Gabbro Gente Terre E Documenti

Gabbro Gente Terre E Documenti

LANDO GRASSI, PAOLA IRCANI MENICHINI, CORRADO PALOMBA GABBRO GENTE TERRE E DOCUMENTI PAOLA IRCANI MENICHINI, GENTE E TERRE DEL GABBRO DALL'ANTICHITÀFINOALL'UNITÀD'ITALIA DELIBERE E PARTITI DEL COMUNE DEL GABBRO (1565-1776), a cura di CORRADO PALOMBA eLANDO GRASSI Comune di Rosignano Marittimo Consiglio di Frazione di Gabbro 1996 PAOLA IRCANI MENICHINI GENTE E TERRE DEL GABBRO DALL'ANTICHITÀ FINO ALL'UNITÀ D'ITALIA Il nome Gabbro. Il nome del paese compare nel 1312 in un registro della Pia Casa della Mi- sericordia di Pisa. Deriva probabilmente dal latino glabrum, calvo, glabro, luogo sterile, dove abbonda una roccia ricca di magnesio, di color verde scu- ro. Ma il nome non è unico nei dintorni: ricordiamo Gabbro di Montemassimo (1203) equivocato dal Repetti e da altri con il nostro paese, ed un Gabbro vi- cino ad Acquabuona (1166) che era un confine tra Colle e Rosignano 1. É la storia del Gabbro sui monti Livornesi sopravvissuto nei secoli, della sua gente e delle sue terre, mai scritta da nessuno storico, che andiamo a ri- cercare e a tal fine troviamo alimento in parte nella documentazione raccolta nel Centro Civico (le trascrizioni dei registri della parrocchia di san Michele e delle Delibere e Partiti del Comune soppresso nel 1776) e in parte in altre fon- ti conservate negli archivi pubblici. Dalla nostra ricerca sono emersi uomini, luoghi, ed una storia ricca ed inattesa... 1 v. Archivio di Stato di Pisa (A.S.P.), Diplomatico San Lorenzo alla Rivolta, tertio nonis aprilis 1203 e septimodecimo Kalendas decembris 1204, stile pisano. L'equivoco è di E. REPETTI, Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana, II, p. 368; P. NENCINI, Monografia del Comune di Rosignano Marittimo, pp. 172,173: gli atti riguardano un casale presso Montemassimo nel livornese (cfr. lo stesso REPETTI, III, pp. 432,433). In essi si parla dei nobili Malaparuta e infatti Montemassimo appartenne a tale famiglia; anche nel Catasto del 1427-29 c'è diffe- renza tra i due luoghi: il nostro Gabbro era Comune (A.S.P., Fiumi e Fossi, 1545, ff. 331r e ss.); l'altro Gabbro era ancora presso Montemassimo e aveva a che fare sem- pre con i Malaparuta, v. B. CASINI, Il Catasto di Livorno del 1427-29, nn. 145,403; 150,470 e indice, p. 225; nell'indice però viene scambiato con il nostro; su Gabbro di Acquabona, v. N. CATUREGLI, Regesto della Chiesa di Pisa, 486; v. anche C. BATTISTI, G. ALESSIO, Dizionario etimologico italiano, III, p. 1744; sui luoghi derivati da glabrum in Val di Cecina, v. S. PIERI, Toponomastica della Toscana Meridionale... (TVO), p. 256; La scienza della terra. Nuovo strumento per lettura e pianificazione del territorio di Rosignano Marittimo, in «Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno», 6, 1985, p. 253. 10 Lando Grassi - Paola Ircani Menichini - Corrado Palomba CAPITOLO PRIMO. Gli insediamenti della preistoria: le genti appenniniche, la pastorizia e la transu- manza degli uomini e degli animali; i liguri, l'organizzazione della società nel castello e distretto primitivo e lo sfruttamento dei pascoli comuni. La sporadica colonizzazione degli etruschi e l'occupazione romana; le fattorie-colonie dal nome di origine gentilizia, distinti dalla terminazione in -anus;-ianus; la via Emilia di Scauro ed i resti archeologici nei documenti di epoca moderna. Il lento declino dello stato ro- mano e l'organizzazione religiosa delle pievi. La pieve di Camaiano e la sua continui- tà storica come azienda agricola medievale. La preistoria. I primi insediamenti al Gabbro sono documentati da resti archeologici riguardanti la fine dell'età del Bronzo e appartenenti alla cultura cosiddetta Appenninica. Sono stati scoperti in un «ri- postiglio» 16 manufatti di bronzo insieme a 6 asce e ad uno scal- pello (conservati ora al Museo Archeologico di Firenze). Ritrovamenti simili anche nella vicina località Limone dimostrano la grande diffusione del metallo nel territorio; fanno pensare inol- tre all'inserimento, già dalla preistoria, della zona nel millenario si- stema della transumanza di uomini e bestiame e alla presenza di un villaggio invernale di partenza verso i pascoli estivi sulle mon- tagne appenniniche. Riguardo a prove indirette di insediamenti preistorici nella zona ci sembra importante citarne una: negli estimi del secolo XVI (e oggi) troviamo una località Bozzo delle Fate, presso Torricchi. Potrebbe riferirsi a qualche insediamento antichissimo se accosta- to alla tradizione popolare che ha chiamato Buca della Fate certe grotte e alcuni centri di preistoria toscana, ad esempio la nota Buca delle Fate presso Ardenza di Terra di Livorno con ritrovamenti dell'età neo-eneolitica (5000-3000 a.C.) e un'altra Buca delle Fate a Colognole (Età del Ferro ?) 2. 