AECA8753.23072020.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
AECAA8753.23072020.Pdf
Albi definitivi dei Giudici popolari di secondo grado. Corte d'Assise d'Appello di Palermo. Anno di aggiornamento 2019. Albi Definitivi L.287/51. - biennio 2020-2021 N. P.N. COGNOME NOME DATA NASC. COMUNE NASCITA COMUNE RESIDENZA CAUSALE ESCL. 1 Abate Antonino 10/03/1980 ALCAMO ALCAMO 2 Abate Antonino 27/12/1968 CASTELVETRANO MONTEVAGO 3 Abate Enza 12/08/1971 ERICE VITA 4 Abate Enza Maria 10/05/1959 ALCAMO ALCAMO 5 Abate Enzamaria 16/03/1965 CAMPOBELLO DI MAZARA GIBELLINA 6 Abate Franca Maria 29/08/1969 TORONTO ERICE 7 Abate Francesca 04/11/1957 GIBELLINA GIBELLINA 8 Abate Gisella 19/06/1976 SCIACCA SANTA MARGHERITA DI BELICE 9 Abate Giuseppe 03/04/1978 ERICE VITA 10 Abate Giuseppe 28/12/1974 MAZARA DEL VALLO MAZARA DEL VALLO 11 Abate Lucia Maria 05/03/1959 TRAPANI TRAPANI 12 Abate Maria Concetta 05/08/1956 PALERMO TRAPANI 13 Abate Maria Pia 24/01/1960 ALCAMO ALCAMO 14 Abate Provvidenza 27/06/1978 MENFI SANTA MARGHERITA DI BELICE 15 Abate Salvatore 26/12/1964 TRAPANI TRAPANI 16 Abate Valeria 28/10/1980 ERICE PACECO 17 Abate Vincenza 24/01/1978 SALEMI VITA 18 Abate Vincenzo 13/06/1968 VITA TRAPANI 19 Abbate Domenico 23/10/1959 PALERMO LASCARI 20 Abbate Giovanna 31/08/1973 PALERMO CASTELBUONO 21 Abbate Giuseppe 19/04/1975 PALERMO MONREALE 22 Abbate Luigi 17/10/1958 TRIPOLI FAVIGNANA 23 Abbate Michele 20/07/1976 PALERMO MONREALE 24 Abbate Prassede 26/05/1965 PALERMO ALTAVILLA MILICIA 25 Abbate Vera 11/08/1969 PALERMO CINISI 26 Abbate Vincenza 03/07/1956 BAGHERIA BAGHERIA 27 Abbelli Maria Francesca 12/01/1957 ALTOFONTE ALTOFONTE 28 Abbinanti Domenico 27/02/1960 CIMINNA CIMINNA 29 Abbita Giacometta 25/11/1960 TRAPANI TRAPANI 30 Abbonato Valentina 26/11/1970 PALERMO PALERMO 31 Abbrescia Anna Maria 26/04/1958 PALERMO PALERMO 32 Abbruzzo Angelo 24/01/1959 SCIACCA CALTABELLOTTA 33 Abbruzzo Antonino 13/10/1954 CALTABELLOTTA LUCCA SICULA 34 Abbruzzo Erminia 09/08/1969 PALERMO PALERMO Albi definitivi dei Giudici popolari di secondo grado. -
Die Dialypetalen Der Nebroden Siziliens
© Zool.-Bot. Ges. Österreich, Austria; download unter www.biologiezentrum.at 434 Julius Wiesner. Über ontogenetisch-phylogenetische Parallelorscheinungeo. nach und nach Umstände schuf, welche zur Vergrößerung der äußeren Blätter führten, also Umstände schuf, welche sich vererbten und schließlich sich so weit verstärkten, daß sie eine Vergrößerung der äußeren Blattanlagen im Vergleiche zu den inneren selbst dann noch hervorrufen, wenn das Licht direkt keinen der- artigen Einfluß mehr auszuüben vermag. Die Anisophyllie ist hier die Folge vorhergegangener und vererbter äußerer Einwirkungen. Die Dialypetalen der Nebroden Siziliens. Von Prof. P. Gabriel StroM in Adinont. (Eingelaufen am 1. März 1903.) Weitaus den höchsten Gebirgszug Siziliens (vom isolierten Ätna abgesehen) bilden die Nebroden oder Madonie. Sie erheben sich mit ihren Vorbergen im Norden direkt aus dem tyrrhenischen Meere; im Westen begrenzt sie dei- Fiume grande (Hymera septentrionalis), im Osten der Fiume di Pollina (Monalus), im Süden aber umlagert den Fuß derselben ein tiefes Tal (Valle di Polizzi). Der Hauptstock erhebt sich südlich von Castelbuono und besitzt ungefähr einen elliptischen Umfang von 3'8 geographischen Meilen Länge und 2'4 geographischen Meilen Breite; die höchsten Spitzen desselben sind: Pizzo