Onorificenze Concesse Nel 2003
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bring Together and Discover Unesco About Us
BRING TOGETHER AND DISCOVER UNESCO ABOUT US Mirabilia Network links 17 Chambers of Commerce and as many UNESCO sites. Mirabilia Network is as a project which in 2017 became National Association. Mirabilia Network promotes lesser known destinations, “jewels” and territories bound by UNESCO recognition. Mirabilia Network wants to show different declinations of a territory, between history and culture, tradition and innovation, artistic craftsmanship and gastronomy. Mirabilia Network uses an “interconnected” language to enhance a new cultural tourism and to propose top itineraries without forgetting sustainability. Mirabilia Network develops a network between the Cities, also engaging the Municipal Administrations where our UNESCO sites are. NETWORK ROUTES CHAMBERS OF COMMERCE LINKED FOR THE PROMOTION OF CULTURAL TOURISM SITES IN ITALY MIRABILIA NETWORK BARI BENEVENTO CAMPOBASSO CASERTA CATANIA CROTONE Castel del Monte Complex of Saint Sofia Celebration of Mysteries Caserta Royale Palace Dome Square Ampollino, Sila National Park GENOVA GORIZIA IMPERIA ISERNIA LA SPEZIA MATERA Rolli of Genova Area of Collio Alps of the sea MAB Reserve Collemeluccio - Monterosso Al Mare - Cinque Terre Park of Rupestrian Churches Montedimezzo Alto Molise MESSINA PAVIA PERUGIA POTENZA RAGUSA SAVONA Salina Ponte Coperto Basilica of St. Francesco in Assisi Pollino National Park Val di Noto Beigua National Park SASSARI SIRACUSA TRIESTE UDINE VERONA Mount d’Accoddi Siracusa Dome Unity of Italy Square Patriarcal Basilica of Aquileia City 4 5 Must visit 1 Walk through the historical town of Bari and along the city walls. Your afternoon snack will be the typical focaccia baked in the bakeries located in the narrow alleys of the town. Visit the cathedral, the San Nicola church and the Svevo Castle. -
Curriculum Professionale
CURRICULUM PROFESSIONALE Società PRO SYSTEM S.R.L. EDILIZIA - AMBIENTE - TRASPORTI - ENERGIA SEDE: SEDE LEGALE Corso Trieste n. 61 00198 Roma Tel. 06 85305488 Fax. 06 8549703 e-mail: [email protected] SEDE UFFICIO TECNICO ROMA Corso Trieste n. 61 00198 Roma Tel. 06 85305488 Fax. 06 8549703 e-mail: [email protected] SEDE UFFICIO TECNICO L’AQUILA Via dell’Industria n. 2, Nucleo Industriale di Bazzano 67100 L’Aquila Tel. 0862 561064 e-mail: [email protected] Pro.System S.r.l. – Corso Trieste n. 61, 00198 Roma – Tel. 06/85305488 – email: [email protected] EDILIZIA - AMBIENTE - TRASPORTI - ENERGIA ISCRIZIONI E REGISTRAZIONI: RAPPRESENTANTE LEGALE: Amministratore Unico Pamela FANASCA; DIRETTORE TECNICO: dott. Ing. Franco VERZASCHI iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Roma e Provincia al n. 12979 dal giorno 19 settembre 1983; CODICE FISCALE: (partita iva) 07480671002 ESTREMI DELL’ATTO COSTITUTIVO: Notaio dott. Italo GISOLFI, del 02/04/2003 repertorio n. 54659 SCADENZA: 31 dicembre 2100 NUMERO REA: RM – 1034760 (COD. ATTIVITA’ 74.20.1 ATECORI-STUDI DI ARCHITETTURA E DI INGEGNERIA) ISCRIZIONE PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE: in data 08/04/2003 (Sezione Ordinaria) ASSOCIATA OICE: dal 2006 Pro.System S.r.l. – Corso Trieste n. 61, 00198 Roma – Tel. 06/85305488 – email: [email protected] EDILIZIA - AMBIENTE - TRASPORTI - ENERGIA PRESENTAZIONE: La Società opera nel campo dei servizi per l’Ingegneria e per l’Architettura ed è in grado di eseguire tutte le fasi progettuali, dall’individuazione del progetto alla sua realizzazione. La Società è nata dall’aggregazione di un gruppo di professionisti con esperienze specifiche nei settori tecnici, scientifici e progettuali. -
