Archivio, Storico Messinese

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Archivio, Storico Messinese S O C I E T A' M E S S I N E S E D I S T O R I A P A T R I A s.o C I E T À M E S S I N E S E D I S T O R I A P A T R I A PUBBLICAZIONI " ARCHIVIO STORICO MESSINESE, Pubblicazione Periodica della «Società Messi­ nese di Storia Patria, dal volUIIle I (1900) al volume XXVUI-XXXV ARCHIVIO, STORICO (1927-34). BOLLETTINO STORICO MESSINESE, già «Archivio Storico Messinese» voI. I. (1936-3~). MESSINESE ARCHIVIO STORICO MEssmESE, Illa Serie - dal VoI. I (1939-48) al VoI. XXVI- " XXVII (1976). "O BIBLIOTECA STORICA MESSINESE, Collana di monogrl'\fie di argom~nto stori­ :> co - Continuazione della «Biblioteca (Storica e Letteraria) della So­ cietà Messinese di Storia Patria»: l) ANTONINO MARI - Ricordando Giovanni Pascoli, Maestro dell'Ateneo Messinese - Messina Tip. Ditta D'Amico, 1923. 2) DOMENICO PUZZOLO SIGILLO ...,... Il sonetto italiano già bello e formato nelle ..... III Serie - Vol. XXVIII materne viscere di un antichissima doppia canzone siciliana? (con un ..... Anno 1977 - Val 35° dalla fondazione facsimile, illustrazioI)i e note) - Messina, Tip. Ditta D'Amico, 1924. 3) ELISABETTA SOLYMA - Il Romanticismo a Messina nella stampa perio­ - dica locale del tempo - Casa Editrice «La Sicilia», Messina, 1925. 4) CLELIA DE FRANCESCO - Mario Reitano Spatafora, poeta messinese dello scorcio del Seicento e dei primordi del Settecento - Messina, Tip. L. Pantano, 1915. 5) GIOVANNA MESSINEO - I Mille e la Spedizione Garibaldina in Calabria - Reggio Calabria, Tip. Francesco Morello, 1925. 6) GIORGIO ATTARD - Messinesi insigni del sec. XIX sepolti al Gran Campo­ santo (epigrafi. schizzi biografici) -Messina, Tip. Ditta D'Amico, 1926. 7) MARIANTONIA NOTARSTEFANO - Messina durante la Rivoluzione France­ se - Messina, Tip. Ditta D'Amico, 1929. 8) ROSARIA GIACOMAZZI - Considerazioni sopra la Storia dei Mamertini - Messina, Tip. Ditta D'Amico, 1935. 9) DOMENICO PUZZOLO SIGILLO - Poesia e verità riguardanti Messina nel «Viaggio in Italia» di W. Goethe - Messina, Tip. L. Speranza, 1949. lO) DOMENICO RYOLO DJ MARIA - L'espansione di ZancJe sulla costa setten­ trionale della Sicilia dalla metà dell'VIII Secolo a.C. agli Albori del o V Secolo a.C. - Messina, Tip. Ditta D'Amico, 1968. :>- STEFANO BOTTARI - Chiese basiliane della Sicilia e della Calabria - :c- Messina, Off. Graf. Principato, 1939. u INDICI GENERALI «Archivio Storico Messinese» I - XXXV (1900-1934). ç::: ~ ANNALI DELLA CITTA' DI MESSINA - voI. VIII all'opera storica di C. D. Gallo­ IV di Gaetano Oliva - Messina, Tip. D'Amico, 1954 - contiene: L'istoria di quanto è avvenuto in Messina durante il periodo della re­ staurazione e della caduta della dinastia Borbonica 0850-1861). Segui­ to da un cenno biografico degli illustri cittadini fioriti nella seconda MESSINA 1977 metà del secolo XiLX . ARCHIVIO STORICO MESSINESE " RIVISTA DELLA SOCIETA' MESSINESE DI STORIA PATRIA DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE AVVERTENZE presso Università degli Studi, piazza F. Maurolico, 98100 MESSINA COMITATO DIRETTIVO RESPONSABILE DELLA REDAZIONE Agli autori l'A. S. M. dà gratuitamente copia del volume Gaetano Livrea e n. 40 estratti; chi desidera un numero maggiore di estratti Pietro Bruno Sebastiana Consolo Langher ne farà richiesta sulle ultime bozze del proprio lavoro im­ Maria Alibrandi Salvatore Bottari pegnandosi di pagare direttamente al tipografo la relativa Salvatore Schirò Giacomo Scibona spesa. A carico degli autori, ai prezzi che la Società avrà concordato con la tipografia, sono altresì eventuali clichés e tavole fuori testo. SO'MMARIO: I collaboratori sono pregati di inviare i propri lavori dattiloscritti, preferibilmente in duplice copia, in forma Rosario Moscheo Sebastiana Consolo Langher chiara e definitiva. Le note al testo, da stampare a piè pa­ Scienza e cultura a Mes­ Vita economica di Tin- gina, dovranno essere dattiloscritte su fogli a parte aventi sina fra '500 e '600: vicende dari Pago 161 e dispersione finale dei numerazione continua e progressiva. manoscritti autografi di Paolo De Luca I titoli delle opere citate nel testo e nelle note e quanto Francesco Maurolico .