Centri Informativi E Presidi Turistici

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Centri Informativi E Presidi Turistici PARCO DELLE MADONIE European & Global Geopark - Operante con il supporto dell’UNESCO Centri informativi e Presidi turistici ENTE PARCO DELLE MADONIE Corso P. Agliata, 16 90027 Petralia Sottana Tel. 0921-684011 - Fax 0921-680478 www.parcodellemadonie.it [email protected] CALTAVUTURO Municipio tel. 0921-541097 0921-540109 - tel. 0921-541869 Ufficio turistico tel. 0921-541097 [email protected] CASTELBUONO Municipio tel. 0921-671162 Ufficio turistico tel. 0921-671124 [email protected] www.castelbuono.com www.castelbuono.org CASTELLANA SICULA Municipio tel. 0921-558111 Ufficio turistico tel. 0921-562546 [email protected] www.castellanasicula.pa.it CEFALU’ Municipio tel. 0921-924111 Ufficio turistico tel. 0921-923327 [email protected] www.cefalu.it COLLESANO Municipio tel. 0921-661158 Ufficio turistico tel. 0921-664001 [email protected] www.comune.collesano.pa.it www.collesano.org GERACI SICULO Municipio tel. 0921-643080 0921-643078 Ufficio turistico tel. 0921-643607 [email protected] www.comune.geracisiculo.pa.it GRATTERI Municipio tel. 0921-29214 Ufficio turistico tel. 0921-431104 [email protected] www.comune.gratteri.pa.it www.gratteri.org ISNELLO Municipio tel. 0921-662032 0921-662496 - 0921-662359 [email protected] www.comune.isnello.pa.it PETRALIA SOPRANA Municipio tel. 0921-684111 Ufficio turistico tel. 0921-680806 [email protected] www.comune.petraliasoprana.pa.it www.petraliasoprana.org PETRALIA SOTTANA Municipio tel. 0921-641311 Ufficio turistico com.le tel. 0921-641811 Ufficio turistico te. 0921-684035 [email protected] www.comune.petraliasottana.pa.it POLIZZI GENEROSA Municipio tel. 0921-551600 Ufficio turistico tel. 0921-649187 [email protected] www.comune.polizzi.pa.it POLLINA Municipio tel. 0921-425009 Ufficio turistico tel. 0921-425530 [email protected] www.comune.pollina.pa.it SAN MAURO CASTELVERDE Municipio tel. 0921-674083 Ufficio turistico tel. 0921-675044 [email protected] www.comune.sanmaurocastelverde.pa.it SCILLATO Municipio tel. 0921-663025 Ufficio turistico tel. 0921-663206 [email protected] www.comune.scillato.pa.it SCLAFANI BAGNI Municipio tel. 0921-541097 0921-540109 - 0921-541860 Ufficio turistico tel. 0921-541097 [email protected] www.comune.sclafani-bagni.pa.it 15 Gemme in Natura nel Madonie Geopark .
Recommended publications
  • Discovering Western Sicily for Information and Reservations, Contact: Marianna Pisano, Unitours – 10 Midland Ave
    Discovering Western Sicily For Information and Reservations, Contact: Marianna Pisano, Unitours – 10 Midland Ave. Suite 202, Port Chester, NY 10573 Telephone: (800) 777-7432 – Email: [email protected] Day 1 – DEPART - Today we depart JFK on our overnight Bagheria and marvel over the many 18th century palaces and flight to Palermo (via Rome) aboard a wide bodied jet. We the Guttuso Museum. Return to your hotel for dinner and will be served complimentary beverages, in-flight movies, overnight. dinner and breakfast aloft. Day 7 – MARSALA/SELINUNTE - Departure for the city Day 2 – PALERMO – Today we arrive Palermo, where of Marsala, encircled by vineyards, producing the world you will be met and assisted by your tour director. Transfer renowned Marsala wines. Visit the outstanding museums by private motorcoach to our hotel. Rest of the day at where the wreck of a Punic war ship is displayed together leisure. Dinner and overnight at the hotel. with several maritime relics. Lunch on your own. Continue Day 3 – MONREALE/PALERMO – Morning departure toward Selinunte. On arrival your guide will walk you for Monreale, visit its through this majestic famous Cathedral and masterpiece of the best Benedictine’s Kiosk built preserved “Doric “columns left by the Normans over an in Europe. Selinunte was ancient mosque. Continue founded in 648 B.C. by toward Palermo. Lunch on Diodorus Siculus or according your own. After lunch the to Thucybides, in 628 B.C. by city of Palermo is yours to a group of settlers Megara enjoy visiting the Zisa Hyblare of the eastern coast of Castle, the Norman the island, north of Siracusa.
