 lettere, 17 minute di lettera, 20 cartoline, 1 cartoncino, 8 biglietti da visita Provenienza: s.l., Alatri, Croce Mosso, Firenze, Pisa, Portolongone, Roma, Torino. 48

1, 2, 4 nov., 2, 4, 12 dic. 1892; 5, 8, 11 gen., 7, 8, 12 mag., 22 giu., 1, 5, 7, 11 lug., 6, 30 nov. 1893; 11 mag., 4 nov. 1894; 24, 28 apr., 1, 6, 7, 8, 9 (2), 10, 12 mag. 1895; 28 mar., 24 ott., 8, 30 nov. 1896; 3, 18 gen., 18, 20 feb., 10, 21 apr., 1 mag. 1897; 4 mar., 16 giu., 27 dic. 1898; 12, 18 mar., 12 lug. 1900; 1 apr., 5 dic. 1901; 26 ott., 1 dic., 14 apr. 1902; 9 dic. 1903; 2 feb., 16 mar., 22 apr. 19, 24, 30 mag., 7 giu., 20 ott., 27 dic. 1904; 5, 8 gen. 4 mar., 26 giu. 1905; 5 mag., 18 lug., 26 nov., 1 dic. 1906; 17, 26, 27 ott., 31 dic. 1907; 9 lug., 30 ott., 10, 12 nov. 1908; 18 feb., 24 lug. 1909; s.d. (5). 275. Cerulli Vincenzo 1920 - 1921; 1923; 1925 - 1926; s.d. 12 lettere, 6 minute di lettera, 1 minuta di telegramma, 3 cartoline Provenienza: s.l., Ariccia, Madrid, Parigi, Roma, Teramo. 10 set. 1920; 21 apr., 4, 13, 17, 23, 24, 27 ago., 9, 21 ott. 1921; 10 lug., 7, 13 ago., 26 ott. 1923; 19 gen., 27 apr., 27 lug. 1925; 17 feb., 15 nov. 1926; s.d. (2). 276. Cesaris - Demel Antonio 1908 1 lettera Provenienza: Verona. 8 ott. 1908. 277. Cesarò Ernesto 1901 - 1902; 1904 - 1906 4 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartolina, 3 biglieti da visita Provenienza: Napoli, Roma. 15 dic. 1901; 5 mar. 1902; 25 dic. 1904; 1 gen. 1905; 27 giu., 24 lug. 1906. 278. Chaix - Ruy Jules 1930 - 1931; 1933; 1935 - 1938; 1945; 1947 1949; 1953; 1968; s.d. 16 lettere, 11 cartoline Provenienza: Aeschi par Spiez, Algeri, Annecy, Argentières, Avignone, Biziers, Coimbra, Eaux Chaudes, Gouaux, Nizza, Padova, Roma, Saint Gervais, Saint Lunaire, Saint Paul, Salò, Vichy, Villeneuve le Roi. 30 set. 1930; 19 ago., 30 set. 1931; 25 lug., 3 set. 1933; 29 giu., 22 lug. 1935; 27 ago. 1936; 17 gen., 10 ago. 1937; 24 ago. 1938; 8 set. 1945; 10 mar., 26 mag., 12 lug., 23 dic. 1947; 26 feb. 1949; 26 mar. 1953; 8 apr., 8 mag. 1968; s.d. (6). 279. Chamberlin Thomas Chrowder 1909 1 lettera Provenienza: Chicago. 6 set. 1909. 280. Chanlaine Pierre 1926 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Parigi, Roma. 11 mar., 7 apr. 1926. 281. Chapman Royal Norton 1928 - 1931; s.d. 7 lettere, 4 minute di lettera 49

Provenienza: s.l., Honolulu, Roma. 9 ago., 26 set. 1928; 28 gen., 5 ago. 1929; 29 gen. 1930; 4 apr. 1931; s.d. (5). 282. Chapman Sydney 1926; 1947 2 lettere Provenienza: Londra, Oxford. 22 dic. 1926; 1 apr. 1947. 283. Charbonnier Prosper Jules 1925 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Parigi, Roma. 24 mar., 4 apr. 1925. 284. Charlety Sebastien 1931 1 cartoncino Provenienza: Parigi. 9 mar. 1931. 285. Chaudier J. 1922 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Besançon, Roma. 28, 30 mar. 1922. 286. Chazy Jean 1925; 1927 3 cartoncini Provenienza: Parigi. 24 feb., 14 mar. 1925; 9 feb. 1927. 287. Cherubino Salvatore 1938 1 lettera Provenienza: Pisa. 8 feb. 1938. 288. Chiavassa Flaminio 1905 1 lettera Provenienza: Benevento. 6 feb. 1905. 289. Chigi - Albani Ludovico 1946 1 lettera Provenienza: Roma. 25 feb. 1946. Lettera indirizzata alla vedova Volterra.

50

290. Chimienti Pietro s.d. 1 lettera Provenienza: s.l. s.d. 291. Chini Mineo 1892; 1895; 1913; 1921; 1923 3 lettere, 2 minute di lettera, 1 cartolina, 1 cartoncino, 1 allegato Provenienza: Arezzo, Firenze, Genova, Pisa, Torino, Venezia. 26 apr. 1892; 15, 27 mar. 1895; 2 dic. 1913; 25 mar. 1921; 29 apr., 7 mag. 1923. 292. Chistoni Ciro 1898 - 1901; 1905; 1908; 1916 11 lettere, 1 minuta di lettera, 1 telegramma, 9 cartoline Provenienza: Modena, Napoli, Ostiano, Sestola, Torino. 14 ott. 1898; 3 gen., 8, 16 mar., 2, 22 mag., 12 giu., 10 set., 18, 26 ott., 25 nov., 8 dic. 1899; 13 mar., 8 apr., 16 lug. 1900; 24 gen., 1 nov., 23 dic. 1901; 5 mar. 1905; 2 mar., 7 ott. 1908; 10 mar. 1916, 293. Chiummo Vincenzo 1922 - 1924 1 lettera, 3 cartoline Provenienza: Barletta. 20 nov. 1922; 16 giu. 1923; 18 apr., 1 nov. 1924. 294. Ciamician Giacomo 1891; 1901; 1906 - 1912; s.d. 77 lettere, 7 minute di lettera, 1 telegramma, 4 cartoline, 27 cartoncini, 2 biglietti da visita Provenienza: Abetone, Antignano, Ariccia, Bagni della Porretta, Bologna, Castel del Piano, Firenze, Gressoney, Londra, Montese, Montreal, Parigi, Pisa, Reggio Emilia, Roma, Stoccolma, Trieste, Vienna. 25 mar. 1891; 4 nov. 1901; 5 feb., 23, 30 ago., 24 set., 7 ott. 1906; 24, 28, apr.. 11 giu. 12 dic. 1907; 19 nov. 1908; 9, 31 mar., 2, 4 apr., 30 mag., 30 giu., 18, 25 lug. 2 ott., 18 nov., 29 dic. 1909; 3, 27 gen., 1, 25, 26 feb. 18, 28 apr., 1 mag., 20 ago., 11, 26, 30 set., 5, 18 ott., 7, 26 nov. 1910; 8 gen., 16, 23 feb., 9, 14, 20 mar., 22 giu., 11, 18 ago., 6, 30 set., 3, 22 ott., 30 dic. 1911; 22 feb., 16 mag., 27 set. 1912; 23 gen. 4 giu., 7 lug., 15 ott. (s.a.); s.d.

Busta 13

295. Ciampi 1884 1 minuta di lettera Provenienza: Pisa. 28 nov. 1884. 296. Ciani Edgardo 1891 1 lettera, 1 minuta di lettera

51

Provenienza: Firenze, Rocca San Casciano. 11, 13 set. 1891. 297. Cipolla M. 1923; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Catania, Roma. 2 mag. 1923; s.d. 298. Ciraolo Giovanni 1931 1 lettera Provenienza: Roma. 3 lug. 1931. 299. Cirincione Giuseppe 1925 1 lettera Provenienza: s.l. 19 apr. 1925. 300. Cirinei Egisto 1920; s.d. 6 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Roma. 13 apr., 19 lug., 16 ott. 22 nov. 7, 29 dic. 1920; s.d. 301. Cirri Oreste 1878; 1881; 1883; 1892; 1900; 1903; 1906; 1918 5 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartolina, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: Arezzo, Castiglione Fiorentino, Cava, Pisa, Spoleto, Volterra. 5 ago.1878; 4 ott., 14 nov. 1881; 18 mag. 1883; 5 giu. 1892; 15 lug.1900; 19 ott. 1903; 21 mag. 1906; 14 apr. 1918. 302. Cisotti Umberto 1909; 1916; 1928 - 1929; 1932; 1945 5 lettere, 2 minute di lettera, 1 cartolina, 1 biglietto da visita Provenienza: Milano, Padova, Roma. 20 apr. 1909; 9 mar. 1916; 28 dic. 1928; 6 mar., 4 mag., 10 dic. 1929; 1 gen. 1932; 10 set. 1945. 303. Cittadella Vigodarzere Antonio 1930 1 lettera Provenienza: Padova. 14 apr. 1930. 304. Cittadella Vigodarzere Gino 1916 1 lettera Provenienza: Padova. 5 mar. 1916.

52

305. Ciuffelli Augusto 1906; 1918 1 lettera, 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 22 lug. 1906; 12 dic. 1918. 306. Civinini L. 1923 1 lettera Provenienza: Genova. 19 set. 1923. 307. Clapier Casimir 1928 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Montpellier, Roma. 20, 24 nov. 1928. 308. Clapier Genina 1928; s.d. 2 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Montpellier, Puyricard. 30 dic. 1928; s.d. (2). 309. Clauzel Bertrand s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. s.d. 310. Cocchia Enrico s.d. 1 lettera Provenienza: Roma. 24 apr. (s.a.). 311. Coen Cagli Enrico 1936; 1942 1 lettera, 1 cartolina, 2 cartoncini Provenienza: Milano, Ramiola, Roma. 1 feb., 5 giu. 1936; 1 lug., 3 dic. 1942. 312. Cognetti de Martiis Salvatore 1899; s.d. 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Torino. 21 feb. 1899; s.d. 313. Cole Frank Nelson 1905; 1913 2 lettere Provenienza: s.l. 26 ott. 1905; 21 mar. 1913. 53

314. Collodi T. 1924 1 cartolina Provenienza: Pisa. 6 apr.1924. 315. Colombo Giuseppe 1901; 1904; 1906; 1908; 1913; 1916 6 lettere, 2 minute di lettera, 1 cartolina, 6 biglietti da visita Provenienza: Carate Lario, Milano, Roma. 22 ago., 2, 15, 17, 20, 23 set. 1901; 22 set., 16 ott. 1904; 27 gen., 19 feb. 1906; 30 set., 1 nov. 1908; 8 dic. 1913; 6 mar. 1916. 316. Colonna di Cesarò Giovanni Antonio 1935 1 lettera Provenienza: Roma. 30 giu. 1935. 317. Colonnetti Gustavo 1914 - 1916; 1918 - 1920; 1923; 1938; s.d. 11 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartolina, 3 cartoncini Provenienza: s.l., Genova, Pisa, Torino. 6, 13 gen., 28 feb., 27 mar. 1914; 21 feb., 18 mar., 12 mag. 1915; 20 dic. 1916; 12 nov. 1918; 2 gen., 10 mar. 1919; 30 dic. 1920; 4 apr. 1923; 1 mag., 9 giu. 1938; s.d. 318. Comessatti Annibale 1926 1 lettera Provenienza: Padova. 31 dic. 1926. 319. Comparetti Domenico 1904; s.d. 6 lettere, 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita, 1 allegato Provenienza: s.l., Firenze. 23 gen., 9, 15, 16 mar., 27 (2) apr. 1904; s.d. 320. Conforto Fabio 1931 - 1932 3 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Gottinga, Roma. 17 feb. 1931; 30 gen., 25 feb. 1932. 321. Constant G. P. 1914 1 lettera Provenienza: Berlino. 30 apr. 1914. 322. Constentinescu G. G. s.d.

54

1 lettera Provenienza: Tecuci. s.d. 323. Contarini s.d. 1 minuta di lettera Provenienza: s.l. s.d. 324. Conti Alberto 1907 1 lettera Provenienza: Ozzano dell’Emilia. 21 lug. 1907. 325. Coolidge Julian Lowell 1912; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera, 1 minuta di telegramma Provenienza: s.l., Cambridge Massachusetts, Princeton. 23, 28 ott. 1912; s.d. 326. Corbiere Henri 1917; 1927 2 lettere, 1 cartolina Provenienza: Evreux, Ville d’Auray. 25 ago. 1917; 30 mag., 27 set. 1927. 327. Corbino Orso Mario 1900; 1908 - 1920; 1922; 1925; 1927 - 1929; s.d. 33 lettere, 6 minute di lettera, 3 telegrammi, 5 cartoline, 4 cartoncini, 1 lettera circolare, 2 allegati Provenienza: s.l., Ariccia, Augusta, Chicago, Messina, Milano, Palermo, Parigi, Roma. 20 gen., 5, 13 feb. 1900; 5, 12, 31 mar., 17set., 19 nov., 14 dic. 1908; 2, 4 gen., 26 lug. 1909; 31 ago., 23 set., 12, 28 ott. 1910; 26 mag., 6 lug., 31 ago., 5 set., 21 ott. 1911; 24 feb., 27 giu., 28 lug., 12 set., 24, 28 dic. 1912; 29 lug. 1913; 20 dic. 1914; 31 ago. 1915; 6 mar. 1916; 8 dic. 1917; 9 mag., 14 nov. 1918; 20 dic. 1919; 13 ott. 1920; 30 mag., 25 set. 1922; 12 apr., 14 ott. 1925; 1 nov. 1927; 28 giu. 1928; 4 feb. 1929; s.d. (6). 328. Cornu Alfredo 1905; s.d. 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. 23 gen. 1905; s.d. 329. Corsi Camillo 1916; s.d. 1 telegramma, 2 biglietti da visita Provenienza: Roma. 4 mar., 19 nov. 1916; s.d.

55

330. Corsini Andrea 1914 1 lettera Provenienza: Firenze. 31 gen. 1914. 331. Cossa Alfonso 1893; 1896; 1899 - 1901; s.d. 9 lettere, 2 minute di lettera, 2 biglietti da visita Provenienza: Craveggia, Roma, Torino. 23 set. 1893; 18 set. 1896; 10, 11, 17, 19 ott., 25 dic. 1899; 21 gen. 1900; 5, 15 mag., 29 dic. 1901; s.d. (2). 332. Costabel Pierre 1935; 1938 - 1939; 1963 6 lettere Provenienza: Cherbourg, Firenze, Les Essarts, Milhaud, ,Roma, St-Cyr. 15 ago., 16 set. 1935; 30 giu., 5 dic. 1938; 29 ott. 1939; 1 lug.1963. Una lettera è posteriore alla morte di Volterra e presumibilmente indirizzata alla vedova, a firma R. Siestrunck, con la quale si fornisce il nuovo indirizzo del prof. Costabel.

333. Costantino Antonio 1923 2 lettere 1 cartolina Provenienza: Pisa, Stresa. 27 gen., 20 feb., 4 ott. 1923. 334. Cotronei Giulio 1925; 1946 3 lettere, 1 cartolina Provenienza: Roma, Siena, Napoli. 7 ago., 9 nov., 3 dic. 1925; 4 dic.1946. 335. Cotton Aimé 1938; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Ariccia, Dhuy, Sévres. 12, 22 ago. 1938; s.d.

Busta 14

336. Coulon Joseph. 1908; s.d. 2 lettere Provenienza: Friburgo, Siena. 22 feb. 1908; 7 giu. (s.a.). 337. Cowles Alfred 1932; 1936 3 lettere

56

Provenienza: Colorado. 12, 22 lug. 1932; 1 dic. 1936. 338. Craig Edwin Stewart 1926; s.d. 4 lettere, 2 minute di lettera, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Oxford, Roma. 10, 13 giu., 17, 27 lug., 3 ago., 22 dic. 1926; s.d. (2). 339. Cranston Robert 1921 1 lettera Provenienza: Edinburgo. 16 set. 1921. 340. Credaro Luigi 1908; 1911; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 11 giu. 1908; 24 dic. 1911; s.d. (2). 341. Cremona Luigi 1887; 1889; 1893; 1895 - 1896; s.d. 3 lettere, 8 minute di lettera, 4 biglietti da visita Provenienza: s.l., Firenze, Roma, Torino, Vercelli. 22 ott. 1887; 24 ott. 1889; 13, 17 ott. 1893; 6 dic. 1895; 8 gen., 12, 14, 18, 30 giu., 20 nov. 1896; s.d. (2). 342. Cresci Giovanni 1906 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. 30 mag. 1906. 343. Crocco Gaetano Arturo 1909; 1913; 1915 - 1916; 1919; 1923 1927; s.d. 10 lettere, 1 minuta di lettera, 4 telegrammi Provenienza: Lago di Costanza, Londra, Moncenisio, Roma, Vigna di Valle. 12 nov. 1909, 20 apr., 9 giu. 1913; 16 ott. 1915; 2 apr., 12, 21, 22, 24, 26 nov. 1916; 8 feb. 1919; 2 gen. 1923; 19 mag. 1927; s.d. (2). 344. Croce Benedetto 1912; 1917; 1920; 1931; 1942; s.d. 4 lettere, 8 minute, 1 telegramma, 1 cartolina, 2 biglietti da visita Provenienza: Napoli, Raiano, Roma. 30 set., 7 dic. 1912; 3 feb.1917; 17 giu., 26 ott. 1920; 25 dic. 1931; 13 lug. 1942; s.d. (8). 345. Crocioni Giovanni 1924 - 1925; s.d. 1 lettera, 1 minuta di telegramma, 1 allegato Provenienza: Ancona, Roma. 57

26 nov. 1924; 8 apr. 1925; s.d. 346. Croiset Alfred s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. s.d. 347. Crudeli Umberto 1908; 1915 - 1916; 1930 - 1931; s.d. 4 lettere, 1 minuta di lettera, 1 telegramma, 1 cartolina, 3 cartoncini, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Brindisi, Roma. 24 set. 1908; 13 giu., 15 lug. 1915; 5, 11 mar. 1916; 14 gen. 1930; 15, 19 mar., 30 mag. 1931; s.d. 348. Cubillo Luis 1924; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Ariccia, Madrid. 15 ott. 1924; s.d. 349. Cuboni Giuseppe 1916 1 lettera Provenienza: Roma. 5 mar. 1916. 350. Curie Marie 1909; 1918; s.d. 2 lettere, 4 minute di lettera, 2 allegati Provenienza: Parigi, Roma. 16 mag. 1909; 9 set. 1918; s.d. (6). 351. Da Castelvecchio L. P. s.d. 1 lettera Provenienza: Edgbaston. s.d. 352. D’Achiardi Pietro 1915 1 lettera, 1 cartoncino Provenienza: Roma. 27, 28 giu. 1915. 353. D’Adhemar Robert 1904 - 1905; 1907 - 1908; 1918; 1924; 1931 1933 - 1937; 19139; s.d. 18 lettere, 1 minuta di lettera, 2 cartoline, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Firenze, Lambersart. Lille, Malo Les Baines, Roma. 27 mag. 1904; 7 mag., 1 giu. 1905; 1 gen. 1907; 26, 30 mar., 17, 28 apr., 1 giu., 27 dic. 1908; 22 mag. 1918; 24 ott. 1924; 28 giu., 7 lug. 1931; 29 feb. 1933; 18, 30 giu. 1934; 1 feb. 1935; 3 set. 1936; 25 mar. 1937; 20 gen. 1939; s.d. (3). 58

354. Dainelli Guido 1914 1 cartolina Provenienza: Piombino. 16 mar. 1914. 355. Dalla Vedova Giuseppe 1907; s.d. 1 lettera, 2 biglietti da visita Provenienza: Roma, Tagliacozzo. 1 ago. 1907; s.d. (2). 356. Dallolio Alberto s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Bologna. s.d. 357. Dallolio Alfredo 1910 - 1912; 1914 - 1916; s.d. 3 lettere, 1 telegramma, 1 cartolina, 7 cartoncini, 3 biglietti da visita Provenienza: s.l., Napoli, Roma. 19 feb., 1, 5 ago. 1910; 21 lug., 8 ago. 1911; 25 feb. 1912; 20 dic. 1914; 3 gen. 1915; mar. 1916; s.d. (4). 358. Dall’Oppio Luigi 1930 1 lettera Provenienza: Bologna. 29 apr.1930. 359. Dampierre s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. s.d. 360. D’Ancona Alessandro 1887; 1889 - 1890; s.d. 3 minute di lettera, 1 cartolina, 5 biglietti da visita Provenienza: s.l., Firenze, Pisa, Roma. 18 apr. 1887; 30 set. 1889; 7 mar., 24 lug. 1890; s.d. (5). 361. D’Ancona Umberto 1926; 1929 - 1931; 1933 - 1939; 1947; s.d. 94 lettere, 2 minute di lettera, 1 cartolina, 1 allegato Provenienza: s.l., Abbazia, Fiume, Londra, Napoli, Padova, Parigi, Pisa, Roma, Siena, Venezia. 21 giu., 20 ott. 1926; 28 gen., 10 feb. 1929; 10, 15, 28 mar., 15 giu., 26, 28 lug., 16 ago., 9 ott., 18, 25 nov., 7 dic. 1930; 11, 27 gen., 18 feb., 4, 12, 18 apr., 1 giu., 24 lug. 1931; 28 mag., 26 lug., 30 nov. 1933; 7 feb., 8, 29 giu., 3, 9 lug., 19 ago., 4 set., 2 dic. 1934; 20, 23, 31 gen., 17, 21, 23, 24, 25, 28 feb., 9, 13, 15 mar., 13,

59

18, 22, 25 apr., 29 giu., 4 nov. 1935; 17 apr., 1, 12, 20 mag., 14, 23 lug., 18, 24 set., 23 ott., 10 nov. 1936; 14, 18 mar., 21, 25 apr., 9, 15, 20 mag., 2 giu., 7, 24 ott., 11 nov. 1937; 22 ago. 1938; 4 gen., 22, 29 mag., 10 lug., 5 nov. 1939; 10 mar. 1947; s.d. (14). 362. Daniele Ermenegildo 1897; 1901 - 1905; 1907 - 1908; 1910 1914 - 1916; s.d. 16 lettere, 2 minute di lettera, 8 cartoline, 1 allegato Provenienza: s.l., Catania, Pavia, Torino. 27 ott. 1897; 18, 26 apr. 1901; 18 mar., 12, 22 apr., 29 lug. 1902; 21 ott. 1903; 29 gen. 1904; 5 feb., 13 apr. 1905; 7 mar., 31 mag. 1907; 29 mag. 1908; 10 mar. 1910; apr., 24 ott., 26 nov. 1914; 1 feb., 24 set. 1915: 10 mar., 8 nov. 1916; s.d. (3). 363. Daniele Percy John 1919 1 lettera Provenienza: Houston. 8 nov. 1919. 364. Danjon André 1917 - 1918; 1934 5 lettere, 2 minute di lettera, 1 telegramma Provenienza: Bourges, Roma, Salsomaggiore, Strasburgo\f “luoghi”. 7, 12, 17 dic. 1917; 13 gen., 1 feb., 26 mar., 22 set. 1918; 1, 5 mar. 1934. 365. Danusso Arturo 1938 1 lettera Provenienza: Milano. 30 apr. 1938. 366. Darboux Gaston 1888; 1900; 1905; 1912 - 1916; 1933; s.d. 9 lettere, 8 minute di lettera, 3 cartoncini, 1 circolare, 4 biglietti da visita Provenienza: s.l., Ariccia, Marsiglia, Nimes, Parigi, Relly la montagne, Roma. 27 mag. 1888; 15 ago. 1900; 22 gen. 1905; 8 mar. 1912; 29 dic.1913; 7, 20 set. 1914; 21, 27 gen., 9 mar., 7, 28 giu. 1915; 11 gen., 14 mar. 1916; 21, 26 gen., 3, 11 feb.1933; s.d. (7).

Busta 15

367. D’Arcais Francesco 1898; s.d. 1 lettera, 1 cartolina, 1 biglietto da visita Provenienza: Padova. 15, 17 nov. 1898; s.d. 368. D’Arcy Thompson Wentworth 1926; 1930 - 1931; 1935 - 1937; s.d.

60

7 lettere, 13 minute di lettera, 3 cartoline, 4 cartoncini, 2 biglietti da visita Provenienza: s.l., Ariccia, Cochem, Roma, St. Andrews. 2 lug., 20, 24 set., 12 ott., 21, 26 nov. 1926; 12 lug. 1930; 11, 20 feb., 24 mar., 11 ago. 3dic. 1931; 21 lug. 1935; 6 ott. 1936; 24 giu., 26, 29 dic. 1937; s.d. (11). 369. Darmstaedter Ludwig 1910 - 1912 3 lettere Provenienza: Berlino. 25 ott. 1910; 2 gen. 1911; 17 gen. 1912. 370. D’Arone Giovanni 1887 1 lettera Provenienza: Palermo. 14 dic. 1887. 371. Darwin George Howard 1896; 1899; 1903; 1912; s.d. 4 lettere, 5 minute di lettera, 1 allegato Provenienza: s.l., Cambridge, Roma, Torino. 22, 27 nov. 1896; 28 feb., 3 mar. 1899; 17, 22 feb., 11 apr. 1903; 7 dic. 1912; s.d. 372. Davenport Charles B. 1903 1 cartolina Provenienza: Chicago. 9 gen. 1903. 373. Davis Harold 1928; 1930; 1932; 1936; 1938; s.d. 6 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Bloomington, Evanston. 4 feb., 16 mar. 1928; 12 dic. 1930; 6 mar. 1932; 10 dic. 1936; 21 feb. 1938: s.d. 374. De Amicis Enrico 1904 1 lettera Provenienza: Milano. 15 ott. 1904. 375. De Bodola Lajos 1925; 1928 - 1930; 1932 6 lettere, 2 cartoline Provenienza: Budapest, Sestri Levante. 17 apr. 1925; 4 apr., 20 nov. 29 dic. 1928; 17 feb., 18 dic. 1929; 16 dic. 1930; 29 mag. 1932. 376. De Broglie Jacques 1917 1 lettera Provenienza: Eze.

61

1 dic. 1917. 377. De Broglie Louis 1925; 1927; s.d. 1 minuta di lettera, 1 cartoncino, 2 biglietti da visita Provenienza: s.l., Parigi. 3 mar. 1925; 22 giu. 1927; s.d. (2). 378. De Broglie Maurice 1920; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera, 2 biglietti da visita Provenienza: Parigi, Roma. 3 mar. 1920; s.d. (3). 379. De Buen Odon 1916 - 1918; 1920; 1924 - 1926; 1932; s.d. 13 lettere, 3 minute di lettera, 2 cartoline Provenienza: s.l., Madrid, Parigi, Roma. 23 dic. 1916; 24 gen., 1 mag. 1917; 3 feb. 1918; 18 feb., 25 apr. 1920; 30 mar., 10, 21 ott. 1924; 8, 17, 19 apr., 3 lug., 12 ott. 1925; ott. 1926; 25 mag. 1932; s.d. (2). 380. De Donder Theophile 1906; 1909; 1911; 1926; 1932 - 1933; 1936; s.d. 16 lettere, 10 minute di lettera, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Ariccia, Bruxelles, Parigi, Roma. 9, 13, 18 mag., 21 lug. 1906; 25 ott., 11 nov. 1909; 21 feb., 14 mar. 1911; 23 giu., 3 lug., 22, 26 ott., 8 nov. 1926; 25 gen., 19 apr., 11 mag., 14 giu., 20 set., 3 nov., 24 dic. 1932; 21 gen. 1933; 4 nov. 1936; s.d. (6). 381. De Filippi Filippo 1905; 1907; 1911 - 1921; 1923; 1925; 1928 1935; s.d. 70 lettere, 7 minute di lettera, 21 telegrammi, 14 minute di telegramma, 11 cartoline, 9 cartoncini, 2 biglietti da visita, 3 allegati Provenienza: s.l., Alagna Sesia, Depsang, Firenze, Genova, Karghil, Lahore, Leh, Londra, Marsiglia, Padova, Parigi, Porto Said, ,Roma, Salisburgo, Settignano, Sordevolo, Skardu, Srinagar, Stra, Suget Karaul, Treviso, Venezia. 6 mar. 1905; 28 nov. 1907; 21 lug. 1911; 16 giu., 2 lug., 7, 13, 26, 29 nov. 1912; 22 (2), 23 gen., 11 feb., 28 mar., 10 giu., 15, 20, 27, 28, 29 lug., 12, 21 ago., 15, 20 set., 5 nov., 4 dic. 1913; 28 gen., 6 feb., 1, 4, 5 (4) mar., 6 (2), 9 (4), 10 (2), 12 (2), 13 (5), 14 (6), 17, 20, 21, 24, 27 mar., 5, 12, 20, 22 apr., 8, 14 mag., 10, 18, 21 giu., 9, 28 ago., 1 set., 18, 31 ott. 1914; 5 gen., 25 feb., 31 dic. 1915; 5 mar., 11 mag., 11 lug., 20, 29 set., 25 dic. 1916; 6, 12 apr., 20, 25 dic. 1917; 13, 18 ott. 1918; 19 feb., 1, 25 mar., 10, 13 ott. 1919; 24 feb. 1920; 14 gen., 11 mag., 4 lug., 21 dic. 1921; 1 gen., 1 mag., 16, 18 giu. 1923; 17 lug., 14 ott. 1925; 8 mar. 1928; 25 nov. 1935; 28 giu., 5 lug. (s.a.); s.d. (22). 382. De Francesco Domenico 1900 2 lettere, 2 telegrammi Provenienza: Livorno, Napoli. 9 (2), 20 gen., 11 mar. 1900. 62

383. De Galdeano Zoel 1906; 1918 2 lettere Provenienza: Saragozza. 24 ago. 1900; 16 nov. 1918. 384. De Garrou Mario 1914 1 lettera Provenienza: Berlino. 24 apr. 1914. 385. De Geer Gerard 1906 1 lettera Provenienza: Stoccolma. 15 lug. 1906. 386. De Helguero Fernando 1903; 1905; 1908; 1911 8 lettere Provenienza: Messina, Roma, S. Leucio. 3 lug. 1903; 27 lug., 15 nov. 1905; 23 ott., 11, 12, 13 nov. 1908; 6 apr. 1911. 387. De Karman Theodor 1929; 1947; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera, 1 cartolina Provenienza: s.l., Anchen, Parigi. 17 mag. 1929; 26 set. 1947; s.d. 388. De la Gardie Ebba 1910 2 lettere Provenienza: Roma. 2, 7 mar. 1910. 389. De Lunay Louis 1916 1 cartolina Provenienza: Parigi. 15 mar. 1916.

Busta 16

390. De la Valee Poussin Charles 1920; 1923; 1928; 1930; s.d. 2 lettere, 3 minute di lettera, 1 cartoncino, 2 biglietti da visita Provenienza: s.l., Louvain, Roma. 3, 16 nov. 1920; 12 feb. 1923; 7 dic. 1928; 12 dic. 1930; s.d. (3). 391. Delevsky Jacques 1936 - 1937 4 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartolina 63

Provenienza: Ariccia, Parigi. 3 lug., 5,19 ago., 1 set., 17 ott. 1936; 5 lug. 1937. 392. Della Riccia A. 1933 1 lettera Provenienza: Bruxelles. 22 giu. 1933. 393. Della Torre C.E. 1908; s.d. 1 cartolina, 1 cartoncino Provenienza: S. Gimignano. 20 ott. 1908; s.d. 394. Del Lungo Carlo 1893; 1897; 1905; 1917; 1919 7 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Catania, Firenze, Roma, La Spezia. 19 feb., 5 mar. 1893; 29 nov. 1897; 25 mar., 1905; 22, 24 nov. 1917; 16, 18 apr. 1919. 395. Del Lungo Isidoro 1907; 1909 - 1910; 1912; 1922; s.d 9 lettere, 1 minuta, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Firenze, Roma. 16 set. 1907; 2, 4, 31 gen. 1909; 6 giu. 1910; 20, 27 mag. 1912; 21 (2) nov., 15 dic. 1922; s.d. (2). 396. Del Meglio A. 1898 1 cartolina Provenienza: Torino. 21 mar. 1898. 397. De Lollis Cesare s.d. 1 lettera Provenienza: Roma. 14 giu. (s.a). 398. Del Pezzo Pasquale 1899; s.d. 1 cartolina, 1 biglietto da visita Provenienza: Torino, Roma. 16 apr. 1899; s.d. 399. Del Re Alfonso 1912; 1919 1 lettera, 1 minuta di lettera, 1 cartolina Provenienza: Napoli, Roma. 24, 25 apr. 1912; 13 gen. 1919.

64

400. Delsarte Jean 1927 - 1929; 1932; s.d. 10 lettere, 4 minute di lettera Provenienza: s.l., Nancy, Parigi, Roma, Sain du Nord. 15 nov., 10, 21 dic.1927; 13 mar., 6, 17, 20 giu., 5 dic. 1928; 18 gen. 1929; 22 feb. 1932; s.d. (4). 401. Del Vecchio Alberto 1901; 1903; 1906 1 lettera, 2 cartoline Provenienza: Firenze. 6 dic. 1901; 16 apr. 1903; 26 gen. 1906. 402. De Marchi Luigi 1909 - 1910; 1913 - 1915; 1920; 1925; s.d. 16 lettere, 1 minuta di lettera, 1 telegramma, 1 minuta di telegramma Provenienza: Padova, Roma. 7. 30 mag., 22, 25 giu., 1, 2 lug. 1909; 13 gen. 1910; 24, 29 ott., 7 nov. 1913; 12 mar., 7, 21 lug. 1914; 10 ago. 1915; 12 dic. 1920; 1 giu., 20 set. 1925; s.d. (2). 403. De Martino Giacomo 1904 1 lettera, 2 minute di lettera Provenienza: Berna, Milano, Zurigo. 11, 12, 13 feb. 1904. 404. D’Emilia Alessandro 1924 1 cartoncino Provenienza: Roma. 20 gen. 1924. 405. D’Emilia Fratta Maria 1922 1 lettera, 1 cartolina Provenienza: La Spezia. 13 set., 6 nov. 1922. 406. Denjoy Arnaud 1920; 1925; 1929; 1933 3 lettere, 2 cartoline, 1 cartoncino Provenienza: Parigi, Utrecht. 29 apr., 11 set. 1920; 26 ago. 1925; 1 feb., 6 giu. 1929; 28 nov. 1933. 407. De Nolhac Pierre 1918; 1930; s.d. 1 lettera, 1 minuta, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: Ariccia, Roma, Versailles. 24 apr. 1918; 28 ott. 1930; s.d. (2). 408. De Paolis Alfredo 1892; 1905 1 lettera, 1 minuta di lettera

65

Provenienza: Pisa, Roma. 26 nov. 1892; 5 mar. 1905. 409. De Paolis Riccardo 1889; 1892; s.d. 2 lettere, 2 minute di lettera, 1 allegato Provenienza: s.l., Castelnuovo, Pisa. 21, 25 mag. 1889; 6 giu. 1892; s.d. (2) 410. Dercum Francis 1929 1 lettera Provenienza: Philadelphia. 24 apr. 1929. 411. Dernburg Heinrich 1906 1 lettera Provenienza: Berlino. 20 lug. 1906. 412. De Rohan Charles 1923 3 lettere, 1 minuta di lettera, 2 biglietti da visita Provenienza: s.l., Roma. 23, 24 mar., 8 apr. 1923. 413. De Sanctis Sante s.d. 1 lettera Provenienza: Roma. s.d. 414. Deschanel Paul s.d. 1 cartoncino Provenienza: Parigi. 28 apr. (s.a.) 415. De Seguier Jean Armand 1893 - 1894 2 lettere, 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Angers, Jersey. 14, 22 giu. 1893; 12 nov. 1894. 416. De Selincourt E. s.d. 1 lettera Provenienza: Roma. 20 dic. (s.a.). 417. Desgrez Alexandre 1920 1 lettera 66

Provenienza: Parigi. 25 giu. 1920. 418. Deshairs L. 1920 2 lettere Provenienza: Parigi. 3 gen., 10 ott. 1920. 419. Deslanders Henri 1922 2 biglietti da visita Provenienza: s.l., Roma. 11 mag. 1922. 420. De Stefani Carlo 1913 1 lettera, 1 cartolina Provenienza: s.l., New York. 26 ago. 1913. 421. De Stefani Luigi 1913 2 lettere Provenienza: Roma. 1, 5 gen. 1913. 422. Destree Jules s.d. 1 minuta di telegramma, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. s.d. (2) 423. De Toledo Octavio 1924 - 1925; 1927; s.d. 8 lettere, 4 minute di lettera, 2 minute di telegramma Provenienza: s.l., Madrid, Roma. 9 dic. 1924; 4 feb., 6 apr., 2 mag., 25 giu., 2, 8 ott. 1925; 14 mag. 1927; s.d. (6). 424. De Toni Giovanni Battista 1918 1 lettera Provenienza: Modena. 20 set. 1918. 425. Devereux Georges 1937 1 lettera Provenienza: Berkeley. 17 feb. 1937. 426. De Viti De Marco Antonio 1918 4 lettere, 1 minuta di lettera, 1 telegramma 67

Provenienza: Boscolungo Pistoiese, Roma. 6, 11, 14 dic. 1914; 15 gen., 5 mar. 1916; 22 ago. 1918. 427. De Viti De Marco Etty 1913; 1916 3 lettere, 2 allegati Provenienza: Roma. 31 dic. 1913; 20 mar., 22 apr. 1916. 428. De Vito Roberto 1922; s.d. 1 lettera, 2 minute di lettera Provenienza: Roma. 16 set. 1922; s.d. 429. Dey L. M. 1922 - 1923 1 lettera, 2 cartoline Provenienza: Rangoon. 11 nov. 1922; 19 mar., 10 set. 1923. 430. Dezarrois André 1923; 1927 1 lettera, 2 biglietti da visita Provenienza: Roma. 13, 23 gen. 1923; 22 giu. 1927. 431. Di Campello Pompeo 1927; s.d. 1 lettera, 2 minute di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Ariccia, Roma. 16 giu., 28 lug. 1927; s.d. (2). 432. Di Camporeale Paolo 1913 1 lettera Provenienza: s.l. 19 mar. 1913.

Busta 17

433. Dick May 1920 - 1925; s.d. 12 lettere, 8 minute di lettera, 4 telegrammi, 1 minuta di telegramma, 9 cartoncini, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Ariccia, Parigi, Roma. 20 mag. 1920; 3 mar., 4, 12, 26, 31 mag., 9 giu., 12, 13, 18 ago., 2, 28 set., 7, 28 ott., 22, 25 nov., 3 (2), 6, 12, 24 dic. 1921; 3, 11, 25, 30 gen., 11 dic. 1922; 11 gen. 1923; 4 dic. 1924; 7 gen. 1925; s.d. (6). 434. Dickstein Samuel 1913 68

1 lettera, 1 cartolina Provenienza: Varsavia. 5, 6 dic. 1913. 435. Dienes Paul 1924 1 cartolina Provenienza: Swansea\f “luoghi”. 12 mag. 1924. 436. Di Legge Alfonso 1906; 1910; 1912; 1916; 1931 - 1931 2 lettere, 2 cartoline, 1 cartoncino, 2 biglietti da visita Provenienza: Roma. 5 feb. 1906; 20 lug. 1910; 22 feb. 1912; 5 mar. 17 mag. 1916; 14 ago. 1931; 17 mag. 1932. 437. Dines Lloyd Lyne 1931 1 lettera Provenienza: Saskatoon. 23 set. 1921. 438. Dini Ulisse 1885 - 1888; 1890 - 1893; 1895 - 1902; 1904 - 1909 1911; 1916; 1918; s.d. 41 lettere, 14 minute di lettera, 1 telegramma, 28 cartoline, 4 cartoncini, 4 biglietti da visita Provenienza: s.l., Firenze, Milano, Mondallo, Pisa, Roma, Torino, Varallo. 17 giu. 1885; 16 ago., 1 set. 1886; 10 feb., 22 ott. 1887; 22 apr., 26 lug. 1888; 15, 19 set. 1890; 24 mag. 1891; 7 nov. 1892; 16, 17 mag. 1893; 22 ago. 1895; 27 mag., 7 giu., 9 set., 18 nov. 1896; 26 mag., 13 giu. 1897; 13, 15, 28 feb., 7, 13 apr., 20 giu., 3 lug., 9 nov., 8, 26 dic. 1898; 9, 24 gen., 4 feb., 17, 30 apr., 7, 20, 28, 29 mag., 7, 28 giu., 2, 4, 17 lug., 12, 19 dic. 1899; 20 gen., 7, 23, 25 feb. 1900; 20 giu. 1901; 18 gen., 28 lug., 6 (2), 11 (2) ago. 1902; 11 giu. 1904; 4 mar., 5, 8 dic. 1905; 28 gen., 19 apr., 27 giu. 1906; 22 ott. 1907; 11 apr., 15 lug. 1908; 27 feb. 1909; 15 gen., 19 ott. 1911; 5 mar. 1916; 6 mag., 21 lug. 1918; 18 mag., 25 giu., 13 nov. (s.a.); s.d. (13). 439. Dino Salvatore 1898 1 cartoncino Provenienza: s.l. 3 mag. 1898. 440. Dionisi Antonio 1930 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 10 nov. 1930. 441. Di Prampero Antonino 1913; 1919 1 cartoncino, 3 biglietti da visita 69

Provenienza: s.l., Udine. 7 nov. 1913; 8 gen. 1919; s.d. (2). 442. Disteli Martin 1903 1 lettera Provenienza: Strasburgo. 11 mag. 1903. 443. Di Tocco Felice 1905; s.d. 1 cartolina, 2 biglietti da visita Provenienza: Firenze. 5 mar. 1905; s.d. (2). 444. Divisia Francois 1926 1 lettera Provenienza: Issy Les Moulineaux. 30 mag. 1926. 445. D’Ocagne Maurice 1922; 1925 1 cartolina, 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. 21 nov. 1922; 5 nov. 1925. 446. Dolleans Edouard 1921 2 lettere Provenienza: Parigi. 1 mar., 26 ago. 1921. 447. Donati Alessandro 1906 1 lettera Provenienza: Potenza. 17 gen. 1906. 448. Donati Luigi 1895; 1898 - 1899; 1901- 1902; 1905; s.d. 4 lettere, 2 minute di lettera, 1 cartolina, 1 biglietto da visita, 1 allegato Provenienza: s.l., Bologna, Torino. 22 apr. 1895; 30 dic. 1898; 8 feb., 20 apr. 1899; 12 giu. 1901; 16 dic. 1902; 5 mar. 1905; s.d. 449. Donnan Frederick George 1936 - 1937; 1939; 1945; 1947 11 lettere, 5 minute di lettera, 1 cartolina Provenienza: Kebt, Londra, Parigi, Roma. 12, 25, 31 mag., 8, 11 ott., 12, 21 dic. 1936; 16 feb., 21 giu., 15 ott., 1, 3 nov. 1937; 30 mar., 1 apr., 17 lug. 1939; 10 set. 1945; 21 mar. 1947.

70

Le due lettere più recenti sono dirette all’ing. Enrico Volterra.

450. Donnell Lloyd 1952 1 cartolina Provenienza: s.l. 8 feb. 1952. Corrispondenza diretta alla vedova Volterra.

451. Donnez Georges 1888 1 lettera Provenienza: Parigi. 15 apr. 1888. 452. Donnini Piero 1892 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. 11 mag. 1892. 453. D’Ovidio Enrico 1893, 1895 - 1896; 1898; 1900 - 1903; 1905 - 1909 1913 - 1914; 1921; s.d. 41 lettere, 9 minute di lettera, 2 telegrammi, 5 minute di telegramma, 4 cartoline, 3 cartoncini, 2 biglietti da visita Provenienza: s.l., Albano Laziale, Casalgrasso, Firenze, Gressoney St. Jean, Pisa, Roma, Torino. 16 lug., 23, 30 set., 5, 31 ott. 1893; 28, 30 mag. 1895; 28 nov. 1896; 11 giu., 15 set. 1898; 18, 20 giu., 5, 10 lug., 12, 21 ott. 1900; 5 (2), 25, 28 feb., 7 apr., 4 giu., 9 nov. 1901; 11 mar., 26 giu. 1902; 24 feb., 8 mar. 1903; 8 mar. 1905; 4 feb., 25 ago., 17, 24 set., 3, 4 ott., 2, 3, 4, 6, 8, 9, 10, 14, 23, 27, 29 nov., 4, 19 dic. 1906; 3, 11, 19 gen., 25 feb. 1907; 28 feb. 1908; 19 mag. 1909; 13 ago. 1913; 11, 25 nov. 1914; 3 dic. 1921; s.d. (6). 454. D’Ovidio Francesco 1916; 1921 - 1923; s.d. 2 lettere, 2 minute di lettera, 5 cartoline, 1 cartoncino Provenienza: Campobasso, Dobbiaco, Napoli, Roma. 19 mar. 1916; 4, 7, 12 ago., 22 set. 1921; 2 feb., 2 mag. 1922; 1 mar., 23 ago. 1923; s.d. 455. Drach Jules 1898; 1929; 1947 3 lettere, 1 minuta, 1 cartoncino, 2 biglietti da visita Provenienza: Cavalaire Sur Mer, Parigi. 22 ago. 1898; 10, 12 giu.1929; 24 mar. 1947. 456. Draispoul Robert 1898 - 1899; s.d. 4 lettere Provenienza: Ligorka, S. Pietroburgo.

71

23 gen. 1898; 23 gen. 1899; s.d (2). 457. Drude Paul 1892 1 cartolina Provenienza: Gottinga. 26 nov. 1892. 458. Ducassè Pierre s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. s.d. 459. Ducceschi Virgilio 1910; 1915 - 1916 3 lettere, 1 telegramma Provenienza: Cordoba. 6, 10 lug. 1910; 15 ott. 1915; 21 feb. 1916. 460. Duchesne Louis 1915 - 1916; s.d. 1 lettera 2 biglietti da visita Provenienza: Roma. 5 lug. 1915; 5 mar. 1916; s.d. 461. Duclout Jorge 1917 1 minuta di lettera, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Buenos Aires. 3 ago. 1917.

Busta 18

462. Duffing Georg 1931 1 lettera Provenienza: Berlino. 19 set. 1931. 463. D’Ugglas Louis 1906 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Stoccolma. 11 feb. 1906. 464. Duehm Pierre 1892; 1900 - 1901; 1907 - 1908; 1910; s.d. 10 lettere, 5 minute di lettera, 1 cartoncino, 4 biglietti da visita Provenienza: Bordeaux, Lille, Pisa, Roma. 17, 27 apr., 19, 30 lug., 18, 28 nov. 1892; 22 mar. 1900; 13 mar., 8, 22 giu. 1901; 72

10, 14 gen., 16 mar., 29 mag. 1907; 5 giu. 1908; 10 dic. 1910; s.d. (4). 465. Dumas Jean Baptiste 1924 1 minuta di lettera Provenienza: Roma. 21 ott. 1924. 466. Dumaz Charles 1923 1 biglietto da visita Provenienza: Fiuggi. 23 mag. 1923. 467. Dunoyer Louis 1920 - 1921 5 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Neuilly, Parigi, Roma. 3, 13, 30 nov. 1920; 2 gen., 21 apr., 11 dic. 1921. 468. Du Pasquier L. Gustave 1928 1 lettera Provenienza: Neuchatel. 17 mar. 1928. 469. Dupont Marc 1902; 1904 1 lettera, 1 cartolina Provenienza: Donai. 28 set. 1902; 19 dic. 1904. 470. Duporcq Ernest 1901 1 lettera Provenienza: Parigi. 12 mar. 1901. 471. Duport H. 1921 1 lettera Provenienza: Nizza. feb. 1921. 472. Durkheim Emile 1915 - 1916; s.d. 2 minute di lettera, 2 cartoncino Provenienza: s.l., Roma, Parigi. 10 feb. 1915; 14 nov. 1916; s.d. 473. Durrieux Paul s.d. 1 minuta di telegramma Provenienza: Roma. 73

s.d. 474. Dutaillis Petit 1917 1 lettera Provenienza: Parigi. 16 feb. 1917. 475. Ebella Silvio 1907 1 lettera Provenienza: Pisa. 13 dic. 1907. 476. Ebert Herman 1893 1 lettera Provenienza: Erlangen. 23 nov. 1893. 477. Eggenhoffner Roberto 1916 1 lettera, 1 cartoncino Provenienza: Genova. 22 apr., 12 set. 1916. 478. Einaudi Luigi 1922 1 lettera Provenienza: Torino. 21 set. 1922. 479. Einaudi Renato 1934 1 lettera Provenienza: Roma. 30 set. 1934. 480. Einstein Albert 1926 1 lettera Provenienza: Princeton. 29 ago. 1926. 481. Eisenhart Luther Pfhaler 1912 - 1914; s.d. 6 lettere, 2 minute di lettera, 1 minuta di telegramma, 2 cartoline, 2 cartoncini Provenienza: s.l., Chicago, Parigi, Princeton, Roma, St. Louis. 22 feb., 3, 30 mag., 16, 18, 22 ott. 1912; 24 gen., 25 apr., 31 mag., 7 ott. 1913; 11 gen. 1914; s.d. (2). 482. Elia A. s.d. 4 biglietti da visita 74

Provenienza: s.l. s.d. (4). 483. Elton Charles 1931 - 1932; 1936 - 1937; s.d. 8 lettere, 2 minute di lettera Provenienza: s.l., Oxford. 6, 20 gen., 24 set., 30 dic. 1931; 9 mar. 1932; 28 set., 2, 12 ott. 1936; 11 feb. 1937; s.d. 484. Emanuelli Pio 1939; s.d. 1 lettera, 1 cartoncino Provenienza: Roma. 26 ago. 1939; s.d. 485. Enriques Federico 1892 - 1894; 1896; 1898; 1900; 1904 - 1909 1913 - 1914; 1916; 1923; 1926; 1931 1941 - 1942; s.d. 24 lettere, 2 minute di lettera, 12 cartoline, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita, 1 allegato Provenienza: s.l., Ariccia, Bologna, Cambridge Massachusetts , Collio, Cutigliano, Firenze, Riccione, Roma, Torino, Viareggio. 15 nov., 7, 27 dic. 1892; 10 gen., 1, 27 feb. 1893; 10 giu. 1894; 21, 23 ott. 1896; 12 giu., 31 lug. 1898; 21 gen., 10, 18 mag., 18 giu., 7 lug. 1900; 14 gen., 15 mar. 1904; 5 mar. 1905; 24 dic. 1906; 30 lug., 5 ott., 26 nov. 1907; 10 lug., 15 ott. 1908; 3, 4 lug., 17 dic. 1909; 25 apr. 1913; 13 feb. 1914; 6 mar. 1916; 3 gen. 1923; 16 set. 1926; 23 feb., 24 set. 1931; 13 giu. 1941; 3 lug. 1942; s.d. (5). 486. Enriques Paolo 1916, 1919; 1928 3 lettere Provenienza: Bologna, Napoli, Sassari. 20 apr. 1916; 25 feb. 1919; 24 ott. 1928. 487. Enriques De Benedetti Adriana 1934 1 lettera Provenienza: Roma. 25 ago. 1934. 488. Ercolini Guido 1900; 1908 1 lettera, 1 cartolina Provenienza: Firenze, Pescia. 29 gen. 1900; 21 set. 1908. 489. Errera Alfredo 1932 - 1932; s.d. 8 lettere, 2 minute di lettera Provenienza: s.l., Uccle. 5, 21 dic. 1932; 23 gen., 13 feb., 8, 12, 15, 16 mar. 1933; s.d. (2).

75

490. Errera Carlo 1900; s.d. 3 lettere Provenienza: s.l. 29 lug. 1900; 30 set. (s.a.); s.d. 491. Errera Giorgio 1905 1 cartoncino Provenienza: Messina. 7 dic.1905. 492. Errera Luigi 1896 - 1897; 1900 - 1907; 1915 - 1916; 1919 - 1920 1926; 1931; 1938 32 lettere, 1 minuta di lettera, 9 cartoline Provenienza: Milano, Napoli, Parigi, Philadelphia, Providence, Roma, Torino. 22 set. 1896; 17 ago. 1897; 8 lug., 17 ago. 1900; 1 gen., 14 feb., 13 giu., 9 ago., 30 ott., 10 dic. 1901; 17 set., 29 ott., 11 nov. 1902; 1, 14 giu., 26 lug., 14 ott., 10 dic. 1903; 4 gen. 1904; 5 mar., 7, 25 lug., 15 ago., 27 nov., 4 dic. 1905; 18 gen., 10 feb., 25 mar., 17 giu., 13 ago., 20 set. 1906; 1 gen. 1907; 19 feb. 1915; 6 mar. 1916; 14 dic. 1919; 11 apr., 20 giu. 1920; 11, 13, 17 feb. 1926; 19 dic. 1931; 7 set. 1938. 493. Etherington I. M. H. 1938; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Edinburgo. 5 set. 1938; s.d. 494. Evans Griffith Conrad 1910 - 1921; 1923; 1925; 1928 - 1929 1931; 1933; 1936; 1947; 1952 1954 - 1957; 1960 - 1962; s.d. 62 lettere, 8 minute di lettera, 2 telegrammi, 3 minute di telegramma, 5 cartoline, 8 cartoncini, 3 biglietti da visita, 15 allegati Provenienza: s.l., Berkeley, Berlino, Boston, Cambridge, Chicago, Concord, Dorchester, Fontenoy Sous Bois, Formia, Houston, Juan Les Pins, La Porta, Mariposa, Napoli, Roma, Walnut Creek, Washington, Wonalancet, Venezia. 18 giu., 17 ago., 18 ott. 1910; 4 gen., 13 feb., 10, 17 giu., 2 lug., 10, 22 ott. 1911; 21 gen., 3 mar., 2 (2), 26 ago., 2 sett., 20, 25, 26 ott. 1912; 8 apr., 1 giu., 1913; 3 ott. 1914; 17 mar., 22 lug. 1915; 28 feb., 16 apr., 8 giu. 22 ott. 1916; 8 ott. 1917; 28 feb., 24 lug. 1918; 29 mag., 5 giu., 19, 28 ott., 6 nov. 1919; 23 giu. 1920; 1 gen. 1921; 26 set. 1923; 1 ago. 1925; 17 ago. 1928; 3 set. 1929; 20 gen. 1931; 28 ott. 1933; 20 lug. 1936; 25 feb., 10 ago. 1947; 17 dic. 1952; 10 dic. 1954; 12 ott., 29 dic. 1955; 3, 6, 25 mar. 1956; 15 gen., 22 feb., 26 giu., 12, 18 dic. 1957; 28 ott., 19 (2) nov., 25 dic. 1960; 21 apr., 19 dic. 1961; 14 lug. 1962; s.d. (14). Contiene ampia corrispondenza posteriore alla morte di Volterra.

Busta 19 76

495. Ewald Peter Paul 1950; 1963 2 cartoline Provenienza: New York, Montecassino. 3 mag. 1950; 30 ago. 1963. Corrispondenza esclusivamente diretta alla vedova Volterra.

496. Ezekiel Moses 1902 - 1904; 1906 - 1915; s.d. 21 lettere, 2 minute di lettera, 1 telegramma, 8 cartoline, 2 cartoncini, 4 biglietti da visita Provenienza: s.l., Cincinnati, Princeton, Roma, Schatzalp Davos. 8 lug. 1902; 29 lug. 1903; 1 gen., 13 feb. 1904; 23 gen., 3, 9 lug. 1906; 3 ago., 29 ott. 1907; 16 apr., 25 nov. 1908; 5, 6, 8 lug. 1909; 10 gen., 12 mar., 15 nov. 1910; 19, 22, 30 ago., 6, 21 set., 2 dic. 1911; 2 gen.,14 feb., 26 apr., 5 mag., 12 giu., 29 ott. 1912; 22 gen., 12 apr., 21, 24 ago., 29 ott. 1913; 23 apr., 26 mag., 23 ago., 6 set. 1914; 26 ago. 1915; s.d. (15). 497. Fabri Cornelia 1891 - 1895; 1898; 1900 - 1901; 1906; 1912 - 1915; 1923; s.d. 42 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartolina, 5 biglietti da visita, 1 allegato Provenienza: s..l., Bologna, Firenze, Pisa, Ravenna, Roma, Venezia. 3, 23 feb., 30 apr., 29 giu., 26 lug., 9, 16 ott., 3 nov. 1891; 29 gen., 5, 26 feb., 11 apr., 6 nov., 12 dic. 1892; 27 dic. 1893; 24 gen., 20 ago., 27 ott., 16 nov. 1894; 4 feb., 6 mar. 1895; 28 set., 29 dic. 1898; 14 gen., 13 lug., 31 dic. 1900; 17 giu., 21 dic. 1901; 16 gen. 1906; 4 gen., 27 feb., 28 ott., 4, 24 dic. 1912; 5 feb., 14 apr., 13 ott., 29 dic. 1913; 7, 23, 25 gen., 27 dic. 1914; 25 mag. 1915; 29 mag., 6 lug. 1923; s.d. (5). 498. Fabri Ruggero 1889 - 1894; s.d. 22 lettere, 3 minute di lettera, 2 cartoline, 3 biglietti da visita Provenienza: s.l., Lugo, Parigi, Pisa, Ravenna. 15 feb., 24 giu., 14, 18 lug., 23, 25, 31 ago., 23 set., 16 ott., 2, 26 nov. 1889; 11 gen., 1, 4, 26 lug., 8 set., 24, 28 dic. 1890; 31 mag., 26 lug., 9 ott. 1891; 2 lug., 16 ott. 1892; 6 nov. 1893; 30 gen., 18 feb. 1894-; s.d. (4). 499. Fabrizi Paolo 1910 - 1913; s.d. 3 lettere, 2 cartoline, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l.,, Castelnuovo Garfagnana, Roma. 20 ago. 1910; 5 gen. 1911; 14 feb., 4 mar. 1912; 25 ott. 1913; s.d. (2). 500. Fabry Charles 1937 2 lettere, 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. 4 giu., 7 dic. 1937. 501. Failhé G. 1917

77

1 cartoncino Provenienza: Tolone. 12 dic. 1917. 502. Fano Gino 1916; 1935 1 lettera, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Torino. 29 apr. 1916; 8 dic. 1935. 503. Fano Giulio 1900 - 1901; 1903; 1905 - 1911; 1913 - 1917 1919 - 1921; 1926; s.d. 38 lettere, 2 minute di lettera, 1 telegramma, 1 minuta di telegramma, 8 cartoline, 5 biglietti da visita Provenienza: s.l., Bagni di Casciana, Boulogne sur Seine, Firenze, Fiuggi, Le Puy, Milano, Napoli, Rocca di Papa, Roma, S. Pellegrino, Terme di Valdieri. 20 giu. 1900; 16 dic. 1901; 8 giu., 8 lug. 1903; 6 mar., 26 ott., 13, 22 nov., 11 dic. 1905; 6 feb., 28 mar., 10 mag. 1906; 31 ago., 19 nov. 1907; 24 mar., 29 set., 3, 5, 9 ott. 1908; 28 giu. 1909, 23 dic. 1910; 9 mar. 1911; 10 ott., 27 nov., 24, 28 dic. 1913; 9 gen., 16 nov., 19, 24 dic. 1914; 11 ott. 1915; 30 gen., 22 feb., 8 mar., 3, 11 apr., 22 lug., 17 ago., 30 nov. 1916; 2, 11, 15 gen. 1917; 2 lug. 1919; 15 ago. 1920; 7 ott. 1921; 29 mar., 7 apr., 10 giu., 13 ago., 3, 28 set. 1926; s.d. (5). 504. Fantappié Luigi 1925 - 1926; 1928 - 1930; 1932 - 1933; 1935 1938; s.d. 14 lettere, 8 minute di lettera, 2 allegati Provenienza: s.l., Ariccia, Berlino, Cagliari, Palermo, Parigi, Roma, Viterbo. 27 lug., 19 ago., 23 nov. 1925; 18, 29 set. 1926; 23 mar., 29 giu., 4 lug., 6 ago., 28 ott., 3 dic. 1928; 15 dic. 1929; 27 ott. 1930; 29 mar. 1932; 1 apr., 29 set. 1933; 13 apr. 1935; 29 mar. 1938; s.d. (5). 505. Fantoli Gaudenzio 1912; 1916; 1924 - 1926; 1930; s.d. 6 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: Milano, Roma. 6 ott.. 29 nov. 1912; 6 mar. 1916; 2, 4 giu. 1924; 23 lug. 1925; 21 apr. 1926; 1 mag. 1930; s.d. 506. Fantoni Giuseppe 1924 2 lettere Provenienza: Nuoro. 16 lug., 15 set. 1924. 507. Farge Henri 1912 - 1913; 1955 5 lettere, 1 cartolina Provenienza: Parigi, Roma, Venezia. 11 feb., 27 mar., 11 apr., 27 lug. 1912; 29 set. 1913; 17 mag. 1955.

78

508. Faris R. L. 1921; 1925; 1930 3 lettere Provenienza: s.l., Washington. 19 mag. 1921; 3 sett. 1925; 16 sett. 1930. 509. Favaro Antonio 1908; 1920 - 1922 8 lettere, 4 cartoline, 1 biglietto da visita Provenienza: Fiesso d’Artico, Padova. 16 apr. 1908; 7 mar., 11 dic. 1920; 1 gen., 26 lug., 15 ago., 8 nov., 1, 22 dic. 1921; 20 apr., 15, 27 giu., 8 lug. 1922. 510. Favaro Giuseppe 1922; 1925 2 lettere, 1 cartolina Provenienza: Bari, Messina, Padova. 11, 24 dic. 1922; 28 ott. 1925. 511. Favre Henry 1947 1 lettera Provenienza: Zurigo. 14 apr. 1947. 512. Federzoni Luigi 1930 1 minuta di lettera Provenienza: Roma. 9 apr. 1930. 513. Fehr Henri 1902; 1914; 1919 - 1920; 1937; 1940; 1942; 1947; s.d. 5 lettere, 1 lettera circolare, 7 minute di lettera, 4 cartoline, 2 biglietti da visita Provenienza: Ariccia, Ginevra, Roma, Strasburgo. 23 set., 13 ott. 1902; 22 feb. 1914; 21 ago., 11 set. 1919; 20 set. 1920; 26 lug.. 23 set., 5, 21 ott. 1937; 21, 25 giu., 15, 24 lug., 10 ago., 18 set. 1940; 18 lug. 1942; 27 mar. 1947; s.d. 514. Felici Alfredo 1915 - 1916; 1921; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera, 4 telegrammi, 5 minute di telegramma Provenienza: s.l., Ancona, Roma. 6 feb., 27 mag. 1915; 6 mar. 1916; 2 mag. 1921; s.d. (7). 515. Felici Riccardo 1884; 1886; 1888; 1890 - 1899; s.d. 45 lettere, 4 minute di lettera, 3 cartoline, 4 cartoncini Provenienza: s.l., Giannotti, La Spezia, Lucca, Pisa, Torino. 6, 13 set. 1884; 8 dic. 1886; 1 ago. 1888; 12 mar. 1890; 18 giu. 1891; 11, 22, 28 feb., 31 mar., 29 giu., 26 ago., 5, 10 set., 23 ott. 1892; 25 gen., 4 feb., 9 mar., 3, 12 lug., 8 ago., 8 ott., 30 dic. 1893; 8 feb. 1894; 22 gen. 1895; 14 gen., 27, 30

79

nov., 4, 8, 19 dic. 1896; 24 gen., 14, 19 feb., 7, 23 apr., 26, 28 mag., 19 giu., 23 lug., 21 ago., 16 set., 6 dic. 1897; 20 gen., 8 feb., 20 mar. 1898; 2, 11 gen., 13 feb., 18 apr. 1899; 4 dic. (s.a.); s.d. (5).

Busta 20

516. Ferrares S. 1918 1 lettera Provenienza: Parigi. 26 nov. 1918. 517. Fergola Emanuele s.d. 2 biglietti da visita Provenienza: Napoli. s.d. (2). 518. Fermi Enrico 1924; 1954; s.d. 6 lettere, 6 minute di lettera, 1 cartolina Provenienza: s.l., Chicago, Haarlem, Leida, New York, Roma. 11, 15 feb., 10 mar., 28 mag., 7, 29 (2) giu., 13, 29 set. 1924; 4 dic. 1954; s.d. (4). 519. Ferrara F. 1916 2 allegati Provenienza: s.l. s.d. (2). 520. Ferrari Guglielmo 1916 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 14 ago., 19 nov. 1916. 521. Ferraris Maggiorino s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. s.d. 522. Ferrero Augusto s.d. 1 minuta di lettera Provenienza: Firenze. s.d. 523. Ferrero Ernesto 1897 1 lettera

80

Provenienza: Pistoia. 30 set. 1897. 524. Ferrero Guglielmo 1899; 1906; s.d. 2 lettere, 2 lettere circolari, 1 minuta di lettera Provenienza: Firenze, Roma, Torino. 26 lug. 1899; 27 set. 1906; s.d. (2). 525. Ferri Enrico 1916 1 lettera Provenienza: Roma. 7 mar. 1916. 526. Ferrié Gustave 1922 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. 28 feb. 1922. 527. Ferry Abel s.d. 1 lettera Provenienza: Roma. s.d. 528. Festa Nicola 1907 1 telegramma Provenienza: Roma. 1 apr. 1907. 529. Field Herbert Haviland s.d. 1 minuta di lettera Provenienza: s.l. s.d. 530. Fields J. C. 1926 - 1927; 1929; s.d. 4 lettere, 1 minuta di lettera, 2 minute di telegramma Provenienza: s.l., Toronto. 8 dic. 1926; 24 gen. 1927; 11, 15 giu. 1929; s.d. (3). 531. Figari Francesco 1919 2 lettere Provenienza: Genova. 23 (2) dic. 1919. 532. Finali Gaspare s.d. 1 lettera, 1 biglietto da visita 81

Provenienza: s.l., Roma. 18 feb. (s.a.); s.d. 533. Finelle Jean 1917 1 lettera Provenienza: Parigi. 20 lug. 1917. 534. Finzi Cesare 1894 - 1895; 1908 4 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartolina Provenienza: Pisa, Torino. 1, 10 mag.1894; 7, 18, 21 mar. 1895; 7 apr. 1908. 535. Fiorilli Carlo 1905 1 lettera Provenienza: Roma. 4 mar. 1905. 536. Fischer Irving 1902; 1931 - 1932; 1934; s.d. 7 lettere Provenienza: New Haven. 25 feb. 1902; 21 dic. 1931; 29 gen. 1932; 20 mar., 27 lug., 1 ago. 1934; s.d. 537. Florio Fortunato 1918 1 lettera Provenienza: Napoli. 11 giu. 1918. 538. Foà Anna 1908 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 17 set. 1908. 539. Foà Carlo 1903; 1916; 1919 1 lettera, 1 cartolina, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Torino. 9 set. 1903; 10 mar. 1916; 10 apr. 1919. 540. Foà Pio 1898; 1900; 1902; 1904; 1909; 1913; 1919 - 1920; s.d. 4 lettere, 1 telegramma, 1 cartolina, 5 cartoncini, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Roma, Torino. 8 dic. 1898; 11 lug. 1900; 26 mag. 1902; 10 dic. 1904; 19 gen., 19 apr. 1909; 13 set. 1913; 7 lug. 1919; 12 gen. 1920; s.d. (2). 541. Foà Raffaele 1905 82

1 lettera Provenienza: Cesana. 3 apr. 1905. 542. Fogazzaro Antonio s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. s.d. 543. Folgheraiter Giuseppe 1907 - 1913; s.d. 37 lettere, 1 telegramma, 3 cartoline Provenienza: Grottammare, Fano, Palermo, Roma. 9 set., 17 nov. 1907; 3, 11, 24, 26 lug., 9, 14, 22, 30 ago., 6, 12 (2), 29 set., 7, 9, 10 (2), 13 ott., 10 dic. 1908; 6, 7, 11, 23, 30 lug., 20 ago., 3 set., 13 nov. 1909; 23, 25 mar., 17 mag. 1910; 2 gen., 18 set., 3 ott. 1911; 18 feb., 6 apr., 27 lug. 1912; 8 apr., 30 lug., 5 set. 1913; s.d. 544. Ford Walter Burton 1904 1 lettera Provenienza: Gottinga. 23 giu. 1904. 545. Forel Francois Alphonse 1898 - 1900; 1904; s.d. 9 lettere, 6 minute di lettera, 7 cartoline, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Engelberg, Morges, Torino. 30 set., 31 ott., 19, 25 dic. 1898; 23 gen., 14 feb., 17, 23 ago., 16, 18, 24 set., 7, 22, 26 nov. 9 13, 15, 20 dic. 1899; 7 gen., 12, 22 apr. 1900; 17 mar. 1904; s.d. 546. Forlantini Carlo s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. s.d. 547. Formiggini Angelo Fortunato 1928; s.d. 2 cartoline, 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 29 nov. 1928; s.d. (2). 548. Forsyth Andrew Russel 1904; 1907 - 1908 2 lettere, 1 biglietto da visita Provenienza: Cambridge, Roma. 20 ago. 1904; 23 apr. 1907; 10 apr. 1908. 549. Fouret Georges 1907; 1914; s.d. 1 lettera, 2 biglietti da visita 83

Provenienza: Parigi. 5 nov. 1907; 18 giu.1914; s.d. 550. Fournier J. G. 1929 - 1934; s.d. 15 lettere, 6 minute di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Parigi, Roma. 9 gen. 1929; 3, 10, 16, 23 gen. 1930; 21, 29 gen. 1931; 4, 15 feb., 9 (2) nov. 1932; 5, 16 gen., 9 feb., 20, 22 nov. 1933; 4 mar. 1934; s.d. (5). 551. Fowler Alfred 1920 - 1922; s.d. 5 lettere, 2 minute di lettera Provenienza: s.l., Londra. 19 mag. 1920; 17 ago., 30 set. 1921; 22 mag., 9 nov. 1922; s.d. (2). 552. Fracassetti Libero 1908 2 cartoncini Provenienza: Roma. 27 feb., 19 set. 1908. 553. Frage Lilly 1923 1 lettera Provenienza: Parigi. 30 set. 1923. 554. Franchetti Leopoldo 1917 1 cartoncino Provenienza: Roma. 31 ott. 1917. 555. Frattini Giovanni 1884; 1887; 1903; 1906 6 lettere, 3 cartoline, 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 20 ago., 7 set. 1884; 28 giu., 25 ott. 1887; 24 (2) gen., 19 feb., 26 mar. 1903; 6 feb. 1906.

Busta 21

556. Frechet Maurice 1904; 1913 - 1914; 1921; 1924 - 1930; 1932 1936; 1942; s.d. 14 lettere, 6 minute di lettera, 2 cartoline, 7 cartoncini, 2 biglietti da visita, 2 allegati Provenienza: Ariccia, Isere, Poitiers, Parigi, Roma, Strasburgo. 8 ago., 22 dic. 1904; 26 mag., 30 giu., 30 lug., 17, 21 nov. 1913; 12 giu. 1914; 5 gen. 1921; 5 mar. 1924; 7, 13, 27 apr. 1925; 1 gen. 1926; 4 gen. 1927; 31 dic. 84

1928; 28 mar., 2 apr. 1929; 9 lug., 28 nov. 1930; 7 ago. 1932; 8 nov. 1936; 18 ott. 1942; s.d. (10). 557. Freda Eleonora 1916 1 lettera Provenienza: Roma. 29 set. 1916. 558. Freda Elena 1915 - 1917; 1919; 1923 - 1925; 1927; 1929 - 1932 1934 - 1936; 1938; 1958; 1960; s.d. 56 lettere, 2 minute di lettera, 6 cartoline, 1 biglietto da visita Provenienza: Ariccia, Messina, Palestrina, Pinzolo, Roma, Saint Vincent, Trento, Ville d’Icici. 23 set., 12, 16 nov., 5, 14, 25 dic. 1915; 24 giu. 1916; 8 lug. 1917; 11 lug. 1919; 23 ott., 1, 7, 13, 20 nov. 1923; 26 mar., 12, 13 lug., 24 ott. 1924; 30 nov. 1925; 28 apr., 29 lug. 1927; 6 feb., 10 mar., 4, 14 mag., 1, 14, 25 lug., 11 nov., 16 dic. 1929; 12 mag., 3 nov. 1930; 9 feb., 12 ago. 1931; 6 mag., 27 ott. 1932; 9 apr., 13 lug., 14 set. 1934; 14 feb., 28 giu., 9, 14 lug., 1, 12, 22, 25 ago., 4, 14 set., 1, 9, 11, 24 ott. 1935; 26, 29, 30 set., 1, 3, 29 ott. 1936; 5 mag., 3 set. 1938; 5 ott. 1939; 17 giu. 1958; 3 mag. 1960; s.d. 559. Fredholm Ivar 1906; 1927; s.d. 2 lettere, 1 minuta di lettera, 2 biglietti da visita. Provenienza: s.l., Dinsholms Caky, Stoccolma. 16 mag. 1906; 27 set. 1927; s.d. (3). 560. Fricke Robert 1904 1 lettera Provenienza: Braunschweig. 30 ago. 1904. 561. Friedericks Karl 1936 1 cartolina Provenienza: Rostok. 10 ott. 1936. 562. Frizzoni Enrico 1915 1 lettera Provenienza: Roma. 22 ott. 1915. 563. Fuà Giorgio 1940; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Ginevra. 4 apr. 1940; s.d.

85

564. Fubini Guido 1902 - 1903; 1905 - 1906; 1913; s.d. 7 lettere, 1 minuta di lettera, 2 cartoline, 2 cartoncini Provenienza: s.l., Ariccia, Catania, Pisa, Torino, Venezia. 18 feb., 6 giu. 1902; 24 feb. 1903; 21 ott. 1905; 8 feb. 1906; 20 giu., 16 ott. 1913; s.d. (4). 565. Fujiwara Sakukai s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. s.d. 566. Funaro Angiolo 1882; 1891; 1900; 1905; 1916 3 lettere, 2 cartoline Provenienza: Livorno. 2 lug. 1882; 28 mag. 1891; 20 giu. 1900; 5 mar. 1905; 7 mar. 1916. 567. Fusarkchi Omori s.d. 1 allegato Provenienza: s.l. s.d. 568. Fusinato Guido 1896; 1905 - 1906; 1918 1 lettera, 1 minuta di lettera, 2 biglietti da visita Provenienza: Feltre, Roma, Torino. 17 set. 1896; 4 mar. 1905; 1 ago. 1906; 14 mar. 1918. 569. Gabba Luigi 1898; 1925; s.d. 3 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Cannero, Milano, Roma. 21 nov. 1898; 30 mag., 24 ago. 1925; s.d. 570. Gabrieli Giuseppe 1903 - 1904; 1923 - 1924 16 lettere, 1 minuta di lettera, 1 appunto Provenienza: Roma. 26 gen., 2, 9 lug., 26 nov., 21 dic. 1903; 23 gen., 1 feb., 29 apr. 1904; 29 nov. 1923; 1, 12 gen., 25 feb., 26 mar., 30 mag., 18, 24 giu., 29 ott., 6 nov. 1924. 571. Gadot A. D. s.d. 1 cartoncino Provenienza: Parigi. s.d. 572. Galante Andrea 1917 - 1919; s.d. 8 lettere, 1 cartolina, 1 biglietto da visita

86

Provenienza: Bologna, Londra, Roma. 18 gen., 28 dic. 1917; 3, 23 gen., 5 mar. 1918; 14, 21 gen., 1 feb., 12 lug. 1919; s.d. 573. Galeazzi Enrico Pietro 1916 1 lettera Provenienza: Torino. 29 nov. 1916. 574. Galeotti Gino 1905; 1907; 1909; s.d. 5 lettere Provenienza: Napoli, St. Moritz. 13 apr. 1905; 1 lug. 1907; 20 dic. 1909; 29 dic. (s.a.); s.d. 575. Gallardo Angel 1910 - 1911; 1916; 1921 - 1922; 1928; s.d. 6 lettere, 2 minute di lettera, 3 cartoncini, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Ariccia, Buenos Aires, Roma. 22 lug. 1910; 24, 28 nov. 1911; 3 dic. 1916; 25 dic. 1921; 17 giu., 18 ott. 1922; 18 apr. 1928; s.d. (4). 576. Gallenga Romeo 1920 1 lettera Provenienza: Perugia. 8 set. 1920. 577. Galletti R. C. 1911; 1923 2 lettere Provenienza: Roma. 8 mag. 1911; 19 mag. 1923. 578. Gallo Gino 1920; 1924 2 lettere Provenienza: Berlino, Roma. 18 lug. 1920; 2 lug. 1924. 579. Gambioli Dionisio 1904 - 1905; 1910 - 1915; 1917; 1919; 1922 - 1923 1932; s.d. 43 lettere, 2 minute di lettera Provenienza: Arezzo, Pergola, Roma. 8 feb. 1904; 29 ago., 7 set., 20, 26 ott., 4, 22 dic. 1905; 28, 29 gen., 5 , 23 ago., 19 set., 23 ott., 24 dic. 1910; 1 gen., 14, 21 feb., 13 mar., 14, 29 apr., 16 mag., 21, 26 nov. 1911; 20 mar., 12 mag. 1912; 18, 21 feb., 14 mag. 1913; 20 gen., 13 mar., 12 lug., 14 nov. 1914; 9 gen. 1915; 12 mar. 1917; 24 ott. 1919; 15 mar., 20 set., 17 nov., 12 dic. 1922; 5 giu., 18 lug. 1923; 21 mag. 1932; s.d. (3). 580. Garbasso Antonio 1896 - 1897; 1901 - 1902; 1906 - 1920;1923 - 1924 87

s.d. 107 lettere, 5 minute di lettera, 3 telegrammi, 5 cartoline, 2 cartoncini Provenienza: s.l., Ariccia, Finalmarina, Firenze, Genova, Manzano, Nettuno, Padova, Pisa, Roma, Torino, Udine. 18, 22 mag. 1896; 10 gen., 15 nov. 1897; 27 mar., 27 mag. 1901; 13, 25 mag. 13 set. 1902; 25 nov., 4, 16 dic. 1906; 20 mar., 12, 22 giu., 1, 24 lug., 9, 18 dic. 1907; 29 gen., 8 mar., 10 mag., 12 giu., 9, 19 nov., 5, 16, 29 dic. 1908; 13 gen., 18 feb., 24 mar., 1, 28 apr., 23 mag., 4, 10 giu., 17, 21 lug. 1909; 18 set., 25 dic. 1910; 2, 25 apr., 22 mag., 18 lug., 4, 28 ago., 2, 20, 26, 28 set., 8, 23 ott., 19 nov., 19 dic. 1911; 7 apr., 8 giu., 23 dic. 1912; 25 gen., 20 mar., 19 apr., 16 giu., 4 ago., 15 set., 3 ott., 17 nov.. 4, 22 dic. 1913; 4, 16, 23 gen., 10 mar., 21 mag., 30 lug., 7 nov. 6, 17 dic. 1914; 2 gen., 18, 29 lug., 10 ago., 8 nov. 1, 26 dic. 1915; 11 feb., 2 ago., 6 set., 20 dic. 1916; 16, 23 mar., 17 set., 18 ott., 3, 20, 29 nov., 5, 15, 23 dic. 1917; 9 apr., 22 dic.1918; 9 mar., 8 set., 1 ott. 1919; 3 mar., 5, 13 apr. 27giu., 4 dic. 1920; 23 mag., 6, 15 lug., 1 dic. 1923; 31 giu. 1924; s.d. (7).

Busta 22

581. Garibaldi Francesca s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. s.d. 582. Garnier Charles 1912 - 1913; 1919; 1922 - 1923; 1925; 1931; 1934; s.d. 9 lettere, 3 minute di lettera, 1 circolare, 1 minuta di telegramma Provenienza: s.l., Boulogne sur Seine, Parigi, Roma. 22, 23 gen., 21 mag. 1912; 16 mar., 7 mag. 1913; 8 dic. 1919; 21, 29 giu. 1922; 1 gen. 1923; 3 ott. 1925; 24 ott. 1931; 28 mag. 1934; s.d. 583. Garnier René 1959 1 lettera Provenienza: Parigi. 24 mar. 1959. 584. Garwood H. M. 1924 1 lettera Provenienza: Roma. 14 mag. 1924. 585. Gateaux René 1913 - 1914; s.d. 6 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartolina, 2 biglietti da visita, 1 allegato Provenienza: s.l., Bar le Duc, Parigi, Roma, Vitry le François. 11 lug., 12 apr., 20 ago., 21 nov. 1913; 17, 24 apr., 14 lug., 25 ago. 1914; s.d. (3).

