Elenco DENUNCE DI INIZIO ATTIVITA' N
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Di Recupero Dei Centri Storici Di: Soianella Soiana La Chientina Casanova
COMUNE DI TERRICCIOLA Provincia di Pisa PIANO DI RECUPERO DEI CENTRI STORICI DI: SOIANELLA SOIANA LA CHIENTINA CASANOVA (L.R.T. N.1/05-L.N.457/78) DOCUMENTO PRELIMINARE PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. Art. 22, L.R. n. 10/2010 e s.m.i. Novembre 2012 IL Tecnico Il proponente Dott. Geol. Roberta Giorgi Funzionario Responsabile Settore Tecnico Geom. Adriano Bassi INDICE 1. PREMESSA ......................................................................................................................................................1 1.1. Il Documento Preliminare procedura di verifica di assoggettabilità nell’ambito del processo di VAS............................. 1 1.2. Il Piano di Recupero dei Centri Storici.............................................................................................................................. 3 1.3. Obiettivi e contenuti del Piano di Recupero...................................................................................................................... 6 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO INFLUENZA SU ALTRI PIANI E PROGRAMMI .........................8 2.1. Il sistema normativo sovraordinato ................................................................................................................................... 9 2.2. Il sistema dei vincoli ....................................................................................................................................................... 12 3. LE INDAGINI GEOLOGICO TECNICHE DI SUPPORTO AL PIANO ATTUATIVO .............................12 -
BUS TRANSFER SERVICES to TEATRO DEL SILENZIO with ANDREA BOCELLI Saturday 24Th 2021 – Second Date – Lajatico, Tuscany
ARIANNA & FRIENDS S.r.l. Via Salaiola, 50/10&50/11, loc. La Rosa 56030 Terricciola (PI) ITALY Tel. +39 0587 635440 - Tel. & Fax +39 0587 672088 [email protected] / www.ariannandfriends.com BUS TRANSFER SERVICES TO TEATRO DEL SILENZIO with ANDREA BOCELLI Saturday 24th 2021 – Second date – Lajatico, Tuscany On July 24th 2021 Maestro Andrea Bocelli is performing at Teatro del Silenzio in Lajatico, Tuscany, on the second date of the 15th edition of his yearly show. WE ARE A TOUR OPERATOR BASED VERY CLOSE TO LAJATICO AND WE ARRANGE RETURN TRANSFER SERVICES ON COACHES /BUSES FROM MANY MAJOR TUSCAN TOWNS TO LAJATICO ON THE DAY OF THE SHOW. Bus transfers are from: Pisa, Florence, Pontedera, Volterra, Lucca, San Gimignano, Terricciola, Castelfalfi On each bus there are up to 50- 54 seats Guide will be on board only on large buses with at least 30 passengers BUSES DEPARTING Rate per Meeting time Meeting point FROM person Pisa 70 € 16:00 (4:00 pm) In front of hotel NH Cavalieri in Pisa, you will meet the guide. Then you will walk 5 minutes to the bus. Volterra 90 € 16:30 (4:30 pm) in Piazza Martiri della Libertà in Volterra. Pontedera 90 € 16:30 (4:30 pm) in Via della Misericordia in Pontedera, in front of Hotel Armonia Florence/Firenze 70 € 15:15 (3:15 pm) In front of Hotel Montebello Splendid, Via Garibaldi, Florence. San Gimignano 70 € 16:00 (4:00 pm) at Bus checkpoint , Via Baccanella in San Gimignano, in front of Coop Supermarket. Lucca 90 € 16:00 (4:00 pm) Just outside the walls at one of the gates called Porta San Pietro in Lucca -
Servizio Spesa a Domicilio Per Anziani Fragili