Antenna (1975 m), Pizzo Palermo (1950m), Pizzo delle case (1904m); doch ragen noch viele andere Höhen über 1700 m auf. — Geognostisch bestehen die Höhen größten- teils aus einem grauen Kalke der unteren Kreideperiode, doch finden sich auch zahlreich Sandstein und Mergel derselben Periode; in den Tälern" und Vorlagen überwiegen natürlich die Gebilde der Alluvialperiode. — Nach der vertikalen Erhebung unterscheidet man am besten drei Regionen: 1. Die Tief- oder Olivenregion (0—700m), ausgezeichnet durch das massenhafte Auftreten immergrüner Bäume und Gesträuche, das Vorwiegen annueller Kräuter und durch eine südlich gemäßigte Kultur. -
560 A3 Sentiero Collesano Isnello
560 - Sentiero Collesano - Isnello vivi intensamente Sentiero Collesano - Isnello 1100 m 1000 m Port.la Prana 900 m Contr.a Munciarrati 800 m P.zo Dell'Occhio (1189) P.zo 700 m Contr.a Scaletta 600 m di filo Museo Trame 0 km 2 km 4 km 6 km 8 km 10 km 12 km 14 km 15.094 km Difficoltà e tipologia di percorso Punti di passaggio Punti di interesse Difficulty and type of path Waypoints Point of interest Difficultè et type de route Point de route Point d’intérêt Schwirigkeiten und Art von Strecke Wegpunkt Sehenswürdigkeiten T h 0:00 TABELLA LOCALITA' OMETTO DI PIETRE CAI Meta Ravvicinata xxxxxxx 233 TABELLA PER ESCURSIONISTI ESPERTI Km 0,00 xxxxxNomexxxxx Indica la continuità del sentiero su terreni E Informazioni aggiuntive ----------- Indica la località in cui si trova la relativa Indica un sentiero impegnativo. h LOGO- 0:00 SIGLA xxxxx-xx-x xxxx xxxx quota altimetrica. aperti d'alta montagna. Meta Intermedia xxxxxxx lungo Località SENTIERO PER 270 Informazioni aggiuntive Km 0,00 itinerario ESCURSIONISTI ESPERTI ----------- 000 m h 0:00 xxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxx PARCO Meta d’itinerario xxxxxxx Informazioni aggiuntive Km 0,00 EE TABELLA SEGNAVIA TABELLA PER SENTIERI TEMATICI TABELLA DI ADOZIONE SENTIERO logo 233 233 percorso TURISTICO Indica la direzione della località di destinazione del Indica la sezione CAI che cura la Evidenzia l'interesse prevalente di un T sentiero ed il tempo indicativo per raggiungerle. sentiero: geologico, storico, naturalistico, ecc. I percorsi non presentano alcun problema di orientamento e non manutenzione del sentiero. richiedono un allenamento specifico. A CURA SEZIONE CAI INFORMAZIONI Sentiero Italia Nome itinerario E ESCURSIONISTI TABELLA "RISPETTA LA NATURA SEGUI IL SEGNAVIA BIANCO-ROSSO Itinerari su sentieri od evidenti tracce in terreno Logo MTB 211 Numero o ciclo- Indica la continuità del sentiero di vario genere. -
Regione Siciliana
D.D.G. n° 554 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Il Dirigente Generale PSR Sicilia 2007/2013 - Graduatoria provvisori delle domande di aiuto ammissibili e non ammissibili presentate in adesione al bando relativo alla Misura 125 - Azione A – “Rete di trasporto interaziendale" terza sottofase VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTO il D. P. Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell’Amministrazione della Regione Siciliana; VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008 n. 19 recante “Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Organizzazione del governo e dell’Amministrazione della regione”; VISTO il Regolamento (CE) n. 1290/2005 del Consiglio, del 21 giugno 2005, relativo al finanziamento della politica agricola comune; VISTO il Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). VISTO il Regolamento (CE) n. 1320/2006 della Commissione del 5 settembre 2006 recante disposizioni per la transizione al regime di sostegno allo sviluppo rurale istituito dal regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio; VISTO il Regolamento (CE) n. 1944/2006 del Consiglio del 19 dicembre 2006 che modifica il regolamento (CE) n. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); VISTO il Regolamento (CE) n. 1974/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); VISTO il Regolamento (CE) n. -
Report Voti Consiglieri Comune Di GIARDINELLO (PA) Risultati Consiglieri Relativi a N.2 Su N
REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI Elezioni Provinciali del 15-16 giugno 2008 Report Voti Consiglieri Comune di GIARDINELLO (PA) Risultati Consiglieri relativi a n.2 su n. 2 sezioni Dati relativi allo scrutinio completo N° Lista Candidati 1 RIFONDAZIONE COMUNISTA 3 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 CASTELLESE ROSARIA detta ROSI 11-04-1970 - ALTOFONTE 0 2 FERRARA SAVERIO 07-04-1954 - PIANA DEGLI ALBANESI 0 3 RAIMONDI CARMELO 22-05-1953 - PRIZZI 0 Totale 0 N° Lista Candidati 2 PARTITO DEMOCRATICO 4 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 CALAMIA TOMMASO 14-04-1952 - ROCCAMENA 9 2 DI BELLA GIUSEPPE MARIO detto PINO 16-08-1953 - ALTOFONTE 22 3 MAENZA NICOLO' detto NICOLA 02-07-1957 - CAMPOREALE 5 4 PILERI GIOVANNI 24-11-1953 - ALTOFONTE 7 Totale 43 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 20/06/2008 10.41 AM Pagina 1 di 4 N° Lista Candidati 3 IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE 4 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 BONO GIUSEPPE 15-01-1966 - MONTELEPRE 318 2 CORSALE SALVATORE detto TOTUCCIO 05-03-1947 - ALTOFONTE 8 3 DI VITA MAURO MARCELLO 02-06-1975 - CORLEONE 27 4 VALENZA MICHELE ANGELO detto ANGELO 02-02-1961 - SAN GIUSEPPE JATO 146 Totale 499 N° Lista Candidati 4 MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA - ALLEATI PER IL SUD 4 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 COLCA GIUSEPPE ANTONINO detto PINO 09-03-1952 - BISACQUINO 1 2 GIANNETTO -
Allegato 2.2 Formulario Piano Integrato Di Sviluppo Territoriale
REGIONE SICILIANA Dipartimento della Programmazione AVVISO PUBBLICO PER L’ATTUAZIONE TERRITORIALE DEL PO FESR 2007-2013 CON RIFERIMENTO ALL’ASSE VI “SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE seconda fase allegato 2.2 Formulario Piano Integrato di Sviluppo Territoriale A – Informazioni Generali sul PIST Denominazione del A.1 Città a Rete Madonie Termini PIST Denominazione A.2 Madonie – Termini Imerese coalizione territoriale Alimena, Aliminusa, Blufi, Bompietro, Caccamo, Caltavuturo, Campofelice di Roccella, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Cerda, Collesano, Gangi, Geraci Comuni componenti A.3 Siculo, Gratteri, Isnello, Lascari, Montemaggiore Belsito, Petralia Soprana, Petralia la Coalizione Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Sciara, Termini Imerese, Scillato, Valledolmo, Sclafani Bagni Popolazione 131.384 complessiva dei A.4 comuni componenti la Coalizione (dato Istat 2008) Soggetto Giuseppe Ferrarello A.5 rappresentante Organismo Comune di Gangi responsabile del Procedimento A.6 Indirizzo Salita Municipio n. 2 - 90024 Gangi Telefono 0921644076 fax 0921644447 e-mail [email protected] A.6 Importo del €. 