Soci ordinari

Michela D’A NGELO 11marzo 1949 [email protected]

V Già professore ordinario di Storia moderna nell’Università di Messina. V IV Classe: Socio ordinario (2007-), Segretario della Classe (2016-)

• Attività e cariche pubbliche o Presidente dell’Istituto di Studi Storici “Gaetano Salvemini” (Messina). o Componente del Comitato direttivo del Mediterranean Maritime History Network (MMHN).

• Adesione ad altre società di valenza culturale o Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia (A.N.I.M.I.). o Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM). o Mediterranean Maritime History Network (MMHN). o Association Jeanne Villepreux Power. o Istituto di Studi Storici “Gaetano Salvemini” (Messina) o Società Messinese di Storia Patria.

• Profilo scientifico, con indicazione dei campi di interesse L’attività scientifica è stata rivolta verso diverse aree di ricerca in una prospettiva di lungo periodo prevalentemente nell’ambito della storia del Mediterraneo. Le ricerche condotte in archivi italiani ed esteri hanno privilegiato l’analisi di alcuni aspetti della storia politica, economica, sociale, culturale e religiosa in età moderna. In particolare, gli interessi di ricerca si sono indirizzati soprattutto verso le seguenti tematiche: a) Scambi commerciali tra l’Inghilterra e il Mediterraneo, con particolare riguardo al porto di Livorno tra ‘500 e ‘700 e alla Sicilia e a Malta durante le guerre rivoluzionarie e napoleoniche. b) Identità e attività dei mercanti inglesi residenti a Livorno, a Malta e in Sicilia tra ‘500 e ‘800. c) Attività di mercanti-imprenditori siciliani e inglesi in Sicilia (Florio, Sanderson, Whitaker, Oates). d) Insediamenti e vicende delle numerose comunità straniere residenti a Messina nel “lungo ’800” (1783-1908). www.accademiapeloritana.it Soci ordinari e) Presenza di comunità religiose non cattoliche in Sicilia tra ‘700 e ‘800. f) Storia e identità di una città marittima come Messina in età moderna e contemporanea. g) Attività commerciali e finanziarie nel porto franco di Messina tra ‘700 e ‘800. h) Storia e funzione dei porti siciliani in età moderna. i) Maritime history e storiografia marittima in Italia. j) Editoria e stampa a Messina in età moderna. k) Storia delle donne come storia della città: storie di donne che hanno avuto un ruolo significativo nella realtà politica, economica, sociale, culturale e religiosa di Messina dall’antichità ad oggi. l) L’attività e le ricerche della naturalista francese Jeannette Villepreux Power (1794-1871) che ha inventato a Messina il moderno acquario e che per le sue innovative ricerche nelle acque dello Stretto è diventata una pioniera nel campo della biologia marina.

