S O C I E T A' M E S S I N E S E D I S T O R I A P A T R I A s.o C I E T À M E S S I N E S E D I S T O R I A P A T R I A PUBBLICAZIONI " ARCHIVIO STORICO MESSINESE, Pubblicazione Periodica della «Società Messi­ nese di Storia Patria, dal volUIIle I (1900) al volume XXVUI-XXXV ARCHIVIO, STORICO (1927-34). BOLLETTINO STORICO MESSINESE, già «Archivio Storico Messinese» voI. I. (1936-3~). MESSINESE ARCHIVIO STORICO MEssmESE, Illa Serie - dal VoI. I (1939-48) al VoI. XXVI- " XXVII (1976). "O BIBLIOTECA STORICA MESSINESE, Collana di monogrl'\fie di argom~nto stori­ :> co - Continuazione della «Biblioteca (Storica e Letteraria) della So­ cietà Messinese di Storia Patria»: l) ANTONINO MARI - Ricordando Giovanni Pascoli, Maestro dell'Ateneo Messinese - Messina Tip. Ditta D'Amico, 1923. 2) DOMENICO PUZZOLO SIGILLO ...,... Il sonetto italiano già bello e formato nelle ..... III Serie - Vol. XXVIII materne viscere di un antichissima doppia canzone siciliana? (con un ..... Anno 1977 - Val 35° dalla fondazione facsimile, illustrazioI)i e note) - Messina, Tip. Ditta D'Amico, 1924. 3) ELISABETTA SOLYMA - Il Romanticismo a Messina nella stampa perio­ - dica locale del tempo - Casa Editrice «La Sicilia», Messina, 1925. 4) CLELIA DE FRANCESCO - Mario Reitano Spatafora, poeta messinese dello scorcio del Seicento e dei primordi del Settecento - Messina, Tip. L. Pantano, 1915. 5) GIOVANNA MESSINEO - I Mille e la Spedizione Garibaldina in Calabria - Reggio Calabria, Tip. Francesco Morello, 1925. 6) GIORGIO ATTARD - Messinesi insigni del sec. XIX sepolti al Gran Campo­ santo (epigrafi. schizzi biografici) -Messina, Tip. Ditta D'Amico, 1926. 7) MARIANTONIA NOTARSTEFANO - Messina durante la Rivoluzione France­ se - Messina, Tip. Ditta D'Amico, 1929. 8) ROSARIA GIACOMAZZI - Considerazioni sopra la Storia dei Mamertini - Messina, Tip. Ditta D'Amico, 1935. 9) DOMENICO PUZZOLO SIGILLO - Poesia e verità riguardanti Messina nel «Viaggio in Italia» di W. Goethe - Messina, Tip. L. Speranza, 1949. lO) DOMENICO RYOLO DJ MARIA - L'espansione di ZancJe sulla costa setten­ trionale della Sicilia dalla metà dell'VIII Secolo a.C. agli Albori del o V Secolo a.C. - Messina, Tip. Ditta D'Amico, 1968. :>- STEFANO BOTTARI - Chiese basiliane della Sicilia e della Calabria - :c- Messina, Off. Graf. Principato, 1939. u INDICI GENERALI «Archivio Storico Messinese» I - XXXV (1900-1934). ç::: ~ ANNALI DELLA CITTA' DI MESSINA - voI. VIII all'opera storica di C. D. Gallo­ IV di Gaetano Oliva - Messina, Tip. D'Amico, 1954 - contiene: L'istoria di quanto è avvenuto in Messina durante il periodo della re­ staurazione e della caduta della dinastia Borbonica 0850-1861). Segui­ to da un cenno biografico degli illustri cittadini fioriti nella seconda MESSINA 1977 metà del secolo XiLX . ARCHIVIO STORICO MESSINESE " RIVISTA DELLA SOCIETA' MESSINESE DI STORIA PATRIA DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE AVVERTENZE presso Università degli Studi, piazza F. Maurolico, 98100 MESSINA COMITATO DIRETTIVO RESPONSABILE DELLA REDAZIONE Agli autori l'A. S. M. dà gratuitamente copia del volume Gaetano Livrea e n. 40 estratti; chi desidera un numero maggiore di estratti Pietro Bruno Sebastiana Consolo Langher ne farà richiesta sulle ultime bozze del proprio lavoro im­ Maria Alibrandi Salvatore Bottari pegnandosi di pagare direttamente al tipografo la relativa Salvatore Schirò Giacomo Scibona spesa. A carico degli autori, ai prezzi che la