(1494- Documenti di S. Maria del- 1575) Pago 5 la Scala di Messina (secc. andrà posto in corsivo dovrà essere sottolineato con linea XII e XI,a) . Diego Ciccarelli » 169 semplice; con linea doppia dovranno esser{! sottolineate le Un codice messinese delle Vittorio Di Paola parole da stampare in grassetto; una linea tratteggiata in­ conformità di Bartolomeo Una delle ultime ascrizio­ dicherà le parole da stampare spaziate. da Pisa » 85 ni alla nobiltà messinese: Giovan Battista Tommasi » .191 I nomi degli autori citati andranno scritti in maiusco­ Giuseppe Arena Maria Bianca Foti lo; non va posto segno di interpunzione tra il nome di auto­ La popolazione di Locadi re antico o medievale e la sua opera, nè tra le cifre romane dal 1714 al 1928 . » 109 Frammenti di codd. mss. conservati nella Biblioteca e le arabiche. Irma Bitto Universitaria di Messina » 199 Le bozze non restituite entro una settimana saranno Venus Erycina e Mens: Un Anna Maria Prestianni momento della propagan­ corrette dalla Redazione. da politica romana duran­ Per una edizione dei fram- te;: la seconda guerra pu- menti della Tabula Halae- Il costo di eventuali rifacimenti posteriori allCJ. prima sina » 209 mca » 121 composizione tipografica sarà addebitato agli autori. Giacomo Scibona Achille Bonifacio A nessun autore potranno essere consegnati gli estratti Postilla halaesina » 213 Anche Pietro Brea stampò prima della diffusione dell'A. S . M.. fogli volanti nel secolo Vincenzo Pugliatti XVI » 135 1877-1977: un secolo di au­ L'A. S. M. dà notizia bibliografica delle pubblicazioni ri­ tonomia della Clinica Oste­ cevute. Sarà data recensione soltanto dei lavori pervenuti Salvatore Bottari trica e Ginecologica del­ in duplice copia. ~illaggio Giampilieri: cen- l'Università di Messina » 219 sIme~to della popolazione eseguIto nel mese di ago- Recensioni » 233 sto del 1943 . » 139 Atti della Società » 237 s o C I E T A' M E S S I N E S E D I S T O R I A P A T R I A ARCHIVIO STORICO MESSINESE Anno LXXVII dalla fondazione (1977 ) III Serie - Vol. XXVIII MESSINA 1977 SCIENZA E CULTURA A MESSINA FRA '500 e '600: VICENDE E DISPERSIONE FINALE DEI MANOSCRITTI AUTOGRAFI DI FRANCESCO MAUROLICO (1494 -1575) * Introduzione Sono generalmente note le implicazioni disastrose per Mes­ sina del fallimento del,la sua rivolta antispagnola della seconda metà del '600: evidentissime quelle sul piano politico ed econo­ mico, peraltro messe largamente in luce nella ormai vasta bi­ bliografia esistente sull'argomento (ivi comprese le importanti l'elazioni succedutesi al recente Convegno); un pò meno eviden~ ti riescono quelle sul piano culturale (se non altro perchè al confronto, certamente, tale aspetto della vita messinese di quel secolo rimane di gran lunga il meno studiato) l. " Con il presente lavoro riproduco, fortemente alterata per l'aggiun­ ta e delle note e di ulteriore materiale documentario, una comunicazione di uguale titolo da me presentata al Convegno storico internazionale sul­ la Rivolta di Messina (1674-1678) e il mondo mediterraneo nella seconda metà del Seicento, tenuto si a Messina dal 10 al 12 ottobre del 1975. l Mori umentale lavoro intorno alla rivolta di Messina è quello di E. LALOY, La Révolte de Messine. L'Expedition de Sicile et la politique fran­ çaise en Italie (1674-1678). Avec des chapitres SUl' les origines de la Révol­ te (1648-1674) et SUI' la sort des exilées (1678-170:2) par... , archiviste-paléo­ graphe, conservateur honoraire a la Bibliothèque Nationale, 3 voll,. Paris 1929-1931, lavoro che riassumendo pressocchè tutta la bibliografia prece­ dente l'ha integrata con una vastissima ricerca d'archivio. Successive a quella del Laloy, e di respiro minore, sono altre opere pure importanti, nelle quali l'accento particolare fino allora posto sugli aspetti politico-mi­ litari di quelle vicende viene trasferito, in modo conforme ai nuovi orien­ tamenti storiografici emergenti degli