• Elenco delle pubblicazioni • M. D’Angelo, Alle origini dei Florio. Commercio marittimo tra Bagnara e la Sicilia occidentale alla fine del Settecento , in "Nuovi Quaderni del Meridione" 1978, n. 64, pp. 1-15. • M. D’Angelo, Aspetti commerciali e finanziari in un porto mediterraneo: Messina 1795- 1805 , in "Atti Accademia Peloritana dei Pericolanti" 1979, vol. LV, pp. 201-247. • M. D’Angelo, The Origins of the Florios, a leading Family of Italian Entrepreneurs in the XIXth and XX Centuries , in "The Journal of European Economic History" 1980, vol. 9, n. 1, pp. 169-183. • Il milazzismo. La Sicilia nella crisi del centrismo, a cura di Rosario Battaglia, Michela D'Angelo, Santi Fedele, Istituto Socialista di Studi Storici, Messina 1980; Gangemi, Reggio C.-Roma 1988. • M. D’Angelo, Il Pci e il milazzismo: alcune considerazioni sulla linea politica comunista (in collaborazione con Rosario Battaglia), in Il milazzismo. La Sicilia nella crisi del centrismo , a cura di Rosario Battaglia, Michela D'Angelo, Santi Fedele, Istituto Socialista di Studi Storici, Messina 1980; Gangemi, Reggio C.-Roma 1988, pp. 87-97. • Spoglio dei periodici italiani e stranieri , (in collaborazione con Rosario Battaglia), in "Historica" 1980, n. 2, pp. 96-102; n. 3, pp. 158-162. • M. D’Angelo, Recensione a Gaetano Cingari, Scilla nel Settecento: "feluche" e "venturieri" nel Mediterraneo , in "Historica" 1980, n. 1, pp. 45-46. • M. D’Angelo, Recensione a AA. VV., Campagne e movimento contadino nel Mezzogiorno d'Italia dal dopoguerra ad oggi , Bari 1979-80, in "Historica" 1980, n. 2, pp. 153-154. • M. D’Angelo, Recensione a Giuseppe Miccichè, Il sindacato in Sicilia 1943-1971 , Roma 1980, in "Historica" 1980, n. 2, p. 94. • M. D’Angelo, L'intervento sanitario in Calabria, in Umberto Zanotti Bianco, meridionalista militante , a cura di Pasquale Amato, Marsilio, Venezia 1981, pp. 83-113. • M. D’Angelo, Recensione a Giustino Fortunato, Galantuomini e cafoni prima e dopo l'Unità. Scritti scelti , a cura e con introduzione di Gaetano Cingari, Reggio Calabria 1982, in "Archivio storico per la Calabria e la Lucania", 1981, pp. 220-222. www.accademiapeloritana.it Soci ordinari • M. D’Angelo, Il commercio delle droghe in Sicilia. Una bottega messinese nel 1807 , in "Archivio storico per la Sicilia orientale" 1982, fasc. II-III, pp. 57-93. • M. D’Angelo, Garibaldi e il socialismo , in "Nuovi Quaderni del Meridione" 1982, n. 78, pp. 299-301. • M. D’Angelo, Recensione a Gaetano Cingari, Storia della Calabria dall'Unità ad oggi , Bari 1982, in "La Provincia di Catanzaro" 1983, n. 1, p. 41. • M. D’Angelo, Recensione a Rosario Battaglia, Sicilia e Gran Bretagna. Le relazioni commerciali dalla Restaurazione all'Unità , in "Historica" 1984, n. 1, pp. 63-64. • M. D’Angelo, Gaetano Salvemini tra politica e storia , in "Nuovi Quaderni del Meridione" 1985, n. 92, pp. 503-507. • M. D’Angelo, Recensione a Antonio Iannicelli, Giuseppe Pace , Castrovillari 1985, in "Archivio storico per la Calabria e la Lucania", 1985, p. 225. • M. D’Angelo, Recensione a Fausto Cozzetto, Territorio, istituzioni e società nella Calabria moderna, Napoli 1987, in "Archivio storico per la Calabria e la Lucania", 1986, pp. 181-182. • M. D’Angelo, Recensione a Giuseppe Masi, Socialismo e amministrazione nella Calabria contemporanea (Rosario Naccarato, primo sindaco democratico di Aiello Calabro: 1944-1945) , Napoli 1986, in "Archivio storico per la Calabria e la Lucania", 1986, pp. 183-185. • M. D’Angelo, Recensione a Fausto Cozzetto, Mezzogiorno e demografia nel XV secolo , Soveria Mannelli 1986, in "Archivio storico per la Calabria e la Lucania", 1986, pp. 186- 187. • M. D’Angelo, Salvemini a Messina (1901-1908), in Gaetano Salvemini tra politica e storia , a cura di Gaetano Cingari, Laterza, Bari 1986, pp. 277-300. • M. D’Angelo, Recensione a Gaetano Cingari, Reggio Calabria , Bari 1988, in "Archivio storico per la Calabria e la Lucania", 1987, pp. 220-223. • M. D’Angelo, Recensione a P. E. Commodaro, Domenico Angherà (1803-1881). Un prete calabrese nel Risorgimento , in "Archivio storico per la Calabria e la Lucania", 1987, pp. 224-226. • M. D’Angelo, Mercanti inglesi in Sicilia 1806-1815. Rapporti commerciali tra Sicilia e Gran Bretagna nel periodo del Blocco continentale , Giuffrè, Milano 1988. • M. D’Angelo, Vincenzo Florio mercante-imprenditore, in Il Mezzogiorno preunitario , a cura di Aangelo Massafra, Dedalo, Bari 1988, pp. 257-269. • M. D’Angelo, Prefazione , in Giuseppe Salemi, Messina intorno al D Day , Rubbettino, Soveria M. 1988, pp. 7-10. • M. D’Angelo, Lo Stretto come frontiera. L'emigrazione calabrese a Messina all'inizio del "decennio francese" (1806-1808), in Messina e la Calabria Atti del I Colloquio storico calabro-siculo , Messina 1988, pp. 565-579. • M. D’Angelo, Per una bibliografia di Antonino Basile, in Antonino Basile , Baroni, contadini e Borboni in Sila e altri saggi , a cura e con introduzione di Gaetano Cingari e Salvatore Settis, Roma 1989, pp. 247-264. • M. D’Angelo, Mercanti inglesi a Malta 1800-1825 , Franco Angeli, Milano 1990. • M. D’Angelo, Viaggiatori e mercanti nel Sud: Edward Lear tra Sicilia e Calabria nel 1847 , in "Archivio storico per la Calabria e la Lucania", anno LVII (1990), pp. 139-184.

