BILANCIO SOCIALE 2014

COMUNE DI ISNELLO

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO Presentazione ...... 1 NOTA METODOLOGICA ...... 2 1. Il contesto ...... 5 La storia ...... 5 Il territorio ...... 6 La società ...... 8 2. L’ente locale: identità del Comune ...... 10 Missione del Comune ...... 10 Principali stakeholders ...... 14 Trasparenza ...... 15 3. Le risorse ...... 16 Il personale ...... 16 Le risorse economiche ...... 18 4. Ambiti di Rendicontazione ...... 21 Area di intervento: Servizi alla persona ...... 22 Area d’intervento: Ambiente, energia e rifiuti ...... 27 Area d’intervento: Lavori pubblici e viabilità ...... 28 Area d’intervento: Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo ...... 30 5. Crediti ...... 35

PRESENTAZIONE

L’Amministrazione Comunale aderendo al progetto della Città a Rete “Madonie – Termini” di rendiconta- re, tramite il Bilancio Sociale, l’attività del Comune nell’anno di riferimento rende partecipi i cittadini del proprio operato in modo che possano valutarlo e verificare se gli obbiettivi dichiarati siano stati raggiun- ti. Con il Bilancio Sociale, quindi, l’Amministrazione rende conto ai cittadini delle scelte operate, dell’utilizzo delle risorse, del valore sociale della propria azione e quindi della capacità o no, di rappre- sentare la comunità e di contribuire allo sviluppo complessivo del territorio. Il Bilancio Sociale vuole anche dimostrare quante e quali cose (progetti piccoli e grandi) si è riusciti a fa- re, il perché ed il modo con il fine principale di migliorare la qualità della vita dei cittadini e la qualità del territorio.

Il Sindaco Il Presidente del Consiglio Comunale Dott. Giuseppe Mogavero Sig. Mario Turrisi

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 1 NOTA METODOLOGICA

Il bilancio sociale è uno strumento attraverso cui un’organizzazione rende conto, in una prospettiva sia consuntiva che programmatica, della propria missione, delle proprie strategie, delle attività realizzate, dei risultati prodotti, in relazione al complesso del suo agire e con riferimento a tutti i portatori di inte- resse coinvolti. Per il Comune di Isnello il Bilancio sociale svolge, quindi, la funzione di informare tutti coloro che hanno una legittimo interesse rispetto alle azioni intraprese e al loro esito, all’impiego delle risorse umane ed economiche, consolidando un dialogo con la cittadinanza e una relazione di fiducia con i suoi diversi in- terlocutori. Il presente documento è stato realizzato nell’ambito del percorso di assistenza tecnica e consulenza gestionale alle amministrazioni pubbliche finalizzato ad incrementare la cultura della responsabilità sociale, la trasparenza dell’azione amministrativa e la partecipazione dei cittadini, rivolto ai 28 Co- muni della Coalizione territoriale Madonie- e finanziato dalla Regione Sicilia nell’ambito del PO FESR 2007-2013 Asse 7, Linea d’intervento 7.2.1.2 – Lotto 1. Il periodo di rendicontazione è relativo all’anno 2014. Il documento è articolato in due parti. La prima parte intitolata ‘chi siamo’ illustra alcune informazioni essenziali sul territorio comunale (storia, popolazione ecc.) e sull’amministrazione comunale, sia dal punto di vista degli obiettivi programmatici e strategici, che con riferimento agli assetti istituzionali e organizzativi, con uno sguardo alle risorse sia umane che economico-finanziarie impiegate dall’ente nel periodo di rendicontazione. Nella seconda parte del documento vengono rendicontate le attività svolte dall’amministrazione comu- nale nell’anno in esame. Tale rendicontazione copre gran parte delle attività istituzionali dell’ente e ri- guarda i seguenti settori: ambiente ed energia, lavori pubblici, servizi alla persona, cultura e turismo. Le fonti dei dati e delle informazioni presentati nel bilancio sociale sono per lo più interne quali statuti, atti amministrativi, documenti economici e finanziari, sito web comunale, ecc. Sono stati poi raccolti dati primari attraverso griglie e tracce predisposte ad hoc ad esempio per approfondire la mission dell’ente, il livello di coinvolgimento degli stakeholder, ed anche i principali dati ed indicatori per ricostruire i risul-

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 2 tati raggiunti con la attività realizzate. Nella seconda annualità si allargherà il campo di analisi aprendo la consultazione ad interlocutori esterni e ad altre fonti. Una volta approvato da parte della Giunta, il Bilancio Sociale sarà divulgato ai principali stakeholder e sa- rà pubblicato sul sito del Comune oltre che sul sito della Coalizione (www.cittarete.it).

Per la redazione del presente documento è stata identificata un’apposita ‘cabina di regia’ interna all’ente, composta da: Sindaco Giuseppe Mogavero; Presidente del Consiglio Comunale Mario Turrisi; Istruttore Servizio Affari Generali e Legali Marcello Onorato.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 3