ultimi decenni, sull'aspetto socio-eco­ nomico. Avvertito che una bibliografia generale della rivolta, oggetto di comunicazione al Convegno, figurerà negli Atti, non mi dilungo in cita­ zioni, devo però sottolineare che difetto comune (peraltro, facilmente rile­ vabile) a tutti questi lavori è la mancanza quasi totale in essi di una ana­ lisi soddisfacente delle radici culturali e ideologiche di quegli avvenimen­ ti. Non si hanno, infatti, biografie compiute di nessuno dei principali pro­ tagonisti messinesi; mancano moderne monografie sull'università di Mes­ sina nel '600; mancano completamente per quanto riguarda il collegio dei gesuiti e, pill in generale, su tutte le istituzioni cittadine di quel tempo. Di fatto, scopo non secondario di questo lavoro è quello di una utilizza­ zione sia pure parziale della povera quanto misconosciuta bibliografia esistente in proposito. E' ben noto, fra l'altro, come l'editto (1679) di Francesco Benavides, conte di Santo Stefano, di abolizione dell'Università e di scioglimento delle Accademie, ed il «mancamento del fiore di Messina» - come bene è detto in una lettera di un messine­ 2 se del 1681 - frutto dei numerosi bandi, dei molti esodi vo­ lontari, conseguenza pertanto del gran numero di fuorusciti, hanno insieme causato l'annientamento, almeno per qualche tempo, di ogni segno di vita culturale nella nostra città 3. 2 Lettera del gesuita Carlo Balsamo premessa all'edizione delle opere ex Maurolyci traditione di Archimede (Palermo 1685). Sulle vicende tor­ mentate di tale edizione, v. più avanti le pp. 43-55, per una descrizione del volume v. la nota (78) e, infine, sulla figura del Balsamo v. le note (66) e (76). 3 A rigore, l'affermazione non è esatta. Nello sfacelo generale della città ha continuato la sua attività, anzi ha tratto nuova linfa vitale, il collegio dei gesuiti; collegio che, passato in secondo piano in coinciden­ za con il decollo «laico» dello studiwn urbis (nel 1641 il Senato messinese assunse in proprio la carica di «Gran Cancelliere dell'Almo Studio» e i relativi poteri privandone l'Arcivescovo) abolito quest'ultimo, si trovò a garantire la continuità nella istruzione medio-superiore fino all'espulsio­ ne della Compagnia (1767).
Recommended publications
  • D'angelo Michela
    Soci ordinari Michela D’A NGELO Messina 11marzo 1949 [email protected] V Già professore ordinario di Storia moderna nell’Università di Messina. V IV Classe: Socio ordinario (2007-), Segretario della Classe (2016-) • Attività e cariche pubbliche o Presidente dell’Istituto di Studi Storici “Gaetano Salvemini” (Messina). o Componente del Comitato direttivo del Mediterranean Maritime History Network (MMHN). • Adesione ad altre società di valenza culturale o Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia (A.N.I.M.I.). o Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM). o Mediterranean Maritime History Network (MMHN). o Association Jeanne Villepreux Power. o Istituto di Studi Storici “Gaetano Salvemini” (Messina) o Società Messinese di Storia Patria. • Profilo scientifico, con indicazione dei campi di interesse L’attività scientifica è stata rivolta verso diverse aree di ricerca in una prospettiva di lungo periodo prevalentemente nell’ambito della storia del Mediterraneo. Le ricerche condotte in archivi italiani ed esteri hanno privilegiato l’analisi di alcuni aspetti della storia politica, economica, sociale, culturale e religiosa in età moderna. In particolare, gli interessi di ricerca si sono indirizzati soprattutto verso le seguenti tematiche: a) Scambi commerciali tra l’Inghilterra e il Mediterraneo, con particolare riguardo al porto di Livorno tra ‘500 e ‘700 e alla Sicilia e a Malta durante le guerre rivoluzionarie e napoleoniche. b) Identità e attività dei mercanti inglesi residenti a Livorno, a Malta e in Sicilia tra ‘500 e ‘800. c) Attività di mercanti-imprenditori siciliani e inglesi in Sicilia (Florio, Sanderson, Whitaker, Oates). d) Insediamenti e vicende delle numerose comunità straniere residenti a Messina nel “lungo ’800” (1783-1908).
