560 A3 Sentiero Collesano Isnello
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Die Dialypetalen Der Nebroden Siziliens
© Zool.-Bot. Ges. Österreich, Austria; download unter www.biologiezentrum.at 434 Julius Wiesner. Über ontogenetisch-phylogenetische Parallelorscheinungeo. nach und nach Umstände schuf, welche zur Vergrößerung der äußeren Blätter führten, also Umstände schuf, welche sich vererbten und schließlich sich so weit verstärkten, daß sie eine Vergrößerung der äußeren Blattanlagen im Vergleiche zu den inneren selbst dann noch hervorrufen, wenn das Licht direkt keinen der- artigen Einfluß mehr auszuüben vermag. Die Anisophyllie ist hier die Folge vorhergegangener und vererbter äußerer Einwirkungen. Die Dialypetalen der Nebroden Siziliens. Von Prof. P. Gabriel StroM in Adinont. (Eingelaufen am 1. März 1903.) Weitaus den höchsten Gebirgszug Siziliens (vom isolierten Ätna abgesehen) bilden die Nebroden oder Madonie. Sie erheben sich mit ihren Vorbergen im Norden direkt aus dem tyrrhenischen Meere; im Westen begrenzt sie dei- Fiume grande (Hymera septentrionalis), im Osten der Fiume di Pollina (Monalus), im Süden aber umlagert den Fuß derselben ein tiefes Tal (Valle di Polizzi). Der Hauptstock erhebt sich südlich von Castelbuono und besitzt ungefähr einen elliptischen Umfang von 3'8 geographischen Meilen Länge und 2'4 geographischen Meilen Breite; die höchsten Spitzen desselben sind: Pizzo Antenna (1975 m), Pizzo Palermo (1950m), Pizzo delle case (1904m); doch ragen noch viele andere Höhen über 1700 m auf. — Geognostisch bestehen die Höhen größten- teils aus einem grauen Kalke der unteren Kreideperiode, doch finden sich auch zahlreich Sandstein und Mergel derselben Periode; in den Tälern" und Vorlagen überwiegen natürlich die Gebilde der Alluvialperiode. — Nach der vertikalen Erhebung unterscheidet man am besten drei Regionen: 1. Die Tief- oder Olivenregion (0—700m), ausgezeichnet durch das massenhafte Auftreten immergrüner Bäume und Gesträuche, das Vorwiegen annueller Kräuter und durch eine südlich gemäßigte Kultur. -
ORARI in VIGORE DAL 29.06.2020 Internet
ORARI ESTIVI PROVVISORI IN VIGORE DAL 29 - 06 - 2020 Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. Struttura Territoriale Occidentale - Sede di Palermo A U T O L I N E E CO L L E G A M E N T I 1 Altavilla/Casteldaccia/A.19/Palermo 2 Altavilla/San Nicola/Trabia/Termini Imerese 3 Altofonte/Palermo 4 Sant'Elia/Aspra/Bagheria/Palermo 5 Bagheria/Santa Flavia/Casteldaccia/Altavilla 6 Burgio/Prizzi/Palazza A./Chiusa S./Corleone/Marineo/Palermo O 7 Campofelice di Fitalia/Mezzojuso/Villafrati/Palermo 8 Carini/Torretta/Capaci/Isola/Sferracavallo/Palermo R 9 Castelbuono/Isnello/Collesano/Campofelice di Roccella/Cefalù 10 Castelbuono/Collesano/Termini Imerese/Palermo A 11 Corleone/S.Cipirello/S.Giuseppe/Partinico 12 Godrano/Cefalà Diana/Villafrati/Bolognetta/Misilmeri/Villabate/Palermo 13 Monreale/Palermo R E 14 Montevago/S.Margherita/Salaparuta/S.S. 624/S.Giuseppe /Palermo 15 Partanna/A.29/Palermo I S 17 Partinico/Borgetto/Pioppo/Palermo 18 Partinico/Giardinello/Montelepre/Palermo T 2 19 Palazzo Adriano/Prizzi/Castronovo/Lercara/Vicari/Palermo 20 Roccamena/Camporeale/S.Cipirrello/S.Giuseppe/Pioppo/S.S. 624/Palermo I 0 21 Termini Imerese/Ventimiglia/Ciminna/Baucina/Misilmeri/Palermo 22 Terrasini/Cinisi/Capaci/Palermo 23 Modica-Palermo V 2 I 0 Informazioni: Direzione via Ugo La Malfa, 40 - Palermo -Tel. 091.6800011 Biglietteria Piazzale J. Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 internet: www.aziendasicilianatrasporti.it Direzione Via Ugo La Malfa Palermo - Tel. 091.6800011 ORARIO FERIALE ESTIVO PROVVISORIO N° 1 Biglietteria Piazzale Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. IN VIGORE DAL 15.06.2020 www.aziendasicilianatrasporti.it Autolinea: PALERMO-A 19-CASTELDACCIA-ALTAVILLA 5436 8701 8703 turni 8701 5436 8703 senso senso FERMATE 1 2 3 marcia marcia 4 5 6 NOTE A 13:10 18:00 PALERMO LENNON 7:55 16:40 7:30 13:35 18:25 PALERMO G.CESARE 7:30 9:00 16:15 8:00 14:05 18:55 CASTELDACCIA 7:00 8:30 15:45 8:15 14:30 19:10 ALTAVILLA 6:45 8:15 15:30 Prescrizioni di esercizio: A) Prosegue per via Ernesto Basile. -
COMUNE DI SCIARA Risposte Richieste E Che Non È Voluto Intervenire in Consiglio Per Non Influenzare Il Voto Dei Consiglieri
