IL CASO CRISPI Di Giustizia in Cambio Di Quella Fede Che, Come Scrive Pasqua

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

IL CASO CRISPI Di Giustizia in Cambio Di Quella Fede Che, Come Scrive Pasqua - kuket_ ,r,,m..dmiumms"~~~14 ullr.rirsrgf~~~svps ,ger 42 ...II h C, WIIMr 4, • ---"ATTI"‘I • ;09 "■ AO I. Pisa, Domenica 3 Aprile 1898. Num. 14. Il Pente si passo, ogni domenica. — Il pedaggio • costa un soldo. — Con mazza e sondo prima si con- tendevano il Ponte: oggi, per averlo, basta lo PSCIlide IA solo.— Oli spurghi si buttano in Arno.— Alle lettere senza francobollo è vietato il libero transito. isa. Ingerzion h in prima pagina Li, in seconda L.1; in terza L. O, 50; in quarta L. 0,25, per ogni linea e a del spazio di linea. ner- Uffici di Redazione e Amministrazione in ( 1110- isa Piazza dei Cavalieri, 5, pianterreno. fior i &le Giornale della Città e Provincia. itivo [Conto corrente con la Posta]. nano ola a queste poche righe meritano di essere rilevate e molizione, ma cosa mai erigono al posto di ciò che Ed oggi rimane sempre il benvenuto, quale espres- confutate. hanno distrutto? Che cosa offrono al popolo assetato sione di un sentimento di letizia, che avvicina le Che il cristianesimo nessun nuovo precetto morale persone care alla mensa comune per festeggiare la IL CASO CRISPI di giustizia in cambio di quella fede che, come scrive Pasqua. tà. i instaurasse che non fosse già, stato proclamato dal- il Leroux, è l'appoggio di coloro che soffrono contro L'industria si è impadronita dell' antico costume ; sti- Noi pensavamo pur troppo che la relazione l'antica filosofia, specialmente dalla greca, ci sembra tutti coloro che tiranneggiano la terra? Forse l'e- e le uova artificiali sono ora imitate .con dolciumi ti- un' affermazione, diciamolo francamente, un po' te- mpio dall'alto? Ma all'alto non giungono che i diversi, ora vengono fabbricate con materie più re- itna dei Cinque sulla condotta di Crispi al Governo, meraria. revaricatori. La scuola forse ? Ma questa, così com'è, sistenti, atte a custo,dire un dono prezioso. Ormai le e il voto della Camera — la quale erigendosi antiche leggende sono dimenticate, ma rimane sempre t a Convenzione Nazionale gli inflisse, con un I principii predicati da Cristo cambiaron faccia non forma il carattere, non educa il cuore e atrofizza la manifestazione cordiale nell'augurio : Buona Pasqua! no- al metodo tumultuario e rivoluzionario, la famosa mondo, poichè per essi una civiltà scompariva e l' intelligenza. Vbscurus. oli- censura — non avrebbero levato — per dirla l'alba di un'altra più umana sorgeva, rosseggianto Lasciamo adunque ai popoli la religione: ma, in- era con una locuzione volgare ma espressiva — un he del sangue degli itivitti che la cementavano col tendiamoci, non una religione che si limiti alle vacue ragno da un buco ; e Crispi, lasciato a mez- martirio. pomposità del rito e si perda nei vicoli ciechi delle z'aria, in una atmosfera indeterminata di mi- bri se il Nazareno non avesse fatto altro che coati- cospirazioni politiche ; ma una religione che plasmi CONGRESSO IDROLOGICO i PARMA 3he steri e di dubbi, esposto ancora alle discussioni, alle offese e alle difese dei partiti, sarebbe tor- nuare la tradizion filosofica antica, non avrebbe dav- l'anima al sentimento del dovere, all'abnegazione, re Il congresso nazionale idrologico italiano si adu- nato a pesare come un incubo sul Paese, con vero ascesa l'erta del Golgota: sarebbe stato assurdo alla carità, all' amore, alle - civili virtù, all'ideale di che qualche nerà in Parma dal 3 al 5 aprile; il presidente del- un risveglio — che può sembrare legittimo — ne avessero chiesta la morte proprio coloro della .cosa di più alto che non sia questo mondo, l' associazione idrologica e climatologica italiana, delle sue antiche audacie e delle sue deplora- cui dottrina egli sarebbe stato il propagatore. cosi triste e così turpe; una religione che ritorni alla l'illustre prof. Grocco ha già diramato una circolare LI. te ed ammirate energie. Ma la dottrina di Gesù era invece il