    [Show full text]
  • I Terremoti E I Maremoti Dello Stretto Di Messina Dal Mondo Antico Alla Fine Del XX Secolo: Descrizioni E Parametri
    estratto dal volume: Il terremoto e il maremoto del 28 dicembre 1908: analisi sismologica, impatto, prospettive, a cura di G.Bertolaso, E.Boschi, E.Guidoboni e G.Valensise, DPC–INGV, Roma–Bologna 2008, 813 pp. I terremoti e i maremoti dello Stretto di Messina dal mondo antico alla fine del XX secolo: descrizioni e parametri Alberto Comastri e Dante Mariotti Un excursus storico di oltre duemila anni sintetizza le conoscenze atte- state da fonti scritte. Antiche testimonianze, annotazioni in codici me- dievali, ma anche dettagliate relazioni di epoca moderna e rilevazioni contemporanee consentono di delineare un quadro il più possibile com- pleto della sismicità di quest’area, abitata fin dai tempi più remoti. Emergono diversi terremoti minori, alcuni dei quali quasi dimenticati, che tuttavia confermano un’immagine dell’attività sismica nell’area dello Stretto caratterizzata da eventi frequenti, ma dominata da rari ter- remoti catastrofici. Un’esplorazione nella storia sismica dello Stretto L’abate Giuseppe Mercalli, nel suo classico studio I terremoti della Calabria meri- dionale e del messinese (1897), definì 18 “centri sismici” – oggi diremmo aree sismo- genetiche – da cui si originavano i terremoti che periodicamente colpivano la parte meridionale della Calabria e il messinese. Tra questi, Mercalli non considerò il “cen- tro sismico” dello Stretto di Messina, perché riteneva che le notizie di cui era in pos- sesso, relative a terremoti localizzati a Messina e a Reggio Calabria, fossero effetti lo- cali di terremoti originati in aree adiacenti, soprattutto nella zona della Piana di Gioia Tauro, di cui fossero rimasti ignorati gli effetti nelle aree epicentrali. Dopo il catastrofico terremoto del 28 dicembre 1908, Mercalli (1909) fu costretto a rivedere la sua ipotesi precedente e, al termine dello studio dedicato a quell’evento straordinario, riconobbe l’esistenza del “centro sismico” Reggio–Messina, a cui colle- gò oltre al terremoto del 1908, gli altri eventi di cui aveva notizia.
    [Show full text]
  • Neapel, Fotbollen Och Språket Översättning Av Kulturella Referenser Och Dialekt
    EXAMENSARBETE VT 2013 MAGISTER I ÖVERSÄTTNING DEL 2: ANALYS Språk- och litteraturcentrum Översättarutbildningen Neapel, fotbollen och språket Översättning av kulturella referenser och dialekt Författare: Handledare: Kristoffer Petersson Mari Mossberg, svenska Verner Egerland, italienska Sammandrag Denna magisteruppsats grundar sig på två kapitel samt förordet i boken Il Napoli di Maradona. Cronistoria di un sogno: il primo scudetto av Gigi Garanzini och Marco Bellinazzo. Uppsatsen inleds med en analys av källtexten som utgår ifrån Hellspong & Ledins analysmodell (1997). Därefter följer en kortare redogörelse för de överväganden jag gjort inför översättningsarbetet, med utgångspunkt i Lita Lundquists lokala och globala översättningstrategier (2005), samt en översättningskommentar, där jag behandlar dialektala inslag och mottagaranpassning. Nyckelord Gigi Garanzini, Marco Bellinazzo, Neapel, dialekt, neapolitanska, kulturkontext, napoletanità, mottagaranpassning Engelsk titel Naples, language and football – perspectives on cultural context and dialect in translation 2 Innehåll 1. Inledning..........................................................................................................................................4 2. Källtextanalys.................................................................................................................................4 2.1 Presentation av källtexten..........................................................................................................4 2.2 Sändare och mottagare..............................................................................................................5
    [Show full text]
  • Messinesi Insigni Del Sec. Xix Sepolti Al Gran Camposanto
    GIORGIO ATTARD MESSINESI INSIGNI DEL SEC. XIX SEPOLTI AL GRAN CAMPOSANTO (Epigrafi - Schizzi Biografici) ,. • < in copertina: Messina, Gran Camposanto: Cappella Peirce (ing. V. Vinci) SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA REPRINT OPUSCOLI l 1. G. ATTARD Messinesi insigni del sec. XIX sepolti al Gran Camposanto (Epigrafi, Schizzi Biografici), 2" ed., a cura di G. Molonia, Messina 19912 (1926) SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA GIORGIO ATTARD MESSINESI INSIGNI DEL SEC. XIX SEPOLTI AL GRAN CAMPOSANTO (Epigrafi - Schizzi Biografici) Seconda Edizione a cura di GIOVANNI NfOLONIA MESSINA 1991 Vincenzo Giorgio Attard (Messina 1878 - 1956) INTRODUZIONE Nella raccolta di immagini di Messina preterremoto pervenuta attraverso Gaetano La Corte Cailler si trova una vecchia fotografia di Ledru Mauro raffigurante il "Gran Camposanto di Messina: il Famedio". In primo piano, seduto, è un anziano signore con una grande barba bianca con accanto, sdraiata a suo agio sul prato, una esile figura di ragazzo. In basso è la scritta di pugno del La Corte: "Il custode Attard e suo nipote". Giorgio Attard senior fu il primo custode-dirigente del Gran Cam­ posanto di Messina, di quell'opera cioè - vanto della municipalità peloritana - che, iniziata nel 1865 su progetto dell'architetto Leone Savoja, era statainauguratail6 aprile 1872 conIa solenne tumulazione delle ceneri di Giuseppe La Farina. Di antica e nobile famiglia maltese, Attard si era trasferito a Messina agli inizi dell 'Ottocento. Qui era nato il lO febbraio 1878 il nipote Vincenzo Giorgio Attard da Eugenio, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Natalizia Grasso. Rimasto orfano di padre in tenera età, Giorgio junior crebbe e fu educato dal nonno, che gli trasmise l'amore per il Camposanto sentito come "il sacro luogo dove si conservano le memorie della Patria, silenziose e nobili nel verde della ridente collina, sede degna per un sereno riposo".