Società avrà concordato con la tipografia, sono altresì eventuali clichés e tavole fuori testo. SO'MMARIO: I collaboratori sono pregati di inviare i propri lavori dattiloscritti, preferibilmente in duplice copia, in forma Rosario Moscheo Sebastiana Consolo Langher chiara e definitiva. Le note al testo, da stampare a piè pa­ Scienza e cultura a Mes­ Vita economica di Tin- gina, dovranno essere dattiloscritte su fogli a parte aventi sina fra '500 e '600: vicende dari Pago 161 e dispersione finale dei numerazione continua e progressiva. manoscritti autografi di Paolo De Luca I titoli delle opere citate nel testo e nelle note e quanto Francesco Maurolico .(1494- Documenti di S. Maria del- 1575) Pago 5 la Scala di Messina (secc. andrà posto in corsivo dovrà essere sottolineato con linea XII e XI,a) . Diego Ciccarelli » 169 semplice; con linea doppia dovranno esser{! sottolineate le Un codice messinese delle Vittorio Di Paola parole da stampare in grassetto; una linea tratteggiata in­ conformità di Bartolomeo Una delle ultime ascrizio­ dicherà le parole da stampare spaziate. da Pisa » 85 ni alla nobiltà messinese: Giovan Battista Tommasi » .191 I nomi degli autori citati andranno scritti in maiusco­ Giuseppe Arena Maria Bianca Foti lo; non va posto segno di interpunzione tra il nome di auto­ La popolazione di Locadi re antico o medievale e la sua opera, nè tra le cifre romane dal 1714 al 1928 . » 109 Frammenti di codd. mss. conservati nella Biblioteca e le arabiche. Irma Bitto Universitaria di Messina » 199 Le bozze non restituite entro una settimana saranno Venus Erycina e Mens: Un Anna Maria Prestianni momento della propagan­ corrette dalla Redazione. da politica romana duran­ Per una edizione dei fram- te;: la seconda guerra pu- menti della Tabula Halae- Il costo di eventuali rifacimenti posteriori allCJ. prima sina » 209 mca » 121 composizione tipografica sarà addebitato agli autori. Giacomo Scibona Achille Bonifacio A nessun autore potranno essere consegnati gli estratti Postilla halaesina » 213 Anche Pietro Brea stampò prima della diffusione dell'A. S . M.. fogli volanti nel secolo Vincenzo Pugliatti XVI » 135 1877-1977: un secolo di au­ L'A. S. M. dà notizia bibliografica delle pubblicazioni ri­ tonomia della Clinica Oste­ cevute. Sarà data recensione soltanto dei lavori pervenuti Salvatore Bottari trica e Ginecologica del­ in duplice copia. ~illaggio Giampilieri: cen- l'Università di Messina » 219 sIme~to della popolazione eseguIto nel mese di ago- Recensioni » 233 sto del 1943 . » 139 Atti della Società » 237 s o C I E T A' M E S S I N E S E D I S T O R I A P A T R I A ARCHIVIO STORICO MESSINESE Anno LXXVII dalla fondazione (1977 ) III Serie - Vol. XXVIII MESSINA 1977 SCIENZA E CULTURA A MESSINA FRA '500 e '600: VICENDE E DISPERSIONE FINALE DEI MANOSCRITTI AUTOGRAFI DI FRANCESCO MAUROLICO (1494 -1575) * Introduzione Sono generalmente note le implicazioni disastrose per Mes­ sina del fallimento del,la sua rivolta antispagnola della seconda metà del '600: evidentissime quelle sul piano politico ed econo­ mico, peraltro messe largamente in luce nella ormai vasta bi­ bliografia esistente sull'argomento (ivi comprese le importanti l'elazioni succedutesi al recente Convegno); un pò meno eviden~ ti riescono quelle sul piano culturale (se non altro perchè al confronto, certamente, tale aspetto della vita messinese di quel secolo rimane di gran lunga il meno studiato) l. " Con il presente