Estratto VIII Comm
173 OTTAVA COMMISSIONE COMMISSIONE PER LA MAGISTRATURA ONORARIA ORDINE DEL GIORNO - SPECIALE A INDICE GIUDICI DI PACE .................................................................................................................... 1 COMPONENTI PRIVATI....................................................................................................... 36 ESPERTI DEL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA............................................................. 45 GIUDICI ONORARI DI TRIBUNALE .................................................................................. 48 GIUDICI AUSILIARI DI CORTE DI APPELLO .................................................................. 87 VICE PROCURATORI ONORARI ........................................................................................ 91 TABELLE DI COMPOSIZIONE UFFICI DEL GIUDICE DI PACE.................................... 97 V A R I E.................................................................................................................................. 98 I 174 Odg n. 2190 – speciale A del 3 maggio 2017 La Commissione propone, all’unanimità, l’adozione delle seguenti delibere: GIUDICI DI PACE 1) - 215/GP/2017 - Dott. Salvatore SINDONI, giudice di pace nella sede di NOVARA DI SICILIA (circondario di Barcellona Pozzo di Gotto). Procedura di conferma nell'incarico, per un primo mandato di durata quadriennale, ai sensi degli artt. 1 e 2 del decreto legislativo 31 maggio 2016, n. 92. (relatore Consigliere CLIVIO) Il Consiglio, - vista la domanda di conferma nell'incarico, per -
D'angelo Michela
Soci ordinari Michela D’A NGELO Messina 11marzo 1949 [email protected] V Già professore ordinario di Storia moderna nell’Università di Messina. V IV Classe: Socio ordinario (2007-), Segretario della Classe (2016-) • Attività e cariche pubbliche o Presidente dell’Istituto di Studi Storici “Gaetano Salvemini” (Messina). o Componente del Comitato direttivo del Mediterranean Maritime History Network (MMHN). • Adesione ad altre società di valenza culturale o Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia (A.N.I.M.I.). o Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM). o Mediterranean Maritime History Network (MMHN). o Association Jeanne Villepreux Power. o Istituto di Studi Storici “Gaetano Salvemini” (Messina) o Società Messinese di Storia Patria. • Profilo scientifico, con indicazione dei campi di interesse L’attività scientifica è stata rivolta verso diverse aree di ricerca in una prospettiva di lungo periodo prevalentemente nell’ambito della storia del Mediterraneo. Le ricerche condotte in archivi italiani ed esteri hanno privilegiato l’analisi di alcuni aspetti della storia politica, economica, sociale, culturale e religiosa