    [Show full text]
  • AECAA8753.23072020.Pdf
    Albi definitivi dei Giudici popolari di secondo grado. Corte d'Assise d'Appello di Palermo. Anno di aggiornamento 2019. Albi Definitivi L.287/51. - biennio 2020-2021 N. P.N. COGNOME NOME DATA NASC. COMUNE NASCITA COMUNE RESIDENZA CAUSALE ESCL. 1 Abate Antonino 10/03/1980 ALCAMO ALCAMO 2 Abate Antonino 27/12/1968 CASTELVETRANO MONTEVAGO 3 Abate Enza 12/08/1971 ERICE VITA 4 Abate Enza Maria 10/05/1959 ALCAMO ALCAMO 5 Abate Enzamaria 16/03/1965 CAMPOBELLO DI MAZARA GIBELLINA 6 Abate Franca Maria 29/08/1969 TORONTO ERICE 7 Abate Francesca 04/11/1957 GIBELLINA GIBELLINA 8 Abate Gisella 19/06/1976 SCIACCA SANTA MARGHERITA DI BELICE 9 Abate Giuseppe 03/04/1978 ERICE VITA 10 Abate Giuseppe 28/12/1974 MAZARA DEL VALLO MAZARA DEL VALLO 11 Abate Lucia Maria 05/03/1959 TRAPANI TRAPANI 12 Abate Maria Concetta 05/08/1956 PALERMO TRAPANI 13 Abate Maria Pia 24/01/1960 ALCAMO ALCAMO 14 Abate Provvidenza 27/06/1978 MENFI SANTA MARGHERITA DI BELICE 15 Abate Salvatore 26/12/1964 TRAPANI TRAPANI 16 Abate Valeria 28/10/1980 ERICE PACECO 17 Abate Vincenza 24/01/1978 SALEMI VITA 18 Abate Vincenzo 13/06/1968 VITA TRAPANI 19 Abbate Domenico 23/10/1959 PALERMO LASCARI 20 Abbate Giovanna 31/08/1973 PALERMO CASTELBUONO 21 Abbate Giuseppe 19/04/1975 PALERMO MONREALE 22 Abbate Luigi 17/10/1958 TRIPOLI FAVIGNANA 23 Abbate Michele 20/07/1976 PALERMO MONREALE 24 Abbate Prassede 26/05/1965 PALERMO ALTAVILLA MILICIA 25 Abbate Vera 11/08/1969 PALERMO CINISI 26 Abbate Vincenza 03/07/1956 BAGHERIA BAGHERIA 27 Abbelli Maria Francesca 12/01/1957 ALTOFONTE ALTOFONTE 28 Abbinanti Domenico 27/02/1960 CIMINNA CIMINNA 29 Abbita Giacometta 25/11/1960 TRAPANI TRAPANI 30 Abbonato Valentina 26/11/1970 PALERMO PALERMO 31 Abbrescia Anna Maria 26/04/1958 PALERMO PALERMO 32 Abbruzzo Angelo 24/01/1959 SCIACCA CALTABELLOTTA 33 Abbruzzo Antonino 13/10/1954 CALTABELLOTTA LUCCA SICULA 34 Abbruzzo Erminia 09/08/1969 PALERMO PALERMO Albi definitivi dei Giudici popolari di secondo grado.