    [Show full text]
  • Musica, Cultura E Passione
    ASSOCIAZIONE MUSICALE “PIERLUIGI DA PALESTRINA” COLLESANO (PA) Musica, Cultura e Passione Giornalino di informazione musicale e culturale, riservato ai soci dell’Associazione Musicale “Pierluigi da Palestrina” Numero Speciale - Collesano 01.01.2012 - Anno I numero 1 – distribuzione gratuita Www.bandapalestrinacollesano.it [email protected] Un Anno di Musica Il 2011 è stato, per la nostra Associazione Musicale “Pierluigi da Palestrina”, un anno ricco di grandi esperienze. Momenti unici ed emozionanti, anche se faticosi, che ci hanno aiutato a crescere sia musicalmente sia personalmente. Abbiamo iniziato a lavorare quasi subito, poiché il nostro primo obiettivo era la partecipazione alla rassegna di musica caratteristica del Venerdì Santo, realizzata, presso la chiesa Santa Maria La Vecchia, il 20 aprile e che ha visto anche la collaborazione del coro parroc- chiale “SS. Saba e Macario”. È stata un’iniziativa molto apprez- zata, nonostante i temi musicali non fossero usuali per un con- certo: abbiamo cercato di intrecciare insieme il sacro e il folclo- re, ricollegandoci alla nostra tradizione, parlando e spiegando un po’ la nostra “CERCA”, rappresentazione, per noi ormai storica, della Passione di Nostro Signore. Ma, non contenti, ci siamo rimessi al lavoro perché ci aspettava un’esperienza per noi unica e speciale, in quanto era la prima volta che, come banda, uscivamo fuori regione: mi riferisco al gemellaggio avvenuto con la città di Oliveto Citra nel mese di maggio, nella ricorrenza della festa patronale di S. Macario, santo originario di Collesano. È stata un’esperienza ricca di emozioni, con la presenza anche del nostro sinda- co Giovanni Meli e di parte dell’amministrazione del comune di Collesano.
    [Show full text]
  • Allegato C Assessorato Delle Risorse Agricole E Alimentari
    ALLEGATO C ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI Dipartimento Regionale degli Interventi Strutturali per l'Agricoltura PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007 – 2013 MISURA 132 - “PARTECIPAZIONE DEGLI AGRICOLTORI AI SISTEMI DI QUALITA' ALIMENTARE” ELENCO DEFINITIVO DELLE ISTANZE NON RICEVIBILI – II SOTTOFASE CODICE N° PROGR. N°. DOMANDA RAGIONE SOCIALE LOCALITÀ AZIENDA PROV ESCLUSIONE 1 9475019197 NORMA SOC. AGR. S.R.L. PALERMO PA 14 2 94750129283 ANDOLINA FRANCESCO BUTERA CL 1 3 94750163407 GRAZIANO VINCENZA SCIACCA AG 13 4 94750163613 PILLITTERI MARIA ELENA MONREALE, SAN GIUSEPPE JATO PA 11 5 94750165378 RIZZUTO GIUSEPPE ACATE RG 14 6 94750166814 MARCENÒ VINCENZO PALERMO PA 14 AZIENDA AGRICOLA F.LLI COTTONE VINCENZO E SEBASTIANO - SOCIETA' 7 94750171434 LENTINI-CARLENTINI-AUGUSTA SR 1 