Elenco Operatori Postali 21-02-2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
D'angelo Michela
Soci ordinari Michela D’A NGELO Messina 11marzo 1949 [email protected] V Già professore ordinario di Storia moderna nell’Università di Messina. V IV Classe: Socio ordinario (2007-), Segretario della Classe (2016-) • Attività e cariche pubbliche o Presidente dell’Istituto di Studi Storici “Gaetano Salvemini” (Messina). o Componente del Comitato direttivo del Mediterranean Maritime History Network (MMHN). • Adesione ad altre società di valenza culturale o Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia (A.N.I.M.I.). o Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM). o Mediterranean Maritime History Network (MMHN). o Association Jeanne Villepreux Power. o Istituto di Studi Storici “Gaetano Salvemini” (Messina) o Società Messinese di Storia Patria. • Profilo scientifico, con indicazione dei campi di interesse L’attività scientifica è stata rivolta verso diverse aree di ricerca in una prospettiva di lungo periodo prevalentemente nell’ambito della storia del Mediterraneo. Le ricerche condotte in archivi italiani ed esteri hanno privilegiato l’analisi di alcuni aspetti della storia politica, economica, sociale, culturale e religiosa in età moderna. In particolare, gli interessi di ricerca si sono indirizzati soprattutto verso le seguenti tematiche: a) Scambi commerciali tra l’Inghilterra e il Mediterraneo, con particolare riguardo al porto di Livorno tra ‘500 e ‘700 e alla Sicilia e a Malta durante le guerre rivoluzionarie e napoleoniche. b) Identità e attività dei mercanti inglesi residenti a Livorno, a Malta e in Sicilia tra ‘500 e ‘800. c) Attività di mercanti-imprenditori siciliani e inglesi in Sicilia (Florio, Sanderson, Whitaker, Oates). d) Insediamenti e vicende delle numerose comunità straniere residenti a Messina nel “lungo ’800” (1783-1908). -
PAES Di Poggiomarino
COMUNE_DI_#POGGIOMARINO#0012431#25-05-2016 10:46:41 PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE COMUNI DI SANT’ANTIMO, BOSCOREALE, POGGIOMARINO, LETTERE VERSIONE DATA REVISIONE 1.0 15/12/2015 Prof. Biagio Morrone 2.0 20/12/2015 Prof. Biagio Morrone COMUNE_DI_#POGGIOMARINO#0012431#25-05-2016 10:46:41 Coordinamento Politico: Sindaci: F. Piemonte (Sant’Antimo), P. Annunziata (Poggiomarino), G. Balzano (Boscoreale), G. Sebastiano (Lettere) Assessorati competenti: Assessorati: Coordinamento Tecnico amministrativo e gruppo di lavoro: ing. C. Valentino - Comune Sant’Antimo: RUP del procedimento: prof. Biagio Morrone Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione della Seconda Università degli studi di Napoli: Coordinamento Scientifico e cooperazione tecnico-scientifica: ing. L. Caserta e arch. B. Morlando: Responsabili del monitoraggio del PAES e assistenti tecnici generali e Coordinamento contrattisti esterni ing. F. Trasacco, arch. Y. Porta, F. Spiezia: Redazione PAES. ing. F. Trasacco: Responsabile analisi e progettazione interventi di efficientamento energetico. arch. Y. Porta: Coordinatore audit energetici per strutture e impianti. arch. F. Spiezia: Responsabile implementazione misure operative del PAES nel settore terziario e Progettazione sistemi di generazione da fonte rinnovabile. arch. L. Vitelli, ing. A . Ruocco, ing. A. Esposito, arch. A. Merolla: Recupero e raccolta dati per i comuni. dott. E Del Prete: Responsabile progettazione e rendicontazione europea delle misure operative del PAES dott. F. Puca: Responsabile interazione tra struttura interna per il PAES e il Patto dei Sindaci dott. A. Galdiero: Responsabile campagna di comunicazione e disseminazione del PAES. dott. D. Giordano: Responsabile campagna di formazione dei dipendenti della P.A. Coordinamento delle attività e raccolta ed analisi dei dati comunali: Responsabili dell’implementazione PAES per i comuni: arch. -