    [Show full text]
  • Archivio Storico Messinese 75
    Vol. XIV· Rosario Moscheo SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA MECENATISMO E SCIENZA NELLA SICILIA DEL '500 I VENTIMIGLIA DI GERACI ED IL MATEMATICO FRANCESCO MAUROLICO cm. 21x13,5 - pp. VIII, 248 - (Analecta, 6), Messina 1990 Vol. XV . Francesca Paolino GIACOMO DEL DUCA. LE OPERE SICILIANE Presentazione di Sandro Benedetti cm. 28,5x21,5 - fase. I, pp. X, 122, fase. Il, tavv. 13 - (Analecta, 5), Messina 1990 ARCHIVIO STORICO Vol. XVI· Gerd Van De Moetter HISTORISCH·BIBLIOGRAPHISCHER ABRIB DER DEUTSCHEN SIZILlENREISENDEN . 1600-1900 MESSINESE BREVE PROFILO STORICO- BIBLIOGRAFICO DEI VIAGGIATORI TEDESCHI IN SICILIA. 1600-1900 Presentazione di Sandro Benedetti cm. 28,5x21,5 - pp. 274 - (Analecta, 6), Messina 1991 75 VoI. XVII· Giuseppe A.M. Arena . POPOLAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA A LIPARI NEL 1610 ....:I Analisi, elaborazione statistica e sintesi dei Riveli di Lipari O conservati nell'Archivio di Stato di Palermo > cm. 28 ,5x21,5 . pp. 374· (Testi e Documenti, 7), Messina 1992 ""-I Vol. XVIII· Gianluigi Ciotta V'l LA CULTURA ARCHITETTONICA NORMANNA IN SICILIA ""-I Rassegna delle fonti e degli studi per nuove prospettive di ricerca Z cm . 28,5x21,5 - pp. 456 · (Analecta, 7), Messina 1992 V'l -V'l ""-I VoI. XVIII •. AA.VV. CONTRIBUTI DI STORIA DELLA MEDICINA ~ Atti del XXXIV Congresso Nazionale di Storia della Medicina O Messina 27 - 29 ottobre 1989 u cm. 24x17 · pp. 772· (Acta Fretensia, 3), Messina 1992 -O Vol. XX . Giuseppe Grosso Cacopardo E­= OPERE V'l Volume Primo. Scritti Minori (1832-1857) a cura di Giovanni Molonia O cm. 24x16,2 - pp. 592 - (Opera Omnia, 1), Messina 1994 -> Vol.
    [Show full text]
  • Fra Tardogotico E Rinascimento: Messina Tra Sicilia E Il Continente
    Artigrama, núm. 23, 2008, 301-326 — I.S.S.N.: 0213-1498 Fra Tardogotico e Rinascimento: Messina tra Sicilia e il continente FULVIA SCADUTO* Resumen L’architettura prodotta in ambito messinese fra Quattro e Cinquecento si è spesso prestata ad una valutazione di estraneità rispetto al contesto isolano. L’idea che Messina sia la città più toscana e rinascimentale del sud va probabilmente mitigata: i terremoti che hanno col- pito in modo devastante Messina e la Sicilia orientale hanno probabilmente sottratto numerose prove di una prolungata permanenza del gotico in quest’area condizionando inevitabilmente la lettura degli storici. Bisogna aggiungere che i palazzi di Taormina risultano erroneamente retrodatati e legati al primo Quattrocento. In realtà in questi episodi (ed altri, come quelli di palazzi di Cosenza) il linguaggio tardogotico si manifesta tra Sicilia e Calabria come un feno- meno vitale che si protrae almeno fino ai primi decenni del XVI secolo ed è riscontrabile in mol- teplici fabbriche che la storia ci ha consegnato in resti o frammenti di resti. Il rinascimento si affaccia nel nord est della Sicilia con l’opera di scultori che usano il marmo bianco di Carrara (attivi soprattutto a Messina e Catania) e che sono impegnati nella realizzazione di monumenti, altari, cappelle, portali ecc. Da questo punto di vista Messina segue una parabola analoga a quella di Palermo dove l’architettura tardogotica convive con la scultura rinascimentale. L’influenza del classicismo del marmo, della tradizione tardogotica e il dibattito che si innesca nel duomo di Messina, un cantiere che si andava completando ancora nel corso del primo Cinquecento, sembrano generare nei centri della provincia una serie di sin- golari episodi in cui viene sperimentata la possibilità di contaminazione e ibridazione (portali di Tortorici, Mirto, Mistretta ecc.).