CHI SIAMO

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 4

1. IL CONTESTO La storia Il nome del Comune deriva dalle caratteristiche del corso d’acqua che ne attraversa tutto il territorio. Come tutto il territorio Siciliano, Isnello ha subìto diverse dominazioni che si sono susseguite nel tempo (Arabi, Sevi, Normanni, Spagnoli). Un fatto rilevante riguarda la feudalità, la quale ebbe termine nel 1788, invece che nel 1812, ed è questa una singolarità che non trova riscontro nella storia di altri paesi feudali siciliani. Il paese ha origini antichissime e la storia d’insediamenti dell'Eneolitico è documentata dal ritrovamento di numerosi reperti nelle grotte del territorio. I ruderi dell'Eremo di San Leonardo e del castello che so- vrasta l'abitato testimoniano verosimilmente la presenza bizantina nell'VIII secolo. In epoca normanno- sveva il territorio di Isnello diventa Regio Demanio ed il centro abitato si accresce attorno al nucleo del Castello. Durante la presenza araba Isnello, il cui nome era "Menzil al Himar", viene inglobata nella Val Demone. Dalla fine del XII secolo sino a parte del XV, durante le dominazioni angioina-aragonese, la storia del centro si intreccia con quella dei casati che vi si alternano: dagli Abbate ai Fi- langeri, dai Ventimiglia ai Santacolomba; con privilegio del 20 Luglio 1453 Arnaldo Santacolomba, signore di Isnello, ottiene da Alfonso il Magnanimo il "mero e misto imperio". Le costruzioni riconducibili a ta- le periodo (S. Maria Maggiore, S. Michele, Chiesa Madre) mostrano il passaggio dell'abitato dalla iniziale funzione prevelentemente militare ad una successiva fase caratterizzata da un accentuato sviluppo demo- grafico ed urbanistico. La sede baronale è "nel piano della Sala", oggi Piazza Mazzini, da dove, alla fine del 1500, viene spostata al "piano della Porta" e aggregata alla preesistente Chiesa del Rosario. Nel 1788 ebbe termine la feudalità nel Comune. I cittadini Isnellesi, stanchi di sopportare il dominio e- sercitato dai conti in base al beneficio del “Merum et Mixtum imperium”, ossia la facoltà di emanare leg- gi, concesso nel 1453 ad Arnaldo Guglielmo Santa Colomba, ricomprarono i territori della contea. Scio- gliendosi definitivamente dal vincolo dell'autorità baronale.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 5 Il territorio Il Comune fa parte del Parco delle Madonie. Un aspetto peculiare del territorio è la presenza del corso d'acqua, denominato Isnello, che discende dalle Madonie, lambisce il paese a nord, per incunearsi in un suggestivo stretto canyon formato tra l'altura del castello e la ripida parete della Montagna Grotta Gran- de.

Figura 1 – Localizzazione del Comune di Isnello nella Provincia di

Isnello è facilmente raggiungibile dalla strada statale n. 286 di , che ne attraversa il territorio; può essere raggiunta anche mediante l’autostrada A20 Messina-Palermo, tramite il ca- sello di , distante 22 km. La stazione ferroviaria di riferi- mento, posta lungo la linea Palermo-Messina, è a 23 km. Il principale punto di forza del territorio è legato al paesaggio montano, alla presenza dei boschi che oltre ad attrarre escursio- nisti e visitatori, è fonte di occupazione per circa 300 addetti al settore forestale.

Oltre al turismo escursionistico, nel corso dell’anno vengono or- ganizzate numerosi eventi (feste, sagre, spettacoli, attività culturali) che richiamano numerosi turisti, so- prattutto quelli che nel periodo estivo soggiornano nella costa. Inoltre da alcuni anni la programmazione degli eventi culturali ha assunto una forte connotazione “scientifica”, legata alla realizzazione del “Parco Astronomico delle Madonie”.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 6 Box 1 – Geografia del territorio

 Provincia: Palermo  Distanza dal capoluogo di provincia: 77 Km  Comuni confinanti: Castelbuono, Cefalù, , , , , Scillato  Altitudine: 420 - 1600 m s.l.m.  Superficie (50,18 km2)  Densità: 32,76 ab./Km2  Attività economica prevalente: agricoltura, zootecnia (ovini, bovini, caprini), artigianato (ricamo a filèt)

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 7 La società La popolazione del Comune di Isnello rilevata in data 01.01.2014 è pari a 1547 residenti (fonte DEMO I- STAT). La suddivisione per genere evidenzia una pre- 0-5 anni; 6-14 valenza della popolazione femminile (816) su quella 4% anni; 7% maschile (731). 65 e Per quanto riguarda la composizione della popolazio- oltre; 30% ne per classi d’età si registra che la fascia 0-5 anni 15-34 rappresenta il 4% della popolazione, di cui il 2% è anni; compresa nella fascia 0-3 anni, mentre il 7% è compre- 18% sa nella classe d’età 6-14 anni. La popolazione giovani- le, compresa nella fascia d’età 15-34 anni, rappresenta il 18% della popolazione e la popolazione adulta rap- presenta complessivamente il 41% dei residenti, di cui il 21% riguarda la fascia d’età 35-49 anni e il 20% la classe 50-64 anni. Gli over 65 anni rappresentano il 30,0% della popola- [NOME 35-49 CATEGO anni; zione, di cui il 19% riguarda la fascia d’età over 75 an- RIA]; 21% ni. 20%  Il saldo naturale (differenza tra nati vivi e deceduti) è pari a -8 e anche il saldo migratorio è negativo (-7).  La popolazione straniera è composta da 5 residenti, di cui 4 femmine e 1 maschio.  Il numero delle famiglie è 713, il numero medio dei componenti per famiglia è pari a 2,15 e il numero di convivenze è pari a 3.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 8

Box 2 – Il quadro socio-demografico

Popolazione residente: 1.547 Pop. Genere: Maschi n. 731 – Femmine n. 816 Pop/classi d’età:  0-5 anni n. 56 di cui n. 38 0-3 anni  6-14 anni n.103  15-34 anni n. 274  35-49 anni n. 327  50-64 anni n. 316  65 e oltre n. 471 di cui over 75-enni n. 294 Bilancio demografico 2013:  Saldo naturale -8  Saldo migratorio -5  Popolazione immigrata: 5 residenti (1 Maschi – 4 Femmine) Nuclei familiari  Numero di famiglie: 713  Numero medio di componenti per famiglia: 2,15  Numero di convivenze: 3

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 9 2. L’ENTE LOCALE: IDENTITÀ DEL COMUNE Missione del Comune La mission dell’amministrazione è fortemente orientata al radicamento del senso di appartenenza alla comunità. E’ importante imparare a stare bene assieme, nei gruppi, nelle associazioni e nella comunità paese. Elaborare ed attuare progetti, scoprire proprie attitudini, abituarsi al confronto, non buttare via il tempo a disposizione. Rendersi utili e acquisire la consapevolezza di persona che fa parte di una colletti- vità ove i comportamenti di ognuno devono garantire il rispetto nei riguardi di tutti. In questo senso, nel favorire la crescita sociale e civile dovrà essere indirizzata, quale priorità, l’azione amministrativa dei prossimi anni.

