Cave Attive 2017 Per Sito
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696)
Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696) C O R S E C O R S E 1A 4A 2A 3A 1R 2R 3R 5R KM STAZIONAMENTI KM FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA 7.10 0,0 Capolinea 18,7 9.25 14.55 Altavilla - via Loreto 7.25 10.15 12.45 I Fermata intermedia 10,5 9.10 10.10 12.40 14.40 S.Nicola l'Arena - corso Umberto 7.35 7.50 10.25 12.55 I Fermata intermedia 6,2 9.00 10.00 12.30 14.30 Trabia - via la Masa 8.05 8.20 10.55 13.25 18,7 Capolinea 0 8.30 9.30 12.00 14.00 Termini I. - Scalo F.S. Prescrizioni d'Esercizio Divieto di servizio locale fra Termini Alta-Termini stazione f.s. e viceversa. Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: BAGHERIA - ALTAVILLA (cod. 722) C O R S E C O R S E 1A 6A 2A 7A 3A 8A 9A 4A 5A 1R 10R 8R 7R 2R 11R 9R 3R 6R 4R 5R KM KM feriale feriale feriale feriale -
SCHEDA PROCEDIMENTI REGIONE SICILIANA Procedimento: Verifica
SCHEDA PROCEDIMENTI REGIONE SICILIANA PRESIDENZA / Assessorato regionale dell'agricoltura dello sviluppo rurale e della pesca ASSESSORATO: mediterranea DIPARTIMENTO/UFFICIO SPECIALE/UFFICIO: Agricoltura ex Dipartimento Regionale degli intrerventi Infrastrutturali per l'Agricoltura Procedimento: Verifica delle condizioni per l'alienazione del suolo trazzerale Materia: Destinatari: Altro Cittadini Modalità di attivazione: procedimento ad istanza di parte a) Breve descrizione del procedimento. Verifica delle condizioni per l'alienazione del suolo trazzerale e determinazione del relativo prezzo - Prov. CT - RG - PA (Altofonte, Balestrate, Bolognetta, Borgetto, Cefalà Diana, Gangi, Godrano, Lercara Friddi, Palazzo Adriano, Partinico, S. Cipirello, San Giuseppe Jato, Villafrati) a1) Riferimenti normativi utili. L.R. n. 10/1999 e ss.mm.ii.; R.D. n. 3244/1923 ; R.D. n. 2801/1927 b) Area/Servizio/Unità operativa responsabile dell'istruttoria. Servizio III - Unità Operativa 19 Demanio trazzerale c) Cognome e nome del responsabile del procedimento. Alongi Giorgio e Giarratana Giuseppe c1) Recapiti telefonici del responsabile del procedimento. 0916251976 c2) Posta elettronica del responsabile del procedimento. [email protected] d) Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale - ove diverso da ufficio specificato sopra nel punto b. SCHEDA PROCEDIMENTI REGIONE SICILIANA d1) Cognome e nome del responsabile dell'adozione del provvedimento finale. Alongi Giorgio e Giarratana Giuseppe d2) Recapiti telefonici del responsabile dell'adozione -
Sicily the San Vito Lo Capo and Made from 100% Virgin Fibre Sourced from a Cipcatalogue Record Isavailable from Library
1 Sicily Area Cala Firriato Daimon Beail Monte Monaco Monte A guide to rock climbing in the San Vito Lo Capo and Palermo areas of Sicily Scogliera - North Text, crag photos and topos by Daimon Beail Other photography as credited Edited by Alan James and Rebecca Ting Printed in Europe LF Book Services Limited Scogliera - Central (ISO 14001 and FSC certified printers) Distributed by Cordee (cordee.co.uk) Maps by Mark Reeves and Alan James Some maps based on original source data from openstreetmap.org Scogliera - El Bahira Scogliera - El Published by ROCKFAX in March 2021 © ROCKFAX 2021 All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying or Scogliera - South otherwise without prior written permission of the copyright owner. A CIP catalogue record is available from the British Library. This book is printed on FSC-certified paper made from 100% virgin fibre sourced from sustainable forestry Scogliera - Far South Scogliera - Far Fax60 - ISBN 978 1 873341 68 1 Cover: Ben Rueck on CHR.IS.TO (7c+) - p.120 - at Grotta di Cala Mancina. Photo: Jeff Rueppel This page: Lucy Groen on Silvester (6a) - p.163 - at the Bunker. Macari and Castelluzzo This book belongs to: Custonaci Area Custonaci Palermo Area Palermo Contents Sicily 3 Introduction . 