Servizio Spesa A Domicilio per Anziani Fragili DESTINATARI: prioritariamente persone anziane che, considerate le misure restrittive previste dai decret governatvi, sono invitate a non uscire dalla propria abitazione e che, a causa di precarie condizioni di salute, di autonomia o di solitudine, non possono provvedere autonomamente non potendo contare su risorse familiari. A fronte di ulteriori bisogni intercettat sul territorio e di risorse disponibili, il servizio può essere attivato anche nei confront di persone minori di 65 anni con disabilità o comunque in situazione di fragilità che, per i motvi sopra richiamat, hanno necessità di tale intervento. COSA POSSO CHIEDERE: Beni di prima necessità quali: Aliment - Igiene personale e della casa – Farmaci L’intervento riguarda esclusivamente il servizio di consegna dei generi alimentari e di prima necessità e non l’importo della spesa effettuata, che dovrà essere corrisposto dal soggetto richiedente. CHI POSSO CONTATTARE: Alta Val di Cecina Comune di Castelnuovo Val di Cecina – Ufficio Protezione Civile in collaborazione con commerciant e associazioni territoriali Tel 0588 23533 Comune di Montecatni Val di Cecina – contattare direttamente gli esercizi commerciali e le farmacie come da informatva del Comune Comune di Pomarance – contattare direttamente gli esercizi commerciali e le farmacie come da informatva del Comune Comune di Volterra – Croce Rossa di Volterra prenotazioni Tel 0588 86536 il Lun. ore 15:00/17:00 e Mar.-Merc. ore 09:00/11:00, Misericordia di Volterra Tel 0588 86063 il Merc. ore 15:00/17:00 e Gio.-Ven. Ore 09:00/11:00, Misericordia di Saline (per farmaci) Tel 0588 44496 e 347 8905476, per la spesa tutti i negozi di Saline sono disponibili a portare la spesa a domicilio se contattat telefonicamente Valdera Comune di Bientna – La Racchetta Cerbaie Tel 366 7864041 ore 08:00/19:00 Misericordia Bientna Tel 0587 755788 e 324 9848240 ore 08:00/19:00 Comune di But – Protezione Civile, Ven. -
Val Di Cecina.FH10
24 129 44 S. Lucia Agliati Nebbiano 5 Il Pero 5 PONSACCO M. RUGLIOLI Casastrada Lavoria 3 Dogana 108 5 4 Il Trivio Barbialla 3 2 La Turchia 186 S. Martino 4 a 4 1 Cenaia Quattro 4 Montacchita Gello Collelungo CASTELFIORENTINO 50 Vecchia Strade in 6. Forcoli Bagni Voltigiano 6 2 Perignano 3 Camugliano Partino Collegalli S. Stefano S. Chiara 3 4 sc 2 27. Alica Renacchi 2 a PALAIA 5 Cenaia 2 2. PROV. 5.5 C 439 2 -Le Casine 6 Villa 1 148 31. Lucagnano Medicea C. Profeti Volpaia Baccanella 6 193 4 F. Villa Saletta Orceto Solaia Srada 3 L' Olmo Toiano Le Cascine Petrazzi 5 5 3 4 Case 4. -Spinelli 6 62 La Capannina CAPANNOLI 1 Nuove Ceppaiano Convento Tinti dei Mori 5 3.5 4 Montefoscoli M. LA COLLINA Alberi Siberia Catelani SS. Annunziata 207 5. 7. Ripoli 2 Le Selve 5 Piazza 2 182 Sughera Tripalle 4 Mura 7 Colle Capavoli 3 193 C. Ferri 5 6 3. Cevoli S. Pietro Legoli 217 Varna 5 236 T. Egola DI Pillo 1. 147 Belvedere 3 4. 91 3 Sala Ripalta 5 Botteghino 2. S. Caterina Catignano 108 2 S. Ruffino 3. Sorgente 5 3. 5 Salsa CERTALDO FAUGLIA CRESPINA Tonda 5 LARI Chientina Selvatelle 5 Pratello 3 3. 194 MONTAIONE S. Pancrazio Soianella T. T Pieve . -Castelluccio Vicchio Libbiano 372 di S. Maria 5 272 Soiana 6 C 3. Gramugnana PECCIOLI R a 2. Usigliano 5 1. o r f 2. La Rosa g 4.5 alo 332 1 5 7 3 li 2.5 5 Badia a 5 1.5 o Ghizzano Castelfalfi Croce Badia di Casanova 3 Cerreto Tremoleto Casciana Morrone 144 6 GAMBASSI S. -
Disciplinare Di Produzione Dei Vini a Denominazione Di Origine Controllata “Terre Di Pisa”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Modificato con DM 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione e vini) 1.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 2.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2.2 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. 2.3 Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. -
PROGETTO ANNO P E R C O R S O NOTE 1860 1870 1871 Fra Il 1864 E