SEMPLICE 8 94750172408 BARBERA ALESSANDRO SAVOCA ME 1 9 94750172820 CASCONE GIOVANNI ACATE RG 3 10 94750173224 PANZICA MARCO MASSIMO CALTANISSETTA CL 1 11 94750173430 PIPITONE GIULIA MARSALA TP 1 12 94750173968 AZ.AGRICOLA F.LLI GIARDINA DI SALVATORE E SILVIO GIARDINA 14 13 94750174677 CASONE EMANUELE RAGUSA RG 14 14 94750174750 GATTO GRAZIELLA CHIARAMONTE GULFI RG 14 15 94750174974 MILLAURO MARIO ANTONINO AGIRA EN 6 16 94750175302 CALCATERRA SALVATORE ACQUEDOLCI-S.FRATELLO ME 14 17 94750175609 LA SPATA GIUSEPPE CT 18 18 94750175666 GIULIANO TOMMASO TROINA EN 11 19 94750175864 TOMASELLO PIETRO CENTURIPE EN 3 Pagina 1 20 94750176490 RANDAZZO LUIGI CENTURIPE EN 1-14 21 94750176813 SAVOCA ROSETTA CESARÒ- S.TEODORO ME 14- 1 22 94750176821 VIGNERI GIUSEPPE
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dall'Acqua Fabrizio Data di nascita 05/08/1970 Qualifica Segretario Generale Amministrazione COMUNE DI PALERMO Incarico attuale Dirigente - Ufficio di Staff Segretario Generale Numero telefonico 0917402232 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0917402478 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Diploma di Laurea in Giurisprudenza Altri titoli di studio e - professionali Abilitazione all'esercizio della professione forense, conseguita il 07 ottobre 1997. - Superamento del Corso di Specializzazione, (con la votazione di 27/30), organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale, per il conseguimento (avvenuto il 25/01/2002), dell’idoneità a ricoprire sedi di Segreteria Generale di Comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti e sino a 65.000 abitanti. - Superamento del Corso di Specializzazione, (con la votazione di 28/30), organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, per il conseguimento dell’idoneità a Segretario Generale, ex art. 14, comma 2, del D.P.R. 14.12.1997, n.° 465, Locale, a seguito del quale il sottoscritto è abilitato a ricoprire sedi di Segreteria Generale di classe prima, di comuni con popolazione superiore a 65.000 abitanti, di comuni capoluogo di provincia e di province. - Superamento del Corso di Perfezionamento - MAP (Managment per le Amministrazioni Pubbliche) Academy dei Segretari (L. 19 Novembre 1990, n° 341, art. 6 - Decreto Rettorale n° 211, del 29 Novembre 2011) (SSPAL - SDA Bocconi Milano dall' 8/02/2011 al 20/12/2011) Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Segretario Generale - Comune di Mornico Al Serio (BG) - Direttore Generale - Comune di Mornico Al Serio (BG) 1 CURRICULUM VITAE - Segretario Generale - Comune di Sclafani Bagni (PA) - Segretario Generale - Comene di Aliminusa (PA) - Responsabile Area Amministrativa, Area Vigilanza, Area Socio Assistenziale – Cultura.