4 Rockfax Digital .................... 8 Symbol and Topo Key............... 9 Acknowledgements.................10 Rockfax Publications................12 Area Cala Firriato Sicily Logistics . 14 When to Go ......................16 Transport and Accommodation........18 Food and Local Holidays ........... 20 Other Activities . 22 Monaco Monte Walks ......................... -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
I Personaggi Di Erice Rappresentanti Temi Biblici
I Personaggi di Erice rappresentanti temi biblici Secondo la leggenda accadde che nei primi anni del XV sec. a Custunaci (TP) l'immagine di una Vergine che allatta il Bambino Gesù, sia stata sbarcata nella baia di Buguto da una nave proveniente da Alessandria d'Egitto, i cui marinai, miracolosamente scampati ad una tempesta, la posero, per voto fatto, nella vicina collina di Custonaci, dove già esisteva una cappella dedicata all'Immacolata. È impossibile stabilire l'autenticità di questa leggenda avente, per altro, luoghi comuni con altre storie di immagini sacre, di città e paesi non solo di Sicilia, ma è certo che l'affascinante leggenda, testimoniata dalla tradizionale perpetuazione di quei fatti che rivivono ogni anno per la festa matronale, ha segnato in maniera determinante la storia dell'AgroEricino. Non si conosce la data precisa dell'arrivo del simulacro, ma si è potuto accertare che già nel 1422 il quadro era a Custonaci, per come rivelato da un documento notarile del 25 aprile 1422, con il quale «Maria di Custonaci» otteneva un lascito da un tale Manfridio di Moncalarda; così pure risulta che il quadro non fosse ancora arrivato a Custonaci nel 1338 in base sempre a documenti notarili, trovati dallo storico Castronovo, in base ai quali un certo milite G. Maiorana, dettando le sue ultime volontà al notaio De Mauro, faceva dei legati a tutte le chiese esistenti ai suoi giorni nella Città e nel suo contado, senza citare quella di Custonaci. La Madonna diventa il valore attorno al quale i Custonacesi si riconoscono come comunità e costruiscono la loro autonomia da Erice, entrando spesso in conflitto con la Città capoluogo proprio per il diritto di proprietà del quadro della Madonna, la cui venerazione si diffuse in tutto il territorio circostante, tanto che la Madonna di Custonaci è Matrona della stessa Erice, di Favignana e lo è stata anche di Trapani. -
COMUNE DI MONTELEPRE (Provincia Di Palermo)
COMUNE DI MONTELEPRE (Provincia di Palermo) STATUTO COMUNALE (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 2 del 10/01/2006) Parte I IDENTITÀ ISTITUZIONALE PRINCIPI E FUNZIONI FONDAMENTALI Titolo I IDENTITA’ ISTITUZIONALE E PRINCIPI GENERALI Art. 1 Identità e ambito giuridico-amministrativo 1. Il Comune di Montelepre é ente territoriale autonomo, rappresentante la comunità locale, ai sensi dell'art. 5 e dell'art. 114 della Costituzione della Repubblica. 2. Opera nell'ambito giuridico-amministrativo della Regione siciliana e della Provincia di Palermo. Art. 2 Territorio del Comune 1. Il Comune di Montelepre si trova in una posizione collinare che va dai 300 ai 600 metri dal livello del mare, è un territorio articolato e non eccessivamente ampio rispetto ai comuni viciniori. 2. Il territorio comunale è quello determinato dal piano topografico di cui all'art. 9 della legge 24 dicembre 1954, n. 1228 approvato dall'Istituto Centrale di Statistica. 