Box 3 – Gli obiettivi di mandato del Comune

TURISMO Recuperare il patrimonio edilizio non abitato. Ricercare ogni possibile sostegno, misure regionali, statali e comunitarie e favorire interventi edilizi di consolidamento e ristrutturazione dei vani abitabili, funzionali poi alle forme di ricettività diffusa, bed and breakfast, paese albergo, pensioni. I lavori di riqualificazione della struttura Camping di Mongerrati, già finanziati, consentiranno una possibilità di soggiorno del tipo O- stello della Gioventù, nell'ambito del turismo sociale e scolastico collegato al Parco Astronomico delle Ma- donie.

AMBIENTE E LAVORO Il lavoro utile, forestale, indirizzato a interventi di qualità sul territorio. Non solo aree boscate o antincendio ma anche vie rurali, dissesti, aree a verde. Una forza lavoro che ha maturato l’esperienza necessaria e la convinzione che il territorio tutto va difeso con azioni di tutela e promozione a fini ambientali ma anche ri- volte a garantire forme di economia che possono svilupparsi.

CULTURA Continuare a investire in cultura, considerata anche quale occasione di crescita complessiva e di aggrega-

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 10 zioni e scambi nonché possibilità di attivare relazioni e attenzioni importanti verso una realtà che in questi anni si è distinta, e le viene riconosciuto, per iniziative di grande qualità. Punto di forza è il Parco astrono- mico, con la sua stazione di ricerca scientifica e la struttura destinata alla didattica e alla divulgazione, de- finita già unicum in Europa. L’inizio dei lavori di questa importante opera è previsto a breve.

URBANISTICA Per rilanciare il paese e le sue attività economiche, Isnello deve dotarsi del nuovo Piano Regolatore e Valo- rizzare i siti di eccellenza del territorio mediante interventi di recupero e riqualificazione.

PARTECIPAZIONE ALLA VITA AMMINISTRATIVA Favorire la più estesa partecipazione alla vita amministrativa in un clima di civile convivenza. Il paese è di tutti e lo si amministra nell’interesse di tutti. E chi amministra ha bisogno del confronto, dei suggerimenti, delle critiche di ogni cittadino.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 11

Il governo del Comune è rappresentato dal Sindaco Giuseppe Mogavero che presiede una Giunta compo- sta da 4 assessori.

Box 4 – Gli organi di governo del Comune

Sindaco: Giuseppe Mogavero con deleghe al Territorio, Cultura, Lavori pubblici, Arredo urbano. Giunta Comunale: 4 Assessori:  Nicola Alberti, Assessore con deleghe agli Affari Legali, Personale, Istruzione e Vice Sindaco.  Salvatrice Alberti, Assessore con deleghe al Bilancio e Patrimonio, Attività Sociali, Rapporti con il Consiglio.  Carmelo Di Martino, Assessore con deleghe al Traffico, Servizi Rifiuti e Idrico.  Salvatore Fiorino, Assessore con deleghe alla Manutenzione e Verde Pubblico.

Consiglio Comunale: 12 componenti, di cui 8 appartengono al gruppo di maggioranza espressione della Lista civica “Rinascita” e 4 appartenenti al gruppo di minoranza espressione della lista civica “Alternati- va”. Il presidente del Consiglio è Mario Turrisi (Gruppo di maggioranza), il vice presidente è Antonio Carol- lo (Gruppo di maggioranza).

Segretario Comunale: Vincenza Sanso

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 12

La struttura organizzativa del Comune è articolata in 3 settori, ciascuno retto da un responsabile. Ogni settore è suddiviso in servizi ed uffici in funzione delle attribuzioni conferite ai singoli settori. Tutte le informazioni relative all’organigramma e i relativi contatti telefonici dei referenti sono presenti sul sito internet del Comune.

Figura 2 – I settori del Comune di Isnello

Settore I Settore II Settore III Affari generali e Finanza, Urbanistica e legali Contabilità, Lavori Pubblici Patriimonio e Commercio Lavori Risorse umane pubblici

Bilancio Segreteria Urbanistica

Servizi Sociali e Istruzione Patrimonio Protezione civile e Cultura e manutenzioni Turismo Tributi Anagrafe e Polizia municipale Sportello unico attività produttive

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 13

Principali stakeholders Il dialogo continuo con i portatori d’interesse del Comune e il loro diretto coinvolgimento nel disegno e nell’implementazione dei processi di sviluppo locale rappresenta il fulcro della visione amministrativa dell’attuale amministrazione comunale. La rappresentazione grafica sottostante mostra una mappatura dei principali portatori d’interesse del Comune. In particolare, si tratta di partner pubblici e/o pubblico- privati con cui il Comune collabora stabilmente e soggetti privati che possono influenzare e usufruire dei servizi del Comune, inclusi i privati cittadini.

Figura 3– I portatori d’interesse del Comune di Isnello Orari del Comune e accessibilità

Indirizzo: C.so V. Emanuele n. 14 - 90010 - Isnello (PA) Sito web: http://www.comune.isnello.pa.it/ Telefono: +39 0921.662032 E-mail: [email protected] Orari apertura URP: lun – ven 9.00/13.00; mar 14.45/18.15

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 14

Trasparenza Il Comune dispone della pagina “amministrazione trasparente”, alla quale si accede dalla home page clic- cando sull’ omonima voce posta in alto a sinistra. Al suo interno sono rinvenibili tutte le informazioni re- lative all’organizzazione, al personale strutturato agli incarichi ai consulenti esterni, al bilanci, ai bandi di gara, ai controlli, ecc. Figura 4 – I sistemi di programmazione, controllo e trasparenza in uso presso l’amministrazione

Legenda In uso presso l'amministrazione, pubblicato e aggiornato

In uso presso l'amministrazione, ma non pubblicato o aggiornato sul sito

Non esistente

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 15 3. LE RISORSE Il personale La dotazione organica del Comune di Isnello, nel 2014, risulta composta da 51 unità di personale così strutturata:  21 unità a tempo indeterminato, di cui 13 full-time e 8 part-time;  30 unità a tempo determinato part-time. Per quanto riguarda la composizione di genere del personale, vi è una prevalenza di quello femminile (29 femmine e 22 maschi). La distribuzione del personale per area di attività è la seguente:  Settore Affari generali e legali: 30 unità  Settore Tecnico: 18 unità  Settore Economico-finanziario: 3 unità  Figura 5 – Personale comunale per settore di attività, 2014