piccone che fonte prima ed unica, agli insegnament i di Cristo. Una a tutti i membri dell'associazione stessa invitandoli gl il Ed eccolo — infatti — che, 11013 prostrato demoliva con impeto formidabile l' edifizio della ci- religione così fatta non potrà che indirizzare al belle, a prender parte alla interessantissima adunanza. Da Pisa sappiamo che si recano al convegno scientifico, ori- e non domo della inefficacia della condanna viltà pagana: e la parola di lui passava, come ura- irresistibilmente. p• . morale e non eseguibile, pronunziata dalla Ca- il prof. Fedeli del quale sono annunziati quattro la- gano devastatore, sui campi di una morale che non vori sperimentali ; uno dei quali sulle acque della mera, rialza più fiera e più baldanzosa la testa; soddisfaceva più alle aspirazioni dei popoli, i quali prossima Uliveto: e il dott. Gasperini che sappiamo ma confuta e rifiuta i suoi giudici ; constata la sentivano agitarsi il lievito di più alti ideali che La legge per le pensioni ai Medici condotti leggerà una comunicazione di grandissima rilevanza loro inanità, afferma la illegalità e la incosti- che non fossero quelli posti allora come ultimo fine alla sulla parassitologia delle acque; auguriamo che altri idi. tuzionalità del loro atto arbitrario, e se ne ap- colleghi si uniscano ai precitati per rendere sempre pella superbamente agli elettori di Palermo loro attività. I giornali medici sono pieni di giusta soddisfa- più decorosa questa festa scientifica nazionale. Il O. Ma, il prof. Zerboglio non ìo ignora certamente, zione per l'approvazione come a quelli che — secondo lui — hanno soli data dalla Camera al pro- municipio di Parma, un comitato locale ; il municipio il diritto, il potere, la competenza e autorità non fu forse il cristianesimo che destò negli uomini getto di Cassa pensione pei medici condotti. Una di Salsomaggiore, un sotto comitato della località; a. tal legge, vagheggiata tino dai tempi di giudicarlo come deputato, come ministro, e la coscienza di loro stessi, e, primo, fece sentire il del compianto preparano splendide accoglienze e festeggiamenti ai sentimento della umana dignità? Agostino Bertani e dopo lui vigorosamente sostenuta congressisti. n- COIlle uomo. dall' on. Celli, se non appaga completamente i desideri isce Evidentemente la Commissione dei Cinque, Ma fra Aristotile che giustifica la schiavitù, e e i bisogni della benemerita classe dei medici, pur poi il Governo, il sentimento personale di coloro Cristo che propugna l'uguaglianza e la fratellanza, nonostante risolve le più urgenti necessità della vita Li- piali non hanno saputo astrarre uomo fi- passa un abisso: ma fra la legge ebraica che punisce e dà loro quella sicurezza dell' avvenire che infonde i Con?iere Jiorenfino ti e sico dall' uomo pubblico ; influenze esteriori di lapidazione l'adultera, e il monito sublime di Gesù zelo e abnegazione nell'adempiere la importante mis- giuoco da compromettenti affinità e sione che loro è affidata. La discussione che sollevò messe in — chi è senza peccato scagli la prima pietra — c'è il progetto ministeriale, di cui fu felicemente relatore da legami non ancora disciolti, hanno voluto tutto un oceano: ma nel mondo pagano una parte Dopo Thomson, un altro colosso: Sarasate, il gran l'on. Saporito, non fu eccessivamente profonda, e il violinista spagnuolo che prese parte al concerto della evitare che un vecchio sul limitare della eter- dell'umanità lavora per arricchir l' altra, e l'apostolo Parlamento si limitò quasi a mettere il polverino su nità, vi fosse spinto più presto dalla giustizia sera del 30 marzo alla Sala Filarmonica. L' orchestra Paolo insegna — chi non lavora non mangia... tutti gli articoli; però in una questione di vitale della Società Cherubini, diretta dal Marchese Ottavio del suo paese ; ma non si è pensato — e fu importanza il governo dell' on. Di Budini non volle De Piccolellis, un coscienzioso male — che un uomo politico della 'portata, Che importa se tante delle dottrine dell' Evangeli° smentire le sue nobili tradizioni e la Camera gli e appassionato cultore son rimaste per molta parte della umanità lettera, dette ragione. L'on. Badaloni con molto sentimento dell'arte musicale, eseguì la quinta Sinfonia di Bee- del temperamento e della fibra del Crispi, non thoven, i ballabili nell' opera Boabdil del Mozkowski «IO RO è mai vecchio e può in qualunque momento, morta ci() non diminuisco il merito di averle inse- liberale Voleva che fra le cause di decadenza del e la Sinfonia del diritto a pensione non fosse compresa la condanna Vascello Fantasma di Wagner. 