Analisi della situazione economico - finanziaria e definizione delle linee guida per l’organo di gestione

Sommario

1. Dati di bilancio ...... 3 a. Conto economico, stato patrimoniale, indici di bilancio ...... 3 b. Andamento gestionale periodo 2008 - 2014. Relazione di sintesi ...... 9 2. La morosità nel settore idrico...... 10 a. Il fenomeno a livello nazionale...... 10 b. Il fenomeno in Consac ...... 13 3. Gli effetti sulla gestione ...... 15 a. Gli aspetti economico, finanziari e le azioni attivabili ...... 15 b. Il recupero crediti ...... 15 c. Altre leve tese a ridurre i tassi di insoluto ...... 21 d. La collocazione sul mercato di un portafoglio crediti ben definito ...... 21 e. La ridefinizione dei budget di spesa ...... 23 4. Focus sui consumi energetici ...... 24 5. Ipotesi di riduzione dei costi e conseguenti effetti sul servizio ...... 26 a. Premessa ...... 26 b. Costi diretti del servizio su cui agire ...... 33 c. Anno 2015: stima delle economie introdotte ed effetti sul servizio idropotabile ...... 35 d. Anno tipo: stima delle economie introdotte ed effetti sul servizio idropotabile ...... 37 e. Stima delle economie introdotte ed effetti sul servizio depurativo - esercizio 2015 e anno tipo - ...... 42 6. Conclusioni ...... 43

1. Dati di bilancio a. Conto economico, stato patrimoniale, indici di bilancio

Di seguito una sintetica rappresentazione delle situazioni economica, patrimoniale e finanziaria di Consac Gestioni Idriche SpA, riferita agli esercizi dal 2008 al 2014. L’intervallo temporale, come appreso meglio specificato, concerne le annualità che hanno preceduto e seguito l’affidamento della gestione del servizio da parte dell’Ente di Governo d’Ambito Sele. Nello specifico, si riportano: − lo schema di conto economico - valori assunti dalle macroclassi - ; − lo schema di stato patrimoniale - sezione dell’attivo e del passivo, con indicazione dei valori assunti dalle macroclassi e dalle classi - ; − la riclassificazione del conto economico a valore aggiunto, cui si è giunti attraverso l’estrapolazione e successiva aggregazione di componenti di ricavo e di costo in funzione dell’inerenza alle diverse aree gestionali nelle quali è idealmente possibile suddividere l’attività aziendale (gestioni caratteristica, finanziaria, accessoria, straordinaria e tributaria); − la riclassificazione dello stato patrimoniale al fine di evidenziare la struttura degli impieghi e la composizione delle fonti secondo criteri finanziari, ossia in ordine al grado di liquidità per l’attivo e di esigibilità per il passivo; − uno schema incentrato sull’andamento dei crediti e dei debiti di sola natura commerciale e delle disponibilità liquide; − i principali indici di composizione e correlazione strutturale di bilancio, di natura patrimoniale (composizione delle fonti, composizione degli impieghi) e finanziari (solidità e liquidità). Considerata la natura della società, si tralascia l’esposizione di quelli di natura reddituale.

Conto economico esercizi 2008 - 2014

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

A) Valore produzione 10.121.111 10.798.128 10.446.637 11.155.899 16.042.229 17.110.921 16.786.005 B) Costi produzione - 11.436.687 - 10.873.415 - 11.133.010 - 11.816.775 - 15.397.701 - 16.929.100 - 16.649.706 A) - B) - 1.315.576 - 75.287 - 686.373 - 660.876 644.528 181.821 136.299 Proventi e oneri finanziari 366.126 164.498 219.624 216.001 209.663 323.070 104.251 Rettifiche di valore di attività fin. -

Proventi e oneri straordinari 714.533 235.509 - 188.493 123.463 29.548 - - 823.299 Risultato prima delle imposte - 234.917 324.720 - 655.242 - 321.412 883.739 504.891 - 582.749 Imposte - 211.892 - 230.187 - 203.027 - 236.969 - 422.454 - 462.144 - 121.790 Risultato d'esercizio - 446.809 94.533 - 858.269 - 558.381 461.285 42.747 - 704.539

- Tab1 -

Stato patrimoniale attivo esercizi 2008 - 2014

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Crediti vs soci 70.733 47.280

Immobilizzazioni Immateriali 533.956 478.642 385.474 385.404 493.932 815.386 749.212 Immobilizzazioni Materiali 1.088.503 845.269 631.864 616.897 1.581.825 1.660.763 1.706.245 Immobilizzazioni Finanziarie 254.157 253.670 314.724 316.906 317.273 341.791 316.215 Totale Immobilizzazioni 1.876.616 1.577.581 1.332.062 1.319.207 2.393.030 2.817.940 2.771.672 Rimanenze 261.596 264.955 364.163 274.834 279.142 281.471 261.329 crediti comm.li non scaduti 799.392 634.289 714.821 823.914 946.217 6.263.119 5.725.989 crediti comm.li scaduti non incassati 6.953.095 7.262.385 8.751.915 9.109.300 11.490.787 11.517.957 14.203.855 Tot crediti vs clienti 7.752.487 7.896.674 9.466.736 9.933.214 12.437.004 17.781.076 19.929.845 Crediti tributari entro 12 m 817.056 516.204 399.152 245.180 710.637 855.429 792.085 Crediti tributari oltre 12 m

Tot crediti tributari 817.056 516.204 399.152 245.180 710.637 855.429 792.085 Imposte anticipate entro 12 m

Imposte anticipate oltre 12 m 96.960 102.935 104.554 108.037 107.356 111.106 252.582 Tot imposte anticipate 96.960 102.935 104.554 108.037 107.356 111.106 252.582 Crediti vs altri entro 12 m 2.405.239 2.701.287 836.975 2.161.581 3.427.849 704.921 615.914 Crediti vs altri oltre 12 m 764.185 577.003 577.003 633.247 633.247

Tot crediti vs altri 2.405.239 2.701.287 1.601.160 2.738.584 4.004.852 1.338.168 1.249.161 Totale Crediti 11.071.742 11.217.100 11.571.602 13.025.015 17.259.849 20.085.779 22.223.673 Attività finanziarie non immob.

Disponibilità liquide 2.528.051 2.724.640 2.130.365 2.725.933 1.754.308 948.899 1.436.048 Totale Attivo Circolante 13.861.389 14.206.695 14.066.130 16.025.782 19.293.299 21.316.149 23.921.050 Ratei e risconti 51.495 51.277 53.613 35.447 56.193 43.059 24.536 Totale Attivo 15.789.500 15.835.553 15.451.805 17.451.169 21.789.802 24.177.148 26.717.258 - Tab2 -

Stato patrimoniale passivo esercizi 2008 - 2014

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Capitale 14.778.800 14.778.800 14.778.800 9.387.351 9.387.351 9.387.351 9.387.351 Rieserva Legale 25.295 25.296 25.296

Altre riserve 58.260 58.260 58.260

Utili / perdite portati/e a nuovo - 4.436.756 - 4.883.566 - 4.789.033 - 101.487 - 659.868 - 198.583 - 155.834 Utili / perdite d'esercizio - 446.809 94.533 - 858.269 - 558.381 461.285 42.747 - 704.539 PN 9.978.790 10.073.323 9.215.054 8.727.483 9.188.768 9.231.515 8.526.978 Fondo rischi e oneri 350.127 352.938 364.109 375.342 398.806 427.665 926.370 TFR 989.322 998.200 1.000.351 889.583 915.686 935.986 933.087 Debiti vs banche oltre 12 m 1.690.795 1.504.381 1.306.223

Tot debiti vs banche - - - - 1.690.795 1.504.381 1.306.223 Acconti 300 Debiti vs fornitori entro 12 m 3.219.571 2.051.172 3.298.712 4.143.278 5.641.955 9.668.938 12.233.986 Tot debiti vs fornitori 3.219.571 2.051.172 3.298.712 4.143.278 5.641.955 9.668.938 12.233.986 Debiti tributari entro 12 m 293.551 342.145 307.737 354.459 538.841 583.939 399.575 Tot debiti tributari 293.551 342.145 307.737 354.459 538.841 583.939 399.575 Debiti vs istituti di previd. entro 12 m 154.958 175.233 179.459 174.513 201.971 254.255 175.909 Tot debiti vs istituti di previdenza 154.958 175.233 179.459 174.513 201.971 254.255 175.909 Altri debiti entro 12 m 803.181 1.842.542 1.086.383 2.782.745 3.208.852 1.566.780 1.855.579 Altri debiti oltre 12 m 356.035

Tot altri debiti 803.181 1.842.542 1.086.383 2.782.745 3.208.852 1.566.780 2.211.614 Totale debiti 4.471.261 4.411.092 4.872.291 7.454.995 11.282.414 13.578.293 16.327.607 Ratei e Risconti passivi 3.766 4.129 3.689 3.216

Totale passivo 15.789.500 15.835.553 15.451.805 17.451.169 21.789.803 24.177.148 26.717.258 - Tab3 -

Conto economico riclassificato a valore aggiunto esercizi 2008 - 2014

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Ricavi delle vendite e delle 10.051.062 10.473.948 10.258.926 10.983.871 15.881.081 16.006.894 16.003.204 prestazioni Altri ricavi e proventi 70.049 324.180 187.711 172.028 161.148 1.104.027 782.801 Valore della produzione 10.121.111 10.798.128 10.446.637 11.155.899 16.042.229 17.110.921 16.786.005 Materie prime, sussidiarie e merci - 1.067.461 - 922.931 - 855.213 - 1.078.507 - 891.527 - 967.122 - 1.000.270 Variazione rimanenze - 131.181 3.358 99.208 - 89.329 4.308 2.329 - 20.142 Costi per servizi e godim. beni di terzi - 4.779.109 - 4.190.481 - 4.463.996 - 4.806.288 - 6.603.991 - 7.567.995 - 8.074.185 Valore aggiunto 4.143.360 5.688.074 5.226.636 5.181.775 8.551.019 8.578.132 7.691.408 Costi del personale - 4.536.499 - 4.745.554 - 4.757.925 - 4.737.709 - 5.306.717 - 5.480.528 - 5.450.469 MOL - 393.139 942.520 468.711 444.066 3.244.302 3.097.604 2.240.939 Ammortamenti - 630.599 - 552.395 - 482.973 - 400.733 - 458.728 - 566.677 - 575.010 Svalutazione crediti - 35.510 - 36.740 - 43.828 - 46.097 - 58.211 - 58.464 - 568.000 RO gestione caratteristica - 1.059.248 353.385 - 58.090 - 2.764 2.727.363 2.472.463 1.097.929 Gestione finanziaria 366.126 164.498 219.624 216.001 209.663 323.070 104.251 Gestione accessoria - 256.328 - 428.672 - 628.283 - 658.112 - 2.082.835 - 2.290.644 - 961.630 Gestione straordinaria 714.533 235.509 - 188.493 123.463 29.548 - - 823.299 Gestione tributaria - 211.892 - 230.187 - 203.027 - 236.969 - 422.454 - 462.142 - 121.790 Risultato d'esercizio - 446.809 94.533 - 858.269 - 558.381 461.285 42.747 - 704.539 - Tab4 -

Stato patrimoniale riclassificato esercizi 2008 - 2014

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 disponibilità liquide 2.528.051 2.724.640 2.130.365 2.725.933 1.754.308 948.899 1.436.048 disponibilità finanziarie b / termine 10.974.782 11.114.165 10.702.863 12.410.708 16.622.770 19.341.426 21.337.844 rimanenze 313.091 316.232 417.776 310.281 335.335 324.530 285.865 ATTIVO CORRENTE 13.815.924 14.155.037 13.251.004 15.446.922 18.712.413 20.614.855 23.059.757 immobilizz. immat. 533.956 478.642 385.474 385.404 493.932 815.386 749.212 immobilizz. mat. 1.088.503 845.269 631.864 616.897 1.581.825 1.660.763 1.706.245 Imm. finanz. - disponib. fin. b / t 351.117 356.605 1.183.463 1.001.946 1.001.632 1.086.144 1.202.044 ATTIVO IMMOBILIZZATO 1.973.576 1.680.516 2.200.801 2.004.247 3.077.389 3.562.293 3.657.501 TOT IMPIEGHI 15.789.500 15.835.553 15.451.805 17.451.169 21.789.802 24.177.148 26.717.258 passività correnti 4.821.388 4.764.030 5.236.400 7.834.103 9.994.554 12.505.266 15.594.935 passività consolidate 989.322 998.200 1.000.351 889.583 2.606.481 2.440.367 2.595.345 TOT CAPITALE DI TERZI 5.810.710 5.762.230 6.236.751 8.723.686 12.601.035 14.945.633 18.190.280 capitale proprio 14.778.800 14.778.800 14.778.800 9.387.351 9.387.351 9.387.351 9.387.351 riserve 83.555 83.556 83.556 - - - - utile / perdita p. a nuovo - 4.436.756 - 4.883.566 - 4.789.033 - 101.487 - 659.868 - 198.583 - 155.834 utile / perdita es. - 446.809 94.533 - 858.269 - 558.381 461.285 42.747 - 704.539 PATRIM NETTO 9.978.790 10.073.323 9.215.054 8.727.483 9.188.768 9.231.515 8.526.978 TOT FONTI DI FINANZ. 15.789.500 15.835.553 15.451.805 17.451.169 21.789.803 24.177.148 26.717.258 - Tab5 -

