Funnel Plots and Choropleth Maps in Cancer Risk Communication: a Comparison of Tools for Disseminating Population-Based Incidence Data to Stakeholders
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696)
Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696) C O R S E C O R S E 1A 4A 2A 3A 1R 2R 3R 5R KM STAZIONAMENTI KM FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA 7.10 0,0 Capolinea 18,7 9.25 14.55 Altavilla - via Loreto 7.25 10.15 12.45 I Fermata intermedia 10,5 9.10 10.10 12.40 14.40 S.Nicola l'Arena - corso Umberto 7.35 7.50 10.25 12.55 I Fermata intermedia 6,2 9.00 10.00 12.30 14.30 Trabia - via la Masa 8.05 8.20 10.55 13.25 18,7 Capolinea 0 8.30 9.30 12.00 14.00 Termini I. - Scalo F.S. Prescrizioni d'Esercizio Divieto di servizio locale fra Termini Alta-Termini stazione f.s. e viceversa. Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: BAGHERIA - ALTAVILLA (cod. 722) C O R S E C O R S E 1A 6A 2A 7A 3A 8A 9A 4A 5A 1R 10R 8R 7R 2R 11R 9R 3R 6R 4R 5R KM KM feriale feriale feriale feriale -
SCHEDA PROCEDIMENTI REGIONE SICILIANA Procedimento: Verifica
SCHEDA PROCEDIMENTI REGIONE SICILIANA PRESIDENZA / Assessorato regionale dell'agricoltura dello sviluppo rurale e della pesca ASSESSORATO: mediterranea DIPARTIMENTO/UFFICIO SPECIALE/UFFICIO: Agricoltura ex Dipartimento Regionale degli intrerventi Infrastrutturali per l'Agricoltura Procedimento: Verifica delle condizioni per l'alienazione del suolo trazzerale Materia: Destinatari: Altro Cittadini Modalità di attivazione: procedimento ad istanza di parte a) Breve descrizione del procedimento. Verifica delle condizioni per l'alienazione del suolo trazzerale e determinazione del relativo prezzo - Prov. CT - RG - PA (Altofonte, Balestrate, Bolognetta, Borgetto, Cefalà Diana, Gangi, Godrano, Lercara Friddi, Palazzo Adriano, Partinico, S. Cipirello, San Giuseppe Jato, Villafrati) a1) Riferimenti normativi utili. L.R. n. 10/1999 e ss.mm.ii.; R.D. n. 3244/1923 ; R.D. n. 2801/1927 b) Area/Servizio/Unità operativa responsabile dell'istruttoria. Servizio III - Unità Operativa 19 Demanio trazzerale c) Cognome e nome del responsabile del procedimento. Alongi Giorgio e Giarratana Giuseppe c1) Recapiti telefonici del responsabile del procedimento. 0916251976 c2) Posta elettronica del responsabile del procedimento. [email protected] d) Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale - ove diverso da ufficio specificato sopra nel punto b. SCHEDA PROCEDIMENTI REGIONE SICILIANA d1) Cognome e nome del responsabile dell'adozione del provvedimento finale. Alongi Giorgio e Giarratana Giuseppe d2) Recapiti telefonici del responsabile dell'adozione -
Formato Europeo Per Il Curriculum
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARCH. GIAMPIERO D’ANNA Indirizzo VIA G. MARCONI N° 8, 90018 TERMINI IMERESE (PA) Telefono 3925081041 Fax 091 8114669 E-mail [email protected] - PEC [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 19 LUGLIO 1961 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) VEDI ALLEGATO • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 1986 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Palermo – Facolta di Architettura o formazione • Principali materie / abilità Laurea vecchio ordinamento con competenze multidisciplinari nel campo della progettazione professionali oggetto dello studio architettonica, urbanistica, infrastrutture dei trasporti, restauri, impiantistica, adeguamento e messa in sicurezza edifici etc • Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della professione di architetto dal 1988 iscrizione Albo Architetti provincia di Palermo al n° 2287 dal 1989 ininterrottamente ad oggi • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA Inglese • Capacità di lettura SUFFICIENTE • Capacità di scrittura Sufficiente • Capacità di espressione orale Sufficiente CAPACITÀ E COMPETENZE COMPETENZE RELAZIONALI ECCELLENTI ACQUISITE NEL CORSO DELLA PROPIRA ESPERIENZA RELAZIONALI PROFESSIONALE DI LIBERO PROFESSIONISTA ARCHITETTO, NONCHE’ NEL CORSO DELL’ATTIVITA’ DI RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO PRESSO I COMUNI DI CERDA, ALIMINUSA E TRABIA. -
COMUNE DI VILLABATE Provincia Di Palermo
COMUNE DI VILLABATE Provincia di Palermo OGGETTO: Aggiornamento degli elenchi degli operatori economici per l’affidamento degli incarichi di studio, progettazione, collaudi, direzione lavori ed altre attività accessorie, di importo inferiore a € 100.000,00 IVA ed oneri connessi esclusi. Aggiornamento degli elenchi di professionisti ai sensi: del comma 11° dell’art. 17 della legge 11.02.0994 n. 109 e ss.mm.ii. così come recepito dalla L.R. 02.08.2002 n. 7 e ss.mm.ii. della Legge 04.08.2006 n. 248; delle Circolari dell’Assessorato Regionale per i Lavori Pubblici del 18.09.2006, del 22.12.2006 e del 30.03.2007. VERBALE DELLE OPERAZIONI DELLA COMMISSIONE L’anno duemilanove, addì sette, del mese di Maggio, alle ore 10,30 presso la Casa Comunale, si è riunita la Commissione di gara, così come nominata dal Sindaco, giusta disposizione n. 12440 di prot. del 4/5/2009, nelle persone dei Signori: Arch. Giovanna Giordano – (Responsabile del 4° Settore LL.PP.); Arch. Agata Bazzi – (Responsabile del 5° Settore Gestione del Territorio); Arch. Elio Caprì – (Esperto del Sindaco); che, pertanto, procede ai lavori inerenti l’aggiornamento degli elenchi di professionisti di cui in premessa. Si premette che con determinazione n. 23 del 12/9/2009 del Responsabile del 4° Settore LL.PP., si è approvato l’Avviso Pubblico per l’aggiornamento degli elenchi di professionisti; che tale Avviso Pubblico, ai sensi delle disposizioni vigenti, è stato pubblicato sulla G.U.R.S. Parte II e III del 6/3/2009 n. 10; che è stata data comunicazione attraverso il sito web del Comune. -
Allegato C Assessorato Delle Risorse Agricole E Alimentari
ALLEGATO C ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI Dipartimento Regionale degli Interventi Strutturali per l'Agricoltura PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007 – 2013 MISURA 132 - “PARTECIPAZIONE DEGLI AGRICOLTORI AI SISTEMI DI QUALITA' ALIMENTARE” ELENCO DEFINITIVO DELLE ISTANZE NON RICEVIBILI – II SOTTOFASE CODICE N° PROGR. N°. DOMANDA RAGIONE SOCIALE LOCALITÀ AZIENDA PROV ESCLUSIONE 1 9475019197 NORMA SOC. AGR. S.R.L. PALERMO PA 14 2 94750129283 ANDOLINA FRANCESCO BUTERA CL 1 3 94750163407 GRAZIANO VINCENZA SCIACCA AG 13 4 94750163613 PILLITTERI MARIA ELENA MONREALE, SAN GIUSEPPE JATO PA 11 5 94750165378 RIZZUTO GIUSEPPE ACATE RG 14 6 94750166814 MARCENÒ VINCENZO PALERMO PA 14 AZIENDA AGRICOLA F.LLI COTTONE VINCENZO E SEBASTIANO - SOCIETA' 7 94750171434 LENTINI-CARLENTINI-AUGUSTA SR 1 SEMPLICE 8 94750172408 BARBERA ALESSANDRO SAVOCA ME 1 9 94750172820 CASCONE GIOVANNI ACATE RG 3 10 94750173224 PANZICA MARCO MASSIMO CALTANISSETTA CL 1 11 94750173430 PIPITONE GIULIA MARSALA TP 1 12 94750173968 AZ.AGRICOLA F.LLI GIARDINA DI SALVATORE E SILVIO GIARDINA 14 13 94750174677 CASONE EMANUELE RAGUSA RG 14 14 94750174750 GATTO GRAZIELLA CHIARAMONTE GULFI RG 14 15 94750174974 MILLAURO MARIO ANTONINO AGIRA EN 6 16 94750175302 CALCATERRA SALVATORE ACQUEDOLCI-S.FRATELLO ME 14 17 94750175609 LA SPATA GIUSEPPE CT 18 18 94750175666 GIULIANO TOMMASO TROINA EN 11 19 94750175864 TOMASELLO PIETRO CENTURIPE EN 3 Pagina 1 20 94750176490 RANDAZZO LUIGI CENTURIPE EN 1-14 21 94750176813 SAVOCA ROSETTA CESARÒ- S.TEODORO ME 14- 1 22 94750176821 VIGNERI GIUSEPPE -