30 18

3

Affari generali e legali Tecnico Finanziario

Per quanto riguarda il livello d’istruzione, il 49% del personale dell’ente è diplomato e/o laureato ed il 51% ha frequentato la scuola dell’obbligo.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 16

Box 5 – Risorse umane per genere (in servizio al 31.12.2014)

 N. Maschi: 22  N. Femmine: 29  Totale personale in servizio: 51

Box 6 – Risorse umane per titolo di studio (in servizio al 31.12.2014)

 Post laurea e laurea: 3  Diploma: 22  Scuola dell’obbligo: 26  Totale personale in servizio: 51

Box 7 – Risorse umane per livello (in servizio al 31.12.2014)

 Categoria A: 13  Categoria B: 17  Categoria C: 19  Categoria D: 2  Totale personale in servizio: 51

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 17 Le risorse economiche Nel 2014 la previsione delle entrate del Comune di Isnello è di 6.230.055 euro. Le due principali fonti d’entrata sono rappresentate dai tributi e da altre entrate rappresentate da prestiti, partite di giro, ecc. L’analisi delle diverse fonti d’entrata evidenzia una diminuzione dell’11% delle entrate tributarie nel 2014 rispetto al 2012.

Tabella 1 - Entrate: entità e fonte

Entrate 2012 2013 2014 Δ% Consuntivo Consuntivo Previsione 2014/2012 Entrate tributarie 1.285.528 1.384.606 1.142.866 -11% Entrate extra-tributarie 180.058 292.423 230.637 +28% Altre entrate (alienazione beni, prestiti, partite 2.060.488 5.279.786 4.856.559 +136% di giro, ecc.) Totale Entrate 3.526.074 6.956.815 6.230.055

I tributi del Comune di Isnello nel 2014  TASI riscossa: euro 37.867,89  Incidenza TASI sul totale entrate tributarie: 0,04%  IMU incassata/n. Abitanti: 297.611,76/1.546  Incidenza IMU sul totale entrate tributarie: 0,16%

 Pressione tributaria per abitante: euro 676,64

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 18 Per quanto riguarda i tributi, l’incidenza della TASI sulle entrate correnti è dello 0,03%, mentre quella dell’IMU è dello 0,13%. L’autonomia tributaria dell’ente (entrate tributarie/entrate correnti) è pari al 44%.

Tabella 2 – Uscite: entità e fonti

Entrate 2012 2013 2014 Δ% Consuntivo Consuntivo Previsione 2014/2012 Spese correnti 2.926.820 2.678.466 2.343.731 -20% Spese in conto capitale 565.932 3.676.415 4.297.049 +660% Altre spese 422.529 410.036 - Totale Spese 3.915.281 6.764.917 6.640.780

A fronte di questa disponibilità, nel 2014, la previsione di spesa del Comune ammonta ad euro 6.640.780, di cui il 35% è utilizzata per sostenere la spesa corrente dell’ente ed il 65% è destinato alle spese in conto capitale. La previsione di spesa per il personale nel 2014 è di 1.025.888,80 e costituisce il 44% della spesa corren- te.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 19

LE NOSTRE ATTIVITÀ

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 20 4. AMBITI DI RENDICONTAZIONE

Il processo di rendicontazione segue una logica ad “albero” in cui il tronco è rappresentato dall’area di rendicontazione, i rami più grossi dalle aree di intervento/dimensione di analisi, le ramificazioni ulterio- ri, delle azioni messe in campo.

Per ciascuna area che si rendiconta sono identificati:  gli obiettivi iniziali dell’area  i bisogni rilevati e le priorità a cui si intende rispondere  l’offerta di servizi e interventi in essere e le risorse economiche impiegate  i prodotti e i risultati raggiunti attraverso opportuni dati ed indicatori  eventuali criticità, impegni e azioni previste per il futuro. Sono inoltre evidenziati e descritti:  eventuali stakeholder specifici dell’area, aggiuntivi rispetto alla mappatura iniziale e ritenuti rilevanti ai fini delle attività poste in essere;  le modalità di gestione dei servizi;  eventuali iniziative e/o progetti realizzati al di là dei servizi strutturalmente erogati. Le aree rendicontate per l’anno 2014 sono le seguenti:  Servizi alla persona;  Ambiente, energia e rifiuti;  Lavori pubblici e viabilità;  Cultura, turismo, sport e spettacolo.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 21 Area di intervento: Servizi alla persona Obiettivi/Priorità e bisogni correlati I principali obiettivi dell’amministrazione sono stati:  Promuovere il benessere della popolazione anziana e dei soggetti in condizione di non autosufficienza attraverso interventi di sostegno alla domiciliarità e di supporto alla vita attiva  Contrastare il disagio socio-economico di famiglie, adulti e minori in condizioni di difficoltà  Promuovere il diritto allo studio e prevenire eventuali fenomeni di abbandono e dispersione scolastica Azioni/interventi realizzati Le principali azioni realizzate sono consistite in: ANZIANI E DISABILI – Assistenza domiciliare anziani – Attività lavorativa anziani – Erogazione bonus socio-sanitario per disabili e anziani non autosufficienti (servizio cofinanziato all’80% dalla Regione e al 20% dal Comune) – Trasporto extraurbano anziani e disabili MINORI, ADULTI E FAMIGLIE – Inserimento minori in comunità alloggio – Assistenza economica ad adulti e famiglie in condizione di disagio – Sostegno economico ai lavoratori emigrati e alle loro famiglie – Contributi alle famiglie per canoni di locazione (il servizio viene erogato dal Comune attraverso trasferi- menti di risorse finanziarie regionali. Negli anni 2011, 2012 e 2013 si è registrata una drastica riduzione delle somme trasferite) – Istruttoria pratiche per interventi di sostegno economico alle famiglie erogate da altri Enti (Assegni di ma- ternità, assegni per il nucleo familiare, bonus energia, bonus gas) DIRITTO ALLO STUDIO – Trasporto extraurbano di alunni scuola superiore – Erogazione buoni libro per gli alunni delle scuole elementari e medie – Assegnazione borse di studio per la tutela del diritto allo studio – Contributo libri di testo – Servizio refezione scolastica

