Atti Parlamentari - 5173 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

111. Allegato B

ATTI DI CONTROLLO E DI INDIRIZZO

INDICE

PAG.

Mozione: Prestigiacomo 5-01217 5186 Selva 1-00061 5175 Pezzoli 5-01218 5187 Romano Carratelli 5-01219 5187 Risoluzione in Commissione: D'Amico 5-01220 5188 5188 Lumia 7-00110 5177 Costa 5-01221 Costa 5-01222 5188 Interrogazioni a risposta orale: Costa 5-01223 5189 5189 Marinacci 3-00537 5178 Costa 5-01224 5189 Lo Porto 3-00538 5178 Costa 5-01225 5189 Bocchino 3-00539 5179 Costa 5-01226 5189 Giorgetti Giancarlo 3-00540 5179 Losurdo 5-01227 Losurdo 5-01228 5189 Fragalà , 3-00541 5179 Poli Bortone 5-01229 5190 Borghezio 3-00542 5180

Interrogazioni a risposta In Commissione: Interrogazioni a risposta scritta: Biricotti 5-01205 5181 Mammola 4-05917 5191 Stelluti 5-01206 5182 Mammola 4-05918 5191 Romano Carratelli 5-01207 5182 Mangiacavallo 4-05919 5192 Gagliardi 5-01208 5183 Alemanno 4-05920 5192 Paissan 5-01209 5183 Taradash 4-05921 5193 Contento 5-01210 5184 Morgando 4-05922 5194 Cola 5-01211 5184 Olivo 4-05923 5194 Cola 5-01212 5185 Napoli 4-05924 5195 Chiusoli 5-01213 5185 Costa 4-05925 5195 Mangiacavallo 5-01214 5185 La Malfa 4-05926 5196 Alboni 5-01215 5186 Gambale 4-05927 5196 Poli Bortone 5-01216 5186 Rizzo Antonio 4-05928 5197

N.B. Questo allegato, oltre gli atti di controllo e di indirizzo presentati nel corso della seduta, reca anche le risposte scritte alle interrogazioni presentate alla Presidenza. Atti Parlamentari - 5174 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA - ALLEGATO B AI RESOCONTI - SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

PAG.

Fragalà 4-05929 5197 Interrogazioni per le quali è pervenuta Storace 4-05930 5198 risposta scritta alla Presidenza: Storace 4-05931 5198 Aloi 4-00774 III Storace 4-05932 5198 Anedda 4-00565 IH Storace 4-05933 5199 Anedda 4-01254 IV Storace 4-05934 5200 Benedetti Valentini 4-02101 IV Storace 4-05935 5200 Bergamo 4-00998 V Pasetto Nicola 4-05936 5201 Bergamo 4-00999 VII Storace 4-05937 5201 Berselli 4-00566 VII Berselli 4-05938 5201 Berselli 4-00704 Vili Poli Bortone 4-05939 5202 Berselli 4-01367 IX Rizzo Antonio 4-05940 5202 Boato 4-02048 X Rizzo Antonio 4-05941 5203 Cola 4-01720 XI Zacchera 4-05942 5203 De Cesaris 4-01467 XII Storace 4-05943 5203 De Murtas 4-02910 XIV Pecoraro Scanio 4-05944 5204 Fabris 4-01449 XVI Pecoraro Scanio 4-05945 5204 Poti 4-00633 XVII Pecoraro Scanio 4-05946 5205 Fronzuti 4-01702 XVIII Pecoraro Scanio 4-05947 5206 Calati 4-02542 XVIII Lucchese 4-05948 5206 Gardiol 4-01938 XIX Lucchese 4-05949 5206 Gatto 4-03030 XX Lucchese 4-05950 5206 Giorgetti Giancarlo 4-00950 XXI Borghezio 4-05951 5207 Lucidi 4-00507 XXII Scalia 4-05952 5207 Malavenda 4-02024 XXIV Armosino 4-05953 5208 Matacena 4-00910 XXVI Matacena 4-05954 5209 Morselli 4-00540 XXVII Cavaliere 4-05955 5210 Mussolini 4-01343 XXVII Zacchera 4-05956 5210 Mussolini 4-01693 XXVIII Malavenda 4-05957 5210 Nan 4-01333 XXIX Morselli 4-05958 5211 Nappi 4-01887 XXX Berselli 4-05959 5212 Negri 4-01384 XXXI Massidda 4-05960 5213 Oliverio 4-02733 XXXII Pecoraro Scanio 4-05961 5214 Pampo 4-01592 XXXIII Storace 4-05962 5215 Pasetto Nicola 4-00176 XXXV Storace 4-05963 5216 Pasetto Nicola 4-00182 XXXVI Malavenda 4-05964 5217 Pecoraro Scanio 4-01989 XL Pasetto Nicola 4-05965 5219 Pecoraro Scanio 4-03029 XLI Rossi Oreste 4-00879 XLII Apposizione di firme ad una mozione .... 5220 Scarpa Bonazza Buora 4-02075 XLIII Signorini 4-01420 XLIII Apposizione di una firma ad una interro- Stefani 4-01544 XLIV gazion• e J^522ÌW0 Tassone 4-01158 XLV

Ritiro di un documento di indirizzo e di Vitali 4-02399 XLV sindacato ispettivo 5220 Zacchera 4-00241 XLVII Atti Parlamentari - 5175 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

merose iniziative umanitarie e assistenziali a favore dei Paesi del Terzo Mondo e ha MOZIONE inoltre dichiarato che appoggerà le attività di organizzazioni dell'Onu come Unicef, Fao, eccetera;

La Camera, considerato che la Repubblica di Cina in Taiwan intrattiene rapporti economici e considerata la crescente importanza commerciali praticamente con tutti i Paesi, che la Repubblica di Cina in Taiwan ha ivi compresa l'Italia con la quale vi è stato, assunto negli ultimi anni sotto il duplice nel 1995, un volume di scambi superiore ai aspetto politico ed economico, realizzando due miliardi e mezzo di dollari, con un politicamente un sistema libero e demo• incremento pari al 12,80 per cento rispetto cratico in totale sintonia con le più mo• all'anno precedente, che, sempre nel 1995, derne ed avanzate democrazie (culminato, le importazioni sono state di poco supe• nella primavera scorsa, con la scelta del riori a un miliardo di dollari e le espor• Capo dello Stato a suffragio universale tazioni hanno superato i 1.500 milioni di diretto) e diventando, dal punto di vista dollari, con un saldo attivo per il nostro economico, la tredicesima potenza com• paese di mezzo milione di dollari, e che merciale del mondo e la seconda, dopo il infine, sulla base dei dati relativi ai primi Giappone, quanto a depositi in valuta pre• sette mesi del 1996, questa tendenza, con giata; un aumento del 7,2 per cento, appare considerato che l'antico governo na• destinata a un sicuro e ulteriore sviluppo; zionalista cinese non scomparve nel 1949, considerato che i rapporti diplomatici quando Mao-Tze-Tung si impadronì del tra l'Italia e la Repubblica di Cina in potere fondando la Repubblica popolare Taiwan furono interrotti nel novembre del cinese, ma continuò e continua tuttora a 1970 quando il nostro Paese riconobbe il governare su una parte, sia pure esigua, Governo di Pechino. A seguito di tale ri• della Cina (esigua rispetto al tutto, ma non conoscimento, l'Ambasciata di Taiwan in in senso assoluto, trattandosi di trentasei• Italia cessò la propria attività. Tuttavia nel mila chilometri quadrati, con più di ven• 1990, con l'intensificarsi delle relazioni po• tuno milioni di abitanti); litiche, culturali ed economiche fra i due paesi, la Repubblica di Cina in Taiwan considerato che nel 1971 la Repub• istituì a Roma un ufficio culturale e com• blica popolare di Cina venne riconosciuta merciale che recentemente ha assunto la dalle Nazioni unite come unica rappresen• denominazione di « Ufficio di rappresen• tante del popolo cinese, con la conseguente tanza di Taipei in Italia »: dal 1994 opera estromissione della rappresentanza di a Taipei, per l'Italia, un analogo ufficio; Taiwan dall'organizzazione internazionale. L'Onu non aderì alle proposte di mante• nere il seggio anche alla Repubblica di impegna il Governo Cina in Taiwan, pur in presenza di casi analoghi, come quelli dei due Stati tedeschi ad assumere le iniziative necessarie: e dei due Stati coreani, o dell'esistenza delle rappresentanze autonome di Bielo• a) per rafforzare, visto il reciproco russia, Ucraina, Tazakistan, tutte repubbli• interesse, i legami politici, economici, com• che all'epoca appartenenti all'Urss; merciali, culturali e turistici fra l'Italia e la Repubblica di Cina in Taiwan, potenziando considerato che, anche se priva di le strutture e il personale dell'Ufficio ita• rappresentanza presso le Nazioni unite, la liano a Taipei, adeguandone il livello a Repubblica di Cina in Taiwan ha sempre quello degli altri Paesi europei e svilup• sostenuto economicamente, per un valore pando ogni attività utile al raggiungimento complessivo di cento milioni di dollari nu• dell'obiettivo indicato; Atti Parlamentari - 5176 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

b) per favorire e concordare con gli chetti, Boato, Bono, Calza- altri Paesi dell'Unione europea una posi• vara, Carlesi, Colonna, Conti, zione comune, nell'ambito delle Nazioni Costa, Cuscunà, Danese, Dei- unite, ai fini del riconoscimento dei legit• mastro Delle Vedove, Divella, timi diritti del Governo della Repubblica di Fei, Fragalà, Galati, Gambato, Cina, alla quale non può essere ulterior• Gnaga, Losurdo, Lucchese, mente negata la rappresentanza presso Manzoni, Marinacci, Marti- l'Organizzazione internazionale. Si fa rile• nat, Menia, Messa, Mitolo, vare, a questo proposito, che almeno trenta Morselli, Nan, Napoli, Negri, Paesi aderenti all'Onu hanno regolari re• Niedda, Nocera, Carlo Pace, lazioni diplomatiche con Taipei e che ben Palmizio, Palumbo, Paroli, più vasta è la rete dei rapporti economici Antonio Pepe, Pezzoli, e culturali con tutte le Nazioni del mondo Proietti, Rallo, Rasi, Antonio e anche con la Repubblica popolare di Rizzo, Rodeghiero, Oreste Cina. Rossi, Russo, Savarese, Ste• (1-00061) «Selva, Alboni, Amoruso, Ange- fani, Urso, Volontè, Zacche• Ioni, Apolloni, Balocchi, Bec• ra ». Atti Parlamentari - 5177 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

grado l'efficacia terapeutica dagli stessi di• mostrata, o il ferro, che, in determinati RISOLUZIONE IN COMMISSIONE periodi, deve essere assunto in dosi elevate e per lungo tempo per far fronte alle carenze determinate da sistematiche ca• renze ematiche, 2) l'articolo 3, comma 32, La XII Commissione, non include, tra gli esami strumentali ne• considerato che: cessari per il monitoraggio dei pazienti e per i quali vale la esenzione, gli indici il decreto del Ministro della sanità epatici, gli indici di funzione renale ed del 1° febbraio 1991, ha rideterminato le alcuni altri parametri ematologici, meta• forme morbose che danno diritto alla esen• bolici e nutrizionali, nonché gli indici ema• zione dalla spesa sanitaria, individuando le tochimici di infiammazione, necessari per prestazioni diagnostiche strumentali per le controllare l'evoluzione della patologia, quali vale tale esenzione; il citato decreto individua tra le forme impegna il Governo morbose che danno diritto all'esenzione il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, ma• a adottare le iniziative opportune per ade• lattie infiammatorie croniche dell'inte• guare le disposizioni vigenti alle reali ne• stino; cessità dei pazienti affetti dalle patologie richiamate, già fortemente penalizzati le previsioni del citato decreto ap• nella loro vita quotidiana dall'essere affetti paiono tuttavia fortemente carenti, non da una malattia cronica ed inguaribile. prevedendo talune prestazioni di tipo te• rapeutico e diagnostico che appaiono irri• (7-00110) « Lumia, Giannotti, Guidi, Car- nunciabili per i pazienti affetti dalle pa• lesi, Giacolone, Mangiaca- tologie indicate in precedenza. In partico• vallo, Valpiana, Battaglia, lare: 1) l'articolo 1, comma 28, non include, Buffo, Caccavari, Maura Cos- ad esempio, tra i farmaci per i quali vale sutta, Divella, Fioroni, Gam• la esenzione, gli immunosoppressori, mal• bale, Jannelli, Saia ». Atti Parlamentari - 5178 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

che iniziative legislative che erano già state predisposte, fin dalla XII legislatura a tu• INTERROGAZIONI tela dei minori; A RISPOSTA ORALE se non ritenga altresì che, nell'ambito del disegno di legge finanziaria per il 1997, le scelte per la politica per l'infanzia non MARINACCI, TERESIO DELFINO, FA- siano sufficientemente supportate da ido• BRIS, GRILLO, LUCCHESE, VOLONTÈ, nei finanziamenti che mettano Stato, re• PANETTA, BASTIANONI, DE FRANCI• gioni ed enti locali in grado di svolgere una SCO, FRONZUTI, NOCERA e MANZIONE. azione efficace di prevenzione e controllo — Al Ministro per la solidarietà sociale. — per la salvaguardia dei minori. (3-00537) Per sapere - premesso che: l'opinione pubblica italiana nei giorni scorsi è rimasta turbata da notizie gravi e preoccupanti sullo sfruttamento sessuale LO PORTO. - Al Presidente del Consi• dei minori; glio dei ministri ed ai Ministri degli affari esteri e della difesa. — Per sapere - pre• l'arresto all'aeroporto di Fiumicino messo che: del cambogiano Cao Leng Hout, sospettato di far parte di una rete di pedofili, pone secondo notizie riportate dal quoti• inquietanti interrogativi sulla prostituzione diano spagnolo El Mundo, la Libia, entro minorile e sulla tratta di minori; dieci anni, sarà in possesso di missili nu• cleari balistici a medio raggio puntati con• l'Italia è uno dei Paesi che ha ratifi• tro l'Europa, pronti a colpire, alla prima cato, con la legge 27 maggio 1991, n. 176, occasione, i paesi del Mediterraneo mem• la convenzione internazionale sui diritti bri della Nato; dell'infanzia, affermando che gli Stati, come dispone l'articolo 19, adotteranno sembrerebbe che il succitato quoti• ogni misura appropriata di natura legisla• diano sia venuto a conoscenza di un do• tiva, amministrativa, sociale ed educativa cumento « confidenziale » della Nato, per proteggere il fanciullo contro qualsiasi P« Me 161/96», già distribuito ai sedici forma di violenza, danno o brutalità fisica membri dell'Alleanza atlantica; o mentale, abbandono o negligenza, mal• trattamento o sfruttamento, incluse la vio• tali missili, dotati di testate nucleari, lenza sessuale; chimiche o batteriologiche, sarebbero in grado di viaggiare fino ad una distanza di le cronache di questi ultimi giorni tremila chilometri — : hanno messo in luce che anche in Italia potrebbe esistere una rete di sfruttamento se il Governo sia in grado di confer• dei minori, vittime di pedofili legati ad mare la notizia riportata dal quotidiano agenzie organizzate sul traffico dei bam• spagnolo; bini; le problematiche dell'infanzia richie• in caso affermativo, se siano state dono una attenzione costante da parte del attivate iniziative diplomatiche per un Parlamento, anche attraverso la ricostitu• coordinamento euroamericano al fine di zione della Commissione speciale per l'in• adottare ogni misura atta a prevenire o fanzia, che, nella XII legislatura, ha rag• scoraggiare una così grave minaccia; giunto positivi risultati : se, a livello di organizzazione mili• se non ritenga di realizzare un pro• tare, siano state predisposte sufficienti mi• gramma per l'infanzia che veda innanzi• sure a difesa del suolo italiano, con rife• tutto la rapida approvazione delle specifi• rimento, soprattutto, alla Sicilia, già og- Atti Parlamentari - 5179 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 getto, in passato, di una aggressione libica GIANCARLO GIORGETTI, COMINO, e territorialmente più esposta ai piani mi• STUCCHI, PAOLO COLOMBO, CÈ, BIAN• litari del colonnello Gheddafi. (3-00538) CHI CLERICI, FRIGERIO, SANTANDREA, CIAPUSCI, ANGHINONI, CAPARINI, CO- PERCINI, SIGNORINI, GUIDO DUSSIN, LUCIANO DUSSIN e ALBORGHETTI. - Al BOCCHINO. - Al Presidente del Consi• Ministro del tesoro. — Per sapere - pre• glio dei ministri e ai Ministri dei trasporti messo che: e della navigazione e del tesoro. — Per sapere - premesso che: le procedure di risanamento del Banco di Napoli implicano pesantissimi su indicazione dei ministri dei tra• oneri per il bilancio dello Stato; sporti e del tesoro, il Consiglio dei Ministri tale procedura prevede scadenze pre• ha recentemente nominato il dottor Gian• fissate in merito alla presentazione delle carlo Cimoli amministratore delegato delle offerte e a garanzia del successo dell'ope• Ferrovie dello Stato, in sostituzione del razione; dottor Lorenzo Necci; in data 5 dicembre 1996 si apprende, il primo atto del nuovo amministra• da notizie apparse sulla stampa, che cin• tore delegato è stato l'aumento dell'inden• que istituti bancari hanno manifestato in• nità prevista per il suo incarico, facendola teresse —: lievitare da cinquecento milioni ad un mi• quali siano i nominativi dei tre istituti liardo annuo; di credito stranieri interessati all'acquisi• zione e a presentare offerta; il dottor Cimoli ha anche preteso di essere assunto dalle Ferrovie dello Stato se risulti al vero che la Commissione con la qualifica di direttore generale, pro• europea abbia invitato il Governo a so• cedura precedentemente negata al dottor prassedere alla sottoscrizione, entro il 20 Necci; dicembre 1996, dell'aumento di capitale per duemila miliardi qualora non risultas• in occasione di una delle prime uscite sero presentate formali precise offerte a pubbliche, ad un convegno dell'Agens sulla tale data; ricerca ferroviaria il dottor Cimoli ha af• fermato, cosi come riportato dal quoti• se corrisponda al vero che persone, diano la Repubblica di giovedì 5 dicembre istituti o il Governo abbiano esercitato una 1996, a pagina 34: « Premesso che con una sorta di mordi suasion sulle banche pub• cifra modesta, molto meno di quanto a bliche, in particolare il Mediocredito cen• volte qualche parlamentare ci estorce per trale, al fine di presentare offerte e non fare piccoli lavori su linee inutili, si po• fare andare deserta l'asta; trebbe fare, invece, qualcosa di molto più se non ritenga una falsa privatizza• intelligente e utile » -: zione l'eventuale acquisizione del Banco di Napoli da parte del Mediocredito centrale se non si ritenga opportuno invitare (posseduto al cento per cento dal teso• l'amministratore delegato delle Ferrovie ro). (3-00540) dello Stato a chiarire a chi e a che cosa si riferiva quando parlava di estorsione; FRAGALÀ e COLA. - Al Presidente del se non si ritengano censurabili i primi Consiglio dei ministri ed al Ministro di atti e le prime dichiarazioni dell'ammini• grazia e giustizia. — Per sapere - premesso stratore delegato delle Ferrovie dello Stato che: e quali provvedimenti intenda prendere il Governo sulle questioni segnalate. da notizie riportate sul settimanale (3-00539) L'italiano, Umberto Marconi, segretario di Atti Parlamentari - 5180 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

Unicost, la corrente moderata dei magi• controspionaggio militare francese, strati, avrebbe dichiarato che c'è una evi• avrebbe elementi per ritenere che terroristi dente disparità di trattamento tra Milano del Già, che potrebbero essere responsabili e Palermo e le altre procure italiane; del recente attentato di Parigi, sono tran• sitati attraverso l'Italia; le dichiarazioni così proseguono: « ... ci sono due pesi e due misure in favore del è altresì emerso che il Sismi, fin dal• pool. Si procede contro il collega Cardino l'ottobre 1996, avrebbe inviato ai colleghi per un episodio in sé insignificante, mentre dell'intelligence francese un rapporto sul• le esternazioni di Davigo ed altri episodi l'arrivo in Francia di un nucleo di otto simili sono stati archiviati da Flick. La terroristi, addestrati in un paese arabo, disparità è evidente e corre l'obbligo di provenienti dal territorio italiano — : denunciarla con sdegno... bisogna bloccare se intenda relazionare su tutti gli i "Napoleoni" giudiziari » -: elementi accertati dal nostro organismo se quanto esposto in premessa corri• militare di intelligence (Sismi) sulla pre• sponda al vero; senza e sull'attività nel nostro Paese di elementi riconducibili al terrorismo inter• se non ritengano indispensabile av• nazionale, ed in particolare su questi viare una opportuna inchiesta amministra• punti: 1) se sia stata individuata la pre• tiva per acclarare i motivi che hanno senza in territorio italiano di basi del Già spinto il segretario dell'Unicost ad effet• ed in quali zone; 2) se nel nostro Paese sia tuare dichiarazioni così inquietanti. stata accertata la presenza, in particolare (3-00541) in Piemonte, di elementi già appartenenti ai servizi di sicurezza dei paesi della « cor• tina di ferro », o attualmente impegnati in BORGHEZIO. - Al Ministro della di• attività di traffico internazionale di armi e fesa. — Per sapere - premesso che: di materiale radioattivo e di supporto tec• l'autorevole quotidiano francese Le nico-militare al terrorismo arabo. Monde ha riportato la notizia che la Dst, il (3-00542) Atti Parlamentari - 5181 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

tale disposizione è nella logica del decreto del Presidente della Repubblica INTERROGAZIONI n. 616 del 1977 che, all'articolo 59, dispone A RISPOSTA IN COMMISSIONE la delega alle regioni delle funzioni ammi• nistrative sul demanio marittimo quando l'utilizzazione prevista abbia finalità turi• stiche e ricreative, escludendo dalla stessa BIRICOTTI. - Al Ministro dei trasporti delega le aree di preminente interesse na• e della navigazione. — Per sapere — pre• zionale, in relazione alla sicurezza dello messo che: Stato ed alle esigenze della navigazione marittima; relativamente ai porti turistici, la de• terminazione del canone avviene, attual• più recentemente, con riferimento al mente, sulla base dell'articolo 3, comma 1, citato decreto del Presidente della Repub• della legge n. 49 del 1993; blica n. 616 del 1977, il decreto del Pre• sidente del Consiglio dei ministri del 21 tale normativa stabilisce che i criteri dicembre 1995 esclude da detta delega i ivi indicati si applicano ai canoni annui per porti turistici, in quanto riconosciuti di concessioni con finalità turistico-ricreative, preminente interesse nazionale in rela• così come definite all'articolo 1 della legge zione alle esigenze della navigazione ma• stessa; rittima;

tale articolo elenca le attività turisti- sulla base di uno specifico quesito co-ricreative, differenziandole dai servizi proposto dal ministero delle finanze in pubblici e dai servizi ed attività portuali e ordine all'ambito di applicazione dell'arti• produttive e comprendendo in esse la ge• colo 3, comma 1, della legge n. 494 del stione degli stabilimenti balneari, gli eser• 1933, il Consiglio di Stato ha espresso cizi di ristorazione e somministrazione di parere contrario all'applicazione di tale bevande, cibi precotti e generi di mono• norma ai porti turistici sostenendo che polio, il noleggio di imbarcazioni e natanti l'articolo 1 del decreto-legge n. 493, con• in genere, la gestione di strutture ricettive vertito dalla legge n. 494 del 1993, « non ed attività ricreative e sportive, gli esercizi prevede il caso del porto turistico fra le commerciali ed i servizi di altra natura e concessioni aventi finalità turistico-ricrea• condizione di struttura ad uso abitativo; tive. Il I comma del predetto articolo esclude infatti i servizi e attività portuali il comma 2 dello stesso articolo, pre• dalle attività esercitate per finalità turisti• cisa inoltre che le concessioni di cui sopra, co-ricreative »; indipendentemente dalla natura o dal tipo se non ritenga di dover assumere i degli impianti previsti, hanno durata qua• contenuti presenti nella risposta del Con• driennale; ciò è incompatibile, com'è del siglio di Stato al quesito posto dal mini• tutto evidente, con le concessioni di co• stero delle finanze; struzione e gestione di porti turistici che richiedono, per l'ammortamento degli in• se non ritenga, pertanto, che la de• vestimenti effettuati dal concessionario, terminazione dei canoni di concessione dei una durata ben più superiore; porti turistici debba essere effettuata in base alle preesistenti leggi in materia, an• lo stesso articolo prevede che la de• ziché in base alla legge n. 494 del 1993; terminazione dei canoni per le concessioni con finalità turistico-ricreative sia deter• se non ritenga che, per i porti turi• minata con decreto del Ministro, emanato stici, possa essere applicato l'articolo 8 del sulla base di deliberazione della confe• decreto interministeriale del 19 luglio renza permanente per i rapporti tra lo 1989, di attuazione della legge n. 160 del Stato e le regioni; 1989, ove si precisa che i canoni, afferenti Atti Parlamentari - 5182 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 fattispecie concessionarie più complesse, realtà aziendali, quali Autobianchi, Pirelli, sono fissati dal capo del compartimento Singer, Bassetti eccetera, senza contare il marittimo, d'intesa con il competente in• vero e proprio processo di deindustrializ• tendente di finanza. (5-01205) zazione che ha interessato la vicina area di Sesto San Giovanni; la decisione della Philips ripropone la STELLUTI, CHIUSOLI, DUILIO, TAR- necessità di ricercare forme tali da rendere GETTI, MONACO e MARCO FUMAGALLI. possibile la regolamentazione della pre• — Per sapere — premesso che: senza delle multinazionali nel nostro pae• la Philips-Video, divisione Italia, è se -: un'azienda della multinazionale olandese che produce apparecchi televisivi; quali iniziative intenda assumere per assicurare una soluzione positiva della ver• la direzione aziendale ha comunicato tenza e, nel contempo, se intenda urgen• la decisione di chiudere lo stabilimento di temente convocare, nei tempi più brevi Monza entro il mese di giugno del 1997; possibile, un incontro fra le parti. (5-01206) tale stabilimento occupa attualmente seicentotrenta lavoratori, in prevalenza donne, oltre ad interessare circa trecento lavoratori che operano nell'indotto; ROMANO CARRATELLI, ALBANESE, NARDINI, FRIGERIO e RUFFINO. - Al occorre ricordare che la presenza Ministro della difesa. — Per sapere — pre• della Philips in Italia è stata drasticamente messo che: ridotta nel corso degli ultimi anni con la chiusura della divisione lampade ad Alpi- secondo notizie riportate dalla gnano (Torino) e la divisione elettrome- stampa nella caserma « Babini » di Bellin- diale di Monza; zago Novarese (Novara) si è verificata una protesta di circa cento sottufficiali, con• tutto ciò ha portato l'occupazione nel cretizzata nella astensione dal rancio; gruppo Philips in Italia dagli oltre seimila lavoratori del 1991 ai circa tremila del tale comportamento sarebbe stato fi• 1996; nalizzato a solidarizzare con il maresciallo occorre ricordare che lo stesso stabi• Fico, rappresentante del Cocer, sottoposto limento video di Monza ha subito negli a procedimento disciplinare; stessi anni varie ristrutturazioni, con no• la causa del contestato procedimento tevoli sacrifici occupazionali; avrebbe a base la circostanza che il Fico, lo stabilimento di Monza ha raggiunto nella sua qualità, avrebbe rappresentato lo livelli di produttività, di flessibilità della stato di malessere presente all'interno manodopera e di qualità del prodotto fra della caserma « Babini », nascente dalla i più alti fra i diversi stabilimenti della mancata applicazione degli accordi inter• Philips in Europa; infatti nel 1996 ha rea• corsi tra Cocer esercito e Stato maggiore lizzato un fatturato di 400 miliardi, con un dell'esercito: utile netto di 12 miliardi; quali iniziative intenda assumere per la decisione della chiusura non trova evitare il ripetersi di episodi di tale genere; quindi motivazione nella scarsa redditività dell'azienda; come si intendano tutelare i delegati eletti nella rappresentanza militare, rea• occorre altresì ricordare che la chiu• lizzando, altresì, le condizioni anche per sura della Philips avviene in un'area che ha mettere, nella maniera più corretta possi• già subito pesanti processi di deindustria• bile, ma anche più certa, l'esercizio del lizzazione, con la chiusura di importanti mandato ricevuto. (5-01207) Atti Parlamentari - 5183 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

GAGLIARDI. — Ai Ministri dei trasporti se intendano estendere i privilegi do• e navigazione e delle finanze. — Per sapere ganali di cui gode il porto di Trieste anche - premesso che: agli altri porti di rilevanza nazionale, ed in particolare al porto di Genova, che orienta notizie di stampa e proteste di ope• impegni ed iniziative al fine di ridiventare ratori marittimi genovesi hanno eviden• la porta dell'Europa sul Mediterraneo. ziato, nei giorni scorsi, come ditte com• (5-01208) merciali ed industriali, comprese quelle commissionarie di spedizioni e trasporti, che compiono importazioni di merci dal• l'estero e che operano nel porto di Trieste PAISSAN. - Al Ministro della difesa. - sono riservate particolari condizioni di Per sapere — premesso che: credito doganale che consentono di pagare il giovane diciannovenne Claudio posticipatamente i diritti doganali sulle Cappellini, di Cesena, in servizio al co• merci importate; mando compagnia del Genio guastatori di la normativa è frutto di una conces• Lucca è morto strangolato dalla fune di sione che risale all'impero austro-ungarico, vincolo del suo paracadute durante un mantenuta in invita dai regi decreti-legge lancio avvenuto il 4 dicembre 1996 alle ore n. 1356 del 15 settembre 1922 e n. 1357 12,30 sui cieli del Padula, tra Altopascio e del 19 ottobre 1922, da norme e circolari Castelvecchio di Compito; successive e poi recepita a livello comuni• secondo il capitano medico che ha tario; constatato il decesso, al momento del lan• tale normativa prevede la possibilità cio del giovane la fune di vincolo, invece di per gli importatori di dilazionare fino a scorrere dietro la schiena del ragazzo, per centottanta giorni sia il pagamento dell'Iva poi tornare al proprio posto, sarebbe finita sia quello dei diritti doganali, a tassi passivi davanti, passandogli all'altezza del collo e del 6,25 per cento annuo; procurandogli una lesione da impicca• mento; la politica dei porti, delle relative infrastrutture e dei servizi ad essi collegati il giovane, dopo la caduta, è stato sta diventando sempre più importante per subito trasportato all'ospedale santa uno sviluppo organico del sistema portuale Chiara di Pisa, dove è stato accertato il suo italiano e dei rispettivi hinterland, al fine di decesso; consentire ai porti medesimi di essere competitivi con i principali porti europei, nello stesso luogo il 15 luglio di due quali Amburgo, Rotterdam, Marsiglia-Fos anni fa ebbe la stessa tragica sorte il ed altri; ventenne allievo ufficiale dell'Accademia di Modena Claudio Triches; il decreto-legge 21 ottobre 1996, n. 535 che prevede interventi urgenti a sempre nel corso di una esercitazione favore del settore portuale e marittimo, e, militare, il 26 ottobre del 1995 il paraca• quindi, dovrebbe completare la riforma dutista della « Folgore » Fabrizio Falcioni, dell'ordinamento portuale e quello delle di 22 anni, friulano, è deceduto; attività e del lavoro legato ai porti, non sembra che la causa della morte dei contempla norme di riordino e di adegua• giovani sia da collegare alla nuova tecnica mento per l'effettiva liberalizzazione sia di lancio sperimentale detta « a uscita ra• dei traffici sia del lavoro nell'ambito por• pida », messa a punto nel 1994 dal generale tuale -: Bruno Loi, una tecnica che riduce o azzera se e quali provvedimenti intendano la possibilità d'intervento del responsabile assumere per riequilibrare la situazione e di lancio imponendo ai militari di gettarsi determinare eguale operatività e libera nel vuoto uno dietro l'altro, senza dover concorrenza fra i porti italiani; attendere sul bordo dell'aereo; Atti Parlamentari - 5184 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

la pericolosità della nuova tecnica di contribuenti si chiede attualmente di an• lancio era stata più volte segnalata ai ver• ticipare oggi anche quel che dovrebbero tici militari: in particolare un sottufficiale pagare l'indomani — : della scuola pisana, il direttore di lancio se risponda al vero quanto riportato Fabrizio Gemignani, ha inviato un preciso da alcuni organi di stampa circa la mani• rapporto ai comandanti della regione To• festata disponibilità del Ministro ad ado• sco-emiliana, della Brigata Folgore e della perarsi per consentire ai contribuenti il Smipar di Pisa; recupero della quota fissa individuale ver• nel rapporto, oltre a denunciare i ri• sata nel corso del 1993 per l'assistenza petuti incidenti dovuti alla nuova tecnica, si medica di base; evidenziano tutte le cause di pericolo, come quali modalità ritenga più opportuno la scorretta posizione in fase di uscita, e suggerire per l'anzidetto recupero a van• l'allungamento o il mancato controllo della taggio dei contribuenti e quali iniziative fune di vincolo e le competenze e le respon• intenda personalmente assumere per ren• sabilità della direzione di lancio -: derlo praticabile; come mai non siano state prese in se ritenga azzardato ipotizzare che il considerazione le critiche circostanziate al recupero possa intervenire entro il primo nuovo metodo di lancio; lustro del terzo millennio e, comunque, se intenda ordinare la sospensione di quando ritenga che la proposta possa tro• tale tipo di lanci; vare concreta attuazione. (5-01210) quali altre iniziative intenda intra• prendere per assicurare una sempre mag• COLA, FRAGALÀ, LO PRESTI e SI• giore sicurezza nelle esercitazioni militari. MEONE. — Al Ministro della sanità. — Per (5-01209) sapere — premesso che: con la recente normativa, sotto la voce « immunometria » sono state unificate CONTENTO, TRANTINO, MIGLIORI, tutte le metodiche Ria ed i metodi alter• MANTOVANO, MITOLO, MENIA, MOR• nativi; SELLI e ALBERTO GIORGETTI. - Al Mi• nistro delle finanze. — Per conoscere — ormai le indagini immunometriche premesso che: sono divenute routinarie; nel corso della dodicesima legislatura, dette indagini, possono essere ese• la Camera approvava una disposizione guite soltanto presso determinati labora• volta a consentire ai contribuenti il recu• tori convenzionati Ria e non in tutte le pero della quota fissa individuale versata strutture in corso di accreditamento (ex nel corso del 1993 (ottantacinquemila lire) convenzionati); per l'assistenza medica di base; tale corsia preferenziale appare, oggi, proprio di recente, il Ministro delle incomprensibile, attesa la semplicità nella finanze, stando almeno alle notizie di esecuzione delle riferite indagini immuno• stampa, avrebbe manifestato la volontà di metriche, sembrando più che giustificato il adeguarsi per rendere possibile la restitu• sospetto che si vogliano privilegiare ben zione o, comunque, il recupero della quota individuate lobby; fissa individuale; una crisi ormai ai limiti della rever• le notizie trapelate han colto di sor• sibilità, anche connessa alla considerevole presa gli interroganti, posto che l'orienta• riduzione delle tariffe, ha posto in ginoc• mento del titolare del dicastero mal si chio decine di migliaia di laboratori -: concilia con provvedimenti appena licen• se non sia il caso di diminuire il ziati dalla Camera, in forza dei quali ai numero delle analisi Ria prescrivibili su Atti Parlamentari - 5185 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 ogni singola ricetta, portandole da otto a CHIUSOLI. - Al Ministro delle finanze. quattro, per far sì che, previa rimozione — Per sapere - premesso che: dell'assurda disparità di trattamento, tante migliaia di addetti possano sperare di con• nel corso di una recente audizione tinuare la propria attività lavorativa e non presso la competente Commissione della Camera, il direttore generale del diparti• entrare a far parte del già insostenibile mento del territorio del ministero delle numero di disoccupati. (5-01211) finanze, ingegner Vaccari, ha dichiarato che una proposta organica per semplifi• care ed abbreviare i tempi nelle procedure COLA, FRAGALÀ, LO PRESTI e SI• di trasferimento agli enti locali ed alle MEONE. — Al Ministro della sanità. — Per regioni dei beni immobili e patrimoniali sapere - premesso che: dello Stato attraverso l'attivazione di un tavolo unico fra i vari uffici ed ammini• sul territorio nazionale, e particolar• strazioni interessati è stato sostanzial• mente nell'Italia meridionale, esistono nu• mente impedito da altri uffici dello stesso merosi laboratori di analisi cliniche in ministero; corso di accreditamento; il ministro delle finanze è impegnato in una concreta opera finalizzata alla sem• per ogni laboratorio così come pre• plificazione ed alla trasparenza degli atti e scritto dal « decreto Craxi », sono previste delle procedure —: cinque unità lavorative con un carico fi• nanziario considerevole, sia per effetto dei se la notizia sopra citata corrisponda compensi che per gli elevati contributi pre• al vero e, in tal caso, quali siano i motivi videnziali ed assistenziali; che hanno portato a questa situazione e quali provvedimenti urgenti si intendano oltre l'ottanta per cento dei citati prendere per rimuovere le cause che laboratori ha un fatturato che varia fra i l'hanno generata e procedere velocemente cinque e quindici milioni mensili; su un percorso di reale semplificazione, a vantaggio dei cittadini e dell'amministra• con le attuali tariffe viene assicurata zione. (5-01213) soltanto la sopravvivenza, considerate le elevate ed obbligatorie spese gestionali;

le nuove tariffe determinano, ine• MANGIA CAVALLO, MASSIDDA, NO- vitabilmente, la chiusura della quasi to• CERA, LUCCHESE, CE', LUMIA, GIACA- talità dei laboratori che si trovano nelle LONE, MAURA COSSUTTA, NUCCIO riferite condizioni, conseguendone un CARRARA, CARUSO e GIACCO. - Al Mi• incremento notevole di « mega-laborato• nistro della sanità. — Per sapere - pre• ri » ed un allarmante aumento della messo che: disoccupazione -: le scelte politiche, anche su base eco• nomica, riguardanti il Servizio sanitario se non sia il caso di prevedere una nazionale, devono essere finalizzate sia alla fatturazione separata per i laboratori di razionalizzazione della spesa che all'effi• analisi che fatturino importi al di sotto dei cienza del sistema ed al rispetto delle quindici milioni mensili; legittime esigenze del cittadino; se non sia il caso di valutare la pos• il settore della convenzione esterna sibilità di rivedere le tariffe, ed in parti• rappresenta una componente fondamen• colare di maggiorarle per i laboratori di tale nell'assistenza sanitaria e nel mante• piccole dimensioni che abbiano un fattu• nimento dello stato sociale, in un sistema rato al di sotto dei quindici milioni. di innovazione e di trasparente rapporto (5-01212) tra pubblico e privato; Atti Parlamentari - 5186 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

il nuovo nomenclatore tariffario, pub• di organizzazioni specializzate nel rapi• blicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 set• mento di bambini e nello sfruttamento dei tembre 1996, non rispetta interamente gli minori nel nostro paese; accordi intercorsi tra Governo e categorie se non intenda intensificare l'opera di interessate; prevenzione nei confronti dei rapimenti e alcune tariffe presentano una dimi• dello sfruttamento di infanti; nuzione del quaranta per cento, mentre se, in caso affermativo, intenda for• altre sono aumentate del trecento per nire informazioni dettagliate sulle strategie cento, con punte del duemila per cento che si intendano applicare nella lotta ai rispetto al tariffario del 1991; fenomeni su citati. (5-01215) l'applicazione delle suddette tariffe penalizza il settore dei convenzionati, con conseguente perdita di posti di lavoro oltre POLI BORTONE. - Al Ministro delle che della qualità del servizio -: risorse agricole, alimentari e forestali. — Per sapere se nella rilevazione dei dati quali siano stati i criteri informatori sulla produzione di latte l'Aima intenda per l'emanazione del nuovo nomenclatore uniformarsi alla modulistica dell'Istat, ade• tariffario e quali criteri di verifica intenda guando gli LI all'impostazione modulistica adottare per eventuali modifiche da ap• dell'Istat, che, peraltro, risponde a precise portare al suddetto tariffario. (5-01214) norme comunitarie. (5-01216)