www.accademiapeloritana.it Soci ordinari • M. D’Angelo, Comunità anglicane in Sicilia nella prima metà dell'Ottocento , in "Bollettino della Società di Studi Valdesi" 1991, pp. 89-102. • M. D’Angelo, Una famiglia di mercanti-imprenditori tra Malta e Sicilia: i Sanderson, in I Whitaker e il capitale inglese tra l'Ottocento e il Novecento in Sicilia , a cura di Claudio D'Aleo e Salvatore Girgenti, Libera Università di Trapani, Trapani 1992, pp. 109-130. • M. D’Angelo, La formazione del Partito Socialista in Sicilia , in "Nuove prospettive meridionali" 1992, n. 4, pp. 155-157. • M. D’Angelo, Recensione a Rosario Battaglia, Mercanti e imprenditori in una città marittima: Il caso di Messina (1850-1900) , Milano 1992, in "Nuove prospettive meridionali" 1992, n. 4, pp. 137-139. • M. D’Angelo, Recensione a Francesco Brancato, Benjamin Ingham e il suo impero , Napoli 1993, in "Gazzetta del Sud", 8 giugno 1993. • M. D’Angelo, Isola Bella , in "Kalòs", 1993, n. 4, pp. 26-30. • M. D’Angelo, Franz von Wantoch Rekowski e la Sicilia tra '800 e '900 , in "Archivio Storico Messinese" 1994, n. 67, pp. 45-95. • Pietro Preitano, Biografie cittadine (Messina 1881), reprint a cura di Michela D'Angelo e Luigi Chiara, Perna Edizioni, Messina 1994. • M. D’Angelo, Biografie cittadine e biografia di una città , in Pietro Preitano, Biografie cittadine (Messina 1881), reprint a cura di Michela D'Angelo e Luigi Chiara, Perna Edizioni, Messina 1994, pp. VII-XIII. • M. D’Angelo, Comunità straniere a Messina tra XVIII e XIX secolo, Perna Edizioni, Messina 1995. • M. D’Angelo, Le attività di William Sanderson (1786-1854) nelle lettere commerciali di Ingham e Whitaker, in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa , a cura di Ilaria Zilli, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1995, vol. II, pp. 187-218. • M. D’Angelo, I Whitaker e la Chiesa Anglicana di Palermo, in I Whitaker di Villa Malfitano , a cura di Rosario Lentini e Pietro Silvestri, Fondazione "Giuseppe Whitaker", Palermo 1995, pp. 279-296. • Vincenzo Giorgio Attard, Il Cimitero degli Inglesi, a cura di Michela D'Angelo, Perna Edizioni, Messina 1995. • M. D’Angelo, Tra pietas ed oblio , in Vincenzo Giorgio Attard, Il Cimitero degli Inglesi , a cura di Michela D'Angelo, Perna Edizioni, Messina 1995, pp. 5-22. • Jeannette Power, Guida per la Sicilia (Napoli 1842), reprint a cura di Michela D'Angelo, Perna Edizioni, Messina 1995. • M. D’Angelo, Una guida per la Sicilia , in J. Power, Guida per la Sicilia (Napoli 1842), reprint a cura di Michela D'Angelo, Perna Edizioni, Messina 1995, pp. V-X. • M. D’Angelo, Recensione a Giuseppe Caridi, Popolazione e territorio nella Calabria moderna , in "Clio" 1995, pp. 639-642. • Gaetano Cingari. L'uomo, lo storico , a cura di Rosario Battaglia, Michela D'Angelo, Santi Fedele, Manduria, Pietro Lacaita editore, 1996. • M. D’Angelo, Porti e traffici marittimi in Sicilia tra Cinquecento e Seicento, in Sopra i porti di mare. La Sicilia , a cura di Giorgio Simoncini, Olschki, Firenze 1997, pp. 71- 110. ISBN 9788822245458.

