686870 FANARA STEFANO VIA E. DE AMICIS 90143 PALERMO Cod.Fis
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Formato Europeo Per Il Curriculum
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARCH. GIAMPIERO D’ANNA Indirizzo VIA G. MARCONI N° 8, 90018 TERMINI IMERESE (PA) Telefono 3925081041 Fax 091 8114669 E-mail [email protected] - PEC [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 19 LUGLIO 1961 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) VEDI ALLEGATO • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 1986 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Palermo – Facolta di Architettura o formazione • Principali materie / abilità Laurea vecchio ordinamento con competenze multidisciplinari nel campo della progettazione professionali oggetto dello studio architettonica, urbanistica, infrastrutture dei trasporti, restauri, impiantistica, adeguamento e messa in sicurezza edifici etc • Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della professione di architetto dal 1988 iscrizione Albo Architetti provincia di Palermo al n° 2287 dal 1989 ininterrottamente ad oggi • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA Inglese • Capacità di lettura SUFFICIENTE • Capacità di scrittura Sufficiente • Capacità di espressione orale Sufficiente CAPACITÀ E COMPETENZE COMPETENZE RELAZIONALI ECCELLENTI ACQUISITE NEL CORSO DELLA PROPIRA ESPERIENZA RELAZIONALI PROFESSIONALE DI LIBERO PROFESSIONISTA ARCHITETTO, NONCHE’ NEL CORSO DELL’ATTIVITA’ DI RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO PRESSO I COMUNI DI CERDA, ALIMINUSA E TRABIA. -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dall'Acqua Fabrizio Data di nascita 05/08/1970 Qualifica Segretario Generale Amministrazione COMUNE DI PALERMO Incarico attuale Dirigente - Ufficio di Staff Segretario Generale Numero telefonico 0917402232 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0917402478 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Diploma di Laurea in Giurisprudenza Altri titoli di studio e - professionali Abilitazione all'esercizio della professione forense, conseguita il 07 ottobre 1997. - Superamento del Corso di Specializzazione, (con la votazione di 27/30), organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale, per il conseguimento (avvenuto il 25/01/2002), dell’idoneità a ricoprire sedi di Segreteria Generale di Comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti e sino a 65.000 abitanti. - Superamento del Corso di Specializzazione, (con la votazione di 28/30), organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, per il conseguimento dell’idoneità a Segretario Generale, ex art. 14, comma 2, del D.P.R. 14.12.1997, n.° 465, Locale, a seguito del quale il sottoscritto è abilitato a ricoprire sedi di Segreteria Generale di classe prima, di comuni con popolazione superiore a 65.000 abitanti, di comuni capoluogo di provincia e di province. - Superamento del Corso di Perfezionamento - MAP (Managment per le Amministrazioni Pubbliche) Academy dei Segretari (L. 19 Novembre 1990, n° 341, art. 6 - Decreto Rettorale n° 211, del 29 Novembre 2011) (SSPAL - SDA Bocconi Milano dall' 8/02/2011 al 20/12/2011) Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Segretario Generale - Comune di Mornico Al Serio (BG) - Direttore Generale - Comune di Mornico Al Serio (BG) 1 CURRICULUM VITAE - Segretario Generale - Comune di Sclafani Bagni (PA) - Segretario Generale - Comene di Aliminusa (PA) - Responsabile Area Amministrativa, Area Vigilanza, Area Socio Assistenziale – Cultura. -
19. Energia.Piattaforme Biomassa.APQ