Il Presidente del Consiglio , dà lettura della proposta. Il Cons. Baragona esprime dubbi sull’ingresso in Sosvima in quanto non è chiara la progettualità di questa società né sono chiari i costi che sosterrebbe il Comune. Sottolinea che riguardo alle partecipate c’è in genere poca chiarezza in rodine alla gestione degli investimenti e dei bilanci. Riferisce di notizie pubblicate sul sito di informazione Madonie Notizie che riguarderebbero la società Sosvima in ordine a vicende giudiziarie. Il Cons. Mangano chiede se ad oggi sono state emesse sentenze. Ricorda che il Dott. Ficile è venuto a Sciara per fornire le COMUNE DI SCIARA risposte richieste e che non è voluto intervenire in Consiglio per non influenzare il voto dei Consiglieri. Città Metropolitana di Palermo Il Sindaco rileva che le notizie cui si riferisce il Cons. Baragona riguardano il GAL e l’iniziativa di far aprire al Consorzio Produttori Madoniti uno stand presso un centro commerciale, iniziativa che ha creato un cospicuo debito. Ribadisce che Sosvima è l’anima del territorio ed ha creato un modello fra i primi a livello nazionale. Ricorda che Sciara fa parte dell’area strategica. Il costo per il Comune sarà di Euro 3,50 ad abitante ma tutto dipenderà dal numero di servizi cui si vorrà accedere; non sarà, comunque, superata la quota che si pagata ad Imera Sviluppo. Ribadisce che non esistono alternative all’ingresso in Sosvima. Il prossimo passo sarà entrare nell’Unione dei Comuni Madonie o almeno convenzionare con essa i servizi. COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Ringrazia la minoranza per essere intervenuti in Consiglio garantendo, così, il numero legale. -
Centri Informativi E Presidi Turistici
PARCO DELLE MADONIE European & Global Geopark - Operante con il supporto dell’UNESCO Centri informativi e Presidi turistici ENTE PARCO DELLE MADONIE Corso P. Agliata, 16 90027 Petralia Sottana Tel. 0921-684011 - Fax 0921-680478 www.parcodellemadonie.it [email protected] CALTAVUTURO Municipio tel. 0921-541097 0921-540109 - tel. 0921-541869 Ufficio turistico tel. 0921-541097 [email protected] CASTELBUONO Municipio tel. 0921-671162 Ufficio turistico tel. 0921-671124 [email protected] www.castelbuono.com www.castelbuono.org CASTELLANA SICULA Municipio tel. 0921-558111 Ufficio turistico tel. 0921-562546 [email protected] www.castellanasicula.pa.it CEFALU’ Municipio tel. 0921-924111 Ufficio turistico tel. 0921-923327 [email protected] www.cefalu.it COLLESANO Municipio tel. 0921-661158 Ufficio turistico tel. 0921-664001 [email protected] www.comune.collesano.pa.it www.collesano.org GERACI SICULO Municipio tel. 0921-643080 0921-643078 Ufficio turistico tel. 0921-643607 [email protected] www.comune.geracisiculo.pa.it GRATTERI Municipio tel. 0921-29214 Ufficio turistico tel. 0921-431104 [email protected] www.comune.gratteri.pa.it www.gratteri.org ISNELLO Municipio tel. 0921-662032 0921-662496 - 0921-662359 [email protected] www.comune.isnello.pa.it PETRALIA SOPRANA Municipio tel. 0921-684111 Ufficio turistico tel. 0921-680806 [email protected] www.comune.petraliasoprana.pa.it www.petraliasoprana.org PETRALIA SOTTANA Municipio tel. 0921-641311 Ufficio turistico com.le tel. 0921-641811 Ufficio turistico te. 0921-684035 [email protected] www.comune.petraliasottana.pa.it POLIZZI GENEROSA Municipio tel. 0921-551600 Ufficio turistico tel. 0921-649187 [email protected] www.comune.polizzi.pa.it POLLINA Municipio tel. -
Discover the Medieval Towns of the Madonie Mountains
Discover the medieval towns of the Madonie Mountains Lower Madonie Mountains: Sant’Ambrogio – Pollina – Castelbuono - Gibilmanna The full day guided tour allows you to immerse yourself in the history, folklore and traditions of the places en-route. We stop to a chat with locals to learn more about their everyday life. The tour starts at 09.00 from the village of Sant'Ambrogio or Cefalù. We drive to Pollina, a picturesque medieval village, which sits perched on the top of the mountain. Our visit takes us through the narrow streets towards the open air amphitheatre of Pietrarossa, where we can enjoy the sensational views towards the Madonie Mountains. As we leave Pollina we drive through countryside which is known for the production of Manna, a substance produced from the Ash trees and collected by