84.960.274 finanziamento richiesto A.7 Importo cofinanziamento % sul costo 11,75% €.11.310.050 (se presente) complessivo Allegato 2.2 formulario PIST B – Strategia e operazioni del Piano di Sviluppo Territoriale B.1 Inquadramento del Piano Integrato e coerenza con la strategia dell’Asse VI B.1.1 Inquadramento territoriale del Piano (Individuazione del territorio di riferimento, corredata da cartografie tematiche e/o ideogrammi a scala adeguata contenenti indicazioni funzionali ad individuare le funzioni urbane ed i sistemi territoriali di area vasta, includendo i relativi SLL) [massimo 4 pagine contenenti cartografie nella versione preliminare da predisporre nell’ambito della “prima finestra”] La definizione amministrativa dell’ambito territoriale del PIST Madonie-Termini, comprende 28 comuni e copre una superficie di circa 1.991,73 kmq in cui è localizzata, al dicembre 2008, una popolazione di 131.384 abitanti. -
Zonizzazione, Mete E Luoghi Di Interesse Nell'area Di Ampliamento
ENTE PARCO DELLE MADONIE i r r r T e n o COMUNI DI M a ALIMENA – BLUFI – BOMPIETRO – GANGI – LASCARI Zonizzazione, mete e luoghi di interesse nell'area di ampliamento del CARTOGRAFIA PROPOSTA DI AMPLIAMENTO DEL PARCO REGIONALE Parco delle Madonie ai comuni di Alimena, Blufi, Bompietro, Gangi e Lascari DELLE MADONIE LASCARI CEFALU' CAMPOFELICE DI ROCCELLA POLLINA TUSA ZONIZZAZIONE, METE E LUOGHI DI INTERESSE GRATTERI TERMINI IMERESE COLLESANO CASTELBUONO PETTINEO SAN MAURO CASTELVERDE SCIARA ISNELLO CERDA CASTEL DI LUCIO SCILLATO ALIMINUSA GERACI SICULO MISTRETTA SCLAFANI BAGNI CALTAVUTURO PETRALIA SOPRANA POLIZZI GENEROSA VALLEDOLMO GANGI I sindaci dei Comuni di Scala 1:25.000 BLUFI SPERLINGA BOMPIETRO Alimena CASTELLANA SICULA VALLELUNGA PRATAMENO RESUTTANO Blufi NICOSIA ALIMENA PETRALIA SOTTANA LEONFORTE Bompietro VILLALBA CAMMARATA CALASCIBETTA Gangi MARIANOPOLI VILLAROSA Il tecnico incaricato SANTA CATERINA VILLARMOSA Lascari Dott. Angelo Cantoni MUSSOMELI CALTANISSETTA ENNA NOVEMBRE SAN CATALDO 2011 Num Comune Tipo Localizzazione Num Comune Tipo Localizzazione 1 Alimena Case Case Bruno 1 Bompietro (Cugno) Case Case Alleri 2 Alimena Case Case Calabresi 2 Bompietro (Cugno) Chiese Chiesa Alleri 3 Alimena Case Case Bolfara 3 Bompietro (Cugno) Case Case Oddo 4 Alimena Siti archeol C.da Vaccarizzo 4 Bompietro (Cugno) Case Case Di Chiara 5 Alimena Siti archeol Serra Burgarito 5 Bompietro (Cugno) Case Case Tedesco 6 Alimena Siti archeol Cozzo Celsa 6 Bompietro (Cugno) Case Case Pollara 7 Alimena Siti archeol Balza Areddula 7 Bompietro (Cugno) -
Citta' Di Bompietro
CITTA’ DI BOMPIETRO (Provincia di Palermo) PIANO DI EMERGENZA PER IL RISCHIO SISMICO E VALUTAZIONE SPEDITIVA DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO Adottato con Determina Sindacale n°_____ del ______________ Edizione Dicembre 2014 INDICE RISCHIO SISMICO PREMESSA A PARTE GENERALE A.1 DATI TERRITORIALI DI BASE PREMESSA A.1.1 - Il Territorio A.1.2 - La Popolazione A.1.3 - Geomorfologia A.1.4 - Geologia A.2 DATI TERRITORIALE DI DETTAGLIO A.2.1 - Rete delle infrastrutture di trasporto A.2.2 - Attività produttive A.2.2.1 - Attività industriali, artigianali e commerciali A.2.2.2 – Attività agricole e zootecniche A.2.3 - Edifici da censire nel piano comunale di P.C. A.2.3.1 – Edifici strategici A.2.3.2 – Edifici tattici A.2.3.3 – Edifici sensibili A.2.4 - Risorse