lavoro riproduco, fortemente alterata per l'aggiun­ ta e delle note e di ulteriore materiale documentario, una comunicazione di uguale titolo da me presentata al Convegno storico internazionale sul­ la Rivolta di Messina (1674-1678) e il mondo mediterraneo nella seconda metà del Seicento, tenuto si a Messina dal 10 al 12 ottobre del 1975. l Mori umentale lavoro intorno alla rivolta di Messina è quello di E. LALOY, La Révolte de Messine. L'Expedition de Sicile et la politique fran­ çaise en Italie (1674-1678). Avec des chapitres SUl' les origines de la Révol­ te (1648-1674) et SUI' la sort des exilées (1678-170:2) par... , archiviste-paléo­ graphe, conservateur honoraire a la Bibliothèque Nationale, 3 voll,. Paris 1929-1931, lavoro che riassumendo pressocchè tutta la bibliografia prece­ dente l'ha integrata con una vastissima ricerca d'archivio. Successive a quella del Laloy, e di respiro minore, sono altre opere pure importanti, nelle quali l'accento particolare fino allora posto sugli aspetti politico-mi­ litari di quelle vicende viene trasferito, in modo conforme ai nuovi orien­ tamenti storiografici emergenti degli ultimi decenni, sull'aspetto socio-eco­ nomico. Avvertito che una bibliografia generale della rivolta, oggetto di comunicazione al Convegno, figurerà negli Atti, non mi dilungo in cita­ zioni, devo però sottolineare che difetto comune (peraltro, facilmente rile­ vabile) a tutti questi lavori è la mancanza quasi totale in essi di una ana­ lisi soddisfacente delle radici culturali e ideologiche di quegli avvenimen­ ti. Non si hanno, infatti, biografie compiute di nessuno dei principali pro­ tagonisti messinesi; mancano moderne monografie sull'università di Mes­ sina nel '600; mancano completamente per quanto riguarda il collegio dei gesuiti e, pill in generale, su tutte le istituzioni cittadine di quel tempo. Di fatto, scopo non secondario di questo lavoro è quello di una utilizza­ zione sia pure parziale della povera quanto misconosciuta bibliografia esistente in proposito. E' ben noto, fra l'altro, come l'editto (1679) di Francesco Benavides, conte di Santo Stefano, di abolizione dell'Università e di scioglimento delle Accademie, ed il «mancamento del fiore di Messina» - come bene è detto in una lettera di un messine­ 2 se del 1681 - frutto dei numerosi bandi, dei molti esodi vo­ lontari, conseguenza pertanto del gran numero di fuorusciti, hanno insieme causato l'annientamento, almeno per qualche tempo, di ogni segno di vita culturale nella nostra città 3. 2 Lettera del gesuita Carlo Balsamo premessa all'edizione delle opere ex Maurolyci traditione di Archimede (Palermo 1685). Sulle vicende tor­ mentate di tale edizione, v. più avanti le pp. 43-55, per una descrizione del volume v. la nota (78) e, infine, sulla figura del Balsamo v. le note (66) e (76). 3 A rigore, l'affermazione non è esatta. Nello sfacelo generale della città ha continuato la sua attività, anzi ha tratto nuova linfa vitale, il collegio dei gesuiti; collegio che, passato in secondo piano in coinciden­ za con il decollo «laico» dello studiwn urbis (nel 1641 il Senato messinese assunse in proprio la carica di «Gran Cancelliere dell'Almo Studio» e i relativi poteri privandone l'Arcivescovo) abolito quest'ultimo, si trovò a garantire la continuità nella istruzione medio-superiore fino all'espulsio­ ne della Compagnia (1767).
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages262 Page
-
File Size-