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 22 INDICATORI: I principali risultati raggiunti dall’amministrazione in quest’ambito sono: ANZIANI E DISABILI Assistenza domiciliare anziani  N. assistiti/N. richieste presentate: N. 36 / N. 45  N. ore assistenza utente settimanali: n. 1,5 ore settimanali  Spesa stanziata € 37.500,00 Attività lavorativa anziani  N. utenti coinvolti/n. richieste pervenute: n. 1 / n. 1  Spesa stanziata: € 1.000,00 Erogazione bonus socio-sanitario per disabili e anziani non autosufficienti  N. bonus erogati /n. richieste pervenute: n. 3 / n. 7  Somma stanziata: € 8.989,30  Somma liquidata: € 8.989,30 Trasporto extraurbano di anziani e disabili  N. richieste evase /n. richieste pervenute: n. 118 / n. 118 MINORI, ADULTI E FAMIGLIE Inserimento minori in comunità alloggio  N. inserimenti: n. 3  Spesa media per soggetto € 2.173,5 Assistenza economica ad adulti e famiglie in condizione di disagio  N. soggetti coinvolti/N. richieste presentate: n.2 / n. 6  Spesa stanziata € 3.600,00  Spesa media per soggetto coinvolto € 1.800,00 Sostegno economico ai lavoratori emigrati e alle loro famiglie  N. soggetti coinvolti/N. richieste presentate: n. 1/ n. 1  Somma stanziata: € 500,00  Somma liquidata: € 361,52 Contributi alle famiglie per canoni di locazione (Ultimo anno disponibile 2010)  N. richieste evase /n. richieste pervenute: n. 5 / n. 5  Somma stanziata: € 730,17  Somma liquidata: € 730,17 Istruttoria pratiche per interventi di sostegno economico alle famiglie erogate da altri Enti

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 23 Assegni di maternità e nucleo familiare:  N. pratiche istruite /N. richieste presentate: n. 7/ n. 7 Assegni nucleo familiare:  N. pratiche istruite /N. richieste presentate: n. 7/ n. 7 Bonus energia:  N. pratiche istruite /N. richieste presentate: n. 100/ n. 120 Bonus gas:  N. pratiche istruite /N. richieste presentate: n. 80/ n. 95 DIRITTO ALLO STUDIO Trasporto extraurbano di alunni scuola superiore  N. richieste evase /n. richieste pervenute: n. 55 / n. 55 Erogazione buoni libro per gli alunni delle scuole medie  N. buoni libro erogati agli alunni delle scuole medie: 39  Costo buoni libro: € 1859,28 Assegnazione borse di studio per la tutela del diritto allo studio  N. borse di studio assegnate: 63  Costo borse di studio: € 4.123,00 (fondi regionali – ultimo dato disponibile anno scolastico 2010/2011) Contributo libri di testo  N. richieste contributo libri di testo accettate: 56  Somma assegnata: € 7.277,19 (fondi regionali – ultimo dato disponibile anno scolastico 2010/2011) Servizio refezione scolastica  N. utenti del servizio refezione scolastica: 110 Costo annuo della refezione scolastica: € 39.941,68 Stakeholders coinvolti I principali stakeholders con i quali il Comune ha instaurato un rapporto di collaborazione fattiva sono: - Cooperative sociali - Scuole - I Comuni del Distretto Socio-Sanitario n. 33 – Cefalù

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 24 Modalità di gestione degli interventi realizzati Servizi a gestione diretta da parte del Comune 1. Assistenza domiciliare anziani 2. Attività lavorativa anziani 3. Trasporto extraurbano anziani e disabili 4. Istruttoria pratiche per interventi di sostegno economico alle famiglie erogate da altri Enti 5. Inserimento minori in comunità alloggio 6. Assistenza economica ad adulti e famiglie in condizione di disagio 7. Sostegno economico ai lavoratori emigrati e alle loro famiglie 8. Contributi alle famiglie per canoni di locazione 9. Trasporto extraurbano di alunni scuola superiore 10. Erogazione buoni libro per gli alunni delle scuole elementari e medie 11. Assegnazione borse di studio per la tutela del diritto allo studio 12. Contributo libri di testo Servizi affidati in convenzione al terzo settore 1. Servizi domiciliari ad anziani e minori erogati tramite il bonus socio-sanitario 2. Servizio di refezione scolastica Servizi gestiti in forma associata con altri Comuni (Piano di Zona) 1. Erogazione bonus socio-sanitario per disabili e anziani non autosufficienti Iniziative/progetti di particolare rilievo Tra i progetti più rilevanti organizzati dal Comune nell’anno 2013 si segnala: Progetto “Azioni per il lavoro e l’inclusione sociale” realizzato dai Comuni dal Distretto Socio-Sanitario D33 a vale- re del P.O. obiettivo convergenza FSE 2007-2013 “Avviso per la realizzazione di progetti sperimentali per l’inclusione sociale di soggetti in condizione di svantaggio”. Il progetto è stato realizzato nell’anno 2012 ed ha previsto un’attività di work experience nell’ambito dell’assistenza domiciliare agli anziani, della durata di 1 anno, ed ha coinvolto, per il Comune di Isnello n. 1 giovane donna. A conclusione del progetto la giovane coinvolta ha proseguito l’attività lavorativa autonomamente.

Punti di forza, debolezza e prospettive di miglioramento Punti di debolezza:  Carente offerta di servizi per i disabili.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 25  Esiguità di risorse disponibili per l’assistenza domiciliare anziani a fronte delle richieste pervenute. Inoltre l’amministrazione ritiene opportuno erogare il servizio al maggior numero possibile di utenti a fronte di un impiego ridotto di ore di assistenza. L’unica prestazione fornita riguarda la pulizia della casa.  Inesistente offerta di servizi educativi e ludico-ricreativi per i minori. Punti di forza – Il punto di forza è la capacità di mantenimento di tutti i servizi sopra elencati a fronte dei drastici tagli delle risorse finanziarie trasferite al Comune dalla regione e dallo Stato. Prospettive di miglioramento – Il potenziamento delle capacità programmatorie del Distretto socio-sanitario D33 garantirebbe maggiori in- troiti di risorse finanziarie per i servizi sociali e maggiori benefici ai cittadini dei singoli Comuni che ne fanno parte.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 26 Area d’intervento: Ambiente, energia e rifiuti Obiettivi/Priorità e bisogni correlati 1. Diminuire la produzione dei rifiuti solidi urbani e aumentare la raccolta differenziata; 2. Promuovere la gestione pubblica dell'acqua; 3. Ridurre le emissioni climalteranti degli edifici e dell'illuminazione pubblica. Azioni/interventi realizzati RIFIUTI 1. Raccolta porta a porta con eliminazione dei cassonetti stradali anche nelle contrade di campagna; 2. Adeguamento dei centri comunali di raccolta (viabilità, recinzione); 3. Realizzazione di incontri e materiale informativo rivolti alla cittadinanza; 4. Promozione di giornate “Pulisci il mondo”.