www.accademiapeloritana.it Soci ordinari • Messina negli anni Venti e Trenta. Una città meridionale tra stagnazione e fermenti culturali , a cura di Rosario Battaglia, Michela D'Angelo, Santi Fedele, Massimo Lo Curzio, Sicania, Messina 1997. • M. D’Angelo, "L'inverno sarà duro ma non durissimo". Gli anni Trenta a Messina tra consenso politico e crisi economica, in Messina negli anni Venti e Trenta. Una città meridionale tra stagnazione e fermenti culturali , a cura di Rosario Battaglia, Michela D'Angelo, Santi Fedele, Massimo Lo Curzio, Sicania, Messina 1997, vol. I, pp. 59-93. • M. D’Angelo, Messina. Storia moderna e contemporanea, in Messina. Storia e civiltà , a cura di Giovanni Molonia, Edizioni GBM, Messina 1997, pp. 67-91. • M. D’Angelo, Mercanti stranieri a Messina nell'800 , in "Città e territorio" 1997, n. 4, pp. 5-11. • M. D’Angelo, Malta dai Cavalieri agli inglesi, in Transizione e sviluppo. Le periferie d'Europa (secc. XVIII-XIX) , a cura di Pasquale Fornaro, Rubbettino, Soveria M., 1998, pp. 145-175. • M. D’Angelo, Inglesi in Sicilia tra Settecento e Ottocento , in "Archivi e Imprese" 1998, n. 17, pp. 5-32. • M. D’Angelo, Sul filo della memoria: una città tra "malcontento” e aspirazioni, in Gli anni dimenticati. Pittori a Messina tra Otto e Novecento , a cura di Gioacchino Barbera, Sicania, Messina, 1998, pp. 21-31. • Franz von Wantoch Rekowski: ricordi di un console tedesco in Sicilia tra ‘800 e ‘900 , a cura di Michela D'Angelo, Sicania, Messina 1998. • M. D’Angelo, Franz von Wantoch Rekowski (1851-1929): un console e le sue memorie, in Franz von Wantoch Rekowski: ricordi di un console tedesco in Sicilia tra '800 e '900 , a cura di Michela D'Angelo, Sicania, Messina 1998, pp. 5-19. • M. D’Angelo, La "Gazzetta Britannica" di Messina e la Costituzione siciliana del 1812 , in Il modello costituzionale inglese e la sua recezione nell'area mediterranea tra la fine del '700 e la prima metà dell'800 , a cura di Andrea Romano, Giuffrè, Milano 1998, pp. 973-922. • M. D’Angelo, Il Cimitero degli Inglesi, in Il Gran Camposanto di Messina. Un libro aperto sulla città , a cura di Giovanni Molonia e Giuseppe Azzolina, Messina 1999, pp. 195-218. • M. D’Angelo, "Wir sprechen Deutsch". La comunità di lingua tedesca a Messina nell'800 , in "Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti", vol. LXXIII, 2000, pp. 15- 47. • M. D’Angelo, The British Factory at Leghorn in the XVIIIth century: a Chamber of Commerce cum Consulate, in Consolati di Mare and Chambers of Commerce, Malta 1697-1848 , ed. by Carmel Vassallo, Malta 2000, pp. 119-132. • M. D’Angelo, La British Factory di Livorno tra la Corsica e l'Elba nel 1796 , in "Rivista italiana di studi napoleonici", vol. XXXII (1999), pp. 161-188. • M. D’Angelo, Nel "britannico nido". La comunità inglese a Livorno in età moderna, in Scritti di storia per Gaetano Cingari , Giuffrè, Milano, 2001, pp. 233-250. • M. D’Angelo – M. Saija , A City and Two Earthquakes: Messina 1783-1908 , in Cities and Catastrophes. Coping with Emergency in European History , edited by H. Platt – G. Massard Gilbaud – D. Schott, Peter Lang, Berlin 2002, pp. 123-140, (Part I: The