    [Show full text]
  • 19. Energia.Piattaforme Biomassa.APQ
    Scheda intervento Si precisa che il colore verde individua i dati essenziali delle schede intervento quando si allegano alla Strategia mentre il colore rosso identifica le informazioni che a completamento devono contenere le schede intervento allegate all' Accordo di Programma Quadro (allegato 3) Codice Intervento (CUP) riportare codice provvisorio/definitivo assegnato all'intervento dal sistema CUP Titolo dell’intervento Realizzazione di una rete di piattaforme di trattamento di biomassa lignocellulosica e agricola di filiera corta L’intervento prende le mosse dallo Studio di Fattibilità finanziato alla SO.SVI.MA. spa dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per la produzione, a partire da biomassa, di energia elettrica, di prodotti energetici e di prodotti capaci di sostituire il consumo di materia prima fossile. Lo studio ha consentito di effettuare una verifica puntuale delle potenziali convergenze esistenti tra peculiarità colturali (aspetti pedologici, climatici, idrologici del territorio), imprenditoriali (investimenti e loro remunerazione, costi, ricavi ed utili), istanze sociali (possibilità di coinvolgimento degli attori locali) ed ambientali (attuazione di cicli colturali virtuosi e contributi alla riduzione di gas serra). In atto resta tipicamente diffuso l’abbandono degli sfalci colturali e delle potature nei campi, con un minimo utilizzo energetico in ambito domestico o da parte di piccole attività nel settore alimentare e turistico. L’area di filiera corta (raggio 70 km) di riferimento vede 580.000 Descrizione sintetica dell'intervento (massimo 2000 ha impegnati in colture estensive; 75.000 ha di uliveti; 39.000 di vigneti; 15.000 ha di frutteti ed agrumeti. Ad esse caratteri) si aggiungono oltre 100.000 ha di colture riferibili ad aree di demanio forestale (eucalipteti, conifere, sugherete, querceti) i cui residui di manutenzione potrebbero essere progressivamente integrati nella filiera di lavorazione.
    [Show full text]
  • Elenco Incarichi Di Reggenza PALERMO A.S. 2019 20.Pdf
    Incarichi di reggenza nella provincia di Palermo a.s. 2019/20 n. Codice Denominazione Comune Cognome Nome Scuola di titolarità Motivazione 1 PAEE055004 D.D. BAGHERIA II- G. CIRINCIONE BAGHERIA De Laurentiis Anna DD De Gasperi Esigenze dell'Amministrazione 2 PAEE10200C D.D. BAGHERIA III- L.PIRANDELLO BAGHERIA Tripoli Carmela Liceo Ginnasio F. Scaduto Esigenze dell'Amministrazione 3 PAIC838008 I.C. EMANUELE VENTIMIGLIA BELMONTE MEZZAGNO Inglima Elisa I.C. Villafrati-Mezzojuso Esigenze dell'Amministrazione 4 PAMM063002 IIS DON CALOGERO DI VINCENTI BISACQUINO Di Salvo Vincenzo IC Vasi Corleone Viciniorietà sede di titolarità 5 PAIC81900V I.C. CALTAVUTURO -G. ODDO CALTAVUTURO Croce Matteo Liceo Danilo Dolci Palermo Esigenze dell'Amministrazione 6 PAIC81000C I.C. CAMPOFELICE/COLLESANO CAMPOFELICE Di Majo Francesco IISS Mandralisca Cefalù Esigenze dell'Amministrazione 7 PAIC840008 I.C. CAMPOREALE CAMPOREALE Piccichè Vito Emilio Liceo Fazio Allmayer Alcamo (TP) Conferma reggenza anno precedente 8 PAIC861009 I.C. CARINI-LAURA LANZA CARINI Liberto Rosa I.C. Alberico Gentili Conferma reggenza anno precedente 9 PAIC8AH003 I.C. CASTELBUONO-F. MINA' PALUMBO CASTELBUONO Picciurro Sergio IC Tommaso Aiello Bagheria Esigenze dell'Amministrazione 10 PAEE103008 D.D. CASTELDACCIA CASTELDACCIA Fontana Angelo IC Altavilla Milicia Viciniorietà sede di titolarità 11 PAIC820003 IC CASTELLANA SICULA/POLIZZI GENEROSA CASTELLANA SICULA Vella Francesca Liceo Classico G. Meli Unica richiedente 12 PAIC82900D I.C. CERDA-L. PIRANDELLO CERDA Bova Carmelina D.D. Termini Imerese I Circolo Esigenze dell'Amministrazione 13 PAIC86400R I.C. MONREALE - GUGLIELMO II MONREALE Giannino Concetta IISS Basile/D'Aleo Monreale Viciniorietà sede di titolarità-Anzianità di servizio 14 PAIC862005 IC MONTELEPRE-MANZONI MONTELEPRE Barbera Filippo IC Rettore Evola Balestrate Viciniorietà sede di titolarità 15 PAIC85200E I.C.