19. Energia.Piattaforme Biomassa.APQ
Scheda intervento Si precisa che il colore verde individua i dati essenziali delle schede intervento quando si allegano alla Strategia mentre il colore rosso identifica le informazioni che a completamento devono contenere le schede intervento allegate all' Accordo di Programma Quadro (allegato 3) Codice Intervento (CUP) riportare codice provvisorio/definitivo assegnato all'intervento dal sistema CUP Titolo dell’intervento Realizzazione di una rete di piattaforme di trattamento di biomassa lignocellulosica e agricola di filiera corta L’intervento prende le mosse dallo Studio di Fattibilità finanziato alla SO.SVI.MA. spa dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per la produzione, a partire da biomassa, di energia elettrica, di prodotti energetici e di prodotti capaci di sostituire il consumo di materia prima fossile. Lo studio ha consentito di effettuare una verifica puntuale delle potenziali convergenze esistenti tra peculiarità colturali (aspetti pedologici, climatici, idrologici del territorio), imprenditoriali (investimenti e loro remunerazione, costi, ricavi ed utili), istanze sociali (possibilità di coinvolgimento degli attori locali) ed ambientali (attuazione di cicli colturali virtuosi e contributi alla riduzione di gas serra). In atto resta tipicamente diffuso l’abbandono degli sfalci colturali e delle potature nei campi, con un minimo utilizzo energetico in ambito domestico o da parte di piccole attività nel settore alimentare e turistico. L’area di filiera corta (raggio 70 km) di riferimento vede 580.000 Descrizione sintetica dell'intervento (massimo 2000 ha impegnati in colture estensive; 75.000 ha di uliveti; 39.000 di vigneti; 15.000 ha di frutteti ed agrumeti. Ad esse caratteri) si aggiungono oltre 100.000 ha di colture riferibili ad aree di demanio forestale (eucalipteti, conifere, sugherete, querceti) i cui residui di manutenzione potrebbero essere progressivamente integrati nella filiera di lavorazione. -
Adc Brochure Web ENG.Pdf
LANDSCAPE Charm and history On the charming foothills, overlooking Mandranova plain, Alessandro di Camporeale Estate was built, in this ancient and enchanting land where agriculture has long been a mainstay. THE FAMILY Generations of passion The Alessandro family’s roots are very old, steeped in history. With three brothers’ commitment and energy, Rosolino, Antonino and Natale, supported by their children Anna, Benedetto and Benedetto, their production model is based in the vineyard and in the good winemaking practices. They continue developing and improving their full-bodied wines, which are also delicate, refined and well-balanced, born between rows of vines and the passion of those who work the land. Alessandro di Camporeale Estate is a company in which each new generation rediscovers his own identity, sharing a production philosophy rooted in family history. The three Alessandro cousins are the company’s future, renewing and forging ahead with passion and