local farmers in July and August, which is then sold as a natural remedy for many ailments. Our next stop is Castelbuono, the traditional Sicilian town in the foothills of the Madonie Mountains. The Ventimiglia family built a castle here in the 14th century which was called Castello delle Buone Arie (Castle of Good Air) The present day town grew around it and adapted its current name from the original. We walk through the town stopping to taste local products, visit a traditional oil press and also the castle if there is time. Drive to our lunch stop just above the quiet medieval town of Isnello. Before returning to Cefalu’ our final stop is at the famous sanctuary of Gibilmanna. Higher Madonie Mountains: Sant’Ambrogio – Castelbuono – Petralia – Piano Battaglia We visit the quaint seaside town of Sant’Ambrogio situated only 5km from Cefalu’ Walk around the cobbled street down to the coastal Saracen watchtower. -
Anthropogenic Influences in Land Use/Land Cover Changes In
land Article Anthropogenic Influences in Land Use/Land Cover Changes in Mediterranean Forest Landscapes in Sicily Donato S. La Mela Veca, Sebastiano Cullotta, Sebastiano Sferlazza * and Federico G. Maetzke Università Degli Studi di Palermo, Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, Viale delle Scienze, Edificio 4, Ingresso H, 90128 Palermo, Italy; [email protected] (D.S.L.M.V.); [email protected] (S.C.); [email protected] (F.G.M.) * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-3297372613 Academic Editors: Eduardo S. Brondizio, Jane Southworth and Andrew Millington Received: 27 October 2015; Accepted: 19 January 2016; Published: 26 January 2016 Abstract: This paper analyzes and quantifies the land use/land cover changes of the main forest and semi-natural landscape types in Sicily between 1955 and 2012. We analyzed seven representative forest and shrubland landscapes in Sicily. These study areas were chosen for their importance in the Sicilian forest panorama. We carried out a diachronic survey on historical and current aerial photos; all the aerial images used to survey the land use/land cover changes were digitalized and georeferenced in the UTM WGS84 system. In order to classify land use, the Regional Forest Inventory 2010 legend was adopted for the more recent images, and the CORINE Land Cover III level used for the older, lower resolution images. This study quantifies forest landscape dynamics; our results show for almost all study areas an increase of forest cover and expansion, whereas a regressive dynamic is found in rural areas due to intensive agricultural and pasturage uses. Understanding the dynamics of forest landscapes could enhance the role of forestry policy as a tool for landscape management and regional planning. -
Formato Europeo Per Il Curriculum
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TURTURICI MARIA ROSARIA Indirizzo Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Da Giugno 2007 a Maggio 2010 • Nome e indirizzo del Cooperativa Sociale “Nuovi Sviluppi” via J. Kennedy n. 24 Trabia (PA) datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Terzo Settore • Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato • Principali mansioni e Assistente sociale - Progettazione, coordinamento, monitoraggio e responsabilità valutazione di servizi sociali Date (da – a) Dicembre 2009 Nome e indirizzo del Cooperativa “Prospettiva 2000” via Maggiore - Bagheria datore di lavoro Tipo di azienda o Ente di formazione settore Tipo di impiego Collaborazione Principali mansioni Docente per il piano formativo “Team work e diritti dei lavoratori” e responsabilità Date (da – a) Da Dicembre 2008 a Maggio 2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro Cooperativa “Prospettiva 2000” - Bagheria Tipo di azienda o settore Ente di formazione Tipo di impiego Principali mansioni Collaborazione e responsabilità Docente Date (da – a) 15 Ottobre 2008 al 15/03/2009 Nome e indirizzo del Metropoli est – Consorzio intercomunale per lo sviluppo del territorio- via datore di lavoro B. Mattarella n. 58 Bagheria Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Stagista Principali mansioni Europrogettista e responsabilità Date (da – a) Da Gennaio a Marzo 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro Cooperativa “Prospettiva 2000” - Bagheria Tipo di azienda o settore Ente di formazione Tipo di impiego Principali mansioni Collaborazione e responsabilità Docente Date (da- a) Dal 4 Giugno 2008 al 12 Luglio 2008 Nome e indirizzo del ASSFORSEO – Formazione, Sviluppo, Occupazione. -