2, in qualunque fase della sua vita, coi suoi di- gnate e propugnate. Sarasate suonò il concerto di Mendelsshonn per fetti, colle sue qualità, colle sue colpe, colle per reati politici. Il governo si oppose e vinse. violino con accompagnainento d' orchestra. Il prof. Zerboglio si guarda intorno e scorge ro- Non sappiamo quale reazione sia per portare nella sue virtù, riuscir benefico od infesto al paese vine e tribolazioni, e affretta, col desiderio se non classe_medica questo trionfo della autorità; certamente n- che ha la fortuna o la disgrazia di possederlo. con l'opera, tempi migliori : e sta bene: ma getti non mancheranno le proteste che a nostro modo di Per le prossime feste, tra le altre belle cose avremo, il Ora, se il popolo italiano deve a Crispi l'e- uno sguardo sul passato, e consideri la strada per- vedere saranno giustissime. Si pensi che con quella forse alla Pergola, la recita di Pluto, commedia di disposizione non solo si pone l'avvenire Aristofane ed un mimiambo di Eronda catacombe di. Abba Carima e tutto quanto il corsa, e vedrà quanto splendore di luce non irradia del medico Didashalos. disastro africano, la rovina del nostro com- condotto che la pensi col proprio cervello alla balia L' iniziativa presa dagli studenti del sotto comitato t o da quell'umile fabbro di Nazaret: è la croce, sovra mercio colla Francia., la ferocia delle repres- delle autorità politiche e del primo delegato di pub- della " Dante Alighieri ha trovato incoraggiamento o blica sicurezza che voglia anche sioni siciliane, la violazione delle pubbliche e cui la viltà degli uomini lo volle inchiodato, che per ragioni diverse ed aiuto, tanto da fare sperare in un ottimo successo.
Recommended publications
  • Piano Di Recupero Dei Centri Storici Di: Soianella Soiana La Chientina Casanova
    COMUNE DI TERRICCIOLA Provincia di Pisa PIANO DI RECUPERO DEI CENTRI STORICI DI: SOIANELLA SOIANA LA CHIENTINA CASANOVA (L.R.T. N.1/05-L.N.457/78) DOCUMENTO PRELIMINARE PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. Art. 22, L.R. n. 10/2010 e s.m.i. Novembre 2012 IL Tecnico Il proponente Dott. Geol. Roberta Giorgi Funzionario Responsabile Settore Tecnico Geom. Adriano Bassi INDICE 1. PREMESSA ......................................................................................................................................................1 1.1. Il Documento Preliminare procedura di verifica di assoggettabilità nell’ambito del processo di VAS............................. 1 1.2. Il Piano di Recupero dei Centri Storici.............................................................................................................................. 3 1.3. Obiettivi e contenuti del Piano di Recupero...................................................................................................................... 6 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO INFLUENZA SU ALTRI PIANI E PROGRAMMI .........................8 2.1. Il sistema normativo sovraordinato ................................................................................................................................... 9 2.2. Il sistema dei vincoli ....................................................................................................................................................... 12 3. LE INDAGINI GEOLOGICO TECNICHE DI SUPPORTO AL PIANO ATTUATIVO .............................12
    [Show full text]
  • Piana Livorno-Pisa-Pontedera
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona.