    [Show full text]
  • YOU CAN DO Welcome to the Vibrant Palazzo Madama Overlooking Heart of the City That Has in Turin Piazza Castello
    TURIN CITY GUIDE ® JULY 2021 WWW.WHEREITALIA.COM/TURIN ALL YOU CAN DO Welcome to the vibrant Palazzo Madama overlooking heart of the city that has IN Turin Piazza Castello. marked Italian history SIGHTSEEING | MUSEUMS | SHOPPING | DINING | ENTERTAINMENT | MAPS DISCOVER DISCOVER MORE Turin July 2021 Dear friends and readers, the tourism sector is Where tips in great difficulties all over the world. We must therefore thank 26 SHOPPING you who are reading us At Tonatto you can find now because you are In love home fragrances and nonetheless the hope of recovery as the world perfumes, or create BRENTATORE your scent. CORSO VERCELLI slowly overcomes the CORSO ALESSANDRIA pandemic.TANGENZIALE We ItaliansNORD TORINO VI A PAG ANE LLI Parrocchia Santa Gianna have experienced all CORSO GIUSEPPE GARIBALDI 32 DINING CORSO GIULIO CESARE V I A L A N Z O S T R A D A D I D R U E N D O manner of crises and we ‘Le Vitel Étonné’ S T R A D A D I Dwith R U E N D O have always overcome STRADA DI DRUENDO VIA VERONESE restaurant serves 500 m them by trying not VIA V I A R E I S S R O M O L I BERGERA VENAR Piedmontese dishes, V IA A NDREA SANSOV IA to lose that smile of V I A R E I S S R O M O L I IN O VIA TRAVES CORSO GAETANO SCIREA Juventus Museum VIA VERONESE re-imagined to suit REBAUDENGO ELLA welcome that we once C V ST IA RADA DE Allianz Stadium GIOV LLA CONTI VI NESSA VIA REISS ROMOLI A AL contemporary tastes.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    CURRICULUM VITAE ROSARIO VILARDO, Architetto Indirizzo xxxxxxxxxxxxxxxx Telefono xxxxxxxxxxxxxxxxx E-mail xxxxxxxxxxxxxxxxxx Cittadinanza Data di nascita xxxxxxxxxxxxxxxxx Sesso M Documento d’identità xxxxxxxxxxxxxxxxx Codice fiscale xxxxxxxxxxxxxxxxx Qualifica Dirigente III fascia Ufficio REGIONE SICILIANA - Servizio Museo Interdisciplinare Regionale di Messina E-mail ufficio Telefono ufficio xxxxxxxxxxxxxx – Fax: xxxxxxxxxxxxxxx Incarico attuale Dirigente responsabile Unità Operativa II Manutenzione e restauri: Esperienze professionali INSEGNAMENTO Dal 2000 al 2007 Università degli Studi, Messina, Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile indirizzo edile Corso di Laurea in Ingegneria Edile per il Recupero Docente a contratto di Recupero e conservazione degli edifici, Restauro I e Restauro II: attività continuativa di docenza annuale e semestrale a studenti del III, IV e V anno del corso di studi, relatore o correlatore in oltre quaranta tesi di laurea sui temi del restauro dei monumenti, del recupero, del consolidamento strutturale e antisismico. Attività di docenza frontale e individuale, con l’insegnamento delle metodiche della progettazione del restauro, attraverso lo studio e l’analisi di edifici storici e di study cases, delle tecniche del rilievo per il restauro, dei degradi, delle problematiche strutturali delle murature dissestate, degli interventi di protezione civile, delle metodiche del consolidamento antisismico, della sicurezza nei cantieri di restauro, etc. Tutor in vari cicli di Dottorato di ricerca presso il Dipartimento di scienze per l'ingegneria e per l'architettura dell'Università di Messina arch. Rosario Vilardo 1 Dal 1991 SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI Messina Dirigente III fascia Dal 1991 al 1999 Dirigente dell’Ufficio di Zona con compiti di istruzione degli atti relativi alla tutela Paesaggistica e all’alta sorveglianza Architettonica: fino al 1995 per i comuni della zona nebroidea; fino al 1999 per i Comuni della fascia ionica (da Taormina e Castelmola fino a Francavilla e a Scaletta Z.).
    [Show full text]
  • Esimio Prof. Zangrillo, Ma Il Coronavirus Non Era Clinicamente Morto? Di Redazione 4 Settembre 2020
    THEVISION.COM Data 04-09-2020 Pagina Foglio 1 / 8 ESIMIO PROF. ZANGRILLO, MA IL CORONAVIRUS NON ERA CLINICAMENTE MORTO? DI REDAZIONE 4 SETTEMBRE 2020 Share Tweet Negli ultimi giorni sta diventando sempre più chiaro che la pandemia di COVID-19 è ben lontana dalla sua conclusione: alcune aree del mondo, come gli Stati Uniti e il Brasile, sono ancora nel pieno della prima ondata, anche e soprattutto a causa di politiche confuse o volutamente assenti sul contenimento dei contagi. In Europa, invece, Spagna, Germania e Francia registrano un aumento di nuovi casi che potrebbe presagire l’inizio della seconda ondata. Anche in Italia si registrano sviluppi preoccupanti: dopo un periodo in cui i nuovi contagi si erano stabilizzati sul centinaio di casi giornalieri, con pochi focolai subito individuati e tenuti sotto 130589 controllo, nell’ultimo mese si è verificato un nuovo aumento, tanto che dal 13 agosto, con i suoi 523 casi registrati a livello nazionale, siamo passati in meno di tre settimane ai 1397 nuovi casi giornalieri del 3 settembre. THEVISION.COM Data 04-09-2020 Pagina Foglio 2 / 8 Una delle cause è di sicuro il maggior movimento di persone in un periodo tradizionalmente legato agli spostamenti e alle ferie estive, che hanno comportato anche un progressivo rilassamento nell’utilizzo delle tre principali misure di prevenzione del contagio: il lavaggio frequente delle mani, il distanziamento e l’utilizzo dei dispositivi di protezione. Il caldo e l’atmosfera delle ferie però non bastano per giustificare questa tendenza; la vera minaccia per gli sforzi fatti nei primi mesi dell’anno si chiama negazionismo.