ALBONI. — Al Ministro dell'interno. — PRESTIGIACOMO. - Al Ministro del Per sapere — premesso che: lavoro e previdenza sociale. — Per sapere - come riportato da quasi tutti i prin• premesso che: cipali organi di informazione, la mattina il 31 dicembre 1996 scadono alcuni del 2 dicembre 1996 in quel di Desenzano, adempimenti cui sono tenuti i datori di una nomade, servendosi della forzata com• lavoro privati e pubblici in base al decreto plicità di una minore, si è introdotta nel• legislativo n. 626 del 1994, come modifi• l'abitazione di una madre di famiglia, ten• cato dal decreto legislativo n. 242 del 1996; tando di rapirle la figlioletta di soli quattro mesi; la predetta normativa, riguardante l'attuazione di direttive comunitarie in ma• il rapimento è stato sventato soltanto teria di sicurezza del lavoro, pur rappre• grazie alla prontezza della madre; sentando un utile e necessario avvicina• non si tratta, purtroppo di tentativi mento agli standard europei in questa de• isolati; ultimamente infatti, molti bambini licata materia, impone obblighi, soprat• sono « misteriosamente scomparsi » e in tutto alle piccole imprese, che comportano un impegno e costi che queste non sono diversi casi pare che le responsabilità di assolutamente in grado di affrontare, so• alcuni nomadi, se non assolutamente ac• prattutto nell'attuale difficile congiuntura certate, siano altamente probabili; economica -: sono veramente numerosi inoltre i casi in cui singoli nomadi o gruppi di essi se non si ritenga necessario preve• (oltre a macchiarsi di innumerevoli reati, dere, per le imprese con meno di quindici come ricettazione e furti di vario genere), addetti, la proroga di almeno sei mesi della sono stati individuati quali colpevoli del scadenza degli adempimenti previsti dalle reato di sfruttamento di minori — : normative citate in premessa, al fine di consentire margini temporali più ampi per se non ravvisi l'urgenza di avviare più un settore fondamentale come quello delle approfondite e serie indagini sull'esistenza imprese minori e per evitare contraccolpi Atti Parlamentari - 5187 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 ulteriori sull'occupazione dovuti al som• sta impostazione, verrebbe di fatto avallata marsi degli effetti di questi adempimenti una vera e propria liberalizzazione delle con gli inasprimenti fiscali varati dal Go• aperture degli impianti privati di distribu• verno con il disegno di legge finanziaria zione carburanti - soggetti soltanto a vin• per il 1997. (5-01217) coli urbanistici, ambientali, di sicurezza e fiscali - in netta contrapposizione al pro• getto di ristrutturazione della rete distri• PEZZOLI. — Ai Ministri delle finanze e butiva in fase di regolamentazione attra• dei trasporti e della navigazione. — Per verso decreto del Presidente della Repub• conoscere — premesso che: blica con conseguente incremento sia delle vendite extra rete e quindi della piaga l'articolo 5, comma 1, del decreto- dell'abusivismo commerciale, che dei feno• legge 29 marzo 1993, n. 82, convertito meni di evasione fiscale, come negli ultimi dalla legge 27 maggio 1993, n. 162, recante casi di Marghera e Milano, attraverso la « Misure urgenti per l'autotrasporto di cose cessione del carburante a terzi con grave per conto terzi », precisa che « Gli impianti danno e turbativa per le gestioni stradali e per la distribuzione di carburanti per uso autostradali — : di autotrazione utilizzati esclusivamente per autoveicoli di proprietà di amministra• se intendano chiarire con proprio zioni pubbliche e quelli ubicati all'interno atto esplicativo il campo di applicazione di stabilimenti, cantieri, magazzini e simili, del citato decreto-legge n. 82 del 1993, che siano destinati esclusivamente al pre• tenuto conto del carattere di urgenza della levamento del carburante occorrente agli presente richiesta. (5-01218) automezzi dell'impresa, non sono soggetti all'osservanza delle norme contenute nel regolamento emanato con decreto del Pre• ROMANO CARRATELLI. - Al Ministro sidente della Repubblica 27 ottobre 1971, dei lavori pubblici. — Per sapere - pre• n. 1269, ma alla sola autorizzazione da messo che: rilasciarsi, rispettivamente, da parte del la città di Vibo Valentia ha, come prefetto ovvero della regione territorial• strada di collegamento con l'autostrada mente competenti, previo mero accerta• Salerno-Reggio (A3), uscita S. mento dell'avvenuto espletamento degli al• Onofrio, un raccordo a scorrimento veloce, tri adempimenti avvedutamente necessari lungo circa tre chilometri; in base alla normativa vigente ai fini ur• banistici, ambientali, di sicurezza e fisca• tale strada è stata realizzata intorno li »; agli anni settanta e parte di essa, per quasi metà del percorso, risulta abbassata in sebbene il titolo del decreto-legge pre• relazione all'andamento altimetrico del cisi che si tratta di misure urgenti per il terreno circostante, in particolare per il settore dell'autotrasporto di cose per conto lato destro (direzione verso l'autostrada); terzi, l'articolo 5 parla di impianti per la distribuzione di carburanti ubicati in sta• sono stati realizzati, a suo tempo, i bilimenti, cantieri, magazzini e simili, ov• muretti di contenimento, ma la loro al• vero di tipologie produttive che nulla tezza non è pari al dislivello e non è idonea hanno a che vedere con il trasporto per né sufficiente a contenere il terreno cir• conto di terzi, ma che, al contrario, effet• costante; tuano semmai trasporti per conto proprio; ogni qual volta si verifica (ed è con• se tale interpretazione dovesse risul• dizione assai frequente dato il clima di tare corretta, la distinzione tra conto pro• Vibo Valentia) una pioggia anche di mo• prio e conto terzi non avrebbe, ai fini desta entità, il fondo stradale viene invaso autorizzatori, nessuna ragione d'essere. dalla terra che si riversa dal terreno so• Pertanto, se dovesse venir confermata que• vrastante; Atti Parlamentari - 5188 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

tale situazione, crea una oggettiva se rispondano al vero le voci di ri• condizione di pericolo, aggravata dal fatto duzione, e addirittura di chiusura, dell'at• che la strada permette velocità sostenuta, tuale potenzialità della linea ferroviaria ed in questo periodo è condizione quoti• Lucca-Aulla; diana, numerosissimi incidenti si sono ve• rificati e si verificano continuamente, an• se non ritenga improponibile qualun• che mettendo a rischio la vita dei condu• que azione di ulteriore indebolimento, sia centi —: strutturale che di dotazione organica della linea ferroviaria Lucca-Aulla, quale infra• quali iniziative urgenti intenda assu• struttura irrinunciabile per il manteni• mere per eliminare tale condizione di mento dell'attuale vita sociale nelle Valli estremo pericolo, ed in particolare se non del Serchio e della Lunigiana, segmento ritenga di dovere autorizzare i lavori ne• indispensabile della già fragile economia di cessari ed urgenti per garantire condizioni queste aree montane; di sicurezza per la percorribilità del detto se non ritenga necessario far sospen• raccordo. (5-01219) dere qualsiasi eventuale iniziativa sull'ar• gomento e fornire alle istituzioni locali interessate chiarimenti in merito alle voci D'AMICO. — Al Ministro dei trasporti e allarmistiche sulla chiusura della linea fer• della navigazione. — Per sapere - premesso roviaria; che: se non ritenga opportuno che la di• rezione regionale delle ferrovie dello Stato le comunità montane della Garfa- presenti un piano di riorganizzazione e di gnana, della media Valle del Serchio e rilancio della linea Lucca-Aulla, al fine di della Lunigiana sono mobilitate da quasi aprire un tavolo di concertazione tra la un secolo per ottenere e mantenere servizi regione Toscana, le province di Massa e pubblici dignitosi anche nelle aree mon• Lucca, gli enti locali, le forze politiche e tane; sociali, per dare definitivamente soluzione alle problematiche del collegamento in ar• gli enti locali, le istituzioni, le forze monia con i programmi di sviluppo e di politiche e sociali da alcuni anni sono sostegno all'economia montana che si impegnate per dare al problema dei tra• vanno predisponendo. (5-01220) sporti pubblici, con particolare riferimento a quelli ferroviari, una soluzione razionale ed efficace, nel quadro di una non più rinviabile integrazione dei servizi di tra• COSTA. — Al Presidente del Consiglio dei sporto su gomma e di quelli su rotaia ministri ed al Ministro della sanità. — Per funzionale allo sviluppo socio-economico sapere a quanto ammonti ogni anno la montano, che già soffre per cause naturali spesa, che risulta a carico della regione i disagi per i difficili collegamenti viari; , per il mantenimento e funziona• mento dell'ambulatorio Usi (ex Enpas) la recente automazione della linea presso la Presidenza della Repubblica. Lucca-Aulla, pur avendo nell'immediato (5-01221) determinato un peggioramento del servi• zio, a seguito della chiusura delle stazioni ferroviarie, ha in prospettiva abilitato com• COSTA. — Al Ministro dei beni culturali pletamente tale tratta a rispondere per e ambientali. — Per sapere se siano a l'intero arco della giornata alle necessità carico del Ministero dei beni culturali e del trasporto di persone e merci, e a quel• ambientali, ed in caso affermativo a l'uso turistico, presupposto indispensabile quanto ammontino, le spese per la gestione per la realizzazione di ogni ipotesi di svi• ordinaria e straordinaria di immobili, mo• luppo compatibile del territorio —: bili, suppellettili e oggetti d'arte, o comun- Atti Parlamentari - 5189 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 que di interesse storico-artistico, della Pre• LOSURDO e DIVELLA. - Al Ministro sidenza della Repubblica e della relativa delle risorse agricole, alimentari e forestali. dotazione. (5-01222) — Per sapere — premesso che: nel porto di Bari vi è un continuo arrivo di navi provenienti dalla Grecia COSTA. - Al Ministro della difesa. - ricolme di grano duro che viene venduto Per sapere: sul mercato italiano; a quanto ammontino ogni anno le la quantità enorme di grano duro spese elencate di seguito, che risultano a proveniente dalla Grecia sta contribuendo carico del bilancio del ministero della di• in maniera determinante alla netta fles• fesa: a) mantenimento e funzionamento sione dei prezzi di tale prodotto sul nostro dell'eliporto all'interno del Quirinale; b) mercato interno; accasermamento e mantenimento dei mi• litari e dei cavalli del corpo dei corazzieri con tutta sicurezza, considerato che in servizio presso la Presidenza della Re• dalla Grecia provengono enormi quantità pubblica; c) servizio permanente di rap• di grano duro sicuramente superiori alla presentanza a turno presso la Presidenza capacità produttiva di quel paese, vi è da della Repubblica di militari delle forze temere che venga, tramite la Grecia, rie• armate, mezzi e servizi accessori. sportato in Italia grano duro di prove• (5-01223) nienza extra-comunitaria; negli anni scorsi suscitò enorme cla• more a livello internazionale la scoperta COSTA. — Al Ministro delle finanze. — nel porto di Bari del grano duro radioat• Per sapere a quanto ammonti ogni anno la tivo proveniente, sempre tramite la Grecia, spesa, che risulta a carico del bilancio del dall'Ucraina -: ministero delle finanze, per il pagamento quali misure di prevenzione, vigilanza dei tributi locali a carico dello Stato, in e controllo si intendano adottare per im• quanto proprietario degli immobili della pedire il perpetuarsi di una situazione di Presidenza della Repubblica e relativa do• selvaggia esportazione verso l'Italia di tazione (articolo 97 delle istruzioni dema• grano duro di provenienza extracomunita• niali del 1° maggio 1870). (5-01224) ria. (5-01227)

COSTA. - Al Ministro dell'interno. — LOSURDO. — Ai Ministri delle risorse Per sapere: agricole, alimentari e forestali e degli affari a quanto ammonti ogni anno la spesa esteri. — Per sapere — premesso che: per il mantenimento di un Ispettorato di dopo l'ultimo raccolto si è verificata polizia per servizi di scorta e sicurezza una netta tendenza ribassista del prezzo presso la Presidenza della Repubblica, che del riso che, per alcune varietà, fa regi• risulta a carico del bilancio del ministero strare ad oggi un prezzo inferiore di lire dell'interno. (5-01225) cinquemila al quintale rispetto al prezzo d'intervento garantito a livello comunita• rio; COSTA. — Al Ministro delle poste e una serie di disposizioni comunitarie telecomunicazioni. — Per sapere a quanto a seguito di accordi Gatt hanno reso pos• ammonti ogni anno la spesa per il perso• sibile l'entrata in Europa di riso prove• nale ed i servizi dell'ufficio postale presso niente da paesi terzi a condizioni di favore; la Presidenza della Repubblica che risul• tano a carico del ministero delle poste. nella presente campagna di commer• (5-01226) cializzazione nella Comunità europea en- Atti Parlamentari ­ 5190 ­ Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO В AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 treranno circa un milione e mezzo di quin­ dalla risposta emergono forti con­ tali di riso bianco proveniente dall'America traddizioni, fra cui la seguente: « la dire­ e dall'Australia, è inoltre prevista l'impor­ zione generale degli affari generali e del tazione di due milioni e mezzo di quintali personale del ministero delle finanze aveva a dazio zero dei cosiddetti Ptom (territori proposto, in data 21 novembre 1992, al d'oltre mare) ovvero dai paesi ex colonie di consiglio di amministrazione del ministero Stati europei i quali, a loro volta, impor­ stesso il trasferimento di un contingente di tano da paesi terzi, mettendo perciò in atto personale dei monopoli »; nella risposta è una vera truffa legalizzata; detto testualmente che « il comitato di ge­ anche l'Egitto ha chiesto l'autorizza­ stione dell'azienda autonoma dei mono­ zione ad esportare verso l'Unione europea poli, nelle sedute del 15 e 16 luglio 1992 » 440 mila quintali di riso; negli accordi Gatt (cioè quattro mesi prima della disponibilità l'Europa ha accettato la clausola di limi­ dichiarata dalla direzione affari generali!!!) tare le proprie esportazioni ad un massimo « aveva deliberato in senso favorevole al di un milione e cinquecentomila quintali; passaggio dei dipendenti dei monopoli Al­ per disposizione comunitaria, (Ocm banese e De Gaetani »; del riso) i magazzini d'intervento riman­ gono chiusi fino al 31 marzo 1997 e, per­ non si comprende perché se, come è tanto, la mancanza di valvole di scarico per detto nella risposta, « la procedura di pas­ gli agricoltori provoca un inevitabile calo saggio di ruolo non viene attuata su dei prezzi a favore dell'industria ­: richiesta dell'interessato », la norma sia valsa per il signor Carratta e non per se il Ministro delle risorse agricole Albanese e De Gaetani; sempre nella ri­ intenda adoperarsi affinché si proceda alla sposta è detto che il « 3 novembre 1994 la immediata apertura ai magazzini di inter­ direzione generale degli affari generali ha vento e si provveda ad invocare le clausole disposto il passaggio nel ruolo del mini­ di salvaguardia previste dall'Unione euro­ stero » degli impiegati Albanesi e De Gae­ pea; tani, laddove per il Carratta « non è stata se, in caso di impossibilità di limitare ravvisata l'opportunità di attivare nei con­ le importazioni, non si debba richiedere il fronti dell'impiegato in parola la proce­ cambiamento dell'Ocm e prevedere una dura di passaggio di ruolo », in considera­ integrazione del prezzo pari al trentacin­ zione del fatto che, «a decorrere dal 1° que per cento (come avviene negli altri gennaio 1994, in attuazione della riforma cereali), e non limitarla al quindici per dell'amministrazione finanziaria (legge cento (come previsto per il 1997); n. 358 del 1991, dunque precedente anche alla richiesta della direzione del 21 no­ se il Ministro degli esteri infine, non vembre 1992!), l'intendenza di finanza di intenda opporsi alla richiesta dell'Egitto ad Lecce, unitamente agli altri analoghi uffici, esportare riso verso i Paesi comunitari. sarebbe stata soppressa; (5­01228) evidentemente le valutazioni sono da addebitarsi ad elementi di natura diversa, POLI BORTONE. ­ Al Ministro delle dal momento che il Carratta, per titoli di finanze. — Per sapere — premesso che: studio e per permanenza nell'amministra­ zione delle finanze, è effettivamente in in data 3 dicembre 1996 il sottose­ vantaggio ­: gretario Vigevani rispondeva alla interro­ gazione n. 5­00147, vertente sulle disparità se intenda provvedere subito ad esau­ di valutazione in merito a richieste di dire la richiesta del detto Carratta, com­ trasferimenti di dipendenti dei Monopoli di piendo un obiettivo atto di giustizia. Lecce; (5­01229) Atti Parlamentari - 5191 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

come possa essere giustificato il ri• tardo con cui si è disposto il fermo dei INTERROGAZIONI velivoli della « Alpi Eagles », considerato A RISPOSTA SCRITTA che il registro aeronautico italiano avrebbe dovuto insospettirsi immediatamente dopo l'incidente del 3 novembre 1996 in ordine a sistemi di manutenzione attuati dalla MAMMOLA e SA VARESE. - Al Mini• compagnia aerea; stro dei trasporti e della navigazione. — Per sapere - premesso che: quali controlli vengano effettuati pri• a seguito della liberalizzazione del ma di concedere l'autorizzazione ad effet• trasporto aereo, anche in Italia sono state tuare voli di linea alle neonate compagnie e create alcune compagnie che gestiscono se non si ritenga opportuno, anche al fine di voli di linea collegando numerosi scali; rassicurare l'utenza, intensificare le verifi• il rispetto dei princìpi posti a base che della perfetta funzionalità dei velivoli, della liberalizzazione del trasporto aereo anche mediante interventi « a sorpresa »; non può peraltro contrastare in nessun se risponda a verità che, a seguito caso con le regole della sicurezza e quindi della sospensione dell'autorizzazione ai l'attività di tutte le compagnie che gesti• voli la « Alpi Eagles » abbia licenziato un scono voli, siano esse di antica tradizione comandante pilota, e se tale pilota licen• quanto di nascita recente, deve essere sot• ziato sia il medesimo che è riuscito ad toposta a rigidi controlli per evitare che atterrare malgrado la perdita di un por• vengano eluse le normative in materia; tellone, nonché un capo collaudatore, ri• il registro aeronautico italiano ha de• versando quindi sul personale responsabi• ciso che, a decorrere dal 4 dicembre 1996, lità che sembrerebbero invece frutto di siano sospese tutte le autorizzazioni con• scelte aziendali piuttosto che iniziative di cesse a suo tempo alla società « Alpi Ea- dipendenti. (4-05917) gles » che gestiva collegamenti con origine 0 destinazione negli scali di Venezia, Ve• rona, Roma, Palermo, Catania e Cagliari; la sospensione delle autorizzazioni MAMMOLA e SA VARESE. - Ai Mini• alla « Alpi Eagles » sarebbe stata decisa a stri del tesoro, delle poste e telecomunica• seguito di controlli effettuati sui registri di zioni e dell'industria, commercio e artigia• manutenzione dei velivoli, in quanto da tali nato. — Per sapere — premesso che: controlli sarebbe emersa la circostanza che l'annuncio della fusione delle società 1 registri ufficiali venivano compilati in Stet e Telecom è stato dato a borse aperte; ritardo, al fine di consentire il decollo anche di aerei che necessitavano di ripa• la notizia di tale fusione è stata data razioni; in modo non chiaro tanto che negli ope• il 3 novembre 1996 su un Fokker 100 ratori di borsa si era diffusa la convinzione della « Alpi Eagles » si verificava, mentre che in qualche modo a tale operazione era in volo diretto a Roma, un grave in• finanziaria potesse essere interessata an• conveniente, si apriva infatti un portellone che la Tim; e solo per la prontezza di riflessi di un passeggero ed una serie di fortunate cir• come comunicato dal presidente della costanze, una hostess, in procinto di essere Consob, Enzo Berlanda, nel corso della risucchiata nel vuoto, è stata salvata -: audizione presso la Commissione trasporti, quali azioni e quali controlli vengano poste e telecomunicazioni della Camera dei quotidianamente eseguiti sui velivoli per deputati del 4 dicembre 1996, «tra 1*11 ed evitare l'elusione delle più elementari il 28 novembre il valore del titolo Stet è norme di sicurezza; aumentato di quasi diciannove punti per- Atti Parlamentari - 5192 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 centuali; il valore del titolo Telecom è proposte di legge tendenti a far conseguire diminuito del due per cento -: l'abilitazione ai docenti privi di questo ti• tolo; se siano a conoscenza della entità dei movimenti di acquisto e vendita di tutti i nel disegno di legge n. 932, presen• titoli interessati alla operazione nelle ore e tato dal Ministro della pubblica istruzione, nei giorni successivi all'annuncio della fu• si prevede, al contrario, l'abrogazione, tra sione; l'altro, del comma 27 dell'articolo 1 della se sia stata avviata una indagine sui legge 28 dicembre 1995, n. 549; movimenti di acquisto e vendita sui titoli Stet e Telecom nei giorni immediatamente come intenda alla luce di quanto so• precedenti, al fine di acquisire elementi pra esposto, risolvere l'annosa questione utili per una verifica di eventuali opera• che coinvolge i docenti precari, tenuto zioni originate da insider trading) conto della volontà, dichiarata da più parti politiche e sindacali, di attivare con ur• se ritengano congrue e convincenti le genza i corsi abilitanti. (4-05919) spiegazioni della Consob in merito alla mancata sospensione dei titoli nell'imme• diato seguito dell'annuncio della fusione; ALEMANNO. — Al Ministro delle poste quali siano state le ragioni che hanno e delle telecomunicazioni. — Per sapere — determinato l'annuncio in orario di aper• premesso che: tura della borsa e per quali motivi non si sia scelta un'ora più opportuna, tanto più in merito alla situazione dei radioa• che un ritardo di alcune ore, o meglio matori, lo scrivente ha presentato due in• ancora l'anticipo alla domenica pomerig• terrogazioni parlamentari nella XII e nella gio, non avrebbe comportato alcun pregiu• presente legislatura (in data 12 giugno dizio alla intera operazione. (4-05918) 1995 e 5 giugno 1996), alle quali non è giunta alcuna risposta;

MANGIA CAVALLO. - Al Ministro della la associazione nazionale di radioa• pubblica istruzione. — Per sapere — pre• matori (Cisar) ha presentato diverse richie• messo che: ste di chiarimento e di denuncia sulla dal 1990 ad oggi, pur essendo previsti situazione grave che vede i radioamatori per legge, non sono stati effettuati concorsi italiani, di sicuro benemeriti della nostra per permettere a quei professori che, da società, ostacolati a causa della più com• anni, svolgono con impegno il loro lavoro pleta mancanza di alcun testo di legge che nel mondo della scuola, di essere immessi ne disciplini l'attività; tali richieste non in ruolo; hanno avuto un sufficiente riscontro; proprio per questo fu deciso dal Par• in data 31 agosto 1996, il ministero lamento, con l'accordo del Governo, di isti• delle poste ha emanato una autorizzazione tuire corsi abilitanti per i docenti precari, all'uso della banda di frequenza 50-51 così come previsto al comma 27 dell'arti• Mhz, senza alcun riscontro legale; colo 1 della legge 28 dicembre 1995, n. 549; la stessa esigenza fu ribadita nel de• detta autorizzazione interessa una creto legge 10 maggio 1996, n. 255, che banda di frequenza destinata ai radioama• confermava la straordinaria necessità ed tori di tutta Europa, ben più ampia ri• urgenza di emanare disposizioni per ga• spetto a quanto così concesso dal ministero rantire il tempestivo svolgimento dei corsi delle poste; di cui al richiamato comma 27; detta autorizzazione riguarda « ra• sia alla Camera dei deputati, sia al dioamatori in possesso di licenza ordinaria Senato, sono state presentate numerose e speciale », allorquando tale distinzione Atti Parlamentari - 5193 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 non è prevista da alcuna legge dello Stato avviso dell'interrogante, sono sempre stati italiano, ma è stata introdotta di autonoma posti esponenti di insufficiente prepara• iniziativa dal ministero delle poste, con zione, tecnica e legale; una circolare di dubbia legittimità; se intenda far cessare questo stato di tale autorizzazione, inoltre, è subor• assurda illegalità nella quale sono costretti dinata alla presentazione di una richiesta a vivere i radioamatori, quasi sempre scritta da parte di ogni singolo radioama• osteggiati dal ministero delle poste, fa• tore, convalidata da una marca da bollo, cendo rispettare dal Governo italiano alla allorquando tale frequenza risulta già as• conferenza mondiale delle radiocomunica• segnata al servizio di radioamatore in sede zioni, tenutasi a Ginevra nel 1979, e resi europea, come tante altre, e non viene esecutivi con apposito decreto del Presi• effettuato alcun pagamento per l'uso di dente della Repubblica nel 1981 (decreto dette frequenze; del Presidente della Repubblica n. 740); e riconoscendo ai radioamatori italiani nulla la comunicazione di questa nuova, di più, e nulla di meno, di quanto esiste nei così come di tante altre autorizzazioni, è paesi europei, verso cui l'Italia si sta sfor• stata inviata ad una sola associazione di zando di adeguarsi ad essi; radioamatori, allorquando ne esistono di• verse altre, e tutte legalmente riconosciute se intende promuovere opportune im- dallo Stato italiano; piature legislative al riguardo, che discipli• nano una volta per tutte l'attività meritoria se intenda, prima o poi, dar seguito di questi cittadini, anche considerando il alle giuste e democratiche richieste di chia• fatto che l'interrogante ha presentato al rimento e delucidazione in merito, avan• riguardo una proposta di legge nella XIII zate, oltre che sotto forma di interroga• legislatura. (4-05920) zioni parlamentari, mediante richieste di incontri presentate dalle associazioni di radioamatori; TARADASH. — Ai Ministri degli affari se, anche attraverso le direzioni esteri e dei trasporti e della navigazione. — create per il servizio di radioamatore, in• Per sapere — premesso che: tenda dar seguito alle decine di interroga• dal 3 agosto 1996 la motonave Prin- tivi presentati da tutte le associazioni di cess (matricola 168, Taranto) è bloccata nel radioamatori, così come peraltro prevede porto di Tunisi dalle autorità tunisine con la legge sulla trasparenza, fornendo chiare a bordo il proprio equipaggio, che da sette precisazioni sull'iter dei problemi annessi mesi non percepisce stipendi; al servizio di radioamatore; fino ad ora il Governo italiano non è se intenda impartire all'attuale dire• intervenuto adeguatamente perché vi fosse zione del servizio radioamatori del mini• una positiva soluzione del problema; stero precise disposizioni, facendo cessare questa paradossale situazione che ha - di in tutti questi mesi l'equipaggio ed i fatto — creato equivoci e discriminatori familiari hanno vissuto in condizioni mate• rapporti nei confronti delle associazioni di riali e psicologiche drammatiche. Il coman• radioamatori, tutte egualmente ricono• dante della nave ha in questo periodo su• sciute dallo Stato italiano; bito ripetute aggressioni da parte di ignoti;

se intende far rispettare ciò che at• per fare luce sulla vicenda la Rai si è tualmente è legge in Italia, e non le assurde recata a Tunisi per realizzare un servizio circolari amministrative, emanate da un giornalistico, ma le autorità non hanno ministero poco interessato a questo settore concesso le necessarie autorizzazioni e il delle telecomunicazioni amatoriali senza personale Rai è dovuto rientrare in Italia alcun riferimento legale, ai cui vertici, ad senza poter realizzare il servizio; Atti Parlamentari - 5194 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

in questo contesto non solo rischiano vicende interne che hanno coinvolto per di essere pregiudicati i diritti dell'equipag• motivi diversi i tre stabilimenti; ma, se per gio nei confronti dell'armatore, che ha per la Sisma (colpita da una pesante vertenza altro di fatto abbandonato la nave e l'equi• interna) e per la Ferdofin (in crisi per il paggio al proprio destino, ma rischia di mancato rispetto degli impegni aziendali), essere messa in pregiudizio la sorte stessa sono in corso di definizione accordi che di questi cittadini italiani in terra stranie• fanno sperare in una possibile risoluzione ra -: dei problemi in atto, nulla ancora è stato fatto per lo stabilimento chimico dell'Eni- come intenda il Governo garantire il chem: due ordinanze del Ministro dell'am• rientro in Italia della motonave Princess biente tese a risolvere le problematiche unitamente al proprio equipaggio, assicu• ecologiche della produzione chimica hanno rando così il diritto a non abbandonare il offuscato la prospettiva di cessione degli « bene nave », unica garanzia dei propri impianti a privati, fissata da Eni per il 1° crediti di lavoratori di mare e di cittadini gennaio 1998, facendo sorgere dubbi e italiani; timori sulla prosecuzione produttiva -: quali spiegazioni il Governo intenda quali siano le iniziative che si intenda dare per il trattamento subito dall'emit• intraprendere per salvaguardare la produt• tente concessionaria del servizio pubblico tività e l'occupazione presso lo stabili• dalle autorità tunisine e quali provvedi• mento chimico dell'Enichem di Pieve Ver• menti intenda assumere in relazione al• gante, pur senza penalizzare le problema• l'episodio. (4-05921) tiche connesse all'ambiente; quali provvedimenti intendano assu• MORGANDO. — Ai Ministri del lavoro e mere, nell'ambito delle proprie compe• previdenza sociale e dell'industria, commer• tenze, per rilanciare le indubbie risorse cio e artigianato. — Per sapere — premesso presenti in un territorio che, grazie alla che: sua collocazione, si pone al centro dell'Eu• ropa. (4-05922) il territorio montano della Valle del• l'Ossola, comprendente la provincia del Verbano-Cusio-Ossola, definita aerea de• OLIVO. — Al Ministro delle poste e delle pressa dall'Unione europea, attraversa una telecomunicazioni. — Per sapere — pre• grave crisi imprenditoriale ed occupazio• messo che: nale, che sta generando nella popolazione una comprensibile incertezza sul possibile l'ufficio postale di Taverna (provincia sviluppo futuro dell'area; di ) assolve anche al ruolo di punto di riferimento per una vasta area attualmente la produttività industriale della Presila Catanzarese; nella zona è garantita dalla presenza di due grandi stabilimenti siderurgici, cioè la Si• all'aumento continuo del carico di sma di Villadossola, che conta quattrocen• lavoro fa da contraltare però una grave tocinquanta addetti, e la Ferdofin di Pallan- carenza di personale nella predetta strut• zeno, con centoquarantasei presenze lavo• tura periferica locale, ingiustamente pena• rative; vi è poi uno stabilimento chimico lizzata a fronte del deciso incremento del• quello della Enichem Syntesis, di Pieve Ver- l'offerta di servizi ai vari livelli; gonte, dove le persone impiegate sono al- l'incirca duecentosettanta; i disagi sono sopportati soprattutto dalle categorie più deboli e creano forti queste realtà produttive, che fino ad difficoltà anche all'espletamento dei mol• oggi hanno costituito una garanzia occu• teplici e qualificanti compiti attribuiti allo pazionale, si accingono a vivere una sta• sportello postale in questione (prenotazio• gione all'insegna dell'incertezza a causa di ne dei titoli di Stato, distribuzione di valori Atti Parlamentari - 5195 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 bollati e atti giudiziari, smistamento di quali urgenti iniziative intenda porre corrispondenza e pacchi in numerosi co• in essere al fine di garantire alle singole muni limitrofi) -: scuole lo svolgimento regolare delle attività didattiche, uniche necessarie per l'attua• quali iniziative si intendano promuo• zione del diritto all'istruzione. (4-05924) vere per invertire una tendenza negativa e non più accettabile, sollecitando Pente po• ste ad adottare urgenti misure di poten• COSTA. — Al Ministro della pubblica ziamento del suddetto ufficio con l'asse• istruzione. — Per sapere — premesso che gnazione di nuovo personale. (4-05923) in data Io ottobre 1996 è stato inviato un telex, a firma del Ministro della pub• NAPOLI. — Al Ministro della pubblica blica istruzione, destinato ai provveditori istruzione. — Per sapere — premesso che: agli studi di tutta Italia, ai sovrintendenti scolastici per le province di Trento e Bol• con circolare ministeriale n. 616 del zano, all'intendente scolastico per la scuola 27 settembre 1996 è stata resa operativa in lingua tedesca, all'intendente scolastico l'attribuzione alle scuole della competenza per la scuola delle località ladine, ai so• a liquidare e ordinare la spesa relativa alle vrintendenti scolastici regionali di tutta supplenze temporanee di breve durata; Italia, al sovrintendente agli studi per la la citata circolare ministeriale sta Valle d'Aosta; creando situazioni di grande disagio nelle tale telex è stato inviato, per cono• scuole italiane; scenza, anche al coordinamento nazionale la stessa, infatti, oltre ad evidenziare dell'Unione degli studenti; poca chiarezza, nota una marcata ten• nel telex si informava che l'Unione de• denza alla restrizione della disponibilità di gli studenti ha avviato una « consultazione risorse a disposizione delle scuole; nazionale su temi attinenti alla riforma del• il Ministro della pubblica istruzione, l'istruzione secondaria superiore »; da un lato, diminuisce i fondi per il buon nel telex lo stesso Ministro definiva funzionamento delle attività scolastiche or• « di particolare significatività » il coinvol• dinarie e, dall'altro lato, ipotizza finanzia• gimento più ampio possibile degli studenti menti per non precisate attività pomeri• in tale iniziativa; diane; nel telex si chiedeva a tutti i destina• per garantire il pieno diritto all'istru• tari di « svolgere ogni più opportuna opera zione da parte dei discenti occorrono con• di sensibilizzazione dei capi di istituto », grue risorse ed una loro razionale e tem• invitandoli a facilitare la realizzazione del• pestiva utilizzazione; l'iniziativa —: assurdamente il budget per le sup• per quale motivo il Ministro interro• plenze brevi contiene anche tutte le spese gato abbia deciso di promuovere personal• conseguenti a supplenze per la sostituzione mente l'iniziativa in questione; di docenti e personale Ata, assenti per effetto di particolari disposizioni norma• se ed in quali occasioni abbia pro• tive e quelle connesse con i casi di vacanza mosso iniziative analoghe ad opera di altre effettiva del posto in corso d'anno; associazioni studentesche, oppure abbia intenzione di farlo in futuro; lo stesso budget prevede anche le spese che le singole scuole sono costrette ad af• per quale motivo, fino ad oggi, il mini• frontare per le nomine di supplenti resesi stero della pubblica istruzione abbia rico• necessarie per i gravi e perduranti ritardi nosciuto come unico interlocutore del nelle operazioni di inizio anno di compe• mondo studentesco la già citata Unione de• tenza del provveditorato agli studi — : gli studenti, chiara espressione della sini- Atti Parlamentari - 5196 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 stra giovanile, delegandole, di fatto, la rap• tari e crocerossine, tra cui numerose meda• presentatività dell'intero corpo studente• glie d'oro al valor militare. (4-05926) sco; se, a quanto risulta al Ministro, ri• GAMBALE. — Al Ministro di grazia e spondano a verità le dichiarazioni degli giustizia. — Per sapere — premesso che: stessi esponenti dell'Uds, smentite da nu• merosi fax inviati ad alcuni quotidiani (77 mercoledì 27 novembre 1996 si è Giornale del 24 novembre e del 1° dicem• svolta, presso il palazzo dello sport a Roma bre), in base alle quali il questionario Eur, la prova attitudinale per il concorso a sopra menzionato sarebbe stato inviato a 277 posti di assistente sociale nell'ammi• tutti gli studenti italiani; nistrazione della giustizia minorile; se rispondano a verità le notizie dif• intorno alle ore 11 è stata estratta la fuse da alcuni organi dell'informazione, in busta n. 3, contenente una prova che, con• base alle quali altre iniziative dell'Uds, trariamente a quanto riportato dal bando comprese quelle di protesta, siano state di concorso, consisteva di tre quesiti spe• prese in seguito ad una consultazione con cifici sul servizio sociale, laddove il bando lo stesso Ministro o con alcuni suoi rap• prevedeva, invece, la compilazione di un presentanti. (4-05925) questionario diretto ad accertare il pos• sesso dei requisiti di personalità; immediatamente è iniziata una prote• LA MALFA. — Al Presidente del Consi• sta nei confronti della commissione, che ha glio dei ministri. — Per sapere: chiesto l'intervento delle forze dell'ordine; se risponda a verità la voce che cir• dopo poco tempo, alcuni concorrenti cola insistentemente secondo la quale il sono stati da queste portati via; commissario straordinario della Croce rossa italiana avrebbe richiesto al Mini• da quel momento la protesta si è fatta stero della difesa di porre allo studio lo ancora più accesa, con circa duemila per• scioglimento della struttura ausiliaria delle sone che urlavano, nessuna seduta al pro• forze armate della istituzione costituita dal prio posto; corpo militare della Cri e dal Corpo delle alla lettura veloce delle tracce non infermiere volontarie; sarebbe mai seguita la dettatura, né sa• rebbe mai stato comunicato ufficialmente se, in caso affermativo, il Governo si quando sarebbe iniziato a decorrere il accinga a valutare lo straordinario poten• tempo a disposizione dei concorrenti e, ziale per situazioni di emergenza rappre• seppure ciò fosse avvenuto, le urla di chi sentato dalle quindicimila infermiere vo• protestava non ne avrebbe consentito la lontarie e dagli oltre trentamila volontari comprensione; militari di croce rossa, pronti in ogni mo• mento ad intervenire per missioni umani• la confusione è durata diverse ore, ma, tarie in Italia e all'estero con ospedali da verso le 15,30, alcune persone avrebbero campo, treni ospedali, gruppi sanitari mo• ricevuto le tracce su fogli dattiloscritti da bili, cucine, potabilizzatori eccetera, a alcuni sorveglianti e avrebbero svolto la fianco delle Forze armate; prova in gruppo, consultando anche dei testi; se il Governo abbia ben presenti i ri• sultati eccezionali, attestati in sede nazio• si è poi appreso che il presidente della nale ed internazionale, degli interventi dei commissione aveva decretato l'inizio della due corpi nelle operazioni militari di pace e prova intorno alle ore 13, sicché, data la di guerra, nelle operazioni dirette dall'Onu conoscenza sommaria dei quesiti, letti, e nelle calamità pubbliche, durante i quali come detto, alle ore 11, chiunque dalle 11 sacrificarono la loro vita centinaia di mili• alle 13 avrebbe potuto copiare o consultarsi Atti Parlamentari - 5197 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 con qualsivoglia persona, attesa anche la per quali motivi il progetto che si in• presenza di persone estranee (i mariti di tende realizzare nel concreto non corri• alcune assistenti sociali concorrenti) en• sponde affatto all'originaria scelta urbani• trate nel palazzetto perché allarmate dal stica; massiccio intervento delle forze delPordi- se si intenda provvedere urgente• ne -: mente, visto che la delibera del consiglio se ritenga di invalidare il concorso in comunale di Nocera Inferiore del 29 otto• parola per l'illegittimità della prova e per bre 1996 revoca la delibera commissariale la mancanza dei requisiti minimi di lega• n. 618 del 9 agosto 1994 a firma del con• lità per il relativo svolgimento. (4-05927) siglio tutto. (4-05928)