    [Show full text]
  • Assessorato Regionale Dell’Agricoltura E Delle Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Servizio X Leader
    ASSESSORATO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA E DELLE FORESTE DIPARTIMENTO INTERVENTI INFRASTRUTTURALI SERVIZIO X LEADER ASSE 4 “ATTUAZIONE DELL’APPROCCIO LEADER” ALLEGATO 5 MODULO DI CANDIDATURA DEL PARTENARIATO (RETTIFICATO IL 12 GIUGNO 2009) Regione Siciliana Allegato 5 – Modulo di candidatura del partenariato Prima fase INDICE 1. DATI DEL GAL/COSTITUENDO GAL................................................................. 3 1.1. Anagrafica del GAL/costituendo GAL................................................................................3 1.2. Caratteristiche della società .................................................................................................3 2. IL TERRITORIO DEL PARTENARIATO.............................................................. 5 2.1. Cartografia ...........................................................................................................................5 2.2. Territorio del partenariato ....................................................................................................6 3. ANALISI TERRITORIALE E STRATEGIA DI INTERVENTO......................... 17 3.1. Analisi territoriale..............................................................................................................17 3.2. Analisi SWOT del territorio di riferimento e individuazione dei fabbisogni prioritari e di sostenibilità ambientale..................................................................................................................27 3.3. Qualità e coerenza della strategia.......................................................................................34
    [Show full text]
  • Die Dialypetalen Der Nebroden Siziliens
    © Zool.-Bot. Ges. Österreich, Austria; download unter www.biologiezentrum.at 434 Julius Wiesner. Über ontogenetisch-phylogenetische Parallelorscheinungeo. nach und nach Umstände schuf, welche zur Vergrößerung der äußeren Blätter führten, also Umstände schuf, welche sich vererbten und schließlich sich so weit verstärkten, daß sie eine Vergrößerung der äußeren Blattanlagen im Vergleiche zu den inneren selbst dann noch hervorrufen, wenn das Licht direkt keinen der- artigen Einfluß mehr auszuüben vermag. Die Anisophyllie ist hier die Folge vorhergegangener und vererbter äußerer Einwirkungen. Die Dialypetalen der Nebroden Siziliens. Von Prof. P. Gabriel StroM in Adinont. (Eingelaufen am 1. März 1903.) Weitaus den höchsten Gebirgszug Siziliens (vom isolierten Ätna abgesehen) bilden die Nebroden oder Madonie. Sie erheben sich mit ihren Vorbergen im Norden direkt aus dem tyrrhenischen Meere; im Westen begrenzt sie dei- Fiume grande (Hymera septentrionalis), im Osten der Fiume di Pollina (Monalus), im Süden aber umlagert den Fuß derselben ein tiefes Tal (Valle di Polizzi). Der Hauptstock erhebt sich südlich von Castelbuono und besitzt ungefähr einen elliptischen Umfang von 3'8 geographischen Meilen Länge und 2'4 geographischen Meilen Breite; die höchsten Spitzen desselben sind: Pizzo Antenna (1975 m), Pizzo Palermo (1950m), Pizzo delle case (1904m); doch ragen noch viele andere Höhen über 1700 m auf. — Geognostisch bestehen die Höhen größten- teils aus einem grauen Kalke der unteren Kreideperiode, doch finden sich auch zahlreich Sandstein und Mergel derselben Periode; in den Tälern" und Vorlagen überwiegen natürlich die Gebilde der Alluvialperiode. — Nach der vertikalen Erhebung unterscheidet man am besten drei Regionen: 1. Die Tief- oder Olivenregion (0—700m), ausgezeichnet durch das massenhafte Auftreten immergrüner Bäume und Gesträuche, das Vorwiegen annueller Kräuter und durch eine südlich gemäßigte Kultur.