www.accademiapeloritana.it Soci ordinari Earthquake of 1783 , by M. D'Angelo, pp. 123-133; Part II: The Earthquake of 1908, by M. Saija, pp. 134-240). • John Rosselli, Lord Bentinck e l'occupazione britannica in Sicilia 1811-1814 , a cura e con introduzione di Michela D'Angelo, Sellerio, Palermo, 2002. • M. D’Angelo, Tra Sicilia e Gran Bretagna , in John Rosselli, Lord Bentinck e l'occupazione britannica in Sicilia 1811-1814 , a cura di Michela D'Angelo, Sellerio, Palermo, 2002, pp. 11-23. • M. D’Angelo, Sicilia inglese , in Rosario Romeo e il Risorgimento in Sicilia, a cura di Salvatore Bottari, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002, pp. 143-164. • M. D’Angelo, In the ‘English’ Mediterranean (1511-1815) , in “Journal of Mediterranean Studies”, 2002, vol. 12, n. 2, pp. 271-285. • M. D’Angelo, "Un lido piegato a guisa di falce". Storia, memoria e progetti tra '500 e '800, in "DPR. Rassegna di studi e ricerche", n. 4, 2002, pp. 167-200 (numero monografico dedicato a La penisola di San Raineri. Diaspora dell'origine , a cura di Nicola Aricò). • M. D’Angelo, Recensione a Luisa Piccinno, Economia marittima e operatività portuale: Genova secc. XVII-XIX , Società Ligure di Storia Patria, Genova 2000, in "The International Journal of Maritime History" 2002, vol. XIV, n. 1, pp. 361-362. • M. D’Angelo, Recensione a Elisabeth Crouzet-Pavan, Venice Triumphant. The Horizons of a Myth , John Hopkins University Press, Baltimore and London 2002, in "The International Journal of Maritime History" 2003, vol. XV, n. 1, pp. 245-247. • “Un luogo dell’anima”. Villa Pace dai Sanderson ai Bosurgi all’Università , a cura di Luciana Caminiti, Michela D’Angelo, Luigi Hyerace, Edas, Messina 2003. ISBN 8878201901. • M. D’Angelo, Alle origini di Villa Pace: i Sanderson (pp. 20-35), in “Un luogo dell’anima”. Villa Pace dai Sanderson ai Bosurgi all’Università , a cura di Luciana Caminiti, Michela D’Angelo, Luigi Hyerace, Edas, Messina 2003, pp. 20-35. ISBN 8878201901. • M. D’Angelo, I Sanderson: una dinamica famiglia inglese (pp. 36-51) in “Un luogo dell’anima”. Villa Pace dai Sanderson ai Bosurgi all’Università , a cura di Luciana Caminiti, Michela D’Angelo, Luigi Hyerace, Edas, Messina 2003, pp. 36-51. ISBN 8878201901. • M. D’Angelo, I Sanderson, il console e il kaiser in “Un luogo dell’anima”. Villa Pace dai Sanderson ai Bosurgi all’Università , a cura di Luciana Caminiti, Michela D’Angelo, Luigi Hyerace, Edas, Messina 2003, pp. 58-67. ISBN 8878201901. • M. D’Angelo - L. Caminiti , Una fabbrica modello: la "W. Sanderson & Sons ", in “Un luogo dell’anima”. Villa Pace dai Sanderson ai Bosurgi all’Università , a cura di Luciana Caminiti, Michela D’Angelo, Luigi Hyerace, Edas, Messina 2003, pp. 146-172. ISBN 8878201901. • M. D’Angelo, Uno storico sensibile alla geografia , in “Historica” 2003, vol. 56, n. 2, pp. 92-93, ISSN 0018-2427. • M. D’Angelo, Mercanti inglesi a Livorno 1573-1737. Alle origini di una British Factory , Messina 2004.

www.accademiapeloritana.it Soci ordinari • M. D’Angelo, La "Gazzetta Britannica" di Messina (1808-1814) , in Giovanni Molonia, La stampa periodica a Messina (1808-1863), Edizioni Di Nicolò, Messina 2004, pp. 7- 42. • M. D’Angelo, "The Scale or Magazine of an Universall English Trade". Gli inglesi e Livorno in età moderna , in Rapporti diplomatici e scambi commerciali nel Mediterraneo moderno , a cura di Mirella Mafrici, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004, pp. 327-349. • M. D’Angelo – M. E. Tonizzi , Recent Maritime Historiography on , in New Directions in Mediterranean Maritime Historiography, ed. by Gelina Harlaftis and Carmel Vassallo, in “Research in Maritime History” (International Maritime Economic History Association, St. John’s, Newfoundaland), n. 28, 2004, pp 55-82 (Part I: The Italian States before Unification , by Michela D'Angelo, pp. 55-69; Part II: Post- Unification Italy , by M. Elisabetta Tonizzi, pp. 69-82). ISSN 11883928. • M. D’Angelo, Recensione a Thomas Allison Kirk, Genoa and the Sea: Policy and Power in an Early Modern Maritime Republic 1559-1684 , The John Hopkins University Press, Baltimore, MD, and London, 2005, in "The International Journal of Maritime History" 2006, vol. XVIII, n. 2, pp. 503-504. • M. D’Angelo, Tra forti, baluardi e Cittadella. Messina e le sue fortificazioni tra ‘500 e ‘800 , in Massimo Lo Curzio – Vincenzo Caruso, La fortificazione permanente dello Stretto di Messina , Edas, Messina 2006, pp. 17-31. • Anglo-Saxons in the Mediterranean: Commerce, Politics and Ideas (XVII-XX Centuries) , ed. by Michela D'Angelo and Carmel Vassallo, Malta University Press 2007. ISBN 9789990945447 • M. D’Angelo, British Trade and Merchants in the Mid-Mediterranean: an Alternative Market during the Napoleonic Wars, in Anglo-Saxons in the Mediterranean: Commerce, Politics and Ideas (XVII-XX Centuries) , ed. by Carmel Vassallo and Michela D'Angelo, Malta University Press, Malta 2007, pp. 97-114. ISBN 9789990945447 • M. D’Angelo, Per Roberto Ferrara , in Roberto Ferrara, Movimenti evangelici in Sicilia dal Risorgimento al fascismo , Rubbettino, Soveria Mannelli 2007, pp. 7-8. ISBN 978- 88-498-1737-9. • M. D’Angelo, Un “lungo Ottocento”: 1783-1908 , in Messina. Storia, cultura, economia , a cura di Fulvio Mazza, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007, pp. 183-232. 978-88-498- 1953-3. • M. D’Angelo, La memoria “cancellata” , in Luigi Chiara – Nino Principato, Famiglie straniere a Messina nell’Ottocento. I segni della presenza , A. Siciliano, Messina 2007, pp. 5-9. • Jeannette Power, Guida per la Sicilia (Napoli 1842), reprint a cura di Michela D'Angelo, Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, Messina 2008. ISBN 978-88-903266-7-7 • M. D’Angelo, «Jeannette Power ritorna finalmente alla luce». Le ragioni di una nuova ristampa , in Jeannette Power, Guida per la Sicilia (Napoli 1842), reprint a cura di Michela D'Angelo, Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, Messina 2008, pp. V-XII. ISBN 978-88-903266-7-7 • M. D’Angelo, Prima e dopo. Messina 1902-1914 , in La furia di Poseidon. 1908 e 1968: i grandi terremoti in Sicilia , vol. I: Messina 1908 e dintorni , a cura di Giuseppe Campione, Silvana Editoriale, Milano 2009, pp. 93-102.