88

586. Gatti Enrico 1900; 1905 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Novara, Roma. 11 feb. 1900; 4 mar. 1905. 587. Gauja Pierre 1926; 1935 2 lettere Provenienza: Parigi. 27 feb. 1926; 24 feb. 1935. 588. Gause G. F. 1932 - 1936 6 lettere Provenienza: Mosca. 12 nov. 1932; 12 ott. 1933; 25 nov. 1934; 1 ago., 23 dic. 1935; 2 ott. 1936. 589. Gautier Raoul 1923; 1928; s.d. 5 lettere, 2 minute di lettera, 1 telegramma Provenienza: s.l., Ariccia, Ginevra. 25 mar., 16, 19, 25 ott., 20 nov. 1923; 28 feb. 1928; s.d. (2). 590. Gebbia Michele 1901 1 lettera Provenienza: Palermo. 30 dic. 1901. 591. Geikie Archibald 1910; s.d. 1 lettera, 2 minute di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Roma. 13 mag., 3 set. 1910; s.d. (2). 592. Geiringer Hilda 1938 - 1939; s.d. 3 lettere, 3 allegati Provenienza: s.l., Istanbul. 9 lug. 1938; 31 gen., 27 mar., 25 apr. 1939; s.d. (2). 593. Gemelli Agostino 1910; 1939; 1947; s.d. 3 lettere, 1 minuta di lettera, 1 minuta di telegramma Provenienza: Ariccia, Città del Vaticano, Milano. 21 lug. 1910; 24, 27 lug. 1939; 22 mar. 1947; s.d. 594. Gentile Giovanni 1920; 1924 - 1925; s.d. 3 lettere, 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 14 feb. 1920; 27 ago. 1924; 8 apr. 1925; s.d. 89

595. Gerland Georg 1906 2 biglietti da visita Provenienza: Roma. 20 ott. 1906. 596. Geronimus J. 1930 1 lettera Provenienza: Kharkow. 10 gen. 1930. 597. Gerothwohl Maurice A. 1919 1 lettera Provenienza: Londra. 15 ago. 1919. 598. Gerrans H. T. 1918 1 lettera Provenienza: Oxford. 13 mag. 1918. 599. Gevrey Maurice 1911 2 lettere Provenienza: Parigi. 14 mar., 29 apr. 1911. 600. Ghermanescu Michel Jean 1931 4 lettere, 1 allegato Provenienza: Bucarest. 10 lug., 16 ago., 11 ott. 1931. 601. Giacomelli Raffaele s.d. 1 minuta di lettera Provenienza: Roma. s.d. 602. Giacosa Piero s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. s.d. 603. Gianfranceschi Giuseppe 1903; 1907 - 1909; 1916; 1923 - 1926; s.d. 11 lettere, 1 minuta di lettera, 3 cartoncini, 4 biglietti da visita Provenienza: s.l., Albano Laziale, Roma. 26 gen., 2 apr., 14 lug. 1903; 22 nov. 1907; 26 set. 1908; 12 giu., 21 dic. 1909; 6 90

mar. 1916; 2 mar. 1923; 10, 21 dic. 1924; 16 giu. 1925; 9 mar., 16 ott. 1926; s.d. (4). 604. Gianni Labindo 1881 - 1884; 1886 - 1887; 1893; 1900; 1905; s.d. 17 lettere, 3 cartoline Provenienza: Acireale, Castiglione Fiorentino, Firenze, Modica, Pesaro, Pisa, Pistoia, Urbino. 16, 23 ago., 21 ott., 8 nov. 1881; 24 apr., 29 mag., 4 giu., 9 ago., 12 ott. 1882; 12 giu. 1883; 20 giu. 1884; 10 feb., 15 dic. 1886; 2 mar. 1887; 14 lug. 1893; 19 lug. 1900; 6 mar. 1905; 30 mag. (s.a.); s.d. (2). 605. Giannini Amedeo s.d. 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. s.d. 606. Giglio - Tos Ermanno 1925 - 1926 3 lettere Provenienza: Cagliari, Torino. 12, 13 mag. 1925; 24 apr. 1926. 607. Gilbert W. M. 1930; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Roma, Washington. 7 apr. 1930; s.d. 608. Gini Corrado 1916 1 lettera Provenienza: Padova. 17 mar. 1916. 609. Giolitti Federico 1908 1 lettera Provenienza: Roma. 5 mar. 1908. 610. Giolitti Giovanni 1906 1 lettera Provenienza: Roma. 31 ott. 1906. 611. Giorgi Giovanni 1905; 1910 - 1911 - 1913; 1923; 1927 - 1929; 1939; s.d. 17 lettere, 4 minute di lettera, 3 cartoline, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Alghero, Avellino, Cagliari, Palermo, Roma. 22 mag., 4, 30 giu.1905; 14 apr. 1910; 5 giu. 1911; 21 feb. 1912; 30 apr. 1913; 7 91

lug. 1923; 20, 26 mag., 25 giu., 15 ago., 15, 22 nov. 1927; 18 giu., 14 dic. 1928; 4, 21 nov., 17 dic. 1929; 15 dic. 1939; s.d. (5). 612. Giottoli Giulio 1925 1 cartolina Provenienza: Roma. 2 gen. 1925. 613. Giovannozzi Giovanni s.d. 1 lettera Provenienza: Firenze. s.d. 614. Girard Paul 1919; s.d. 1 lettera, 1 telegramma, 1 minuta di telegramma Provenienza: Parigi, Roma. 2, 27 gen. 1919; s.d. 615. Giraud Georges 1930; 1935 - 1938 9 lettere, 2 cartoline, 3 cartoncini Provenienza: Bonny sur Loire, Fontmaure a Chamalieres. 6 nov. 1930; 30 apr., 17 mag., 30 lug., 25 ago., 7 ott. 1935; 4, 12 feb., 13 mag., 26 ott., 27 dic. 1936; 18 feb., 24 dic. 1937; 16 mar. 1938. 616. Giuganino Luigi 1901; 1910; 1928 3 lettere Provenienza: Genova, Torino. 26 mag. 1901; 15 gen. 1910; 21 mag. 1928. 617. Giusti Ettore 1882; 1884 3 lettere, 1 cartolina Provenienza: Bazzano, Bologna, Catania. 21 apr., 30 giu., 21 dic. 1882; 4 mag. 1884. 618. Glazzebrook Richard Tetley 1925 - 1926; 1928 5 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Ariccia, Bruxelles, Limpsfield, Londra. 7, 20 ago. 1925; 23, 27 giu. 1926; 21 feb. 1928. 619. Gnaga Arnaldo 1897 2 lettere Provenienza: Brescia. 6 feb., 11 mar. 1897. 620. Golgi Camillo 1915 - 1917; 1921

92

3 lettere, 1 telegramma, 1 cartolina Provenienza: Arenzano, Pavia, Roma. 7, 23 ago. 1915; 4 mar. 1916; 27 dic. 1917; 29 mag. 1921.

Busta 23

621. Gonse Henry 1916; s.d. 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 10 lug. 1916; s.d. 622. Goodspeed Arthur W. 1926 1 lettera Provenienza: Philadelphia. mar. 1926 623. Gorini Costantino 1919; 1924 - 1925 4 cartoncini Provenienza: Milano. 2 feb., 17 dic. 1919; 7 ott. 1924; 3 giu. 1925. 624. Gorrini Giacomo 1902 - 1903; 1905 7 lettere Provenienza: Roma. 14, 18, 19, 23 nov., 2 dic. 1902; 22 gen. 1903; 5 mar. 1905. 625. Gottheil Richard 1932; 1935 1 lettera, 1 cartolina Provenienza: Haut - Rhin, New York. 11 set. 1932; 3 mag. 1935. 626. Gozzini Pier Luigi 1905 1 lettera Provenienza: Firenze. 8 mar. 1905. 627. Grablovitz Giulio 1912 1 lettera Provenienza: Ischia. 7 apr. 1912. 628. Graf Arturo s.d. 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita 93

Provenienza: s.l., Torino. s.d. 629. Graham Samuel A. 1928 - 1929 3 lettere Provenienza: Michigan. 10 gen., 1 nov., 1928; 30 gen. 1929. 630. Grandi Agostino 1881 - 1882; 1889; 1896; 903; 1906; s.d. 2 lettere, 1 minuta di lettera, 7 cartoline, 2 biglietti da visita Provenienza: s.l., Firenze, Pisa, Pistoia, Roma. 3 lug. 1881; 20 apr., 1 ago. 1882; 4, 14 giu. 1889; 15 giu. 1896; 9 apr. 1903; 6 feb. 1906; s.d. (3). 631. Grassi Eugenio 1905 1 lettera Provenienza: Firenze. 12 mar. 1905. 632. Grassi Francesco 1927; 1929 2 lettere Provenienza: Milano. 24 mag. 1927; 29 nov. 1929. 633. Grassi G. Battista 1904; 1909; 1912 - 1913; 1916; 1918; 1920; 1922 1925; s.d. 11 lettere, 2 minute di lettera, 1 minuta di telegramma, 3 biglietti da visita, 1 appunto Provenienza: Ariccia, Roma. 29 dic. 1904; 21 mar. 1909; 10 giu. 1912; 10 dic.1913; 13 apr. 1916; 12 gen., 20 feb. 1918; 25 lug., 15 ott. 1920; 10 apr. 1922; 1 apr. 1925; s.d. (7). 634. Grattarola Giuseppe 1889; 1901 1 lettera, 1 cartolina Provenienza: Firenze. 3 dic. 1889; 13 dic. 1901. 635. Gravier Charles 1917 - 1918; 1927; 1930 - 1931; s.d. 10 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartolina, 1 biglietto da visita Provenienza: Napoli, Parigi, Roma. 26 feb., 28 mag., 8 ott., 4, 10 dic. 1917; 4 nov. 1918; 2 mar. 1927; 20, 29 set. 1930; 19 feb., 19 mar. 1931; s.d. (2). 636. Greco Tito 1903; s.d. 2 lettere Provenienza: Lecce. 94

16 mar. 1903; s.d. 637. Greenhill Alfred George 1901; 1907 - 1908; 1924 2 lettere, 3 cartoline Provenienza: Londra. 19 ago., 14 ott. 1901; 19 apr. 1907; 30 gen. 1908; 11 gen. 1924. 638. Greppi Giuseppe 1921 1 cartoncino Provenienza: Roma. 15 apr. 1921. 639. Griffin Frank Loxley 1931 1 lettera Provenienza: Roma. 21 giu. 1931. 640. Grimaldi Giovan Pietro 1900; 1905 - 1906; 1908; 1913; 1916 3 lettere, 3 telegrammi Provenienza: Catania. 11 lug. 1900; 6 mag. 1905; 10 giu. 1906; 30 set. 1908; 25 gen. 1913; 12 mar. 1916. 641. Guarducci Federico 1901 1 lettera Provenienza: Firenze. 9 gen. 1901. 642. Guccia Giovanni Battista 1887 - 1893; 1895 - 1897; 1899; 1901 1903 - 1907; 1912 - 1914; 1918; 1933 s.d. 50 lettere, 4 minute di lettera, 4 lettere circolari, 8 telegrammi, 1 minuta di telegramma, 28 cartoline, 3 biglietti da visita, 1 allegato Provenienza: s.l., Buenos Aires, Catania, Firenze, Palermo, Parigi, Pisa, Rigi - Kalthad, Roma, Torino. 8 ott., 4 (2) dic. 1887; 18 gen., 7, 22 feb., 2, 8, 16 (2) mar., 2, 6 mag., 23 giu., 3 ott. 1888; 28, 29 mar., 18 ott., 28 nov. 1889; 15 apr., 10 dic. 1890; 6 gen. 1891; 16 lug. 1892; 9 lug. 1893; 25 lug., 1, 27 nov., 20 dic. 1895; 7, 11 feb., 3 mag. 1896; 19, 25 feb. 1897; 20 mar., 3 apr. 1899; 14 giu. 1901; 14 gen., 17, 20 feb., 22 mar., 8 mag., 23 giu., 31 dic. 1903; 8 giu., 18, 31 lug. 1904; 6, 12 feb., 7 lug., 28 dic. 1905; 15 feb., 24 mar., 13, 30 mag., 24, 27, 30 giu., 3, 16 ago. 1906; 8 feb., 23 mar., 30 ott., 4 (2), 6 nov. 1907; 3, 29 dic. 1912; 30 (2) ott., 30 dic. 1913; 23 feb., 30 (2), 31 mar., 5, 7, 8 15 apr., 15 mag., 26 giu., 9, 14, 24, 29 (2) ott., 3, 19 nov. 1914; 8 gen., 1 feb. 1918; 4 gen., 6 apr. 1933; s.d. (2). 643. Guebhard Adrien 1883 - 1884 2 lettere, 2 minute di lettera, 1 biglietto da visita 95

Provenienza: s.l., Neuilly sur Seine, Parigi, Pisa. 13 giu., 23 nov. 1883; 4, 8 giu. 1884. 644. Guerrazzi Gian Francesco 1914 1 lettera Provenienza: Roma. 2 feb. 1914. 645. Gugino Eduardo 1929 2 lettere Provenienza: Palermo. 25 nov. 19 dic. 1929. 646. Guidi Camillo 1899; 1902 - 1903; 1906; 1918 4 lettere, 3 cartoncini Provenienza: Cuorgné, Roma, Torino. 14 mar. 1899; 5 nov., 24 dic. 1902; 13 dic. 1903; 14 lug. 1906; 23 apr., 20 set. 1918. 647. Guidi Ignazio 1902; 1908; 1919 7 biglietti da visita Provenienza: Roma. 30 feb. 1902; 4 mar. 1908; 11 apr. 1919; s.d. 648. Guidi Michelangelo 1935 1 lettera Provenienza: Roma. 29 apr. 1935. 649. Guj Enrico 1901 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 7 mar. 1901. 650. Gulinati Silvio 1922 1 lettera Provenienza: Roma. 6 nov. 1922. 651. Gunther Sigismondo 1903 - 1904 2 cartoline Provenienza: Monaco di Baviera. 17 mag. 1903; 16 apr. 1904. 652. Guye Charles Eugene 1921 - 1922; 1927; 1935; s.d. 96

4 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Beau Rivage - Cuchy, Ginevra. 7 dic. 1921; 19 ago. 1922; 3 ago. 1927; 29 ott. 1935; s.d. 653. Guyon Felix s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. s.d.

Busta 24

654. Hadamard Jacques 1904; 1909; 1912; 1915 - 1917; 1920 - 1921 1923 - 1924; 1927 - 1928; 1930; 1933 - 1936; 1947 1951; 1953 - 1954; 1959; s.d. 40 lettere, 1 lettera circolare, 11 minute di lettera, 5 telegrammi, 3 minute di telegramma, 11 cartoline, 2 cartoncini, 12 biglietti da visita Provenienza: s.l., Coran Flougasnou, Firenze, Napoli, Oriolo Romano, Parigi, Roma, Rotterdam, Signa, Tolone, Torino, Vesoul. 21 ago. 1904; 9 mag. 1909; 9 gen. 1912; 1 lug. 1915; 27 gen., 12 feb., 16, 18 mar., 3, 7, 15, 18 (2), 19, 27 (2) apr., 23, 24 (2), 29 mag., 26 giu., 18 lug., 21 ott. 1916; 9 feb. 1917; 15 dic. 1920; 7 gen. 1921; 2 nov. 1923; 9 mag., 15 dic. 1924; 13 nov. 1927, 1 gen., 10 lug. 1928; 1, 15 dic. 1930; 8 nov. 1933; 7 feb. 1934; 26 dic. 1935; 21 gen., 31 dic. 1936; 26 mar. 1947; 13 apr. 1951; 20 gen., 22 nov. 1953; 27 gen. 1954; 20 gen. 1959; s.d. (27). Contiene corrispondenza posteriore alla morte di Volterra.

655. Hagen Johann Georg s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. s.d. 656. Hale George Ellery 1909; 1915; 1918 - 1921; 1924 - 1926; 1930; 1932; s.d. 17 lettere, 5 minute di lettera, 1 telegramma, 1 cartolina, 5 cartoncini, 4 biglietti da visita Provenienza: s.l., Ariccia, Firenze, Liverpool, Londra, Pasadena, Roma, Santa Barbara, Washington. 25 apr., 15 (2) mag., 5 lug., 1 set. 1909; 12 dic. 1915; 2, 9 nov. 1918; 16 apr., 11 ago., 30 set., 17 ott., 1 nov. 1919; 15 mar., 25 mag. 1920; 7 feb. 1921; 30 lug. 1924; 16 giu. 1925; 21 dic. 1926; 17 mag., 1930; 20 giu. 1932; s.d. (11). 657. Hallock William 1916 1 lettera Provenienza: Roma. 26 apr.1916.

97

658. Halphen Georges 1887 - 1888 1 cartolina, 1 biglietto da visita. Provenienza: Versailles. 27 ott. 1887; 15 apr. 1888. 659. Hamel Georg 1904 1 lettera, 1 cartolina Provenienza: Karlsruhe. 22 apr., 8 mag. 1904. 660. Hardy Godefrey Harold 1930; s.d. 2 cartoncini, 1 appunto Provenienza: s.l., Oxford. 1 dic. 1930; s.d. (2). 661. Hauvette Henri 1916 - 1918; 1920; 1923; s.d. 3 lettere, 1 telegramma, 1 minuta di telegramma, 1 cartolina, 2 cartoncini Provenienza: s.l., Parigi. 30 lug 1916; 10 feb. 1917; 2 apr., 4 nov. 1918; 9 giu. 1920; 30 lug. 1923; s.d. (2). 662. Hazan G. 1923 1 lettera Provenienza: Parigi. 5 mar. 1923. 663. Hazard Paul 1921 1 lettera Provenienza: Roma. 21 set. 1921. 664. Hebert Gabrielle 1929 1 lettera Provenienza: Parigi. 27 feb. 1929. 665. Hebroni P. 1924 1 lettera Provenienza: Vienna. 25 feb. 1924. 666. Hedrick Earle Raymond 1901; 1917 1 lettera, 1 cartolina Provenienza: Ann Arbor, Columbia. 12 ago. 1901; 5 dic. 1917. 98

667. Helbig Demetric 1910 -1911 6 lettere Provenienza: Gampel. 1 mar., 11, 23, 25 apr. 1910; 6, 18 mar. 1911. 668. Helbronner Paul 1932; 1938 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. 25 mag. 1932; 9 mag. 1938. 669. Hensel Kurt 1909 1 cartolina Provenienza: Marburg. 30 dic. 1909. 670. Hepites Stefan C. 1913 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Ariccia, Bucarest. 11, 16 giu. 1913. 671. Hermite Charles s.d. 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Parigi. s.d. (2). 672. Hertz Henriette s.d. 1 lettera, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. s.d. (3). 673. Hertz Paul 1906 - 1907 3 lettere Provenienza: Amburgo, Tubingen. 5, 13 ott. 1906; 25 giu. 1907. 674. Hibben John Gier 1914; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Princeton. 17 giu. 1914; s.d. 675. Hilbert David 1899 - 1903; 1908; 1910; 1913 - 1914; 1916; s.d. 7 lettere, 3 minute di lettera, 14 cartoline Provenienza: s.l., Alassio, Gottinga, Lugano, Pegli, Pisa, Roma, Torino, Vitznau, Wilhelmshohe. 99

9 apr., 3, 18 lug., 28 dic. 1899; 8 feb., 21 mar., 7, 12 apr., 2 ago. 1900; 2 apr. 1901; 17 gen., 10 ago. 1902; 19 apr., 2 ago. 1903; 18 mar., 3 mag. 1908; 7 giu. 1910; 15 nov. 1913; 18 apr. 1914; 7 apr., 11 ott. 1916; s.d. (3). 676. Hill G. A. 1899 1 lettera Provenienza: Washington. 5 ago. 1899. 677. Hoborski Antoni 1922 1 lettera Provenienza: Cracovia 15 lug. 1922. 678. Hobson Ernest William 1912 1 minuta di lettera, 1 lettera circolare, 3 cartoline. Provenienza: Cambridge, Roma. 30 lug., 12, 15, 20 ago., 9 ott. 1912. 679. Hoepli Ulrico 1922; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Milano. 25 mar. 1922; s.d. 680. Hobgen Lancelot 1939 1 lettera Provenienza: Aberdeen. 15 giu. 1939. 681. Holder Otto 1908 1 cartolina Provenienza: Leipzig. 3 gen. 1908. 682. Holdaway F. G. 1929; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Tolosa. 10 dic. 1929; s.d. 683. Holmgren Erik 1900 1 lettera Provenienza: Upsala. 24 feb. 1900. 684. Holzmuller Gustav 1884

100

1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Hagen, Pisa. 8 giu., 13 lug. 1884.

Busta 25

685. Hoogewerff G. I. 1916 1 lettera Provenienza: Roma. 8 nov. 1916. 686. Hortis Attilio 1921; s.d. 1 lettera, 2 minute di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Ariccia, Trieste. 23 (2), 29 ago. 1921; s.d. 687. Hostinsky Bohuslav 1924; 1930 - 1942; 1946 - 1947; 1948; 1951; s.d. 86 lettere, 29 minute di lettera, 1 minuta di telegramma, 7 cartoline, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l.; Ariccia, Brno, Deverdevoka Pila, Kunavart; Parigi, Praga, Roma, Zurigo. 24 feb. 1924; 29 mar., 2 apr., 23 mag., 18, 30 giu., 3, 6, 30 set., 6, 7 ott., 12 dic. 1930; 25 apr., 6 mag., 13 giu., 22 lug., 6 ott., 14, 22 nov. 1931; 19 gen., 27 feb., 30 mag., 10, 14, 15 giu., 16 lug., 10 nov., 28 dic. 1932; 4, 10, 20 nov. 1933; 18, 28 gen., 28 mar., 9, 19 apr., 2 mag., 28 lug., 13, 27 set., 21, 30 dic. 1934; 27 gen., 4, 11 feb., 1, 18, 27 mar., 4 apr., 2 mag., 21 giu., 6 ago., 22 set., 16, 26 ott., 17, 18 nov. 1935; 18 gen., 17 feb., 9 mag., 30 giu., 22 lug., 31 ott., 23 nov., 5 dic. 1936; 1, 15 gen., 3, 9, 17 feb., 11, 22 mar., 25 apr., 14, 18 giu., 1, 20 lug., 9, 12, 14, 23 (2) ago., 2, 7, 30 set., 8, 21, 23 dic. 1937; 2 gen., 19 feb., 16 set., 24 ott., 3 nov., 26 dic. 1938; 22 mar., 6, 14 mag., 31 ott. 1939; 21 dic. 1940; 18 gen., 14 feb. 1941; 23 lug. 1942; 2 ott. 1946; 13 apr. 1947; 29 dic. 1948; 27 apr. 1951; s.d. (10). 688. Howard Leland Ossian 1927 1 lettera Provenienza: Washington. 10 dic. 1927. 689. Humbert Georges 1888 1 lettera Provenienza: Baigne. 7 apr. 1888. 690. Humbert Pierre 1930; 1932; 1934 - 1935; 1947

101

4 lettere, 1 cartoncino Provenienza: Montpellier, Parigi. 4 gen. 1930; 30 mag. 1932: 10 mar. 1934; 9 gen. 1935; 22 mar. 1947. 691. Huncke 1926 1 cartolina Provenienza: Elgoland. 8 ott. 1926. 692. Hurwitz Adolfo 1893; 1895 - 1900; 1904; 1908 3 lettere, 2 minute, 11 cartoline, 1 cartoncino Provenienza: Seelisberg, Torino, Zurigo. 27 lug. 1893; 29 set. 1895; 6, 10, 13 giu., 31 ott. 1896; 30 dic. 1897; 2 giu. 1898; 1 gen. 1899; 5 gen., 25 giu., 20, 21 lug., 2 set., 29 dic. 1900; 20 dic. 1904; 4 gen. 1908. 693. Hutchinson John Irnin 1919; s.d. 2 lettere, 1 biglietto da visita Provenienza: Ithaca, Roma. 6, 18 nov. 1919; s.d. 694. Huxley Julian 1918; 1924; s.d. 3 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Oxford, Roma. 1, 8 mag. 1918; 6 mag. 1924; s.d. 695. Imbart De La Tour Pierre 1918; s.d. 1 lettera, 1 minuta di telegramma, 1 biglietto da visita, 2 allegati Provenienza: s.l., Parigi. 30 ott. 1918; s.d. (3). 696. Inglis Charles Edward 1939; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Cambridge. 22 nov. 1939; s.d. 697. Insolera Filadelfo 1901; 1930 - 1931 4 lettere Provenienza: Catania, Cheglio S. Cannero, Torino. 4 set., 3 ott. 1901; 18 set. 1930; 14 mag. 1931. 698. Invrea Fabio 1905 1 lettera Provenienza: Roma.

102

18 apr. 1905. 699. Issel Raffaele 1920; 1924; 1926 - 1927 3 lettere, 1 cartolina Provenienza: Genova, Rovigno. 6 set. 1920; 23 ott. 1924; 5 ott. 1926; 15 mag. 1927. 700. Jacobi Hugo 1938 1 lettera, 1 cartoncino Provenienza: Napoli, Roma. 16, 23 mar. 1938 701. Jadanza Nicodemo 1898 - 1899 2 lettere, 2 cartoline Provenienza: Pinerolo, Torino, Trana. 24 apr. 1898; 11 lug., 14, 30 ago. 1899. 702. Jahnke Eugen 1899 - 1900; 1903 - 1905; 1914 4 lettere, 4 cartoline, 1 cartoncino Provenienza: Charlottenburg, Berlino. 4 giu. 1899, 17 dic. 1900; 14, 23 apr. 1903; 28 feb. 1904; 20 gen. 1905; 5, 6 giu. 1914. 703. Jalbrun C. 1924 1 cartoncino Provenienza: Parigi. 9 mar. 1924. 704. James Edmund J. 1912 3 lettere, 2 minute di lettera, 1 minuta di telegramma Provenienza: New York, St. Louis, Urbana Champaign. 25 giu., 4, 7, 14, 16, 22 ott. 1912. 705. Janet Maurice 1930; 1933; s.d. 3 biglietti da visita Provenienza: Caen. 19 dic. 1930; 30 dic. 1933; s.d. 706. Janet Paul 1925; 1929; 1931 - 1933; s.d. 7 lettere, 2 minute di lettera, 2 biglietti da visita Provenienza: Ariccia, Malakoff, Vittel. 21 nov. 1925; 26 ott., 8 nov. 1929; 17 feb., 18 giu., 24 dic. 1931; 8 apr., 29 ago. 1932; 19 dic. 1933; s.d. 707. Jolles Stanislaus 1904 - 1905; 1907; 1914

103

2 lettere, 1 minuta di lettera, 3 cartoline Provenienza: Berlino, Gottinga, Heidelberg, Monaco. 11 mag., 29 dic. 1904, 28 apr. 1905; 27 feb. 1907; 4, 21 mag. 1914. 708. Jona Emanuele 1905 3 lettere Provenienza: Milano. 25, 31 mag., 2 giu. 1905. 709. Jordan Camille 1919 - 1920; s.d. 3 lettere, 1 minuta di lettera, 2 biglietti da visita Provenienza: s.l., Parigi, Roma. 19 mag. 1919; 10, 19 lug. 1920; s.d. (3). 710. Jordan Edouard 1919 1 lettera Provenienza: Roma. 12 mag. 1919. 711. Joubin Louis 1916 - 1923; 1925 - 1929; 1931; s.d. 23 lettere, 17 minute di lettera, 22 cartoncini, 2 biglietti da visita Provenienza: s.l., Ecoulant, Napoli, Parigi, Quiberon, Roma. 1, 5, 24 dic. 1916, 6 gen., 12 feb., 22 apr., 18, 30 giu., 17, 20 lug., 14, 25 ago. 1917; 30 gen., 7 mar., 27 (2) mar., 24 giu., 17 lug., 6 ago., 4 nov. 1918; 26 gen., 9 mag. 1919; 17 giu., 26 dic. 1920; 10 gen., 18, 22 feb., 20 ott., 14 nov. 1921; 31 mag., 5, 11 dic. 1922; 2 gen., 17, 23 ott. 1923; 17 feb., 11, 24 mar., 6 giu. 1925; 10 mar., 22 set., 8 ott. 1926; 5, 10 mar., 1 mag., 1 ago., 28 set., 16 ott. 1927; 29 feb., 23 mag. 1928; 13 giu. 1929; 3 feb. 1931; s.d. (12). 712. Jouguet Emile 1938 - 1939; s.d. 1 lettera ,1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Ariccia, Parigi. 25 ott.1938; 6 feb. 1939; s.d. 713. Jou-kia Hain s.d. 1 minuta di telegramma, 1 cartoncino, 3 biglietti da visita Provenienza: Ariccia, Roma. s.d. (5). 714. Jung Giuseppe 1900; 1902; 1905 1 lettera, 1 telegramma, 1 cartolina, 1 biglietto da visita Provenienza: Milano, Tradate. 26 mar., 3 lug. 1900; 27 ago. 1902; 5 mar. 1905.

104

Busta 26

715. Kahn Albert 1912; 1920; s.d. 2 lettere, 1 minuta di lettera, 2 cartoncini Provenienza: s.l., Parigi. 25 gen., 29 feb. 1912; 21 gen., 3 feb. 1920; s.d. 716. Karpinsky Alexander 1916 1 lettera Provenienza: Pietrogrado. mar.1916. 717. Karup Johannes 1911 1 lettera Provenienza: Gotha. 11 mag. 1911. 718. Kasner Edward 1912; 1919 - 1921 5 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: New York, St. Louis. 15 ott. 1912; 11, 22 ott. 1919; 20 gen. 1920; 18 feb. 1921. 719. Kayser Oskar 1914 1 cartolina Provenienza: Neubrandenburg. 9 giu. 1914. 720. Kellicolt W. E. s.d. 1 cartolina Provenienza: s.l. s.d. 721. Kellog Edith T. 1934 1 lettera Provenienza: Cambridge Massachusetts. 5 lug. 1934. 722. Kelvin s.d. 1 minuta di lettera Provenienza: Roma. s.d. 723. Kermack William Olgivy 1938; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera 105

Provenienza: s.l., Edinburgo. 14 mar.1938; s.d. 724. Kerner Michal 1938 1 lettera Provenienza: Varsavia. 8 mar. 1938. 725. Kielland Kitty L. s.d. 1 cartolina Provenienza: Christiania. s.d. 726. Klein Felix 1893; 1897; 1899 - 1900; 1903 - 1904; 1907; s.d. 13 lettere, 2 circolari, 12 minute di lettera, 4 cartoline, 1 cartoncino, 4 fogli di appunti, 2 biglietti da visita Provenienza: s.l., Firenze, Gottinga, Milano, Palermo, Torino, Zurigo. 15 dic. 1893; 25 gen. 1897; 27, 29 gen., 10, 19, 21 mar., 5, 22 ott., 20 dic. 1899; 11, 13 feb., 1, 15, 23 mar., 25 apr., 14, 20 mag. 1900; 6, 24 apr., 11 dic.1903; 3 gen., 15 feb. 1904; 9 feb. 1907; s.d. (14). 727. Knoblauch Johannes s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Berlino. s.d. 728. Koenigs Gabriel 1912; 1920; 1922; 1924 7 lettere, 4 lettere di lettera, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Ariccia, Parigi, Roma, Strasburgo. 23 (2), 24 (2) feb. 1912; 16 gen., 6 mar., 9 ago. 1920; 17 giu. 1922; 12 feb., 11 apr. 1924. 729. Kol Franz 1892 1 lettera Provenienza: Praga. 1 dic. 1892. 730. Konig Denes 1913 1 biglietto da visita Provenienza: Budapest. 20 apr. 1913. 731. Kopcke Alfred 1889 1 lettera Provenienza: Ottensen. 106

18 nov. 1889. 732. Korn Arthur 1901; 1909 - 1911; 1913 - 1915; 1920; 1930; s.d. 26 lettere, 3 minute di lettera, 1 minuta di telegramma, 4 cartoline, 1 biglietto da visita, 2 allegati Provenienza: s.l., Berlino, Charlottenburg, Gottinga, Immenstadt, Niederlustadt, Marienbad, Monaco, Roma. 5 mag. 1901; 16 dic. 1909; 25 mag. 1910; 5, 9 mag., 3 ott. 1911; 12 gen., 14 feb., 15, 17 apr., 11, 22 mag., 27 ott., 29 nov. 1913; 18 feb., 7, 26 mar., 3, 4, 21, 24, 28 apr., 3, 7, 27 mag., 3, 12 giu., 17 lug., 16 ago. 1914; 5 gen. 1915; 3 dic. 1920; 30 apr. 1930; s.d. (4). 733. Kostitzin Vladimir A. 1933; 1935 - 1942; 1945 - 1946; 1950 - 1961; s.d. 48 lettere, 3 minute di lettera, 12 cartoline, 3 cartoncini. Provenienza: Ariccia, Etelley par Samoens, Erquy, Parigi, Richelieu, Roma. 16 mar., 6 nov.. 14 dic. 1933; 11 lug., 13 ago., 19 set., 6, 13 nov., 31 dic. 1935; 8, 15 lug., 11, 14, 16 ott., 4 nov., 30 dic. 1936; 4 mar., 5 apr., 12, 24 giu., 3, 6, 10, 22 lug., 23 nov., 30 dic. 1937; 16 mar., 4, 5, 15 mag., 13 ago., 12, 27 ott., 2, 5 nov., 1, 6, 31 dic. 1938; 9 mar., 3 giu., 19 lug., 25 ago.m 4 dic. 1939; 11 gen., 25 apr. 1940; 16 giu. 1941; 16 apr. 1942; 17 dic. 1945; 25 gen., 14 feb. 1946; 29 apr. 1947; 4, 21 gen., 30 dic. 1950; 28 dic. 1951; 26 dic. 1952; 24 dic. 1953; 28 dic. 1954; 25 dic. 1955; 29 dic. 1956; 17 dic.1957; 25 dic. 1958; 16 dic. 1959; 30 dic.1960; 24 dic. 1961; s.d. 734. Krall Giulio 1929; 1931 - 1933; 1953; 1955; s.d. 7 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Roma. 27 feb. 1929; 25 ott. 1931; 6 mar. 1932; 25 mag. 1933; 4 nov. 1953; 14 gen. 1955; s.d. (2). 735. Krassowski Jan s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Varsavia. s.d. 736. Krazer C. Adolf Jos 1904; 1905 1 minuta di lettera, 4 cartoline Provenienza: Ancona, Fraunstein, Karlsruhe. 11, 25 set., 19, 24 ott. 1904; 22 feb.1905. 737. Kronecker Leopold 1889 - 1890 3 cartoline Provenienza: Berlino. 1 feb., 25 giu. 1889, 17 mar. 1890. 738. Kryjanosky Dimitri Antonowic 1914 1 lettera 107

Provenienza: Odessa. 23 giu. 1914. 739. Kryloff Nicolas 1912; 1926 - 1927 5 lettere Provenienza: Kiev,Napoli, Parigi, S. Pietroburgo. 10 set., 20, 22 nov. 1912; 24 ott. 1926; 9 mar. 1927. 740. Kuniyeda Motoji 1931; s.d. 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Parigi. 11 feb. 1931; s.d. 741. Laberenne Paul 1919; 1929 - 1932; 1934; 1938; s.d. 9 lettere, 2 minute di lettera, 1 cartolina, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Ariccia, Chartres, Parigi, Périgneux, Vic sur Cère. 3 gen. 1919; 4 set. 1929; 4 gen., 29 dic. 1930; 3 gen. 1931; 21 gen., 1 feb., 28 dic. 1932; 3 gen. 1934; 29 dic. 1938; s.d. (2). 742. Laboccetta Letterio 1922; 1924; 1932 3 lettere Provenienza: Roma. 8 ago. 1922; 17 ott. 1924; 12 apr. 1932. 743. Lacroix Alfred 1917; 1919 - 1926; 1929 - 1933; 1936; 1938; s.d. 29 lettere, 15 minute di lettera, 3 telegrammi, 3 cartoline, 11 cartoncini, 1 biglietti da visita Provenienza: s.l., Jounet, Messina, Napoli, Parigi, Roma, Taormina. 28 feb., 30 giu., 17 lug., 16, 21 ago., 12 set., 3 dic. 1917; 25 mar., 30 mag. 1919; 15 feb., 4, 25 mag. 1920; 4, 7 mar., 17 apr., 10 mag., 30 lug., 12 ott., 15 (2) nov., 20 dic. 1921; 15, 19, 23 mag., 9, 13, 17 giu., 20 ago., 13 set., 28 dic. 1922; 22 giu., 27 lug. 1923; 4 nov. 1924; 9, 24 mar., 18 apr., 29 mag., 1 dic. 1925; 3, 23, 30 gen., 17 giu. 1926; 5 gen., 17 set. 1929; 14 apr. 1930; 19 ott., 17 nov., 17 dic. 1931; 20 gen., 22 mag. 1932; 16, 30 set. 1933; 31 mag., 15 dic. 1936; 24, 29 gen. 1938; s.d. (6).

Busta 27

744. Lakshmi Narayan 1920 1 lettera Provenienza: Benares. 9 mar. 1920. 745. Lalesco Roumain Trajan 1911; 1918; s.d. 2 lettere, 3 minute di lettera 108

Provenienza: s.l., Bucarest, Roma. 5, 28 dic. 1911; 7 mag. 1918; s.d. (2). 746. Lallemand Charles 1918; 1920 - 1921; 1923; 1925; s.d. 7 lettere, 6 minute di lettera, 1 minuta di telegramma, 1 cartolina, 1 cartoncino, 3 biglietti da visita Provenienza: s.l., Parigi, Roma. 23 apr., 6 nov. 1918; 13 giu. 1920; 31 mag., 5, 10 (2), 28 lug. 1921; 7 mar. 1923; 25 ott., 25 nov., 1 dic. 1925; s.d. (7). 747. Lamb Horace 1904; 1908; s.d. 2 lettere, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Manchester, Roma. 7 mag. 1904; 10 apr. 1908; s.d. 748. Lambin S. s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. s.d. 749. Lami Paolo 1882 1 lettera Provenienza: Parigi. 19 apr. 1882. 750. Lamla Ernst 1913 - 1914; s.d. 5 lettere, 2 minute di lettera Provenienza: Ariccia, Berlino, Roma. 23 giu., 4 set., 11 ott., 21 dic. 1913; 26 gen. 1914; s.d. (2). 751. Lampariello Giovanni 1939 - 1940; 1949; 1952 4 lettere, 1 cartolina Provenienza: Anzio, Balsega di Piné, Messina, Roma. 8 ott. 1939; 22 gen., 18 ago. 1940; 7 set. 1949; 16 mar. 1952. 752. Lampe Emil 1894; 1903 - 1904; 1911 - 1913 5 cartoline, 1 cartoncino Provenienza: Berlino. 24 ott. 1894; 29 dic. 1903; 29 dic. 1904; 29 dic. 1911; 29 dic. 1912; 5 feb. 1913. 753. Langevin Paul 1922 - 19223; 1925; 1930; 1932; s.d. 8 lettere, 1 biglietto da visita Provenienza: Madrid, Parigi. 16 gen., 12, 29 apr. 1922; 7 mar. 1923; 9 ott. 1925; 6 lug. 1930; 2 mar. 1932; s.d. (2). 109

754. Lapicque Louis s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. s.d. 755. Larmor Joseph 1908; 1913; 1915; 1920; 1925 - 1926; s.d. 11 lettere, 8 minute di lettera, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita, 1 appunto Provenienza: s.l., Cambridge, Londra, Parigi, Roma. 25 mar. 1908; 11 mag., 1 lug., 9, 30 giu., 9 nov. 1913; 13 gen., 24 (2) mag. 1915; 27 ott. 1920; 12 ott. 1925; 11, 17, 28 giu. 1926; s.d. (8). 756. La Rosa Michele 1920 -1922; 1925 5 lettere, 1 cartolina Provenienza: Cambridge, Palermo. 30 nov. 1920; 3 gen., 17 dic. 1921; 22 lug. 1922; 3 mar., 16 lug. 1925. 757. Lasareff Peter 1927 - 1929; 1931; 1936 1937; s.d. 12 lettere, 3 minute di lettera Provenienza: s.l., Leningrado, Mosca, Roma. 22 apr., 16, 21 mag., 21 nov. 1927; 20 mar., 20 apr., 7, 29 giu. 1928; 13 gen. 1929; 12 gen. 1931; 16 ott. 1936; 25 feb. 1937; s.d. (3). 758. Lattes Samy s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Parigi. 11 set. (s.a.). 759. Laubry Charles 1936; 1953; s.d. 2 lettere, 1 biglietto da visita Provenienza: Flogny, Parigi. 6 gen. 1936; 25 mag. 1953; s.d. 760. Laue Max 1906 1 lettera Provenienza: Berlino. 4 ott. 1906. 761. Laugel Leonce 1897 - 1899; s.d. 5 lettere, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Golfe Juan. 1 ott. 1897; 23 mag. 1898; 25 mar. 1899; s.d. (2). 762. Laura Ernesto 1939 1 lettera

110

Provenienza: Padova. 22 apr. 1939. 763. Lauricella Giuseppe 1893 - 1914; s.d. 115 lettere, 3 minute di lettera, 8 telegrammi, 46 cartoline, 4 allegati Provenienza: s.l., Ariccia, Catania, Girgenti, Melfi, Nicolosi, Pesaro, Pisa, Roma, Torino. 23 lug., 27 ago., 23, 24 set., 24, 25 ott., 16 dic. 1893; 16 gen., 9 mar., 15 lug., 4, 10 ago., 14 set., 10, 13 nov., 3, 12 dic. 1894; 28 gen., 8, 14 mag., 20 giu., 4 lug., 31 ago., 1, 21, 31 ott., 23 dic. 1895; 6, 11 feb., 5, 18 mar., 1, 23 apr., 4 mag., 10, 25 giu., 26, 31 ago., 14, 20 ott. 1896; 5, 15 gen., 10 feb., 15 mar., 21, 27, 28 apr., 7, 9, 21 giu., 30 lug., 18 ago., 8 ott., 8 dic. 1897; 26, 29 gen., 2 feb., 29 mar., 7 mag., 4 giu., 10, 14 set., 7 nov., 27 dic. 1898; 17 gen., 22 apr., 9 ago., 19 ott., 10, 21 nov., 9 dic. 1899; 19 gen., 8, 20 feb., 4 apr., 8, 11 lug., 19 ago., 26, 28 dic. 1900; 28 apr., 10 ott., 30 dic. 1901; 2 giu., 27 set., 3, 29 dic. 1902; 17, 31 gen., 2 mar., 10 mag., 30 dic. 1903; 7, 12 apr., 26 set., 23, 30 dic. 1904; 8 mar., 8 mag. 1905; 4, 21 feb., 7 mar., 27 mag., 25 nov., 31 dic. 1906; 7, 29 mar., 5 mag., 5 giu., 10 lug.. 24 nov. 13 dic. 1907; 21 gen., 15 lug., 19, 30 dic. 1908; 1, 15, 24 gen., 6 feb., 4 giu., 13 lug., 25 ago., 4, 13 nov., 13 dic. 1909; 22 feb., 13 mar., 18 mag., 11 giu., 5 ago., 6 set., 5 nov., 29 dic. 1910; 5 mag., 21 giu., 20 ago., 16, 19 set., 6, 8, 26 ott., 1, 20, 29 nov., 20 dic. 1911; 24 gen., 7, 16, 19 feb., 21 mar., 5, 11, 12, 24 apr., 4, 19, 28 mag., 4, 17 lug., 11 ago., 5 set., 4 nov., 29 dic. 1912; 10 gen., 9 mar., 3 apr., 12 dic. 1913; 26 gen., 12, 15 feb. 1914; s.d. (8). 764. Lazzeri Giulio 1885; 1907 - 1908; 1923; 1931; s.d. 6 lettere, 1 minuta di lettera, 2 cartoline, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Firenze, Livorno, Tremolato . 31 lug. 1885; 7 mag. 1907; 28 mag., 11 ago., 13, 18 set. 1908; 2 ago. 1923; 24 giu. 1931; s.d. (2). 765. Leauté Henry s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. s.d.

Busta 28

766. Lebesque Henri 1902; 1925 - 1926; 1929; 1932; 1936 - 1937 1940 - 1941; s.d. 13 lettere, 3 minute di lettera, 4 cartoline, 2 cartoncini, 2 biglietti da visita, 2 allegati Provenienza: s.l., Beauvais, Brout Vernet, Gouvieux, La Fleche, Merlemoret, Nancy, Parigi, Roma. 25 mag. 1902; 6 feb. 1918; 25 mag., 25 lug. 1925; 2 apr., 22 mag., 30 lug. 1926; 18 feb. 1929; 7 ago. 1932, 28 ott., 8, 10, 20 nov. 1936; 22 giu. 1937; 18 gen. 1940; 7 ago. 1941; s.d. (8). 767. Lebeuf Auguste 1904 111

1 lettera Provenienza: Besançon. 19 ago. 1904. 768. Lebon Ernest 1904 - 1906; 1910; 1912 - 1918; 1920 - 1922; s.d. 37 lettere, 12 minute di lettera, 1 minuta di telegramma, 6 biglietti da visita, 2 allegati Provenienza: s.l., Ariccia, Parigi, Roma. 14 mar., 15, 26 apr., 24 ago., 30 dic. 1904; 18 nov. 1905; 25 feb., 16 mag. 1906; 2 mar., 16 mar. 1910; 27 giu., 11 ago., 15 nov. 1912; 31 gen., 17 mar., 19 apr., 11 set., 3 ott., 4 nov., 27 dic., 1913; 2, 11 giu., 1, 14, 28 ago., 20 set., 31 dic. 1914; 17 gen., 7 feb., 2 mar., 25 mag., 17 giu., 5, 21, ott. 1915; 1 gen., 15 mar., 6 dic. 1916; 24 feb., 10, 24 mar., 16 apr., 4 dic. 1917; 4 apr., 29 giu. 1918; 16 gen., 10 feb. 1920; 25 nov. 1921; 7 giu. 1922; s.d. (11). 769. Lecat Maurice 1913; 1923 2 cartoline Provenienza: Lovanio, Watermael. 23 mar. 1913; 20 nov. 1923. 770. Lecointe Georges 1919 -1921; s.d. 16 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Uccle. 28 gen., 15 feb., 7 mar., 27 mag., 4 (2), 17, 18, 26, 30 giu., 22 lug. 1919; 13, 20 feb., 8 ott. 1920; 9 feb., 13 lug. 1921; s.d. 771. Le Corbeiller Philippe 1932 - 1933; 1936; s.d. 4 lettere Provenienza: Parigi. 23 dic. 1932; 16 gen. 1933; 15 nov. 1936; s.d. 772. Le Danois Edouard 1925 - 1929; 1931; 1933 - 1935; 1938; s.d. 37 lettere, 27 minute di lettera, 1 minuta di telegramma, 3 cartoncini, 3 allegati Provenienza: s.l., Arioclam, Parigi, Roma, Stoccolma. 26 gen., 8, 10, 17 feb., 11, 16, 31 (2) mar., 6, 10 lug. 9 nov., 3, 10, 17 dic. 1925; 14, 18, 30 gen., 1 mar., 19, 22 (2), 28 apr. 1926; 10, 14, 24 (2) gen., 2 feb., 15, 28 mar., 30 giu., 22 lug., 8 ago., 13 set., 1927; 26 apr., 5, 21 mag., 1 giu. 1928; 4 gen., 8 mag., 6 giu. 1929; 16, 23 gen., 21 apr., 10 giu. 1931; 8 nov. 1933; 23 ott. 1934; 23 giu. 1935; 13 lug. 1938; s.d. (19). 773. Lee Sidney 1918; s.d. 1 lettera, 3 minute di lettera Provenienza: s.l., Kensington. 13, 15 (2) ott. 1918; s.d. 774. Lefebure Ch. s.d. 2 lettere 112

Provenienza: Bruxelles. 24 ago., 16 set. 1903. 775. Leffler Del Pezzo Gaetano 1911 1 lettera Provenienza: Napoli. 23 feb. 1911. 776. Lefschetz Solomon 1921; 1923; s.d. 8 lettere, 2 minute di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Firenze, Lawrence, Parigi, Roma. 12 gen., 9 feb., 3, 4, 27 mag., 17 ott. 1921; 21 feb. 1923; 31 mar., 30 apr. (s.a.); s.d. (2). 777. Lemaresquier Pierre 1933; s.d. 3 lettere Provenienza: s.l. 2 giu., 21 ott. 1933; s.d. 778. Lemoine Georges 1921 1 lettera Provenienza: Parigi. 20 mar. 1921. 779. Lemonon Ernest s.d 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. s.d. 780. Leon Blum Lise s.d 3 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Roma, Venezia. 28 set. (s.a.); s.d. (3). 781. Leonardi Raffaele 1915 - 1916 2 lettere, 1 cartolina, 2 fotografie Provenienza: s.l., S. Arcangelo di Romagna. 29 feb., 22 giu. 1915; 18 gen. 1916. 782. Leonardi Cattolica Pasquale 1909 - 1911; 1916; 1919; 1921; s.d. 7 lettere, 3 minute di lettera, 2 biglietti da visita, 1 allegato Provenienza: Roma. 29, 30 (3) giu. 1909; 4 apr., 24 giu. 1910; 24 apr. 1911; 30 dic. 1916; 9 ago. 1919; 25 ott. 1921; s.d. (3).

113

783. Leopold Pia s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l. s.d. (2). 784. Le Roux Jean 1897; 1913; s.d. 1 lettera, 3 minute di lettera Provenienza: Rennes, Roma, Torino. 10, 14 feb. 1897; 6 apr. 1913; s.d. 785. Leroy - Beaulieu Paul 1916 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. 9 mar. 1916. 786. Le Stourgeon Elizabeth 1927 - 1928 3 lettere Provenienza: Lexington, Roma. 9 mag., 20 dic. 1927; 17 gen. 1928. 787. Levi Alessandro 1906; 1933; 1942 - 1943 2 lettere, 2 cartoncini Provenienza: Firenze, Venezia. 2 feb. 1906; 27 giu. 1933; 15 mar. 1942; 25 ago. 1943. 788. Levi Beppo 1899 - 1900; 1906; 1931 - 1932; 1934; 1936; 1940 1951; s.d. 10 lettere, 1 minuta di lettera, 1 allegato Provenienza: s.l., Bologna, Piacenza, Rosario, Sassari, Torino. 30 dic. 1899; 14 ott. 1900; 16 giu. 1906; 29 set. 1931; 19 gen. 1932; 28 dic. 1934; 7 feb. 1936; 23 mag. 1940; 23 lug. 1940; 7 giu. 1951; s.d. 789. Levi Eugenio Elia 1900; 1912; 1915; s.d. 5 lettere, 1 cartolina, 1 biglietto da visita Provenienza: Genova, Torino. 20 ott., 8 nov. 1900; 21 giu., 5 lug. 1912; 17 giu. 1914; 8 mag. 1915; s.d. 790. Levi Sylvain 1916 - 1917 2 lettere Provenienza: Parigi. 12 apr. 1916; 3 gen. 1917.

Busta 29 114

791. Levi Civita Tullio 1895 - 1898; 1900 - 1916; 1918; 1920 - 1923 1925 - 1933; 1935 - 1941; s.d. 110 lettere, 11 minute di lettera, 1 telegramma, 31 cartoline, 45 cartoncini, 13 biglietti da visita, 2 allegati Provenienza: s.l., Amsterdam, Ariccia, Aschem, Bagni di Montecatini,Buenos Aires, Cambridge Massachusetts, Capri, Carezza, Chamonix, Cogne, Cortina, Dermat, Firenze, Leningrado, Marignolle, Mosca, Padova, Pisa, Princeton, Roma, Rouen, Selva Gardena, S. Ulrico, S. Valentino, Torino, Vallombrosa, Varese. 15 nov., 15 dic. 1895; 13, 14, 17 gen., 27 feb., 3 mar., 8, 17 apr., 1 mag., 8 set., 17, 31 ott. 1896; 30 giu., 1, 5 lug., 13 nov. 1897; 7 feb., 24, 38, 31 mar., 13, 21 apr., 2, 15, 19, 25 giu., 6 nov.. 18, 19, 24, 27 dic. 1898; 9, 30 gen., 2, 7, 14 feb., 8, 18 apr., 25 mag. 28 nov., 16, 28 dic. 1900; 2, 16, 20 apr., 20, 23 giu., 25 dic. 1901; 13, 15, 17, 18 feb., 31 dic. 1902; 1, 3, 5 (2), feb., 26 apr., 16 set., 25 ott., 4 dic. 1903; 18 feb., 9 mar., 13 apr., 16, 29 dic. 1904; 28 gen., 17 feb., 13 mar., 4 giu., 14 lug., 30 nov. 1905; 8 mag., 12 lug., 24 nov. 1906; 1, 5, 9 giu. 1907; 14, 19, 30 mar., 20 apr., 18 mag., 4, 7 giu.; 18 lug., 26, 28, 31 ott., 26 dic. 1908; 1 gen., 4, 8, 12 apr., 6, 26, 27 mag., 28 giu., 7, 17 lug., 16 dic. 1909; 1 gen., 23, 26 mag. 1910; 26 gen., 27 feb., 11 mag., 2 lug., 21, 22 ott. 1911; 26 apr. 8 mag. 1912; 25 apr., 20, 26 giu., 8 nov. 1913; 24 apr. 1914; 10 feb., 7, 15, 20 giu. 1915; 5 mar., 22, 30 giu., 8, 26 lug. 1916; 9, 13 nov. 1918; 7 set. 1920; 18, 20 ago., 7 set., 7 ott. 1921; 3 mar., 1, 15 apr., 3, 11, 25 ago. 1922; 28 mag. 1923; 28 lug., 8 ott. 1925; 25 ott. 1926; 20 apr., 30 ago. 1927; 7 feb., 23, 27 apr. 1928; 3, 27 feb., 27 giu., 9, 19 lug., 7, 9 ago. 1929; 7 lug. 1930; 23 feb., 30 mar., 25 lug., 19 set. 1931; 25 feb., 16 apr., 6, 16 mag., 28 giu. 1932; 15 mar., 5, 13 mag., 13, 20 set., 16 ott. 1933; 27 feb., 5 mar., 27 mag., 11 set. 1935; 2, 24, 28, 30 lug., ,1, 3 ago., 7 set., 15 ott., 9 dic. 1936; 12 lug., 15 set. 1937; 18, 26 mag., 1, 2 giu., 29 set., 7 ott. 1938; 28 feb. 1939; 12, 24 giu., 26 lug., 4 ago., 5, 10, 15, 20 set., 1 ott. 1940; 19, 22 ago., 22 set. 1941; s.d (6).

Busta 30

792. Levy Georges 1904 1 lettera Provenienza: Pontoise. 9 feb. 1904. 793. Levy Lucien 1913; s.d. 2 biglietti da visita Provenienza: s.l. 30 gen. 1913; s.d. 794. Levy Maurice 1908 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi.

115

4 giu. 1908. 795. Levy Paul 1910; 1912; 1919; 1922; 1924; 1928; 1930; 1933 1937; 1939; 1947; 1951; s.d. 12 lettere, 6 minute di lettera, 2 cartoline, 3 biglietto da visita Provenienza: s.l., Parigi, Roma. 9 nov., 7, 13 dic. 1910; 27 feb. 1912; 25 nov. 1913; 3, 12, 15 gen. 1919; 5 lug. 1922; 24 nov. 1924; 30 dic. 1928; 30 nov. 1930; 7 feb. 1932; 18 feb. 1933; 24 dic. 1937; 23 mag., 21 giu. 1939; 18 mar. 1947; 24 apr. 1951; s.d. (4). 796. Levy Raphael George 1915 - 1917; 1921; s.d. 7 lettere, 2 minute di lettera Provenienza: s.l., Parigi, Roma. 4, 11, 18 ott. 1915; 1, 29 feb. 1916; 15 feb., 19 mar. 1917; 5 ott. 1921; s.d. 797. Lewis Exum Percival 1919; s.d. 5 lettere, 2 minute di lettera, 3 minute di telegramma, 1 cartoncino, 1 allegato Provenienza: s.l. Berkeley. 11, 13, 16 (2), 22 ott. 1919; s.d. (5). 798. Liapounoff Alexander 1908 - 1909 3 lettere Provenienza: S. Pietroburgo. 9 set., 26 dic. 1908; 15 dic. 1909. 799. Liard Louis 1911 - 1912; s.d. 2 lettere, 5 minute di lettera, 1 minuta di telegramma, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Parigi, Roma. 2, 5, 11, 15 dic. 1911; 2, 7, 19, 20 gen. 1912; s.d. 800. Lienard Alfred Marie 1939; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Parigi. 11 gen. 1939; s.d. 801. Lindemann L. s.d. 1 lettera Provenienza: Roma. 20 mag. 1910. 802. Lipka Joseph 1922 1 lettera Provenienza: Roma. 15 giu. 1922.

116

803. Lipman Charles Bernard 1919; s.d. 1 lettera, 2 minute di lettera, 1 telegramma, 2 minute di telegramma Provenienza: s.l., Berkeley, Roma. 5 giu., 12, 17, 19 ago. 1919; s.d. (2). 804. Lippmann Gabriel 1909; s.d. 2 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Parigi, Roma. 19 giu., 17 lug. 1909; s.d. 805. Liuzzi Benedetto 1929 1 lettera Provenienza: Roma. 14 set. 1929. 806. Locati Sebastiano Giuseppe 1923 - 1924; s.d. 1 lettera, 1 cartolina, 2 biglietti da visita Provenienza: s.l., Milano, Roma. 18 apr. 1923; 10 mar., 25 apr. 1924; s.d. 807. Logsdon Mayme I. 1925; 1931 - 1932 4 lettere Provenienza: Chicago, Roma. 12 giu., 14 lug. 1925; 16 nov. 1931; 14 gen. 1932. 808. Lombardi Luigi 1897 - 1900; 1905 - 1909; 1911; 1916; 1922 - 1923 1925; 1927; 1931; 1934; 1938; 1943; s.d. 20 lettere, 2 minute di lettera, 1 telegramma, 12 cartoncini Provenienza: s..l., Albano Laziale, Napoli, Roma, Sorrento, Torino, Zurigo. 30 ago., 6 set. 1897; 13 giu. 1898; 14 mar. 1899; 21 giu., 6 lug. 1900; 5 mar. 1905; 19 lug., 18 ago., 2, 5, 6, 9 set., 17, 27 ott. 1906; 26 dic. 1907; 15, 27 lug., 22, 31 ago., 15 set. 1908; 18 ott.. 29 dic. 1909; 30 gen. 1911; 13 feb., 6 mar. 1916; 21 giu. 1922; 16 mar. 1923; 2 mar. 1925; 5 mar. 1927; 5 mar. 1931; 30 ott. 1934; 27 ott. 1938; 12 gen. 1943; s.d. 809. Lombroso Cesare 1887; 1895; 1898; 1906; s.d. 4 lettere, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: Torino. 20 ott. 1887; 15 lug. 1895; 17 giu. 1898; 2 ott. 1906; s.d. (2). 810. Lombroso Nina 1900 1 lettera Provenienza: Torino. 3 lug. 1900.

117

811. Longo Biagio 1924 - 1925 9 lettere Provenienza: Pisa. 5 (2) dic. 1924; 6, 14 (2), 18 (2), 26 gen., 3 lug. 1925. 812. Lorente De No F. 1927; 1934; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera, 1 cartolina Provenienza: s.l., Madrid. 28 dic. 1927; 2 ago. 1934; s.d. 813. Lorentz Hendrick Antoon 1908; 1912; 1925; s.d. 2 lettere, 2 lettere circolari, 2 cartoline, 1 biglietto da visita Provenienza: Haarlem, Leida, Roma. 11 apr., 28 mag., 15 giu., 2 lug. 1908; 1 lug. 1912; 15 ago. 1925; s.d. 814. Lori Ferdinando 1908 - 1909; s.d. 3 lettere, 1 minuta di lettera, 1 telegramma, 2 cartoncini, 1 biglietto da visita Provenienza: Padova, Roma. 28 ott., 10, 16 nov. 1908; 8 mar., 16 apr., 10, 12 mag. 1909; s.d. 815. Loria Achille 1926; 1942; s.d. 2 lettere, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Roma, Torino. 29 set. 1926; 9 set. 1942; s.d. (2). 816. Loria Gino 1888; 1892; 1898 - 1900; 1902 - 1903; 1910 - 1914 1916 - 1917; 1920; 1922 - 1928; 1930; 1934 1941 - 1943; 1947; 1952; s.d. 31 lettere, 6 minute di lettera, 32 cartoline, 4 cartoncini, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Ariccia, Bologna, Genova, Pisa, Torre Pellice. 13 lug. 1888; 16 mar., 4 apr., 26, 28, 30 giu., 5, 8 lug., 30 nov. 1892; 24, 29 mag., 14 nov. 1898; 11, 24 gen. 1899; 24 feb. 1900; 19 nov., 8, 16, 25 dic. 1902; 28 mar. 1903; 24 feb. 1910; 22 gen., 8, 21 feb., 10 mar., 13 giu., 12 ott., 3 nov. 1911; 29 gen., 24 giu., 6 nov., 13 dic. 1912; 25 lug., 11, 20 ago. 1913; 5, 24 feb. 1914; 29 nov., 28 dic. 1916; 28 mar. 1917; 28 gen. 1920; 19 lug. 1922; 2 ago. 1923; 18 dic. 1924; 11 mar., 20 set. 1925; 23 set. 1926; 30 mag. 1927; 30 mag., 5 set., 29 ott., 9 nov. 1928; 3, 7, 10, 13, 26 mag. 1930; 24, 28 mag., 21 mar., 7 apr., 19 set., 25 nov., 5, 8 dic. 1934; 25 feb., 2 nov. 1941; 13 set. 1942; 6 giu. 1943; 16 ago. 1947; 5 gen. 1952; s.d. (3). 817. Lo Surdo Antonio 1914 2 lettere Provenienza: Firenze. 10, 19 mar. 1914.

118

818. Lotka Alfred 1926; 1928; 1931; s.d. 5 lettere, 3 minute di lettera Provenienza: s.l., New York. 2 nov., 1, 13 dic. 1926; 23 gen. 1928; 19 gen 1931; s.d. (3). 819. Lovatelli Agnese Kallista 1926; s.d. 1 lettera, 2 minute di lettera, 1 cartolina, 2 cartoncini Provenienza: Roma. 16, 27 mar. 1926; s.d. (4). 820. Lovatelli Caetani Ersilia 1905; 1910 - 1913; 1915; s.d. 9 lettere, 8 cartoline, 3 cartoncini, 2 biglietti da visita Provenienza: Roma. 7 mar. 1905; 24 giu. 1910; 24 sett., 5, 15 nov. 1911; 19 apr., 20 mag. 1912; 13 giu., 20 lug. 1913; 3 gen., 11 ago. 1915, s.d. (11).

Busta 31

821. Love Augustus Edward Hough 1907; 1912 - 1913; 1930 5 lettere, 2 minute di lettera, 1 cartolina Provenienza: Londra, Oxford, Roma. 13, 16 (2) giu., 15 nov. 1907; 26 dic. 1912; 27 ott. 1913; 27 feb., 8 dic. 1930. 822. Lovell Donald E. 1926 1 lettera Provenienza: New York. 27 mar. 1926. 823. Lovett Edgar Odell 39 lettere, 12 minute di lettera, 11 telegrammi, 2 minute di telegramma, 7 cartoncini, 4 biglietti da visita, 1 allegato Provenienza: s.l., Ariccia, Berkeley, Berlino, Houston, Kyoto, New York, Parigi, Princeton, Roma. 824. Luchaire Julien 1912; 1915 - 1917; 1921; 1927; s.d. 7 lettere, 4 minute di lettera, 1 telegramma, 1 minuta di telegramma, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Ariccia, Firenze, Milano, Roma, Torino. 11 dic. 1912; 16, 17 nove. 1915; 11, 13, 17 apr. 1916; 24 set., 1 ott. 1917; 23 mar. 1921; 3 set. 1927; s.d. (5). 825. Luciani Luigi 1891; 1900; 1914; 1916 2 lettere, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita

119

Provenienza: Firenze, Roma. 11 mar. 1891; 11 lug. 1900; 11 giu. 1914; 6 mar. 1916. 826. Lugeon Maurice 1940 1 telegramma Provenienza: Lugano. 3 mag. 1940. 827. Luiggi Luigi 1908; 1910 - 1912; 1914 - 1917; 1923 20 lettere, 5 cartoline, 2 biglietti da visita, 2 allegati Provenienza: s.l., Buenos Aires, Ceylon, Roma, San Pietroburgo. 29 feb., 7 giu 1908; 8, 10, 11, 28 apr. 28 giu., 29 ott. 1910; 10 gen., 9 feb., 22, 25, 27 nov. 1911; 10 feb, 1 ott. 1912; 11, 25 lug. 1914; 26, 27 ago. 1915; 31 gen., 5 mar., 15 giu. 2, 30 nov. 1916; 13 gen. 1917; 4 nov. 1923. 828. Lumer Hyman 1938 1 lettera Provenienza: Cleveland. 11 apr. 1938. 829. Lumiére Louis 1916 1 biglietto da visita Provenienza: Neully sur Seine. s.d. 830. Lusin Nicolas 1928 - 1929 2 lettere Provenienza: s.l., Parigi. 28 dic. 1928; 30 dic. 1930. 831. Luzzatto Levi Marcella s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. s.d. 832. Luzzatti Luigi 1909; 1916; 1924; 1926; s.d. 13 lettere, 3 minute di lettera, 2 biglietti da visita Provenienza: Milano, Roma. 6, 29 apr., 27, 29 lug., 12 set. 1909; 7 mar., 16 mag., 26 nov. 1916; 28 mag. 1924; 18 ago. 1929; 30 mar., 6 lug. (s.a.); s.d. (6). 833. Lwowsky W. s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza : s.l., Leningrado. s.d. (2) 120

834. Lyons Henry George 1922; 1929 - 1931; s.d. 6 lettere, 4 minute di lettera Provenienza: s.l., Ariccia, Londra, Parigi, Roma. 4, 11 mag. 1922; 9 set. 1929; 16 feb., 30 lug. 1930; 17 gen., 13, 15 feb. 1931; s.d. (2). 835. Macaluso Damiano 1887; 1900; 1905 3 lettere, 1 telegramma Provenienza: Palermo. 5 mar. 1887; 6 gen. 1900; 7 mar., 11 mag. 1905. 836. Mach Ernst 1900 1 biglietto da visita Provenienza: Vienna. 5 feb. 1900. 837. Mac Lennan John Cunningham 1923; 1935 3 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Cernobbio, Napoli, Parigi, Roma. 27, 30 mar., 14 apr. 1923; 1 ott. 1935. 838. Mac Mahon Percy Alexander 1930; s.d. 1 lettera, 2 minute di lettera Provenienza: s.l., Londra. 30 nov. 1930; s.d. (2). 839. Maes Valere 1903 1 lettera Provenienza: Bruxelles 15 ott. 1903. 840. Maffi Pietro 1922; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera, 1 cartoncino Provenienza: Pisa, Roma. 2 ago., 8 apr. 1922; s.d. 841. Maffucci Angelo 1885 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Pisa. 10 lug. 1885. 842. Maggi Gian Antonio 1886; 1891; 1893; 1895 - 1896; 1901 -1902 1904 - 1905; 1907; 1909; 1914; 1916; 1920 1923; 1930 - 1933; 1936; s.d. 11 lettere, 8 cartoline, 16 cartoncini, 1 biglietto da visita 121

Provenienza: Gaviniana, Messina, Milano, Novara Sicilia, Oulx, Pisa, Prato Valtravaglia. 11 set. 1886; 28 lug. 1891; 4 ago. 1893; 21 giu. 1895; 10 apr. 1896; 18 dic. 1901; 28 set., 16 dic. 1902; 12, 25, 31 ott. 1904; 1 feb. 1905; 2, 4 dic. 1907; 5 gen., 9 apr. 1909; 11 gen. 1914; 5 mar. 1916; 6 mar. 1920; 23, 29 apr., 8 giu., 19 ago., 4 dic. 1923; 9 feb. 1930; 8 gen. 1931; 18, 23 mar., 23 nov. 1932; 20 dic. 1933; 28 feb., 26 mag., 7, 29 ott. 1936; s.d.

Busta 32

843. Magrini Franco 1881; 1892; 1921 2 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Firenze, Pisa. 25 gen. 1881; 7 giu. 1892; 25 dic. 1921. 844. Magrini Giovanni 1909; 1912 - 1914; 1916 - 1918; 1920 - 1927; s.d. 56 lettere, 4 minute di lettera, 1 telegramma, 1 minuta di lettera, 2 cartoncini Provenienza: s.l., Istanbul, Fiuggi, Genova, Parigi, Roma, Stra, Venezia. 10 ott. 1909; 20 feb. 1912; 21 ago. 1913; 24 nov. 1914; 9 mar. 1916; 12 gen., 24 feb. 1917; 2, 18 dic. 1918; 30 lug., 19 ago., 2, 21 ott., 23 nov., 16 dic. 1920; 10 apr., 27, 29 lug., 29 ago., 8 ott., 26 nov., 20, 24 dic. 1921; 4 feb., 14 (2), 24, 26 mar., 19 apr., 14 nov., 16 dic. 1922; 19 giu., 25 ago., 6, 18 ott. 1923; 15 set. 1924; 18 feb., 18, 20 mar., 18 apr., 2, 7, 15 giu., 15, 19 lug., 5, 18 ago., 16, 29 set., 16 ott. 1925; 21 apr., 2, 30 mag., 24 giu., 2 set. 1926; 31 gen., 14 ago., 2 dic. 1927; 11 ott., 11 dic. (s.a.); s.d. (3). 845. Majorana Quirino 1905; 1909; 1919; 1925; 1927; s.d. 7 lettere, 3 minute di lettera, 1 telegramma Provenienza: s.l., Bologna, Rieti, Roma, Torino. 5 mar. 1905; 3 mag. 1909; 24 apr., 4 lug. 1919; 5 nov. 1925; 9 mar., 2 apr., 11 ago. 1927; s.d. (3). 846. Malagodi Riccardo 1890 - 1891; s.d. 2 lettere, 1 allegato Provenienza: s.l., Aquila, Messina. 13 giu. 1890; 1 dic. 1891; s.d. 847. Malfitano Giovanni 1919 1 lettera Provenienza: Firenze. 4 gen. 1919. 848. Malmquist Axel Johannes 1911; s.d. 1 lettera, 1 cartolina Provenienza: s.l., Huddinge. 122

17 lug. 1911; s.d. 849. Malvano Giacomo 1901 1 lettera Provenienza: Roma. 27 lug. 1901. 850. Mancini Ernesto 1886; 1891; 1893; 1903 - 1904; 1912; 1916 1919 - 1925 28 lettere, 3 minute di lettera, 5 cartoline Provenienza: Bolzano, Firenze, Pisa, Roma, Soriano del Cimino. 17 ott. 1886; 10 feb., 3 (2), 24 mar. 1891; 19 gen. 1893; 17 giu. 1903; 22, 29 lug., 20 ago., 4, 8, 26 ott., 4 dic. 1904; 10 giu. 1908; 14 feb. 1912; 4 mar. 1916; 16 mag. 1919; 7 lug. 1920; 31 mar., 14 lug. 1921; 20 ott. 1922; 26 giu., 25, 28 lug. 1923; 19 giu., 1 ott. 1924; 21, 23, 25, 30 lug., 8, 13 ago., 1, 9, 10 set. 1925. 851. Mandelbroit Szolem 1924 - 1926; 1933; 1938 - 1939; 1951; 1954; s.d. 21 lettere, 8 minute di lettera, 2 cartoline, 2 cartoncini Provenienza: s.l., Beçons, Clermont - Ferrand, Houston, Le Roux, Modane, Napoli, Neully sur Seine, New York, Parigi, Roma. 20 ott., 5, 28 dic. 1924; 15, 16 gen., 7 feb. , 6, 8, 17, 20, 26 mar., 21 apr., 5, 17 mag., 20 giu., ,13 ago., 4 set., 25 dic. 1925; 7 dic. 1926; 1 dic. 1933; 10 apr. 1938; 22 giu. 1939; 16 apr. 1951; 7 feb. 1954; s.d. (8). 852. Mandoli Castruccio 1906 1 lettera Provenienza: Cava dei Tirreni. 31 mar. 1906. 853. Manfredi Giuseppe 1908; s.d. 3 biglietti da visita Provenienza: s.l., Firenze. 22 mar. 1908; s.d. (2). 854. Mannoury Gerrit s.d. 1 telegramma Provenienza: Amsterdam. s.d. 855. Mantovani Dino 1905; 1909; s.d. 1 lettera, 2 biglietti da visita Provenienza: s.l., Torino. 5 mar. 1905; 22 nov. 1909; s.d. 856. Mantovani G. 1902 1 lettera 123

Provenienza: s.l. 26 ott. 1902. 857. Mantovani Giulio 1922 1 lettera Provenienza: Roma. 27 gen. 1922. 858. Maquarin Arthur 1917 9 lettere Provenienza: Londra. 22, 25, 29 gen., 9, 19 feb., 24, 28 apr., 22 ott., 29 nov. 1917. 859. Maragliano Edoardo 1916 1 cartoncino Provenienza: Roma. 8 mar. 1916. 860. Marangoni Carlo 1889; 1901 1 lettera, 2 minute di lettera Provenienza: Firenze, Pisa, Roma. 20 mag. 1889; 26 mag., 11 giu. 1901. 861. Marchal Paul 1938 1 cartolina Provenienza: Parigi. 15 mar. 1938. 862. Marchesini Alessandro 1905 2 lettere Provenienza: Massa. 4 mar., 3 ago. 1905. 863. Marchiafava Ettore 1900; 1902; 1904 - 1906; 1909; 1911 - 1916 1918 - 1922; 1924; 1926 - 1927; 1929 - 1935 s.d. 35 lettere, 1 telegramma, 1 minuta di telegramma, 14 biglietti da visita Provenienza: s.l., Milano, Parigi, Roma. 17 giu. 1900; 23 mag. 1902; 8 gen. 1904; 14 lug. 1905; 28, 31 ott., 1 nov. 1906; 4 ott. 1909; 22 gen. 1911; 18, 25 feb. 1912; 5, 15 nov. 8 dic. 1913; 3, 7 apr., 29 dic. 1914; 10 ott. 1915; 22 mar., 20 lug., 29 ago. 1916; 3 giu. 1918; 15 dic. 1919; 21 apr. 1920; 24 giu. 1921; 20 set. 1922; 11 gen. 1924; 28 apr. 1926; 8 gen. 1927; 3 gen., 13 giu. 1929; 26 feb., 16 mar. 1930; 10 mar. 1931; 3 gen., 6 mag. 1932; 4 gen., 4 nov. 1933; 4 gen., 21 mar., 1 apr., 21 lug. 1934; 13 mar., 10 lug., 12 ago. 1935; s.d. (5).

124

864. Marcolongo Roberto 1903 - 1905; 1908 - 1909; 1912 - 1914; 1916 1920 - 1921; 1928; 1931; s.d. 29 lettere, 3 minute di lettera Provenienza: s.l., Cava dei Tirreni, Messina, Napoli, Roma, Sparta. 22 ott. 1903; 22 giu. 1904; 14 apr. 1905; 28 feb., 10 mar., 2, 10 mag. 1908; 14 feb. 1909; 19 giu., 10, 28 nov., 1912; 26 apr., 10 mag. 1913; 9 dic. 1914; 24 mar., 15 mag. 1916; 16 apr., 18 giu., 17 set. 1920; 10 apr., 21 mag., 27 giu., 31 lug. 1921; 13, 20 gen., 4 nov., 20 dic. 1928; 21 mag. 1931; s.d. (3). 865. Marconi Guglielmo 1915 - 1916; 1919; 1921 - 1922; s.d. 5 lettere, 1 telegramma, 1 minuta di telegramma, 1 biglietto da visita. Provenienza: Genova, Parigi, Roma. 9 gen. 1915; 29 feb. 1916; 20 lug., 22 ott. 1919; 29 lug., 4 apr. 1921; 11 mar. 1922; s.d. 866. Mari Giovanni 1882; 1894; 1897 - 1898 4 lettere, 2 cartoline Provenienza: Milano. 25 apr., 23 mag. 1882; 20 nov. 14 dic. 1894; 16 dic. 1897; 10 apr. 1898. 867. Marie Charles 1921; 1924 3 lettere Provenienza: Parigi. 10 giu. 1921; 9, 24 gen. 1924.

Busta 33

868. Marinelli Olinto 1923 1 lettera Provenienza: Firenze. 3 gen. 1923. 869. Marra Giustino 1924 1 lettera Provenienza: Roma. 10 nov. 1924. 870. Marshall J. B. 1939; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Edinburgo. 7 mar. 1939; s.d. 871. Martini Ferdinando 1910; 1915; 1921; s.d. 125

3 lettere, 1 lettera circolare, 2 minute di lettera, 1 minuta di telegramma, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Ariccia, Monsummano, Roma. 20 ago. 1910; 5, 16 giu. 1915; 12 lug., 7 ago. 1921; s.d. (3). 872. Martucci Giovanni 1912; 1919; s.d. 2 lettere, 2 cartoline Provenienza: Bordighera, Nizza, Roma. 1 dic. 1912; 7, 18 mag. 1919; s.d. 873. Masotti Arnaldo 1946 1 lettera Provenienza: Milano. 27 gen. 1946. 874. Maspero Gaston s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. s.d. 875. Massardi Francesco 1929 1 lettera Provenienza: Brescia. 22 nov. 1929. 876. Massart Jean 1919 1 cartolina Provenienza: Bruxelles. 8 apr. 1919. 877. Matsumoto Toshizo s.d. 1 lettera Provenienza: Roma. 30 nov. (s.a.). 878. Mattirolo Oreste s.d 1 allegato Provenienza: Torino. s.d. 879. Maurain Charles 1925 - 1931; s.d. 15 lettere, 5 lettere circolari, 10 minute di lettera, 2 cartoncini, 4 biglietti da visita Provenienza: s.l., Parigi, Roma. 17 gen. 1925; 10 nov. 1926; 5 mar., 5, 25 apr., 27 (2) mag., 3, 7, 8 giu., 6 lug., 29 ott. 1927; 15 apr., 3, 29 nov., 28 dic. 1928; 8 gen., 21 feb. 1929; 21, 25 gen., 24 126

mag. 1930; 14 nov. 1931; s.d. (13). 880. Maurain Jean 1927; s.d 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Parigi. 23 nov. 1927; s.d. 881. Maurain Jeanne 1932; 1938 - 1939; 1950 - 1951; 1953; 1956 6 lettere, 4 cartoline, 2 cartoncini Provenienza: Parigi. 16 gen. 1932; 17 apr., 9 mag. 1938; 21 mag. 1939; 4 gen. 1950; 9 gen., 8 mag., 31 dic. 1951; ,9 gen., 20 dic. 1953; 8 feb. 1956. 882. Mayer Adolph 1907 1 cartoncino Provenienza: Leipzig. 31 dic. 1907. 883. Mazet Robert 1926 - 1929; s.d. 7 lettere, 1 cartolina, 1 biglietto da visita Provenienza: Chateauroux, Roma, Sceaux. 12 ott. 1926; 27, 29 apr., 13 lug., 1 dic. 1927; 1, 4 gen. 1928; 2 gen. 1929; s.d. 884. Mazzoni Guido 1884; 1886; 1893; 1905; 1910; 1913; 1920 - 1921 1923 8 lettere, 1 minuta di lettera, 5 cartoline, 1 cartoncino, 3 biglietti da visita Provenienza: s.l., Ascoli Piceno, Firenze, Napoli, Pisa, Roma, Tereglio. 19 ago. 1884; 3 apr., 26 ott. 1886; 2 set. 1893; 5 mar. 1905; 2 feb. 1910; 12 set., 18 dic. 1913; 17 set. 1920; 12 ott. 1921; 20 giu., 3 set., 6, 20 ott. 1923. 885. Mc Kenzie Kenneth 1918 - 1919; 1921; s.d. 4 lettere, 2 minute di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Parigi, Roma, Urbana. 18 ott. 1918; 23 feb., 28 set., 25 ott., 15 nov. 1919; 1 mag. 1921; s.d. 886. Medolaghi Paolo s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. s.d. 887. Mendel Lafayette B. 1919 1 lettera Provenienza: New Haven. 21 ott. 1919.

127

888. Meneghini Giuseppe 1887 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. 10 feb. 1887. 889. Menezes José Evaristo 1920 1 biglietto da visita Provenienza: Punta Delgada. 4 mar. 1920. 890. Mengarini Guglielmo 1906 - 1907; 1919; 1925; s.d. 3 lettere, 1 telegramma, 1 biglietto da visita Provenienza: Roma, Venezia. 4 feb. 1906; 5 set. 1907; 18 dic. 1919; 24 mag. 1925; s.d. 891. Menger Carl 1902 1 lettera Provenienza: Vienna. 6 mag. 1902. 892. Menghini Giuseppe 1920 - 1923 3 lettere, 1 minuta di lettera, 6 cartoncini Provenienza: Roma. 27 mag., 8, 21 giu., 7 ago., 5, 7 set. 1920; 25 ott., 24 nov. 1921; 13 nov. 1922; 1 feb. 1923. 893. Merere Onorato 1916 - 1917; s.d. 3 lettere Provenienza: Roma. nov. 1916; 22 gen, 3 apr. 1917; s.d. 894. Michetti Francesco Paolo s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. s.d. 895. Migliorato Erminio 1930 1 lettera Provenienza: Roma. 16 apr. 1930. 896. Mignon Maurice 1914; 1917 - 1918; 1920 - 1922; 1925; s.d. 20 lettere, 4 minute di lettera, 1 cartoncino Provenienza: Ariccia, Napoli, Parigi, Roma. 128

21 mar. 1914; 13, 14, 23 ott., 12, 23 nov. 1917; 11 apr., 5 nov. 1918; 26 gen., 5 giu., 18 lug., 10 set., 18 ott. 1920; 21 mar., 13 apr. 1921; 7, 17, 24 mar., 6 mag. 1922; 24 gen. 1925; s.d. (5). 897. Miller John Anthony 1912 - 1913 4 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Urbana, St. Louis. 22 set., 6, 24 ott., 14 nov. 1912; 2 feb. 1913. 898. Millosevich Elia 1889; 1905; 1907 - 1910; 1913 - 1914; 1916 1918 - 1919; s.d. 25 lettere, 6 cartoline, 2 biglietti da visita Provenienza: Carsoli, Cupramarittima, Roma. 29 mar. 1889; 27 feb., 27 giu. 1905; 15 gen., 3 ago. 1907; 12, 28 giu., 28 ott. 3, 4 dic. 1908; 31 gen., 18 feb., 18 apr., 8, 22 mag., 28 giu., 5 ago. 1909; 9 feb., 25 ott.1910; 4 gen. 1913; 27 mar., 15 set. 1914; 20 gen., 4 mar., 29 nov. 1916; 31 ago. 1918; 26 ott., 24 feb., 20, 30 giu. 1919; s.d. (3). 899. Millosevich Federico 1916 - 1917; 1919 - 1920; s.d. 5 lettere, 3 minute di lettera Provenienza: s.l., Roma. 30 nov. 1916; 30 gen., 4 feb. 1917; 5 mar. 1919; 2 ago. 1923; 15 gen. 1929; 19 giu. 1930; s.d. 900. Minkowsky Hermann 1908; 1910 2 lettere Provenienza: Gottinga, Strasburgo. 23 mar. 1908; 26 mag. 1910. 901. Miolati Arturo 1904 1 lettera Provenienza: Torino. 31 dic. 1904. 902. Mirimanoff Dimitry s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. s.d.