ANTONIO RIZZO. - Ai Ministri dei FRAGALÀ, LO PRESTI e LO PORTO. - lavori pubblici e dell'ambiente. — Per co• Al Presidente del Consiglio dei ministri ed al noscere - premesso che: Ministro delle finanze. — Per sapere - premesso che: il progetto di ammodernamento del casello di Nocera Inferiore (Salerno) del• il consiglio regionale dell'Asael (Asso• l'autostrada A3 riceveva l'assenso dello ciazione siciliana enti locali) si è riunito il stesso comune a seguito della delibera 15 ottobre 1996, presso l'hotel Kafara di commissariale n. 618 del 9 agosto 1994, ai Santa Flavia (Palermo) con la partecipa• sensi dell'articolo 82 del decreto del Pre• zione dei sindaci e degli amministratori sidente della Repubblica n. 616 del 1977, locali ed alla presenza di parlamentari sulla base di una previsione descritta ed nazionali e regionali; approvata dalla commissione edilizia nella da un attento esame della condizione seduta del 14 luglio 1994; finanziaria degli enti locali siciliani si è dalle previsioni progettuali ricavabili rilevata una situazione di assoluta impos• dalle tavole prodotte dalle autostrade me• sibilità da parte degli amministratori di far ridionali in data 12 agosto 1996, risulta un fronte alle giuste richieste delle comunità, tipo di intervento totalmente diverso da che reclamano servizi e sviluppo socio eco• quello ipotizzato nel progetto iniziale; nomico per i propri territori, a causa della crescente insufficienza dei mezzi finanziari tale ipotesi di progetto indurrà un di cui gli stessi dispongono; aumento degli ingorghi di traffico esistenti da anni alla barriera della A3 di Salerno; il recente disegno di legge collegato alla finanziaria per il 1997, ha concentrato tali aumenti ulteriori di traffico com• la manovra di finanza pubblica su un porterebbero gravi pericoli per l'inquina• impossibile equilibrio tra minori entrate, mento ambientale da scarichi e rumori in maggiori oneri ed incremento fiscale (non una zona del territorio cittadino immedia• tenendo conto delle diverse realtà territo• tamente a ridosso del centro urbano, ad riali del nostro paese, dove l'istituto del• altissima densità di residenti; l'autonomia impositiva non sempre appare applicabile a causa di una diversa ed ete• tale diversa situazione degli svincoli rogenea distribuzione dei fattori produ• della A3 configura non un semplice am• centi ricchezza); modernamento dell'esistente, come nel• l'ipotesi del primo capoverso, ma prefigura ancora una volta, la manovra di ri• una nuova opera, per la quale non sono sanamento del debito pubblico ha indivi• stati prodotti gli indispensabili studi di duato negli enti locali gli unici destinatari impatto ambientale, studi che denuncereb• della « politica dei tagli », poiché il Governo bero senza meno l'altissimo rischio per la ha ritenuto intoccabili i settori della sanità pubblica salute -: e della previdenza, facendo pagare ai co- Atti Parlamentari - 5198 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 muni (e quindi ai cittadini) i costi di tale spazi che lo statuto regionale offre in ter• manovra finanziaria; mini di finanza locale. (4-05929) la notevole riduzione dei trasferi• menti erariali agli enti locali non può STORACE. - Ai Ministri dell'interno e essere unicamente compensata con un si• dei trasporti e della navigazione. — Per stema di autofinanziamento basato esclu• sapere - premesso che: sivamente sulPIci ma, allargando, ad esem• pio, l'autonomia impositiva alla comparte• in data 4 gennaio 1996 è stato occu• cipazione airirep nel momento in cui la pato il varco doganale uscita equipaggi stessa andrà a regime ed alla possibilità di dell'Alitalia all'aeroporto internazionale di una revisione degli estimi catastali, at• Fiumicino da parte di persone identificate tuando in tal modo una concreta tappa dalla forza pubblica; verso il vero federalismo; risulta all'interrogante che dette per• il Governo regionale, nella predispo• sone sono state incitate all'azione dal signor sizione del progetto di bilancio di previ• Meffe, sindacalista della Uil-trasporti —: sione per il 1997, ha inferto un ulteriore colpo di scure alla previsione dei trasferi• se non ritengano opportuno interve• menti agli enti locali, tagliando, in maniera nire per conoscere quale sia la reale si• quasi decisiva, i finanziamenti ad alcuni tuazione sopra esposta; settori portanti, quali i servizi agli handi• quali provvedimenti ed iniziative si cappati, l'assistenza domiciliare agli an• intendano adottare al fine di evitare altri ziani, il finanziamento delle assunzioni del, episodi di questo genere. (4-05930) personale, il fondo del miglioramento dei servizi di polizia municipale, ed ancorando i fondi per gli investimenti ai sorpassati STORACE. - Ai Ministri dell'interno, criteri di distribuzione previsti dalla legge del lavoro e della previdenza sociale e dei regionale n. 1 del 1979; trasporti e della navigazione. — Per sapere, se corrisponda a verità che il 4 gennaio nella succitata riunione, l'Asael ha 1996 soggetti appartenenti alle cooperative espresso viva preoccupazione per le sorti Car 77, Nova 87, Star, Europa 92, Sater e degli enti locali siciliani i quali vedono, in Urbe, costituite in un consorzio denomi• tal modo, svanita ogni loro speranza di nato Consit (Consorzio italiano trasporta• rilancio nell'assolvimento dei propri com• tori), e soggetti appartenenti alla Coopera• piti istituzionali, in un momento in cui, tiva nazionale srl, abbiano occupato inde• peraltro, viene richiesto « meno centro e bitamente la zona varco doganale uscita più periferia » -: equipaggi dell'Alitalia all'aeroporto nazio• quali iniziative intenda assumere il nale di Fiumicino, dove i dipendenti della Governo, di concerto con la Regione sici• cooperativa Sar, concessionaria del tra• liana, per dare agli amministratori locali la sporto degli equipaggi dell'Alitalia prele• possibilità di rispondere concretamente vano gli utenti del servizio stesso. (4-05931) alle domande dei propri amministrati, ope• rando una sostanziale revisione dei succi• tati progetti finanziari in favore di una STORACE. - Al Presidente del Consiglio migliore distribuzione delle risorse; dei ministri ed ai Ministri del lavoro e previdenza sociale, dei trasporti e naviga• se non ritengano opportuno concor• zione, del tesoro e dell'interno. — Per sapere dare un incontro urgente con il Governo - premesso che all'interrogante risultano i regionale e con i vertici istituzionali del• seguenti fatti: l'Assemblea regionale siciliana al fine di prospettare le modifiche che possano ga• il caos e la confusione, dovuti ad un rantire la sopravvivenza e la funzione delle appalto dei servizi di camera e mensa, municipalità, utilizzando al massimo gli stipulato fra la società Ferrovie dello Stato Atti Parlamentari - 5199 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 e la Cooperativa Garibaldi nel lontano STORACE. - Al Ministro dell'interno. - 1983, a tutt'oggi in prorogatio da anni, Per sapere - premesso che: stanno creando nei due scali di Civitavec• chia e Messina una conflittualità continua nella città di Taranto da circa due e sempre più pesante; anni è in corso un vero e proprio sman• tellamento progressivo di alcuni importanti la società Ferrovie dello Stato, pur di uffici e reparti della polizia di Stato; non trattare con la Fisast (Federazione italiana sindacati addetti ai servizi traspor• a titolo puramente esemplificativo, si ti), si è attivata con azioni antisciopero e ricorda che la scuola allievi agenti è stata crumiraggio mai attuate finora nei con• chiusa nell'ambito di un programma di fronti della predetta organizzazione sinda• pianificazione degli istituti di istruzione cale; della polizia di Stato; è di questi giorni la constatazione che il nucleo prevenzione crimine appo• il settore navigazione necessita di perso• sitamente stanziato nella città di Taranto, nale (marinai e macchinisti); presso la caserma « G. Doria », soltanto pochi anni fa per far fronte all'incalzante la Fisast e la Cisas hanno proclamato pressione mafiosa che letteralmente soffo• degli ulteriori scioperi del personale ma• cava il centro jonico è stato spostato nella rittimo: infatti a supporto della vertenza città di Lecce, senza un motivo apparen• del personale in servizio sulle navi tra• temente plausibile; ghetto delle Ferrovie dello Stato, tuttora in atto, la predetta organizzazione sindacale secondo alcune indiscrezioni, il IX ha proclamato un ulteriore sciopero di reparto mobile della polizia di Stato di• centoventi ore per i prossimi giorni di staccato a Taranto sarà chiuso per accen• dicembre — : trarlo alla sede di Bari; se non ritengano opportuno interve• tutto il territorio della provincia di nire per conoscere quale sia la reale si• Taranto è stato interessato e lo è tuttora da tuazione sopra esposta; gravi atti delinquenziali culminati in un numero di omicidi di stampo mafioso; per quali motivi e ragioni la società Ferrovie dello Stato non riconosce il con• la locale questura e tutte le forze di tratto addetti ai servizi, che è a costo zero polizia del capoluogo jonico si sono sempre e che farebbe risparmiare l'ente pubblico; impegnate per arginare la recrudescenza criminale; per quali motivi e ragioni le Ferrovie dello Stato non imbarcano il personale di tali sforzi hanno ottenuto degli im• camera mensa - giovanotti - mozzi in dette portanti successi, come ad esempio le de• qualifiche; cine e decine di arresti e due maxi processi, « Ellesponto » e « Penelope », tuttora in quali iniziative e provvedimenti si in• corso, che vedono sul banco degli imputati tendano adottare al fine di risolvere la numerosi esponenti mafiosi di primo vertenza sindacale, considerato che lo scio• piano; pero proclamato comporterebbe sicura• mente notevoli danni sia alle Ferrovie dello in questi ultimi tempi la segreteria Stato che alla collettività; generale nazionale dell'unione sindacale di per quali ragioni non sia stato rite• polizia ha indirizzato al ministro dell'in• nuto opportuno e non si sia proceduto a terno una richiesta, che non ha ancora risolvere la situazione sopra esposta; ottenuto una risposta, in cui si evidenzia• vano i problemi sopra esposti — : quali iniziative intendano assumere per far chiarezza sulla vicenda e quali se non ritenga opportuno intervenire provvedimenti verranno assunti per risol• per conoscere quale sia la reale situazione vere i problemi sopra esposti. (4-05932) sopra esposta; Atti Parlamentari - 5200 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

quali iniziative sono state finora prese vamente all'Autocamionale della Cisa spa dalle autorità competenti riguardo alla ci• la quale ha ritardato notevolmente l'ap• tata situazione; provazione dei progetti e delle varianti quali iniziative si intendano concre• nonché la presentazione degli stessi al- tamente realizzare e quali misure adottare l'Anas; al fine di supportare i risultati ottenuti se i continui contrasti tra la stessa dalle forze di polizia operanti in detto Autocamionale della Cisa e la direzione territorio; lavori - Sina siano anch'essi motivo di se non ritenga di provvedere ad un ritardi all'ultimazione dell'opera pubblica; potenziamento dell'organico delle forze se non ritenga opportuno procedere dell'ordine nella provincia di Taranto e nel al commissariamento della Autocamionale territorio di Taranto al fine di elevare il della Cisa, a tutela del pubblico interes• livello di contrasto alla criminalità impe• se. (4-05934) rante nel territorio; se tali decisioni assunte siano la con• seguente prova di una chiara volontà po• STORACE. - Al Presidente del Consiglio litica volta a tralasciare l'incalzante feno• dei ministri ed ai Ministri dei lavori pub• meno dell'immigrazione clandestina, in blici e di grazia e giustizia. — Per sapere - particolar modo quella albanese, e di tutti premesso che: i crimini legati alla stessa come contrab• bando e sfruttamento della prostituzione. risulta che il progetto originario dei (4-05933) lavori di ammodernamento delle strade statali n. 38 e 523, in corso di realizza• zione da oltre sei anni da parte dell'Au• STORACE. — Al Ministro dei lavori pub• tocamionale della Cisa spa per conto del• blici — Per sapere: l'Anas, venga comunque ultimato in forma se a tutt'oggi sia ancora da ritenersi ridotta e scarsamente funzionale; valida la convenzione di concessione al• l'Autocamionale della Cisa spa di Parma risulta all'interrogante che, nono• dei lavori di costruzione delle opere di stante i numerosi solleciti da parte degli ammodernamento delle strade statali abitanti delle zone interessate e degli am• n. 308 e n. 523 (che la predetta società fa ministratori locali, la concessionaria Au• eseguire per conto dell'Anas), in provincia tocamionale della Cisa spa non abbia mai di Parma, in quanto la stampa locale ri• chiesto all'Anas il completamento del pro• porta delle continue riunioni presso la getto originario pur rientrando tra le opere Prefettura di Parma in merito a vistosi il cui completamento è previsto nei pro• ritardi nell'ultimazione delle opere pre• grammi dello Stato —: dette; se non ritengano opportuno interve• se risulti che a causa del verificarsi di nire per conoscere quale sia la reale si• movimenti franosi interessanti l'esistente tuazione sopra esposta; viabilità ordinaria è da considerarsi molto probabile l'isolamento delle valli del Taro se non ritengano opportuno interve• e del Ceno, e quindi di una prevalente nire al fine di stabilire se tale comporta• parte dell'Appennino parmense; mento dell'Autocisa sia da ritenersi lesivo agli interessi pubblici, nonché alla stessa se tali lavori, che dovevano essere Anas, la quale, non potendo avvalersi per ultimati in diciotto mesi, a tutt'oggi (tra• il completamento dell'opera delle stesse scorsi sei anni), risultano eseguiti per oltre forze imprenditoriali contrattualmente im• il sessanta per cento dell'ammontare; pegnate alla costruzione dell'opera, dovrà se tali ritardi, secondo quanto af• procedere a nuovi appalti con maggiori ferma l'impresa, siano imputabili esclusi• costi a carico dello Stato; Atti Parlamentari - 5201 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

se i maggiori oneri richiesti dalle im• il catasto del dipartimento del territo• prese esecutrici, così come esse affermano, rio di Roma introita e quindi deve versare a causa dei ritardi nell'approvazione dei in contanti circa cento milioni al giorno; progetti e perizie e per la mancata realiz• il personale comandato per tale ope• zazione totale dell'opera originaria, siano razione non solo è privo di specifica pro• da porsi a carico dell'Autocisa per sua fessionalità, ma non è neppure coperto da esclusiva colpa; idonea assicurazione; come intenda al fine di risolvere tale la Guardia di finanza non è più au• e problematica situazione e se non ritenga torizzata a svolgere il servizio di prelievo opportuno dichiarare decaduto il consiglio dei valori; di amministrazione di tale società e pro• cedere alla nomina di un commissario è evidente il rischio cui si va incontro, governativo. (4-05935) dato l'alto tasso di criminalità comune ed organizzata;

NICOLA PASETTO. - Ai Ministri del- è al riguardo di tutta evidenza l'iner• zia e l'inefficienza degli organi preposti, che Vinterno e della difesa. — Per sapere - non risulta abbiano assunto allo stato at• premesso che: tuale fattive iniziative per risolvere il pro• è apparsa sulla stampa la notizia se• blema sopra esposto e che anzi sembrano condo cui alcuni immigrati extracomuni• colpevolmente inerti di fronte all'esigenza tari clandestini, bloccati circa una setti• di tutelare il personale dipendente -: mana fa a Pantelleria ed alloggiati e cu• stoditi presso la base del 141° battaglione, se non ritengano opportuno interve• sono evasi — : nire per conoscere quale sia la reale si• tuazione sopra esposta; se tale notizia risponda al vero e, in caso affermativo, come sia possibile che per quali motivi e ragioni non si sia delle persone sottoposte a vigilanza presso previsto il ricorso al servizio di prelievo una base militare possano evadere con valori organizzato dalle banche; tanta facilità e quali provvedimenti intenda per quali motivi e ragioni non si sia adottare nei confronti dei responsabili prevista anche per gli uffici del catasto, ora della base, che hanno dimostrato tanta del territorio, la possibilità di effettuare il incapacità. (4-05936) versamento in tesoreria anche tramite le banche, e non solo tramite gli uffici postali;

STORACE. - Al Presidente del Consiglio quali provvedimenti e iniziative si in• dei ministri ed ai Ministri delle finanze, tendano adottare per risolvere la situa• dell'interno e della difesa. — Per sapere - zione sopra esposta. (4-05937) premesso che:

gli uffici del catasto del dipartimento BERSELLI. - Al Ministro di grazia e del territorio, a seguito della nuova tabella giustizia. — Per sapere - premesso che: dei tributi dovuti dai cittadini per quanto attiene i servizi resi dal catasto (articolo il ministero di grazia e giustizia pre• 10, comma 13, del decreto-legge 20 giugno vede la chiusura di Comacchio (Ferrara) 1996, n. 323) introitano quotidianamente quale sezione distaccata della pretura cir• ingenti somme, sia per l'imposta di bollo condariale di Ferrara; che per i diritti erariali; la sezione di Comacchio, considerati i la vigente normativa impone ai citta• contenziosi civili, penali in materia di la• dini il pagamento in contanti ed all'ufficio voro e tutela, rappresenta circa un terzo il versamento giornaliero alla tesoreria della totalità dei fascicoli giudiziari a cro• dello stato tramite gli uffici postali; nologico della pretura di Ferrara; Atti Parlamentari - 5202 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

è previsto invece il mantenimento di l'Agro nocerino-sarnese è territorio altre sezioni di pretura con carichi consi• notoriamente connotato dalla crescita co• derevolmente inferiori a quella di Comac• stante della disoccupazione, dalla man• chio; canza di nuovi investimenti, dall'endemica sofferenza sociale e dalla crisi dell'appa• quest'ultima svolge un ruolo essen• rato produttivo; ziale in materia giudiziaria per un terri• torio, quello del comune di Comacchio, del la disoccupazione, in particolare, ha basso ferrarese e dei lidi comacchiesi, ormai raggiunto in tale territorio una cifra aventi una popolazione per gran parte record (circa il trenta per cento), da con• dell'anno superiore a centocinquantamila siderarsi drammatica rispetto alla media unità, essendo una realtà geografica a ri• nazionale e unica nel Mezzogiorno d'Italia, levantissima vocazione turistica durante il anche in considerazione dell'alta densità periodo estivo; abitativa; l'amministrazione comunale di Co• in tale drammatico contesto econo• macchio ha appaltato il progetto per la mico, le poche industrie agro-alimentari costruzione della nuova pretura, tra l'altro rappresentano la prevalente e talvolta con finanziamento ministeriale, e tale esclusiva risorsa produttiva ed occupazio• chiusura porterebbe ad un rilevantissimo nale, procurando lavoro fisso e stagionale a danno, anche economico; poche fortunate famiglie dell'intero territo• rio; la soppressione della pretura di Co• macchio comporterebbe altresì indubbi la Star spa, stabilimento di Sarno, in disservizi e disagi per la popolazione, co• strana controtendenza, ha deciso per 187 stretta, a recarsi a Ferrara, città capoluogo operai e 18 impiegati di far ricorso alla di provincia distante ben sessanta chilo• cassa integrazione guadagni ordinaria per il metri; periodo dal 7 ottobre 1996 al 4 gennaio l'amministrazione comunale di Co• 1997 motivandola con una presunta ridu• macchio, interpretando i sentimenti della zione di commesse, con stocks di prodotto totalità della popolazione, giustamente si finito (tonno) accumulati per negativa con• oppone a tale immotivata, iniqua ed irra• giuntura del mercato, determinata da even• zionale scelta — : tuali minori consumi per l'intero settore ittico; quale sia il suo pensiero in merito a quanto sopra, in base a quale criterio sia nonostante la protesta dei lavoratori, stata prevista la chiusura della sezione di l'impegno delle forze sociali ed il graduale pretura di Comacchio e se non ritenga di collocamento in mobilità di gran parte del far rientrare una decisione di chiusura personale, si è proceduto all'attivazione assolutamente incomprensibile. (4-05938) della procedura di cassa integrazione gua• dagni, da considerarsi ormai quale antica• mera del licenziamento e quindi della pa• ventata prossima chiusura della storica POLI BORTONE. - Al Ministro dei tra• azienda di Sarno -: sporti e della navigazione. — Per sapere quale sia la situazione del raddoppio del quali interventi, secondo compiti e binario Bari-Lecce ed entro quanto tempo competenze, ma con l'urgenza e la deci• sarà realizzata l'opera. (4-05939) sione necessaria, intendano adottare, per orientare la direzione aziendale e generale della Star spa in vista di: a) una sollecita ANTONIO RIZZO. - Al Presidente del ripresa dell'attività produttiva nello stabi• Consiglio dei ministri ed al Ministro del• limento di Sarno, con il mantenimento l'industria, commercio ed artigianato. — Per degli attuali livelli occupazionali; b) una sapere - premesso che: progressiva, opportuna diversificazione Atti Parlamentari - 5203 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 della produzione agro-alimentare che, uti• gazione, del tesoro e dell'interno. — Per lizzando le enormi potenzialità industriali sapere - premesso che: dell'opificio, possa procurare nuove com• il caos e la confusione, dovuti ad un messe, mobilitare nuovi finanziamenti e appalto dei servizi di camera e mensa, implementare eventualmente le unità la• stipulato fra la società Ferrovie dello Stato vorative. (4-05940) e la cooperativa Garibaldi nel lontano 1983, a tutt'oggi in prorogatio da anni, stanno creando nei due scali di Civitavec• ANTONIO RIZZO. - Al Ministro dei chia e Messina una conflittualità continua lavori pubblici — Per conoscere quali e sempre più pesante; siano le motivazioni per le quali molte opere pubbliche, specie infrastrutturali, è di questi giorni la denuncia, da nell'Agro nocerino sarnese, dopo la vecchia parte della Fisast-Cisas, nei confronti della fase dell'intervento straordinario nel Mez• divisione navigazione Ferrovie dello Stato, zogiorno d'Italia, giacciano incompiute (vie per aver inquisito i lavoratori di camera e di comunicazioni, scuole, strutture spor• mensa, tramite la cooperativa Italpol in• tive, eccetera), il cui mancato completa• chieste srl, a nome e per conto della coo• mento provocando concrete e gravi condi• perativa Garibaldi; zioni di disagio per centinaia di lavoratori, le Ferrovie dello Stato si erano im• operatori economici e cittadini in un ter• pegnate a convocare la Fisast-Cisas per ritorio afflitto da gravi sofferenze occupa• discutere le problematiche di tutta la ver• zionali per mancanza di investimenti. tenza e a tutt'oggi le Ferrovie dello Stato (4.05941) hanno disatteso gli impegni presi; la divisione navigazione e la coope• ZACCHERA. — Al Ministro di grazia e rativa Garibaldi siglano accordi con la Fi• giustizia. — Per sapere - premesso che: sast-Cisas che poi regolarmente non ven• gono rispettati; la pretura di Canelli (Asti), sopporta un notevole carico di lavoro; ai dipendenti delle Ferrovie dello Stato spa si applicano quattro contratti di sono in appalto lavori per l'amplia• lavoro: contratto dei dirigenti, del perso• mento degli uffici, per un importo di circa nale ferroviario (ferroviario/navigante), de• cinquecento milioni; gli addetti ai servizi (i cosiddetti « ex in• caricati ») e degli addetti Metropolis; ancora recentemente erano stati po• tenziati gli organici proprio in considera• più in particolare, gli ex incaricati zione dell'importanza e delle necessità del• sono stati immessi nei ruoli delle Ferrovie l'ufficio anche in rapporto al territorio; dello Stato nel 1988, a seguito di accordi sindacati nazionali, e con tale riconosci• la pretura di Canelli (unica in Pie• mento giuridico-normativo essi hanno un monte) risulta tra i cinquantadue distac• proprio contratto nazionale diretto con le camenti di cui il ministero ha chiesto la Ferrovie dello Stato, quello appunto di soppressione -: « addetti ai servizi »; se non ritenga necessario procedere tra questa massa di dipendenti delle ad una revisione della decisione, meglio Ferrovie dello Stato (circa centomila, con valutando la situazione obbiettiva della quattro contratti ad essi applicati), gli unici pretura di Canelli. (4-05942) a non avere un regolare contratto sono gli addetti alla camera e mensa a bordo nave (duecentosessanta unità a Civitavecchia e STORACE. - Al Presidente del Consiglio quattrocentosessanta a Messina), i quali, dei ministri e ai ministri del lavoro e pre• pur imbarcati dalle Ferrovie dello Stato in videnza sociale, dei trasporti e della navi• qualità di armatore, e quindi di datore di Atti Parlamentari - 5204 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 lavoro, sono gestiti per delega armatoriale personale dipendente delle Ferrovie dello dalla cooperativa Garibaldi; Stato; il sindacato autonomo Fisast-Cisas, se intendano riconoscere a livello giu• unitariamente a quello autonomo Sinai- ridico le maestranze impiegate nelle navi e Confsal di Messina, sono a fianco dei ma• gestite dalla cooperativa Garibaldi; rittimi e sono decisi ad andare fino in fondo al loro obiettivo: quello delPinseri- quali iniziative intendano assumere mento nei ruoli delle Ferrovie dello Stato, per far chiarezza sulla vicenda e quali con contratto di « addetti ai servizi di provvedimenti intendano assumere per sa• bordo Ferrovie dello Stato »; nare tale disparità di trattamento nei con• fronti delle maestranze dipendenti della da oltre un anno la Fisast-Cisas è in cooperativa Garibaldi. (4-05943) conflitto sindacale con la società Ferrovie dello Stato sulla vertenza riguardante gli addetti ai servizi di bordo, personale di PECORARO SCANIO. - Al Ministro camera e mensa; dell'università e della ricerca scientifica. — i dirigenti della società Ferrovie dello Per sapere — premesso che: Stato sono attenti solo alle relazioni sin• nella città di Roma manca una facoltà dacali con la triplice Cgil, Cisl e Uil; di agraria e la più vicina è situata a a seguito dell'atto unilaterale e pre• Viterbo; testuoso dei responsabili della divisione è prossima la chiusura del compren• navigazione, che non hanno voluto definire sorio di Santa Maria della Pietà (quartiere la vertenza, iniziata sin dal lontano luglio Monte Mario) come istituzione manico• 1995, sono stati indetti scioperi da parte miale, lasciando liberi gli ampi locali, a del personale navigante delle Ferrovie quanto pare ancora senza destinazione; dello Stato di Civitavecchia; sarebbe auspicabile l'utilizzo di questi la mancata firma, da parte della di• spazi per istituire una grande facoltà di visione navigazione, è stata motivata dal agraria —: fatto che la Filt-Cgil non ha siglato l'ac• cordo insieme alle altre organizzazioni sin• se sia prevista l'istituzione di una dacali; facoltà di agraria nella città di Roma; anche il sindacato Sismant, rappre• in caso positivo, se non ritenga pos• sentante dell'area quadri, comandanti, di• sibile un utilizzo dei locali succitati per rettori di macchina e ufficiali NN/T, ha questo scopo. (4-05944) proclamato uno sciopero; stando ad alcune indiscrezioni, il sin• dacato Fisast-Cisas avrebbe già in cantiere PECORARO SCANIO. - Ai Ministri dei alcuni scioperi, compreso il blocco totale beni culturali e ambientali e dell'ambiente. delle navi — : — Per sapere — premesso che: se non ritengano opportuno interve• è stata aperta un'ennesima cava di nire per conoscere quale sia la reale si• ghiaia in provincia di Teramo, e più pre• tuazione sopra esposta; cisamente in località Controvenere, nel co• mune di Civitella del Tronto; per quali ragioni non sia stato rite• nuto opportuno e non si sia proceduto a tale cava è stata autorizzata con de• risolvere la situazione sopra esposta; creto della regione n. 757 del 20 giugno 1990 e interessa una vasta e verde se intendano intervenire al fine di pianura incolta e una piccola zona bo• evitare un ulteriore aggravio dei costi del schiva; Atti Parlamentari - 5205 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

ciò rischia di rovinare l'integrità dei esenti dalla procedura della valutazione di torrenti Fosso Santo e Fosso Stregone con impatto ambientale; la loro caratteristica vegetazione; ciò appare in contraddizione con il nella stessa zona sono presenti vincoli fatto che la lunghezza complessiva dei due idrogeologici e paesaggistici (la visuale che affiancati ammonta a ventuno chilometri, si presenta è quella della Fortezza medie• dunque maggiore di ben quindici chilome• vale di Civitella del Tronto); tri rispetto ai limiti previsti, e quindi ci si trova di fronte a un'opera da assoggettare, oltre tutto, sarebbe stata accertata, invece, alla V.I.A.; con verbale n. 722 del 1° aprile 1993 del• l'ufficio regionale per le attività estrattive consapevole dei rischi ambientali che di Pescara, un'infrazione dell'articolo 1 incombono sulla città, l'amministrazione della legge n. 431 del 1985 e dell'articolo comunale di Striano ha più volte ribadito 28 della legge regionale n. 54 del 1983 -: nelle varie sedi istituzionali interessate la netta opposizione alla realizzazione di tale se siano a conoscenza di quanto espo• centrale; sto in premessa; un comitato a difesa di Striano si è se siano in possesso di informazioni nel frattempo costituito battendosi contro riguardanti le regolarità delle autorizza• tale costruzione a difesa soprattutto della zioni concesse per tale attività estrattiva; salute pubblica, in considerazione degli se siano stati valutati i vincoli idro• effetti che i campi elettromagnetici avreb• geologici e paesaggistici per la citata bero sulle persone; area. (4-05945) si era riusciti a ottenere un primo blocco dei lavori ordinato dal sindaco E. E. Boccia, successivamente annullato però dal PECORARO SCANIO. - Ai Ministri del• Tar della Campania; l'ambiente, dei lavori pubblici e della sanità. — Per sapere — premesso che: conseguentemente l'amministrazione comunale ha avanzato istanza di ricorso al nell'ottobre del 1994 l'Enel presentò Consiglio di Stato; all'amministrazione comunale di Striano (Napoli) istanza di autorizzazione per la il prefetto di Napoli, Achille Catelani, costruzione di una centrale elettrica e di il 29 aprile 1996 convocò le parti in causa; due elettrodotti affiancati, per una potenza da uno studio di alcuni autori (Wil• di 380 Kv; son, Reiter, Repacholi) si apprende che il l'anno successivo, con delibera n. 93/ campo magnetico perturberebbe il sistema 95, fu espresso parere negativo da parte endocrino, abbassando il livello della me- dell'amministrazione comunale per la rea• latonina attraverso un'azione sull'ipofisi, e lizzazione di tale opera; che nel suo complesso vi sarebbe un'asso• ciazione fra esposizioni a detti campi di parallelamente, però, l'Enel riuscì a 50/60 Hz e leucemia infantile; ottenere il nullaosta da parte degli altri enti interessati; in corrispondenza con le attendibili ipotesi della ricerca scientifica è esemplare già in precedenza il ministero dei il caso dell'elettrodotto di Fano-Forlì ri• lavori pubblici concesse all'Enel, con de• spetto al quale l'Enel è chiamata, a quanto creto 808/SC del 1993, l'autorizzazione a pare, a rispondere all'accusa di lesioni costruire la centrale elettrica motivandone gravi; la pubblica utilità, e in virtù della quale l'anno successivo vennero avviati i lavori; probabilmente la conclusione del pro• getto non risulterà più congrua con il in tale decreto veniva ribadito che gli futuro fabbisogno energetico né con lo elettrodotti e la relativa stazione sono sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche; Atti Parlamentari - 5206 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

le azioni preventive da intraprendere LUCCHESE. - Al Ministro del tesoro. — devono essere commisurate alle certezze Per conoscere: disponibili sul piano scientifico — : quale sia il pensiero del Ministro in• quali provvedimenti urgenti inten• terrogato su quanto giustamente scrive il dano adottare per scongiurare un altro notiziario l'Informatore, il quale sostiene grave attacco all'ambiente e alla salute che « Senza tagli alla spesa niente Euro• pubblica. (4-05946) pa ». Il rientro della moneta italiana nello Sme — come sostiene il notiziario - rap• PECORARO SCANIO. - Al Ministro presenta un risultato importante, anche se dell'interno. — Per sapere - premesso che: il livello della parità centrale fissato contro con delibere della commissione il marco tedesco potrebbe risultare alla straordinaria del comune di Nola nn. 191 lunga penalizzante per le nostre produ• e 241 del corrente anno è stata nominata zioni e le nostre esportazioni. Dobbiamo la commissione edilizia; però chiederci, afferma L'Informatore, in che modo e con quali strategie oggi con• la citata amministrazione comunale è tiamo di restare nel sistema monetario stata sciolta, con decreto del ministero europeo ed in futuro contiamo di entrare interrogato, per infiltrazione camorristica nell'Unione monetaria. Certamente non nel 1993 e nel 1995; con una politica fiscale che porta al col• nelle delibere menzionate sarebbe lasso produttivo e dei consumi, perché la stato nominato componente della Commis• nostra presenza in Europa resterebbe solo sione edilizia Luigi Buonauro, ex vicesin• una apparizione fugace. Vanno quindi af• daco della giunta guidata dal sindaco De frontati a fondo i nodi del risanamento Sena, sciolta poi per i citati motivi —: attraverso misure strutturali sul versante se non ritenga di voler verificare la della spesa. Nessuna Europa sarà possibile composizione della commissione edilizia per l'Italia - come afferma L'Informatore proprio alla luce di quanto sta accadendo - con un debito pubblico di molto supe• in questi anni nel comune di Nola. riore al cento per cento del prodotto in• (4-05947) terno lordo. In questi anni le manovre improntate sulle entrate fiscali non hanno LUCCHESE. - Al Presidente del Consi• ottenuto alcun risultato sul debito, che è glio dei ministri e al Ministro del tesoro. — risultato invece in continuo e costante au• Per sapere: mento. Per la prossima primavera già si se sia vero che la spesa per il man• annuncia una nuova manovra da venti tenimento degli enti lirici sia stata per mila miliardi, a dimostrazione dell'inutilità quest'anno di 382 miliardi e 500 milioni e della politica fiscale del Governo. Ha ra• che quella per le attività cinematografiche gione L'Informatore quanto sostiene che di 150 miliardi 900 milioni, per le attività non esiste alcuna possibilità tecnica di musicali di 110 miliardi e 300 milioni, per rientrare nei parametri previsti da Maa• le attività teatrali di prosa di 128 miliardi, stricht, a meno di un immediato cambio di per le attività circensi di 12 miliardi e 100 rotta nella gestione della finanza pubblica. milioni; (4-05949) se sia vero che per il consiglio nazio• nale dello spettacolo siano stati spesi 80 milioni e per il fondo integrativo 7 miliardi LUCCHESE. - Al Presidente del Consi• e 800 milioni; glio dei ministri e al Ministro del tesoro. — Per sapere: se il Governo ritenga di poter entrare in Europa e di chiedere nuove tasse agli se la spesa per il mantenimento del• avviliti contribuenti per continuare questa l'Ente nazionale italiano per il turismo, che allegra gestione del denaro pubblico. è di trentasei miliardi e quattrocento mi• (4-05948) lioni di lire l'anno, sia da ritenere giusti- Atti Parlamentari - 5207 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 ficata rispetto ai risultati conseguiti da tale Credito Regionale Lombardo - agenzia 5 ente; di Milano; Latina Banca Dati Coop. s.r.l. - sede di Latina — Corso Matteotti; Banca di quali siano tali risultati e quali van• Ceppetello — Tagliacozzo —: taggi concreti abbia determinato questo ente per dare una giustificazione alla spesa quali urgenti misure si intenda adot• di tanto denaro; tare per notiziare tempestivamente e dif• fusamente gli utenti bancari, in modo tale se non si ritenga di procedere subito che possano essere informati dell'esistenza allo smantellamento di questi apparati inu• e del nome delle « banche virtuali », ma tili, che nulla producono, ma distruggono non virtuose, i cui assegni sono certamente ricchezza. (4-05950) irregolari e scoperti. (4-05951)

BORGHEZIO. - Al Ministro del tesoro. SC ALI A. — Al Ministro dell'industria, del - Per sapere - premesso che all'interro• commercio e dell'artigianato. — Per sapere gante risultano i seguenti fatti: — premesso che: L'Enea (Ente per le nuove tecnologie, da alcuni anni sono cominciati a cir• l'energia e l'ambiente) ha bandito un con• colare in Italia assegni tratti su conti cor• corso, per esami, per l'assunzione in prova renti di corrispondenza relativi a banche o a tempo indeterminato di tre unità (Gaz• agenzie totalmente inesistenti, che, presen• zetta Ufficiale del 5 novembre 1996 - IV tati all'incasso, risultano, ovviamente, im• serie speciale « concorsi ed esami » n. 88) pagabili con conseguenti spese bancarie e da adibire ad attività di segreteria di alta di protesto a carico delle « vittime » delle direzione; innumerevoli truffe attuate attraverso l'uso di tali assegni; il concorso in questione sembra mi• rato all'assunzione delle persone che at• non risulta che, allo stato, il sistema tualmente, con rapporto di lavoro auto• bancario italiano abbia predisposto - a nomo, già svolgono queste attività nell'am• tutela dell'interesse diffuso dagli utenti bito dell'alta direzione, anche perché ap• bancari, oltre che del sistema bancario pare almeno strano che nel bando di stesso — un'adeguata pubblicizzazione (ad concorso venga esclusivamente richiesto: a) esempio con cartelli esposti all'interno il possesso del diploma di perito aziendale delle agenzie e con comunicati-stampa di e corrispondente lingue estere, ovvero, di aggiornamento per comunicare via via i maturità professionale di operatore turi• nomi delle nuove « banche virtuali ») dei stico, ovvero, fatto ancor più singolare, di nomi delle banche e delle agenzie inesi• maturità professionale di segretario di am• stenti, di cui circolano attivamente gli as• ministrazione; b) almeno quattro anni di segni, che attualmente (salvo aggiorna• esperienza, maturata successivamente al menti) sono le seguenti: conseguimento del titolo di studio, in at• Banca Adriatica s.a.r.l. - agenzia 2 di tività di segreteria di alta direzione; c) Sant'Arcangelo — Rimini; Banca cattolica conoscenza approfondita delle lingue in• trevigiana s.a.r.l. — agenzia di Treviso; glese e francese; d) conoscenza approfon• Banca popolare cooperativa di San Severo dita delle tecniche di utilizzo di sistemi - Foggia; Banca italiana sede centrale - informatici e reti, e non più semplicemente Via Milano, 19, Roma — agenzia di Firenze, il possesso di uno dei tanti titoli di studio via Torino, 4; Banco cattolico pisano s.a.r.l. che, nell'attuale ordinamento scolastico, - agenzia 1 — Pisa; Cassa di risparmio di preparano allo svolgimento di attività di Monza; Credito agrario ferrarese s.a.r.l. - segreteria; agenzia di Codigoro - Ferrara; Credito l'articolo 2 del citato bando di con• fiduciario — agenzia 5 di Milano - agenzia corso prevede esplicitamente che « non è 5 di Roma; Banca popolare di Torino; ammessa equipollenza dei titoli »; Atti Parlamentari - 5208 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

l'allegato 2 al bando di concorso (pro• la pretura di Canelli svolge un'impor• gramma di esame) indica che: a) una prima tante azione di supporto alle forze dell'or• prova scritta consisterà nella traduzione di dine, anche sul terreno della prevenzione; un brano dalla lingua inglese nella lingua la sua soppressione rappresenterebbe italiana e di un brano dalla lingua italiana una privazione di un servizio importante nella lingua francese; b) una seconda prova sul territorio, non in linea con la volontà scritta tenderà ad accertare, attraverso lo di valorizzare le realtà locali più volte svolgimento di più temi a risposta sintetica, auspicate e comporterebbe un grave ridi• il possesso, da parte dei candidati, di una mensionamento dei tribunali minori terri• cultura generale adeguata per lo svolgi• toriali, con un drastico blocco dell'attività mento delle attività previste dalla posizione della giustizia nelle periferie; di lavoro, che peraltro non viene definita, nonché conoscenze approfondite delle tec• sono in fase di appalto lavori per niche di redazione ed elaborazione testi cinquecento milioni di lire al fine di ade• mediante sistemi informatici e di utilizzo guare i locali alle crescenti esigenze degli delle risorse di reti di comunicazione in• uffici giudiziari, lavori approvati dalle au• formatiche per il trasferimento ed acqui• torità competenti e dalle stesse, ancora sizione dati (Internet, posta elettronica, ec• recentemente, sollecitati; cetera), mentre la prova orale verterà sugli stessi argomenti della prova scritta e com• l'attività della pretura di Canelli, oltre ad interessare la considerevole realtà pro• prenderà la lettura e traduzione a prima duttiva della città, è al servizio dei molti vista di brani dati in lingua inglese e comuni circostanti e dei comuni aderenti francese; alla comunità montana Langa Astigiana; non appare credibile che in un ente come l'Enea (circa 4.300 dipendenti, dei l'accorpamento di Asti comporte• quali più del sessanta per cento tra lau• rebbe notevoli disagi per tutto il sud della reati e diplomati) non esistano già risorse provincia, già penalizzato da una precaria interne mobilitabili su tali attività — : viabilità ed inadeguati servizi di trasporto, oltre ad aggravare la già pesante situazione quali azioni urgenti il Ministro inter• esistente presso il tribunale di Asti, che già rogato voglia intraprendere perché nel• soffre di scarsità di personale, di locali l'Enea sia garantita la trasparenza delle inadeguati, e di mancanza delle infrastrut• procedure di assunzione, evitando l'instau• ture di servizio al palazzo di giustizia; rarsi di dubbi e sospetti circa l'esito del concorso in questione, specialmente in dovrebbe essere accolta quanto meno considerazione dell'attuale stato del mer• una richiesta di proroga, che consenta un'analisi più approfondita alla luce delle cato del lavoro in Italia. (4-05952) argomentazioni addotte ad un serio con• fronto con le realtà e le parti sociali delle comunità interessate, che l'interrogante ri• ARMOSINO. — Al Ministro di grazia e tiene meritino considerazione e rispetto giustizia. — Per sapere — premesso che• anche in fase di razionalizzazione dei ser• la pretura di Canelli è inclusa nei vizi -: cinquantadue distaccamenti (unico in Pie• quali siano le ragioni che hanno de• monte) di cui il ministero di grazia e terminato la decisione della chiusura; giustizia ha richiesto la soppressione; quali provvedimenti intenda il Mini• è intensa l'attività svolta regolarmente stro interrogato adottare per consentire il presso la sezione staccata oggetto del prov• regolare svolgimento dell'attività giudizia• vedimento, attività che pochi mesi fa aveva ria da sostenere presso la pretura di Asti; consentito l'assunzione di due nuovi di• pendenti e reso prevedibile l'assunzione di nel caso in cui permanga la decisione una terza persona; di far cessare l'attività della pretura di Atti Parlamentari - 5209 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

Canelli, se non sia infine indispensabile ed Barcella era assente per malattia) per evi• opportuno inserire la data della citata tare disordini, e non perché vi fosse una chiusura e verificare con le parti sociali e richiesta del boss Paolo De Stefano; b) che le realtà interessate la misura da adottare lo strumento urbanistico del comune di per la razionalizzazione dei servizi. Condofuri prevedeva, in relazione ai ter• (4-05953) reni di proprietà del dottor Foti e dei suoi familiari, insediamenti turistico-residen- ziali e non il depuratore per la cui dislo• MATACENA, MANCUSO e MAIOLO. - cazione in altra sede vi sarebbero state Al Presidente del Consiglio dei ministri e al pressioni da parte dell'imprenditore D'ago• Ministro di grazia e giustizia. — Per sapere stino (Gazzetta del Sud di venerdì 29 no• - premesso che: vembre 1996, pagina 10);

è in corso di svolgimento presso il il procuratore generale della Cassa• tribunale di Messina il processo a carico zione, nella relazione fatta alla sezione di• dell'ex presidente della Corte d'assise di sciplinare del Consiglio superiore della ma• Reggio Calabria, dottor Giacomo Foti, ac• gistratura in sede di revoca delle misure cusato, assieme all'ex direttore della casa disciplinari comminate al dottor Foti, met• circondariale reggina, dottor Barcella, ed tendo in discussione l'operato dei magi• all'imprenditore D'agostino, di concorso in strati di Reggio Calabria e di Messina, « or• associazione per delinquere di stampo ma• mai avviluppati nelle "tragedie" dei penti• fioso, abuso in atti d'ufficio e falso ideolo• ti », affermava, tra l'altro: « in fatto è stato gico; eluso, nelle valutazioni delle dichiarazioni il giudice Foti, accusato da due pen• rese dai collaboratori Serpa e Lauro, il pro• titi, l'onnisciente Giacomo Ubaldo Lauro e blema della loro affidabilità in relazione tale Serpa, di aver, tra l'altro, favorito tra alla sussistenza di validi moventi calun• il 1980 ed il 1986 (quando era giudice di niosi: i due collaboratori, infatti, per prov• sorveglianza), alcuni componenti della co• vedimenti adottati in loro danno dal dottor sca di Paolo De Stefano, il 16 luglio 1995, Foti ben potevano essere animati da risen• su richiesta avanzata dalla procura distret• timento nei suoi confronti » (// Giornale di tuale antimafia di Reggio Calabria e rece• domenica 15 ottobre 1995, pagina 5) -: pita da quella di Messina con la firma di ben otto magistrati, era stato arrestato e, se non si ritenga indispensabile ed dopo ventinove giorni di carcere, rilasciato irrinunciabile promuovere una opportuna per decisione del tribunale della libertà di attività ispettiva per: 1) accertare se non Messina; sia stato eluso scientemente il problema dell'affidabilità dei pentiti Lauro e Serpa; nell'udienza di giovedì 28 novembre 2) verificare se nell'eccessiva fiducia ripo• 1996 il capitano dei carabinieri Sergio La- sta nei professionisti del « pentimento ad relli, della Dia di Catania, delegata dalla orologeria » non vi sia il preciso disegno di procura di Messina ad eseguire accerta• disporre, sempre e comunque, di collabo• menti per acquisire eventuali riscontri alle ratori buoni per ogni inchiesta; 3) fare dichiarazioni dei collaboratori di giustizia, piena luce sui misteri di un caso, dai toni soprattutto Lauro e Serpa, nel controe- decisamente torbidi (in quanto con l'arre• same da parte dei difensori, demoliva, in sto gli sono stati sottratti due processi modo puntuale e preciso, le accuse dei « eccellenti », Scopelliti e Ligato, come evi• pentiti, precisando, tra l'altro: a) che il denziato in altra interrogazione del 18 trasferimento di otto detenuti dal carcere ottobre 1995), che appare, sempre di più, di Reggio Calabria ed altra casa circonda• un ennesimo capitolo della contrapposi• riale fu deciso dal ministero sulla scorta di zione non istituzionale che infuria nel pa• una proposta formulata dal direttore fa• lazzo di giustizia di Reggio Calabria. cente funzioni Cardillo (in quel periodo (4-05954) Atti Parlamentari - 5210 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

CAVALIERE e RODEGHIERO. - Al quanti siano i dipendenti della sede Ministro dell'interno. — Per sapere - pre• Rai di Aosta ed a quanto ammonti il budget messo che: per la predetta sede regionale; undici consiglieri comunali del co• quali e quanti siano i programmi in mune di Este in provincia di Padova, si lingua francese e quanti ritenga il Ministro sono dimessi ai sensi della legge n. 142 del essere in Valle i cittadini valdostani che 1990 e del decreto-legge del 31 agosto usano correntemente questa lingua; 1996, reiterato in data 26 ottobre 1996; se vi sia quindi un rapporto di logica il prefetto di Padova ha confermato equità tra le due lingue utilizzate dai pro• che la pratica è stata immediatamente grammi della sede regionale; inviata per competenza a Roma; a quanto ammontino le spese soste• nute dalla Rai per il funzionamento della gli interroganti sono venuti a cono• sede di Aosta; scenza che il dipartimento per lo sciogli• mento degli enti locali ha evaso la pratica se corrisponda al vero che la Rai in data 2 novembre 1996; abbia maturato un credito di oltre dieci miliardi con la regione Valle d'Aosta e sono apparsi sugli organi di stampa perché il credito non venga incassato; articoli nei quali i parlamentari dell'Ulivo (Bedin e Manzato) rassicuravano il loro se risponda al vero il fatto che è interessamento affinché il consiglio comu• prassi il collegamento con il Parlamento nale di Este non fosse sciolto; quando risultano interventi dei parlamen• tari valdostani e, in caso affermativo, quali è avvenuta in tempi rapidi la nomina strutture siano impegnate ed a quanto di commissari prefettizi per due comuni ammonti il costo presumibile di predette limitrofi ad Este, Sant'Urbano e Monta- trasmissioni; gnana, caduti per le stesse motivazioni di se non risulti del tutto sproporzionato quello di Este — : il tempo concesso alla Union Valdotain quali siano le ragioni che non ab• nella diffusione di servizi e notizie in rap• biano permesso in tempi rapidi la nomina porto alle altre forze politiche e se non si di un commissario prefettizio per il co• ritenga di dover attuare una maggiore par mune di Este. (4-05955) condicio tra tutte le forze politiche presenti in Valle. (4-05956)