www.accademiapeloritana.it Soci ordinari • M. D’Angelo, Gli Oates in Sicilia 1810-1908 , in E. Bristotti Bottini Raimondo, La cristalliera infranta. Una famiglia inglese a Messina tra ‘800 e ‘900 nei ricordi di Julia Emma Oates , Edizioni Di Nicolò, Messina 2009, pp. 103-135. ISBN 9788889619216 • M. D’Angelo, Mercanti inglesi a Livorno 1573-1796 , in Livorno 1606-1806. Luogo d’incontro tra popoli e culture , a cura di A. Prosperi, Umberto Allemandi, Torino 2009, pp. 351-360. ISBN 9788842217598. • Emanuele Conti, Giobbe della politica. Percorsi politici ed esperienze di vita (1943- 1991) , a cura di M. D’Angelo, GBM, Messina, 2009. • M. D’Angelo, Prefazione , in E. Conti, Giobbe della politica. Percorsi politici ed esperienze di vita (1943-1991) , a cura di M. D’Angelo, GBM, Messina, 2009, pp. 7-8. • M. D’Angelo, Gli ebrei a Messina: una storia per “frammenti” , in F. Chillemi, Testimonianze ebraiche a Messina , Edizioni Di Nicolò, Messina, 2009, pp. 5-8. • M. D’Angelo, Gli ebrei a Messina: una storia per “frammenti” , in “Città e Territorio”, 2009, pp. 1-3. • M. D’Angelo, L’histoire maritime en Italie , in “Revue d’histoire maritime”, 2010, n. 10- 11, pp. 195-219 ( La recerche internationale en histoire maritime: essai d’evaluation ). ISBN 978-2-84050-698-0. • Making Waves in the Mediterranean. Sulle onde del Mediterraneo , ed. by Michela D'Angelo, Gelina Harlaftis and Carmel Vassallo, Istituto di studi storici “Gaetano Salvemini”, Messina 2010. ISBN 978-88-903266-2-2. • M. D’Angelo, ‘The Emporium of Trade of the Two Seas’. The Re-launching of the , 1784-1815 , in Making waves in the Mediterranean. Sulle onde del Mediterraneo , edited by Michela D’Angelo, Gelina Harlaftis and Carmel Vassallo, Istituto di studi storici “Gaetano Salvemini”, Messina 2010, pp. 651-667. ISBN 978-88- 903266-2-2. • M. D’Angelo, 1908 e dintorni. Messina prima e dopo, in Messina dalla vigilia del terremoto del 1908 all’avvio della ricostruzione , a cura di Antonio Baglio e Salvatore Bottari, Istituto di studi storici “Gaetano Salvemini”, Messina 2010, pp. v-xi. ISBN 978- 88-903266-5-3. • Messina 1860 e dintorni , a cura di Rosario Battaglia, Luciana Caminiti e Michela D’Angelo, Le Lettere, Firenze 2011. ISBN 9788860874511. • M. D’Angelo, «Fatti precorrendo e idee…». Messina tra Risorgimento e Unità d’Italia , in Messina 1860 e dintorni , a cura di Rosario Battaglia, Luciana Caminiti e Michela D’Angelo, Le Lettere, Firenze 2011, pp. 101-139. ISBN 9788860874511. • M. D’Angelo, Sicilia 1806-1860, in Da Sud. Le radici meridionali dell’unità nazionale , a cura di Luigi Mascilli Migliorini e Anna Villari, Silvana Editoriale, Milano 2011, pp. 40-43. ISBN 8883662199. • M. D’Angelo, Sicilia 1860 e dintorni, in Garibaldi e la spedizione dei Mille , a cura di Paolo Peluffo, Lauro Rossi, Anna Villari, Silvana Editoriale, Milano 2011, pp. ISBN 9788836622047. • M. D’Angelo, Tra Messina e «li Mari Neri» . Navi, merci e marinai (1787-1806), in Mediterraneo e/è Mar Nero , a cura di Luigi Mascilli Migliorini e Mirella Mafrici, ESI, Napoli 2012, pp. 91-138. ISBN 9788849521207.