Busta 34

903. Mittag - Leffler Gustav 1888 - 1891; 1893 - 1917; 1919 - 1924 1926 - 1927; s.d. 139 lettere, 1 lettera circolare, 65 minute di lettera, 29 telegrammi, 8 minute di 129

telegramma, 17 cartoline, 13 biglietti da visita, 3 allegati Provenienza: s.l., Airolo, Alby, Are, Ariccia, Bellagio, Biskra, Breil, Cadenabia, Cernobbio, Copenaghen, Djursholm, Engelberg, Firenze, Genova, Ginevra, Gottinga, Heluan, Hjo, Leprese, Londra, Merano, Mirafiori, Nairom, Napoli, Parigi, Perugia, Rattvik, Roma, Schuls, Sirmione, Soffiano, St. Moritz, Stoccolma, Stresa, Sundeswall, Talgarden, Tallberg, Territet, Torino, Uetliberg, Valtournanche, Venezia, Wernigerode, Zurigo. 4, 7 giu., 6, 12, 22, 26 lug., 18, 20, 31 ago., 28 set., 14 ott., 21 nov., 3, 28 dic. 1888; 9 gen., 9 feb., 11 mar., 3 lug., 18 ago. 1889; 19 gen., 7 apr., 6 ago., 7 set. 1890; 3, 8, 21, 26, 30 giu., 25 lug. 1891; 21 apr., 7 giu., 1, 7 ago. 1893; 1, 10 feb. 1894; 23, 24 (2), 26, 30 lug., 6, 12, 15 ago., 5 set., 18 dic. 1895; 6, 10, 13 (2) gen., 20 giu., 28 lug., 2, 8, 17 20 ago., 8 set., 11 ott. 1896; 2 feb., 18 ott., 17, 24 dic. 1897; 13 gen. 1898; 7, 10, 14, 15, 17, 19 (2), 21, 23, 25 29, 30 mar., 1, 4, 9, 10, 16, 20, 21 apr., 2, 15, 25 mag., 9, 10 giu., 8, 17, 18, 19, 30 lug., 14 ago., 1, 6 dic., 1899; 12 feb., 3, 17 lug., 16 ott., 10 dic. 1900; 1 gen., 11 ott. 1901; 17 gen., 5, 8, 13 feb., 7 mar., 16, 18 mag. 1902; 31 (2) dic. 1903; 29 gen., 26 feb., 23 mar., 25 apr., 19 mag., 21 lug., 13 ago., 24 ott., 6, 26 nov.. 3, 23 dic. 1904; 24, 26 gen., 15 mar., 24 apr., 18 mag., 2 giu., 31 lug. 1905; 10, 14, 17 (2), 23, 24, 25 27 gen., 27 feb., 9, 19 mar., 12, 15 apr., 8, 9, 20 giu., 17 lug., 17 ago. 10, 22 ott., 16 nov. 1906; 1 gen., 6 feb., 7, 23 mar., 3, 7, 22 apr., 31 mag., 7 nov., 12 dic. 1907; 5 gen., 6 feb., 11, 21 mar., 9, 14 dic. 1908; 6 gen., 26 lug., 20 (2) ago., 9 set., 4, 25 ott., 25 nov.. 27 dic. 1909; 4 mar., 25 nov., 22, 31 dic. 1910; 6 gen., 10 feb., 3, 28, 29 apr., 2 mag., 28 lug., 7 dic. 1911; 5, 15 gen., 25 mar., 22 set. 1912; 20 gen., 15 mar., 1 apr., 9 giu., 11 lug., 9 ott. 1913; 22 apr., 25 (2) mag., 25 nov. 1914; 1, 15 gen. 1915; 15 gen., 28 mar., 30 apr., 9, 23 mag. 1916; 17 apr. 1917; 1 (2) gen. 1919; 5, 10 nov., 5, 25 dic. 1919; 3 set., 30 dic. 1920; 7, 31 mar., 5 apr. 1921; 17 gen., 20 dic. 1922; 18 ott. 1923; 18 giu., 18 ago., 20 ott. 1924; 23 apr., 14 giu. 1926; 5 gen., 9, 18 feb., 7 lug. 1927; s.d. (32).

Busta 35

904. Mollame Vincenzo 1901 1 lettera Provenienza: Catania. 14 dic. 1901. 905. Moisil Grigore C. 1929 - 1932; 1935; 1956; s.d. 15 lettere, 5 minuta di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Bucarest, Jassy, Parigi, Roma. 12 giu., 12 ott., 12 nov. 1929; 13 ott. 1930; 13, 26, 27 gen., 29 lug., 12 ago., 19 set., 10 nov., 30 dic. 1931; 12 gen., 11 apr., 3 dic. 1932; 20 lug. 1935; 31 ago. 1956; s.d. (3). 906. Molliard Marin 1922 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi.

130

21 gen. 1922. 907. Molmenti Pompeo 1916; s.d. 1 cartolina, 1 cartoncino Provenienza: Moniga, Roma. 4 mar. 1916; s.d. 908. Mond Frida 1917; 1921; 1923 2 lettere, 1 cartoncino Provenienza: s.l. 28 apr. 1917; 16 set. 1921; 30 mag. 1923. 909. Mondoli C. 1902 1 cartolina Provenienza: Cava dei Tirreni. 26 gen. 1902. 910. Monod - Herzen Edouard 1927; 1929 1 lettera, 2 cartoline Provenienza: Parigi. 16 nov., 10 dic. 1927; 20 gen. 1929. 911. Montanarella S. 1919 1 lettera Provenienza: Seattle. 6 nov. 1919. 912. Montel Paul 1912 - 1913; 1921; 1925; 1927; 1929; 1931 - 1933 1935 - 1939; 1941; 1950; 1953; s.d. 26 lettere, 4 minute di lettera, 2 cartoline, 12 cartoncini Provenienza: s.l., Brout Vernet, Firenze, Nizza, Parigi, Roma. 22 gen., 21 feb. 1912; 11 nov. 1913; 29 gen., 18 mar. 1921; 10 mag. 1925; 17 gen. 1927; 8, 28 feb., 20 apr., 9 lug., 28 dic. 1929; 23 feb., 6, 22 apr., 11 nov. 1931; 12 giu., 15 lug., 7 nov. 1932; 22, 30 mag. 1933; 7 apr., 13 ago., 21 dic. 1935; 5 mar., 15 ott., 1 nov., 2, 29 dic. 1936; 8 giu., 4 lug. 1937; 20 feb., 2 mag. 1938; 4 feb., 29 dic. 1939; 31 ott. 1941; 26 feb., 15 giu. 1950; 6 mag. 1951; 9 gen., 2 nov. 1953; s.d. 913. Monteverde Giulio 1916 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 7 mar. 1916. 914. Monton Juan Marco 1930 1 lettera

131

Provenienza: Saragozza. 5 dic. 1930. 915. Moore Clarence Lemusel Elisha 1908 2 lettere Provenienza: Torino. 21 apr., 1 mag. 1908. 916. Moore Eliakim Hastings 1907; 1912 2 lettere Provenienza: Chicago. 15 dic. 1907; 2 ott. 1912. 917. Morandi Luigi 1916 1 cartoncino Provenienza: Roma. 7 mar. 1916. 918. Morandini G. 1885 1 lettera Provenienza: Firenze. 25 mag. 1885. 919. Morelli - Gualtierotti Gismondo 1905 1 telegramma Provenienza: Roma. 4 mar. 1905. 920. Morera Giacinto 1883 - 1884; 1887 - 1889; 1892; 1894 - 1903; 1905 - 1906; 1908 - 1909; s.d. 37 lettere, 5 minute di lettera, 1 telegramma, 19 cartoline, 5 cartoncini Provenienza: Ameno, Corcogno, Genova, Leipzig, Lipsia, Luserna, Monaco, Novara, Orta, Pavia, Pisa, Torino. 5 mag., 28 ott., 22 dic. 1883; 24 gen., 31 ago., 2 ott., 9 nov., 16 dic. 1884; 3 mar., 2 apr., 22 mag., 23 giu., 17 lug., 20 ago., 14, 24, 26 ott., 17 nov., 4, 8, 15 dic. 1887; 10 gen. 1888; 29 dic. 1889; 21 lug. 1892; 24 giu. 1894; 28 mag., 22 giu., 23, 26, 29 ago., 3 nov. 1895; 7 apr., 12 giu., 9 set. 1896; 15 giu., 1897; 20 apr., 27 dic. 1898; 7, 14, 29 mag., 1, 26 giu. 1899; 30 gen., 12 lug., 31 ago., 1 set., 12 ott., 25 nov. 1900; 3 gen. 1901; 29 mar., 17 apr., 19 mag. 1902; 30 gen., 27 feb., 11, 23, 31 mar., 23 apr., 10 mag., 27 dic. 1903; 6 mar. 1905; 30 ago., 11 nov. 1906; 22, 28 gen. 1908; 19 feb. 1909. 921. Morhardt Paul Emile 1912 1 lettera Provenienza: Parigi.

132

21 gen. 1912. 922. Moris Mario Maurizio s.d. 2 biglietti da visita Provenienza: Roma. s.d. 923. Morlacchi Cesare 1924 1 lettera Provenienza: Milano. 2 gen. 1924. 924. Morpurgo Benedetto 1928 1 cartoncino Provenienza: Torino. 8 gen. 1928. 925. Morpurgo Salomone 1916 1 lettera, 1 cartolina Provenienza: Firenze. 3 set., 21 dic.1916. 926. Morrone Paolo 1916; 1920; s.d. 2 lettere, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 22 set., 27 nov. 1916; 1 mar. 1920; s.d. 927. Mortara Eugenio 1898; 1902 2 cartoline Provenienza: Nocera Inferiore, Parma. 3 nov. 1898; 9 gen. 1902. 928. Mortara Giorgio 1914 1 cartolina Provenienza: Messina. 14 mag. 1914. 929. Mortara Lodovico 1914; 1916; 1920 1 telegramma, 2 biglietti da visita Provenienza: Roma. 4 mar. 1914; 5 mar. 1916; 14 mar. 1920. 930. Mosca Gaetano 1901 1 cartolina Provenienza: Torino. 133

4 gen. 1901. 931. Moser Christian 1928; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Berna. 27 set. 1928; s.d. 932. Mosso Angelo 1903; 1905 - 1906; s.d. 4 lettere, 1 cartolina, 4 biglietti da visita Provenienza: Belgirate Arona, Roma, Torino. 3 set., 14 dic. 1903; 8 mar. 1905; 15 lug. 1906; s.d. (2). 933. Motta Giacinto 1927; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Milano. 5 mag. 1927; s.d. 934. Mukhopadhyaya S. 1933 1 lettera Provenienza: Ballygunge. 26 gen. 1933. 935. Munro s.d. 1 minuta di lettera Provenienza: Roma. s.d. 936. Muntz Herman 1935; 1935; 1937 - 1938; 1940 7 lettere Provenienza: Hjo, Leningrado, Stoccolma, Tallin. 2 feb., 9 mar. 1935; 10 mar., 16 dic. 1937; 4 gen., 21 set. 1938; 25 mar. 1940. 937. Murani Oreste 1908 2 lettere Provenienza: Milano, Monte Rubbiano. 4 ott., 30 nov. 1908. 938. Musa Ernesto 1926 1 lettera circolare Provenienza: Como. 18 ago. 1926. 939. Muzi Giuseppe 1919; 1922 - 1925; 1942; s.d. 9 lettere, 1 minuta di lettera, 5 cartoline, 1 biglietto da visita, 1 allegato Provenienza: s.l., Giano dell’Umbria, Fiuggi, Orvieto, Pisa, Perugia, Pisa, Roma. 134

27 lug. 1919; 21 gen. 1922; 7, 14, 27 apr., 21 mag., 5 giu., 23 dic. 1923; 4 gen., 22 mar., 5, 9 apr., 23 giu. 1924; 26 mar. 1925; 6 lug. 1942; s.d. (2).

Busta 36

940. Naccari Andrea 1893; 1896; 1889; 1900 - 1901; 1908 - 1909 19 lettere, 7 minute di lettera, 1 telegramma, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita. Provenienza: s.l., Arquà, Feltre, Firenze, Pisa, Roma, Torino. 19 mag., 29 giu., 7, 11, 13, 15 lug., 23 ott. 1893; 23 feb., 2, 4, 5 giu., 31 ago., 3 set., 4 nov. , 1, 27 dic. 1896; 9 mag. 1899; 4, 11 lug. 1900; 2, 13, 22, 24 set.; 17 nov. 1901; 7, 11 ott. 1908; 2 lug. 1909; 8 mar. 1916. 941. Nannei Enrico s.d. 1 minuta di lettera Provenienza: s.l. s.d. 942. Nansen Fridtjof 1916; s.d. 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: Christiania. 21 mar. 1916; s.d. 943. Nardidei A. 1892; 1904 1 lettera, 1 cartolina Provenienza: Pisa. 4 set. 1892; 31 ott. 1904. 944. Nasini Raffaello 1891; 1893; 1900 - 1901; 1903; 1908; 1914 - 1924 1926 - 1927; 1928; 1930; s.d. 76 lettere, 7 minute di lettera, 1 telegramma, 2 lettere circolari, 5 cartoline, 24 cartoncini, 1 biglietto da visita, 1 foglietto di appunti Provenienza: Bagni di Casciana, Bologna, Bruxelles, Cutigliano, Fiuggi, Padova, Parigi, Pisa, Reggio Emilia, Roma, Trieste, Viareggio. 6 mag. 1891; 19, 30 giu. 1893; 14 lug. 1900; 22 feb. 1901; 8 dic. 1903; 18 nov., 2 dic. 1908; 21 lug. 1914; 26 apr. 1915; 6 mar., 7 lug., 27 ago., 9, 10, 21 set., 3, 5 ott., 5 nov. 1916; 1 feb., 7, 9 set. 1917; 16, 18 apr., 7 dic. 1918; 8 ago., 3 set., 26 dic. 1919; 3, 8, 13 feb., 9, 21, 27 mar., 21 apr., 23 mag., 7, 10, 23, 30 lug., 1, 4, 15, 24, 27 ago., 1 set., 21 ott. 1920; 25 mar., 14 apr., 1, 21, 30 giu., 16 lug., 5, 6, 23 ago., 28 set., 14 ott., 3 nov., 12, 14, 29, 31 dic. 1921; 2, 24 gen., 22 feb., 10, 14, 24 mar., 18, 28 apr., 10, 12 lug., 9 ago., 4 set., 4, 12 ott., 22, 29, 31 dic. 1922; 12, 15, 25, 26 mar., 17, 22 mag., 28, 31 lug.; 30 set., 24 dic. 1923; 5, 13 ago., 28 dic. 1924; 1, 17 mag. 31 ago., 11, 15 ott., 16, 17, 21 mar. 1926; 1 gen., 30 dic. 1927; 26 dic. 1928; 4 mar. 1930; s.d. (8). 945. Naston Robert 1910; s.d.

135

1 lettera, 1 allegato Provenienza: s.l., Parigi. 6 dic. 1910; s.d. 946. Nazzani Ildebrando s.d. 2 lettere Provenienza: Roma. s.d. (2) 947. Nessi André 1932 1 lettera Provenienza: Parigi. 20 lug. 1932. 948. Newcomb Simon 1904 - 1908; 1913 - 1914; 1922; s.d. 6 lettere, 2 cartoline, 5 cartoncini, 3 biglietti da visita Provenienza: s.l., Christiania, Londra, Madison, New York, Roma, Washington. 27 mag. 1904; 13 gen. 1905; 5 ott., 17 dic. 1906; 16 dic. 1907; 8 set. 1908; 29 apr. 1913; 9 ott., 14 dic. 1914; 21 mar. 1922; 23 apr. (s.a.); s.d. (6). 949. Niceforo Alfredo 1923; s.d. 3 lettere, 1 biglietto da visita Provenienza: Torino, Napoli, Roma. 6 feb. 1923; 4, 5 nov. (s.a.); s.d. 950. Nicolesco Miron 1930 -1932 5 lettere Provenienza: Bucarest, Cernauti. 15 mag., 28 nov. 1930; 25 mar. 1931; 26 apr. 1932. 951. Nicoletti Onorato 1898 - 1899; 1916; s.d. 3 lettere, 1 minuta di lettera, 4 cartoline, 1 biglietto da visita, 1 allegato Provenienza: s.l., Modena, Perugia, Roma. 29 mag., 3, 8 13 giu., 6, 20 nov. 1898; 5 gen., 30 set. 1899; 12 mar. 1916; s.d. 952. Nicoletti - Altimari Gustavo 1916 2 lettere Provenienza: Roma. 26 nov.. 26 dic. 1916. 953. Nistri Tito 1916 2 cartoline Provenienza: Firenze. 6 mar. 1905; 5 mar. 1916. 136

954. Noether Max 1904; 1907 - 1908; 1914; s.d. 5 cartoline, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Erlangen. 29 dic. 1904; 3 ago. 1907; 6 mag., 5 giu. 1908; 29 dic. 1912; 24 set. 1914; s.d. 955. Nogaoka H. 1935 1 lettera Provenienza: Roma. 2 ott. 1935. 956. Norlund Niels Erik 1916; 1921 - 1922; 1924 - 1929; 1932; 1936 1941; s.d. 23 lettere, 11 minute di lettera, 2 cartoncini, 4 biglietti da visita Provenienza: s.l., Ariccia, Firenze, Copenaghen, Lund, Roma, Torino. 22 feb., 4 giu. 1916; 23 feb., 24, 31 mar., 9, 21, 26 apr., 22 mag., 22 dic. 1921; 28 apr. 1922; 21 feb., 2, 28 mar. 1924; 17 mar., 21 apr., 6 giu., 21 ott. 1925; 5 feb. 1926; 7 lug., 24 ago. 1927; 11, 14 gen. 1926; 30 mag. 1928; 17 feb. 1929; 29 mag. 1932; 20 mar., 6 nov. 1936; 16 apr. 1941; s.d. (7). 957. Norrie Robert 1914 2 lettere Provenienza: s.l. 9 mag., 12 giu. 1914. 958. Novarese Vittorio s.d. 1 lettera Provenienza: Roma. s.d. 959. Novati Francesco 1900; 1906 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Milano. 1 lug. 1900; 2 feb. 1906. 960. Occhialini Augusto 1917; 1919 - 1920 5 lettere Provenienza: Firenze, La Spezia. 12, 18 ott. 1917; 16 apr. 1919; 24 ago., 2 dic. 1920. 961. Omodei Domenico 1911 - 1912 5 lettere Provenienza: Genova. 31 ago., 26 set., 8 ott., 25 dic. 1911; 22 giu. 1912. 962. Omont Henri 1927 137

1 minuta di lettera Provenienza: Parigi. 11 feb. 1927. 963. Ongaro Max 1919 1 lettera Provenienza: Venezia. 18 dic. 1919. 964. Onicescu Octave 1919 1 lettera Provenienza: Bucarest. 5 dic. 1919. 965. Orlando Luciano 1905 - 1908 6 lettere Provenienza: Messina, Piacenza, Roma, Verona. 11 nov. 1905; 7, 26 lug. 1906; 7 apr., 9 lug. 1907; 4 feb. 1908. 966. Orlando Vittorio Emanuele 1914; 1916; 1918 - 1919; 1933; 1936 1940; 1942; s.d. 6 lettere, 2 telegrammi, 2 cartoline, 1 cartoncino, 2 biglietti da visita Provenienza: Roma. 4, 8, 18 feb., 16 mar. 1914; 6 mar. 1916; 13 nov. 1918; 19 feb., 23 ott. 1919; 31 dic. 1933; 20 gen. 1936; 21 mag. 1940; 21 ott. 1942; s.d. 967. Orsini Francesco M. 1905 1 lettera Provenienza: Livorno. 5 mar. 1905.

Busta 37

968. Orvieto Adolfo 1907 1 telegramma, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Firenze. 24 set., 5 ott. 1907. 969. Osborn Henry Fairfield 1911; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., New York. 27 giu. 1911; s.d..

138

970. Osgood William F. 1908; s.d. 1 biglietto da visita, 1 allegato Provenienza: s.l., Cambridge. 4 feb. 1908; s.d. 971. Oug S. G. 1938 1 lettera Provenienza: Leida. 20 giu. 1938. 972. Pacinotti Antonio 1891; 1893; 1895; 1897; s.d. 4 lettere, 1 minuta di telegramma, 2 cartoline Provenienza: s.l., Pisa. 15 gen. 1891; 23 giu. 1893; 1 dic. 1895; 27 ott. 1897; s.d. (4). 973. Padoa Alessandro 1908; 1916; 1924 3 lettere, 1 cartolina Provenienza: Cagliari, Genova. 4 lug. 1908; 7 ott., 6 nov. 1916; 17 giu. 1924. 974. Padoa Corrado 1882 - 1884; 1888; 1891; 1893 - 1896; 1899 - 1903 1905 - 1909; 1911; s.d. 35 lettere, 4 minute di lettera, 1 telegramma, 18 cartoline, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Livorno, Torino. 26 set. 1882, 22 set. 1883; 30 nov. 1884; 20 ago. 1888; 28 mar., 20 lug. 1891; 25 apr. 1893; 21, 23 apr., 9, 13 lug., 25 nov. 1894; 15, 25 lug., 26 dic. 1895; 17 feb., 3, 17 apr., 29 mag., 9. 20 giu., 3 lug., 5 ago., 11 nov. 1896; 3 ago. 1899; 7, 18 giu., 7 lug. 1900; 18 giu., 19 set., 31 dic. 1901; 1 gen., 12 ago., 1 ott., 29 dic. 1902; 9 gen. 1903; 15 feb., 4, 6 mar., 1, 5 giu. 1905; 31 gen., 19 giu. 1906; 2 gen. 1907; 13 mag. 1908; 11 dic. 1909; 29 dic. 1911; s.d. (12). 975. Padoa Emanuele 1937; 1947; 1953 4 lettere Provenienza: Firenze, Siena. 1 lug., 28 set. 1937; 2 mag. 1947; 4 nov. 1953. 976. Padova Ernesto 1879; 1883 - 1896; 1953; s.d. 61 lettere, 17 minute di lettera, 46 cartoline, 2 cartoncini, 1 allegato Provenienza: s.l., Albano Laziale, Ardenza, Cortina, Firenze, Livorno, Padova, Pisa, Thiene, Venezia. 3 lug. 1879; 28 feb., 20 giu., 15 nov. 1883; 2 gen., 18 mag., 28 ago., 17 ott., 23 dic. 1884; 18 gen., 7 feb., 12 giu. 1885; 9, 13 gen., 7, 21 feb., 9 giu., 4, 8 nov. 1886; 7, 19 apr., 26 ago., 24 ott. 1887; 1, 6, 12 mag., 22, 30 giu., 23 dic. 1888; 24, 26 giu., 28 ott., 6 nov., 12, 15 dic. 1889; 1 gen., 10, 23, 28 feb., 22 mar., 17, 21 mag., 11, 14, 16, 18, 22, 23 (2), 27 giu., 1, 5, 12, 17, 22, 23, 28, 30 lug., 27 139

ago., 15, 21 ott., 21, 25 dic. 1890; 11, 17, 18, 21 gen., 9, 13, 18, 21 feb., 12, 13 mar., 8 mag., 10 giu., 4 ago., 14 set. 1891; 18 mar., 30 apr., 26 lug., 6 ago., 15, 30 set., 8, 13, 27 ott., 1, 7, 11 nov., 13, 22, 24 dic. 1892; 23 mar., 5 apr., 17 mag., 6 (2), 10, 26 giu., 26 lug., 26, 29 ago., 5, 9, 16 set., 1, 6, 30 ott., 8 dic. 1893; 28 feb. 1894; 30 lug., 30 ago., 11 set., 1, 4, 15, 17 ott., 5 nov. 1895; 20 mar., 23, 25 apr. 1896; 3 nov. 1953; s.d. (5). 977. Padova Eugenio 1918 2 lettere Provenienza: s.l., Padova. 24 apr., 12 ago. 1918. 978. Paes Sidonio s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. s.d. 979. Pagini Lorenzo 1915 1 lettera Provenienza: Roma.. 24 gen. 1915. 980. Pailhes A. 1917; s.d. 2 lettere, 1 biglietto da visita Provenienza: Tolone. 7 set., 7 dic. 1917; s.d. 981. Painlevé Paul 1894; 1899; 1906; 1915 - 1916; 1918; 1921; 1923 1925; 1933; s.d. 9 lettere, 6 minute di lettera, 1 telegramma, 2 minute di telegramma, 22 biglietti da visita Provenienza: s.l., Ariccia, Bellevue, Engelberg, Parigi, Roma. 19 mag. 1894; 13, 19 ago., 7 set. 1899; 8 ago. 1906; 27 dic. 1915; 13 nov. 1916; 13 feb., 26 set. 1918; 17 apr., 15 mag. 1921; 28 feb. 1923; 17 ott. 1925; 6, 15 nov. 1933; s.d. (5). 982. Pais Ettore 1897 - 1898; 1915; 1923; 1925 - 1926; 1931; s.d. 4 lettere, 2 cartoline, 1 cartoncino, 4 biglietti da visita Provenienza: s.l., Ardenza, Atene, Marina di Pisa, Roma. 8 giu. 1897; 2 lug. 1898; 15 giu. 1915; 19 apr. 1923; 2 mag. 1925; 24 mag. 1926; 1 dic. 1931; s.d. (4). 983. Paix Edmond 1904; s.d. 1 lettera, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: Courchelettes, Donai. 23 set., 28 dic. 1904; s.d.

140

984. Paladini Bernardino 1887; 1901 2 lettere Provenienza: Pisa, Torino. 31 gen. 1887; 15 nov. 1901. 985. Palagi Dario 1905 1 lettera Provenienza: Alessandria d’Egitto. 11 mar. 1905. 986. Palazzo Luigi 1901; 1925; s.d. 2 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Roma. 19 apr. 1901; 22 mag. 1925; s.d. 987. Pallavicino Domenico 1911 2 lettere Provenienza: Genova. 17 set., 31 ott. 1911. 988. Palmer Lionel Stanley 1918 1 lettera Provenienza: Londra. 10 giu. 1918. 989. Pampaloni Giovanni 1905 1 lettera Provenienza: Poggibonsi. 23 mar. 1905. 990. Panetti Modesto 1899; 1904 - 1906 2 lettere, 3 cartoncini, 2 biglietti da visita Provenienza: Genova, Strambino Canavese, Torino. 2 set. 1899; 2 gen., 24 dic. 1904; 5 mar. 1905; 4 feb., 14 lug., 19 set. 1906. 991. Pantaleoni Maffeo 1901 - 1902; 1905; 1917; 1921; 1923; s.d. 7 lettere, 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 4, 7 nov. 1901; 29 ott. 1902; 23 giu. 1905; 12 ago. 1917; 8 nov. 1921; 7 mag. 1923; s.d.

Busta 38

141

992. Pantanelli Dante 1901 1 lettera Provenienza: Modena. 21 ott. 1901. 993. Pareto Vilfredo 1900; 1901 - 1902; 1906; s.d. 3 lettere, 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Celigny, Morgines, Roma. 2 ago. 1900; 27 nov. 1901; 15 feb. 1902; 12 gen. 1906; s.d. 994. Parodi Hippolyte 1929; s.d. 3 lettere, 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., San Francisco, Milano, Parigi. 31 gen., 21 giu., 27 feb. 1929; s.d. (2). 995. Parona Carlo Fabrizio 1920 1 lettera Provenienza: Torino. 20 ago. 1920. 996. Parr Alfred 1923; 1927; 1936 2 lettere, 1 cartolina Provenienza: Grantham, Londra. 10 set. 1923; 20 mar. 1927; 30 dic. 1936. 997. Parravano Nicola 1919; 1924 3 lettere Provenienza: Firenze, Roma. 5 mag., 23 set. 1919; 19 feb. 1924. 998. Parvopasso Carlo 1924 1 cartolina Provenienza: Parigi. 20 apr. 1924. 999. Pascal Ernesto 1888 - 1890; 1892 - 1893; 1895 - 1896; 1898 - 1902; 1904; 1906 - 1916; 1919; 1921 - 1922; 1924 - 1925; 1927; 1929 - 1930; 1935 25 lettere, 5 minute di lettera, 1 telegramma, 40 cartoline, 2 cartoncini, 1 biglietti da visita Provenienza: s.l., Ariccia, Gottinga, Milano, Napoli, Pallanza, Pavia, Pisa. 30 giu., 2, 27 ott., 7 nov. 1888; 9 feb. 1889; 22 mag., 30 giu., 17 dic. 1890; 14, set., 24 nov., 4, 28 dic. 1892; 4 gen., 1 ago. 1893; 16 ott. 1895; 6 mag. 1896; 19 apr., 27 mag. 1898; 10 ott. 1899; 1, 5 giu. 1900; 23 giu., 27 dic. 1901; 5 giu. 1902; 5 giu., 26 lug., 9 nov. 1904; 13 lug., 28 ott. 1906; 2 gen. 1907; 31 mag.

142

1908; 28 mag., 9 giu. 1909; 8, 20, 21 mag. 1910; 25 gen., 3 feb., 3 mar. 1911; 20 giu. 1912; 6, 9 giu., 12 nov., 22, 31 dic. 1913; 30 gen., 6, 18 feb., 8 lug., 11 ago. 1914; 14 feb. 1915; 6 mar. 1916; 23 mar. 1919; 21 mag., 26 giu. 1921; 23 lug., 3 dic. 1922; 10 dic. 1924; 2 gen., 14 mag., 7 ago. 1925; 15 nov. 1927; 30 lug. 1929; 3 dic. 1930; 8 giu. 1935; 8 feb. 1938; 17 giu. 1907; 29 lug., 13, 17 ago. 1916; s.d. (3). 1000. Pasqualini 1883 1 cartolina Provenienza: Firenze. 26 apr. 1883. 1001. Pasquier J. 1937; 1939 - 1940; 1948 4 lettere, 2 cartoline Provenienza: Monaco, Roma, Villeneuve. 21 mag., 3 giu. 1937; 27 set., 22 dic. 1939; 8 feb. 1940; 8 dic. 1948. 1002. Pasolini Zanelli Giuseppe 1907 - 1908 2 lettere Provenienza: Firenze, Roma. 5 lug. 1907; 8 ott. 1908. 1003. Paternò Emanuele 1906; 1909; 1912; 1913; 1921; 1926 - 1928; s.d. 9 lettere, 2 minute di lettera Provenienza: s.l., Roma. 12 gen., 2 feb. 1906; 14 set. 1909; 6 lug. 1912; 26 mag. 1913; 16 lug. 1921; 24 lug. 1926; 11 apr. 1927; 1 dic. 1928; s.d. (2). 1004. Pavolini Paolo Emilio 1911 1 lettera Provenienza: Firenze. 10 mag. 1911. 1005. Peano Giuseppe 1882; 1885; 1890; 1893 - 1895; 1908; 1916. 12 lettere, 3 minute di lettera, 1 telegramma, 2 cartoline, 1 biglietto da visita Provenienza: Cavoretto, Firenze, Pilonetto, Pisa, Roma, Torino. 10 nov. 1882; 29 ago., 6 nov. 1885; 2, 6 ott. 1890; 13 feb. 1891; 16, 20 nov. 1893; 24 ago. 1894; 27, 28, 30 (2) mag., 2, 7 giu. 1895; 23 (2) set., 6 ott. 1908; mar. 1916. 1006. Pearl Raymond 1931; 1937 - 1939; s.d. 10 lettere, 11 minute di lettera Provenienza: s.l., Baltimora, Londra, Parigi, Roma. 16 gen. 1931; 30, 31 ott. 1937; 10 gen., 17 ott., 1 (2) nov. 1938; 17 gen., 7, 24 feb., 11 mar. 1939; s.d. (10).

143

1007. Pearson Karl 1902; 1926; s.d. 2 minute di lettera, 1 cartolina Provenienza: s.l., Londra, Roma. 24 apr. 1902; 21 set. 1926; s.d. 1008. Peirce Benjamin Osgood 1908; 1910 1 lettera, 1 cartoncino Provenienza: Cambridge Massachusetts. 18 mar. 1908; 18 ago. 1910. 1009. Pellegrini Nicola 1922 1 lettera Provenienza: Viterbo. 23 set. 1922. 1010. Pellizzari Celso 1921 2 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Firenze, Roma. 23, 25, 26 dic. 1921. 1011. Pelseneer Paul 1929; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Bruxelles. 27 giu. 1929; s.d. 1012. Penck 1924 1 lettera Provenienza: Roma. 15 mag. 1924. 1013. Penna Lorenzo 1917; 1925; s.d. 3 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Roma. 9, 13 dic. 1917; 10 giu. 1925; 4 lug. (s.a.). 1014. Perard Albert 1940 - 1942; 1945 - 1946; s.d. 13 lettere, 1 telegramma, 1 biglietto da visita Provenienza: Sèvres. 22, 23 ott. 1940, 11 apr., 6 mag., 8 ago. 1941; 8 gen., 26 feb., 19 ott. 1942; 6 set., 10 ott., 6 dic. 1945; 19 gen., 21 feb., 2 apr. 1946; s.d. Si tratta di corrispondenza esclusivamente diretta alla signora Volterra.

144

Busta 39

1015. Peres Joseph 1912 - 1913; 1915 - 1942; 1945 - 1953; 1958 - 1960 1962; s.d. 325 lettere, 38 minute di lettera, 1 telegramma, 22 cartoline, 22 cartoncini, 7 biglietti da visita, 6 allegati Provenienza: s.l., Ariccia, Arromanches, Assuan, Bandol, Bourg La Reine, Caen, Chamonix, Les Sablettes, Madrid, Marsiglia, Montpellier, Nancelle, Napoli, New York, Nimes, Oxford, Parigi, Porquerolle, Roma, Sègur, St. Gervaise, Strasburgo, Tolosa, Vizzavona. 15, 21, 31 mag., 13 giu., 22 lug., 9 ago., 24 set. 1912; 27 feb., 25 mar., 29 apr., 14, 30 mag., 15 giu. 1913; 25 gen., 9, ,15, 24 apr., 11 giu. 1915; 8 gen., 16 apr., 13 giu., 7 set., 7, 22, 28 nov., 13 dic. 1916; 20 gen., 7, 9 dic. 1917; 5 apr., 1, 31 lug., 25 dic. 1918; 15 gen., 15 mar., 11 nov. 1919; 3, 10 gen., 18 feb., 6 mar., 7 mag., 7, 9 giu., 1, 9, 14 set., 23 nov., 12 dic. 1920; 20, 22 gen., 25, 26, 28, 30 mag., 12, 20 giu., 26 lug., 12 set., 17 ott. 1921; 1, 6 feb., 11 (2), 18, 23 feb., 10 lug., 5, 13, 29 dic. 1922; 16 feb., 4, 12 mar., 9 ago., 16 set., 15, 30 ott., 25 nov., 8, 11, 13 dic. 1923; 13,29 (2) gen., 11, 28 feb., 16, 20, 26 apr., 12, 25 set., 4, 15, 18 ott. 1924; 26 feb., 15 mar., 8, 20, 26 apr., 2, 27 lug., 28 set. 1925; 12 gen., 30 lug., 8 ago., 20 ott. 1926; 27 gen., 12, 22 feb., 1, 13, 19, 26 mar., 23 ago., 3, 6, 10 dic. 1927; 7, 20, 22 giu. 1928; 19 gen., 31 ott., 14 dic. 1929; 3 gen., 16, 18, 24, 26 feb., 25 mar., 3 apr., 22 giu., 2, 25, 30 lug., 6 ago., 8 dic. 1930; 1, 7 gen., 15, 19 feb., 6, 12 mar., 1, 16, 25 apr., 1, 18 giu., 25 (2), 28 ago., 15, 30 set., 23, 26 ott., 7 nov., 6, 16 dic. 1931; 1 gen., 23 feb., 11, 18, 23 mar., 14 apr., 23 mag., 26 giu., 30 lug., 23, 31 ago., 22 ott., 11, 14 nov. 1932; 10, 27 gen., 5 mag., 23 giu., 24 ago., 9, 11, 12, 18, 25 set., 5, 9 dic. 1933; 11, 14 gen., 10, 19 apr., 8, 25 giu., 16, 21, 27 lug., 7 ago., 20 set., 30 ott., 17, 30 nov., 21 dic. 1934; 11, 24 gen., 2, 26 mag., 4, 29 giu., 20 lug., 16, 29 ago., 7, 10 set., 14, 21 nov., 4, 9, 21, 26, 31 dic. 1935; 17, 19, 30 gen., 6, 10, 16, 18, 22, 23, 24, 25, 27, 29 feb., 7 mar., 1, 2, 5, 20, 30 apr., 5, 9, 12, 19, 22, 25, 28, 31 mag., 8, 12 giu., 27 lug., 20, 21, 22 ago., 5, 13 set., 6, 22 (2) ott., 20, 29 nov., 31 dic. 1936; 1, 3, 6 (2), 17 gen., 5, 23 feb., 5 , 8, 11, 19 apr., 26 mag., 29 lug., 16 (2), 24 ago., 2, 3, 7 set., 3, 8, 13, 17, 23 ott., 27, 29 dic. 1937; 23 gen., 7, 10, 20 feb., 22, 2 mar., 14, 21 apr., 7, 19, 23, 24 giu., 11, 25 lug., 1, 9, 15, 28 ago., 2, 10, 23, 28 set. 1938; 10, 11, 16, 23 ott., 3, 25, 28 nov., 27, 30 dic. 1938; 25 gen., 15 feb., 5, 10 mar., 7 apr., 7, 14 mag., 6 lug., 5, 6 ago., 19 set., 6, 15 ott., 8 nov., 21 dic. 1939; 21, 28 gen., 10, 24 feb., 10 mar., 15, 26 apr., 7 set., 1940; 24 mar., 4 mag., 16 ago., 1941; 20 giu., 14 set. 1942; 12 mag. 1945; 14 ott. 1946; 7, 30 dic. 1947; 14 giu., 8 lug., 23 ott., 8 nov. 1948; 25 gen., 31 mag. 1949; 2 gen., 2 (2), 24 mar., 10 apr., 16 ago., 20 ott. 1950; 15 mar., 6 lug., 29 dic. 1951; 19, 24 feb., 20 mar., 24, 28 giu., 6 ott., 3, 27 dic. 1952; 26 dic. 1953; 4 ott. 1954; 8 set., 30 dic. 1958; 5, 13 gen., 31 dic. 1959; 10 mag., 25 nov., 28 dic. 1960; 7, 26 gen. 1962; s.d. (28). 1016. Peres Robin Genevieve 1932; 1938 - 1939; s.d. 5 lettere Provenienza: Bandol, Marsiglia, Parigi. 25 mag. 1932; 19 giu. 1938; 20 ott. 1939; s.d.

145

Busta 40

1017. Peri 1885 1 minuta di lettera Provenienza: Pisa. 19 gen. 1885. 1018. Perna Alfredo 1905; 1908; 1918; 1924 1 lettera, 4 cartoline Provenienza: Napoli, Roma. 9 mar. 1905; 21, 22 apr. 1908; 2 gen. 1918; 2 ott. 1924. 1019. Perrin Henriette 1912; 1931 - 1933; 1935; s.d. 6 lettere, 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi, Roma. 29 feb. 1912; ; 12 ott. 1931; 23, 24, 29 mag. 1932; 7 gen. 1933; 8 lug. 1935; s.d. 1020. Perrin Jean 1912; 1926; 1935 - 1936; 1939; s.d 5 lettere, 2 biglietti da visita Provenienza: Parigi. 11 feb. 1912; 3 dic. 1926; 4 lug. 1935; 13 ott. 1936; 11 mag. 1939; s.d. 1021. Perroncito Edoardo 1909; 1916; s.d. 2 lettera, 2 biglietti da visita Provenienza: s.l., Torino. 27 set. 1909; 12 mar. 1916; s.d. 1022. Perry Abel 1918 1 lettera Provenienza: Parigi. 12 feb. 1918. 1023. Persico Enrico 1925; s.d. 13 lettere, 3 minute di lettera, 2 allegati Provenienza: Cambridge, Londra, Madrid, Parigi, Roma. 27 mar., 8, 15, 30 apr., 5 mag., 24, 26 giu., 2, 23 lug., 8, 25 ago., 10 set., 22, 27 ott., 20 nov. 1925; s.d. (3). 1024. Pes Giuseppe 1892 1 lettera Provenienza: Livorno. 3 giu. 1892. 1025. Pesci Giuseppe 1901; s.d.

146

1 minuta di telegramma, 1 cartolina, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Livorno. 14 dic. 1901; s.d. (2). 1026. Pestalozza Ernesto 1920 - 1921; s.d. 4 lettere Provenienza: Roma. 12 feb. 1920; 21, 28 feb. 1921; s.d. 1027. Petrovitch Michel s.d. 1 minuta di lettera Provenienza: s.l. s.d. 1028. Phragmen Edvard 1888 - 1889; 1891; 1894; 1896; 1906; s.d. 5 lettere, 1 lettera circolare, 6 minute di lettera, 4 cartoline, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Berlino, Stoccolma, Torino. 30 nov. 1888; 26 gen., 28 feb., 29 mag., 5, 12 giu. 1889; 20 ago. 1891; 22 mar., 5 ott. 1894; 1 gen., 27 lug., 1 set. 1896; 13 mar. 1906; s.d. (4). 1029. Picard Emile 1892 - 1893; 1896 - 1901; 1904 - 1932; 1934 - 1940 s.d. 63 lettere, 2 lettere circolari, 63 minute di lettera, 1 telegramma, 4 minute di telegramma, 3 cartoline, 65 cartoncini, 3 biglietti da visita Provenienza: s.l., Ariccia, Girgenti, Handaye, Hauteille, Mayen de Sion, Merano, Roma, Parigi, Pisa, St. Moritz, Torino. 29 dic. 1892; 1 gen., 9 lug. 1893; 2, 11 feb., 2 giu. 1896; 12 gen., 29 apr., 2, 4, 11 mag., 24 giu. 1897; 26 (2) giu., 10, 31 lug. 1898; 2 gen., 1 giu. 1899; 2 gen., 20 mar. 1900; 1 gen., 9 feb., 14 mar., 2 giu., 18 nov. 1901; 2 gen., 5, 8 feb., 14, 17 mar., 3 giu., 2, 5 dic. 1904; 19 mar., 5 ott. 1905; 12 gen., 15 ott., 9 nov. 1906; 4 gen., 21 mar., 5 giu. 1907; 17 gen., 22 mar., 1, 19 apr., 19 lug., 7 ago. 1908; 3 gen., 9 apr., 29 dic. 1909; 31 dic. 1910; 12 gen. 1911; 6, 22, 23 gen., 7, 10, 13 feb., 12 mag., 14 set., 17, 19 nov. 1912; 1 gen., 27 dic. 1913; 7, 25 set. 1914; 25 gen., 16 feb., 17 mar., 15 apr., 26 mag., 29 lug., 5, 30 ago., 29 dic. 1915; 28 gen., 14 feb., 15 mar., 1, 14 apr., 9 mag., 21, 17 nov. 1916; 8 feb., 17 apr., 17 lug., 3 dic. 1917; 6 feb. 1918; 12 mar., 10 mag., 17 dic. 1919; 7 gen., 28 feb., 20, 24 mag., 9 giu., 1 ago., 5 ott. 1920; 25 gen., 13, 14, 22, 27 apr., 5, 13, 17, 20, 26 mag., 20 set. 1921; 23 mar., 3 set., 19 dic. 1922; 8 gen., 4 lug. 1923; 11, 23, 31 mar., 6, 15 dic. 1924; 2 mag., 8 giu., 5 lug., 19, 25 ago. 1925; 18 gen., 27 lug. 1926; 4 gen., 9 giu., 18 nov., 30 dic. 1927; 3 gen., 3, 17, 24 apr., 16 ago., 23, 30 ott. 1928; 13, 24 gen., 6, 18 feb., 19 ago., 20 dic. 1929; 2 gen., 7 apr., 11 dic. 1930; 12 gen., 26 dic. 1931; 30 lug. 1932; 1, 6 gen., 15 mar., 27 nov., 5, 31 dic. 1934; 23 lug., 1 ago. 1935; 2 gen., 25 set., 26 dic. 1936; 10 gen., 27 dic. 1937; 30 nov., 25, 29 dic. 1938; 11, 15 mar., 29 dic. 1939; 13 gen. 1940; s.d. (34). 1030. Picard 1906; 1913 - 1914; 1932; s.d. 1 cartolina, 2 cartoncini, 3 biglietti da visita

147

Provenienza: Avignone, Parigi, Siracusa. 17 apr. 1906; 13 gen. 1913; 16 ott. 1914; 16 feb., 6 giu. 1932; s.d.

Busta 41

1031. Picart Luc 1897 1 lettera Provenienza: Parigi. 14 gen. 1897. 1032. Picchi Edvige 1923; s.d. 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Tripoli. 8 nov. 1923; s.d. 1033. Picciati Giuseppe 1892 - 1895; 1907; s.d. 15 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartolina, 4 allegati Provenienza: s.l., Pisa, Venezia. 16 ago. 1892; 26 ott., 10 nov. 1893; 3 mar., 1, 16 apr, 30 mag., 24 ott., 10 nov. 1894; 1 apr., 10, 12 mag., 7, 22 giu., 7 lug. 1895; 2, 7 nov. 1907; s.d. (4). 1034. Picciola Giuseppe 1886; 1905 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Ancona, Napoli. 27 ott. 1886; 8 apr. 1905. 1035. Piccolomini Enea 1912; s.d. 2 biglietti da visita Provenienza: Orgia, Roma. 4 dic. 1912; s.d. 1036. Picone Mauro 1911; 1937; 1956 3 lettere Provenienza: Pisa, Roma. 6 dic. 1911; 29 dic. 1937; 10 dic. 1956. 1037. Picotti Mario 1920; 1923 - 1925 4 lettere Provenienza: s.l., Aden, Trieste. 21 ago. 1920; 8 dic. 1923; 11 apr. 1924; 5 gen. 1925. 1038. Pietrobono Luigi 1935 1 lettera 148

Provenienza: Roma. 8 giu. 1935. 1039. Pigorini Luigi 1903; 1907 - 1909; 1915 - 1917; 1919; s.d. 18 lettere, 1 minuta di lettera, 1 minuta di telegramma, 25 biglietti da visita, 2 allegati Provenienza: Roma, Volterra. 12 mar., 9 giu. 1903; 12 giu. 1907; 1 nov., 17 dic. 1908; 18, 20 feb. 1909; 30 mar. 1915; 9, 15, 21, 24, 29 gen., 3 feb. 1916; 21 dic. 1917; 13 feb., 18 mag. 1919; 17 nov. (s.a.); s.d (4). 1040. Pikler André 1932 2 lettere, 1 cartolina Provenienza: Matysafold, Parigi. 8 lug., 25 ago., 10 ott. 1932. 1041. Pincherle Salvatore 1887 - 1888; 1891; 1893; 1895; 1898 - 1902; 1906 1908; 1911 - 1913; 1915 - 1916; 1918 - 1935; s.d. 42 lettere, 9 minute di lettera, 1 minuta di telegramma, 35 cartoline, 3 cartoncini, 2 biglietti da visita, 1 allegato Provenienza: s.l., Ariccia, Bologna, Montese, Roma, Tamaris. 14 giu. 1887; 6, 28 feb., 26 giu. 1888; 29 ott. 1891; 9 nov. 1893; 9, 17 giu. 1895; 26 apr. 1898; 15 gen., 31 mar., 19, 22, 27 mag., 15 giu., 21 ott. 1899; 7 gen., 26 mar., 3, 10 apr., 22 mag., 18 lug. 1900; 1 giu. 1901; 15 mag. 1902; 11, 20 apr. 1904; 5 mar. 1905; 2 feb. 1906; 22 set. 1908; 17 apr. 1911; 10 mag., 2 giu., 10, 19 set. 1912; 22 mar., 1 mag. 1913; 13 giu., 27 ago., 10 dic. 1915; 6 mar. 1916; 5, 20 nov. 1918; 22 gen., 1 feb., 28 ago. 1919; 12 apr., 18 set. 1920; 21, 23 mar., 6 ott., 14 nov., 9 dic. 1921; 5 gen., 22, 31 mar., 12 apr., 3, 17 mag., 17 giu., 29 lug., 15, 30 nov. 1922; 27 giu., 4 ago. 1923; 3, 5, 11, 14 apr. 1924; 7 feb., 1 set., 9 ott. 1925; 12 ago., 16 set., 5, 23 nov. 1926; 27 apr. 1927; 20 ago. 1928; 1 feb., 11 mar. 1929; 1 dic. 1930; 20 ott. 1931; 23 gen., 27 dic. 1932; 20 gen. 1933; 18 dic. 1934; 3 mar., 8 dic. 1935; s.d. (3). 1042. Pintor Fortunato 1906; 1910 2 lettere Provenienza: Roma. 15 gen. 1906; 6 feb. 1910. 1043. Piola Giovanni 1906; 1919; 1922; s.d. 6 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Roma, Trento, Venezia. 4 mag., 1, 22 lug. 1906; 13 ago. 1919; 3 gen., 14 nov. 1922; s.d. 1044. Pionchon Joseph 1914; s.d. 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Dijon. 14 mag. 1914; s.d. 149

1045. Piron Alfred 1921 1 lettera Provenienza: Gand. 30 gen. 1921. 1046. Pirotta Romualdo 1901; 1903; 1905 - 1906; 1908; 1911; 1916 1919 - 1920 9 lettere, 2 cartoncini Provenienza: Rocca di Mezzo, Roma. 7 dic. 1901; 30 giu. 1903; 4 mar. 1905; 9 mag. 1906; 7 set. 1908; 24 dic. 1911; 4 mar. 1916; 14 feb. 1919; 27 ago., 15 set., 1 nov. 1920. 1047. Pitoni Rinaldo 1899; 1901; 1907 4 lettere, 3 cartoline Provenienza: Livorno, Torino. 1, 18 dic. 1899; 12 dic. 1901; 13, 18 giu., 3 ott., 4 nov. 1907. 1048. Pittarelli Giulio 1897 - 1898; 1900; 1905 - 1909; 1912; 1915 11 lettere, 3 cartoline, 2 cartoncini, 1 biglietto da visita Provenienza: Campochiaro, Roma. 12 nov. 1897; 27 lug. 1898; 4, 11 mag. 1900; 5 feb., 5 mar. 1905; 6 feb. 1906; 27 feb. 1907; 8 ago. 1908; 31 mag. 1909; 28 feb. 1912; 28 lug., 7 ago., 20 set., 8, 16 ott. 1915. 1049. Piutti Arnaldo 1904; 1906; 1920 2 lettere, 1 cartolina Provenienza: Napoli, Roma. 16 mar. 1904; 20 lug. 1906; 1 gen. 1920. 1050. Pivano Silvio 1919 - 1920 6 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Parma, Roma. 30 mag., 6, 18 lug., 20 ott. 1919; 20 mag., 9 giu. 1920. 1051. Pizzetti Paolo 1895; 1899; 1914 - 1915 2 lettere, 2 cartoline, 1 biglietto da visita Provenienza: Genova, Pisa, Sucre. 17 giu. 1895; 7 mar. 1899; 11 dic. 1914; 17 giu., 30 apr. 1915. 1052. Plancher Giuseppe 1920 - 1921 3 lettere Provenienza: Bologna. 11 mag. 1920; 16 feb., 4 apr. 1921. 1053. Planck Max 1904; 1909 - 1911; 1913 - 1914 150

4 lettere, 1 cartolina, 3 biglietti da vista Provenienza: Berlino. 1 feb. 1904; 29 dic. 1909; 18 giu. 1910; 16 lug. 1911; 25 ott. 1913; 2, 28 apr., 13 giu. 1914. 1054. Plans Jose W. 1925 - 1926; 1928 2 lettere, 1 cartolina Provenienza: Madrid. 17 nov. 1925; 14 gen. 1926; 18 mar. 1928. 1055. Planté Gaston 1883 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. 1 apr. 1883. 1056. Platone Giulio s.d. 1 minuta di lettera Provenienza: s.l. s.d. 1057. Pochettino Alfredo 1908; 1910; 1915; s.d. 15 lettere, 3 cartoline Provenienza: s.l., Losanna, Roma, Sassari, Taranto. 8, 9, 10 (2), 12, 13, 22, 24 lug., 16, 30 ago., 5, 19, 21 set. 1908; 7 apr. 1910; 8 apr. 1915; 19 mag., 21 nov. (s.a.).

Busta 42

1058. Poincaré Henri 1889; 1896; 1899 - 1900; 1908; 1912; 1914; s.d. 11 lettere, 1 lettera circolare, 4 minute di lettera, 1 telegramma, 1 biglietto da visita, 1 allegato Provenienza: s.l., Parigi, Pisa, Roma, Torino. 30 mag. 1889; 4 mar. 1896; 27 mag., 30 nov. 1899; 21, 23 gen., 15 apr. 1900; 15 apr. 1908; 3 gen., 26, 29 nov. 1912; 26 mag. 1914; s.d. (6). 1059. Poincaré Jeanne 1912 1 cartoncino Provenienza: Parigi. 29 lug. 1912. 1060. Poincaré Louise 1908; 1910; 1913; s.d. 1 lettera, 1 cartolina, 3 cartoncini, 3 biglietti da visita Provenienza: s.l., Parigi, Roma. 151

27 dic. 1908; 30 dic. 1910; 29 gen., 5 mar., 23 ott. 1913; s.d. (2). 1061. Poincaré Lucien 1916 - 1917; 1919; s.d. 2 lettere, 1 telegramma, 2 biglietti da visita Provenienza: Parigi. 16, 18 nov. 1916; 13 feb. 1917; 10 dic. 1919; s.d. 1062. Poincaré Raymond s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. s.d. 1063. Polacco Vittorio 1909; 1922 - 1923; s.d. 5 lettere, 11 minute di lettera, 1 telegramma, 1 minuta di telegramma, 22 biglietti da visita Provenienza: s.l., Niederdorf, Padova, Roma. 1 feb., 27, 31 mar., 4, 11, 15, 28 (2) apr., 15 mag., 15 giu., 18 lug. 1909; 30 mar. 1922; 8 mag., 5 ago. 1923; s.d. (6). 1064. Poli Aser 1879; 1887; 1891; 1893; 1923 3 lettere, 2 minute di lettera Provenienza: Piacenza, Pisa, Torino. 19 feb. 1879; 21 nov. 1887; 19 mag. 1891; 18 apr. 1893; 2 set. 1923. 1065. Polimanti Osvaldo s.d. 1 minuta di lettera Provenienza: s.l. s.d. 1066. Polvani Carlo 1905; 1908; 1923 4 lettere Provenienza: Lucca, Perugia, Spoleto. 7 mar., 1 dic. 1905; 8 mar. 1908; 21 giu. 1923. 1067. Pomey Leon 1924; 1928; 1931 - 1934; 1937; 1948; s.d. 9 lettere, 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Bordeaux, Pantin, Parigi, Roma. 11 nov., 16 dic. 1924; 4 set. 1928; 22 set. 1931; 7 apr. 1932; 8 giu. 1933; 12 magapr. 1934; 12, 26 apr. 1937; 23 gen. 1948; s.d. 1068. Pompeiu Dimitrie 1913; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Bucarest, Roma. 16 feb., 9 mar. 1913; s.d. 1069. Poncin Henry 1933; 1935; s.d.

152

2 lettere, 2 allegati Provenienza: Niort, Vanves. 18 gen. 1933; 23 mar. 1935; s.d. (2). 1070. Pontecorvo Lello 1914 1 lettera, 4 fotografie Provenienza: Vado Ligure. 7 mag. 1914. 1071. Pontremoli Aldo 1920; 1925 2 lettere, 1 telegramma Provenienza: Cambridge, Milano. 5 ott., 25 nov. 1920; 14 ott. 1925. 1072. Popovici Constatin 1914 - 1916; 1928 - 1935; 1939 - 1940; s.d. 30 lettere, 6 minute di lettera, 3 cartoline, 2 allegati Provenienza: s.l., Ariccia, Bucarest, Cluy, Jasay, Roma, Sinsia. 29 giu., 5 set., 5 ott., 28, 29 dic. 1914; 10 gen. 1915; 23 ott. 1916; 21 apr., 17 dic. 1928; 25 feb., 25 mar., 14, 19 apr., 18 giu., 30 ott. 1929; 28 apr. 1930; 26 ott. 1931; 17 gen., 31 giu., 1 set., 27 dic. 1932; 14 gen., 16 dic. 1933; 12, 24 gen., 6 apr., 27 dic. 1934; 20 apr., 24 mag. 1935; 12 gen. 1939; 18 gen. 1940; s.d. (8). 1073. Porlezza Camillo 1916 1 lettera Provenienza: . 20 set. 1916. 1074. Porro Carlo 1903 1 lettera Provenienza: Roma. 8 apr. 1903. 1075. Porro Francesco 1895; 1898; 1900 - 1901; 1905; 1908; 1910; 1912 1916; 1923 8 lettere, 3 cartoline, 1 biglietto da visita Provenienza: Budapest, Buenos Aires, Casale Monferrato, Genova, La Plata, Torino. 9 apr. 1895; 27 set. 1898; 10 ott. 1900; 1 ott. 1901; 6 mar., 21 ott., 26 nov. 1905; 19 ago. 1908; 2 lug. 1910; 5 giu. 1912; 6 mar. 1916; 24 apr. 1923. 1076. Poschl Theodor 1907; 1910 - 1911; 1914; 1919; s.d. 1 lettera, 5 cartoline Provenienza: Gottinga, Graz, Praga. 24 nov. 1907; 5 giu. 1910; 28 1911; 16 mar. 1914; 16 nov. 1919; 26 set. (s.a.). 1077. Potez Henri 1917

153

2 lettere Provenienza: Parigi, Roma. 22, 28 feb. 1917. 1078. Poynting J. Henry 1900 1 lettera Provenienza: Foxhill. 21 gen. 1900. 1079. Prasad Ganesh 1928; 1934 - 1935; s.d. 5 lettere, 2 minute di lettera Provenienza: Ariccia, Calcutta, Roma. 17 mag., 17 ago. 1928; 1 nov., 2 dic. 1934; 3, 9 gen. 1935; s.d. 1080. Prevost Georges 1933 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. 13 lug. 1933. 1081. Prezzolini Giuseppe 1917; 1927 4 lettere Provenienza: New York, Parigi, Roma. 30, 31 gen. 1917; 29 set. 1927; s.d. 1082. Primoli Giuseppe 1914 -1915; 1921; 1923 - 1924; 1926; s.d. 3 lettere, 5 minute di lettera, 4 cartoline, 3 cartoncini, 5 biglietti da visita Provenienza: s.l., Ariccia, Farnborough, Roma. 4 letter 1914; 300 lug. 1915; 11 mag., 24 dic. 1921; 7 set. 1923; 24 mag. 1924; 17 nov. 1926; s.d. (14). 1083. Proca Alexandre 1932 - 1934; s.d. 7 lettere, 2 minute di lettera Provenienza: s.l., Berlino, Parigi. 21 lug., 23 nov., 3 dic. 1932; 23 gen., 16 feb., 16 ago. 1933; 19 gen., 30 mar. 1934; s.d. 1084. Proudman Joseph 1927; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Liverpool. 25 mar. 1927; s.d. 1085. Provenzal Giulio s.d. 2 lettere Provenienza: Roma.

154

s.d. (2). 1086. Pruvot G. 1917 1 lettera Provenienza: Parigi. 28 giu. 1917. 1087. Puccianti Giuseppe 1901 1 lettera Provenienza: Pisa. 3 set. 1901. 1088. Puccianti Luigi 1900; 1913 2 lettere Provenienza: Marina di Pisa. 1 ott. 1900; 15 set. 1913.

Busta 43

1089. Puliti Giulio 1901 1 lettera Provenienza: Milano. 26 mar. 1901. 1090. Quadrelli Ercole 1922 1 lettera Provenienza: Roma. 12 apr. 1922. 1091. Quincke Georg 1904 1 lettera Provenienza: Heidelberg. nov. 1904. 1092. Rabatelly A. 1921 1 lettera Provenienza: Le Grand - Serre. 12 lug. 1921. 1093. Raclis Rodolphe 1929; s.d. 3 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Ariccia, Bucarest. 24, 28 set., 27 ott. 1929; s.d. 155

1094. Rados Gustav 1913 - 1914; s.d. 2 lettere, 1 telegramma, 3 biglietti da visita Provenienza: Budapest. 24 mar., 24 apr., 3 nov. 1913; 13 mag. 1914; s.d. (2). 1095. Raffaele Federico 1918 1 cartoncino Provenienza: Roma. 6 mag. 1918. 1096. Raffy Louis 1908 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. 26 dic. 1908. 1097. Ragnisco Pietro s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. s.d. 1098. Raimondi Emanuele 1927 1 minuta di lettera Provenienza: Parigi. 1 ott. 1927. 1099. Rajna Michele 1904; 1914; s.d. 1 lettera, 1 cartolina, 3 biglietti da visita Provenienza: s.l., Bologna, Grosio, Teglio. 20 lug. 1904; 2 dic. 1914; s.d. (2). 1100. Rajna Pio 1901; 1908; s.d. 2 lettere, 1 cartolina, 4 biglietti da visita Provenienza: Bologna, Firenze. 7 dic. 1901; 11 nov., 2 dic. 1908; s.d. 1101. Ramorino Felice 1905; 1917; 1920. s.d. 3 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartolina, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Firenze, Roma. 2 ago. 1905; 10 gen. 1917; 1, 15, 17 giu. 1920; s.d. 1102. Ramsay William 1917 1 cartolina Provenienza: Ariccia. 1 set. 1917. 156

1103. Rasetti Franco 1928; 1930; s.d. 6 lettere, 3 minute di lettera Provenienza: s.l., New York, Parigi, Roma. 9 mar., 19 apr., 5, 18 giu. 1928; 3, 5 mar., 14 apr. 1930; s.d. (2). 1104. Rattone Giorgio 1923 1 lettera Provenienza: Roma. 16 nov. 1923. 1105. Rava Luigi 1906 - 1909; s.d. 16 lettere, 8 minute di lettera, 7 telegrammi, 2 minute di telegramma, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Albano Laziale, Brescia, Roma. 24 ago., 30 (2) ott., 1 nov. 1906; 6, 9 (2), 17, 18 gen., 18 set. 1907; 30 lug., 10 set., 3, 21 ott., 25 nov. 1908; 11 feb., 24 mar., 22 apr., 2, 20 giu., 27 set., 30 nov. 1909; 6 mar., 21 lug., 17 ott., 8, 9 dic. (s.a.); s.d. (7). 1106. Ravaglia Emilio 1923 1 lettera Provenienza: Roma. 2 giu. 1923. 1107. Rawes Lance N. 1919 2 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Roma. 1 gen., 16 set. 1919. 1108. Regnier Jean 1922; 1933 - 1940; 1947; s.d. 41 lettere, 8 minute di lettera, 1 cartoncino, 2 biglietti da visita Provenienza: s.l., Ariccia, Parigi, Roma. 12 mar. 1922; 11 giu., 16 lug. 1933; 17 mar., 18 nov. 9 dic. 1934; 30 gen., 5 apr., 19, 28 mag., 6 ago., 3 nov. 1935; 2 gen., 13 mar., 13 apr. 1936; 7 gen., 19 feb., 10, 25 apr. 1937; 9 (2), 17 feb., 3 mag., 17 lug., 5, 19, 21, 29 set., 11, 17, 31 ott., 2, 26 dic. 1938; 7 gen., 21 feb., 11 mar., 30 apr. 8, 19, 25 ago., 29 ott. 1939; 9 mar., 10 feb., 1940; 30 mar. 1947; s.d. (8). 1109. Reid Harry Fielding s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Baltimora. s.d. 1110. Reina Vincenzo 1901; 1903 - 1904; 1906; 1908 - 1922; 1924 - 1925 1951; s.d. 45 lettere, 2 telegrammi, 1 minuta di telegramma, 8 cartoline, 3 cartoncini, 6 biglietti da 157 visita Provenienza: Como, Milano, Monte Olimpino, Padova, Roma, S. Bernardo. 31 dic. 1901; 8 ago. 1903; 15 mar., 10 ott. 1904; 5 mag. 1906; 20 nov., 11 dic. 1908; 11 mag. 1, 28 ago., 10, 22 set., 16, 21, 24 ott. 1909; 6 ott. 1910; 10 ott., 6 nov. 1911; 19 feb. 1912; 4 mar., 11 lug., 12, 13 set. 1913; 22 mag., 15 lug., 11, 27 ago. 1914; 20, 29 lug., 15, 16, 24 set., 25 ott. 1915; 19 feb., 12 giu., 17 lug. 1916; 4, 16 gen. 1917; 5 feb. 1918; 12, 15, 21 ago., 8, 17 set., 16, 18 ott., 9, 12, 16, 17 nov., 9, 22, 24 dic. 1919; 16 ago. 1920; 11, 12 nov. 1921; 27 dic. 1922; 3 ago., 7 nov. 1924; 29 giu. 1925; 8 mag. 1951; s.d. (3). 1111. Remotti Ettore 1923 1 cartolina Provenienza: Messina. 29 mar. 1923. 1112. Restori Giuseppe 1904 - 1905 1 lettera, 1 cartoncino Provenienza: Firenze. 19 mar. 1904; 4 feb. 1905. 1113. Rey Pastor Julio 1931 - 1933; 1935 3 lettere, 1 minuta di lettera, 3 cartoline Provenienza: Boulogne, Genova, Madrid, Parigi. 23 dic. 1931; 28 gen., 2, 5, 9 mar. 1932; 23 mar. 1933; 12 feb. 1935. 1114. Ricci Carlo Luigi 1911 1 lettera Provenienza: Torino. 16 set. 1911. 1115. Ricci Corrado 1921; 1923; s.d. 2 lettere, 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 12 apr. 1921; 21 giu. 1923; s.d. 1116. Ricci Federico s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. s.d. 1117. Ricci Curbastro Gregorio 1884; 1888 - 1890; 1896 - 1897; 1901 1925; s.d. 12 lettere, 2 minute di lettera, 4 cartoline, 3 biglietti da visita Provenienza: s.l., Lugo, Padova, Pisa, Torino. 16 gen. 1884; 9, feb., 15 mag., 5 lug. 1888; 21 gen. 1889; 9 (2), 11 gen. 1890; 22 158

mar., 28 apr., 6, 24 giu., 4, 8, 12, 22 lug. 1896; 11 nov. 1897; 14 mar., 1 apr. 1901; 21 gen. 1925; s.d. 1118. Ricciardi Achille s.d. 1 lettera Provenienza: Roma. 21 apr. (s.a.)

Busta 44

1119. Riccò Annibale 1909; 1911; 1913 - 1917; s.d. 8 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartolina, 1 biglietto da visita, 1 album fotografico Provenienza: Catania, Roma. 11 feb. 1909; 20 mar. 1911; 15 mar., 15 apr. 1913; 2 feb., 24 mar., 6 apr., 19 set. 1914; 29 mar. 1915; 31 mag. 1916; 9 feb. 1917; s.d. 1120. Richard Jules 1906; 1922; 1924 - 1925; s.d. 7 lettere, 1 lettera circolare, 2 minute di lettera, 1 cartolina Provenienza: Bordeaux, Chamonix, Monaco, Roma. 12 apr. 1906; 27 nov. 1922; 24 ago., 4, 5, 10, 12 set., 18 nov. 1924; 23 gen. 1925; s.d. (2). 1121. Richet Charles 1914 - 1915; s.d. 5 lettere, 3 minute di lettera, 3 minute di telegramma, 2 cartoline, 2 allegati Provenienza: s.l., Ariccia, Parigi, Roma. 25 set., 16, 20 ott., 9 nov. 1914; 3, 14 giu., 24 dic. 1915; s.d. (7). 1122. Richiardi Sebastiano 1893; s.d. 2 minuta di lettera Provenienza: s.l., Roma. 9 lug. 1893; s.d. 1123. Riesz Marcel s.d. 1 allegato Provenienza: s.l. s.d. 1124. Righi Augusto 1898 - 1899; 1901; 1907 - 1911; 1914; 1916 1919 - 1920; 1922; s.d. 23 lettere, 1 lettera circolare, 9 minute di lettera, 2 telegrammi, 2 cartoline, 12 cartoncini, 4 biglietti da visita Provenienza: s.l., Bologna, Firenze, Roma, Stoccolma, Torino, Vergato. 21 nov. 1898; 21 mar. 1899; 30 gen., 4, 10, 11, 17 lug. 1901; 4 mar. 1907; 31

159

mar., 25, 28 set., 6 ott. 1908; 9 feb., 31 mar., 27, 29 mag., 8 dic. 1909; 31 mar., 10 apr. 1910; 21 mag. 1911; 28, 30 mar. 1914; 22 gen., 2, 5 feb. 1916; 8 lug. 1919; 25 giu. 1920; 27 lug. 1922; s.d. (24). 1125. Rignano Eugenio 1915 - 1916; 1919 - 1926; 1928 - 1929; s.d. 25 lettere, 1 lettera circolare, 7 minute di lettere, 12 cartoline Provenienza: s.l., Madrid, Milano, Roma. 4, 14 ott. 1915; 25 gen. 1916; 25 gen. 1919; 10, 18 giu. 1920; 30 ago. 1921; 19, 24 feb., 2, 8, 17, 30 mar., 11 apr., 13, 26, 31 mag., 9 (2), 13 ott., 17, 30 nov.. 19 dic. 1922; 28 mar., 5 apr., 18 dic. 1923; 29 dic. 1924; 22 gen., 11 dic. 1925; 15 set., 5, 11, 31 ott., 6, 18 dic. 1926; 7 gen., 29 set., 9 ott. 1928; 24 mag., 7, 16 giu., 16 lug. 1929; s.d. (6). 1126. Rindi Scipione 1885; 1890; 1893 - 1894; 1931 - 1932; 1937 5 lettere, 2 cartoline Provenienza: Lucca, Montecatini, Montopoli, Pesaro. 11 mar. 1885; 6 mar. 1890; 16 mag. 1893; 10 feb. 1894; 26 dic. 1931; 29 apr. 1932; 24 set. 1937. 1127. Risser René Nathan 1925; 1927; s.d. 3 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Parigi, Roma. 20 mag., 22 giu. 1925; 3 dic. 1927; s.d. 1128. Rivain Jean 1930 - 1931; s.d. 4 lettere, 3 minute di lettera Provenienza: s.l., La Calvinière, Parigi, Roma. 16, 25 feb. 1930; 6 gen., 5, 20 feb., 1931; s.d. (2). 1129. Rivet Gustave 1915; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera, 1 telegramma Provenienza: Parigi, Roma. 24 giu., 2 lug. 1915; s.d. 1130. Rizzi Giovanni 1900 1 lettera Provenienza: Napoli. 6 feb. 1900. 1131. Rizzo Giovanni Battista 1923 - 1924; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita, 1 allegato Provenienza: s.l., Messina, Roma. 29 dic. 1923; 3 gen. 1924; s.d. (2). 1132. Roberto Giuseppe 1899 - 1900 3 lettere 160

Provenienza: Alessandria. 22 nov. 1899; 6 gen., 13 feb. 1900. 1133. Robin Leon 1921; 1923; 1931; s.d. 4 lettere, 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. mar. 1921; 8 feb. 1923; 1, 21 nov. 1931; s.d. 1134. Rocco Alfredo 1916 1 lettera Provenienza: Frascati. 29 lug. 1916. 1135. Roiti Antonio 1877 - 1883; 1885 - 1889; 1891; 1893 - 1914; 1916 1919 - 1921; s.d. 185 lettere, 2 lettere circolari, 37 minute di lettera, 2 telegrammi, 45 cartoline, 1 cartoncino, 11 biglietti da visita, 1 allegato Provenienza: s.l., Albano Laziale, Antignano, Badia Prataglia, Engelberg, Firenze, Geneveys sur Coffrans, Glion, Impruneta, Innsbruck, Jenbach, Klosters, Linthal, Morges, Mulbach, Novara, Palermo, Pisa, Reggio Calabria, Roma, S. Giustina Bellunese, S. Ulrich in Groden, Torino, Venezia. 1, 10, 18 set. 1877; 16 dic. 1878; 11, 24, 31 gen., 9, 12, 25 feb., 4, 31 mag., 2, 29, 31 ago. 1879; 13 gen., 21 ago. 1880; 4 giu. 1881; 14 nov., 6 dic. 1882; 21 apr. 1883; 9 mar., 3 lug. 1885; 22 set., 9, 14, 19 nov. 1886; 22 gen., 2, 29 mar., 21 apr., 12 set. 1887; 14, 28 feb., 18 mar. 1888; 23, 29 nov. 1889; 26 gen., 5 apr., 2 giu. 1891; 12 gen., 21, 24, 25 apr., 17 mag., 6, 9, 19, 21 giu., 21 set., 14, 24 ott., 22 nov. 1893; 14 feb., 16 giu., 29 ago. 1894; 22, 23 apr., 2, 19 mag. 1895; 19 mar. 1896; 6, 11, 14, 17, 19 mag., 6 giu., 15 (2) lug., 2, 3 ago. 1897; 27 apr., 3, 13, 19, 21 mag., 17 giu., 5 lug., 7, 29 ago., 18 set., 4 (2), 7, 19, 27 ott., 8, 21 nov., 17, 30 dic. 1898; 2, 9, 11, 12, 13 gen., 5, 8, 15, 22 feb., 7, 16, 24 mar., 21, 22, 27 (2) apr., 3 mag., 26, 28 giu., 25 lug., 19, 25 ago.,, 11, 18 ott., 1, 2, 4, 28, 29 (2) nov., 7, 13, 14, 15, 20, 31 dic. 1899; 9, 11, 19, 22, 25, 31 (2) gen., 2, 28 feb., 3, 6, 8 (2), 11, 13, 14, 15, 22, 25 mar., 6, 24 mag., 6, 17, 20 giu., 7 (2), 11, 26 lug., 7 set., 5, 20 ott., 28 nov., 3, 8 , 31 dic. 1900; 18, 23 gen., 16 feb., 5, 16, 23, 29 mar., 8, 25 apr., 25 ago., 16 set., 16 ott., 11, 13 nov., 9, 26 dic. 1901; 3, 9, 12, 16, 27 gen., 25 feb., 15 mar., 4, 12, 16, 20 apr., 21 mag., 9, 21 giu., 30 lug., 25 ago., 10, 12 ott., 10 nov., 3, 21, 30 dic. 1902; 9 feb., 4, 11 mar., 22 apr., 1, 25, 27 mag., 9 ago., 11 set., 24 ott. 1903; 7 feb., 23 mar.,14 apr., 27 ago., 12, 14 nov., 8 dic. 1904; 31 mar. 1905; 16 giu., 14 set., 7 nov. 1906; 13, 16 feb., 13, 17 giu., 21, 24 nov. 1907; 4 gen., 11, 27 mar., 3 apr., 20 lug., 19 set., 11 nov. 1908; 13 mag. 1909; 20 nov. 1910; 20, 28 giu., 15 lug., 19 ago., 23 nov. 1911; 11 apr., 2 dic. 1912; 1, 2 giu., 17, 26, 30 nov. 1913; 1 apr., 26 mag., 7, 9 nov., 18, 24, 27, 31 dic. 1914; 2 apr. 1916; 17, 23, 30 set. 1919; 3 gen., 28 mar. 1920; 12 feb. 1921; s.d. (14).

Busta 45

161

1136. Rolla Luigi 1914 2 lettere Provenienza: Genova. 7, 14 feb. 1914. 1137. Ronco Nino 1919 3 lettere, 2 minute di lettera Provenienza: Ariccia, Genova, Roma. 22 lug., 8, 9, 18, 24 ago. 1919. 1138. Ros Mirko Gottfried 1933; 1940 - 1942; 1951; s.d. 5 lettere, 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita, 1 allegato Provenienza: s.l., Baden, Zurigo. 1 feb., 18 apr. 1933; 26 set., 3 ott. 1940; 12 feb. 1941; 29 lug. 1942; 26 lug. 1951; s.d 1139. Rosa Daniele 1926 3 lettere Provenienza: Firenze, Modena. 25 gen., 9 feb., 1 ott. 1926. 1140. Rosati Filippo 1892 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Firenze, Pisa. 7 set., 1 nov. 1892. 1141. Rose Algernon 1917 1 lettera Provenienza: Londra. 26 apr. 1917. 1142. Rose Wickliffe 1924; s.d. 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: New York, Parigi. 24 gen. 1924; s.d. 1143. Rosenblatt Alfred 1930 1 lettera, 1 telegramma Provenienza: Cracovia. 1, 3 mag. 1930. 1144. Rosenthal D. 1927 2 lettere Provenienza: Bruxelles 162

17 feb., 21 mar. 1927. 1145. Rossi Gaetano 1920 1 lettera Provenienza: Vicenza. 30 dic. 1920. 1146. Rossi Vittorio 1915; 1917; 1919 - 1920 4 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartolina Provenienza: Ariccia, Roma, Tunisi. 12, 29 ago., 5 set. 1915; 26 ott. 1917; 12 set. 1919; 15 mar. 1920. 1147. Rougier Louis 1922 1 lettera Provenienza: Roma. 22 apr. 1922. 1148. Roule Louis 1916; 1919 2 lettere Provenienza: Parigi. 20 dic. 1916; 26 gen. 1919. 1149. Roux Charles 1922 1 lettera Provenienza: Roma. 3 feb. 1922. 1150. Roux Emile 1932 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. 1 giu. 1932. 1151. Rouyer s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Tolone. s.d. 1152. Rudiv Ferdinand 1909 - 1910; s.d. 5 lettere, 1 minuta di lettera, 1 allegato Provenienza: s.l., Roma, Zurigo. 17 apr., 1, 11 mag., 15 giu. 1909; 13 gen., 28 feb. 1910; s.d. 1153. Rudzki Maurycy 1897 2 lettere Provenienza: Cracovia. 163

5, 10 giu. 1897. 1154. Ruffini Ferdinando Paolo 1890 1 lettera Provenienza: Bologna. 20 nov. 1890. 1155. Ruffini Francesco 1923 - 1924; 1932; s.d. 4 lettere, 1 minuta di telegramma, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Roma, Torino. 14 ott. 1923; 21 apr. 1924; 7, 13 gen. 1932; s.d. (3). 1156. Runge Carl 1912 1 lettera Provenienza: Gottinga. 23 feb. 1912. 1157. Russel Henry Norris 1927 - 1928; s.d. 3 lettere, 2 minute di lettera Provenienza: s.l., Londra. 14, nov., 15 dic. 1927; 11 gen. 1928; s.d. (2). 1158. Russo Achille 1925 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Catania, Parigi. 16, 27 set. 1925. 1159. Rutherford Ernest 1920; 1938; s.d. 3 lettere, 3 minute di lettera Provenienza: s.l., Cambridge, St. Andrews. 2 mar., 22 nov. 1920; 23 apr. 1938; s.d. (2). 1160. Sabbadini Alfredo 1924 - 1925 2 lettere Provenienza: Belvedere Ostiense, Roma. 5 ott. 1924; 27 apr. 1925. 1161. Sabbadini Stefano 1900; 1902 2 lettere, 3 cartoline Provenienza: Brescia, Torino. 20 ott. 1900; 3 gen., 7 (2), 14 mar. 1902. 1162. Sacco Federico 1906 2 lettere Provenienza: Torino. 164

27 lug., 4 set. 1906. 1163. Sadun Elia 1881; 1883; 1886; 1896; 1901; 1905 6 lettere, 1 minuta di lettera, 5 cartoline Provenienza: Pisa, Pitigliano, Roma. 9 ago., 2, 4, 12, 24 ott. 1881; 21 set. 1883; 30 ott., 2, 9 nov. 1886; 1 apr. 1896; 1 nov. 1901; 27 mar. 1905. 1164. Salata Francesco 1929 2 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Parigi, Roma. 1, 5 feb., 5 lug. 1929. 1165. Saltykow Nikolai 1907; 1925 2 lettere Provenienza: Belgrado, Kharkow. 28 set. 1907; 15 dic. 1925. 1166. Salvi Filippo 1938; 1942; s.d. 4 lettere Provenienza: Ivrea, Parigi, Roma. 28 feb., 25 ago. 1938; 13 lug. 1942; s.d. 1167. Salviucci Pietro 1940; 1942; 1946 1 lettera, 1 cartolina, 1 cartoncino Provenienza: Roma. 2 gen. 1940; 21 feb. 1942; 15 mar. 1946. 1168. Sanarelli Giuseppe 1934 1 lettera Provenienza: Roma. 10 lug. 1934. 1169. Sanmartino Enrico 1916 1 lettera Provenienza: Roma. 21 gen. 1916. 1170. Sanzò Luigi 1920; 1922 - 1923; 1925 - 1926 8 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartolina Provenienza: s.l., Ariccia, Messina. 6 lug. 1920; 17 giu., 22 lug., 1 ott. 1922; 16 lug. 1923; 2, 16 apr. 1925; 25 nov. 1926. 1171. Sarasin Edouard s.d.

165

1 biglietto da visita Provenienza: Ginevra. s.d. 1172. Sartre Louis 1919 - 1926; 1932; 1947; s.d. 17 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartolina Provenienza: Ariccia, Limoges, Parigi, Roma, Zurigo. 29 nov. 1919; 19 feb., 28 giu., 20 ago., 25 dic. 1920; 20 giu., 13 lug., 29 dic. 1921; 28 dic. 1922; 18 apr., 27 ago. 1923; 23 dic. 1924; 5 apr., 30 dic. 1925; 20 ott. 1926; 6 giu. 1932; 10 lug. 1947; s.d. (2). 1173. Savi Lopez Paolo 1916 1 lettera Provenienza: Napoli. 24 lug. 1916. 1174. Savine S. A. 1930 1 lettera Provenienza: Harbin. 19 lug. 1930. 1175. Sborgi Umberto 1918 - 1919; s.d. 5 lettere Provenienza: Londra. 29 ott., 6 nov., 19 dic. 1918; 8 feb. 1919; s.d. 1176. Sbrana Francesco 1928 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Genova. 13 nov. 1928; s.d. 1177. Sbrana Silvio 1891 1 lettera Provenienza: Pistoia. 15 apr. 1891.