ACQUA  Gestione Comunale in house del Servizio Idrico;  Rifacimento impianto pompe di sollevamento in C/da Mandria del Conte attraverso l'espletamento di gara con procedura negoziata;  Rifacimento rete idrica in Via F. D' Italia, C/da Santa Lucia, e proseguimento in Via P. Pino Puglisi, attraverso l'espletamento di gara con procedura negoziata;  Rifacimento rete fognaria in Via F. D' Italia, Via Rustici, Via Bengasi, Via Piraino e Via F.lli Bandiera, attraverso l'espletamento di gara con procedura negoziata.

ENERGIA  Efficientamento energetico del municipio e scuole comunali;  Sostituzione progressiva di corpi illuminanti della P.I. mediante tecnologia a l Indicatori RIFIUTI  N. di volantini informativi distribuiti: 698  N. di raccoglitori collettivi rimossi: 20  Percentuale di rifiuti oggetto di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti:14,95%

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 27  Rifiuti raccolti per abitante: kg 0,29  Rifiuti smaltiti in discarica per abitante: kg 0,25  Spesa complessiva per smaltimento rifiuti: € 334.931,33

ACQUA  Percentuale di acqua potabilizzata sul totale di acqua prelevata a scopo idropotabile: 100%  Percentuale di acqua erogata (in migliaia di mc) sul totale dell'acqua immessa nelle reti di distribuzione comunale: 36% (la parte restante per circa un’altro 50% viene invece utilizzata per le fontanelle, fontane e abbeveratoi pubblici e il restante 14% si stima in perdita di rete)  Percentuale della popolazione dei comuni con il servizio di rete fognaria con depurazione completa dei reflui convogliati sul totale della popolazione residente: 99% ENERGIA  n. di impianti/lampadine a led nel 2014 sul totale delle lampadine/impianti di illulminazione pubblici;1 (di cui n. 732 punti luce)

Stakeholders coinvolti  Collaborazione con la Società Ecologia e Ambiente S.P.A. di Termini Imerese (PA) per l'organizzazione del servi- zio di raccolta dei rifiuti, per la promozione del compostaggio domestico, e per la distribuzione del materiale informativo;  Collaborazione con le scuole per l'organizzazione delle giornate ecologiche. Modalità di gestione degli interventi realizzati RIFIUTI  Il servizio di raccolta rifiuti è stato esternalizzato dal comune mediante la società Ecologia e Ambiente di Ter- mini Imerese (Pa); ACQUA  L'acqua è gestita direttamente dal Comune di Isnello: Area d’intervento: Lavori pubblici e viabilità Obiettivi/Priorità e bisogni correlati 1. Realizzazione delle opere previste nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2014/2016 2. Realizzazione delle opere pubbliche derivanti da programmazioni passate

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 28 3. Aumentare la sicurezza, l'abbattimento delle barriere architettoniche e la fruibilità negli edifici comunali, con particolare riferimento alle scuole, e dei beni culturali. Azioni/interventi realizzati PIANO TRIENNALE OO.PP. 2014/2016  Attuazione del Parco Astronomico Regionale Delle Madonie  Ampliamento della rete idrica nella località San Giovanni-Piana OO.PP. DA PROGRAMMAZIONI PASSATE  Lavori di pavimentazione strada comunale Fontana Mitri  Lavori di demolizione dei ruderi di fabbricati esistenti in via Cesare Battisti e recupero zona a area attrezzata con servizi pubblici  Realizzazione dei lavori di ampliamento del laboratorio didattico e centro museale del centro per la ricerca, la divulgazione e la didattica delle scienze astronomiche  Recupero e ristrutturazione struttura comunale "camping" di contrada Mongerrati per finalità ricettive del tipo ostello della gioventù nell’ambito del turismo sociale e scolastico al servizio del Parco Astronomico delle Ma- donie SICUREZZA SCUOLE, EDIFICI PUBBLICI E BENI CULTURALI  Intervento urgente di messa in sicurezza blocco e servizi dell’edificio scolastico in Via Carmelo Virga n. 59”  Abbattimento barriere architettoniche edifici comunali (progetto in attesa di approvazione)  Riorganizzazione funzionale e definizione architettonica della casa comunale Indicatori N. Opere pubbliche finanziate/totale opere da realizzare: N.2 / N.6  Opere pubbliche appaltate/totale opere da appaltare: N.2 / N.4  Apertura cantieri/totale opere appaltate: N.2 / N.4  Percentuale di avanzamento dei lavori/cantieri aperti (per le opere in fase di realizzazione e per singola opera): 50%  Opere pubbliche concluse/totale opere avviate: N.2 / N.4  Opere pubbliche collaudate/totale opere concluse N.2 / N.2  N. opere previste dal Piano triennale delle opere pubbliche concluse e collaudate/totale opere incluse nel Piano: N. 2/ N.35  N. interventi di manutenzione delle scuole/totale interventi di manutenzione: N. 3/ N.3  N. scuole interessate dagli interventi/totale delle scuole: N.2/ N.2

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 29 Stakeholders coinvolti Collaborazione con: Genio Civile, Soprintendenza BB.CC.AA., ASP di Cefalù, Ente Parco delle Madonie

Modalità di gestione degli interventi realizzati Punti di forza: Il principale punto di forza consiste nell’alto livello di professionalità del personale tecnico. L’avere a disposizione una squadra di progettazione composta da architetti e ingegneri/geometri di alto livello consente al Comune di realizzare molte progettazioni in-house e di partecipare a diversi bandi regionali o naziona- li. Un altro punto di forza riguarda il livello molto ridotto del contenzioso. Al momento non ci sono opere pubbli- che bloccate per le contestazioni dei cittadini o di altri enti. Punti di debolezza: Tra le principali debolezze, si segnala la mancanza di attrezzature (pc, ecc) a passo con lo svi- luppo tecnologico e il livello professionale piuttosto basso del personale amministrativo a supporto della proget- tazione e gestione delle opere pubbliche. Proposte di miglioramento: L’amministrazione deve investire sulla formazione dei dipendenti e sull’adeguamento dell’attrezzatura in modo da consentire una migliore e tempestiva progettazione e gestione delle opere pubbliche. L’aumento dell’uso della posta certificata e la riduzione della carta rientrano tra gli obiettivi di miglioramento dell’amministrazione in questo ambito.