promise. Anna, Head of Communications and Wine tourism, Benedetto, the winemaker, who follows the entire production process, and Benedetto, the family company’s Marketing Manager. These are the new human resources perpetuating the company, which has become a symbol of excellence in an area renowned for wine making. THE VINEYARDS Meticulous care Out a total of 50 hectares, 40 hectares of vineyards are spre- ad out over an area that benefits from a mild, semidry climate, between 400 and 600 meters above sea level, with significant variations between day and night. In addition, 2 hectares have been set aside for the production of olive oil. It is in this fertile clay and limestone-based soil that the Alessandro family aims to enhance native grape varieties, such as Nero d’Avola, Catarratto and Grillo and international ones like Syrah and Sauvignon Blanc, well-adapted in Camporeale area. -
Assessorato Regionale Dell’Agricoltura E Delle Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Servizio X Leader
ASSESSORATO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA E DELLE FORESTE DIPARTIMENTO INTERVENTI INFRASTRUTTURALI SERVIZIO X LEADER ASSE 4 “ATTUAZIONE DELL’APPROCCIO LEADER” ALLEGATO 5 MODULO DI CANDIDATURA DEL PARTENARIATO (RETTIFICATO IL 12 GIUGNO 2009) Regione Siciliana Allegato 5 – Modulo di candidatura del partenariato Prima fase INDICE 1. DATI DEL GAL/COSTITUENDO GAL................................................................. 3 1.1. Anagrafica del GAL/costituendo GAL................................................................................3 1.2. Caratteristiche della società .................................................................................................3 2. IL TERRITORIO DEL PARTENARIATO.............................................................. 5 2.1. Cartografia ...........................................................................................................................5 2.2. Territorio del partenariato ....................................................................................................6 3. ANALISI TERRITORIALE E STRATEGIA DI INTERVENTO......................... 17 3.1. Analisi territoriale..............................................................................................................17 3.2. Analisi SWOT del territorio di riferimento e individuazione dei fabbisogni prioritari e di sostenibilità ambientale..................................................................................................................27 3.3. Qualità e coerenza della strategia.......................................................................................34 -
Gara Per L'affidamento Del Servizio Di Vigilanza Armata
GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA COMPRENSIVO DELLA GESTIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMI DI ANTI- INTRUSIONE E TELESORVEGLIANZA, IN COLLEGAMETO H24 CON LA CENTRALE OPERATIVA DEL FORNITORE, NONCHE’ DEL SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO DA EFFETTUARSI PRESSO LA SEDE DELLA SISPI (Gara CIG 6611941A50 GURS n. 11 del 18/03/2016) Risposte ai Quesiti relativi alla documentazione di gara (aggiornato al 19/04/2016) DOMANDA 1: Nella domanda di partecipazione al punto I) pagina 10 è scritto: “al fine di dimostrare la propria idoneità in relazione ai requisiti di capacità tecnica e professionale di cui all’art. 42 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i.: · di