AECAA8753.23072020.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
D'angelo Michela
Soci ordinari Michela D’A NGELO Messina 11marzo 1949 [email protected] V Già professore ordinario di Storia moderna nell’Università di Messina. V IV Classe: Socio ordinario (2007-), Segretario della Classe (2016-) • Attività e cariche pubbliche o Presidente dell’Istituto di Studi Storici “Gaetano Salvemini” (Messina). o Componente del Comitato direttivo del Mediterranean Maritime History Network (MMHN). • Adesione ad altre società di valenza culturale o Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia (A.N.I.M.I.). o Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM). o Mediterranean Maritime History Network (MMHN). o Association Jeanne Villepreux Power. o Istituto di Studi Storici “Gaetano Salvemini” (Messina) o Società Messinese di Storia Patria. • Profilo scientifico, con indicazione dei campi di interesse L’attività scientifica è stata rivolta verso diverse aree di ricerca in una prospettiva di lungo periodo prevalentemente nell’ambito della storia del Mediterraneo. Le ricerche condotte in archivi italiani ed esteri hanno privilegiato l’analisi di alcuni aspetti della storia politica, economica, sociale, culturale e religiosa in età moderna. In particolare, gli interessi di ricerca si sono indirizzati soprattutto verso le seguenti tematiche: a) Scambi commerciali tra l’Inghilterra e il Mediterraneo, con particolare riguardo al porto di Livorno tra ‘500 e ‘700 e alla Sicilia e a Malta durante le guerre rivoluzionarie e napoleoniche. b) Identità e attività dei mercanti inglesi residenti a Livorno, a Malta e in Sicilia tra ‘500 e ‘800. c) Attività di mercanti-imprenditori siciliani e inglesi in Sicilia (Florio, Sanderson, Whitaker, Oates). d) Insediamenti e vicende delle numerose comunità straniere residenti a Messina nel “lungo ’800” (1783-1908). -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Regione Siciliana
D.D.G. n° 554 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Il Dirigente Generale PSR Sicilia 2007/2013 - Graduatoria provvisori delle domande di aiuto ammissibili e non ammissibili presentate in adesione al bando relativo alla Misura 125 - Azione A – “Rete di trasporto interaziendale" terza sottofase VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTO il D. P. Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell’Amministrazione della Regione Siciliana; VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008 n. 19 recante “Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Organizzazione del governo e dell’Amministrazione della regione”; VISTO il Regolamento (CE) n. 1290/2005 del Consiglio, del 21 giugno 2005, relativo al finanziamento della politica agricola comune; VISTO il Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). VISTO il Regolamento (CE) n. 1320/2006 della Commissione del 5 settembre 2006 recante disposizioni per la transizione al regime di sostegno allo sviluppo rurale istituito dal regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio; VISTO il Regolamento (CE) n. 1944/2006 del Consiglio del 19 dicembre 2006 che modifica il regolamento (CE) n. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); VISTO il Regolamento (CE) n. 1974/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); VISTO il Regolamento (CE) n. -
Report Voti Consiglieri Comune Di GIARDINELLO (PA) Risultati Consiglieri Relativi a N.2 Su N
REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI Elezioni Provinciali del 15-16 giugno 2008 Report Voti Consiglieri Comune di GIARDINELLO (PA) Risultati Consiglieri relativi a n.2 su n. 2 sezioni Dati relativi allo scrutinio completo N° Lista Candidati 1 RIFONDAZIONE COMUNISTA 3 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 CASTELLESE ROSARIA detta ROSI 11-04-1970 - ALTOFONTE 0 2 FERRARA SAVERIO 07-04-1954 - PIANA DEGLI ALBANESI 0 3 RAIMONDI CARMELO 22-05-1953 - PRIZZI 0 Totale 0 N° Lista Candidati 2 PARTITO DEMOCRATICO 4 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 CALAMIA TOMMASO 14-04-1952 - ROCCAMENA 9 2 DI BELLA GIUSEPPE MARIO detto PINO 16-08-1953 - ALTOFONTE 22 3 MAENZA NICOLO' detto NICOLA 02-07-1957 - CAMPOREALE 5 4 PILERI GIOVANNI 24-11-1953 - ALTOFONTE 7 Totale 43 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 20/06/2008 10.41 AM Pagina 1 di 4 N° Lista Candidati 3 IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE 4 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 BONO GIUSEPPE 15-01-1966 - MONTELEPRE 318 2 CORSALE SALVATORE detto TOTUCCIO 05-03-1947 - ALTOFONTE 8 3 DI VITA MAURO MARCELLO 02-06-1975 - CORLEONE 27 4 VALENZA MICHELE ANGELO detto ANGELO 02-02-1961 - SAN GIUSEPPE JATO 146 Totale 499 N° Lista Candidati 4 MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA - ALLEATI PER IL SUD 4 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 COLCA GIUSEPPE ANTONINO detto PINO 09-03-1952 - BISACQUINO 1 2 GIANNETTO -
Comunicazione Insediamento Uffici Elettorali Di Sezione
Prefettura di Palermo Ufficio Territoriale del Governo Area II^ bis – Consultazioni Elettorali www.prefettura.it/palermo [email protected] [email protected] Prot. 64991 3 giugno 2017 Via PEC - Ai Signori Sindaci e Commissari - Ai Signori Segretari Comunali - Ai Signori Responsabili degli Uffici Elettorali dei Comuni di ALIA – ALTOFONTE – BALESTRATE – BELMONTE MEZZAGNO BISACQUINO – BLUFI – BOLOGNETTA – CACCAMO CAMPOFELICE DI FITALIA – CAMPOREALE – CASTELBUONO CASTELLANA SICULA – CEFALU’- CHIUSA SCLAFANI – CIMINNA FICARAZZI – GANGI -GIARDINELLO – ISNELLO – MEZZOJUSO PALERMO-PETRALIA SOPRANA – PETRALIA SOTTANA PIANA DEGLI ALBANESI – PRIZZI – SAN CIPIRELLO SAN GIUSEPPE JATO – SANTA FLAVIA – TERMINI IMERESE TRAPPETO – VALLEDOLMO CIRCOLARE N. 27 OGGETTO: Elezioni amministrative 11 giugno 2017 ed eventuale turno di ballottaggio del 25 giugno 2017. Comunicazione insediamento uffici elettorali di sezione. Si fa seguito alla prefettizia n. 64410 del 31 maggio u.s. con la quale sono state fornite le principali istruzioni operative, relative al funzionamento dei seggi elettorali. Con la suddetta nota sono state rammentate, tra l’altro, le operazioni preliminari che ciascun Presidente di seggio è chiamato, dalla legge, ad effettuare prima della costituzione dell’ufficio e dell’inizio delle operazioni di voto. Attesa la delicatezza di tali operazioni - come espressamente indicato dall’Assessorato Regionale delle Autonomie locali alla pagina 17 della Pubblicazione n. 3, recante “Istruzioni per le operazioni degli Uffici di Sezione” - è necessario che i Presidenti di seggio si presentino al Sindaco, del comune presso il quale dovranno svolgere le proprie funzioni, nel giorno precedente quello della votazione, affinché possano attendere a tutti gli adempimenti, preliminari all’insediamento dei seggi stessi. 1 Prefettura di Palermo Ufficio Territoriale del Governo Area II^ bis – Consultazioni Elettorali www.prefettura.it/palermo [email protected] [email protected] Si segnala, quindi, l’opportunità che le SS.LL. -
ORARI in VIGORE DAL 29.06.2020 Internet