Scheda intervento Si precisa che il colore verde individua i dati essenziali delle schede intervento quando si allegano alla Strategia mentre il colore rosso identifica le informazioni che a completamento devono contenere le schede intervento allegate all' Accordo di Programma Quadro (allegato 3) Codice Intervento (CUP) riportare codice provvisorio/definitivo assegnato all'intervento dal sistema CUP Titolo dell’intervento Realizzazione di una rete di piattaforme di trattamento di biomassa lignocellulosica e agricola di filiera corta L’intervento prende le mosse dallo Studio di Fattibilità finanziato alla SO.SVI.MA. spa dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per la produzione, a partire da biomassa, di energia elettrica, di prodotti energetici e di prodotti capaci di sostituire il consumo di materia prima fossile. Lo studio ha consentito di effettuare una verifica puntuale delle potenziali convergenze esistenti tra peculiarità colturali (aspetti pedologici, climatici, idrologici del territorio), imprenditoriali (investimenti e loro remunerazione, costi, ricavi ed utili), istanze sociali (possibilità di coinvolgimento degli attori locali) ed ambientali (attuazione di cicli colturali virtuosi e contributi alla riduzione di gas serra). In atto resta tipicamente diffuso l’abbandono degli sfalci colturali e delle potature nei campi, con un minimo utilizzo energetico in ambito domestico o da parte di piccole attività nel settore alimentare e turistico. L’area di filiera corta (raggio 70 km) di riferimento vede 580.000 Descrizione sintetica dell'intervento (massimo 2000 ha impegnati in colture estensive; 75.000 ha di uliveti; 39.000 di vigneti; 15.000 ha di frutteti ed agrumeti. Ad esse caratteri) si aggiungono oltre 100.000 ha di colture riferibili ad aree di demanio forestale (eucalipteti, conifere, sugherete, querceti) i cui residui di manutenzione potrebbero essere progressivamente integrati nella filiera di lavorazione. -
Assessorato Regionale Dell’Agricoltura E Delle Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Servizio X Leader
ASSESSORATO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA E DELLE FORESTE DIPARTIMENTO INTERVENTI INFRASTRUTTURALI SERVIZIO X LEADER ASSE 4 “ATTUAZIONE DELL’APPROCCIO LEADER” ALLEGATO 5 MODULO DI CANDIDATURA DEL PARTENARIATO (RETTIFICATO IL 12 GIUGNO 2009) Regione Siciliana Allegato 5 – Modulo di candidatura del partenariato Prima fase INDICE 1. DATI DEL GAL/COSTITUENDO GAL................................................................. 3 1.1. Anagrafica del GAL/costituendo GAL................................................................................3 1.2. Caratteristiche della società .................................................................................................3 2. IL TERRITORIO DEL PARTENARIATO.............................................................. 5 2.1. Cartografia ...........................................................................................................................5 2.2. Territorio del partenariato ....................................................................................................6 3. ANALISI TERRITORIALE E STRATEGIA DI INTERVENTO......................... 17 3.1. Analisi territoriale..............................................................................................................17 3.2. Analisi SWOT del territorio di riferimento e individuazione dei fabbisogni prioritari e di sostenibilità ambientale..................................................................................................................27 3.3. Qualità e coerenza della strategia.......................................................................................34 -
PIANO ISPEZIONE MENSILE DEGLI IMPIANTI a CONSUNTIVO RETE DI DISTRIBUZIONE (Rif