Busta 46

1178. Scarpa Oscar 1910; 1915 1 lettera, 1 cartolina Provenienza: Napoli, Venezia. 24 nov. 1910; 7 giu. 1915.

166

1179. Scatizzi Pio 1922 - 1926; 1928; 1935; 1938 - 1939; 1942 - 1944 s.d. 12 lettere, 1 minuta di lettera, 9 cartoncini, 2 biglietti da visita, 1 allegato Provenienza: Genova, Orvieto, Roma. 20 apr., 4 dic. 1916; 16 nov. 1922; 14 mag., 26 nov. 1923; 25 apr., 9 giu. 1924; 16 mar., 30 apr. 1925; 6 mar., 21 ott. 1926; 14 gen., 19 feb., 22 ago. 1928; 7 apr. 1935; 17 feb. 1938; 27 lug. 1939; 24 apr., 5 ago. 1942, 29 lug. 1943; 28 nov. 1944; s.d. (3). 1180. Scelzi Luigi 1917 1 lettera Provenienza: s.l. 23 set. 1917. 1181. Schenker O. 1915 - 1916 2 cartoline Provenienza: Berna. 5 gen. 1915; 30 giu. 1916. 1182. Scherillo Michele 1921; 1926 - 1927 4 lettera, 1 cartoncino Provenienza: Milano. 21 feb., 6 mag., 14 giu. 1921; 20 feb. 1926; 8 feb. 1927. 1183. Schering Ernst 1891; 1900; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Gottinga, Pisa. 18 nov. 1891; 18 lug. 1900; s.d. 1184. Schiapparelli Celestino 1901 - 1902; s.d. 2 lettere, 5 biglietti da visita Provenienza: Roma. 31 ott. 1901; 27 ott. 1902; s.d. 1185. Schiaparelli Giovanni 1895; 1905; 1909; s.d. 2 lettere, 2 minuta di lettera, 2 biglietti da visita Provenienza: s.l., Milano, Roma, Torino. 24 gen., 3 feb. 1895; 15 gen. 1905; 2 gen. 1909; s.d. (2). 1186. Schiff Giorgini Matilde 1899 - 1900; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera, 1 telegramma, 4 biglietti da visita Provenienza: s.l., Massa, Pisa, Torino, Vienna. 11 mag. 1899; 11 lug. 1900; s.d. (4). 1187. Schilling Friederich 1891 - 1892; s.d. 167

3 lettere circolari Provenienza: Gottinga. ott. 1891; 29 gen., set. 1892; s.d. (2). 1188. Schlesinger Ludwig 1908; 1911 - 1912; 1914 3 lettere, 2 cartoline Provenienza: s.l., Giessen. 24 mar. 1908; 20 apr. 1911; 2 ago. 1912; 8, 27 apr. 1914. 1189. Schmidt Johs 1925 - 1926 2 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartolina, 1 biglietto da visita Provenienza: Ariccia, Creta, Copenaghen. 29 nov. 1925; 20, 30 ott., 4 nov. 1926. 1190. Schoenflies Arthur 1900 1 cartolina Provenienza: Konisberg. 15 giu. 1900. 1191. Schoenbaum Emil 1930 - 1932 2 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Praga. 1 ott. 1930; 16 mag. 1931; 14 feb. 1932. 1192. Schrodinger Erwin 1926; s.d. 1 minuta di lettera, 1 cartoncino Provenienza: Roma, Zurigo. 8 dic. 1926; s.d. 1193. Schultz Henry 1934 1 lettera Provenienza: Roma. 10 mar. 1934. 1194. Schuster Arthur 1910; 1918 - 1920; 1922; 1925 - 1926; 1928; s.d. 37 lettere, 10 minute di lettera, 2 telegrammi, 2 minute di telegramma, 1 cartolina, 3 biglietti da visita Provenienza: s.l., Ariccia, Londra, Roma, Wargrave Berks. 13 mag. 1910; 17 mar., 5 ago., 9 set. 1918; 1, 20, 24, 25 mar., 9 apr., 12 (2) giu., 4 ott., 13 nov. 1919; 16, 22 gen., 25 feb., 14 mar., 2 giu., 15, 19 lug. 1920; 5 apr., 11, 12, 13, 16, 19 giu. 1922; 20 giu., 8, 11, 19 (2), 28, 31 ago. 1925; 26 mar., 10 giu. 1926; 20 mar., 17 mag., 24 set., 29 ott. 1928; s.d. (13). 1195. Schwarz Hermann Amandus 1885; 1890 2 lettere, 1 minuta di lettera 168

Provenienza: Gottinga, Pisa. 14 giu., 23 nov. 1885; 15 mar. 1890. 1196. Schwatt Isaac Joachim 1923 1 lettera Provenienza: Ocean City. 11 lug. 1923. 1197. Scialoja Carlo 1921; s.d. 2 lettere Provenienza: Roma. 9 giu. 1921; s.d. 1198. Scialoja Vittorio 1903; 1905; 1916 - 1917; 1926 - 1927; s.d. 5 lettere, 3 minute di lettera, 1 minuta di telegramma, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 9 giu. 1903; 30 dic. 1905; 5 mar., 29 nov. 1916; 14 ott. 1917; 2 gen. 1926; 14 lug. 1927; 28 giu. (s.a.); s.d. (3). 1199. Sciolette Emma 1913 1 lettera Provenienza: Marino. 25 ott. 1913. 1200. Scott William Berryman 1919; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Philadelphia. 16 giu. 1919; s.d. 1201. Scriattoli Andrea 1923 - 1924 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Viterbo. 17 gen. 1923; 26 feb. 1924. 1202. Scribanti Angelo 1911 1 lettera Provenienza: Genova. 7 ott. 1911. 1203. Sears John Edward 1925; 1936; 1939 3 lettere Provenienza: Parigi, Teddington. 2 ott. 1925; 20 ott. 1936; 17 lug. 1939. 1204. Sebert Hippolyte s.d. 169

1 biglietto da visita Provenienza: Parigi. s.d. 1205. See Thomas Jefferson Jackson 1915; 1917; 1922 2 lettere, 1 cartoncino Provenienza: Mare Island, Montgomery City. 19 mar. 1915; 18 ott. 1917; 21 mag. 1922. 1206. Segni Antonio 1930 1 lettera Provenienza: s.l. 24 ott. 1930. 1207. Segre Beniamino 1939 1 cartolina Provenienza: Cambridge. 12 ott. 1939. 1208. Segre Corrado 1887; 1890; 1892 - 1909; 1911 - 1917; s.d. 39 lettere, 5 minute di lettera, 2 minute di telegramma, 48 cartoline, 5 cartoncini, 1 allegato Provenienza: s.l., Ancona, Livorno, Pisa, Roma, St. Moritz, Torino. 21 ott. 1887; 5 mag. 1890; 3 apr. 1892; 11 lug., 22 set. 1893; 21 ott. 1894; 2, 6 giu., 12, 14, 19, 25 ago., 11, 14, 15 set., 7 ott. 1895; 9, 22 set. 1896; 31 lug., 19 ago., 27 ott., 4 nov. 1897; 22 apr., 2 mag., 25 giu., 5 lug., 9 ago. 1898; 26, 29 apr., 11 ago., 28 set., 18 (2) ott. 1899; 13, 19, 22, 30 giu., 6, 12 19 lug., 3 ago., 11 set., 9, 30 dic. 1900; 7 mar., 12 mag., 2 giu., 6 lug., 23 ago., 22, 29 set., 16 ott., 2, 21 dic. 1901; 22 set., 30 dic. 1902; 28 mar., 9, 21, 28 giu., 5 lug., 10 dic. 1903; 22 gen. 1904; 5 mar., 4 mag., 3, 7, 25 ago., 20 nov., 16, 17 dic. 1905; 24 apr., 28 dic. 1906; 24 giu. 1907; 6 ott. 1908; 20, 22 gen., 29 apr., 9, 11, 15, 16 mag., 18 giu. 1909; 19 mar., 21 nov. 1911; 5, 9 lug., 27 dic. 1912; 2 feb. 1913; 31 mag. 1914; 9, 27 mag. 1915; 5 mar. 1916; 13 gen., 25 ott. 1917; s.d. (6). 1209. Segre Emilio 1931 4 lettere Provenienza: New York, Parigi, Roma. 28 mar., 18, 24 apr., 5 ago. 1931. 1210. Segré Guido 1915 1 lettera Provenienza: Roma. 19 set. 1915.

Busta 47

170

1211. Segre Fuà Elena 1949; 1963; s.d. 1 cartolina, 3 cartoncini Provenienza: Ancona. 8 (2) set. 1949; 8 dic. 1963; s.d. Corrispondenza diretta alla sola signora Volterra.

1212. Sella Alfonso 1893; 1897 - 1900; 1903; 1905 - 1907; 1909; 1912 1923; 1925; s.d. 47 lettere, 2 minute di lettera, 6 telegrammi, 1 minuta di telegramma, 7 cartoline, 2 cartoncini, 6 biglietti da visita Provenienza: s.l., Biella, Milano, Norcia, Roma, Rovigno d’Istria, Torino. 4 ago. 1893; 10, 12 giu. 1897; 30 nov. 1898; 4 giu. 1899; 17 gen. 1900; 31 lug., 3, 4 ago., 25 ott. 1903; 20 mag., 13 giu., 25 ago. 1905; 16 lug., 4, 24 ago., 11 set., 2, 31 ott., 20, 23, 24 nov., 22, 26, 29, 31 dic. 1906; 11 mar., 7, 17, 29 giu., 23, 25, 30 lug., 5, 18, 21, 24, 25, 27 ago., 2 (2), 4, 5, 13 ago., 18, 26, 27 nov., 1 dic. 1907; 20 feb., 21 giu. 1909; 22 mag., 23 giu. 1912; 1 feb. 1923; 14, 15 ott., 29 dic. 1925; 21 apr. (s.a.); s.d. (10). 1213. Selys Longchamps Marc 1938 1 lettera Provenienza: Bruxelles. 21 mar. 1938. 1214. Semerano Gaetano 1900; s.d. 5 biglietti da visita Provenienza: s.l. 30 giu. 1900; s.d. 1215. Serani Davide 1924 1 lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 6 mar. 1924. 1216. Sereni Enrico 1926 1 lettera Provenienza: Napoli. 10 feb. 1926. 1217. Sergescu Pierre 1928 - 1930 6 lettere Provenienza: Cluj, Parigi. 8 set. 1928; 20 mar., 24 giu., 20 dic. 1929; 13 feb., 1 dic. 1930. 1218. Sergi Giuseppe 1915 - 1917; s.d. 171

13 lettere, 1 telegramma, 2 biglietto da visita Provenienza: Bologna, Pisa, Roma. 30, 31 lug. 1915; 20 mag., 27 set., 3 ott. 1916; 12, 13 (2), 14 (2), 24 gen., 24, 25 giu. 1917; 29 mar. (s.a.); s.d. (2). 1219. Serra Giandomenico 1929 - 1930 2 cartoline Provenienza: Cluj. 20 giu. 1929; 1 gen. 1930. 1220. Setti Augusto 1910; 1913 1 lettera, 1 cartoncino Provenienza: Brescia, Genova. 9 set. 1910; 23 gen. 1913. 1221. Severi Francesco 1900; 1905 - 1906; 1909; 1914; 1918 - 1920; 1925 1950; s.d. 13 lettere, 2 minute di lettera, 5 cartoline, 2 cartoncini, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Arezzo, Barcellona, Courmayeur, La Spezia, Padova, Roma. 16 giu. 1900; 5 feb. 1905; 20 gen. 1906; 14 gen., 10, 13, 14, 20, 22 apr., 19 mag., 4 lug. 1909; 7 giu., 18 lug., 17, 18 set. 1914; 3 gen. 1918; 11 ago. 1919; 4 giu. 1920; 20 ago. 1925; 13 gen. 1950; s.d. (3). 1222. Severini Carlo 1899 5 lettere Provenienza: Arcevia, Bologna. 26 gen., 3, 20 apr., 5 mag., 10 giu. 1899. 1223. Seward Albert T. 1937 1 lettera Provenienza: Londra. 28 ott. 1937. 1224. Sforza Ascanio 1931 1 cartolina Provenienza: Milano. 21 dic. 1931. 1225. Sforza Carlo 1947 1 lettera Provenienza: Roma. 25 nov. 1947. 1226. Sforza Giuseppe 1882 - 1884; 1887; 1904 6 lettere 172

Provenienza: Assisi, Borgo S. Donnino, Reggio Emilia. 18 apr., 7 dic. 1882; 22 mag. 1883; 20 gen. 1884; 22 dic. 1887; 11 nov. 1904. 1227. Shaw S. E. s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Roma, Toronto. s.d. (2). 1228. Siacci Francesco 1883; 1896; 1899 - 1900; 1903 - 1906; s.d. 8 lettere, 8 cartoline, 1 cartoncino, 3 bigliett da visita Provenienza: Massa Lubrense, Napoli, Roma, Torino. 19 lug. 1883; 21, 22 lug. 1896; 4 nov. 1899; 2 mag. 1900; 4 giu., 23 nov. 1903; 4 mag., 2 giu., 31 ago. 1904; 20, 21, 22 apr. 1905; 30 gen. 1906; s.d. (4). 1229. Sierpinski Waclaw s.d. 1 minuta di lettera Provenienza: s.l. s.d. 1230. Signorini Antonio 1918; s.d. 1 minuta di lettera, 1 cartolina Provenienza: s.l., Roma. 27 ott. 1918; s.d. 1231. Silberstein Lodovico 1901; 1906; 1909; 1911; s.d. 7 lettere Provenienza: Bologna, Monzuno, Roma, Varsavia. 12 giu., 20 ago. 1901; 1 feb. 1906; 14 ott. 1909; 22 gen., 17 feb. 1911; s.d. 1232. Silla Lucio 1902; 1904 - 1905; 1907 - 1913; 1915 - 1916 1919 - 1921; 1923; 1929 - 1932; 1939 - 1940; 1947 30 lettere, 1 telegramma, 2 cartoline, 6 cartoncini, 2 biglietti da visita Provenienza: s.l., Chianciano, Genova, Roma. 28 nov. 1902; 27 ago. 1904; 8 feb., 4 mar. 1905; 5 ott. 1907; 27 feb. 1908; 26 ott., 1, 13, 18 nov. 1909; 4 gen. 1910; 17, 23 ott., 15 dic. 1911; 20 gen., 10 feb., 1 mar. 1912; 10 gen., 3 mag., 10, 13 set. 1913; 25 apr., 3 mag., 26 giu., 1 ott. 1915; 31 mar., 16 ago. 1916; 14 dic. 1919; 14 apr. 1920; 17 ago. 1921; , 2, 21 mag., 3 dic. 1923; 1 gen. 1929; 3 mag. 1930; 23 mag. 1931; 3 mag. 1932; 5 mag. 1939; 5 gen., 20 giu. 1940; 18 mar. 1947. 1233. Silvestri Filippo 1931 1 lettera Provenienza: Portici. 24 ago. 1931. 1234. Simonart F. s.d. 173

1 minuta di lettera Provenienza: s.l. s.d. 1235. Simonetta Luigi 1914 1 cartolina Provenienza: Siena. 22 set. 1914. 1236. Sinigallia Luigi 1914 1 lettera Provenienza: Ferrara. 20 nov. 1914. 1237. Smirnoff V. 1933 1 lettera Provenienza: Leningrado. 18 apr. 1933. 1238. Smith David Eugene 1919 1 lettera Provenienza: New York. dic. 1919. 1239. Solari Luigi 1921 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Ariccia, Roma. 4, 27 mag. 1921.

Busta 48

1240. Somigliana Carlo 1881 - 1890; 1892 - 1893; 1896 - 1905; 1907 - 1918; 1920 - 1932; 1935 - 1936; 1938 - 1941; 1945 - 1948; 1950 - 1954; s.d. 124 lettere, 20 minute di lettera, 1 telegramma, 44 cartoline, 45 cartoncino, 6 biglietti da visita, 3 allegati Provenienza: s.l., Ariccia Casanova d’Uggiate, Como, Dobbiaco, Firenze, Lanzo, Milano, Olgiate Comasco, Pavia, Pisa, Teramo, Torino. 15 ott. 1881; 4 mag. 1882; 13 gen., 6 ago., 9 ott., 9 dic. 1883; 23, 28 ott. 1884; 10 feb., 21 apr., 1 mag., 4, 5 ago., 19 set., 4 ott. 1885; 2 feb., 2 set., 26, 28 ott. 1886, 18 gen., 17 nov. 1887; 12 giu., 10 ott. 1888; 13, 15 mag., 2 ago. 1889; 12 gen. 1890; 25 nov. 1892; 10, 24 mar., 24 apr., 28 giu., 9 lug., 22 set. 1893; 4, 10, 19, 22, 26 feb., 3 ott. 1896; 13 ott. 1897; 31 ago. 1898; 1, 11, 27 gen., 30 mag., 2, 5, 8, 10 giu., 24, 26 ago., 6, 11, 21 set. 1899; 28 mar., 9, 30 giu., 25 lug., 30 ott. 1900; 28 nov. 1901; 7 feb., 16 giu. 1902; 7 gen., 17 feb., 20 mar., 9 ott., 4, 17, 22 174

nov. 1903; 22 nov. 1904; 25 mar., 15 apr., 3 giu., 15 lug. 1905; 4 gen., 20, 24 mar., 18 apr., 14 (2) mag., 14 nov. 1907; 15 mar., 24 mag., 4 nov., 7 dic. 1908; 23 ott. 1909; 6 apr. 1910; 10, 30 mar., 9 apr., 30 ott., 23, 28 nov. 1911; 12, 22 mar., 27 mag., 12 giu., 24 dic. 1912; 13 apr., 19 giu., 2, 7 ott. 1913; 18 mar., 14, 24 mag., 14 ott., 14, 21, 22, 24 nov. 1914; 19 mag., 19 giu. 1915; 6 mar., 15 mag., 30 giu. 1916; 19 ago., 8 ott., 1917; 10 feb. 1918; 10 lug., 12 ott. 1920; 9 gen., 6, 16 feb., 5 apr., 24 ago., 8 ott. 1921; 24 apr., 16 nov., 23 dic. 1922; 7 lug., 3 ott. 1923; 16 ago., 5, 16, 18 set. 1924; 5, 22 feb., 17 mar., 8 apr., 23 mag., 21, 31 lug., 16 ott., 24 dic. 1925; 7, 9 feb., 22 lug., 3 set. 1926; 26, 30 gen., 17 feb., 2, 7 (2), 10, 15, 20, 22, 25 ago., 17 nov. 1927; 3 gen., 22 mag. 1928; 22 set., 6, 10 nov. 1929; 24 mag., 25 ago. 1930; 28 gen., 16 ott. 1931; 1 feb., 2 mar. 19 mag. 1932; 28 nov. 1935; 23 feb., 18 ott., 8 dic. 1936; 4 gen., 25 mar., 12 lug., 10 ott., 19 dic. 1938; 27 gen., 15, 20 feb., 17 giu., 13 set., 6, 12 ott. 1939; 23 mag., 11 nov., 31 dic. 1940; 6 gen., 5, 14 feb., 21 ago., 1 set., 9 ott., 24 nov., 17 dic. 1941; 28 feb., 14 giu., 10, 21 lug., 10 ott. 1942; 28 gen., 7 mar., 1, 26 apr., 4, 24 ago. 1945; 27 apr., 21 set. 1946; 6 gen., 5 mar., 16 lug. 1947; 14 giu. 1948; 6 gen. 1950; 20 gen., 13 apr., 22 dic. 1951; 18 giu., 25 dic. 1952; 8 gen., 17 giu. 1953; 1 gen., 25 giu., 25 dic. 1954; s.d. (11). 1241. Sommerfeld Arnold 1900; 1906 2 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Monaco, Torino. 7 apr., 5 mag. 1900; 3 gen. 1906. 1242. Sonin Nikolai 1896 1 lettera, 2 minute di lettera Provenienza: s.l., Torino. 9, 26 giu., 9 lug. 1896. 1243. Soula Jacques 1912 - 1915; 1920 - 1921; 1926; 1929 15 lettere, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Aixen, Montpellier, Nimes. 31 ago. 1912; 5, 7, 23 gen., 18 dic. 1913; 2, 13 gen., 2 apr., 29 mag., 1 set. 1914; 12 feb., 18 lug. 1915; 20 gen. 1920; 20 mar. 1921; 25 mag. 1926; 21 feb. 1929. 1244. Soulie Henry s.d. 1 cartoncino Provenienza: Parigi. s.d. 1245. Spezia Giorgio s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Torino. s.d. 1246. Stabarin Alberto 1916 1 lettera, 1 telegramma 175

Provenienza: Pont, Torino. 16 mag., 5 dic. 1916. 1247. Stanley John 1935 - 1937; s.d. 10 lettere, 4 minute di lettera Provenienza: Gaspè, Kingston Ontario, Montreal, Padova, Parigi, Roma. 29 mar. 1935; 10 ott., 19, 21 nov., 27 dic. 1936; 11 gen., 9 lug., 28 ott. 1937;16 gen., 15, 19 (2) feb. 1958; s.d. (2). 1248. Starck s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Stoccolma. s.d. 1249. Stark Julius 1898 1 lettera, 1 cartolina, 1 cartoncino Provenienza: Monaco. 28 mar., 4, 15 apr. 1898. 1250. Staude otto s.d. 1 lettera, 1 allegato Provenienza: s.l., Rostok. s.d. 1251. Stefanini Annibale 1890 - 1891; 1893 - 1894; 1902; 1906 - 1907; 1910 1920 - 1921; 1923; 1928; 1934 14 lettere, 1 lettera circolare, 1 minuta di lettera, 7 cartoline Provenienza: Altopascio, Buti, Livorno, Lucca, Pisa. 4 lug., 16 nov. 1890; 3 dic. 1891; 5 giu. 1893; 17 ott. 1894; 28 lug. 1902; 6, 9, 16 mag. 1906; 31 mag. 1907; 17 lug. 1910; 31 lug. 1920; 15, 22 mag. 1921; 19, 25 ago.; 2, 15 mag., 21 giu., 12 lug. 1923; 12 giu. 1928; 2, 18 mag. 1934. 1252. Stekloff Wladimir s.d. 2 biglietti da visita Provenienza: S. Pietroburgo. s.d. (2). 1253. Stella Augusto 1912 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Roma, Torino. 1, 4 lug. 1912. 1254. Stephanos Cyparissos s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. 176

s.d. 1255. Stoilow S. 1929 1 lettera Provenienza: Cernauti. 29 apr. 1929.

Busta 49

1256. Stone Ormond 1904; s.d. 3 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Charlottesville, Roma. 6, 13 lug., 16 ago. 1904; s.d. 1257. Stormer F. Carl 1926; s.d. 1 telegramma, 1 minuta di telegramma Provenienza: Oslo, Roma. 20 lug. 1926; s.d. 1258. Stracciati Enrico 1882; 1886 - 1889; 1892 - 1893; 1900; 1903; 1905 1921; 1928 16 lettere, 1minuta di lettera, 2 telegrammi, 3 cartoline, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: Arezzo, Catania, Firenze, Roma, Venezia. 12 lug., 11 dic. 1882; 27 dic. 1886; 22 gen., 5 apr., 10 mag. 1887; 13 nov. 1888; 3 ott. 1889; 11 ott. 1892; 22 gen., 28 feb. 1893; 3 apr., 17 mag., 16, 19, 24 giu., 10, 11 lug. 1900; 1 mag. 1903; 5 (2) mar. 1905; 31 mag. 1921, 31 mag., 31 dic. 1928. 1259. Straneo Paolo 1898; 1923 - 1924 1 lettera, 1 cartolina, 1 biglietto da visita Provenienza: Genova, Roma. 28 ott. 1898; 25 giu. 1923; 24 mar. 1924. 1260. Stratton Samuel W. 1923; s.d. 2 minute di lettera, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Roma. 18 mag. 1923; s.d. (2). 1261. Stringher Bonaldo 1908 - 1909; 1915 - 1916; 1919 - 1925; 1929 - 1930 s.d. 32 lettere, 10 minute di lettera, 1telegramma, 5 cartoncini, 1 allegato Provenienza: s.l., Bruxelles, Martignacco, Roma, Torino. 26, 30 lug., 12, 13, 29, 31 ago., 3 set. 1908; 12 apr., 5, 6 mag., 21, 22, 23 giu., 2, 23 lug., 30 set., 10 dic. 1909; 1, 4, 5 ago., 13 set., 2 ott. 1915; 4, 5 mar. 1916; 17

177

gen., 1 lug., 23 dic. 1919; 11 giu., 12, 27 nov., 2, 5, 29 dic. 1920; 24 mag., 6 lug. 1921; 15 gen., 4 lug., 1 ott. 1922; 5 ott. 1923; 1 gen. 1924; 23 gen., 30 nov. 1925; 11 giu., 15 dic. 1929; 1 gen. 1930; s.d. (4). 1262. Stringher Giannino s.d. 1 lettera Provenienza: Londra. 30 gen. (s.a.). 1263. Supino Benvenuto 1916 1 lettera Provenienza: Bologna. 9 mar. 1916. 1264. Supino David s.d. 2 lettere Provenienza: Pisa. 25 ott. (s.a.); s.d. 1265. Swift H. W. 1923 1 lettera Provenienza: Leeds. 21 ott. 1923. 1266. Sylow Peter Ludwig Mejdell 1889; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Frederickshald. 7 ott. 1889; s.d. 1267. Synge E. H. 1922 1 lettera Provenienza: Dublino 10 mag. 1922. 1268. Tacchini Pietro 1901 - 1904; s.d. 6 lettere, 1 cartolina, 9 biglietti da visita Provenienza: s.l., Modena, Roma, S. Giovanni, Spilamberto. 18 feb. 1901; 22, 27 giu., 14 lug., 6 ago. 1902; 29 mag. 1903; 13 giu. 1904; s.d. 1269. Tamaro Attilio 1915 3 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Rocca di Papa, Roma. 26, 27 lug., 4, 8 ago. 1915. 1270. Tamassia Giovanni 1888; 1900 - 1901; 1913; 1915; s.d.

178

6 lettere, 1 minuta di lettera, 5 cartoline, 1 cartoncino, 3 biglietti da visita Provenienza: Padova, Revere, Roma. 16 ago. 1888; 21, 28 giu., 16 lug. 1900; 9 dic. 1901; 29 mag., 4, 26 giu. 1913; 20 ago. 1915; 18 ago., 20 ott., 3 dic. (s.a.); s.d. (3). 1271. Tangl Karl 1909 1 lettera Provenienza: Kolozsvar. 7 gen. 1909. 1272. Tannery Jules 1905 1 lettera Provenienza: Parigi. 20 gen. 1905. 1273. Taramelli Antonio s.d. 1 lettera Provenienza: s.l. s.d. 1274. Taramelli Torquato 1901; 1906 2 lettere Provenienza: Milano, Pavia. 27 dic. 1901; 14 giu. 1906. 1275. Tedeschi Alessandro 1916 1 cartolina Provenienza: Pordenone. 17 mar. 1916. 1276. Tedeschi Enrico 1915; s.d. 1 lettera, 1 lettera circolare, 1 minuta di telegramma Provenienza: Padova, Roma. 1 gen., 8 feb. 1915; s.d. 1277. Tedeschi Massimo 1896; 1900; 1902; 1905; 1916; 1923; 1927; s.d. 5 lettere, 4 cartoline, 1 biglietto da visita Provenienza: Cogne, Torino, Zermatt. 11 ago. 1896; 9 lug. 1900; 15 ago. 1902; 5 mar., 1, 15 ago. 1905; 6 mar. 1916; 5 mag. 1923; 12 ago. 1927; s.d. 1278. Tedone Orazio 1894 - 1896; 1898 - 1905; 1907 - 1911; 1913 - 1915 1921 - 1922; 1928; s.d. 75 lettere, 6 minute di lettera, 20 cartoline, 2 biglietti da visita, 5 allegati Provenienza: s.l., Genova, Milano, Ruvo di Puglia, Torino. 179

5, 20 apr., 15 mag. 1894; 18 gen., 14, 20 mag., 13 dic. 1895; 11, 20 gen., 16, 20, 26 mar., 3, 12, 19, 29 apr., 2, 18, 28, 30, 31 mag., 11, 26 giu., 30 ago., 8, 18, 26, 29 ott., 1 nov. 1896; 19 feb., 13, 22 mar., 12 apr., 24 mag., 15 giu., 15, 30 ago., 6 (2) ott.; 3 mar., 13 apr., 13 mag., 22 ott. 1898; 10, 14, 30 giu., 8 set., 8, 18, 30 ott., 8, 28 nov., 7, 8, 16 dic. 1899; 14 gen., 10, 23 feb., 14 mar., 10, 11 apr., 7, 8, 12 mag., 20 set., 30 nov. 1900; 8, 28 feb., 17, 24, 26 apr., 16 giu. 1901; 19 dic. 1902; 5 feb. 1903; 3 gen., 1 feb. 1904; 5 mar. 1905; 17 apr., 10, 18 nov., 2 dic. 1907; 23 lug. 1908; 22 ott., 20 dic. 1909; 6, 12 apr., 3 mag. 1910; 26, 30 mag., 8 giu. 1911; 16 mag. 1913; 7 mar. 1914; 4 ott. 1915; 5 ott. 1921; 14 mag. 1922; 19 set., 16 ott. 1928; s.d. (10). 1279. Teissier Georges 1933 - 1935; s.d. 3 lettere, 2 minute di lettera Provenienza: s.l., Parigi, Roscoff. 22 dic. 1933; 12 gen. 1934; 19 apr. 1935; s.d. (2). 1280. Terradas Esteban 1932 - 1933; s.d. 3 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Barcellona, Madrid. 12, 23 apr. 1932; 27 mag. 1933; s.d. 1281. Testi M. 1905 1 lettera Provenienza: Pesaro. 5 mar. 1905. 1282. Teza E. s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. s.d. 1283. Thaon di Revel Paolo 1923 1 telegramma Provenienza: Roma. 5 giu. 1923. 1284. Theodoresco Nicolas 1929; s.d. 2 lettere, 1 minuta di lettera, 1 allegato Provenienza: s.l., Bucarest, Parigi. 2 dic. 1929; s.d. (3). 1285. Thompson Silvanus P. 1901; 1907; s.d. 2 lettere, 2 cartoncini, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Londra, Morland. 8 ago. 1901; 20 dic. 1907; s.d. (3).

180

1286. Thompson William Robin 1927; 1930 - 1931 6 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Entburlab Farnham Royal, Hyères. 29 lug., 23 ago., 3 ott. 1927; 4 mag., 8 apr. 1930; 5 feb., 23 mar. 1931.

Busta 50

1287. Thomson Joseph John 1918; s.d. 2 lettere, 1 minuta di lettera, 1 minuta di telegramma Provenienza: s.l., Cambridge, Manchester. 19, 29 mag., 16 giu. 1918; s.d. 1288. Thovez Ettore 1897; 1906; 1912; 1915; 1930; 1934; s.d. 8 lettere; 11 biglietti da visita Provenienza: Giomein, Torino. 2 nov. 1897; 9 ago., 4 nov. 1906; 20 set., 26 dic. 1912; 10 giu. 1915; 3 gen. 1930; 28 ago. 1934; s.d. 1289. Timpanaro Sebastiano 1931; s.d. 3 lettere Provenienza: Arezzo 28 nov., 20 dic. 1931; s.d. 1290. Timpe Aloys 1905 1 lettera, 1 minuta di lettera, 1 cartolina Provenienza: Gottinga, Roma. 10, 21, 25 nov. 1905. 1291. Tisserand Francois Felix 1896 - 1897 1 lettera, 2 minute di lettera Provenienza: Parigi, Torino. 13, 15 giu. 1896; 8 giu. 1897. 1292. Tittoni Tommaso 1912; 1918; 1923; s.d. 4 lettere, 1 biglietto da visita Provenienza: Parigi, Roma. 27 gen., 20 nov. 1912; 7 mag. 1918; 24 apr. 1923; s.d. 1293. Tivaroni Enrico s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Firenze. s.d. 181

1294. Tizzano Antonio 1930 - 1931; s.d. 4 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Napoli. 13, 26 nov., 28 dic. 1930; 15 mar. 1931; s.d. 1295. Todaro Francesco 1908; s.d. 1 lettera, 3 biglietti da visita Provenienza: Roma. 13 ott. 1908; s.d. 1296. Toeplitz otto 1906 2 cartoline Provenienza: Breslau. 5, 22 ott. 1906. 1297. Toja Guido 1937 1 lettera Provenienza: Roma. 3 apr. 1937. 1298. Tolomei Ettore 1923 1 lettera Provenienza: Gleno di Montagna. 7 ago. 1923. 1299. Tolomei Giulio 1890 - 1891 3 lettere, 1 cartolina Provenienza: Firenze, Melfi. 16 feb., 29 mag. 1890; 30 apr., 10 giu. 1891. 1300. Tomassetti Mario 1913 - 1914; s.d. 2 lettere, 1 biglietto da visita Provenienza: Roma, Stroncone. 13 lug. 1913; 16 ago. 1914; s.d. 1301. Tommassini Oreste 1906 1 lettera Provenienza: Roma. 28 gen. 1906. 1302. Tondeur - Sheffler Alfred 1915; 1917; 1921; s.d. 3 lettere, 1 telegramma, 1 cartoncino, 2 biglietto da visita Provenienza: Parigi, Roma. 25 set. 1915; 24 lug., 23, 27 set., 5 dic. 1917; 8 ott. 1921; s.d. 182

1303. Tonelli Alberto 1889 - 1892; 1899 - 1901; 1908; 1911; 1916 - 1917; s.d. 7 lettere, 2 minute di lettera, 2 cartoline, 8 cartoncini, 4 biglietti da visita, 1 allegato Provenienza: s.l., Ariccia, Pisa, Roma. 30 nov. 1889; 1 feb. 1890; 5, 9 mar. 1891; 2 dic. 1892; 6 apr. 1899; 10 lug. 1900; 6 giu., 30 dic. 1901; 7 feb., 6 set., 15, 17 ott. 1908; 5, 7 ott. 1911; 4 mar. 1916; 2 mar., 16 feb., 22 mag. 1917; s.d. (3). 1304. Tonelli Leonida 1917 34 lettere, 3 minute di lettera, 1 cartolina, 3 cartoncini, 1 allegato Provenienza: s.l., Argentieres, Bologna, Ferrara, Marina di Pisa, Parma, Pisa, Ruffré, St. Nicolas, S. Vigilio di Marebbe. 13 ott. 1917; 6 feb. 1918; 10, 26 feb., 2, 5, 15 apr., 29 mag., 6, 19 ott. 1921; 2 feb. 1922; 31 mag. 1925; 14 giu., 12 ago., 14 nov. 1927; 6 apr., 27 lug., 23, 31 ago. 1928; 31 mag., 29 dic. 1930; 17 gen., 16 set., 29 ott. 1931; 26 feb. 1932; 15 feb., 14, 30 giu. 1933; 17 mar. 1935; 13 mar., 23 ott. 1936; 19 set. 1937; 30 gen., 13 feb. 1938; 4 feb. 1939; 5, 17 mar. 1943; s.d. (5). 1305. Tonolo Angelo 1947; 1953; s.d. 3 lettere Provenienza: s.l., Casale sul Sile. 18 mar. 1947; 4 nov. 1953; s.d. 1306. Torelli Gabriele 1881; 1898; 1905; s.d. 1 minuta di lettera, 4 cartoline, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Napoli, Palermo. 16 mag., 27 dic. 1881; 15 giu. 1898; 5 mar. 1905; s.d. (2). 1307. Torretta Alfredo 1928 1 lettera Provenienza: Roma. 11 apr. 1928. 1308. Torrigiani Filippo s.d. 2 biglietti da visita Provenienza: s.l. s.d. (2). 1309. Torrigiani Luigi 1916 1 cartoncino Provenienza: s.l 5 mar. 1916. 1310. Torrigiani Pietro s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. 183

s.d. 1311. Torrigiani Tagliavia Gabriella 1932 4 lettere Provenienza: Fornovo Taro, Ozzano Taro. 13, 30 giu., 2, 13 lug. 1932. 1312. Townsend Edgar Jerome 1916; 1919 2 lettere Provenienza: s.l. 26 gen. 1916; 4 nov. 1919. 1313. Trafelli Luigi 1931 1 cartolina Provenienza: Roma. 27 dic. 1931. 1314. Trevelyan Janet 1919 1 lettera Provenienza: s.l. 27 ott. 1919. 1315. Treves Guido 1905; s.d. 1 cartoncino, 2 biglietto da visita Provenienza: s.l., Firenze. 5 mar. 1905; s.d. (2). 1316. Treves Puccio 1877; 1882; 1885 2 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Gien, Parigi, Pisa. 21 nov. 1877; 20 lug. 1882; 13 mar. 1885. 1317. Tricomi Arturo 1923 1 lettera Provenienza: Napoli. 22 mag. 1923. 1318. Tricomi Francesco 1920 1 lettera Provenienza: Napoli. 9 giu. 1920. 1319. Troilo Erminio 1908 - 1909; 1912; 1917; 1920; 1953 5 lettere, 2 cartoline Provenienza: Padova, Roma. 184

14 lug. 1908; 7, 29 lug. 1909; 17 apr. 1912; 30 set. 1917; 26 lug. 1920; 6 nov. 1953. 1320. Trombetti Alfredo 1904 1 lettera Provenienza: Cuneo. 13 giu. 1904. 1321. Trowbridge Augustus 1925; 1927; s.d. 4 lettere, 2 minute di lettera, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., New York, Parigi, Roma. 29 gen., 15 feb., 16, 25 mag. 1925; 27 apr. 1927; s.d. (3). 1322. Turner Herbert Hall 1922 1 lettera Provenienza: Roma. Mag. 1922. 1323. Turrière émile 1915; s.d. 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Montpellier. 23 mag. 1915; s.d. 1324. Uzielli Gustavo 1900; 1905 3 lettere Provenienza: Firenze, Roma. 21 feb., 7 mar. 1900; 15 gen. 1905. 1325. Vacca Giovanni 1902 - 1903; 1907; 1910 - 1915; 1917; 1920 - 1922 1925; s.d. 33 lettere, 7 cartoline, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Bruxelles, Castelnuovo Garfagnana, Firenze, Genova, La Spezia, Parigi, Pechino, Porto Said, Roma, S. Venerio, Torino. 2 gen., 3 apr., 15 giu. 1902; 16 apr. 1903; 17 feb., 2 mar., 18 mar., 4 lug. 1907; 7 giu., 8 set., 25 ott. 1910; 25 gen., 22 giu., 3 nov. 1911; 13 feb., 5 lug., 2 ago. 1912; 11, 28 ago., 16 set., 12 ott., 28 dic. 1913; 9 gen., 16 mag., 8 giu., 31 dic. 1914; 15 feb., 6 giu., 6 nov., 20 dic. 1915; 15 set. 1917; 28 dic., 1920; 31 mar., 18, 23 ago., 22 set. 1921; 22 gen. 1922; 27 ott., 1 nov. 1925; s.d. (3).

Busta 51

1326. Vacchelli Nicola 1920 - 1922; s.d. 2 lettere, 4 minute di lettera, 1 minuta di telegramma, 2 cartoncini Provenienza: s.l., Firenze, Roma. 185

28 nov. 1920; 21 ago. 1921; 19, 20, 30 giu. 1922; s.d. (3). 1327. Vailati Giovanni 1896; 1898 - 1903; 1905 - 1906; s.d. 6 lettere, 1 minuta di lettera, 24 cartoline, 2 biglietti da visita Provenienza: Bari, Berlino, Como, Crema, Dresda, Firenze, Francoforte, Genova, Monaco, Morges, Siracusa, Torino. 7 ott. 1896; 8 apr., 20, 26 lug., 12 ago., 7 set. 1898; 28 ago., 2, 14, 17, 21 set., 5 ott., 8 nov., 22 dic. 1899; 10 gen., 11 giu., 2, 30 dic. 1900; 3 lug., 3 set., 1 ott., 3 nov., 5 dic. 1901; 9 gen., 13 mag. 1902; 4 feb., 25 nov. 1903; 25 nov. 1905; 27 apr., 19 ago. 1906; s.d. (2). 1328. Valette Desiré 1932 1 lettera Provenienza: Saint Vallier sur Rhone 24 ago. 1932 1329. Valiron George 1927 1 lettera Provenienza: Strasburgo. 22 ott. 1927. 1330. Valiron René s.d. 2 biglietti da visita Provenienza: Roma. s.d. 1331. Van den Borren Charles 1932 - 1933 2 lettere Provenienza: Bruxelles. 21 dic. 1932; 1 feb. 1933. 1332. Van den Heuvel Jules 1918 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Roma. 25 (2) ago. 1918. 1333. Van den Steen W. 1920 1 lettera Provenienza: Roma. 25 feb. 1920 1334. Van der Klauuw C. J. 1936 - 1938; s.d. 12 lettere, 14 minute di lettera, 4 cartoline Provenienza: s.l., Ariccia, Leida, Parigi, Roma. 16, 17, 19, 25 (2) set., 12, 20, 22 ott., 19, 23, 24, 27 nov., 1, 5, 6, 20 dic. 1936; 3 186

lug., 20 set., 1, 18, 28 ott. 1937; 30 mar., 19 mag., 12 lug. 1938; s.d. (6). 1335. Van der Pol Balthasar 1929 - 1930 2 lettere Provenienza: Eindhoven. 30 ott. 1929; 28 gen. 1930. 1336. Van den Waals Johannes Diderik s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: s.l. s.d. 1337. Vanni Giuseppe 1913; 1920 - 1923 4 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Roma. 5 gen. 1913; 3 ago. 1920; 9 lug. 1921; 1 lug. 1922; 7 giu. 1923. 1338. Vassilieff Alexandre 1897 - 1898; s.d. 1 minuta di lettera, 2 cartoline, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Kasan, Torino. 13, 22 dic. 1897; 1 gen. 1898; s.d. 1339. Vassura Giuseppe 1907 - 1908 2 lettere Provenienza: Faenza, Firenze. 24 lug. 1907; 16 feb. 1908. 1340. Vaufrey Raymond 1925 1 lettere, 1 biglietto da visita, 1 allegato Provenienza: s.l., Palermo. 25 mar., 5 giu. 1925. 1341. Vaulot émile 1935 1 lettera Provenienza: Bourg La Reine. 28 feb. 1935. 1342. Veblen Oswald 1905; 1912 - 1913; 1919; 1947; s.d. 12 lettere, 1 minuta di lettera, 2 telegrammi, 1 minuta di telegramma, 1 cartolina, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Marina di Pisa, Martigny, Princeton, Roma, St. Louis. 16 lug., 8 ago., 21 set., 17 nov. 1905; 25 giu., 25, 27 (2) ott., 15 nov. 1912; 2, 16 gen. 1913; 12, 24 gen., 5, 16 ott. 1919; 21 ott. 1947; s.d. (2). 1343. Venosa Teresa 1902; 1910 - 1911; 1913; 1920 - 1926; 1928; s.d.

187

2 lettere, 1 minuta di lettera, 2 telegrammi, 4 cartoline, 1 cartoncino, 17 biglietti da visita, 1 fotografia Provenienza: Nettuno, Roma. 15 ott. 1902; 4 ott. 1910; 24 apr. 1911; 20 feb. 1913; 20 ott. 1920; 13, 16 mar., 21 ott. 1921; 17 mar. 1922; 28 ott. 1923; 27 apr., 17 mag., 17, 28 ott. 1924; 19 mag., 26 giu., 29 ott. 1925; 14 giu. 1926; 13 ott. 1928; 25 mar., 8, 25 lug. (s.a.); s.d. (6). 1344. Venturi Adolfo 1909 1 lettera, 5 biglietti da visita Provenienza: Palermo. 25 ago. 1909. 1345. Venturi Adolfo 1908; 1925 2 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartoncino Provenienza: Roma. 29 nov., 12 dic. 1908; 26, 30 nov. 1925. 1346. Vercelli Francesco 1920; 1922 - 1928; 1938; s.d 30 lettere, 3 minute di lettera, 1 cartolina, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Postumia, S. Colombo al Lambro, Trieste. 1 gen., 24 feb., 3 lug., 5 set. 1920; 4 dic. 1922; 24 feb. 1923; 9 apr., 4, 18 dic. 1924; 1, 11, 31 gen., 4, 19 feb., 1, 2, 30 mar., 24, 28 lug., 2 nov. 1925; 3 gen., 11 nov. 1926; 7 feb., 9 apr., 9 mag., 16 set. 1927; 6 gen., 18, 28 mar. 1928; 30 mar., 22 apr. 1938; s.d. (4). Molte delle lettere sono copie conformi di comunicazioni inviate a nome del Regio Istituto Talassografico Italiano.

1347. Verduzio Rodolfo 1923 1 lettera Provenienza: s.l. 19 mar. 1923. 1348. Vergerio Attilio 1923 1 lettera Provenienza: Cagliari. 2 dic. 1923. 1349. Verne 1928; s.d. 2 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Bruxelles, Parigi. 7 mag., 11 luglio 1928; s.d. 1350. Veronese Giuseppe 1905 - 1906; 1909; 1915; 1917 6 lettere, 2 cartoline Provenienza: Brescia, Firenze, Padova, Venezia. 188

11 set. 1905; 17 lug., 13 set., 14, 18 nov. 1906; 9 lug. 1909; 18 set. 1915; 13 gen. 1917. 1351. Vessiot Ernest 1921 - 1923; 1925; 1929; s.d. 9 lettere, 2 minute di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Milano, Parigi, Roma. 10 giu. 1921; 17 set., 7 ott., 25, 26 nov. 1922; 16 gen., 23 nov. 1923; 20 ott. 1925; 21 feb., 14 mag., 7 giu. 1929; s.d. (2). 1352. Vettori Vittorio s.d. 1 lettera circolare, 1 minuta di telegramma Provenienza: Ancona, Roma. 9 lug. (s.a.); s.d. 1353. Vial Emile s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Neuilly sur Seine. s.d. 1354. Viale Leone 1916; s.d. 1 telegramma, 1 biglietto da visita Provenienza: La Spezia. 6 mar. 1916; s.d. 1355. Vignaux J. C. 1932 1 lettera Provenienza: Buenos Aires. 5 nov. 1932. 1356. Villa A. 1932 - 1933 1 lettera, 1 cartolina Provenienza: Aosta, Roma. 23 feb. 1932; 29 ago. 1933. 1357. Villari Pasquale 1902 - 1905; 1907; 1916; s.d. 5 lettere, 3 minute di lettera, 1 minuta di telegramma, 7 biglietti da visita Provenienza: s.l., Firenze, Roma. 27, 30 nov., 4 dic. 1902; 11 dic. 1903; 6, 21 mar., 4, 5 apr. 1904; 5 mar. 1905; 4 nov. 1907; 7 mar. 1916; s.d. (5). 1358. Villat Henri 1920 - 1922; 1925; 1927 - 1928; 1930 - 1932; 1935; 1939; s.d. 30 lettere, 1 lettera circolare, 14 minute di lettera, 2 telegrammi, 1 minuta di telegramma, 1 cartolina, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Parigi, Roma, Strasburgo.

189

27 ott., 15, 23 nov. 23, 30 dic. 1920; 8, 21, 27 apr., 26 mag., 12 nov. 1921; 17, 20 gen., 15 feb., 18 apr., 17 giu. 1922; 22 feb. 1925; 11, 18, 26 dic. 1927; 27 feb., 4 mar., 2 apr., 16, 24 giu., 24 ott. 1928; 26 feb. 1930; 2, 19 nov., 13 dic. 1931; 9, 18, 22 feb. 1932; 2 nov. 1935; 11 mar. 1939; s.d. (11).

Busta 52

1359. Vinassa De Regny Paolo 1922; s.d. 2 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Parma. 12, 17 giu. 1922; s.d. 1360. Vitali Giuseppe 1913; 1922; 1928 3 lettere, 2 cartoline Provenienza: Genova, Padova. 8, 21 set. 1913; 26 ott., 30 dic. 1922; 7 mar. 1928. 1361. Vitelli Gerolamo 1900; 1904; 1908; 1911; 1917 2 lettere, 1 minuta di lettera, 3 cartoline Provenienza: Firenze, Roma. 18 dic. 1900; 1 gen, 1 feb. 1904; 13 feb. 1908; 12 apr. 1911; 8 giu. 1917. 1362. Viterbi Adolfo 1898; 1905 6 lettere, 2 cartoline, 1 cartoncino Provenienza: Padova, Pisa. 19 gen., 25, 27, 28 feb., 17, 28 mar., 28 apr. 1898; 22 ago., 2 set. 1905. 1363. Vivanti Giulio 1887 - 1890; 1892; 1895 - 1896; 1901; s.d. 14 lettere, 13 minute di lettera, 7 cartoline Provenienza: s.l., Firenze, Henterrhein, Mantova, Messina, Pavia, Roma, Scandicci. 27 apr. 1887; 16, 18 ott., 2, 8, 9, 15, 18, 21 (2) nov., 12 dic. 1888; 28, 29 mag., 13 giu. 1889; 9 nov. 1890; 22 apr., 9 mag., 15, 28 ago., 25 set., 16 ott., 20 dic. 1892; 21 apr. 1895; 26 apr., 3 mag., 29 set., 8 ott. 1896; 8 dic. 1901; s.d. (6). 1364. Voigt Widemar 1894 - 1895; 1902 2 lettere, 3 cartoline, 1 biglietto da visita Provenienza: Gottinga. 19 feb. 1894; 14, 30 gen., 22 ago. 1895; 16 lug. 1902; s.d. 1365. Volet Charles 1935 1 lettera Provenienza: Sèvres. 7 mar. 1935.

190

1366. Volta Alessandro 1899; s.d. 1 cartolina, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Milano. 26 dic. 1899; s.d. 1367. Volta Luigi 1899 - 1900; 1915; 1923; s.d. 3 lettere, 2 minute di lettera, 1 cartolina, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Ariccia, Milano. 23 ott. 1899; 6, 11 giu. 1900; 1 giu. 1915; 14, 27 ago. 1923; s.d. (2). 1368. Von Koch Helge 1906 - 1908 2 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Djursholm, Roma. 20 feb. 1906; 14, 18 apr. 1908. 1369. Von Steinwehr 1928 1 cartolino Provenienza: Parigi. 20 nov. 1928. 1370. Vortmann Olga 1902; 1905 1 lettera, 1 minuta di lettera, 2 cartoline Provenienza: s.l., Christiania, Francoforte, Manneheim. 6, 28 nov. 1902; 19 feb. 1905; s.d. 1371. Walker H. 1908 1 lettera Provenienza: s.l. 24 apr. 1908. 1372. Waller Erick 1923 1 lettera Provenienza: Lidkoping. 26 dic. 1923. 1373. Walras Leon 1906 1 biglietto da visita Provenienza: Clarens Vaud. 28 gen. 1906. 1374. Wangerin Albert 1899 1 minuta, 1 cartoncino Provenienza: Halle, Torino. 7 gen., 23 mag. 1899. 191

1375. Warren Wlaner 1919 1 lettera Provenienza: Pasadena. 30 ott. 1919. 1376. Washington Henry 1919; 1927; s.d. 4 lettere, 2 minute di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Roma, Washington. 19 gen., 4 apr., 22 ago. 1919; 23 gen., 5 feb. 1927; s.d. (2). 1377. Watson W. H. 1936; 1937 2 lettere Provenienza: Montreal. 22 dic. 1936; 25 feb. 1937. 1378. Wavre Rolin 1928; 1936 - 1939; 1947; s.d. 10 lettere, 7 minute di lettera, 1 telegramma, 1 minuta di telegramma, 1 cartolina, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Ginevra, Roma. 6 nov. 1928; 18, 28, 30 dic. 1936; 9 gen., 10 mar., 20 apr., 8, 11, 21, mag., 29 giu. 1937; 16 mar. 1938; 27 mag. 1939; 29 mar. 1947; s.d. (7). 1379. Weber Heinrich 1902; 1908 2 cartoline Provenienza: Strasburgo. 14 ott. 1902; 10 gen. 1908. 1380. Webster Arthur Gordon 1909 - 1912; 1923; s.d. 15 lettere, 9 minute di lettera, 2 telegrammi, 4 minute di telegramma. Provenienza: s.l., Ariccia, Parigi, Roma, Saas Fee, St. Louis, Worchester Massachusetts. 12 lug., 19, 22 ago., 1 set., 7 dic. 1909; 8 apr., 25 mag., 12 giu., 29 lug., 6 ott., 3 nov. 1910; 10, 11 mar., 16 mag. 1911; 25 gen., 6 feb., 12 ago., 11 set., 15 ott. 1912; 3 lug., 6 ago., 8 set., 1 ott. 1923; s.d. (6). 1381. Weierstrass Karl s.d. 1 minuta di telegramma Provenienza: s.l. s.d. 1382. Weil André 1926 - 1929; 1933; 1953; s.d. 13 lettere, 3 minute di lettera, 1 allegato Provenienza: s.l., Argentière, Gottinga, Marsiglia, Parigi, Roma. 7, 12 mag., 2, 26 giu., 4 nov. 1926; 10 gen., 4 apr., 26 mag., 6 nov. 1927; 2 feb., 12, 20 ago. 1928; 1, 23 ott. 1929; 19 gen. 1933; 25 apr. 1953; s.d.

192

1383. Weingarten Julius 1886; 1888; 1897; 1899 - 1900; 1905 - 1906; s.d. 12 lettere, 6 minute di lettera, 3 cartoline, 1 cartoncino, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Berlino, Charlottenburg, Friburgo, Interlaken, Roma, Tolz, Torino. 25 gen., 12 giu. 1886; 6 ago. 1888; 21 ago., 7, 19 set., 23 dic. 1897; 18, 23 lug. 1899; 17 lug., 21 ott., 21, 17, 26, 27, 30 nov., 4, 10, 13 dic. 1900; 27 feb. 1905; 20 dic. 1906; s.d. (2). 1384. Wells Mary Evelyn 1925; 1927; 1930; s.d. 4 lettere Provenienza: Poughkeepsie, Roma. 2 nov. 1925; 17 set. 1927; 20 gen. 1930; 18 mar. (s.a.). 1385. Wessermannn Emondo 1923 1 lettera Provenienza: Roma. 1 giu. 1923. 1386. Wheeler Benj. Ide 1917; 1918 2 lettere Provenienza: Berkeley. 2 nov. 1917; 24 dic. 1918. 1387. Whittaker Edmund T. 1918; 1922; 1930; 1936 - 1940; 1945; 1947; s.d. 14 lettere, 4 minute di lettera, 1 minuta di telegramma Provenienza: s.l., Roma, Edinburgo. 3, 5, 12 giu. 1918; 25 lug. 1922; 20 dic. 1930; 29 nov. 1936; 19 dic. 1937; 13, 19 mar.¸19 giu., 24 lug. 1938; 16 lug. 1939; 17 gen. 1940; 27 ago. 1945; 19 mar. 1947; s.d. (4). 1388. Wick Giancarlo 1947 1 lettera Provenienza: Notre Dame - Indiana. 2 ott. 1947.

Busta 53

1389. Wiedemann Eilherd Ernst Gustav 1884; 1889 1 lettera, 1 minuta di lettera, 3 cartoline Provenienza: Erlangen, Leipzig, Torino. 21 feb., 8 mag., 13 lug. 1884; 29 mar., 6 mag. 1899. 1390. Wilczyminski Ernest 1905 - 1909; 1911 - 1912; 1919 - 1920; s.d. 13 lettere, 1 cartolina 193

Provenienza: Berkeley, Champaigne, Chicago, Conegliano, Palmer Lake, Padova, San Francisco, Urbana Illinois. 22 lug. 1905; 15 apr., 18, 26 lug. 1906; 2 gen., 21 apr. 1907; 29 mar. 1908; 29 ago. 1909; 18 apr. 1911; 6 mag., 31 ott. 1912; 31 ott. 1919; 5 feb. 1920; 1 nov. (s.a.). 1391. Wilkins Ernest Hatch 1919 1 lettera Provenienza: Chicago. 12 nov. 1919. 1392. Williams Emily 1923 1 lettera Provenienza: Pormadoc. 12 set. 1923. 1393. Wiman Anders 1906 5 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Roma, Upsala. 6, 14, 30 mar., 26 apr., 30 giu., 1 set. 1906. 1394. Winchester George 1922; s.d. 1 lettera, 1 cartoncino Provenienza: New Brunswick, Roselle. 9 giu. 1922; s.d. 1395. Wirtinger Wilhelm 1897; 1907 1 lettera, 1 cartolina Provenienza: Innsbruck, Pertisan. 28 gen. 1897; 13 ago. 1907. 1396. Wood Robert Williams s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l. s.d. 1397. Woodward Robert Simpson 1911; 1920 2 lettere, 1 cartoncino, 2 biglietti da visita Provenienza: s.l., Roma, Washington. 28 giu., 19 dic. 1911; 25 giu. 1920. 1398. Worthington A. M. 1909 - 1910; 1912; s.d. 2 lettere, 2 cartoline, 2 biglietti da visita Provenienza: s.l., Londra, Roma. 9 gen. 1909; 6 ott. 1910; 16 lug. 1912; s.d. (3). 194

1399. Wynschky de Weymes C. H. 1898 - 1900; s.d. 3 lettere, 1 biglietto da visita Provenienza: Morges. 13 set. 1898; 1 gen. 1899; 17 lug. 1900; s.d. 1400. Xavier Leon 1914; 1917 - 1918; 1928 3 lettere, 1 lettera circolare, 1 minuta di telegramma Provenienza: s.l., Parigi. 22 feb. 1914; 24 mar. 1917; 25 ago. 1918; 25 mar. 1928; s.d. 1401. Young Grace Chrisholm 1906; s.d. 1 minuta di lettera, 1 cartolina Provenienza: Roma, Totland Bay. 10 giu. 1906; s.d. 1402. Young William H. 1923; 1940 1 lettera, 2 cartoline Provenienza: Vaud. 15 dic. 1923; 27 lug., 2 set. 1940. 1403. Zambiasi Giulio 1901 1 lettera Provenienza: Roma. 16 feb. 1901. 1404. Zambonini Ferruccio 1911; 1915 4 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Palermo, Roma, Torino. 1 dic. 1911; 2, 8, 17, 19 mag. 1915. 1405. Zanoni Gina s.d. 1 lettera Provenienza: s.l. s.d. 1406. Zanotti Bianco Ottavio 1897 1 cartoncino Provenienza: Torino. 31 gen. 1897. 1407. Zappa Giovanni 1921 1 lettera Provenienza: Collurania. lug. 1921. 195

1408. Zaremba Stanislaus 1915; 1930 1 lettera, 1 cartolina Provenienza: Cracovia, Locarno. 19 giu. 1915; 16 feb. 1930. 1409. Zarlatti Saverio 1913; 1916 2 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartolina Provenienza: Ariccia, Gemona, Roma. 12, 15, 21 set. 1913; 9 set. 1916. 1410. Zeeman Pieter 1916; 1932; 1936; 1938 - 1939; s.d. 3 lettere, 3 minute di lettera, 1 lettera circolare, 5 cartoncini, 5 fotografie Provenienza: Amsterdam, Ariccia, Bloemendaal, Ideden, Parigi. 20 mar. 1916; 3 lug. 1932; 1 mar., 21 apr., 9 nov. 1936; 20 mag. 1938; 17, 27 lug. 1939; s.d. (9). 1411. Zeilon Nils 1906; 1915; 1921; s.d. 7 lettere, 1 allegato Provenienza: s.l., Arboga, Capri, Parigi, Roma, Upsala. 22 giu. 1906; 28 feb. 1915; 1 feb., 15 mag., 8 ago., 3 set. 1921; s.d. (2). 1412. Zenuti Ernesto 1905 - 1906; 1912; s.d. 1 lettera, 1 cartolina, 1 cartoncino, 2 biglietti da visita Provenienza: Firenze, Parigi. 13 mar. 1905; 22 giu. 1906; 27 set. 1912; s.d. (2). 1413. Zeuthen H. Georg 1902; 1904; s.d. 2 lettere, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Kjobenhavn. 19 lug. 1902; 28 gen. 1904; 6 ott. (s.a.). 1414. Zhurlbaum F. 1914 1 lettera Provenienza: Berlin - Dahlem. 9 mag. 1914. 1415. Zupelli Vittorio s.d. 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. s.d.

1.2 Corrispondenza con enti, associazioni

196

Busta 54

1416. Académie des sciences 1922; 1930; 1953; s.d. 2 lettere, 3 minute di lettera, 2 minute di telegramma Provenienza: s.l., Parigi, Roma. 13 lug. 1922; 22 nov. 1930; 6 gen. 1953; s.d. (4). 1417. Academy of National Sciences 1923 1 cartoncino Provenienza: Philadelphia. 1923. 1418. Academie Royale du Belgique 1922; 1934; 1936; 1953; s.d. 2 lettere, 1 lettera circolare, 1 minuta di telegramma, 1 cartoncino Provenienza: Bruxelles, Roma. 5 gen. 1922; 6 mar. 1934; 13 ag. 1936; 16 feb. 1953; s.d. 1419. Adunanza sindaci città adriatiche s.d. 1 cartoncino Provenienza: Ancona. s.d. 1420. Amitié du monde pour la France 1933 1 minuta di lettera Provenienza: Roma. 6 apr. 1933. 1421. Anonima libraria italiana - Torino 1921; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Torino. 27 giu. 1921; s.d. 1422. Ariccia - Comune 1923 1 lettera Provenienza: Ariccia. 7 apr.1923. 1423. Associazione artistica internazionale s.d. 1 telegramma, 1 biglietto da visita, 1 allegato Provenienza: Roma. s.d. 1424. Associazione Elettrotecnica Italiana 1915 1 cartolina 197

Provenienza: Milano. 3 apr. 1915. 1425. Association Francaise pour l’avancement des sciences 1926 2 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Lione, Roma. 23 giu., 7, 15 lug. 1926. 1426. Associazione nazionale degli 1923 - 1924 ingegneri ed architetti italiani 5 lettere, 1 minuta di lettera, 2 cartoline Provenienza: Ancona, Modena, Roma. 26 apr., 30 mag., 7, 22 giu. 1923; 12 mar., 11 apr., 14 20 mag. 1924. 1427. Associazione nazionale per gli interessi 1921; 1924 del mezzogiorno d’Italia 2 lettere Provenienza: Roma. 21 ott. 1921; 1 feb. 1924. 1428. Berkeley University 1919 - 1920 3 lettere Provenienza: Berkeley. 13 dic. 1919; 21 set., 18 nov. 1920. 1429. Blackie & son limited 1927; 1929; 1931; 1952 22 lettere, 12 minute di lettera, 7 cartoncini Provenienza: s.l., Glasgow, Parigi, Roma. 13 dic. 1927; 21 mag., 10 giu., 9 lug., 4 ott., 19 nov., 2, 24 dic. 1929; 4, 20 (2), 24, 26, 27, 28 (2), 29, 30 gen., 4 (2), 5, 10, 25 feb., 5, 18 mar., 5, 16 mag., 4, 22 nov., 5 dic. 1930; 23, 31 mar. 1931; 8, 15 set. 1952; s.d. (7). 1430. Bocca - casa editrice s.d. 1 minuta di lettera Provenienza: s.l. s.d. 1431. British Association for the Advancement of Science 1904, s.d. 1 minuta di lettera, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Cambridge. 12 lug. 1904; s.d. 1432. British Ecological Society 1932 1 lettera, 4 allegati Provenienza: s.l., Cambridge. 198

13 mar. 1932; s.d. (4). 1433. Cambridge University 1908 2 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Cambridge. 2, 4 ott. 1908; s.d. 1434. Circolo italiano of Columbia University 1920; 1926; s.d. 4 lettere Provenienza: New York. 15 apr., 15 mag. 1920; 16 ott. 1926; s.d. 1435. Circolo “La rinascenza latina” 1920; s.d. e circolo “Roma e Parigi” 7 lettere, 2 minute di lettera Provenienza: s.l., Roma. 8, 27, 28 giu., 14 dic. 1917; 8 giu. 1920; 20 mag. (s.a.); s.d. (2). 1436. Circolo marchigiano 1927; 1929 2 lettere Provenienza: Roma. 9 dic. 1927; 9 feb. 1929. 1437. Circolo matematico - Catania 1923; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Catania. 17 nov. 1923, s.d. 1438. Comitato degli italiani in Argentina 1920 1 lettera circolare Provenienza: Roma. 15 set. 1920. 1439. Comitato esecutivo per le onoranze 1923 - 1924; s.d. ai caduti dell’arma del genio 3 lettere, 3 lettere circolari Provenienza: Roma. 18 giu., 30 ago. 1923; 11 gen., 20 feb. 1924; s.d. (2). 1440. Comitato Nazionale per la Marina Mercantile 1914 e per il commercio marittimo 1 lettera Provenienza: Genova. 10 apr. 1914.

199

1441. Comitato onoranze prof. Del Re 1923 1 lettera Provenienza: Calitri. 30 apr.1923. 1442. Comité du livre - parigi 1918; s.d. 2 telegrammi, 1 minuta di telegramma Provenienza: s.l., Parigi. 1 gen., 7 apr. 1918; s.d. 1443. Congresso geografico italiano (ix) 1924 1 lettera Provenienza: Genova. 15 ott. 1924. 1444. Congresso internazionale di filosofia di Napoli 1924 - 1925; s.d. 5 lettere, 3 minute di lettera Provenienza: Napoli, Parigi, Roma. 17 feb., 16, 29 apr., 6 mag. 1924; 8 mag. 1925; s.d. (3). 1445. Congress of Mathematics, Astronomy and Astrophysics 1893 1 lettera Provenienza: Chicago. mar. 1893. 1446. Convegno giovanile e Congresso culturale ebraico 1924 2 lettere Provenienza: Livorno. 28 set. 1924 1447. Deroche-Levieil Etablissments 1924; s.d. 1 lettera, 2 minute di lettera Provenienza: Parigi, Roma. 25, 30 ott. 1924; s.d. 1448. Ecole centrale des arts et manufactures 1929 2 lettere circolari Provenienza: Parigi. 20 (2) mar. 1929. 1449. Ere nouvelle (l’) 1925 1 lettera Provenienza: Parigi. 24 dic. 1925. 200

1450. Exposition coloniale international 1931 1 lettera Provenienza: Parigi. 20 mar. 1931. 1451. Federation interallies des anciens 1923 - 1925; s.d. combattants 4 lettere, 1 minuta Provenienza: Parigi, Roma. 28 mag. 1923; 28 ago. 1924; 23 giu. 1925; s.d. 1452. Fetes nationales du centenaire de pasteur 1923 1 lettera, 1 lettera circolare, 1 cartoncino, 1 allegato Provenienza: Parigi. 30 (4) apr. 1923. 1453. Fondation Curie 1923 - 1924 2 lettere Provenienza: Parigi. 12 dic. 1923; 29 gen. 1924. 1454. Fondation “pour la science” 1926; 1931; s.d. 2 lettere, 1 minuta di lettera, 2 minute di telegramma Provenienza: s.l.,, Parigi, Roma. 18 feb., 20 mar. 1926; 1 dic. 1931; s.d. (2). 1455. Fondazione Gori Feroni 1885 1 lettera Provenienza: Siena. 5 gen. 1885. 1456. Fondazione Leonardo s.d. 1 lettera circolare

s.d. 1457. Gauthier - Villars Editeur 1912 - 1914; 1925; 1929 - 1932; 1935; 1938; s.d. 16 lettere, 21 minute di lettera Provenienza: s.l., Ariccia, Cambridge Massachusetts, Parigi, Roma. 1 nov. 1912; 24 mag., 26 giu. 1913; 22 giu. 1914; 27 lug. 1925; 20 feb. 1929; 16 ago., 26 dic. 1930; 4 mar., 16, 21 apr. 1931; 9 mar., 4 nov. 1932; 13, 20, 24, 27, 28, 30 mar., 6 apr. 1934; 5 gen. 1935; 6 ago.1936; 10, 14, 21, 27 dic. 1937; 3 gen. 1938; s.d. (8).

201

Busta 55

1458. Giusti Raffaello - libreria 1894 - 1896; s.d. 13 lettere, 5 minute di lettera, 1 cartolina, 1 allegato Provenienza: s.l., Livorno, Torino. 3, 16 feb., 2, 17, 27 mar., 2, 5, 7, 10, 12, 14, 22, 24 apr., 10 mag. 1894; 21 mar., 18 apr., 4 ago. 1895; 8 mag. 1896; s.d. (2). 1459. Hermann A. - libreria 1912; 1934 - 1935; 1938; s.d. 8 lettere, 8 minute di lettera Provenienza: s.l., Ariccia, Parigi, Roma. 31 mar., 2, 19 apr., 17 ago. 1912; 5 gen., 7, 27 set., 13 ott. 1934; 20 giu. 1935; 10 ago., 22, 30 set. 1938; s.d. (4). 1460. Institut de cinématographie scientifique 1938 2 lettere Provenienza: Parigi. 10, 21 mag. 1938. 1461. Istituto culturale italo - ispano - lusitano 1923 e latino - americano 3 lettere Provenienza: Roma. 18, 19 30 apr. 1923. 1462. Istituto di alti studi cinesi 1927 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: Roma. 29, 31 mar. 1927. 1463. Istituto di diritto internazionale - Roma 1924 1 lettera Provenienza: Roma. 7 feb. 1924. 1464. Istituto nazionale d’Istruzione professionale 1920 - 1921; s.d. 4 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Roma. 24 mar., 21 lug., 26 ago. 1920; 24 gen. 1921; s.d. 1465. Istituto “Principe di Piemonte” per gli orfani 1924 dei marinai morti in guerra 1 cartoncino Provenienza: s.l. 202

14 gen. 1924. 1466. Kaiserliche Leopoldinisch Carolinische 1935; 1940; s.d. Deutsche Akademie der Naturforscher 2 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Halle. 1 mag. 1935; 30 apr. 1940; s.d. 1467. London Mathematical Society 1925;1953 1 lettera, 1 minuta di lettera, 1 lettera circolare, 1 minuta di telegramma Provenienza: s.l., Londra. 20 mag. 1925; 23 gen. 1953. 1468. Maison des etudiantes - Parigi 1923; s.d. 2 lettere, 2 minute di lettere Provenienza: Parigi, Roma. 21 gen., 8 feb., 27 apr. 1923; s.d. 1469. Ministero dell’Istruzione 1906 1 lettera Provenienza: Roma. 29 gen. 1906. 1470. Museo copernicano - Roma 1924 1 lettera, 1 minuta di lettera, 1 allegato Provenienza: Roma. 3, 6, 24 feb. 1924. L’allegato consiste in una relazione sul materiale conservato presso il museo.

1471. Napier Trecentenary Celebration 1914; 1918; s.d. 3 lettere, 1 lettera circolare, 1 minuta di lettera, 2 minute di telegramma, 1 cartoncino Provenienza: Edinburgo, Roma. 2 giu., 8, 24, 25, 27 lug. 1914; 29 mag. 1918; s.d. (3). 1472. National Academy of Sciences s.d. 1 lettera, 1 minuta di telegramma Provenienza: s.l., Washington. s.d. (2). 1473. Nature 1931; s.d. 1 lettera, 2 minute di lettera Provenienza: s.l., Ariccia, Londra. 4 ago., 5 ott. 1931; s.d.

203

1474. Opera di assistenza e di protezione dei minorenni 1920 1 lettera Provenienza: Albano Laziale. Gen. 1920 1475. Oxford University 1908 2 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Ariccia, Faenza. 17 set., 4, 8 ott. 1908. 1476. Oxford University - Radcliffe Observatory 1923 - 1924 5 lettere Provenienza: Napoli, Oxford. 26 mar., 2 mag., 19 giu. 1923; 18, 23, 28 (2) apr. 1924. 1477. Physical Society of London s.d. 1 minuta Provenienza: s.l. s.d. 1478. Pieraccini - Tipografia s.d. 1 allegato Provenienza: Pisa. s.d. 1479. Reale accademia delle scienze 1900 - 1902; 1905; 1918; s.d. 4 lettere, 3 minute di lettera Provenienza: s.l., Roma, Torino. 15 dic. 1900; 2 gen. 1901; 14 lug. 1902; 8 mar. 1905; 28 feb. 1918; s.d. (2). 1480. Real Sociedad Mathemàtica Española 1936; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Madrid. 27 mar. 1936; s.d. 1481. Reale istituto lombardo di scienze e lettere 1912 2 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: Milano, Roma. 7, 10 mag., 2 lug. 1912. 1482. Reale società geografica 1922; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera, 1 biglietto da visita Provenienza: Roma. 6, 15 lug. 1922; s.d. 204

1483. Redaktion des lexicons “Menschen und menschenwerke” 1923 1 lettera, 1 allegato Provenienza: Vienna. 3 set. 1923. 1484. Regia accademia delle scienze 1920; 1924 dell’Istituto di Bologna 3 lettere, 1 minuta di lettera, 1 cartolina, 1 allegato Provenienza: Bologna, Pisa, Roma. 25 gen. 1920; 10 feb., 2, 7, 26 apr., 13 mag. 1924. 1485. Regia commissione nazionale per 1923 - 1924; 1926; 1929; s.d. l’edizione delle opere di Alessandro Volta 10 lettere, 6 minute di lettera, 1 minuta di telegramma, 1 allegato Provenienza: Milano, Roma. 16 ago., 29 nov., 1 nov. 1923; 1, 5 gen., 11, 17 (2), 19 mar. 1924; 6 mar. 1926; 5 gen., 19 ott. 1929; s.d. (5). 1486. Regia Scuola Navale Superiore 1898; s.d. 2 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Genova. 1, 4 apr. 1898; s.d. 1487. Revue des deux mondes 1929; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Parigi. 6 nov. 1929; s.d. 1488. Riforma Sociale (La) 1901 1 lettera Provenienza: Napoli. 6 nov.1901. 1489. Royal Institution of Great Britain 1921; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Londra. 15 set. 1921; s.d. 1490. Royal Society 1934; 1936; 1953; s.d. 3 lettere, 2 minuta di lettera, 1 minuta di telegramma. Provenienza: s.l., Ariccia, Londra. 15, 19 mag. 1934; 24 gen. 1936; 17 gen. 1953; s.d. (2). 1491. Royal Society of Edinburgh 1920 - 1921; 1938; s.d.

205

5 lettere, 3 lettere circolari, 6 minute di lettera Provenienza: s.l., Ariccia, Edinburgo, Londra. 18 ott. 1920; 31 mar., 1 apr., 30 lug., 28, 29 ago., 2, 5, 10 set. 1921; 11 mag. 1938; s.d. (3). 1492. Royal Society of Literature 1918 1 telegramma Provenienza: Londra. 6 apr. 1918. 1493. Scientia: organo internazionale 1907; 1923 - 1924; 1932 di sintesi scientifica 1936 - 1937; s.d. 7 lettere, 3 minute di lettera, 6 cartoline, 1 biglietto da visita Provenienza: Bologna, Milano, Roma. 5, 11 ott. 1907; 2 mar. 1921; 6 gen. 1923; 4, 12, 15, 28 gen., 17 feb., 14 apr. 1924, 26 feb. 1932; 19, 21 mag., 8 ago. 1936; 12 nov., 11 dic. 1937; s.d. La rivista nel 1910 cambia nome assumendo quello di “Scientia: rivista internazionale di sintesi scientifica”.

1494. Scuola superiore di commercio - Roma 1910 1 minuta di lettera Provenienza: Roma. 14 ott. 1910.

Busta 56

1495. Società fisica matematica di Leningrado 1925 1 lettera Provenienza: Leningrado. 13 feb. 1925. 1496. Societé francaise des electriciens 1933 1 lettera Provenienza: Parigi. 30 nov. 1933. 1497. Societé mathématique de France 1922 - 1924; s.d. 8 lettere, 3 minute di lettera, 1 cartolina, 1 cartoncino, 1 allegato Provenienza: Nantes, Parigi, Roma. 12 dic. 1922; 3 gen., 3 giu. 1923; 4, 15 gen., 11 mar., 8, 20 apr., 6 giu., 20 set. 1924; s.d. (3). 1498. St. Andrews University 1937 - 1938; s.d. 206

9 lettere, 5 minute di lettera Provenienza: s.l., Edinburgo, Roma, St. Andrews. 28 mag., 13, 18, 28 giu., 5, 10, 13, 18, 28 lug. 1938; 17 lug. 1939; s.d. (3).

1499. Stechert G. E. et C.ie 1928; s.d. 1 lettera, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Parigi. 17 feb. 1928; s.d. 1500. Suarez Victoriano libreria general - Madrid 1927 1 lettera 1 minuta di lettera Provenienza: Madrid, Roma. 24 giu., 3 lug.1927. 1501. Teubner B. G. 1910 - 1911; 1913 - 1914; s.d. 10 lettere, 4 minute di lettera, 2 lettere circolari, 1 cartolina, 1 biglietto da visita Provenienza: s.l., Leipzig, Merano, Roma. 10 mar., 18 mag., 26 ott. 1910; 23 feb. 1911; 25, 29 mar., 1 apr., 7 mag., 2 giu., 14 ott. 1913; 1, 6 mar. 7 ago. 1914; s.d. (3). 1502. Union des Associations Internationales 1920; 1922; s.d. 4 lettere, 3 minute di lettera, 1 minuta di telegramma Provenienza: s.l., Bruxelles, Roma. 17 mar. 1920; 17 feb., 17 mar., 28 (2) gen. 1922; s.d. (3). 1503. Unione nazionale delle forze liberali 1924 - 1925; s.d. e democratiche 2 lettere circolari, 1 minuta di telegramma, 1 allegato Provenienza: Roma. 31 ott. 1924; 20 ago. 1925; s.d. (2). 1504. Universidad nacional de La Plata 1911 1 lettera Provenienza: La Plata. 1 set. 1911. 1505. Università di Atene 1908 1 lettera Provenienza: s.l. 22 ott. 1908. 1506. Università di Gerusalemme 1922; 1925 2 lettere Provenienza: Berlino, Roma.

207

19 gen. 1922; 23 giu. 1925. 1507. Università di Padova 1921 1 minuta di lettera Provenienza: Ariccia. 2 set. 1921. 1508. Università di Pavia 1925 2 lettere Provenienza: Londra, Pavia. 8, 11 mag. 1925. 1509. Università di Pisa s.d. 1 minuta di lettera, 1 allegato Provenienza: Pisa. s.d. 1510. Università di Roma 1902 1 lettera Provenienza: Roma. 7 lug. 1902. 1511. Universitatea “Regele Ferdinand I” - Cluj 1929; s.d. 2 lettere, 1 minuta di lettera, 1 minuta di telegramma Provenienza: s.l., Cluj, Jassy. 17, 24 apr. 1929; s.d. 1512. Universitè de Bordeaux 1908; s.d. 2 lettere, 1 minuta di lettera Provenienza: s.l., Bordeaux. 14, 21 ott. 1908; s.d. 1513. Universitè de Louvain 1921; s.d. 1 minuta di telegramma, 1 cartoncino Provenienza: s.l., Lovanio. Lug. 1921; s.d. 1514. Universities Bureau of the British Empire 1922 1 lettera Provenienza: Londra. 25 mag. 1922. 1515. Zanichelli Nicola - casa editrice 1918; 1925; 1931; s.d. 5 lettere, 3 minute di lettera Provenienza: s.l., Bologna, Roma. 208

19, 26 apr., 3 lug., 30 ott. 1918; 13 set. 1925; 7 gen. 1931; s.d. (2).

1.3 Non identificati

1516. Corrispondenti non identificati 1883; 1891; 1897; 1924; s.d. 17 lettere Provenienza: s.l., Ariccia, Pisa, Roma. 7 mag. 1881; 29 dic. 1897; 28 gen., 22 apr. 1924; s.d. (13).

209

Serie II - Attività istituzionale

L’attività di Volterra nei suoi specifici campi di competenza non si limitò ad una estesa ed importante produzione scientifica personale, ma lo portò a ricoprire diversi incarichi anche di rilievo in seno a organizzazioni nazionali e internazionali, come il Comitato internazionale pesi e misure e la Commissione internazionale per l’esplorazione del Mediterraneo. Al tempo stesso Volterra fu socio dei principali enti scientifici italiani, fra i fondatori della Società italiana di fisica (1897) e dell'Ufficio Invenzioni e Ricerche di Roma (1917), e presidente sia del Consiglio Nazionale delle Ricerche che dell’Accademia dei Lincei. La sua attività in tal senso sul territorio nazionale subì un brusco arresto a seguito delle note vicende relative al rifiuto di prestare giuramento al fascismo nel 1931, anche se egli rimase fino alla morte presidente del Comitato internazionale pesi e misure. Lo scienziato fu anche docente universitario, prima presso l’ateneo di Torino e poi quello di Roma; di tale attività è rimasta consistente traccia nelle relazioni da lui preparate relativamente a tesi, concorsi e in quanto membro di commissioni per il conferimento di premi e incarichi di insegnamento, oltre che in una grande quantità di scritti (spesso in quaderni) recanti gli appunti per le lezioni. Il materiale della serie si presenta perlopiù in forma manoscritta, con una parte dattiloscritta e ridotta quantità di testi a stampa. Parte dei manoscritti, come accennato, si presenta in forma di quaderni di diverso formato, minuziosamente compilati a mano.

2.1 - Relazioni per tesi, concorsi, commissioni d’esame, conferimento premi, nomine accademiche

Busta 57

1. “ISTITUTO TECNICO DI CATANIA. ESAMI DI LICENZA” 1885

(mss, cc. 3)

2. “Siena - commissario concorso alunnato Gori - Feroni” 1885

(mss.)

3. “Concorso alla cattedra di fisica nel. 1886 R. Liceo Mamiani di Roma”

(mss.)

Relazione del Commissario sui candidati.

4. “Esami di licenza nell’Istituto tecnico di Ravenna” 1889

(mss.)

Relazione del Commissario. 210

5. “Relazione sugli esami di abilitazione all'insegnamento 1890 della matematica nei licei ed istituti tecnici dati dal sig. Giuseppe Nonni”

(mss., cc. 2)

6. “Concorso alla cattedra di calcolo infinitesimale nella 1890 R. Università di Torino”

(mss.)

7. “Relazione della Commissione incaricata di giudicare 1890 - 1891 sul concorso a posti di perfezionamento Lavagna”

(mss.)

Relazione sui concorrenti:Bartorelli, Picciati.

8. “Relazione sulla domanda di libera docenza in calcolo 1891 infinitesimale del prof. Rodolfo Bettazzi”

(mss.)

9. “Relazione sulla tesi della sig.na Cornelia Fabri” 1891

(mss., c. 1)

10. “Relazione della Commissione per la promozione del 1891 prof. Straordinario Carlo Tormenti ad ordinario di meccanica razionale”

(mss.)

11. “Ispezioni Istituti tecnici di Perugia, Arezzo, Livorno” 1892

(mss.)

Vedi corrispondenza: Ascoli Lelio, Antinori Giacomo, Donini Piero,Pes Giuseppe.

12. “Relazione sulla domanda di libera docenza in calcolo 1892 Infinitesimale del dott. Carlo Bigiavi”

(mss., cc. 2)

13. “Relazione sulla tesi di laurea di Orazio Tedone: Sul moto 1892 ordinario e perturbato di una ellissoide fluida ed omogenea"

(mss., c. 1)

14. “Concorsi a cattedra: a) Pavia, fisica matematica; 1892 b) Napoli, meccanica razionale; c) Catania, meccanica razionale”. 211

(mss.)

Relazioni sui concorrenti: Marcolongo, Somigliana, Gerbia, Vivanti, Siacci (Napoli); Somigliana, Marcolongo (Pavia); Pennacchietti (Catania).

15. “Sulla diffrazione della luce. Tesi di Modesto Cinelli” 1893

(mss., cc. 2)

Relazione su tesi di laurea.

16. “Relazione sulla tesi di laurea di Michele Leoncini: 1893 Sopra alcuni particolari movimenti potenziali non stazionari di un fluido incompressibile non soggetto a nessuna forza esterna"

(mss., c. 1)

17. “Relazione sulla tesi di Francesco Monteverde: 1893 Moto di un corpo solido, attorno ad un centro fisso"

(mss., c. 1)

18. “Certificato a favore del dr. Benedetto Calì” 1894 - 1896

(mss.)