ZACCHERA. — Al Ministro delle poste e MAL A VENDA, LENTO, PAISSAN, SCA- telecomunicazioni. — Per sapere - pre• LIA, GARDIOL e LECCESE. - Ai Ministri messo che: dell'interno e del lavoro e della previdenza la sede Rai per la Valle d'Aosta pro• sociale. — Per sapere — premesso che: duce programmai in sede locale, consi• il 4 dicembre 1996, alle ore 11, presso stenti in due notiziari quotidiani, più un l'ufficio regionale del lavoro di Napoli, si terzo breve spazio, e quattro trasmissioni riuniva la commissione regionale dell'im• settimanali, la metà delle quali in lingua piego di Napoli, presieduta dall'assessore francese; Fassano; è evidente la specificità della Valle delegazioni di disoccupati della lista d'Aosta, sia per la sua posizione geografica, storica del collocamento e i lavoratori im• sia per le complessità del suo status di pegnati nei lavori socialmente utili del pro• regione autonoma, sia ancora per la pre• getto regione hanno chiesto un incontro in senza di un solo collegio uninominale per merito al varo dei nuovi progetti di pub• la Camera ed il Senato -: blica utilità nella realtà di Napoli, ricor- Atti Parlamentari - 5211 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 dando che, per il 1996, esiste una dispo• come intendano intervenire i Ministri nibilità di dodici miliardi non ancora uti• interrogati affinché situazioni drammati• lizzati, oltre a modifiche sostanziali al di• che di questo tipo non abbiano più a segno di legge n. 510 approvato dalla ripetersi; Camera dei deputati la scorsa settimana; se il Ministro del lavoro, di concerto rincontro è stato concesso, ma le ri• con la Presidenza del Consiglio dei mini• sposte sono state insoddisfacenti; nessuna stri, non ritenga di dover intervenire con delle questioni poste è stata presa in con• urgenza affinché venga garantito un lavoro siderazione; stabile e decoroso a questi lavoratori, unica causa delle ripetute manifestazioni dei la• l'esasperazione dei manifestanti ha voratori campani; toccato l'apice della sopportazione e della pazienza; infatti alcuni manifestanti hanno quale sia il giudizio del Ministro del• minacciato di buttarsi dai piani alti degli l'interno in merito agli interventi delle uffici regionali, mentre altri continuavano forze dell'ordine di questo tipo, che, an• il presidio all'esterno, sulla via Amerigo ziché garantire l'ordine pubblico, provo• Vespucci n. 172; cano solo reazioni nei manifestanti, i quali altro hanno a che pensare che creare di• a quanto è dato sapere all'interro• sordini fini a se stessi. (4-05957) gante, è intervenuta quindi la Digos, agli ordini del dirigente Merolla, che, con i conosciuti e consueti metodi, ha provocato i lavoratori, cercando di disperdere i ma• MORSELLI. - Al Presidente del Consi• nifestanti con modi autoritari e violenti; glio dei ministri. — Per sapere - premesso risultato dell'operazione delle « forze del• che: l'ordine »: diciotto lavoratori denunciati a risulta che in data 23 novembre 1996, piede libero e quattro lavoratori arrestati nel corso della serata inaugurale della sta• (Salvatore Moscati, Giuseppe Lomastro, gione lirica dell'Ente autonomo teatro co• Cesare Ottaviano e Ciro Esposito); munale di Bologna iniziata con 1'« Otello », ancora non si è a conoscenza dell'en• siano stati distribuiti al pubblico, unita• mente al programma dell'opera medesima, tità esatta dei feriti tra i lavoratori che volantini con la dicitura « Al nostro pub• hanno dovuto recarsi al pronto* soccorso blico — lettera aperta dei dipendenti del per cure immediate, in quanto, durante i teatro comunale di Bologna », il cui testo tafferugli, sono state lanciate pietre e og• era: getti contundenti da ambo le parti; il sottosegretario al lavoro del Go• « Sempre più frequentemente ab• verno Prodi, Pizzinato, sulla stampa del 5 biamo visto emergere, in questi ultimi dicembre 1996 definisce il fatto un grave tempi, anche nelle pagine della cronaca, i atto di violenza, valutando quindi l'acca• problemi della musica. Ciò è dovuto al duto in modo superficiale, perché non con• fatto che il settore musicale ha necessità di sidera l'annosa situazione della regione nuove regole che lo collochino in un con• Campania in merito alla disoccupazione e testo culturale e produttivo adeguato ai alla disperazione di uomini e donne ai tempi che viviamo. Il Fondo unico dello quali tutti i Governi, compreso l'attuale, spettacolo (Fus), abbiamo già constatato, è non riescono a dare risposte concrete e uno strumento obsoleto, che non aiuta ma certezze economiche per condurre una vita ogni anno appesantisce il settore musicale dignitosa per loro stessi e le loro famiglie; e lo spettacolo nel suo insieme; inoltre, l'attuale ripartizione del Fondo risulta ini• sarebbe necessario intervenire per qua e spesso non premia quei soggetti, l'immediata scarcerazione dei quattro la• come il nostro ente, che sono maggior• voratori, che vengono così considerati alla mente attivi di altri per gli aspetti della stregua di delinquenti comuni — : promozione e della produzione di cultura Atti Parlamentari - 5212 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 musicale: ci pare perciò che nuove regole oltre a prestigiosi rappresentanti degli or• debbano essere applicate e che vengano gani di informazione e critici musicali -: considerati parametri nuovi, diversi dall'at• tuale media storica. Ci rincuora verificare se sia a conoscenza di quanto sopra che il Ministro Veltroni sia riuscito a ricon• esposto e quale sia la sua opinione in durre l'attenzione del Governo sulle diffi• merito; coltà che i tagli al Fus avrebbero arrecato per quale motivo sia stato possibile alla produzione culturale italiana, ma attuare una operazione così faziosa all'in• siamo certi che il Ministro, come tutti noi, è terno di una istituzione pubblica; consapevole anche che questi palliativi non risolvono le nostre difficoltà. Il Ministro ha come sia potuto accadere che sia stata certamente dato nuova vitalità a un dibat• organizzata una così grave strumentaliz• tito e a un confronto con le parti sociali che zazione del personale dipendente dell'Ente da molti anni si era fossilizzato in eccessi autonomo teatro comunale, facendo appa• burocratici; i giovani e la cultura, la scuola rire tutti i dipendenti firmatari di un do• e la musica, la promozione culturale nel cumento di cui invece la quasi totalità dei territorio, la formazione professionale e il medesimi non era neppure a conoscenza; tema dell'occupazione ci pare siano gli slo• se non ritenga di intervenire per fare gan fondamentali verso cui incentrare que• luce su quanto sopra esposto e per chiarire sto dibattito, verso cui avviare il confronto. se il sovraintendente del teatro comunale Auspichiamo perciò che la prospettiva di fosse a conoscenza e avesse autorizzato la tutto questo sia una legge di riforma del distribuzione di tale documento e in caso settore musicale e dello spettacolo che tutti affermativo conoscere la sua opinione e noi, e il Paese, ormai da troppi anni atten• relativi, conseguenti provvedimenti. diamo, una legge di riforma che al suo (4-05958) interno contempli sia il nuovo assetto delle istituzioni preposte alla vita musicale ma anche norme chiare per l'inquadramento BERSELLI. — Al Ministro dei beni cul• dei lavoratori del settore. Il teatro comu• turali e ambientali. — Per sapere - pre• nale di Bologna è la principale istituzione messo che: culturale della regione e crediamo che possa collocarsi come epicentro di questo la piazza principale del comune di potenziale produttivo ed essere animatore Maranello (Modena), denominata piazza della nostra realtà culturale. Al nostro pub• Libertà (una delle più grandi della provin• blico chiediamo attenzione per compren• cia), dopo l'abbattimento di una palazzina dere i problemi della cultura musicale e di pertinenza dell'ex distributore Agip che solidarietà e sostegno perché il nostro pro• era situato appunto nella medesia piazza è dotto culturale possa essere sempre rinno• ora sgombra da edifici proprio come era vato ai livelli qualitativi che abbiano rag• nei tempi passati; giunto e da qui migliorato. »; tale piazza risulta delimitata ad est e di tale lettera aperta la quasi totalità ad ovest da due fabbricati vincolati dalla dei dipendenti del teatro medesimo non sovrintendenza: la sede municipale e l'ex era assolutamente a conoscenza, né tanto casa del fascio (poi trasformata in casa del meno, quindi i medesimi avevano autoriz• popolo ed infine utilizzata come sala ci• zato l'apposizione della firma; nematografica); tale gravissimo atto è stato messo in purtroppo, al posto della palazzina essere in una serata in cui erano ospiti abbattuta sta per essere costruito un edi• alcune personalità illustri del mondo po• ficio « moderno » di pessimo gusto, desti• litico e non, come il Presidente del Con• nato ad ospitare la stazione delle corriere siglio dei ministri, Romano Prodi, e nu• ed alcuni esercizi commerciali (bar, edi• merosi parlamentari e personalità locali, cola, ecc. ...); Atti Parlamentari - 5213 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

la nuova costruzione, evidentemente, la profilassi delle malattie infettive e dif• interromperà Tasse visivo tra i due citati fusive, prevedendo a tal fine vaccinazioni edifici storici e costituirà un corpo estra• anche non obbligatorie; neo e architettonicamente in contrasto con il ministero della sanità - direzione tutti gli edifici che si affacciano sul centro generale servizio igiene pubblica - con storico della città; circolare n. 13 del 6 giugno 1995, ha ri• ma v'è di più: nell'ultima riunione volto alcune raccomandazioni alle autorità della commissione urbanistica, l'assessore regionali per l'assunzione di provvedimenti competente, in occasione delle sue comu• in tema di vaccinazioni obbligatorie; nicazioni ai componenti della commissione la citata circolare pur prevedendo al• stessa, ha illustrato l'incredibile bozzetto di cune forme di esenzione in materia di una fontana che l'amministrazione inten• vaccinazioni di provata efficacia, limita derebbe edificare in piazza Libertà, posi• fortemente l'efficacia in termini di preven• zionandola dietro la ricostruenda palaz• zione delle vaccinazioni in quanto, deman• zina ex Agip; dando alle regioni la facoltà di attivare o si tratta di una stravagante fontana meno i programmi vaccinali, non consente rivestita di piastrelle ceramiche lucide e di realizzare l'obiettivo di un livello omo• colorate, sembra per richiamare i colori geneo ed uniforme di vaccinazioni sull'in• della Ferrari, e costituita da colonne a tero territorio nazionale; forma di parallelepipedo sormontate da l'influenza è una patologia infettiva una specie di stella -: che coinvolge, ogni anno, vastissimi strati quale sia il suo pensiero in merito a della popolazione e ha, in taluni casi, an• quanto sopra e quali iniziative urgenti in• che esiti letali; tenda adottare per verificare la globalità del progetto di sistemazione di piazza della i vaccini antinfluenzali sono posti in Libertà al fine di evitare che la stessa venga classe C, determinando così un esborso irrimediabilmente deturpata. (4-05959) particolarmente oneroso per le Asl, in quanto il prezzo dei vaccini è determinato liberamente dalle ditte; MASSIDDA e BURANI PROCACCINI. sebbene i vaccini siano venduti alle — Al Ministro della sanità. — Per sapere — strutture pubbliche al cinquanta per cento premesso che: del prezzo al pubblico, evidentemente an• che a tali condizioni sono garantiti suffi• la legge n. 833 del 1978, istitutiva del cienti margini di ricavo per le aziende; servizio sanitario nazionale, prevedeva tra i compiti delle Usi la prevenzione indivi• in questi ultimi quattro anni il prezzo duale e collettiva della malattie fisiche e medio di una dose di vaccino è aumentato psichiche; del venticinque per cento passando da circa quindicimila a circa ventimila lire; il riordino del sistema sanitario nazio• nale, disposto con decreto legislativo 30 di• le Asl acquistano ogni anno quantita• cembre 1992, n. 502, e con decreto legisla• tivi consistenti di vaccino che spesso riman• tivo 7 dicembre 1993, n. 517, assegna al gono inutilizzati, in quanto le procedure piano sanitario nazionale, il compito di sta• pubbliche di acquisto inevitabilmente non bilire, tra l'altro, gli obiettivi fondamentali consentono un approvvigionamento rapido di prevenzione del servizio sanitario nazio• e calibrato, con ciò contravvenendo a quel• nale; l'impiego razionale delle risorse, espressa• mente indicato quale obiettivo strategico il piano sanitario nazionale vigente, del piano sanitario nazionale vigente; nell'indicare livelli uniformi di assistenza, prevede, quale primo obiettivo, di promuo• i costi dell'influenza ammontano an• vere la salute della popolazione mediante nualmente a diverse decine di miliardi, Atti Parlamentari - 5214 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEpATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 tenuto conto delle giornate lavorative perse se il Ministro della sanità non ritenga con i relativi costi di mancata produzione di dover inserire i vaccini antinfluenzali in gravanti sui datori di lavoro pubblici e classe B), atteso che tale scelta garanti• privati; rebbe: a) un risparmio di spesa pubblica sul costo dei vaccini, perché il prezzo di le cure mediche, sia in termini di questi ultimi sarebbe determinato dal mi• prestazioni specialistiche effettuate dai nistero della sanità e non più dalle medici delle Asl per la visita dei pazienti aziende; b) un ulteriore risparmio della affetti da influenza, sia in termini di far• spesa pubblica, perché si eliminerebbero le maci erogati in regime di concedibilità per spese che ogni anno sono connesse alla la terapia dell'influenza, costituiscono un cura di tale patologia; c) una immediata onere rilevante per la sanità pubblica; possibilità di vaccinazione, in quanto non la mancata concedibilità dei vaccini più legata all'eventuale attivazione da parte antinfluenzali rappresenta, pertanto un ri• di ogni singola regione di campagne vac• sparmio puramente teorico, attesi i costi di cinali; d) una capillare possibilità di vac• cura dell'influenza che gravano, comun• cinazione, in quanto anche nei piccoli cen• que, sulla spesa sanitaria pubblica; tri non dotati di strutture sanitarie pub• bliche, il cittadino potrebbe ottenere il i problemi evidenziati potrebbero es• vaccino presso la farmacia. (4-05960) sere facilmente risolti con l'inserimento dei vaccini antinfluenzali nell'ambito della classe B) di cui all'articolo 8, comma 10, della legge 24 dicembre 1993, n. 537; PECORARO SCANIO. - Al Ministro della sanità. — Per sapere — premesso che: i prezzi dei farmaci inseriti in classe B) sono determinati con il criterio del il ministero della sanità, con atto prezzo medio europeo; della divisione VII del 13 febbraio 1995 indirizzato agli assessori della sanità di i farmaci posti in classe B) sono pagati regioni e province autonome, ha stabilito dall'assistito nella misura del cinquanta per che i cash and carry classificati come eser• cento del relativo prezzo di vendita; cizi di vendita all'ingrosso tipo self-service i farmaci posti in classe B) sono, e rivolti esclusivamente ad operatori com• tuttavia, completamente gratuiti per grandi merciali aventi partita IVA, possono bene• invalidi civili, di servizio, di lavoro e di ficiare della esclusione di alcune norme guerra, mentre sono ottenibili con la sola sanitarie previste per il sezionamento ed il corresponsione del ticket da parte di al• magazzinaggio delle carni fresche effet• cune categorie di invalidi civili, di servizio tuato per l'esclusiva vendita al minuto al e di lavoro, per pensionati sociali, al mi• consumatore e della esclusione prevista nimo, disoccupati ed i relativi familiari, per per la vendita al dettaglio dei prodotti della i soggetti di età inferiore a sei anni o pesca, concessa, ma non per essi, ai sensi superiore a sessantacinque anni, questi ul• dell'articolo 1, comma 2, del decreto legi• timi se appartenenti a nuclei familiari con slativo n. 286 del 1994 e dell'articolo 2, redditi inferiori a settanta milioni, e per comma 1, lettera p), del decreto legislativo pazienti con particolari patologie od in n. 531 del 1992; attesa di trapianto d'organo; in pratica si consente ai cash and l'inserimento dei vaccini tra i farmaci carry di operare secondo le norme proprie prescrivibili ne faciliterebbe la reperibilità delle macellerie, delle pescherie e dei su• nelle zone rurali, ove generalmente le permercati, non ottemperando alla previ• strutture pubbliche mancano o sono co• sta normativa comunitaria in materia di munque difficilmente raggiungibili e gli sanità per il trattamento delle carni fre• unici presidi sanitari sono rappresentati sche e dei prodotti della pesca (direttive dalle farmacie —: 91/497, 91/498 e 91/493 CEE); Atti Parlamentari - 5215 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

10 spirito con cui si è mosso il mini• cato e diminuendo del trenta per cento, stero della sanità sembrerebbe quello di come avvenuto per le proposte di vendita permettere ciò che non è vietato; fatte a Moncalieri (Torino) dalla Consap il cui prezzo proposto di lire 2.200.000, se• in realtà, con tale procedimento si condo quanto affermato dalla Gabetti, è già consente ai cash and carry di competere in stato scontato del venticinque per cento; maniera sleale con gli esercizi specifici per la vendita al dettaglio, si facilita l'inosser• ciò consente di affermare che per la vanza delle norme sanitarie della filiera Consap il prezzo di mercato degli alloggi di della trasformazione della carne e della Moncalieri è di lire 2.750.000 al metro pesca da parte di operatori che nella realtà quadrato; lavorano secondo le tecniche dei laboratori di sezionamento e confezionamento senza è necessario garantire un prezzo di che siano assoggettati ai controlli ed ai vendita di riferimento equo e certo e tale vincoli per questi stabiliti, si limitano le prezzo non può essere quello di mercato, garanzie di sicurezza e controllo a favore ma quello catastale, come stabilisce la dei consumatori -: legge n. 560 del 1993; se non intenda provvedere alla revi• sione delle decisioni già prese in questa con la legge n. 560 del 1993 il legi• materia e, in attesa che la commissione slatore ha tra l'altro inteso evitare che con europea non si pronunci sull'argomento, le dismissioni immobiliari si rendessero evitare che ai cash and carry sia permesso possibili speculazioni a danno dei legittimi di operare nel settore della commercializ• conduttori ed a quelli tra costoro in pos• zazione della carne e della pesca, come se sesso dei requisiti ha anche voluto esten• fossero macellerie, pescherie o supermer• dere le garanzie previste per i meno ab• cati; bienti ultrassessantenni o portatori di han• dicap) se non sia più opportuno e logico che i cash and carry siano considerati alla l'operazione di vendita degli immobili stregua dei laboratori di sezionamento e Consap scaturisce dal problema delle ces• confezionamento e, per tanto, soggetti al• sioni legali, cioè quel meccanismo che per l'osservanza delle disposizioni igienico-sa- anni ha obbligato le compagnie di assicu• nitarie di cui alle direttive CEE 91/497, razioni a cedere all'Ina quote-percentuali 91/498 e 91/493. (4-05961) su ogni polizza vita per mantenere attiva la rete di protezione dello Stato nel settore, che è stato abrogato, in attuazione delle STORACE. - Al Presidente del Consiglio direttive comunitarie con i decreti legisla• dei ministri ed ai Ministri dei lavori pubblici tivi del 1992 e del 1994; e del tesoro. — Per sapere - premesso che: a seguito di ciò l'Ina avrebbe dovuto a Moncalieri, Nichelino e dintorni il corrispondere alle compagnie le quote prezzo degli alloggi di nuova costruzione avute in cessione che, alla fine del 1993, si realizzati da imprese private è di lire riferivano a diversi milioni di contratti 1.900.000 al metro quadrato; assicurativi sulla vita; gli alloggi di proprietà della Consap, con la privatizzazione dell'istituto, la con vetustà di ventisette anni, vengono ven• gestione delle cessioni legali (e quindi il duti a lire 2.200.000, invece di 1.900.000, debito verso le compagnie) è stata trasferita diminuito del ventisette per cento, e cioè di alla Consap e con esse il relativo patrimonio lire 1.378.000 al metro quadrato; di copertura che, al momento del conferi• 11 prezzo di riferimento di mercato, mento, era stato stimato in 2341 miliardi di diminuito del trenta per cento, può essere immobili e 3212 miliardi di partecipazioni, facilmente eluso alzando il prezzo di mer• obbligazioni ed altri titoli di credito; Atti Parlamentari - 5216 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

è dunque evidente che per assolvere risulta essere in corso di istruttoria al suo impegno istituzionale, che è quello presso la Commissione dell'Unione europea anche di restituire al mercato vita questa il riesame di una richiesta ai sensi degli ingente cifra, la Consap ha bisogno della articoli 92 e 93 del Trattato di Roma da necessaria liquidità, che può realizzare parte del Governo italiano volta ad ottenere solo con un programma di dismissioni l'autorizzazione per un piano di risana• ampio e ponderato; mento e rifinanziamento dell'Alitalia, da realizzarsi, a causa dell'assetto proprietario il programma di smobilizzo ha do• dell'Alitalia, con risorse pubbliche; vuto fare i conti con una serie di difficoltà, come la stasi del mercato delle abitazioni, la situazione del trasporto equipaggi 10 stato di alcuni immobili e soprattutto dell'Alitalia e di Alitalia Team (ex Aviano- con una situazione di accesa conflittualità va), controllata dalla prima, pone dei seri dovuta alla forte divaricazione fra gli in• interrogativi sull'affidabilità del menzio• teressi degli inquilini e gli interessi della nato piano di risanamento, atteso che ri• Consap; sultano verificarsi sprechi, inefficienze ed irregolarità dello svolgimento del servizio è al riguardo di tutta evidenza l'iner- di trasporto equipaggi; zia e Pinefficienza degli organi preposti, che non risultano abbiano assunto allo in particolare, gli equipaggi Alitalia stato attuale fattive iniziative per risolvere Team ricevono una « indennità sostitutiva 11 problema sopra esposto e che anzi sem• del trasporto » dal loro domicilio al luogo brano colpevolmente inerti di fronte al• d'inizio della prestazione lavorativa (centro l'esigenza di tutelare gli interessi generali direzionale Alitalia di Roma Magliana ed sopra evidenziati —: Aeroporto di Fiumicino) pari a lire 44 mila se non ritengano opportuno interve• nette a dipendente per ogni tratta andata- nire per conoscere quale sia la reale si• ritorno tra domicilio e i suddetti luoghi tuazione sopra esposta; lavorativi (somma che deve ritenersi au• mentata del cinquanta per cento per gli se non ritengano necessario ed ur• oneri fiscali e previdenziali), ma contem• gente intervenire al fine di porre allo studio poraneamente la società assicura il sud• una deroga specifica alla legge n. 560 del detto servizio di trasporto, pagando lo 1993 per cui la Consap, limitatamente al• stesso servizio due volte; l'uso dei proventi delle vendite, non deve essere assoggettata ai commi 5, 13 e 14, che tale servizio di trasporto di equipaggi appunto prevedono che i proventi delle di Alitalia Team, che comporta un esborso vendite siano utilizzati per la costruzione di annuo di più di un miliardo di lire da parte nuovi alloggi di edilizia residenziale pub• della società, è svolto in maniera così ir• blica; razionale ed inefficiente, sulla base dei contratti in vigore per Alitalia ed Avianova come intendano tutelare gli inquilini (ora Alitalia Team) da essere prassi nor• degli immobili di proprietà della Consap; male che, per trasportare un equipaggio di un solo volo Alitalia Team, vengono uti• quali iniziative intendano adottare lizzati ben tre automezzi (una vettura per per far chiarezza sulla vicenda e quali i piloti ex Alitalia confluiti in Alitalia Team, provvedimenti intendano adottare per im• una vettura per i piloti ex Avianova con• pedire che tali incresciosi episodi abbiano fluiti in Alitalia Team ed un pulmino per a ripetersi. (4-05962) gli equipaggi); risulta inoltre che Alitalia ed Alitalia STORACE. — Ai Ministri del tesoro e dei Team abbiano fornito ai sindacati dei tra• trasporti e della navigazione. — Per sapere sporti aderenti a Cgil, Cisl ed Uil informa• — premesso che all'interrogante risultano i zioni utili a prendere contatto con gli seguenti fatti: equipaggi che, alla scadenza dei contratti Atti Parlamentari - 5217 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 di trasporto con gli attuali vettori, si tro• l'Alitalia, e più in particolare quelli dei veranno nella necessità di ricorrere diret• trasporti, acquisti appalti e servizi è la tamente, e non tramite Alitalia ed Alitalia circostanza che la Snatp-Cna Confedera• Team, ai servizi di trasporto tra il domi• zione nazionale artigiani (che è l'organi• cilio ed i suddetti luoghi di inizio della smo sindacale di categoria maggiormente prestazione lavorativa, avvalendosi della rappresentativo a livello nazionale) non ha suddetta indennità di lire 44 mila nette mai ricevuto alcuna risposta alla sue ri• (sessantamila lire lorde con oneri fiscali e chieste di incontri per chiarire la situa• previdenziali); zione con i predetti uffici dell'Alitalia; a conferma di quanto sopra esposto, le suddette manovre, per le modalità la nuova società che sta effettuando i ser• con cui sono state poste in essere e gli unici vizi di navetta, subappaltandoli perché interlocutori di Alitalia nel loro contesto (i priva dei requisiti e della autorizzazioni sindacati dei trasporti aderenti alla Cgil, per svolgerli direttamente, è la Ramp, con Cisl ed Uil) sembrano essere il prezzo per sede presso la Uil trasporti a Roma, in via la pace sindacale (che, come risulta dalla Cavour; stampa nazionale, è al momento grave• mente compromessa) che TAlitalia deve pertanto, Alitalia ed Alitalia Team pagare alla « triplice », in relazione agli pagheranno sessantamila lire lorde circa a sforzi di riduzione dei costi intrapresi con persona per ciclo di trasporto per assicu• Alitalia Team; in tale contesto sembre• rare ai loro dipendenti un servizio di tra• rebbe rientrare la ventilata assunzione in sporto che costava in precedenza trenta• Alitalia di ben duecento nuovi dipendenti; duemila lire a persona per ciclo di tra• sporto, somma alla quale devono essere risulta che la Snapt-Cna intende ri• aggiunti cinquecento milioni Tanno da cor• volgersi direttamente, ex articolo 169 del rispondere alla suddetta società Ramp per Trattato di Roma, alla Commissione del• il servizio di navetta tra Roma Magliana e l'Unione europea per la violazione di l'aeroporto di Fiumicino; allo stato, si con• norme comunitarie in materia di aiuti di figura insomma un intollerabile spreco di Stato, anche in relazione al riesame della denaro dell'azienda pubblica Alitalia, in procedura di autorizzazione attualmente spregio a qualsiasi piano di risanamento; in corso, già negato una prima volta, ren• dendo probabile un rigetto definitivo della Alitalia intende rinnovare i contratti richiesta italiana -: di trasporto del personale sia navigante che di terra per un esborso complessivo, se non ritengano opportuno interve• solo nell'area di Roma, di circa venti mi• nire per conoscere quale sia la reale si• liardi di lire, senza aver indetto alcuna tuazione sopra esposta; gara per l'aggiudicazione di tali contratti; quali provvedimenti ed iniziative si intendano assumere affinché Alitalia ed anche nel resto d'Italia non risultano Alitalia Team attuino la maggiore traspa• seguite tali procedure per l'aggiudicazione renza possibile nell'assegnazione dei ser• dei suddetti contratti, che è prevedibile vizi di trasporto dei dipendenti, onde evi• comporteranno esborsi per altre decine di tare il ripetersi di quanto recentemente miliardi; verificatosi in altri settori delle partecipa• tale mancanza di trasparenza nelle zioni statali, come ad esempio nelle Fer• aggiudicazioni non può non pregiudicare rovie dello Stato. (4-05963) l'efficienza finanziaria di Alitalia e di Ali• talia Team, dato che queste ultime non MALA VENDA. - Ai Ministri della di• sono nella condizione di valutare con cri• fesa, dei lavori pubblici e del lavoro e della teri oggettivi ed imparziali le offerte eco• previdenza sociale. — Per sapere - pre• nomicamente più vantaggiose; messo che: sintomatico di tale mancanza di chia• l'officina Balipedio che occupa una rezza nei comportamenti degli uffici del• superficie di sessantamila metri quadrati Atti Parlamentari - 5218 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 nel comprensorio del comune di Portove- Genio difesa che li ha utilizzati, e sono nere, prospiciente lo specchio di mare de• tuttora bloccati in priorità 19; nominato « seno della castagna », occupa trentanove civili dipendenti del ministero a quanto risulta all'interrogante, il della difesa e circa quindici persone im• ministero della difesa avrebbe sostenuto di piegate fra il settore logistico e i servizi (di potersi adeguare alla legge anche facendo cui sette o otto lavoratori fra pulizia e fronte autonomamente ai criteri previsti mensa dipendenti di cooperative, altri sette dalla legge medesima; nella sostanza, si o otto persone dipendenti della ditta Oto sostiene che il genio militare possiede al Melara); suo interno le figure e le strutture adeguate ai requisiti richiesti per legge, e ciò nono• l'officina Balipedio è una sede dotata stante, il genio militare sia per il 90 per di strutture e personale idonei ad operare cento dell'Esercito, per il 6 per cento del• collaudi, sperimentazioni e verifiche su l'aviazione e solo per il 4 per cento della munizionamento, manufatti esplosivi, arti• marina; infatti i lavori del Balipedio (ap• glierie terrestri e navali, collaudi riferiti a partenente alla Marina) sono fermi nella prestazioni balistiche interne ed esterne; programmazione; già da qualche anno commissioni ap• questi lavori sono direttamente legati positamente formate hanno verificato che alla messa a norma, anche ai sensi del le strutture del Balipedio Cottrau necessi• decreto legislativo n. 626 del 1994, sulla tano di interventi di recupero o adegua• sicurezza sul lavoro, di tutti gli impianti ed mento alle normative vigenti in materia i macchinari. Il succitato decreto entrerà antinfortunistica ed impiantistica, a causa in vigore a far data dal 1° gennaio 1997; dell'usura del tempo e dell'uso delle strut• risulta all'interrogante che il presidente di ture, della carenza di personale addetto Mariperman, ammiraglio Giuseppe Celeste alla manutenzione (che tra prepensiona• - che, ai sensi della legge, è da individuarsi menti non reintegrati e trasferimenti è come datore di lavoro, e quindi come venuto completamente a mancare), dalla responsabile della sicurezza — avrebbe oggettiva condizione di abbandono deter• fatto pressione presso i comandi centrali minatasi negli anni passati a causa anche affinché venga istituita una struttura tec• del distacco fisico dell'Ente centrale, la nico-giuridica, come previsto dalla legge. A Mariperman (la quale sorge esattamente fronte di tale richiesta ha però sostenuto dalla parte opposta del Golfo di La Spezia), che, qualora la situazione non si sblocchi e, da ultimo, ma non per importanza, in tempi brevi, potrebbe decidere, come dell'incapacità gestionale e d'interessi pri• « provocazione politica », di chiudere il Ba• vati di varia natura; lipedio Cottrau (con tutto quello che com• porterebbe per i lavoratori ivi occupati); dopo varie peripezie burocratiche ed atteggiamenti ostruzionistici di alcuni enti è in atto una ristrutturazione che ri• ministeriali - che temevano di perdere guarda l'intero comparto e che produrrà finanziamenti a favore del Balipedio — influenze dirette su Mariperman, una ri• sono stati reperiti i fondi per iniziare al• strutturazione che sta preparando il ter• meno una parte dei lavori necessari al reno a sviluppi futuri, che ridisegneranno il rinnovamento degli impianti (1,6 miliardi); ruolo di civili e militari nell'ambito della difesa; nonostante i fondi è sorto un altro impedimento all'interno della Marina mi• per quanto riguarda il rapporto dei litare, perché la medesima non è dotata di civili, inoltre, le tendenze in atto non sono una struttura tecnico-giuridica prevista certo di buon auspicio per la sicurezza del dalla legge. Gli enti che avrebbero dovuto posto di lavoro; si va infatti dalla priva• provvedere alla costituzione di detta strut• tizzazione del posto di lavoro del pubblico tura in questi anni non si sono mossi. I impiego, all'introduzione di criteri di mo• fondi stanziati sono stati quindi « girati » al bilità; dall'introduzione del concetto di Atti Parlamentari - 5219 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

« esubero » o alla cessione ai privati di materiale e di demoralizzazione del per• lavorazioni attualmente svolte dall'azienda sonale. (4-05964) pubblica (chi ha già vissuto privatizzazioni più o meno selvagge ben sa che non ne• cessariamente la cessione a privati significa NICOLA PASETTO. - Al Ministro del risanamento; in troppi casi ha invece vo• lavoro e della previdenza sociale. — Per luto dire drastica riduzione del personale, sapere — premesso che: grandi sacrifici per i lavoratori rimasti, « socializzazione » delle perdite con l'uti• l'interrogante ha presentato la se• lizzo di finanziamenti pubblici, che alla guente interrogazione, di cui si riporta il fine aumentano i profitti dei « padroni » testo: « certo signor Melegari Carlo, espo• privati). Il disegno di legge finanziaria per nente della sinistra politica veronese, espo• il 1997 prevede inoltre la cassa integra• nente del sindacato Cisl, ha usufruito per zione anche per il pubblico impiego -: anni di un distacco sindacale ex articolo 31 legge 300/70 se il Ministro della difesa sia a cono• se siano veri i seguenti fatti: scenza della situazione di Balipedio-Mari- perman e come intenda intervenire af• che il predetto personaggio abbia finché non vengano attuati ricatti occupa• usufruito di tale distacco sindacale per zionali, che servirebbero solamente ad ina• prestare la propria opera in una società sprire la situazione senza addivenire ad della quale lo stesso tira le fila, certa una risoluzione dei reali problemi del com• società « Cestim », che nulla ha a che fare prensorio; con l'attività sindacale vera e propria, così come individuata dall'articolo 31 dello Sta• come intendano intervenire i Ministri tuto dei lavoratori; interrogati ciascuno secondo le proprie competenze, per sbloccare la situazione, che tale società Cestim (Centro dando certezze in merito all'occupazione, Studi Immigrazione), della quale Melegari affinché non vada perso neppure un posto è il direttore, sia soggetto giuridico total• di lavoro, garantendo inoltre i diritti sin• mente distinto ed autonomo rispetto alla dacali, in particolare per lo Slai Cobas, confederazione sindacale alla quale appar• all'interno del Balipedio-Mariperman; tiene il Melegari, il sindacato Cisl; quali siano le proposte e le linee di che la Cisl abbia pagato lo stipendio intervento rispetto alla ristrutturazione a parte del personale della società Cestim, della « casa madre » Mariperman, alla luce ciò facendo dal 1991 al 1994, personale da del fatto che ci sono officine ed uffici privi identificarsi nelle persone del predetto di carichi di lavoro per i mesi a venire, Carlo Melegari, della signora Feloj Piera e senza nessuna prospettiva per il futuro; della signora Giuseppina Scala, personale che peraltro, a quanto risulta all'interro• come intenda il Ministro della difesa gante, è stato fatto figurare e viene tutt'oggi sollecitare un impegno fattivo della com• fatto figurare come impiegato dell'Ufficio missione permanente per gli esperimenti Stranieri della Cisl, mentre tali persone sul materiale da guerra della Marina mi• sono permanentemente presenti presso gli litare in merito alla situazione specifica del uffici della società Cestim; Balipedio Cottrau; che tutte le predette persone ab• se non ritengano di intervenire con biano usufruito di aspettativa sindacale in urgenza per mettere fine al contenzioso base alla citata legge 300/70, come detto in normativo per quel che riguarda il con• violazione della predetta normativa, es• trollo e l'assegnazione dei lavori di ristrut• sendo l'articolo 3 della legge 300 predispo• turazione, in quanto l'attuale situazione di sto per tutelare i lavoratori che siano chia• stallo e di ritardo dei necessari interventi mati ad espletare un mandato sindacale in sta provocando fenomeni di decadenza funzioni pubbliche elettive o in funzioni Atti Parlamentari - 5220 - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 direttive per carichi sindacali provinciali e giudiziaria, per quanto concerne i reati nazionali, con esclusione quindi dell'atti• eventualmente commessi già denunciate, e vità realmente svolta dal Melegari e dalle altro siano gli abusi compiuti, in termini altre due gentili signore; amministrativi, nei confronti dell'ammini• strazione statale, in quanto si è denuncia• che, pertanto, si sia in presenza di to che il signor Carlo Melegari avrebbe aspettative non retribuite, coperte da im• usufruito di un distacco sindacale ex arti• portanti privilegi in campo previdenziale colo 31 della legge n. 300 del 1970 con ed assistenziale (in sostanza questi lavora• aggravio di oneri per le casse dello Stato —: tori in aspettativa sindacale maturano il diritto alla pensione senza versare alcun se non intenda dare una risposta nel contributo previdenziale, e vengono loro merito della questione amministrativa e riconosciuti i cosiddetti contributi figura• contabile, lasciando ovviamente alla magi• tivi che sono a totale carico dell'Inps, e cioè stratura penale di compiere gli atti di sua della collettività; inoltre conservano il di• competenza. (4-05965) ritto alle prestazioni sanitarie in caso di malattia a totale carico degli enti preposti all'erogazione della prestazione stessa) e che, pertanto, alla luce di quanto sopra esposto, si possa tranquillamente parlare di un'azione truffaldina a carico dello Stato in violazione della tutela sindacale Apposizione di firme prevista dalla legge 300/70; ad una mozione.

se non intenda procedere quanto La mozione Leccese ed altri n. 1-00055, prima alla verifica dei fatti sopra denun• pubblicata nell'Allegato B ai resoconti ciati, con conseguente intervento anche della seduta del 26 novembre 1996, è stata presso la magistratura affinché vengano successivamente sottoscritta anche dai de• perseguiti tutti coloro che hanno contri• putati Galletti, Lo Presti, Paissan e Pezzoni. buito ad attuare un'azione così evidente• mente illecita nei confronti dello Stato »; il Ministro, nella risposta pubblicata Apposizione di una firma sull'allegato B della seduta del 29 ottobre ad una interrogazione. 1996, rispondeva nel seguente modo: «In merito alle situazioni segnalate nel docu• L'interrogazione Massidda n. 4-05713, mento parlamentare, l'ispettorato provin• pubblicata nell'Allegato B ai resoconti ciale del lavoro di Verona ha comunicato della seduta del 28 novembre 1996, è stata che i relativi accertamenti sono stati effet• successivamente sottoscritta anche dal de• tuati dagli organi di polizia su delega della putato Burani Procaccini. procura della Repubblica presso la pretura circondariale di Verona. Tutte le valuta• zioni in ordine ai fatti ineriscono, pertanto, Ritiro di un documento di indirizzo alla competenza dell'autorità giudiziaria. e di sindacato ispettivo. Al termine di tale fase giudiziaria questa amministrazione valuterà gli eventuali Il seguente documento è stato ritirato provvedimenti di competenza »; dai presentatori: interrogazione con rispo• l'interrogante ritiene che un conto sta scritta Fontan e Ballaman n. 4-04468 siano le indagini condotte dalla polizia del 22 ottobre 1996. Atti Parlamentari — I — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

INTERROGAZIONI PER LE QUALI È PERVENUTA RISPOSTA SCRITTA ALLA PRESIDENZA PAGINA BIANCA Atti Parlamentari - Ili - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

L'offerta F.S. di servizi ferroviari di tra• sporto regionale in Calabria ha subito una INTERROGAZIONI contrazione di 3.894 kmItreni-giorno e di 46 PER LE QUALI È PERVENUTA km I bus-giorno. RISPOSTA SCRITTA ALLA PRESIDENZA Tale situazione, determinata dalla ridu• zione delle risorse economiche destinate alla F.S. S.p.A. con il Contratto di servizio pub• blico, ha, tuttavia, riguardato in massima ALOI, VALENSISE e FINO. - Ai Mini• parte servizi marginali con un basso indice stri del lavoro e della previdenza sociale e di utizzazione e complessivamente non ha dei trasporti e della navigazione. — Per provocato alcun peggioramento del servizio. sapere - premesso che: Per quanto riguarda invece il traffico è stato di fatto soppresso il compar• turistico a livello regionale, le Ferrovie dello timento delle ferrovie dello Stato della Stato assicurano la propria disponibilità a Calabria, e che Tarea circolazione treni e la collaborare con gli Enti locali per tutte le direttrice tirrenica sud sono state affidate iniziative che possono favorire l'utilizza• alla direzione di Napoli; zione del treno, tanto che è stata istituita un'apposita struttura, la Business Charter, le conseguenze negative per Toccupa- specializzata in questo settore di mercato. zione nelTex compartimento della Calabria si sono già evidenziate con una perdita di Attualmente i treni turistici in circola• seimila posti di lavoro in sei anni, e che zione nella Regione sono il risultato di numerosi altri posti saranno tagliati entro accordi commerciali tra le F.S. ed i singoli Tanno; Tour operator, mentre non si registrano interventi più diretti ed organici da parte Tofferta di movimentazione di merci degli Enti locali interessati. e passeggeri nel territorio interessato ri• sulta correlativamente peggiorata, nello Il Ministro dei trasporti e della stesso periodo e con particolare riferi• navigazione: Burlando. mento all'orario ferroviario in vigore dal 2 giugno 1996, sia in termini qualitativi che quantitativi, tanto con riferimento alle fer• ANEDDA. — Al Ministro dei trasporti e mate dei treni a lunga percorrenza — di• della navigazione. — Per sapere - premesso minuite in Calabria — quanto in merito al che: decremento complessivo del servizio infra- regionale; le ferrovie complementari della Sar• se non reputino che, nell'ottica della degna hanno di recente istituito, con la conclamata esigenza di rilancio socio-eco• realizzazione delle opere necessarie, una nomico del territorio calabrese e meridio• fermata del treno nella linea Cagliari-Ar- nale, sia indispensabile operare ora in con• batax a servizio di un super-market deno• trotendenza rispetto ai richiamati inter• minato « Città Mercato 2 », situato alla venti distruttivi operati nel recente passato periferia della città di Cagliari; e pertanto reistituire il compartimento F.S. tale iniziativa, abbastanza singolare della Calabria, con ciò responsabilizzando perché attuata nell'esclusivo interesse di la dirigenza ferroviaria locale in merito un centro commerciale privato, recherà alle esigenze specifiche del traffico turi• ulteriore grave pregiudizio ai commer• stico e pendolare della regione e reincre• cianti della città, i quali già soffrono di una mentando l'occupazione nel settore. grave crisi per l'eccessivo numero dei su• (4-00744) per-market esistenti -:

RISPOSTA. — Si risponde per delega del se sia a conoscenza dei fatti sopra Presidente del Consiglio dei Ministri. indicati; Atti Parlamentari -IV- Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

quali motivi di pubblico o generale se il Ministro interrogato intenda interesse abbiano suggerito la creazione dare le opportune disposizioni affinché della nuova fermata in una linea destinata tale disservizio non si ripeta. (4-01254) a servire l'interno dell'isola e — considerato il maggior interesse alla tutela del com• RISPOSTA. — Lo spostamento dell'accosto mercio cittadino — se intenda intervenire per le navi traghetto della Tirrenia che affinché la fermata stessa venga eliminata. sostano nel porto di Arbatax, si è reso (4-00565) necessario a seguito delle risultanze di una ispezione subacquea effettuata in data 3 RISPOSTA. — La fermata in corrispon• giugno 1996, con la quale è stato rilevato un denza della Città Mercato Marconi rientra, evidente stato di dissesto dell'opera portuale, insieme a quella di Via Ver silio-Cittadella peraltro non ancora collaudata ai sensi finanziaria, istituita a seguito del trasferi• dell'articolo 12 del regolamento al Codice mento degli uffici finanziari da Cagliari, in della navigazione. un programma di potenziamento del servi• Sulla base di tale ispezione il Genio zio di trasporto di tipo metropolitano nella Civile delle Opere marittime di Cagliari tratta Cagliari-Piazza Repubblica-Monser- preso atto dell'indagine, ha dichiarato l'ina- rato. gibilità della banchina invitando l'Autorità La Gestione governativa delle Ferrovie Marittima a vietare l'ormeggio. della Sardegna ha predisposto la fermata La scelta del nuovo approdo è stata alla Città Mercato Marconi proprio per non quindi stabilita con la Società Tirrenia che, sottrarsi al requisito dell'interesse generale, peraltro, aveva già inoltrato istanza per atteso che la potenzialità di utenza di tale l'assegnazione di un posto di ormeggio di• fermata è stata stimata in 10.000112.000 verso da quello della banchina di levante. unità/giorno con punte di 20.000 nella gior• Il Ministro dei trasporti e della nata di sabato. navigazione: Burlando. La Città Mercato Marconi che fa parte del gruppo Rinascente, ha provveduto ad edificare su area ferroviaria un moderno BENEDETTI VALENTINI. - Al Mini• manufatto che verrà successivamente ac• stro dell'industria, commercio ed artigia• quisito in proprietà dalla Gestione. nato. — Per sapere - premesso che: L'istituzione delle due fermate ha con• sentito all'utenza di raggiungere il centro ha suscitato allarme, preoccupazione commerciale e la Cittadella finanziaria non e proteste in l'annunciata inten• solo in breve tempo, ma anche al di fuori zione della Nestlè di trasferire da Perugia del caos e dell'inquinamento della viabilità la parte essenziale delle funzioni di cittadina. gruppo, con particolare riferimento al Ced (centro elaborazione dati) ed alla Dsi (di• Il Ministro dei trasporti e della rezione sistemi informatici); navigazione: Burlando. l'attuazione di siffatta intenzione ag• graverebbe in maniera pesante la destruttu• razione, in atto nel territorio, dei principali ANEDDA. — Al Ministro dei trasporti e poli direzionali dei processi produttivi, della navigazione. — Per conoscere: tanto più in una città come Perugia che ha quali siano i motivi che hanno sug• già visto l'assorbimento della tradizionale gerito di cambiare il molo d'attracco, dalla « Perugina » nel gruppo Nestlè, che assiste banchina principale ad un molo seconda• ad una preoccupante emorragia di forze rio, del traghetto della Tirrenia che da imprenditoriali e che registra quote cre• Civitavecchia fa scalo al Arbatax, così co• scenti di disoccupazione non riassorbibi• stringendo i passeggeri, carichi di valigie, a le -: percorrere a piedi, di notte, oltre un chi• se il Governo, di concerto con la lometro; regione Umbria ed il comune di Perugia, Atti Parlamentari - V - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 non ritenga di intervenire, provocando un tecnologiche intervenute nel settore, la parte risolutivo confronto tra l'azienda con i suoi macchine relativa ai servizi informativi ha vertici decisionali e le rappresentanze dei perso già gran parte del suo valore, sia in lavoratori, nessuna esclusa, al fine di as• termini di occupazione che di cultura pro• sicurare la permanenza a Perugia delle fessionale; infatti il lavoro oggi svolto da funzioni direttive essenziali, con partico• macchinari che occupano una intera palaz• lare riferimento al Ced ed alla Dsi garan• zina sarà svolto, già dal prossimo futuro, da tendo il radicamento nel territorio che un unico hardware grande come un distri• all'azienda stessa ha dato collaborazione e butore di caffè. Peraltro, già attualmente, su prospettive, nonché irrinunciabili livelli oc• oltre 150 collaboratori inseriti nelle strut• cupazionali, anche nei servizi sussidiari ture informatiche della Nestlè, meno di 20 interni ed esterni; sono occupati presso il CED perugino, ove comunque resterà un presidio hardware, a se, nell'ambito di tale confronto, il prescindere dalla soluzione adottata. Governo non ritenga di far valere, per Di conseguenza, la collocazione, a Peru• l'osservanza da parte del Gruppo Nestlè, gia o altrove, del futuro hardware centrale tutti gli impegni assunti al riguardo in sede della Nestlè non è destinata a incidere in di accordo firmato nel 1991 presso il Mi• misura significativa né sulla quantità né nistero dell'industria. (4-02101) sulla qualità degli operatori dell'informatica di Perugia. L'azienda ha d'altro canto costituito con RISPOSTA. — La Nestlè Italiana ha smen• il sindacato una commissione bilaterale per tito, anche recentemente, ogni ipotesi di valutare gli impatti occupazionali e profes• trasferimento della parte essenziale delle sionali della nuova struttura e si è impe• funzioni del Gruppo da Perugia, confer• gnata a comunicare al più presto le deci• mando che il polo perugino manterrà per sioni in merito al CED. l'azienda un ruolo strategico anche per il futuro. Il Ministro dell'industria, del Per quanto riguarda i sistemi informativi commercio e dell'artigianato: del Gruppo, la Nestlè ha confermato che è Bersani. in corso una riorganizzazione completa del servizio, che riguarderà le strutture sia di Milano che di Parma e Perugia. Tale rior• BERGAMO. — AI Ministro di grazia e ganizzazione non comporterà, peraltro, pe• giustizia. — Per sapere — premesso che: santi tagli occupazionali, ed in particolare su Perugia il numero di professionisti del• il decreto-legge 4 aprile 1989, n. 10, l'informatica che vi lavorano non subirà ha regolato il concorso a titoli per com• particolari ridimensionamenti ma solo un plessivi 507 posti di dattilografo giudizia• progressivo contenimento, come è prassi in rio, quarta qualifica funzionale, del per• tutte le strutture di staff nelle aziende in sonale del Ministero di grazia e giustizia - questi anni. amministrazione giudiziaria, riservato al personale indicato nell'articolo 5, comma In termini di livelli di know-how e di 1, lettera a), del citato decreto-legge; qualificazione dei dipendenti, è previsto, nella sede di Perugia, lo sviluppo di un polo per tale concorso il Ministero ha sti• di competenza ad hoc su una delle aree più lato una graduatoria di circa 12.000 unità, innovative dei sistemi informativi e della tutti idonei; gestione aziendale, e cioè della logistica. attualmente, di tale cifra, sono state Per quanto concerne la collocazione del immesse in ruolo circa 3.100 unità; Centro Elaborazione Dati, non è stata an• cora presa alcuna decisione. D'altra parte, in prima nomina, ne vennero assunte in seguito alle notevolissime innovazioni circa 1.350, che furono distaccate fuori del Atti Parlamentari -yi- Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO В AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 proprio ambito distrettuale di Corte di di dover mantenere in vigore la graduato­ appello, altri furono addirittura costretti a ria determinata con il concorso citato e trasferirsi in altre regioni; provvedere alla regolarizzazione della po­ le proteste nei confronti di questa sizione delle restanti unità. (4­00998) graduatoria da parte degli interessati, che si riunirono dapprima in coordinamenti RISPOSTA. — In riferimento all'interroga­ periferici, dando poi vita ad un coordina­ zione in oggetto, si comunica quanto segue. mento nazionale, consentirono che il Mi­ La graduatoria relativa al concorso a nistro inviasse una circolare a tutti i diri­ 507 posti di dattilografo indetto con decreto genti degli Uffici giudiziari i quali, pote­ ministeriale 4 aprile 1989 non può più vano assumere a rotazione, secondo l'or­ essere utilizzata per l'assunzione di altro dine distrettuale della graduatoria, gli personale. idonei per un periodo determinato di tre mesi nel proprio distretto di competenza, Va premesso che con il decreto ministe­ con le mansioni di quarta qualifica fun­ riale citato questo Ministero, in esecuzione zionale; del decreto­legge 23 gennaio 1989, conver­ tito con modificazioni dalla legge 22 marzo nel settembre 1992, con circolare mi­ 1989 n. 104, bandiva un concorso a 507 nisteriale vennero bloccate le assunzioni posti di dattilografo riservato a coloro che trimestrali degli idonei in graduatoria, avevano prestato servizio negli Uffici giudi­ dando disposizioni ai dirigenti dei vari ziari in qualità di dattilografi come perso­ uffici giudiziari che, per le assunzioni a nale straordinario « trimestrale ». tempo determinato, bisognava far riferi­ All'esito di tale procedura concorsuale, mento alle liste di disoccupazione; con decreto ministeriale 5 ottobre 1989 ve­ vi furono altre proteste da parte del niva approvata la graduatoria generale di coordinamento, che portarono il Ministero merito che comprendeva 12.000 unità. a bloccare le assunzioni tramite il collo­ Successivamente alla nomina dei vinci­ camento perché ritenute illegittime, in tori e al fine di assicurare la copertura dei quanto, nelle piante organiche la carenza posti vacanti delle dotazioni organiche della primaria riguardava non le unità di quarto stessa qualifica, si procedeva, in più solu­ livello, bensì quelle di quinto livello, fa­ zioni (con provvedimenti succedutisi dal 29 cendo così decadere la graduatoria; maggio 1990 fino al 7 ottobre 1994), all'as­ successivamente il Ministero riabilitò sunzione degli idonei, e quindi all'immis­ la graduatoria, con una conseguenziale as­ sione in servizio di complessive 3067 unità. sunzione a tempo indeterminato di altre Tale assunzione è avvenuta ai sensi del­ 650 unità, che furono destinate a coprire i l'articolo 6 commi 1 e 4 della legge 16 posti vacanti presso gli uffici di giudice di ottobre 1991 n. 321, che ha consentito a pace; questa Amministrazione di utilizzare gli ido­ contemporaneamente, si ottenne la nei di concorsi già espletati. La legge, tut­ costituzione di altri periodi di lavoro non tavia, aveva riservato tale facoltà limitata­ accedenti i 90 giorni per posti di quinta mente alle assunzioni da realizzare in un qualifica funzionale; arco temporale di tre anni a decorrere dalla con l'approvazione della legge finan­ sua entrata in vigore e quindi entro il 17 ziaria per il 1995, il Ministero ha infor­ ottobre 1994. malmente decretato la decadenza della La citata graduatoria è stata, inoltre, graduatoria, ma, a tutt'oggi, non è perve­ utilizzata per l'assunzione di personale nuta, presso gli Uffici giudiziari, alcuna straordinario negli Uffici giudiziari per circolare che attesti la veridicità di tali l'espletamento di compiti di dattilografia informazioni — : fino al novembre 1992 quando, in ossequio se tali affermazioni rispondano al a quanto disposto in materia dalla vigente vero e se non si ritenga — al contrario — normativa (in particolare dall'articolo 16 Atti Parlamentari - VII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 della legge 28 febbraio 1987 n. 56), si è lo più alla vetustà delle carrozze, avven• stabilito che le assunzioni del personale in gono sulle linee ferroviarie meridionali. parola dovessero avvenire tramite liste di (4-00999) collocamento. Ad oggi, quindi, VAmministrazione giu• RISPOSTA. — Dagli accertamenti esperiti diziaria non può fare ricorso alla gradua• tramite le Ferrovie dello Stato S.p.A. risulta toria in esame neanche per nuove assun• che il ritardo di 48 minuti subito dal treno zioni da realizzare ai sensi dell'articolo 18 intercity 749 il giorno 12 giugno 1996 è da comma 1, del decreto-legge 7 ottobre 1994 attribuirsi ad un errato inserimento nel• n. 571, così come convertito dalla legge 6 l'elaboratore dei dati relativi al personale dicembre 1994 n. 673, in quanto tale nor• abilitato alla conduzione di locomotive E mativa consente di attuare la copertura 402. Risultavano infatti inseriti i dati rela• integrale dei ruoli, attingendo, però, solo alle tivi a personale non abilitato. graduatorie di concorso approvate dopo il L'inconveniente ha causato maggiori di• 1° gennaio 1994. sagi in quanto è coinciso con l'inizio dello La citata graduatoria, quindi, risulta es• sciopero COMI] in programma dalle ore sere divenuta totalmente inefficace e non 21.00 del 12 giugno 1996 alle ore 21.00 del può essere fatta rivivere se non in presenza 13 giugno 1996. di una disposizione di legge che lo consenta L'Unità territoriale trazione di Napoli ha espressamente. avviato un procedimento disciplinare nei Il Ministro di grazia e giustizia: confronti del personale resosi responsabile Flick. del disservizio. Il Ministro dei trasporti e della navigazione: Burlando. BERGAMO. — Al Ministro dei trasporti e della navigazione. — Per sapere — pre• messo che: BERSELLI. — Al Ministro dei trasporti il 12 giugno 1996 il treno IC n. 749 in e della navigazione. — Per sapere — pre• partenza da Roma-Termini per Reggio Ca• messo che: labria è rimasto fermo nella stazione di Napoli-Piazza Garibaldi per circa un'ora il 20 maggio 1996, a Borgotaro (Par• per l'assenza dei macchinisti ed operatori ma) si è svolta una manifestazione indetta qualificati per il vettore indicato; dai pendolari della zona in riferimento alla soppressione del treno 6799, in partenza considerando l'esuberante campagna da Parma alle ore 22,28; prpopagandistica delle Ferrovie dello Stato spa, società che negli ultimi due anni, sotto tale manifestazione ha espresso il l'egida dei sindacati, ha mandato in pre• grande disagio dei lavoratori pendolari, pensionamento, e quindi a carico dei con• degli studenti e di tutti coloro che usu• tribuenti, ben 6.500 unità lavorative nella fruiscono del treno come mezzo di colle• sola regione Calabria, sarebbe forse più gamento con il capoluogo provinciale; opportuno assicurare un servizio adeguato, anche in relazione ai pesanti costi pagati da parte dell'ente Ferrovie è stato dall'utenza —: assicurato che con l'orario invernale verrà ripristinato il suddetto treno; quali siano i reali motivi di quanto accaduto il 12 giugno nella stazione di tale decisione non è però in alcun Napoli-Piazza Garibaldi e quali eventuali modo sufficiente, sulla base del metodo provvedimenti disciplinari si intendano proposto di « costruire di comune accordo muovere verso i responsabili di questo un piano complessivo della mobilità che ennesimo disservizio, che ripetutamente permetta di soddisfare l'esigenza del tra• insieme ad altri, di varia natura, dovuti per sporto pubblico »; Atti Parlamentari - Vili - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

peraltro, nel contesto della montagna, se non ritenga infine parimenti ur• come prevede l'articolo 1, voce «a», della gente il rinnovo del materiale rotabile ve• legge 31 gennaio 1994, n. 97, per le «in• tusto e non più in grado di assicurare un sopprimibili esigenze di vita civile delle trasporto normale con conseguenze gravi popolazioni residenti, con particolare rife• sui tempi di percorrenza previsti. (4-00566) rimento allo sviluppo del sistema dei tra• sporti e della viabilità locale », per i mon• RISPOSTA. — Nell'individuazione dei ser• tanari che svolgono il ruolo fondamentale vizi da ridurre o da assicurare con vettori ed insostituibile di presidiare il territorio meno onerosi di quello ferroviario, si è di cui si tratta, i servizi di trasporto fer• tenuto conto della reale utilizzazione dei roviario e a ruote assumono un ruolo treni in circolazione, penalizzando quelli a decisivo; minore frequentazione di passeggeri. A causa della scarsa utilizzazione del le valli del Taro e del Ceno hanno treno regionale 6799 in partenza da Parma potuto nel passato caratterizzarsi nel con• per Borgo Val di Taro, sul quale si è testo della provincia in virtù della cente• registrata una presenza di circa 40 viaggia• naria ferrovia Parma-La Spezia a servizio tori al giorno, si è ravvisata la necessità di dei lavoratori, degli studenti, dei pensionati istituire, per il periodo estivo, un autobus e di quanti hanno esigenze quotidiane di sostitutivo in partenza alle ore 22.40 in mobilità; coincidenza con i treni in arrivo pochi invece, è in atto da parte delle fer• minuti prima da Bologna, Torino e Brescia. rovie dello Stato una lenta ed inesorabile Con il nuovo orario invernale, in vigore azione di abbandono della stessa (mate• dal 29 settembre 1996, è stato ripristinato il riale rotabile vetusto orari, numero delle collegamento ferroviario delle 22.28 fra corse, tempi di percorrenza assolutamente Parma e Borgo Val di Taro; di ciò è stata inaccettabili); data comunicazione ai rappresentanti degli Enti Locali interessati. se la logica del costo e del profitto Inoltre, dal 2 giugno l'interregionale dovessero valere senza alcun correttivo, in 2298 ha differito la partenza da Bologna montagna i servizi pubblici e privati non dalle ore 20.34 alle ore 21.46. potrebbero più essere mantenuti; Infine, si fa presente che il ricambio del materiale rotabile rientra in un piano na• esiste invece una indiscutibile priorità zionale di rinnovo dei mezzi e delle vetture volta al sostegno delle categorie più deboli, specializzate per il trasporto metropolitano delle popolazioni più disagiate e peggio e locale, che prevede l'immissione in servi• servite rispetto alle zone più fortunate -: zio, dal 1998, di nuove vetture con asse• se non ritenga assolutamente neces• gnazione prioritaria alle linee e alle regioni sario il mantenimento in via ordinaria e a più intenso flusso pendolare. definitiva del treno 6799 in partenza da Il Ministro dei trasporti e della Parma alle ore 22,28, non solo per le navigazione: Burlando. esigenze dei lavoratori turnisti, ma quale ultimo collegamento per la Valle del Taro (Borgo Val di Taro) e Valle del Magra BERSELLI. — Al Presidente del Consi• (Pontremoli); glio dei ministri. — Per sapere - premesso se non ritenga altresì assolutamente che: necessario lo spostamento di 65 minuti del la realizzazione della linea ferroviaria treno 1574 (2298 dal giorno 2 giugno), ora dell'alta velocità interesserà pesantemente in partenza da Borgo Laro alle 20,34, per la Valle del Santerno; venire incontro alle legittime attese dei lavoratori turnisti, nonché il ripristino di in particolare, durante il periodo alcune corse tra Parma e Fornovo; estivo il turismo dell'alta valle subirà danni Atti Parlamentari - IX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 notevoli a causa del previsto supertraffico I 700 lavoratori, impiegati nelle attività di mezzi pesanti, del fiume Santerno con costruttive, risiederanno nei « Campi-Base » poca acqua e probabilmente molto inqui• ubicati nelle frazioni di Castelvecchio, S. nata, e dell'aumento del fenomeno della Pellegrino e Collinaccio che ospiteranno ri• micro-macro criminalità e della prostitu• spettivamente 110, 400 e 110 lavoratori. zione, in funzione del prevedibile accesso Tali strutture sono interamente autosuf• in zona di molte migliaia di lavoratori — : ficienti per ciò che riguarda i servizi di prima necessità, ma non sono in grado di quali iniziative intenda porre in es• rispondere alla domanda collegata alle at• sere per far fronte ai suddetti gravi rischi tività di tempo libero. per il turismo. (4-00704) In questa prospettiva la Società TAV, in stretta collaborazione con i comuni del Mu• RISPOSTA. — // 28 luglio 1995 è stato gello, ha ritenuto di istituire una struttura sottoscritto un accordo procedimentale tra denominata « Osservatorio Sociale » e ubi• TAVS.p.A, Italferr-sis.tav S.p.A, FIAT S.p.A. cata nel Comune di Firenzuola, in grado di nelle rispettive qualità di concessionario per offrire le soluzioni più adeguate per le at• la realizzazione del sistema alta velocità, tività di tempo libero dei lavoratori; a tale presidio dell'area tecnologica di F.S., e ca• scopo verrà realizzata una guida contenente pofila del Consorzio Cavet, costruttore della le varie opportunità per il tempo libero in tratta Firenze-Bologna e il Comune di Fi• relazione al contesto territoriale. renzuola nel cui territorio ricade la Valle Compito dell'Osservatorio è infatti quello del Santerno. di integrare i lavoratori dei cantieri con il Tale Accordo prevede, all'articolo 2, una tessuto sociale dell'area attraverso una serie serie di interventi di attenuazione dell'im• di iniziative quali l'avvio di un rapporto patto socio-ambientale da realizzarsi ad sistematico con le locali associazioni di vo• opera del Consorzio Cavet. lontariato, l'organizzazione di eventi spor• Nella fase esecutiva è prevista l'adozione tivi, la divulgazione di attività legate alle di iniziative volte a preservare l'ambiente sia risorse naturali del territorio ed infine la del fiume Santerno, con particolare riferi• partecipazione alla gestione di eventi legati mento a valle di S. Pellegrino, per mante• alla tradizione locale. nerne la fruibilità estiva ai fini turistici e L'Osservatorio avrà inoltre il compito di ricreativi, sia del torrente Veccione e del• avviare periodicamente incontri volti ad ag• l'area naturalistica circostante l'abbazia di giornare gli abitanti sullo stato di avanza• Moscheta, nonché gli accorgimenti necessari mento dei lavori relativi sia alla tratta Fi• ad evitare impedimenti allo sviluppo delle renze-Bologna sia a tutto il sistema alta attività turistico-ricreative programmate velocità. dalla Regione Toscana e dalla Comunità montana. Il Ministro dei trasporti e della navigazione: Burlando. Sono inoltre allo studio una serie di interventi mirati a favorire l'integrazione dei lavoratori impiegati nei cantieri dell'alta velocità con le popolazioni residenti nei BERSELLI. — Al Ministro dei trasporti territori direttamente coinvolti nelle attività e della navigazione. — Per sapere - pre• costruttive. messo che: In tal senso, una particolare attenzione è la stampa ha dato notizia che tra non stata posta nella definizione degli interventi molto dovrebbe venire costituita una com• che interesseranno il territorio del Comune missione, composta da rappresentanti del di Firenzuola dove, a fronte di una popo• comune di Bologna, Sab, di funzionari lazione attualmente contenuta nelle 5.000 designati dal Ministero, della direzione del• unità, la cantierizzazione comporterà un l'aeroporto di Bologna, dell'Enav e di Ci- aumento demografico pari al 15% per un vilavia, per studiare e applicare i necessari periodo compreso tra i 5 e 7 anni. correttivi onde evitare i problemi in ter- Atti Parlamentari - X - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 mini di inquinamento acustico che afflig• salvi i voli ritardati già programmati in gono circa settantamila bolognesi residenti partenza prima delle 23.00; a questi può nella zona aeroportuale; essere autorizzato il decollo obbligatoria• mente per testata pista 30. purtroppo quando nel nostro Paese non si vogliono risolvere problemi si co• b) i decolli degli aeromobili, fatte stituiscono commissioni, sicché la immi• salve condizioni meteo e di sicurezza, de• nente (si fa per dire) iniziativa di cui sopra vono avvenire per la testata pista 30 e sicuramente non sortirà alcun effetto ma si potranno essere soggetti a ritardo se in risolverà soltanto in una ulteriore presa in concomitanza con traffico in arrivo per la giro nei confronti dei cittadini bolognesi testata pista 12. seriamente e giustamente preoccupati per Per consentire una più estesa ed am• la loro salute -: pia utilizzazione, in regolarità e sicurezza, quali serie ed immediate iniziative il della testata pista 30 per il decollo del Ministro interrogato intenda porre in es• traffico commerciale, l'attività aereo-didat• sere per affrontare e davvero risolvere la tica è consentita, previo coordinamento con situazione. (4-01367) l'ente di controllo del traffico aereo, soltanto dalle ore 06.00 alle ore 23.00 ed esclusiva• mente all'Aeroclub di Bologna. RISPOSTA. — L'aumento del traffico regi• strato sull'aeroporto di Bologna è stato, negli ultimi anni, superiore al preventivato. Gli studi effettuati sulla problematica Tale dato in termini di inquinamento acu• dell'inquinamento acustico dell'aeroporto di stico non è sottovalutato tanto che sono Bologna hanno evidenziato ulteriori solu• state adottate particolari procedure di volo zioni. per ridurre l'entità del disturbo da rumore In particolare è allo studio la possibilità sull'abitato situato nei pressi dell'aerooorto. dell'allungamento della pista, in direzione della testata pista 12, di circa 350 metri, ed Infatti, già da tempo la Direzione di è in via di definizione il programma per la circoscrizione aeroportuale di Bologna in realizzazione del prolungamento della via di collaborazione con l'Ente Nazionale di As• rullaggio, in direzione della testata pista 30, sistenza al Volo, la Società di gestione S.A.B. al fine di ottenere le eliminazioni di fasi ed il comune di Bologna (Assessorato al• rumorose nella movimentazione a terra de• l'Ambiente), allo scopo di ridurre l'impatto gli aeromobili. del rumore sulle zone in questione, si è Per quanto riguarda il sistema di mo• attivata per ricercare soluzioni di modifica nitoraggio, in accordo con il Ministero del• delle rotte di decollo, mantenendo i massimi l'ambiente, è stato predisposto un piano di livelli per la sicurezza del volo. intervento per la realizzazione di sistemi di In data 20 agosto 1996 con decorrenza monitoraggio collegati alle tracce radar degli 1° settembre è stata emessa un'ordinanza aeromobili su alcuni scali aeroportuali ita• del direttore dell'aeroporto di Bologna che liani, tra i quali quello di Bologna. dispone le seguenti misure: Le misure di cui sopra sono state oggetto dalle ore 06.00 alle ore 23.00 - fatte di approfondimento da parte di un apposito salve le condizioni meteorologiche di sicu• gruppo istituito in sede ministeriale. rezza e le esigenze del controllo del traffico Il Ministro dei trasporti e della aereo - il decollo degli aeromobili di cui al navigazione: Burlando. capitolo 2 Annesso 16 ICAO è obbligatorio che avvenga per testata pista 30; BOATO. — Al Ministro dei trasporti e dalle ore 23.00 alle ore 06.00: della navigazione. — Per sapere - premesso a) l'attività di volo effettuata con che: aeromobili di cui al suddetto capitolo 2 è nell'orario estivo 1996 delle Ferrovie interdetta. Da tale limitazione sono fatti dello Stato, per quanto riguarda la sta- Atti Parlamentari - XI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 zione di Avio sulla linea Trento-Verona, agli 11 treni che già fermavano ad Avio, sono state soppresse le fermate, fra le effettuano la fermata anche i seguenti treni: poche precedentemente previste, delle ore IR 2253 alle ore 7.01 per Verona (ar• 7,01 (in direzione Verona) e delle ore 18,18 rivo ore 7.35); (in direzione Trento); IR 10927 alle ore 17.26 per Verona, molti treni, nelle due direzioni, non utile per clientela pendolare di rientro da fermano ad Avio, mentre fermano in di• Trento (partenza ore 16.50); verse altre stazioni della linea, di impor• R 10924 alle ore 17.38 per Trento, tanza certamente paragonabile a quella di utile per la clientela pendolare di rientro da Avio; Verona (partenza ore 17.06); R 10933 alle ore 19.03 per Verona, a giustificazione di dette scelte, le utile per la clientela pendolare di rientro da. Ferrovie dello Stato sembrano portare la Trento (partenza ore 18.26). motivazione della scarsezza dell'utenza; Il traffico viaggiatori della stazione di al contrario, proprio la progressiva Avio è comunque tenuto sotto costante mo• riduzione del numero delle corse previste nitoraggio dalle F.S. anche per valutare le sta impedendo all'utenza di utilizzare il opportune variazioni dell'offerta in rela• mezzo su rotaia per il proprio pendolari• zione alla effettiva domanda registrata. smo -: Il Ministro dei trasporti e della navigazione: Burlando. se non si intenda suggerire con ur• genza alle Ferrovie dello Stato il ripristino della situazione precedente e anzi il po• COLA, FRAGALÀ, LO PORTO, LO tenziamento del servizio della stazione di PRESTI e SIMEONE. - Al Presidente del Avio, proprio nell'ottica di garantire l'am• Consiglio dei ministri e al Ministro di grazia pliamento dell'utenza stessa. (4-02048) e giustizia. — Per sapere — premesso che: i giudici onorari ed, in particolare, i RISPOSTA. — Le Ferrovie dello Stato S.p.A. viceprocuratori ed i vicepretori onorari riferiscono che presso la stazione di Avio nel hanno sempre offerto ed, ancor più oggi, periodo invernale 1995-1996 si è registrata offrono un rilevante contributo al funzio• una frequenza media giornaliera di circa namento dell'attività giudiziaria, contri• cinquanta viaggiatori in partenza ed altret• buendo con le delicate funzioni espletate a tanti in arrivo, per la gran parte studenti, rendere meno pesante l'allarmante crisi che hanno utilizzato i 7 treni in direzione della giustizia, sia civile che penale; Verona ed altri 7 in direzione Trento-Bren• nero. per tale attività, essi sono retribuiti con lire 60.000 lorde, dedicando spesso Presso tale stazione, nel periodo estivo l'intera giornata alla difficile e delicata 1995 i 14 treni con fermata ad Avio sono funzione; stati utilizzati, in media, da circa 15 viag• giatori in partenza e da 15 in arrivo. recentemente, la suprema Corte di cassazione a sezioni unite, nonché il Con• Nel passato orario estivo 1996 la Società siglio di Stato, hanno riconosciuto l'appar• ha soppresso la fermata al treno 2253 delle tenenza dei vicepretori onorari e dei vice• ore 7.01 per Verona ed al treno 10918 delle procuratori onorari, all'ordine giudiziario ore 18.18 da Verona poiché utilizzata me• e, per tale ragione, agli stessi compete diamente da un solo viaggiatore. l'indennità di servizio — : Dal 29 settembre u.s., entrata in vigore quali iniziative intendano assumere dell'orario invernale 1996-1997, in aggiunta perché sia riconosciuto, concretamente, Atti Parlamentari - XII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 detto beneficio ai citati magistrati onorari nari, trattandosi di questioni di diritto sog• che profondono tante energie nella fun• gettivo e non inerenti a un rapporto di zione giurisdizionale. (4-01720) impiego pubblico; il Consiglio di Stato con la decisione 12 novembre 1991 n. 1673 ha RISPOSTA. — In riferimento all'interroga• stabilito che l'indennità di servizio spetta zione in oggetto, si comunica quanto segue. anche per le udienze civili, e non soltanto Il decreto legislativo 28 luglio 1989 per quelle penali, come in precedenza rite• n. 273, all'articolo 4, dispone che ai vice nuto. pretori onorari spetta un'indennità di lire 60.000 per ogni udienza, anche se tenuta in Il Ministro di grazia e giustizia: camera di consiglio; ai vice procuratori Flick. onorari spetta la stessa indennità per ogni udienza per la quale è conferita la delega a norma dell'articolo 72 del regio decreto 30 DE CESARIS e PISTONE. - Al Ministro gennaio 1941 n. 12, sostituito dall'articolo dei trasporti e della navigazione. — Per 22 del decreto del Presidente della Repub• sapere — premesso che: blica 22 settembre 1988 n. 449. Il terzo comma del medesimo articolo prevede che nel mese di dicembre ultimo scorso è l'ammontare delle predette indennità può stata chiusa la Conferenza di Servizio per essere adeguato ogni tre anni, con decreto la tratta 0 - 10 del nodo di Roma in emanato dal Ministro di grazia e giustizia di relazione al progetto TAV della linea Ro• concerto con il Ministro del tesoro, in re• ma-Napoli; lazione alla variazione, accertata dall'ISTAT, nel mese di febbraio 1996 è stata, dell'indice dei prezzi al consumo per le altresì, chiusa la Conferenza di servizi per famiglie di operai e impiegati, verificatasi il tratto 10-25 della linea suddetta; nel triennio precedente. La nota situazione della finanza pub• risulta che la chiusura della Confe• blica non ha consentito di esercitare il renza per il tratto 0 - 10 sia avvenuta in potere discrezionale, conferito dalla dispo• presenza del parere negativo dell'assessore sizione indicata, in senso favorevole agli regionale all'urbanistica e casa del consi• interessati. Nondimeno, il rilevante contri• glio regionale del Lazio che esplicita la buto al funzionamento dell'attività giudizia• necessità della redifinizione del tracciato ria dato dalla magistratura onoraria, im• in modo da limitare almeno gli effetti pone di considerare giustificata la richiesta devastanti afferenti la distruzione paesag• di adeguamento dell'indennità che è al• gistica e il degrado socio urbano determi• l'esame di questo Ministero. nato dal progetto e che, per la Conferenza, Quanto allo stato giuridico dei giudici di cui al tratto 10 - 25, il prescritto parere onorari, si osserva che la giurisprudenza, dell'assessorato all'urbanistica e casa della pur avendo ripetutamente affermato che i regione Lazio, non sia stato, né acquisito, vice pretori appartengono all'ordine giudi• né, tanto meno, richiesto; ziario (per i giudici di pace, il comma 2 comitati di quartiere, associazioni dell'articolo 1 l. n. 37411991 reca una di• ambientaliste, i cittadini dei quartieri di sposizione esplicita in tal senso), non risulta Roma La Rustica, Tor Sapienza e Casal- che ne abbia mai tratto conseguenze sul bertone, hanno avanzato forti preoccupa• piano della natura del rapporto di servizio zioni per la realizzazione di tale progetto e delle spettanze economiche. di penetrazione urbana della linea ferro• La Corte di cassazione a sezioni unite si viaria Alta Velocità; è limitata, con giurisprudenza consolidata, a stabilire che la giurisdizione sulle contro• la maggior parte dei quartieri attra• versie tra vice pretori onorari e ammini• versati sono costituiti da case basse, che strazione, concernenti il pagamento dei dunque resterebbero schiacciate dalle ven• compensi rivendicati, spetta ai giudici ordi• tilate gallerie che sarebbero costruite a Atti Parlamentari - XIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 ridosso del tracciato, che pertanto costi• dello Stato avevano già previsto il raddoppio tuirebbe un inquinamento visivo deva• della linea FM2 Prenestina-Lunghezza. stante; Sono stati esclusi: il corridoio della linea la linea corre in prossimità di scuole per Napoli (via Formia) in quanto il tratto ed edifici di civile abitazione verso i quali Ciampino-Casilina non è percorribile per la non è stata prestata la dovuta attenzione tutela dei beni archeologici esistenti nel• per quanto attiene la salvaguardia dall'in• l'area e l'affiancamento all'autostrada Ro- quinamento acustico; ma-l'Aquila in quanto avrebbe comportato il passaggio della linea AV nel Parco del- data la contiguità dell'opera con l'abi• l'Aniene vincolato dal Comune; inoltre il tato, in considerazione del fatto che lo sovrappasso degli svincoli stradali avrebbe stesso è costituito, in massima parte, da richiesto la realizzazione di viadotti molto edifici con sistemi tecnologici ormai vecchi, alti che avrebbero impegnato un'ulteriore il nodo irrisolto delle vibrazioni trasmesse fascia intermedia fra l'autostrada e la fer• dal passaggio di treni veloci verrebbe a rovia Roma-Sulmona con grave impatto creare seri danni alla loro stabilità; sull'ambiente ed il territorio. studi autorevoli hanno dimostrato Invece sul tratto urbano della Roma- l'assoluta incompatibilità ambientale, sotto Sulmona, le luci dei viadotti del grande il profilo della salute e della sicurezza dei raccordo anulare, del viale Palmiro Togliatti cittadini di tracciati dell'Alta Velocità a e di via della Serenissima sono stati già meno di 50 metri dagli edifici —: impostati per ospitare quattro binari; ciò rappresenta un vantaggio ai fini dell'econo• se non ritenga opportuno intervenire micità della nuova opera e risponde ai al fine di favorire una variante al suddetto programmi già consolidati. progetto che prenda in considerazione le legittime proteste degli abitanti e delle as• Il progetto di realizzare una galleria pro• sociazioni del territorio. (4-01467) fonda lungo la linea ad alta velocità è stato escluso per i notevoli disagi ai cittadini della zona (lunghe interruzioni dell' esercizio RISPOSTA. — Il progetto esecutivo della tratta Alta Velocità Roma-Napoli è frutto di stradale, rischi di inquinamento ambientale, ecc.). I lavori in profondità avrebbero in• uno studio, cui hanno partecipato le FS, la tercettato i collettori rischiando di inqui• Soc. TAV Italferr-sis.tav, il Comune di } nare la falda acquifera con evidenti, gravi Roma e la Regione Lazio, che ha elaborato danni; si sarebbero creati, non solo nume• le soluzioni più idonee e meno impattanti rosi problemi per via del patrimonio ar• per Vattraversamento della città di Roma. cheologico esistente nell'area tra la via Col• Per la costruzione della penetrazione ur• latina e l'Acquedotto dell'acqua vergine, ma bana della linea AV saranno rispettate tutte anche problemi di carattere tecnico riguar• le norme di tutela ambientale previste ed in danti una pendenza eccessiva dei binari. particolare la legge quadro 447/95 sull'in- quinamento acustico. D'altra parte pur adottando la soluzione Infatti, per ciò che riguarda le vibrazioni di far passare la linea AV in galleria, la sarà effettuata una perizia sulla staticità realizzazione del raddoppio dell'itinerario degli edifici prima delVinizio dei lavori per FM2 Prenestina-Lunghezza sarebbe avve• valutarne lo stato attuale e saranno affron• nuta comunque sull'attuale sede della Ro• tati e risolti i diversi problemi legati al ma-Sulmona. consolidamento degli stessi. Il progetto approvato prevede l'interra• La linea AV Roma-Napoli si è dovuta mento della linea AV ovunque possibile, affiancare ad un corridoio già esistente, allo tenendo conto delle caratteristiche tecniche scopo di non compromettere ulteriormente dell'opera e della conformazione del terri• il tessuto urbano; tale corridoio è stato torio; ciò consentirà la realizzazione di gal• individuato nell'attuale sede della linea fer• lerie artificiali, che diventeranno un fattore roviaria Roma-Sulmona, su cui le Ferrovie decisivo della riqualificazione ambientale Atti Parlamentari - XIV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 dei quartieri attraversati dal « corridoio fer• italiano nel Cnr; il conseguente passaggio roviario ». dalla Accademia della Crusca è avvenuto Le gallerie artificiali, le barriere antiru• sotto la tutela dei beni culturali e tuttora more, e gli altri interventi, previsti per mi• permane la convenzione che integra la tigare l'impatto ambientale, verranno indi• gestione comune Cnr/Accademia; viduati e commisurati per far fronte gli effetti sia della Ferrovia Metropolitana all'inserimento dell'Opera del vocabo• (FM2) sia della linea AV Roma-Napoli lario italiano nel Cnr si è arrivati dopo una La costruzione delle opere prevede lunga vertenza, negli anni Settanta, del l'apertura di sei cantieri lungo il tracciato. personale impiegato, e attraverso alterne Le aree di cantiere sono state scelte nell'ot• vicende, e rappresentava la volontà di tutto tica di recare il minore disturbo all'am• il personale di conseguire la stabilità del biente. Dove possibile, quindi, i cantieri posto di lavoro, ma anche di far compiere sono collocati sulle aree ferroviarie lungo la all'impresa del vocabolario quel salto di linea e sono serviti da strade e dalla fer• qualità che l'Accademia della Crusca, per rovia, il materiale di risulta sarà inoltrato, la sua debolezza finanziaria, non era più in utilizzando il treno, fino al deposito di Sa• grado di assicurare; lone ex-cava, che successivamente sarà si• stemata a verde. al momento dell'approvazione della Inoltre, in base alle prescrizioni della legge, il personale impiegato era di ventisei Regione Lazio, è stato istituito un centro di unità, a fine giugno del 1996 sono diventate informazione e documentazione nei locali soltanto tredici: un numero esiguo se si della stazione di Tor Sapienza, allestito da pensa all'impresa scientifica e alla grande TAV ed Italferr, in collaborazione con il avventura intellettuale che l'Opera del vo• Comune di Roma. cabolario voleva essere negli intenti dei Si tratta di un centro nell'ambito del suoi ideatori, tra cui Devoto, negli anni quale i cittadini potranno avere da esperti Cinquanta e Sessanta; informazioni sull'ambiente, sulla riqualifi• cazione delle aree urbane, sugli espropri e già da tempo è a disposizione degli sullo stato della viabilità secondaria du• studiosi presso la sede dell'Opera, ed è rante l'esecuzione dei lavori della linea ad accessibile anche in rete telematica, l'in• alta velocità nel nodo di Roma, nonché tero tesoro della lingua italiana delle ori• avanzare le proprie indicazioni e proposte. gini, una formidabile base di dati che Relativamente alla Conferenza dei servizi include tutti i testi in volgare editi ante• si riferisce che per il progetto esecutivo della riormente al 1375, uno strumento che crea frazione iniziale della tratta AV Roma-Na• condizioni di ricerca radicalmente nuove poli, dalla progressiva 10+500 fino a Roma, per gli studi sull'italiano antico. - questo la Presidenza della giunta regionale del La• il risultato di decenni di lavoro filologico di zio ha espresso parere favorevole con nota altissimo livello scientifico e dell'applica• 29 dicembre 1995, prot.n. 13783; mentre la zione di tecnologie informatiche d'avan• stessa Regione Lazio per la progressiva dal guardia, ed è un prova di efficienza e di km 10+500 al km 25+126 si è espressa produttività nettamente superiori alle favorevolmente con nota 5 marzo 1996, quantitativamente esigue risorse umane e prot. n. 2627. finanziarie di cui l'Opera del vocabolario Il Ministro dei trasporti e della italiano dispone; navigazione: Burlando. la Convenzione istitutiva parlava delle DE MURTAS. — Al Ministro per i beni « esigenze generali e interdisciplinari della culturali e ambientali — Per sapere - pre• cultura italiana »; tale comunità non solo messo che: non è stata coinvolta, ma la cerchia si è la legge 6 gennaio 1983, n. 6, ha sempre più ristretta fino al punto che in inserito il Centro studi del vocabolario alcuni prevale l'idea di stravolgere la fi- Atti Parlamentari - XV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 sionomia del centro che ha, invece, l'ob• presa che « investendo tutto il fronte della biettivo della compilazione del vocabolario lingua nazionale », si configura come storico della lingua italiana dalle origini ai un'impresa che riguarda tutta la cultura giorni nostri, da affrontare come problema del Paese e non può quindi languire ed unitario, anche se articolato necessaria• avrebbe anzi, come esigenza prioritaria, mente in sezioni; bisogno sia di un afflusso di forze nuove, non precarie, sia di collaboratori esterni, la convenzione attuale contempla an• sia di un comitato scientifico interdiscipli• che l'ampliamento dell'archivio post-1375, nare; e non può che essere così, nel rispetto della legge istitutiva del centro; l'associazione per la storia della lin• gua italiana da tempo, consapevole dell'im• in occasione del consiglio scientifico, portanza che l'illustre tradizione linguisti- nel 1992, il direttore dell'Opera parlava di co-letteraria italiana ha nel rappresentare un archivio di ricerca n. 2 « per gestire e l'immagine dell'Italia all'estero, ha chiesto sviluppare il materiale non finalizzato al a Parlamento, Governo e Cnr di dotare tesoro della lingua italiana delle origini l'Opera del vocabolario italiano di uomini (Tlio) »; e mezzi di entità paragonabili a quelli che anche in occasione del nuovo consi• gli altri Stati europei attribuiscono a im• glio scientifico, nel 1994, il direttore aveva prese lessicografiche di analoga impor• affermato che, pur essendo la prima se• tanza nazionale -: zione del vocabolario l'obiettivo primario, con quali provvedimenti intenda in• occorreva incrementare l'archivio post- tervenire al fine di potenziare e consoli• 1375, costituendo « il raccordo fra il tesoro dare l'attività dell'Opera del vocabolario e la prosecuzione ideale », nella ricerca di italiano e come intenda tener conto di un rapporto « calibrato » nel rispetto della quanto finora esposto, in vista della no• convenzione che prevede l'ampliamento: mina del nuovo direttore e del rinnovo tra il dichiarare la precedenza alla prima della convenzione. (4-02910) sezione e l'affermare che compito istitu• zionale del centro sia solo la prima sezione RISPOSTA. — In merito all'interrogazione vi è un salto qualitativo grave e fondamen• parlamentare indicata in oggetto, per tale; quanto di competenza del Ministero per i a fronte di una situazione di impo• beni culturali e ambientali, si comunica che verimento dell'organico, di non chiarezza questa Amministrazione eroga, ai sensi della degli obiettivi, di insufficienti stanziamenti legge 6 marzo 1996 n. 120, a favore del dei fondi e per il rispetto della legge isti• Consiglio Nazionale delle Ricerche un con• tutiva, nei mesi scorsi una parte del per• tributo per « completare l'impresa del Vo• sonale ha dichiarato lo stato di agitazione; cabolario storico della lingua italiana », contributo che per l'anno in corso è stato non è in discussione la priorità da quantificato in lire 800.000.000. dare al tesoro; in discussione sono sia le Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, in forme in cui la priorità si articola nei data 15 ottobre u.s., ha trasmesso all'ufficio riguardi di una parte del personale, sia centrale per i beni librari, le istituzioni soprattutto il fatto che la priorità sembra culturali e l'editoria di questo Ministero i prefigurarsi come ridimensionamento del• dati richiesti in merito alle modalità di l'attività istituzionale del centro, che è in• concessione del contributo anzidetto; per• vece quella di un centro permanente di tanto in data 16 ottobre u.s. è stato emesso documentazione della lingua italiana e di il relativo ordinativo di spesa che consentirà elaborazione del vocabolario storico della la prosecuzione di un'opera di grande in• lingua dalle origini ai giorni nostri; teresse. il vocabolario storico della lingua ita• Il Ministro per i beni culturali e liana dalle origini ai giorni nostri è un'im• ambientali: Veltroni. Atti Parlamentari - XVI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