avere la disponibilità, operatività h 24, di una propria Centrale Operativa di Vigilanza, ubicata nell’area metropolitana di Palermo, collegabile mediante dispositivi di teleallarme al luogo di erogazione del servizio; Mentre il bando di gara “a pag. 4 lettera i) recita: “ la dichiarazione di disponibilità, con operatività h 24, di una propria centrale Operativa di Vigilanza, ubicata nell’area metropolitana di Palermo, collegabile mediante dispositivi di teleallarme al luogo di erogazione del servizio ovvero impegno a procurarsi la disponibilità di una propria centrale operativa”. Si chiede pertanto alla presente stazione appaltante, riscontrata la diversità delle sopradette dichiarazioni di chiarire quale delle due è corretta e quindi quale dovrà essere considerata ai fini della partecipazione alla presente procedura. RISPOSTA 1: Con riferimento al quesito posto, si fa presente che il requisito da possedere per la partecipazione alla gara è espresso nel bando di gara e cioè “ la dichiarazione di disponibilità, con operatività h 24, di una propria centrale Operativa di Vigilanza, ubicata nell’area metropolitana di Palermo, collegabile mediante dispositivi di teleallarme al luogo di erogazione del servizio ovvero impegno a procurarsi la disponibilità di una propria centrale operativa”. -
484 22 314 42 62 44 57 13 0 0 0 24 1 19 17 0 3 13 0 0 1
DISTRETTO DI BAGHERIA 484 Altavilla Milicia 22 Bagheria 314 Casteldaccia 42 Ficarazzi 62 S. Flavia 44 DISTRETTO DI CORLEONE 57 Bisacquino 13 Campofiorito 0 Doc. Principale - Copia Documento Protocollo Arrivo N. 2437/2021 del 21-02-2021 COMUNE DI ALIA Chiusa Sclafani 0 Contessa Entellina 0 Corleone 24 Giuliana 1 Roccamena 19 DISTRETTO DI LERCARA FRIDDI 17 Alia 0 Castronovo di Sicilia 3 Lercara Friddi 13 Palazzo Adriano 0 Prizzi 0 Roccapalumba 1 Valledolmo 0 Vicari 0 DISTRETTO DI PARTINICO 283 Balestrate 4 Borgetto 12 Camporeale 4 Giardinello 2 Montelepre 12 Partinico 109 San Cipirrello 69 San Giuseppe Jato 64 Trappeto 7 TOTALE POSITIVI AL TAMPONE MOLECOLARE AGGIORNATO AL 19/02/2021 DISTRETTO DI CEFALU' 14 Campofelice di Roccella 4 Castelbuono 0 Cefalù 6 Collesano 3 Gratteri 0 Isnello 0 Lascari 1 Pollina 0 Doc. Principale - Copia Documento Protocollo Arrivo N. 2437/2021 del 21-02-2021 COMUNE DI ALIA S.Mauro Castelverde 0 DISTRETTO DI PETRALIA SOTTANA 18 Alimena 1 Blufi 2 Bompietro 3 Castellana Sicula 3 Gangi 3 Geraci Siculo 1 Petralia Soprana 3 Petralia Sottana 1 Polizzi Generosa 1 DISTRETTO DI TERMINI IMERESE 293 Aliminusa 0 Caccamo 50 Caltavuturo 3 Cerda 16 Montemaggiore Belsito 0 Scillato 0 Sciara 20 Sclafani Bagni 0 Termini Imerese 149 Trabia 55 TOTALE POSITIVI AL TAMPONE MOLECOLARE AGGIORNATO AL 19/02/2021 DISTRETTO DI BAGHERIA 484 Altavilla Milicia 22 Bagheria 314 Casteldaccia 42 Ficarazzi 62 S. Flavia 44 DISTRETTO DI CORLEONE 57 Bisacquino 13 Campofiorito 0 Doc. Principale - Copia Documento Protocollo Arrivo N. 2437/2021 del 21-02-2021 -
Allegato 2.2 Formulario Piano Integrato Di Sviluppo Territoriale