in età moderna. In particolare, gli interessi di ricerca si sono indirizzati soprattutto verso le seguenti tematiche: a) Scambi commerciali tra l’Inghilterra e il Mediterraneo, con particolare riguardo al porto di Livorno tra ‘500 e ‘700 e alla Sicilia e a Malta durante le guerre rivoluzionarie e napoleoniche. b) Identità e attività dei mercanti inglesi residenti a Livorno, a Malta e in Sicilia tra ‘500 e ‘800. c) Attività di mercanti-imprenditori siciliani e inglesi in Sicilia (Florio, Sanderson, Whitaker, Oates). d) Insediamenti e vicende delle numerose comunità straniere residenti a Messina nel “lungo ’800” (1783-1908). -
Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Decreto Nomina
COMUNE DI TAVENNA Provincia di Campobasso Decreto del Sindaco N. 16 DECRETO DI NOMINA DEL SEGRETARIO COMUNALE TITOLARE DELLA CONVENZIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA FRA I COMUNI DI TAVENNA- Data 23.12.2013 MONTEMITRO-MONTEFALCONE NEL SANNIO - DOTT.SSA ADELE SANTAGATA. IL SINDACO Premesso che con deliberazione n. 13 del 08/11/2013, esecutiva ai sensi di legge, il Consiglio Comunale di TAVENNA ha approvato la convenzione per la gestione associata del servizio di segreteria comunale con i Comuni di MONTEMITRO E MONTEFALCONE NEL SANNIO; Preso atto che deliberazione n. 10 del 25/11/2013, esecutiva ai sensi di legge, il Consiglio Comunale di MONTEMITRO ha approvato la convenzione per la gestione associata del servizio di segreteria comunale di questo Comune di TAVENNA, che assume la veste di comune capo convenzione; Preso atto che deliberazione n. 13 del 25/11/2013, esecutiva ai sensi di legge, il Consiglio Comunale di MONTEFALCONE NEL SANNIO ha approvato la convenzione per la gestione associata del servizio di segreteria comunale di questo Comune di TAVENNA, che assume la veste di comune capo convenzione; Preso atto che in data 23/12/2013 è stata sottoscritta dai sindaci “de quo” la relativa convenzione che disciplina i rapporti tra gli enti suddetti; Visto l’art. 3 della convenzione in base al quale la nomina del segretario della convenzione è di competenza del sindaco del Comune di TAVENNA, capo convenzione; Richiamato il proprio precedente decreto n. 15 del 23/12/2013 relativo alla individuazione nella persona della Dott.ssa ADELE SANTAGATA, nata a CASERTA il 03/03/1972, segretario idoneo a svolgere le relative funzioni presso la segreteria convenzionata tra i Comuni di TAVENNA, MONTEMITRO e MONTEFALCONE NEL SANNIO; Visto il Decreto del Prefetto di Campobasso, Ufficio Territoriale del Governo – Gestione Albo Segretari Comunali e Provinciali, Prot. -
Infanzia Sostegno Senza Titolo Da Gps A.S
ESITI NOMINE INFANZIA SOSTEGNO SENZA TITOLO DA GPS A.S. 2020/2021 CLASSE DI POSTO CONCORSO COD. SCUOLA DESCRIZIONE SCUOLA A DATA INTERO Ore DOCENTE ASSEGNATO SOSTEGNO.AA FOIC819003 IC 5 FORLI' 30/06/2021 N 18 ABBONDANZA ELISA SOSTEGNO.AA FOIC805005 I.C. FORLIMPOPOLI 30/06/2021 N 10 ALESSANDRI SIMONA SOSTEGNO.AA FOIC82500A IC 7 FORLI' 30/06/2021 N 10 AMATO EMANUELA SOSTEGNO.AA FOIC82400E IC 3 FORLI' 30/06/2021 N 12,5 BENAZZI LAURA SOSTEGNO.AA FOIC813004 I.C. PREDAPPIO 30/06/2021 S 25 BOATTINI DARIA SOSTEGNO.AA FOIC81700B I.C. SAN MAURO PASCOLI 30/06/2021 S 25 BUDA GIADA