Focus crediti comm.li, debiti comm.li e disponibilità liquide 2008 - 2014

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 crediti comm.li non scaduti 3.204.631 3.335.576 1.551.796 2.985.495 4.374.066 6.968.040 6.341.903 crediti comm.li scaduti non incassati 6.953.095 7.262.385 9.516.100 9.686.303 12.067.790 12.151.204 14.837.102 Tot crediti comm.li 10.157.726 10.597.961 11.067.896 12.671.798 16.441.856 19.119.244 21.179.006 debiti comm.li entro 12 m 4.022.752 3.893.714 4.385.095 6.926.023 8.850.807 11.235.718 14.089.565 debiti comm.li oltre 12 m ------356.035 Tot debiti comm.li 4.022.752 3.893.714 4.385.095 6.926.023 8.850.807 11.235.718 14.445.600 Disponibilità liquide 2.528.051 2.724.640 2.130.365 2.725.933 1.754.308 948.899 1.436.048 - Tab6 - Indici: composizione impieghi 2008 - 2014 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 rigidità impieghi 12% 11% 14% 11% 14% 15% 14% elasticità impieghi 88% 89% 86% 89% 86% 85% 86% incidenza disponibilità finanziarie su totale attivo 70% 70% 69% 71% 76% 80% 80% incidenza crediti comm.li scaduti su totale attivo 20% 21% 10% 17% 20% 29% 24% incidenza crediti comm.li non scaduti su totale attivo 44% 46% 62% 56% 55% 50% 56% incidenza crediti m/l di natura comm.le su totale attivo 44% 46% 62% 56% 55% 50% 56% incidenza disponibilità liquide su totale attivo 16% 17% 14% 16% 8% 4% 5% - Tab7 -

Indici: composizione fonti 2008 - 2014 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 incidenza passività correnti su totale passivo 31% 30% 34% 45% 46% 52% 58% incidenza debiti comm.li breve su totale passivo 25% 25% 28% 40% 41% 46% 53% incidenza passività consolidate su totale passivo 6% 6% 6% 5% 12% 10% 10% incidenza debiti m/l comm.li su totale passivo 0% 0% 0% 0% 0% 0% 1% - Tab8 -

Indici: solidità e liquidità 2008 - 2014 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 autocopertura immobilizzazioni 5,06 5,99 4,19 4,35 2,99 2,59 2,33 copertura globale immobilizzazioni 5,06 5,99 4,19 4,35 3,54 3,01 2,69 Disponibilità 2,87 2,97 2,53 1,97 1,87 1,65 1,48 liquidità secondaria 2,80 2,90 2,45 1,93 1,84 1,62 1,46 liquidità secondaria commerciale 1,43 1,56 0,84 0,82 0,69 0,70 0,55 liquidità primaria 0,52 0,57 0,41 0,35 0,18 0,08 0,09 liquidità primaria commerciale 0,63 0,70 0,49 0,39 0,20 0,08 0,10 - Tab9 - b. Andamento gestionale periodo 2008 - 2014. Relazione di sintesi

Un’analisi preliminare di lungo periodo condotta sotto i profili, congiunti ed interdipendenti, della redditività, solidità e liquidità, suggerisce l’individuazione e un approfondimento di tre distinte fasi: - gli anni che precedono la concessione della gestione del servizio idrico integrato da parte dell’Ente di Governo d’Ambito Sele; - gli esercizi caratterizzati dall’affidamento del medesimo; - l’intervallo temporale più recente, contrassegnato dagli effetti delle acquisizioni dei segmenti del ciclo idrico in nuove aree e da accadimenti di natura congiunturale e strutturale del contesto economico di riferimento. Gli anni antecedenti il conferimento della concessione, seppure caratterizzati da squilibri di natura reddituale, evidenziano una rilevante stabilità nel rapporto fonti impieghi. Il risultato economico di esercizio è prevalentemente imputabile alla sola gestione caratteristica aziendale; di poco rilievo è l’incidenza delle aree accessoria, finanziaria e straordinaria. Il conseguimento di risultati negativi è pertanto da ricondurre ad elementi tipici dell’attività aziendale e del settore in cui opera; trattasi di fattori esogeni e di aspetti strutturali di difficile governabilità sui quali non è possibile incidere significativamente. Forte influenza hanno: l’adozione di meccanismi tariffari introdotti dal CIPE del tutto inidonei alla copertura integrale degli oneri di gestione e di investimento sostenuti; l’aumento progressivo dei costi unitari di energia elettrica; l’andamento climatico che in casi di bassa frequenza o caduta delle piogge impone l’approvvigionamento da terzi; la perdita di efficienza nello svolgimento delle attività dovuta principalmente sia all’obsolescenza delle infrastrutture gestite, bisognose di continui interventi manutentivi, che al dimensionamento delle stesse rispetto al bacino d’utenza servito. Pur in un contesto economicamente sfavorevole, la gestione conserva una sua elasticità patrimoniale e finanziaria per effetto della consistenza sia delle disponibilità accumulate in passato che dei flussi di rientro realizzati. Alla scadenza di ciascuna bollettazione l’importo incassato corrisponde a ben oltre il 60% di quanto fatturato; percentuale che si attesta intorno all’80% nei centottanta giorni successivi. Negli esercizi 2011 e 2012, caratterizzati in via prevalente da un lato dall’affidamento del servizio e, quindi, dalla consequenziale e progressiva gestione dei segmenti costituenti il ciclo idrico in nuove aree e dall’altro di tariffe determinate dapprima col metodo normalizzato e in via successiva col metodo transitorio, così come definito dall’AEEGSI, si assiste ad un’inversione di tendenza. Si rilevano infatti migliori risultati sotto il profilo reddituale, perlopiù nell’area caratteristica, grazie alla determinazione di corrispettivi del servizio basati sulla copertura dei costi di esercizio endogeni ed esogeni nonché di investimento. Nel rapporto tra fonti e impieghi dell’area corrente iniziano a manifestarsi, invece, squilibri di natura congiunturale destinati ad aggravarsi nei periodi successivi. L’incremento notevole dei costi imposto dalle nuove obbligazioni assunte, seppure garantito da un gettito tariffario determinato con nuove regole, causa l’innalzamento dei tassi di morosità, fa si che le esposizioni debitoria e creditoria della società subiscano un notevole incremento, generando disequilibri nei flussi in ingresso e in uscita di liquidità non trascurabili. Il tasso medio di non pagato alla scadenza cresce di qualche punto percentuale - 43% -; aumenta vertiginosamente quello determinato a 180 giorni, attestandosi su percentuli pari a circa il 30%.L’instabilità inizia a concretizzarsi nonostante nel biennio la società limiti gli investimenti in infrastrutture, rispetto alle reali esigenze, ai soli interventi di urgenza e massima valenza sociale. Negli esercizi 2013 e 2014, seppure sia ravvisabile un bilanciamento nella correlazione temporale tra le diverse componenti della struttura patrimoniale - gli indici di copertura globale delle immobilizzazioni e quello di disponibilità evidenziano come gli elementi del patrimonio destinati a rimanere investiti per lungo periodo siano totalmente finanziati con capitale permanente e come sussista una soddisfacente interdipendenza tra attività e passività correnti - gli indicatori di liquidità denotano un’accresciuta incapacità della società nel far fronte alle obbligazioni di breve termine. Un tale scenario si è delineato nonostante il tentativo di un irrobustimento dei margini di rientro, sia in chiave di autofinanziamento che di garanzia a favore di finanziatori terzi, perseguito attraverso il rafforzamento delle azioni di recupero crediti esplicate non più solo da strutture interne. Causa principale è l’accresciuta dilazione dei tempi d’incasso delle fatture emesse; il tasso medio di impagato alla scadenza delle due ultime bollettazioni del 2014 si attesta intorno al 57%. Sotto l’aspetto economico, da segnalare un notevole incremento del tasso di incidenza della gestione non caratteristica sulla redditività globale netta. Le aree accessoria per l’esercizio 2013 - il cui risultato è perlopiù determinato da costi di energia elettrica di altri esercizi fatturati in notevole ritardo dagli erogatori del servizio - e straordinaria per l’esercizio 2014 - su cui incidono in via esclusiva gli effetti del contenuto della delibera AEEGSI n. 86/2013/R/IDR del 28.02.2013 afferente alla quantificazione del deposito cauzionale per il servizio idrico integrato - assumono valori mai raggiunti negli esercizi precedenti.

2. La morosità nel settore idrico a. Il fenomeno a livello nazionale La morosità è un aspetto fortemente critico nella gestione del servizio idrico, sia per le proporzioni che ormai ha assunto che per gli effetti che ne discendono, tanto da indurre gli organi federali e la stessa AEEGSI, in attuazione a quanto previsto dal D. Lgs. 152/2006, a considerare il problema al fine di salvaguardare il bilancio dei soggetti gestori. Federutility ha indetto sullo specifico argomento riunioni e convegni ed ha condotto studi finalizzati alla comprensione del fenomeno. In allegato è fornito per un approfondimento il testo del “Dossier sulla morosità nei servizi idrici” pubblicato nel 2013. Dalle analisi condotte, cui ha preso parte anche Consac, emerge come il fenomeno sia connesso non tanto a fattori congiunturali, quanto piuttosto ad elementi strutturali e storici. Fra le cause a cui si può attribuirne la frequenza e l’intensità, spiccano l’inadeguatezza del sistema di misura, le difficoltà connesse alle procedure per il distacco, la presenza sul territorio di utenze disalimentabili, l’obbligo di fornire il servizio a prescindere dal merito del credito del cliente finale, l’assenza di un quadro normativo nazionale che ne disciplini la gestione ed infine una bassa propensione al pagamento da parte degli utenti. L’attuale contesto economico, caratterizzato da una profonda crisi, vede infatti costretti taluni nuclei familiari e imprese a compiere una scelta sulle priorità fra i pagamenti da eseguire. E a tal proposito la risorsa idrica viene vista come un bene essenziale la cui privazione coercitiva da parte del gestore è considerato un atto ai limiti della legge. Alla convinzione che “l’acqua non si può tagliare” si aderisce anche per l’assenza di specifiche normative: non esistono, infatti, storiche disposizioni in questo senso, ma si rintracciano nella normativa elementi che solo indirettamente introducono tale possibilità. E’ il caso ad esempio del DPCM 19.5.1995 in materia di predisposizione della carta dei servizi, il quale definisce i tempi di ripristino delle utenze chiuse per morosità o gli aspetti connessi all’erronea chiusura per medesime ragioni, dando quindi per scontata la possibilità di interruzione del servizio. La giurisprudenza è tuttavia concorde sulla possibilità di disalimentare le utenze, anche se nei procedimenti di carattere cautelare quasi sempre il gestore è obbligato alla riapertura, salvo poi riconoscere come valide le ragioni che hanno portato al distacco. Le difficoltà risiedono anche nell’esecuzione di tale operazione tecnica che comporta tempi e costi non indifferenti. Alla classe delle utenze non disalimentabili per motivi tecnici appartengono le utenze per le quali il contatore è posto in area privata e non è accessibile al gestore del servizio e quelle che, per ragioni connesse all’esecuzione dell’allacciamento, la chiusura individuale è impedita. A tale categoria si affiancano poi quelle delle utenze non disalimentabili per motivi di essenzialità e pubblica utilità del servizio, per le quali l’interruzione della fornitura farebbe sorgere problemi di carattere pubblico e quella delle utenze il cui distacco genererebbe disagi di ordine pubblico; si tratta generalmente di aree abitative nelle quali si rilevano ampi fenomeni di evasione per servizi e tributi. Le utenze non disalimentabili, pur generando solo il 10% del fatturato totale su base nazionale, contribuiscono per oltre il 20% alla formazione del mancato incasso. La morosità assume rilevanza anche in funzione della tipologia delle utenze (domestiche, non domestiche, pubbliche amministrazioni). Il rischio di perdita su crediti è attenuato per le utenze di tipo domestico, ove sono attivabili le procedure di distacco. In generale, infatti, l’utente moroso disalimentato si trova obbligato a saldare i propri debiti. La questione è tendenzialmente più complessa per le utenze di tipo non domestico, per le quali possono aversi maggiori difficoltà nel recupero dei crediti (cambiamenti di ragione sociale, fallimenti, procedure concorsuali, messa in liquidazione e similari). L’attività giudiziale, cui si fa ricorso in tali casi, sperimentata anche da Consac, non produce risultati significativi ed anzi molto spesso cristallizza il credito per tutta la durata dei giudizi. I tempi di decisione sono talmente lunghi che può capitare, nelle more, che l’utente persona giuridica sia stata nel frattempo sciolta. Anche quando si dispone di un titolo esecutivo quasi mai la procedura di riscossione porta a risultati significativi per l’incapienza del patrimonio e per la diserzione delle aste. L’inefficacia della riscossione giudiziale è anche causa di notevoli costi che ne devono consigliare un uso molto oculato. In termini quantitativi assoluti sul totale del fatturato il peso maggiore del fenomeno della morosità risulta a carico delle utenze domestiche, pur generando queste tassi di mancato incasso minori rispetto alle altre categorie di utenza. Se si considera il solo credito scaduto, stimabile nell’ordine del 45% del fatturato medio annuo e in circa 3 volte l’ammontare complessivo degli investimenti annui realizzati, la sua composizione è da attribuire al 45% agli utenti domestici, al 37% agli utenti non domestici e al 18% alle pubbliche amministrazioni. Si evidenzia inoltre che le pubbliche amministrazioni hanno un peso più rilevante sul credito scaduto da oltre 24 mesi, al quale contribuiscono per il 22% del totale, contro la quota del 16% sul credito scaduto fino a 24 mesi. L’indicatore “numero medio di giorni occorrenti per il realizzo del credito” raggiunge, su base nazionale, i 261 giorni: sono quindi circa 9 i mesi di fatturato che debbono trovare copertura finanziaria da parte dei gestori. Nel dettaglio, l’andamento dell’indice registra una marcata variabilità sul territorio nazionale: al Centro e al Nord ammonta a 163 giorni, ovvero sei mesi; al Sud raggiunge invece il valore di 443 giorni. E’ evidente come le gestioni del Sud del Paese si confrontino con una situazione estremamente critica. Considerando quanto esposto, appare necessario ed urgente affrontare il contenimento della morosità nei servizi idrici con strumenti differenziati e specifici, capaci di incidere efficacemente sulle diverse cause e tipologie di rischio credito. Ed è proprio in un contesto tale che assume importanza estrema il ruolo del Regolatore, il cui compito è di assicurare la copertura economica e finanziaria dei costi legati ai fattori di rischio del sistema. A tal proposito, solo recentemente il Disegno di Legge collegato alla Legge di Stabilità 2013 ha introdotto all’art. 27 la disposizione per cui “nell'esercizio dei poteri già previsti dalla legge 14 novembre 1995, n. 481, l'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il servizio idrico, sulla base dei principi e dei criteri individuati e definiti con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare di concerto con il Ministero dello sviluppo economico, adotta direttive per il contenimento della morosità degli utenti del servizio idrico integrato, assicurando che sia salvaguardata, tenuto conto dell'equilibrio economico e finanziario dei gestori, la copertura dei costi efficienti di esercizio e investimento e garantendo il quantitativo di acqua necessario al soddisfacimento dei bisogni fondamentali di fornitura di acqua per l'utenza morosa”. Nell’esercizio delle funzioni di regolazione dei servizi idrici assunte a fine 2011, l’Autorità era già intervenuta introducendo la disciplina del deposito cauzionale e avviando due procedimenti destinati, rispettivamente, a definire una disciplina contrattuale in materia di gestione della morosità (Deliberazione 87/2013/R/IDR) e a caratterizzare il fenomeno ai fini di una quantificazione economica dello stesso e del riconoscimento dei conseguenti oneri (Deliberazione 117/2013/R/IDR). All’esito dei citati procedimenti, nell’ambito dei quali l’Autorità ha posto in essere attività di consultazione e una specifica raccolta dati per la caratterizzazione quantitativa del fenomeno, il Metodo Tariffario Idrico approvato con la Delibera 643/2013/R/idr (MTI) ha previsto l’inserimento di una componente tariffaria a copertura del costo di morosità degli utenti finali. Il MTI prevede un meccanismo di riconoscimento del costo della morosità parametrato sulla base dei tassi di mancato incasso (UR), misurati su base geografica ed espressi come percentuali del fatturato:

- 1,6% Nord; - 3,0% Centro; - 6,5% Sud.

Il riferimento al parametro geografico è finalizzato a incentivare la riduzione del tasso medio nazionale, promuovendo al contempo la riduzione dei divari territoriali. L’Autorità ha inoltre avviato la pubblicazione di altra documentazione nella quale rende noti i propri orientamenti in tema di morosità. Connessi a tale problematica risultano taluni istituti e modalità operative del gestore, quali la tempistica di fatturazione rispetto all’avvenuto consumo, la frequenza della fatturazione, la predisposizione di facilitazioni per il pagamento, la strategia sollecitatoria, l’introduzione del bonus idrico. Fra gli interventi in corso di disciplina sono da citare anche il riconoscimento delle perdite su crediti in tariffa, l’allineamento del capitale circolante netto riconosciuto ai giorni medi effettivi di dilazione di incasso, l’uniformazione delle procedure per il distacco per morosità delle utenze disalimentabili, il riconoscimento degli oneri di sistema legati alla morosità delle utenze non disalimentabili per motivi di essenzialità e pubblica utilità del servizio, l’incentivazione della trasformazione delle utenze non disalimentabili per motivi tecnici, l’introduzione di provvedimenti per tenere conto degli effetti finanziari dei conguagli tariffari. Un’attività specifica dovrebbe riguardare il disegno a regime del sistema di misura mediante il completo rinnovo dell’infrastruttura nazionale, con l’introduzione di soluzioni tecnologiche efficaci ed efficienti per la telemisura e il telecontrollo.

b. Il fenomeno in Consac Di seguito uno schema di sintesi col quale si dà evidenza dell’acuirsi del fenomeno della morosità in Consac, nonostante l’adozione di diverse azioni cui appresso si fa un cenno - par. 3.b. - . In particolare, per le annualità dal 2008 al 2014, si riportano, sia per le utenze attive che per quelle cessate e per ciascuna tipologia (domestico residente “DR”, domestico non residente “DNR”, utenze pubbliche “UP”, usi diversi “UP”), l’ammontare complessivo dei crediti insoluti e il numero di utenze interessate:

Consac: crediti insoluti

stato tipologia DR tipologia DNR tipologia UC tipologia UD totali anno utenza importo in € n utenti importo € n utenti importo € n utenti importo € n utenti importo € n utenti attiva 1.174.425,01 3.653 505.107,50 1.912 610.794,48 207 932.270,85 675 3.222.597,84 6.447 2008 cessata 873.263,66 1.350 358.579,24 614 458.408,91 14 908.814,67 618 2.599.066,48 2.596 tot 2.047.688,67 5.003 863.686,74 2.526 1.069.203,39 221 1.841.085,52 1.293 5.821.664,32 9.043

attiva 1.117.409,89 3.737 529.361,61 2.029 711.201,78 224 966.987,53 799 3.324.960,81 6.789

2009 cessata 998.572,33 1.465 401.242,63 667 421.422,31 14 999.789,17 696 2.821.026,44 2.842 tot 2.115.982,22 5.202 930.604,24 2.696 1.132.624,09 238 1.966.776,70 1.495 6.145.987,25 9.631 attiva 1.180.048,64 3.857 540.210,98 2.083 854.770,50 220 1.103.731,13 885 3.678.761,25 7.045 2010 cessata 1.050.945,63 1.582 493.156,52 789 443.497,20 14 1.393.527,97 818 3.381.127,32 3.203 tot 2.230.994,27 5.439 1.033.367,50 2.872 1.298.267,70 234 2.497.259,10 1.703 7.059.888,57 10.248 attiva 1.142.375,96 2.897 510.945,98 1.444 965.241,40 214 1.126.769,45 710 3.745.332,79 5.265 2011 cessata 1.113.301,45 1.637 527.939,07 792 443.521,42 15 1.524.394,32 877 3.609.156,26 3.321

tot 2.255.677,41 4.534 1.038.885,05 2.236 1.408.762,82 229 2.651.163,77 1.587 7.354.489,05 8.586 attiva 1.303.284,05 5.512 546.476,03 2.427 955.597,15 304 1.366.508,36 1.398 4.171.865,59 9.641 2012 cessata 1.271.044,23 1.869 637.811,13 925 439.046,81 15 1.846.238,17 1.066 4.194.140,34 3.875 tot 2.574.328,28 7.381 1.184.287,16 3.352 1.394.643,96 319 3.212.746,53 2.464 8.366.005,93 13.516 attiva 1.425.546,28 5.855 607.512,98 2.518 780.455,23 361 1.615.821,52 1.628 4.429.336,01 10.362 2013 cessata 1.399.220,93 2.144 721.840,46 1.074 474.885,90 19 2.458.242,70 1.215 5.054.189,99 4.452 tot 2.824.767,21 7.999 1.329.353,44 3.592 1.255.341,13 380 4.074.064,22 2.843 9.483.526,00 14.814

attiva 2.558.605,75 7.841 1.131.051,00 3.606 865.432,30 372 3.211.687,11 2.290 7.766.776,15 14.109

2014 cessata 1.523.579,69 2.567 815.631,63 1.285 475.768,44 24 2.826.743,42 1.504 5.641.723,18 5.380

tot 4.082.185,44 10.408 1.946.682,63 4.891 1.341.200,74 396 6.038.430,53 3.794 13.408.499,33 19.489

- Tab10 -

L’ammontare complessivo dei crediti riportati differisce di poco da quello riportato in bilancio perché scaturente da un’estrazione dati successiva al 31/12/2014. 3. Gli effetti sulla gestione a. Gli aspetti economico, finanziari e le azioni attivabili L’aumento degli insoluti ha un effetto diretto ed immediato sulle disponibilità liquide della Società. I tempi di pagamento delle prestazioni e delle forniture si è progressivamente dilatato al punto che le liquidazioni sono eseguite solamente nei periodi di scadenza delle bollette, allorquando sono maggiori i flussi in entrata. All’aumento del monte crediti corrisponde così un incremento del monte debiti senza che alle rispettive obbligazioni si faccia fronte. Tali difficoltà generano problemi di non poco conto nei rapporti con i fornitori. Questa nuova e purtroppo negativa realtà, fino ad oggi sconosciuta in Consac, comporta l’introduzione di nuove forme organizzative per la gestione dei flussi di liquidità sia in entrata che in uscita. Introduce inoltre l’esigenza di disporre di risorse aggiuntive a intervalli regolari, che obbligano a valutazioni e studi in ordine alle soluzioni a cui si può ricorrere (cessione del credito, pro soluto e/o pro solvendo, attivazione di forme di indebitamento a medio lungo termine e similari). Non di meno la stessa gestione del bilancio porta a considerare la previsione di somme da accantonare per rischi e svalutazione dei crediti per far fronte alle quasi certe perdite future. In effetti, una politica cautelativa volta a costituire fondi di garanzia si sarebbe già dovuta implementare, ma le disponibilità son venute meno in tutti gli esercizi durante i quali gli incrementi tariffari erano minimi o addirittura nulli. Con la regolazione dell’AEEGSI il raggiungimento di un equilibrio economico, specie nell’area caratteristica, è ad oggi quasi sempre alla portata. L’aspetto problematico è, come preannunciato, di natura finanziaria. La percentuale media di incasso del volume d’affari annuo a 40 giorni dalla scadenza è di circa 60 punti percentuali; i flussi finanziari effettivi in ingresso ammontano a circa l’80% del fatturato. Dal momento che tale fenomeno, da congiunturale sta assumendo i caratteri della tipicità, occorre prenderne atto ed introdurre i necessari correttivi sul piano degli equilibri di bilancio. Sorge quindi l’esigenza di adottare simultaneamente diverse misure interdipendenti fra loro, quali: - l’intensificazione delle azioni di recupero crediti; - l’adozione di altre leve tese a ridurre i tassi di insoluto; - la collocazione sul mercato di un portafoglio crediti ben definito; - la ridefinizione dei budget di spesa. b. Il recupero crediti L’ufficio recupero crediti costituito in azienda conta sull’apporto di un responsabile, di 2 dipendenti amministrativi e di 4 - 6 unità di personale operaio per un costo complessivo di circa 300.000 euro, ai quali vanno sommati gli oneri generali. Le attività svolte consistono sostanzialmente nell’emissione di preavvisi di chiusura sbocco, attività sollecitatorie, gestione delle rateizzazioni, controllo dei termini ed interruzione della prescrizione, front office e similari. Il personale operaio è invece destinato alle attività di disalimentazione, all’interno delle quali procede previamente a verificare, allorquando è possibile, la possibilità di acquisire il pagamento, svolgendo in tal modo un’ulteriore attività sollecitatoria presso il domicilio dell’utente. Partendo dal presupposto che l’azione svolta è diretta ad una platea molto numerosa di utenti morosi occorre meglio indirizzare l’attività delle squadre limitando il loro impiego ai casi nei quali è teoricamente possibile ottenere il risultato. In linea di massima, occorre differenziare le azioni in funzione della tipologia del credito ma, soprattutto, ridurre il numero delle utenze da trattare. E’ questo il principale problema che tipicamente affligge i gestori: il numero elevato di utenti morosi per importi talvolta irrisori. Aggredire questa grande platea di utenti sarebbe impossibile e comunque non conveniente. L’idea che prende piede è quella di esternalizzare le attività sollecitatorie per i crediti più modesti, dedicando le risorse proprie alla cura di un ridotto numero di utenti sui quali operare tutte le possibili azioni di carattere giudiziale e non. Di seguito, per le annualità dal 2008 al 2014, sia per le utenze attive che per quelle cessate e per ciascuna tipologia (domestico residente “DR”, domestico non residente “DNR”, usi diversi “UD”), si riportano:

− l’ammontare complessivo degli importi sollecitati con specifiche note di preavviso e il numero di richieste inoltrate.; − l’ammontare complessivo del credito il cui pagamento è dilazionato in più quote e il numero di rateizzazioni attivate, con evidenza dei saldi eseguiti alla scadenza ed oltre.

Da una rapida analisi dei dati si evincono le difficoltà riscontrate nell’aggressione del credito, nonostante le continue attività sollecitatorie esercitate e le facilitazioni al pagamento introdotto e più volte riaggiornate.