ORARI ESTIVI PROVVISORI IN VIGORE DAL 29 - 06 - 2020 Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. Struttura Territoriale Occidentale - Sede di Palermo A U T O L I N E E CO L L E G A M E N T I 1 Altavilla/Casteldaccia/A.19/Palermo 2 Altavilla/San Nicola/Trabia/Termini Imerese 3 Altofonte/Palermo 4 Sant'Elia/Aspra/Bagheria/Palermo 5 Bagheria/Santa Flavia/Casteldaccia/Altavilla 6 Burgio/Prizzi/Palazza A./Chiusa S./Corleone/Marineo/Palermo O 7 Campofelice di Fitalia/Mezzojuso/Villafrati/Palermo 8 Carini/Torretta/Capaci/Isola/Sferracavallo/Palermo R 9 Castelbuono/Isnello/Collesano/Campofelice di Roccella/Cefalù 10 Castelbuono/Collesano/Termini Imerese/Palermo A 11 Corleone/S.Cipirello/S.Giuseppe/Partinico 12 Godrano/Cefalà Diana/Villafrati/Bolognetta/Misilmeri/Villabate/Palermo 13 Monreale/Palermo R E 14 Montevago/S.Margherita/Salaparuta/S.S. 624/S.Giuseppe /Palermo 15 Partanna/A.29/Palermo I S 17 Partinico/Borgetto/Pioppo/Palermo 18 Partinico/Giardinello/Montelepre/Palermo T 2 19 Palazzo Adriano/Prizzi/Castronovo/Lercara/Vicari/Palermo 20 Roccamena/Camporeale/S.Cipirrello/S.Giuseppe/Pioppo/S.S. 624/Palermo I 0 21 Termini Imerese/Ventimiglia/Ciminna/Baucina/Misilmeri/Palermo 22 Terrasini/Cinisi/Capaci/Palermo 23 Modica-Palermo V 2 I 0 Informazioni: Direzione via Ugo La Malfa, 40 - Palermo -Tel. 091.6800011 Biglietteria Piazzale J. Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 internet: www.aziendasicilianatrasporti.it Direzione Via Ugo La Malfa Palermo - Tel. 091.6800011 ORARIO FERIALE ESTIVO PROVVISORIO N° 1 Biglietteria Piazzale Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. IN VIGORE DAL 15.06.2020 www.aziendasicilianatrasporti.it Autolinea: PALERMO-A 19-CASTELDACCIA-ALTAVILLA 5436 8701 8703 turni 8701 5436 8703 senso senso FERMATE 1 2 3 marcia marcia 4 5 6 NOTE A 13:10 18:00 PALERMO LENNON 7:55 16:40 7:30 13:35 18:25 PALERMO G.CESARE 7:30 9:00 16:15 8:00 14:05 18:55 CASTELDACCIA 7:00 8:30 15:45 8:15 14:30 19:10 ALTAVILLA 6:45 8:15 15:30 Prescrizioni di esercizio: A) Prosegue per via Ernesto Basile. -
Weak States: Causes and Consequences of the Sicilian Mafia
Weak States: Causes and Consequences of the Sicilian Mafia∗ Daron Acemoglu Giuseppe De Feo Giacomo De Luca MIT University of Leicester University of York LICOS, KU Leuven November 2018. Abstract We document that the spread of the Mafia in Sicily at the end of the 19th century was in part caused by the rise of socialist Peasant Fasci organizations. In an environment with weak state presence, this socialist threat triggered landowners, estate managers and local politicians to turn to the Mafia to resist and combat peasant demands. We show that the location of the Peasant Fasci is significantly affected by a severe drought in 1893, and using information on rainfall, we estimate the impact of the Peasant Fasci on the location of the Mafia in 1900. We provide extensive evidence that rainfall before and after this critical period has no effect on the spread of the Mafia or various economic and political outcomes. In the second part of the paper, we use the source of variation in the strength of the Mafia in 1900 to estimate its medium-term and long-term effects. We find significant and quantitatively large negative impacts of the Mafia on literacy and various public goods in the 1910s and 20s. We also show a sizable impact of the Mafia on political competition, which could be one of the channels via which it affected local economic outcomes. We document negative effects of the Mafia on longer-term outcomes (in the 1960s, 70s and 80s) as well, but these are in general weaker and often only marginally significant. -
Prefettura Di Palermo