PIANO ISPEZIONE MENSILE DEGLI IMPIANTI A CONSUNTIVO RETE DI DISTRIBUZIONE (rif. Art.12 - comma 12.1 - lettera e) delibera ARERA n.574/13) ANNO: 2018 MESE: Aprile Cod Denominazione Comune Descrizione Via - Piazza - Strada AP/MP BP (ARERA) Impianto Alia 37762 Alia Villagio Chianchitelle X Alia 37762 Alia Via Chianchitelle X Alia 37762 Alia C/da Cento Merchi Cab Remi X Alia 37762 Alia Piazzale Eliporto X Alia 37762 Alia Via Ten Miceli X Alia 37762 Alia Via Ugo Foscolo X Alia 37762 Alia Via SP7 X Alia 37762 Alia Via Acqualunga X Alia 37762 Alia Via Amari X Alia 37762 Alia Via Api X Alia 37762 Alia Via Archi X Alia 37762 Alia Via Archimede X Alia 37762 Alia Via Armellina X Alia 37762 Alia Via Balbo X Alia 37762 Alia Via Balsamo X Alia 37762 Alia Via Bassi X Alia 37762 Alia Via Belvedere X Alia 37762 Alia Via Bertani X Alia 37762 Alia Via Bevaio X Alia 37762 Alia Via C. Battisti X Alia 37762 Alia Via Bixio X Alia 37762 Alia Via Botta X Alia 37762 Alia Via Cadorna X Alia 37762 Alia Vicolo Cairoli X Alia 37762 Alia Via Calatafimi X Alia 37762 Alia Via Calvario X Alia 37762 Alia Via Canale X Alia 37762 Alia Via Cardinale X Alia 37762 Alia Via Carducci X Alia 37762 Alia Via G. Carini X Alia 37762 Alia Via Cava X Alia 37762 Alia Via Cavour X Alia 37762 Alia Via Centimoli X Alia 37762 Alia Via Ciaccio X Alia 37762 Alia Via Celso X Alia 37762 Alia Via Cirillo X Alia 37762 Alia Via Civiletti X Alia 37762 Alia Via C. -
Water Supply in Palermo
EX POST EVALUATION OF INVESTMENT PROJECTS CO-FINANCED BY THE EUROPEAN REGIONAL DEVELOPMENT FUND (ERDF) OR COHESION FUND (CF) IN THE PERIOD 1994-1999 WATER SUPPLY IN PALERMO PREPARED BY: CSIL, CENTRE FOR INDUSTRIAL STUDIES, MILAN PREPARED FOR: EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL REGIONAL POLICY POLICY DEVELOPMENT EVALUATION MILAN, SEPTEMBER 5, 2012 This study is carried out by a team selected by the Evaluation Unit, DG Regional Policy, European Commission, through a call for tenders by open procedure no 2010.CE.16.B.AT.036. The consortium selected comprises CSIL – Centre for Industrial Studies (lead partner – Milan) and DKM Economic Consultants (Dublin). The Core Team comprises: - Scientific Director: Massimo Florio, CSIL and University of Milan; - Project Coordinators: Silvia Vignetti and Julie Pellegrin, CSIL; - External experts: Ginés de Rus (University of Las Palmas, Spain), Per-Olov Johansson (Stockholm School of Economics, Sweden) and Eduardo Ley (World Bank, Washington, D.C.); - Senior experts: Ugo Finzi, Mario Genco, Annette Hughes and Marcello Martinez; - Task managers: John Lawlor, Julie Pellegrin and Davide Sartori; - Project analysts: Emanuela Sirtori, Gelsomina Catalano and Rory Mc Monagle. A network of country experts provides the geographical coverage for the field analysis: Roland Blomeyer, Fernando Santos (Blomeyer and Sanz – Guadalajara), Andrea Moroni (CSIL – Milano), Antonis Moussios, Panos Liveris (Eurotec - Thessaloniki), Marta Sánchez-Borràs, Mateu Turró (CENIT – Barcelona), Ernestine Woelger (DKM – Dublin). The authors of this report are Gelsomina Catalano, Mario Genco and Silvia Vignetti of CSIL. The authors are grateful for the very helpful comments from the EC staff and particularly to Veronica Gaffey, Anna Burylo and Kai Stryczynski. They also express their gratitude to all stakeholders who agreed to respond to the team’s questions and contributed to the realisation of the case study. -
Rankings Municipality of Aliminusa