2 v. A.S.P., Fiumi e Fossi, 2137, f. 29r. Nei dintorni del paese, a Montecalvoli, sono stati trovati resti di una cinta muraria, che è stata detta forse preromana. A questo pro- posito si ricorda come nel secolo XVII vi fossero le rovine di un castello feudale (v. pp. 48,49). Gabbro - gente terre e documenti 11 Le popolazioni preromane: i liguri. Probabilmente abitarono nella zona del Gabbro anche i liguri, popolazione italica che ebbe le sue radici nella preistoria e fin dal Neolitico occupò un territorio molto più esteso rispetto alla odier- na Liguria (in epoca storica aveva portato la sua frontiera al fiu- me Magra). Anche il territorio di Pisa appartenne ai liguri: infatti la provincia consolare venne detta Ligures o Pisae,edera ascritta alla tribù Galeria, la medesima di Luni, Genova e Velleia (si vedano alla nota relativa i ritrovamenti e le iscrizioni riguardan- ti i personaggi di questa tribù Galeria a Castelnuovo della Miseri- cordia). La storia dei liguri è molto povera di notizie. Greci e latini li descrivono come uomini primitivi, abituati a condurre una vita fati- cosa e priva di conforti, audaci e coraggiosi sui mari. Tito Livio accenna frequentemente ai loro castelli (oppida) durante la guer- ra con i romani. Varie altre fonti latine ci informano sul loro capo- luogo (castellum), sul distretto (pagus) e sulle magistrature che deliberarono autonomamente sulla vita sociale: per esempio la cura delle vie e i diritti di godimento sulle terre. Quando i romani le assoggettarono a un municipio, rimasero al distretto certi com- piti di amministrazione locale e usi sui pascoli che in parte si ritro- veranno anche al tempo dei Comuni medievali. É utile nella ricerca di alcune sedi dei liguri lo studio della toponomastica e in particolare di quella relativa a località che han- no certi suffissi derivativi (terminazioni delle parole): -asco - asca; -tino -one; -are; -al -alo; -elo -ikelo; -rno -rna, o di- scendono da termini noti: mello = altura; alba, alpes = altura; appenninus = crinale dei monti, eccetera. Nel territorio circo- stante il Gabbro possono essere state in origine tali le odierne Cesari (da Esar, nome di una divinità primitiva a quanto scrive il A Popogna e Rio di Popogna un rinvenimento di manufatti litici è riferibile ad un'origine appenninica, v. F. SAMMARTINO, Le materie prime utilizzate per la produzione di manufat- ti litici, in «Quaderni del Museo...», 3, 1982; Strumenti d'uso agricolo rinvenuti nelle sta- zioni preistoriche del livornese, in «Quaderni del Museo...», 11, 1990; D. COCCHI GENICK,M.CECCANTI, Tre rispostigli nel livornese...; v. anche Atlante dei siti archeologici della Toscana, pp. 168,170; E. BERNARDINI, Toscana antica..., pp. 62,63,66,70; M. LOPES PEGNA, L'origine di Livorno, pp. 17; C. DE PALMA, La Tirrenia antica, I, pp. 39,40. 12 Lando Grassi - Paola Ircani Menichini - Corrado Palomba Toscanelli) e Popogna (cfr. l'italico Popina, secondo il Pieri). Tra i toponimi scomparsi del Gabbro, ricavati dai documenti medievali, segnaliamo, per eventuali studi più approfonditi, le località Poggio Mellone del Quattrocento presso Mandrioli, Poggio Rimunito verso Ricaldo e Rimievoli nella zona del torrente Chioma, le cui etimologie non sembrano a prima vista ricollegabili a origini latine, germaniche o romanze. Detti luoghi furono (e sono) quasi tutti collinari: qui la popolazione italica dovette rimanere a lungo, anche durante la dominazione dei romani che si occuparono soprattutto dei terreni a fondovalle 3. Gli etruschi al Gabbro. A partire dal VI secolo a.C. avvenne una specie di colonizzazione etrusca verso l'Italia padana. Seguendo questa mi- grazione gli etruschi popolarono sporadicamente anche le zone collinari pisane. Si amalgamarono con la popolazione italica, ma non ebbero una predominanza come accadde nella Tirrenia vera e propria dove la loro cultura resistette anche ai romani. La loro presenza al Gabbro non è rivelata da tracce archeologiche, eccet- to quelle riportate in un inciso di Pietro Nencini che nella sua Mo- nografia... parla di sepolcreti etrusco-romani e romani scoperti al Gabbro nel 1879. 3 v. note 4,35,45; P. IRCANI MENICHINI, Chiese e castelli dell'Alto Medioevo in Val di Fine e Bassa Val di Cecina, pp. 21,22; S. PIERI,Toponomastica della Valle dell'Arno (TVA), p. 242; TVO, pp. 80,189,190; N. TOSCANELLI, La toponomastica ragionata del territorio di Pisa, Livorno e Volterra, pp. 386 (il Monte Vitalba presso Castellina), 387,388 (cfr. Auser, Auserculus). Da fonte romana sappiamo poi come gli abitanti del pago eleggessero i loro magistri pagorum o praepositi pagorum detti anche paroci, e fos- sero assistiti dal consiglio dei «pagani», convocati in assemblea al compita locum al suo- no della buccina per decidere di affari religiosi e civili. Ma oltre che ai liguri questa orga- nizzazione primordiale pare fosse comune a tutti i popoli preromani che hanno abitato l'Italia, descritti come vicatim habitantes (abitanti nei vici), v. G. MENGOZZI, Il Comune rurale nel territorio lombardo tosco, pp. 339 e ss.; A. SOLARI, Topografia storica dell'Etruria, II, p. 330. La comunità rurale era generalmente più antica della signoria, talvolta più antica di molti secoli, se il villaggio, come è stato dimostrato per molte regio- ni mediterranee, affondava le sue origini in età romana o addirittura preistorica.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    218 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us