THE VOICE of ANGELS ANCIENT ORGANS by Sergio Ingoglia and Anna Tschinke
TREASURE MAPS Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo THE VOICE OF ANGELS ANCIENT ORGANS by Sergio Ingoglia and Anna Tschinke REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana PO FESR Sicilia 2007-2013 Linea d’intervento 3.1.1.1. “Investiamo nel vostro futuro” Project TREASURE MAPS Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province project by: Ignazio Romeo R.U.P.: Claudia Oliva Soprintendente: Maria Elena Volpes The Voice of Angels: Ancient Organs by: Sergio Ingoglia and Anna Tschinke photographs: Giuliano Colletti (fig. 12, 14); Francesco Zanin (fig. 20); Anna Tschinke (fig. 23, 47); Francesco Oliveri (fig. 57); Paolo Emilio Carapezza (fig. 69). All the other photographs are by Sergio Ingoglia the following Institutions are thanked for allowing the use of their cultural possessions: the Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno and the Prefettura di Palermo; the Arcidiocesi di Palermo; the Diocesi di Cefalù editorial staff: Ignazio Romeo, Maria Concetta Picciurro graphics and printing: Ediguida s.r.l. translations: Logoteum Language Services Treasure Maps: Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province. - Palermo: Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana. Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana - V. 709.45823 CDD-22 SBN Pal0274341 17.: The voice of angels: ancient organs / by Sergio Ingoglia and Anna Tschinke. - Palermo : Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana, 2015. -
MADONIE LANDSCAPES Arte Cultura Natura
MADONIE LANDSCAPES Arte Cultura Natura Area metropolitana delle Madonie Programma degli eventi culturali Madonie Landscapes è un format che valorizza e promuove il territorio delle Madonie, e racconta l’immenso patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni lungo itinerari che collegano alcuni dei centri storici più belli d’Italia. Madonie Landscapes nasce in occasione del progetto “Palermo Capitale della Cultura 2018”, con il Museo Civico di Castelbuono, capofila dell’Area Metropolitana di Palermo, in sinergia con i comuni di Bompietro, Caltavuturo, Castelbuono, Castellana Sicula, Gangi, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, MADONIE San Mauro Castelverde. LANDSCAPES Percorsi naturalistici, artistici e religiosi coinvolgono tutto il territorio attraverso iniziative culturali, esposizioni, conferenze, rievocazioni, festival, eventi musicali, e una residenza d’artista sulle Madonie. L’obiettivo è di offrire un’esperienza turistica sostenibile, rivolta ad un pubblico consapevole e interessato ad intraprendere un viaggio di conoscenza nel paesaggio mediterraneo, compreso tra il mare e le montagne, all’interno del Parco Naturalistico delle Madonie, dal 2016 “UNESCO Global Geoparks”. L’avventura in questi luoghi è preziosa perché qui l’ospitalità è a prova di storia. ITINERARI NATURALISTICI, ARTISTICI, RELIGIOSI PROGRAMMA GIUGNO - DICEMBRE I Gagini nelle Madonie Luglio - Agosto Itinerario alla scoperta delle sculture della Bottega dei Gagini (XV-XVI) MADONIE CONTRAZIONI ED INTERAZIONI -
Regione Siciliana Assessorato Regionale Dell'agricoltura, Dello
Regione Siciliana Assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea Dipartimento regionale dell’agricoltura Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Decisione CE C(2015)8403 del 24 novembre 2015 che approva il PSR Sicilia 2014/2020 Sottomisura 19.2 – “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo” Sottomisura 19.4 – “Sostegno per i costi di gestione e animazione” Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo “COMUNITÀ RURALI RESILIENTI” del Gruppo di Azione Locale “ISC MADONIE” Castellana Sicula, 03 ottobre 2016 Il legale rappresentante Bartolo Vienna 1 INDICE 1 DATI IDENTIFICATIVI DEL GAL .......................................................................................................... 3 1.1 Anagrafica del GAL ................................................................................................................................ 