9/27/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Sicilia / Province of Palermo / Aliminusa Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Alia Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Cerda AdminstatAlimena logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Chiusa Sclafani Aliminusa ITALIA Ciminna Altavilla Milicia Cinisi Altofonte Collesano Bagheria Contessa Balestrate Entellina Baucina Corleone Belmonte Ficarazzi Mezzagno Gangi Bisacquino Geraci Siculo Blufi Giardinello Bolognetta Giuliana Bompietro Godrano Borgetto Gratteri Caccamo Isnello Caltavuturo Isola delle Campofelice di Femmine Fitalia Lascari Campofelice di Roccella Lercara Friddi Campofiorito Marineo Camporeale Mezzojuso Capaci Misilmeri Carini Monreale Castelbuono Montelepre Casteldaccia Montemaggiore Belsito Castellana Sicula Palazzo Adriano Castronovo di Palermo Sicilia Partinico Cefalà Diana Petralia Cefalù Soprana Petralia Sottana Piana degli Albanesi Polizzi Powered by Page 3 Generosa L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Pollina Provinces Adminstat logo SEARCH Prizzi DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS AGRIGENTOITALIA Roccamena CALTANISSETTA Roccapalumba CATANIA San Cipirello ENNA San Giuseppe MESSINA Jato PALERMO San Mauro Castelverde RAGUSA Santa Cristina SIRACUSA Gela TRAPANI Santa Flavia -
Sede Assegnata 2020/2021 Profilo: Assistente Amministrativo
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia - Ufficio I - A.T. di Palermo Mobilità annuale del personale ATA a.s. 2020/21 Profilo: assistente amministrativo - Graduatoria definitiva assegnazioni provvisorie provinciali Sede assegnata 2020/2021 Distr. Comune o distretto di Punti com. Punti altri Precedenza N. Cognome Nome Data nascita Prov. Distretto Scuola attuale titolarità Titol. ricongiungimento ricong. comuni CCNI Codice Denominazione istituto Distretto 1 TORTOMASI MATTEO 01/07/1968 PA PAIC81500G I.C. SAN CIPIRELLO 047 BISACQUINO 36,00 12,00 X PAIS01400X I.I.S. Don Calogero Di Vincenti - Bisacquino 2 RUSSO DIESI SALVATORE 15/07/1968 VC PAVC010006 CONVITTO NAZIONALE - PALERMO 039 CORLEONE 36,00 12,00 X PAIS00900C I.I.S. Don Giovanni Colletto - Corleone 3 BONANNO LEOLUCA 19/01/1970 PA PAPM07000P LICEO "D. DOLCI" - PALERMO 041 CORLEONE 36,00 12,00 X non trova sede 4 GRISTINA PIETRO 18/05/1958 PA PAIC82800N I.C. ALIA/ROCCAPALUMBA/VALLEDOLMO 050 PRIZZI 24,00 X non trova sede 5 MACALUSO ANNA MARIA 21/09/1960 PA PAIC82800N I.C. ALIA/ROCCAPALUMBA/VALLEDOLMO 050 PRIZZI 24,00 X PAIC82300E I.C. Reina - Chiusa Sclafani 6 ROMANO STEFANO 09/11/1964 PA PAPS100008 BENEDETTO CROCE 039 LERCARA FRIDDI 24,00 X PAIC81600B I.C. A.Giordano - Lercara-Castronovo-Vicari 7 TINERVIA SUSANNA 18/12/1970 PA PAIC88700D I.C. TERRASINI - GIOVANNI XXIII 044 MONTELEPRE 24,00 X PAIC862005 I.C. A. Manzoni - Montelepre 8 MARANO LEONARDA 06/10/1971 PA PAVC010006 CONVITTO NAZIONALE - PALERMO 039 SAN GIUSEPPE JATO 36,00 12,00 X PAIC81500G I.C. Sancipirello 9 RESTIVO ROSARIO 27/06/1964 PA PAPM04000V IM REGINA MARGHERITA 039 BAGHERIA 24,00 X PAEE054008 D.D. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
REGISTRO PUBBLICO DEGLI EDUCATORI DOMICILIARI (ASSISTENTI ALL'infanzia) DEI DISTRETTI SOCIO SANITARI D 35 E D 37
REGISTRO PUBBLICO DEGLI EDUCATORI DOMICILIARI (ASSISTENTI ALL'INFANZIA) DEI DISTRETTI SOCIO SANITARI D 35 e D 37 ALLEGATO 2 ATTUALE DATA DISPONIBILITA' AUTOMUNIT DISPONIBILITA' TEMPO PREFERENZA SEDE DI COGNOME NOME LUOGO NASCITA INDIRIZZO E-MAIL REQUISITI POSSEDUTI POSIZIONE NASCITA LAVORATIVA O DI LAVORO LAVORO LAVORATIVA Abbruscato Corso di Formazione Nunzia 30/10/1969 Caccamo Immediata Disoccupato si mattina Termini Imerese 1 Scimè Professionale Alimena,Blufi, Bompietro, Corso di Formazione Castellana Sicula, Gangi, Geraci Alaimo Concetta 11/10/1977 Gangi [email protected] Immediata Occupato si pomeriggio 2 Professionale Siculo, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Polizzi Generosa Caltavuturo, Castellana Sicula, Corso di Formazione Albanese Cinzia D. 30/01/1985 Petralia Sottana [email protected] Immediata Disoccupato si mattina, pomeriggio Cerda, Polizzi Generosa, Scillato, 3 Professionale Sclafani Bagni Corso di Formazione Caccamo, Termini Imerese, Alesi Rosaria 28/07/1963 Ciminna Immediata Disoccupato si mattina, pomeriggio 4 [email protected] Professionale Trabia Corso di Formazione Caccamo, Cerda, Sciara, Termini Alesi Nicasia 13/03/1964 Ciminna [email protected] Immediata Disoccupato si non ha preferenze 5 Professionale Imerese, Trabia Corso di Formazione Caccamo, Termini Imerese, Amodeo Graziella 24/07/1983 Termini Imerese [email protected] Immediata Occupato si non ha preferenze 6 Professionale Trabia Corso di Formazione Caccamo,Cerda,Sciara, Termini Anello Antonella 28/05/1986 Termini Imerese [email protected] -