Pubbliche e Private A.2.4.1 – Elenco materiali di proprietà comunale A.2.4.2 – Elenco mezzi di proprietà comunale A.2.4.3 – Elenco strutture ricettive di proprietà comunale A.2.4.4 – Strutture sanitarie A.2.4.5 – Elenco strutture ricettive private A.2.4.6 – Elenco risorse private per categorie A.2.4.7 – Elenco mezzi di proprietà privata A.2.5 - Associazioni di Volontariato A.2.5.1 – Elenco associazioni di volontariato presenti nel territorio madonita A.2.6 - FF. OO. – locali e VV. FF. A.2.7 - Servizi Essenziali A.2.7.1 Servizio di Radio Telecomunicazione e Stampa A.2.7.2 Servizio di appresamento e distribuzione idrica, imp. di depurazione A.2.7.3 Servizio di distribuzione dell’energia elettrica A.2.7.4 Servizio di illuminazione pubblica A.2.7.5 Servizio di distribuzione gas metano A.2.7.6 -
Comunicazione Insediamento Uffici Elettorali Di Sezione
Prefettura di Palermo Ufficio Territoriale del Governo Area II^ bis – Consultazioni Elettorali www.prefettura.it/palermo [email protected] [email protected] Prot. 64991 3 giugno 2017 Via PEC - Ai Signori Sindaci e Commissari - Ai Signori Segretari Comunali - Ai Signori Responsabili degli Uffici Elettorali dei Comuni di ALIA – ALTOFONTE – BALESTRATE – BELMONTE MEZZAGNO BISACQUINO – BLUFI – BOLOGNETTA – CACCAMO CAMPOFELICE DI FITALIA – CAMPOREALE – CASTELBUONO CASTELLANA SICULA – CEFALU’- CHIUSA SCLAFANI – CIMINNA FICARAZZI – GANGI -GIARDINELLO – ISNELLO – MEZZOJUSO PALERMO-PETRALIA SOPRANA – PETRALIA SOTTANA PIANA DEGLI ALBANESI – PRIZZI – SAN CIPIRELLO SAN GIUSEPPE JATO – SANTA FLAVIA – TERMINI IMERESE TRAPPETO – VALLEDOLMO CIRCOLARE N. 27 OGGETTO: Elezioni amministrative 11 giugno 2017 ed eventuale turno di ballottaggio del 25 giugno 2017. Comunicazione insediamento uffici elettorali di sezione. Si fa seguito alla prefettizia n. 64410 del 31 maggio u.s. con la quale sono state fornite le principali istruzioni operative, relative al funzionamento dei seggi elettorali. Con la suddetta nota sono state rammentate, tra l’altro, le operazioni preliminari che ciascun Presidente di seggio è chiamato, dalla legge, ad effettuare prima della costituzione dell’ufficio e dell’inizio delle operazioni di voto. Attesa la delicatezza di tali operazioni - come espressamente indicato dall’Assessorato Regionale delle Autonomie locali alla pagina 17 della Pubblicazione n. 3, recante “Istruzioni per le operazioni degli Uffici di Sezione” - è necessario che i Presidenti di seggio si presentino al Sindaco, del comune presso il quale dovranno svolgere le proprie funzioni, nel giorno precedente quello della votazione, affinché possano attendere a tutti gli adempimenti, preliminari all’insediamento dei seggi stessi. 1 Prefettura di Palermo Ufficio Territoriale del Governo Area II^ bis – Consultazioni Elettorali www.prefettura.it/palermo [email protected] [email protected] Si segnala, quindi, l’opportunità che le SS.LL. -
ORARI in VIGORE DAL 29.06.2020 Internet