Solleciti - tipologia DR tipologia DR anno stato utenza risc entro risc oltre importo € solleciti anno € anno € attiva 599.230,52 1.669 134.018,13 1.377,56 2008 cessata 217.326,18 456 12.591,39

totale 816.556,70 2.125 146.609,52 1.377,56 attiva 672.196,24 2.486 178.521,37 483,70 2009 cessata 447.048,79 609 8.897,07 449,27 totale 1.119.245,03 3.095 187.418,44 932,97 attiva 925.775,65 2.754 176.517,73 1.864,16 2010 cessata 65.486,62 234 3.595,52 88,00 totale 991.262,27 2.988 180.113,25 1.952,16 attiva 1.014.447,53 3.522 269.505,61 507,88 2011 cessata 250.431,65 376 9.092,93 165,76 totale 1.264.879,18 3.898 278.598,54 673,64 attiva 468.146,00 636 146.141,97 21,66 2012 cessata 173.895,83 223 2.211,67 648,03 totale 642.041,83 859 148.353,64 669,69 attiva 871.509,12 4.177 254.571,78 1.431,85 2013 cessata 173.938,33 285 2.577,96 111,28 totale 1.045.447,45 4.462 257.149,74 1.543,13 attiva 1.408.632,26 6.911 231.203,33 3.317,53 2014 cessata 34.759,50 330 40,00

totale 1.443.391,76 7.241 231.243,33 3.317,53 - Tab11 -

Solleciti - tipologia DNR tipologia DNR anno stao utenza risc entro risc oltre importo € solleciti anno € anno € attiva 262.668,27 709 68.597,96 254,14 2008 cessata 110.038,58 238 7.623,41

totale 372.706,85 947 76.221,37 254,14 attiva 275.619,79 1.231 76.800,42 74,94 2009 cessata 181.410,78 293 8.944,12 4.026,67 totale 457.030,57 1.524 85.744,54 4.101,61 attiva 516.521,22 1.477 110.405,93 90,09 2010 cessata 40.936,20 121 2.546,81 56,40 totale 557.457,42 1.598 112.952,74 146,49 attiva 458.332,49 1.791 132.190,07

2011 cessata 200.486,89 260 18.432,11 1.751,83 totale 658.819,38 2.051 150.622,18 1.751,83 attiva 170.457,78 276 67.925,06 97,63 2012 cessata 83.420,67 115 3.551,38 306,57 totale 253.878,45 391 71.476,44 404,20 attiva 507.018,69 2.478 158.508,11 2.741,38 2013 cessata 77.780,66 120 1.277,68 1.012,34 totale 584.799,35 2.598 159.785,79 3.753,72 attiva 546.779,67 2.901 105.794,37 286,74 2014 cessata 9.020,19 65 2.150,18

totale 555.799,86 2.966 107.944,55 286,74 - Tab12 -

Solleciti - tipologia UD tipologia USI DIVERSI anno stao utenza risc entro risc oltre importo € solleciti anno € anno € attiva 399.344,19 289 118.321,89 419,86 2008 cessata 127.806,23 207 4.079,17 21,88 totale 527.150,42 496 122.401,06 441,74 attiva 837.407,62 703 172.631,65

2009 cessata 334.674,79 324 9.071,15 7.330,04 totale 1.172.082,41 1.027 181.702,80 7.330,04 attiva 1.046.854,88 799 178.558,89 1.727,47 2010 cessata 52.550,60 85 3.215,09

totale 1.099.405,48 884 181.773,98 1.727,47 attiva 1.478.982,01 1.093 325.927,11 1.950,00 2011 cessata 604.941,44 292 18.303,10 120,47 totale 2.083.923,45 1.385 344.230,21 2.070,47 attiva 774.325,33 313 210.740,83 1.650,00 2012 cessata 447.017,42 163 7.573,33 547,40 totale 1.221.342,76 476 218.314,16 2.197,40 attiva 911.741,79 1.383 394.761,13 1.004,61 2013 cessata 261.808,83 202 3.155,93 669,85 totale 1.173.550,62 1.585 397.917,06 1.674,46 attiva 1.256.191,94 2.119 206.853,37 39.289,69 2014 cessata 29.391,41 90 3.876,48

totale 1.285.583,35 2.209 210.729,85 39.289,69 - Tab13 -

Solleciti - totale utenze TOT anno stao utenza risc entro risc oltre anno importo € solleciti anno € € attiva 1.261.242,98 2.667 320.937,98 2.051,56 2008 cessata 455.170,99 901 24.293,97 21,88 totale 1.716.413,97 3.568 345.231,95 2.073,44 attiva 1.785.223,65 4.420 427.953,44 558,64 2009 cessata 963.134,36 1.226 26.912,34 11.805,98 totale 2.748.358,01 5.646 454.865,78 12.364,62 attiva 2.489.151,76 5.030 465.482,55 3.681,72 2010 cessata 158.973,42 440 9.357,42 144,40 totale 2.648.125,18 5.470 474.839,97 3.826,12 attiva 2.951.762,03 6.406 727.622,79 2.457,88 2011 cessata 1.055.859,98 928 45.828,14 2.038,06 totale 4.007.622,01 7.334 773.450,93 4.495,94 attiva 1.412.929,11 1.225 424.807,86 1.769,29 2012 cessata 704.333,92 501 13.336,38 1.502,00 totale 2.117.263,04 1.726 438.144,24 3.271,29 attiva 2.290.269,60 8.038 807.841,02 5.177,84 2013 cessata 513.527,82 607 7.011,57 1.793,47 totale 2.803.797,42 8.645 814.852,59 6.971,31 attiva 3.211.603,86 11.931 543.851,07 42.893,96 2014 cessata 73.171,10 485 6.066,66 - totale 3.284.774,96 12.416 549.917,73 42.893,96 - Tab14 -

Rateizzazioni - utenze DR importo riscosso alla stato importo riscosso anno imp rateiz scadenza utenza € % su tot € % su tot attiva 341.803 338.729 99% 82.457 24% 2008 cessata 80.558 66.215 82% 19.833 25% totale 422.361 404.945 96% 102.290 24% attiva 193.383 190.730 99% 57.094 30% 2009 cessata 60.802 30.188 50% 8.940 15% totale 254.185 220.918 87% 66.035 26% attiva 261.109 251.353 96% 62.731 24% 2010 cessata 71.143 37.309 52% 10.027 14% totale 332.252 288.662 87% 72.758 22% DR attiva 317.149 289.038 91% 89.978 28% 2011 cessata 60.604 27.754 46% 8.035 13% totale 377.753 316.792 84% 98.013 26% attiva 367.228 314.064 86% 111.417 30% 2012 cessata 52.970 25.834 49% 7.117 13% totale 420.198 339.899 81% 118.534 28% attiva 442.903 374.350 85% 126.018 28% 2013 cessata 41.894 21.035 50% 11.021 26% totale 484.797 395.385 82% 137.038 28% attiva 391.818 277.854 71% 113.937 29% 2014 cessata 18.423 7.651 42% 2.619 14% totale 410.242 285.504 70% 116.557 28% TOT 2.701.789 2.252.105 83% 711.224 26% - Tab15 -

Rateizzazioni – utenze DNR importo riscosso alla stato importo riscosso anno imp rateiz scadenza utenza € % su tot € % su tot attiva 107.333 105.939 99% 37.267 35% 2008 cessata 42.154 33.588 80% 15.610 37% totale 149.487 139.527 93% 52.877 35% attiva 70.409 70.409 100% 31.069 44% 2009 cessata 62.817 52.340 83% 18.361 29% totale 133.226 122.749 92% 49.430 37% attiva 162.814 148.339 91% 67.110 41% 2010 cessata 39.967 26.155 65% 9.412 24% totale 202.781 174.494 86% 76.522 38% DNR attiva 104.229 103.759 100% 44.983 43% 2011 cessata 83.989 47.570 57% 19.461 23% totale 188.218 151.329 80% 64.444 34% attiva 144.214 122.852 85% 56.538 39% 2012 cessata 50.512 35.124 70% 4.992 10% totale 194.726 157.977 81% 61.529 32% attiva 180.847 155.136 86% 58.991 33% 2013 cessata 44.672 17.969 40% 3.372 8% totale 225.519 173.105 77% 62.363 28% attiva 119.726 89.136 74% 43.155 36% 2014 cessata 8.753 4.990 57% 2.612 30% totale 128.479 94.127 73% 45.768 36% TOT 1.222.436 1.013.307 83% 412.933 34% - Tab16 -

Rateizzazioni – utenze UD importo riscosso alla stato importo riscosso anno imp rateiz scadenza utenza € % su tot € % su tot attiva 227.871 227.871 100% 37.027 16% 2008 cessata 124.235 96.448 78% 21.570 17% totale 352.106 324.319 92% 58.597 17% attiva 238.651 230.071 96% 77.874 33% 2009 cessata 93.224 86.679 93% 21.161 23% totale 331.875 316.750 95% 99.034 30% attiva 327.975 326.873 100% 80.490 25% 2010 cessata 191.144 116.466 61% 18.555 10% totale 519.119 443.339 85% 99.045 19% UD attiva 322.084 293.730 91% 73.960 23% 2011 cessata 262.124 149.664 57% 18.596 7% totale 584.208 443.394 76% 92.556 16% attiva 430.095 372.800 87% 95.944 22% 2012 cessata 180.188 80.089 44% 20.895 12% totale 610.284 452.889 74% 116.839 19% attiva 677.706 547.631 81% 125.732 19% 2013 cessata 92.059 35.854 39% 5.798 6% totale 769.765 583.484 76% 131.530 17% attiva 673.477 439.795 65% 102.339 15% 2014 cessata 41.121 8.719 21% 4.174 10% totale 714.598 448.514 63% 106.513 15% TOT 3.881.955 3.012.690 78% 704.114 18% - Tab17 -