Riepilogo cronologico dei principali progetti di ferrovie nel Volterrano PROGETTO ANNO PERCORSO NOTE Progetto Governo Provvisorio 1860 Cecina – Riparbella – Casino di Terra – Ponteginori – Saline In esercizio dal 20 ottobre 1863 della Toscana Saline – Berignone – valle del torrente Sellate – Casole d’Elsa – Colle di Progetto Pannilunghi 1860 Non realizzato Val d’Elsa – Poggibonsi Casino di Terra – valle del torrente Sterza – Bivio della Sassa – Pian Progetto Wassmuth delle Volte – valle del torrente Ritasso – Villetta di Monterufoli In esercizio dal 25 aprile 1872 fino al 1870 1928; smantellata nel 1928-30 (Miniere di Lignite e di Magnesite) Saline – Poggibonsi, con tronco diramato per Volterra (Cappuccini) Progetto Ardoino 1871 Non realizzato con “ferrovia a ruota centrale sistema Fell” Progetto Ufficio Tecnico Saline – Capannoli – Ponsacco – Pontedera Non realizzato Provinciale di Pisa Proposta Comune di San 1873 Saline – Caggio – Spicchiaiola – Sensano – Cetine – San Gimignano – Non realizzata Gimignano fra il 1864 e Poggibonsi Saline – Poggibonsi, con deviazione sulla via provinciale per Volterra Progetto Cottrett 1873 Non realizzato con sistema “monorotaro” Progetto Rimbotti & Miller 1873 Saline – Poggibonsi, con ferrovia a cavalli Non realizzato Progetto Jecini 1873 Saline – Volterra (Parellina) – Poggibonsi Non realizzato Saline – Volterra (con stazione di transito a 4 km dal centro cittadino) Progetto Mazzi 1877 Non realizzato – Poggibonsi In esercizio dal 30 marzo 1885 a gestione Progetto Arpesani Poggibonsi – Colle di Val d'Elsa -
DOC Terre Di Pisa
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. -
Polimetriche
TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S. -
Norci Elisabetta
CURRICULUM VITAE ELISABETTA NORCI DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: Pontedera (PI) il 1.5.1956 Residenza: via Crispi 42 Pisa. Studio: via S. Bibbiana 5 Pisa - Tel: 050/ 540222 Fax: 050/3136378 Email: [email protected] C.F.: NRC LBT 56E41 G843K P. IVA: 00889930509 ATTIVITÀ SVOLTA: − Dottore agronomo libero professionista iscritto all’Albo dei dottori agronomi e dottori forestali della Provincia di Pisa (Sez. A) dal 1991 al n°326. ISTRUZIONE − Laurea in Scienze Agrarie conseguita presso l'Università di Pisa nel 1981; titolo della tesi di laurea: "L'ampliamento del M.E.C. ai paesi del Mediterraneo: conseguenze per l'agricoltura italiana". La tesi è stata svolta a Bruxelles, presso la Commissione della C.E.E. e discussa a Pisa il 29.10.1981, relatore il prof. Andrea Panattoni, direttore dell'Istituto di Economia e Politica Agraria della Facoltà di Agraria di Pisa. − Maturità classica conseguita presso il Liceo Classico Statale di Pontedera (PI). FORMAZIONE − Attestato di frequenza al corso di specializzazione in paesaggistica organizzato dalla Regione Toscana e dall'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Firenze. 1994 Elisabetta Norci • Dottore Agronomo • Via S.Bibbiana, 5 • 56127 Pisa • Tel. 050 540222 • Fax 050 313.63.78 E – mail: [email protected] • Cod. Fisc. NRC LBT 56 E 41 G 843 K • P.IVA 00889930509 − Attestato di frequenza al corso di aggiornamento in paesaggistica "Costruito e Natura" organizzato dall'Ordine degli Architetti di Pisa e dalla Provincia di Pisa. 1993 − Attestato di frequenza al "Seminario di orientamento" per giovani esperti e giovani funzionari delle Nazioni Unite, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri (Roma, maggio 1985). -
Piano Di Protezione Civile Dell'unione Valdera
UNIONE VALDERA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTE PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’UNIONE VALDERA Redazione Adozione Approvazione Aggiornamento Aggiornamento Aprile 2014 Del. Xxx 16/04/2014 Unione Valdera Piano di Protezione Civile – Aprile 2014 Piano redatto a cura del Servizio Protezione Civile e Ambiente dell'Unione Valdera Dirigente Area Servizi Tecnici Arch. Massimo Parrini Responsabile del Servizio Protezione Civile Dott. Geol. Andrea Sodi Collaboratori Dott. Geol. Silvia Lorenzoni Dott. Geol. Elena Baldi Dott. Geol. Fabrizio Meini Ing. Massimo Saleppichi Cartografie P3 snc Hanno inoltre collaborato: Bacci Massimiliano – Comune di Peccioli Becuzzi Egiziano – Comune di Calcinaia Ceccanti Daniele – Comune di Fauglia Cecchi Marco – Comune di Bientina Doveri Franco – Comune di Palaia Falchi Stefano - Comune di Ponsacco Giusti Luciano – Comune di Capannoli Granchi Marcello – Comune di Chianni Giannelli Massimo – Comune di Lajatico Montanelli Giancarlo – Comune di Lari Paoli Pieranna – Comune di Ponsacco Ponticelli