www.accademiapeloritana.it Soci ordinari • M. D’Angelo, Navigando tra due Stretti (1800–06). Navi, merci e mercanti tra Messina e i Dardanelli, in Sguardi mediterranei tra Italia e Levante (XVII-XIX secolo) , a cura di Mirella Mafrici e Carmel Vassallo, Malta University Press, Malta 2012, pp. 83-99. ISBN 978-99909-45-69-0. • M. D’Angelo, Oltre lo Stretto. «Viva lu ‘Ngrisi, mannaja la Franza!» , in Ordine e disordine. Amministrazione e mondo militare nel Decennio francese. Atti del sesto Seminario di Studi “Decennio francese” 1806-1815 (Vibo Valentia 2-4 ottobre 2008) , a cura di Renata De Lorenzo, Napoli, Giannini, 2012, pp. 309-332. ISBN 978-88-7431- 505-5. • M. D’Angelo, Da "Cenerentola" a "Dama degli Argonauti": Jeannette Villepreux Power a Messina (1818-1843) , in “Il Naturalista Siciliano”. Organo della Società Siciliana di Scienze Naturali, 2012, vol. XXXVI (serie quarta), 2012, vol. XXXVI, n. 2, pp. 191- 224. ISSN 0394-0063. • M. D’Angelo, T. La Mantia, B. Massa, Per una “Naturaliste oubliée”. Jeannette Villepreux Power tra storia, scienza e cultura nella Sicilia dell’800) , in “Il Naturalista Siciliano”. Organo della Società Siciliana di Scienze Naturali, 2012, vol. XXXVI (serie quarta), vol. XXXVI, n. 2, 2012, pp. 181-182. ISSN 0394-0063. • M. D’Angelo, Anna Maria Arduino, in Una strada, un nome. Dizionario toponomastico della città di Messina , a cura di Giovanni Molonia, Messina 2013, pp. 75-76. SBNPAL0259428. • M. D’Angelo, Camiola Turinga, in Una strada, un nome. Dizionario toponomastico della città di Messina , a cura di Giovanni Molonia, Messina 2013, pp. 122-123. SBNPAL0259428. • M. D’Angelo, Dina e Clarenza, in Una strada, un nome. Dizionario toponomastico della città di Messina , a cura di Giovanni Molonia, Messina 2013, pp. 172-173. SBNPAL0259428. • M. D’Angelo, Rosa Donato, in Una strada, un nome. Dizionario toponomastico della città di Messina , a cura di Giovanni Molonia, Messina 2013, pp. 174-176. SBNPAL0259428. • M. D’Angelo, Antonio Lanzetta, in Una strada, un nome. Dizionario toponomastico della città di Messina , a cura di Giovanni Molonia, Messina 2013, pp. 240-241. SBNPAL0259428. • M. D’Angelo, Macalda Scaletta, in Una strada, un nome. Dizionario toponomastico della città di Messina , a cura di Giovanni Molonia, Messina 2013, pp. 252-253. SBNPAL0259428. • M. D’Angelo, Nina da Messina, in Una strada, un nome. Dizionario toponomastico della città di Messina , a cura di Giovanni Molonia, Messina 2013, pp. 297-298. SBNPAL0259428. • M. D’Angelo, Pietro Preitano in Una strada, un nome. Dizionario toponomastico della città di Messina , a cura di Giovanni Molonia, Messina 2013, pp. 333-334. SBNPAL0259428. • M. D’Angelo, L’Istituto di Studi Storici «Gaetano Salvemini»: trentacinque anni di storia (1977-2012) , in Istituto di Studi Storici «Gaetano Salvemini», Trentacinque anni di storia (1977-2012), Messina 2013, pp. 23-56. ISBN 978-88-903266-1-5.

www.accademiapeloritana.it Soci ordinari • Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città, a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città in un percorso tra testi e immagini , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 9-10. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Donne e potere , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 11-12. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Dina e Clarenza , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 18-20. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Camiola Turinga , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 22-24. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Majella Arena , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 25-26. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Antonina Cascio , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 27-28. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Rosa Donato , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 29-33. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Donne del Risorgimento: Santa Tortorella, Amalia Cannizzaro, Giuseppina e Paolina Vadalà , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 35-38. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Donne e arte , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 43-44. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Flavia Accardo o Durand , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 45-46. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Donne e letteratura , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 113-116. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Nina da Messina , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 117-121. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Anna Maria Arduino , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 131-135. ISBN 9788890992001.