19. “Relazione sugli esami di licenza dell'istituto 1895 tecnico pareggiato di Vercelli”

(mss., cc. 4)

20. “Promozione a ordinario di meccanica razionale 1895 del prof. Giovanni Pennacchietti”

(mss.)

21. “Relazione sulla domanda di libera docenza in fisica 1895 matematica del dott. Antonio Garbasso”

(mss.)

22. “Relazione sulla domanda di libera docenza in 1896 meccanica razionale del prof. Tullio Levi Civita”

(mss.)

23. “Promozione del prof- Carlo Somigliana” 1896

(mss., cc. 3)

24. “Concorso all’Istituto tecnico di Roma”, 1896 cattedra di matematica” 212

(mss.)

25. “Relazione esami di licenza nell'Istituto tecnico di Vercelli” 1896

(mss.)

26. “Concorso alle scuole tecniche” 1896

(mss.)

27. “Relazione esami di licenza nell'Istituto tecnico di Novara” 1897

(mss.)

2.2 - Relazioni per tesi, concorsi, commissioni d’esame, conferimento premi, nomine accademiche

28. “Premio Bressa. In favore di Luigi Bianchi” 1897

(mss.)

Vedi corrispondenza: Bianchi Luigi

29. “Concorso cattedra di meccanica razionale. R. Università 1897 di Padova.”

(mss.)

Relazione sui concorrenti; Marcolongo, Levi-Civita, Tedone, Lauricella.

30. “Relazione sulla tesi di laurea di Ernesto Ferrero” 1898

(mss., cc. 2)

31. “Concorso Istituto tecnico di Roma, cattedra di matematica” 1898

(mss.)

Vedi corrispondenza: Bianchi S., Dino Salvatore, Jadanza N., Pincherle (diretta a Bettini).

32. “Relazione sugli esami di licenza nell'Istituto tecnico 1898 di Novara”

(mss.)

Busta 58

213

33. “Relazione sulla tesi di laurea di G. Cambiaggi” 1899

(mss., c. 1)

34. “Relazione sulla tesi di laurea di G. Bonfantini” 1899

(mss., c. 1)

35. “Giudizio sulla tesi di laurea di Tommaso Boggio” 1899

(mss.)

36. “Esami di licenza Istituto e Scuole tecniche di Asti” 1899

(mss.)

Lettera del Preside dell'istituto tecnico Gioberti di Asti. 22 giugno 1899 Lettera del ministero della P.I. Direz. Gen. Istruz. Secondaria. Roma, 10 luglio 1899 Minuta lettera del prof. Volterra diretta al Ministro della P.I. Asti, 12 luglio 1899 Minuta lettera del prof. Volterra diretta al Provveditore agli studi di Alessandria. Asti, 14 luglio 1899 Minuta lettera del prof. Volterra diretta al Provveditore agli studi di Alessandria. Asti, s.d. Minuta lettera del prof. Volterra diretta al Sindaco di Asti. Asti, 16 luglio 1899 Lettera del Provveditore agli studi di Alessandria. Asti, 22 luglio 1899 Minuta lettera del prof. Volterra diretta al Provveditore agli studi di Alessandria. Torino, 24 luglio 1899 Minuta lettera del prof. Volterra diretta a "Egregio Commendatore" (?) Torino, 25 luglio 1899

37. “Libera docenza Silberstein a Bologna per 1899 la fisica matematica “

(mss.)

38. “Promozione del prof. Roberto Marcolongo ad ordinario 1899 di meccanica razionale nella R. Università di Messina”

(mss., c. 1)

39. “Libera docenza Almansi” 1899

(mss.)

40. “Tesi dell'ing. Panetti” 1899

(mss., cc. 2)

41. “Concorso agli assegni per studi di perfezionamento 1899 214

negli istituti scientifici stranieri”

(mss.)

42. “Relazione sulla tesi di laurea di Eugenia Mortara” 1901

(mss., cc. 3)

43. “Promozione del prof. Giuseppe Lauricella ad ordinario 1901 di calcolo infinitesimale”

(mss., c. 1)

44. “Relazione sulla tesi di laurea Teofilato: Sui campi di 1901 convergenza degli integrali delle equazioni differenziali ordinarie del I° ordine"

(mss., cc. 2)

45. “Concorso alla cattedra di analisi superiore 1901 nell’Università di Catania”

(mss, c. 1)

Relazione sui concorrenti. Bortolotti, Bagnera.

46. “Promozione ad ordinario di meccanica razionale del 1902 prof. Tullio Levi Civita”

(mss., cc. 3)

47. “Concorso cattedra di astronomia dell’Università di Bologna”1902

(mss.)

48. “Concorso professore straordinario di fisica matematica 1902 nella Università di Catania”

(mss.)

Relazione sui concorrenti Almansi, Garbasso, Costa.

49. “Concorso per premio reale di fisica 1902 dell’Accademia dei Lincei”

(mss. dattil. Bozze di stampa)

Relazione di Volterra. Giudizio sui concorrenti del prof. G.B. Favaro

50. “Concorso alla cattedra meccanica razionale 1902 nell’Università di Genova”

(mss.) 215

51. “Elezioni Lincei 1902” 1902

(mss., dattil. Bozze di stampa)

Nomina socio nazionale per la meccanica: Lorentz, Mayer, De Sparre. Nomina socio corrispondente por la meccanica: Venturi, Pizzetti, Levi Civita.

52. “Concorso bibliotecario Lincei” 1902

(mss.)

53. “Tesi di laurea del sig. Gianfranceschi” 1903

Mss.

54. “Concorso ad un posto di segretario di amministrazione 1903 nella Cassa depositi e prestiti”

(mss.)

55. “Tema per il premio Corsi” 1903

(mss., c. 1)

56. “Medaglia d'oro del XL. Proposta di conferimento al prof. 1903 Tullio Levi Civita”

(mss.)

57. “Giudizio per la nomina a socio dell’Accademia dei 1903 Lincei di Paul Painlevè”

(mss., c. 1)

58. Elenco dei concorrenti a posti d'insegnanti di geometria 1903 descrittiva, meccanica, tecnologia meccanica ecc. nella Scuola d'arte e mestieri di Foligno”

(mss., cc. 3)

59. “Concorso cattedra analisi superiore nella Università 1903 di Catania.”

(mss., c.1)

Giudizi del Commissario sui candidati: Fubini, Beverini.

60. “Relazione sulla tesi di laurea del sig. Silvio Enea: 1905 Sopra la rotazioni dei corpi muniti di movimenti ciclici stazionari”

(mss., c. 1)

216

61. “Medaglia d'oro dei XL. Proposta premio al prof. 1905 Cesare Arzelà”

(mss. Bozze di stampa)

62. “Terne dei Lincei” 1905

(mss.,bozze di stampa)

Nomina corrispondente per la meccanica: Levi Civita, Guidi, Lauricella.

63. “Libera docenza Bisconcini” 1905

(mss.)

64. “Concorso algebra e geometria analitica. Cagliari. 1905 Giudizi del Commissario sui concorrenti”

(mss., c.1)

65. “Tesi di laurea della sig.na Perina Quintili e relazione sulle 1905 tesi di laurea delle sign.e Quintili e Tavani”

(mss., cc.2)

66. “Promozione ad ordinario di algebra e geometria 1905 analitica del prof. Giuseppe Bagnera”

(mss., c.1)

67. “Commissione sul Politecnico di Napoli” 1905

(mss. Dattil.)

Busta 59

68. “Relazioni sulla tesi di Laurea della sig.na Orlandi” 1906

(mss., c.1)

69. “Relazione Fredholm” 1906

(mss.)

Vedi corrispondenza: Deyer Gerard, Mittag - Leffler Gustav, Wiman A.

70. “Promozione ad ordinarlo di fisica del prof. Alfonso Sella” 1906

(mss., cc. 2)

71. “Tesi del sig. Tranquilli” 1907

217

(mss., cc.1)

72. “Relazione sulla tesi di laurea di Luigi Amoroso” 1907

(mss., cc.2)

73. “Medaglia dei XL. Proposta premio al prof. 1907 Giuseppe Lauricella”

(mss.)

74. “Concorso poeti all'estero” 1907

(mss.)

75. “Proposta per la nomina a corrispondente 1907 di matematica dell’Accademia dei Lincei”

(mss.)

Proposta del prof. Giuseppe Lauricella; Giacinto Morera; Carlo Somigliana.

76. “Promozione a ordinario di fisica matematica 1907 del prof. Emilio Almansi”

(mss., dattil.)

77. “Concorso alla cattedra di fisica sperimentale 1907 nell'Università di Messina”

(mss., cc. 3)

Candidati: Corbino O.M.; Puccianti L.; Pochettino A.; Murani O.

78. “Concorso Istituti Tecnici” 1907 - 1908

(mss.)

79. “Concorso cattedra di calcolo infinitesimale. Messina” 1908

(mss.)

80. “Libera docenza del dott. Francesco Piola” 1908

(mss., cc. 3)

81. “Terne per un posto di socio straniero 1908 nella meccanica. Accademia dei Lincei”

(mss., cc. 3)

Candidati: Michailowitch , Planch , Poynting J. Henry.

82. “Libera docenza del dott. Gian Alberto Blanc” 1908 218

(mss., cc. 3)

83. “Medaglia dei XL. Proposta di conferimento al prof. 1908 Giuseppe Picciati”

(mss.)

84. “Esami licenza Istituti tecnici” 1908

(mss.)

85. “A. Naccari. Relazione sul XV Premio Bressa 1908 Torino 1908”

(stampa)

86. “Concorso a professore straordinario di meccanica 1909 razionale nel Politecnico di Milano”

(mss.)

87. “Dichiarazione per l'ing. Carlo Parvopasso” 1909

(mss., c. 1)

88. “Premio Lincei matematiche. Proposta di conferimento 1909 al prof. Tullio Levi Civita”

(mss.)

89. “Promozione a professore ordinario del prof. Antonio 1909 Garbasso”

(mss., c. 1)

90. “Trasferimento del prof. Giuseppe Lauricella dalla 1910 Università di Catania all’Università di Roma”

(mss.)

91. “Tesi Bondadari. Relazione” 1910

(mss., c. 1)

92. “Tesi Ceccherini. Relazione”” 1910

(mss., c.1)

93. “Giudizio sulla promozione a ordinario del prof. 1911 Alfredo Pochettino”

(mss., c. 1)

219

94. Relazione sul metodo di fototelegrafia del prof. Arturo Korn”1911

(mss., cc. 3)

95. “Medaglia dei XL. Proposta di conferimento al 1911 prof. Emilio Almansi”

(mss., cc. .2)

96. “Medaglia dei XL. Proposta di conferimento al prof. 1912 Eugenio Levi”

(mss.)

97. “Chiamata del prof. Emilio Almansi a Roma” 1912

(mss. Dattil.)

Contiene; lettera Ministero della P.I. Direttore generale istruzione superiore F. Masi. Roma, 3 maggio 1912.

98. “Accademia dei Lincei. Osservazioni riguardo la proposta 1913 della nomina a socio straniero del prof. Max Abraham”

(mss.)

99. “Concorso fisica. Torino” 1913

(mss., dattil.)

100. “Concorso fisica matematica - Pavia” 1913

(mss.)

101. “Medaglia d'oro dei XL. Proposta di conferimento al prof. 1913 Max Abraham”

(mss., dattil.)

102. “Tesi di laurea Sabatini” 1913

(mss., c. 1)

103. “Accademia dei Lincei. Premio di fisica” 1914

(mss. Dattil. Parte di relazione riguardante il prof. Corbino è redatta dal prof. A. Maccari). Contiene due lettere di Andrea Maccari dirette a Antonio Roiti in data: Torino 5 aprile e 12 maggio 1914)

104. “Medaglia dei XL. Proposta di conferimento al prof. 1914 Ernesto Pascal”

(mss. ,dattil., bozze di stampa) 220

105. “Relazione al Ministro degli esteri sul prof. Giuseppe 1914 Lauricella”

(mss., cc. 2)

106. “Concorso alla cattedra di fisica nell’Università di 1915 Genova”

(mss., cc. 3)

107. “Concorso alla cattedra di meccanica 1915 razionale nel Politecnico di Torino”

(mss., cc. 3)

108. “Relazione sul premio dalla Fondazione Santoro. 1916 Proposta di conferimento al magg. Gaetano Arturo Crocco”

(mss., bozze di stampa)

109. “Elezioni Lincei. Proposta per l’elezione socio nazionale 1916 di Gaetano Arturo Crocco”

(mss. Dattil. Bozze di stampa)

110. “Libera docenza Freda. Relazione sulla domanda di 1918 libera docenza della prof.sa Elena Freda”

(mss., c. 1)

111. “Parere sulla promozione ad ordinario di 1918 fisica del prof. Luigi Puccianti”

(mss., c. 1)

112. “Parere sulla promozione ad ordinario 1918 di matematica del prof. Luigi Amoroso”

(mss., c. 1)

113. “Parere sulla promozione a ordinario di 1919 meccanica razionale del prof. Ernesto Laura”

(mss., c. 1)

114. “Parere sulla promozione a ordinario di 1920 meccanica razionale del prof. Giuseppe Armellini”

(mss., c. 1)

115. “Parere sulla promozione a ordinario di 1920

221

meccanica razionale del prof. Antonio Signorini”

(mss. c. 1)

116. “Concorso alla cattedra di 1920 meccanica razionale nell’Università di Messina”

(mss., cc. 3)

117. “Parere sulla promozione a ordinario di 1921 fisica del prof. Antonio Lo Surdo”

(mss., c. 1)

118. “Concorso alla cattedra di matematica 1922 finanziaria nella Scuola superiore di commercio di Bari:

(mss., cc. 2)

Candidati: Bonferroni, Sibirani, Minetolo

119. “Passaggio dalla cattedra di analisi superiore a quella di 1923 meccanica razionale del prof. Tullio Levi Civita”

(mss., c. 1)

120. “Relazione sulla tesi di laurea della sig.a Zanoni” 1923

(mss., c. 1)

121. “Giudizio sul prof. Attilio Palatini” 1924

(mss., c. 1)

122. “Giudizio sul prof. Orazio Lazzarini” 1924

(mss., c. 1)

123. “Concorso per professore non stabile di fisica 1926 matematica nella R. Università di Cagliari”

(dattil.)

124. “Nomine Lincei. Proposta per la nomina a socio del 1929 prof. Sergio Bernstein”

(mss., c. 1)

Busta 60

222

2.2 Relazioni e presentazioni accademiche di lavori

125. “Relazione Davico [?] Sulla memoria Allievi Lorenzo” s.d.

126. “Relazione sulla memoria del dott. Modestino Sasso: s.d. Sui momenti d'inerzia di un sistema di tre punti"

(mss., c. 1)

127. “Traduzione della memoria di Thomson William: 1882 Sul moto vorticoso"

(mss.)

128. “Relazione sui lavori del dott. Tommaso Boggio” 1891

(mss., cc. 2)

129. “Relazione sulla memoria di Crescini: Sul moto di una sfera 1891 che rotola su di un piano fisso "

(mss., c. 1)

130. “Relazione sul: Trattato di meccanica", del prof. Castellano” 1894

(mss.)

131. “Relazione sulla memoria del dott. Giuseppe Lauricella: 1895 Sulle equazioni del moto elastico"

(mss.)

132. “Relazione sulla memoria del prof. Giuseppe Lauricella: 1896 Sull'equazione delle vibrazioni delle placche elastiche incastrate"

(mss.)

133. “Relazione sulla memoria del prof. Orazio Tedone: 1897 Sulle vibrazioni dei corpi solidi omogenei ed isotropi"

(mss. e bozze di stampa)

134. “Presentazione nota del dott. Giovanni Vailati su Archimede”1897

(mss.)

135. “Relazione sulla memoria Leipel per gli Acta Mathematica” 1897

(mss., calcoli)

223

136. “Relazione sulla memoria del dott. Emilio Almansi: 1897 Sulla deformazione della sfera elastica"

(mss., bozze di stampa)

Relazione a firma di Corrado Segre e Vito Volterra.

137. “Le opere di Cauchy” 1898

(mss., cc. 4)

138. “Relazione sulla memoria del prof. Tullio Levi Civita: 1899 Tipi di potenziale che si possono far dipendere da due sole coordinate"

(mss.)

Relazione a firma di Corrado Segre e Vito Volterra.

139. “Presentazione della prolusione del dott. Giovanni Vailati 1899 ad un corso di lezioni sulla storia della meccanica”

(mss. c. 1)

140. “Relazione sulla memoria del dott. Ermenegildo Daniele: 19007 Sulle deformazioni infinitesime delle superfici flessibili ed inestendibili"

(mss.)

Relazione a firma di Corrado Segre e Vito Volterra.

141. “Memoria Weingarten: Sulla superficie di discontinuità 1900 nella teoria della elasticità dei corpi solidi”

(mss., bozze di stampa e copia mss. della nota: "Sur Ies surfaces de diacontinuité dans la théorie da l'élasticité des corps solides”)

Vedi corrispondenza: Weingarten Giulio

142. “Conferenza Bologna. Presentazione dell'abbozzo di una 1901 nota inedita di Enrico Betti: Sopra la legge della conservazione delle forze vive"

(mss.)

143. “Relazione sulla memoria del dott. Tommaso Boggio: Sulle 1901 funzioni di Green d'ordine qualunque e la loro applicazione alla integrazione di alcune equazioni, differenziali”

(mss.)

224

144. “Pubblicazione delle opere di Enrico Betti” 1902 - 1903

(mss. bozze di stampa e prefazione al tomo secondo del prof. Orazio Tedone)

145. “Traduzione della memoria del socio Gustav 1904 Mittag- Leffler: Sopra la funzione..."

(mss.)

146. “Relazione su 22 memorie del dott. Tommaso Boggio” 1905

(mss.)

147. “Opere di Alfredo Cornu presentate all’Accademia di Torino”1905

(mss. bozze di stampa)

148. “Recensione al Manuale di economia politica 1906 di Vilfredo Pareto"

(mss. calcoli)

149. “Ferrovie dello stato. Direzione generale, istituto 1907 sperimentale. Risultato delle misure di isolamento della linea aerea in Valtellina, marzo 1907”

(mss.)

150. “Relazione sulle lezioni del corso libero di fisica 1909 matematica tenuto dal prof. Lodovico Silberstein negli anni scolastici 1903/1904, 1904/1905 , 1905/1906”

(mss., cc. 3)

151. “Appunti conferenza Castelnuovo” 1909

(mss.)

152. “Relazione sulla memoria del prof. Luigi Lombardi: 1909 Sulla propagazione del magnetismo nelle aste rettilinee di ferro"

(mss.)

Relazione a firma di Vito Volterra e Pietro Blaserna.

153. “Presentazione delle opere complete di Giovanni Vailati” 1911

(mss.)

154. “Relazione sui lavori del prof. Emilio Almansi” 1911

(mss.) 225

155. “Opere Fagnani” 1911 - 1912

(mss.)

156. “Voto per la ristampa di 2 opuscoli di Lorenzo Mascheroni 1912 nelle opere di Eulero”

(mss.)

157. “Presentazione del lavoro del prof. Edoardo Kasner: 1913 Aspetto geometrico differenziale della meccanica"

(mss.)

158. “Presentazione di una nota del prof. Giuseppe Lauricella: 1913 Sopra le funzioni permutabili di II.a specie”

(mss., bozze di stampa e mss. Autografo del prof. Lauricella)

159. “Presentazione della nota del prof. Joseph Pionchon: 1914 Notice sur la vie et les travaux de Charles Meray"

(mss., c. 1)

160. “Presentazione del rapporto del prof. Lebon Ernest: 1915 Sull'opera dell'associazione francese per l'avanzamento delle scienze 1913/1914"

(mss., c. 1)

161. “Pensiero per il libro di Ovazza” 1916

(mss., c. 1)

162. “Presentazione dell'opera di Emile Belot: 1918 L'importanza delle ricerche sulle origini e sulla costituzione della terra ed il sistema planetario - offerta in omaggio all'accademia”

(mss., c. 1)

163. “Presentazione di cinque volumi dei: Rendiconti delle sedute 1920 del Seminario matematico. 1913/1919 “

(mss.)

164. “Appunti per la recensione dell'opera del prof. Augustus Love:1920 Mathematical theory of elasticity. 3a ed. (1920)”

(mss., c. 1)

226

165. “Prefazione tavole Inghirami presentata ai Lincei dal 1920 prof. Ernest Lebon”

(mss., c. 1)

166. “Presentazione del 1° volume di Leonida Torelli: 1921 Calcolo delle variazioni”

(mss., cc. 2)

167. “Relazione sui lavori sulla malaria di Amico Bignami” 1921

(dattil.)

168. “Presentazione del lavoro di Andoyer Henri: L'oeuvre 1922 scientifique de Laplace”

(mss., c. 1)

169. “Presentazione del volume: dei Rendiconti delle sedute 1922 del comitato Pesi e Misure"

(mss., c. 1)

170. “Presentazione del volume di Lacroix: 1922 Mineralogia del Madagascar”

(mss., c. 1)

171. “Conferenza Seminario Matematico di Roma. Sulla 1923 pubblicazione: Lecons d'analyse fonctionnelle, di Paul Levy "

(mss.)

172. “Alessandri Camillo - Variazione diurna del barometro 1924 e variazione termica a correnti atmosferiche della Regione del Monte Rosa”

(dattil.)

173. “Presentazione della nota del dott. Struick: 1925 Storia della matematica, Paolo di Middelburgo"

(mss.)

174. “Préface livre Cinquantenaire Poids et Mesures” 1927

(mss. Dattil.)

175. “Presentazione del volumi: 1929 Congresso di matematiche di Toronto; Settimo

227

ed ultimo volume della Edizione Nazionale delle Opere di Volta"

(mss.)

176. “Presentazione dei lavori del prof. Fabio Conforto. 1930 Ricerche sugli spazi”

(mss., cc. 2)

177. “Sommario conferenze della prof.sa Elena Freda: 1930 - 1931 Sull'integrazione delle equazioni alle derivate parziali del II° ordine di tipo iperbolico col metodo delle caratteristiche"

(dattil.)

178. “Henri Galbrun. Note sur l'application des théoremes des 1932 probabilités composées et des probabilites totals”

(dattil. Calcoli)

179. “Presentazione recenti lavori del prof. Giulio Krall 1932 al Bureau des Longitudes”

(mss.)

180. “Prefazione Freda” 1935

(mss.) Vedi corrispondenza: Freda Elena.

Prefazione al volume: Méthode des caracteristiques pour l'integration des équations aux derives partialles linéaires.

181. “Préface Kostitzin" 1936

(mss. Dattil.)

Prefazione al volume: Biologie mathématique.

Busta 61

2.3 Proposte per il premio Nobel

182. “Proposta Stanislao Cannizzaro” s.d.

(dattil.)

183. “Proposta Augusto Righi” 1909

(ms., lett. Circ. Stampati)

Vedi corrispondanza: Ciamcian Giacomo.

228

184. “Proposta Henri Poincaré” 1910

(mss. Lett. Circ., stampati)

Vedi corrispondenza: Mittag - Leffler Gustav.

185. “Proposta Henri Poincaré” 1911

(mss., lett. Circ.)

186. “Proposta Henri Poincarè o Augusto Righi” 1912

(mss., lett. Circ.)

187. “Proposta Augusto Righi” 1913

(mss., lett. Circ., stampati)

188. “Proposta Max Planck” 1914

(mss. Lett. Circ., stampati)

189. Premio Nobel. Richieste designazione per gli anni 1915 - 1920 1915 - 1920

(lett. Circ., stampati)

190. “Proposta Giacomo Ciamician” 1921

(lett. Circ., stampati)

191. “Proposta George Ellery Hale” 1922

(mss., lett. Circ., stampati)

192. Premio Nobel. Richieste designazione per gli anni 1923 - 1940 1923 - 1940

(lett. Circ., stampati)

Busta 62

2.4 Organismi scientifici

193. Consiglio Internazionale delle Ricerche 1918-1930

(Progetti di statuto, schema di decreto, verbali seduta, relazioni, rapporti, opuscoli, stampati, circolari, appunti, ecc.

Note del sig. Gaudenzio Fantoli

Lettere di Giovanni Celoria 229

194. Ufficio Invenzioni e Ricerche 1917 - 1919

(Costituzione ufficio, relazione circa attività ufficio: ottobre 1917-marzo 1918, corrispondenza varia, smobilitazione ufficio, minute varie del prof. Volterra)

195. Aeronautica 1905 - 1923

Relazioni, promenoria, minuta lettera del prof. Volterra

Lettere di: Anastasi A., Conti Ettore, De Vito Roberto, Di Lauro L., Mori M., Soleri Marcello, Spingardi Paolo

196. Elio 1916 - 1917

Relazioni, lettere di: Morrone Paolo, Porlezza Camillo.

197. Radio 1920 - 1922

Appunto. Minuta del prof. Volterra.

Lettere di: Artom Di Sant'agnese Valerio, Caporali Raffaele, Falcioni Alfredo, Mauri Angelo, Micheli Giuseppe, Petretti Arnaldo.

198. Radiotelegrafia. Radiotelefonia 1921 - 1922

(Convenzione Marconi.Roma, off. Poligrafica, 1915

Minuta lettera del prof. Volterra.

Lettere : Angelini G., Berio Adolfo, Colonna Di Cesarò, Giovanni Antonio, Fulci Luigi, Thaon Di Revel.

Busta 63

Organismi scientifici (continua)

199. Comité International des Poids et Mesures 1914 - 1940

(Verbali sedute, regolamento, rapporti, rendiconti finanziari, circolari, stampati)

199.1 Comité International des Poids et Mesures 1914- 1929 199.2 Pesi e misure. 1930 1930 199.3 Pesi e misure. 1931 1931 199.4 Pesi e misure. 1932 1932 199.5 Pesi e misure. 1933 1933 199.6 Pesi e misure. 1934 1934 199.7 Rapporti diversi. Pesi e misure 1935 1935 199.8 Fotografie della costruzione della sede del Bureau 1935 a Parigi, 1929 - 1931.

230

Busta 64

Organismi scientifici (continua)

199.9 Poids et mesures. 1936 1936 199.10 Poids et mesures. 1937 1937 199.11 Poids et mesures. 1938 1938 199.12 Poids et mesures. 1939 1939 199.13 Poids et mesures. 1940 1940

Busta 65

Organismi scientifici (continua)

200. Comité International des Poids et Mesures. Carteggio 1914 - 1940

(carteggio)

Minute varie del prof. Volterra. Lettere suddivise per fascicoli personali di:

Bayle F., Benoit Suzanne Marie, Brierley W.W., Briggs [?], Budeanu C.I., Burgess George K., Cabrera Blas, Campbell George A., Chatelain M., Compton Karl T., Crittenden Eugene Casson, De Bodola Lajos, De Cugnac J., Enstrom Axel F., Esau, Foerster W., Gauther Raoul, Gerboin Marcel, Glazebrook Richard, Guillaume Charles Edouard.

Busta 66

Organismi scientifici (continua)

200. Comité International des Poids et Mesures. Carteggio 1914 - 1940

(Carteggio)

Minute varie del prof. Volterra.

Lettere suddivise per fascicoli personali di: Hepites Stefan C., Isaachsen Daniel, Jimbo Seikichi, Janet Paul, Johansen E. S., Jones Lauder W., Jouast Raymond, Keesom William Hendrick, Kennelly Artur E., Kolosov A., Kosters Werner Otto, Krupitaky, Le Maistre C., Lombardi Luigi, Mac Mahon Percy Alexander, Masson Emile, Maudet Louis, Mc Allister Addams Stratton, Mc Lennan John Cunningham W., Minault G., Mitsuda Ryotaro, Moller, Nagaoka Hantaro, Paschen, Pasquier Ernest, Paterson Clifford.

Busta 67

231

Organismi scientifici (continua)

200. Comité International des Poids et Mesures. Carteggio 1914 - 1940

(carteggio)

Minute varie del prof. Volterra

Lettere suddivise per fascicoli personali di: Perard Albert, Picard Emile, Posejpal Vaclav, Rauszer Z., Reverchon Leopold, Romanowski A., Ros Mirko, Roux Michael, Schlesinger F., Sears John Edward, Serrano Carlos, Stark Julius, Statesco Constantin, Stratton Samuel W., Taillefer André, Tanakadate A., Torres Leonardo, Trowbridge Augustus, Volet Charles, Walsh John W.T., Yoneda Einkichi, Zalutzsky L., Zeeman Pieter, Ministro Industria e Commercio - Roma, Ministro Economia Nazionale - Roma, Ministro Esteri - Roma, Societé Genevoise d'Instruments de Physique.

Busta 68

Organismi scientifici (continua)

201. Stazione zoologica di Napoli 1915 - 1923

201.1 Materiale vario Notizie storiche, relazioni, decreti, statuto, erezione in ente morale, stampati, circolari, appunti vari mss. e dattil.

201.2 Carteggio Copie di lettere, minute varie del prof. Volterra.

Lettere di: Arlotta Enrico, Baccelli Alfredo, Berenini Agostino, Biraghi Giuseppe, Bottazzi Filippo, Carazzi Davide, Corsi Camillo, Croce Benedetto, Del Pezzo Pasquale, De Marchi Luigi, Diaz Armando, Fano Giulio, Filippi Giovanni, Mandrini Giovanni, Monticelli Francesco Saverio, Pierantoni M., Sigismondi Vittorio, Torre.

202. “Commissione internazionale per l’esplorazione 1914 - 1940 scientifica del mare mediterraneo - Institut Oceanographique”

(Rapporti, verbali, circolari, appunti)

Copie di lettere, minute varie del prof. Volterra.

Lettere di: Bergamasco Eugenio, Cassan Osmin, Gallian N., Lacroix Alfred, Magrini Giovanni, Millo Di Casalgiate Enrico, Rollet De L'isle Général, Thaon di Revel Paolo.

203. Comitato Talassografico Italiano 1909 - 1926

(relazioni, lettere circolari, appunti)

Copie di Iettere, minute varie del prof. Volterra.

Lettere di: Ciamcian Giacomo, Corsi Camillo, Curcio, Del Bono Alberto, Galliani N., Leonardi Cattolica Pasquale, Magrini Giovanni, Mengarini Guglielmo, Pallavicino Domenico, Pitacco 232

Giorgio, Sechi Giovanni, Sirianni Giuseppe, Stringher Bonaldo, Triangi Arturo, Viale Leone.

Busta 69

Organismi scientifici (continua)

204. “Accademia dei Lincei” 1902 - 1934

Statuto, circolari, stemmi, appunti, rinnovo con tratto per lavori tipografici, copie di lettere, necrologio di Pasquale Leonardi Cattolica; minute varie del prof. Volterra.

Lettere di: Blaserna Pietro, Cecchi Ippolito, Grassi Battista, Locatelli A., Rossi Pier Paolo, Scialoja Vittorio.

205. “Accademia Pontificia” 1936 - 1940

Lettere circolari, proposte del prof.Volterra per la nomina ad accademico pontificio dei proff. Somigliana Carlo, Dainelli Giotto, Fermi Enrico, Lacroix Alfred, Joliot Frédéric, minute varie del prof. Volterra.

Lettere di:, D'Ancona Umberto, Gemelli Agostino, Giorgi Giovanni, Levi Civita Tullio, Pacelli Eugenio, Salviucci Pietro.

206. “Società italiana per il progresso delle scienze” 1909 - 1921

Stampati, circolari, statuto, regolamento, sedute, appunti diversi. Minute varie del prof. Volterra. Lettera di: Trafelli Luigi.

207. “Società italiana delle scienze (detta dei XL)” 1901 - 1919

Minute varie del prof. Volterra. Lettere di: Cannizzaro Stanislao, Cremona Luigi, Bini Ulisse, Paternò Emmanuele.

208. “Società italiana di fisica e società diverse” 1906 - 1907

Stampati; contratto tipografia Vannucchi.

Busta 70

Organismi scientifici (continua)

209. “Commissione permanente sulle privative industriali” 1909 - 1913

Lettere di: Cocco - Ortu Francesco, Titti Francesco Saverio.

210. “Commissione tecnica casse di previdenza” 1903 - 1921

Stampati. Lettere di:, De Nava Giuseppe, Medolaghi Paolo, Tedesco Francesco, Tessadori Carlo, Visconti. 233

211. “Associazione universitaria” 1906 - 1923

Stampati, verbali sedute; relazioni dattilografate.

212. “Unione generale degli insegnanti italiani” 1916 - 1918

Relazioni, stampati, lettere circolari, copie di lettere, minute varie del prof. Volterra. Lettere di: Bernini Arciero, Busilli Paolo, Cantoni Carlo, Orestano Francesco, Pisana Andrea.

213. “Regolamento Seminario matematico di Roma” 1913

Appunti mss.

214. “Bologna - Unione Italiana Matematici” 1920 - 1923

Lettera invito adesione, lettera del prof. Ettore Bortolotti.

215. “Progetto Istituto Primoli” 1913 - 1928

Intervento del conte Giuseppe Napoleone Primoli.Statuto, fondazione, appunti mss., copie di lettere, minute varie del prof. Volterra.

Lettere di: Angeli Diego, Patriarca Giulio, Salata Francesco.

Busta 71

Organismi scientifici (continua)

216. “Intesa Intellettuale” 1916 - 1925

Verbali sedute, relazioni, statuto, legge sugli scambi degli insegnanti e sui rapporti di studio con l'estero, opuscoli, stampati, lettere-circolari, copie di lettere, appunti, minute varie del prof. Volterra.

Lettere di: , Artom E., Borel Appel, Boselli Paolo, Buono Cosimo, Della Torre, Fedele Pietro, Filardi Pasquale, Formiggini Angelo Fortunato, Luchaire Julien, Luzzato Luigi, Mazzoni Guido, Pontremoli Aldo, Prezzolini, Ravà, Ricordi Tito, Ruffini Francesco..

217. “Questione libraria e altre questioni” 1915

Opuscoli, stampati, lettere circolari, appunti, minute; telegramma del prof. Volterra diretto a Maspero, minuta lettera del prof. Volterra.

Lettere di: Alliaud Ermanno, De Moncetz A., Franchi, Picard Emile, Ruffini Francesco.

218. “Manoscritti” s.d.

Riproduzioni fotografiche di alcuni fogli e memorie manoscritte.

219. “Bibliotheque de Louvain” 1915

Foglietto appunti, 2 fogli dattil. 234

220. “Catalogo bibliografico internazionale” 1899

Copie di lettere di Kosteweg e Poincaré.

221. “Boulogne - sur - Seine. Autour du Monde” 1923

Fogli a stampa, programmi.

Busta 72

Organismi scientifici (continua)

222. “Politecnico di Torino” 1903 - 1907

Progetti, discussioni, regolamenti, carte diverse, manoscritti, carte Cerruti, carte Canizzato, fogli personale, consegna. Decreto Reale nomina "Commissario con l'incarico di studiare e proporre l'ordinamento del Politecnico di Torino" (1903). Dichiarazione decreto reale nomina Regio Commissario del Politecnico di Torino (1906). Dichiarazione decreto reale accettazione rinuncia ufficio di Regio Commissario presso il Politecnico di Torino

(17 gennaio 1907). Minute varie del prof. Volterra.

Lettere di: , Almagià Vittorio, Arnaud Gaetano, Audino Enrico, Boselli Paolo, Cannizzaro Stanislao, Casana Severino, Ciacci, Cocco - Ortu Francesco, D'Ovidio Enrico, Frola Secondo, Gasperini G., Giomitti Giovanni, Martin Wedard Ugo, Sclopis Vittorio, Visconti A., Zecchini Mario.

223. “Osservatorio Astronomico Nazionale su Monte Mario s.d. a Roma”

Relazione della maggioranza della Commissione proff.ri Antonio Barbasso, Azeglio Bemporad, Emilio Bianchi, Giovanni Cicconetti.

Busta 73

Viaggi e congressi

224. Internationaler Mathematikerkongress - Zurigo 1897

Elenco a stampa, dei membri del comitato scientifico.

225. “Paris. Congrès international des Mathématiciens; Congrés 1900 International de Physique”

Materiale a stampa, ricevute, relative ai congressi tenutisi contemporaneamente a Parigi nei giorni 6 - 12 agosto 1900

226. “Viaggio a Stoccolma e Christiania (1902) e 1902; 1909 235

Stoccolma (1909)”

Lettera del segretario generale del Ministero degli Affari Esteri in data 21 agosto 1902. Biglietto da visita: Guasco Di Bisio A. Inviti, programmi. Cartolina postale Yoim Galius.

227. “Cambridge. British Association for the Advancement of 1904 Science”

Stampati, inviti, programmi.

Lettere di: Elliot Et Fry [?], Ryder et amies, Salsbury R., Sydney Young.

228. “Worchester (Mass.) Clark University Twentieth 1909 Anniversary”

Stampati, lettera di Marceau Theo C.

229. “Buenos Aires. Congreso cientifico internacional 1910 Americano”

Stampati, inviti, programmi lettere e telegrammi di:, Ballateros Isabel, De Fernandez Zhiuda [??] e Armando, Krauss Otto, Luiggi Luigi, Macchi Di Cellere , Pellerano Lorenzo, Ragnoli Antonio, Scampi B., Verzuela Angelo Eugenio, Vigo.

230. “Cambridge. Fifth International Congress of 1912 Mathematicians”

Stampati, lettera di Hobson Ernest William; due lettere della White Star Line Service di Londra.

231. “London - Royal Society. 250 th. Anniversary” 1912

Stampati, inviti, appunti mss. Minuta saluto del prof. Volterra.

232. “Viaggio in America” 1919

Lettere e telegrammi di:, Brockett Paul, Leupp Marol Lewis , (Diretta A E.P. Lewis), Sechi Giovanni, Slate Frederick, Wilbur Earl Morse,

233. “Strasbourg. Congrès international des mathematiciens” s.d.

Circolari, programmi, inviti.

234. “Roma. Congresso delle Unioni internazionali Astronomica 1922 e Geodetico geofisica”

Verbali sedute, proposte, promemoria, programmi, circolari, inviti, stampati, appunti, minute varie del prof. Volterra

Lettere di: Giglioli Giulio Quirino, Magrini Giovanni, Platania Gaetano, Somigliana Carlo.

Busta 74

236

Quaderni

235. “Istituto tecnico provinciale di Firenze. Sezione 1873 - 1876 Fisico-Matematica. Corso di storia naturale prof. Pietro Marchi”

(cc. 32).

236. “Istituto tecnico provinciale di Firenze. Sezione 1873 - 1876 Fisico-Matematica. Corso di chimica organica prof. Leopoldo Giacomelli”

(cc. 61).

237. “Istituto tecnico provinciale di Firenze. Sezione 1873 - 1876 Fisico Matematica. Corso di fisica prof. Antonio Roiti”

(cc. 140)

238. “Istituto tecnico provinciale di Firenze. Sezione 1873 - 1876 Fisico-Matematica. Corso di fisica, prof. Antonio Roiti”

(cc. 91)

239. “Istituto tecnico provinciale di Firenze. Sezione 1873 - 1876 Fisico-Matematica. Corso di meccanica prof. Guido Dainelli”

(cc. 17).

In allegato "Formule di fisica".

240. “II° Meccanica razionale (paragrafo XXIII-XLIV)” 1884 - 1885

(cc. 112).

241. “Resumé du cours de physique mathématique 1888 - 1889 et autres notes”

(cc. 14).

242. “Leçons de mécanique élémentaire” 1889

(cc.9).

243. “Notes & cours mécanique - potential” 1896

(cc. 24)

Allegati 3 foglietti manoscritti "Lezioni di idrodinamica 16 novembre 1896".

237

244. “Inv. Int. def. Storia” 1896

(cc. 20)

245. “Inv. Int. def. Storia” 1896

(cc. 4)

246. “Inv. Int. def. Storia” 1896

(cc. 33)

Allegati 3 fogli manoscritti.

247. “Teoria delle seiches” 1898

(cc.12)

Allegato foglio con firma di tre allievi.

248. “Masse fluide costanti” 1906

(cc. 40)

249. “Notes d’un cours. Théorie du potentiel, equilibre d’une 1907 masse fluide en rotation”

(cc. 19)

250. Album disegni s.d.

(cc. 9)

251. Corso di meccanica superiore s.d.

(cc. 12).

252. “Meccanica superiore” s.d.

(cc. 83).

253. “Analyse detaille de divers mémoire de mécanique s.d. analytique”

(cc. 15).

254. “Notes pour de cours (mécanique analytique) s.d.

(cc. 56).

Busta 75

238

Quaderni (continua)

255. “Notes diversees et calculs de mécanique analytique” s.d.

(cc. 59).

256. “15 leçons de mécanique” s.d.

(cc. 32).

Lezioni 1-5, 9 - 15.

257. Problemi di meccanica s.d.

(cc. 10).

258. “Le equazioni differenziali della meccanica celeste” s.d.

(cc. 65).

259. “La meccanica analitica” s.d.

(cc. 59).

260. “Physique mathématique” s.d.

(cc. 95).

261. “Calculs pur des cours de physique mathématique” s.d.

(cc. 50)

262. “Notes pour des cours. Divers questions de physique s.d. mathématique”

(cc. 67).

263. “Notes pour des cours. Equations de la physique s.d. mathématique”

(cc. 57).

264. “Corso di fisica matematica” s.d.

(cc. 81).

265. “Notes pour cours. Question d’analyse” s.d.

(cc. 56).

266. “Notes pour un cours d’analyse” s.d.

(cc. 51). 239

267. “Notes pour un cours d’analyse” s.d.

(cc. 75).

268. “Formule di funzioni ellittiche” s.d.

(cc. 9).

269. “Notes pour des cours. Fonctions elliptiques. s.d. Mécanique analytique”

(cc. 27).

270. “Calculs divers. Fonctions elliptiques” s.d.

(cc. 30).

271. “Fonctions elliptiques” s.d.

(cc. 25).

272. “Notes pour un cours. Fonctions harmoniques elliptiques” s.d.

(cc. 28).

273. “Notes sur divers mémoires” s.d.

(cc. 28).

274. “Analyse détaillée de divers memoires” s.d.

(cc. 37).

275. “Analyse détaillée de divers memoires” s.d.

(cc. 14).

276. “Notes sur divers mémoires. Fuchs, Klein, Poincaré” s.d.

(cc. 58).

In allegato "Sopra una generalizzazione del teorema d'Abel".

277. “Notes pour un cours: Sur la rotation de la terre" s.d.

(cc. 80).

278. “Calculs divers. M.t d’un corps autour d’un point fixe” s.d.

(cc. 32).

279. Termodinamica s.d. 240

(cc. 68).

280. "Allorché si ha una funzione di più variabili" s.d.

(cc. 10).

281. Prima lezione "Esempi di massimo e minimo... " s.d.

(cc. 77).

282. “Notes preparatoires pour des cours. Hydrodynamique” s.d.

(cc. 69).

Busta 76

283. "Proprietà dei gas e dei liquidi..." s.d.

(cc. 80).

284. “Les marees. Etude historique fort détaillée” s.d..

(cc. 76).

285. “Notes sur divers travaux relatifs à la propagation s.d. de la lumière”

(cc. 27).

286. " Expose suivi (Cours?) intitulé Teoria della luce" s.d.

(cc. 34).

287. "Ottica. Vettori. Equazioni elettrodinamiche..." s.d.

(cc. 77).

Quaderno scritto nei due versi.

288. Corso di analitica s.d.

(cc. 123)

Allegato foglio con firme di allievi.

289. Calcolo delle variazioni s.d.

(cc. 46).

290. Corso sul calcolo delle variazioni s.d.

241

(cc. 28).

291. Formule di Somigliana s.d.

(c. 1).

292. Calcoli s.d.

(cc. 81).

293. "Calculs - Elasticité" s.d.

(cc. 5).

Registri lezioni, iscritti ed elenchi tesi

294. Università di Torino - registri lezioni 1894 - 1898

(registri a stampa)

294.1 Registri delle lezioni di meccanica superiore, 1893 - 1896. 294.2 Registri delle lezioni di meccanica razionale 1893 - 1898

295. Regia Scuola d’applicazione per gli ingegneri 1894 - 1899 Registri iscritti al corso di meccanica razionale

(5 registri a stampa)

296. Università di Roma - registri lezioni 1900 - 1904; 1906 - 1908; 1931- 1932

296.1 Registri delle lezioni di meccanica celeste 1900 - 1908 296.2 Registri delle lezioni di fisica matematica 1900 - 1908; 1931-1932.

297. Elenchi di titoli di tesi s.d.

(mss., cc. 11)

242

Serie III - Attività scientifica

Il principale contributo scientifico di Volterra alle moderne scienze matematiche è generalmente considerato lo sviluppo di una nuova branca della matematica, il calcolo funzionale, nato dai suoi studi sulla definizione del concetto generale di dipendenza di un numero dagli infiniti valori che una o più funzioni assumono in un certo campo. A lui si devono anche contributi di primaria importanza nel campo delle equazioni a derivate parziali della fisica matematica, della teoria dell'elasticità, delle equazioni integrali e integro-differenziali. Il suo nome è legato infine alle equazioni Lotka - Volterra, che descrivono un modello matematico dell'interazione preda-predatore. L’ampio materiale conservato in questa serie, perlopiù manoscritto, comprende appunti personali e testi scritti per preparare lezioni, articoli e discorsi.

Busta 77

1. “I Exercices da mathématiques s.d.

(Algebre - Géométrie Analyse)”

(mss., cc. 64).

2. “II Calcule divers sur des brouillons des mémoires s.d. publiées d'oeuvres parues et concernant principalement les fonctions de lignes et les substitutions et leurs intégrations”

(mss., cc. 271).

3. “III Calcoli vari” s.d.

(mss., cc. 60).

4. “IV Calcoli vari" s.d.

(mss., cc. 81).

5. "Appunti diversi” s.d.

(mss, cc. 37).

6. "Moti di un corpo solido in un fluido. Problema di Thomson s.d. e Tait”

(mss., cc. 97).

7. “Calcoli vari. Esperienze per il prof. Roiti - 1877” 1877

(mss., cc. 243).

7.1 “Esperienze per Roiti. Da 1 a 91" 7.2 “Calcoli vari. Esperienze per Roiti"

243

8. “Sopra la integrazione della equazione differenziale 1879 a derivate parziali sotto dati limiti e condizioni di discontinuità per A. Schwartz"

(mss., cc. 65).

Busta 78

9. “Calcoli vari (brouillons ancien vers 1880 - surtout 1880 mécanique et potentiels Newtonien"

(mss., cc. 288)

10. Calcolo integrale 1881

(mss., cc. 4)

11. “Sopra alcune considerazioni caratteristiche delle 1881 funzioni di una variabile complessa (brouillons)"

(mss., cc. 322)

12. “Sopra alcune condizioni caratteristiche delle 1882 funzioni di una variabile complessa”

(mss., cc. 33)

13. “Sulle apparenze elettrochimiche alla superficie 1882 di un cilindro”

(mss. e bozze di stampa, cc. 215)

14. “Sulla teoria del potenziale. Abbozzo” 1882

(mss., cc. 22)

15. “Immagini dei vortici” 1882

(mss., c. 1)

16. “Sopra una legge di reciprocità nella distribuzione 1882 delle temperature e delle correnti galvaniche costanti in un corpo qualunque”

(mss., cc. 3)

17. “Integrali euleriane” 1882

244

(mss., cc. 4)

18. “Principio ult. moltipl.” 1882 - 1895

(mss., c.1)

19. “Sopra un problema di elettrostatica” 1883

(mss., cc. 2)

20. “Geodetiche ed assintotiche alla superficie di rivoluzione” 1883

(mss., c. 1)

21. “Potenziali simmetrici” 1883

(mss., cc. 18)

Busta 79

22. “Sopra alcuni problemi della teoria del potenziale. 1883 Sulle figure elettrochimiche di Guebhard. Appunti vari, calcoli e copia della corrispondenza”

(mss. e bozze di stampa, cc. 176)

Contiene copie della corrispondenza: Guebhard Adrien, Holzmuller Gustav.

23. "Lezioni di meccanica. Parte I" 1883 - 1884

(mss., cc. 68)

24. "Lezioni di meccanica. Parte II" 1883 - 1884

(mss., cc. 25)

25. "Lezioni di meccanica. Parte III" 1883 - 1884

(mss., cc. 103)

26. "Lezioni di meccanica. Parte IV" 1883 - 1884

(mss., cc. 55)

27. “Sull'equilibrio delle superfici flessibili (Brouillons)” 1884

(mss., cc. 103)

28. “Equilibrio delle superfici flessibili. Appunti” 1884

(mss., cc. 23) 245

29. "Equazioni differenziali 2° ordine" 1885

(mss., cc. 18)

30. Rappresentazione conforme di un poligono in un mezzo piano 1885

(mss., cc. 9)

31. “Sulle deformazioni delle superfici flessibili 1885 e inestendibili”

(mss., calcoli, cc. 147).

Vedi corrispondenza: Ciampi.

Busta 80

32. “Calculs divers (brouillons)” 1885 - 1886

(mss., calcoli,, cc. 168).

33. “Eq. diff. lineare. Parte I” 1886

(mss., cc. 78).

34. “Equazioni diff. Lineari. Parti II e III” 1886

(mss., cc. 45)

35. “Estensione teorema d’Abel” 1886

(mss., cc. 3).

36. “Sopra una proprietà di una classe di funzioni trascendenti” 1886

(mss., cc. 2).

37. “Sull’equilibrio di una superficie flessibile ed inestendibile” 1886

(mss., cc. 76).

38. “Esempio di funzioni Fuchsiane” 1886

(mss., cc. 16).

39. “Polidromia delle variabili complesse negli spazi 1887 a tre dimensioni”

(mss., cc. 13).

246

40. “Sulla teoria delle equazioni differenziali lineari (estensione 1887 della teoria di Hamilton e di Jacobi)”

(mss., cc. 15).

41. “1°Abbozzo della mem. sulle funz. dip. da altre funzioni 1887 e sulla est. della teoria di Riemann"

(mss., cc. 15).

42. “2° abbozzo delle mem. sulle funz. dip. da altre funzioni 1887 e sulla est. della teoria di Riemann”

(mss., cc. 22).

43. “Abbozzo delle mem. sulle funz. dip. da linee e sulla 1887 estensione della teoria di Riemann”

(mss., cc. 40).

44. “Abbozzo della memoria sulle variabili complesse 1888 negli iperspazi”

(mss., cc. 26)

45. “Abbozzo della mem. sulla est. di funz. di variabili 1888 complesse”

(mss. e a stampa, cc. 63).

Sulla generalizzazione della teoria di Riemann sulle funzioni di variabili immaginarie. Contiene una memoria stampata postillata da Volterra: "Sopra una estensione della teoria di Riemann sulle funzioni di variabili complesse".

46. “Equazioni differenziali del I° ordine” 1888

(mss., cc. 12).

47. “Sulle funzioni analitiche monodrome. 1888 Sulle funzioni analitiche polidrome”

(mss., cc. 47).

Vedi corrispondenza: Vivante Cesare.

48. “Modificazioni al metodo di Neumann (redatto nel 1897). 1888 Sul principio di Dirichlet”

(mss., cc. 6).

49. “Appunti e calcoli “ s.d.

247

(mss., cc. 52).

Busta 81

50. “Parametro differenziale del I° ordine in coordinate 1889 ortogonali qualunque”

(mss., cc. 4).

51. “Moto intorno ad un punto fisso” 1889

(mss., cc. 17).

52. “Trasformazione integrali multipli” 1889

(mss., cc. 26).

53. “Sulle funzioni potenziali” 1889

(mss. cc. 21).

54. “Delle variabili complesse negli iperspazi” 1889

(mss., cc. 4).

55. “Sulle equazioni differenziali che provengono da problemi 1889 di calcolo delle variazioni”

(mss., bozze di stampa, cc. 29).

56. “Sopra un sistema di equazioni differenziali che capita 1889 nella teoria dalle funzioni coniugate”

(mss., cc. 4).

57. “Sulle funzioni coniugate. Abbozzo e manoscritto. 1889 P.te 1a e P.te 2a”

(mss., bozze di stampa, cc. 46).

58. “Sulle funzioni coniugate. Bozze di stampa” 1889

(mss., bozze di stampa, cc. 232).

59. "Sur une généralisation de la théorie des fonctions 1889 d'une variable imaginaire (bozze di stampa”

(bozze di stampa, cc. 28).

248

60. “Lezioni di funzioni ellittiche” 1889

(mss., cc. 10).

61. “Lezioni di calcolo delle variazioni” 1889 - 1890

(mss., cc. 11).

62. “Sui differenziali di funzioni di iperspazi” 1890

(mss.,cc. 4).

“Delle variabili complesse negli iperspazi

(mss., cc. 7).

63. “Delle variabili complesse negli iperspazi” 1890

(mss., cc. 8).

64. “Sulle variabili complesse negli iperspazi” 1890

(mss., cc. 8).

65. “Sopra una estensione nella teoria Jacobi Hamilton sul calcolo della variazioni “

(mss., cc. 27).

66. “Sur une généralisation de lathéorie des fonctions. I Parte” 1890

(mss., cc. 14).

67. “Sur une généralisation de lathéorie des fonctions. 1890 II Parte (bozza)”

(mss., stampa, cc. 29).

Contiene memorie a stampa postillate da Volterra.

68. “I flussi della idrodinamica…” 1890

(mss., cc. 4).

69. “Lezioni sull'applicazione delle funzioni ellittiche” 1890 - 1891

(mss., cc. 34).

70. “Sul moto di una goccia fluida in un fluido” 1890 - 1891

(mss., cc. 33).

71. “Aggiunte alle lezioni di meccanica fatte nel 1890/91” 1891

249

(mss., cc. 102).

Busta 82

72. “Sopra la equazioni di Hertz” 1891

(mss., bozze di stampa, cc. 39).

73. “Sopra le equazioni fondamentali dell'elettrodinamica” 1891

(mss., bozze di stampa, cc. 26).

74. “Integrazione delle equazioni dell'ottica” 1891

(mss., cc. 107).

75. “Sulla dinamica dei mezzi continui” 1891

(mss., cc. 16).

76. “Calcolo delle variazioni” 1891

(mss., cc. 3).

77. “Lezioni elasticità ed ottica” 1891 - 1892

(mss., cc. 103).

78. “Vibrazioni luminose nei mezzi bifrangenti” 1891 - 1892

(mss., cc. 64).

79. “Sopra le vibrazioni luminose nei mezzi birifrangenti” 1892

(mss., cc. 14).

80. “Vibrazioni luminose nei mezzi isotropi” 1892

(mss., cc. 24).

81. “Sulle onde cilindriche nei mezzi isotropi” 1892

(mss., bozze di stampa,cc. 19)

82. “Onde cilindriche nei mezzi isotropi” 1892

(mss., calcoli, cc. 75).

83. “Integrazione dell'equazione ∂2V / ∂t2 = a2 Δ2 V” 1892

(mss.,calcoli, cc. 17). 250

84. “Sulla integrazione delle equazioni idrodinamiche” 1892

(mss., cc. 23).

85. “Equazione dell'ottica. Metodo di Weierstrass 1892 e metodo di Green Kirchkoff”

(mss., calcoli, cc. 21).

86. “Teorema” 1892

(mss., c. 1).

87. “Enrico Betti” 1892

(mss., cc. 13).

Necrologio.

88. “Sul principio di Huyghens” 1892

(mss., cc. 56).

89. “Abbozzo delle lezioni di fisica matematica” 1892 - 1893

(mss., cc. 91).

Busta 83

90. “Sulla pressione osmotica” 1893

(mss., cc. 5).

Vedi corrispondenza: Naccari Andrea, Roiti Antonio.

91. “Sulle funzioni che dipendono da altre funzioni” 1893

(mss., c. 1).

92. “Vibrazioni dei corpi elastici” 1893

(mss., bozze di stampa, cc. 107).

93. “Sulla integrazione delle equazioni differenziali 1893 del moto di un corpo elastico isotropo”

(mss., bozze di stampa, cc. 32).

94. "Conferenze 1893" 1893

(mss., cc. 3). 251

95. “Sulle funzioni potenziali “ 1894

(mss., bozze di stampa, cc. 20).

96. “Questione Segre” 1894

(mss., cc. 3).

97. “Estensione equazioni Riccati” 1894

(mss., c. 1).

98. “Integrazione equazioni derivate parziali” 1894

(mss., calcoli, cc. 67).

99. “Propagazione delle onde elettromagnetiche nei conduttori” 1894

(mss., calcoli, cc. 27).

100. “Lezioni di Meccanica stampate. Manoscritto” 1894

(mss., cc. 155).

101. “Bozze di stampa delle lezioni di meccanica” 1894 - 96

(bozze di stampa, cc. 212).

102. “Lezioni meccanica superiore” 1894 - 1895

(note,calcoli, cc. 38).

103. “Sulla teoria delle variazioni delle latitudini” 1895

(mss., cc. 26).

104. "On the mechanical theory of the variations of latitudes" 1895

(mss., bozze di stampa, cc. 92).

105. “Sopra un sistema di equazioni differenziali” 1895

(mss., cc. 9).

106. “Sulla rotazione di un corpo in cui esistono sistemi ciclici. 1895 Sulla rotazione di un corpo in cui esistono sistemi policiclici”

(mss., cc. 69).

Vedi corrispondenza: Brioschi Francesco.

Busta 84 252

107. “Sulla teoria dei moti del polo nella ipotesi della 1895 plasticità terrestre”

(mss., bozze di stampa, cc. 85).

108. “Sulla teoria dei moti del polo terrestre” 1895

(mss., bozze di stampa, cc. 78).

109. “Moto del polo. Riduzione equazioni Lamé” 1895

(mss., calcoli, cc. 18).

110. “Moto del polo. Applicazione funzioni ellittiche” 1895

(mss., bozze di stampa, cc. 105).

Sul moto di un sistema nel quale sussistono moti interni e stazionari

111. “Un teorema sulla rotazione dei corpi e sua applicazione 1895 al moto di un sistema nel quale sussistono moti interni stazionari”

(mss., bozze di stampa, cc. 60).

112. “Aggiunte alla soluzione dal problema del polo 1895 con funzioni ellittiche”

(mss. 12).

113. “Moti periodici polo terrestre” 1895

(mss., bozze di stampa, cc. 60).

114. “Polemica sui moti dei poli” 1895

(mss., cc. 39).

Vedi corrispondenza: Tisserand Francois, Brioschi Francesco, Beltrami Eugenio, Cerruti Valentino, D'Ovidio Enrico, Paccari Andrea, Peano Giuseppe, Segre Corrado.

115. “Osservazioni sulla mia nota: 1895 Sui moti periodici del polo terrestre”

(mss., bozza di stampa, cc. 18).

116. “Sul moto di un sistema sul quale sussistono 1895 moti interni variabili”

(mss., cc. 17).

117. “Sulle rotazioni permanenti stabili di un sistema in cui 1895

253

sussistono moti interni stazionari”

(mss., bozze di stampa, cc. 97).

118. “Osservazioni memoria Pincherle” 1895

(mss., cc. 11).

119. “Appunti vari” 1895 - 1896

(mss., cc. 32).

Busta 85

120. “Sulla inversione degli integrali definiti” 1895 - 1896

(mss., bozze di stampa, cc. 102 + 151 + 12)

121. “Necrologio del prof. Giuseppe Bartolomeo Erba e copia 1896 dell’elogio pronunciato in suo onore …”

(mss., cc. 7).

Necrologio di Giuseppe Bartolomeo Erba e copia conforme dell'elogio di G.B. Erba pronunciato dal Barone Plana il 3 aprile 1845.

122. “Indirizzo al prof. Gustav Mittag - Leffler” 1896

(mss., stampato, cc. 2).

123. “Saluto dell'Università di Pisa a quella di Padova 1896 in occasione delle onoranze a Galileo Galilei”

(mss., cc. 2).

124. “Osservazioni memorie Lauricella, Almansi” 1896

(mss., bozze di stampa, cc. 21).

125. “Sulla inversione degli integrali multipli” 1896

(mss., bozze di stampa. cc. 53).

126. “Un teorema sugli integrali multipli” 1896

(mss., bozze di stampa, cc. 39).

Vedi corrispondenza: Picard Emile.

127. “Sopra alcune questioni di inversione di integrali definiti” 1897

254

(mss., bozze di stampa, cc. 139).

128. “Sulla teoria dei moti del polo (pour les Acta mathematica)” 1897

(mss., cc. 76).

129. “Costruiamo una funzione finita continua e positiva” 1897

(mss. 2).

130. “Sopra il fenomeno Sella Maiorana” 1897

(mss., bozze di stampa, cc. 101).

Sulla scarica elettrica nei gas e sopra alcuni fenomeni di elettrolisi.

Vedi corrispondenza: Campetti Adolfo, Sella Alfonso.

131. “Appunti vari” 1897

(mss., calcoli, cc. 50).

Busta 86

132. “Appunti vari” 1897 - 1898

(mss., cc. 31).

133. “Lezioni di meccanica superiore” 1897 - 1898

(Note, calcoli, cc. 55).

134. “Sur les fonctions des variables réelles” 1898

(calcoli, cc. 28).

135. “Sui vincoli cedevoli” 1898

(mss., cc. 28).

136. “Sur la théorie des variations des latitudes” 1898

(mss., bozze di stampa, cc. 163).

137. “Sulla integrazione di una classe di equazioni dinamiche” 1898

(mss., bozze di stampa, cc. 59).

138. “Sulla integrazione di una classe di equazioni dinamiche. 1898 Determinazione dei sistemi del secondo ordine”

255

(mss., calcoli, cc. 44).

139. “Sulle funzioni poliarmoniche” 1898

(mss., bozze di stampa, cc. 14)

140. “Sopra una classe di equazioni meccaniche” 1898

(mss., cc. 115).

Vedi corrispondenza: Beltrami Eugenio.

141. “Sui fondamenti della teoria delle equazioni differenziali 1898 lineari. II parte”

(mss., bozze di stampa, cc.158).

142. “Appunti sui determinanti infiniti” 1898

(calcoli., cc. 11).

143. “Sur la théorie des Seiches” 1898

(mss., cc. 52).

144. “Lezioni di meccanica celeste. Nota: Sopra la forma 1898 - 1899 dei corpi celesti”

(note, calcoli, cc. 23).

Busta 87

145. “Lezioni di meccanica celeste (calcoli)” 1898 - 1899

(calcoli, cc. 94).

146. “Théorie des seiches” 1899

(mss., c. 1).

Vedi corrispondenza: Chistoni.

147. “Sul flusso di energia meccanica (1)” 1899

(mss., figure, bozze di stampa, cc. 105).

Alcune applicazioni delle leggi del flusso di energia meccanica del moto dei corpi che si attraggono con le leggi di Newton.

256

148. “Sul flusso di energia meccanica (2)” 1899

(mss.,calcoli, bozze di stampa, cc. 89).

149. “Conferenza sul flusso di energia meccanica” 1899

(mss., figure, bozze di stampa, cc. 165).

Conferenza tenuta in Como nella seduta del 21 settembre 1899 della Società di fisica italiana.

150. “Sul teorema di Hamy” 1899

(calcoli, cc. 10).

151. “Sopra una classe di moti permanenti stabili” 1899

(mss., bozze di stampa, cc. 31).

152. “Sopra alcune applicazioni della rapp. analitica delle 1899 funzioni del prof. Mittag - Leffler”

(mss., bozze di stampa, cc. 45).

Contiene bozze di stampa; nota del prof. Mittag-Leffler “Sulla rappresentazione analitica di un ramo uniforme di una funzione monogena”.

153. “Appunti diversi” 1899

(calcoli, cc. 33)

“A propos d'un mémoire de M. Jahnke. Nouvelle espressiions des éléments d'un système ortogonale etc.” Sulla pubblicazione di Dini: “Sui fondamenti della teoria delle funzioni di una variabile reale”.

154. “Macchina per i moti del 2° ordine” 1899

(figure, cc. 2).

155. “Sugli integrali lineari dei moti spontanei a caratteristiche 1899 indipendenti”.

(mss., bozze di stampa, cc. 22).

156. “Appunti diversi” 1899 - 1900

(mss., cc. 20).

157. “Lezioni di meccanica superiore” 1899 - 1900

(note, calcoli, cc. 107).

158. Appunti vari 1900

(mss., cc. 9). 257

Calcoli partendo dalla equazione simbolica del moto.

159. “Sur les dquations aux derivées partielles” 1900

(mss., bozze di stampa, cc. 6).

Busta 88

160. “Sulle equazioni a caratteristiche reali. Comunicazione fatta 1900 a Parigi. Agosto 1900”

(mss., cc. 7).

161. “Betti, Brioschi, Casorati. Lecture faite à la séance 1900 d’inauguration du 2eme Congrès des mathématiciens à Paris”

(mss., bozze di stampa, cc. 116).

162. “Necrologio di Eugenio Beltrami” 1900

(mss., cc. 5).

163. “Sull'opera scientifica di Eugenio Beltrami” 1900

(mss., cc. 36).

Società di fisica Italiana. Discorso fatto a Pisa il 25 settembre

164. “Lezioni di fisica matematica 1900 - 1901

(mss., calcoli, cc. .96).

165. “Appunti di meccanica celeste” 1900 - 1901

(calcoli, cc. 19).

166. “Appunti diversi” 1900 - 1901

(cc. 37).

167. “Necrologio Beltrami” 1901

(mss., cc. 37).

168. “Discorso inaugurale per l’anno accademico 1901/1902 1901 dell’Università di Roma”

(mss., bozze di stampa, dattiloscritto, cc. 233).

Università di Roma. Discorso per la solenne inaugurazione dell'anno scolastico 1901/902: “Sui tentativi di applicazione delle matematiche alle scienze biologiche e sociali”. 258

169. “Sulla forma di equilibrio di una massa fluida 1901 eterogenea ruotante. Appunti”

(calcoli, cc. 31).

170. “Sulla stratificazione di una massa fluida eterogenea ruotante” 1901

(mss., cc 14).

171. “Sulla figura dei pianeti” 1901

(calcoli, cc. 49).

172. “Studi sul principio Riemann - Dirichlet” 1901

(calcoli, cc. 4).

173. “Porre tutte le funzioni armoniche sotto la forma…” 1901

(mss., cc. 2).

174. “Appunti” s.d.

(calcoli, cc. 14).

175. “Vibrazione di un pendolo” 1901 - 1902

(mss., cc. 12).

176. “Lezioni di fisica matematica” 1901 - 1902

(note,calcoli, cc. 118).

Busta 89

177. “Lezioni di meccanica celeste” 1900 - 1901

(calcoli, cc. 70).

178. “Sulle masse fluide eterogenee ruotanti” 1902

(mss., calcoli, cc. 44).

179. “Appunti diversi” 1902

(calcoli, cc. 15).

Esercizi sulle funzioni dipendenti da altre funzioni

180. “Sur la stratification d'une masse fluide en équilibre” 1902

259

(mss., bozze di stampa, cc. 34).

181. “Indirizzo dell’Accademia dei Lincei alla Università 1902 Fridericiana di Christiania in occasione delle feste per il centenario di N.H. Abel”

(mss. stampati, cc. 25).

182. “Lezioni di meccanica celeste” 1902 - 1903

(calcoli, cc. 18).

183. “Appunti vari” 1902 - 1903

(mss., calcoli, cc. 47).

184. “Sul numero dei componenti indipendenti di un sistema” 1903

(mss., bozze di stampa, cc. 11).

185. “Accademia dei Lincei. Commemorazione del socio 1903 straniero George Gabriel Stokes”

(mss., dattil., bozze di stampa, cc. 78).

186. “Appunti vari” 1903 - 1904

(calcoli, cc. 19).

187. Discorso Heidelberg 1904

187.1 “Discorso di Heidelberg. Abbozzo” 187.2 “Discorso Heidelberg 1a copia” 187.3 “Discorso Heidelberg 2a copia” 187.4 “Discorso Heidelberg 3a copia” (mss.. cc. 179). Vedi corrispondenza: Sella Alfonso.

188. “Discorso ringraziamento a Ezekiel e amici per 1904 festeggiare nomina Accademia Nazionale di Parigi”

(mss., cc. 5).

189. “Le equazioni di tipo parabolico” 1904

(mss.,calcoli cc. 64).

Manoscritto intitolato “Sur les équations différentielles du type parabolique”.

190. “Comunicazione Cambridge” 1904

(mss., bozze di stampa, cc. 19).

191. “Le proporzioni chimiche” 1904 260

(mss., cc. 4)

192. “Teoria delle onde. Vibrazioni di uno strato liquido sferico”1904 - 1905

(mss., calcoli, cc. 46).

193. “Teoria delle onde. Sopra un problema della teoria delle onde” 1905

(mss., calcoli, cc. 46).

Busta 90

194. “Sull'equilibrio dei corpi elastici più volte connessi” 1905

(mss., bozze di stampa, cc. 70).

195. “Conferenza Istituto fisico sull'equilibrio dei solidi 1905 elastici più volte connessi”

(mss., cc. 2).

196. “Problema Enriques” 1905

(calcoli, c. 1).

197. “Sur les équations du type parabolique” 1905

(mss., cc. 4).

198. “Un teorema sulla teoria dell'elasticità” 1905

(mss.,calcoli, bozze di stampa, cc. 73).

199. “Accademia dei Lincei. Indirizzo al prof. Gustav 1905 Mittag - Leffler che prende parte ad una seduta”

(mss., cc. 10).

200. “Sulle distorsioni dei corpi elastici più volte connessi” 1905

(mss., bozze di stampa, cc. 40).

201. “Nuovi studi sulle distorsioni dei solidi elastici” 1905

(mss., calcoli, bozze di stampa, cc. 46).

202. “Un teorema sulla teoria delle distorsioni dei corpi elastici” 1905

(calcoli, figure, cc. 63).

261

203. “Sulle distorsioni dei corpi simmetrici” 1905

(mss. ,calcoli, bozze di stampa, cc. 52).

204. “Sulle distorsioni generate da tagli uniformi” 1905

(mss., calcoli, figure, bozze di stampa, cc. 157).

205. “Contributo alla teoria delle distorsioni” 1905

(mss. figure, bozze di stampa, cc. 79)

Vedi corrispondenza: Jona Emanuele, Sella Alfonso.

206. “Necrologia di Ernesto Cesaro” 1906

(mss., cc. 14).

Contiene bozze di stampa: “Cersaro Ernesto. Sulle formule del Volterra fondamentali nella teoria delle distorsioni elastiche”

207. “Appunti sull’Università di Pavia e Camillo Golgi” 1906 (mss., cc. 4).

208. “Lascito Beltrami” 1906

(mss., cc. 6).

“Proposta di regolamento per posti di studio presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Roma”.

209. “Discorso sul Politecnico di Torino pronunciato al Senato 1906 il 19 giugno 1906”

(mss., bozze di stampa,cc. 87).

210. “Discorso inaugurazione sedute Società di fisica” 1906

(mss., cc 12).

211. “Discorso di Milano sull'Associazione per l'avanzamento 1906 delle Scienze”

(mss., cc. 24).

Busta 91

212. “Revue du Mois” 1906

(appunti, stampati, memoria stampata postillata dal prof. Volterra, bozze di stampa, cc. 47).

Contiene l’articolo “Sur l'application des mathématique aux sciences biologiques et sociales”. 262

213. Corso tenuto a Stoccolma 1906

213.1 “Cours Stockolm” (mss., cc. 30).

213.2 “Appunti lezioni” s.d. (note,calcoli, cc. 38).

213.3 “Viaggio in Svezia 1906. 4 indirizzi a Mittag - Leffler” (mss., cc. 9).

214. “Sull'equilibrio dei corpi elastici più volte connessi. 1906 Capitolo VII”

(figure, mss., memoria stampata postillata dal prof. Volterra, cc. 7).

215. “Sistema ciclico di elementi elastici pieghevoli” 1906

(mss., cc. 69).

216. “Sistema ciclico piano di elementi elastici pieghevoli” 1906

(calcoli, cc. 43).

217. “Sull'equilibrio di un sistema reticolato” 1906

(mss., calcoli, cc. 42).

218. “Memoria Bartorella” 1906

(calcoli, cc. 2).

219. “Sur les fonctions qui dependent d'autres fonctions” 1906

(mss., cc. 4).

220. “Lezioni di fisica matematica” 1906 - 1907

(mss., calcoli, cc. 86).

221. “Lezioni di meccanica celeste” 1906 - 1907

(mss., calcoli, cc. 36).

222. “Sulle equazioni di tipo iperbolico” 1907 - 1908

(mss., calcoli, figure, bozze di stampa, cc. 90).

223. “Memoria Garbasso. Miraggio” 1907

(cc.4).

224. “Memoria Love sulla stabilità gravitazionale della terra” 1907

263

(mss., cc. 15)

225. “Sur l'Equilibre des corps élastiques multiplement connexes” 1907

(mss., bozze di stampa).

226. “Discorso in onore di Augusto Righi pronunziato in qualità 1907 di presidente della Società italiana di fisica”

(mss. dattil., cc. 12)

227. “Commemorazione Sella” 1907

(mss., cc. 31).

Onoranze al prof. Alfonso Sella. Parole del preside della facoltà di scienze.

Busta 92

228. “Discorsi tenuti a Parma in occasione del 1° Congresso 1907 della Società italiana per il progresso delle scienze”

(mss., dattil., bozze di stampa, cc. 208).

Discorso d'inaugurazione: “Il momento scientifico presente e la nuova Società italiana per il progresso delle scienze”. Due discorsi tenuti in occasione del Congresso di Parma.

229. “Discorso sulla legge per la Sezione industriale di Palermo” 1907

(nota, cc. 21).

230. “Legge per Roma” 1907

(nota, cc. 3).

Progetto di legge per la creazione della città universitaria di Roma.

231. “Lezioni di meccanica celeste” 1907 - 1908

(calcoli, cc. 64).

232. “Lezioni di fisica matematica” 1907 - 1908

(note, calcoli, cc. 86).

233. “Appunti vari” 1907 - 1908

(calcoli, cc. 38).

234. “Problema degli n corpi” 1908

264

(mss., calcoli, cc. 9).

Vedi corrispondenza: Lovett Edgar.

235. “Tutte le cose vere sono esse dimostrabili?” 1908

(mss., cc. 2).

236. “Sulla teoria dell’elasticità” 1908

(mss., calcoli, cc. 52).

237. “Conferenza sulla teoria delle onde” 1908

(mss., cc. 3).

238. “Discorsi tenuti a Firenze ed a Faenza per la 2° riunione 1908 della Società italiana per il progresso delle scienze.”

(mss., dattiloscritti, bozze di stampa, cc. 40).

239. “Discorso congresso di matematica” 1908

(mss., dattiloscritto, bozze di stampa, cc. 246).

Discorso tenuto al IV Congresso internazionale dei matematici, Roma. “Le matematiche in Italia nella seconda metà del secolo XIX”

240. “Intervista sul Congresso inter.e di matematica. 1908 Corriera della Sera”

(mss., cc. 16).

Busta 93

241. “Lezioni di fisica matematica” 1908 - 1909

(mss., calcoli, cc. 71).

242. “Lezioni di meccanica celeste” 1908 - 1909

(mss., calcoli, cc. 2).

243. “Parole pronunziate all’inaugurazione della Clark University” 1909

(mss. calcoli, figure, cc. 2).

244. “Appunti lezioni Clark University” 1909

(mss., calcoli, figure, cc. 69).

265

245. Lezioni Clark University. 1a e 2a redazione

245.1 1a redazione lezioni Clark University. (mss., cc. 5).

245.2 2a redazione lezioni Clark University (mss., cc. 39).

246. “Lezioni Clark University” 1909

(mss., dattiloscritto, cc. 245).

Lezioni I-III.

247. “Lezioni Clark University. Dattiloscritto” 1909

(dattiloscritto, cc. 149).

248. “Conferenza Stockholm” 1909

(mss., cc. 6).

249. “Discorso Stockholm” 1909

(mss., cc. 42)

Laurea honoris causa in filosofia della Università di Stoccolma. Discorsi vari.

250. “Sopra proprietà caratteristiche delle funzioni” 1909

(mss., bozze di stampa, cc. 26).

251. “Raggi magnetici” 1909

(calcoli, cc. 26).

252. “Equazioni integro differenziali” 1909

(mss., calcoli, bozze di stampa).

Busta 94

253. “Applicazioni delle equazioni integro-differenziali” 1909

(mss., calcoli, bozze di stampa, cc. 196).

254. “Sulle equazioni integro- differenziali della 1909 teoria della elasticità”

266

(mss., calcoli, bozze di stampa, cc. 28).

255. 1909 “Equazioni integro differenziali di tipo iperbolico” 1909

(calcoli, cc. 12).

256. “Equazioni integro differenziali della elasticità nel 1909 caso della isotropia”

(mss., calcoli, bozze di stampa, cc. 85).

257. “Elasticità susseguente” 1909

(calcoli, cc. 38).

258. “Appunti diversi. Funzioni dipendenti da altre funzioni” 1909

(calcoli, cc. 11).

259. “Commemorazione di Giacinto Morera” 1909

(mss., cc 11).

260. “Necrologia di Giovanni Vailati” 1909

(mss., cc. 24).

261. “Discorso inaugurazione del busto di Luigi Cremona” 1909

(mss., dattiloscritto, cc. 10).

262. “In occasione della morte di Valentino Cerruti e 1909 successione nella sua cattedra di Giuseppe Lauricella”

(mss., cc. 4).

263. “Società italiana per il progresso delle scienze. 1909 Attività 1909”

263.1 “Discorso sull'iniziativa studi talassografici nel Mediterraneo” (mss., cc. 4).

263.2 “Discorso al congresso di Padova” (mss., dattiloscritto, bozze di stampa, cc. 28).

263.3 “Società Italiana Progresso delle Scienze. Discorso in occasione della cessazione della carica di Presidente” (mss., cc. 18).

264. “Discorso al senato sulla Oceanografia” 1909

(mss., cc. 23).

267

265. “Discorso di chiusura delle sedute annuali della Società 1909 italiana di fisica per il 1909”

(mss., cc. 3).

266. “Discorso insediamento alla presidenza del Comitato per i 1909 ricorsi sulle privative industriali”

(mss., cc. 3).

267. “Presentazione di George H. Hale in occasione della conferenza1909 da lui tenuta il 29 maggio 1909”

(mss. cc. 13).

268. “Abbozzo. A) Idrodinamica b) Equazioni integrali e loro 1909 - 1910 applicazione a questioni di fisica matematica.”

(mss. cc. 2)

269. “Soluzione della equazioni integro-differenziali 1909 - 1910 dell’elasticità nel caso di una sfera isotropa”

(mss., calcoli, bozze di stampa, cc. 65).

270. “Lezioni di fisica matematica” 1909 - 1910

(mss., cc. 54).

271. “Lezioni di meccanica celeste” 1909 - 1910

(calcoli, cc. 38).

272. “Appunti vari” 1909 - 1912

(cc. 34).

273. “Osservazioni sulla teoria delle onde” 1910

(mss., cc. 5).

274. “Sur les équations integro-differentielles et leurs applications. 1910 Abbozzo”

(mss., cc. 45).

Busta 95

268

275. Alcune questioni generali equazioni di integrali 1910 a integro-differenziali. Teorema di addizione funzionale”

(mss., cc. 121).

276. “Equazioni integro-differenziali a limiti costanti” 1910

(mss., bozze di stampa, cc. 31).

277. “Equazioni integro-differenziali d'ordine superiore. 1910 Applicazione sfera elastica date le tensioni al contorno”

(mss., bozze di stampa, cc. 24).

278. “Osservazioni sulle equazioni integrali ed 1910 integro - differenziali”

(mss., bozza di stampa, cc. 23).

279. “Sulle funzioni permutabili” 1910

(mss., bozze di stampa, cc. 145).

280. “Teoremi sulla funzioni permutabili e la composizione” 1910

(mss., calcoli, cc. 50.

281. “Questioni diverse” 1910

(mss., calcoli, cc. 6).

282. Conferenza di Buenos Aires 1910

282.1 “Conferenza Buenos Aires: Spazio, tempo, masse” (mss., dattiloscritto, cc. 80).

282.2 “Conferenza Buenos Aires. Congresso scientifico: equazioni integrali e integro-differenziali” (mss., cc. 10).

282.3 “Congresso scientifico Buenos Aires. Discorso inaugurale (mss., dattiloscritto,

282.4 “Discorsi diversi a Buenos Aires” (mss., cc. 10)

283. “In morte Alfredo Capelli” 1910

(mss., cc. 4).

284. “Necrologio di Stanislao Cannizzaro” 1910

(mss. dattiloscritto, cc. 21).

269

285. “Lezioni di fisica matematica” 1910

(mss., calcoli, cc. 80).

286. “Lezioni di meccanica celeste” 1910 - 1911

(calcoli, cc. 100).

Busta 96

287. Leçons sur les équations intégrales et les équations 1910 - 1913 intégro-differentielles professes a la Faculté des Sciences de Rome en 1910 et publièes par M. Tomassetti e F.S. Zarlatti.

287.1 “Manoscritto” (mss., cc. 216).

287.2 “Bozze Lauricella” (cc. 10).

287.3 “Bozze di ritorno” (cc. 67).

287.4 “Prime bozze corrette” (cc. 89).

287.5 “Seconde bozze di ritorno” (cc. 108).

287.6 “Bozze impaginate” (cc. 55).

287.7 “Ultime bozze” (cc. 87).

287.8 “Bozze definitive” (cc. 78).

Busta 97

288. “Lezioni per Borel” 1911

(mss., calcoli, dattiloscritto, cc. 21).

270

289. “Sur les équations intégrales et les équations 1911 intégro-differentielles”

(mss., cc. 11).

290. “Residui di onde” 1911

(calcoli, cc. 2).

291. “Sul principio del ciclo chiuso” 1911

(mss., cc. 19).

292. “Mulinello termo magnetico” 1911

(figure, cc. 1).

293. “Passaggio da equazioni integro differenziali 1911 ad altre più generali”

(calcoli, cc. 8).

294. “Risoluzione equazioni di II° ordine” 1911

(calcoli, cc. 1).

295. “Inversione di integrali definiti multipli con punti singolari” 1911

(calcoli, c. 1).

296. “Moto di un punto attratto da una massa variabile” 1911

(calcoli, cc. 2).

297. “Sopra una proprietà generale delle equazioni 1911 integrali ed integro differenziali”

(mss., calcoli, bozze di stampa, cc. 39).

298. “Conferenza Genova sull’eredità” 1911

(mss., dattiloscritto, cc. 35).

299. “Alcuni teoremi sulle equazioni integrali” 1911

(calcoli, cc. 47).

300. “Funzioni permutabili” 1911

(calcoli, cc. 5).

301. “Funzioni permutabili di 2a specie” 1911

271

(mss., calcoli, bozze di stampa, cc. 64).

302. “Contributo studio funzioni permutabili” 1911

(mss., calcoli, bozze di stampa, cc. 62).