Rateizzazioni – totale utenze importo riscosso alla stato imp importo riscosso anno scadenza utenza rateiz € % su tot € % su tot attiva 677.007 672.539 99% 156.751 23% 2008 cessata 246.947 196.251 79% 57.013 23% totale 923.954 868.790 94% 213.764 23% attiva 502.443 491.210 98% 166.037 33% 2009 cessata 216.843 169.207 78% 48.462 22% totale 719.286 660.417 92% 214.498 30% attiva 751.898 726.565 97% 210.331 28% 2010 cessata 302.254 179.930 60% 37.994 13% totale 1.054.152 906.495 86% 248.325 24% TOT attiva 743.462 686.527 92% 208.921 28% 2011 cessata 406.717 224.988 55% 46.092 11% totale 1.150.179 911.515 79% 255.013 22% attiva 941.537 809.716 86% 263.899 28% 2012 cessata 283.670 141.047 50% 33.004 12% totale 1.225.208 950.763 78% 296.903 24% attiva 1.301.456 1.077.117 83% 310.741 24% 2013 cessata 178.625 74.858 42% 20.191 11% totale 1.480.081 1.151.974 78% 330.932 22% attiva 1.185.021 806.785 68% 259.431 22% 2014 cessata 68.297 21.360 31% 9.405 14% totale 1.253.318 828.145 66% 268.836 21% TOT 7.806.178 6.278.100 80% 1.828.271 23% - Tab18 - c. Altre leve tese a ridurre i tassi di insoluto La lotta alla riduzione dei crediti insoluti è costituita da tante e talvolta piccole azioni. Come abbiamo visto, l’utilizzo del più appropriato strumento per ciascuna tipologia di credito insoluto costituisce un efficientamento dell’azione di recupero. Ma vi sono altre attività che possono essere mese in campo per migliorare la perfomance in tema di recupero. Ad esempio, realizzare le migliori condizioni tecniche per poter interrompere la fornitura in caso di mancato pagamento della bolletta. Sul piano più propriamente contrattuale ed amministrativo la frequenza della fatturazione può contribuire a facilitare il pagamento, così come l’introduzione di una incentivazione a chi esegue il pagamento con regolarità. Ma il miglior contributo alla riduzione del fenomeno delle morosità può venire dal bonus idrico. Nel campo dei servizi a rete la carenza di regolamentazione, a cui si è inteso porre rimedio con l’attribuzione all’AEEGSI delle relative competenze, sconta il ritardo nell’introduzione di un bonus per i soggetti meno abbienti. Tale misura è invece consolidata nel settore del gas e in quello elettrico. Sulla questione, l’AEEGSI ha inizialmente avviato un procedimento (74/2012/R/idr) ed ha poi emesso in data 28.2.2013 il documento di consultazione n. 85/2013/R/idr individuando proposte e spunti di riflessione e preannunciando le intenzioni di utilizzare anche per il settore idrico le esperienze maturate in ambito gas ed energia. L’introduzione del bonus era prevista per l’anno 2014, ma vi sono ritardi nella definizione dell’istituto e dei soggetti che dovranno gestire le procedure così come sugli aspetti riferiti alla sua misura e ai requisiti per l’accesso. In ogni caso, qualunque saranno le determinazioni dell’Aeegsi, l’introduzione del bonus comporterà la riduzione dell’insoluto rispetto a talune categorie di utenti con concrete difficoltà economiche a fronteggiare il costo del servizio. d. La collocazione sul mercato di un portafoglio crediti ben definito I fenomeni sinora esposti inducono la società a perseguire soluzioni volte a recuperare liquidità allo scopo di abbattere il monte debiti verso i fornitori e i prestatori di servizi. Dovranno essere esplorate le possibilità offerte dal mercato creditizio e le possibilità di cessione del fatturato o parte di esso allo scopo di ottenere anticipazioni in modo da gestire un flusso di risorse più regolare. Congiuntamente a tali azioni, sussiste poi una problematica notevole, cui porre rimedio, dovuta alla circostanza che nella storia di Consac non si è mai proceduto all’eliminazione di crediti nonostante essi fossero particolarmente datati, fatti salvi i casi di fallimento e le partite il cui valore era tale da non giustificare un’azione di recupero. Invero l’eliminazione del credito dalla contabilità postula lo svolgimento di attività esecutive volte a pervenire alla dichiarazione di insolvenza del debitore. Ovviamente è impensabile poter pervenire a tali risultati anche solo per una parte dei debitori. Ciò ha comportato che a partire da una certa data e allorquando è stato costituito un apposito ufficio di recupero crediti si è provveduto alla interruzione della prescrizione e si è continuato a sollecitare il pagamento; in alcuni casi si è dato corso anche ad attività giudiziali. La “forzosa” mancata eliminazione dei crediti ne ha fatto crescere in modo esponenziale il valore ed oggi buona parte di essi (circa il 50%) sono riconducibili ad utenze cessate. A questo punto occorre assumere decisioni importanti su come trattarli. Il CdA ha affidato ad una società esterna il recupero di quelli riferibili alle utenze cessate (con esclusione delle utenze del ) per un valore vicino ai 5 milioni di euro. Nonostante la società avesse operato attraverso le procedure tipiche dei crediti della P.A. (ingiunzione fiscale), procedura questa più celere ma probabilmente non applicabile al caso in specie, i risultati si sono rivelati particolarmente deludenti. Il riscosso infatti assomma a soli 50.000,oo euro circa rispetto ad un affidato di circa 5 milioni di euro. Per i crediti più recenti, com’è stato illustrato, si svolgono attività continue di recupero. L’esigenza di liquidità, tuttavia, porta a valutare la possibilità di cessione di parte dei crediti e specificatamente quelli più recenti per i quali la percentuale di riscosso potrebbe essere significativa. Spesso, però, l’espletamento di tali procedure porta alla collocazione sul mercato sia dei crediti “buoni” sia di quelli “cattivi” con lo scopo di abbassare in modo significativo la voce di bilancio anche a costo di pagare un maggior prezzo per il servizio. Questa prospettiva si prefigura in maniera impellente anche per Consac. Ciò perché l’iscrizione in bilancio di crediti datati inficia la corretta e veritiera rappresentazione della realtà. Quindi, sulla base delle considerazioni espresse, si ritiene auspicabile la cessione dei crediti llo scopo di conseguire il duplice effetto di meglio esporre la situazione economico - patrimoniale della società e di ottenere liquidità utile ad evitare azioni da parte dei creditori. Intrapresa questa strada, occorre solo decidere la misura e la tipologia dei crediti da cedere. Trattandosi di attività rientranti nei servizi finanziari, occorre esperire procedure concorsuali ai sensi del codice contratti che, però, potrebbero essere svolte per fasce di credito, riservandosi comunque una valutazione di fattibilità. In questo modo la società potrà previamente valutare la convenienza e le implicazioni sul bilancio dei costi delle cessioni. A tale riguardo deve ipotizzarsi, almeno nella prima fase, una cessione pro soluto che liberi la società da qualunque adempimento. Tuttavia, in tal caso, possono già prevedersi gli effetti che le cessioni comporteranno. Le eventuali ma quasi certe perdite dovute alla differenza data dal valore nominale dei crediti rispetto al valore di realizzo incideranno negativamente e in maniera diretta sul risultato dell’esercizio in cui l’operazione viene eseguita. Si può già ipotizzare il ricorso alla procedura di cui all’art. 2446 del cc. Questa decisione di particolare rilievo per la vita dell’azienda è stata portata all’attenzione dei soci in modo che, in maniera responsabile, il massimo organo societario possa determinarsi come meglio crede. Di seguito un’ipotesi di articolazione dei lotti in cui potrebbe essere strutturato il bando di gara per l'affidamento del servizio di cessione pro soluto dei crediti. Per una maggiore appetibilità del prodotto creditizio sono state considerate le posizioni: - afferenti alle sole utenze attive; - di importo non inferiore ai 3.000, 00 euro; - per le quali non sussistono i presupposti per l’applicazione dell’istituto della prescrizione. Cessione pro soluto crediti: ipotesi lotti bando di gara interessi di cui di cui Enti Importo € totale € di cui enti lotti e penali € rateizz. € pubblici € n.debitori pubblici (a) (b) (a+b) su (a) su (a) lotto A: importo unitario 670.970 73.951 744.921 150.148 89.774 177 23 da 3.000 € a 5000 € lotto B: importo unitario 754.249 73.834 828.083 155.400 109.603 106 16 da 5001 € a 10.000 € lotto C: importo unitario da 10.001 € a 20.000 866.622 83.085 949.706 281.963 163.597 61 11 € lotto D: importo unitario 1.497.208 162.159 1.659.366 104.279 566.329 35 12 > 20. 000 € tot 3.789.049 393.028 4.182.077 691.790 929.304 379 62 - Tab19 - Elaborazione dati al 17/03/2015

I dati non fanno riferimento agli insoluti generati dall’emissione della bolletta di saldo del 2014. Si ritiene opportuno che eventuali procedure di affidamento dovranno considerare anche le posizioni afferenti alle utenze cessate in modo da offrire un portafoglio crediti maggiormente differenziato. Ovviamente, in questa ipotesi, l’esigibilità dell’intero portafoglio crediti varia ed è prospettabile che le quote di realizzo percentuali sull’ammontare totale siano inferiori e quindi maggiori le perdite.

e. La ridefinizione dei budget di spesa Come in precedenza specificato, data la natura fisiologica delle perdite su crediti che potremmo stimare mediamente nel 20% del fatturato, sorge l’esigenza di commisurare i costi ai ricavi non solo sotto il solo aspetto economico ma anche finanziario. Per far ciò, si impone una riduzione dei costi operativi di natura monetaria, dovendo anche provvedere, in maniera adeguata e progressiva, ad ulteriori accantonamento al fondo svalutazione crediti che vanno ben oltre i limiti imposti dalla normativa fiscale. In un possibile piano di rientro su una base di 5 - 7 anni, si prevede un’imminente riduzione degli oneri di gestione circa 1,2 milioni di euro / anno. Le voci più significative e al contempo aggredibili per il raggiungimento di tali risultato e sulle quali può rivolgersi l’attenzione afferiscono alla fornitura di energia elettrica, alle manutenzioni / riparazioni, all’acquisto di risorsa idrica all’ingrosso e al personale. Tuttavia occorre avere riguardo alla circostanza che la riduzione dei costi d’esercizio può generare una diminuzione dei ricavi per via del meccanismo tariffario in vigore. Sotto tale aspetto, la riduzione che si appalesa più conveniente, non avendo effetti di notevole entità sulla determinazione dei corrispettivi del servizio, considerati i meccanismi attuali di determinazione, è la riduzione dei costi di energia elettrica e di acquisto della risorsa. Gli oneri relativi al personale hanno già subito una riduzione nel corso dell’anno 2014 per il dimezzamento del buono pasto e per il pensionamento di alcune unità non sostituite. Altri limiti sono stati poi posti sui medesimi dai provvedimenti assunti dall’ATO che, nel contesto della spendig rewiew, ha introdotto numerosi paletti con riferimento alle retribuzioni, ai superminimi e alle modalità di erogazione del premio di risultato. Sotto questo aspetto, non s’intravedono possibilità concrete di riduzione della spesa. Allo stesso modo, le attività di riparazione e manutenzione delle reti non possono subire alcuna consistente riduzione perché diversamente andremmo incontro ad interruzioni incontrollate del servizio.

4. Focus sui consumi energetici Se si confrontano i bilanci aziendali dell’ultimo decennio si scopre come nella gestione del servizio idrico integrato l’incremento dell’impiego dell’energia elettrica costituisca una costante. Le cause di questa inarrestabile tendenza possono ricondursi : - all’acquisizione di nuove gestioni - all’incremento dei costi di acquisto dell’energia elettrica; - al decremento dell’efficienza delle apparecchiature elettromeccaniche; - all’incremento delle perdite idriche in rete - all’ esecuzione di impianti integrativi del sistema acquedottistico. Alcune delle motivazioni sopraindicate causa di maggiori consumi energetici, sono intuitive e non necessitano di ulteriore specificazione. Occorre rilevare come gli acquedotti e le opere elettromeccaniche che ne consentono la gestione finiscano per risentire del trascorrere del tempo determinando uno stato di obsolescenza che si riflette nell’incremento delle perdite idriche ma anche nell’inefficienza, da un punto di vista energetico, delle macchine elettromeccaniche. Per quanto invece attiene l’esecuzione di nuovi impianti integrativi è opportuno ricordare come per far fronte a ricorrenti crisi idriche e per assicurare un più adeguato livello del servizio si sono realizzati, nel corso degli anni, impianti integrativi che hanno consentito un netto miglioramento della distribuzione idropotabile. Tra il 1999 ed il 2000 si verificarono gravi crisi idriche che evidenziarono in modo inequivocabile l’esigenza di un potenziamento delle portate emungibili e un miglioramento delle infrastrutture allo scopo di ottenere maggiore interconnessione tra i vari acquedotti. La sfavorevole contingenza, nell’esaltare in modo drammatico le criticità del sistema idrico gestito da Consac, finì col costituire l’occasione per evidenziare le necessità impiantistiche ed accelerare la programmazione di una serie di interventi di potenziamento delle opere di approvvigionamento e distribuzione della risorsa idrica finalizzate a conferire efficienza, al servizio idropotabile, anche nelle condizioni più severe di disponibilità idrica. La previsione e progettazione degli impianti integrativi ha tenuto conto della possibilità di usufruire di altra risorsa idrica disponibile unicamente a quote topografiche basse, quindi emungibile attraverso pozzi, mentre non ha potuto considerare risorsa captabile in quota e, quindi, vettoriabile a gravità, in quanto o assente o presente in aree vincolate dal punto di vista ambientale e, pertanto, non fruibile. La possibilità di prevedere solo opere che utilizzassero l’ulteriore risorsa idrica disponibile in profondità ha comportato la necessità di prevedere l’esecuzione di nuovi pozzi o il potenziamento di pozzi esistenti, con conseguente incremento dei consumi di energia elettrica. In particolare, sono via via stati eseguiti nel corso degli anni successivi alla crisi idropotabile registrata nell’estate del 2000 vari interventi, tra cui i più importanti sono riportati nella sottostante tabella e che hanno reso possibile garantire un servizio idropotabile efficiente, anche nelle aree cronicamente affette da carenze idropotabili per problematiche strutturali e/o per posizione altimetrica svantaggiata o periferica al costo però di un notevole incremento dei consumi energetici.

Principali interventi su aree con carenza idropotabile Tipologia intervento Motivazione tecnica Effetti sul servizio 1.Nuovo pozzo all’interno Consentire di rendere l’emungimento Scongiuramento crisi idriche per i centri della Galleria Ruotolo in idropotabile dalla sorgente Ruotolo rivieraschi del Golfo di Policastro indipendente dall’abbassamento della falda 2.Approfondimento freatica, notevolmente condizionata da fattori elettropompe esistenti meteorologici sorgente Ruotolo Esecuzione Pozzo di Consentire la maggiore disponibilità Incremento dell’approvvigionamento idropotabile idropotabile a favore dei centri interni del Golfo di Policastro Installazione booster di Consentire un migliore utilizzo della risorsa Scongiuramento crisi idriche a favore di idrica proveniente da Ruotolo Esecuzione pozzo di Sanza Consentire la maggiore disponibilità Incremento dell’approvvigionamento idropotabile idropotabile a favore dei centri interni del Golfo di Policastro Approfondimento Consentire la maggiore disponibilità Incremento dell’approvvigionamento elettropompe sorgente idropotabile idropotabile a favore dei centri interni del Faraone centrale e costieri del Cilento centro – settentrionale Installazione booster Pozzi Consentire la maggiore disponibilità Incremento dell’approvvigionamento Mingardo idropotabile idropotabile a favore dei centri interni del Cilento centrale Esecuzione ulteriore pozzo in Consentire la maggiore disponibilità Incremento dell’approvvigionamento loc. Mingardo idropotabile idropotabile a favore dei centri interni del Cilento centrale e costieri del Cilento centro – settentrionale Potabilizzatore Silla di Consentire la potabilizzazione della risorsa Adeguamento della qualità del servizio Sassano idropotabile, con caratteristiche alla fonte non idropotabile a favore della frazione Silla di idonee Sassano e, parzialmente, agli abitati di Teggiano – S.Rufo Potabilizzatore Paino di Consentire la maggiore disponibilità Incremento dell’approvvigionamento idropotabile idropotabile a favore dei centri interni e costieri del Cilento settentrionale Pozzo per Minimo Deflusso Consentire di integrare il deflusso fluviale Ridotta possibilità di dirottare portate Vitale (MDV) Faraone naturale del torrente Faraone ove questo idriche destinate al consumo umano, nel dovesse assumere una portata idrica inferiore torrente Faraone per il rispetto del MDV al MDV - Tab20 - La consistenza del complesso delle infrastrutture elettromeccaniche in gestione Consac registrano oltre 250 punti di consegna dell’energia per alimentare depuratori, sollevamenti fognari e idrici, booster, pozzi, potabilizza tori, protezioni catodiche, ecc. Un complesso di opere che pone in modo perentorio problematiche di manutenzione e rinnovamento al pari delle altre opere assegnate in gestione a Consac.