    [Show full text]
  • Val Di Cecina.FH10
    24 129 44 S. Lucia Agliati Nebbiano 5 Il Pero 5 PONSACCO M. RUGLIOLI Casastrada Lavoria 3 Dogana 108 5 4 Il Trivio Barbialla 3 2 La Turchia 186 S. Martino 4 a 4 1 Cenaia Quattro 4 Montacchita Gello Collelungo CASTELFIORENTINO 50 Vecchia Strade in 6. Forcoli Bagni Voltigiano 6 2 Perignano 3 Camugliano Partino Collegalli S. Stefano S. Chiara 3 4 sc 2 27. Alica Renacchi 2 a PALAIA 5 Cenaia 2 2. PROV. 5.5 C 439 2 -Le Casine 6 Villa 1 148 31. Lucagnano Medicea C. Profeti Volpaia Baccanella 6 193 4 F. Villa Saletta Orceto Solaia Srada 3 L' Olmo Toiano Le Cascine Petrazzi 5 5 3 4 Case 4. -Spinelli 6 62 La Capannina CAPANNOLI 1 Nuove Ceppaiano Convento Tinti dei Mori 5 3.5 4 Montefoscoli M. LA COLLINA Alberi Siberia Catelani SS. Annunziata 207 5. 7. Ripoli 2 Le Selve 5 Piazza 2 182 Sughera Tripalle 4 Mura 7 Colle Capavoli 3 193 C. Ferri 5 6 3. Cevoli S. Pietro Legoli 217 Varna 5 236 T. Egola DI Pillo 1. 147 Belvedere 3 4. 91 3 Sala Ripalta 5 Botteghino 2. S. Caterina Catignano 108 2 S. Ruffino 3. Sorgente 5 3. 5 Salsa CERTALDO FAUGLIA CRESPINA Tonda 5 LARI Chientina Selvatelle 5 Pratello 3 3. 194 MONTAIONE S. Pancrazio Soianella T. T Pieve . -Castelluccio Vicchio Libbiano 372 di S. Maria 5 272 Soiana 6 C 3. Gramugnana PECCIOLI R a 2. Usigliano 5 1. o r f 2. La Rosa g 4.5 alo 332 1 5 7 3 li 2.5 5 Badia a 5 1.5 o Ghizzano Castelfalfi Croce Badia di Casanova 3 Cerreto Tremoleto Casciana Morrone 144 6 GAMBASSI S.
    [Show full text]
  • Disciplinare Di Produzione Dei Vini a Denominazione Di Origine Controllata “Terre Di Pisa”
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Modificato con DM 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione e vini) 1.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 2.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2.2 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. 2.3 Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M.
    [Show full text]
  • DOC Terre Di Pisa
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M.
    [Show full text]
  • Polimetriche
    TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S.