3. Confina, con il Territorio dei Comuni di Giardinello, Carini e Monreale. 4. La sua estensione è Kmq. 9,89. 5. Al fine di assicurare il diritto all’abitazione, il Comune predispone piani di sviluppo dell’edilizia residenziale pubblica e privata, nonché l’allargamento dei confini del territorio comunale. Art. 3 Sede del Comune 1. Il Comune ha sede in via Castrenze di Bella n. 60. 2. Taluni Uffici sono distaccati nelle sedi di via Francesco Purpura (L/go Ospedale), via Castrenze di Bella n. 14 e in Piazza della Vittoria. 3. Possono essere istituiti ulteriori uffici distaccati dalla sede centrale. 4. Gli organi collegiali del Comune, in casi eccezionali e per particolari esigenze, previa determinazione del relativo Presidente, possono riunirsi anche in sedi diverse con le modalità previste dal regolamento del relativo organo collegiale. -
AECAA8753.23072020.Pdf
Albi definitivi dei Giudici popolari di secondo grado. Corte d'Assise d'Appello di Palermo. Anno di aggiornamento 2019. Albi Definitivi L.287/51. - biennio 2020-2021 N. P.N. COGNOME NOME DATA NASC. COMUNE NASCITA COMUNE RESIDENZA CAUSALE ESCL. 1 Abate Antonino 10/03/1980 ALCAMO ALCAMO 2 Abate Antonino 27/12/1968 CASTELVETRANO MONTEVAGO 3 Abate Enza 12/08/1971 ERICE VITA 4 Abate Enza Maria 10/05/1959 ALCAMO ALCAMO 5 Abate Enzamaria 16/03/1965 CAMPOBELLO DI MAZARA GIBELLINA 6 Abate Franca Maria 29/08/1969 TORONTO ERICE 7 Abate Francesca 04/11/1957 GIBELLINA GIBELLINA 8 Abate Gisella 19/06/1976 SCIACCA SANTA MARGHERITA DI BELICE 9 Abate Giuseppe 03/04/1978 ERICE VITA 10 Abate Giuseppe 28/12/1974 MAZARA DEL VALLO MAZARA DEL VALLO 11 Abate Lucia Maria 05/03/1959 TRAPANI TRAPANI 12 Abate Maria Concetta 05/08/1956 PALERMO TRAPANI 13 Abate Maria Pia 24/01/1960 ALCAMO ALCAMO 14 Abate Provvidenza 27/06/1978 MENFI SANTA MARGHERITA DI BELICE 15 Abate Salvatore 26/12/1964 TRAPANI TRAPANI 16 Abate Valeria 28/10/1980 ERICE PACECO 17 Abate Vincenza 24/01/1978 SALEMI VITA 18 Abate Vincenzo 13/06/1968 VITA TRAPANI 19 Abbate Domenico 23/10/1959 PALERMO LASCARI 20 Abbate Giovanna 31/08/1973 PALERMO CASTELBUONO 21 Abbate Giuseppe 19/04/1975 PALERMO MONREALE 22 Abbate Luigi 17/10/1958 TRIPOLI FAVIGNANA 23 Abbate Michele 20/07/1976 PALERMO MONREALE 24 Abbate Prassede 26/05/1965 PALERMO ALTAVILLA MILICIA 25 Abbate Vera 11/08/1969 PALERMO CINISI 26 Abbate Vincenza 03/07/1956 BAGHERIA BAGHERIA 27 Abbelli Maria Francesca 12/01/1957 ALTOFONTE ALTOFONTE 28 Abbinanti Domenico 27/02/1960 CIMINNA CIMINNA 29 Abbita Giacometta 25/11/1960 TRAPANI TRAPANI 30 Abbonato Valentina 26/11/1970 PALERMO PALERMO 31 Abbrescia Anna Maria 26/04/1958 PALERMO PALERMO 32 Abbruzzo Angelo 24/01/1959 SCIACCA CALTABELLOTTA 33 Abbruzzo Antonino 13/10/1954 CALTABELLOTTA LUCCA SICULA 34 Abbruzzo Erminia 09/08/1969 PALERMO PALERMO Albi definitivi dei Giudici popolari di secondo grado. -
IL CULTO DI MARIA SS. DI CUSTONACI a VALDERICE Di Maria Anna Milana
IL CULTO DI MARIA SS. DI CUSTONACI A VALDERICE di Maria Anna Milana Il culto di Maria SS. ma di Custonaci, ampiamente illustrato da Vincenzo Vassallo nel libro che avrete dopo tra le mani, si è esteso a macchia d’olio non solo nel territorio dell’antico Agro ericino, ma oltre, come testimonia il Castronovo nel suo libro Le glorie di Maria SS.ma Immacolata sotto il titolo di Custonaci, dove l’autore fa un lungo e dettagliato elenco delle località in cui la Madonna di Custonaci è stata venerata. Vengono citate i centri di Trapani, Marsala, S. Vito Lo Capo, Mazara, Castelvetrano, Agrigento, Palermo e – aggiunge Vincenzo Vassallo –, anche in Francia, in Spagna, in Tunisia e nelle Americhe se n’era diffuso il culto “ovunque si trovasse un