SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA ARCHIVIO STORICO MESSINESE 94/95 MESSINA 2013-2014 ARCHIVIO STORICO MESSINESE Fondato nel 1900 Periodico della Società Messinese di Storia Patria CONSIGLIO DIRETTIVO E COMITATO DI REDAZIONE Rosario Moscheo, Presidente Carmela Maria Rugolo, V. Presidente Salvatore Bottari, Segretario Giovan Giuseppe Mellusi, Tesoriere Consiglieri Giampaolo Chillè, Concetta Giuffrè Scibona, Letterio Gulletta Direttore Responsabile Angelo Sindoni Pubblicazione realizzata con il contributo della Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana www.societamessinesedistoriapatria.it
[email protected] Antonio Tavilla, webmaster Autorizzazione n. 8225 Tribunale di Messina del 18-XI-1985 ISSN 1122-701X Archivio Storico Messinese (On-line) ISSN 2421-2997 Futura Print Service, Messina, impaginazione SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA ARCHIVIO STORICO MESSINESE 94/95 MESSINA 2013-2014 SAGGI Salvatore Bottari MESSINA AND THE EASTERN SICILY: A MEDITERRANEAN PORT AND ITS HINTERLAND IN THE SIXTEENTH AND SEVENTEENTH CENTURIES ABSTRACT In questo articolo si illustrano alcune dinamiche politiche, socioeco- nomiche e culturali che caratterizzarono la città-porto di Messina tra Cin- quecento e Seicento. In particolare, l’attenzione è centrata sul rapporto che Messina aveva, proprio per la sua spiccata vocazione mercantile, con il suo interland, che spesso andava oltre lo stesso Val Demone. Nel periodo preso in esame, infatti, Messina si configurava tanto come una città emporio per lo smistamento di manufatti e derrate alimentari locali quanto come punto di convergenza e riesportazione di merci provenienti da altri lidi. La siner- gia tra ambiente naturale e attività umane aveva importanti ricadute sociopolitiche, giacché anche la nobiltà cittadina era in affari e sviluppava strategie di interlocuzione con la corte spagnola che miravano ad ampliare i privilegi e l’autonomia della città.