303. “Sulle temperature nell'interno delle montagne” 1911

(mss., calcoli, bozze di stampa, cc. 21).

304. “Presentazione del conferenziere Gustavo Leffler Del Pezzo 1911 Duca di Cajanello alla Società Italo Scandinava”

(mss., cc. 8).

305. “Commemorazione nell’anniversario della morte di 1911 Stanislao Cannizzaro”

(mss., dattiloscritto, cc. 12).

306. “Onoranze a Fernando De Helguero” 1911

(mss., bozze di stampa, cc. 24).

307. “In morte di Camillo Carpini” 1911

(mss., cc. 2).

308. “Onoranze a Valentino Cerruti” 1911

(mss., dattiloscritto, cc.13).

309. “Discorso di inaugurazione per il Congresso di filosofia 1911 tenuto a Bologna

(mss., cc. 4).

310. “Inaugurazione Società italiana di fisica” 1911

(mss., cc. 2).

311. “Seminario Matematico Ringraz.ti al prof. 1911 Salvatore Pincherle”

(mss., c. 1).

312. “Lezioni di fisica matematica” 1911 - 1912

(mss., calcoli, cc. 44).

313. “Lezioni di meccanica superiore” 1911 - 1912

(mss., calcoli, cc. 15).

272

314. “Lezioni di meccanica superiore” 1912

(calcoli, cc. 41).

315. “Lezioni di fisica matematica” 1912

(calcoli, cc. 40).

316. “Errata corrige 2a ediz. Leçons Stockholm” 1912

(mss., bozze di stampa, cc. 47).

Vedi corrispondenza: Levi Eugenio Elia, Hermann - Editore

Busta 98

317. “Sur le théorème de Stokes” 1912

(mss., calculi, cc. 16).

318. Inaugurazione del Rice Institute di Houston, Texas. 1912

318.1 “Inaugurazione Rice Institute. Discorso Poincaré (10 ottobre 1912)” (mss., dattiloscritto, bozze di stampa, cc. 133).

318.2 “Indirizzo Rice Institute” (mss., cc. 6).

318.3 “Discorso Rice Institute” (mss., cc. 2)

318.4 “Inaugurazione Rice Institute Banchetto” (mss., c. 1).

319. “Leçons de Princeton” 1912

(mss., cc. 47).

320. “Conferenze Università di Illinois, Chicago 1912 Harvard, Princeton”

(mss., cc. 5

321. “Comunication à la SocietéAméricaine de mathématiques” 1912

(mss., cc. 6).

322. Lezioni sulle funzioni lineari tenute alla Sorbona. 1912

322.1 “Leçons de Paris. Programme et cours” (mss., calcoli, cc. 42). 273

322.2 “Aggiunte manoscritto” (mss., dattiloscritto, cc. 78).

322.3 “Leçons de Paris. Discours preliminaire” (mss., dattiloscritto, bozze di stampa, cc. 126).

322.4 “Leçons de Paris” (mss., cc. 137).

322.5“Conference finale Paris”. (mss., dattiloscritto, cc. 96).

Contiene memoria dattiloscritta: “A new method for the determination of elastic hysteresis by A. G. Webster and T. L. Porter”

Busta 99

322.6 “Prima bozza annotata” (mss., bozze di stampa, cc. 29).

322.7 “Prima bozza corretta” (mss., bozze di stampa, cc. 50).

322.8 “Leçons fonctions de lignes. Copie corrette” (cc. 65).

322.9 “2e bozze” (cc. 130)

323. “Conférence Ecole Polytechnique” 1912

(mss., dattiloscritto, bozze di stampa, inviti, cc. 29).

Contiene manoscritto e bozze di stampa dell’intervento “L’evolution des idées fondamentales du calcul infinitesimal”.

324. “Funzioni con teoremi d'addizione e periodicità” 1912

(calcoli, cc.10).

325. “Integrazione di equazioni differenziali a derivate parziali” 1912

(calcoli, cc. 7).

326. “Equazioni integro differenziali di tipo iperbolico” 1912

(mss., bozze di stampa, cc. 63).

327. “Definizione di funzioni che dipendono da altre funzioni 1912 con equazioni differenziali”

(calcoli, cc. 2).

274

328. “Sulle equazioni integrali” 1912

(calcoli, cc. 20).

329. “Sopra equazioni di tipo integrale 1912 (congresso matematico 1912)”

(mss., dattiloscritto, cc. 27).

330. “Indirizzo alla Società Reale di Londra” 1912

(mss., cc. 6).

331. “Calcoli Webster. Eredità” 1912

(calcoli, c. 1).

332. “Teoria del tipo delle frazioni” 1912

(calcoli, cc. 9).

333. “Discorso senato” 1912

(mss., dattiloscritto, cc. 13).

Testo dell’intervento “Sull'ordinamento degli studi matematici nelle Università italiane”.

334. “Inaugurazione Seminario Matematico di Roma” 1912

(mss., cc. 6).

335. “In morte di Arzelà. Commemorazione Arzelà 1912 al Seminario Matematico”

(mss., cc. 6).

336. “Acc. dei Lincei. Commemorazione di Luigi Pasteur” 1912

(mss., dattiloscritto, bozze di stampa, cc. 8)

337. “Commemorazione di Henri Poincaré. Soc. it di fisica” 1912

(mss., cc. 44).

338. “In morte di Poincaré” 1912

(mss., cc. 5).

339. “Festeggiamenti giubilari per Gaston Darboux” 1912

(mss., bozze di stampa, cc. 12).

340. “Intervista Henri Farge” 1912

275

(mss., cc. 2).

341. “Intervista Petit Parisien” 1912

(mss., cc. 2).

342. “Lezioni di meccanica superiore” 1912 - 1913

(mss., dattiloscritto, cc. 136).

343. “Lezioni di fisica matematica” 1912 - 1913

(mss., calcoli, cc. 49).

Busta 100

344. “Lettera Pompeiu” 1913

(mss., calcoli, cc. 3).

Vedi corrispondenza: Pompeiu Dimitri.

345. “Nuova soluzione vibrazioni ereditarie” 1913

(calcoli, cc. 2).

346. “Estensione teorema Jacobi Hamilton” 1913

(mss., calcoli, cc. 5).

347. “Sul flusso gravitazionale” 1913

(mss., calcoli, cc. 4).

348. “Inversione integrali con un limite infinito” 1913

(calcoli, cc. 9).

349. “Sopra equazioni integro differenziali aventi i limiti costanti” 1913

(mss., calcoli, bozza di stampa, cc. 38).

350. “Vari tipi di equazioni alle derivate funzionali” 1913

(calcoli, cc. 5)

351. “Estensione permutabilità ed equazioni di prima specie” 1913

(calcoli, cc. 4).

352. “Conferenza alla Società di fisica sui fenomeni ereditari” 1913 276

(mss., c 1).

353. “Energetica nella meccanica ereditaria” 1913

(mss., calcoli, figure, bozze di stampa, cc. 83).

354. “Sulla energetica ereditaria” 1913

(mss., calcoli, cc. 24).

355. “Applicazione.e estensione teorema di Stokes” 1913

(calcoli, cc. 3).

356. “Equazioni parabolico iperbolico” 1913

(calcoli, cc. 2).

357. “Indirizzo a Bjerknes” 1913

(mss., cc. 5).

Discorso pronunciato al Comitato Meteorologico Internazionale.

358. “Commemorazione di Giuseppe Lauricella. Seminario 1913 Matematico di Roma”

(mss., cc. 4).

359. “Necrologio Folgheraiter” s.d.

(mss., dattiloscritto, cc. 13).

360. “Commemorazione Giuseppe Folgheraiter. Società di fisica” 1913

(mss., c. 1)

361. “Discorso senato Scuola ingegneri Pisa” 1913

(mss., cc. 16).

362. “Discorso Senato. Modifiche legge Comitato Talassografico” 1913

(mss., estratto, cc. 8).

363. “Discorso pranzo studenti ingegneria” 1913

(mss., cc. 4).

364. “Inaugurazione comm.ne pensioni” 1913

(mss., cc. 4).

365. “Biografia Poincaré. Acta mathematica” 1913 - 1914 277

(mss., cc. 10).

366. “Estensione problema …” 1913 - 1914

(calcoli, cc. 4).

367. “Teorema Almanso Tonelli” 1914

(calcoli, cc. 4).

368. “Memoria Perés. Circolo di Palermo.” 1914

(mss., cc. 2).

369. “Elettrone in un campo elettrico” 1914

(calcoli, c. 1).

370. “Periodicità e corrispondenza di massimi e 1914 minimi nella eredità”

(calcoli, c. 1).

371. “Estensione della teoria delle progressioni 1914 geometriche alla composizione”

3(calcoli, cc. 4).

372. “Traduzione lezioni Clark University” 1914

(mss, calcoli, bozze di stampa, cc. 108).

Traduzione in tedesco delle lezioni tenute alla Clark University. “Drei Vorlesungen über neuere Fortschritte der mathematischen Physik”

Vedi corrispondenza: Teubner (casa editrice), Lamle Ernest, Silla Lucio.

373. “Appunti conferenza Gottinga” 1914

(mss., c. 1).

374. “Conferenza Berlino” 1914

(mss., dattiloscritto, bozze di stampa, cc. 113).

Intervento dal titolo “Les problèmes qui ressortent du concept de fonctions de lignes”.

375. “Discorso pranzo. Berlino” 1914

(mss., cc. 6).

376. “Contributo equazioni derivate funzionali” 1914

(mss., calcoli, bozze di stampa, cc. 40).

278

377. “Equazioni alle derivate funzionali” 1914

(mss., calcoli, bozze di stampa, cc. 40).

Busta 101

378. “Osservazioni sui nuclei delle equazioni integrali” 1914

(mss., calcoli, bozze di stampa, cc. 16).

Vedi corrispondenza: Tedone Orazio.

379. “Equazioni integro-differenziali canoniche” 1914

(calcoli, cc. 2).

380. “Aggiunte ed osservazioni generali sulle funzioni di linee” 1914

(mss., calcoli, cc. 6).

381. “Permutabilità funzioni analitiche” 1914

(calcoli, cc. 6).

382. “Seminario” 1914

(mss., cc. 19).

383. “Discorso in onore di G. B. Guccia al Circolo matematico 1914 di Palermo”

(mss., cc. 18).

384. “Discorso in morte di G.B. Cuccia, Accademia dei Lincei” 1914

(mss., stampato, cc. 2).

385. “Seminario Matematico” 1914

(mss., cc.10).

386. “Discorso al Senato del Regno sull’Intesa Intellettuale” 1914

(mss., cc. 3).

387. “Commissione Internazionale per l'esplorazione 1914 del Mediterraneo. Discorso per la prima riuntone tenuta a Roma.

(mss., cc. 19).

279

388. “Proposte di correzioni al 1° vol. delle “Leçons sur les 1914 équations intégrales et les équations intégro différentieles”

(appunti, cc. 3).

Vedi corrispondenza; Tomasetti Mario.

389. Teoria delle potenze, del logaritmi e delle funzioni 1914 di composizione

389.1 “Teoria potenze log. comp”. (mss., calcoli, cc. 186).

Prima stesura

389.2 “Teoria delle potenze, del logaritmi e delle funzioni di composizione” (mss., calcoli, cc. 120).

Seconda stesura.

389.3 “Potenze logaritmi e funzioni di composizione (bozze di stampa)” (mss., bozze di stampa, cc. 283).

390. “Lezioni di meccanica superiore” 1914

(calcoli, cc. 30).

391. “Lezioni di fisica matematica” 1914 - 1915

(calcoli, cc.9).

392. “Appunti diversi” 1914 - 1915

(cc. 45).

Busta 102

393. “Sulle correnti elettriche in una lamina metallica sotto 1915 l’anione di un campo magnetico”.

393.1 “Sulle correnti elettriche in una lamina metallica sotto l'anione di un campo magnetico”. Note I e II (mss., calcoli, figure, bozze di stampa, cc. 184).

393.2 “Sulle correnti elettriche in una lamina metallica sotto l'anione di un campo magnetico”. Nota III (mss., dattiloscritto, cc. 91).

393.3 “Sulle correnti elettriche in una lamina metallica sotto 280

l'anione di un campo magnetico”. Nota IV (mss., bozze di stampa, cc. 62).

Contiene nota dattiloscritta di O. M. Corbino “Movimento della elasticità in una lamina metallica sottoposta all'azione di un campo magnetico”.

393.4 “Sulle correnti elettriche in una lamina metallica sotto l'anione di un campo magnetico”. Note riunite (mss., bozze di stampa, cc. 126).

394. “Appunti vari aeronautica” 1915

(calcoli, cc. 24). Vedi corrispondenza: Freda Elena.

395. “Discesa proiettili” 1915

(figure, cc. 2).

Vedi corrispondenza: Lori Ferdinando.

396. “Velocità di una corrente d'aria” 1915

(mss., calcoli, cc. 27).

397. “Calcoli sulla derivazione” 1915

(calcoli, cc. 26).

Vedi corrispondenza: Segre Corrado.

398. “Conferenza Buenos Aires” 1915

(mss., bozze di stampa).

399. “Discorso in onore del maggiore Arturo Gaetano Crocco” 1915

(mss., cc. 7).

400. “Medaglia d'oro offerta dal re Gustavo V per onorare una 1915 importante scoperta fatta nel campo delle funzioni analitiche”

(mss., cc. 2).

401. “Lezioni di fisica matematica” 1916

(calcoli, cc. 8).

402. “Lezioni di meccanica celeste” 1916

(calcoli, cc. 5).

403. “Calcolo delle probabilità” 1916

(calcoli, figure, cc. 11).

281

404. “Osservazioni sul modo di determinare la velocità 1916 del dirigibile”

(mss., calcoli, cc. 47).

405. “Appunti aeronautica” 1916

(cc. 14).

Vedi corrispondenza: Bianchi Emilio, Galeazzi Enrico Pietro.

406. “Problema proposto Hadamard” 1916

(calcoli, cc. 2).

407. “Aggiunta propagazione correnti” 1916

(mss., calcoli, cc. 7).

408. “In memoria del prof. Luciano Orlando” 1916

(mss., cc. 2).

409. “Discorso sui compiti della Società italiana per il progresso 1916 delle scienze”

(mss. cc.9).

410. “Inaugurazione Istituto Biologico di Messina, 10 dic. 1916” 1916

(mss. cc. 16).

411. “Discorsi ai pranzi offerti al prof. Jacques 1916 Hadamard il 23 e 24 maggio”

(mss., cc. 12).

412. “Appunti vari” 1916 - 1917

(cc. 17).

Busta 103

413. “The generalization of analytic functions. 1917 The theory of waves and Green's method”

(bozze di stampa, cc. 50).

414. “Nuove bozze propagazioni correnti” 1917

282

(bozze di stampa, cc. 14).

415. “Intesa intellettuale Italia Francia. Intesa Intellettuale 1917 Italia Romania. Discorso Società Italo Scandinava”.

(cc. 21).

416. “Saluto a Giuseppe Sergi in occasione del collocamento a 1917 riposo”

(mss., cc. 7).

417. “In morte di Pietro Blaserna” 1917

(mss., stampati, cc. 14).

418. “2 aprile 1918. Intervista Agenzia Volta. Sull’espansione 1918 intellettuale dell'Italia all'estero”

(dattiloscritto, cc. 3).

419. “Commemorazione di matematici al Seminario Matematico” 1918

(mss., cc. 6).

420. “Discorso congresso di Londra” 1918

Contiene:

“1918. Discorso Congresso Londra” (cc. 21).

“1918. Discorso Cambridge” (cc. 14).

“1918. Discorso Edinburgh” (cc. 3).

“1918. Discorso Glasgow” (c. 1).

“1918. Discorso Manchester” (cc. 17).

“1918. Discorso Oxford” (cc. 11).

“1918 Discorso a Twentyman” (cc. 7).

421. “Sulla necessità della organizzazione scientifica 1918 dopo la guerra”

(mss., cc. 10).

Seconda conferenza interalleata sulla organizzazione scientifica.

422. “Commemorazione di Ulisse Dini all’Accademia dei Lincei 1918 all’Università di Pisa e al Senato”

(mss., cc. 11).

283

423. “Discorso sull’Intesa Intellettuale al Congresso del Libro” 1918

(mss., cc. 8).

424. “Ringraziamento al prof. Kenneth MacKenzie” 1918

(mss., dattiloscritto, cc. 7).

Discorso pronunciato per la sua conferenza tenuta all’Associazione Italiana per l’Intesa Intellettuale.

425. “Relazione all’Accademia dei Lincei sulla conferenza 1918 interalleata sulla organizzazione scientifica”

(mss., cc. 6).

426. “Teoremi sulle funzioni permutabili” 1918

(calcoli, cc. 32).

427. “Teoremi sulle funzioni permutabili” 1919

(calcoli, cc. 7).

428. “Conference College de France sur lec fonctions permutables” 1919

(calcoli, cc. 2).

429. “Le rôle des savantes pendant la guerre” 1919

(mss., cc. 43).

430. “Discorso tenuto all’Università di Parigi” 1919

(mss., cc. 14).

431. Lezioni all’università dell’Illinois 1919

431.1 “Sunto di conferenze fatte all’Università di Illinois” (dattiloscritto, cc. 14).

431.2 “Lezioni fatte all’Università di Illinois” (mss., calcoli, cc. 24).

432. “Lezioni Università di Chicago” 1919

(appunti e calcoli, cc. 21).

433. Lezioni alla università di Berkeley 1919

433.1 “Lezioni fatte alla Berkeley University” (mss., dattiloscritto, cc. 242).

433.2“Note à la troisième conférence faite à la Berkeley University”

284

(mss., cc. 8).

433.3 “Appunti per le lezioni di California” (calcoli, cc. 44).

Vedi corrispondenza: Dainell Percy John.

433.4 “Appunti conferenze California” (mss., calcoli, cc. 15).

433.5“Discorso Berkeley University” (mss., cc. 11).

434. “Conferenza fatta al Rice Institute (Carducci)” 1919

(mss., cc. 6).

435. “Intesa Intellettuale” 1919

(mss., c. 1).

436. “Discorso Società italiana delle Scienze. 1919 Ringraziamento nomina Presidente (27 febbraio)”

(mss., cc. 5).

437. “Discorso inaugurazione commissione per gli 1919 studi sulla radio”

(mss., cc. 5)

438. “Saluto al prof. Jordan a nome della Associazione 1919 Italiana per l'Intesa Intellettuale”

(mss., cc. 6).

Busta 104

439. Consiglio internazionale delle ricerche. Bruxelles. 1919 Discorso seduta chiusura

(mss., bozze di stampa, cc. 13).

440. “Presentazione e ringraziamento a nome dell’Associazione 1919 Italiana per l’Intesa Intellettuale ai proff. Richepin et Herriot, in occasione della loro visita in Italia”

(mss., dattiloscritto, cc. 12).

441. “Lezioni di fisica matematica” 1919 - 1920 285

(mss. calcoli, cc. 51)

442. “Lezioni di meccanica superiore” 1919 - 1920

(mss., calcoli, cc. 100).

443. “Lezioni fatte al Rice Institute” 1920

(mss., calcoli, cc. 29).

444. “Sur l’enseignement de la physique mathématique” 1920

(mss., dattiloscritto).

445. “Discours Congrés Strasbourg” 1920

(mss., cc. 17).

446. “Resoconto sul Congresso Internazionale dei Matematici 1920 tenuto a Strasburgo dal 22 al 30 settembre 1920, all’Accademia dei Lincei”

(mss., c.12, materiale a stampa). 447. Saggi scientifici.

Comprende:

447.1 “Saggi scientifici” (mss., cc. 348)

447.2 “Saggi scientifici. Libro Zanichelli” (bozze di stampa).

Vedi corrispondenza: Casa Editrice Zanichelli.

Busta 105

448. “Problema dei valori al contorno” 1920

(calcoli, cc. 4).

449. “Osservazioni conferenza Perès” 1920

(calcoli, cc. 5).

450. “Osservazioni sulla comunicazione Perès” 1920

(mss., calcoli, cc.6).

451. “Conversazioni Perès e Sartre” 1920 286

(figure, calcoli, cc. 8).

452. “Calcolo di cicli ereditari” 1920

(calcoli, cc. 56).

453. “Discorso d'inaugurazione Lincei” 1920

(mss., cc. 12).

454. “Ringraziamento nomina vice presidente Accademia 1920 dei Lincei: 14 agosto 1920”

(mss., cc. 2).

455. “Commemorazione Augusto Righi. Accademia dei Lincei” 1920

(mss., cc. 17).

456. “Necrologia di Vincenzo Reina” 1920

(mss., cc. 3).

457. “Commemorazione di Annibale Riccò.al Consiglio 1920 internazionale delle ricerche”

(mss., cc. 4).

458. “Necrologio di Pietro Blaserna al Comitato Internazionale 1920 Pesi e Misure”

(mss., dattiloscritto, cc. 34).

459. “Sedute consiglio direttivo Seminario Matematico” 1920

(mss., cc. 4).

460. “Discorso di ringraziamento” 1921

(mss. cc. 2).

461. “Discorso pranzo Edinburgo” 1921

(mss., cc. 4).

462. “Discorso alla Facoltà di scienze matematiche fisiche e 1921 naturali dell’Università di Roma”.

(mss., cc. 3).

463. “Relazione al senato del Regno intorno al progetto di legge 1921 sui provvedimenti per la ricerca e l’utilizzazione di sostanze radioattive” 287

(mss., dattiloscritto, cc. 20).

464. “Notizie biografiche matematici” 1921

(mss., cc. 16).

465. “Commemorazione di Luigi Duchesne all’Accademia dei 1921 Lincei”

(mss., dattiloscritto, cc. 2).

466. “Interventi nella seduta 6 novembre 1921 dell’Accademia” 1921 dei Lincei”

(mss., cc 11).

467. “Calcolo delle probabilità” 1921

(mss., calcoli, cc. 14).

468. “Appunti diversi” 1921

(calcoli, figure, cc. 10).

469. “Libro aeronautica” 1921

(mss., cc. 2).

470. “Lezioni” 1921

(mss., calcoli, cc. 70).

471. “Conferenze sulla dinamica (scuole professionali)” 1921

(mss., bozze di stampa, cc. 84).

472. “Lezioni” 1921 - 1922

(mss., calcoli, dattiloscritto, cc. 75).

473. “Parole rivolte a Emile Borel in occasione del corso di 1922 lezioni tenuto a Roma”

(mss., cc. 5).

474. “Discorso congresso astronomico geodetico geofisico” 1922

(mss., dattiloscritto, cc. 57).

475. “Parole di benvenuto al Congresso dell’Unione Astronomica 1922 geodetica e geofisica, ed in morte di Orazio Tedone”

(mss., cc. 6).

288

476. “Commemorazione di Camillo Jordan all’Accademia dei Lincei”1922

(mss., cc. 5).

477. “Relazione all’Accademia dei Lincei sulla costituzione 1922 del Consiglio Internazionale di Ricerche”

(mss., cc. 1)

478. “Commemorazione dei soci Antonio Favaro. Arturo Issel, 1922 Temistocle Calzecchi all’Accademia dei Lincei”

(mss. cc. 7).

479. “Commemorazione di Louis Pasteur all’Accademia dei Lincei” 1922

(mss., cc. 2).

480. “Discorso alla Sorbona sull’Unione Latina” 1922

(mss., cc. 45).

“Sul movimento dei fluidi”

(mss., calcoli, cc. 88).

481. “Lezioni esercitazioni di fisica matematica” 1922 - 1923

(calcoli, cc. 110).

Busta 106

482. “Appunti vari” 1922 - 1923

(calcoli, cc. 26).

483. “Mouvement d'un fluide en contact avec un autre 1923 et surfaces de discontinuité”

(bozze di stampa, cc. 6).

484. “Commemorazione.all’Accademia dei Lincei di Giovanni 1923 Dedent Van Der Vaals e di James Dewar”

(mss., cc. 12).

485. “Comunicazioni all’Accademia dei Lincei” 1923

(mss., cc. 5).

289

Manoscritti Tedone. Commemorazione di Henrico Gerardo Van De Sande Bakhuyzen. Presentazione di tre fascicoli della Relazione scientifica della spedizione De Filippi nell’Himalaia, Caracorum e Turkestan

486. “Commemorazione all’Accademia dei Lincei di Wilhelm C. 1923 Röntgen”

(mss., cc. 14).

487. “Commemorazione all’Accademia dei Lincei di Arthur 1923 Gordon Webster”

(mss., cc. 3).

488. “Ringraziamento per la nomina a Presidente dell’Accademia 1923 dei Lincei e questioni riguardanti l’Accademia”

(mss., cc. 2).

489. “Cornelia Fabri” 1923

(mss., cc. 12).

490. “Medaglia d'oro offerta ad Alfonso Di Legge” 1923

(mss., c. 1).

491. “Riunione a Parigi della Commissione per l’esplorazione del 1923 Mediterraneo”

(mss., cc. 4).

492. “Discorso Cinquantenario Società Francese di Fisica” 1923

(mss., cc. 55).

493. Leçons sur la composition et le fonctions permutables. 1924

493.1 “Funzioni permutabili. Manoscritto” (mss., cc. 202).

493.2 “Sur les fonctions permutables” (calcoli, cc. 174).

493.3 “Sur les fonctions permutables” (calcoli, cc. 3).

493.4 “Prime bozze 1-16, 17-23” (bozze di stampa, cc. 45).

493.5 “2e Bozze. 1 - 4. 4 - 9. 10 - 14. 15 - 23” (bozze di stampa, cc. 61).

493.6 “Funzioni permutabili. Bozze diverse” 290

(bozze di stampa, cc. 176).

493.7 “Acc. dei Lincei. Presentazione opera Lezioni sulla composizione e le funzioni permutabili” (mss., cc. 8).

Busta 107

494. “Discorso Napoli” 1924

(mss., dattiloscritto, bozze di stampa, cc. 21).

495. “Discorso Lincei” 1924

(mss., dattiloscritto, bozze di stampa, cc. 128).

496. “Commemorazione all’Accademia dei Lincei di Archibald 1924 Geikie”

(mss., cc. 18).

497. “Appunti” 1924 - 1925

(mss., cc. 171).

498. “Lezioni Madrid” 1925

(mss., cc. 233).

499. “Discorso Congresso Chimica industriale di Grenoble” 1925

(mss., cc. 7).

500. “Commemorazione all’Accademia dei Lincei di 1925 Carlo De Stefani”

(mss., stampa, cc. 6).

501. “Ringraziamento all’Accademia dei Lincei a Stringher” 1925

(mss., c. 1).

502. “Commemorazione all’Accademia dei Lincei di Luigi Pigorini, 1925 Guglielmo Körner, Karl Gottfried Neumann”

(mss., dattiloscritto, cc. 7).

503. “Commemorazione all’Accademia dei Lincei di 1925 Francesco Schupfer”

291

(mss., dattiloscritto, cc. 11).

504. “Commemorazione all’Accademia dei Lincei di 1925 Francesco D'Ovidio”

(mss., cc. 12).

505. “Discorso Lincei” 1925

(mss., cc. 117).

506. “Ringraziamento alla Commissione per l’esplorazione 1925 scientifica del Mediterraneo”

(mss., cc. 2).

507. “Sulle radici di alcune trascendenti intere” 1925

(mss., cc. 27).

508. “Commemorazione all’Accademia dei Lincei di 1926 Michel Eugène Chevreul”

(mss., cc. 7).

509. “Discours Lyon” 1926

(mss., cc. 3).

510. “Discorso Venezia” 1926

(mss., dattiloscritto, cc. 13).

511. “Inaugurazione Institut Poincaré” 1926

(mss., dattiloscritto, cc. 27).

512. “Commemorazione all’Accademia dei Lincei di 1926 Camillo Golgi”

(mss., cc. 2).

Busta 108

513. Variazioni e fluttuazioni del numero d'individui in 1926 specie animali conviventi.

513.1 “Variazioni e fluttuazioni del numero d'individui in specie animali conviventi” (mss., cc. 61). 292

513.2 “Variazioni e fluttuazioni del numero d'individui in specie animali conviventi” (calcoli, cc. 70).

513.3 “Variazioni e fluttuazioni” (mss., calcoli, cc. 100).

513.4 “Variazioni e fluttuazioni di specie conviventi. Note supplettive” (mss., dattiloscritto, cc. 134).

513.5 “Variazioni e fluttuazioni. 3a parte” (mss., dattiloscritto, cc. 33).

513.6 “Variazioni e fluttuazioni specie animali conviventi. 4a parte” (calcoli, figure, cc. 100).

513.7 “Variazioni e fluttuazioni. Figure” (figure, cc. 27).

513.8 “Aggiunte alla memoria pel Comitato talassografico” (bozze di stampa, cc. 193).

513.9 “Variazioni e fluttuazioni di specie conviventi. Pubblicazione” (bozze di stampa, cc. 274).

513.10 “Variazioni e fluttuazioni” (bozze di stampa, cc. 187).

513.11 “Spedizione memorie fluttuazione” (mss., dattiloscritto, stampa, cc. 10)

Busta 109

514. “Una teoria matematica sulla lotta per l’esistenza” 1926

(mss., cc. 89).

Vedi corrispondenza: Larmor Joseph.

515. “Periodicità delle fluttuazioni biologiche” 1926

(mss., calculi, cc. 32).

516. ''Essai mathématique sur les fluctuations biologiques 1926 appliquées specialement aux poisons”

(mss., dattilosccritto, cc. 22).

517. “Leggi sulle fluttuazioni biologiche” 1926

(mss., calcoli, cc. 40).

293

518. “Sulle fluttuazioni biologiche” 1926

(mss., calcoli, cc. 53).

519. “Mathematical theory of the biological fluctuations” 1926

(mss, dattiloscritto, figure, cc 34).

520. “Variations and fluctuations” 1927

(dattiloscritto, volume a stampa, cc. 59 + 137).

521. “Nuova costruzione cicli biologici” 1927

(mss, calcoli, figure, stampa, cc. 13 + 100)

522. “Appunti diversi” 1927

(mss. cc. 11).

523. “Discorso in occasione del giubileo di Paul Appel” 1927

(mss., dattiloscritto, cc. 37).

524. “Riunione Stoccolma. Per un’intesa scientifica 1927 mediterranea con la Svezia”

(mss., cc.5).

525. “Discorsi vari per la “Conferenza del metro” in occasione del 1927 cinquantenario della commissione Pesi e Misure”

(mss., dattiloscritto, cc. 73).

526. “Oscillazioni ereditarie” 1927

(calcoli, cc. 10).

527. “Su les phénomènes héréditaires” 1927

(mss., calcoli, cc.33).

528. “Appunti vari” 1927 - 1928

(mss., calcoli, cc. 8)

529. “Sur la thèorie mathématique des phénomènes 1927 - 1928 héréditaires”

(mss., bozze di stampa, cc. 187).

530. “Energetica della eredità non lineare” 1928

(mss., calcoli, cc. 53). 294

Busta 110

531. “Sulla energetica dei fenomeni ereditari” 1928

(mss., cc. 4).

532. “Principi energetici della elasticità ereditaria” 1928

(mss., cc. 5).

533. “Energetica dell'elasticità dell'elettrodinamica ereditaria” 1928

(calcoli, cc. 36).

534. “Problemi Dirichlet Neumann” 1928

(calcoli, cc. 10).

535. “Ricerche Del Sarte” 1928

(mss., cc. 2).

536. “Somigliana. Seduta Bureau des Longitudes” 1928

(mss., cc. 4)

537. “Inaugurazione Istituto Poincaré” 1928

(mss. cc. 9).

538. “Necrologio di Hendrick Anton Lorentz” 1928

(mss., dattiloscritto, cc. 16).

539. “Orazio Tedone” 1928

(mss., dattiloscritto, cc. 24).

540. “Giubileo Picard” 1928

(mss., dattiloscritto, cc. 37).

541. “Appunti vari” 1928 - 1929

(mss., cc. 10).

542. “Lezioni fisica matematica” 1928 - 1929

(mss., calcoli, cc. 7).

543. “Lezioni” 1929 295

(mss. cc. 15).

544. “Discorso all’Accademia di Budapest” 1929

(mss., cc. 2).

545. “Dejéneur Stendhal” 1929

(mss., cc. 4).

546. “Fredholm” 1929

(mss., dattiloscritto, bozze di stampa, cc. 26).

547. “Conférence seminaire sur les seiches” 1929

(mss., cc. 4).

548. “Teoria popolazione” 1929

(mss., calcoli, cc. 25).

549. “Conferenza Milano” 1929

(dattiloscritto, calcoli, cc. 2).

550. “Equazioni di Schrodinger e equazioni integrali” 1929

(calcoli, cc. 8).

551. “Appunti diversi” 1929

(mss., cc. 11).

552. “Alcune osservazioni sui fenomeni ereditari” 1929

(mss., calcoli, bozze di stampa, cc. 43).

553. “Note diverse. D'Ancona, Chapman , Brelot” 1929

(mss., cc. 18).

Vedi corrispondenza: Chapman Royal N., D'Ancona Umberto, D'Arcy W. Thompson, Graham Samuel A.

554. Lezioni Istituto Henri Poincaré 1929

554.1 “Lezioni Istituto Henry Poincaré” (mss., cc. 162).

554.2 “Appunti lezioni Henry Poincaré” (mss., calcoli, cc. 31).

554.3 “Bozze corrispondenza Brelot” (mss. cc. 25) 296

554.4 “Discorso Instut Henri Poincaré” (mss. cc. 11).

554.5 “Dimostrazione esistenza soluzione fluttuazioni con eredità e corrispondenza pubbl. lez. Inst. H. P.” (mss., calcoli, cc. 25).

555. “Congresso matematico di Bologna” 1929

(mss., dattiloscritto, bozze di stampa, cc. 217).

Busta 111

556. “Sulla meccanica ereditaria” 1930

(mss., bozze di stampa, cc. 28).

557. “Estensione teorema Δ2Δ2” 1930

(calcoli, cc. 4).

558. Sui getti liquidi 1930

558.1 “Conférence sur les jets liquides” (mss., calcoli, cc. 15).

558.2 “Jets liquides” (calcoli).

558.3 “Sur les jets liquides” (mss., cc. 9)

558.4 “Sui getti liquidi” (mss., calcoli).

558.5 “On liquid jets” (mss.).

558.5 “Sur le jets liquides” (mss).

558.6 “Sui getti liquidi” (calcoli).

558.7 “Sul movimento dei fluidi” (mss., calcoli).

559. “Lezioni tenute nelle Università Masaryk di Brno 1930 e Charles di Praga”

297

559.1 “Leçons Praga” (mss., cc. 56).

559.2 “Leçons Brno Praga. Formules” (calcoli, cc. 27)

559.3 “Leçons Brno Praga” (mss., bozze di stampa, cc. 30).

560. “Fonctionnelles et phénomènes héréditaires. 1930 Revue générale des Sciences”

(mss. cc 15, 5 copie a stampa “Vito Volterra. La teoria dei funzionali applicata ai fenomeni ereditari”).

561. Theory of functionals and of integral and integro-differential 1930 Equations, ed. By Luigi Fantappiè

561.1 “Functionals. Prefazione” (mss., dattiloscritto, cc. 24).

561.2 “Aggiunte e correzioni. Functionals” (mss., dattiloscritto, cc. 68).

Vedi corrispondenza: Freda Elena.

561.3 “Functionals. Bibliografia” (mss., cc. 33).

561.4 “Functionals. Index Matters treated (the number refer to pages)” (mss., cc. 8).

561.5 “Corrispondenza. Functionals” (mss., cc. 8).

Vedi corrispondenza: Blackie & son limited - Editore, Perés Joseph.

561.6 “Bozze funzionali non corrette” (mss., cc. 177).

Busta 112

562. “Bureau Poids et Mesures 1930 - 31” 1930 - 1931

(mss. cc. 5).

563. “Appunti diversi” 1930 - 1931

(mss., cc 19).

564. Ricerche matematiche sulle associazioni biologiche 1931

298

“Ricerche matematiche sulle associazioni biologiche. Abbozzo” (mss., dattiloscritto, cc. 14).

“Associazioni biologiche. Abbozzo introduzione” (mss. dattiloscritto, cc. 20).

565. “Presentation du livre Theory of the functions à 1931 l'Académie des Science”

(mss., dattiloscritto, bozze di stampa, cc. 8).

566. “Centenario Faraday” 1931

(mss., dattiloscritto, cc. 61).

567. “Dejeneur Stendhal” 1931

(mss., cc. 4).

568. “Appunti diversi” 1931

(mss., cc. 10).

569. “Bureau International des Poids et Mesures. 1932 Discorso al ministro”

(dattiloscritto, cc. 7).

570. “Memoria Brelot” 1932

(bozze di stampa, cc. 7).

571. “Lezione Parigi. Institu des fluides” 1932

(mss., calcoli, cc. 15).

572. Lezioni Madrid 1932

572.1 “Ricerche matematiche sulle associazioni biologiche.Lezioni Madrid” (mss., dattiloscritto, calcoli, cc. 26).

572.2 “Lezioni Madrid” (mss., calcoli, figure, cc. 25).

Scatola 32

573. “Leçons à l’Institut Henri Poincaré. Sur les équations 1932 differentielles linéaires”

(mss., cc. 98).

299

574. “Pérès” 1932

(calcoli, c. 1).

575. “Elogio in memoria di Painlevé” 1933

(mss., cc. 4).

576. “Plasticità” 1933

(mss., cc. 3).

Vedi corrispondenza: Volterra Enrico.

577. “Tubi rinforzati” 1933

(mss., cc. 6)

Vedi corrispondenza: Volterra Enrico.

578. “Leçons Paris” 1933

(mss., calcoli, cc. 18).

579. “Leçons Bruxelles” 1933

(mss. calcoli, cc. 18).

580. “Fluttuazioni” 1933

(calcoli, cc. 4).

581. “Leçons sur quelques points de mècanique et de physique 1933 mathématique”

(mss., cc. 89).

582. “Conferenze Madrid” 1933

(calcoli, cc. 18).

583. “Esperienze Regnier” 1934

(mss. calcoli, dattiloscritto, cc. 52).

Vedi corrispondenza: Regnier Jean, Lambin S., Volet Charles.

584. “Fonctionnelles analytiques” 1934

(bozze di stampa, cc. 24).

585. “Dérivées des puissances de composition” 1934

(calcoli, cc. 11) ^

300

586. “Racines de composition. Théorémes permutabilité” 1934

(mss. calcoli, cc. 22).

Busta 113

587. “Appunti diversi. Sopra la rappresentazione dei funzionali 1934 analitici lineari”

(mss., calcoli, cc. 14).

588. “Equations aux derivées partielles et théorie des fonctions” 1934

(bozze di stampa)

589. “Appunti diversi” 1934

(calcoli, cc. 10).

590. “Bureau International des poids et mesures. Discorso 1934” 1934

(dattiloscritto, cc. 5).

591. “Appunti diversi” 1935

(calcoli, cc. 16).

592. “Fonctionelles. Libro con Pérès” 1935

(mss., dattiloscritto)

593. “Leçons de Paris” 1935

(mss., calcoli, cc. 14

Busta 114

594. Fluttuazioni. 1935

613.1 “Fluttuazioni” (mss., figure, calcoli, cc. 97)

613.2 “D’Ancona” (mss., bozze, cc. 196). Vedi corrispondenza: D’Ancona Umberto.

595. “Memoria Fluttuazioni. Giornale Polimanti” 1935

301

(mss., cc. 2).

596. “Gause” 1935

(mss., cc. 7)./

597. “Minimum fluctuations” 1936

(calcoli, cc. 8).

598. “Conferenza Institut Poincaré” 1936

(mss. calcoli, cc. 21).

599. “Principes de biologie mathématiques” 1936

(mss., dattiloscritto, bozze di stampa, cc. 179).

600. “Sur les équations de la lutte pour la vie” 1936

(mss. dattiloscritto, calcoli, bozze di stampa, cc. 153).

Vedi corrispondenza: Borel Emile, Gauthier Villars editore, Levi Civita Tullio.

601. “Principe généraux de la lutte pour la vie” 1936

(mss., dattiloscritto, calcoli, cc. 59).

602. “Gause” 1936

(mss. dattiloscritto, cc. 99).

Vedi corrispondenza: Bonetti Paolo, Donnan Fréderic George.

603. “Stanley” 1936

(dattiloscritto, stampa, cc. 4).

Vedi corrispondenza: Stanley John.

604. “D'Arcy Wentworth Thompson” 1936

(mss., cc. 6).

605. “Memoria biotheoretica” 1936

(dattiloscritto, cc. 44).

606. “Le principe du moindre effort vital” 1936

(calcoli, cc. 8).

Busta 115 302

607. “Bureau des Longitudes. Objection de Poincaré” 1936 Masse et densité”

(mss., cc. 2).

608. “Gazzetta del Popolo” 1936

(mss., dattiloscritto, cc. 47).

609. “La Théorie générale des fonctionnelles. Presentazione libro” 1936

(mss., calcoli, cc. 3).

610. “Sopra le leggi delle fluttuazioni biologiche” 1936 - 1937

(mss., calcoli, dattiloscritto, bozze di stampa, cc. 99).

611. “Communication Paris” 1937

(mss., dattiloscritto, bozze di stampa, cc. 63).

612. “Appunti diversi” 1937

(mss., calcoli, cc. 11).

613. “Film” 1937

(dattiloscritto, cc. 20). Vedi corrispondenza: Kostitzin Vladimir A., Baldi.

614. “Epuisment et croissance d'une population” 1937

(mss., calcoli, cc. 32).

Vedi corrispondenza: D'Ancona Umberto.

615. “Conferenza Ginevra” 1937

(mss., calcoli, cc. 175).

616. “Discorso Montel” 1937

(mss., cc. 2).

617. “Rotation des corps” 1937

(mss., bozze di stampa, cc. 72).

618. “Estensione fomula e curva logistica” 1937

(calcoli, cc. 21).

303

Busta 116

619. “Operations infinitésimales linéaires. Applications aux 1937 équations différentielles et fonctionnelles”

638.1 “Hostinsky manoscritti” (mss., bozze di stampa, cc. 211).

638.2 “Hostinsky. Bozze riguardate. Préface” (mss. dattiloscritto, cc. 39).

638.3 “Hostinsky. Bozze da riguardare” (mss., calcoli, cc. 11).

638.4 “Hostinsky. Manoscritto e bozze (mss., calcoli, cc. 78).

620. “Comunicazione St. Andrews” 1938

(mss. dattiloscritto, bozze di stampa, cc. 74).

621. “Population growth” 1938

(mss., dattiloscritto, bozze di stampa, cc. 74).

622. “Pearl Equation” 1938

(mss., dattiloscritto, bozze di stampa, cc. 37).

Vedi corrispondenza: Pearl Raymond.

623. “Calcolo delle variazioni” 1938

(mss., dattiloscritto, cc. 20).

Vedi corrispondenza: Amoroso Luigi, Levi Civita Tullio.

624. “Mutazioni” 1938

(calcoli, c. 1).

625. “Regnier et Lambin” 1938

(mss., dattiloscritto, figure, cc. 15).

Vedi corrispondenza: Kostitzin Vladimir A., Regnier Jean, Lambin S.

626. “Mémorie Cotton” 1938

(calcoli, c. 1).

Vedi corrispondenza: Cotton Aimé .

304

627. “Appunti” (meccanica)” 1938

(mss., c. 1).

628. “Appunti diversi” 1938

(calcoli, cc. 3).

629. “Somigliana” 1938

(mss., dattiloscritto, cc. 15).

Vedi corrispodenza: Vercelli Francesco, Somigliana Carlo.

630. “Appunti diversi” 1939

(calcoli, cc. 5).

631. “Stoccolma. Reale accademia di Svezia 1939

(dattiloscritto, copia del giornale “Svenska dagbladet” del 27 ottobre 1939).

632. “Equations de I.er espece” 1939

(calcoli, cc. 3). Vedi corrispondenza: Amoroso Luigi.

633. “Energia nei fenomeni ereditari elastici” 1940

(mss., bozze di stampa, cc. 20).

Busta 117

634. “Manoscritti portati in Ariccia 6 luglio 1940 1940 riportati a Roma 3 ottobre 1940”. 635. “Discorsi Vari” S.d.

Consiglio internazionale delle ricerche. Brindisi Comitato internazionale Pesi e Misure. Discorsi vari Senato del Regno. Sull'insegnamento della geografia fisica Accademia dei Lincei. Sulla cultura nazionale e studi superiori Accademia dei Lincei. Saluto all'istituto Geografico Militare Università di Roma. Facoltà di matematica. Sugli studi matematici Commissione Internazionale per l'esplorazione scientifica del Mediterraneo. Brindisi Societépour l'avancement des Sciences. Discorso Ringraziamento al prof. Kovesligethy per la conferenza di sismologia tenuta a Roma Indirizzo a Galliard

305

Indirizzo al Principe di Monaco Indirizzo al prof. Odon De Buen In morte del prof. Pirondini Gemignano Studio per l'orientamento professionale. Sulle enciclopedie Discorso ai colleghi ed amici francesi. Appunti per discorso in francese. Discorso di L.C. (Leone Caetani ?) sull'Islam

636. “Elenchi spedizioni memorie” 1907; s.d.

(mss. cc. 60)

637. Articolo Perés 1927

(dattiloscritto, stampa, cc. 30)

638. Articolo Thomson 1927

(mss., cc. 60)

306

Serie IV - Certificati, altro

Sebbene questa serie racchiuda anche altro materiale, come quello relativo alla pensione, sicuramente i documenti di maggiore interesse sono quelli riguardanti la nota questione del rifiuto di giurare fedeltà al fascismo, nonché alle leggi razziali del 1938 a seguito delle quali il figlio Edoardo dovette lasciare la cattedra presso l’Università di Bologna.

Busta 118

1. “CERTIFICATI VARI” s.d. Certificati scolastici, di leva, minute prof. Volterra

2. “Società italiana delle scienze (detta dei XL)” 1887 - 1888

Premio per la matematica.

3. “Accademia dei Lincei” 1895

Concorso premio reale. Minute prof. Volterra, telegr. Schiaparelli Luigi, lett. Blaserna Pietro.

4. “Guerra 1915-1918” 1915 - 1918

Lettere-circolari, decreti, proposta croce di guerra.

Vedi anche: "Diplomi,attestati, ecc."

5. “Giuramento professori universitari e dei soci delle 1931- 1934 Accademie”

Lettere, lettere Acc. Lincei; Soc. Reale Napoli; R.Istituto Lombardo di scienze e lettere. R.Accademia di scienze e lettere ed arti, Modena. Circolari, minute prof. Volterra. Copie articoli di: Gentiloni P. Nicotri Gaspare, Bougle C.

6. “Documenti pensione” 1932

Stampati, lettere, minuta prof. Volterra.

7. “Discriminazione 1938” 1938

Domande, certificati riguardanti il prof. Volterra ed i componenti la famiglia. 8. “Notizie biografiche” s.d.

Pubblicate in Enciclopedia, riviste, ecc.; appunti mss. Dattiloscritti.

9. “Elenchi memorie scientifiche” s.d.

(mss. e dattiloscritti)

10. Memorie scientifiche s.d.

307

(recensioni : Aebly J., Levy Paul, Delevescy. Appunti mss. e dattiloscritti)

11. Commemorazioni

(di: Gallego J.; Castelnuovo-Freda; Andrea Tabet)

308

Serie V -Diplomi, attestati, decreti

La serie, ordinata cronologicamente (considerando il più antico documento relativo ai singoli enti o organizzazioni) ricostruisce attraverso le testimonianze scritte la carriera universitaria e accademica di Volterra. Sono infatti conservati decreti e corrispondenza relativi alle sue associazioni ai principali enti culturali italiani ed esteri, le sue lauree honoris causa e le onorificenze (fra cui la croce al merito di guerra, la Legione d’onore o le insegne da cavaliere dell’Ordine dell’Impero Britannico). Inoltre, tramite i decreti di nomina, è possibile seguire la progressione della carriera di docente del matematico, a partire dall’incarico di assistente di meccanica razionale a Pisa nel 1888, il passaggio alla cattedra di meccanica superiore a Torino nel 1893 e infine l’ultimo trasferimento nel 1900 a Roma, dove tenne i corsi di meccanica celeste e meccanica superiore. Il materiale si presenta sotto forma di comunicazioni e decreti, diplomi in materiali anche diversi da carta (pergamene, cartoncini), ed alcune decorazioni. Alcuni dei diplomi, di grande formato, sono conservati fuori busta e contrassegnati da un asterisco; la presenza di una R indica che il documento è in fase di restauro.

Busta 119

5.1 - Nomine socio

1. ACCADEMIA DEI LINCEI 1888; 1899; 1920; 1923 Diploma nomina socio corrispondente. Lettera di comunicazione nomina. Diploma nomina socio nazionale. Dichiarazione del Decreto Reale di nomina. Lettera di comunicazione nomina. Nomina a vice presidente. Dichiarazione Decreto Reale nomina Vice - Presidente. Lettera comunicazione nomina. Minuta lettera dal prof. Volterra. Nomina a presidente. Dichiarazione decreto Reale nomina Presidente.

2. Società italiana di fisica 1888

Nomina a consigliere. Lettera di comunicazione nomina.

3. Società italiana delle scienze (detta dei XL) (*) 1888; 1890; 1896 1925; 1927- 1928; 1930

Diploma premio matematiche. Lettera di comunicazione premio (del 1890) Lettera trasmissione diploma (del 1925). Diploma nomina socio Nazionale. Lettera di comunicazione nomina. Nomina membro Commissione "Premio per le matematiche anno 1927”. Lettera di comunicazione. Nomina membro Commissione "Premio per le matematiche anno 1928”. Lettera di comunicazione. Nomina membro Commissione "Premio per le matematiche anno 1928”. Lettera di comunicazione. Nomina membro Commissione "Premio per le matematiche anno 1930”. Lettera di comunicazione. Nomina membro Commissione "Premio per le matematiche anno 1930”. Lettera di comunicazione.

4. Societé mathématique de France 1888

Due diplomi nomina Socio.

5. Circolo matematico - Palermo 1891; 1928 309

Lettera comunicazione nomina socio non residente. Lettera comunicazione nomina membro del consiglio direttivo.

6. Accademia Gioenia di scienze naturali (*) 1892; 1901

Diploma nomina socio corrispondente. Diploma nomina socio onorario. Lettere di comunicazione.

7. Reale Accademia delle Scienze (*) 1895

Diploma nomina socio nazionale. Lettera di comunicazione nomina.

8. Astronomische Gesellschaft 1898

Diploma nomina socio. Lettera di comunicazione nomina.

9. Reale Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna (*) 1899

Diploma nomina socio corrispondente. Due lettere comunicazione nomina. Minuta lettera del prof. Volterra.

10. Reale Accademia di Scienze, lettere ed arti 1899

Diploma nomine socio corrispondente. Lettera di comunicazione nomina.

11. Società astronomica 1899

Minuta lettera del prof. Volterra.

12. Reale Istituto Lombardo di scienze e lettere 1900

Diploma nomina socio corrispondente.

13. Società degli Spettroscopisti Italiani (*) 1901

Diploma nomina socio onorario.

14. Societédes sciences physiques et naturelles 1901 - 1903

Lettera comunicazione nomina socio corrispondente. Lettera di comunicazione nomina socio onorario. Minuta laettera del prof. Volterra.

15. Società Geografica Italiana (*) 1902

Diploma nomina socio ordinario. Lettera di comunicazione nomina.

16. Académie Impériale des Sciences (*) 1903; 1908

Diploma nomina socio corrispondente. Lettera comunicazione nomina. Minuta lettera del prof. Volterra.

17. American Mathematical Society 1905

Lettera comunicazione nomina socio.

18. Societé française de physique 1905; 1916; 1924 310

Lettera di comunicazione nomina socio. Minuta lettera del prof. Volterra. Lettera comunicazione nomina membro del Consiglio (1916-1918). Lettere comunicazione nomina socio Onorario.

19. Konigliche Gesellschaft der Wissenschaften (R*) 1906

Diploma nomina socio corrispondente. Lettera di comunicazione nomina.

20. London Mathematical Society 1907

Diploma nomina socio onorario

21. Kaiserliche Leopoldinisch-Carolinische Deutsche 1908 Akademie der Naturforscher (*)

Diploma nomina socio. Lettera di comunicazione nomina. Minuta lettera del prof. Volterra.

22. Kongl. Svenska Vetenskaps Akademien.(*) 1908

Diploma nomina socio straniero. Lettera di comunicazione nomina.

23. Physikalisch - medizinische Sozietät (*) 1908

Diploma nomina socio corrispondente; lettera di comunicazione nomina.

24. Societé mathématique - Kharkow 1908

Diploma nomina membro onorario. Minuta lettera del prof. Volterra.

25. Calcutta Mathematical Society 1910

Lettera di comunicazione nomina socio onorario. Minuta lettera del prof. Volterra. Lettera con cui si richiede se accetti la nomina a socio.

26. R. Comitato Talassografico Italiano 1910; 1920 - 1921; 1923

Decreto Reale nomina Vice Presidente. Lettera di comunicazione nomina. Decreto nomina a membro tecnico esperto del R. Comitato Talassografico per il quadriennio 1919 - 1923 (copia conforme). Lettera comunicazione nomina tecnico del R. Comitato (1923/1927).

27. Sociedad Cientifica Argentina (R *) 1910

Diploma nomina socio corrispondente.

28. National Academy of Sciences (*) 1911

Diploma nomina socio

29. Royal Society (*) 1911

Diploma nomina socio.

30. Harvard Mathematical Club 1912

311

Diploma nomina socio onorario. Lettera di comunicazione nomina.

31. Princeton University 1912

Lettera nomina lettore.

32. Academia Romana 1913

Nomina a socio onorario. Lettera comunicazione nomina Socio onorario. Minuta lettera del prof. Volterra.

33. Magyar Tudomanyos Akadémia 1913

Lettera di comunicazione nomina Socio corrispondente.

34. Royal Society of Edinburgh 1913

Diploma nomina socio onorario. Lettera di comunicazione nomina. Minuta lettera del prof. Volterra.

35. American Philosophical Society (*) 1914

Diploma nomina socio. Due lettere comunicazione nomina. Minuta lettera del prof. Volterra.

36. Royal Institution of Great Britain (*) 1916

Diploma nomina socio onorario.Tre lettere di comunicazione nomina; minuta lettera del prof. Volterra.

37. Institut de France. Académie des Sciences 1904;1917

Lettera comunicazione nomina socio corrispondente. Lettera comunicazione nomina socio straniero.

38. KunglicaVetenskaps Societaten (*) 1917

Diploma nomina socio ordinario. Lettera di comunicazione nomina.

39. Diploma laureati anno 1918 (R*) 1918

Attestato ricordo dei laureati dell’anno 1917 - 1918.

40. Académie Royale des Sciences des Lettres et des Beaux 1919 Arts de Belgique (*)

Diploma nomina socio.Lettera di comunicazione nomina Minuta lettera del prof. Volterra.

41. Comité International des Poids et Mesures 1919

Lettera comunicazione nomina socio.

42. Societédes Sciences, agriculture et arts du Bas-Rhin 1920

Lettera comunicazione nomina socio onorario. Minuta lettera del prof. Volterra.

312

43. Det Kongelige Danske Videnskabernes Selskab (*) 1921

Diploma nomina socio. Lettera di comunicazione nomina minuta lettera del prof. Volterra.

44. Società Reale. Accademia delle scienze fisiche e 1921 Matematiche (R*)

Diploma nomina socio corrispondente. Lettera di comunicazione nomina. Due minute lettere del prof. Volterra.

45. Kunglica Fysiografiska Sallskapet (*) 1921

Diploma nomina socio straniero. Lettera di comunicazione nomina.

46. Accademia pontaniana (R*) 1922

Diploma nomina socio corrispondente. Lettera di comunicazione nomina

47. Società Ligustica di Scienze e lettere 1922

Diploma nomina socio onorario. Lettera di comunicazione nomina.

48. Bureau des Longitudes 1923

Copia conforme decreto nomina socio corrispondente.

49. Jednota Ĉeskoslovenských Matematiků a Fysiků v Praze 1923

Diploma nomina socio onorario. Lettera con cui si richiede se accetti la nomina a socio.

50. Istituto Marchigiano di scienze, lettere ed arti (*) 1924

Diploma nomina socio d'onore. Lettera di comunicazione nomina. Due minute lettere del prof. Volterra.

51. Real Academia de Ciencias exactas, fisicas y naturales (*) 1925

Diploma nomina socio corrispondente straniero. Lettera di comunicazione nomina.

52. Académie des Sciences de l'U.R.S.S. (*) 1925

Diploma nomina socio onorario. Lettera di comunicazione nomina. Minuta lettera del prof. Volterra

53. Societé Hollandaise des Sciences 1931

Nomina a socio straniero. Lettera di comunicazione. Minuta lettera del prof. Volterra

54. Académie latine des Sciences 1932

Minuta lettera del prof. Volterra. Ringraziamento nomina socio.

55. British Ecological Society 1932

313

Lettera di comunicazione nomina.

56. Accademia di Atene (*) 1933

Diploma nomina socio straniero. Due lettere comunicazione nomina. Minuta lettera del prof. Volterra

57. Pontificia Academia Scientiarum 1936

Diploma nomina socio.

58. Regia Societas Scientiarum Bohemica (*) 1936

Diploma nomina socio straniero. Lettera di comunicazione nomina. Due minute lettere del prof.Volterra.

59. Societé Philomathique (*) 1938

Diploma nomina socio emerito

60. Berliner Mathematische Gesellschaft 1914

Nomina a socio. Lettera di comunicazione nomina.

5.2 - Lauree e riconoscimenti

61. Università di Pisa (*) 1882

Diploma laurea in fisica.

62. Ordine della Corona d’Italia 1891; 1922

Decreto reale, lettere e telegramma di comunicazione nomina a cavaliere. Minuta lettera del prof. Volterra. Decreto Reale, lettera comunicazione nomina a Cavaliere di Gran Croce. Minuta lettera del prof. Volterra.

63. Società di Mutuo Soccorso fra gli impiegati secondari 1895 della R. Università - Torino (*)

Diploma di benemerenza.

64. Universitas Regia Fridericiana (*) 1902

Diploma dottore honoris causa.

65. Università di Roma - Società di Previdenza fra il 1903 personale subalterno (R*)

Diploma socio benemerito.

314

66. Cambridge University 1904

Lettera di comunicazione conferimento dottore honoris causa in scienze. Minuta lettera del prof. Volterra.

67. Senato del Regno 1905

Decreto reale, lettera e telegramma di comunicazione nomina a senatore.

68. Ordine della Stella Polare di Svezia 1905 - 1906

Diploma, lettere comunicazione conferimento della croce di Cavaliere. Lettera di comunicazione di nomina a commendatore di I classe.

69. Ordine civile di Savoia 1906

Decreto Reale di nomina a Cavaliere, Lettere e telegrammi comunicazione nomina. Minuta lettera del prof. Volterra.

70. Clark University (*) 1909

Diploma dottore honoris causa in fisica.

71. Ministero per l'Agricoltura, l'Industria e il Commercio. 1909- 1913 Ufficio della Proprietà intellettuale

Decreto ministeriale nomina Presidente commissione esami reclami domande di privative industriali. Lettere di comunicazione conferma alla carica di Presidente e decreti ministeriali per gli anni 1909 - 1913.

72. Università di Stoccolma (*) 1909

Diploma dottore honoris causa in filosofia.

73. Comune di Castelfidardo (*) 1910

Attestato di benemerenza.

74. Repubblica Argentina (*) 1910

Decreto di nomina a membro della giuria dell’Esposizione internazionale delle ferrovie e trasporti terrestri. Lettera di comunicazione nomina. Diploma d’onore.

75. Ministero del Tesoro 1912; 1920

Decreti Reali di nomina a Presidente della Commissione tecnica per gli Istituti di Previdenza. Lettere di comunicazione nomina.

76. Rice Institute (*) 1912

Diploma dottore honoris causa.

77. Ordine dei SS .Maurizio e Lazzaro 1913

Due lettere trasmissione decreto. Telegramma comunicazione nomina a Cavaliere. 315

78. Principato di Monaco (*) 1914

Diploma nomina Commendatore dell’Ordine di San Carlo. Lettera di comunicazione nomina Minuta del prof. Volterra.

79. Club Athenaeum - Londra 1917

Lettera nomina socio Minuta lettera del prof. Volterra.

80. Ministero dell'Interno. Sottosegretariato per la Stampa 1918

Copia decreto ministeriale nomina membro. Commissione consultiva diffusione libro italiano all'estero. Lettera di comunicazione nomina.

81. Presidenza del Consiglio dei Ministri 1918

Materiale a stampa.

82. Esposizione della Vittoria (R*) 1919

Grande diploma d'onore assegnato all'Ufficio Invenzioni e ricerche. Copia della “Relazione economica e morale”.

83. Università di Parigi (*) 1919

Diploma dottore honoris causa in scienze. Lettera di comunicazione.

84. Ordine di Leopoldo II 1919

Decreto, lettere comunicazione nomina a Grand Officier.

85. Ministero dell’Istruzione 1919

Lettera con cui si chieda se il prof. Volterra vuol far parte della Commissione per la riforma universitaria.

86. Stato Maggiore della Marina Ispettorato Aeronautico 1919

Lettera dell'Ufficio del Capo di Stato maggiore della Marina per gli studi e le ricerche sulla produzione dell'elio, con cui si propone di far parte della relativa Commissione.

87. Università di Strasburgo (*) 1920

Diploma dottore honoris causa in scienze. Lettera di comunicazione. Minuta lettere e telegramma del prof .Volterra.

88. Ordre National de la Légion d’Honneur (*) 1920 - 1928

Diploma nomina Commandeur de la Légion d'Honneur. Lettera comunicazione nomina. Diploma nomina Grand- Officier de l'Ordre National de la Légion d'honneur. Lettera comunicazione nomina. Minuta lettera del prof. Volterra.

89. Diploma offerto da alcuni artisti romani in occasione 1920 316

della concessione della Croce di guerra

Diploma

90. Ministero della Marina 1920

Lettera proposta nomina Precidente Commissione permanente consultiva per il servizio Radiotelegrafico (1920); Decreto reale nomina Presidente Lettera di comunicazione nomina Sunto decreto nomina Presidente Lettera trasmissione sunto (1921).

91. Ministero della Guerra (*) 1921

Brevetto medaglia commemorativa guerra 1915-1918. Lettera di comunicazione concessione brevetto medaglia commemorativa guerra 1915-1918. Minuta lettera del prof. Volterra.

92. Order of the British Empire 1921

Diploma, lettere comunicazione nomina a Honorary Knight Commander. Minuta lettera del prof. Volterra.

93. Commissione Internazionale per lo Studio del Mediterraneo 1923

Decreto reale nomina membro. Delegazione Italiana. Lettera di comunicazione nomina. Minuta lettera del prof. Volterra.

94. Oxford University 1926

Lettera di comunicazione nomina dottore honoris a causa in scienze.

95. St. Andrews University (*) 1936

Diploma dottore honoris causa.

96. Masarykovy University 1937

Lettera di comunicazione.

5.3 - Incarichi accademici

97. Scuole Comunali di Firenze (*) 1871 - 1874

Certificati di premio di I grado per gli anni scolastici 1871 - 1874.

Busta 120

98. Università di Pisa 1882

Lettera incarico funzioni assistente alle lezioni di meccanica razionale. 317

99. Università di Pisa 1883

Lettera di comunicazione nomina professore straordinario di meccanica razionale. Dichiarazione decreto ministeriale nomina anno scolastico I883/84 professore straordinario di meccanica razionale.

100. Università di Pisa 1884

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno accademico 1884/85 professore straordinario di meccanica razionale. Lettera di comunicazione conferma.

101. Università di Pisa 1885

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno accademico 1885/86 professore straordinario di meccanica razionale. Lettera di comunicazione conferma.

102. Università di Pisa 1886

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno accademico 1886/87 professore straordinario di meccanica razionale. Lettera di comunicazione conferma.

103. Università di Pisa 1887

Dichiarazione decreto reale promozione dal 1° maggio professore ordinario di maccanica razionale. Lettera di comunicazione promozione.

104. Istituto tecnico Ravenna 1889

Lettera del Ministero della P.I. con cui comunica la nomina a Commissario per gli esami di licenza Istituto tecnico di Ravenna.

105. Università di Pisa 1889

Dichiarazione deorato ministeriale incarico anno accademico 1889/90 insegnamento statica grafica. Lettera conferma incarico.

106. Università di Pisa 1890

Dichiarazione deorato ministeriale incarico anno accademico 1889/90 insegnamento statica grafica. Lettera conferma incarico.

107. Ministero dell’Istruzione. 1891

Lettera nomina membro Commissione esaminatrice promozione professore ordinario del prof. Carlo Formenti.

108. Università di Pisa 1891

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno accademico 1891/92 incarico insegnamento statica grafica. Lettera comunicazione conferma incarico.

109. Ministero dell’Istruzione. 1892

Decreto ministeriale aumento quinquennale stipendio.

318

110. Università di Pisa 1892

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno accademico 1891/92 incarico insegnamento statica grafica. Dichiarazione decreto ministeriale incarico insegnamento dal 1° gennaio della fisica matematica e da tal giorno cessa l'insegnamento della statica grafica. Lettera comunicazione incarico.

111. Università di Pisa 1893

Lettera invito assumere ufficio Preside delle facoltà di scienze fisiche anno accademico 1892/93.

112. Università di Pisa 1893

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno accademico 1893/94 incarico insegnamento fisica matematica. Lettera di comunicazione conferma incarico.

113. Università di Torino 1893

Lettera del Ministero della P.I. - Proposta trasferimento all’Università di Torino. Dichiarazione decreto reale trasferimento dalla Università di Pisa a quella di Torino.

Lettera dell'Università di Pisa comunicazione trasferimento.

Lettera Università di Torino

Dichiarazione decreto ministeriale incarico anno accademico 1893/94 insegnamento meccanica razionale.

114. Università di Torino 1894

Dichiarazione decreto ministeriale incarico anno accademico 1894/95 insegnamento meccanica superiore Lettera di comunicazione incarico.

115. R. Collegio Carlo Alberto - Torino 1895

Lettera di comunicazione nomina membro commissione per gli esami di concorso a posti vacanti nel R. Collegio

116. Università di Torino 1895

Lettera nomina membro Commissione esame libera docenza del prof. Virgilio Monti

117. Istituto di studi superiori pratici - Firenze 1895

Lettera nomina membro effettivo Commissione per gli esami di Laurea in fisica.

118. Istituto tecnico - Vercelli 1893

Lettera del Ministero della P.I.- Nomina Commissario esami di licenza.

119. R. Scuola di applicazione per gli Ingegneri 1895

Lettera nomina membro Commissioni esami generali.

120. Ministero dell’Istruzione 1895

319

Lettera nomina Commissario per la promozione dei prof. Ernesto Pascal, David Desso e Giuseppe Peano.

121. Università di Torino 1895

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno accademico 1895/96 incarico insegnamento meccanica superiore. Lettera di comunicazione conferma incarico.

122. R. Scuola di applicazione per gli Ingegneri - Torino 1896

Lettera nomina membro Commissioni esami generali.

123. Università di Torino 1896

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno Accademico 1896/97 incarico insegnamento meccanica superiore. Lettore comunicazione conferma incarico.

124. R. Scuola di applicazione per gli Ingegneri - Torino 1897

Lettera nomina membro Commissioni esami generali.

125. Università di Torino 1897

Dichiarazione decreto ministeriale incarico anno accademico 1897/98 insegnamento fisica matematica Lettera di comunicazione incarico.

126. Ministero dell’Istruzione 1897

Dichiarazione decreto ministeriale concessione 2° aumento quinquennale sullo stipendio.

127. Università di Torino 1897

Dichiarazione decreto ministeriale cessazione incarico insegnamento fisica matematica e assegnazione incarico insegnamento della meccanica superiore anno accademico 1897/98.

128. R. Scuola di applicazione per gli Ingegneri - Torino 1898

Lettera nomina membro Commissione esami generali.

129. Università di Torino 1898

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno accademico. 1898/99 incarico insegnamento meccanica superiore.

130. R. Scuola di applicazione per gli Ingegneri - Torino 1899

Lettera nomina membro Commissione esami generali.

131. Istituto di studi superiori pratici - Firenze 1899

Lettera nomina membro Commissioni esami di laurea in fisica.

132. Università di Torino 1899

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno accademico 1899/1900 incarico insegnamento 320 meccanica superiore.

133. Università di Roma 1900 - 1901

Dichiarazione decreto reale trasferimento dall'Università di Torino a quella di Roma. Lettera del Ministero P. I. comunicazione trasferimento.

Lettera Università di Roma -comunicazione trasferimento. Minuta lettera del prof. Volterra.

Dichiarazione decreto ministeriale cessazione incarico insegnamento meccanica superiore nella Università di Torino.

Dichiarazione decreto ministeriale incarico anno accademico 1900/1901 insegnamento meccanica celeste nell'Università di Roma.

134. Università di Roma 1901

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno accademico 1900/1901 insegnamento meccanica superiore.

135. Università di Pisa 1901

Lettera nomina membro effettivo commissione e semi libera docenza in fisica del dott. Luigi Magri.

136. Università di Roma 1901

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno accademico 1901/ 1902 incarico insegnamento meccanica celeste. Lettera di comunicazione conferma incarico.

137. Ministero dell’Istruzione 1902

Dichiarazione decreto ministeriale concessione aumento quinquennale stipendio. Lettera comunicazione.

138. Università di Roma 1902

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno accademico 1902/1903 incarico insegnamento meccanica celeste

139. Università di Roma 1903

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno scoi. 1903/1904 incarico insegnamento meccanica celeste.

140. Università di Roma 1904

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno accademico. 1904/1905 insegnamento meccanica celeste

141. Università di Roma 1905

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno scolastico 1905/1906 insegnamento meccanica celeste.

142. Università di Roma 1906 321

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno accademico 1906/1907 incarico insegnamento meccanica celeste.

143. Ministero dell’Istruzione 1907

Dichiarazione decreto ministeriale aumento stipendio quinquennale.

144. Università di Roma 1907

Dichiarazione decreto reale nomina Preside della Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali triennio 1907/1908 - 1909/1910.

145. Università di Roma 1907

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno scolastico 1907/1908 incarico insegnamento meccanica superiore e celeste.

146. Università di Roma 1908

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno scolastico 1908/1909 incarico insegnamento meccanica celeste. Lettera di comunicazione conferma incarico.

147. Ministero dell’Istruzione 1909

Dichiarazione decreto ministeriale aumento stipendio.

148. Università di Roma 1909

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno accademico 1909/1910 incarico insegnamento meccanica celeste.

149. Università di Roma 1910

Dichiarazione decreto reale conferma ufficio Preside della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali per il triennio 1910 - 1913

150. Università di Roma 1910

Dichiarazione decreto ministeriale incarico anno scolastico 1910/1911 insegnamento meccanica celeste.Lettera di comunicazione conferma incarico.

151. Università di Roma 1911

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno scolastico 1911/1912 incarico insegnamento meccanica superiore.

152. Ministero dell’Istruzione 1912

Dichiarazione decreto ministeriale concessione congedo straordinario.

153. Università di Roma 1912

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno scolastico 1912/1913 incarico insegnamento meccanica superiore.

322

154. Università di Roma 1913

Dichiarazione decreto reale conferma ufficio di Preside della Facoltà di scienze matematiche, fisiche s naturali per il triennio 1913 - 1916.

155. Università di Roma 1913

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno scolastico 1913/1914 incarico insegnamento meccanica superiore.

156. Università di Roma 1914

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno scolastico 1914/1915 incarico insegnamento meccanica superiore.

157. Università di Roma 1915

Dichiarazione decreto ministeriale conferma anno scolastico 1915/1916 incarico insegnamento meccanica superiore.

158. Università di Roma 1916

Dichiarazione decreto luogotenenziale conferma Preside della Facoltà di scienze per il triennio 1916/1917 - 1918/1919.

159. Università di Roma 1916

Dichiarazione decreto ministeriale incarico insegnamento anno accademico 1916/1917 della meccanica superiore. Lettera comunicazione incarico insegnamento.

160. Università di Roma 1917

Dichiarazione decreto ministeriale incarico anno accademico 1917/1918 insegnamento meccanica superiore. Lettera di comunicazione incarico insegnamento.

161. Università di Roma 1918

Dichiarazione decreto ministeriale incarico anno accademico 1918/1919 insegnamento meccanica superiore. Lettera di comunicazione incarico insegnamento.

162. Università di Roma 1919

Lettera di comunicazione conferma incarico anno accademico 1919/1920 insegnamento meccanica superiore.

163. Università di Roma 1920

Lettera di comunicazione conferma incarico anno accademico 1920/1921 insegnamento meccanica superiore.

164. Università di Roma 1921

Lettera di comunicazione conferma incarico anno accademico 1921 - 1922 insegnamento meccanica superiore.

323

165. Università di Roma 1923

Dichiarazione rettorale affidato l'incarico anno scolastico 1922/1923 dell'insegnamento: esercitazioni di fisica matematica.

166. Ministero dell’Istruzione 1924

Chiamata a partecipare alla commissione per l’esonero del personale scientifico degli Osservatori astronomici. Minuta di Volterra.

167. Ministero dell’Istruzione 1924

Chiamata a far parte della commissione giudicatrice per la libera docenza in fisica matematica.

168. Università di Roma 1925

Decreto rettorale incarico insegnamento anno scolastico 1924/1925 della meccanica superiore. Lettera trasmissione decreto.

169. Università di Roma 1925

Decreto rettorale anno scolastico 1925/1926 incarico insegnamento meccanica superiore. Lettera trasmissione decreto.

170. Università di Roma 1926

Decreto rettorale anno scolastico 1926/1927 conferma incarico insegnamento meccanica superiore. Lettera trasmissione decreto.

171. Università di Roma 1927

Decreto rettorale anno scolastico 1927/1928 conferma incarico insegnamento meccanica superiore. Lettera di comunicazione incarico insegnamento.

172. Università di Roma 1928

Decreto rettorale proroga decorrenza dell'incarico insegnamento meccanica superiore dal 16 al 31 ottobre.

173. Università di Roma 1928

Decreto rettorale incarico anno accademico 1928/1929 incarico insegnamento meccanica superiore Lettera di comunicazione incarico insegnamento.

174. Università di Roma 1929

Lettera di consenso a tenere ciclo conferenze all'Istituto H. Poincaré di Parigi.

175. Università di Roma 1929

Decreto rettorale incaico anno accademico 1929/1930 insegnamento meccanica superiore. Lettera di comunicazione incarico insegnamento.

324

Busta 121

5.4 Medaglie

176. Ordine civile di Savoia 1906

Croce di cavaliere.

177. Ordine di Leopoldo II 1919

Croce di Grand Officier.

178. Università di Parigi 1919

Stola.

179. Ordre National de la Légion d’Honneur 1920

Insegne da Commandeur.

180. Ministero della Guerra 1921

Croce al merito di guerra (guerra 1915 - 1918).

181. Order of the British Empire 1921

Insegne da Honorary Knight Commander .

Busta 122

182. Ordine della Corona d’Italia 1922

Insegne da Cavaliere di Gran Croce.

183. Ordre National de la Légion d’Honneur 1928

Insegne da Grand Officier.

184. Principato di Monaco 1914

Insegne di Commendatore dell’Ordine di San Carlo.

185. Pontificia Academia Scientiarum 1936

Insegne da socio accademico.

325

Serie VI - Stampe, ritratti di scienziati

Assieme ai documenti nell’archivio sono conservate numerose stampe e fotografie di scienziati dall’antichità in poi, presumibilmente perlopiù raccolte da Volterra stesso a scopo di collezione. Questo risulta evidente nel caso di alcune fotografie recanti dediche personali, o di fotografie ritraenti il matematico stesso assieme ad altre persone o gruppi. L’intento collezionistico è evidenziato dalla presenza spesso di note identificative dei personaggi rappresentati dalle immagini; di particolare interesse alcune di esse, che appaiono esser state incollate su fogli numerati a mano: poiché esse presentano sul recto l’immagine e sul verso la biografia manoscritta di un diverso scienziato, è presumibile che ad un certo punto esse fossero legate assieme, di modo che si giustapponessero la nota biografica sulla pagina di sinistra e il suo ritratto su quella di destra. Il materiale è estremamente eterogeneo in quanto a misure, variando da piccoli ritagli fino a fogli di grandi dimensioni (conservati fuori busta e contrassegnati con un asterisco); anche la sua provenienza varia molto, perché oltre alle fotografie vere e proprie vi sono numerose stampe di provenienza talvolta imprecisata (alcune dovevano essere allegate a riviste scientifiche, in base a quanto recano impresso, altre sembrano ritagliate). Numerose sono le stampe d’epoca, calcografie risalenti al XVII - XVIII secolo, in un caso almeno con certezza tagliata via da un volume.

Busta 123

6.1 Foto di Vito Volterra

1. RITRATTO IN STUDIO s.d. Stampato da M. Ricciardi, Buenos Aires.

2. Ritratto in studio s.d.

Stampato da M. Ricciardi, Buenos Aires.

3. Ritratto in studio s.d.

Stampato da Adolf Echstein. Berlin-Charlottenburg. Fotografato negli studi Marceau, New York. Firma di Volterra.

4. Ritratti su cartolina postale s.d.

Due copie identiche, firmate da Volterra. Stampate da. Vuillemenot-Montabone, Roca.

5. Ritratto su cartolina postale s.d.

Primo piano di Volterra, con sottostante frase autografa firmata: “Muoiono gli inferi, ma i teoremi d’Euclide conservano eterna giovinezza”. Copia ingrandita per la mostra.

6.2 Gruppi ed eventi

6. Normalisti laureandi del 1888 1888 326

Foto di gruppo con dedica: “Al chiarissimo prof. Vito Volterra i Normalisti laureandi in matematica dell'anno 1887- 1888. Pisa, 31 maggio 1888”.

7. Fotografia ricordo 1893

Sul fronte dedica: “Al Chiar.mo Sig.Professore Vito Volterra per ricordo. Il comitato”. Sul retro: “Corona in ferro battuto deposta dagli studenti pisani sul monumento ai Caduti di Curtatone e Montanara inauguratosi a Siena il 25 maggio 1893”.

8. Foto di gruppo 1910

Foto di gruppo in occasione della visita a Buenos Aires per i 100 anni dell’Indipendenza argentina e l’Inter-american Scientific Congress. Sul fronte: scritte a penna identificanti Volterra, il generale Dallolio e Luigi Luiggi. Sul retro: scritta a penna “Buenos Aires 1910” e timbro “Casa Vaccaro, Buenos Aires”.

9. Banchetto dei laureandi ingegneri 1913

Sul fronte dedica a penna: “All'illustre Senatore Prof. Vito Volterra il Comitato ordinatore del Banchetto dei laureandi ingegneri, riconoscente offre: p. il Comitato Adelchi Cirella”, Roma, aprile 1913.

10. Pranzo di gala 1914

Probabilmente pranzo della Società Matematica Tedesca, aprile 1914. Sul fronte, a matita: “Berlino 1914”. Sul retro, a penna “Berlino 1914”. Timbro “Geshaftsstelle fur Illustrationsverwertung Kurt Muller. Berlin S. 59, Hasenheide 74”.

11. Foto di gruppo 1910

Foto di gruppo (e ingrandimento) all’aperto, con civili e ufficiali. Sul fronte identificati a penna Volterra e Emile Borel. Sul retro, a penna “Fronte italiano, Guerra 1915-1918”.

12. Foto di gruppo 1918

Foto con militari e civili di fronte a un edificio. Sul fronte, identificati a penna Volterra e Raffaele Nasini. Dedica: “All'Illustre Senatore Prof. Volterra a ricordo della di lui gradita visita a Larderello 13 ott. 1918 D. Ginori-Conti”. Sul retro, a penna: “Larderello 1918”.

13. Missione militare italiana a Washington s.d.

A stampa nella fotografia: “The Italian Military Mission. Washington jan. 21 1919”: A penna sul passpartout: “Washington 21 gennaio 1919. Al Senatore Vito Volterra con devoto affetto Giorgio Abetti”.

14. Bureau International des Poids et Mesures 1933; 1937; s.d.

Tre foto di gruppo di membri del Bureau, sullo sfondo del Pavillon du Breteuil di Sévres.

1) Volterra seduto in prima fila. Sul retro, timbro “Bureau International des Poids et Mesures - Sèvres, 6 oct. 1933”. 2) In prima fila, terzo da destra, Volterra. Sul retro, a penna “Comité International des Poids et Mesures”. Timbro “Bureau International des Poids et Mesures , Sèvres. 29 juin 1937”. 3) Identificati a penna, in prima fila, Volterra (primo da sinistra); in seconda fila Charles Édouard Guillaume (secondo da destra). A stampa 327

sul fronte: “Éditions Ed. Ribaud, Paris”.

15. Pranzo all’Hotel Lutetia, Parigi 1937

Tre foto prese in successione, ritraenti Volterra che tiene un discorso; alla sua sinistra Paul Montel. Sul retro scritte a penna “prof. Volterra e altri. Pranzo all'Hotel Lutetia in onore di Montel. Parigi, 24 giugno 1937”.

16. Conferenza all’Universidad Nacional de Litoral, Argentina. 1941

Tre fotografie (e copia ingrandita di una di essere), una del pubblico e due dei relatori fra cui si riconosce Beppo Levi (identificato a penna). Sul retro “Universidad Nacional de Litoral.Bedelia. Acto Académico organizado por la Facultad de C. Matematicas en hommage a J.J.Thomson y Victor Volterra. Rosario, Avril,17, 1941”.

17. Due fotografie su una nave s.d.

Volterra e un gruppo di passeggeri non identificati.

18. Foto di gruppo di studenti s.d.

Sul fronte identificati a matita: Bianchi, Betti e un terzo nome di difficile lettura. Sul retro dedica: “al loro professore Signor Vito Volterra. Ettore Varoni, Vincenzo Ciani”. Stampata a Pisa, presso lo studio di Enrico Van Lint.

19. Pranzo di gala s.d.

Sul fronte identificato a penna Volterra. Sul retro timbro “Reportage photographique. Studio 51 Rue des Martyrs”.

20. Pontificia Accademia delle Scienze s.d.

Cartolina postale; Volterra in seconda fila, identificato da un tratto di penna.

21. Foto di gruppo s.d.

Gruppo non identificato di persone fra cui non sembra presente Volterra. Sul fronte timbro “fot. A. Facchetti,. Paris, 198 Rue St.Jacques”.

22. Tre militari dei Royal Scots s.d.

Cartolina postale con fotografia di tre militari con la divisa dei Royal Scots. Sul fronte, a penna: “Robert Cranston brigadier general. Trois membres de Royal Scots”. Sul retro a penna nota di difficile lettura.