Iniziative/progetti di particolare rilievo Attualmente il progetto di particolare rilevanza riguarda la messa in sicurezza blocco e servizi dell' Edificio Scola- stico in Via C. Virga, 59. Area d’intervento: Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo Obiettivi/Priorità e bisogni correlati 1. Valorizzare il patrimonio culturale ed artistico di Isnello (in risposta ad una scarsa conoscenza de patri- monio culturale e identitario del territorio a livello locale ed in un ottica di promozione turistica) 2. Promuovere iniziative di carattere astronomico e scientifico (in diretto collegamento con le attività che verranno sviluppate e condotte dal costruendo Parco Astronomico delle Madonie) 3. Promuovere la cultura dello sport tra i giovani mediante attività sportive (allo scopo di educare ad uno sti- le di vita sano e naturale) Azioni/interventi realizzati

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 30 VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E ARTISTICO  Sostegno economico e logistico al Coro "Anima Gentis" e alle tradizionali "FROTTOLE" che costituiscono un complesso e fantasioso ricamo di canti ed inni sacri, con orchestrazione e strumentazione, scritti lungo l'arco di oltre due secoli da alcuni tra i principali compositori siciliani su commissione delle varie congre- gazioni e confraternite religiose esistenti presso le tante chiese di Isnello. Ai sensi dell’art. 6 del D.A. n.571 del 5.3.2014 dell' Assessorato ai Beni Culturali e dell'Identità le "FROTTOLE DI ISNELLO", nella seduta del 16/10/2014 della Commissione Eredità Immateriali, sono state iscritte nel REGISTRO DEL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE DELLA REGIONE SICILIANA, all’interno del Libro delle Pratiche Espressive e dei repertori orali.  Visite guidate nelle numerose Chiese di Isnello, depositari di un ricco patrimonio storico ed artistico, oltre che religioso.  Sostegno economico ed logistico, al Museo “Trame di filo”, inestimabile patrimonio di artigianato d'arte del FILET e del RICAMO. Filet e ricami di Isnello sono il risultato di una tecnica di secolare memoria, in- terpretata con gusto dalla maestre del paese che si dedicano con passione alle difficili lavorazioni dei manufatti. L’impegno delle autrici regala i segni dello stile più aulico ai preziosi filet e agli straordinari ri- cami, spesso in filo d’oro. Da questa dedizione nascono vere “reti d’amore”, segni tangibili della festa degli occhi, dell’intelligenza e del cuore, oltre che testimonianza del piacere di circondarsi di cose belle. Il carat- tere fortemente grafico, la trasparenza e l’effetto a traforo sono gli aspetti tipici delle pregiate composi- zioni.  Sostegno economico ed logistico al Sentiero geologico urbano. Scopo di questo sentiero geologico urbano è quello di far risaltare il forte legame roccia-uomo presente nelle Madonie e, a Isnello, nel particolare e che integra un percorso cittadino alla sua periferia dove ci si ritrova in paesaggi d’alta montagna. Viene di conseguenza spontaneo riferirsi alle scelte del passato di ubicare il “centro storico” in luogo geografica- mente adatto ad un insediamento umano. Il sito, infatti, era già provvisto di difese naturali e acqua, molto importanti per il mantenimento e lo sviluppo della comunità.  Sostegno finanziario alla realizzazione di eventi culturali e manifestazioni tradizionali:  Sagra delle verdure tradizionali ed antiche delle madonie, che ha lo scopo di recuperare la memoria su gli usi e le tradizioni verso i cibi genuini e naturali .  Carnevale 2014  Tradizionale sagra delle fave di San Pietro  Sagra della frittella  Isnello Guitar Festival

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 31  Manifestazione “SAPORI D’AUTUNNO”  Manifestazioni estive 2014  Manifestazioni natalizie 2014  Finanziamento restauro argenti della Chiesa Madre  Gestione ordinaria della biblioteca e acquisto libri ed abbonamenti a riviste di contenuto astronomico per la Biblioteca Comunale.  Pubblicazione del volume “Ricordo di Margherita Hack” di Corrado Lamberti. PROMOZIONE E FRUIZIONE DI INIZIATIVE DI CARATTERE ASTRONOMICO E SCIENTIFICO  Gal Hassin 2014 – il cielo e la terra nel Parco Astronomico delle Madonie. L’iniziativa è attuata dal Comune che annualmente, a partire dal 2009, organizza un insieme di giornate dedicate alla didattica e alla divul- gazione delle scienze astronomiche, al fine di promuovere la sensibilità e le conoscenze necessarie a pre- parare da un punto di vista culturale e di interessi scientifici il vasto comprensorio locale ad accogliere l’importante Centro scientifico –divulgativo, “Parco Astronomico delle Madonie”. PROMOZIONE CULTURA DELLO SPORT TRA I GIOVANI  Grazie alla Convenzione con la Polisportiva Hysnara, alla quale il Comune concede l’uso a titolo gratuito dell’ Impianto Sportivo in C.da S. Antonio, si sostiene un intensa attività sportiva, specialmente in ambito giovanile. Indicatori VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E ARTISTICO  Spesa stanziata nel 2014 per il sostegno logistico e la fruizione del patrimonio artistico-culturale: Euro 8.200,00  Spesa stanziata nel 2014 per la realizzazione di eventi e manifestazioni culturali: Euro 30.987,94  N. fruitori/anno alle visite guidate alle chiese di Isnello: 200  N. visitatori/anno al museo Trame di filo: 180  N. visitatori al sentiero geologico urbano: 200  Spesa stanziata per restauro argenti della Chiesa Madre: Euro 5.000,00  N. iscritti al prestito di libri nella biblioteca comunale: 1.371  N. iscritti al prestito di audiovisivi nella biblioteca comunale: 313 PROMOZIONE E FRUIZIONE DI INIZIATIVE DI CARATTERE ASTRONOMICO E SCIENTIFICO  N. iniziative a carattere divulgativo sulle scienze astronomiche: 14 PROMOZIONE CULTURA DELLO SPORT TRA I GIOVANI