    [Show full text]
  • Distrarsi E Divertirsi 79
    LEZIONE 3 DistrarsiDistrarsi ee divertirsidivertirsi a vita di tutti i giorni è frenetica e faticosa. Ognuno dovrebbe trovare del tempo da L dedicare al proprio corpo e allo spirito. Fare una passeggiata in centro e distrarsi facendo compere. Incontrare gli amici al caffè e fare due chiacchiere. Rilassarsi in casa con un bel libro o davanti ad un film. Andare in palestra ed allenare il corpo. Ognuno è diverso e dà sfogo allo stress della routine in modo diverso. Tu che cosa preferisci? Quale attività ti rilassa e ti dà la carica giusta per affrontare una nuova giornata piena di impegni? intit_l03_lo_pp78_79_sl.indd 78 8/31/2009 9:08:54 AM INTIT PDF PAGES SL 03 SOMMARIO 82 CORTOMETRAGGIO Cosa determina la nostra identità? Quali caratteristiche ci rendono unici? Un bambino delle elementari con un talento particolare cerca le risposte in Bulli si nasce, del regista Massimo Cappelli. 88 IMMAGINA Firenze e la Toscana sono uno dei tuoi 85 sogni? Finalmente farai una gita nella capitale dell’arte rinascimentale, scoprirai come nasce la Vespa e navigherai tra le isole dell’Arcipelago Toscano. 105 CULTURA È noto che gli italiani amano il calcio. Ma sapevi che la passione per uno sport può a volte influenzare la cultura, la politica e la mentalità di un’intera nazione? Leggi l’articolo Rete! e vivi la passione. 106 109 LETTERATURA Nel racconto La chitarra magica, Stefano Benni propone una fiaba con un finale a sorpresa. 80 PER COMINCIARE 90 STRUTTURE 3.1 The passato prossimo with avere and essere Destinazione: 3.2 The imperfetto Toscana 3.3 The passato prossimo vs.
    [Show full text]
  • Enrico Mauceri (1869-1966) Storico Dell’Arte Tra Connoisseurship E Conservazione
    ENRICO MAUCERI (1869-1966) STORICO DELL’ARTE TRA CONNOISSEURSHIP E CONSERVAZIONE Atti del Convegno Internazionale di Studi a cura di Simonetta La Barbera FLACCOVIO EDITORE Stampato con il contributo MIUR ex 60% della prof. Simonetta La Barbera e con il contributo dell’Uni- versità degli Studi di Palermo. Enrico Mauceri (1869-1966). Storico dell’arte tra connoisseurship e conservazione Convegno Internazionale di Studi Palermo, 27-29 settembre 2007 Atti a cura di Simonetta La Barbera FLACCOVIO EDITORE Comitato Scientifico Antonino Buttitta, Maurizio Calvesi, Rosanna Cioffi, Maria Concetta Di Natale, Salvatore Fodale, Gaetano Gullo, Filippo Guttuso, Simonetta La Barbera, Giovanni Ruffino, Gianni Carlo Sciolla, Renato Tomasino. Coordinamento Scientifico Simonetta La Barbera Progetto grafico ed editing Vincenzo Brai Elaborazione delle immagini Nicoletta Di Bella Coordinamento organizzativo Marcella Russo Segreteria organizzativa Roberta Cinà Contatti con i convegnisti Nicoletta Di Bella, Roberta Santoro, Valentina Sarri Facoltà di Lettere, Dipartimento di Studi Storici e Artistici. Viale Delle Scienze. Edificio 12. 90128 Palermo Tel. 0916560265, 0916560333; Fax 0916560310; e-mail: [email protected] Enrico Mauceri (1869-1966) : storico dell’arte tra connoisseurship e conservazione : Convegno internazionale di studi, Palermo 27-29 settembre 2007 / atti a cura di Simonetta La Barbera. – Palermo : Flaccovio, 2009. ISBN 978-88-7804-466-1 1. Mauceri, Enrico – Congressi – Palermo – 2007. I. La Barbera, Simonetta. 700.92 CDD-21 SBN Pal0221869 CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” Proprietà artistica e letteraria riservata all’Editore a norma della Legge 22 aprile 1941, n. 633. È vie- tata qualsiasi riproduzione totale o parziale anche a mezzo di fotoriproduzione, Legge 22 maggio 1993, n.
    [Show full text]