    [Show full text]
  • Comune Di Gratteri
    Al Presidente della Regione Sicilia On. Nello Musumeci [email protected] All’Assessore Regionale alla Salute Dott. Ruggero Razza [email protected] Al Presidente della Fondazione “Istituto G. Giglio” di Cefalù Dott. Giovanni Albano [email protected] Al Capo Dipartimento della Protezione Civile Dott. Angelo Borrelli [email protected] e p.c. Al Ministro della Salute On. Roberto Speranza [email protected] Oggetto: Allestimenti di reparti COVID-19 presso l’Ospedale G. Giglio di Cefalù. I Sindaci dei Comuni di Castelbuono - Pollina - San Mauro Castelverde - Isnello - Collesano - Campofelice di Roccella - Lascari e Gratteri, nel RIBADIRE le preoccupazioni e le perplessità espresse nel documento del 31/03/2020 sottoscritto da tutti i Sindaci del Distretto socio-sanitario 33, PRESO ATTO delle rassicurazioni venute nell’incontro di ieri 02 aprile 2020 dal Presidente della Fondazione “G. Giglio”, anche a mezzo della documentazione dallo stesso prodotta, circa l’avvenuta adozione delle misure di massima sicurezza adottate dalla Fondazione medesima per scongiurare pericolo di contagi DICHIARANO che la responsabilità in ordine all’affermata massima sicurezza di tali misure si appartiene esclusivamente alla Fondazione; Nel contempo PRETENDONO dall’Assessorato della Salute della Regione Siciliana che venga rispettato scrupolosamente quanto affermato nel “Piano di Intervento Ospedaliero nell’Ambito della Emergenza COVID-19” del 01/04/2020, e cioè che il Giglio sarà destinato a ricevere, e riceverà, pazienti COVID solo nella dannata ipotesi in cui la diffusione del contagio in Sicilia raggiungesse livelli catastrofici non arginabili con altre strutture già attivate a tale scopo. Anche in ossequio alla circolare n.
    [Show full text]
  • SELF GUIDED WALKING TOUR from the MADONIE MOUNTAINS to the COAST Your Journey Begins in the Centre of Sicily, and Takes You Acro
    SELF GUIDED WALKING TOUR FROM THE MADONIE MOUNTAINS TO THE COAST Your journey begins in the centre of Sicily, and takes you across the Madonie Mountains, passing ancient oak and maple trees as old as 800 years. You travel along a Roman road following in the footsteps of those who once used it as a trade route to the coast. As you emerge from the forests, you are met with breathtaking views of the coastline across to the rock of Cefalù and the Aeolian Islands, where you descend through olive groves and fruit orchards using an old mule track, into the village of Sant'Ambrogio. The level of activity is moderate with some short strenuous uphill sections. The paths are mostly unmarked but easy to follow using the descriptions, maps and GPS coordinates provided. On request the tour can be shortened by 1 or 2 days. Day 1: Transfer from Catania or Palermo airport to Gangi Overnight: Villa Raino, a restored Baronial villa, dating back to the 1700s, situated in a tranquil valley behind Gangi. www.villaraino.it Dinner included (with house wine). Day 2: Gangi - Geraci Siculo From Villa Raino you walk up an ancient drover’s road, before descending into a valley using the old trade route. You cross a Roman bridge and pass rugged scenery by walking on an ancient mule track which leads up to the town of Geraci Siculo and the ruins of the 11th century Saracen castle. Here you have time to wander and explore the town before being driven to Gangi, the 2015 winner of the “Borgo Più Bello d’Italia”, (the most beautiful village in Italy), known for its artistic qualities, culture, local handicrafts and wonderful cuisine.