Piano Triennale Dell'offerta Formativa
Piano Triennale dell’Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “Leonardo Da Vinci” OMIGNANO Via Nazionale – 84064 Omignano Scalo (SA) tel. 0974 64009 Email: [email protected] Pec: [email protected] Sito web: www.icomignano.edu.it IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Patrizia FERRIONE Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola IST.COMPR. OMIGNANO è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 21/12/2018 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 4029-I1 del 03/12/2018 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 28/12/2018 con delibera n. 78 Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento: 2019/20 Periodo di riferimento: 2019/20-2021/22 1 Indice PTOF - 2019/20-2021/22 IST.COMPR. OMIGNANO INDICE SEZIONI PTOF 1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1.4. Risorse professionali 2.1. Priorità desunte dal RAV LE SCELTE 2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1, comma 7 L. 107/15) STRATEGICHE 2.3. Piano di miglioramento 2.4. Principali elementi di innovazione 3.1. Traguardi attesi in uscita 3.2. Insegnamenti e quadri orario 3.3. Curricolo di Istituto L'OFFERTA 3.4. Iniziative di ampliamento curricolare FORMATIVA 3.5. Attività previste in relazione al PNSD 3.6. Valutazione degli apprendimenti 3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica 2 Indice PTOF - 2019/20-2021/22 IST.COMPR. OMIGNANO 4.1. Modello organizzativo 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 4.3. -
AECAA8753.23072020.Pdf
Albi definitivi dei Giudici popolari di secondo grado. Corte d'Assise d'Appello di Palermo. Anno di aggiornamento 2019. Albi Definitivi L.287/51. - biennio 2020-2021 N. P.N. COGNOME NOME DATA NASC. COMUNE NASCITA COMUNE RESIDENZA CAUSALE ESCL. 1 Abate Antonino 10/03/1980 ALCAMO ALCAMO 2 Abate Antonino 27/12/1968 CASTELVETRANO MONTEVAGO 3 Abate Enza 12/08/1971 ERICE VITA 4 Abate Enza Maria 10/05/1959 ALCAMO ALCAMO 5 Abate Enzamaria 16/03/1965 CAMPOBELLO DI MAZARA GIBELLINA 6 Abate Franca Maria 29/08/1969 TORONTO ERICE 7 Abate Francesca 04/11/1957 GIBELLINA GIBELLINA 8 Abate Gisella 19/06/1976 SCIACCA SANTA MARGHERITA DI BELICE 9 Abate Giuseppe 03/04/1978 ERICE VITA 10 Abate Giuseppe 28/12/1974 MAZARA DEL VALLO MAZARA DEL VALLO 11 Abate Lucia Maria 05/03/1959 TRAPANI TRAPANI 12 Abate Maria Concetta 05/08/1956 PALERMO TRAPANI 13 Abate Maria Pia 24/01/1960 ALCAMO ALCAMO 14 Abate Provvidenza 27/06/1978 MENFI SANTA MARGHERITA DI BELICE 15 Abate Salvatore 26/12/1964 TRAPANI TRAPANI 16 Abate Valeria 28/10/1980 ERICE PACECO 17 Abate Vincenza 24/01/1978 SALEMI VITA 18 Abate Vincenzo 13/06/1968 VITA TRAPANI 19 Abbate Domenico 23/10/1959 PALERMO LASCARI 20 Abbate Giovanna 31/08/1973 PALERMO CASTELBUONO 21 Abbate Giuseppe 19/04/1975 PALERMO MONREALE 22 Abbate Luigi 17/10/1958 TRIPOLI FAVIGNANA 23 Abbate Michele 20/07/1976 PALERMO MONREALE 24 Abbate Prassede 26/05/1965 PALERMO ALTAVILLA MILICIA 25 Abbate Vera 11/08/1969 PALERMO CINISI 26 Abbate Vincenza 03/07/1956 BAGHERIA BAGHERIA 27 Abbelli Maria Francesca 12/01/1957 ALTOFONTE ALTOFONTE 28 Abbinanti Domenico 27/02/1960 CIMINNA CIMINNA 29 Abbita Giacometta 25/11/1960 TRAPANI TRAPANI 30 Abbonato Valentina 26/11/1970 PALERMO PALERMO 31 Abbrescia Anna Maria 26/04/1958 PALERMO PALERMO 32 Abbruzzo Angelo 24/01/1959 SCIACCA CALTABELLOTTA 33 Abbruzzo Antonino 13/10/1954 CALTABELLOTTA LUCCA SICULA 34 Abbruzzo Erminia 09/08/1969 PALERMO PALERMO Albi definitivi dei Giudici popolari di secondo grado. -
SERVIZIO POSTALE (Buste 1889-1904)
ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO I N T E N D E N Z A SERVIZIO POSTALE (Buste 1889-1904) A cura del Dott. Francesco Innella Elaborazione dati Antonino Cantalupo 1 I N T R O D U Z I O N E S E R V I Z I O P O S T A L E L'Amministrazione Generale delle poste e dei procacci, di qua del Faro, ordinate con i regi decreti del 25 marzo 1819 e del 18 maggio 1824, era sottoposta alla dipendenza del Ministro delle Finanze e prevedeva una direzione generale, con sede a Napoli, che era composta da un direttore generale, un ispettore generale, un segretario generale, un agente contabile, diversi ufficiali di posta, due ispettori, diversi controllori, un cospicuo numero di impiegati principali e subalterni, 32 corrieri ordinari e 12 corrieri soprannumerari. Nelle province il servizio era affidato ai direttori di 1^, 2^, 3^ classe. Nei comuni il servizio di distribuzione e spedizione delle lettere veniva affidato ai cancellieri. Quasi tutti gli impiegati dell'Amministrazione Generale delle Poste e dei Procacci avevano nomina regia, su proposta del Ministro delle Finanze, ad eccezione dei soprannumerari, gli alunni, i corrieri, i conduttori, gli uscieri e i bollatori che erano nominati dal direttore generale, sentito il parere del Ministro delle Finanze. I corrieri a cavallo ed i pedoni addetti al servizio delle poste interne delle province erano nominati dagli Intendenti. Il direttore generale approvava la nomina e procedeva a dare le "patenti". Tutto il personale postale doveva dare cauzione in rapporto all'importanza delle funzioni. -
Lista Località Disagiate - Ed
LISTA LOCALITÀ DISAGIATE Lo standard di consegna di Poste Delivery Express e Poste Delivery Box Express è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L’Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO SANTO STEFANO DI SANTE ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT’ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI VILLE DI FANO Lista Località Disagiate - Ed. -
Comune Di Pimonte
COMUNE DI PIMONTE Oggetto: Assegnazione contributo per realizzazione progetto Frontiere di Amalfi – determinazione nr. 674 del 25/11/2016 – Art. 26, c. 2 D. Lgs 33/2013. °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° COMUNE DI PIMONTE PROVINCIA DI NAPOLI COPIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE AMMINISTRATIVO Numero Generale 674 del 25/11/2016 Numero Area 47 del 05/05/2016 OGGETTO: Realizzazione Frontiere di Amalfi - Impegno di spesa. L’anno duemilasedici il giorno cinque del mese di maggio, nel proprio ufficio Relazione istruttoria Premesso che: Con deliberazione della Giunta comunale n◦ 13 del 11/02/2016 è stato approvato il protocollo d’intesa tra il Centro e Cultura Amalfitana, la Comunità Montana e i Comuni dell’area dei Monti Lattari (Lettere, Casola di Napoli, Sant’Antonio Abate, Gragnano, Pimonte, Agerola) nonché con le istituzioni scolastiche dei rispettivi territori, designando capofila il Comune di Lettere. Considerato che: Con la medesima deliberazione è stato previsto di destinare alla realizzazione dell’iniziativa, risorse pari ad € 500,00 da erogare a favore del Centro di Storia e Cultura Amalfitana; Ritenuto che: L’istruttoria preordinata all’emanazione del presente atto consente di attestare la regolarità e la correttezza di quest’ultimo ai sensi e per gli effetti di quanto dispone l’art. 147 bis, comma 1◦, D. Lgs 267/2000. Tanto premesso, nel concludere il presente procedimento, si formula la proposta che segue. L’Istruttore Maria Pia Mannara IL RESP. AREA AMMINISTRATIVA LETTA la relazione istruttoria; VISTA la legge nr. 241/90 e ss.mm.ii.; VISTO il D.L.gs. 267\00; DETERMINA Per i motivi di cui in premessa che qui si intendono integralmente riportati: 1. -
The Sorrentine Peninsula