    [Show full text]
  • Piano Di Protezione Civile Dell'unione Valdera
    UNIONE VALDERA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTE PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’UNIONE VALDERA Redazione Adozione Approvazione Aggiornamento Aggiornamento Aprile 2014 Del. Xxx 16/04/2014 Unione Valdera Piano di Protezione Civile – Aprile 2014 Piano redatto a cura del Servizio Protezione Civile e Ambiente dell'Unione Valdera Dirigente Area Servizi Tecnici Arch. Massimo Parrini Responsabile del Servizio Protezione Civile Dott. Geol. Andrea Sodi Collaboratori Dott. Geol. Silvia Lorenzoni Dott. Geol. Elena Baldi Dott. Geol. Fabrizio Meini Ing. Massimo Saleppichi Cartografie P3 snc Hanno inoltre collaborato: Bacci Massimiliano – Comune di Peccioli Becuzzi Egiziano – Comune di Calcinaia Ceccanti Daniele – Comune di Fauglia Cecchi Marco – Comune di Bientina Doveri Franco – Comune di Palaia Falchi Stefano - Comune di Ponsacco Giusti Luciano – Comune di Capannoli Granchi Marcello – Comune di Chianni Giannelli Massimo – Comune di Lajatico Montanelli Giancarlo – Comune di Lari Paoli Pieranna – Comune di Ponsacco Ponticelli Michele – Comune di Palaia Turchi Riccardo – Comune di Lari Zaccagnini Alessandro – Comune di Ponsacco Si ringraziano per l’amichevole collaborazioni: Dott. Carlo Meletti – INGV di Pisa per la parte sul rischio sismico Bechelli Stefano – Meteotoscana per la parte sui fenomeni meteorologici Dott. Antonio Campus per i confronti e le revisioni sul modello organizzativo Unione Valdera Piano di Protezione Civile – Aprile 2014 Sommario PREMESSA ...................................................................................................................................
    [Show full text]
  • 1. La Permanenza Degli Assetti Storici Del Territorio
    1. LA PERMANENZA DEGLI ASSETTI STORICI DEL TERRITORIO Il territorio di San Minato è caratterizzata da una forte presenza di risorse storiche ed archeologiche, al momento non ancora valorizzate appieno, e dal mantenimento di una struttura territoriale che nella fascia collinare interna ha favorito un naturale “isolamento” determinato anche dalla presenza di un carico demografico prevalentemente concentrato nella fascia fluviale della piana dell’Arno. Questo “isolamento” ha favorito così una complessa sedimentazione delle molte tracce del suo passato (periodo romano, medioevale, rinascimentale, moderno, ecc.) e una integrazione dei modi d’uso che si sono succeduti nel tempo, ancora fortemente connessi e visibili nelle relazioni tra ambiente naturale e antropizzato. Si tratta oggi di determinare i modi per innescare processi di valorizzazione dei sistemi di risorse intesi quali momenti strategici di strutturazione e conservazione del territorio e contemporaneamente di sviluppo economico e qualitativo. Tali sistemi devono infatti assumere carattere di risorsa diffusa, e non di beni o monumenti isolati, e vanno considerati come elementi di una struttura territoriale – per punti, linee o aree – che deve suggerire i possibili obiettivi ed interventi cui far riferimento per conformare e valorizzare le possibili trasformazioni. Tale struttura territoriale, con qualità e forme da reinventare e valorizzare, segna il territorio e ne indirizza le trasformazioni diventando la base per un ambito di tutela e sviluppo dei caratteri ambientali propri del territorio samminiatese. Possiamo parlare di una storia del territorio di San Miniato solo dopo il XII secolo periodo in cui l'esplicitarsi del controllo politico unificatore imperiale, e in seguito comunale, lo trasformò in un sistema insediativo compiuto e articolato.