5. Ipotesi di riduzione dei costi e conseguenti effetti sul servizio a. Premessa Come riferito al paragrafo “3.e” le voci di costo più significative sono rappresentate: - dal personale; - dall’energia elettrica; - dalle manutenzioni; - dall’acquisto acqua da terzi. Nel citato paragrafo è stata individuata la concreta possibilità di ridurre i costi relativi all’acquisto di energia elettrica e di acqua da terzi. Infatti, i costi del personale sono già stati oggetto di una politica aziendale che ha mirato a ridurne costantemente nel tempo l’ammontare, né l’introduzione di una diversa organizzazione operativa, seppure ipotizzata, può indurre significative economie di bilancio. Cionondimeno saranno considerati tutti i possibili accorgimenti finalizzati ad efficientare al massimo le unità di cui si dispone, eventualmente incidendo sui costi relativi alle prestazioni straordinarie e di reperibilità. Analogamente dicasi per le manutenzioni, laddove le attività straordinarie sono già ridotte ai casi di grave ed urgente necessità, con risvolti sulla sicurezza dei lavoratori; per quelle ordinarie, consistenti nella riparazione delle condotte, sarebbe invece antieconomico non procedere agli interventi di eliminazione delle falle, in quanto la conseguente dispersione idrica, oltre che introdurre disservizi non controllabili, genererebbe la necessità di maggiori approvvigionamenti e un più consistente consumo di energia elettrica (maggiori prelievi idrici da pozzo). I costi di energia elettrica acquistata per l’esercizio dei principali impianti del settore idropotabile sono pari ad € 2.425.887,00; per il settore fognario € 247.207,75, per quello depurativo € 1.056.589,19, come rappresentati nelle tabelle che seguono:

Energia elettrica settore idropotabile: dettaglio consumi Impianto Consumo in euro anno 2014 Paino - Ascea 215.613,00 Licusati - 113.646,00 Mingardo – Camerota 312.528,00 Capello – Casaletto Sp. 33.170,00 Capitello - 61.523,00 S. Antuono - Polla 333.101,00 Roccagloriosa 202.914,00 Faraone - Rofrano 281.123,00 Marsicanelle – Sala C. 54.835,00 Ruotolo – Sapri 419.228,00 Fontanelle - Sassano 201.803,00 Pozzo Vellico - Teggiano 121.913,00 P.zo Sinagoga - Teggiano 74.490,00 TOTALE 2.425.887,00 - Tab21 -

Energia elettrica settore fognario: dettaglio consumi Impianto Consumo in euro anno 2014 Ascea Via D'Angiolillo € 8.015,48 Ascea Via - Olimpia € 3.017,59 Ascea Via Velia -Parco Venere € 2.318,84 Auletta Contrada Mattina € 7.617,53 Campora Piazza Umberto I, Snc € 1.715,55 CasalVelino Via Ardisani Bivio di Acquella € 12.275,96 CasalVelino Via Dominella Hotel Idra € 2.926,42 CasalVelino Via Donna Sabella - Villini sul Mare € 2.828,33 CasalVelino Via Lungomare Ex Cacciatore € 433,70 CasalVelino Via Lungomare Mamma Angelina € 22.447,27 CasalVelino Via Nazionale Vallo Scalo " Stazione" € 1.418,29 CasalVelino Via Portararo Ex Impianto € 2.257,07 CasalVelino Via Ruggi Bivio Acquavella € 4.050,42 CasalVelino Via Trebazio - Parco San Matteo € 2.885,36 CasalVelino Via Varroncelle - Piazza S.Antonio di Acquavella € 3.453,84 CasalVelino Via Verduzio Frantoio € 3.556,92 Castelnuovo Cilento Via Mandrone (ex Cda Fornace) € 3.959,98 Castelnuovo Cilento Via Mazzini € 8.555,01 Ceraso Via Sciambali, Metoio 1 € 665,44 Ispani Via Risorgimeto € 2.757,44 Via C.Colombo (Marina di Pisciotta Porto) € 21.131,09 Via Nicotera, Zona Parcheggio € 922,68 Pollica Via Fiume La Torre € 16.090,59 Pollica Contrada Fiume Acciaroli Iandolo € 1.412,62 Pollica Contrada Mortelle, porto del fico € 8.168,65 Pollica Contrada San Primo Acciaroli € 761,13 Pollica Via Caracciolo Pioppi La Vela € 959,30 Pollica Via riva porto Acciaroli € 836,47 Pollica Via Taverne, Acciaroli La Perla € 1.867,32 Rutino Contrada Madonnelle, snc € 1.875,27 Rutino Via € 1.005,24 Rutino Via Roma ,snc € 765,69 Contrada Carpine, Snc € 3.350,44 San Giovanni a Piro Contrada Pedali Capolascala € 2.517,69 San Giovanni a Piro Località Gelso "Bosco" € 3.856,43 Contrada Mezza Torre, Snc € 12.214,40 San Mauro Cilento Via Mezzatorre, Snc € 299,91 Sapri Contrada San Domenico,triangolo € 3.664,87 Sapri Lungomare Italia, vicino parco giochi € 11.330,22 Sapri Ponte Brizzi € 169,78 Sapri Via Camerelle, San Francesco € 6.343,43 Sapri Via Crispi C € 3.425,86 Sapri Via Quarto Mercato Coperto € 1.056,26 Sapri Via Verdi, "Alvi" Snc € 956,66 Stella Cilento Via Garibaldi, Snc € 845,49 Teggiano Contrada Codaglioni € 598,63 Contrada San Vito Loc. Podano € 6.656,69 Corso Oliveto, snc € 8.233,30 Vibonati Contrada Santa Maria Delle P.,snc € 2.694,19 Vibonati Contrada Grizzosa,snc € 4.020,05 Vibonati Via Cicogna, Parcheggio snc € 1.168,38 Vibonati Contrada Cacafave,snc € 219,39 Ascea Via Dangiolillo Fraz. Marina € 9.696,86 Pollica Località Iandolo Acciaroli € 10.936,33 TOTALE € 247.207,75 - Tab22 -

Energia elettrica settore depurativo: dettaglio consumi Impianto Consumo in euro anno 2014 Ascea Marina 93.105,47 Ceraso S Barbara-Isca 12.562,34 Ceraso Capoluogo 20.650,65 Casa del Conte 19.095,15 Sala Consilina Trinità 30.820,14 Teggiano Pantano 32.304,75 Rutino Capoluogo 15.450,03 Auletta Mattina 3.988,24 Auletta Peschiera 1 9.208,64 Auletta Peschiera 2 4.652,29 Auletta Muro Maffuzio 15.000,00 Cannalonga Capoluogo 10.122,62 Casaletto Spartano Capoluogo 15.942,64 Casal Velino Marina 110.177,12 Casal Velino Verduzio 7.962,27 Stella Cilento Droro 980,26 Castelnuovo C.to Velina 11.959,36 Castelnuovo C.to Procoio 12.307,18 Castelnuovo C.to Capoluogo 3.252,57 Ceraso Petrosa 25.799,90 Cuccaro Vetere Capoluogo 8.338,69 Castinatelli 6.736,27 Futani Capoluogo 9.085,81 Gioi Cardile 6.683,66 Gioi Capoluogo 7.145,94 Ispani Capitello 35.391,31 Laurito Capoluogo 7.659,46 Lustra/Selva 13.291,36 Moio della Civitella Capoluogo 12.456,47 Montecorice Agnone 48.280,38 Montecorice Capoluogo 39.597,51 Omignano Capoluogo 33.154,90 Omignano Scalo 13.895,16 Pertosa Capoluogo 15.304,69 Pisciotta 9.575,98 Pisciotta Rodio 25.405,73 Pisciotta Capoluogo 22.007,10 Pollica Pioppi 25.873,49 Rutino Capoluogo 3.250,26 Sala Consilina S. Giovanni 20.792,37 Sala Consilina M. dell'Aspide 26.362,37 Sala Consilina Taverne 952,40 S G a Piro Bosco 8.428,19 S G a Piro Capoluogo 7.326,62 S M La Bruca Capoluogo 10.106,08 S M La Bruca S Nazario 8.283,50 Sapri Capoluogo 50.579,35 Sessa Cilento Valle 8.791,82 Stella Cilento Droro 4.998,55 Stella Cilento Capoluogo 14.603,13 Stio Capoluogo 10.110,18 Stio Gorga 7.355,99 Torraca S. Martino 10.349,14 Torraca Capoluogo 599,63 Torre Orsaia Capoluogo 11.548,67 Capoluogo 5.480,46 Vallo della Pattano 51.444,95 TOT 1.056.589,19 - Tab23 -

Per i costi di acquisto di acqua all’ingrosso si riporta il seguente prospetto riepilogativo:

Acquisto acqua all’ingrosso Fornitore Importo acquisto acqua Pluriacque 306.681,42 Asis 124.652,25 Eni Acqua 81.658,76 Consorzio Velia (stima) 50.000,00 TOTALE 562.992,43 - Tab24 -

A titolo informativo, pur confermando l’impossibilità di procedere all’introduzione di economie su tali voci di costo, si riportano quelli afferenti agli interventi manutentivi sostenuti nell’anno 2014 nei settori idropotabile, fognario e depurativo. Nel corso del 2014 sono state eseguite n. 2.809 riparazioni su condotte distributrici, n. 357 su condotte adduttrici, n. 131 su rete fognaria e n. 92 sugli impianti di depurazione, per un totale di 3.389 interventi, come dal prospetto che segue:

Interventi su rete distributrice Numero interventi su Importo (€) distributrici Alfano 29 € 12.755,24 Ascea 152 € 58.634,81 Atena Lucana 32 € 8.569,93 Auletta 87 € 25.187,83 Caggiano 1 € 895,34 Camerota 162 € 68.681,02 Campora 7 € 2.196,75 Cannalonga 11 € 3.180,97 Casal Velino 125 € 54.984,07 Casaletto Spartano 8 € 3.624,85 Caselle in Pittari 52 € 16.915,40 Castelnuovo Cilento 44 € 21.956,97 Celle di Bulgheria 26 € 15.085,69 Centola 228 € 107.629,98 Ceraso 60 € 21.554,11 Cuccaro Vetere 7 € 2.019,30 Futani 29 € 21.210,94 Gioi 8 € 3.044,83 Ispani 39 € 13.334,25 Laurito 31 € 10.409,72 Moio della Civitella 17 € 6.210,01 Montano Antilia 79 € 20.458,69 Montecorice 68 € 24.009,73 Montesano sulla Marcellana 3 € 1.511,02 20 € 10.080,19 Omignano 46 € 19.940,21 Orria 18 € 6.165,99 57 € 14.179,71 Perito 32 € 12.787,52 Pertosa 16 € 3.963,35 Pisciotta 85 € 53.897,80 Pollica 27 € 9.501,78 Roccagloriosa 43 € 21.089,83 Rutino 19 € 6.611,78 Sala Consilina 151 € 36.010,92 Salento 12 € 5.808,95 San Giovanni a Piro 89 € 40.318,75 San Mauro Cilento 11 € 3.399,71 10 € 7.377,59 San Pietro al Tanagro 39 € 8.656,91 San Rufo 83 € 33.389,41 Santa Marina 72 € 27.209,08 Sapri 81 € 28.686,79 Sassano 129 € 31.313,79 4 € 1.971,31 Sessa Cilento 20 € 7.433,18 Stella Cilento 47 € 19.066,27 Stio 22 € 6.300,93 Teggiano 140 € 43.284,12 Torraca 45 € 16.647,48 Torre Orsaia 60 € 25.111,20 Tortorella 10 € 4.246,27 46 € 20.338,67 Vibonati 70 € 27.344,01 Totale interventi reti distributrici 2.809 € 1.076.194,94 - Tab25 -

Interventi su rete adduttrice Numero interventi su Comune Importo (€) adduttrici Alfano 46 € 42.794,97 Ascea 7 € 1.773,16 Camerota 3 € 3.405,47 Campora 4 € 1.315,61 Cannalonga 3 € 1.223,02 Casaletto Spartano 4 € 3.305,91 Casalvelino 23 € 10.823,29 Caselle in Pittari 5 € 3.893,56 Castelnuovo cilento 16 € 13.109,83 Celle di Bulgheria 7 € 7.290,52 Centola 18 € 14.554,89 Ceraso 2 € 859,52 Futani 3 € 1.576,05 Gioi 1 € 226,34 Ispani 5 € 5.384,74 Laurito 4 € 2.209,49 Lustra 2 € 1.083,86 Mercato Cilento 4 € 2.264,31 Moio della Civitella 7 € 3.682,41 Montano Antilia 3 € 1.187,02 Montecorice 19 € 9.469,10 Morigerati 2 € 846,63 Novi Velia 8 € 19.775,05 Omignano 3 € 1.471,16 Orria 1 € 1.148,14 6 € 3.095,73 Perito 2 € 1.103,44 Pisciotta 21 € 17.721,01 Pollica 8 € 9.549,78 Roccagloriosa 40 € 28.926,94 Rofrano 1 € 3.004,61 S.Giovanno a Piro 7 € 7.501,81 Salento 6 € 2.286,99 San Mauro Cilento 10 € 4.762,63 San Mauro La Bruca 6 € 2.567,31 Santa Marina 6 € 2.393,49 Sanza 4 € 1.313,70 Sapri 5 € 2.887,96 Serramezzana 4 € 1.309,36 Sessa Cilento 1 € 797,52 Stella Cilento 2 € 1.187,08 Stio 4 € 1.166,33 Torraca 4 € 3.066,96 Torre Orsaia 4 € 2.086,77 Tortorella 3 € 1.543,02 Vallo della Lucania 5 € 2.205,25 Vibonati 8 € 3.804,20 Totale interventi reti adduttrici 357 € 258.955,94 - Tab26 -