ORARI ESTIVI PROVVISORI IN VIGORE DAL 29 - 06 - 2020 Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. Struttura Territoriale Occidentale - Sede di Palermo A U T O L I N E E CO L L E G A M E N T I 1 Altavilla/Casteldaccia/A.19/Palermo 2 Altavilla/San Nicola/Trabia/Termini Imerese 3 Altofonte/Palermo 4 Sant'Elia/Aspra/Bagheria/Palermo 5 Bagheria/Santa Flavia/Casteldaccia/Altavilla 6 Burgio/Prizzi/Palazza A./Chiusa S./Corleone/Marineo/Palermo O 7 Campofelice di Fitalia/Mezzojuso/Villafrati/Palermo 8 Carini/Torretta/Capaci/Isola/Sferracavallo/Palermo R 9 Castelbuono/Isnello/Collesano/Campofelice di Roccella/Cefalù 10 Castelbuono/Collesano/Termini Imerese/Palermo A 11 Corleone/S.Cipirello/S.Giuseppe/Partinico 12 Godrano/Cefalà Diana/Villafrati/Bolognetta/Misilmeri/Villabate/Palermo 13 Monreale/Palermo R E 14 Montevago/S.Margherita/Salaparuta/S.S. 624/S.Giuseppe /Palermo 15 Partanna/A.29/Palermo I S 17 Partinico/Borgetto/Pioppo/Palermo 18 Partinico/Giardinello/Montelepre/Palermo T 2 19 Palazzo Adriano/Prizzi/Castronovo/Lercara/Vicari/Palermo 20 Roccamena/Camporeale/S.Cipirrello/S.Giuseppe/Pioppo/S.S. 624/Palermo I 0 21 Termini Imerese/Ventimiglia/Ciminna/Baucina/Misilmeri/Palermo 22 Terrasini/Cinisi/Capaci/Palermo 23 Modica-Palermo V 2 I 0 Informazioni: Direzione via Ugo La Malfa, 40 - Palermo -Tel. 091.6800011 Biglietteria Piazzale J. Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 internet: www.aziendasicilianatrasporti.it Direzione Via Ugo La Malfa Palermo - Tel. 091.6800011 ORARIO FERIALE ESTIVO PROVVISORIO N° 1 Biglietteria Piazzale Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. IN VIGORE DAL 15.06.2020 www.aziendasicilianatrasporti.it Autolinea: PALERMO-A 19-CASTELDACCIA-ALTAVILLA 5436 8701 8703 turni 8701 5436 8703 senso senso FERMATE 1 2 3 marcia marcia 4 5 6 NOTE A 13:10 18:00 PALERMO LENNON 7:55 16:40 7:30 13:35 18:25 PALERMO G.CESARE 7:30 9:00 16:15 8:00 14:05 18:55 CASTELDACCIA 7:00 8:30 15:45 8:15 14:30 19:10 ALTAVILLA 6:45 8:15 15:30 Prescrizioni di esercizio: A) Prosegue per via Ernesto Basile. -
COMUNE DI SCIARA Risposte Richieste E Che Non È Voluto Intervenire in Consiglio Per Non Influenzare Il Voto Dei Consiglieri
Il Presidente del Consiglio , dà lettura della proposta. Il Cons. Baragona esprime dubbi sull’ingresso in Sosvima in quanto non è chiara la progettualità di questa società né sono chiari i costi che sosterrebbe il Comune. Sottolinea che riguardo alle partecipate c’è in genere poca chiarezza in rodine alla gestione degli investimenti e dei bilanci. Riferisce di notizie pubblicate sul sito di informazione Madonie Notizie che riguarderebbero la società Sosvima in ordine a vicende giudiziarie. Il Cons. Mangano chiede se ad oggi sono state emesse sentenze. Ricorda che il Dott. Ficile è venuto a Sciara per fornire le COMUNE DI SCIARA risposte richieste e che non è voluto intervenire in Consiglio per non influenzare il voto dei Consiglieri. Città Metropolitana di Palermo Il Sindaco rileva che le notizie cui si riferisce il Cons. Baragona riguardano il GAL e l’iniziativa di far aprire al Consorzio Produttori Madoniti uno stand presso un centro commerciale, iniziativa che ha creato un cospicuo debito. Ribadisce che Sosvima è l’anima del territorio ed ha creato un modello fra i primi a livello nazionale. Ricorda che Sciara fa parte dell’area strategica. Il costo per il Comune sarà di Euro 3,50 ad abitante ma tutto dipenderà dal numero di servizi cui si vorrà accedere; non sarà, comunque, superata la quota che si pagata ad Imera Sviluppo. Ribadisce che non esistono alternative all’ingresso in Sosvima. Il prossimo passo sarà entrare nell’Unione dei Comuni Madonie o almeno convenzionare con essa i servizi. COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Ringrazia la minoranza per essere intervenuti in Consiglio garantendo, così, il numero legale.