23. Volterra e altri s.d.

Volterra, Luis Octavio de Toledo e Honorato Castro Bonel. Sul fronte le firme di: Luis Octavio de Toledo, Honorato Castro.

24. Due fotografie relative ad una riunione (?) s.d.

Il prof. Vito Volterra legge il discorso di fronte a una platea non identificata. Timbro a secco sul fronte (parzialmente leggibile): “… Strasbourg”.

25. Oxford. Magdalen college s.d. 328

1) Il principe di Galles saluta il prof. Volterra nel chiostro del Magdalen College.. Sul retro dedica a penna “To professor Vito Volterra, with highest compliments and warm remembrance. George D. Birkhoff”. 2) Fotografia di gruppo di accademici nel chiostro del Magdalen College. Volterra identificato a penna in prima fila.

26. Foto di gruppo s.d.

Foto di gruppo di fronte a un edificio non identificato. Volterra non sembra far parte del gruppo.

27. Foto di gruppo del corpo docenti s.d.

Foto di gruppo, presumibilmente dal contesto del corpo docenti dell’Università di Parigi.

28. Foto di gruppo s.d.

Foto di sette persone non identificate, fra cui non è presente Volterra.

29. Foto di gruppo s.d.

Foto di gruppo, presumibilmente di matematici: Volterra al centro, secondo da destra in prima fila Tullio Levi Civita.

30. Comitato di assistenza civile di Ariccia s.d.

Fotografia di gruppo di uomini e donne; timbro sul fronte “Comitato di assistenza civile, Ariccia”.

Busta 124

6.3 Singole persone

31. Abel Niels Henrik s.d.

Una stampa.

32. Adams John Couch s.d.

Una stampa.

33. Agnesi Maria Gaetana s.d.

Una stampa.

34. Aldovrandi Ulisse s.d.

Una stampa.

35. Algarotti Francesco s.d.

329

Una stampa.

36. Ampere André Marie s.d.

Due stampe.

37. Andreoli Giulio s.d.

Fotografia con dedica: “Con profonda devozione ed affetto di discepolo, al Maestro Giulio Andreoli”.

38. Arago François s.d.

Una stampa.

39. Archimede (*) s.d.

Una stampa.

40. Arzelà Cesare s.d.

Una fotografia con dedica: "All'Amico carissimo V. Volterra l'amico Cesare Arzelà”, fot. Bolognese. Bologna.

Una fotografia stampata da Rossi, Genova.

41. Bailly Jean Sylvain s.d.

Una stampa.

42. Barrow Isaac s.d.

Una stampa.

43. Bartoli Adolfo s.d.

Una fotografia.

44. Bayle Gaspard Laurent s.d.

Una stampa.

45. Becquerel Jean s.d.

Una stampa.

46. Belidor Bernard s.d.

Una stampa.

47. Beltrami Eugenio s.d.

Due fotografie, una ingrandimento dell’altra, di un quadro opera di Giulio Pittarelli, datato 1897. Con dedica: “Al car.mo amico prof .Vito Volterra l'autore (del quadro) G.[iulio] Pittarelli”.

330

48. Bernoulli Daniel s.d.

Due stampe.

49. Bernoulli Johannes s.d.

Due stampe.

50. Bessel Friedrich Wilhelm (*) s.d.

Una stampa.

51. Betti Enrico s.d.

Tre stampe, di cui due tratte dalla fotografia numero 58 e una dalla numero 56. Tre fotografie, una in due copie di diverso formato. Sul retro della fotografia numerata 56, nota a mano forse di Volterra “Accademia Lincei Roma. Da farsi fare in foto invenzioni dal Danesi”.

52. Biot Jean Baptiste s.d.

Due stampe.

53. Birkhoff George D. s.d.

Una stampa.

54. Blaserna Pietro s.d.

Una stampa, riproduzione del busto di Blaserna del 1906.

55. Bohlin Karl 1909

Fotografia con dedica: “Sstockholm,1909”.

56. Bonnet Ossian s.d.

Una stampa.

57. Borel Emil 1930

Tre fotografie; una con Emil Borel e Vito Volterra di fronte a un ristorante in Francia. Una seconda, ritratto di Borel con dedica “A mon eminent et très cher ami Vito Volterra. Bien affectueux souvenir. Emil Borel. Fevrier 1930.

58. Borelli Giovanni Alfonso s.d.

Due stampe.

59. Boyle Robert s.d.

Una stampa.

60. Bradley Jacobus s.d.

Una stampa, riproduzione di un quadro. 331

61. Brahe Thyco s.d.

Una stampa.

62. Brunacci Vincenzo (*) s.d.

Una stampa.

63. Buffon George Louis s.d.

Una stampa. Sul retro, a penna, biografia in francese dell’abate Charles Marie de l’Epée.

64. Bunsen Robert Wilhelm s.d.

Una riproduzione di un quadro.

65. Cajal S.Ramon 1925

Fotografia con dedica: “Au Professeur Vito Volterra. Temoignage d’admiration et de cordiale amitié de l’original … S. Ramon Cajal. Madrid 23 abril 1925”

66. Cannizzaro Stanislao s.d.

Un ritratto fotografico e una riproduzione di quadro.

67. Cardani Vincenzo s.d.

Fotografia con dedica "All'On. Prof. Vito Volterra, Senatore del Regno in segno di altissima stima e deferente amicizia”, fot. E. Pesci, Parma.

68. Cardano Girolamo s.d.

Una stampa.

69. Carlini Francesco s.d.

Una stampa.

70. Carnot Lazare s.d.

Due stampe.

71. Carnot Sadi s.d.

Riproduzione di quadro.

72. Casorati Felice s.d.

Una fotografia.

73. Cassini Gian Domenico s.d.

Una stampa.

332

74. Castelli Benedetto s.d.

Una stampa.

75. Cauchy Augustin Louis s.d.

Due stampe.

76. Cavalieri Bonaventura s.d.

Una stampa.

77. Cayley Arthur s.d

Una stampa, una riproduzione da fotografia.

78. Cerruti Valentino s.d.

Due riproduzioni della stessa fotografia.

79. Chaptal Giovanni Antonio s.d.

Una stampa.

80. Clairaut Alexis Claude s.d.

Una stampa e una rip oduzione ridotta della stessa.

81. Condorcet Jean Antoine s.d.

Una riproduzione di una stampa e una stampa con annotazioni manoscritte, sul retro a penna in francese Biografia di Georges Jacques Danton.

82. Copernico Nicola (*) s.d.

Due stampe.

83. Cremona Luigi s.d.

Una riproduzione di fotografia.

84. Curie Pierre s.d.

Una riproduzione di fotografia.

85. Curtze Maximilian s.d.

Una riproduzione di fotografia.

86. Cuvier Georges s.d.

Una stampa.

87. D'Alembert Jean s.d. 333

Tre stampe.

88. Davy Humphry s.d.

Una stampa.

89. De Galdeano Zoel Garcia s.d.

Una fotografia con dedica: “Al distinguido profesor Sr Volterra expresion de gretitud y estima”, fot. L. Escola', Zaragoza.

90. Della Porta Gian Battista s.d.

Una stampa.

91. De Mairan Jean Jacques s.d.

Due stampe.

92. De Paolis Riccardo s.d.

Due fotografie.

93. De Crozals Giuseppe s.d.

Cartolina postale con fotografia della lapide commemorativa.

94. Descartes René s.d.

Quattro stampe, due riproduzioni di quadri.

95. Dini Ulisse s.d.

Una fotografia del monumento a Pisa.

96. Dupin Charles s.d.

Una stampa.

97. Euler Leonhard s.d.

Una stampa.

98. Evans Griffith Conrad s.d.

Due fotografie con dedica. “Al carissimo Professore Vito Volterra con saluti affettuosi da Griffith Conrad Evans”, fot. Blackburn, Houston, Texas. “Al carissimo Professore Vito Volterra affettuosi ricordi dal suo scolaro Griffith C. Evans”, fot. A. Werthein. Leipzig.

99. Fabrizi Paolo s.d.

Una fotografia.

100. Fagnano Giulio Carlo s.d.

334

Riproduzione fotografica di un dipinto.

101. Fano Giulio 1905

Fotografia con dedica "All'Egregio ed Illustre Amico Prof. Senatore V. Volterra affettuoso ricordo di Firenze, 27/10/05”

102. Faraday Michael s.d.

Una stampa.

103. Federico II di Prussia s.d.

Riproduzione di quadro.

104. Felici Riccardo s.d.

Una riproduzione di fotografia.

105. Fercault Réné Antoine s.d.

Una stampa.

106. Fergola Nicola s.d.

Una stampa.

107. Fermat Pierre s.d.

Una fotografia.

108. Ferraris Galileo s.d.

Una fotografia.

109. Ferrat Pierre s.d.

Una stampa.

110. Folgheraiter Giuseppe 1913; s.d.

Due fotografie, una con dedica “In ricordo Fam. Giuseppe Folghraiter, 1 settembre 1913”.

111. Fourier Jena Baptiste s.d.

Una stampa.

112. Francesco II di Borbone s.d.

Una stampa.

113. Fresnel Augustin Jean s.d.

Una stampa.

335

114. Frisi Paolo s.d.

Una stampa.

115. Galilei Galileo (*) s.d.

Sei stampe.

116. Galois Evaristo s.d.

Una stampa e una riproduzione della stessa.

117. Galvani Luigi (*) s.d.

Due stampe.

118. Gassendi Pierre (*) s.d.

Una stampa. Sul retro nota manoscritta “Portrait de P. Gassendi. Grave par Robert Nauteuil. Epreuve du 2eme etat avant le point sur le cote gauche du triangle.

119. Gauss Karl Friedrich (*) s.d.

Tre stampe.

120. Gay-Lussac Joseph Louis s.d.

Una stampa.

121. Gemma-Frisius Rainer s.d.

Una stampa con nota biografica manoscritta.

122. Gordan Paul s.d.

Una riproduzione di fotografia.

123. Goursat Edouard s.d.

Una fotografia.

124. Guccia Giovanni Battista s.d.

Fotografia con dedica “Al grande Matematico italiano Vito Volterra memore e grato per la storica cerimonia del 14 aprile 1914 da lui promossa con animo riconoscente offre il suo vecchio devoto aff.mo amico ammiratore, Palermo,14.4. 1914”. Fot. F.A.Svaine.

125. Guglielmini Domenico s.d.

Due stampe.

126. Hale George Ellery s.d.

Una riproduzione di fotografia.

336

127. Halphen Georges s.d.

Una riproduzione di fotografia.

128. Hamilton William Rowan s.d.

Una riproduzione di fotografia.

129. Helmholtz Hermann s.d.

Una riproduzione di fotografia.

130. Hermite Charles s.d.

Una riproduzione di fotografia.

131. Hertz Heinrich Rudolf s.d.

Una stampa

132. Hilbert David 1910

Fotografia con dedica: “Gottingen 2/4/1910; Mit dem herzlichsten. Grussen”, fot. Peter Matzen, Gottingen.

133. Hostinsky Bohuslav 1935

Fotografia con dedica "A M. Vito Volterra. Brno 1935”. Fot. Centropress, Praha.

134. Costantino Hugens s.d.

Una stampa.

135. Huyghens Christian (*) s.d.

Due stampe.

136. Jacobi Karel Gustav s.d.

Stampa.

137. Kepler Johannes s.d.

Una stampa.

138. Klein Felix s.d.

Riproduzione di quadro.

139. Lagrange Joseph-Louis (*) s.d.

Cinque stampe.

140. Lamé Gabriel s.d. 337

Una stampa.

141. Laplace Pierre Simon (*) s.d.

Tre stampe.

142. Lavoisier Antoine Laurence s.d.

Una stampa.

143. Legendre Adrien Marie s.d.

Una stampa.

144. Leibnitz Gotfried Wilhelm (*) s.d.

Due stampe.

145. Leonardo da Vinci (*) s.d.

Una stampa.

146. Leslie John s.d.

Una stampa.

147. Leverrier Urbain Jean Joseph s.d.

Una stampa.

148. Levi Civita Tullio s.d.

Una fotografia.

149. Lombardi Luigi s.d

Una fotografia.

150. Lorentz Hendrich Antoon 1923; s.d.

Una fotografia, supplement a Nature, 23 gennaio 1923. Una fotografia riprodotta in tre copie.

151. Maclaurin Golin s.d.

Una stampa.

152. Maggi Gian Antonio s.d.

Una fotografia.

153. Magini Giovanni Antonio s.d.

Una stampa.

338

154. Malus Etienne Louis s.d.

Una stampa.

155. Mandelbroit Szolem 1925

Una cartolina con dedica: “A mon cher et vénéré Maitre hommage de profond respect et réconnaissance. L'élève affectuesement. Roma, 16/3/1925”.

156. Magalotti Lorenzo s.d.

Una stampa.

157. Manfredi Eustachio s.d.

Una stampa.

158. Mascheroni Lorenzo s.d.

Una stampa.

159. Matteucci Carlo s.d.

Una stampa, una riproduzione di fotografia.

160. Maupertuis Pierre Louis s.d.

Due stampe.

161. Maurolico Francesco s.d.

Una stampa.

162. Mayer Georges Jonas s.d.

Una stampa.

163. Melloni Macedonio s.d.

Una stampa.

164. Meucci Antonio s.d.

Una stampa.

165. Minkowski Hermann s.d.

Una fotografia.

166. Mittag - Leffler Gustav (*) s.d.

Una riproduzione di quadro.

167. Monge Gaspard s.d. 339

Quattro stampe, di cui due copie della stessa, riprodotta anche in fotografia.

168. Musschenbroeck Petrus s.d.

Una stampa.

169. Neumann Franz s.d.

Una stampa.

170. Newton Isaac (*) s.d.

Cinque stampe.

171. Nobili Leopoldo s.d.

Una stampa.

172. Noether Max s.d.

Una fotografia con dedica “Herrn Prof. V. Volterra freundschaftlich und hochactungsvoll”, fot. F. Steffen, Erlangen.

173. Nollet Jean Antoine s.d.

Una stampa.

174. Oriani Barnaba s.d.

Due stampe.

175. Pacinotti Antonio s.d.

Due fotografie; una cartolina con fotografia, indirizzata a Volterra in quanto preside della facoltà di Scienze dell’Università di Roma. Sul fronte “Per ringraziamenti e saluti. Antonio Pacinotti”.

176. Padova Ernesto s.d.

Due fotografie.

177. Pascal Blaise s.d.

Una stampa.

178. Pascal Ernesto 1909; 1911; s.d.

Tre fotografie; una con dedica “A Vito Volterra;11 Novembre 1909”, e una con dedica "Al suo illustre amico Prof. Senatore Vito Volterra per ricordo“.

179. Pasteur Louis s.d.

Una stampa; nota manoscritta di difficile interpretazione sul fronte. 180. Pelici Riccardo s.d.

340

Una fotografia.

181. Piazzi Giuseppe (*) s.d.

Due stampe.

182. Picard Emile s.d.

Una stampa.

183. Picciati Giuseppe s.d.

Una fotografia.

184. Piria Raffaele s.d.

Una stampa.

185. Pisano Leonardo s.d.

Una stampa.

186. Poincaré Henri s.d.

Una riproduzione di fotografia.

187. Poinsot Louis s.d.

Una stampa.

188. Poisson Siméon Denis s.d.

Una stampa.

189. Pollet (*) s.d.

Una stampa.

190. Quirino Andreas (*) s.d.

Una stampa.

191. Rayligh John William s.d.

Una riproduzione da fotografia.

192. Redi Francesco (*) s.d.

Una stampa.

193. Reina Vincenzo s.d.

Una fotografia.

341

194. Riccati Giordano s.d.

Una stampa.

195. Riccati Jacopo s.d.

Una stampa.

196. Ricci Curbastro Gregorio s.d.

Una riproduzione da fotografia.

197. Riemann Leonhard s.d.

Una stampa.

198. Roiti Antonio s.d.

Una fotografia.

199. Rosemberg s.d.

Una riproduzione di fotografia.

200. Salmon George s.d.

Una riproduzione di fotografia.

201. Schiaparelli Giovanni Virginio s.d.

Due fotografia, una anche in riproduzione.

202. Secchi Angelo s.d.

Una stampa.

203. Segre Corrado s.d.

Una fotografia.

204. Sella Alfonso s.d.

Una riproduzione di fotografia, una fotografia del busto marmoreo.

205. Sella Quintino s.d.

Una stampa.

206. Serret Joseph Alfred s.d.

Una stampa.

207. Silla Lucio 1915

342

Fotografia con dedica “Al Sig. prof. Vito Volterra affettuoso omaggio. Roma, 25 VII 1915”.

208. Somigliana Carlo s.d.

Una fotografia.

209. Sundmann Karl Fritiof s.d.

Fotografia con firma.

210. Tait Peter Guthrie s.d.

Una riproduzione di fotografia.

211. Tannery Jules s.d.

Una riproduzione da fotografia.

212. Tartaglia Nicola s.d.

Una stampa.

213. Taylor Brook s.d.

Una riproduzione da quadro.

214. Tchebycheff Pafnutij L'vovič s.d.

Una riproduzione da fotografia.

215. Tedone Giuseppe s.d.

Una fotografia con dedica: “Con gratitudine sincera”, fot. G. Barone, Genova.

216. Tisserand Francois Felix s.d.

Una riproduzione di fotografia.

217. Toaldo Giuseppe s.d.

Una stampa.

218. Tolomeo Claudio s.d.

Una stampa.

219. Thompson Dailey W. s.d.

Una riproduzione di fotografia.

220. Thomson Joseph John (*) s.d.

Una riproduzione da quadro, una riproduzione da fotografia.

343

221. Torricelli Evangelista s.d. 222. Vailati Giovanni s.d.

Una fotografia.

223. Van t’Hoff Jacobus Hendricus s.d.

Una riproduzione da fotografia.

224. Vitruvio Pollione s.d.

Una stampa.

225. Viviani Vincenzo s.d.

Due stampe.

226. Volta Alessandro (*) s.d.

Sei stampe, una riproduzione del busto marmoreo.

227. Volta Somigliana Teresa s.d.

Una riproduzione di quadro.

228. Voltaire Francois Marie (*) s.d.

Due stampe.

229. Von Humboldt Alexander (*) s.d.

Una stampa.

230. Wallis Johannes s.d.

Una stampa.

231. Weber Wilhelm Eduard s.d.

Una riproduzione da fotografia.

232. Webster Arthur Gordon 1909

Una fotografia con dedica “Arthur Gordon Webster and Junior, Worcester, Mass. U.S.A., with most sincere regards to Signor Volterra; September 11 1909”, fot. B.F. Bachrach, Worcester.

233. Weierstrass Karl Theodor s.d.

Una stampa.

234. Worthington A.M. s.d.

Una fotografia con dedica “With A.M. Worthington’s Kind Remembrance and Best wishes”, fot. Eiliot & Fry, London. 344

235. Zambiasi Giulio s.d.

Una fotografia, un cartoncino in memoria.

236. Zenone Eleate s.d.

Una stampa.

237. Personaggi non identificati s.d.

1 Una riproduzione da disegno, personaggio non identificato apparentemente del XVIII secolo. 2 Una fotografia, stampata da Rossi, Piacenza.

6.4 Altri soggetti

238. Stampe artistiche (*) s.d.

1 Una riproduzione del quadro "Der Buchervurm" di C. Spitzweg. 2 Una stampa, soggetto presumibilmente la Maddalena.

239. Edificio non identificato 1929 - 1931

Dodici fotografie, in parte numerate e datate, rappresentanti diversi stadi di costruzione di un edificio imprecisato, forse in Francia.

345

Serie VII - Volumi

7.1 - Monografie manoscritte e appunti

1. LEZIONI DI ELASTICITÀ s.d. (mss., cc. 80)

2. Lezioni di meccanica celeste s.d.

(mss., cc. 144)

3. Lezioni di termodinamica s.d.

(mss. cc. 182)

4. Lezioni sulla propagazione del calore s.d.

(mss., cc 208)

5. Note diverse 1884 - 1886

(mss., cc. 76)

6. Lezioni di meccanica razionale 1885 - 1886 1885 - 1886

(mss. cc. 232)

7. Lezioni di elasticità e ottica 1891-1892 1892

(mss. cc. 118)

8. Lezioni di ottica. Pisa 1893. 1893

(mss., cc. 106)

A cura di G. Lauricella.

9. Viaggio Svizzera e Germania 1904 1904

(mss., cc. 47)

10. Corso di meccanica celeste, Università di Roma 1907-19081907-1908

(Testo mss a cura di Luigi Amoroso)

11. Teoria matematica dell'elasticità. Lezioni tenute 1908 - 1909 all'Università Roma l'anno 1908-1909

(Indice dattiloscritto. Testo mss. a cura di Luigi Amoroso)

12. Corso di meccanica celeste. Lezioni tenute all'Università 1908-1909 346

di Roma l'anno accademico 1908-1909

(mss. a cura di Luigi Amoroso)

13. Lezioni sulle funzioni di linee. Meccanica superiore 1912 - 1913 1912 1913

(mss, cc. 176)

14. Viaggio Francia e Inghilterra 1917 1917

(mss., cc. 76)

15. Lezioni sulla relatività. Lezioni di Meccanica superiore 1920 - 1921 per cura dello studente E. Persico. Anno 1920-21

(mss. cc. 48)

7.2 - Monografie a stampa

16. Lezioni di meccanica razionale...per cura dello 1890 studente Ugo Moschini. Anno accademico 1889-1890.

Pisa, Autografia Bertini, 1890

17. Lezioni di Meccanica razionale. Università di Pisa, 1891 anno accademico 1890-91.

Pisa,Libreria Salvestrini 1891

(stampe, cc. 34)

18. Sul principio di Huyghens. 1892

Pisa, 1892

(riproduzione fotografica)

19. Lezioni di Meccanica razionale. Nuova edizione riveduta e 1893 corretta.

Pisa, Salvestrini, Livorno Autografia Fattalini, 1893

(stampe, cc. 34)

20. Sinossi dalle Lezioni di Meccanica razionale ... fatte 1893 - 1894 dallo studente L. Nicolis, rivedute dal prof. Porta. R. Università di Torino, 1893 - 1894.

Torino, Tipo-Litografia C. Paris

347

21. Lezioni di Meccanica. Prime nozioni di Cinematica. 1896

Livorno, Giusti, 1896.

(stampe, cc. 64)

22. Corso di Meccanica razionale compilato da Lautard 1897 - 1898 e Morone sulle lezioni del prof. V. Volterra. Cinematica. Parte prima 1897-1898. Statica e Dinamica. Parte II e III. Torino.

Torino, Litografia P. Tasca (R. Scuola d'applicazione per gli ingegneri in Torino)

23. Sur la théorie des variations des latitudes. 1898

Stockholm , 1898

(stampe, cc. 75)

24. Leçons sur l'intégration des équations différentielles 1906 aux dérivées partielles.

Upsala, 1906

(stampe, cc. 105)

25. Sur l'équilibre des corps élastiques multiplement connexes. 1907

Paris, 1907

26. Corso di fisico-matematica. Appunti. Università di 1907 - 1908 Roma. 1907-1908

A cura di Luigi Amoroso.

(mss., cc. 65)

27. Drei Vorlesungen uber neuere Fortschritte der mathematischen 1909 Physik gehalten im September 1909 an der Clark- University.

Leipzig und Berlin, Teubner, 1914

28. Leçons sur 1’intégration des équations différentielles 1912 aux dérivées partielles.

Paris, 1912

(stampe, cc. 140)

29. Leçons sur l'intégration des équations différentielles 1912 aux dérivées partielles professées à Stockholm.

Paris, 1912

348

30. Trois leçons sur quelques progrès récents de la physique 1912 mathématique.Lectures...

Published by Clark University, Worcester, Mass. 1912

(stampe, cc. 141)

31. Leçons sur les fonctions de lignes. Recueillies et rédigées 1913 par Joseph Pérès.

Paris, Gauthier-Villars, 1913

(stampa, cc. 150)

32. Leçons sur les équations intégrales et les équations 1913 intégro-diffèrentielles... publiées par M. Torassctti, F.S. Zarlatti.

Paris, Gauthier-Villars, 1913

(bozze di stampa corrette, cc. 149)

33. Leçons sur les équations intégrales et les èquations 1913 intégro- diffèrentielles publiées par N.Tomassetti, F. S. Zarlatti.

Paris,Gauthier-Villars, 1913

(stampa, cc. 118)

34. The theory of permutable functions .Lectures delivered 1913 at Princeton University.

Princeton, University Press, 1913

(stampe, cc. 162)

35. Volterra Vito, Hadamard Jacques, Langevin Paul, 1914 Boutroux Pierre. Henri Poincaré. L'oeuvre scientifique. L'oeuvre philosophique.

Paris, Alcan,1914

(mss., cc. 151)

36. Saggi scientifici. 1920

Bologna, Zanichelli, 1920

(stampe, cc. 180)

37. Volterra Vito e Freda Elena. Flow of electricity in a 1921 magnetic field Four lectures.

349

Berkeley,l921

38. Volterra Vito, Peres Joseph. Lecons sur la composition et les 1924 fonctions permutables.

Paris, Gauthier- Villars, 1924

(stampe, cc. 202)

39. Variazioni e fluttuazioni del numero d'individui in 1926 specie animali conviventi.

Città di Castello, 1926

40. Teoria de las funcionales y de las ecuaciones integrales 1927 e integro- differenciales. Conferencias redactadas por Luigi Fantappiè.

Madrid, Imprenta clasica española, 1927

(stampe., cc. 214)

41. Variazioni e fluttuazioni del numero d'individui in 1927 specie animali conviventi.

Venezia, 1927

(stampe, cc. 215)

42. Davis Harold Thayer. The theory of the Volterra integral 1930 equation of second kind.

Indiana University Studies vol. XVII, Study nos 88,89,90. Bloocington 1930

(stampe)

43. Theory of functionals and of integral and integro-differential 1930 equations. Edited by prof.Luigi Fantappiè.

London and Glasgow, Blackie, 1930.

(bozze di stampa con annotazioni, cc. 239)

44. Leçons sur la théorie mathématique de la lutte pour la vie, 1931 rédigées par Marcel Brelot.

Paris, Gauthier-Villars, 1931

(mss., cc. 242)

45. Leçons sur le théorie mathématique de la lutte pour la vie. 1931 rèdigées par Marcel Brelot.

350

Paris, Gauthier - Viliars, 1931

(bozze di stampa, cc. 214)

46. Equations aux dérivées partielles et théorie des fonctions. 1934-1935 Confèrences.

Paris, 1934 - 1935

(stampe, cc. 255)

47. Volterra Vito, D'Ancona Umberto. Les associations 1935 biologiques au point de vue mathématique.

Paris, Hermann, 1935

(stampe, cc. 257)

48. Volterra Vito, Peres Joseph. Théorie générale des fonctionelles. 1936 T. I. Généralités sur les fonctionnelles, Théorie des équations intégrales.

Paris, Gautier-Villars, 1936

(stampe, cc. 264)

49. Volterra Vito e Peres Joseph. Théorie générale des 1936 fonctionnelles Tome prèmier: Généralités sur les fonctionnelles. Théorie des équation intégrales.

Paris, 1936

(bozze di stampa corrette dal prof. Volterra)

50. Volterra Vito, Hostinsky Bohuslav. Opérations infinitésimales 1938 linéaires. Applications aux équations différentielle et fonctionelles.

Paris, Gauthier-Villars, 1938

(stampe, cc. 274)

51. Volterra Vito e Hostinsky Bohuslav. Opérations 1938 infinitésimales linéaires. Applications aux èquation différentielles et fonctionelles.

Paris, Gauthier-Villars, 1938

(bozze di stampa corrette dal prof. Hostinsky)

52. Theory of functionals and of integral and integro-differential 1959 equations. Dover edition vith a preface by prof. Griffith C. Evans. Biography of Vito Volterra and Bibliography of his published works 351

by sir Edmund Whittaker.

New York, Dover Publications, 1959

(stampe, cc. 239)

7.3 - Miscellanee

53. Volume miscellaneo 1881 - 1882; 1884 - 1885; 1887 - 1889 1891 -1893; 1895- 1901; 1903; 1905

Sopra alcuni problemi della teoria del potenziale. Pisa,1883 Sul potenziale di un'elissoide eterogenea sopra se stessa. Pisa, 1881 Sopra una legge di reciprocità nella distribuzione delle temperatura e delle correnti galvaniche costanti in un corpo qualunque. Pisa, 1882 Sopra alcuni problemi di idrodinamica. Pisa, 1882 Sopra un problema di elettrostatica. Pisa, 1884 Sopra le equazioni di Hertz. Pisa, 1891 Sopra le equazioni fondamentali della elettrodinamica. Pisa, 1891 Sul principio di Huyghens. Pisa , 1892 Sul fenomeno delle seiches. Conferenza. Pisa, 1891 Sulla teoria delie equazioni differenziali lineari. Palermo,1888 Sulla integrazione di un sistema di equazioni differenziali a derivate parziali che si presenta nella teoria delle funzioni coniugate. Palermo, 1889 Sul principio di Dirichlet. Palermo, 1897 Sulle apparenze elettrochimiche alla superficie di un cilindro. Torino, 1882 Sulle figure elettrochimiche di A. Guébhard. Torino, 1885 Sulla teoria dei moti del polo terrestre. Torino, 1895 Sul moto di un sistema nel quale sussistono moti interni stazionari. Torino, 1895 Sopra un sistema di equazioni differenziali. Torino, 1893 Sui moti periodici del polo terrestre. Torino, 1895 Osservazioni sulla mia nota "Sui moti periodici del polo terrestre". Torino, 1895 Un teorema sulla rotazione dei corpi e sua applicazione al moto di un sistema nel quale sussistono moti interni stazionari. Torino 1895 Sulla teoria dei moti del polo nella ipotesi della plasticità terrestre. Torino, 1895 Sur la théorie des variations des latitudes. Leipzig, 1898 Un teorema sugli integrali multipli. Torino, 1897 Sopra una classe di equazioni dinamiche. Torino, 1898 Sulla integrazione di una classe di equazioni dinamiche.Torino, 1898 Sopra una classe di moti permanenti stabili. Torino, 1899 Sugli integrali lineari dei moti spontanei a caratteristiche indipendenti. Torino, 1900 Sopra alcune applicazioni della rappresentazione analitica delle funzioni 352

del prof. Mittag-Leffler. Torino, 1899 Sul Flusso di energia meccanica. Torino, 1899 Sopra alcune applicazioni delle leggi del flusso di energia meccanica nel moto di corpi che si attraggono colla legge di Newton. Torino, 1899 Sul Flusso di energia meccanica. Lettura fatta in Como. Pisa, 1899 Sulla inversione degli integrali definiti. Nota I, II, III, IV. Torino, 1896 Osservazioni sulla nota del prof. Lauricella relativa alla integrazione della equazione… Torino 1896 Sulle funzioni poliarmoniche. Venezia, 1899 Sur les équations aux derivées partielles. Paris, 1900 Esercizi di fisica matematica. I. Sulle funzioni potenziali. Torino, 1894 Necrologia del prof. Enrico Betti. Pisa, 1892 Necrologia del prof. Enrico Betti .Firenze, 1892 Necrologia del prof. Giuseppe Bartolomeo Erba. Torino, 1895 Necrologia del prof. Eugenio Beltrami. Roma, 1900 Betti, Brioschi, Casorati, trois analystes italiens et trois manières d'envisager les questions d'analyses. Paris, 1900 Sui tentativi di applicazione delle matematiche alle scienze biologiche e sociali. Roma, 1901 Congresso storico internazionale. Sezione VIII. Storia delle scienze matematiche, fisiche, naturali e mediche. Firenze, 1903 Presentazione di cinque volumi di opere del defunto Socio corrispondente prof. Alfred Cornu. Torino, 1903

54. Volume miscellaneo 1881 - 1882; 1884 - 1893; 1895 - 1897 1903; 1905; 1906

Alcune osservazioni sulle funzioni punteggiate discontinue. Napoli, 1881 Sui principi del calcolo integrale. Napoli, 1882 Sopra alcune condizioni caratteristiche delle funzioni di una variabile complessa, Milano, 1882 Sopra un problema di elettrostatica. Roma, 1884 Sull'equilibrio delle superficie flessibili ed inestendibili. Roma, 1884. Sulla deformazione delle superficie flessibili ed inestendibili. Roma, 1885 Integrazione di alcune equazioni differenziali del secondo ordine. Roma, 1885 Sopra una proprietà di una classe di funzioni trascinanti. Roma, 1886 Sulle equazioni differenziali lineari, Roma, 1887 Sopra le funzioni che dipendono da altre funzioni. Nota I, II, III. Roma, 1887 Sopra le funzioni dipendenti da linee. Nota I, II. Roma, 1887 Sopra una estensione della teoria di Riemann sulle funzioni di variabili complesse. Roma, 1886 Delle variabili complesse negli iperspazi. Nota I, II. Roma, 1889 Sulle variabili complesse negli iperspazi. Roma, 1890 Sulle funzioni coniugate. Roma, 1889. Sulle funzioni di iperspazi e sui loro parametri differenziali. Roma, 1889 Sulle equazioni differenziali che provengono da questioni di calcolo delle variazioni. Roma, 1890 Sopra una estensione della teoria Jacobi-Hamilton del calcolo delle variazioni. Roma, 1890 353

Sulle funzioni analitiche polidrome. Roma, 1888 Sopra le equazioni fondamentali della elettrodinamica. Roma, 1891 Sulle vibrazioni luminose nei mezzi isotropi Roma, 1892 Sulle onde cilindriche nei Mezzi isotropi. Roma, 1892 Sullo vibrazioni dei corpi elastici Roma, 1893 Sulla integrazione delle equazioni differenziali del moto di un corpo elastico isotropo. Roma, 1893 Sulla rotazione di un corpo in cui esistono sistemi ciclici. Roma, 1893 Sul moto di un sistema nel quale sussistono moti interni variabili. Roma 1895 Lettera al Presidente Brioschi. Roma, 1896 Sulla inversione degli integrali definiti. Roma, 1896 Sulla inversione degli integrali multipli. Roma, 1896 Sulla scarica elettrica nei gas e sopra alcuni fenomeni di elettrolisi. Roma, 1897 Sul numero dei componenti indipendenti di un sistema. Roma, 1903 Un teorena sulla teoria delle elasticità. Rona, 1903 Sull'equilibrio dei corpi elastici più volte connessi. Roma, 1903 Sulle distorsioni dei solidi elastici più volte connessi. Rona, 1903 Sulle distorsioni dei corpi elastici simmetrici. Roma, 1903 Contributo allo studio delle distorsioni dei solidi elastici. Roma, 1905 Sulle distorsioni generate da tagli uniformi. Roca, 1903 Nuovi studi sulle distorsioni dei solidi elastici. Roma, 1906 Commemorazione del socio straniero G.C. Stokes. Roma,1903 Sulle rotazioni permanenti stabili di un sistema in cui sussistono moti interni stazionari, Milano, 1895. Sulla rotazione di un corpo in cui esistono sistemi policiclici. Milano, 1895 Sopra alcune questioni di inversioni di integrali definiti. Milano, 1897 Note on the application of the method of images to problems of vibrations. 1905

55. Volume miscellaneo 1887; 1889; 1892; 1894 - 1895 1898; 1902; 1904 - 1906

Sur une généralisation de la théorie des fonctions d'une variable imaginaire. Stockholm, 1889 Sur les vibrations lumineuses dans les milieux biréfringents. Stockholm, 1892 Sur les vibrations des corps élastiques isotropes.Stockholm,1894 Sur la théorie des variations des latitudes. Stockholm, 1898 Sur la stratification d'une masse fluide en équilibrée Stockholm 1902 Sui fondamenti della teoria delle equazioni differenziali lineari. Parte 1. Napoli, 1887 Sui fondamenti della teoria delle equazioni differenziali lineari. Parte 1. Roma, 1889 Sulla teoria dei movimenti del polo terrestre. Kiel, 1895. Sur les équations différentielles du type parabolique. Paris, 1904 Sur les fonctions qui dépendent d'autre fonctions. Paris, 1906

56. Equazioni differenziali lineari. Volume miscellaneo 1887; 1899 354

(stampe, cc. 89)

Sui fondamenti della teoria delle equazioni differenziali lineari. Parte I. Napoli, 1887 Sui fondamenti della teoria delle equazioni differenziali lineari. Parte II. Roma, 1899

57. Optiques et vibrations. Volume miscellaneo1892 - 1894; 1900; 1903; 1908

Sur les vibrations lumineuses dans les milieux biréfringents. Stokholm , 1892 Sur les vibrations des corps élastiques isotropes. Stockholm 1894 Sur les équations aux dérivées partielles. Paris, 1900 (riproduzione fotografica) Note on tha applications of the method of images to problema of vibrations. London, 1903 Sull’applicazione del metodo delle immagini alle equazioni di tipo iperbolico. 1908 Sul principio di Huyghens. Pisa, 1892 (riproduzione fotografica) Sulle vibrazioni luminose nei mezzi isotropi. Roma, 1892 Sulle onde cilindriche dei mezzi isotropi. Roma, 1892 Sulle vibrazioni dei corpi elastici. Roma, 1893 Sulla integrazione delle equazioni differenziali del moto di un corpo elastico isotropo. Roma, 1893

58. Volume miscellaneo 1896; 1909; 1912 - 1913

Lezioni di meccanica. Prime nozioni di cinematica; Livorno 1896 Trois leçons sur quelques progrès récents de la physique mathematique. Worcester, Mass, published by Clark University, 1912 Equations intégrales et les équations intégro—différentielles. Paris, 1913 Leçons sur les fonctions de lignes professées à la Sorbonne en 1912. recueillies et rédigées par Joseph Pérès. Paris, 1913 Sulle temperature nell’interno delle montagne. Pisa, 1912 Sopra equazioni di tipo integrale, Cambridge 1912 Vibrazioni clastiche nel caso della eredità. Roma, 1912 Sui fenomeni ereditari. Roma, 1913 Sopra equazioni integro-differenziali aventi i limiti costanti. Roma, 1913 Sur les équations intégro-différentielles et leurs applications. Uppsala, 1912 L'évolution des idées fondamentales du calcul infinitésimal. Paris, 1912 L'application du calcul aux phénomènes d'hérédité. Paris,1912 Henri Poincaré. L'oeuvre mathématique. Paris, 1913 Parole del Preside della Facoltà di scienze (Commemorazione di Valentino Cerrut). Roma, 1909 Discorso sulla fondazione della Scuola degli Ingegneri di Pisa, Roma, 1913

59. Equazioni dinamiche e flusso di energia. 1898 - 1899 Volume miscellaneo

355

(stampe, cc. 639)

Sopra una classe di equazioni dinamiche. Torino, 1898. Sulla integrazione di una classe di equazioni dinamiche.Torino, 1898 Sopra una classe di moti permanenti stabili. Torino, 1899 Sugli integrali lineari dei moti spontanei a caratteristiche indipendenti. Torino, 1900 Sul flusso di energia meccanica. Torino, 1899 Sopra alcune applicazioni delle leggi del flusso di energia meccanica nel moto di corpi che si attraggono colla legge di Newton. Torino, 1899 Sul flusso di energia meccanica. Lettura fatta in Como... Pisa, Tipografia Pieraccini, 1899

60. Volume miscellaneo 1901; 1926 - 1929; 1931; 1934 - 1937

Sui tentativi di applicazione delle matematiche alle scienze biologiche e sociali. Discorso... Roma, 1901 Variazioni e fluttuazioni del numero d'individui in specie animali conviventi. Città di Castello, 1926 Variazioni e fluttuazioni del numero d'individui in specie animali conviventi. Venezia, 1927 Sulle fluttuazioni biologiche. Roma, 1927 Leggi delle fluttuazioni biologiche. Roma, 1927 Sulla periodicità delle fluttuazioni biologiche. Roma, 1927 Essai mathématique sur les fluctuations biologiques appliqués spécialement aux poissons. Paris, 1927 Una teoria matematica sulla lotta per l'esistenza. Milano, 1927 Variations and fluctuations of the number of individuals in animal species living together. Copenhague, 1928 Sulla fluttuazioni biologiche. Redazione a cura del prof .A. Masotti. Milano, 1929 Leçons sur la théorie mathématique de la lutte pour la vie.. rédigéé par Marcel Brelot. Paris,1931 Ricerche matematiche sulle associazioni biologiche .Roma, 1931 Regnier J. Lambin Stude d'un cas d'antagonisme microbien. Paris, 1934 Volterra Vito e D'Ancona Umberto. La concorrenza vitale tra le specie nell'ambiente marino. Paris- Orleans, 1931 Volterra Vito e D'Ancona Umberto. Les associations biologiques au point de vue mathématique. Paris, 1935 La théorie Mathématique de la lutte pour la vie et l'expérience. Milano, 1936 Les équations des fluctuations biologiques et le calcul des variations. Paris, 1936 Les équations canoniques des fluctuations biologiques. Paris, 1936 Sur l'intégration des équations des fluctuations biologiques. Paris, 1936 Le principe de la moindre action en biologie. Paris, 1936 Sur la moindre action vitale. Paris, 1936 Principes de biologie mathématique. Leiden, 1937 Leggi delle fluttuazioni e principii di reciprocità in biologia. Firenze, 1937

61. Volume miscellaneo 1903; 1904; 1906; 1909 - 1911 356

Leçons sur l'intégration des équations différentielles aux dérivées partielles. Upsala, 1906 Sur l'équilibre des corps élastiques multiplenent connexes. Paris, 1906 Sull'applicazione del metodo delle immagini alle equazioni di tipo iperbolico. Roma, 1909 Alcune osservazioni sopra proprietà atte ad individuare una funzione. Roma, 1909 Sulle equazioni integro- differenziali. Roma, 1909 Sulle equazioni delle elettrodinamica. Roma, 1909 Sulle equazioni integro-differenziali della teoria della elasticità. Roma, 1909 Equazioni integro-differenziali della elasticità nel caso della isotropia. Roma, 1910 Soluzione delle equazioni integro-differenziali dell'elasticità nel caso di una sfera isotropa. Roma, 1910 Questioni generali sulle equazioni integrali e integro-differenziali. Roma, 1910 Deformazione di una sfera elastica soggetta a date tensioni nel caso ereditario. Roma, 1910 Osservazioni sulle equazioni integro-differenziali ed integrali. Roma, 1910 Sopra le funzioni permutabili. Roma, 1910 Equazioni integro-differenziali con limiti costanti. Roma, 1911 Contributo allo studio dello funzioni permutabili. Roma, 1911 Sopra la funzioni permutabili di 2a specie e le equazioni integrali. Roma 1911 Sopra una proprietà generale delle equazioni integrali ed integro- differenziali. Roma 1911 Les mathématiques dans les Sciences biologiques et sociales. Paris, 1906 Sui tentativi di applicazione delle matematiche alle scienze biologiche. Firenze 1906 Proposta di una Associazione italiana per il Progresso delle Scienze. Relazione. Milano, 1907 Il momento scientifico presente e la nuova Società italiana per il progresso delle scienze. Roma 1906 Parole pronunciate al Congresso della Società italiana per il progresso delle scienze. Firenze, 1903 Parole pronunciate al Congresso della Società italiana per il progresso delle scienze. Venezia, 1909 Le matematiche in Italia nella seconda metà del secolo XIX. Roma 1909 Espacio, tiempo y masa segun las ideas modernas. Buenos Ayres, 1910 L’economia matematica ed il nuovo manuale del prof. Pareto. Roma. 1906 Parole pronunciate alle feste giubilari di Augusto Righi. Bologna, 1907 Parole del Preside della Facoltà di scienze. Onoranze al prof. Alfonso Sella. Roma, 1908 Parole del Preside della Facoltà di Scienze. (Onoranze al prof. Luigi Cremona). Roma. 1909 Parole del Preside della Facoltà di scienze (In memoria di Fernando De Helguero). Roma 1911 Necrologia del prof. Giovarmi Vailati. Roma, 1909 Parole pronunciate avanti al feretro di Stanislao Cannizzaro. Pisa, 1910 Discorso pronunciato per la Fondazione di un Politecnico a Torino. Senato 357

del Regno. Tornata 13 giugno 1906 Relazione sul viaggio compiuto dal prof. Vito Volterra per incarico avuto dalla Commissione nominata per il riordinamento del Politecnico di Torino (10 febbraio - 4 marzo 1904) Senato del Regno. Legislatura XXII. Roma, 1904.

62. Volume miscellaneo 1911; 1923; 1926 - 1927; 1934 - 1936

Volterra Vito e D'Ancona Umberto, Les associations biologiques au point de vue mathématique. Paris, 1935 Réprésentation des fonctionnelles analytiques déduites du théorème de Mittag-Leffler. Paris, 1934 Regnier J. et M.lle Lambin. Etude d'un cas d'antagonisme microbien. Remarques sur la note de M. Regnier e M.lle Lambin. Paris, 1934 Les équations des fluctuations biologiques et le calcul des variations. Paris, 1936 Les équations canoniques des fluctuations biologiques. Paris, 1936 Sur l'intégration des équations des fluctuations biologiques. Paris, 1936 Le principe de la moindre action en biologie. Paris, 1936 Sur la moindre action vitale. Paris, 1936 La théorie mathématique de la lutte pour la vite et l'expérience. Milano, 1936 Volterra Vito e Peres Joseph. Théorie générale des fonctionnelles. Tome prémier: Généralités sur le3 fonctionnelles. Théorie des équations intégrales. Paris, 1926 Fluctations in the Abundance of a species considered mathematically. 1927 In memoria di Cornelia Fabri .1869-1913. Ravenna, 1923 Friederichs Karl. Recensione dell'opera: Volterra Vito .Leçons sur la théorie mathématique de la lutte pour la vie. Jena, 1931 Brelot Marcel Recensione dell'opera: Volterra V. Leçons sur la théorie mathématique de la lutte pour la vie. 1931 Cori Maria. Recensione dall'opera: Marchi Carlo. Verifica pratica delle leggi teorici di Vito Volterra sulle fluttuazioni del numero di individui in specie animali conviventi. Levi Beppo. Stabiliti ed instabilità delle associazioni biologiche. Bologna, 1911 Castaldi Luigi. Recensione dell'opera: Volterra Vito e D’Ancona Umberto. Les associations biologiques au point de vue mathématique. Levi Beppo. Recensione dell'opera: Volterra Vito e D’Ancona Umberto. Les associations biologiques au point de vue mathématique. 1936 Lasareff Peter. Recensione dell'opera: Volterra Vito e D’Ancona Umberto. Les associations biologiques au point de vue mathématique. 1936

63. Volume miscellaneo 1912; 1914 - 1919

Onoranze al prof. Valentino Cerruti. Roma, 1912 The generalization of Analytic Functions. 1912 On the theory of waves and Green's Method. Conferenza inaugurazione Rice Institute. Houston, Texas,1917 358

Henri Poincaré. Houston, 1915 The Theory of Permutable functions. Lectures delivered at Princeton University.October 1912. Princeton, 1915 Volterra Vito e Hadamard Jacque, Langevin Paul, Boutroux Pierre, Henri Poincaré. L'ouvre scientifique L'oeuvre philosophique. Parisi 1914 XXX anniversario fondazione Circolo matematico - Palermo. Onoranze fondatore prof. G. B. Cuccia. Palermo, 1914 Osservazioni sui nuclei delle equazioni integrali. Roma 1914 Sulle equazioni alle derivate funzionali. Roma, 1914 Equazioni integro-differenziali ed equazioni alle derivate funzionali. Roma, 1914 Les problèmes qui ressortent du concept de ligne. Leipzig, 1914 Drei Vorlesungen uber neure fortschritte der mathematischen physik gehalten im September 1909 an der Clark-University. Leipzig und Berlin, 1914 Sulle correnti elettriche in una lamina metallica sotto l'azione di un campo magnetico. Nota I, II, III, IV. Roma, 1915 Teoria dello potenza dai logaritmi a della funzioni di composizione. Roma, 1916 Metodi di calcolo degli elementi di tiro par artiglieri aeronautica. Roma, 1916 Inaugurazione dell’Istituto di Biologia Marina in Messina.Dicembre 1916. Discorso. Venezia, 1917 Pietro Blaserna .Commemorazione. Senato CXLIX Tornata 27 febbraio 1918 Relazione della Conferenza interalleata sulla organizzazione scientifica. Roma, 1919 Rapporto preliminare sulla terza conferenza del Consiglio Internazionale delle Ricerche tenuta a Bruxelles dal 16 al 28 luglio 1919. Roma, 1919

64. Rice Institute Lectures. Volume miscellaneo 1915

(stampe, cc. 665)

Henri Poincaré. The Rice Institute Pamphlets, vol. I,p.133-162 The generalization of analytic functions. The Rice Institute Pamphlets, voi. IV, 1917 p. 53-101 Functions of composition. The Rice Institute Pamphlets, vol. VII, 1920, p. 181-251

65. Volume miscellaneo 1915; 1919 - 1921; 1923

Lorente De Ne F. Vito Volterra. Toledo, 1923 Sulle correnti elettriche in una lamina metallica sotto l'azione di un campo magnetico. Nota I, II, III, IV. Pisa, 1915 Functions of composition. Third lecture. Houston, Texas,1920 Funzioni di linee. Equazioni integrali e integro-differenziali. Buenos Aires, 1921 Sur les fonctions permutables. Paris, 1923 6* Relazione sull'insegnamento della dinamica nelle scuole industriali. Bologna, 1921

359

Saggi scientifici. Bologna, 1920 Pietro Blaserna. Necrologia. Paris, 1920 Le congrès da mathématiques de Strasbourg. Roma, 1920 L’entente scientifique. Roma, 1919 Interpellanza sulla stazione Zoologica di Napoli. Senato del Regno Tornata del 2,3,8,9 dicembre 1920

66. Volume miscellaneo 1916 - 1918; 1926; 1933; 1937 - 1938

Volterra Vito e Hostinsky Bohuslav. Opérations infinitésimale linéaires. Applications aux équations differéntielles et fonctionnelles. Paris, 1938 Conférences sur quelques questions de mécanique et de physique mathématique. I. Rotation des corps dans lesquels existent des mouvements internes. Rédaction de Pierre Costabel... Paris, 1918 Principes de biologie mathématique. Leiden, 1917 Leggi delle fluttuazioni e principi di reciprocità in biologia. Firenze, 1917 Applications des mathématiques à la biologie. Paris, 1917 Fluctuations dans la lutte pour la vie. Leurs lois fondamentales et de réciprocité. Conférence... Paris, 1938 Population growth, equilibria, and extinction under specified breeding conditions: a development and extension of the theory of the logistic curve. Baltimore, 1918 Préface all’opera: Kostitzin V.A. Biologie mathématique- Paris, 1937 Presentazione all’Accademia di Francia dei Proces-Verbaux delle sedute del Comité international de poids et mésures. vol. XVIII, 1918 I miei studi più recenti di biologia matematica. 1917 Freda Elena. Recensione dell'opera di V. Volterra e J. Pérés. Théorie générale des Fonctionnelles. Bologna, 1938 Un portrait: Vito Volterra. Paris, 1916 Conforto Fabio. Recensione dell'opera: Volterra V. e J. Pérès. Théorie générale des fonctionelles. Bologna, 1917 Recensione dell'opera: Variazioni e fluttuazioni del numero d'individui in specie animali conviventi di V. Volterra in Jahrbuch uber die forsscritte der mathématik. Berlin, 1926 Voce estratta dalla Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani. Vito Volterra. Roma, 1937 Prefazione all'opera: Freda Elena, methode des caracteristique pour l'integration des équations aux derivées partielles linéaires hyperboliques. Paris, 1937 The general equations of biological strife in the case of historical actions. Edinburgh, 1933 Volterra Vito e Kostitzin:. Remarques sur l'action toxique du milieu à propos de la note de N. Régnier et m.lle Lanbin. Paris, 1933 Calculus of variations and the logistic curve. Baltimore, 1939 Energia nei fenomeni elastici ereditari. Città del Vaticano, 1939

67. Volume miscellaneo 1916 - 1917; 1919 - 1922; 1924 - 1926

Osservazioni sul metodo di determinare la velocità dei dirigibili. Roma, 1920 Fluctuations in the Abundance of a Species considered mathematically. 360

London, 1926 Variazioni e fluttuazioni del numero d'individui in specie animali conviventi. Città di Castello, 1926 Mouvement d'un fluide en contact avec un autre et surfaces de discontinuité. Paris, 1923 Volterra Vito e Peres Joseph. Leçons sur la composition et les fonctions permutables. Paris, 1924 Sur l'enseignement de la physique mathématique et de quelques points d'analyse. Toulouse, 1920 Inaugurazione dell'Istituto Centrale di Biologia marina in Messina. Dicembre 1916. Discorso ... Venezia, 1917 Address at the inaugural ceremony of International Astronomical Union .Assembly held at Rome .London 1922 (dattiloscritto) Paroles prononcées au cinquantenaire de la Societé française de Physique. Paris, 1925 Toast au Cinquantenaire de la Societé française de Physique. Paris, 1925 Arthur Cordon Webster. Clark University. Worcester Mass. 1921 (dattiloscritto) Discorso presidenziale all'Accademia dei Lincei. Roma, 1924 Discorso presidenziale all'Accademia dei Lincei. Roma, 1925 La Terza Conferenza del Consiglio internazionale di ricerche tenuta a Bruxelles dal 18 al 28 luglio 1919. Bologna, 1919 Relazione sulla missione in Inghilterra e in Francia compiuta dal 24 aprile al 10 maggio 1917. Roma, 1917 Commemorazione di Augusto Righi. Senato del Regno. Tornata 24 giugno 1920 Provvedimenti per la ricerca e la utilizzazione delle sostanze radioattive. Senato del Regno Tor nata 13 giugno 1921 e 19 luglio 1922

68. Volute miscellaneo 1918; 1923; 1925; 1927 - 1931

Chaix-Ruy La vie littéraire et le Mouvement des idées à l'étranger. En Italie M. Vito Volterra mathématicien et philosophe. Paris 1930 Sur la théorie mathématiques dos phénomènes héréditaires. Paris, 1928 La teoria dei funzionali applicata ai fenomeni ereditari. Bologna, 1928 La théorie des fonctionnelles appliquées aux phénomènes héréditaires. Paris, 1930 Alcune osservazioni sui fenomeni ereditari. Roma, 1929 Sulla meccanica ereditaria. Roma, 1930 Theory of functional and integral and integro-differential équations. Edited by Luigi Fantappiè. London and Glasgow, 1930 Lois des fluctuation de la population de plusieurs espèces coexistant dans le meme milieu. Paris, 1927 Peres J. Une application nouvelle des mathématiques a la biologie. La théorie des associations biologiques. Paris, 1927 Memoria in testo russo. 1928 Variations and Fluctuations of tha number of Individuals in animal species living together. 1928 Sulle fluttuazioni biologiche .Redazione a cura del prof. A. Masotti. Milano, 1929 Lecons sur la théorie mathématique de la lutte pour la vie rédigées par 361

Marcel Brelot. Paris, 1931 In memoria di H.A. Lorentz. Bologna, 1928 Erik Ivan Fredholm. Nécrologie. 1928 Cinquantanaire scientifique de M. Emile Picard. Allocution. Paris, 1928 Commemorazione di Luigi Pasteur. Roma, 1923 Presentazione ai Lincei dell’ultimo volume delle opere di Alessandro Volta. Roma, 1929 Commemorazione del Presidente Francesco D’Ovidio. Roma, 1925 La création du Bureau international des poids et mesures et son oeuvre. Préface. Paris, 1927 Discours prononcè la Septième conférence générale des poids et mesures. Paris, 1927 Dedica della memoria " Teoria delle potenze, dei logaritmi … alla Università di Edinburgo” Edinburgo, 1918 Chanlaine Pierre. L’ignorance sépare, la scienze rapproche. Conversation avec M. Vito Volterra. 1926

69. Volume miscellaneo 1921; 1926 - 1927

Teoria de las funcionales y de las ecuaciones integrales e integro- diferenciales. Conferencias... Redactadas por Luigi Fantappié. Madrid, 1927 Volterra Vito e Freda Elena. Flow of electricity in a magnetic field. Berkeley, 1921 Variazioni e fluttuazioni del numero d'individui in specie animali conviventi. Venezia, 1927 Sulle fluttuazioni biologiche. Roma, 1927 Leggi delle fluttuazioni biologiche. Roma, 1927 Sulla periodicità delle fluttuazioni biologiche. Roma, 1927 Essai mathématique sur les fluctuations biologiques appliqué spécialement aux poissons. Paris, 1927 Una teoria matematica sulla lotta per l'esistenza. Milano, 1927 Une théorie mathématique de la lutte pour la vie. Milano, 1927 D'Ancona Umberto. Dell'influenza della stasi peschereccia del periodo 1914-18 sul patrimonio ittico dell’Alto Adriatico. Venezia, 1926 D'Ancona Umberto. Intorno allo associazioni biologiche o a un saggio di teoria matematica sulle stessa con particolar riguardo all’idrobiologia. Venezia, 1927 Freda Elena. Biologia Matematica. Bologna, 1927 Rapport et procès-verbaux dos réunions du Conseil permanent pour l’exploration de la mer. Discors. Copenhague, 1927 Cinquantenaire scientifique de H. Paul. Appel Paris, 1927

70. Davis Harold Thayer. Volume miscellaneo 1926 - 1927; 1930

(stampe)

The present status of integral equations.(Indiana University Studies. vol. XIII. Study N. 70). Bloomington, 1926 A survey of methods for the inversion of integrals of Volterra type.(Indiana University Studies.vol.XIV, study No. 3. 76,77.

362

Bloomington,1927 The theory of the Volterra integral équation of second kind. (Indiana University Studies. vol. XVII, Study No. 88,89,90) Bloomington, 1930

71. Volume miscellaneo 1927; 1930 - 1934

Davis Harold Thayer. The theory of the Volterra integral équation of second kind (Indiana University Studies Nos 88,89,90) Bloomington, 1930 Ricerche matematiche sulle associazioni biologiche. Roma, 1933 Volterra Vito e D'Ancona Umberto. La concorrenza vitale tra le specie nell'ambiente marino. Paris— Orleans, 1931 Variacni, pocet, jeho vyvojn jeho pokroky a jeho uloha v matematicky fysice. Praga, 1933 Le calcul des variations, son évolution et ses progrès,son rôle dans la physique mathématique. Conférences... Praga-Brno, 1932 Sur les jets liquides. Praga, 1932 Sur la théorie des ondes liquides et la méthode de Green. Paris, 1934 Equations aux dérivées partielles et théorie des fonctions. Conférences... Paris, 1934 Farady and his contemporarie. Edinburgh, 1931 Paul Painlevé et les inventions interalliées. Lavallois,1933 Brelot M. Sur le problème biologique héréditaire de deux expèces dévorante et dévorée .Bologna, 1931 Freda Elena. Biologia matematica. Bologna, 1927 Freda Elena. Recensione dell'opera di V, Volterra. Leçons sur la théorie mathématique de la lutte pour la vie. Bologna, 1931 Tizzano Antonio. Variazioni e fluttuazioni del numero di individui nelle associazioni biologiche. Napoli, 1930 Brelot M. Uberlick Uber die biologish-mathematischen Untersuchungen von Volterra. Leipzig— Berlin, 1932 De Moivre's. Miscellanea analytica, 1933 I fisici italiani e le ricerche di Faraday, 1931 Discours prononcé à la première séance de la Conférence générale des poids et mesures. Paris, 1933 (bozze di stampa)

72. Lecons de Prague. Volume miscellaneo 1932 - 1933

(stampe, cc. 496)

Le calcul des variations, son évolution et ses progrès, son rôle dans la physique mathématique. Praha— Brno, 1932 Variacni pocet,jeho vyvoj, jeho pokroky a jeho uloha v matematicke fysica. Pruni prednaska Druha prednaska. Praze, 1933

363

Sezione II

La seconda sezione dell’archivio Volterra comprende materiale facente parte dell’archivio così come giunto in possesso dell’Accademia dei Lincei, ma non prodotto da Volterra stesso. Pertanto qua sono conservati alcuni necrologi e note biografiche che, sebbene di poco precedenti alla morte, sono state usate posteriormente per elaborare gli elogi funebri. Vi è poi una limitata corrispondenza fra la vedova Volterra e l’Accademia dei Lincei, e quella relativa alla ipotizzata pubblicazione del carteggio Volterra Vailati. Di un certo interesse sono poi i documenti sui primi interventi, risalenti alla presidenza Amaldi, sul fondo archivistico, nonché il materiale prodotto per la mostra del 2003. Ben documentato è il processo produttivo che portò negli anni ‘50 sia alla pubblicazione della anastatica di “Theory of functionals” (Dover Press, New York 1959) che dei cinque volumi delle Opere Matematiche di Volterra, curate dalla commissione presieduta da Amaldi a partire dal 1954. Per queste ultime sono conservati gli originali dei testi selezionati e la maggior parte delle bozze di stampa (manca il volume III).

Busta 125

Commemorazioni funebri e conferenza in memoria 1. Necrologi 1940;1945 s.d. Necrologi composti immediatamente dopo la morte di Volterra nell’ottobre del 1940.

1 Necrologio in duplice copia a firma di Guido Castelnuovo ed Elena Freda, datato 11 ottobre 1940; una delle copie reca la nota “Mandata al Prof. … Gottingen (Germania); con aggiunta delle varie … e insegnamenti impartiti”. 2 Necrologio in triplice copia a firma di Andrea Tabet 3 Necrologi pubblicati sui giornali di Madrid Pueblo e Alcazar. 4 Lettera di condoglianze (in due copie) alla vedova Volterra del prof. Emil Abdrehalden in qualità di presidente della Kaiserliche Lepoldinische Deutsche Akademie der Naturforscher. 5 Pagine dal periodico fiorentino “Il Mondo”, 5 maggio 1945, contenenti un ricordo di Vito Volterra e Tullio Levi Civita.

2. Note biografiche 1936 - 1937

Note biografiche di poco precedenti alla morte di Volterra, una a firma dello stesso scienziato e una di Delesescy, forse raccolte in questo fascicolo per esser usate come fonte di necrologi.

3. Conferenza Peres 1947

Materiale relativo al viaggio in Italia ed alla successiva conferenza su Vito Volterra di Joseph Peres, avvenuta nel novembre 1947. Comprende corrispondenza relativa all’organizzazione e appunti per il discorso

Viaggio del prof. Peres a Roma nel 1947 364

Lettere di: Colonnetti G. , Roma, 11 marzo 1947 Colonnetti Laura, 8 marzo 1947 Minuta lettera del prof. Peres diretta al prof. Colonnetti, 23 avril 1947 Bompiani Enrico, Roma, 9. maggio 1947 Volterra Enrico, Roma 5 ottobre 1947 Colonnetti Laura, Roma, 25 novembre 1947 Copia lettera di Carlo Sforza diretta al Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma 25 novembre 1947 Opuscoli: Morelli Antonio, “I problemi della organizzazione scientifica”. Roma, 1945 Peres Joseph. “L'organisation de la recherche scientifique en France”, Roma, 1947 Pautaleoni Anselmo,”L'istituto supcriore di sanità”, Roma, 1942 Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo,. attività svolta dal 1° marzo 1945 al 30 settembre 1947, relazione del direttore prof. Mauro Picone-

Corrispondenza

4. Pubblicazione carteggio Vailati Volterra 1958

Scambio di lettere fra la vedova Volterra e Delia Frigessi Castelnuovo, risalente alla seconda metà del 1958, relativa alla possibile pubblicazione del carteggio fra Vailati e Vito Volterra. In allegato “Materiale per lo studio di Vailati”, La Nuova Italia, Firenze 1958.

5. Corrispondenza coi Lincei 1956; 1959

Alcune lettere ricevute dalla signora Volterra e provenienti dall’Accademia Nazionale dei Lincei, a firma del presidente Francesco Giordani, di Mauro Picone e del cancelliere Ernesto Gianni.

Altro materiale

6. Rassegna stampa (*) 1884 - 1962

Raccolta in volume di ritagli di giornali italiani ed esteri, locandine di conferenze, programmi di eventi, manifesti e brevi pubblicazioni, incentrate sulla figura di Vito Volterra e disposte con una certa libertà ma sostanzialmente in ordine cronologico. Vista la datazione degli elementi più recenti, si può supporre si tratti di un lavoro fatto da un famigliare dopo la guerra utilizzando materiale già conservato.

7. Materiale a stampa 1945; 1952 - 1953

Copia di “La civiltà cattolica”, 4 agosto 1945; copia del “Bollettino della società matematica calabrese”, 15 dicembre 1953; testo dattiloscritto dell’intervento inaugurale del Congresso mondiale di astronomia di Roma, pronunciato dal presidente del CNR Gustavo Colonnetti il 4 settembre 1952. Alcune pubblicazioni di altri studiosi, influenzate dai lavori di Volterra.

365

8. Omaggio a Vito Volterra (*) 1960 - 1961

Album contenente disegni e fotografie di classe offerto dagli studenti della scuola media di Ariccia “Vito Volterra” alla signora Volterra.

9. Primi interventi sul fondo Volterra 1987

Relazione inviata al presidente dell’Accademia dei Lincei Edoardo Amaldi da Giorgio Israel e Carlo Tarsitani, relativamente alla situazione del fondo Volterra ed ai primi interventi ritenuti necessari per il suo riordino e conservazione.

10. Materiale per la mostra Volterra (*) 2003

Materiale (pannelli, ingrandimenti di fotografie) preparati per la mostra su Vito Volterra tenutasi a cura dell’Accademia Nazionale dei Lincei nel … Allegato un elenco del materiale considerato utile stilato nella fase preparatoria.

Pubblicazione delle opere di Vito Volterra

11. Theory of functionals 1957 - 1959; s.d.

Materiale relative alla pubblicazione del volume “Theory of functionals and of integral and integro-differential equations”, Dover Press, New York 1959. Il materiale comprende bozze e appunti sicuramente relativi alla preparazione della precedente edizione inglese, pubblicata da Blackie & son limited nel 1930.

1 Corrispondenza: contiene copia del contratto di pubblicazione fra la signora Volterra e la Dover Publications, nonché scambi di lettere fra Enrico Volterra, gli editori e la madre, relativo alle problematiche pratiche e legali della pubblicazione stessa.

Busta 126 continua

2 Bozze di stampa e appunti dell’edizione di Blackie & son limited.

12. Corrispondenza 1954; 1956 - 1958

Corrispondenza relativa alla pubblicazione delle Opere matematiche di Volterra, curate dal comitato dell’Accademia Nazionale dei Lincei presieduto da Amaldi. Comprende le lettere di accompagnamento dei volumi donati alla signora Volterra, a firma del presidente Arangio - Ruiz, e una lettera manoscritta del figlio Enrico in cui fornisce notizie sulla preparazione del IV tomo.

Busta 127

13. Materiale utilizzato per la pubblicazione

366

Raccolta delle pubblicazioni in varie forme (stampati, bozze, manoscritti) valutati per l’inserimento nell’edizione delle Opere Matematiche.

1 “Volterra vol. 1” 2 “Volterra vol. 2”

Busta 128 Continua

3 “Volterra vol. 3” 4 “Volterra vol. 4”

Busta 129 Continua

5 “Volterra vol. 5” 6 “Non pubblicati” 7 “Varie”

Busta 130 14. Bozze di stampa

1 “Opere Volterra. Bozze vol. 1” 2 “Opere Volterra. Bozze vol. 2”

Busta 131 Continua.

3 “OpereVolterra. Bozze vol. 4” 4.1 “Opere Volterra. Bozze vol. 5”

Busta 132 Continua.

4.2 “Opere Volterra. Bozze vol. 5”

367

Indice dei nomi

Abbiate Mario; 13 Abdrehalden Emil; 364 Abel Niels Henrik; 329 Abetti Antonio; 13 Abetti Giorgio; 13; 327 Abraham Max; 14; 220 Abramesco Nicola; 14 Adams John Couch; 329 Adams Walter Sydney; 14 Agnesi Maria Gaetana; 329 Alberto I Principe di Monaco; 14 Aldovrandi Ulisse; 329 Alessandri Camillo; 14; 227 Alessandri G.; 14 Alessio Alberto; 14 Algarotti Francesco; 329 Allen Edwards S.; 15 Alliaud Ermanno; 234 Almagià Leone; 15 Almagià Vittorio; 235 Almansi Emilio; 214; 215; 218; 220; 224; 225; 254 Amaldi Edoardo; 366 Amaldi Ugo; 15 Amansi Emilio; 15 Amendola Giovanni; 15 Amerio Alessandro; 16 Amoroso Luigi; 16; 218; 221; 304; 305 Ampere André Marie; 330 Amundsen Roald; 16 Anastasi A; 230 Ancona Ugo; 16 Andersey Hendrick Christian; 16 Andoyer Henri; 16; 227 Andrea Tabet; 308 Andreini Carlo; 16 Andreoli Giulio; 17; 330 Andreoni Luigi; 17 Angeletti C.; 17 Angeli Angelo; 17 Angeli Diego; 17; 234 Angelini G.; 230 Antinori Giacomo; 17; 211 Antonelli Augusto; 17 Appel Paul; 17 Apreda Domenico; 18 Arago François; 330 Arangio Ruiz Vincenzo; 18

368

Arata Pedro N.; 18 Arcangeli Giovanni; 18 Archenhold Friedrich Simon; 18 Archibald Raymond Clare; 18 Archivolti; 18 Ardigò Roberto; 18 Arias Gino; 19 Arlotta Enrico; 232 Armellini Gabriella; 19 Armellini Giuseppe; 19; 221 Arnaud Gaetano; 235 Arnò Riccardo; 19 Artini Ettore; 19 Artom Alessandro; 19 Artom Di Sant'agnese Valerio; 230 Arturo Crocco Gaetano; 221 Arzelà Cesare; 19; 217; 330 Ascoli Lelio; 20; 211 Ascoli Mosé; 20 Ashby Thomas; 20 Audino Enrico; 235 Austen - Leigh Florence; 20 Avelino Andres; 20 Ayò Angelo; 20 Baccarini Pasquale; 20 Baccelli Alfredo; 21; 232 Bacci Luigi; 21 Bachi Riccardo; 21 Bachiller T. R.; 21 Bächlund Johann Oskar; 21 Badescu Rady Lazar; 21 Baeyer Adolfo; 21 Baglioni Silvestro; 21 Bagnera Giuseppe; 22; 217 Baillaud Benjamin; 22 Bailly Jean Sylvain; 330 Baire René; 22 Balbiano Luigi; 22 Balbo Bertone di Sambuy Ernesto; 22 Ballateros Isabel; 236 Balzani Ugo; 22 Barabino Santiago Esteban; 22 Barbanti Alberto; 22 Barbasso Antonio; 235 Barbera Piero; 22 Barnett Isaac Albert; 23 Baroni Ettore; 23 Barreca Pasquale; 23 Barrere Camille; 23 Bartoli Adolfo; 23; 330 Bartorelli Antonio; 23 369

Barzellotti Giacomo; 23 Battaglini Giuseppe; 23 Battelli Angelo; 23 Bauer Louis A.; 24 Baverstoch K.; 24 Bayle F.; 231 Bayle Gaspard Laurent; 330 Becquerel Jean; 330 Beesley G. W.; 24 Belidor Bernard; 330 Bellucci Alessandro; 24 Belluigi Arnaldo; 24 Belok Emile; 24 Belot Emile; 226 Beltrami Eugenio; 25; 253; 256; 330 Bemporad Azeglio; 25; 235 Bemporad Enrico; 25 Bendixson Ivar; 25 Benham - Hay I. R.; 25 Benigni Tullio; 25 Benini Rodolfo; 25 Benoist Charles; 25 Benoit Suzanne Marie; 231 Benvenuti Ezio; 25 Berard Victor; 26 Berenini Agostino; 232 Beretta Arturo; 26 Bergamasco Eugenio; 232 Berget Alphonse; 26 Bergson Henri; 26 Berio Adolfo; 230 Bernini Arciero; 234 Bernoulli Daniel; 331 Bernoulli Johannes; 331 Bernstein A.; 26 Bernstein Serge; 26 Bernstein Sergio; 222 Bertagna Pietro; 26 Bertini Eugenio; 26 Bertolini Cesare; 26 Bertrand Barraud; 27 Bertrand Joseph; 27 Bertuccioli Americo; 27 Berzolari Luigi; 27 Besnard René; 27 Bessel Friedrich Wilhelm; 331 Besso Marco; 27 Bettazzi Rodolfo; 211 Bettazzi Rodolfo; 27 Betti Enrico; 27; 224; 225; 331 Beverini; 216 370

Biagi Guido; 28 Bianchi Emilio; 28; 235; 282 Bianchi Luigi; 28 Bianchi S.; 213 Bicchierai Paolina; 28 Bidder G. P.; 29 Bielski B.; 29 Bigiavi Carlo; 29; 211 Bigiavi Dino; 29 Bignami Amico; 29; 227 Bignami Paolo; 29 Bigongiari Dino; 29 Bigourdan Guillame; 29 Bini Ulisse; 233 Biot Jean Baptiste; 331 Biraghi Giuseppe; 232 Birkhoff George D.; 30; 331 Birò Desiderio; 30 Bisconcini Giulio; 30; 217 Bissolati Leonida; 30 Bistolfi Leonardo; 30 Bizzozero Giulio; 30 Bjerknes Vilkelm Friman Koren; 30 Blake Edwin Mortimer; 30 Blakinston E. D.; 30 Blanc G. Alberto; 31 Blanc Gian Alberto; 218 Blaserna Pietro; 31; 225; 233; 307; 331 Bliss Gilbert Ames; 31 Blondheim David S.; 31 Boccardi Giovanni; 31 Bocher Maxime; 31 Bodio Luigi; 31 Bogaert Edouard W.; 31 Boggio - Lera Enrico; 32 Boggio Tommaso; 32; 214; 223; 224; 225 Bohlin Karl; 32; 331 Boit John; 32 Boito Arrigo; 32 Bollati Riccardo; 32 Bolline Sigrid; 32 Bolza Oskar; 32 Bombrini Giovanni; 33 Bompiani Enrico; 33; 365 Bonasi Adeodato; 33 Bonaventura Paolo; 33 Bonazzi Lorenzo; 33 Bondadari; 219 Bonetti Paolo; 302 Bonfante Pietro; 33 Bonfantini G.; 214 371

Bonferroni; 222 Bongiovanni Giuseppe; 33 Boni Giacomo; 33 Bonin Longare; 33 Bonnet Ossian; 331 Bononi Ivanoe; 34 Bordiga Giovanni; 34 Bordoni Ugo; 34 Borel Appel; 234 Borel Emil; 331 Borel Emile; 34; 288; 302; 327 Borel Marguerite; 35 Borelli Giovanni Alfonso; 331 Borgatti Mariano; 35 Borghese Giuseppe Antonio; 35 Borghi Luigi; 35 Born Max; 35 Borns H.; 35 Bortolotti Ettore; 36; 234 Borzì Antonino; 36 Borzino E.; 36 Boselli Paolo; 36; 234; 235 Bottazzi Filippo; 36; 232 Botti Virgilio; 36 Bougle C.; 307 Bouligand Georges Louis; 36 Boussinesq Joseph; 36 Boutroux Emile; 36 Boutroux Pierre; 37 Bowie William; 37 Boyer Ferdinand; 37 Boyer Jacques; 37 Boyer Paul; 37 Boyle Robert; 331 Braccianti Angelo; 37 Brackett Frank Parkurst; 37 Bradley Jacobus; 331 Bragg William Henry; 37 Brahe Thyco; 332 Breccia Evaristo; 37 Brelot Marcel; 38 Breton Jules; 38 Brierley W.W.; 231 Briggs; 231 Briggs Lyman J.; 38 Brillouin Marcel; 38 Brioschi Francesco; 38; 252; 253 Briosi Giovanni; 38 Brockett Paul; 236 Brodetsky Selig; 38 Broggi Ugo; 38 372

Brucchietti Giuseppe; 39 Brugnola Vittorio; 39 Brunacci Vincenzo; 332 Brunelli Gustavo; 39 Bruni Giuseppe; 39 Brusati Ugo; 39 Budeanu C.I.; 231 Buffon George Louis; 332 Bulan Germaine; 39 Bullough Edward; 39 Bunsen Robert Wilhelm; 332 Buono Cosimo; 234 Bureau Florent; 39 Burgatti Pietro; 40 Burgess George K.; 231 Burgess George Kimball; 40 Burkhardt Heinrich; 40 Busilli Paolo; 234 Butenschon Hanna Andresen; 40 Bydzovsky Bohumil; 40 Cabrera Blas; 40; 231 Cadolini Giovanni; 40 Caetani Gelasio; 40 Caetani Onorato; 41 Cajal S.Ramon; 332 Calandreau A.; 41 Caldarera Francesco; 41 Calderini Marco; 41 Calderoni Mario; 41 Calì Benedetto; 212 Calissano Leopoldo; 41 Calisse Carlo; 41 Callari Luigi; 41 Calò Benedetto; 42 Calzecchi Temistocle; 42; 289 Cambiaggi G.; 214 Camerano Lorenzo; 42 Campbell George A.; 231 Campbell William Wallace; 42 Campetti Adolfo; 42; 255 Canavari Mario; 42 Canestrelli I.; 42 Cannizaro Stanislao; 42 Cannizzaro Mariano E.; 43 Cannizzaro Stanislao; 228; 233; 235; 332 Canonico Tancredi; 43 Canovetti Cosimo; 43 Cantelli Francesco; 43 Cantone Michele; 43 Cantoni Carlo; 234 Cantor Georg; 43 373

Cantor Moritz; 43 Capelli Alfredo; 43 Capellini Giovanni; 44 Caporali Raffaele; 230 Cappa Carlo; 44 Capparelli Vincenzo; 44 Caprara Enrico; 44 Carà-Aussant Paolo; 44 Carafa D’Andria Riccardo; 44 Caratheodory Constantin; 44 Carazzi Davide; 232 Carazzolo Stanislao; 44 Carcano Paolo; 44 Carcopino Jerome; 45 Cardani Vincenzo; 45; 332 Cardano Girolamo; 332 Cardelli Gastone; 45 Carle Giuseppe; 45 Carlheim - Gyllenskold Vilhelm; 45 Carlini Francesco; 332 Carlson Ernst; 45 Carmichael Robert D.; 45 Carnot Lazare; 332 Carnot Sadi; 332 Carrasco Pedro; 45 Cartan Elie; 45 Carvalho Emanuel; 46 Casana Severino; 235 Case E. C.; 46 Casella Alfredo; 46 Casorati Felice; 46; 332 Cassan Osmin; 232 Cassas Osmin; 46 Cassini Gian Domenico; 332 Cassinis Gino; 46 Castaldi Luigi; 46 Castellano; 223 Castelli Benedetto; 333 Castelli Pietro; 46 Castelnuovo - Tedesco Amedeo; 47 Castelnuovo Guido; 47; 225; 364 Castruccio G.; 47 Cauchy Augustin Louis; 224; 333 Caullery Maurice; 47 Cavaglieri Guido; 47 Cavalieri Bonaventura; 333 Cavallero Ugo; 47 Cayley Arthur; 333 Cazzanica Tito; 48 Ceccherini; 219 Cecchi Ippolito; 233 374

Cech Eduard; 48 Celesia di Vegliasco Giovanni; 48 Celoria Giovanni; 48; 229 Cena Giovanni; 48 Ceradini Cesare; 48 Cerruti Valentino; 48; 253; 333 Cersaro Ernesto; 262 Cerulli Vincenzo; 49 Cesaris - Demel Antonio; 49 Cesarò Ernesto; 49 Chaix - Ruy Jules; 49 Chamberlin Thomas Chrowder; 49 Chanlaine Pierre; 49 Chapman Royal Norton; 49; 296 Chapman Sydney; 50 Chaptal Giovanni Antonio; 333 Charbonnier Prosper Jules; 50 Charlety Sebastien; 50 Chatelain M.; 231 Chaudier J.; 50 Chazy Jean; 50 Cherubino Salvatore; 50 Chevreul Michel Eugène; 292 Chiavassa Flaminio; 50 Chigi - Albani Ludovico; 50 Chimienti Pietro; 51 Chini Mineo; 51 Chistoni; 256 Chistoni Ciro; 51 Chiummo Vincenzo; 51 Ciacci; 235 Ciamcian Giacomo; 228; 232 Ciamician Giacomo; 51; 229 Ciampi; 51; 246 Ciani Edgardo; 51 Ciani Vincenzo; 328 Cicconetti Giovanni; 235 Cinelli Modesto; 212 Cipolla M.; 52 Ciraolo Giovanni; 52 Cirella Adelchi; 327 Cirincione Giuseppe; 52 Cirinei Egisto; 52 Cirri Oreste; 52 Cisotti Umberto; 52 Cittadella Vigodarzere Antonio; 52 Cittadella Vigodarzere Gino; 52 Ciuffelli Augusto; 53 Civinini L.; 53 Clairaut Alexis Claude; 333 Clapier Casimir; 53 375

Clapier Genina; 53 Clauzel Bertrand; 53 Cocchia Enrico; 53 Cocco - Ortu Francesco; 233; 235 Coen Cagli Enrico; 53 Cognetti de Martiis Salvatore; 53 Cole Frank Nelson; 53 Collodi T.; 54 Colombo Giuseppe; 54 Colonna Di Cesarò; 230 Colonna di Cesarò Giovanni Antonio; 54 Colonnetti Gustavo; 54; 365 Colonnetti Laura; 365 Comessatti Annibale; 54 Comparetti Domenico; 54 Compton Karl T.; 231 Condorcet Jean Antoine; 333 Conforto Fabio; 54; 228 Constant G. P.; 54 Constentinescu G. G.; 54 Contarini; 55 Conti Alberto; 55 Conti Ettore; 230 Coolidge Julian Lowell; 55 Copernico Nicola; 333 Corbiere Henri; 55 Corbino Orso Mario; 55; 218; 281 Cornu Alfredo; 55; 225 Corsi Camillo; 55; 232 Corsini Andrea; 56 Cossa Alfonso; 56 Costabel Pierre; 56 Costantino Antonio; 56 Costantino Hugens; 337 Cotronei Giulio; 56 Cotton Aimé; 56; 304 Coulon Joseph.; 56 Cowles Alfred; 56 Craig Edwin Stewart; 57 Cranston Robert; 57 Credaro Luigi; 57 Cremona Luigi; 57; 233; 333 Cresci Giovanni; 57 Crescini; 223 Crittenden Eugene Casson; 231 Crocco Gaetano Arturo; 57; 281 Croce Benedetto; 57; 232 Crocioni Giovanni; 57 Croiset Alfred; 58 Crudeli Umberto; 58 Cubillo Luis; 58 376