SOSTEGNO.AA FOIC81600G I.C. SAVIGNANO SUL RUBICONE 30/06/2021 N 20,5 BURGIO SERENA SOSTEGNO.AA FOIC80900C I.C. CIVITELLA DI ROMAGNA 30/06/2021 S 25 BUSCHERINI ANNA RITA SOSTEGNO.AA FOIC80700R I.C. LONGIANO 30/06/2021 N 6,5 CARRIERO MARZIA SOSTEGNO.AA FOIC81100C I.C. MELDOLA 30/06/2021 N 3,5 CASAMENTI FRANCESCA SOSTEGNO.AA FOEE03100Q CD CESENATICO 2 30/06/2021 N 24 CASCIANO ASSUNTA SOSTEGNO.AA FOEE021005 CD CESENA 5 30/06/2021 N 13 COCOZZA KAREN SOSTEGNO.AA FOIC820007 IC 9 FORLI' 30/06/2021 N 20 D'ALESSANDRO ALESSIA SOSTEGNO.AA FOIC81100C I.C. MELDOLA 30/06/2021 S 25 DALL'AGATA CHIARA SOSTEGNO.AA FOIC80900C I.C. CIVITELLA DI ROMAGNA 30/06/2021 N 19,5 DELLA RUPE SILVIA SOSTEGNO.AA FOIC81600G I.C. SAVIGNANO SUL RUBICONE 30/06/2021 S 25 DI IORIO MARIACRISTINA SOSTEGNO.AA FOIC81700B I.C. SAN MAURO PASCOLI 30/06/2021 N 18 FICANO TERESA SOSTEGNO.AA FOIC81600G I.C. -
Depliant Itinerari Greenroad Natura
oltre 30 percorsi a piedi, in e-bike o tra cui a cavallo scegliere points of interest translated into English интересные объекты переведены на английский язык itinerari naturalistici ed enogastronomici Green Road Camminare, abbandonare i ritmi frenetici della città, riscoprire luoghi, storie e tradizioni tra armonia e benessere. Il GAL Colline Joniche aderendo al progetto di cooperazione “Cammini d’Europa” candida il suo modello e i suoi tracciati nel novero degli itinerari rurali attraversati dalla via Francigena e da altri percorsi storico-culturali. Nell’ambito di questo progetto di cooperazione che si compone di vaste aree del paese e dell’apporto di sedici Gruppi di Azione Locale nazionali (Emilia Romagna, Abruzzo, Campania, Puglia), il GAL Colline Joniche ha tracciato e messo in rete i Cammini delle Colline Joniche, partendo dal reticolo orografico già tracciato del progetto di sistema locale definito Greenroad.it. La Green Road è un percorso di mobilità lenta che collega gli 11 comuni del GAL Colline Joniche: Pulsano, Faggiano, Monteparano, Roccaforzata, San Giorgio Jonico, Monteiasi, Carosino, Grottaglie, Montemesola, Crispiano e Statte. L’itinerario, che descrive un arco intorno al Golfo di Taranto recuperando le antiche vie di comunicazione come il Tratturo Tarantino, il Tratturo Martinese, la Via Appia, è stato ideato sul modello dei Grandi Cammini Europei al fine di rendere fruibile a viandanti, camminatori, pellegrini, lo straordinario patrimonio naturalistico, archeologico e culturale di questo territorio. Percorrere la Green Road in Puglia significa scoprire il territorio attraverso le antiche masserie, i luoghi di culto, i vecchi borghi, i siti archeologici, le cantine e i frantoi ipogei che animano questo incantevole territorio. -
CONNETTERE CONNECTING Un Disegno Per Annodare E Tessere Drawing for Weaving Relationships