Michele – Comune di Palaia Turchi Riccardo – Comune di Lari Zaccagnini Alessandro – Comune di Ponsacco Si ringraziano per l’amichevole collaborazioni: Dott. Carlo Meletti – INGV di Pisa per la parte sul rischio sismico Bechelli Stefano – Meteotoscana per la parte sui fenomeni meteorologici Dott. Antonio Campus per i confronti e le revisioni sul modello organizzativo Unione Valdera Piano di Protezione Civile – Aprile 2014 Sommario PREMESSA ................................................................................................................................... -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 500 500 Volterra-pontedera Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 500 (Volterra-pontedera) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) La Rosa: 05:24 - 14:10 (2) La Rosa: 13:18 (3) La Rosa V.Volterrana: 07:52 (4) Ospedale Spaccio: 06:24 (5) Pontedera Arrivo: 13:08 (6) Pontedera Arrivo: 04:35 - 20:30 (7) Terricciola: 13:04 (8) Volterra: 06:22 - 22:05 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 500 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 500 Direzione: La Rosa Orari della linea bus 500 35 fermate Orari di partenza verso La Rosa: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:24 - 14:10 martedì 05:24 - 14:10 Volterra Piazza Martiri della Libertà, Volterra mercoledì 05:24 - 14:10 Monumenti V.Garibaldi giovedì 05:24 - 14:10 Rampa Giovanni Inghirami, Volterra venerdì 05:24 - 14:10 V.Le Trento E Trieste sabato 05:24 - 14:10 Porta S.Francesco domenica Non in servizio Viale Trento e Trieste, Volterra Volterra Istituto D'Arte Piani di Santa Chiara, Volterra Informazioni sulla linea bus 500 Badia Montebradoni Direzione: La Rosa Fermate: 35 Bivio Cerbaiola Durata del tragitto: 40 min La linea in sintesi: Volterra, Monumenti V.Garibaldi, Villa Otium V.Le Trento E Trieste, Porta S.Francesco, Volterra Istituto D'Arte, Badia Montebradoni, Bivio Cerbaiola, S.Cipriano Villa Otium, S.Cipriano, S.Cipriano 39, Sp15 Km 6,000, Sp15 Km 6,700, Sp15 Km 7,200, Molino D'Era, S.Cipriano 39 Srt439dir Km 5,400, Srt439dir Km 4,200, Spedaletto Bivio, Srt 439 Bv Malarampa, S.Giovanni Val D'Era, Sp15 Km 6,000 Sp45 San Salvatore, Madonnine Bivio, La Fornacina, Sp45 Casa Parri, Lajatico Scuole, Lajatico, Lajatico Chiesa, Sp45 Km 2.300, La Sterza Sp45, La Sterza Sp15 Km 6,700 V.Volterrana 500, V.Volterrana, V.Volterrana Bv Terricciola, V.Volterrana 463, La Rosa V.Volterrana Fr Sp15 Km 7,200 276, La Rosa V.Volterrana, La Rosa Molino D'Era Srt439dir Km 5,400 Srt439dir Km 4,200 Spedaletto Bivio Srt 439 Bv Malarampa S.Giovanni Val D'Era Via M. -
US Fifth Army History
FIFTH ARMY HISTORY 5 JUNE - 15 AUGUST 1944^ FIFTH ARMY HISTORY **.***•* **• ••*..•• PART VI "Pursuit to the ^rno ************* CONFIDENTIAL t , v-.. hi Lieutenant General MARK W. CLARK . commanding CONTENTS. page CHAPTER I. CROSSING THE TIBER RIVE R ......... i A. Rome Falls to Fifth Army i B. Terrain from Rome to the Arno Ri\ er . 3 C. The Enemy Situation 6 CHAPTER II. THE PURSUIT IS ORGANIZED 9 A. Allied Strategy in Italy 9 B. Fifth Army Orders 10 C. Regrouping of Fifth Army Units 12 D. Characteristics of the Pursuit Action 14 1. Tactics of the Army 14 2. The Italian Partisans .... .. 16 CHAPTER III. SECURING THE FIRST OBJECTIVES 19 A. VI Corps Begins the Pursuit, 5-11 June 20 1. Progress along the Coast 21 2. Battles on the Inland Route 22 3. Relief of VI Corps 24 B. II Corps North of Rome, 5-10 June 25 1. The 85th Division Advances 26 2. Action of the 88th Division 28 CHAPTER IV. TO THE OMBRONE - ORCIA VALLEY .... 31 A. IV Corps on the Left, 11-20 June 32 1. Action to the Ombrone River 33 2. Clearing the Grosseto Area 36 3. Right Flank Task Force 38 B. The FEC Drive, 10-20 June 4 1 1. Advance to Highway 74 4 2 2. Gains on the Left .. 43 3. Action on the Right / • • 45 C. The Capture of Elba • • • • 4^ VII page CHAPTER V. THE ADVANCE 70 HIGHWAY 68 49 A. IV Corps along the Coast, 21 June-2 July 51 1. Last Action of the 36th Division _^_ 5 1 2.