Generale_INGL 25-03-2008 13:27 Pagina 84 The Sorrentine Peninsula 84 85 The marvellous natural scenery makes the Sorrentine Peninsula one of the most famous tourist i destinations in Italy. Protruding into the Tyrrhenian Sea, almost touching the island of Capri, it extends from Castellamare di Stabia to Punta Campanella, watershed between the gulfs of Naples and Salerno. Art and tradition characterise the numerous towns, Azienda Autonoma the most famous of which is Sorrento: perched on di Cura Soggiorno e an imposing cliff over the sea, this charming town Turismo di Sorrento e holds on to its medieval and classical memories, Sant’Agnello via L. De Maio 35 while also preserving Renaissance and Baroque tel. 081 8074033 architecture. www.sorrentotourism.com In this very famous area there is no lack of ‘wellness tourism’, like the thermal baths at Vico Equense, one Azienda Autonoma of the most picturesque towns of the coast. But the di Cura Soggiorno e Turismo di Vico Equense great attraction of this land is in its natural beauty: via San Ciro 16 the coastal road is one of the marvels of Italian tel. 081 8015752 scenery. Citrus groves, vineyards and olive groves www.vicoturismo.it that softly pour down the slopes towards the sea, the road follows the tortuous coastline, where curve Castellammare di Stabia Scavi Archeologici di Stabia after curve opens up incredible views of the Gulf via Passeggiata Archeologica of Naples, Vesuvius and Capri. The coast is high, tel. 081 8714541 craggy and rocky, with sheer limestone cliffs that crumble into the sea, coves and rocky shores. -
Comune Di Vico Equense Comune Di Meta
Regione CAMPANIA Provincia di NAPOLI CASERTA BENEVENTO AVELLINO NAPOLI TORRE ANNUNZIATA POMPEI ANGRI SANT'ANTONIO ABATE S. MARIA LA CARITA' CORBARA LETTERE CASOLA DI NAPOLI TRAMONTI CASTELLAMMARE DI STABIA GRAGNANO RAVELLO PIMONTE SCALA MAIORI MINORI VICO EQUENSE META AGEROLA PIANO DI SORRENTO POSITANO AMALFI SANT'AGNELLO SORRENTO FURORE PRAIANO CONCA DEI MARINI MASSA LUBRENSE CAPRI N ANACAPRI Comune di SALERNO NE NO Vico Equense O E INFRASTRUTTURA INDISPENSABILE A: SO SE RICLASSAMENTO DA 60KV A 150KV DELLA CP DI VICO EQUENSE S TORRE ANNUNZIATA POMPEI ANGRI SANT'ANTONIO ABATE S. MARIA LA CARITA' CORBARA LETTERE CASOLA DI NAPOLI CASTELLAMMARE DI STABIA GRAGNANO C.P. VICO EQUENSE RAVELLO PIMONTE SCALA MINORI VICO EQUENSE META AGEROLA PIANO DI SORRENTO POSITANO AMALFI SANT'AGNELLO SORRENTO FURORE PRAIANO CONCA DEI MARINI MASSA LUBRENSE LEGENDA Esistente - Elettrodotto aereo a 220kV in semplice terna INT.2:VICO-AGEROLA-LETTERE Esistente - Elettrodotto aereo/cavo esistente a 60kV in semplice terna Tratto 1:CAVO 150kV ST Esistente - Elettrodotto in cavo esistente a 150kV in semplice terna Comune di In Esercizio (EL 210) - Elettrodotto in cavo marino/terrestre a 150kV In corso di Realizzazione (EL 269) - Elettrodotto in cavo marino/terrestre a 150kV Meta Da Demolire (EL 222) - Elettrodotto in cavo terrestre a 150kV Progetto - Nuova Realizzazione - Elettrodotto aereo a 150kV in doppia terna Progetto - Nuova Realizzazione - Elettrodotto aereo a 150kV in semplice terna INT.1:SORRENTO-VICO Progetto - Nuova Realizzazione - Elettrodotto in cavo terrestre -
RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE T the Written Permission of Terna Rete Italia S.P.A Italia Rete Terna of Permission Written the T Terna Rete Italia S.P.A
117 SISTEMA DEI VINCOLI 108 Vincolo idrogeologico 109 110 BENI CULTURALI art. 10 D. lgs. n. 42/2004 e s.m.i. 116 n° Vincolo monumentale ( cfr n° in allegato relazione REFR11001BASA00162) BENI PAESAGGISTICI 107 art. 136 e 142 D. lgs. n. 42/2004 e s.m.i. 105 Territori costieri per una fascia della profondità di 300 m dalla linea di battigia 114 Fiumi, torrenti, corsi d'acqua iscritti negli appositi elenchi per una fascia di 150 m *# *# *# *# *# *# *# *# Territori appenninici eccedenti 1.200 m s.l.m. Territori coperti da boschi e foreste Usi civici Vulcani Vico Equense D Zone di interesse archeologico D D Vincolo ex L. 1497/1939 D D Per la perimetrazione delle aree di cui alla lettera f dell'art. 142 del D.Lgs 42/2004 e s.m.i. si rimanda D agli elaborati DEFR1101BASA00162-6. "Aree protette" D D D D D Limiti comunali D D 48 104 D D D D Linee elettriche esistenti: 50 D D D D !!!!!!! D Aeree 150 kV DT Aeree 150 kV ST Cavo 150 kV D 37 D 39 Meta D Aeree 220 kV DT Aeree 220 kV ST !!!!!!! Cavo 220 kV 43 D D 42 D !!!!!!! D C.P. (Cabine Primarie) Aeree 60 kV Cavo 60 kV D D 53 44 D D D D 45 D D D D 51 D D D D D D 59 40 D Progetti in iter autorizzativo (MISE EL- 210, MISE EL- 222, MISE EL- 269): D 41 D 49 D VAL4 D D D D D S.E. -