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 32  N. impianto polisportivo esistente: 1  N. impianto sportivo/calcio a cinque esistente: 1  N. fruitori impianti sportivi: 110 Stakeholders coinvolti Collaborazione fattiva con i seguenti Enti: - Associazione ‘Pro Loco’ Isnello - Associazione Astrofili “G. Piazzi” di Isnello - Associazione musicale “F.Bajardi” di Isnello - Conservatorio “V. Bellini” di Palermo - Museo di Scienze Planetarie di Prato - INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica - Gruppo musicale “Vorianova” di Isnello - Consulta Giovanile di Isnello - Parrocchia S. Nicolò di Bari di Isnello Modalità di gestione degli interventi realizzati Gli interventi sopra elencati sono gestiti mediante affidamento a Enti e Associazioni, tranne quelli di seguito elen- cati che risultano a Gestione diretta da parte del Comune:  Museo “ Trame di Filo”  Biblioteca comunale  Gal Hassin 2014

Iniziative/progetti di particolare rilievo 1. GAL HASSIN 2014 – Il cielo e la terra nel Parco Astronomico delle Madonie La manifestazione, giunta nell’anno 2014 alla sua VI^ edizione, si è articola in una serie d’iniziative cultu- rali, scientifiche e divulgative, sui temi delle conoscenze astronomiche e, parallelamente, sulla conoscenza del contesto territoriale e culturale locale, con conferenze, corsi di astronomia, di cosmologia, di geologia e visite guidate alla conoscenza dei beni culturali e naturalistici del comprensorio. L’iniziativa vede quali relatori la presenza di astronomi di chiara fama nazionale e internazionale e registra grande interesse nelle scuole del comprensorio e nel vasto pubblico che partecipa numeroso ai corsi, alle conferenze, alle serate osservative astronomiche ed alle iniziative culturali collaterali. L’edizione del 2014 è stata aperta da una eccezionale Mostra, unica nel suo genere nel panorama regionale: Meteoriti, messaggeri dallo Spazio. Sono

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 33 stati esposti dei pezzi veramente eccezionali, dalle meteoriti primitive ad un frammento del meteorite Si- khote-Alin, caduto nel 1947 e, fra tutti, un meteorite marziano. Infine, sempre nell’ambito del Gal Hassin, viene assegnato il Premio Gal Hassin, premio molto ambito, nella VI^ edizione assegnato al Prof. Giovanni Fabrizio Bignami, Presidente Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e al Dott. Paolo Spanò, Astronomo.

2. REIL – REI Adesione al progetto promosso e coordinato da GAL Madonie, grazie al quale Isnello avrà la possibilità di inserire e quindi far riconoscere il patrimonio immateriale costituito da saperi millenari che, in questo mo- do, potranno essere conservati e tramandati alle future generazioni oltre che diventare elementi fonda- mentali attorno ai quali costruire il rafforzamento dell’offerta turistica del territorio

3. MUSEA Adesione al progetto Rete dei Musei Madonie–Himera promosso e coordinato da So.Svi.Ma

4. PATRIMONIO RURALE Adesione al progetto “Realizzazione di infrastrutture su piccola scala per lo sviluppo e la messa in rete di percorsi e itinerari rurali”, promosso e coordinato da GAL ISC Madonie Punti di forza, debolezza e prospettive di miglioramento Punti di forza: Presenza di un progetto strategico dell’amministrazione, la realizzazione del Parco Astronomico, che rappresenta il principale volano di sviluppo economico e culturale della comunità di Isnello. Un'opera di ecce- zionalità indiscussa, già validata dalla comunità scientifica astronomica nazionale e internazionale.

Punti di debolezza: Carenza di risorse finanziarie effettivamente disponibili che costringono ad un ridimensiona- mento della ricca e articolata programmazione culturale del Comune.

Prospettive di miglioramento: Si auspica che l’avvio del Parco Astronomico possa generare un impatto economico, culturale e sociale significativo per l'intera comunità di Isnello.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 34 5. CREDITI

Questo documento è stato realizzato nell’ambito del percorso di assistenza tecnica e consulenza ge- stionale alle amministrazioni pubbliche finalizzato ad incrementare la cultura della responsabilità sociale, la trasparenza dell’azione amministrativa e la partecipazione dei cittadini, rivolto ai 28 Co- muni della Coalizione territoriale Madonie-Termini Imerese e finanziato dalla Regione Sicilia nell’ambito del PO FESR 2007-2013 Asse 7, Linea d’intervento 7.2.1.2 – Lotto 1. Il progetto Città Rete. Trasparenza e Legalità è stato realizzato da un RTI composto da: Istituto per la Ri- cerca Sociale, Amapola, Istituto di Formazione politica Pedro Arrupe.

Il progetto ha dedicato particolare attenzione alla dimensione della comunicazione pubblica, attivando una serie di azioni con l’obiettivo di diffondere la cultura della trasparenza e della legalità nei comuni della Città a rete Termini Madonie.

Tra queste, grazie alla collaborazione con l’Istituto D’Istruzione Superiore Statale Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato di Cefalù, sono stati coinvolti gli studenti dell’Istituto, coordinati dal Prof. Orifici, che hanno proposto il design delle copertine dei Bilanci Sociali. Alla fine del progetto i Comuni hanno scelto, attraverso una votazione on-line sul sito web www.cittarete.it, l’immagine da abbinare al bilancio sociale del proprio Comune.

L’immagine che segue è stata disegnata dallo studente Daniele Marsala, classe 4 M.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 35 APPUNTI

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 36

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 37

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI ISNELLO 38