    [Show full text]
  • 560 A3 Sentiero Collesano Isnello
    560 - Sentiero Collesano - Isnello vivi intensamente Sentiero Collesano - Isnello 1100 m 1000 m Port.la Prana 900 m Contr.a Munciarrati 800 m P.zo Dell'Occhio (1189) P.zo 700 m Contr.a Scaletta 600 m di filo Museo Trame 0 km 2 km 4 km 6 km 8 km 10 km 12 km 14 km 15.094 km Difficoltà e tipologia di percorso Punti di passaggio Punti di interesse Difficulty and type of path Waypoints Point of interest Difficultè et type de route Point de route Point d’intérêt Schwirigkeiten und Art von Strecke Wegpunkt Sehenswürdigkeiten T h 0:00 TABELLA LOCALITA' OMETTO DI PIETRE CAI Meta Ravvicinata xxxxxxx 233 TABELLA PER ESCURSIONISTI ESPERTI Km 0,00 xxxxxNomexxxxx Indica la continuità del sentiero su terreni E Informazioni aggiuntive ----------- Indica la località in cui si trova la relativa Indica un sentiero impegnativo. h LOGO- 0:00 SIGLA xxxxx-xx-x xxxx xxxx quota altimetrica. aperti d'alta montagna. Meta Intermedia xxxxxxx lungo Località SENTIERO PER 270 Informazioni aggiuntive Km 0,00 itinerario ESCURSIONISTI ESPERTI ----------- 000 m h 0:00 xxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxx PARCO Meta d’itinerario xxxxxxx Informazioni aggiuntive Km 0,00 EE TABELLA SEGNAVIA TABELLA PER SENTIERI TEMATICI TABELLA DI ADOZIONE SENTIERO logo 233 233 percorso TURISTICO Indica la direzione della località di destinazione del Indica la sezione CAI che cura la Evidenzia l'interesse prevalente di un T sentiero ed il tempo indicativo per raggiungerle. sentiero: geologico, storico, naturalistico, ecc. I percorsi non presentano alcun problema di orientamento e non manutenzione del sentiero. richiedono un allenamento specifico. A CURA SEZIONE CAI INFORMAZIONI Sentiero Italia Nome itinerario E ESCURSIONISTI TABELLA "RISPETTA LA NATURA SEGUI IL SEGNAVIA BIANCO-ROSSO Itinerari su sentieri od evidenti tracce in terreno Logo MTB 211 Numero o ciclo- Indica la continuità del sentiero di vario genere.
    [Show full text]
  • Comune Di Gratteri
    COMUNE DI GRATTERI (Provincia di Palermo) OGGETTO: Gara per l’affidamento dei lavori di adeguamento alle vigenti norme in materia di sicurezza ed igiene del lavoro della scuola materna, elementare, media di Gratteri, sita in Piazza Ungheria n. 1. C.U.P. D46E10000310001 C.I.G. 5617781389 Importo a base d’asta: € 77.897,18 Importo oneri della sicurezza: € 1.375,73 Importo spese costo del personale: € 47.515,25 VERBALE DI GARA VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE L’anno duemilaquattordici, il giorno 10 del mese di aprile alle ore 9:00 in Gratteri, presso i locali dell’Ufficio Tecnico del Comune di Gratteri, siti in Piazza Monumento n. 4, primo piano, si è riunita la Commissione di gara così costituita: Geom. Antonio Cicero – Responsabile dell’Area Urbanistica, Lavori Pubblici, Servizi Manutentivi, del Comune di Gratteri – Presidente di gara; Geom. Carmelo Di Maggio – Componente – nominato con Determinazione del Responsabile dell’Area Urbanistica, Lavori Pubblici, Servizi Manutentivi, n. 034 del 09.04.2014 (Registro Generale n. 100 del 09.04.2014); Geom . Francesco Di Majo – Componente - nominato con Determinazione del Responsabile dell’Area Urbanistica, Lavori Pubblici, Servizi Manutentivi, n. 034 del 09.04.2014 (Registro Generale n. 100 del 09.04.2014); Rag. Giuseppa Barca – Segretario verbalizzante - nominata con 1 Determinazione del Responsabile dell’Area Urbanistica, Lavori Pubblici, Servizi Manutentivi, n. 034 del 09.04.2014 (Registro Generale n. 100 del 09.04.2014); per espletare la gara relativa all’affidamento dei lavori in oggetto, per il complessivo importo di € 126.788,16 di cui € 77.897,18 a base d’asta, € 1.375,73 per oneri per la sicurezza, € 47.515,25 per costo del personale.
    [Show full text]