Località Disagiate Campania
Località disagiate Campania Tipo Regione Prov. Comune Frazione Cap previsti gg. Disagiata Campania AV ANDRETTA ALVANO 83040 4 Comune DisagiataCampania AV ANDRETTA ANDRETTA 83040 4 Disagiata Campania AV ANDRETTA CASADOGNA 83040 4 Disagiata Campania AV ANDRETTA MARGINE 83040 4 Disagiata Campania AV ANDRETTA MASSERIE GUGLIELMO 83040 4 Disagiata Campania AV ANDRETTA MASSERIE NIGRO 83040 4 Disagiata Campania AV ANDRETTA MATTINELLA 83040 4 Disagiata Campania AV ANDRETTA PISCIOLO 83040 4 Disagiata Campania AV ANDRETTA SCHIAVI 83040 4 Comune DisagiataCampania AV AQUILONIA AQUILONIA 83041 4 Disagiata Campania AV AQUILONIA CONTRADA MALEPASSO 83041 4 Comune DisagiataCampania AV BAGNOLI IRPINO BAGNOLI IRPINO 83043 4 Disagiata Campania AV BAGNOLI IRPINO LACENO 83043 4 Disagiata Campania AV BAGNOLI IRPINO ROSOLE 83043 4 Disagiata Campania AV BAGNOLI IRPINO VILLAGGIO LACENO 83043 4 Comune DisagiataCampania AV BISACCIA BISACCIA 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA BISACCIA NUOVA 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA CALAGGIO 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA CALLI 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA MACCHITELLA 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA MASSERIA DI SABATO 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA OSCATA 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA PIANI SAN PIETRO 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA PIANO REGOLATORE 83044 4 Disagiata Campania AV BONITO BEATRICE 83032 4 Disagiata Campania AV BONITO BEATRICE I 83032 4 Comune DisagiataCampania AV BONITO BONITO 83032 4 Disagiata Campania AV BONITO CINQUEGRANA 83032 4 Disagiata Campania -
Avviso Al Pubblico
AVVISO AL PUBBLICO RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA COSTRUZIONE E ALL'ESERCIZIO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE TERNA Rete Italia S.p.A. (C.F. 11799181000), con sede legale in Roma, Viale Egidio Galbani n. 70, in nome e per conto di TERNA - Rete Elettrica Nazionale S.p.A. (C.F. 05779661007), con sede legale in Roma, Viale Egidio Galbani 70, giusta procura del 14.11.2016 rep. n. 25487 per notaio Luca Troili di Roma, RENDE NOTO ° di aver presentato, in data 13.12.2012 (TRISPA/P20120007466), ai sensi del decreto legge 29/08/2003 n. 239, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 ottobre 2003 n. 290 e successive modifiche, istanza con relativo progetto al Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per l’Energia Nucleare, le Energie Rinnovabili e l’Efficienza Energetica - ed al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione Generale per la Difesa del Suolo, per l’autorizzazione alla costruzione ed esercizio, avente efficacia di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità dell’intervento sulla Rete Elettrica Nazionale denominato: “Interconnessione a 150 kV Sorrento-Vico Equense-Agerola-Lettere ed opere connesse” • che la stessa riguarda esclusivamente il territorio della Regione Campania, interessando i Comuni di Sorrento, Sant’Agnello, Piano di Sorrento, Pimonte, Agerola, Gragnano, Casola di Napoli, Vico Equense, Lettere, Sant’Antonio Abate e Castellammare di Stabia in provincia di Napoli ed il comune di