Cuboni Giuseppe; 58 Curcio; 232 Curie Marie; 58 Curie Pierre; 333 Curtze Maximilian; 333 Cuvier Georges; 333 D’Achiardi Pietro; 58 D’Adhemar Robert; 58 D’Ancona Alessandro; 59 D’Ancona Umberto; 59; 301 D’Arcais Francesco; 60 D’Arcy Thompson Wentworth; 60 D’Arone Giovanni; 61 D’Emilia Alessandro; 65 D’Emilia Fratta Maria; 65 D’Ocagne Maurice; 70 D’Ovidio Enrico; 71 D’Ovidio Francesco; 71 D’Ugglas Louis; 72 Da Castelvecchio L. P.; 58 Dainell Percy John; 285 Dainelli Giotto; 233 Dainelli Guido; 59; 237 D'Alembert Jean; 333 Dall’Oppio Luigi; 59 Dalla Vedova Giuseppe; 59 Dallolio; 327 Dallolio Alberto; 59 Dallolio Alfredo; 59 Dampierre; 59 D'Ancona Umberto; 233; 296; 303 Daniele Ermenegildo; 60; 224 Daniele Percy John; 60 Danjon André; 60 Danusso Arturo; 60 Darboux Gaston; 60; 275 D'Arcy W. Thompson; 296 D'Arcy Wentworth Thompson; 302 Darmstaedter Ludwig; 61 Darwin George Howard; 61 Davenport Charles B.; 61 Davis Harold; 61 Davy Humphry; 334 De Amicis Enrico; 61 De Bodola Lajos; 61; 231 De Broglie Jacques; 61 De Broglie Louis; 62 De Broglie Maurice; 62 De Buen Odon; 62 De Crozals Giuseppe; 334 De Cugnac J.; 231 377

De Donder Theophile; 62 De Fernandez Zhiuda; 236 De Filippi Filippo; 62 De Francesco Domenico; 62 De Galdeano Zoel; 63; 334 De Garrou Mario; 63 De Geer Gerard; 63 De Helguero Fernando; 63 De Karman Theodor; 63 De la Gardie Ebba; 63 De la Valee Poussin Charles; 63 De Lollis Cesare; 64 De Lunay Louis; 63 De Mairan Jean Jacques; 334 De Marchi Luigi; 65; 232 De Martino Giacomo; 65 De Moncetz A.; 234 De Nava Giuseppe; 233 De Nolhac Pierre; 65 De Paolis Alfredo; 65 De Paolis Riccardo; 66; 334 De Rohan Charles; 66 De Sanctis Sante; 66 De Seguier Jean Armand; 66 De Selincourt E.; 66 De Sparre; 216 De Stefani Carlo; 67; 291 De Stefani Luigi; 67 De Toledo Octavio; 67; 328 De Toni Giovanni Battista; 67 De Viti De Marco Antonio; 67 De Viti De Marco Etty; 68 De Vito Roberto; 68; 230 Del Bono Alberto; 232 Del Lungo Carlo; 64 Del Lungo Isidoro; 64 Del Meglio A.; 64 Del Pezzo Pasquale; 64; 232 Del Re Alfonso; 64 Del Vecchio Alberto; 65 Delevescy; 308 Delevsky Jacques; 63 Della Porta Gian Battista; 334 Della Riccia A.; 64 Della Torre; 234 Della Torre C.E.; 64 Delsarte Jean; 65 Denjoy Arnaud; 65 Dercum Francis; 66 Dernburg Heinrich; 66 Descartes René; 334 378

Deschanel Paul; 66 Desgrez Alexandre; 66 Deshairs L.; 67 Deslanders Henri; 67 Destree Jules; 67 Devereux Georges; 67 Dewar James; 289 Dey L. M.; 68 Deyer Gerard; 217 Dezarrois André; 68 Di Campello Pompeo; 68 Di Camporeale Paolo; 68 Di Lauro L.; 230 Di Legge Alfonso; 69 Di Prampero Antonino; 69 Di Tocco Felice; 70 Diaz Armando; 232 Dick May; 68 Dickstein Samuel; 68 Dienes Paul; 69 Dines Lloyd Lyne; 69 Dini Ulisse; 69; 334 Dino Salvatore; 69; 213 Dionisi Antonio; 69 Disteli Martin; 70 Divisia Francois; 70 Dolleans Edouard; 70 Donati Alessandro; 70 Donati Luigi; 70 Donini Piero; 211 Donnan Fréderic George; 302 Donnan Frederick George; 70 Donnell Lloyd; 71 Donnez Georges; 71 Donnini Piero; 71 D'Ovidio Enrico; 235; 253 D'Ovidio Francesco; 292 Drach Jules; 71 Draispoul Robert; 71 Drude Paul; 72 Du Pasquier L. Gustave; 73 Ducassè Pierre; 72 Ducceschi Virgilio; 72 Duchesne Louis; 72; 288 Duclout Jorge; 72 Duehm Pierre; 72 Duffing Georg; 72 Dumas Jean Baptiste; 73 Dumaz Charles; 73 Dunoyer Louis; 73 Dupin Charles; 334 379

Dupont Marc; 73 Duporcq Ernest; 73 Duport H.; 73 Durkheim Emile; 73 Durrieux Paul; 73 Dutaillis Petit; 74 Ebella Silvio; 74 Ebert Herman; 74 Eggenhoffner Roberto; 74 Einaudi Luigi; 74 Einaudi Renato; 74 Einstein Albert; 74 Eisenhart Luther Pfhaler; 74 Elia A.; 74 Ellery Hale George; 229 Elton Charles; 75 Emanuelli Pio; 75 Enea Silvio; 216 Enriques De Benedetti Adriana; 75 Enriques Federico; 75 Enriques Paolo; 75 Enstrom Axel F.; 231 Erba Giuseppe Bartolomeo; 254 Ercolini Guido; 75 Errera Alfredo; 75 Errera Carlo; 76 Errera Giorgio; 76 Errera Luigi; 76 Etherington I. M. H.; 76 Euler Leonhard; 334 Evans Griffith Conrad; 76; 334 Ewald Peter Paul; 77 Ezekiel Moses; 77 Fabri Cornelia; 77 Fabri Ruggero; 77 Fabrizi Paolo; 77; 334 Fabry Charles; 77 Fagnano Giulio Carlo; 334 Failhé G.; 77 Falcioni Alfredo; 230 Fano Gino; 78 Fano Giulio; 78; 232; 335 Fantappié Luigi; 78; 298 Fantoli Gaudenzio; 78; 229 Fantoni Giuseppe; 78 Faraday Michael; 335 Farge Henri; 78; 275 Faris R. L.; 79 Favaro Antonio; 79; 289 Favaro G.B.; 215 Favaro Giuseppe; 79 380

Favre Henry; 79 Fedele Pietro; 234 Federico II di Prussia; 335 Federzoni Luigi; 79 Fehr Henri; 79 Felici Alfredo; 79 Felici Riccardo; 335 Fercault Réné Antoine; 335 Fergola Emanuele; 80 Fergola Nicola; 335 Fermat Pierre; 335 Fermi Enrico; 80; 233 Ferrara F.; 80 Ferrares S.; 80 Ferrari Guglielmo; 80 Ferraris Galileo; 335 Ferraris Maggiorino; 80 Ferrat Pierre; 335 Ferrero Augusto; 80 Ferrero Ernesto; 80; 213 Ferrero Guglielmo; 81 Ferri Enrico; 81 Ferrié Gustave; 81 Ferry Abel; 81 Festa Nicola; 81 Field Herbert Haviland; 81 Fields J. C.; 81 Figari Francesco; 81 Filardi Pasquale; 234 Filippi Giovanni; 232 Finali Gaspare; 81 Finelle Jean; 82 Finzi Cesare; 82 Fiorilli Carlo; 82 Fischer Irving; 82 Fiuggi; 78 Florio Fortunato; 82 Foà Anna; 82 Foà Carlo; 82 Foà Pio; 82 Foà Raffaele; 82 Foerster W.; 231 Fogazzaro Antonio; 83 Folgheraiter Giuseppe; 83; 277; 335 Ford Walter Burton; 83 Forel Francois Alphonse; 83 Forlantini Carlo; 83 Formiggini Angelo Fortunato; 83; 234 Forsyth Andrew Russel; 83 Fouret Georges; 83 Fourier Jena Baptiste; 335 381

Fournier J. G.; 84 Fowler Alfred; 84 Fracassetti Libero; 84 Frage Lilly; 84 Francesco II di Borbone; 335 Franchetti Leopoldo; 84 Frattini Giovanni; 84 Frechet Maurice; 84 Freda Elena; 85; 221; 228; 281; 298; 364 Freda Eleonora; 85 Fredholm Ivar; 85 Fresnel Augustin Jean; 335 Fricke Robert; 85 Friedericks Karl; 85 Frigessi Castelnuovo Delia; 365 Frisi Paolo; 336 Frizzoni Enrico; 85 Frola Secondo; 235 Fuà Giorgio; 85 Fubini Guido; 86; 216 Fujiwara Sakukai; 86 Fulci Luigi; 230 Funaro Angiolo; 86 Fusarkchi Omori; 86 Fusinato Guido; 86 Gabba Luigi; 86 Gabrieli Giuseppe; 86 Gadot A. D.; 86 Galante Andrea; 86 Galeazzi Enrico Pietro; 87; 282 Galeotti Gino; 87 Galilei Galileo; 336 Gallardo Angel; 87 Gallego J.; 308 Gallenga Romeo; 87 Galletti R. C.; 87 Gallian N.; 232 Galliani N.; 232 Gallo Gino; 87 Galois Evaristo; 336 Galvani Luigi; 336 Gambioli Dionisio; 87 Garbasso Antonio; 212 Garbasso Antonio; 87 Garbasso Antonio; 215 Garbasso Antonio; 219 Garbasso Antonio; 263 Garibaldi Francesca; 88 Garnier Charles; 88 Garnier René; 88 Garwood H. M.; 88 382

Gasperini G.; 235 Gassendi Pierre; 336 Gateaux René; 88 Gatti Enrico; 89 Gauja Pierre; 89 Gause G. F.; 89 Gauss Karl Friedrich; 336 Gauther Raoul; 231 Gautier Raoul; 89 Gay-Lussac Joseph Louis; 336 Gebbia Michele; 89 Geikie Archibald; 89; 291 Geiringer Hilda; 89 Gemelli Agostino; 89; 233 Gemma-Frisius Rainer; 336 Gentile Giovanni; 89 Gentiloni P; 307 Gerbia; 212 Gerboin Marcel; 231 Gerland Georg; 90 Geronimus J.; 90 Gerothwohl Maurice A.; 90 Gerrans H. T.; 90 Gevrey Maurice; 90 Ghermanescu Michel Jean; 90 Giacomelli Leopoldo; 237 Giacomelli Raffaele; 90 Giacosa Piero; 90 Gianfranceschi Giuseppe; 90; 216 Gianni Ernesto; 365 Gianni Labindo; 91 Giannini Amedeo; 91 Giglio - Tos Ermanno; 91 Giglioli Giulio Quirino; 236 Gilbert W. M.; 91 Gini Corrado; 91 Giolitti Federico; 91 Giolitti Giovanni; 91 Giomitti Giovanni; 235 Giordani Francesco; 365 Giorgi Giovanni; 91; 233 Giottoli Giulio; 92 Giovanni Antonio; 230 Giovannozzi Giovanni; 92 Girard Paul; 92 Giraud Georges; 92 Giuganino Luigi; 92 Giusti Ettore; 92 Glazebrook Richard; 231 Glazzebrook Richard Tetley; 92 Gnaga Arnaldo; 92 383

Golgi Camillo; 92; 262; 292 Gonse Henry; 93 Goodspeed Arthur W.; 93 Gordan Paul; 336 Gorini Costantino; 93 Gorrini Giacomo; 93 Gottheil Richard; 93 Goursat Edouard; 336 Gozzini Pier Luigi; 93 Grablovitz Giulio; 93 Graf Arturo; 93 Graham Samuel A.; 94; 296 Grandi Agostino; 94 Grassi Battista; 233 Grassi Eugenio; 94 Grassi Francesco; 94 Grassi G. Battista; 94 Grattarola Giuseppe; 94 Gravier Charles; 94 Greco Tito; 94 Greenhill Alfred George; 95 Greppi Giuseppe; 95 Griffin Frank Loxley; 95 Grimaldi Giovan Pietro; 95 Guarducci Federico; 95 Guccia Giovanni Battista; 95; 279; 336 Guebhard Adrien; 95; 245 Guerrazzi Gian Francesco; 96 Gugino Eduardo; 96 Guglielmini Domenico; 336 Guidi Camillo; 96 Guidi Ignazio; 96 Guidi Michelangelo; 96 Guillaume Charles Edouard; 231 Guj Enrico; 96 Gulinati Silvio; 96 Gunther Sigismondo; 96 Guye Charles Eugene; 96 Guyon Felix; 97 Hadamard Jacques; 97 Hagen Johann Georg; 97 Hale George Ellery; 97; 336 Hallock William; 97 Halphen Georges; 98; 337 Hamilton William Rowan; 337 Hardy Godefrey Harold; 98 Hauvette Henri; 98 Hazan G.; 98 Hazard Paul; 98 Hebert Gabrielle; 98 Hebroni P.; 98 384

Hedrick Earle Raymond; 98 Helbig Demetric; 99 Helbronner Paul; 99 Helmholtz Hermann; 337 Hensel Kurt; 99 Hepites Stefan C.; 99; 231 Hermite Charles; 99; 337 Hertz Heinrich Rudolf; 337 Hertz Henriette; 99 Hertz Paul; 99 Hibben John Gier; 99 Hilbert David; 99; 337 Hill G. A.; 100 Hobgen Lancelot; 100 Hoborski Antoni; 100 Hobson Ernest William; 100; 236 Hoepli Ulrico; 100 Holdaway F. G.; 100 Holder Otto; 100 Holzmuller Gustav; 100; 245 Hoogewerff G. I.; 101 Hortis Attilio; 101 Hostinsky Bohuslav; 101; 337 Howard Leland Ossian; 101 Humbert Georges; 101 Hurwitz Adolfo; 102 Hutchinson John Irnin; 102 Huxley Julian; 102 Huyghens Christian; 337 Imbart De La Tour Pierre; 102 Inglis Charles Edward; 102 Insolera Filadelfo; 102 Invrea Fabio; 102 Isaachsen Daniel; 231 Israel Giorgio; 366 Issel Arturo; 289 Issel Raffaele; 103 Jacobi Hugo; 103 Jacobi Karel Gustav; 337 Jadanza Nicodemo; 103; 213 Jahnke Eugen; 103 Jalbrun C.; 103 James Edmund J.; 103 Janet Maurice; 103 Janet Paul; 103; 231 Jimbo Seikichi; 231 Johansen E. S.; 231 Joliot Frédéric; 233 Jolles Stanislaus; 103 Jona Emanuele; 104; 262 Jones Lauder W.; 231 385

Jordan Camille; 104 Jordan Edouard; 104 Jouast Raymond; 231 Joubin Louis; 104 Jouguet Emile; 104 Jung Giuseppe; 104 Kahn Albert; 105 Karpinsky Alexander; 105 Karup Johannes; 105 Kasner Edward; 105; 226 Kayser Oskar; 105 Keesom William Hendrick; 231 Kellicolt W. E.; 105 Kellog Edith T.; 105 Kelvin; 105 Kennelly Artur E.; 231 Kepler Johannes; 337 Kermack William Olgivy; 105 Kerner Michal; 106 Kielland Kitty L.; 106 Klein Felix; 337 Knoblauch Johannes; 106 Koenigs Gabriel; 106 Kol Franz; 106 Kolosov A.; 231 Konig Denes; 106 Kopcke Alfred; 106 Korn Arthur; 107; 220 Körner Guglielmo; 291 Kosters Werner Otto; 231 Kostitzin Vladimir A.; 107; 303; 304 Krall Giulio; 107; 228 Krassowski Jan; 107 Krauss Otto; 236 Krazer C. Adolf Jos; 107 Kronecker Leopold; 107 Kryjanosky Dimitri Antonowic; 107 Kryloff Nicolas; 108 Kuniyeda Motoji; 108 La Rosa Michele; 110 Laberenne Paul; 108 Laboccetta Letterio; 108 Lacroix Alfred; 108; 232; 233 Lagrange Joseph-Louis; 337 Lakshmi Narayan; 108 Lalesco Roumain Trajan; 108 Lallemand Charles; 109 Lamb Horace; 109 Lambin S.; 109; 300; 304 Lamé Gabriel; 337 Lami Paolo; 109 386

Lamla Ernst; 109 Lamle Ernest; 278 Lampariello Giovanni; 109 Lampe Emil; 109 Langevin Paul; 109 Lapicque Louis; 110 Laplace Pierre Simon; 338 Larmor Joseph; 110; 293 Lasareff Peter; 110 Lattes Samy; 110 Laubry Charles; 110 Laue Max; 110 Laugel Leonce; 110 Laura Ernesto; 110; 221 Lauricella Giuseppe; 111; 213; 215; 217; 218; 221; 223; 226; 254; 267; 277; 346 Lavoisier Antoine Laurence; 338 Lazzarini Orazio; 222 Lazzeri Giulio; 111 Le Corbeiller Philippe; 112 Le Danois Edouard; 112 Le Maistre C.; 231 Le Roux Jean; 114 Le Stourgeon Elizabeth; 114 Leauté Henry; 111 Lebesque Henri; 111 Lebeuf Auguste; 111 Lebon Ernest; 112; 226; 227 Lecat Maurice; 112 Lecointe Georges; 112 Lee Sidney; 112 Lefebure Ch.; 112 Leffler Del Pezzo Gaetano; 113 Lefschetz Solomon; 113 Legendre Adrien Marie; 338 Leibnitz Gotfried Wilhelm; 338 Leipel; 223 Lemaresquier Pierre; 113 Lemoine Georges; 113 Lemonon Ernest; 113 Leon Blum Lise; 113 Leonardi Cattolica Pasquale; 113; 232; 233 Leonardi Raffaele; 113 Leoncini Michele; 212 Leopold Pia; 114 Leroy - Beaulieu Paul; 114 Leslie John; 338 Leupp Marol Lewis; 236 Leverrier Urbain Jean Joseph; 338 Levi - Civita Tullio; 213 Levi Alessandro; 114 Levi Beppo; 114 387

Levi Civita Tullio; 115; 215; 216; 217; 219; 222; 224; 233; 302; 304; 329; 338; 364 Levi Eugenio; 220 Levi Eugenio Elia; 114; 273 Levi Sylvain; 114 Levy Georges; 115 Levy Lucien; 115 Levy Maurice; 115 Levy Paul; 116; 308 Levy Raphael George; 116 Lewis Exum Percival; 116 Liapounoff Alexander; 116 Liard Louis; 116 Lienard Alfred Marie; 116 Lindemann L.; 116 Lipka Joseph; 116 Lipman Charles Bernard; 117 Lippmann Gabriel; 117 Liuzzi Benedetto; 117 Lo Surdo Antonio; 118; 222 Locatelli A.; 233 Locati Sebastiano Giuseppe; 117 Logsdon Mayme I.; 117 Lombardi Luigi; 117; 225; 231; 338 Lombroso Cesare; 117 Lombroso Nina; 117 Longo Biagio; 118 Lorente De No F.; 118 Lorentz Conrad; 216 Lorentz Hendrich Antoon; 338 Lorentz Hendrick Antoon; 118; 295 Lori Ferdinando; 118; 281 Loria Achille; 118 Loria Gino; 118 Lotka Alfred; 119 Lovatelli Agnese Kallista; 119 Lovatelli Caetani Ersilia; 119 Love Augustus; 226 Love Augustus Edward Hough; 119 Lovell Donald E.; 119 Lovett Edgar Odell; 119 Luchaire Julien; 234 Luciani Luigi; 119 Lugeon Maurice; 120 Luiggi Luigi; 120; 236; 327 Lumer Hyman; 120 Lumiére Louis; 120 Lusin Nicolas; 120 Luzzato Luigi; 234 Luzzatti Luigi; 120 Luzzatto Levi Marcella; 120 Lwowsky W.; 120 388

Lyons Henry George; 121 Mac Lennan John Cunningham; 121 Mac Mahon Percy Alexander; 121; 231 Macaluso Damiano; 121 Maccari Andrea; 220 Mach Ernst; 121 MacKenzie Kenneth; 284 Maclaurin Golin; 338 Maes Valere; 121 Maffi Pietro; 121 Maffucci Angelo; 121 Magalotti Lorenzo; 339 Maggi Gian Antonio; 121; 338 Magini Giovanni Antonio; 338 Magrini Franco; 122 Magrini Giovanni; 122; 232; 236 Majorana Quirino; 122 Malagodi Riccardo; 122 Malfitano Giovanni; 122 Malmquist Axel Johannes; 122 Malus Etienne Louis; 339 Malvano Giacomo; 123 Mancini Ernesto; 123 Mandelbroit Szolem; 123; 339 Mandoli Castruccio; 123 Mandrini Giovanni; 232 Manfredi Eustachio; 339 Manfredi Giuseppe; 123 Mannoury Gerrit; 123 Mantovani Dino; 123 Mantovani G.; 123 Mantovani Giulio; 124 Maquarin Arthur; 124 Maragliano Edoardo; 124 Marangoni Carlo; 124 Marceau Theo C.; 236 Marchal Paul; 124 Marchesini Alessandro; 124 Marchi Pietro; 237 Marchiafava Ettore; 124 Marcolongo Roberto; 125; 212; 213; 214 Marconi Guglielmo; 125 Mari Giovanni; 125 Marie Charles; 125 Marinelli Olinto; 125 Marra Giustino; 125 Marshall J. B.; 125 Martin Wedard Ugo; 235 Martini Ferdinando; 125 Martucci Giovanni; 126 Mascheroni Lorenzo; 226; 339 389

Masi F.; 220 Masotti Arnaldo; 126 Maspero Gaston; 126 Massardi Francesco; 126 Massart Jean; 126 Masson Emile; 231 Matsumoto Toshizo; 126 Matteucci Carlo; 339 Mattirolo Oreste; 126 Maudet Louis; 231 Maupertuis Pierre Louis; 339 Maurain Charles; 126 Maurain Jean; 127 Maurain Jeanne; 127 Mauri Angelo; 230 Maurolico Francesco; 339 Mayer; 216 Mayer Adolph; 127 Mayer Georges Jonas; 339 Mazet Robert; 127 Mazzoni Guido; 127; 234 Mc Allister Addams Stratton; 231 Mc Kenzie Kenneth; 127 Mc Lennan John Cunningham W.; 231 Medolaghi Paolo; 127; 233 Melloni Macedonio; 339 Mendel Lafayette B.; 127 Meneghini Giuseppe; 128 Menezes José Evaristo; 128 Mengarini Guglielmo; 128; 232 Menger Carl; 128 Menghini Giuseppe; 128 Merere Onorato; 128 Meucci Antonio; 339 Michailowitch; 218 Micheli Giuseppe; 230 Michetti Francesco Paolo; 128 Migliorato Erminio; 128 Mignon Maurice; 128 Miller John Anthony; 129 Millo Di Casalgiate Enrico; 232 Millosevich Federico; 129 Minault G.; 231 Minetolo; 222 Minkowski Hermann; 339 Minkowsky Hermann; 129 Miolati Arturo; 129 Mirimanoff Dimitry; 129 Mitsuda Ryotaro; 231 Mittag - Leffler Gustav; 129; 217; 225; 229; 261; 339 Moisil Grigore C.; 130 390

Mollame Vincenzo; 130 Moller; 231 Molliard Marin; 130 Molmenti Pompeo; 131 Mond Frida; 131 Mondoli C.; 131 Monge Gaspard; 339 Monod - Herzen Edouard; 131 Montanarella S.; 131 Montel Paul; 131 Monteverde Francesco; 212 Monteverde Giulio; 131 Monticelli Francesco Saverio; 232 Monton Juan Marco; 131 Moore Clarence Lemusel Elisha; 132 Moore Eliakim Hastings; 132 Morandi Luigi; 132 Morandini G.; 132 Morelli - Gualtierotti Gismondo; 132 Morelli Antonio; 365 Morera Giacinto; 132; 218 Morhardt Paul Emile; 132 Mori M.; 230 Moris Mario Maurizio; 133 Morlacchi Cesare; 133 Morpurgo Benedetto; 133 Morpurgo Salomone; 133 Morrone Paolo; 133; 230 Mortara Eugenia; 215 Mortara Eugenio; 133 Mortara Giorgio; 133 Mortara Lodovico; 133 Mosca Gaetano; 133 Moser Christian; 134 Mosso Angelo; 134 Motta Giacinto; 134 Mukhopadhyaya S.; 134 Munro; 134 Muntz Herman; 134 Murani Oreste; 134; 218 Musa Ernesto; 134 Musschenbroeck Petrus; 340 Muzi Giuseppe; 134 Naccari Andrea; 135; 219; 251 Nagaoka Hantaro; 231 Nannei Enrico; 135 Nansen Fridtjof; 135 Nardidei A.; 135 Nasini Raffaele; 327 Nasini Raffaello; 135 Naston Robert; 135 391

Nazzani Ildebrando; 136 Nessi André; 136 Neumann Franz; 340 Neumann Karl Gottfried; 291 Newcomb Simon; 136 Newton Isaac; 340 Niceforo Alfredo; 136 Nicolesco Miron; 136 Nicoletti - Altimari Gustavo; 136 Nicoletti Onorato; 136 Nicotri Gaspare; 307 Nistri Tito; 136 Nobili Leopoldo; 340 Noether Max; 137; 340 Nogaoka H.; 137 Nollet Jean Antoine; 340 Nonni Giuseppe; 211 Norlund Niels Erik; 137 Norrie Robert; 137 Novarese Vittorio; 137 Novati Francesco; 137 Occhialini Augusto; 137 Omodei Domenico; 137 Omont Henri; 137 Ongaro Max; 138 Onicescu Octave; 138 Orestano Francesco; 234 Oriani Barnaba; 340 Orlando Luciano; 138; 282 Orlando Vittorio Emanuele; 138 Orsini Francesco M.; 138 Orvieto Adolfo; 138 Osborn Henry Fairfield; 138 Osgood William F.; 139 Oug S. G.; 139 Paccari Andrea; 253 Pacelli Eugenio; 233 Pacinotti Antonio; 139; 340 Padoa Alessandro; 139 Padoa Corrado; 139 Padoa Emanuele; 139 Padova Ernesto; 139; 340 Padova Eugenio; 140 Paes Sidonio; 140 Pagini Lorenzo; 140 Pailhes A.; 140 Painlevé Paul; 140 Pais Ettore; 140 Paix Edmond; 140 Paladini Bernardino; 141 Palagi Dario; 141 392

Palatini Attilio; 222 Palazzo Luigi; 141 Pallavicino Domenico; 141; 232 Palmer Lionel Stanley; 141 Pampaloni Giovanni; 141 Panetti Modesto; 141 Pantaleoni Maffeo; 141 Pantanelli Dante; 142 Pareto Vilfredo; 142; 225 Parodi Hippolyte; 142 Parona Carlo Fabrizio; 142 Parr Alfred; 142 Parravano Nicola; 142 Parvopasso Carlo; 142; 219 Pascal Blaise; 340 Pascal Ernesto; 142; 220; 340 Paschen; 231 Pasolini Zanelli Giuseppe; 143 Pasqualini; 143 Pasquier Ernest; 231 Pasquier J.; 143 Pasteur Louis; 289; 340 Paternò Emanuele; 143 Paternò Emmanuele; 233 Paterson Clifford; 231 Patriarca Giulio; 234 Paul Painlevè; 216 Pautaleoni Anselmo; 365 Pavolini Paolo Emilio; 143 Peano Giuseppe; 143; 253 Pearl Raymond; 143; 304 Pearson Karl; 144 Peirce Benjamin Osgood; 144 Pelici Riccardo; 340 Pellegrini Nicola; 144 Pellerano Lorenzo; 236 Pellizzari Celso; 144 Pelseneer Paul; 144 Penck; 144 Penna Lorenzo; 144 Pennacchietti Giovanni; 212 Perard Albert; 144 Peres Joseph; 145; 364; 365 Perés Joseph; 298 Peres Robin Genevieve; 145 Peri; 146 Perna Alfredo; 146 Perrin Henriette; 146 Perrin Jean; 146 Perroncito Edoardo; 146 Perry Abel; 146 393

Persico Enrico; 146 Pes Giuseppe; 146; 211 Pesci Giuseppe; 146 Pestalozza Ernesto; 147 Petretti Arnaldo; 230 Petrovitch Michel; 147 Phragmen Edvard; 147 Piazzi Giuseppe; 341 Picard; 147; 295 Picard Emile; 147; 234; 254; 341 Picart Luc; 148 Picchi Edvige; 148 Picciati Giuseppe; 148; 219; 341 Picciola Giuseppe; 148 Piccolomini Enea; 148 Picone Mauro; 148; 365 Picotti Mario; 148 Pierantoni M.; 232 Pietrobono Luigi; 148 Pigorini Luigi; 149; 291 Pikler André; 149 Pincherle Salvatore; 149; 213 Pintor Fortunato; 149 Piola Francesco; 218 Piola Giovanni; 149 Pionchon Joseph; 149; 226 Piria Raffaele; 341 Piron Alfred; 150 Pirotta Romualdo; 150 Pisana Andrea; 234 Pisano Leonardo; 341 Pitacco Giorgio; 233 Pitoni Rinaldo; 150 Pittarelli Giulio; 150 Piutti Arnaldo; 150 Pivano Silvio; 150 Pizzetti Paolo; 150; 216 Planch; 218 Plancher Giuseppe; 150 Planck Max; 150; 229 Plans Jose W.; 151 Planté Gaston; 151 Platania Gaetano; 236 Platone Giulio; 151 Pochettino Alfredo; 151; 218; 219 Poincaré Henri; 151; 229; 341 Poincarè Henri; 229 Poincaré Jeanne; 151 Poincaré Louise; 151 Poincaré Lucien; 152 Poincaré Raymond; 152 394

Poinsot Louis; 341 Poisson Siméon Denis; 341 Polacco Vittorio; 152 Poli Aser; 152 Polimanti Osvaldo; 152 Pollet; 341 Polvani Carlo; 152 Pomey Leon; 152 Pompeiu Dimitri; 276 Pompeiu Dimitrie; 152 Poncin Henry; 152 Pontecorvo Lello; 153 Pontremoli Aldo; 153; 234 Popovici Constatin; 153 Porlezza Camillo; 153; 230 Porro Carlo; 153 Porro Francesco; 153 Poschl Theodor; 153 Posejpal Vaclav; 232 Potez Henri; 153 Poynting J. Henry; 154; 218 Prasad Ganesh; 154 Prevost Georges; 154 Prezzolini; 234 Prezzolini Giuseppe; 154 Primoli Giuseppe; 154; 234 Proca Alexandre; 154 Proudman Joseph; 154 Provenzal Giulio; 154 Pruvot G.; 155 Puccianti Giuseppe; 155 Puccianti Luigi; 155; 218; 221 Puliti Giulio; 155 Quadrelli Ercole; 155 Quincke Georg; 155 Quintili Perina; 217 Quirino Andreas; 341 Rabatelly A.; 155 Raclis Rodolphe; 155 Rados Gustav; 156 Raffaele Federico; 156 Raffy Louis; 156 Ragnisco Pietro; 156 Ragnoli Antonio; 236 Raimondi Emanuele; 156 Rajna Michele; 156 Rajna Pio; 156 Ramorino Felice; 156 Ramsay William; 156 Rattone Giorgio; 157 Rauszer Z.; 232 395

Ravà; 234 Rava Luigi; 157 Ravaglia Emilio; 157 Rawes Lance N.; 157 Rayligh John William; 341 Redi Francesco; 341 Regnier Jean; 157; 300; 304 Reid Harry Fielding; 157 Reina Vincenzo; 157; 287; 341 Remotti Ettore; 158 Restori Giuseppe; 158 Reverchon Leopold; 232 Rey Pastor Julio; 158 Riccati Giordano; 342 Riccati Jacopo; 342 Ricci Carlo Luigi; 158 Ricci Corrado; 158 Ricci Curbastro Gregorio; 158; 342 Ricci Federico; 158 Ricciardi Achille; 159 Riccò Annibale; 159; 287 Richard Jules; 159 Richet Charles; 159 Richiardi Sebastiano; 159 Ricordi Tito; 234 Riemann Leonhard; 342 Riesz Marcel; 159 Righi Augusto; 159; 228; 229 Rignano Eugenio; 160 Rindi Scipione; 160 Risser René Nathan; 160 Rivain Jean; 160 Rivet Gustave; 160 Rizzi Giovanni; 160 Rizzo Giovanni Battista; 160 Roberto Giuseppe; 160 Robin Leon; 161 Rocco Alfredo; 161 Roiti Antonio; 161; 220; 237; 251; 342 Rolla Luigi; 162 Rollet De L'isle Général; 232 Romanowski A.; 232 Ronco Nino; 162 Ros Mirko Gottfried; 162; 232 Rosa Daniele; 162 Rosati Filippo; 162 Rose Algernon; 162 Rose Wickliffe; 162 Rosemberg; 342 Rosenblatt Alfred; 162 Rosenthal D.; 162 396

Rossi Gaetano; 163 Rossi Pier Paolo; 233 Rossi Vittorio; 163 Rougier Louis; 163 Roule Louis; 163 Roux Charles; 163 Roux Emile; 163 Roux Michael; 232 Rouyer; 163 Rudiv Ferdinand; 163 Rudzki Maurycy; 163 Ruffini Ferdinando Paolo; 164 Ruffini Francesco; 164; 234 Runge Carl; 164 Russel Henry Norris; 164 Russo Achille; 164 Rutherford Ernest; 164 Sabatini; 220 Sabbadini Alfredo; 164 Sabbadini Stefano; 164 Sacco Federico; 164 Sadun Elia; 165 Salata Francesco; 165; 234 Salmon George; 342 Salsbury R.; 236 Saltykow Nikolai; 165 Salvi Filippo; 165 Salviucci Pietro; 165; 233 Sanarelli Giuseppe; 165 Sanmartino Enrico; 165 Sanzò Luigi; 165 Sarasin Edouard; 165 Sartre Louis; 166 Sasso Modestino; 223 Savi Lopez Paolo; 166 Savine S. A.; 166 Sborgi Umberto; 166 Sbrana Francesco; 166 Sbrana Silvio; 166 Scampi B.; 236 Scarpa Oscar; 166 Scatizzi Pio; 167 Scelzi Luigi; 167 Schenker O.; 167 Scherillo Michele; 167 Schering Ernst; 167 Schiaparelli Giovanni; 167; 342 Schiaparelli Luigi; 307 Schiapparelli Celestino; 167 Schiff Giorgini Matilde; 167 Schilling Friederich; 167 397

Schlesinger F.; 232 Schlesinger Ludwig; 168 Schmidt Johs; 168 Schoenbaum Emil; 168 Schoenflies Arthur; 168 Schrodinger Erwin; 168 Schultz Henry; 168 Schupfer Francesco; 291 Schuster Arthur; 168 Schwarz Hermann Amandus; 168 Schwatt Isaac Joachim; 169 Scialoja Carlo; 169 Scialoja Vittorio; 169; 233 Sciolette Emma; 169 Sclopis Vittorio; 235 Scott William Berryman; 169 Scriattoli Andrea; 169 Scribanti Angelo; 169 Sears John Edward; 169; 232 Sebert Hippolyte; 169 Sechi Giovanni; 233; 236 See Thomas Jefferson Jackson; 170 Segni Antonio; 170 Segre Beniamino; 170 Segre Corrado; 170; 224; 253; 281; 342 Segre Emilio; 170 Segre Fuà Elena; 171 Segré Guido; 170 Sella Alfonso; 171; 217; 255; 260; 262; 342 Sella Quintino; 342 Selys Longchamps Marc; 171 Semerano Gaetano; 171 Serani Davide; 171 Sereni Enrico; 171 Sergescu Pierre; 171 Sergi Giuseppe; 171 Serra Giandomenico; 172 Serrano Carlos; 232 Serret Joseph Alfred; 342 Setti Augusto; 172 Severi Francesco; 172 Severini Carlo; 172 Seward Albert T.; 172 Sforza Ascanio; 172 Sforza Carlo; 172 Sforza Giuseppe; 172 Shaw S. E.; 173 Siacci Francesco; 173; 212 Sibirani; 222 Sierpinski Waclaw; 173 Sigismondi Vittorio; 232 398

Signorini Antonio; 173; 222 Silberstein Lodovico; 173; 225 Silla Lucio; 173; 278; 342 Silvestri Filippo; 173 Simonart F.; 173 Simonetta Luigi; 174 Sinigallia Luigi; 174 Sirianni Giuseppe; 233 Slate Frederick; 236 Smirnoff V.; 174 Smith David Eugene; 174 Solari Luigi; 174 Soleri Marcello; 230 Somigliana Carlo; 174; 212; 218; 233; 236; 305; 343 Sommerfeld Arnold; 175 Sonin Nikolai; 175 Soula Jacques; 175 Soulie Henry; 175 Spezia Giorgio; 175 Spingardi Paolo; 230 Stabarin Alberto; 175 Stanley John; 176; 302 Starck; 176 Stark Julius; 176; 232 Statesco Constantin; 232 Staude otto; 176 Stefanini Annibale; 176 Stekloff Wladimir; 176 Stella Augusto; 176 Stephanos Cyparissos; 176 Stoilow S.; 177 Stokes George Gabriel; 260 Stone Ormond; 177 Stormer F. Carl; 177 Stracciati Enrico; 177 Straneo Paolo; 177 Stratton Samuel W.; 177; 232 Stringher Bonaldo; 177; 233 Stringher Giannino; 178 Sundmann Karl Fritiof; 343 Supino Benvenuto; 178 Supino David; 178 Swift H. W.; 178 Sydney Young; 236 Sylow Peter Ludwig Mejdell; 178 Synge E. H.; 178 Tabet Andrea; 364 Tacchini Pietro; 178 Taillefer André; 232 Tait Peter Guthrie; 343 Tamaro Attilio; 178 399

Tamassia Giovanni; 178 Tanakadate A.; 232 Tangl Karl; 179 Tannery Jules; 179; 343 Taramelli Antonio; 179 Taramelli Torquato; 179 Tarsitani Carlo; 366 Tartaglia Nicola; 343 Taylor Brook; 343 Tchebycheff Pafnutij L'vovič; 343 Tedeschi Alessandro; 179 Tedeschi Enrico; 179 Tedeschi Massimo; 179 Tedesco Francesco; 233 Tedone Giuseppe; 343 Tedone Orazio; 179; 211; 213; 223; 225; 279; 295 Teissier Georges; 180 Terradas Esteban; 180 Tessadori Carlo; 233 Testi M.; 180 Teza E.; 180 Thaon di Revel Paolo; 180; 230; 232 Theodoresco Nicolas; 180 Thompson Dailey W.; 343 Thompson Silvanus P.; 180 Thompson William Robin; 181 Thomson Joseph John; 181; 343 Thovez Ettore; 181 Timpanaro Sebastiano; 181 Timpe Aloys; 181 Tisserand Francois Felix; 181; 343 Titti Francesco Saverio; 233 Tittoni Tommaso; 181 Tivaroni Enrico; 181 Tizzano Antonio; 182 Toaldo Giuseppe; 343 Todaro Francesco; 182 Toeplitz otto; 182 Toja Guido; 182 Tolomei Ettore; 182 Tolomei Giulio; 182 Tolomeo Claudio; 343 Tomasetti Mario; 280 Tomassetti Mario; 182 Tommassini Oreste; 182 Tondeur - Sheffler Alfred; 182 Tonelli Alberto; 183 Tonelli Leonida; 183 Tonolo Angelo; 183 Torelli Gabriele; 183 Torelli Leonida; 227 400

Torres Leonardo; 232 Torretta Alfredo; 183 Torricelli Evangelista; 344 Torrigiani Filippo; 183 Torrigiani Luigi; 183 Torrigiani Pietro; 183 Torrigiani Tagliavia Gabriella; 184 Townsend Edgar Jerome; 184 Trafelli Luigi; 184 Trevelyan Janet; 184 Treves Guido; 184 Treves Puccio; 184 Triangi Arturo; 233 Tricomi Arturo; 184 Tricomi Francesco; 184 Troilo Erminio; 184 Trombetti Alfredo; 185 Trowbridge Augustus; 232 Trowbridge Augustus; 185 Turner Herbert Hall; 185 Turrière émile; 185 Uzielli Gustavo; 185 Vacca Giovanni; 185 Vacchelli Nicola; 185 Vailati Giovanni; 186; 223; 224; 225; 344 Valette Desiré; 186 Valiron George; 186 Valiron René; 186 Van den Borren Charles; 186 Van den Heuvel Jules; 186 Van den Steen W.; 186 Van den Waals Johannes Diderik; 187 Van der Klauuw C. J.; 186 Van der Pol Balthasar; 187 Van t’Hoff Jacobus Hendricus; 344 Vanni Giuseppe; 187 Varoni Ettore; 328 Vassilieff Alexandre; 187 Vassura Giuseppe; 187 Vaufrey Raymond; 187 Veblen Oswald; 187 Venosa Teresa; 187 Venturi Adolfo; 188; 216 Vercelli Francesco; 188; 305 Verduzio Rodolfo; 188 Vergerio Attilio; 188 Verne; 188 Veronese Giuseppe; 188 Verzuela Angelo Eugenio; 236 Vessiot Ernest; 189 Vettori Vittorio; 189 401

Vial Emile; 189 Viale Leone; 189; 233 Vignaux J. C.; 189 Villa A.; 189 Villari Pasquale; 189 Villat Henri; 189 Vinassa De Regny Paolo; 190 Visconti; 233 Visconti A.; 235 Vitali Giuseppe; 190 Vitelli Gerolamo; 190 Viterbi Adolfo; 190 Vitruvio Pollione; 344 Vivanti Giulio; 190; 212 Viviani Vincenzo; 344 Voigt Widemar; 190 Volet Charles; 190; 232; 300 Volta Alessandro; 191; 344 Volta Luigi; 191 Volta Somigliana Teresa; 344 Voltaire Francois Marie; 344 Volterra Enrico; 365; 366 Von Humboldt Alexander; 344 Von Koch Helge; 191 Von Steinwehr; 191 Vortmann Olga; 191 Walker H.; 191 Waller Erick; 191 Wallis Johannes; 344 Walras Leon; 191 Walsh John W.T.; 232 Wangerin Albert; 191 Warren Wlaner; 192 Watson W. H.; 192 Wavre Rolin; 192 Weber Wilhelm Eduard; 344 Weber Heinrich; 192 Webster Arthur Gordon; 192; 344 Weierstrass Karl; 192; 344 Weil André; 192 Weingarten Giulio; 224 Weingarten Julius; 193 Wells Mary Evelyn; 193 Wessermannn Emondo; 193 Wheeler Benj. Ide; 193 Whittaker Edmund T.; 193 Wick Giancarlo; 193 Wiedemann Eilherd Ernst Gustav; 193 Wilbur Earl Morse; 236 Wilczyminski Ernest; 193 Wilkins Ernest Hatch; 194 402

William Thomson; 223 Williams Emily; 194 Wiman A.; 217 Wiman Anders; 194 Winchester George; 194 Wirtinger Wilhelm; 194 Wood Robert Williams; 194 Woodward Robert Simpson; 194 Worthington A. M.; 194 Worthington A.M.; 344 Wynschky de Weymes C. H.; 195 Xavier Leon; 195 Yoneda Einkichi; 232 Young Grace Chrisholm; 195 Young William H.; 195 Zalutzsky L.; 232 Zambiasi Giulio; 195; 345 Zambonini Ferruccio; 195 Zanoni Gina; 195; 222 Zanotti Bianco Ottavio; 195 Zappa Giovanni; 195 Zaremba Stanislaus; 196 Zarlatti Saverio; 196 Zecchini Mario; 235 Zeeman Pieter; 196; 232 Zeilon Nils; 196 Zenuti Ernesto; 196 Zeuthen H. Georg; 196 Zhurlbaum F.; 196 Zupelli Vittorio; 196

403

Indice degli enti

Academia Romana; 312 Académie des sciences; 197 Académie des Sciences de l'U.R.S.S.; 313 Académie Impériale des Sciences; 310 Académie latine des Sciences; 313 Académie Royale des Sciences des Lettres et des Beaux Arts de Belgique; 312 Academie Royale du Belgique; 197 Academy of National Sciences; 197 Accademia dei Lincei; 215; 218; 220; 233; 289; 307; 309 Accademia delle scienze fisiche e matematiche; 313 Accademia di Atene; 314 Accademia Gioenia di scienze naturali; 310 Accademia pontaniana; 313 Adunanza sindaci città adriatiche; 197 American Mathematical Society; 310 American Philosophical Society; 312 Amitié du monde pour la France; 197 Anonima libraria italiana - Torino; 197 Ariccia - Comune; 197 Association Francaise pour l’avancement des sciences; 198 Associazione artistica internazionale; 197 Associazione Elettrotecnica Italiana; 197 Associazione Italiana per l’Intesa Intellettuale; 284 Associazione nazionale degli ingegneri ed architetti italiani; 198 Associazione nazionale per gli interessi del mezzogiorno d’Italia; 198 Astronomische Gesellschaft; 310 Berkeley University; 198; 284 Berliner Mathematische Gesellschaft; 314 Bibliotheque de Louvain; 234 Blackie & son limited; 198; 298; 366 Bocca - casa editrice; 198 British Association for the Advancement of Science; 198; 236 British Ecological Society; 198; 313 Bureau des Longitudes; 313 Bureau International des Poids et Mesures; 298; 327 Calcutta Mathematical Society; 311 Cambridge University; 199; 315 Circolo “La rinascenza latina” e circolo; 199 Circolo italiano of Columbia University; 199 Circolo marchigiano; 199 Circolo matematico - Catania; 199 Circolo matematico - Palermo; 279; 309 Clark University; 265; 278; 315 Club Athenaeum - Londra; 316 Collegio Carlo Alberto - Torino; 319 Comitato degli italiani in Argentina; 199 Comitato esecutivo per le onoranze ai caduti dell’arma del genio; 199 Comitato Nazionale per la Marina Mercantile e per il commercio marittimo; 199 404

Comitato onoranze prof. Del Re; 200 Comitato Talassografico Italiano; 232; 277; 293; 311 Comité du livre - parigi; 200 Comité International des Poids et Mesures; 230; 231; 232; 312 Commission internationale pour l’exploration scientifique de la mer Méditerranée; 279; 290; 317 Commission internationale pour l'exploration scientifique de la mer Méditerranée; 232 Commissione permanente sulle privative industriali; 233 Comune di Castelfidardo; 315 Congrès international des Mathématiciens; 235 Congreso cientifico internacional americano; 236 Congress of Mathematics, Astronomy and Astrophysics; 200 Congresso delle Unioni internazionali Astronomica e Geodetico geofisica; 236 Congresso geografico italiano (ix); 200 Congresso internazionale di filosofia di Napoli; 200 Consiglio Internazionale delle Ricerche; 229; 289 Convegno giovanile e Congresso culturale ebraico; 200 Deroche-Levieil Etablissments; 200 Det Kongelige Danske Videnskabernes Selskab; 313 Ecole centrale des arts et manufactures; 200 Ere nouvelle (l’); 200 Esposizione della Vittoria; 316 Exposition coloniale international; 201 Federation interallies des anciens combattants; 201 Fetes nationales du centenaire de pasteur; 201 Fondation “pour la science”; 201 Fondation Curie; 201 Fondazione Gori Feroni; 201 Fondazione Leonardo; 201 Fondazione Santoro; 221 Gauthier - Villars Editeur; 201 Gauthier – Villars Editeur; 302 Gazzetta del Popolo; 303 Giusti Raffaello - libreria; 202 Harvard Mathematical Club; 311 Hermann A. - libreria; 202 Institut de cinématographie scientifique; 202 Institut de France. Académie des Sciences; 312 Institut Henri Poincaré; 292; 299; 302 Internationaler Mathematikerkongress - Zurigo; 235 Istitut Henri Poincaré; 296 Istituto “Principe di Piemonte per gli orfani; 202 Istituto culturale italo - ispano - lusitano e latino - americano; 202 Istituto di alti studi cinesi; 202 Istituto di diritto internazionale - Roma; 202 Istituto di studi superiori pratici - Firenze; 319; 320 Istituto Marchigiano di scienze, lettere ed arti; 313 Istituto nazionale d’Istruzione professionale; 202 Istituto Primoli; 234 ISTITUTO TECNICO - CATANIA; 210 Istituto tecnico - Novara; 213 Istituto tecnico - Ravenna; 210; 318 405

Istituto tecnico - Roma; 212; 213 Istituto tecnico - Vercelli; 213; 319 Istituto tecnico provinciale - Firenze; 237 Jednota Ĉeskoslovenských Matematiků a Fysiků v Praze; 313 Kaiserliche Leopoldinisch Carolinische Deutsche Akademie der Naturforscher; 203; 311; 364 Kongl. Svenska Vetenskaps Akademien; 311 Konigliche Gesellschaft der Wissenschaften; 311 Kunglica Fysiografiska Sallskapet; 313 KunglicaVetenskaps Societaten; 312 Liceo Mamiani - Roma; 210 London Mathematical Society; 203; 311 Magyar Tudomanyos Akadémia; 312 Maison des etudiantes - Parigi; 203 Masarykovy University; 317 Ministero del Tesoro; 315 Ministero dell’Istruzione; 203; 316; 318; 319; 320; 321; 322; 324 Ministero della Guerra; 317; 325 Ministero della Marina; 317 Ministero dell'Interno. Sottosegretariato per la Stampa; 316 Museo copernicano - Roma; 203 Napier Trecentenary Celebration; 203 National Academy of Sciences; 203; 311 Nature; 203 Opera di assistenza e di protezione dei minorenni; 204 Order of the British Empire; 317; 325 Ordine civile di Savoia; 315; 325 Ordine dei SS .Maurizio e Lazzaro; 315 Ordine della Corona d’Italia; 314; 325 Ordine della Stella Polare di Svezia; 315 Ordine di Leopoldo II; 316; 325 Ordre National de la Légion d’Honneur; 316; 325 Osservatorio Astronomico Nazionale; 235 Oxford University; 204; 317 Petit Parisien; 276 Physical Society of London; 204 Physikalisch - medizinische Sozietät; 311 Pieraccini - Tipografia; 204 Politecnico di Milano; 219 Politecnico di Napoli; 217 Politecnico di Torino; 221; 235; 262 Pontificia Academia Scientiarum; 314; 325 Pontificia Accademia delle Scienze; 233; 328 Princeton University; 312 Principato di Monaco; 316; 325 Real Academia de Ciencias exactas, fisicas y naturales; 313 Real Sociedad Mathemàtica Española; 204 Reale accademia delle scienze; 204; 310 Reale accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna; 205 Reale accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna; 310 Reale accademia di scienze, lettere ed arti; 310 Reale istituto lombardo di scienze e lettere; 204; 310 406

Reale società geografica; 204 Redaktion des lexicons “Menschen und menschenwerke”; 205 Regia commissione nazionale per l’edizione delle opere di Alessandro Volta; 205 Regia Scuola Navale Superiore; 205 Regia Societas Scientiarum Bohemica; 314 Repubblica Argentina; 315 Revue des deux mondes; 205 Rice Institute; 273; 285; 286; 315 Riforma Sociale (La); 205 Royal Institution of Great Britain; 205; 312 Royal Scots; 328 Royal Society; 205; 236; 275; 311 Royal Society of Edinburgh; 205; 312 Royal Society of Literature; 206 Scientia: organo internazionale di sintesi scientifica; 206 Scuola d'arte e mestieri - Foligno; 216 Scuola di applicazione per gli Ingegneri - Torino; 319; 320 Scuola superiore di commercio - Bari; 222 Scuola superiore di commercio - Roma; 206 Scuole Comunali di Firenze; 317 Senato del Regno; 315 Sociedad Cientifica Argentina; 311 Società astronomica; 310 Società degli Spettroscopisti Italiani; 310 Società di Mutuo Soccorso fra gli impiegati secondari della R. Università - Torino; 314 Società fisica matematica di Leningrado; 206 Società Geografica Italiana; 310 Società italiana delle scienze (detta dei XL); 233; 307; 309 Società italiana di fisica; 233; 309 Società italiana per il progresso delle scienze; 233; 265 Società Ligustica di Scienze e lettere; 313 Societé française de physique; 310 Societé francaise des electriciens; 206 Societé Genevoise d'Instruments de Physique; 232 Societé Hollandaise des Sciences; 313 Societé mathématique - Kharkow; 311 Societé mathématique de France; 206; 309 Societé Philomathique; 314 Societédes sciences physiques et naturelles; 310 Societédes Sciences, agriculture et arts du Bas-Rhin; 312 St. Andrews University; 206; 317 Stato Maggiore della Marina Ispettorato Aeronautico; 316 Stazione zoologica di Napoli; 232 Stechert G. E. et C.ie; 207 Suarez Victoriano libreria general - Madrid; 207 Teubner B. G.; 207 Ufficio Invenzioni e Ricerche; 230 Union des Associations Internationales; 207 Unione generale degli insegnanti italiani; 234 Unione Italiana Matematici; 234 Unione nazionale delle forze liberali e democratiche; 207 407

Universidad nacional de La Plata; 207 Universidad Nacional de Litoral; 328 Università di Atene; 207 Università di Bologna; 215 Università di Cagliari; 222 Università di Catania; 215; 216; 219 Università di Genova; 215; 221 Università di Gerusalemme; 207 Università di Messina; 214; 218; 222 Università di Padova; 208; 254 Università di Parigi; 316; 325; 329 Università di Pavia; 208; 262 Università di Pisa; 208; 254; 283; 314; 317; 318; 321 Università di Roma; 208; 219; 242; 258; 262; 321; 322; 323; 324 Università di Roma - Società di Previdenza fra il personale subalterno; 314 Università di Stoccolma; 315 Università di Strasburgo; 316 Università di Torino; 242; 319; 320 Universitas Regia Fridericiana; 314 Universitatea “Regele Ferdinand I” - Cluj; 208 Universitè de Bordeaux; 208 Universitè de Louvain; 208 Universities Bureau of the British Empire; 208 Zanichelli Nicola - casa editrice; 208; 286

408

Indice dei luoghi

Abbazia; 59 Aberdeen; 100 Abetone; 51 Acireale; 91 Aden; 148 Aeschi par Spiez; 49 Airolo; 130 Aixen; 175 Ajaccio; 27 Alagna Sesia; 62 Alassio; 99 Alatri; 48 Albano Laziale; 15; 24; 29; 71; 90; 117; 139; 157; 161; 204 Alby; 130 Alessandria; 161 Alessandria d’Egitto; 141 Algeri; 49 Alghero; 91 Altopascio; 176 Amburgo; 99 Ameno; 132 Amsterdam; 115; 123; 196 Anchen; 63 Ancona; 57; 171; 197; 198 Angers; 66 Ann Arbor; 98 Annecy; 49 Antignano; 51; 161 Anzio; 109 Aquila; 122 Arboga; 196 Arcevia; 172 Ardenza; 139; 140 Are; 130 Arenzano; 93 Arezzo; 17; 51; 52; 87; 172; 177; 181 Argentière; 192 Argentieres; 36; 183 Argentières; 49 Ariccia; 13; 15; 16; 17; 28; 31; 34; 36; 38; 47; 49; 51; 55; 56; 58; 60; 61; 62; 64; 65; 68; 75; 78; 79; 84; 85; 86; 87; 88; 89; 92; 94; 97; 99; 101; 103; 104; 106; 107; 108; 109; 111; 112; 115; 118; 119; 121; 126; 128; 130; 137; 140; 142; 145; 147; 149; 153; 154; 155; 156; 157; 159; 162; 163; 165; 166; 168; 174; 183; 186; 191; 192; 196; 197; 201; 202; 203; 204; 205; 206; 208; 209; 305 Arioclam; 112 Arona; 134 Arosa; 26 Arquà; 135

409

Arromanches; 145 Aschem; 115 Asciano; 28 Ascoli Piceno; 127 Assisi; 173 Assuan; 145 Atene; 140 Augusta; 55 Avellino; 91 Avignone; 49 Baden; 162 Badia Prataglia; 28; 47; 161 Bagnacavallo; 19 Bagni della Porretta; 51 Bagni di Casciana; 78; 135 Bagni di Montecatini; 115 Ballygunge; 134 Balsega di Piné; 109 Baltimora; 143; 157 Bandol; 34; 145 Bar le Duc; 22; 88 Barcellona; 172; 180 Bari; 16; 79; 186 Barletta; 51 Baudian; 22 Bazzano; 92 Beau Rivage - Cuchy; 97 Beauvais; 111 Beçons; 123 Belgirate; 134 Belgrado; 165 Bellagio; 34; 130 Bellevue; 140 Belvedere Ostiense; 164 Benares; 108 Benevento; 50 Berkeley; 42; 67; 76; 116; 117; 119; 193; 194; 198 Berlin - Dahlem; 196 Berlino; 14; 18; 32; 38; 54; 61; 63; 66; 72; 76; 78; 87; 103; 104; 106; 107; 109; 110; 119; 147; 151; 154; 186; 193; 207; 278 Berna; 134; 167 Besançon; 50; 112 Bevagna; 24 Biarritz; 27 Biella; 171 Biskra; 130 Biziers; 49 Bloemendaal; 196 Bloomington; 61 Bologna; 19; 22; 26; 36; 39; 44; 51; 59; 70; 75; 77; 87; 92; 114; 118; 122; 135; 149; 150; 156; 159; 164; 172; 173; 178; 183; 205; 206; 208; 272; 297; 307 410

Bolzano; 123 Bonny sur Loire; 92 Bordeaux; 27; 38; 72; 152; 159; 208 Bordighera; 126 Borgo S. Donnino; 173 Boscolungo; 68 Boston; 76 Boulogne; 158 Boulogne sur Seine; 78; 88 Bourg La Reine; 145; 187 Bourges; 60 Boville; 19 Braunschweig; 85 Breil; 130 Brescia; 92; 157; 164; 172; 188 Breslau; 182 Brno; 101 Brout Vernet; 111; 131 Bruxelles; 31; 38; 44; 62; 64; 92; 113; 121; 126; 135; 144; 162; 171; 177; 185; 186; 188; 197; 207 Bucarest; 90; 99; 109; 130; 136; 138; 152; 153; 155; 180 Budapest; 61; 106; 153; 156 Buenos Aires; 18; 22; 72; 87; 95; 115; 120; 153; 189; 269; 281; 327 Buscate; 13 Buti; 176 Cadenabia; 130 Caen; 103; 145 Cagliari; 91; 139; 188 Calcutta; 154 Calitri; 200 Camaiore; 28 Cambridge; 13; 20; 34; 47; 61; 76; 83; 100; 102; 110; 139; 146; 153; 164; 170; 181; 198; 199; 260; 283 Cambridge Massachusetts; 30; 55; 105; 115; 144; 201 Campi Bisenzio; 28 Campochiaro; 150 Cannero; 86 Capri; 115; 196 Carate Lario; 54 Carbon-Blanc; 27 Carezza; 115 Casale Monferrato; 19; 153 Casale sul Sile; 183 Casalgrasso; 71 Casanova d’Uggiate; 174 Cascio; 28 Castel del Piano; 51 Castelfiorentino; 21 Castelnuovo; 66 Castelnuovo Garfagnana; 77; 185 Castiglione Fiorentino; 52; 91 Catania; 17; 23; 31; 32; 42; 52; 60; 64; 86; 92; 95; 102; 111; 130; 159; 164; 177; 199; 211 411

Cattolica; 26 Cava; 52 Cava dei Tirreni; 123; 125; 131 Cavalaire Sur Mer; 71 Cavoretto; 143 Celigny; 142 Cernauti; 136; 177 Cernobbio; 121; 130 Ceylon; 120 Chambery; 31 Chamonix; 45; 115; 145; 159 Champaign; 103 Champaigne; 194 Charkov; 26 Charlottenburg; 103; 107; 193 Charlottesville; 177 Chartres; 108 Chateauroux; 127 Cheglio S. Cannero; 102 Cherbourg; 56 Chianciano; 173 Chicago; 13; 31; 49; 55; 61; 74; 76; 80; 117; 132; 194; 200; 273; 284 Christiania; 30; 32; 40; 106; 135; 136; 191; 235 Cincinnati; 77 Città del Vaticano; 89 Clarens Vaud; 191 Clermont - Ferrand; 123 Cleveland; 120 Cluj; 171; 172 Cluy; 153 Coccolia; 26 Cochem; 61 Cogne; 115; 179 Coimbra; 49 Collio; 75 Collurania; 195 Columbia; 29; 98 Como; 48; 174; 186; 257 Concord; 76 Conegliano; 194 Copenaghen; 130; 137; 168 Coran Flougasnou; 97 Corcogno; 132 Cordoba; 30; 72 Cortina; 115; 139 Cortina d’Ampezzo; 47 Courchelettes; 140 Courmayeur; 47; 172 Cracovia; 100; 162; 163; 196 Craveggia; 56 Crema; 186 412

Creta; 168 Croce Mosso; 48 Cuneo; 185 Cuorgné; 96 Cutigliano; 47; 75; 135 Damvilleure; 45 Depsang; 62 Dermat; 115 Deverdevoka Pila; 101 Dhuy; 56 Dijon; 22; 149 Dinsholms Caky; 85 Djursholm; 130; 191 Dobbiaco; 47; 174 Donai; 73; 140 Dorchester; 76 Dresda; 186 Dublino; 178 Eaux Chaudes; 49 Ecoulant; 104 Edinburgh; 283 Edinburgo; 35; 57; 76; 106; 125; 193; 203; 206; 207; 287 Eindhoven; 187 Elgoland; 102 Engelberg; 19; 83; 130; 140; 161 Erlangen; 74; 137; 193 Erquy; 107 Etelley par Samoens; 107 Evanston; 61 Evreux; 55 Eze; 61 Faenza; 35; 187; 204; 265 Fano; 83 Farnborough; 154 Favaro; 32 Feltre; 86; 135 Feltria; 24 Ferrara; 33; 174; 183 Fiesole; 45 Fiesso d’Artico; 79 Finalmarina; 88 Firenze; 13; 15; 17; 19; 20; 23; 25; 26; 27; 28; 29; 31; 34; 38; 41; 43; 47; 48; 51; 52; 54; 56; 57; 58; 59; 62; 64; 65; 69; 70; 71; 75; 77; 78; 80; 81; 88; 91; 92; 93; 94; 95; 97; 106; 111; 113; 114; 115; 118; 119; 120; 122; 123; 124; 125; 127; 130; 131; 132; 133; 135; 136; 137; 138; 139; 142; 143; 144; 156; 158; 159; 161; 162; 174; 177; 181; 182; 184; 185; 186; 187; 188; 189; 190; 196; 265 Fiuggi; 73; 122; 134; 135 Fiume; 59 Flogny; 110 Foggia; 27 Fontenoy Sous Bois; 76 Fontmaure a Chamalieres; 92 413

Formia; 76 Fornovo Taro; 184 Foxhill; 154 Francoforte; 186; 191 Frascati; 161 Fraunstein; 107 Frederickshald; 178 Friburgo; 56; 193 Gallicano; 28 Gampel; 99 Gand; 150 Gaspè; 176 Gaviniana; 122 Geneveys sur Coffrans; 161 Genova; 15; 32; 33; 34; 36; 37; 41; 48; 51; 53; 54; 62; 74; 81; 88; 92; 103; 114; 118; 122; 125; 130; 132; 137; 139; 141; 150; 153; 158; 162; 166; 167; 169; 172; 173; 177; 179; 185; 186; 190; 199; 200; 205; 271 Giannotti; 79 Giano dell’Umbria; 134 Gien; 184 Giessen; 168 Ginevra; 21; 79; 85; 89; 97; 130; 166; 192; 303 Giomein; 181 Girgenti; 111; 147 Glasgow; 198; 283 Gleno di Montagna; 182 Glion; 161 Golfe Juan; 110 Gottinga; 15; 33; 40; 48; 54; 72; 83; 99; 104; 106; 107; 129; 130; 142; 153; 164; 167; 168; 169; 181; 190; 192; 278 Gouaux; 49 Gouvieux; 111 Grantham; 142 Grassina; 47 Graz; 153 Grenoble; 23; 27; 38; 291 Gressoney; 31; 51 Grosio; 156 Grottammare; 83 Haarlem; 80; 118 Hagen; 101 Halle; 191; 203 Handaye; 147 Harbin; 166 Haut - Rhin; 93 Hauteille; 147 Heidelberg; 104; 155 Helsingborg; 21 Heluan; 130 Henterrhein; 190 Hjo; 130; 134 414

Honolulu; 50 Houston; 60; 76; 119; 123 Huddinge; 122 Huncke; 102 Hyères; 181 Ideden; 196 Immenstadt; 107 Impruneta; 161 Innsbruck; 161; 194 Interlaken; 193 Ischia; 93 Isere; 84 Issy Les Moulineaux; 70 Istanbul; 89; 122 Ithaca; 102 Ivrea; 165 Jasay; 153 Jassy; 130; 208 Jenbach; 161 Jersey; 66 Jounet; 108 Juan Les Pins; 76 Karghil; 62 Karlsruhe; 98; 107 Kasan; 187 Kebt; 70 Kensington; 112 Kharkow; 90; 165 Kiev; 108 Kingston Ontario; 176 Kjobenhavn; 196 Klosters; 161 Kolozsvar; 179 Konisberg; 168 Kunavart; 101 Kyoto; 119 La Calvinière; 160 La Ferté sur Aube; 45 La Fleche; 111 La Plata; 153; 207 La Porta; 76 La Spezia; 19; 64; 65; 79; 137; 172; 185; 189 Lago di Costanza; 57 Lahore; 62 Lambersart; 58 Lanzo; 174 Larderello; 153 Lawrence; 113 Layde; 21 Le Chaney; 31 Le Chonay; 46 415

Le Grand - Serre; 155 Le Puy; 78 Le Roux; 123 Lecce; 94 Leeds; 178 Leh; 62 Leida; 80; 118; 139; 186 Leipzig; 30; 100; 127; 132; 193; 207 Leningrado; 110; 115; 120; 134; 174; 206 Leprese; 130 Les Essarts; 56 Les Sablettes; 145 Lexington; 114 Lidkoping; 191 Ligorka; 71 Lille; 58; 72 Limpsfield; 92 Linthal; 161 Lione; 198 Lipsia; 132 Liverpool; 97; 154 Livorno; 20; 26; 62; 86; 111; 138; 139; 146; 147; 150; 170; 176; 200; 202 Lizzano; 28 Locarno; 196 Londra; 13; 14; 18; 24; 36; 37; 50; 51; 57; 59; 62; 70; 84; 87; 90; 92; 95; 97; 110; 119; 121; 124; 130; 136; 141; 142; 143; 144; 146; 162; 164; 166; 168; 172; 178; 180; 194; 203; 205; 206; 208; 283 Losanna; 22; 151 Louvain; 63 Lovanio; 112; 208 Lucca; 79; 152; 160; 176 Lugano; 99 Lugo; 77; 158 Lund; 21; 137 Luserna; 132 Macerata; 24 Maderno; 28 Madison; 136 Madonna di Campiglio; 21; 47 Madrid; 21; 34; 40; 45; 49; 58; 62; 67; 109; 118; 145; 146; 151; 158; 160; 180; 204; 207; 291; 299; 300 Malakoff; 103 Malo Les Baines; 58 Manchester; 34; 109; 181; 283 Manneheim; 191 Mantova; 190 Manzano; 88 Marburg; 99 Mare Island; 170 Marienbad; 107 Marignolle; 115 416

Marina di Massa; 47 Marina di Pisa; 26 Marino; 169 Mariposa; 76 Marsiglia; 60; 62; 145; 192 Martignacco; 177 Martigny; 187 Massa; 124; 167 Massa Carrara; 47 Massa Lubrense; 173 Matysafold; 149 Mayen de Sion; 147 Melfi; 111; 182 Merano; 130; 147 Merlemoret; 111 Messina; 18; 32; 33; 44; 55; 63; 76; 79; 85; 108; 109; 122; 125; 133; 138; 158; 160; 165; 190 Milano; 14; 15; 16; 19; 28; 33; 38; 42; 43; 46; 48; 52; 53; 54; 55; 60; 61; 65; 69; 76; 78; 86; 89; 93; 94; 100; 104; 106; 117; 119; 120; 122; 124; 125; 126; 133; 134; 137; 142; 153; 155; 158; 160; 167; 171; 172; 174; 179; 189; 191; 198; 204; 205; 206; 262; 296 Milazzana; 28 Milhaud; 56 Mirafiori; 130 Modane; 123 Modena; 51; 67; 136; 142; 178; 198 Modica; 91 Mogadiscio; 28 Monaco; 21; 44; 104; 107; 132; 143; 159; 175; 176; 186; 306 Monaco di Baviera; 96 Moncenisio; 57 Mondallo; 69 Moniga; 131 Monsummano; 126 Montagnana; 44 Monte Altissimo; 28 Monte Rubbiano; 134 Montecassino; 77 Montecatini; 160 Monteleone di Calabria; 17 Montese; 51; 149 Montgomery City; 170 Montopoli; 160 Montpellier; 22; 53; 102; 145; 175; 185 Montreal; 51; 176; 192 Montreaux; 22 Monzuno; 173 Morges; 83; 161; 186; 195 Morgines; 142 Morland; 180 Mosca; 89; 110; 115 Mount Hamilton; 42 Mulbach; 161 417

Nairom; 130 Nancelle; 145 Nancy; 65; 111 Nantes; 206 Napoli; 17; 23; 25; 29; 34; 36; 42; 43; 44; 49; 51; 56; 57; 59; 62; 64; 71; 75; 76; 78; 80; 82; 87; 94; 97; 103; 104; 108; 113; 117; 121; 123; 125; 127; 128; 130; 136; 142; 145; 146; 148; 150; 160; 166; 171; 173; 182; 183; 184; 200; 204; 205; 211; 291 Nettuno; 88; 188 Neubrandenburg; 105 Neuchatel; 73 Neuilly; 73 Neuilly sur Seine; 96; 189 Neully sur Seine; 120; 123 New Brunswick; 194 New Haven; 82; 127 New York; 30; 31; 67; 77; 80; 93; 103; 105; 119; 123; 136; 138; 145; 154; 157; 162; 170; 174; 185; 199; 364; 366 Nicolosi; 111 Niederdorf; 47; 152 Niederlustadt; 107 Nimes; 60; 145; 175 Niort; 153 Nizza; 31; 49; 73; 126; 131 Norcia; 171 Notre Dame - Indiana; 193 Novara; 89; 132; 161 Novara Sicilia; 122 Nuoro; 78 Ocean City; 169 Odessa; 108 Olgiate Comasco; 174 Orgia; 148 Oriolo Romano; 47; 97 Orta; 132 Orvieto; 134; 167 Oslo; 177 Ostiano; 51 Ottensen; 106 Oulx; 122 Oxford; 24; 25; 31; 50; 57; 75; 90; 98; 102; 119; 145; 204; 283 Oxford University - Radcliffe Observatory; 204 Ozzano dell’Emilia; 55 Ozzano Taro; 184 Padova; 15; 16; 19; 24; 25; 34; 39; 49; 52; 54; 59; 60; 62; 65; 79; 88; 91; 111; 115; 118; 135; 139; 140; 152; 158; 172; 176; 179; 184; 188; 190; 194; 267 Palermo; 36; 41; 55; 61; 78; 83; 89; 91; 95; 96; 106; 110; 121; 161; 183; 187; 188; 195 Palestrina; 85 Pallanza; 142 Palmer Lake; 194 Pantin; 152

418

Parigi; 14; 15; 17; 19; 22; 24; 25; 26; 29; 30; 34; 35; 36; 37; 38; 39; 40; 41; 45; 46; 47; 49; 50; 51; 55; 58; 59; 60; 62; 63; 64; 65; 66; 67; 68; 70; 71; 73; 74; 76; 77; 78; 80; 81; 82; 84; 86; 88; 89; 90; 92; 94; 95; 96; 97; 98; 99; 101; 102; 103; 104; 105; 106; 107; 108; 109; 110; 111; 112; 113; 114; 115; 116; 117; 119; 120; 121; 122; 123; 124; 125; 126; 127; 128; 130; 131; 132; 135; 136; 138; 140; 142; 143; 145; 146; 147; 148; 149; 151; 152; 154; 155; 156; 157; 158; 159; 160; 161; 162; 163; 164; 165; 166; 169; 170; 171; 175; 176; 179; 180; 181; 182; 184; 185; 186; 188; 189; 191; 192; 195; 196; 197; 198; 200; 201; 202; 203; 205; 206; 207; 230; 258; 290; 299 Parma; 19; 23; 31; 45; 133; 150; 183; 190; 264 Pasadena; 97; 192 Pavia; 25; 27; 38; 46; 48; 60; 93; 132; 142; 174; 179; 190; 208; 211 Pechino; 185 Pegli; 99 Pergola; 87 Périgneux; 108 Pertisan; 194 Perugia; 17; 87; 130; 134; 136; 152 Pesaro; 91; 111; 160; 180 Pescara; 46 Pescia; 75 Philadelphia; 66; 76; 93; 169; 197 Piacenza; 16; 47; 114; 138; 152 Piancastagnaio; 23 Piano di Sorrento; 18 Pietrogrado; 105 Pilonetto; 143 Pinerolo; 103 Pinzolo; 85 Piombino; 59 Pisa; 18; 19; 24; 27; 28; 29; 32; 42; 43; 46; 48; 50; 51; 52; 54; 56; 59; 66; 69; 71; 72; 74; 77; 79; 82; 86; 88; 91; 94; 95; 96; 99; 101; 111; 115; 118; 121; 122; 123; 124; 127; 132; 134; 135; 139; 140; 141; 142; 143; 146; 147; 148; 150; 151; 152; 155; 158; 161; 162; 165; 167; 169; 170; 172; 174; 176; 178; 183; 184; 187; 190; 204; 205; 208; 209; 258; 277; 309; 347 Pistoia; 81; 91; 94; 166 Pistoiese; 68 Pitigliano; 165 Ploubazlanec; 34 Poggibonsi; 141 Poitiers; 36; 84 Pont; 176 Ponte Taro; 28 Pontedera; 27; 34; 47 Pontoise; 115 Pontresina; 29 Pordenone; 179 Pormadoc; 194 Porquerolle; 145 Portici; 173 Porto Recanati; 19 Porto Said; 62; 185 Portolongone; 48 Postumia; 188 419

Potenza; 70 Poughkeepsie; 193 Poulkovo; 21 Praga; 168 Prato Valtravaglia; 122 Princeton; 55; 74; 77; 99; 115; 119; 187 Providence; 76 Pugliano; 24 Punta Delgada; 128 Puyricard; 53 Quiberon; 104 Raiano; 57 Ramiola; 53 Rangoon; 68 Rapallo; 34 Rattvik; 130 Ravenna; 77 Reggio Calabria; 161 Reggio Emilia; 51; 135; 173 Relly la montagne; 60 Rennes; 114 Revere; 179 Riccione; 75 Richelieu; 107 Rigi - Kalthad; 95 Rio de Janeiro; 34 Rivabella; 32 Rocca di Mezzo; 150 Rocca di Papa; 78; 178 Rocca San Casciano; 52 Rodi - Fiesso; 47 Roma; 13; 14; 15; 16; 17; 18; 19; 20; 21; 22; 23; 24; 25; 26; 27; 28; 29; 30; 31; 32; 33; 34; 35; 36; 37; 38; 39; 40; 41; 42; 43; 45; 46; 47; 48; 49; 50; 51; 52; 53; 54; 55; 56; 57; 58; 59; 60; 61; 62; 63; 64; 65; 66; 67; 68; 69; 70; 71; 72; 73; 74; 75; 76; 77; 78; 79; 80; 81; 82; 83; 84; 85; 86; 87; 88; 89; 90; 91; 92; 93; 94; 95; 96; 97; 98; 99; 100; 101; 102; 103; 104; 105; 106; 107; 108; 109; 110; 111; 112; 113; 114; 115; 116; 117; 118; 119; 120; 121; 122; 123; 124; 125; 126; 127; 128; 129; 130; 131; 132;133; 134; 135; 136; 137; 138; 140; 141; 142; 143; 144; 145; 146; 147; 148; 149; 150; 151; 152; 153; 154; 155; 156; 157; 158; 159; 160; 161; 162; 163; 164; 165; 166; 167; 168; 169; 170; 171; 172; 173; 174; 176; 177; 178; 179; 180; 181; 182; 183; 184; 185; 186; 187; 188; 189; 190; 191; 192; 193; 194; 195; 196; 197; 198; 199; 200; 201; 202; 203; 204; 205; 206; 207; 208; 209; 210; 264; 265; 275; 277; 279; 287; 288; 305; 309; 331; 362 Rosario; 114 Roscoff; 180 Roselle; 194 Rostok; 85; 176 Rotterdam; 97 Rouen; 115 Rovigno; 103 Rovigno d’Istria; 171 Ruffré; 183 Rufina; 29 420

Ruvo di Puglia; 179 S. Arcangelo di Romagna; 113 S. Bernardo; 158 S. Colombo al Lambro; 188 S. Frediano a Settimo; 44 S. Gimignano; 64 S. Giovanni; 178 S. Giustina Bellunese; 161 S. Leucio; 63 S. Martino alle Palme; 37 S. Pellegrino; 78 S. Pietroburgo; 71; 108; 116; 176 S. Ulrich in Groden; 161 S. Ulrico; 115 S. Valentino; 115 S. Venerio; 185 S. Vigilio di Marebbe; 47; 183 S. Vito di Cadore; 47 Saas Fee; 192 Sain du Nord; 65 Saint Gervais; 49 Saint Lunaire; 49 Saint Paul; 49 Saint Vallier sur Rhone; 186 Saint Vincent; 85 Salisburgo; 62 Salò; 49 Salsomaggiore; 60 San Francisco; 142; 194 San Martino di Gorizia; 16 San Pietroburgo; 120 Sant’Ambrogio; 16 Santa Barbara; 97 Santena; 22 Santo Domingo; 20 Saragozza; 63; 132 Sarentino; 47 Saskatoon; 69 Sassari; 32; 75; 114; 151 Scandicci; 27; 190 Sceaux; 127 Schatzalp Davos; 77 Schuls; 130 Seattle; 131 Seelisberg; 102 Sègur; 145 Selva Gardena; 115 Sestola; 51 Sestri Levante; 61 Settignano; 62 Sévres; 56 421

Sèvres; 144; 190 Siena; 56; 59; 139; 174; 201 Signa; 97 Silvaplana; 25 Sinsia; 153 Siracusa; 148; 186 Sirmione; 130 Skardu; 62 Soffiano; 130 Soiana; 28 Sordevolo; 62 Soriano del Cimino; 123 Sorrento; 117 Sparta; 125 Spilamberto; 178 Spoleto; 52; 152 Srinagar; 62 St - Cyr; 56 St. Affrique; 34; 35 St. Andrews; 61; 164; 207 St. Gervaise; 145 St. Jean Cap Ferrat; 31 St. Louis; 74; 103; 105; 129; 187; 192 St. Maxime; 34 St. Moritz; 15; 34; 43; 87; 130; 147; 170 St. Nicolas; 183 St. Paul des fontes; 34 Stibbiolo; 27 Stoccolma; 25; 32; 34; 44; 45; 51; 63; 72; 85; 112; 130; 134; 147; 159; 176; 235; 236; 263; 266; 294; 305 Stra; 62; 122 Strambino Canavese; 141 Strasburgo; 70; 79; 84; 106; 129; 145; 186; 189; 192 Stresa; 56; 130 Stroncone; 182 Sucre; 150 Suget Karaul; 62 Sundeswall; 130 Tagliacozzo; 59 Talgarden; 130 Tallberg; 130 Tallin; 134 Tamaris; 149 Taormina; 108 Taranto; 151 Teddington; 169 Teglio; 156 Teramo; 49; 174 Terme di Valdieri; 78 Territet; 130 Thiene; 139 422

Thonon; 22 Tolone; 78; 97; 140; 163 Tolosa; 100; 145 Tolz; 193 Torino; 13; 15; 16; 17; 18; 19; 21; 22; 24; 25; 27; 28; 31; 32; 34; 36; 37; 38; 41; 42; 45; 47; 48; 51; 53; 54; 56; 57; 60; 61; 64; 69; 70; 71; 74; 75; 76; 78; 79; 81; 82; 83; 86; 87; 88; 91; 92; 94; 95; 96; 97; 99; 102; 103; 106; 111; 114; 115; 117; 118; 119; 122; 123; 126; 129; 130; 132; 133; 134; 135; 136; 137; 139; 141; 142; 143; 146; 147; 150; 151; 152; 153; 158; 159; 161; 164; 167; 170; 171; 173; 174; 175; 176; 177; 179; 181; 185; 186; 187; 191; 193; 195; 197; 202; 204; 210; 309 Toronto; 81; 173 Torre Pellice; 118 Totland Bay; 195 Tradate; 104 Trana; 103 Tremolato Lorenzana; 111 Trento; 85; 149 Treviso; 62 Trieste; 51; 101; 135; 148; 188 Tripoli; 148 Tubingen; 99 Tunisi; 163 Uccle; 75; 112 Udine; 33; 70; 88 Uetliberg; 130 Umbertide; 24 Upsala; 100; 194; 196 Urbana; 31; 45; 103; 127; 129; 194 Urbino; 91 Utrecht; 65 Vado Ligure; 153 Vallombrosa; 115 Valtournanche; 130 Vanves; 153 Varallo; 69 Varese; 115 Varsavia; 69; 106; 107; 173 Vaud; 195 Vaulot émile; 187 Venezia; 15; 22; 28; 31; 34; 40; 47; 51; 59; 62; 76; 77; 78; 86; 113; 114; 122; 128; 130; 138; 139; 148; 149; 161; 166; 177; 188; 292 Vercelli; 44; 57 Verona; 25; 49; 138 Versailles; 65; 98 Viareggio; 28; 75; 135 Vic sur Cère; 108 Vicenza; 163 Vichy; 49 Vienna; 51; 98; 121; 128; 167; 205 Vigna di Valle; 57 Ville d’Auray; 55 Ville d’Icici; 85 423

Villeneuve; 143 Villeneuve le Roi; 49 Vindicio; 45 Viterbo; 78; 144 Vitry le François; 88 Vittel; 103 Vittorio Veneto; 44 Vitznau; 99 Vizzavona; 145 Volterra; 52; 149 Walnut Creek; 76 Wargrave Berks; 168 Washington; 24; 37; 38; 76; 79; 91; 97; 100; 101; 136; 192; 194; 203; 327 Watermael; 112 Wernigerode; 130 Wilhelmshohe; 99 Wonalancet; 76 Worchester Massachusetts; 192 Zermatt; 179 Zoaglim; 46 Zurigo; 65; 79; 101; 102; 106; 130; 162; 163; 166; 168

424