    [Show full text]
  • Inventario a Cura Di Luca Tosin Con Il Coordinamento Tecnico-Scientifico Di Paola Cagiano De Azevedo
    Accademia Nazionale dei Lincei ARCHIVIO VITO VOLTERRA Inventario a cura di Luca Tosin con il coordinamento tecnico-scientifico di Paola Cagiano de Azevedo Roma 2016 I L’Archivio Volterra all’Accademia dei Lincei. Premessa Per quanto indubbiamente non una delle figure più note a livello di cultura popolare, Vito Volterra ha nondimeno rivestito un ruolo di primaria importanza sulla scena scientifica internazionale a cavallo fra la fine del ‘800 e la prima metà del ‘900. Oggi ricordato principalmente per la sua opposizione al fascismo, che lo portò a essere uno dei pochi docenti che rifiutarono di prestare il giuramento richiesto nel 1931 e che come conseguenza furono dimissionati, egli fu tuttavia pioniere e innovatore nel campo della matematica, con contributi che gli ottennero il plauso dell’intera comunità scientifica internazionale e che tutt’oggi sono di primaria importanza.1 Dal suo interesse per le funzioni sviluppò una serie di studi che portarono alla nascita di una nuova branca della matematica, il calcolo funzionale; gli si devono inoltre contributi fondamentali nel campo delle equazioni a derivate parziali della fisica matematica, della teoria dell'elasticità, delle equazioni integrali e integro-differenziali. Dalla sua elaborazione del modello preda - predatore, portato avanti col genero, nacquero le equazioni che tutt’oggi sono note come come di Lotka - Volterra.2 Fu non solo un grande teorico, ma un convinto sostenitore della necessità di adattare la ricerca scientifica e le strutture che di esse si occupavano ai nuovi tempi, in cui sempre più la tecnologia si mostrava elemento in grado di influenzare in modo attivo la realtà; soprattutto, Volterra si dimostrò cosciente dell’importanza dei contatti internazionali all’interno della comunità scientifica.
    [Show full text]
  • A Florentine Diary
    THE LIBRARIES A FLORENTINE DIARY A nderson SAVONAROLA From the portrait by Fra Bartolomeo. A FLORENTINE DIARY FROM 1450 TO 1516 BY LUCA LANDUCCI CONTINUED BY AN ANONYMOUS WRITER TILL 1542 WITH NOTES BY IODOCO DEL B A D I A 0^ TRANSLATED FROM THE ITALIAN BY ALICE DE ROSEN JERVIS & PUBLISHED IN LONDON IN 1927 By J. M. DENT & SONS LTD. •8 *« AND IN NEW YORK BY « « E. P. DUTTON & COMPANY TRANSLATOR'S PREFACE ALTHOUGH Del Badia's ample and learned notes are sufficient for an Italian, it seemed to me that many allu­ sions might be puzzling to an English reader, especially to one who did not know Florence well; therefore I have added short notes on city-gates, churches and other buildings which now no longer exist; on some of the festivals and customs; on those streets which have changed their nomenclature since Landucci's, day; and also on the old money. His old-fashioned spelling of names and places has been retained (amongst other peculiarities the Florentine was in the habit of replacing an I by an r) ; also the old calendar; and the old Florentine method of reckoning the hours of the day (see notes to 12 January, 1465, and to 27 April, 1468). As for the changes in the Government, they were so frequent and so complex, that it is necessary to have recourse to a consecutive history in order to under­ stand them. A. DE R. J. Florence 1926. The books to which I am indebted are as follows: Storia della Repubblica di Firenze (2 vols.), Gino Capponi.