FABRIS. — Al Ministro dei trasporti e scolastico nei piccoli comuni montani, della navigazione. — Per sapere — premesso dove la particolare conformazione geogra• che: fica, la limitata presenza di utenti e le gravi situazioni finanziarie già rendono estrema• l'articolo 23 della legge 31 gennaio mente difficile il suo espletamento; 1994, n. 97, ha introdotto deroghe in ma• teria di trasporti per agevolare l'organiz• si rende necessario prevedere delle zazione dei servizi nei comuni montani, deroghe all'articolo 1, comma 2, e all'ar• quando non risulti possibile organizzarli ticolo 2, comma 2, del decreto ministeriale secondo le norme vigenti; del 2 febbraio 1996 in materia di trasporto scolastico, da applicarsi ai comuni montani in attuazione di tale norma il mini• come individuati dall'articolo 23 della legge stero dei trasporti e della navigazione ha n. 97; provveduto, con decreto del 18 dicembre 1995, ad emanare direttive e criteri per il ministero dei trasporti e della na• l'attuazione dell'articolo citato; vigazione, con decreto del 29 aprile 1996, ha differito al 1° settembre 1997 l'appli• successivamente lo stesso ministero, cazione delle disposizioni del citato decreto con decreto del 2 febbraio 1996, ha ema• del 2 febbraio 1996: tuttavia questa pro• nato nuove disposizioni in materia di tra• roga non ha comunque risolto le proble• sporto scolastico che, se operative anche matiche evidenziate, ma soltanto rinviato i nei confronti dei comuni montani, risulte• problemi applicativi — : rebbero gravemente penalizzanti ed one• rose; se possano rientrare tra gli aspetti derogabili a norma dell'articolo 23 della per i comuni montani con meno di legge n. 97 del 1994, in quanto inerenti 5.000 abitanti e per i centri abitati con all'organizzazione e alla gestione in mate• meno di 500 abitanti, come individuati ria di trasporti, anche quelli previsti dal dall'articolo 23 della legge n. 97 del 1994, decreto ministeriale del 2 febbraio 1996, risulta eccessivamente gravoso l'obbligo, nonché quanto previsto dalla circolare del previsto dal decreto ministeriale, di gestire ministero dei trasporti e della navigazione direttamente il servizio stesso mediante 12 gennaio 1995 n. 4 del 1995 e in parti• l'assunzione di personale specializzato: in colare: molti casi infatti i comuni proprietari di autobus hanno preferito appaltare il ser• l'obbligo del comune proprietario di vizio di trasporto scolastico concedendo in autobus di gestire direttamente il servizio, comodato il mezzo di trasporto alla ditta, escludendo la possibilità di avvalersi di a causa degli eccessivi oneri che la gestione personale altamente specializzato dipen• diretta avrebbe comportato. Pertanto l'ap• dente da una ditta di trasporti e confe• plicazione della norma determinerebbe ag• rendo il mezzo in comodato alla ditta gravi finanziari non indifferenti o, in al• stessa; ternativa, la necessità di vendere il mezzo; l'obbligo, qualora il servizio sia rivolto risulta altresì di difficile attuazione ai bambini delle scuole materne, di attrez• l'obbligo di svolgere il servizio di trasporto zare gli autobus per gli accompagnatori dei bambini delle scuole materne alle con• maggiorenni responsabili della custodia e dizioni stabilite dall'articolo 1, comma 2, dell'assistenza dei bambini stessi, come del decreto 2 febbraio 1996: la previsione previsto dall'articolo 1, comma 2, del de• renderebbe di fatto impraticabile il servi• creto ministeriale 2 febbraio 1996; zio di trasporto dei bambini sotto l'aspetto economico, stante la necessità della pre• qualora al quesito suddetto sia data senza di più accompagnatori; risposta negativa, quali iniziative intenda assumere affinché siano previste specifiche la situazione illustrata rischia di pro• deroghe a favore dei piccoli comuni mon• vocare il blocco del servizio di trasporto tani dirette al superamento delle proble- Atti Parlamentari - XVII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 matiche evidenziate, in modo da consentire sia posticipato alle ore 21,39 l'ora• ancora lo svolgimento del servizio senza un rio del treno partenza da Borgotaro aggravio di spesa per l'elevato numero di n. 1574, oggi previsto per le ore 20,34; accompagnatori e da consentire la possi• bilità di conferire in comodato il mezzo a sia potenziato il numero delle corse ditte specializzate di trasporto. (4-01449) lungo il tratto Parma-Fornovo; si provveda all'ammodernamento RISPOSTA. — Le problematiche connesse del materiale rotabile vetusto, lungo i per• con i trasporti scolastici già da tempo sono corsi ferroviari nella presente richiamati, all'attenzione di questa Amministrazione. al fine di consentire tempi di percorrenza Infatti in una riunione tenutasi nel mese in linea con i bisogni di una moderna di aprile scorso con i rappresentanti del- società. (4-00633) l'ANCI è stata affrontata tale questione e si è tenuto conto delle richieste avanzate in quella sede. RISPOSTA. — La necessità di contenimento È stato, pertanto, avviato uno studio della spesa pubblica ha comportato un ri• approfondito da parte della Direzione Ge• dimensionamento dei contributi finanziari nerale della Motorizzazione civile e dei tra• corrisposti dallo Stato alle Ferrovie dello sporti in concessione, al fine di predisporre Stato S.p.A. per lo svolgimento dei servizi di un nuovo testo normativo che disciplini il trasporto pubblico a spiccata connotazione trasporto scolastico. sociale, così come detta il Contratto di ser• vizio di trasporto pubblico F.S.-Ministero Il Ministro dei trasporti e della dei Trasporti. E stato conseguentemente ri• navigazione: Burlando. dotto di 12 milioni di treni/km il volume annuo dei servizi ammessi al contributo statale. FOTI. — Al Ministro dei trasporti e della Nell'individuazione dei servizi da ridurre navigazione. — Per sapere - premesso che: o da assicurare con vettori meno onerosi di quello ferroviario, la Società F.S. ha con• i legami delle valli del Taro e del siderato la reale utilizzazione dei treni in Ceno, con la provincia di Parma, hanno circolazione, penalizzando quelli a minore trovato, anche grazie alla centenaria fer• frequentazione passeggeri. rovia Parma-La Spezia, ragioni concrete di sviluppo e di consolidamento; Tra questi era compreso il treno regio• nale 6799 in partenza da Parma per Borgo è noto l'utilizzo della predetta tratta Val di Taro alle 22.28, la cui modesta ferroviaria in particolar modo da parte dei utilizzazione, pari a circa 40 viaggiatori al lavoratori e studenti; giorno, ha consigliato di effettuare, nel pas• sato orario estivo in vigore dal 2 giugno u.s., da anni è in atto, da parte delle un autobus sostitutivo in partenza alle ore ferrovie dello Stato, una progressiva azione 22.40 in coincidenza con i treni in arrivo di abbandono del collegamento ferroviario pochi minuti prima da Bologna, Torino e sopra richiamato (ne sono conferma, ad Brescia. esempio, i tempi di percorrenza — più che medioevali — e la riduzione del numero A decorrere dall'orario invernale, in vi• delle corse) —: gore dal 29 settembre 1996, è stato ripri• stinato il collegamento ferroviario delle se non ritenga utile e indispensabile 22.28 fra Parma e Borgo Val di Taro. intervenire presso l'Ente ferrovie dello Stato affinché: Per le F.S. resta comunque aperto il problema di contemperare le esigenze sociali si disponga il mantenimento, in via della mobilità pubblica con le risorse tec• ordinaria e definitiva, del treno n. 6799 in niche ed economiche disponibili per soddi• partenza da Parma alle ore 22,28; sfarle. La soluzione di tale problema è, per Atti Parlamentari - XVIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 inciso, preliminare a qualsiasi ipotesi di importanti cariche federali il presidente potenziamento del servizio ferroviario sulla dottor Antonio Matarrese e il consigliere linea Pontremolese. signor Corrado Ferlaino. (4-01702) Dal 2 giugno u.s., inoltre, la partenza da Bologna dell'interregionale 2298 (già 1574 RISPOSTA. — In riferimento all'interroga• nel vecchio orario invernale) è stata diffe• zione in oggetto, si fa presente che il Dr. rita, così come richiesto, dalle ore 20.34 alle Antonio Matarrese e l'Ing. Corrado Ferlaino ore 21.46. non rivestono più alcuna carica federale, da Per quanto concerne, infine, il materiale quando il Dr. Raffaele Pagnozzi, Segretario rotabile, l'ammodernamento di quest'ultimo Generale del C.O.N.I., ha assunto, come è rientra in un piano nazionale di rinnovo dei noto, la nomina di Commissario Straordi• mezzi e delle vetture specializzate per il nario della Federazione Italiana Gioco Cal• trasporto metropolitano e locale, che pre• cio. vede l'immissione in servizio, dal 1998, di nuove vetture a cominciare dalle linee e Il Ministro delegato per lo spet• dalle regioni a più intenso flusso pendolare. tacolo e lo sport: Veltroni. Il Ministro dei trasporti e della navigazione: Burlando. GALATI. — Al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell'interno. — Per FRONZUTI. - Al Presidente del Consi• sapere — premesso che: glio dei ministri ed al Ministro dei beni nella regione Calabria il problema culturali con incarico per lo spettacolo e lo degli incendi nel periodo estivo rappre• sport. — Per sapere — premesso che: senta una grave piaga. Il territorio è con• in data 28 maggio 1996 il giudice siderato ad alto rischio, vista la colloca• dell'udienza preliminare dottor Meschini zione della regione al 5° posto nella gra• della procura della Repubblica di Roma, duatoria nazionale regioni con maggiore su richiesta del pubblico ministero dotto• produzione di legname boschivo; ressa Attanasio, ha rinviato a giudizio il dottor Antonio Matarrese e il signor Cor• recentemente, la protezione civile ha rado Ferlaino; spostato su Catania gli aerei bombardieri Canadair, da tempo stazionati su Lamezia il dottor Antonio Matarrese e il signor Terme, fondamentali per la lotta agli in• Corrado Ferlaino, rispettivamente presi• cendi boschivi frequentissimi nella zona; dente della Figc e consigliere della Figc, sono accusati del reato di abuso in atti al posto degli aerei Canadair sono d'ufficio per irregolarità commesse per stati inviati quattro elicotteri in prestito l'iscrizione al campionato di calcio delle fino al 30 settembre; squadre del Cosenza, del Torino e del la caserma dell'aviazione civile, pro• Napoli; l'udienza dibattimentale è fissata gettata per ospitare, trentasei elicotteri an• per il 19 novembre 1996 dinanzi alla tincendio, non risulta utilizzata e, nono• quarta sezione penale del tribunale di stante il fatto che la caserma rimanga Roma; vuota, trenta uomini venuti in città per il presidente della squadra di calcio espletare il servizio antincendio sono stati del Ravenna, danneggiato dalle suddette alloggiati altrove; decisioni, si è costituito parte civile per i danni subiti -: il Corpo forestale dello Stato aveva progettato, con visto favorevole dei com• se il Presidente del Consiglio dei mi• missari prefettizi comunali nel novembre nistri non ritenga opportuno, anche per del 1993, un centro lotta antincendio re• ragioni di etica sportiva, sospendere dalle gionale a Lamezia, mai realizzato; Atti Parlamentari - XIX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

in questo periodo esistono solo due Un secondo aereo CL-415 si trova po• elicotteri provenienti da Maratea che fanno sizionato a Palermo ed un elicottero AB-212 rifornimento a Lamezia -: della Marina Militare a Catania ed in caso di necessità possono essere impiegati anche se siano a conoscenza dei fatti espo• in Calabria. In precedenza gli aeromobili a sti; disposizione erano costituiti soltanto da due quali atti e quali iniziative intendano Canadair dislocati a Lamezia e dall'elicot• adottare o intraprendere per garantire un tero AB-212 di Catania. livello di protezione adeguato e proporzio• Tale dispiegamento di mezzi non ha ri• nato ai rischi al territorio della regione scontro in nessuna altra Regione a forte Calabria, utilizzando al massimo strutture rischio di incendi. Si consideri, inoltre, che e risorse disponibili. (4-02542) in caso di particolari situazioni, compati• bilmente con i mezzi a disposizione e le esigenze di altre Regioni, vengono inviati RISPOSTA. — Si risponde alla interroga• zione indicata in oggetto, in base a delega altri velivoli altrove dislocati come già ac• della Presidenza del Consiglio dei Ministri - caduto più volte. Dipartimento per i Rapporti con il Parla• Nei mesi di luglio ed agosto u.s. su n.123 mento. incendi per i quali è stato chiesto dal CO.R. Calabria l'intervento del Centro Operativo In premessa, si fa presente che, nelle Aereo Unificato, sono state effettuate 279 comunicazioni date dal Governo alla Ca• missioni di volo con 2769 lanci pari a mera dei Deputati - Vili Commissione - 11.637 tonnellate di liquido estinquente e/o nella seduta del 3 luglio 1996, sugli orien• ritardante ed oltre 661 ore di volo. tamenti programmatici in materia di pro• Per quanto concerne l'utilizzo della ca• tezione civile, sono state evidenziate anche le serma dell'Aviazione Civile ed il progettato problematiche relative al rischio incendi Centro lotta A.I.B. Regionale a Lamezia, si boschivi. fa presente che tali attività sono di perti• Sulle specifiche richieste fatte dall'Onde nenza della Regione Calabria. interrogante, si riferisce quanto seque. La costituzione, nella predetta città cala- La normativa vigente in materia di in• bra, di una base operativa per 91 elicotteri cendi boschivi attribuisce alle regioni la del Corpo Forestale dello Stato è nei pro- competenza delle attività di previsione, pre• qrammi del Ministero delle Risorse Agricole, venzione e spegnimento a terra degli in• Alimentari e Forestali. Ragioni di carattere cendi, mentre lascia all'Amministrazione economico in primo luogo e la necessità di centrale (C.O.A.U. e M.R.A.A.F.) lo spegni• dare la priorità alla sistemazione del Centro mento degli incendi dal cielo. Operativo Aeromobili del Corpo Forestale La dislocazione degli aeromobili attrez• dello stato presso l'aeroporto di Roma Urbe, zati antincendio, messi a disposizione dalle che si trova ad operare in una situazione diverse Amministrazioni dello stato e coor• logistica molto difficile a causa di strutture dinati dal Centro Operativo Aereo Unificato di supporto fatiscenti, non hanno consentito (C.O.A.U.) di questo Dipartimento, ha subito al momento la realizzazione della suddetta quest'anno alcune variazioni per meglio ri• base periferica. spondere a criteri di razionalità e di mag• Il Sottosegretario di Stato per il giore rapidità d'intervento. coordinamento della prote• Sulla base aeroportuale di Lamezia zione civile: Barberi. Terme sono stati dislocati due elicotteri CE-47 Chinook dell'Esercito con secchio al gancio baricentrico in grado di trascortare 5 GARDIOL. — Al Ministro dei trasporti e tonnellate di liquido estinguente, mentre un della navigazione. — Per sapere - premesso velivolo Canadair CL-415, della capacità di che: 6 tonnellate, e stato dislocato sull'aeroporto la direzione compartimentale di To• di Reggio Calabria. rino delle ferrovie dello Stato ha disposto, Atti Parlamentari - XX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

« fino a data da destinarsi », la chiusura concordate con gli enti locali, anche al fine dell'unica biglietteria (con annesso posto di realizzare soluzioni alternative. telefonico pubblico) della stazione di Torre (4-01938) Pellice; RISPOSTA. — La stazione di Torre Pellice tale decisione non è stata comunicata è il punto terminale della linea Pinerolo- preventivamente né al sindaco, né agli altri Torre Pellice sulla quale si sono svolti enti locali, né tramite inserzione o comu• importanti lavori di automatizzazione ten• nicati agli organi di informazione locale, denti ad un esercizio più economico. ma unicamente con un biglietto affisso Il personale operante nella stazione è sulla porta della stazione; stato utilizzato provvisoriamente per svol• gere servizio di biglietteria, in quanto non nell'area interessata dalla decisione necessario per la circolazione dei treni; poi, (tutta la Val Pellice) non esiste alcuna i ridotti volumi di traffico ed in particolare possibilità di acquisto di titoli di viaggio la tipologia dei viaggiatori, essenzialmente con destinazione oltre Torino non esi• pendolare, hanno indotto le Ferrovie dello stendo agenzie abilitate a tale servizio e Stato S.p.A. ad adottare un provvedimento che la stessa area è oggetto di un impor• di soppressione del servizio vendita biglietti tante flusso turistico per le caratteristiche al fine di una più razionale utilizzazione ambientali, storico-religiose (presenza delle risorse. delle comunità valdesi), che proprio nel Tale provvedimento, tempestivamente periodo estivo registra la massima inten• comunicato alVAssessorato ai trasporti della sità; Regione Piemonte ed al Sindaco del Co• mune di Torre Pellice con nota del 28 l'inizio del periodo di chiusura della giugno 1996, è stato attuato nella consape• biglietteria è coinciso inoltre con la chiu• volezza di arrecare limitato disagio ai viag• sura per ferie di uno dei posti vendita dei giatori che possono avvalersi per l'acquisto biglietti per « fasce chilometriche » e ciò ha dei biglietti dei punti di vendita a terra o causato gravi disagi per l'utenza pendolare; presso qualunque biglietteria con anticipo di due mesi. il consiglio comunale di Torre Pellice in data 28 giugno ha espresso in un ordine Il Ministro dei trasporti e della del giorno la sua civile protesta per la navigazione: Burlando. decisione della direzione compartimentale di Torino delle Ferrovie dello Stato -: GATTO e GIACCO. - Al Ministro di se intenda intervenire presso la dire• grazia e giustizia. — Per sapere - premesso zione compartimentale di Torino delle Fer• che: rovie dello Stato: nelle infermerie e nei centri chimici affinché in considerazione dell'in• di molti istituti penitenziari d'Italia, di teresse turistico dell'area venga immedia• sovente, svolgono attività lavorativa remu• tamente ripristinato il servizio biglietteria nerata a prestazione infermieri con rap• della stazione di Torre Pellice; porto di lavoro a tempo pieno col sistema sanitario nazionale (per lo più infermieri per richiamare la necessità che il ospedalieri); servizio pubblico di trasporto sia stretta• il numero di infermieri diplomati mente correlato alle esigenze dell'econo• senza alcun tipo di lavoro è elevatissimo -: mia dell'area servita che in questo caso è « a vocazione turistica »; se non ritenga giusto che i direttori degli istituti penitenziari vadano ad utiliz• perché tutte le decisioni relative al zare, per supplenze di personale assente o servizio prestato vengano preventivamente sui posti vacanti in organico, esclusiva- Atti Parlamentari - XXI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 mente personale infermieristico disoccupa• quali azioni intenda promuovere il to. (4-03030) Governo al fine di accelerare il procedi• mento di erogazione, valendosi eventual• RISPOSTA. — In riferimento all'interroga• mente delle previsioni dell'articolo 2, zione in oggetto, si rappresenta che presso comma 7, della legge 24 dicembre 1993, gli istituti penitenziari il servizio infermie• n. 537, al fine di dare concrete risposte ai ristico è organizzato in turni di guardia che numerosi cittadini interessati. (4-00950) normalmente coprono l'intero arco della giornata almeno negli istituti di una certa RISPOSTA. — La legge n. 121 del 1987, grandezza. recante interventi urgenti in materia di di• Esistono due differenti figure infermie• stribuzione commerciale e modifiche sulla ristiche: infermiere professionale, dipen• disciplina del credito agevolato al commer• dente, infermiere a rapporto libero profes• cio, prevede, all'articolo 3, la concessione di sionale. contributi in conto capitale a favore di Quest'ultimo rapporto si concretizza in piccole e medie imprese commerciali, per una convenzione sottoscritta dall'infermiere l'acquisto di strumenti per pesare, a valere e dal direttore dell'istituto e ha validità sul fondo di garanzia, istituito dalla legge 10 annuale. ottobre 1975, n. 517, sul credito agevolato L'Amministrazione penitenziaria si ado• al commercio. pera per stipulare convenzioni con perso• nale di adeguata esperienza professionale I termini per la presentazione della ri• anche alla luce dell'elevata presenza, nelle chiesta del contributo, stabiliti con decreto strutture carcerarie, di detenuti tossicodi• ministeriale, sono chiusi da tempo ed il pendenti, sieropositivi ed affetti da AIDS. numero delle domande pervenute è risultato Tuttavia, tenuto conto della difficile situa• di gran lunga superiore alle aspettative, zione occupazionale, si cerca pure, per rendendo in pratica ingestibile la previsione quanto possibile, di venire incontro alle normativa. esigenze dei giovani diplomati disoccupati. II Ministero, infatti, pur avendo accan• Il Ministro di grazia e giustizia: tonato i fondi occorrenti, non ha mai potuto Flick. dare seguito alle oltre 35.000 domande per• venute, a causa della gravosità della proce• dura di concessione-liquidazione, che ri• GIANCARLO GIORGETTI. - Al Mini• chiede, nonostante la natura e la modestis• stro dell'industria, del commercio e dell'ar• sima entità dei contributi unitari (in media tigianato. — Per sapere - premesso che: lire 1.500.000 a domanda), le stesse moda• lità (esame preliminare della domanda, pa• la legge n. 121 del 1987 e il decreto rere del Comitato di gestione, emissione del ministeriale n. 237 del 15 aprile 1987 pre• decreto di concessione-liquidazione, regi• vedono l'erogazione di un contributo in strazione dell'atto da parte della Corte dei conto capitale in occasione dell'acquisto di conti) di quelle per la concessione di con• strumenti per pesare; tributi per investimenti, previsti dalla legge le domande di contributo pervenute n. 517 citata. al Ministro dell'industria ammonterebbero Un tentativo di semplificazione sul piano ad oltre 35.000; amministrativo delle procedure non è ri• da informazioni assunte, pare che la sultato percorribile, dato il disposto della maggior parte di tali domande, a distanza legge. di nove anni della legge istitutiva, non Successivamente, la procedura si è ulte• risultino ad oggi ancora istruite, lasciando riormente aggravata per effetto della legi• i richiedenti nell'indeterminatezza circa slazione antimafia. l'esito della domanda di contributo -: La legge, peraltro, non ha previsto nes• se quanto sopra corrisponda al vero; suna copertura amministrativa ed il Mini- Atti Parlamentari - XXII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 stero dell'industria, non disponendo di ri• Ma di tale intervento governativo non c'è sorse umane adeguate e non potendo pro• più stato bisogno, essendo stata presentata cedere neppure alla sostituzione del perso• una proposta di legge (A.C. 1889 di iniziativa nale cessato dal servizio, ha più volte MANZINI, MASIERO ed altri) in materia di proposto una modifica legislativa della na• incentivi al commercio e di Camere di com• tura del contributo, sostituendolo con un mercio, che fornisce risposte adeguate ed credito di imposta o altro abbuono fiscale esaurienti all'o.d.g. menzionato. equivalente. Si precisa, al riguardo, che la Commis• Da ultimo, in sede di discussione par• sione attività produttive della Camera ha lamentare per la conversione in legge del chiesto il 30 luglio u.s. il trasferimento di decreto legge n. 321196 recante disposizioni detta proposta di legge in sede legislativa; urgenti per le attività produttive, di inizia• con ciò rendendo il Governo e gli operatori tiva di questo Ministero (conv. in L. 8.8.96, del settore ottimisti circa la tempistica della n. 421), si è anche tentato l'inserimento di conclusione dell'iter parlamentare. un emendamento teso a prevedere, in luogo del procedimento concessorio sopra de• Il Ministro dell'industria, del scritto, un procedimento concessorio estre• commercio e dell'artigianato mamente semplificato, basantesi sulla mera e incarico per il turismo: Ber- dichiarazione sostitutiva, sottoscritta dal• sani. l'interessato, ai sensi della legge n. 15 del 1968, comprovante il possesso dei requisiti richiesti. In sintesi, il Ministero avrebbe dovuto LUCIDI, LABATE, FIORONI, MAURA consentire detta dichiarazione sostitutiva, COSSUTTA e BATTAGLIA. - Al Ministro inviando ai soggetti che hanno presentato della sanità. — Per sapere - premesso che: domanda entro i termini stabiliti dal decreto l'ospedale di riabilitazione e cura S. ministeriale di attuazione della legge n. 121, Lucia, fondato nel 1960, già convenzionato apposita richiesta, con allegato lo schema di con la regione Lazio come casa di cura per dichiarazione. la riabilitazione neuromotoria, è stato ri• Il pagamento del contributo sarebbe do• conosciuto, con decreto interministeriale vuto avvenire in un'unica soluzione entro del 7 agosto 1992, previo parere favorevole 60 giorni dal ricevimento della autodichia• della regione Lazio (delibera 7820/91), Isti• razione. tuto di ricovero e cura a carattere scien• Entro un anno solare dalla concessione tifico (IRCCS); del contributo, il Ministero dell'industria avrebbe verificato il possesso dei requisiti l'articolo 42 della legge n. 833 del richiesti e disposto la restituzione di con• 1978 prevede che per gli IRCCS aventi tributi indebitamente percepiti. personalità giuridica di diritto privato Non avendo potuto procedere all'inseri• « sono stipulate convenzioni per assistenza mento di un emendamento di tale tenore sanitaria, sulla base di schemi tipo appro• nell'ambito del d.l. 321/96 citato, essendosi vati dal Consiglio dei ministri, su proposta evidenziata nel corso del dibattito parla• del Ministro della sanità, sentito il Comi• mentare, l'estraneità del medesimo rispetto tato sanitario nazionale, che tengano conto all'ambito di operatività del decreto legge, della particolarità di detti istituti »; questa Amministrazione, in ottemperanza all'o.dg. n. 9/1526/2 On. RAFFAELLI, del con delibera 7730 del 13 ottobre 10.7.96, avrebbe dovuto presentare un d.d.l. 1993, la giunta regionale del Lazio auto• governativo avente ad oggetto, specifica• rizzava il presidente alla stipula di con• mente, contributi per l'acquisto di strumenti venzione, stabilendo la corresponsione per pesare, iscrizione delle imprese indivi• d'una nuova retta di degenza applicabile duali al registro delle imprese e riforma solo per il periodo agosto/dicembre 1992 in delle Camere di commercio. favore dell'Istituto S. Lucia e indicando a Atti Parlamentari - XXIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 copertura del maggior onere i risparmi di la situazione rappresentata sta svilup• spesa da individuarsi con apposita deli• pando un corposo contenzioso giudiziario, bera; amministrativo e civile, ed il mancato tra• sferimento di risorse individuali con una la prevista delibera era adottata in corretta applicazione ed esecuzione delle data 25 novembre 1993; norme di legge ha causato e causa una non si dava seguito al pur ricono• congrua esposizione finanziaria dell'Isti• sciuto diritto-dovere di attivare la nuova tuto S. Lucia che, se si protraesse oltre, convenzione, stipulata a distanza di oltre potrebbe mettere a rischio sia il livello di due anni, in data 19 dicembre 1995 ed assistenza dei 300 degenti e dell'alto nu• entrata in vigore con delibera della giunta mero di utenti, sia il posto di lavoro delle regionale del Lazio 10805 del 28 dicembre oltre 500 persone occupate tanto diretta• 1995; mente, quanto in termini di occupazione indotta -: la giunta regionale del Lazio, in at• tuazione della legge 502 del 1993 e della perché, nonostante l'avvenuto ricono• legge 724 del 1994 con delibera n. 11310 scimento in data 7 agosto 1992, l'Istituto S. del 29 dicembre 1995 definiva le tariffe ed Lucia abbia ottenuto la nuova convenzione il sistema di remunerazione dell'attività solo a far data dal 29 dicembre 1995; ospedaliera pubblica e privata, a decorrere quali siano le determinazioni mini• dal 1° gennaio 1995 prevedendo per l'Isti• steriali in ordine al sistema di finanzia• tuto S. Lucia il sistema tariffario e le mento da adottarsi nei confronti dell'Isti• condizioni relative alle case di cura; tuto S. Lucia per il periodo intercorrente diversamente, il decreto legislativo dal 7 agosto 1992 al 31 dicembre 1994; n. 269 del 1993, agli articoli 1 e 3, e quali determinazioni intenda adottare all'articolo 6, comma 5, equipara gli IRCCS il ministro interrogato con riferimento alla agli ospedali di rilievo nazionale e ad alta risposta data dallo stesso ministero della specializzazione, assogettandoli alla mede• sanità, con la richiamata lettera del 14 sima disciplina anche in quanto al finan• maggio 1996, anche per quanto concerne le ziamento; ragioni di credito che ne derivano in favore la giunta regionale del Lazio ha rite• dell'Istituto a partire dal 1° gennaio 1995; nuto il disposto legislativo del decreto le• se sia la unità sanitaria locale o la gislativo 269 del 1993 solo per la remune• regione competente a ricevere le fatture e razione relativa al 1996 (delibera G.R. le note mensili emesse dagli istituti scien• 2677 del 16 aprile 1996) disattendendolo tifici ed a procedere alla loro liquidazione, quanto all'anno precedente; considerato che il decreto legislativo 269 il ministero della sanità, con risposta del 1993 riconduce il sistema di finanzia• scritta del dirigente generale dottor Nicola mento per gli IRCCS a quello previsto per Falcitelli, n. 100/scps/3 del 14 maggio le aziende ospedaliere. (4-00507) 1996, ad un quesito posto dall'assessorato alla sanità della regione Lazio dichiarava RISPOSTA. — A doverosa integrazione della che: « La condizione prevista dall'articolo 6 risposta parziale sull'atto in esame inviata della legge 724 del 1994 non può intendersi in data 31 ottobre 1996, sulla base degli riferita agli istituti di ricovero e cura a elementi di valutazione frattanto, alfine, carattere scientifico di diritto privato i pervenuti dalla competente Regione Lazio si quali, in quanto tali sono qualificati ospe• comunica quanto segue. dali di rilievo nazionale e di alta specia• La Regione ha inteso premettere che con lizzazione e assoggettati alla disciplina per l'Istituto S. Lucia esiste tuttora un notevole questi prevista, ai sensi dell'articolo 1, contenzioso, non ancora definito, su talune comma 3, del decreto legislativo 30 giugno questioni tecnico-giuridico-finanziarie, per 1993, n. 269»; decine di miliardi. Questo spiega perché Atti Parlamentari - XXIV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

VAssessorato regionale interessato abbia tricola n. 43255) è stato definito recente• sempre avuto in materia un atteggiamento mente dai medici ospedalieri, così scrive, di estrema cautela, improntato al massimo « soggetto ad alto rischio », in relazione alla rigore tecnico-giuridico. sua infermità dipendente da cause di ser• La nuova « convenzione, quale atto ne• vizio; cessariamente bilaterale », è stata sotto• scritta e stipulata a far tempo dal 28 di• è stato chiamato per il giorno 16 cembre 1995, mentre con successivi prov• luglio 1996 a una visita collegiale medica vedimenti è stata aggiornata la remunera• (quinta pratica) presso il Cmo dell'ospedale zione dello stesso Istituto S. Lucia. militare della città militare della Cecchi- La delibera della Giunta Regionale gnola, a seguito di istanza del 1992, per n. 7730 del 13 ottobre 1993 risultò priva di ulteriori riconoscimenti di infermità con• autonoma copertura finanziaria e questo ne tratte in servizio e per cause di servizio precluse l'esecuzione allo stesso « Commis• (malattie professionali); sario ad acta » che, in un primo tempo, era stato nominato espressamente dal T.A.R. del il signor Zintu dichiara di non essere un falso invalido e che è stato dispensato Lazio. dal servizio per sopravvenute gravi infer• Considerato che, a decorrere dal 1° gen• mità dal 9 febbraio 1994 e che al momento naio 1995, tutti i soggetti erogatori di assi• ha una limitatissima deambulazione, che stenza ospedaliera sono stati inseriti nel non gli consente di recarsi al lavoro; sistema tariffario regionale, in applicazione della nuova disciplina del settore la Regione è già stato sottoposto più volte ad — con un nuovo approfondimento in corso, accertamenti presso il Cmo, oltre a quelli che peraltro risulta particolarmente com• eseguiti da medici di base e professori plesso e sofferto - sta ora studiando la ordinari universitari di Roma presso possibilità di adottare, nei confronti del• l'Enpas; sono state eseguite lastre presso l'Istituto S. Lucia, il riconoscimento dello l'Ussl, prodotte successivamente all'ente status di « istituto di ricovero e cura a preposto e risultano certificati redatti da carattere scientifico », con decorrenza 1° vari centri ospedalieri pubblici che hanno gennaio 1995, anche ai fini delle «tariffe» ricondotto la dipendenza della infermità a ad esso applicabili. cause di servizio; Precisa, infine, la Regione che nel Lazio tutti gli Istituti di ricovero e cura a carattere il Cppo (comitato delle pensioni pri• scientifico, pubblici o privati, sono remu• vilegiate) in prima istruttoria aveva con• nerati direttamente dalle Aziende - Unità fermato tale riconoscimento. Successiva• sanitarie locali interessate per territorio. mente un nuovo Cppo in sede di revisione, Il Ministro della sanità: Bindi. annullava, a detta del signor Zintu, prete• stuosamente, tutti i precedenti pareri;

da quanto sostiene il signor Zintu, MALA VENDA. — Ai Ministri delle poste l'invito del Cmo per il 16 luglio 1996 è e delle telecomunicazioni e del lavoro e della inutile e superato e i suoi pareri non previdenza sociale. — Per sapere - pre• avrebbero alcun peso accertativo definitivo messo che: sulla natura e sulle conseguenze della in• in data 29 giugno 1996 il signor fermità. Tutte le cartelle cliniche ospeda• Alberto Zintu di Roma-Ostia, ha inviato liere, già in possesso della amministrazione e accluse nel fascicolo personale, sono do• all'interrogante una lettera, dando conto cumenti sufficientemente validi (in base del suo caso personale, che si sottopone al alla legge n. 241 del 1990) e riconosciuti Governo; per formulare un giudizio. Inoltre, nell'ipo• il signor Zintu (ex dirigente princi• tesi di esito finale positivo, non porterebbe pale delle poste e telecomunicazioni ma• nessun beneficio economico consistente, a Atti Parlamentari - XXV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 causa della lungaggine per l'espletamento vità della domanda per l'infermità « periar• della pratica -: se il Ministro delle trite scapolo omerale dx » e al mancato poste e delle telecomunicazioni (come sug• riconoscimento di aggravamento della « ar• gerito dal signor Zintu) intenda intervenire trosi cervicale »: dopo la notifica di tale per richiedere che la visita accertativa sia provvedimento lo Zintu ha chiesto la con• effettuata a domicilio da componenti del cessione dell'equo indennizzo. Cppo o, in alternativa, da medici indicati In proposito si ritiene opportuno ram• dal Tar del Lazio o del Consiglio di Stato, mentare che come chiarito dal Consiglio di anziché dal Cmo; stato - Commissione Speciale Pubblico Im• piego - con parere n. 242 del 19.12.1988, quali iniziative intendano porre in dopo l'entrata in vigore della legge essere i Ministri interrogati affinché i veri 20.11.1987, n. 472 - artt 5 bis e 5 ter, nel invalidi possano godere dei loro diritti e procedimento inerente la liquidazione della siano messi in condizione di avere una pensione privilegiata e dell'equo indennizzo, pensione adeguata. (4-02024) il parere del C.P.P.O. - che deve obbliga• toriamente essere acquisito - riguarda la RISPOSTA. — Al riguardo si fa presente che dipendenza della menomazione dall'infer• Vente Poste Italiane - interessato in merito mità già riconosciuta dipendente da causa a quanto rappresentato dalla S.V. Onde di servizio, la categoria tabellare, il conse• nell'atto parlamentare in esame - ha signi• guente importo da liquidare. ficato che con dm. dell'8 marzo 1978 al D'altra parte l'eventuale diniego del• dipendente sig. Zintu Alberto è stato con• l'equo indennizzo non comporta l'annulla• cesso, in conformità del parere espresso dal mento del precedente provvedimento che Comitato per le pensioni privilegiate, un conserva valore agli altri fini previsti dalla equo indennizzo di lire 297.640 corrispon• legge. dente alla Vili categoria Tab. B, nella mi• Nel particolare caso del sig. Zintu il sura minima, a seguito del riconoscimento C.P.P.O., interpellato in merito alla richiesta della dipendenza dell'infermità « artrosi cer• di equo indennizzo, ha espresso il parere che vicale » da causa di servizio. l'infermità artrosica non poteva riconoscersi Con successivo dm. dell'8.07.79 al pre• dipendente dal servizio, in quanto « dovuta detto sono state riconosciute dipendenti da a fatti dismetabolico-degenerativi del tessuto causa di servizio le infermità: 1) gastroduo• connettivo, di natura endogeno costituzio• denite cronica; 2) colite spastica cronica; 3) nale, in correlazione con l'usura dello stes• artrosi dorsale; 4) artrosi lombare » ascri• so ». vibili, per cumulo, alla quinta categoria Pertanto, l'ex Amministrazione p.t, fa• della tab. A, annessa al d.P.R. 915/78 ed è cendo proprio tale giudizio, con ordinanza stata riconosciuta la dipendenza da causa di direttoriale del 16/04/92 respingeva la ri• servizio dell'affezione: « periartrite scapolo chiesta di equo indennizzo: avverso que• omerale dx », con esclusione dei benefìci st'ultimo provvedimento l'interessato ha giuridici ed economici per intempestività proposto ricorso straordinario al Presidente della domanda (articolo 36 del d.P.R. 6861 della Repubblica, il cui giudizio risulta an• 57), mentre non è stato riconosciuto l'ag• cora pendente. gravamento della forma morbosa artrosica, In date 09/01/90, 25/03/92 e 31/08/93, il per la quale allo Zintu era stato concesso medesimo dipendente ha chiesto il ricono• l'equo indennizzo; « l'artrosi coxofemorale scimento di dipendenza da causa di servizio delle mani, dei piedi e della spalla sx » non delle infermità « ingrossamento della pro• è stata riscontrata all'atto della visita me• stata », « artrosi delle ginocchia », « periar• dico collegiale. trite calcificata dell'anca con arto più corto Avverso tale provvedimento l'interessato del sinistro controlaterale e limitazione presentava ricorso al TAR Lazio che, con della abduzione, artrosi coxofemorale delle decisione del 29 gennaio 1992 ha respinto il mani, dei piedi e della spalla sx, «calcolosi ricorso stesso relativamente all'intempesti• della colecisti (colecistectomia), diverticolosi Atti Parlamentari - XXVI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 del colon » per le quali l'Ospedale militare detti « caselli », anche su alcune aree limi• di Roma Cecchignola, ha disposto la pre• trofe per alcune centinaia di metri qua• scritta visita medico collegiale, in ossequio drati; a quanto stabilito dall'articolo 6 del dP.R. ove ciò dovesse rispondere a verità, se 20/04/94, n. 349. non si ritenga, invece, opportuno interve• Si ritiene pertanto che lo Zintu non nire affinché le predette aree vengano ce• possa esimersi dal sottoporsi alla prescritta dute al comune di Reggio Calabria in modo visita medico-collegiale, poiché la documen• da poter realizzare i progettati spazi pub• tazione di parte non costituisce un elemento blici, nel rispetto delle leggi vigenti che sufficiente ai fini del riconoscimento in tutelano l'interesse pubblico e, quindi, la parola. cessione agli enti comunali. (4-00910) Si sottolinea, infine, che la normativa vigente (d.P.R. n. 349/94) ha fissato tempi RISPOSTA. — Si risponde per delega del rapidi e certi per l'espletamento delle pra• Presidente del Consiglio dei Ministri. tiche di cui trattasi, a tutela dei diritti dei L'area del rione Santa Caterina di Reggio dipendenti che, per causa di servizio, ab• Calabria cui si riferisce l'Onorevole inter• biano riportato menomazioni alla propria rogante è di proprietà delle Ferrovie dello integrità fisica. Stato S.p.A. Metropolis cura, in nome e per conto Il Ministro delle poste e delle delle F.S., ogni attività di gestione del pa• telecomunicazioni: Macca- trimonio immobiliare di proprietà di F.S. nico. stessa. Detta area è interessata da uno studio per la valorizzazione delle aree ferroviarie MATACENA. - Al Presidente del Con• nel quadro di riferimento di un protocollo siglio dei ministri ed al Ministro dei tra• di intesa sottoscritto tra il Comune e le F.S. sporti e della navigazione. — Per sapere - Le F.S. precisano che non risulta per• premesso che: venuta a Metropolis alcuna richiesta del comune di Reggio Calabria relativa a tale la Metropolis Spa possiede nel rione area per la realizzazione di una piazza e di Santa Caterina di Reggio Calabria un ter• spazi di verde pubblico attrezzato. reno adiacente all'ex stazione delle FS; La Società F.S. fa presente, inoltre, che il comune di Reggio Calabria, inten• qualora il Comune manifestasse la volontà dendo realizzare su tale area una piazza e di utilizzare l'area in questione, la richiesta spazi di verde pubblico attrezzato, ha verrebbe esaminata da Metropolis con la avanzato alla predetta società formale ri• massima disponibilità a collaborare alla chiesta di prelazione per interesse pub• realizzazione di programmi di interesse pub• blico; blico. Peraltro, l'area, oggetto di richieste di la realizzazione di detti spazi pubblici acquisto da parte di privati, è stata inserita è una esigenza fortemente sentita dagli nel programma parcheggi di cui alla legge abitanti di quel popoloso rione -: 24 marzo 1989, n. 122. Relativamente alla questione concer• se la società Metropolis intenda ade• nente gli abitanti delle case cantoniere site rire alla richiesta del comune di Reggio nel rione Santa Caterina, la Società F.S. Calabria; informa che agli stessi sono state inviate lettere dirette esclusivamente all'applica• se risponda a verità che la società zione dell'equo canone secondo le disposi• avrebbe inviato delle lettere agli abitanti zioni vigenti. dei « caselli » FS, siti nel rione Santa Ca• terina, per conoscere se intendano eserci• Il Ministro dei trasporti e della tare il diritto di prelazione, oltre che su navigazione: Burlando. Atti Parlamentari - XXVII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B Al RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