CONNETTERE CONNECTING un disegno per annodare e tessere drawing for weaving relationships 42° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE DELLA RAPPRESENTAZIONE CONGRESSO DELLA UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO ATTI 2020 42th INTERNATIONAL CONFERENCE OF REPRESENTATION DISCIPLINES TEACHERS CONGRESS OF UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO PROCEEDINGS 2020 a cura di Adriana Arena Marinella Arena Rosario Giovanni Brandolino Daniele Colistra Gaetano Ginex Domenico Mediati Sebastiano Nucifora Paola Raffa diségno diségno la Collana della UID - Unione Italiana per il Disegno direttore Francesca Fatta La Collana accoglie i volumi degli atti dei convegni annuali della Società Scientifica UID - Unione Italiana per il Disegno e gli esiti di incontri, ricerche e simposi di carattere internazionale organizzati nell’ambito delle attività promosse o patrocinate dalla UID. I temi riguardano il Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17 Disegno con ambiti di ricerca anche interdisciplinari. I volumi degli atti sono redatti a valle di una call aperta a tutti e con un forte taglio internazionale. I testi sono in italiano o nella lingua madre dell’autore (francese, inglese, portoghese, spagnolo, tedesco) con traduzione inte- grale in lingua inglese. Il Comitato Scientifico internazionale comprende i membri del Comitato Tecnico Scientifico della UID e numerosi altri docenti stranieri esperti nel campo della Rappresentazione. I volumi della collana possono essere pubblicati sia a stampa che in open access e tutti i contributi degli autori sono sottoposti a double -
Diapositiva 1
Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO -
AECAA8753.23072020.Pdf
Albi definitivi dei Giudici popolari di secondo grado. Corte d'Assise d'Appello di Palermo. Anno di aggiornamento 2019. Albi Definitivi L.287/51. - biennio 2020-2021 N. P.N. COGNOME NOME DATA NASC. COMUNE NASCITA COMUNE RESIDENZA CAUSALE ESCL. 1 Abate Antonino 10/03/1980 ALCAMO ALCAMO 2 Abate Antonino 27/12/1968 CASTELVETRANO MONTEVAGO 3 Abate Enza 12/08/1971 ERICE VITA 4 Abate Enza Maria 10/05/1959 ALCAMO ALCAMO 5 Abate Enzamaria 16/03/1965 CAMPOBELLO DI MAZARA GIBELLINA 6 Abate Franca Maria 29/08/1969 TORONTO ERICE 7 Abate Francesca 04/11/1957 GIBELLINA GIBELLINA 8 Abate Gisella 19/06/1976 SCIACCA SANTA MARGHERITA DI BELICE 9 Abate Giuseppe 03/04/1978 ERICE VITA 10 Abate Giuseppe 28/12/1974 MAZARA DEL VALLO MAZARA DEL VALLO 11 Abate Lucia Maria 05/03/1959 TRAPANI TRAPANI 12 Abate Maria Concetta 05/08/1956 PALERMO TRAPANI 13 Abate Maria Pia 24/01/1960 ALCAMO ALCAMO 14 Abate Provvidenza 27/06/1978 MENFI SANTA MARGHERITA DI BELICE 15 Abate Salvatore 26/12/1964 TRAPANI TRAPANI 16 Abate Valeria 28/10/1980 ERICE PACECO 17 Abate Vincenza 24/01/1978 SALEMI VITA 18 Abate Vincenzo 13/06/1968 VITA TRAPANI 19 Abbate Domenico 23/10/1959 PALERMO LASCARI 20 Abbate Giovanna 31/08/1973 PALERMO CASTELBUONO 21 Abbate Giuseppe 19/04/1975 PALERMO MONREALE 22 Abbate Luigi 17/10/1958 TRIPOLI FAVIGNANA 23 Abbate Michele 20/07/1976 PALERMO MONREALE 24 Abbate Prassede 26/05/1965 PALERMO ALTAVILLA MILICIA 25 Abbate Vera 11/08/1969 PALERMO CINISI 26 Abbate Vincenza 03/07/1956 BAGHERIA BAGHERIA 27 Abbelli Maria Francesca 12/01/1957 ALTOFONTE ALTOFONTE 28 Abbinanti Domenico 27/02/1960 CIMINNA CIMINNA 29 Abbita Giacometta 25/11/1960 TRAPANI TRAPANI 30 Abbonato Valentina 26/11/1970 PALERMO PALERMO 31 Abbrescia Anna Maria 26/04/1958 PALERMO PALERMO 32 Abbruzzo Angelo 24/01/1959 SCIACCA CALTABELLOTTA 33 Abbruzzo Antonino 13/10/1954 CALTABELLOTTA LUCCA SICULA 34 Abbruzzo Erminia 09/08/1969 PALERMO PALERMO Albi definitivi dei Giudici popolari di secondo grado.