Centri Informativi E Presidi Turistici
PARCO DELLE MADONIE European & Global Geopark - Operante con il supporto dell’UNESCO Centri informativi e Presidi turistici ENTE PARCO DELLE MADONIE Corso P. Agliata, 16 90027 Petralia Sottana Tel. 0921-684011 - Fax 0921-680478 www.parcodellemadonie.it [email protected] CALTAVUTURO Municipio tel. 0921-541097 0921-540109 - tel. 0921-541869 Ufficio turistico tel. 0921-541097 [email protected] CASTELBUONO Municipio tel. 0921-671162 Ufficio turistico tel. 0921-671124 [email protected] www.castelbuono.com www.castelbuono.org CASTELLANA SICULA Municipio tel. 0921-558111 Ufficio turistico tel. 0921-562546 [email protected] www.castellanasicula.pa.it CEFALU’ Municipio tel. 0921-924111 Ufficio turistico tel. 0921-923327 [email protected] www.cefalu.it COLLESANO Municipio tel. 0921-661158 Ufficio turistico tel. 0921-664001 [email protected] www.comune.collesano.pa.it www.collesano.org GERACI SICULO Municipio tel. 0921-643080 0921-643078 Ufficio turistico tel. 0921-643607 [email protected] www.comune.geracisiculo.pa.it GRATTERI Municipio tel. 0921-29214 Ufficio turistico tel. 0921-431104 [email protected] www.comune.gratteri.pa.it www.gratteri.org ISNELLO Municipio tel. 0921-662032 0921-662496 - 0921-662359 [email protected] www.comune.isnello.pa.it PETRALIA SOPRANA Municipio tel. 0921-684111 Ufficio turistico tel. 0921-680806 [email protected] www.comune.petraliasoprana.pa.it www.petraliasoprana.org PETRALIA SOTTANA Municipio tel. 0921-641311 Ufficio turistico com.le tel. 0921-641811 Ufficio turistico te. 0921-684035 [email protected] www.comune.petraliasottana.pa.it POLIZZI GENEROSA Municipio tel. 0921-551600 Ufficio turistico tel. 0921-649187 [email protected] www.comune.polizzi.pa.it POLLINA Municipio tel. -
8 E 9 Dicembre 2017 Modifiche Circolazione Treni
8 E 9 DICEMBRE 2017 LINEE: PALERMO-AGRIGENTO; AGRIGENTO-ROCCAPALUMBA-CALTANISSETTA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Venerdì 8 e sabato 9 dicembre 2017, per lavori di potenziamento infrastrutturale tra le stazioni di Roccapalumba-Alia e Cammarata-S.G. Gemini, i seguenti treni subiranno cancellazioni e sostituzioni con bus: Da AGRIGENTO/ROCCAPALUMBA per PALERMO VENERDI’ 8 DICEMBRE Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti R 3892/ CANCELLATO da Cammarata S.G.G. a Palermo C.le E SOSTITUITO: CON BUS da Cammarata S.G.G. a Roccapalumba-Alia e con NUOVO TRENO R AGRIGENTO C. 8.17 PALERMO C. 10.19 3893 34923 da Roccapalumba-Alia a Palermo C.le. Orari del BUS: Cammarata S.G.G. (p. 9.08), Roccapalumba-Alia (a. 9.43). ROCCAPALUMBA R 34923 9.50 PALERMO C. 10.51 -ALIA NUOVO TRENO. Si effettua l’8 dicembre. Fermate intermedie: Montemaggiore Belsito (p. 9.59), Termini I. (p. 10.19), Bagheria (p. 10.36). R 3894/ CANCELLATO da Cammarata S.G.G. a Palermo C.le E SOSTITUITO: CON BUS da Cammarata S.G.G Palermo Centrale. AGRIGENTO C. 10.17 PALERMO C. 12.19 3895 Orari del BUS: Cammarata S.G.Gemini (p. 11.08), Roccapalumba-Alia (a. 11.48) Palermo C.le (a. 13.17). R 7968/ CANCELLATO da Cammarata S.G.G. a Palermo C.le E SOSTITUITO: CON BUS da Cammarata S.G.G. a Roccapalumba-Alia e con NUOVO TRENO R AGRIGENTO C. 16.17 PALERMO C. 18.19 7969 34909da Roccapalumba-Alia a Palermo C.le. Orari del BUS: Cammarata S.G.Gemini (p.