Interventi su rete fognaria Numero interventi reti Comune Importo (€) fognarie Auletta 4 2.368,32 Cannalonga 1 111,56 Casal Velino 12 14.954,29 Casaletto Spartano 1 4.451,61 Castelnuovo Cilento 4 3.175,88 Ceraso 2 2.227,60 Cuccaro Vetere 3 13.976,27 Futani 6 5.915,37 Ispani 2 1.650,03 Moio della Civitella 4 3.502,45 Montecorice 17 14.621,48 Omignano 2 1.068,45 Pisciotta 6 11.886,16 Pollica 8 6.171,56 Rutino 3 1.451,28 Sala Consilina 13 5.131,06 San Giovanni a Piro 9 7.832,26 Sapri 8 8.325,92 Sessa Cilento 3 2.676,30 Stella Cilento 1 1.173,23 Teggiano 1 813,83 Torraca 1 309,30 Torre Orsaia 5 13.398,61 Vallo della Lucania 9 8.749,46 Vibonati 6 6.630,16 Totale interventi reti fognarie 131 142.572,44 - Tab27 -

Interventi su impianti depurativi Numero interventi reti Comune Importo (€) fognarie Ascea 8 15.936,29 Casal Velino 7 6.934,77 Casaletto Spartano 1 393,00 Castelnuovo C.to 7 7.084,39 Ceraso 4 5.910,33 Cuccaro Vetere 1 655,16 Futani 3 3.054,77 Gioi 3 1.540,20 Ispani 1 216,60 Moio della Civitella 2 989,78 Montecorice 7 8.955,58 Omignano 2 1.803,24 Pisciotta 3 561,00 Pollica 9 9.866,49 Rutino 4 1.504,96 S G a Piro 3 1.762,01 S M La Bruca 1 229,50 Sala Consilina 1 224,10 Sapri 7 15.338,04 Sessa Cilento 5 2.166,68 Stella Cilento 4 1.529,94 Vallo della Lucania 6 4.554,88 Vibonati 3 822,48 Totale interventi impianti depurativi 92 92.034,19 - Tab 28 -

b. Costi diretti del servizio su cui agire Stabilito, quindi, che i costi su cui è possibile agire sono quelli energetici e di acquisto di acqua da terzi, va chiarito che le riduzioni ipotizzate non possono che introdurre limitazioni nel servizio idropotabile reso, le quali vanno a concretizzarsi in sospensioni dell’erogazione all’utenza negli orari notturni. Tenuto conto che siamo ormai nel pieno della stagione estiva, con l’afflusso turistico in incremento costante, non risulta ora proponibile l’introduzione di tali turnazioni nell’erogazione idrica all’utenza, se non a costo di inaccettabili disservizi che minerebbero gravemente l’economia locale fondata essenzialmente sul turismo e nuocerebbero all’immagine dell’intero territorio. Si ritiene di poter e dover effettuare, nel corso della corrente stagione estiva, solo ridotte manovre correttive, che potranno introdurre disfunzioni programmate e contenute solo nelle aree per le quali i costi industriali specifici (costo aziendale per la fornitura all’utente di un metro cubo di acqua) sono di gran lunga superiori al costo medio, essendo in tali zone interessati generalmente piccoli agglomerati periferici posti a quota elevata e dotati di condotte idriche di diametro ridotto (costi di pompaggio acqua elevati). Cionondimeno, la necessità di introdurre urgentemente delle economie concrete nelle voci di costo del bilancio 2015, comporta che non più tardi del prossimo mese di settembre, occorrerà realizzare ben più estese sospensioni programmate del servizio idropotabile. In linea di massima, tali turnazioni riguarderanno i centri abitati per i quali è necessario acquistare acqua da terzi a costi superiori al costo industriale o serviti da impianti di sollevamento di significativa dimensione che registrino notevoli costi energetici. Potrà essere garantito un livello di servizio equiparabile allo standard attuale solo per i centri abitati serviti da acqua a gravità, cioè senza la necessità di pompaggi, o per quelli serviti da piccoli impianti di sollevamento, per i quali non risulterebbe economicamente conveniente procedere ad eseguire manovre idrauliche e programmazioni elettromeccaniche dai costi operativi superiori ai risparmi energetici. Anche per gli impianti elettromeccanici per i quali si prevede di attuare disattivazioni programmate vanno operate opportune distinzioni. L’incidenza di costo dell’acqua pompata varia a seconda del dislivello da colmare perché la risorsa sia veicolata dal punto di prelievo al serbatoio, sicché possono conseguirne costi specifici molto differenti a seconda delle situazioni riscontrate. Sotto altra angolazione può dirsi che gli impianti a costi unitari maggiori sono quelli che, a parità di volume idrico sollevato, introducono costi energetici complessivi maggiori; oppure, che gli impianti di sollevamento più onerosi sono quelli che, a parità di costo energetico, sono a servizio di un minor numero di utenti. Sulla base di tali considerazioni, quindi, ne deriva che i benefici economici maggiori si conseguono nell’ipotesi di ridurre il numero di ore di funzionamento degli impianti con costi specifici maggiori. Passando ai casi concreti che riguardano la nostra società, può definirsi la seguente tabella indicativa degli impianti che introducono costi industriali via via meno elevati:

Elenco impianti a costo unitario decrescente Impianti Paino - Ascea Licusati - Camerota S. Antuono - Polla Ruotolo – Sapri Fontanelle - Sassano Mingardo – Camerota Roccagloriosa Faraone - Rofrano - Tab29 -

Considerazioni di eguale natura circa la riduzione dei costi energetici, senza però alcun impatto sui processi produttivi, possono essere condotte nel settore ambientale. I dettagli sono esposti al “par. 5.e” che segue. Al fine di individuare l’ipotesi più equilibrata di riduzione programmata del funzionamento degli impianti, occorre naturalmente tenere anche conto della possibilità o meno di sopperire, almeno parzialmente, alla disattivazione delle elettropompe e, quindi, alla mancata alimentazione idropotabile dall’impianto disattivato, con risorsa proveniente da acquedotti che sfruttino risorsa ‘a gravità’. Tenendo conto delle considerazioni sopra formulate, può individuarsi una plausibile ipotesi di riduzione delle ore di utilizzo degli impianti di sollevamento, con un effetto quanto più omogeneo possibile della durata dell’interruzione programmata del servizio per i centri abitati individuati. Lo stesso criterio indicato per la disattivazione programmata degli impianti elettromeccanici verrà seguito per fissare la riduzione dei volumi idrici acquistati da terzi. Vale a dire che, sempre nell’ottica di omogeneizzare le disfunzioni relative ai centri interessati, occorrerà modulare i minori acquisti idrici in funzione delle disponibilità di risorsa alternativa e dei relativi costi unitari.

c. Anno 2015: stima delle economie introdotte ed effetti sul servizio idropotabile La tabella che segue sintetizza la disattivazione programmata ipotizzata per ogni impianto, la conseguente riduzione dei costi per l’anno 2015, nonché gli effetti sul servizio idropotabile, distinguendo il periodo estivo (luglio, agosto) dal periodo autunnale (settembre - dicembre). Riguardo agli effetti sul servizio idropotabile, va precisato che non è possibile fin da questa fase procedere ad una esatta definizione dell’entità delle disfunzioni dato l’elevato numero delle variabili in gioco e la mancanza di riscontri concreti per situazioni analoghe in quanto a risposta del sistema idrico nel suo complesso. Le indicazioni riportate, quindi, vanno intese quali informazioni di massima, non esaustive. Una programmazione più puntuale e attendibile delle disfunzioni introdotte potrà essere sviluppata progressivamente nel tempo, in funzione dell’effettiva risposta del sistema. Ciò consentirà di informare comunque con accettabile anticipo l’utenza.

Periodo luglio - agosto 2015 % riduzione Riduzione Impianto Effetti sul servizio attivazione impianto costo (€) Sospensione notturna dell’erogazione idrica a loc. Paino - Ascea 50% 70.000,00 Acquavella, Stampella, Ardisani, Verduzio, Pollica, S.Mauro - Tab30 -

Periodo settembre - dicembre 2015 % riduzione Riduzione Impianto Effetti sul servizio periodo attivazione impianto costo (€) Sospensione serale e notturna dell’erogazione idrica a loc. 145.000,00 Acquavella, Stampella, Ardisani, Verduzio, Pollica, S.Mauro + 70.000,00 Paino - Ascea 100% C. (periodo estivo) Licusati - Sospensione serale e notturna erogazione idrica a Licusati 50% 20.000,00 Camerota Mingardo – Sospensione notturna occasionale dell’erogazione idrica a 40% 50.000,00 Camerota Camerota M. e - Sospensione serale e notturna ad Atena, Auletta, Pertosa S. Antuono - 50% (limitatamente alle loc. Massavetere – Scelzoni) 50.000,00 Polla - mancata fornitura integrativa a Caggiano e Salvitelle Sospensione serale e notturna a Camerota cp., Lentiscosa, Roccagloriosa 40% 30.000,00 S.Giovanni a P. e frazioni Sospensione serale e notturna (eventualmente a giorni alterni) a Celle B., Torre O., Roccagloriosa, Camerota, Faraone - 40% Centola, Pisciotta, Ascea, Casalvelino, Vallo Scalo, 40.000,00 Rofrano Omignano Scalo, Acquavella, Piana Alento, Pioppi, Acciaroli, Mezzatorre Ruotolo – Sospensione serale e notturna a Sapri, Villammare, 40% 80.000,00 Sapri Capitello, Policastro, Scario Fontanelle - Sospensione serale e notturna a Sassano, Silla, S.Rufo, 40% 30.000,00 Sassano Teggiano TOTALE 515.000,00 - Tab31 -

Sugli acquisti di risorsa all’ingrosso si prevede:

Periodo settembre - dicembre 2015 % Riduzione Riduzione costo (€) Azienda fornitrice Effetti sul servizio prevista anno 2015 Asis - - - Regione - - - Sospensione erogazione serale e notturna a Casalvelino marina, Pluriacque (Angellara) 30% 50.000,00 Ascea, e località alte della Piana Alento e Costa nord Sospensione serale e notturna dell’erogazione idrica a loc. Consorzio Velia (Paino) 100% 40.000,00 Acquavella, Stampella, Ardisani, Verduzio. TOTALE 90.000,00 - Tab32 - Economia complessiva prevista per l’anno 2015 settore idropotabile Tipo intervento Risparmio ipotizzato (€) Disattivazione programmata impianti elettromeccanici 515.000,00 Riduzione acquisto acqua da terzi 90.000,00 TOTALE 605.000,00 - Tab33 -

d. Anno tipo: stima delle economie introdotte ed effetti sul servizio idropotabile Le tabelle che seguono sintetizzano le disattivazioni programmate ipotizzabili per ogni impianto e la conseguente riduzione dei costi per l’anno tipo, nonché gli effetti sul servizio idropotabile registrabili nell’intero arco dell’anno. Si ribadisce, comunque, che il numero delle variabili di sistema è talmente elevato che più puntuali criteri di limitazioni del servizio andranno valutate di volta in volta pur con il più ampio margine temporale tecnicamente possibile al fine di fornire tempestive informazioni all’utenza.

Interventi disattivazione programmata settore idropotabile anno tipo % riduzione Impianto funzionam. Effetti sul servizio periodo Riduzione costo (€) impianto Sospensione serale e notturna dell’erogazione idrica a loc. Paino - Ascea 100% 215.000,00 Acquavella, Stampella, Ardisani, Verduzio, Pollica, S.Maurco C. Sospensione serale e notturna Licusati - Camerota 50% 55.000,00 erogazione idrica a Licusati Sospensione notturna occasionale Mingardo – 20% dell’erogazione idrica a Camerota M. 60.000,00 Camerota e Palinuro - Sospensione serale e notturna ad Atena, Auletta, Pertosa (limitatamente alle loc. Massavetere S. Antuono - Polla 50% 160.000,00 – Scelzoni) - mancata fornitura integrativa a Caggiano e Salvitelle Sospensione serale e notturna a Roccagloriosa 20% Camerota cp., Lentiscosa, 40.000,00 S.Giovanni a P. e frazioni Sospensione serale e notturna (eventualmente a giorni alterni) a Celle B., Torre O., Roccagloriosa, Faraone - Rofrano 20% Camerota, Centola, Pisciotta, Ascea, 55.000,00 Casalvelino, Vallo S., Omignano Scalo, Acquavella, Piana Alento, Pioppi, Acciaroli, Mezzatorre Sospensione serale e notturna a Ruotolo – Sapri 30% Sapri, Villammare, Capitello, 120.000,00 Policastro, Scario Fontanelle - Sospensione serale e notturna a 30% 60.000,00 Sassano Sassano, Silla, S.Rufo, Teggiano TOTALE 765.000,00 - Tab34 -

Sugli acquisti di risorsa all’ingrosso, su base annua - anno tipo - si prevede:

Acquisti acqua ingrosso % Riduzione Riduzione costo in Azienda fornitrice Effetti sul servizio prevista euro anno 2015 Asis - - - Regione Campania - - - Sospensione erogazione serale e notturna a Casalvelino marina, Pluriacque (Angellara) 30% 92.000,00 Ascea, e località alte della Piana Alento e Costa nord Sospensione serale e notturna dell’erogazione idrica a loc. Consorzio Velia (Paino) 90% 50.000,00 Acquavella, Stampella, Ardisani, Verduzio. TOTALE 142.000,00 - Tab35 -