3 1.2 Altre informazioni sul GAL .................................................................................................................... 4 1.3 Composizione del partenariato ................................................................................................................ 6 1.4 Funzionamento del GAL ....................................................................................................................... 36 1.5 Precedenti esperienze di gestione/attuazione di progetti comunitari ..................................................... 46 2. DESCRIZIONE DEL -
Itinerario Madonie Nord (Dal Volume "Parco Delle Madonie" - Di Francesco Alaimo - Fabio Orlando Editore)
Itinerario Madonie Nord (Dal volume "Parco delle Madonie" - di Francesco Alaimo - Fabio Orlando Editore) Ecco, in dettaglio, lo sviluppo del tracciato: 1) da Cefalù a San Mauro Castelverde, via Stazione di Pollina, km 38,5; 2) da San Mauro Castelverde a Pollina, km 36,7; 3) da Pollina a Castelbuono (I raccordo con l’Itinerario Madonie centro), km 16,9; 4) da Castelbuono a Isnello (II raccordo con l’Itinerario Madonie centro), km 12,5; 5) da Isnello a Gratteri, km 16,5; 6) da Gratteri a Cefalù, km 21,2. L’intero itinerario ha uno sviluppo di chilometri 136,3, escursioni e deviazioni escluse, e necessita di una permanenza ideale sul territorio di 3-4 giorni. L’ultima parte del "viaggio" nel Parco interessa il versante settentrionale dell’area protetta - quello che degrada verso il Mar Tirreno - e si snoda in una sorta di quadrilatero che ha per vertici gli abitati di Pollina a nord-est, di San Mauro Castelverde a sud-est, di Gratteri a sud-ovest, di Cefalù a nord-ovest, includendo al suo interno anche le cittadine di Castelbuono e Isnello. Muovendosi generalmente a quote più basse rispetto ai due precedenti itinerari e, come appena detto, nella porzione più a nord del Parco, questo percorso è perciò sovente connotato, sia dal punto di vista naturalistico che paesaggistico, in maniera profondamente diversa; esso dispensa inoltre la grande suggestione di estesi panorami dominati contemporaneamente dalle alte vette madonite a sud - soprattutto da Pizzo Carbonara che, sui versanti settentrionale e occidentale, precipita quasi verticalmente verso valle - e dalle distese marine del Tirreno, a nord. -
Water Collection and Distribution Systems in the Palermo Plain During the Middle Ages
Water 2013, 5, 1662-1676; doi:10.3390/w5041662 OPEN ACCESS water ISSN 2073-4441 www.mdpi.com/journal/water Article Water Collection and Distribution Systems in the Palermo Plain during the Middle Ages Giusy Lofrano 1,*, Maurizio Carotenuto 2, Roberta Maffettone 3, Pietro Todaro 4, Silvia Sammataro 5 and Ioannis K. Kalavrouziotis 6 1 Department of Environment, Waste Divison, Salerno Province, via Mauri 61, Salerno 84129, Italy 2 Department of Chemistry and Biology, University of Salerno, via Giovanni Paolo II 132, Fisciano (SA) 84084, Italy; E-Mail: [email protected] 3 Department of Civil Engineering, University of Salerno, via Giovanni Paolo II 132, Fisciano (SA) 84084, Italy; E-Mail: [email protected] 4 UNESCO IHP (International Hydrological Programme) 1 rue Miollis-Paris 75015, France; E-Mail: [email protected] 5 Italian Alpine Club (CAI)-Sezione della Conca d’Oro di Palermo, via Nicolò Garzilli, Palermo 90141, Italy; E-Mail: [email protected] 6 School of Science and Technology, Hellenic Open University, Aristotelous 18, Patras 26335, Greece; E-Mail: [email protected] * Author to whom correspondence should be addressed; E-Mail: [email protected]; Tel.:+39-3479-060-670; Fax: +39-089-969-603. Received: 21 August 2013; in revised form: 23 September 2013 / Accepted: 26 September 2013 / Published: 14 October 2013 Abstract: It has been said that Palermo is short of available water. However, nothing could be more wrong. Well-documented Arab sources and narrative chronicles reported an abundance of groundwater resources in Palermo Plain since the Middle Ages. The scarcity of sources and surface water in the Palermo Plain, compared to the groundwater abundance, led the inhabitants to use groundwater both for irrigation and domestic usage through a complex and sustainable hydraulic system.