MORSELLI. - Al Presidente del Consi• potere, da non rendersi conto che il pu• glio dei ministri. — Per sapere - premesso gilato italiano sta rischiando di morire -: che: quali urgenti provvedimenti si inten• sabato notte 25 maggio 1996, la Rai dano adottare affinché si salvaguardi uno ha trasmesso il match valevole per il titolo sport così diffuso e seguito e lo si faccia europeo dei pesi mediomassimi fra l'olan• rientrare nei cardini di una leale compe• dese Eddy Smulders e il pesarese Andrea tizione; Magi, svoltosi a Marsala; quale sia l'opinione in merito a l'incontro si è concluso alla 2° ripresa quanto accaduto sopra esposto. (4-00540) quando l'atleta olandese, rendendosi pro• tagonista di una gravissima scorrettezza, RISPOSTA. — In riferimento alVinterroga• ha spinto a terra e poi colpito Magi; zione in oggetto, sulla base delle informa• zioni fornite dalla Federazione Pugilistica l'arbitro inglese Vann, assediato dai Italiana, si fa presente quanto segue. massimi dirigenti della federazione olan• A Marsala, all'incontro di pugilato fra dese, fra cui lo stesso presidente, ha rite• l'olandese Eddy Smulders ed il pesarese nuto di dichiarare vincitore Smulders; Andrea Magi, valevole per il titolo europeo risulta che nessun dirigente della fe• dei pesi medio massimi, era presente, quale derazione italiana fosse presente, tanto che rappresentante della Federazione pugilistica, a difendere Magi sono stati il telecronista l'Avv. Antonio Cassino, membro del Consi• televisivo Mattioli e l'organizzatore Spa• glio federale. gnoli, com'è emerso in maniera lampante In seguito alle scorrettezze del pugile dalle immagini Rai 3, cioè persone sicu• olandese, l'Avv. Cassino (fuori dell'ambito ramente non preposte a tale compito; delle telecamere), ha provveduto ad effet• tuare immediatamente i passi regolamentari il suddetto episodio non è che l'ultimo necessari alla tutela del suo tesserato: ha fra i tanti sconcertanti che colpiscono una presentato formale reclamo ed ha inoltrato disciplina sportiva popolare, praticata da all'È. B.U. richiesta di ripetizione dell'incon• tantissimi giovani a tutti i livelli, seguita da tro. milioni di appassionati, che ha procurato Il comportamento e l'azione dell'Avv. allo sport italiano un'infinità di allori, sia Cassino hanno trovato la piena approva• a livello dilettantistico che professionali- zione della Federazione. stico; Ogni altra manifestazione di dissenso, più o meno chiassosa, non sarebbe stata non è ammissibile che una federa• utile alla soluzione della vicenda e non zione, guidata ormai da decenni da diri• avrebbe giovato all'immagine della boxe ita• genti inamovibili, sia latitante in occasione liana. di un appuntamento così prestigioso, la• Non risulta, inoltre, che l'arbitro inglese sciando via libera alle pressioni di dirigenti Vann sia stato « assediato » dai dirigenti stranieri sull'arbitro, proprio in Italia; della Federazione olandese e dal suo presi• non è ammissibile che una federa• dente federale, che al match di Marsala non zione, al cui bilancio risultano consistenti era presente. cifre per trasferte in ogni parte del mondo Il Ministro delegato per lo spet• di numerosi dirigenti non sempre giustifi• tacolo e lo sport: Veltroni. cate, non ritenga opportuno inviare propri rappresentanti a Marsala; non è ammissibile che una federa• MUSSOLINI. - Al Presidente del Con• zione « mummificata » nelle proprie strut• siglio dei ministri. — Per sapere — pre• ture e nei propri regolamenti da dirigenti messo che: in carica da un incredibile numero d'anni, l'economia nazionale sta attraver• sia tanto « autoisolata » nel palazzo del sando momenti delicati, che coinvolgono Atti Parlamentari - XXVIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 tutti i settori produttivi e organizzativi, 75 per cento, alla regione Lombardia è stato accentuati da una situazione occupazio• completamente liquidato l'importo di £ 42,5 nale grave e tendenzialmente negativa; MLD, importo di molto superiore a quello assegnato alle altre regioni, in virtù dell'im• il Presidente dell'Unione artigiani portanza e della consistenza numerica delle della provincia di Milano e la Claai (Con• imprese artigiane lombarde (i sistemi di federazione delle libere associazioni arti• riparto sono stabiliti nell'articolo 3 della giane), sensibili ai problemi testé enunciati, citata legge n. 399187). hanno a più riprese sollecitato il Governo a risolvere i nodi urgenti dell'artigianato in Gli interventi svolti dalla regione per il Lombardia e, più in generale, in Italia, comparto riguardano essenzialmente i atteso il ruolo trainante che l'artigianato campi della formazione, dell'innovazione e ha sempre avuto nell'economia naziona• della qualità, dell'export e della commer• le -: cializzazione, dell'ambiente, dell'internazio• nalizzazione e creazione di nuove imprese, quali siano le risposte fornite dal Go• ricerca e informazione, artigianato artistico, verno agli artigiani lombardi e in quali credito. forme ufficiali e, qualora non si fosse provveduto a fornire idonee risposte, quali 3) Nelle diverse attività promosse di• siano le cause che hanno determinato tale rettamente dall'amministrazione, sia in Ita• inefficienza. (4-01343) lia che all'estero, è stato particolarmente valorizzato l'artigianato della Lombardia. RISPOSTA. — Si risponde su delega della Presidenza del Consiglio dei Ministri 4) L'attenzione che il Governo pone all'artigianato lombardo è confermata dalla 1) Non risultano particolari sollecita• decisione, su richiesta del Governo italiano, zioni da parte dell'Unione artigiani di Mi• della Commissione delle Comunità Europee, lano e della CLAAI perché il Governo « ri• di ospitare a Milano la III Conferenza eu• solva i nodi urgenti dell'artigianato in Lom• ropea sull'artigianato e le P.I. prevista nel bardia e, più in generale, in Italia ». prossimo anno 1997. Bisogna osservare che in materia si è realizzato il decentramento regionale con Il Ministro dell'industria, del l'entrata in vigore della legge-quadro per commercio e dell'artigianato l'artigianato 8 agosto 1985, n. 443 (articolo e incarico per il turismo: Ber- 1, comma 2: « spetta alle regioni l'adozione sani. di provvedimenti diretti alla tutela e allo sviluppo dell'artigianato , con particolare riferimento alle agevolazioni d'accesso al credito, all'assistenza tecnica, alla ricerca MUSSOLINI. — Al Ministro dei trasporti applicata »). e della navigazione. — Per sapere - pre• Per quanto riguarda l'azione di « coor• messo che: dinamento » a livello centrale si può affer• mare che - con la Confederazione citata - nel bilancio dell'Unione europea ci si è mantenuto un proficuo dialogo nel• sono 1,8 miliardi in ECU per finanziare le l'esame di problemi che si pongono al com• parto, tramite la partecipazione al Consiglio grandi reti continentali nel triennio 1997- nazionale dell'artigianato, nel quale la Con• 1999, pari, al cambio attuale, a circa 3.450 federazione stessa è presente come le altre miliardi di lire; organizzazioni nazionali di categoria. da quanto è emerso dal recente ver• 2) Il Ministero gestisce il Fondo na• tice dell'Unione europea di Firenze, tutta• zionale per l'artigianato di cui alla legge n. via, si ritiene che alcuni progetti ritenuti 399187; sui 322,5 MLD finora erogati alle sino a poco tempo fa prioritari per il regioni, alle quali è assegnata la quota del trasporto in genere verranno accantonati; Atti Parlamentari - XXIX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

tra essi, sembrano destinati ad essere territorio italiano, per Milano-Venezia tra• rinviati quelli relativi alla linee ferroviarie mite il nuovo asse ad alta velocità e quindi Torino-Lione e Verona-Monaco -: fino a Trieste. Tale complesso di investi• menti, tutti di notevole portata, potrà essere quali siano le motivazioni che realizzato per fasi funzionali e completato hanno indotto le autorità preposte a nei prossimi 10/20 anni. Per il relativo ridimensionare l'intervento infrastruttu- finanziamento, oltre ai fondi reperibili sia in rale in punti nodali del traffico passeg• ambito comunitario — gli attuali regola• geri e merci nell'Italia settentrionale e menti dell'Unione Europea prevedono per la quali iniziative intenda assumere per realizzazione dei nuovi assi un contributo ovviare ai sicuri disagi che patiranno massimo del 10 per cento - sia in ambito viaggiatori e imprenditori, dovendo que• statale, si potranno coinvolgere investitori sti soddisfare le loro esigenze con privati, come già avvenuto per il tratto di strutture inadeguate e logore. (4-01693) linea ad alta velocità Milano-Venezia.

RISPOSTA. — Nel 1994 in occasione del Il Ministro dei trasporti e della vertice di Essen, sono stati individuati 14 navigazione: Burlando. progetti prioritari per la realizzazione di una rete di trasporto transeuropea, tra i quali figurano le nuove linee ferroviarie di valico NAN. — Al Ministro dei trasporti e della Torino-Lione e Verona-Monaco, nonché navigazione. — Per sapere - premesso che: l'aeroporto di Malpensa. L'importo riservato dalla Comunità Eu• l'ultima manovra economica varata ropea per tali progetti è pari al 75 per cento dal Governo individua « tagli » finanziari in del budget 1995-1999 (circa 1.800 milioni di direzione degli interventi che interessano ecu) a fronte di un onere complessivo dei 14 l'ANAS e le Ferrovie dello Stato; progetti stimato in circa 100.000 milioni di ecu. il ponente della regione Liguria da tempo è stato sacrificato e tutte le cate• Per quanto attiene i progetti di interesse gorie economiche, oltre ai cittadini, atten• ferroviario, le Ferrovie dello Stato S.p.A. dono che si awiino finalmente alcune im• hanno in corso i relativi studi e progetta• portanti opere sia nel settore ferroviario e zioni per i quali dispongono di un importo sia in quello viario; di 100 miliardi di lire. Inoltre sono stati stanziati dalla Comu• occorre dare risposte precise per co• nità Europea circa 16 milioni di ecu per il noscere quali siano le zone sacrificate a cofinanziamento dei progetti; ulteriori con• seguito del provvedimento economico tributi comunitari saranno richiesti in re• emesso dal Governo -: lazione allo stato di avanzamento delle pro• gettazioni. su quali zone del territorio del Paese Il completamento delle due progettazioni verranno applicati i « tagli », auspicando comporterà spese al momento quantificabili che, ancora una volta, non sia il ponente in circa 350/400 miliardi, aggiuntive a ligure a pagare le conseguenze delle scelte quelle dell'Unione Europea, che — per gli governative. (4-01333) oneri di progettazione - non possono su• perare il 50 per cento del relativo importo. RISPOSTA. — Gli investimenti infrastrut- Infine si evidenzia che la realizzazione turali della Società FS sono previsti dal delle opere comporterà investimenti, nelle Contratto di programma 94/2000. more del completamento dei progetti, del• Tale Contratto recepisce gli interventi l'ordine di 17.000 miliardi di lire, per la previsti dal precedente contratto 93/95 (Tab. parte di infrastrutture ferroviarie ricadenti A), individua quelli da realizzare con le nel territorio italiano. Inoltre si sottolinea risorse rese disponibili con le leggi finan• che il progetto Torino-Lione prosegue, in ziarie 1994 e 1995 (Tab. Al), ed elenca gli Atti Parlamentari - XXX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 interventi da realizzare con le risorse che si Realizzazione impianto telecomando renderanno successivamente disponibili del nodo; (Tab. C). Potenziamento ed adeguamento im• I tagli individuati dalla manovra econo• pianti per la manutenzione e pulizia del mica del precedente Governo riguardano materiale rotabile. solo le risorse rese disponibili dalla legge 550/1995, «finanziaria 96», mentre gli in• terventi previsti dalle Tab. A ed Al del Reti di bacino. Contratto di Programma 94/2000 non su• biranno variazioni. Per quanto riguarda la Attrezzaggio tecnologico. Regione Liguria, possono così essere rias• sunti. Il Ministro dei trasporti e della navigazione: Burlando. Direttrice Milano-Genova-Ventimiglia. NAPPI e SCIACCA. - Al Ministro dei Completamento raddoppio S. Lorenzo trasporti e della navigazione. — Per sapere a Mare-Ospedaletti; — premesso che: Vado Ligure: completamento raccordo il signor Carlo Latini, residente a Pa- ferroviario con il porto; lombara Sabina (Roma), ha acquistato nel 1992 negli Stati Uniti un'autovettura Fiat Roja: realizzazione scalo di smista• 124 Spider telaio 124-CS-2-0159791, mu• mento; nita di marmitta catalitica omologata ai Attrezzaggio tecnologico. sensi delle norme Usa; tale autovettura, importata nello stesso anno in Italia, non ha ancora otte• Direttrice Torino-Genova. nuto l'immatricolazione poiché la motoriz• zazione civile sostiene che manchi il cer• Completamento attrezzaggio tecnolo• tificato antinquinamento ai sensi della nor• gico linea dei Giovi. mativa comunitaria; secondo la legislazione vigente, non è Direttrice Genova-Roma. possibile applicare all'autovettura neanche il sistema retrofit, in quanto l'automobile è Attrezzaggio tecnologico. stata prodotta nel 1982, e cioè prima del 1988, anno limite per l'installazione di questo tipo di dispositivo; Direttrice La Spezia-Parma!Fidenza. agli interroganti risulta che la nor• Potenziamento nodo di La Spezia; mativa antinquinamento Usa non sia meno severa di quella comunitaria; Raddoppio La Spezia-S. Stefano (con il nuovo scalo di S. Stefano); il signor Latini da anni ormai solle• cita gli uffici competenti della motorizza• Attrezzaggio tecnologico. zione, senza avere, peraltro, ottenuto an• cora una soluzione al suo problema; Nodo di Genova. oggettivamente, tale autovettura non produce carichi di inquinamento superiori Realizzazione nuovo collegamento tra a quelli previsti dalle normative in vigo• il porto di Voltri e la linea Genova-Ovada; re -: Realizzazione nuova stazione « intelli• quali provvedimenti intenda adottare gente » a Genova P. Principe; per fare in modo che tale autovettura Atti Parlamentari - XXXI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 possa essere immatricolata in Italia, onde vincia del Verbano-Cusio-Ossola, si è ve• prevenire anche situazioni analoghe, che rificato, in passato, il mancato rispetto potrebbero ripetersi. (4-01887) degli accordi sindacali; infatti nel 1990, in sede di ristruttu• RISPOSTA. — La normativa vigente pre• razione della produzione, era stato rag• vede che i veicoli già immatricolati in uno giunto un accordo per garantire, mante• Stato non facente parte della Comunità nendo il numero funzionale di 54 addetti, Europea possano ottenere targhe e carta di la sicurezza dei posti di lavoro e la fun• circolazione nazionali solo se siano attestati zionalità dell'impianto; conformi alle direttive CE.E. recepite nel- Vordinamento alla data della richiesta. questo accordo fu, in seguito, disat• teso, riducendo del 22 per cento il perso• Tali direttive (sono particolarmente im• nale; portanti quelle concernenti la composizione delle emissioni dei motori ed i sistemi di in questo modo, non solo è stata ritenuta dei passeggeri) debbono essere in• messa in discussione l'efficienza del re• dividuate, in modo specifico, a cura del• parto operativo, ma si è inciso negativa• l'amministrazione che ha rilasciato la carta mente sul livello occupazionale determi• di circolazione originale, o della casa co• nando, contemporaneamente, una ricaduta struttrice. sulla difesa ed il presidio del territorio che, Ove trattasi di connazionali rimpatriati in queste aree montane marginali, viene con il proprio veicolo, è invece sufficiente garantita dalla presenza dell'uomo —: che esso risponda alle direttive recepite al se non si ritenga necessario interve• momento della intestazione del veicolo nire presso la direzione dell'area di pro• stesso al nominativo del connazionale. duzione idroelettrica, affinché si premuri In caso di importazione di veicoli extra• immediatamente, come suo dovere, per comunitari è, pertanto, necessario che gli fissare un incontro con i rappresentanti acquirenti si accertino preventivamente dei lavoratori e delle istituzioni interessate della reale possibilità di procedere alla loro al reparto operativo di Ponte, facendo co• immatricolazione. noscere agli stessi quali siano le reali in• Si osserva, infine, che le norme di cui tenzioni, da parte dell'azienda, in materia trattasi valgono nei confronti dei Paesi ex• di adeguamento organizzativo dei Rid. tracomunitari a titolo di reciprocità. Quanto precede anche in relazione al• Il Ministro dei trasporti e della l'atto ispettivo di uguale contenuto, restato navigazione: Burlando. privo di riscontro nella dodicesima legisla• tura (n. 4-18652 del 7 febbraio 1996). (4-01384) NEGRI. — Al Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato. — Per sapere RISPOSTA. — Da informazioni assunte di• - premesso che all'interrogante risulta rettamente presso l'ENEL S.p.A. si comu• che: nica quanto segue. La società, il 17 gennaio 1996, ha tenuto l'Enel avrebbe elaborato un docu• un incontro con i rappresentanti dell'Ammi• mento che prevede l'adeguamento organiz• nistrazione Comunale di Formazza in merito zativo dei raggruppamenti impianti idroe• all'adeguamento organizzativo dei raggrup• lettrici (Rid) dell'area produzione e tra• pamenti impianti idroelettrici (RID) con smissione; particolare riferimento al reparto operativo di Ponte sito nella comunità montana Valle per quanto riguarda il reparto ope• Antigorio Formazza. In tale sede sono stati rativo di Ponte, sito nella comunità mon• forniti ampi chiarimenti ed assicurazioni in tana Valle Antigorio Formazza, nella pro• merito al problema della sicurezza degli im- Atti Parlamentari - XXXII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 pianti e del territorio ed è stata illustrata la di gestione delle aziende sanitarie locali al posizione dell'ENEL in ordine al pro• fine di assumere le proprie determinazioni gramma di razionalizzazione della propria in merito alla verifica dei risultati gestio• organizzazione finalizzata ad un migliora• nali dei direttori generali; mento dell'efficienza, da raggiungere con gradualità, minimizzando i disagi per i la• di detta commissione è stato chia• voratori mato a far parte in qualità di componente, Infine, per quanto concerne l'incontro con riconoscimento di relativo compenso con le rappresentanze dei lavoratori, (13 milioni per ciascun componente) per• l'ENEL S.p.A. informa che è in corso un sonale alle dipendenze del Ministero della confronto a livello nazionale con le com• sanità e dell'Assessorato regionale alla sa• petenti organizzazioni sindacali, esaurito il nità; quale la società provvederà, come da prassi il lavoro della commissione è stato di usuale, a contattare le organizzazioni sin• fatto subordinato, nei modi e nei tempi, ad dacali locali un vero e proprio patto lottizzatorio nel• Il Ministro delPindustria, del l'assegnazione delle nomine tra le forze commercio e dell'artigianato della maggioranza politica che sostiene il e incarico per il turismo: Ber- Governo regionale. Tutto ciò risulta essere sani. ancora più vero anche alla luce dell'appli• cazione dei diversi e non uniformi para• metri attraverso cui è stata svolta la veri• fica di gestione delle singole aziende sani• OLIVERIO, BOVA, BRUNETTI, GAE- tarie locali; TANI, OLIVO, BRANCATI, PALMA, RO• MANO CARRATELLI e NARDINI. - Al con deliberazione n. 113 del 14 giu• Ministro della sanità. — Per sapere — pre• gno 1996, il consiglio regionale della Ca• messo che: labria, a maggioranza, ha approvato i cri• il decreto-legge 27 agosto 1994, n. teri per la nomina dei direttori generali 512, all'articolo 1, comma 6, stabilisce, che delle aziende sanitarie e delle aziende trascorso un anno dalla nomina di ciascun ospedaliere e su tale deliberazione la com• direttore generale delle aziende sanitarie missione di controllo sugli atti della re• locali, le regioni e le province autonome gione ha richiesto chiarimenti; debbano provvedere alla verifica dei risul• detti chiarimenti sono stati forniti in tati amministrativi e di gestione ottenuti data 24 giugno 1996 con nota (non proto• secondo i criteri e i principi recati dalla collata) del presidente della giunta e del normativa vigente, e disporre, con provve• consiglio regionale i quali hanno — a pa• dimento motivato, la conferma nell'inca• rere degli interroganti con evidente abuso, rico o la risoluzione del relativo contratto; eccedendo i loro poteri ed usurpando i il Ministero della sanità, con nota del poteri del consiglio regionale - inteso for• 20 dicembre 1995, ha precisato che la nire una « libera » interpretazione della verifica deve avere inizio trascorso un deliberazione consiliare; anno dalla nomina ed ha ravvisato l'op• tale atto è da considerare totalmente portunità che le regioni deliberino formal• illegittimo, anche alla luce di un consoli• mente l'avvio delle procedure, indicando i dato orientamento giurisprudenziale e dot• criteri sulla base dei quali si intende pro• trinario, sulla base del quale legittimato a cedere alla valutazione dell'attività svolta, fornire all'organo di controllo chiarimenti facendo riferimento a parametri oggettivi; o elementi integrativi e solo ed esclusiva• la giunta regionale della Calabria, con mente il medesimo organo dal quale pro• delibera n. 1195 del 29 febbraio 1996 ha mana l'atto controllato, talché non possono deciso la costituzione di una commissione essere presi in considerazione chiarimenti incaricata di valutare il merito dell'attività forniti da organi diversi, a meno che oc- Atti Parlamentari - XXXIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 corra solo produrre documenti (per tutti, si Null'altro è più pervenuto, infatti, dallo vedano le seguenti decisioni: Corte dei stesso Assessorato, dopo la sua nota del 3 conti, su commissione controllo regione giugno 1996, a carattere interlocutorio, con Piemonte, 30 ottobre 1985, n. 80859; Tar cui rispondeva ad una richiesta circolare in Abruzzo, Pescara, 2 ottobre 1992, n. 343; materia di questo Ministero ai Presidenti Tar Abruzzo, Pescara 26 agosto 1989, delle Giunte regionali, nell'ambito delle pro• n. 424; Tar Campania, Napoli, sez. I, 22 prie funzioni di controllo e d'impulso, le maggio 1986, n. 287) -: sole conferitegli in merito dalle disposizioni vigenti. se non ritenga di dover attivare le In essa la Regione comunicava di aver proprie funzioni ispettive e di controllo al avviato l'attività di verifica dei risultati con• fine di: 1) accertare se la verifica di ge• seguiti dai Direttori generali delle proprie stione delle aziende sanitarie locali della Aziende sanitarie ed ospedaliere, anche av• Calabria è stata effettuata nel rispetto dei valendosi di una Commissione di esperti, criteri e principi recati dalla normativa prevedendone la conclusione, presumibil• vigente e di parametri oggettivi ed uni• mente, entro la fine dello stesso mese. formi; 2) verificare la procedura ammini• Di tale Commissione, peraltro, sono stati strativa seguita anche a proposito della chiamati a far parte dalla Regione Calabria formazione dell'albo degli aspiranti a di• anche il Dottor Romano Di Giacomo, Di• rettore generale non essendosi infatti pro• rettore generale dei servizi Amministrativi ceduto ad un aggiornamento ma alla for• dell'Istituto Superiore di sanità — che ne mulazione ex novo dell'elenco degli aspi• aveva informato il Direttore dello stesso ranti, ledendo così il diritto di cittadini ai Istituto fin dal mese di febbraio 1996 - ed quali precedentemente era stato ricono• il Dottor Giovanni Zotta, Dirigente generale sciuto il possesso dei titoli e dei requisiti e Direttore del Servizio per la Vigilanza sugli che oggi, invece, si troverebbero esclusi; Enti, di questo Ministero, il quale ha chiesto ed ottenuto, al riguardo, il preventivo as• se sia a conoscenza che della com• senso del Ministro nello scorso mese di missione preposta alla verifica di gestione marzo. delle aziende sanitarie locali è stato chia• Comunque, sugli altri quesiti di maggior mato a far parte personale alle dipendenze rilievo dell'atto parlamentare sarà doverosa del ministero della sanità; cura di questo Ministero riferire non ap• pena la Regione interessata lo renderà pos• se e quando sia stata concessa la sibile. relativa autorizzazione da parte del Mini• stro a suddetto personale. (4-02733) Il Ministro della sanità: Bindi.

RISPOSTA. — La risposta all'atto parla• PAMPO. — Ai Ministri dei trasporti e mentare in esame, allo stato attuale, risulta della navigazione, del lavoro e della previ• per forza di cose incompleta ed interlocu• denza sociale e della funzione pubblica e toria, non disponendo a tutt'oggi questo affari regionali. — Per sapere — premesso Ministero degli indispensabili elementi di che: valutazione della Regione Calabria sugli adempimenti di sua diretta competenza, sin dal 1944 risulterebbe che il Mi• sebbene l'Assessore Regionale alla Sanità ed nistero dei trasporti e della navigazione ai Servizi Sociali sia stato direttamente in• disponga di lire cento miliardi da desti• terpellato sui temi dell'interrogazione an• narsi - attraverso disposizioni ministeriali cora in data 30 agosto 1996 e da ultimo e più precisamente della direzione generale sollecitato a firma del Ministro il 27 set• per il lavoro marittimo e portuale - alla tembre scorso, con specifico riferimento al• formazione professionale dei lavoratori di l'esigenza di corrispondere all'atto parla• questo importante ambito dell'economia mentare. nazionale; Atti Parlamentari - XXXIV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

specificamente, tali cospicui fondi sa• Istituto per Osservatori Radar - Ge• rebbero destinati allo svolgimento di corsi, nova; effettuati ed organizzati da centri di ad• Istituto per Osservatori Radar Amm. destramento professionale a tal fine auto• C. Villani - Bari; rizzati dal ministero, rivolti alla sicurezza delle varie attività di navigazione e servizio Istituto Tecnico Nautico « Sebastiano portuale (antincendio, sopravvivenza in Venier » - Venezia; mare, sicurezza generale, navi gassiere, si• stemi GMDSS - Global Maritine Distress Istituto Tecnico Nautico « Tommaso di Signal System, eccetera); Savoia Duca di Genova » - Trieste; Istituto Tecnico Nautico « G. Trabia » per il biennio 1995-1996 sarebbero, - Palermo; per tali attività, già stati erogati lire dieci miliardi —: Istituto Tecnico Nautico « N. Bixio » - Piano di Sorrento (Napoli). quali siano — con maggiore esatezza — i criteri e le norme giuridico-ammini- Antincendio di base e avanzato: istituito con strative sulla cui base vengono gestiti ed decreto ministeriale 4 aprile 1937 (Gazzetta erogati i contributi in questione; Ufficiale n. 113 del 18 maggio 1987): a quali centri di formazione tali con• A.P.T. - Pavia; tributi siano destinati; Centro Campano Antincendi — Qua- con quali criteri siano individuati e liano (Napoli); scelti tali centri. (4-01592) CEAS - Cagliari; DIMARCA - Gela. RISPOSTA. — La circolare n. 25 del 27 febbraio 1996, serie XII, denominata « Gen• te di mare », stabilisce le modalità di cor• Sopravvivenza e salvataggio: istituito con responsione dei contributi di cui all'articolo decreto ministeriale 6 aprile 1987 (Gazzetta 1, comma 3, lettera c) della legge 8 agosto Ufficiale n. 113 del 18 maggio 1987): 1995, n. 343; tali contributi sono erogati a A.P.T. - Pavia; favore dell'armamento per quanto riguarda gli oneri connessi alla frequenza dei corsi Istituto Tecnico Nautico « Amerigo Ve- resi obbligatori dalla legge 21 novembre spucci » - Genova; 1985, n. 739, nonché dei corsi di prepara• Istituto Tecnico Nautico « Artiglio » - zione all'esercizio delle stazioni di bordo del Viareggio; sistema globale marittimo di soccorso, de• nominato GMDSS. Si allega la circolare per Istituto Tecnico Nautico « Cappellini » una più completa informazione. - Livorno; I corsi devono essere effettuati presso Istituto Tecnico Nautico « Giovanni da centri od enti di addestramento riconosciuti Verrazzano » - Porto S. Stefano; idonei da questa Amministrazione sulla base di quanto stabilito dai decreti istitutivi, Collegio Nazionale c.l.c. e dm. - Pro- cosi come si evince dall'elenco che di seguito cida (Napoli); si riporta. Collegio Nazionale c.l.c. e d.m. - Ge• nova; RADAR - Osservatore normale e ARPA: Istituto Tecnico Nautico « Gioeni Tra• istituito decreto ministeriale n. 58 del 10 bia » - Palermo; marzo 1995 e decreto ministeriale 16 feb• braio 1995 (Gazzetta Ufficiale n. 58 del 10 Istituto Tecnico Nautico « Leon Pan- marzo 1995): caldo » - Savona. Atti Parlamentari - XXXV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

Sicurezza per navi petroliere: istituito con Istituto Tecnico Nautico « S. Venier » decreto ministeriale 18 luglio 1991 (Gaz• Stargas - Venezia; zetta Ufficiale n. 202 del 29 agosto 1991): Istituto Tecnico Nautico « Gioeni Tra• SNAM - S. Donato Milanese; bia » - Palermo; Istituto Tecnico Nautico: « Gioeni Tra- ACMA. - Torre del Greco. bia » Palermo. Sicurezza per navi chimiche: istituito Infine si fa presente che qualsiasi isti• con decreto ministeriale 31 luglio 1991 tuto, ente o società, purché in possesso dei (Gazzetta Ufficiale n. 202 del 29 agosto requisiti indicati nei citati decreti ministe• 1991): riali, può ottenere il riconoscimento allo svolgimento dei corsi. SNAM - S. Donato Milanese; Il Ministro dei trasporti e della Istituto Tecnico Nautico: « Gioeni Tra- navigazione: Burlando. bia » - Palermo. Sicurezza per navi gasiere: istituito con decreto ministeriale 18 luglio 1991 (Gaz• NICOLA PASETTO. - Al Ministro del• zetta Ufficiale n. 202 del 29 agosto 1991): l'industria, del commercio e dell'artigianato. SNAM - S. Donato Milanese; — Per sapere — premesso che: Istituto Tecnico Nautico « S. Venier » con circolare emanata dal Direttore Stargas - Venezia; generale della produzione industriale del Ministero dell'industria, prot. n. 129263, in Istituto Tecnico Nautico: « Gioeni Tra- data 30 maggio 1995, sono state fornite bia » - Palermo. indicazioni circa la commercializzazione del pane precotto surgelato; Familiarizzazione alle tecniche di sicurezza per navi petroliere: istituito con decreto detta circolare appare all'interrogante ministeriale 18 luglio 1991 (Gazzetta Uffi• in contrasto con l'articolo 44, comma 4, ciale n. 202 del 29 agosto 1991): della legge comunitaria n. 146 del 1994, Istituto Tecnico Nautico Statale con la quale viene introdotta una precisa e « Gioeni Trabia » - Palermo; circostanziata differenza fra prodotto ali• mentare « preconfezionato » e prodotto ali• SNAM - S. Donato Milanese; mentare « preincartato »; ACMA - Torre del Greco. in riferimento a tali definizioni si Familiarizzazione alle tecniche di sicurezza deve avere riguardo anche all'articolo 1 del per navi chimiche: istituito con decreto mi• decreto-legge 27 gennaio 1992, n. 9, nisteriale 18 luglio 1991 Gazzetta Ufficiale comma 2, lettera B —: n. 202 del 29 agosto 1991): se non intenda prontamente interve• Istituto Tecnico Nautico « Gioeni Tra• nire al fine di porre rimedio ad una si• bia » — Palermo; tuazione che sta creando gravissimi incon• venienti al settore della panificazione ita• SNAM - S. Donato Milanese; liana. (4-00176) ACMA. - Torre del Greco. RISPOSTA. — Il contenuto della nota in• Familiarizzazione alle tecniche di sicurezza terpretativa dell'articolo 44 della legge per navi gasiere: istituito con decreto mi• n. 146194, emanata dal Ministero dell'indu• nisteriale 18 luglio 1991 (Gazzetta Ufficiale stria in data 30 maggio 1995, è stato con• n.202 del 29 agosto 1991): cordato in sede di riunione presso la Pre• SNAM - S. Donato Milanese; sidenza del Consiglio, Dipartimento per le Atti Parlamentari - XXXVI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

Politiche Comunitarie, con i rappresentanti tamente garantito dalle direttive impartite della Commissione CE al fine di ottenere la con le circolari in questione. archiviazione della procedura di infrazione Il Ministro dell'industria, del portata avanti dalla Commissione CE a più commercio e dell'artigianato: riprese in relazione a disposizioni legislative Bersani. italiane suscettibili di creare ostacoli alla libera commercializzazione di pane al- Viterno della Comunità, e come tali, con• NICOLA PASETTO. - Al Presidente del trarie alle disposizioni del Trattato CE. Consiglio dei ministri. — Per sapere — premesso che all'interrogante risultano i In particolare, l'interpretazione data dal seguenti fatti: Ministero dell'industria alla Commissione CE all'articolo 44, comma 4, della legge con decreto del Ministro dell'indu• comunitaria 1993 n. 146/94 chiarisce che stria in data 9 dicembre 1994 veniva posto « per previo confezionamento deve inten• in amministrazione straordinaria, a norma dersi l'uso di sacchetti preparati con mate• della legge n. 95 del 1979, il gruppo indu• riale che consentono al pane di respirare. I striale Sipa - Pollo Arena, avente diverse predetti sacchetti dovranno riportare le se• unità produttive di cui le principali situate guenti diciture: ingredienti, ditta produttrice in Veneto, in provincia di Verona, ed in e/o confezionatrice, sede dello stabilimento Molise, in provincia di Campobasso; di produzione e provenienza da pane pre• tale necessario provvedimento era cotto e surgelato, data di scadenza. Il pro• stato determinato da una conduzione fal• dotto può essere inserito nel sacchetto anche limentare del gruppo posta in essere dalla al momento della vendita ». famiglia Grigolini, che aveva portato il Detta interpretazione è stata ritenuta gruppo ad accumulare diversi miliardi di dalla Commissione CE indispensabile ed deficit) essenziale sia al fine di non aumentare i dell'ufficio del commissario straordi• costi degli operatori di cui all'articolo 17 del nario venivano chiamati a far parte l'av• decreto-legge 109/92 sia per la dovuta cer• vocato Luigi Bellazzi, chiamato a svolgere tezza giuridica e per l'archiviazione della funzioni di commissario coordinatore, l'av• predetta procedura d'infrazione dichiarata vocato Antonio Franchi ed il professor in data 29/3/95. avvocato Luigi Francarlo; Per quanto concerne la definizione di l'avvocato Bellazzi iniziava una strin• prodotto preincartato e preconfezionato si gente opera di verifica ed approfondimento evidenzia che il Ministro dell'industria prò della struttura del gruppo, arrivando a tempore Guarino con la circolare n. 140/93 scoprire situazioni di gravissima irregola• del 27 aprile 1993 aveva affrontato la que• rità, e ciò con riferimento ai bilanci delle stione in relazione alla corretta applicazione società del gruppo, nonché a precise re• del decreto legislativo n. 109/92 precisando sponsabilità circa l'occultamento anche che il prodotto preincartato è anche il pro• alla pubblica opinione di diffusione, nella dotto che risponde alla definizione di pro• lavorazione dei prodotti avicoli della unità dotto preconfezionato purché le relative produttiva di Boiano (CB), del batterio operazioni di preconfezionamento e vendita della salmonella; al consumatore avvengano nello stesso pare siano emerse anche gravi ed punto di vendita e che ad esso si applicano ingiustificate esposizioni bancarie in favore le regole previste all'articolo 16 del decreto del gruppo, con riferimento ad esempio legislativo 109/92 riguardante la vendita dei alla Banca Popolare di Cerea, esposta prodotti sfusi. senza alcuna garanzia nei confronti del Si ritiene che, non ponendosi problemi di gruppo Arena per circa 30 miliardi, ordine sanitario, l'interesse alla tutela del quando il patrimonio netto dell'istituto consumatore sia, nella fattispecie, adegua• bancario non supera gli 80 miliardi; Atti Parlamentari - XXXVII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

nei soli primi quattro mesi del 1995 Pollo Arena, che a tutt'oggi sembra mano• sembra che la SAM - l'azienda che opera vrare dietro le quinte per mantenere regia in Boiano — abbia perso la bellezza di 9 e controllo di tutto quanto ruota attorno al miliardi; gruppo industriale in oggetto;

a fronte di questa situazione, con un se intenda promuovere tramite la ufficio del commissario che aveva nell'av• Banca d'Italia un'immediata indagine su vocato Bellazzi l'unico pubblico ufficiale tutti gli istituti bancari che si sono esposti che cercava di portare chiarezza nella ge• nei confronti del gruppo Sipa - Pollo stione del gruppo, con gli altri due com• Arena, verificando la correttezza dell'agire missari addetti invece ad un'opera di con• di tali istituti, e se intenda attivare imme• tinuo frenaggio, basandosi su speciose ed diatamente tutte le verifiche sanitarie volte assurde motivazioni, puntualmente conte• ad acclarare se sia vero che i prodotti state dall'interessato, il direttore generale avicoli lavorati nello stabilimento di presso il ministero dell'industria, dottor Boiano (CB) del gruppo abbiano avuto od Amassari, proponeva la sostituzione del abbiano ancora problemi di infezione da commissario Bellazzi, provvedimento effet• salmonella; tivamente adottato dal Ministro; se intenda infine verificare con accu• a tutt'oggi continua la scandalosa, im• ratezza l'operato degli attuali commissari produttiva, dannosa gestione dell'ufficio straordinari del gruppo nonché quello de• del commissario straordinario del gruppo gli organi preposti alla vigilanza sugli Sipa - Pollo Arena, che sta definitivamente stessi, al fine di chiarire se abbiano ope• distruggendo il gruppo industriale, aven• rato nell'esclusivo interesse del gruppo dolo di fatto reso inappetibile per qualsiasi stesso, dei suoi lavoratori e dei suoi for• imprenditore privato che avesse voluto ten• nitori, od invece abbiano sostanzialmente tare di rilevare, e quindi salvare, le aziende omesso o ritardato atti del loro ufficio, del gruppo; cagionando ulteriori danni alla situazione patrimoniale del gruppo. Tale indagine l'ufficio del commissario ha di fatto deve essere condotta con particolare rife• portato anche la società Caven, fino a poco rimento al mancato avvio delle azioni re• tempo fa produttiva ed attiva, ad una vocatone che, nell'interesse del patrimonio situazione di grave dissesto finanziario, del gruppo Arena, i commissari avrebbero con tutte le dannose conseguenze per la• dovuto promuovere ed invece non hanno voratori e fornitori del gruppo; azionato; è inspiegabile perché fino ad oggi i commissari non abbiano fatto partire al• per quanto poi concerne l'operato del cuna azione revocatoria nei confronti in• dottor Amassari del ministero dell'indu• nanzitutto degli istituti bancari, che hanno stria, se intenda verificare con quale cri• acceso ipoteche in un momento nel quale terio lo stesso abbia formato un comitato era ormai evidente a tutti lo stato di in• di sorveglianza composto, oltre che da bu• solvenza del gruppo Arena — : rocrati ministeriali che probabilmente mai hanno messo piede in uno stabilimento del se non intenda condurre immediata• gruppo, esclusivamente da rappresentanti mente un'indagine per verificare i rapporti, degli istituti bancari, anche di quelli espo• anche personali, che sono intercorsi fra il sti nel modo sopra indicato, essendo evi• direttore generale del ministero, dottor G. dente la drammaticità della situazione, che Amassari, l'imprenditore Silvio Grigolini, vede centinaia di lavoratori sul punto di amministratore delegato della SAM, l'av• perdere il posto di lavoro, e numerose vocato Franchi Antonio che risulterebbe aziende fornitrici del gruppo Arena con la all'interrogante essere in ottimi rapporti probabilità di non recuperare nemmeno con la famiglia Grigolini, vera protagonista una lira degli ingenti crediti vantati nei in negativo del disastro del gruppo Sipa — confronti del gruppo stesso. (4-00182) Atti Parlamentari - XXXVIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