Economia complessiva prevista per l’anno tipo settore idropotabile Tipo intervento Risparmio ipotizzato (€) Disattivazione programmata impianti elettromeccanici 765.000,00 Riduzione acquisto acqua da terzi 142.000,00 TOTALE 907.000,00 - Tab36 -

Impatti riduzione costi su erogazione servizio anno tipo

Comune Località servita Tipo di disfunzione Alfano ALFANO Nessuna

ACQUAVELLA Sospensione erogazione serale e notturna ASCEA Sospensione erogazione serale e notturna

ASCEA MARINA Sospensione erogazione serale e notturna Ascea CATONA Nessuna MANDIA Nessuna

TERRADURA Nessuna ATENA LUCANA Sospensione erogazione serale e notturna Atena Lucana ATENA LUCANA SCALO Sospensione erogazione serale e notturna

Auletta AULETTA Sospensione erogazione serale e notturna

CAMEROTA Sospensione erogazione serale e notturna Sospensione saltuaria erogazione serale e CAMEROTA MARINA notturna Camerota LENTISCOSA Sospensione erogazione serale e notturna

LICUSATI Sospensione erogazione serale e notturna TORRE ORSAIA Sospensione erogazione serale e notturna

Campora CAMPORA Nessuna

Cannalonga CANNALONGA Nessuna

ACQUAVELLA Sospensione erogazione serale e notturna Sospensione saltuaria erogazione serale e CASAL VELINO notturna Casal Velino CASAL VELINO MARINA Sospensione erogazione serale e notturna VELINA Sospensione erogazione serale e notturna

VERDUZIO Sospensione erogazione serale e notturna

BATTAGLIA Nessuna Casaletto Spartano CASALETTO SPARTANO Nessuna

Caselle in Pittari CASELLE IN PITTARI Nessuna

CASTELNUOVO CILENTO Nessuna Castelnuovo C.to VALLO SCALO Sospensione erogazione serale e notturna

CELLE DI BULGHERIA Sospensione erogazione serale e notturna Celle di Bulgheria PODERIA Sospensione erogazione serale e notturna CENTOLA Sospensione erogazione serale e notturna

FORIA Nessuna Sospensione saltuaria erogazione serale e Centola PALINURO notturna SAN NICOLA DI CENTOLA Sospensione erogazione serale e notturna

SAN SEVERINO DI CENTOLA Sospensione erogazione serale e notturna

CERASO Nessuna MASSASCUSA Nessuna

METOIO Nessuna

Ceraso PETROSA Nessuna SAN BIASE Nessuna

SAN SUMINO Nessuna

SANTA BARBARA Nessuna Cuccaro Vetere CUCCARO VETERE Nessuna Futani FUTANI Nessuna

CARDILE Nessuna Gioi GIOI Nessuna

CAPITELLO - ISPANI Sospensione erogazione serale e notturna ISPANI Nessuna Ispani ISPANI -TORRE NORMANNA Sospensione erogazione serale e notturna

SAN CRISTOFORO Nessuna Laurito LAURITO Nessuna

MOIO DELLA CIVITELLA Nessuna Moio della Civitella PELLARE Nessuna ABATEMARCO Nessuna

Montano Antilia MASSICELLE Nessuna

MONTANO ANTILIA Nessuna AGNONE DI MONTECORICE Sospensione erogazione serale e notturna

CASE DEL CONTE Nessuna

COSENTINI Nessuna FORNELLI DI MONTECORICE Nessuna

Montecorice FRAZ. ORTODONICO - MONTECORICE Nessuna

GIUNGATELLE Nessuna MONTECORICE Nessuna

S.NICOLA A MARE - MONTECORICE Nessuna

ZOPPI Nessuna MORIGERATI Nessuna Morigerati SICILI' Nessuna

OMIGNANO Nessuna Omignano OMIGNANO SCALO Sospensione erogazione serale e notturna

ORRIA Nessuna Orria PIANO VETRALE Nessuna PADULA -- Padula PADULA SCALO Nessuna

OSTIGLIANO Nessuna Perito PERITO Nessuna

Pertosa PERTOSA Sospensione erogazione serale e notturna

CAPRIOLI Sospensione erogazione serale e notturna Pisciotta MARINA DI PISCIOTTA Sospensione erogazione serale e notturna

PISCIOTTA Sospensione erogazione serale e notturna RODIO Nessuna

ACCIAROLI Sospensione erogazione serale e notturna

CANNICCHIO Sospensione erogazione serale e notturna

CELSO Sospensione erogazione serale e notturna Pollica GALDO Sospensione erogazione serale e notturna

PIOPPI Sospensione erogazione serale e notturna

POLLICA Sospensione erogazione serale e notturna ACQUAVENA Sospensione erogazione serale e notturna Roccagloriosa ROCCAGLORIOSA Sospensione erogazione serale e notturna

Rutino RUTINO Nessuna SALA CONSILINA Nessuna Sala Consilina TRINITA' SALA CONSILINA Nessuna

VALLO SCALO Sospensione erogazione serale e notturna Salento OMIGNANO SCALO Sospensione erogazione serale e notturna

SALENTO Nessuna

BOSCO Sospensione erogazione serale e notturna San Giovanni a Piro S. GIOVANNI A PIRO Sospensione erogazione serale e notturna

SCARIO Sospensione erogazione serale e notturna

CASALSOTTANO Sospensione erogazione serale e notturna San Mauro Cilento SAN MAURO CILENTO Sospensione erogazione serale e notturna

SAN MAURO LA BRUCA Nessuna San Mauro la Bruca SAN NAZARIO Nessuna San Pietro al Tanagro SAN PIETRO AL TANAGRO Nessuna

SAN RUFO Sospensione erogazione serale e notturna

POLICASTRO BUSSENTINO Sospensione erogazione serale e notturna Santa Marina SANTA MARINA Nessuna

Sapri SAPRI Sospensione erogazione serale e notturna

SASSANO Sospensione erogazione serale e notturna Sassano SILLA DI SASSANO Sospensione erogazione serale e notturna

CAPOGRASSI Nessuna

Serramezzana SAN TEODORO Nessuna SERRAMEZZANA Nessuna

SAN MANGO CILENTO Nessuna

SANTA LUCIA SESSA CILENTO Nessuna Sessa Cilento SESSA CILENTO Nessuna

VALLE CILENTO Nessuna SAN GIOVANNI Nessuna Stella Cilento STELLA CILENTO Nessuna

GORGA Nessuna Stio STIO Nessuna Teggiano TEGGIANO Nessuna

Torraca TORRACA Sospensione erogazione serale e notturna

CASTEL RUGGERO Nessuna Torre Orsaia TORRE ORSAIA Sospensione erogazione serale e notturna

Tortorella TORTORELLA Sospensione erogazione serale e notturna

ANGELLARA Nessuna MASSA DI VALLO DELLA LUCANIA Nessuna

Vallo della Lucania MASSA DELLA LUCANIA Nessuna

PATTANO Nessuna VALLO DELLA LUCANIA Nessuna

VILLAMMARE Sospensione erogazione serale e notturna Vibonati VIBONATI Nessuna - Tab37 -

e. Stima delle economie introdotte ed effetti sul servizio depurativo - esercizio 2015 e anno tipo - Per effetto delle azioni da intraprendere nel settore ambientale, si ipotizza una riduzione dei costi di energia elettrica nei seguenti termini:

Economia complessiva prevista per il settore idropotabile Voce di costo Riduzione (€) Energia elettrica anno 2015 132.073,50 Energia elettrica anno tipo 264.147,30 - Tab38 -

Da analisi condotte sui processi depurativi è emerso che, attraverso l’intensificazione dei controlli sui valori assunti da specifici parametri in determinate fasi, è possibile garantire la medesima qualità dell’effluente contenendo i costi di gestione delle infrastrutture. Nello specifico, dato che il carico carbonioso in ingresso a ciascun impianto viene quasi completamente consumato dal processo di denitrificazione, l’areazione nella vasca aerobica può essere dimensionata esclusivamente sulla base della necessità di aria richiesta dall’ossidazione dell’ammonio. In sostanza, il principio da seguire è quello di erogare, ad intervalli prestabiliti, una determinata quantità di ossigeno in funzione dell’effettivo fabbisogno al fine di mantenere l’efficacia depurativa e, al contempo, ridurre di circa il 25% i consumi energetici. Considerato lo stato della dotazione impiantistica attuale, le metodologie lavorative verificate e ora descritte sinteticamente potranno essere introdotte, con buone probabilità di efficientamento dei processi, presso gli apparati di: “Pollica Acciaroli”, “Montecorice Capoluogo”, “Casal Velino Marina”, “Ascea Marina”, “Pisciotta Capoluogo”, “Cuccaro Capoluogo”, “Sapri Capoluogo”, “Vallo della Lucania Pattano”, “Ceraso Capoluogo”, “Teggiano Pantano”, “Omignano Capoluogo”, “Gioi Capoluogo”, “Auletta Muro Maffuzio”, “Casaletto Spartano”, “Vibonati Frazione Villammare”. Sugli altri impianti gestiti, i costi da sostenere per l’installazione di specifiche apparecchiature, nonché per l’esecuzione di attività da eseguire preliminarmente, inficerebbero notevolmente sulle possibili economie conseguibili. Si ritiene pertanto, in questa fase, avviare e consolidare le nuove logiche di conduzione dapprima nei siti indicati.

6. Conclusioni Riepilogando:

Economia complessiva prevista per l’anno 2015 Tipo intervento Risparmio ipotizzato (€) Disattivazione programmata impianti elettromeccanici 515.000,00 Riduzione acquisto acqua da terzi 90.000,00 Interventi su processi depurativi 132.073,50 TOTALE 737.073,50 - Tab39 -

Economia complessiva prevista per l’anno tipo Tipo intervento Risparmio ipotizzato (€) Disattivazione programmata impianti elettromeccanici 765.000,00 Riduzione acquisto acqua da terzi 142.000,00 Interventi su processi depurativi 264.147,30 TOTALE 1.171.147,30 - Tab40 -

Quanto oggetto della presente relazione porta all’adozione di azioni che possano concretamente incidere sui seguenti obiettivi:

Obiettivo 1 Obiettivo 1 Controllo e riduzione insoluti

Azioni Riorganizzazione delle attività

Descrizione Attività amministrative volte a definire modalità e frequenza fatturazione, facilitazione pagamenti, rateizzazioni, garanzie, procedure di distacco, individuazione della rischiosità del cliente, incentivi per i pagamenti a mezzo Sepa, ecc.

Attività tecniche volte a ridurre i casi di impossibilità di disalimentazione originata dalle modalità tecniche di esecuzione degli allacciamenti; ecc.

Attività organizzative volte ad un’analisi critica dell’attività svolta dall’Ufficio Recupero Crediti, differenziazione delle attività di recupero da affidare a terzi, da svolgere in economia, da recupero giudiziale.

- Tab41 -

Obiettivo 2 Obiettivo 2 Aumento della liquidità

Azioni Cessione dei crediti, cessione fatturato e factoring

Descrizione Esecuzione di gare per la cessione pro soluto di crediti aziendali. Eventuale esecuzione di gare per lotti e per importi per un valore complessivo di circa 7-9 milioni di euro. Valutazione a gara effettuata della convenienza.

In via gradata a seconda esigenza eventuali attività di cessione del fatturato, factoring, anticipazioni bancarie e prestito di medio periodo.

- Tab42 -

Obiettivo 3 Obiettivo 3 Adeguamento dei costi ai ricavi effettivi

Azioni Riduzione dei costi

Descrizione Riduzione dei costi di circa 1.2 milioni di euro su base annua da ottenersi attraverso la riduzione dei costi energetici ed acquisto acqua potabilizzata. Effetti sul servizio di erogazione idropotabile dal 1° settembre 2015 chiusura notturna per i comuni interessati da sollevamenti e potabilizzazioni i cui effetti di tipo economico sono più rilevanti e dove il disservizio è meno marcato.

- Tab43 -

Obiettivo 4 Obiettivo 4 Controllo e riduzione nel medio periodo dei costi energetici

Azioni Organizzazione specifica funzione aziendale. Progetti di efficientamento.

Descrizione I costi energetici costituiscono la maggiore fonte di spesa e il diffuso impiego di macchine elettromeccaniche impone la costituzione di una specifica funzione aziendale a presidio di tutte le problematiche inerenti.

Si rende altresì necessario investire su specifici progetti e studi di efficientamento energetico attraverso l’introduzione delle migliori tecnologie disponibili utilizzando i molteplici canali di finanziamento disponibili.

- Tab44 -

Proposta di deliberazione

l’Assemblea dei soci

tenuto conto di quanto precede

delibera di prendere atto di quanto oggetto della relazione “Analisi della situazione economico - finanziaria e definizione delle linee guida per l’organo di gestione” presentata all’assemblea ordinaria dei soci dell’1-2 luglio 2015; di condividere e fare proprie le azioni indicate nella predetta relazione per la gestione economico-finanziaria con riferimento :

1. alla riduzione degli insoluti; 2. la cessione dei crediti; 3. l’adeguamento dei costi ai ricavi effettivi 4. alle attività volte a ridurre la rigidità in materia di costi energetici.