ericino”. A tal proposito è interessante ricordare che anche a Roma, nella chiesa di S. Giuseppe al Trionfale, l’ericino Francesco Cascio aveva promosso iniziative per venerare la Madonna di Custonaci sotto il titolo di Madonna della Provvidenza. Ne parla Salvatore Giurlanda nel suo libro Maria SS. ma di Custonaci: il culto ieri e oggi e Vincenzo Vassallo riporta un’ampia documentazione su questa iniziativa e sugli sviluppi che essa poi ebbe nel tempo. Da nostre ricerche effettuate a Roma nella chiesa di S. Giuseppe al Trionfale non esiste attualmente traccia del culto alla Madonna della Provvidenza. Tra gli abitanti dell’antico Agro ericino il culto della Vergine di Custonaci si presume sia stato presente sin dal XV secolo, ancor prima che iniziassero i trasporti. Nelle chiese dei paesi che adesso formano l’Unione dei Comuni Elimo Ericini si trovavano – e in qualche caso si trovano ancora – i quadri che riproducono l’antica sacra immagine. -
Curriculum Vitae Segretario Comunale
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GUGLIOTTA ALESSANDRO Indirizzo OMISSIS Telefono 091454763 (fisso) – 3296115008 (mobile) Fax 091454763 E-mail [email protected] [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 13 06 1970 • Date (da – a) dal 1 ottobre 2015 ad oggi • Datore di lavoro MINISTERO DELL’INTERNO • Tipo di impiego segretario comunale in disponibilita’ • Date (da – a) dal 1 dicembre 2012 al 30 settembre 2015 • Datore di lavoro Comune di Carini (PA) • Tipo di impiego segretario comunale titolare • Principali mansioni e responsabilità Componente Nucleo di valutazione, Presidente Commissione disciplina e Presidente delegazione trattante di parte pubblica (dal 2011) • Date (da – a) dal 1 gennaio al 31 dicembre 2013 • Datore di lavoro Comune di Lampedusa e Linosa (PA) • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Componente Nucleo di valutazione in composizione monocratica • Date (da – a) dal 17 agosto 2009 e fino al 10 febbraio 2010 • Datore di lavoro Comune di Campobello di Mazara (TP) • Tipo di impiego segretario comunale titolare • Principali mansioni e responsabilità Presidente Nucleo di valutazione, Presidente Commissione disciplina, Componente commissione concorsi interni, • Date (da – a) dal 11 agosto2008 e fino al 16 agosto 2009 • Datore di lavoro Segreteria convenzionata di classe III, San Cipirello (capofila)- Ventimiglia di Sicilia (PA) • Tipo di impiego segretario comunale titolare • Principali mansioni e responsabilità Presidente Nucleo di -
SELF GUIDED WALKING TOUR from the MADONIE MOUNTAINS to the COAST Your Journey Begins in the Centre of Sicily, and Takes You Acro
SELF GUIDED WALKING TOUR FROM THE MADONIE MOUNTAINS TO THE COAST Your journey begins in the centre of Sicily, and takes you across the Madonie Mountains, passing ancient oak and maple trees as old as 800 years. You travel along a Roman road following in the footsteps of those who once used it as a trade route to the coast. As you emerge from the forests, you are met with breathtaking views of the coastline across to the rock of Cefalù and the Aeolian Islands, where you descend through olive groves and fruit orchards using an old mule track, into the village of Sant'Ambrogio. The level of activity is moderate with some short strenuous uphill sections. The paths are mostly unmarked but easy to follow using the descriptions, maps and GPS coordinates provided. On request the tour can be shortened by 1 or 2 days. Day 1: Transfer from Catania or Palermo airport to Gangi Overnight: Villa Raino, a restored Baronial villa, dating back to the 1700s, situated in a tranquil valley behind Gangi. www.villaraino.it