RISPOSTA. — Si risponde per delega della infine talune irregolarità nell'operato gestio• Presidenza del Consiglio dei Ministri. nale conseguenti ad autonome iniziative del La procedura di amministrazione straor• commissario Bellazzi in assenza del con• dinaria nei riguardi della società SIPA si è senso degli altri membri del collegio. Questa attivata con decreto del Ministro dell'indu• Amministrazione ha ritenuto, pertanto, che stria emanato di concerto con il Ministro non ricorressero più i presupposti di affi• del tesoro in data 6 dicembre 1994 ed ha dabilità posti a base della nomina di com• successivamente interessato anche le società missario tenuto conto delle rilevanti fun• FinSipa, Arena finanziaria, Agricola Sab• zioni di interesse pubblico connesse all'in• bioni, Lisca ed altre site in Verona e la Sam carico, da esercitarsi in collegamento con di Boiano in Molise. l'Autorità di Governo che vigila sulle pro• Il collegio commissariale risulta ad oggi cedure di amministrazione straordinaria. costituito dal Dott. Franchi, dall'Avv. Neppi In particolare, per quanto concerne il e dal Prof. Francarlo. presunto occultamento alla pubblica opi• Con riferimento all'Avv. Bellazzi ed alla nione della notizia del batterio della Salmo• sua sostituzione, si segnala che il provve• nella nella lavorazione dei prodotti avicoli a dimento di sospensione prima e di revoca Boiano, nel premettere che il rischio da dopo è stato adottato in conseguenza di Salmonella incombe sugli stabilimenti avi• alcuni fatti verificatisi nei primi mesi della coli ed è oggetto di specifica direttiva CEE procedura (febbraio/marzo 1995) che hanno che ne disciplina il controllo si segnala che gravemente compromesso il rapporto tra all'atto della denuncia dell'avv. Bellazzi l'Amministrazione vigilante e tale compo• questa Amministrazione ha attivato ogni nente del collegio commissariale e si sono opportuno controllo per il tramite della rivelati incompatibili al mantenimento del• Prefettura per accertarsi circa il pericolo di l'incarico oltre che di ostacolo al regolare epidemia. Si fa presente peraltro che - come svolgimento della procedura. confermato dai commissari — nell'azienda Il procedimento è stato attivato ai sensi opera un servizio di controllo interno e della legge 7 agosto 1990, n. 241 con regolari controlli sono inoltre eseguiti dai regolare contestazione degli addebiti, prov• servizi veterinari della USL competente, nel• vedimento temporaneo di sospensione e fis• l'ambito dei piani regionali di prevenzione sazione di idoneo termine per la presenta• delle Salmonelle e nell'ambito della vigi• zione delle controdeduzioni. lanza sugli allevamenti. Il regolare svolgi• La revoca è stata adottata in data 21 mento di tali controlli impedisce che ven• aprile 1995. gano immessi sul mercato prodotti a ri• L'avvocato Bellazzi ha presentato ricorso schio. al TAR del Lazio contro tale provvedimento; La situazione aziendale Sipa/Sam all'atto in quella sede verrà pertanto valutata la del commissariamento si è presentata di legittimità dell'adottato provvedimento. particolare complessità e le difficoltà nella I fatti che hanno originato il provvedi• prosecuzione dell'attività gestoría, connesse mento di revoca sono molteplici ed hanno sia alle originarie carenze strutturali del provocato tra l'altro una situazione di per• gruppo sia alle congiunturali difficoltà del manente conflitto tra l'avv. Bellazzi e gli mercato, hanno caratterizzato l'avvio della altri componenti del collegio commissariale procedura. tale da compromettere il regolare funziona• La ripresa dell'attività è stata ritenuta mento dell'organo, nonché un grave clima necessaria dai commissari, nonché decretata di tensione con le parti sociali. Il provve• dal provvedimento ministeriale, principal• dimento di revoca è altresì specificatamente mente per conservare il valore del patrimo• motivato in relazione alla scorretta rappre• nio aziendale - tra cui le risorse umane, il sentazione della realtà aziendale operata know-how e il marchio - e per salvaguar• dall'avv. Bellazzi in relazione allo stabili• dare i livelli occupazionali; infatti, una mento di Boiano, sotto il profilo igienico mancata ripresa avrebbe comportato la de• sanitario. Oggetto di censura sono state finitiva distruzione di tali attività, rimanen- Atti Parlamentari - XXXIX - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 done un insieme di beni non funzional• sotto la vigilanza del Ministero del lavoro, mente collegati né atti a configurare un ed è in affitto ad una cooperativa control• soggetto imprenditoriale. lata dal gruppo Amadori. Ovviamente la ripresa ha comportato I commissari del gruppo SIPA sono per• forti oneri di avviamento e comporta tuttora tanto del tutto estranei alle vicende gestio• un notevole fabbisogno finanziario, cui nali della cooperativa. Vimpresa è fino ad oggi riuscita a far fronte, Per quel che attiene le attività aziendali pur in assenza della garanzia del Tesoro della Divisione Avicola Sipa (comprendente prevista dall'articolo Ibis della legge 95/79. vari marchi, tra cui il marchio Pollo Arena ed i relativi contratti in essere) e del ramo In tale contesto si evidenzia come i com• d'azienda industriale RAM, costituito dal missari abbiano operato opportune scelte macello, dal reparto elaborati, dal mangi• gestionali, a seguito delle quali il conto mificio, dall'incubatoio e di terreni indu• economico SAM espone perdite industriali striali di pertinenza e dei relativi contratti in con progressiva riduzione da 2 miliardi corso, i commissari si sono attivati con mensili dell'inizio della gestione commissa• immediarezza, dopo la verifica effettuta nel riale a 251 milioni complessivi per i primi corso dei primi mesi di procedura, ai fini del mesi del 1996. Ciò ha consentito di evitare trasferimento a terzi del ramo d'azienda. l'azzeramento delle attività produttive ed il Si è provveduto alla pubblicazione di un graduale recupero di credibilità nei con• fronti degli allevatori, dei trasportatori e dei avviso per l'acquisizione di manifestazioni fornitori. d'interesse (come da autorizzazione concessa in data 10 luglio 1995) pubblicato su quo• In riferimento al presunto ritardo nel• tidiani nazionali ed internazionali che ha l'avvio delle azioni revocatone e nell'adem• prodotto vari interessamenti. pimento delle altre incombenze procedurali, La successiva gara (autorizzata nel di• si segnala che nel mese di ottobre 1995 il cembre 1995) per la vendita unitaria dei collegio commissariale ha dato incarico alla complessi Sipa e Ram è invece andata de• società Arthur Andersen di revisionare i serta. bilanci del gruppo dal 1989 al 1993. In base I commissari, proprio alla luce del ri• alle risultanze di tale attività verrà predi• sultato negativo dell'esperimento di vendita sposta la relazione sulle cause e circostanze unitario Sipa/Sam hanno richiesto l'auto• dell'insolvenza ex articolo 33 legge fallimen• rizzazione alla vendita separata della rete tare (di cui una prima bozza è stata con• commerciale Sipa e della filiera produttiva segnata alla Procura di Verona dopo l'avvio Sam. della procedura di amministrazione straor• A tal proposito si segnala che, in esito dinaria) e verranno assunte le opportune alla gara scaduta in data 2 luglio 1996, è determinazioni in ordine all'azione di re• pervenuta una sola offerta di acquisto per il sponsabilità nei confronti degli ex ammini• complesso aziendale della SAM di Boiano da stratori e sindaci in conformità agli obblighi parte di un gruppo molisano, la P.S.A., e che civilistici gravanti sul collegio commissa• i commissari con provvedimento ammini• riale. strativo in data 12 settembre 1996 sono stati È stata completata la verifica dei rap• autorizzati alla prosecuzione della trattativa porti con gli istituti di credito ai fini delle con l'offerente citato per l'approfondimento azioni revocatone, per la cui attivazione è dei termini dell'offerta e l'attivazione della previsto normativamente un quinquennio procedura di consultazione sindacale pre• dal momento del commissariamento e sono vista dall'articolo 47 della legge 42811990. stati conferiti appositi incarichi legali. Si prevede che il trasferimento delle at• Per la Caven si segnala che l'azienda, tività industriali della SAM possa verificarsi costiuita da uno stabilimento di macella• a breve. zione sito a Nogarole Rocca (Verona) e In merito, infine, alla segnalazione con• attualmente sottoposta alla separata proce• tenuta nel testo dell'interrogazione riguar• dura di liquidazione coatta amministrativa, dante la Banca Agricola Popolare di Cerea Atti Parlamentari - XL - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 che risulterebbe « esposta senza alcuna ga• n. 230 e successive modificazioni ed inte• ranzia nei confronti del gruppo Arena per grazioni, nonché dell'articolo 8-bis del de• circa 30 miliardi », il Ministero del tesoro ha creto-legge 29 gennaio 1983, n. 17, con• fatto presente che le scelte in detta materia vertito, con modificazioni, dalla legge 25 sono rimesse all'autonoma determinazione marzo 1983, n. 79, quale ausiliario, settore dei competenti organi delle banche, nel ri• circolazione, in modo da costituire una spetto della disciplina di vigilanza sulla riserva da cui attingere al verificarsi delle concentrazione dei rischi contenuta nel Cap. predette circostanze; XXIV delle Istruzioni di Vigilanza per gli enti creditizi, che fissa limiti generali alla in data 20 dicembre 1995 venivano concessione di finanziamenti. riportate le graduatorie dei candidati, di• Ciò premesso, la Banca d'Italia, all'uopo stinte per le regioni Campania e Molise, in interpellata dallo stesso Ministero del tesoro riferimento all'avviso di cui sopra; ha segnalato che, in base a dati relativi al i candidati presenti nelle graduatorie mese di luglio 1994, l'esposizione comples• venivano sottoposti a visita medica e test siva della Banca Agricola Popolare di Cerea psico-attitudinali dal giorno 25 marzo 1996 nei confronti delle società del gruppo SIPA- al giorno 10 aprile 1996 e risultavano Pollo Arena ammontava a L. 30,3 miliardi idonei tramite comunicazione diretta - Il credito nei confronti del gruppo, ricom• preso tra i « grandi fidi » della Banca, ri• quanti candidati siano risultati idonei sultava contenuto entro i limiti individuali e se sia stato comunicato agli stessi l'esito di fido previsti dalle cennate Istruzioni di dell'esame e con quali modalità; vigilanza. Nell'ultimo biennio la banca ha provveduto ad effettuare consistenti svalu• quante assunzioni siano previste ed in tazioni (L. 17 miliardi solo nel 1995); at• quali tempi. (4-01989) tualmente il credito in questione non è più compreso tra i grandi fidi. RISPOSTA. — Le Ferrovie dello Stato S.p.A. Per completezza informativa, la stessa hanno pubblicato in data 20 novembre Banca d'Italia ha fatto presente che nel 1995, presso il Servizio produzione di Na• 1995 la Casse Venete spa, in qualità di poli, un avviso per il reclutamento di per• capogruppo dell'omonimo gruppo creditizio, sonale con contratto a tempo determinato al ha acquisito, mediante la propria control• fine di fronteggiare eventuali esigenze con• lata Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo tingenti di natura organizzativa e gestionale spa, una partecipazione di controllo nella del settore circondariale. Banca Agricola Popolare di Cerea, all'uopo La temporaneità e la eventualità di tali trasformatasi in società per azioni. contratti sono stati fattori caratterizzanti in quanto l'imminente introduzione di nuove Il Ministro dell'industria, del tecnologie avrebbe comportato, man mano commercio e dell'artigianato: che venivano realizzate, una progressiva ri• Bersani. duzione dell'utilizzazione di detto personale. Sulla base di criteri stabiliti e sulla base delle domande pervenute sono state redatte PECORARO SCANIO. - Al Ministro dei due graduatorie da cui attingere personale trasporti e della navigazione. — Per sapere in caso di esigenze di servizio, una per la - premesso che: Regione Molise ed una per la Regione Cam• sulla base di un avviso del 20 novem• pania. bre 1995 l'Ente ferrovie intendeva attivare Per la Regione Molise sono stati forma• la procedura per il reclutamento di per• lizzati i contratti di lavoro con i primi sonale con contratto a termine e per la quattro aspiranti della graduatoria, in pos• durata di mesi quattro, ai sensi dell'arti• sesso dei requisiti fisici necessari all'esple• colo 23 della legge 28 febbraio 1987, n. 56, tamento delle mansioni di Ausiliario settore dell'articolo 1 della legge 18 aprile 1962, circolazione, per la durata di quattro mesi. Atti Parlamentari - XLI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

Per la Regione Campania, pur avendo ria della Campania, che aveva determinato sottoposto a visita medica i primi 40 aspi• l'invio avanti la commissione medica, ranti, non è stato formalizzato alcun con• dando la possibilità al Delle Fave di potersi tratto di lavoro in quanto le temporanee far assistere da un medico di fiducia, a ulteriori necessità di personale sono state proprie spese; fronteggiate con il ricorso alla mobilità in• il Delle Fave produceva immediata• terna. mente una richiesta, indirizzata all'auto• Si fa presente, comunque, che nell'am- rità dirigente del centro penitenziario, per bito della graduatoria della Regione Cam• conoscere il contenuto integrale della pre• pania, i candidati risultati idonei sono stati detta nota n. 1193.19.2.G, non conoscendo 24 su 40 dei sottoposti a visita medica le motivazioni di tale provvedimento; mentre per la Regione Molise sono risultati idonei 6 candidati su 14 dei sottoposti a in data 4 luglio 1996 veniva comuni• visita medica. cato all'ispettore Delle Fave l'avvenuto ri• scontro del provveditorato regionale, da L'esito delle visite è stato comunicato parte della segreteria del centro peniten• agli interessati direttamente dall'Unità sa• ziario di Secondigliano, chiedendo l'imme• nitaria territoriale mentre l'esito delle visite diata presenza nell'istituto per prenderne superiori effettuate presso la Direzione sa• visione; nità ambiente ed ispettorato è stato notifi• cato agli stessi dal Servizio produzione di il giorno 5 luglio 1996, lo stesso Delle Napoli. Fave giungeva al centro penitenziario di Secondigliano, prendendo visione della Il Ministro dei trasporti e della nota di riscontro n. 6047/SG del 3 luglio navigazione: Burlando. 1996, del provveditore regionale, con cui si negava l'accesso al documento citato nel fonogramma ministeriale, ai sensi dell'ar• PECORARO SCANIO. - Al Ministro di ticolo 4 del decreto ministeriale del 25 grazia e giustizia. — Per sapere — premesso gennaio 1996 n. 115 lettera d); che: veniva presentata istanza diretta al il signor Antonio Delle Fave, nato a ministero, assunta al protocollo al Calvi Risorta (CE) il 18 febbraio 1954, in n. 17327 del 5 luglio 1996, per conoscere servizio effettivo presso il centro peniten• le motivazioni dell'imposto invio all'ospe• ziario di Napoli - Secondigliano, con la dale militare di Caserta, nonché di poter qualifica di ispettore del corpo di polizia contattare un medico per l'assistenza pre• penitenziaria, arruolato in data 10 gennaio vista dalla citata nota del provveditorato 1977, veniva invitato, con fonogramma del regionale; ministero di grazia e giustizia n. 154311/ il Delle Fave si presentava all'ospedale 3259 in data 28 giugno 1996, attraverso la militare di Caserta, dove la commissione direzione del centro penitenziario, a pre• medica ospedaliera, non essendo al cor• sentarsi presso la commissione medica rente delle motivazioni di tale presenza, ospedaliera, competente territorialmente, prescriveva molteplici esami in relazione per essere sottoposto ad accertamenti me• alle tre cause di servizio intervenute in un dico-collegiali, al fine di accertare l'ido• ventennio ed una in fase di riconoscimento, neità o meno al servizio nel corpo della chiedendo informazioni alla direzione del polizia penitenziaria, ai sensi dell'articolo centro penitenziario di Secondigliano; 129 del decreto-legge n. 443 del 30 ottobre in data 25 luglio 1996, il presidente 1992; della commissione medica, restituiva la nel citato fonogramma, inoltre, si fa• pratica di ricovero chiedendo al centro ceva riferimento alla nota n. 1193.19.2.G, penitenziario i seguenti documenti: in data 18 giugno 1996, del provveditorato 1) rapporto informativo del Coman• regionale dell'amministrazione penitenzia• dante del Corpo; 2) fotocopia della nota Atti Parlamentari - XLII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 n. 1193.19.2.G in data 18 giugno 1996 del tenziaria, in data 10 settembre scorso, ha provveditorato regionale dell'amministra• disposto la consegna all'ispettore Delle Fave zione penitenziaria della Campania; 3) co• di copia della nota che lo riguardava. pia del decreto-legge n. 443 del 1992, ar• ticolo 129; Il Ministro di grazia e giustizia: Flick. tali documenti venivano consegnati dal Delle Fave, in busta chiusa, alla com• missione medica ospedaliera in data 1 ago• sto 1996; ORESTE ROSSI. - Al Ministro dei tra• sporti e della navigazione. — Per sapere - dal 5 luglio 1996 l'ispettore Delle Fave premesso che: risulta essere a disposizione della commis• sione medica ospedaliera di Caserta -: risulta allo scrivente che le ferrovie dello Stato stiano attuando una serie di quali provvedimenti intenda adot• offerte economiche - pari a 80 milioni di tare in merito al rifiuto del provvedi• lire pro capite — per indurre alcuni dipen• torato regionale dell'amministrazione pe• denti a ritirarsi dal servizio attivo — : nitenziaria della Campania di far pren• dere visione all'ispettore Delle Fave del• se risulta vero quanto riportato e, in la nota n. 1193.19.2.G in data 18 giu• caso affermativo, quale sia il numero delle gno 1996 dello stesso istituto, e se non « buone uscite » concesse e il relativo im• intenda chiarire i motivi, sconosciuti porto. (4-00879) anche alla commissione medico ospeda• liera di Caserta, dell'invio dello stesso ispettore all'ospedale militare di Caserta RISPOSTA. — Le F.S. S.p.A. hanno attivato, per essere sottoposto agli accertamenti in coerenza con quanto previsto dall'arti• medico-collegiali. (4-03029) colo 8 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del 18 novembre 1994, la procedura di esodo incentivato. RISPOSTA. — In riferimento all'interroga• zione in oggetto, si rappresenta che l'invio Tale scelta è stata motivata da diversi dell'ispettore Antonio Delle Fave all'ospedale fattori quali il perdurare di situazioni di Militare di Caserta per accertamenti medi• eccedenza in alcuni settori, di modifiche co-collegiali è stato disposto ai sensi della dell'organizzazione del lavoro in altri e gli circolare n. 3364/5814 dell'I 1.6.1993 in se• scarsi risultati ottenuti con la procedura di guito ad una segnalazione riservata del mobilità volontaria. Non si è fatto ricorso Provveditore regionale di Napoli concer• alla procedura di mobilità d'ufficio per le nente le difficoltà di adattamento manife• pesanti ripercussioni negative sul piano so• state dal sottufficiale per qualsiasi sede di ciale. servizio della Regione. La possibilità economica di procedere in L'istanza dell'interessato, finalizzata a tal senso è stata accordata alle F.S. S.p.A. conoscere il contenuto della citata nota, è dal Fondo di ristrutturazione industriale stata riscontrata negativamente in quanto il che è stato previsto nel 1992; infatti favorire documento era stato ritenuto sottratto al il pensionamento di risorse non necessarie diritto di accesso ai sensi dell'articolo 4 lett. alla produzione comporta un minor costo D) del Decreto Ministeriale 25.1.1996, delle pensioni rispetto alla retribuzione in n. 115. caso di mantenimento in servizio. Avverso tale diniego l'ispettore Delle Fave L'accesso ai benefìci previsti dalla pro• ha proposto reclamo. Esaminata la que• cedura avviene su base volontaria, con pro• stione e al fine di garantire all'interessato la posta da parte dei dipendenti interessati di cura e la difesa dei propri interessi giuridici, risoluzione consensuale del proprio rap• il Dipartimento dell'Amministrazione peni• porto di lavoro. Atti Parlamentari - XLIII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

Gli importi da erogare sono non discre• Generale dell'Autorità portuale è nominato zionali ma funzionali rispetto a due varia• dal Comitato portuale su proposta del Pre• bili: sidente tra esperti di comprovata qualifica• zione professionale nel settore disciplinato anni mancanti al pensionamento or• dalla citata legge. dinario per limiti di età; Pertanto, le Autorità portuali, pur es• retribuzione lorda imponibile di cia• sendo enti con personalità giuridica pub• scun interessato nell'anno 1995. blica e sottoposti alla vigilanza del Ministro dei Trasporti e della Navigazione, sono do• Alla data del 1° luglio 1996 le risoluzioni tati di ampia autonomia e di conseguenza, consensuali formalizzate con verbale di direttamente responsabili delle proprie conciliazione presso l'Ufficio Provinciale del scelte gestionali. Lavoro e della Massima Occupazione com• In particolare, la scelta del Segretario petente sono state circa 1.200, con un im• Generale è propria del Presidente e del porto medio prò capite dell'incentivazione Comitato portuale con potere di rimozione erogata pari a 58 milioni lordi. in qualsiasi momento e la relativa delibera Il Ministro dei trasporti e della non è tra quelle sottoposte all'approvazione navigazione: Burlando. dell'autorità di vigilanza (articolo 12, legge n. 8411994). Il controllo da parte dell'Amministra• zione dei trasporti è di tipo gestionale, sfo• SCARPA BONAZZA BUORA e PEZ- ciante, ove del caso, nei provvedimenti di ZOLI. — Al Ministro dei trasporti e della cui all'articolo 7 della citata legge n. 841 navigazione. — Per sapere - premesso che: 1994. il comitato portuale dell'autorità por• tuale di Venezia ha nominato il dottor Il Ministro dei trasporti e della Andrea Razzini segretario generale del• navigazione: Burlando. l'Autorità medesima;

la nomina suddetta ha suscitato ac• SIGNORINI e CHINCARINI. - Al Mi• cese polemiche in ambito locale; nistro dei trasporti e della navigazione. — la stampa descrive il dottor Razzini Per sapere - premesso che: (La Nuova del 16 luglio 1996) «giovane, su un mensile specialistico per ope• laureato in giurisprudenza, consulente del• ratori del settore automobilistico è apparso l'assessore comunale Gabriele Zanetto e un articolo in cui vengono espresse per• molto ferrato in questioni urbanistiche » e, plessità circa la legalità della vendita di quindi, è lecito supporre, non particolar• pneumatici non recanti il marchio « ECE »; mente esperto in questioni portuali; la normativa vigente, come confer• contro la nomina suddetta sono stati mato telefonicamente anche dai funzionari presentati due ricorsi al tribunale ammi• del ministero dei trasporti, non prevede nistrativo regionale del Veneto —: attualmente divieto alcuno alla commer• se il Ministero dei trasporti, nel qua• cializzazione e alla vendita dei pneumatici dro della sua azione di vigilanza, abbia che non recano la scritta suddetta; verificato se il dottor Andrea Razzini pos• più volte è stata richiesta ai funzio• siede effettivamente i requisiti previsti nari suddetti una nota scritta a conferma dalla legge per essere nominato segretario di quanto sopra senza ottenere alcuna generale dell'Autorità portuale di Venezia. risposta precisa; (4-02075) scorte di pneumatici di importazione RISPOSTA. — L'articolo 10 della legge 28 parallela per un valore di centinaia di gennaio 1994, n. 86 prevede che il Segretario milioni sono bloccate l'incertezza circa la Atti Parlamentari - XLIV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 possibilità di utilizzo, con conseguente di lire per l'inaugurazione di una struttura grave danno economico per tutti gli ope• realizzata con fondi pubblici. (4-01544) ratori del settore —: se non si ritenga opportuno interve• RISPOSTA. — La Società Aeroporti di nire con una nota scritta ufficiale sulla Roma, sin dall'inizio del corrente anno, ha legittimità o meno della commercializza• ravvisato la necessità di portare a cono• zione in Italia dei pneumatici non recanti scenza del pubblico una serie di progetti di il marchio « ECE ». (4-01420) grande rilevanza: il nuovo logo, realizzato per sottolineare anche graficamente il di• RISPOSTA. — Si conferma che al momento stacco dal Gruppo Alitalia; il nuovo Molo non esistono disposizioni che vietano la Internazionale; il nuovo Statuto, che pre• commercializzazione e la vendita di pneu• vede tra l'altro l'uscita dall'ambito aeropor• matici non omologati ai sensi di norme tuale romano per vendere know-how in internazionali, quali le direttive CE o i altri aeroporti; il processo di privatizzazione, regolamenti ECE. nonché le varie fasi per la quotazione in Peraltro è in fase di stesura un decreto Borsa. ministeriale che renderà obbligatoria l'omo• L'utilizzo di media tradizionali a soste• logazione dei pneumatici che equipaggiano i gno di ciascuno di questi obiettivi di co• veicoli. La stessa norma, nelle disposizioni municazione avrebbe comportato investi• transitorie, prevede una opportuna morato• menti cospicui, tenuto conto che il costo di ria che permetterà di esaurire eventuali una pagina pubblicitaria sui maggiori quo• giacenze di pneumatici tidiani nazionali per una sola uscita si Il Ministro dei trasporti e della aggira sui 70 milioni. navigazione: Burlando. La Società ha, quindi, ritenuto di con• centrare in un'unica manifestazione l'avvio del sostegno di comunicazione che i quattro STEFANI. - Al Presidente del Consiglio obiettivi summenzionati avrebbero richiesto dei ministri. — Per sapere — considerato singolarmente; tale manifestazione preve• che: deva: una conferenza stampa, un concerto di musica da camera, una mostra statica di secondo indiscrezioni di stampa, la abiti storici ed un buffet. cerimonia di inaugurazione del nuovo molo per i voli internazionali dell'aero• L'investimento relativo è ammontato a porto di Roma verrà a costare, solo di circa 700 milioni di lire, di cui 54 milioni spese vive, oltre 700 milioni di lire; per il buffet per 400 persone e 52 milioni per la prevista sfilata poi annullata. nella spesa rientrano circa 425 mi• Il costo della manifestazione è stato in• lioni di lire per l'organizzazione del buffet teramente compreso nel budget promo-pub- e della conferenza stampa, nonché 275 blicitario della Società in questione che, nel milioni di lire per una sfilata di moda che, totale annuo, rappresenta lo 0,2 per cento sebbene cancellata dal programma, dovrà del fatturato della Società stessa. essere ugualmente pagata; Inoltre sono state effettuate preventive oltre alle spese vive bisognerebbe ag• riunioni e sopralluoghi con tutti gli enti giungere sia i costi derivati dai disguidi dello Stato operanti in aeroporto, tra cui la tecnici dello scalo aeroportuale, determi• Direzione di Circoscrizione Aeroportuale, nati dalla chiusura per 24 ore del molo nonché il Cerimoniale della Presidenza della internazionale, sia i mancati incassi dei Repubblica al fine di definire le procedure negozi — : speciali da adottare nei vari settori di com• se, nel caso tali indiscrezioni fossero petenza. confermate, quali siano i motivi che giu• Pertanto la situazione è stata adeguata• stifichino una spesa di centinaia di milioni mente gestita, tanto che i ritardi registrati Atti Parlamentari - XLV - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 nella giornata dell'11 luglio non sono da centivare il ricorso al rimborso da parte attribuire alle limitazioni derivanti dalla della clientela per motivi non rilevanti, at• chiusura del Molo Internazionale. teso che, con la nuova normativa, anche in caso di rinuncia al viaggio nella data pre• Il Ministro dei trasporti e della stabilita, il viaggiatore ha comunque a di• navigazione: Burlando. sposizione due mesi di tempo per utilizzare il biglietto. Fermo restando che il suddetto periodo TASSONE. — Al Ministro dei trasporti e di utilizzazione dei biglietti è stato indivi• della navigazione. — Per sapere - premesso duato in armonia con quanto previsto nel che: campo ferroviario internazionale, la società il rimborso dei biglietti ferroviari non F.S. S.p.A. non esclude che, nell'evoluzione utilizzati deve essere chiesto entro due futura ed almeno per l'offerta di alta velo• mesi dal rilascio e tale rimborso avviene cità, possa essere previsto un ampliamento trattenendo sulla somma rimborsata da dell'utilizzazione dei biglietti stessi parte delle ferrovie dello Stato, una cifra Il Ministro dei trasporti e della considerevole (su un biglietto di seconda navigazione: Burlando. classe da Roma a Napoli ben 10.000 lire sul prezzo di 17.200 lire!) -:

se non intenda cambiare l'attuale di• VITALI. — Al Presidente del Consiglio sposizione, prevedendo una trattenuta dei ministri e al Ministro di grazia e giu• meno « fiscale » sul prezzo del biglietto rim• stizia. — Per sapere — premesso che: borsato e un prolungamento del tempo di utilizzo dei biglietti stessi, atteso che, ad in data 22 luglio 1996, l'interrogante esempio sui voli nazionali, il tempo di uti• effettuava ispezione presso la casa circon• lizzo del biglietto è di un anno. (4-01158) dariale di Brindisi e rilevava quanto segue:

a) a fronte di una popolazione car• RISPOSTA. — Secondo quanto previsto nelle « Condizioni e tariffe per i trasporti ceraria prevista in numero di 139 unità delle persone sulle F.S. », di cui al Regio nella sezione giudiziaria, di 8 semi liberi, di decreto-legge 11 ottobre 1934, n. 1948 con• 30 nella sezione a.s. e di 26 nella sezione vertito in legge 4 aprile 1935, n. 911 e femminile, risultano ristrette 280 unità successive modificazioni, il viaggiatore che nella sezione giudiziaria, 13 semi liberi, 70 intende rinunciare al viaggio per fatto pro• nella sezione a.s. e 17 nella sezione fem• prio può richiedere il rimborso del biglietto minile; totalmente inutilizzato entro il periodo di b) le condizioni igienico-sanitarie utilizzazione o entro i limiti di validità a sono scadenti sia in rapporto al numero secondo dei casi e comunque prima della dei reclusi in una cella (si arriva a otto• convalida del biglietto stesso, quando tale nove presenze in dieci-tredici metri qua• formalità sia prescritta, previa deduzione di dri), sia in rapporto alla promiscuità dei un diritto del 30 per cento con il minimo di servizi igienici con quello di cucina; lire 10.000 per viaggiatore. La trattenuta da operare sui rimborsi è c) non sono garantite le elementari stata elevata al 30 per cento a decorrere dal regole di rispetto della dignità umana in 28 maggio 1995, in concomitanza con l'en• rapporto al modo di fruizione dell'« aria » trata in vigore della nuova normativa in ed in rapporto alla struttura delle finestre, tema di validità dei biglietti, la quale pre• che sono ancora munite delle cosiddette vede un periodo di utilizzazione di due mesi. « bocche di lupo » (quasi totalmente elimi• Detta trattenuta ha lo scopo sia di remu• nate dappertutto), che impediscono soprat• nerare in parte gli elevati costi amministra• tutto nel periodo estivo il passaggio rego• tivi che richiede la procedura, sia di disin• lare dell'aria; Atti Parlamentari - XLVI - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996

d) scarsezza di fornitura di acqua disi è sede costante di maxiprocessi per calda (dovuta alla sproporzione tra popo• violazione dell'articolo 416-bis c.p. e che lazione prevista e popolazione esistente nel recente passato sono stati sventati due relativamente all'impiantistica); tentativi di evasione e che sono state rin• venute armi nelle celle; e) inadeguatezza del personale della polizia penitenziaria in rapporto alle pre• quali siano le intenzioni del Governo senze, che si ripercuote sulle condizioni di in proposito e le iniziative e gli impegni che sicurezza del personale medesimo e di intenda assumere. (4-02399) quelle di controllo sui reclusi: le prescri• zioni normative e previste dalle circolari RISPOSTA. — In riferimento all'interroga• ministeriali in ordine al rapporto tra agenti zione in oggetto si comunica quanto segue. e reclusi per determinate attività d'istituto, Alla data del 2.10.1996 erano presenti sono quotidianamente e costantemente nella Casa Circondariale di Brindisi 375 violate. Gli agenti non riescono a fruire detenuti di cui 23 donne e 352 uomini. regolarmente dei riposi settimanali e delle Le condizioni di sovraffollamento del• ferie -: l'istituto costituiscono senza dubbio un se• se tale situazione sia nota; rio problema, purtroppo comune a tutti gli istituti penitenziari delle grandi città ed in se per le motivazioni innanzi esposte specie a quelli ubicati in regioni che — come non sarebbe stato opportuno mantenere in la Puglia - hanno una forte presenza di funzione il carcere mandamentale di Fran- criminalità organizzata e di stampo mafioso. cavilla Fontana (opera di recente realizza• L'Amministrazione penitenziaria ed il lo• zione e che avrebbe garantito ospitalità a cale Provveditorato regionale compiono cinquanta-sessanta reclusi); ogni sforzo per controllare al massimo il se non sia opportuno ed urgente ria• fenomeno, compatibilmente con la disponi• prire tale struttura dove attualmente sono bilità della struttura e con le esigenze de• impiegati inutilmente cinque agenti di cu• rivanti dalla celebrazione di importanti pro• stodia; cessi; e per cercare di alleviare, per quanto possibile, i disagi dei detenuti. se non sia immediatamente necessa• I problemi legati al sovraffollamento ed rio dare disposizione per la chiusura delle alla conseguente riduzione degli spazi sono cosiddette « bocche di lupo » alle finestre inevitabilmente acuiti dalla vetustà e dalla che ne sono ancora munite; conformazione della struttura, costruita se• se non sia urgentissimo sfollare ade• condo vecchi criteri edilizi Tale situazione guatamente la struttura per migliorare le non favorisce certamente l'individualizza• condizioni di vita e creare servizi di so• zione del trattamento né induce a ritenere cializzazione per i detenuti; ottimali le condizioni igienico-sanitarie. Va comunque sottolineato che per quanto con• se non debbano tempestivamente es• cerne la permanenza dei detenuti all'aperto sere adeguati i servizi (acqua calda) in sono osservate le disposizioni vigenti rapporto alla popolazione carceraria effet• Le attività di risocializzazione e tratta• tivamente presente; mento risentono, in qualche modo, degli se non debbano essere rinforzati gli spazi a disposizione dei vari reparti Tutta• organici del personale della polizia peni• via sono in atto e programmate iniziative tenziaria chiamata anche a svolgere servi• (cinefórum, laboratori di grafica, anima• zio di piantonamento in ospedale e di zione teatrale) che riguardano soprattutto la traduzione di detenuti; ciò al fine sia di sezione femminile e quella per tossicodipen• ripristinare il rispetto dei parametri pre• denti, che sono dotate di ambienti destinati visti dalle norme per i servizi di istituto, sia alle attività in comune. per rispettare i diritti sacrosanti di questi Per i detenuti ristretti nelle altre sezioni operatori. — il caso di ricordare che Brin• le occasioni culturali e ricreative consi- Atti Parlamentari - XLVII - Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B Al RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 stono, generalmente, in attività sportive ef• siderati, soprattutto, i nuovi compiti di tra• fettuabili in spazi aperti, consultazione di duzione e piantonamento dei detenuti che a libri e periodici e partecipazione ai corsi breve verranno assunti. professionali e scolastici d'istruzione obbli• gatoria. Il Ministro di grazia e giustizia: Flick. Recentemente personale tecnico dell'Am- ministrazione penitenziaria ha effettuato un sopralluogo presso l'istituto in questione, ZACCHERA. — Al Ministro dei trasporti teso ad individuare interventi per il recu• e della navigazione. — Per sapere - pre• pero funzionale edilizio. Ne è emersa la messo che: possibilità di provvedere alla ristruttura• zione del reparto « giovani adulti ». sono state emesse norme per l'utilizzo In particolare si è presa visione delle dei natanti anche a meno di tre miglia condizioni edilizie dell'intero edificio e si è dalla costa e sui laghi interni; constatata la possibilità di adattare l'ampio le norme richiamate appaiono di un piano rialzato in due distinti livelli da uti• enorme costo per chi pratica la nautica di lizzare per la costruzione di nuove sezioni necessità (residenti) e da diporto con na• detentive. tanti di piccole dimensioni; Pertanto è stata richiesta al competente Provveditorato alle opere pubbliche la re• si verifica un imponente carico fiscale dazione di una perizia tecnica riguardante i per la cosiddetta « tassa di stanziamento », lavori di cui sopra e quelli concernenti che colpisce in modo indiscriminato tutti i l'adattamento degli impianti di riscalda• natanti non in considerazione del loro mento, idrico, fognante ed elettrico. valore ma solo della loro lunghezza, anche In merito alla mancata utilizzazione in presenza di motori di minima potenza; della Casa mandamentale di Francavilla per un rilancio del settore e la vivi• Fontana si comunica che, a seguito del bilità pratica dell'andare in barca occor• decreto di revoca della sua destinazione a rono sia la sicurezza che norme di facile struttura per tossicodipendenti (decreto mi• comprensione, anche e soprattutto nella nisteriale 63831016.C del 20.11.1995) e stagione turistica; stante l'assenza di personale di custodia comunale, si è convenuto di mantenere l'uso dei natanti sui piccoli bacini — chiuso l'istituto nelle more dell'auspicata molto meno pericolosi per intemperie ri• definizione del noto provvedimento legisla• spetto al mare aperto - impone una dif• tivo di soppressione delle Case mandamen• ferenziazione nelle caratteristiche -: tali, in virtù del quale potranno assumersi se il Governo non intenda emettere al definitive determinazioni. più presto norme più semplici per la si• Per quanto concerne il personale di Po• curezza dei natanti di piccole dimensioni e lizia penitenziaria, si rappresenta che presso dotati di motori di piccola potenza che la Casa Circondariale di Brindisi risultano navigano sulle acque interne. (4-00241) in forza 114 unità del ruolo maschile e 20 di quello femminile integrate da 6 unità in RISPOSTA. — La disciplina della sicurezza servizio di missione reperite dal Provvedi• della navigazione per le unità da diporto è torato regionale competente. contenuta nel decreto ministeriale 21 gen• Peraltro la carenza di personale lamen• naio 1994 n. 232, che ha notevolmente tata per l'istituto in questione è comune alla semplificato gli adempimenti amministrativi maggioranza delle strutture penitenziarie. posti a carico dei conduttori delle imbar• Il Dipartimento dell'Amministrazione cazioni da diporto. penitenziaria sta valutando le singole realtà Il citato decreto ministeriale, infatti, sta• al fine di potere proficuamente impegnare bilisce che « i natanti che non si allonta• ogni risorsa che si renderà disponibile, con• nano oltre i 300 metri dalla costa » non Atti Parlamentari — XLVIII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 9 DICEMBRE 1996 hanno alcun obbligo di munirsi delle do• sura del 50 per cento alle imbarcazioni ed tazioni di sicurezza; mentre per i natanti ai natanti di lunghezza fino a 8 metri autorizzati alla navigazione fino ad un mi• utilizzati esclusivamente dai proprietari re• glio dalla costa, le dotazioni di sicurezza sidenti come propri ordinari mezzi di loco• previste sono minime. mozione, nei comuni ubicati nelle isole mi• Inoltre, nel decreto legislativo di recepi- nori. mento della direttiva 94/25 CE del 16 giu• Da quanto sopra, considerati gli attuali gno 1994, concernente norme per la pro• importi della tassa di stazionamento (£. 400 gettazione e per la commercializzazione delle per cm. fino a 6 metri, £. 800 per ogni cm. unità da diporto in corso di approvazione è eccedente metri 6 e fino a metri 7,50) emerge stato introdotto il principio della obbliga• che un natante di lunghezza pari a metri torietà delle dotazioni di sicurezza non più 7,50 è soggetto al pagamento di una tassa collegate alVabilitazione dell'unità ma cor• annuale di stazionamento pari a £. 180.000, rispondenti al tipo di navigazione effettuata. riducibile se l'unità viene utilizzata per soli Per quanto concerne la tassa di stazio• 4/8 mesi ed ulteriormente riducibile per i namento la legge n. 171189 ha previsto che residenti dei comuni ubicati nelle isole mi• essa è dovuta solo per il periodo d'uso dei nori. natanti, inoltre il decreto-legge 13.5.91 n. 151 convertito in legge 12.7.91 n. 202, ha Il Ministro dei trasporti e della stabilito che la stessa si applica nella mi• navigazione: Burlando.

Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo S. p. A.

Stampato su carta riciclata ecologica ALB13-111 Lire 3300