Prefettura di Palermo Ufficio Territoriale del Governo Area II^ bis – Consultazioni Elettorali www.prefettura.it/palermo [email protected] [email protected] Prot. 53112 3 maggio 2017 Via Pec Ai Signori Sindaci e Commissari dei Comuni di ALIA – ALTOFONTE – BALESTRATE – BELMONTE MEZZAGNO BISACQUINO – BLUFI – BOLOGNETTA – CACCAMO CAMPOFELICE DI FITALIA – CAMPOREALE – CASTELBUONO CASTELDACCIA – CASTELLANA SICULA – CEFALU’ CHIUSA SCLAFANI – CIMINNA – FICARAZZI – GANGI GIARDINELLO – ISNELLO – MEZZOJUSO – PALERMO PETRALIA SOPRANA – PETRALIA SOTTANA PIANA DEGLI ALBANESI – PRIZZI – SAN CIPIRELLO SAN GIUSEPPE JATO – SANTA FLAVIA – TERMINI IMERESE TRAPPETO – VALLEDOLMO e, per conoscenza: Al Sig. Questore Al Sig. Comandante Provinciale Carabinieri Al Sig. Comandante Provinciale Guardia di Finanza PALERMO Ai Partiti e Movimenti Politici PALERMO CIRCOLARE N. 16 OGGETTO: Elezioni Amministrative 11 giugno 2017 - Propaganda elettorale e comunicazione politica. Di seguito alla prefettizia n. 52651 del 2 maggio 2017 concernente l’oggetto, di seguito si forniscono ulteriori indicazioni in materia di propaganda elettorale. 1 Prefettura di Palermo Ufficio Territoriale del Governo Area II^ bis – Consultazioni Elettorali www.prefettura.it/palermo [email protected] [email protected] Parità di accesso ai mezzi di informazione durante la campagna elettorale. Provvedimenti della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (legge 22 febbraio 2000, n. 28). Come già evidenziato con la su citata prefettizia, dalla data di convocazione dei comizi elettorali e per tutto l’arco della campagna elettorale, si applicano le disposizioni della legge 22 febbraio 2000, n. 28 in materia di parità di accesso ai mezzi d’informazione e di comunicazione politica. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
Western Sicily): an Integrated Approach of Phytosociology and Archaeobotany
sustainability Article Historical Suitability and Sustainability of Sicani Mountains Landscape (Western Sicily): An Integrated Approach of Phytosociology and Archaeobotany Giuseppe Bazan 1 , Claudia Speciale 2, Angelo Castrorao Barba 3,* , Salvatore Cambria 4 , Roberto Miccichè 5 and Pasquale Marino 6 1 Department of Biological, Chemical and Pharmaceutical Sciences and Technologies (STEBICEF), University of Palermo, 90123 Palermo, Italy; [email protected] 2 National Institute of Geophysics and Volcanology, 80124 Napoli, Italy; [email protected] 3 CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Científicas-Spanish National Research Council), EEA Escuela de Estudios Árabes, 18010 Granada, Spain 4 Department of Geological, Biological and Environmental Sciences, University of Catania, 95124 Catania, Italy; [email protected] 5 Institute for Digital Exploration (IDEx)—History Department, South Florida University, Tampa, FL 33620, USA; [email protected] 6 Bona Furtuna LLC, Los Gatos, CA 95030, USA; [email protected] * Correspondence: [email protected] Received: 13 March 2020; Accepted: 10 April 2020; Published: 15 April 2020 Abstract: Since 2015, the ongoing project “Harvesting Memories” has been focused on long-term landscape dynamics in Sicani Mountains (Western Sicily). Archaeological excavations in the case study site of Contrada Castro (Corleone) have investigated a settlement which was mainly occupied during the Early Middle Ages (late 8th–11th century AD). This paper aims to understand the historical suitability and sustainability of this area analysing the correlation between the current dynamics of plant communities and the historical use of woods detected by the archaeobotanical record. An integrated approach between phytosociology and archaeobotany has been applied. The vegetation series of the study area has been used as a model to understand the ecological meaning and spatial distribution of archaeobotanical data on charcoals from the Medieval layers of the Contrada Castro site. -
AVVISO Sito Natura 2000 ITA020049 Monte Pecoraro E Pizzo Cirina
REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE SERVIZIO 3 GESTIONE FAUNISTICA DEL TERRITORIO U.O.2 ESERCIZIO VENATORIO AVVISO Prot. n° 22400 Palermo 18.09.2017 Oggetto : Stagione Venatoria 2017/2018. Esercizio dell’attività venatoria nel Sito Natura 2000 ITA020049 Monte Pecoraro e Pizzo Cirina, ITA020023 Raffo Rosso, M. Cuccio e Vallone Sagana. Si comunica che nelle more dell'emanazione del Decreto Assessoriale che regolamenta l'esercizio dell'attività venatoria nel sito Natura 2000, ITA020023 Raffo Rosso, M. Cuccio e Vallone Sagana ed anche nella porzione di territorio coincidente con il sito ZPS ITA020049 Monte Pecoraro e Pizzo Cirina, è consentito presentare le istanze di ammissione. In applicazione di quanto previsto dal Piano Regionale Faunistico Venatorio 2013/2018 sono ammessi esclusivamente i cacciatori residenti nei comuni di Capaci, Carini, Giardinello, Isola delle Femmine, Monreale, Montelepre, Palermo e Torretta e precisamente: • n. 4 cacciatori residenti a Capaci; • n. 6 cacciatori residenti a Carini; • n. 9 cacciatori residenti a Giardinello • n. 1 cacciatori residenti a Isola Delle Femmine; • n. 19 cacciatori residenti a Monreale; • n. 4 cacciatori residenti a Montelepre; • n. 20 cacciatori residenti a Palermo; • n. 22 cacciatori residenti a Torretta; I cacciatori che intendono esercitare l’attività venatoria all’interno del sito, in possesso di regolare licenza di caccia in corso di validità e del tesserino venatorio della stagione venatoria 2017/2018, devono fare pervenire la domanda di ammissione, redatta in carta bollata di € 16,00, alla Ripartizione Faunistica Venatoria (R.F.V.) di Palermo entro il 22 settembre 2017. -
Archivio Storico Messinese 94/95
SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA ARCHIVIO STORICO MESSINESE 94/95 MESSINA 2013-2014 ARCHIVIO STORICO MESSINESE Fondato nel 1900 Periodico della Società Messinese di Storia Patria CONSIGLIO DIRETTIVO E COMITATO DI REDAZIONE Rosario Moscheo, Presidente Carmela Maria Rugolo, V. Presidente Salvatore Bottari, Segretario Giovan Giuseppe Mellusi, Tesoriere Consiglieri Giampaolo Chillè, Concetta Giuffrè Scibona, Letterio Gulletta Direttore Responsabile Angelo Sindoni Pubblicazione realizzata con il contributo della Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana www.societamessinesedistoriapatria.it [email protected] Antonio Tavilla, webmaster Autorizzazione n. 8225 Tribunale di Messina del 18-XI-1985 ISSN 1122-701X Archivio Storico Messinese (On-line) ISSN 2421-2997 Futura Print Service, Messina, impaginazione SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA ARCHIVIO STORICO MESSINESE 94/95 MESSINA 2013-2014 SAGGI Salvatore Bottari MESSINA AND THE EASTERN SICILY: A MEDITERRANEAN PORT AND ITS HINTERLAND IN THE SIXTEENTH AND SEVENTEENTH CENTURIES ABSTRACT In questo articolo si illustrano alcune dinamiche politiche, socioeco- nomiche e culturali che caratterizzarono la città-porto di Messina tra Cin- quecento e Seicento. In particolare, l’attenzione è centrata sul rapporto che Messina aveva, proprio per la sua spiccata vocazione mercantile, con il suo interland, che spesso andava oltre lo stesso Val Demone. Nel periodo preso in esame, infatti, Messina si configurava tanto come una città emporio per lo smistamento di manufatti e derrate alimentari locali quanto come punto di convergenza e riesportazione di merci provenienti da altri lidi. La siner- gia tra ambiente naturale e attività umane aveva importanti ricadute sociopolitiche, giacché anche la nobiltà cittadina era in affari e sviluppava strategie di interlocuzione con la corte spagnola che miravano ad ampliare i privilegi e l’autonomia della città.