Prefettura di Ufficio Territoriale del Governo Area II^ bis – Consultazioni Elettorali www.prefettura.it/palermo [email protected] [email protected]

Prot. 64991 3 giugno 2017

Via PEC - Ai Signori Sindaci e Commissari - Ai Signori Segretari Comunali - Ai Signori Responsabili degli Uffici Elettorali dei Comuni di

ALIA – – CEFALU’- – GANGI -GIARDINELLO – PALERMO-

CIRCOLARE N. 27

OGGETTO: Elezioni amministrative 11 giugno 2017 ed eventuale turno di ballottaggio del 25 giugno 2017. Comunicazione insediamento uffici elettorali di sezione.

Si fa seguito alla prefettizia n. 64410 del 31 maggio u.s. con la quale sono state fornite le principali istruzioni operative, relative al funzionamento dei seggi elettorali. Con la suddetta nota sono state rammentate, tra l’altro, le operazioni preliminari che ciascun Presidente di seggio è chiamato, dalla legge, ad effettuare prima della costituzione dell’ufficio e dell’inizio delle operazioni di voto.

Attesa la delicatezza di tali operazioni - come espressamente indicato dall’Assessorato Regionale delle Autonomie locali alla pagina 17 della Pubblicazione n. 3, recante “Istruzioni per le operazioni degli Uffici di Sezione” - è necessario che i Presidenti di seggio si presentino al Sindaco, del comune presso il quale dovranno svolgere le proprie funzioni, nel giorno precedente quello della votazione, affinché possano attendere a tutti gli adempimenti, preliminari all’insediamento dei seggi stessi.

1

Prefettura di Palermo Ufficio Territoriale del Governo Area II^ bis – Consultazioni Elettorali www.prefettura.it/palermo [email protected] [email protected]

Si segnala, quindi, l’opportunità che le SS.LL. invitino i Presidenti di seggio ad effettuare, nelle ore pomeridiane di sabato 10 giugno, le operazioni preliminari alla costituzione degli uffici,, al fine di verificare per tempo la regolarità dei locali e del materiale in dotazione.

Concluse le operazioni preliminari, come disposto dall’art. 31 d.P.R. n. 3/1960, alle ore sei di domenica 11 giugno ciascun Presidente di seggio costituisce l’ufficio chiamando a farne parte gli scrutatori e il segretario. Qualora tutti o alcuni degli scrutatori non siano presenti o ne sia mancata la designazione, il Presidente chiama in sostituzione alternativamente il più anziano e il più giovane tra gli elettori presenti che sappiano leggere e scrivere Quindi, previa constatazione della integrità del sigillo che chiude il plico contenete il bollo della sezione, apre il plico stesso e, nel verbale, fa attestazione del numero indicato nel bollo. Lo stesso Presidente procede all’autenticazione delle schede occorrenti per la votazione, apponendo su ciascuna di esse il bollo della sezione e facendovi apporre la firma da un solo scrutatore. Il numero delle schede bollate dovrà coincidere con quello degli elettori iscritti nella sezione e dovrà essere riportato nel verbale. Conclusa tale operazione, il Presidente dichiara aperta la votazione, alla quale gli elettori sono ammessi nell’ordine di presentazione, indipendentemente dall’ordine di iscrizione nelle liste elettorali. Sono ammessi a votare gli elettori che esibiscano la carta di identità o altro documento di identificazione munito di fotografia, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione e la cui validità non sia scaduto oltre tre anni prima del giorno della votazione. In mancanza di idoneo documento di identificazione, uno dei membri dell’ufficio, che conosca personalmente l’elettore, ne attesta l’identità apponendo la propria firma nella colonna dedicata alla identificazione. Tutte le operazioni preparatorie dovranno essere concluse prima dell’apertura delle operazioni di voto e, quindi, prima delle ore sette di domenica 11 giugno.

Appare utile sottolineare che l’apertura dei plichi contenenti le schede e la loro autenticazione dovrà avvenire, obbligatoriamente, domenica 11 giugno, prima dell’apertura della votazione. Le SS.LL. vorranno fornire un cortese cenno di assicurazione al consueto indirizzo di posta elettronica: [email protected]

Il Dirigente f.to(Spagna) mcm

2