    [Show full text]
  • Trasformazioni Insediative Nel Pisano Alla Fine Del Trecento
    TRASFORMAZIONI INSEDIATIVE NEL PISANO ALLA FINE DEL TRECENTO Ormai vent'anni fa, Day e Klapisch nel loro contributo sui villaggi abbandonati1, sottolineavano come in Toscana fra Tre e Quattrocento l'abbandono fosse tutto sommato contenuto2; né le guerre, né le pestilenze, né l'emigrazione in città avrebbero svuotato i villaggi o portato profondi mutamenti nella struttura dell'habitat, con l'eccezione del Pisano, dove l'abbandono dei centri abitati sarebbe da mettere in relazione però con trasformazioni economiche3: in particolare la conversione a pascolo di terre già a coltura, iniziatasi con la fine del '200 in concomitanza con un momento di bassi prezzi del grano, come aveva rilevato D. Herlihy nel suo studio su Pisa4. Ricerche successive, non specificamente rivolte a questa problematica, hanno messo in discussione e ridimensionato l'ipotesi di Herlihy, sottolineando come l'impaludamento fosse presente solo in alcune zone e la diffusione dei pascoli limitata ad alcune aree periferiche5. Quali le cause allora di quella crisi insediativa del Pisano evidente anche dallo spoglio sommario delle Rationes Decimarum? Emigrazione in città, guerre e pestilenze come nell'altra Toscana? In che proporzione ciascuna di queste cause contribuì a scardinare il vecchio assetto insediativo, e perché qui molto più che altrove, come mostra anche la carta allegata al ricordato saggio di Day e Klapisch6? 1. LE PESTILENZE I1 Pisano purtroppo è avaro di estimi, di censimenti di teste, bocche, fuochi che permettano, per quanto imperfettamente, essendo rilevamenti nati a scopo fiscale, di misurare l'andamento della popolazione7. Dai soli dati rinvenuti, limitati a 37 villaggi del Valdiserchio, si riscontra una caduta del 73% delle teste tra 1316 e 14278: una caduta notevole, ma inferiore al calo delle teste (79%) registrato tra 1331 e 1425 nelle Sei Miglia lucchesi9, che non conobbero trasformazioni insediative di grande rilevanza.
    [Show full text]
  • Comune Di Capannoli Piano Strutturale Relazione Con Allegati in Appendice : -Aspetti Agronomici Forestali - Dinamiche Demografiche Socio-Economiche
    COMUNE DI CAPANNOLI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE CON ALLEGATI IN APPENDICE : -ASPETTI AGRONOMICI FORESTALI - DINAMICHE DEMOGRAFICHE SOCIO-ECONOMICHE Luglio 2006 Elaborato integrato e modificato a seguito dell’accoglimento delle osservazioni. Gruppo di lavoro Prof. Ing. Giuseppe IMBESI Capogruppo e coordinatore Aspetti urbanistici ed ambientali Arch. Carlo CARBONE Urbanista Arch. Paolo FRANCALACCI Urbanista Arch. Paola Nicoletta IMBESI Urbanista Prof. Giuseppe MUREDDU Esperto dinamiche socio-econ. e demogr. Prof. Francesco FERRINI Agronomo Prof. Stefano BRUNI Storico Aspetti geologici ed idrogeologici Dr. Claudio NENCINI Geologo, Capogruppo Dr. Emilio PISTILLI Geologo Dr. Luigi BRUNI Geologo Prof.Ing Claudio VITI Ingegnere idraulico Prof. Ing Stefano PAGLIARA Ingegnere idraulico Dott. ing Stefano NARDI Ingegnere idraulico Comune di Capannoli Piano Strutturale RELAZIONE INDICE Premessa: Un processo di pianificazione……………….………………...…4 1. Aspetti metodologici …………………………………………………….….6 1.1 Il quadro conoscitivo per la redazione del Piano Strutturale …………....6 1.2 Le fasi di elaborazione del Piano Strutturale……………………..….8 1.3 Gli elaborati di progetto……………………………………………...9 1.4 Fonti informative e cartografiche………………………………...…10 2. Le origini del territorio di Capannoli: appunti per una storia del territorio 2.1 Premessa……………………………………..……………………….12 2.2 La storia degli studi………………………………………………..…13 2.3 Bibliografia……………………………………………………..…….14 2.4 Il quadro territoriale……………………………………………….... 15 2.5 L’età antica………………………………………………………..….15 2.6 L’età medioevale…………………………………………………......18 2.7 Lo sviluppo urbanistico di Capannoli e Santo Pietro Belvedere: dal castello al borgo post-medievale…………………………………….20 3. La formazione del territorio attuale 3.1 La struttura storica………………………………………………..…...21 3.2 I mutamenti dall’otto al novecento……………………………..……..23 3.3 Le tendenze recenti………………………………………………..…..23 3.4 Il contesto funzionale e infrastrutturale…………………………….…24 3.5 L’assetto urbanistico nel piano vigente…………………………….…28 4.
    [Show full text]