REGIONE SICILIANA Dipartimento della Programmazione AVVISO PUBBLICO PER L’ATTUAZIONE TERRITORIALE DEL PO FESR 2007-2013 CON RIFERIMENTO ALL’ASSE VI “SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE seconda fase allegato 2.2 Formulario Piano Integrato di Sviluppo Territoriale A – Informazioni Generali sul PIST Denominazione del A.1 Città a Rete Madonie Termini PIST Denominazione A.2 Madonie – Termini Imerese coalizione territoriale Alimena, Aliminusa, Blufi, Bompietro, Caccamo, Caltavuturo, Campofelice di Roccella, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Cerda, Collesano, Gangi, Geraci Comuni componenti A.3 Siculo, Gratteri, Isnello, Lascari, Montemaggiore Belsito, Petralia Soprana, Petralia la Coalizione Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Sciara, Termini Imerese, Scillato, Valledolmo, Sclafani Bagni Popolazione 131.384 complessiva dei A.4 comuni componenti la Coalizione (dato Istat 2008) Soggetto Giuseppe Ferrarello A.5 rappresentante Organismo Comune di Gangi responsabile del Procedimento A.6 Indirizzo Salita Municipio n. 2 - 90024 Gangi Telefono 0921644076 fax 0921644447 e-mail [email protected] A.6 Importo del €. 84.960.274 finanziamento richiesto A.7 Importo cofinanziamento % sul costo 11,75% €.11.310.050 (se presente) complessivo Allegato 2.2 formulario PIST B – Strategia e operazioni del Piano di Sviluppo Territoriale B.1 Inquadramento del Piano Integrato e coerenza con la strategia dell’Asse VI B.1.1 Inquadramento territoriale del Piano (Individuazione del territorio di riferimento, corredata da cartografie tematiche e/o ideogrammi a scala adeguata contenenti indicazioni funzionali ad individuare le funzioni urbane ed i sistemi territoriali di area vasta, includendo i relativi SLL) [massimo 4 pagine contenenti cartografie nella versione preliminare da predisporre nell’ambito della “prima finestra”] La definizione amministrativa dell’ambito territoriale del PIST Madonie-Termini, comprende 28 comuni e copre una superficie di circa 1.991,73 kmq in cui è localizzata, al dicembre 2008, una popolazione di 131.384 abitanti. -
Disponibilità Oraria - Scuola Secondaria Di II Grado - Normale Anno Scolastico 2019/20
Disponibilità oraria - Scuola secondaria di II grado - Normale Anno Scolastico 2019/20 Classe di Denominazione Scuola Spezzoni orari concorso PAIS02200V I.S. I. DEL DUCA BIANCA AMATO CEFALU' A008 7 Classe di Denominazione Scuola Spezzoni orari concorso PAIS00200N I.S. MANDRALISCA CEFALU' A013 9 PAPC12000A EDUCANDATO MARIA ADELAIDE PALERMO A013 11 PAIS01100C I.S. PICONE LERCRA FRIDDI LERCARA FRIDDI A013 12 Classe di Denominazione Scuola Spezzoni orari concorso PASD03350E KIHOHARA PARLATORE PALERMO A014 7 Classe di Denominazione Scuola Spezzoni orari concorso PAIS00900C I.S COLLETTO CORLEONE CORLEONE A017 12 PAPS080008 L.S. S. SVARINO PARTINICO A017 8 Classe di Denominazione Scuola concorso PAIS021003 I.S. DANILO DOLCI PARTINICO PARTINICO A018 8 PAPC01000V L.C. SCADUTO BAGHERIA BAGHERIA A018 7 PAIS02300P I.S. FERRARA PALERMO A018 7 Classe di Denominazione Scuola Spezzoni orari concorso PAPC12000A EDUCANDATO MARIA ADELAIDE PALERMO A019 16 PAPS080008 L.S. S. SVARINO PARTINICO A019 12 Classe di Denominazione Scuola Spezzoni orari concorso PAIS00800L I.S. BASILE D'ALEO MONREALE MONREALE A020 9 PAIS00900C I.S COLLETTO CORLEONE CORLEONE A020 10 PAIS033009 KIYOHARA PARLATORE PALERMO A020 9 PAIS01400X D. CALOGERO D. VINCENTI BISACQUINO BISACQUINO A020 8 PARI02802E ASCIONE SEZ. CARC. PAGLIARELLI PALERMO A020 9 PAIS027002 I.S. VOLTA PALERMO A020 12 PATF030009 ITI VITTORIO EMANUELE III PALERMO A020 9 Classe di Denominazione Scuola Spezzoni orari concorso PAIS034005 CORBINO PARTINICO PARTINICO A021 15 PARI010007 D'ACQUISTO BAGHERIA BAGHERIA A021 8 Classe di Denominazione Scuola Spezzoni orari concorso PAIS02200V I.S. I. DEL DUCA BIANCA AMATO CEFALU' A026 13 PAIS02700E I.S. VOLTA PALERMO A026 9 PAIS02800T I.S. ASCIONE PALERMO A026 13 PAPS100008 L.S.