www.accademiapeloritana.it Soci ordinari • M. D’Angelo, Donne e religione , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 161-162. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Donne e beneficenza , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 197-201. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Francesca Boccapiccola , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, p. 204. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Maria Sofia Pulejo , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 226-227. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Donne e istruzione , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 229-230. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Flavia Grosso , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 231-233. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Donne e scienza , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 243. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Pina Gallo , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 244. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Jeannette Villepreux Power , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 245-249. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Donne e impresa , in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città , a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014, pp. 253-254. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Una donna tra mito e arte , pp. 263, in Donne a Messina. Storia delle donne come storia della città, a cura di Michela D’Angelo e Giovanni Molonia, MD Edizioni, Messina 2014. ISBN 9788890992001. • M. D’Angelo, Un viaggio nella storia della città, in Negli occhi del viandante. Messina negli appunti di viaggio (X-XX secolo) , a cura di Maria Teresa Rodriquez, Di Nicolò Edizioni, Messina 2014, pp. 9-16. ISBN: 9788897855200. • M. D’Angelo, L’histoire maritime en Italie , in Naval History. Studi per Alberto Santoni , Società Italiana di Storia Militare, Roma 2014, pp. 83-116. ISBN 9788890851056. • M. D’Angelo, Dai Pompieri di ieri ai Vigili del Fuoco di oggi. Storia e attualità di una preziosa presenza a Messina (1848-2013) , in Tobia Rinaldo, Pompieri e Vigili del Fuoco a Messina dal 1848 ad oggi , CDP Edizioni, San Severo (Foggia) 2014, pp. 12-13. ISBN 9788896025130. • M. D’Angelo, Livorno 1421-1606: da villaggio a città-porto mediterraneo, in VisibileInvisibile. Percepire la città tra descrizioni e omissioni , a cura di Salvatore

www.accademiapeloritana.it Soci ordinari Adorno, Giovanni Cristina e Arianna Rotondo, Scrimm, Catania 2014, pp. 1094-1103. ISBN 9788898547050. • M. D’Angelo, Recensione a Maria Concetta Calabrese, L’epopea dei Ruffo in Sicilia , in “Nuova Rivista Storica”, 98, 3 (2014), pp. 1143-1146. ISBN 978-8858109649. • M. D’Angelo, Il centenario della Grande Guerra tra storia e attualità , in Rosario Battaglia, Giovanna D’Amico, Michela D’Angelo, Santi Fedele, Pasquale Fornaro, Piero Orteca, Europa 1914. Come si arrivò alla Grande Guerra , Bonanno, Acireale-Roma, 2015, pp. 7-9. • M. D’Angelo, Editoria e Grande Guerra a Messina (1915-1918) , in Antonio Baglio, Rosario Battaglia, Luciana Caminiti, Michela D’Angelo, Santi Fedele, “Da queste sponde sicule che stan di fronte a Scilla ”. Messina e la Grande Guerra , Istituto di Studi Storici “Gaetano Salvemini”, Messina 2015, pp. 129-140. ISBN 978-88-941116-0-6 • M. D’Angelo, «Una tempesta cotanto furiosa e terribile che giammai a giorni nostri è memoria di essere succeduta l’uguale». Tempeste e alluvioni a Messina e dintorni tra ’500 e ’800 , in Echi dalla Sicilia. Scritti per Amelia Ioli Gigante, a cura di Corradina Polto, Patron, Bologna 2015, pp. 145-157. • M. D’Angelo, Recensione a Editoria e circolazione libraria nella Sicilia del Settecento , a cura di Giuseppe e Valentina Sestini, Università degli Studi di Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, Messina 2012. In “Archivio Storico Messinese” 2015, n. 94-95, pp. 297-302. • M. D’Angelo, Editoria e libri nel ‘lungo’ Settecento messinese (1678-1783) , in Il libro. Editoria e pratiche di lettura nel Settecento , a cura di Lodovica Braida e Silvia Tatti, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2016, pp. 341-352. ISBN 978-88-637296-2-7 • M. D’Angelo, La storia politica di Messina tra «ingrato compito» e analisi necessaria , in Antonio Cicala, Messina dall'Unità al fascismo. Politica e amministrazione (1860- 1926) , Il Grano, Messina 2016, pp. 7-10. ISBN 978-88-990458-5-2. • M. D’Angelo, The Attard Family from Malta to Messina , in A Man of Cultural Achievements. Essays in Honour of Joseph Attard Tabone , ed. by Joe Sultana, BDL, Malta 2016, pp. 249-256. • M. D’Angelo, Messina 1908: la città «dove era e come era» … o «cosa era»? , in «L’identità di Clio» 31 agosto 2016 (ww.lidentitadiclio.com).

(novembre 2016)

www.accademiapeloritana.it