Dinner included (with house wine). Day 2: Gangi - Geraci Siculo From Villa Raino you walk up an ancient drover’s road, before descending into a valley using the old trade route. You cross a Roman bridge and pass rugged scenery by walking on an ancient mule track which leads up to the town of Geraci Siculo and the ruins of the 11th century Saracen castle. Here you have time to wander and explore the town before being driven to Gangi, the 2015 winner of the “Borgo Più Bello d’Italia”, (the most beautiful village in Italy), known for its artistic qualities, culture, local handicrafts and wonderful cuisine. -
484 22 314 42 62 44 57 13 0 0 0 24 1 19 17 0 3 13 0 0 1
DISTRETTO DI BAGHERIA 484 Altavilla Milicia 22 Bagheria 314 Casteldaccia 42 Ficarazzi 62 S. Flavia 44 DISTRETTO DI CORLEONE 57 Bisacquino 13 Campofiorito 0 Doc. Principale - Copia Documento Protocollo Arrivo N. 2437/2021 del 21-02-2021 COMUNE DI ALIA Chiusa Sclafani 0 Contessa Entellina 0 Corleone 24 Giuliana 1 Roccamena 19 DISTRETTO DI LERCARA FRIDDI 17 Alia 0 Castronovo di Sicilia 3 Lercara Friddi 13 Palazzo Adriano 0 Prizzi 0 Roccapalumba 1 Valledolmo 0 Vicari 0 DISTRETTO DI PARTINICO 283 Balestrate 4 Borgetto 12 Camporeale 4 Giardinello 2 Montelepre 12 Partinico 109 San Cipirrello 69 San Giuseppe Jato 64 Trappeto 7 TOTALE POSITIVI AL TAMPONE MOLECOLARE AGGIORNATO AL 19/02/2021 DISTRETTO DI CEFALU' 14 Campofelice di Roccella 4 Castelbuono 0 Cefalù 6 Collesano 3 Gratteri 0 Isnello 0 Lascari 1 Pollina 0 Doc. Principale - Copia Documento Protocollo Arrivo N. 2437/2021 del 21-02-2021 COMUNE DI ALIA S.Mauro Castelverde 0 DISTRETTO DI PETRALIA SOTTANA 18 Alimena 1 Blufi 2 Bompietro 3 Castellana Sicula 3 Gangi 3 Geraci Siculo 1 Petralia Soprana 3 Petralia Sottana 1 Polizzi Generosa 1 DISTRETTO DI TERMINI IMERESE 293 Aliminusa 0 Caccamo 50 Caltavuturo 3 Cerda 16 Montemaggiore Belsito 0 Scillato 0 Sciara 20 Sclafani Bagni 0 Termini Imerese 149 Trabia 55 TOTALE POSITIVI AL TAMPONE MOLECOLARE AGGIORNATO AL 19/02/2021 DISTRETTO DI BAGHERIA 484 Altavilla Milicia 22 Bagheria 314 Casteldaccia 42 Ficarazzi 62 S. Flavia 44 DISTRETTO DI CORLEONE 57 Bisacquino 13 Campofiorito 0 Doc. Principale - Copia Documento Protocollo Arrivo N. 2437/2021 del 21-02-2021 -
Regione Siciliana
D.D.G. n° 554 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Il Dirigente Generale PSR Sicilia 2007/2013 - Graduatoria provvisori delle domande di aiuto ammissibili e non ammissibili presentate in adesione al bando relativo alla Misura 125 - Azione A – “Rete di trasporto interaziendale" terza sottofase VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTO il D. P. Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell’Amministrazione della Regione Siciliana; VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008 n. 19 recante “Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Organizzazione del governo e dell’Amministrazione della regione”; VISTO il Regolamento (CE) n. 1290/2005 del Consiglio, del 21 giugno 2005, relativo al finanziamento della politica agricola comune; VISTO il Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). VISTO il Regolamento (CE) n. 1320/2006 della Commissione del 5 settembre 2006 recante disposizioni per la transizione al regime di sostegno allo sviluppo rurale istituito dal regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio; VISTO il Regolamento (CE) n. 1944/2006 del Consiglio del 19 dicembre 2006 che modifica il regolamento (CE) n. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); VISTO il Regolamento (CE) n. 1974/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); VISTO il Regolamento (CE) n.